Miele DA 396-5, DA 399-5, DA 399-5 EXT User manual

Istruzioni d’uso e di montaggio
Cappa aspirante DA 396-5 DA 399-5 DA 399-5 EXT
Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le istruzioni per l’uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
M.-Nr. 07 815 870
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente ...........................3
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ..........3
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................4
Descrizione......................................................10
Funzionamento ..................................................12
Uso ............................................................13
Accendere l'aspiratore s ...........................................13
Impostare la potenza - / + ..........................................13
Illuminazione piano di cottura I ......................................14
Pulizia e manutenzione ............................................15
Involucro ........................................................15
Filtri antigrasso....................................................16
Applicare / sostituire il filtro antiodore ..................................18
Sostituire la lampada ...............................................19
Misure ..........................................................20
Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S).....................21
Montaggio.......................................................23
Istruzioni di montaggio .............................................23
Pellicola protettiva .................................................23
Smontare la cappa ................................................23
Materiale per il montaggio ...........................................24
Allacciamento elettrico ............................................26
Conduttura di scarico dell'aria ......................................27
Dispositivo di intercettazione condensa ................................28
Silenziatore ......................................................29
Funzionamento con modulo di comando DSM 400 .....................30
Collegamento a un contatto finestra.................................30
Contatto a potenziale libero .......................................30
Collegamento di un interruttore luce ................................31
Assistenza tecnica................................................32
Dati tecnici ......................................................33
2
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchia­tura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elet tronici ed elettrotecnici oppure riconse gnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparec chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
-
-
-
-
-
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
-
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta
-
l'applicazione di sanzioni amministrati ve previste dalla normativa vigente.
-
-
3
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio potrebbe comunque provocare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la cap pa, leggere attentamente questo li bretto di istruzioni. Contiene informa zioni su sicurezza, uso e manuten zione importanti per evitare pericoli alle persone e danni materiali.
Conservare le istruzioni d'uso e con segnarle anche a eventuali altri utenti.
-
-
Uso previsto
Questa cappa aspirante è destinata
~
esclusivamente all'uso domestico, o si­mile al domestico qualora installata in ambienti lavorativi come ad esempio:
– negozi, uffici o ambienti di lavoro
analoghi
alberghi, pensioni e strutture ricettive similari, solo per l'utilizzo da parte dei clienti.
Utilizzare la cappa esclusivamente
~
per il normale uso domestico per aspi rare e purificare i vapori generati dalla cottura di alimenti.
Questa cappa non è destinata al
~
l'impiego in ambienti esterni. Qualsiasi altro impiego non è ammes
so. Miele non risponde dei danni cau sati da un uso diverso da quello previ sto o da impostazioni sbagliate.
-
-
-
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicu rezza la cappa, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Bambini
Controllare i bambini quando sono
~
vicini alla cappa; non permettere che ci giochino.
I ragazzini più grandi possono utiliz-
~
zare la cappa da soli solamente se se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e sono in grado di usarla cor­rettamente. È importante che sappiano riconoscere i pericoli che possono deri vare da un uso non corretto.
Nelle cappe dotate di lampade alo
~
gene, tenere presente che le lampadi ne si surriscaldano e rimangono molto calde per un certo tempo anche una
­volta spente. Tenere quindi lontani i
bambini dalle lampadine finché non si sono raffreddate per evitare che si pos sano scottare (pericolo di ustioni).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di montare la cappa, control
~
lare che non vi siano danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato. Un apparecchio danneg giato può essere rischioso per la sicu rezza.
Prima di allacciare la cappa con
~
frontare assolutamente i valori (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica (v. ca pitolo sull'allacciamento elettrico). Questi dati devono assolutamente corri spondere, altrimenti l’apparecchio po trebbe subire dei danni. In caso di dub­bi rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è allacciato a un regolare conduttore di protezione. Assi­curarsi che questa condizione sia verifi­cata; si tratta di una sicurezza fonda­mentale. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializza­to. La casa produttrice non risponde dei danni (es. scossa elettrica) causati da un conduttore di protezione interrot to o addirittura assente.
Per questioni di sicurezza, la cappa
~
deve essere usata solo una volta mon tata.
Aprire l'involucro solo nei casi ne
~
cessari, indicati in queste istruzioni, per il montaggio e per la pulizia. Non aprire per nessun motivo altre parti dell'involucro. Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modificare la struttura elettrica e meccanica della cappa è molto pericoloso per le perso
-
-
-
-
-
-
ne e può provocare seri danni anche all'elettrodomestico.
Lavori di installazione e manutenzio
~
ne nonché riparazioni devono essere eseguiti da personale autorizzato da
­Miele. A causa di lavori o riparazioni non cor rettamente eseguiti, possono crearsi seri pericoli per l'utente. La casa pro duttrice non risponde di questo tipo di danni.
­Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo
­usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Per eseguire lavori di installazione,
~
manutenzione o riparazione staccare la cappa dalla rete elettrica. L'apparec­chio è staccato dalla rete elettrica solo se:
– l’interruttore generale dell’impianto
elettrico è disinserito,
i fusibili dell'impianto elettrico sono
-
-
completamente svitati.
il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica. Se l'elettrodomestico è allacciato alla rete attraverso una spina, per stac carlo afferrare la spina e non tirare mai il cavo.
-
-
-
-
-
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non allacciare la cappa alla rete
~
elettrica con prolunghe o prese multi ple, perché non garantiscono la neces saria sicurezza (ad es. rischio di surri scaldamento).
Se si usano apparecchi con aspira
~
tore esterno (modelli della serie ...EXT) è necessario collegare le due unità con un connettore dotato degli appositi in nesti. Le cappe Miele possono essere combi nate solo con aspiratori esterni Miele.
Questa cappa aspirante non può
~
essere messa in funzione in luoghi non stazionari (p.es. navi).
-
-
-
Funzionamento contemporaneo con un fuoco alimentato con aria ambien
-
te
Attenzione: pericolo di intossicazio ne!
-
-
Se la cappa aspirante viene messa
~
in funzione mentre sono attivi fuochi che sfruttano l'aria ambiente, usare par­ticolare cautela. Fuochi che sfruttano l’aria dell’ambiente sono ad es. stufe a gas, gasolio, carbo­ne, scalda-acqua, piani di cottura e for­ni i cui gas di combustione vengono espulsi all'esterno tramite un camino. La cappa, compresa quella con aspira tore esterno, sottrae all’ambiente dove è installata e a quelli confinanti l'aria ne cessaria ad alimentare i fuochi. Senza il necessario afflusso di aria si genera una depressione. Il fuoco non ha aria a sufficienza per ardere e quindi potrebbe spegnersi.
-
-
-
-
Potrebbero essere allora riaspirati dal camino o dal canale di scarico dell'aria i gas combusti con rischio di intossica zione! Pericolo di morte!
6
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non superai4Pa(0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico.
Affinché non si generi tale depressione l'aria deve poter affluire nella stanza at­traverso aperture permanenti, ad es. in porte e finestre, con diametro adegua­to. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono un afflusso di aria sufficiente.
Per la sicurezza del funzionamento può essere quindi necessario...
subordinare il funzionamento della
cappa a un contatto a finestra, che permette alla cappa di andare in fun zione solo se la finestra è sufficiente mente aperta.
attivare automaticamente una vento
la di aerazione oppure una valvola di aerazione a motore, che si accen da/si apra quando va in funzione la cappa, oppure
disattivare automaticamente l'appa
recchio che funziona alimentando una fiamma con aria ambiente quan­do va in funzione la cappa.
Il modulo Miele DSM 400 permette di combinare alla cappa i componenti ne­cessari (v. al capitolo "Funzionamento con modulo di comando DSM 400"). È disponibile come accessorio.
In caso di dubbi, interpellare sem­pre lo spazzacamino competente.
-
-
-
-
-
,
Nella valutazione bisogna sem pre tenere conto dell'intero rapporto di aerazione dell'abitazione. In caso di dubbi, interpellare lo spazzacami no competente.
Se la cappa aspirante funziona a ricir
­colo, il fatto che sia acceso un fuoco
non comporta alcun problema.
-
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Non usare fiamme libere sotto la
~
cappa: è vietata la cottura flambé, alla griglia con fiamma libera ecc. La cappa in funzione potrebbe aspirare le fiamme nel filtro e i grassi assorbiti potrebbero dare origine a un incendio.
Non accendere mai i punti di cottura
~
a gas senza avervi prima appoggiato le stoviglie. Spegnere la fiamma del gas anche se si toglie la pentola dal fuoco per pochi istanti. Regolare la fiamma in modo tale che non superi la pentola. Evitare di surriscaldare eccessivamente pentole e padelle (es. quando si cucina con il wok). L'eccessivo calore potrebbe danneg­giare la cappa.
Accendere sempre la cappa aspi-
~
rante quando si cucina, altrimenti po­trebbe formarsi dell'acqua di condensa e corrodere l'apparecchio.
Non utilizzare mai la cappa senza i
~
filtri antigrasso. Altrimenti grasso e sporco si deposita no nell'apparecchio compromettendo ne il funzionamento.
Pulire e sostituire i filtri a intervalli di
~
tempo regolari. Se è saturo, un filtro può provocare un incendio! (v. al capi tolo "Pulizia e manutenzione").
Tenere presente che mentre si cuci
~
na, la cappa aspirante può diventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto. Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è raffredda­ta.
Per pulire la cappa non adoperare
~
apparecchi a vapore perché il vapore potrebbe raggiungere delle parti sotto tensione e provocare un corto circuito.
-
-
-
-
Sorvegliare sempre i procedimenti
~
di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Fare attenzione an che quando si usano grill elettrici. Oli e grassi surriscaldati possono prendere fuoco e incendiare la cappa aspirante.
8
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Montaggio corretto
Seguire le indicazioni del produttore
~
dell'apparecchio di cottura utilizzato per verificare innanzitutto se è consenti ta l'installazione di una cappa aspirante sopra l'apparecchio.
Se il produttore dell'apparecchio di
~
cottura non prevede distanze maggiori, rispettare le distanze minime tra piano di cottura e bordo inferiore della cappa indicate nel capitolo "Misure".
Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza, sceglie re sempre la maggiore.
La cappa non può essere montata
~
sopra fuochi alimentati con combustibili solidi.
Per la conduttura di scarico dell'aria
~
possono essere utilizzati solo tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori specializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele auto­rizzata.
Accessori
Gli accessori possono essere instal
~
lati o montati sull'apparecchio solamen te se espressamente autorizzati da
­Miele. Se si montano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
La casa produttrice non è responsa bile per danni causati dall'inosservanza delle indicazioni
­per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
L'aria di scarico non deve essere
~
convogliata in un camino già in funzio ne per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere con
~
vogliata in un camino fuori uso, rispetta re le norme emanate dalle autorità com petenti.
-
-
-
-
9
Descrizione
10
a Elemento telescopico
b Camino
c Schermo deviafumane
d Tasti (comandi)
e Filtri antigrasso
f Griglie fuoriuscita aria
(solo funzionamento a ricircolo)
g Luce punti di cottura
h Filtro antiodore
Descrizione
su richiesta, per il funzionamento a ricir colo
i Tasto accensione/spegnimento
dell'aspiratore
j Tasti per la regolazione della po-
tenza aspirante
k Tasto accensione e spegnimento
luce
-
11
Funzionamento
La cappa può funzionare
...aevacuazione aria:
L'aria aspirata viene purificata attraver so i filtri antigrasso e convogliata all'esterno.
All'apparecchio è allegata una valvola a farfalla, nel caso l'abitazione non ne fosse dotata. Eventualmente, montare la valvola nel bocchettone uscita aria, sopra il motore.
Nel funzionamento a evacuazione d'aria, la valvola a farfalla serve a impe­dire che avvengano indesiderati scam­bi d'aria tra l'esterno e l'ambiente quan­do la cappa è spenta.
...acircolazione d'aria:
(con kit di modifica e filtro antiodore disponibili come accessori, v. "Dati tecnici").
-
L'aria aspirata viene purificata attraver so i filtri antigrasso e, in aggiunta, attra verso un filtro antiodore; l'aria viene reimmessa nell'ambiente della cucina attraverso le griglie sull'elemento tele scopico.
Se la cappa funziona a circolazione d'aria, prima di metterla in funzione controllare che il filtro antiodore sia inserito, v. al capitolo "Pulizia e manu­tenzione".
-
-
-
Se la cappa è spenta, la valvola a far falla è chiusa.
Quando si accende la cappa, la valvola si apre e permette ai fumi e ai vapori di uscire verso l'esterno.
12
-
. . . con aspiratore esterno:
(Modelli della serie ...EXT)
Le cappe aspiranti della serie ...EXT sono collegate a un aspiratore da in stallare al di fuori della cucina.
L'aspiratore esterno viene collegato alla cappa aspirante mediante un cavo e azionato tramite i comandi della cappa stessa.
-
Uso
Accendere l'aspiratore s
Premere il tasto on/off s.
^
L'aspiratore si avvia al livello di potenza "II"
Se la cappa aspirante è collegata al modulo di comando MieleDSM 400 e dispone di un interruttore a fine stra, l'aspiratore non può accendersi se la finestra è chiusa. Il simbolo s lampeggia.
-
Impostare la potenza - / +
^ Premendo il simbolo – si riduce la
potenza e premendo il simbolo + si aumenta la potenza.
Generalmente sono sufficienti i livelli da "I" a "III".
Livello intenso
Se invece ad es. si rosola la carne, si consiglia di attivare temporaneamente il livello "IV" (livello intenso).
Spegnimento automatico del livello intenso
È possibile impostare il livello intenso in modo che l'aspiratore commuti automa ticamente sul livello "III" dopo 10 minuti.
Spegnere sia l'aspiratore, sia la luce.
^
Tenere premuti contemporaneamen
^
te i tasti "–"e"+" per ca. 10 secondi finché si accende la prima spia dei li velli potenza dell'aspiratore.
Premere poi in successione
^
il tasto dell'illuminazione I.
– –"–" e di nuovo – il tasto dell'illuminazione I. Se lo spegnimento automatico non è at-
tivo, lampeggiano le spie dei livelli "I" e "IV".
^ Per attivare lo spegnimento premere
il tasto "+. Le spie relative ai livelli di potenza "I" e "IV" rimangono accese. Per la disattivazione premere il tasto "–".
^
Confermare il procedimento premen do il tasto on/off dell'aspiratore s.
-
-
-
-
Se la conferma non viene data entro 4 minuti, rimane memorizzata l'imposta zione precedente.
-
13
Uso
Spegnere l'aspiratore s
Spegnere l'aspiratore con il tasto
^
on/off s. Il simbolo s si spegne. Se una volta finito di cucinare, odori e
vapori non sono stati del tutto assorbiti, attivare il funzionamento supplementa re, disponibile sia sulla cappa a ricirco lo che a evacuazione d'aria.
Illuminazione piano di cottura I
^ La luce che illumina il piano di cottu-
ra può essere accesa o spenta con il
tasto I indipendentemente
dall'aspiratore.
-
-
Spegnimento di sicurezza
Dopo 10 ore di funzionamento senza che sia stato attivato nulla, il motore della cappa si spegne automaticamen te. La luce invece rimane accesa.
Per accendere di nuovo l'aspiratore, premere il tasto on/off s.
14
-
Prima di qualsiasi manutenzione
,
o pulizia alla cappa è necessario staccare l'apparecchio dalla rete elettrica: a questo scopo – sfilare la spina dell’apparecchio
dalla presa, oppure
– disinserire l’interruttore generale
dell’impianto elettrico. Assicurarsi che alla cappa non arrivi corrente.
Pulizia e manutenzione
Asciugare poi con un panno morbi
^
do.
Non usare:
detersivi contenenti soda, acidi, clo
ruri o solventi prodotti abrasivi come detersivi in
polvere, liquidi abrasivi, spugnette abrasive, pagliette o spugne con re sidui di prodotti abrasivi
Involucro in acciaio inossidabile
-
-
-
Durante il funzionamento le lam
,
pade alogene diventano molto cal de. Il pericolo di ustione sussiste dunque per un certo tempo anche dopo lo spegnimento. Inoltre le lampade molto calde pos­sono danneggiarsi a causa dell'impiego di panni umidi per la pulizia. Dopo aver spento l'apparecchio at­tendere qualche minuto prima di ini­ziare le operazioni di pulizia.
Involucro
In generale
Le superfici e i tasti si graffiano facil mente; per la pulizia seguire le indi cazioni qui di seguito riportate.
^
Per le superfici e i tasti utilizzare sola mente una spugna inumidita di ac qua calda con un po' di detersivo per i piatti
(non per i tasti)
-
­^ Oltre alle indicazioni generali, per la
pulizia delle superfici in acciaio inos­sidabile è opportuno utilizzare un prodotto specifico per l'acciaio, non abrasivo.
^ Per rallentare la formazione dello
sporco si consiglia di utilizzare un prodotto specifico per la cura dell'acciaio, reperibile presso l'assistenza tecnica Miele. Applicare con un panno morbido una piccola quantità di prodotto sull'intera super ficie da trattare.
Indicazioni particolari per apparecchi con involucro colorato laccato
-
-
(esecuzione speciale) Durante la pulizia è inevitabile graffiare
leggermente la superficie. Soprattutto
­sui colori scuri e in combinazione con
­la luce alogena, questi graffi possono
alterare l'estetica della cappa.
-
La spugna deve essere solo inumi dita, per evitare che acqua possa penetrare nell'apparecchio.
-
15
Pulizia e manutenzione
Indicazioni particolari per i tasti
Se lo sporco rimane depositato a lungo sui tasti, questi possono subi re alterazioni di colore. Rimuovere subito lo sporco.
Per la pulizia osservare le indicazioni
^
generali riportate in questo capitolo.
Per pulire i tasti non utilizzare pro dotti per l'acciaio inossidabile.
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso in metallo lavabili trat tengono le particelle solide dei fumi e
­dei vapori generati dalla cottura (grassi,
polvere ecc.) in modo che non si depo sitino nella cappa.
Si raccomanda di pulire i filtri antigras so ogni 3-4 settimane, in modo da evi tare che il grasso formi dei depositi.
­Un filtro saturo può provocare un
,
incendio.
-
-
-
-
16
^
Sbloccare il filtro, inclinarlo di ca. 45° verso il basso, sganciarlo nella parte posteriore e sfilarlo.
Per evitare di danneggiare sia i filtri sia il piano di cottura, sorreggere i filtri con le mani.
Pulizia e manutenzione
Pulire i filtri antigrasso a mano
Pulire i filtri con una spazzola in ac
^
qua calda con del detersivo per piat ti. Usare solo detersivo diluito.
Non usare:
prodotti anticalcare
detergenti abrasivi, liquidi o in polve
re, oppure detergenti multiuso ag gressivi
spray per forno
Pulire i filtri antigrasso in lavastovi­glie
^ Disporre i filtri nel cestello inferiore,
possibilmente in verticale. Assicurarsi che il braccio irroratore possa muo­versi liberamente.
^ Lavare i filtri a una temperatura mas-
sima di 65°C. Se la lavastoviglie è Miele, selezionare il programma Au­tomatic.
-
-
Una volta smontati i filtri, pulire anche
^
le parti accessibili dell'involucro dai depositi di grasso. Si contribuisce a
­prevenire rischi di incendio.
Nel rimontare i filtri, assicurarsi che il fermo sia rivolto verso il basso.
-
^ Se per sbaglio i filtri dovessero esse-
re stati montati al rovescio, fare leva negli incavi con un piccolo cacciavite per estrarli di nuovo.
^
Utilizzare un detersivo per lavastovi glie delicato.
Se si lavano i filtri antigrasso in lava stoviglie, è possibile che la loro su perficie interna assuma una colora zione diversa e permanente, a se conda del tipo di detersivo impiega to. Queste decolorazioni non pregiudicano minimamente il loro funzionamento.
^
Dopo il lavaggio, adagiare i filtri su una superficie assorbente.
-
-
-
-
-
-
17
Pulizia e manutenzione
Applicare / sostituire il filtro antiodore
Se la cappa funziona a circolazione d'aria, ai filtri antigrasso deve essere aggiunto un filtro antiodore. Il filtro an tiodore assorbe gli odori che si svilup pano durante la cottura. Il filtro antiodore viene inserito nello schermo deviafumane sopra i filtri anti grasso.
Esso è reperibile presso i rivenditori specializzati o presso l'assistenza tecnica Miele. Tipo e denominazione sono indicati al capitolo "Dati tecnici".
^ Per montare o sostituire il filtro antio-
dore è necessario togliere i filtri anti­grasso nel modo descritto preceden­temente.
^ Estrarre il filtro antiodore dalla confe-
zione.
-
Sostituire il filtro antiodore ogni qualvol ta gli odori non vengono sufficiente mente assorbiti.
Al più tardi comunque ogni 6 mesi.
Il filtro antiodore usato può essere
^
-
-
smaltito insieme ai normali rifiuti do mestici.
-
-
-
^
Infilare il filtro antiodore dentro il tela io aspirante, ribaltarlo e premere fin ché si incastra.
^
Riapplicare i filtri antigrasso.
18
-
-
Pulizia e manutenzione
Sostituire la lampada
Staccare la cappa aspirante dalla
^
rete elettrica:
sfilare la spina dell’apparecchio
dalla presa, oppure disinserire l'interruttore generale del
l'impianto elettrico. Assicurarsi che alla cappa non arrivi
corrente.
Durante il funzionamento le lam
,
pade alogene diventano molto cal de. La lampada rimane calda per un certo tempo anche dopo essere sta­ta spenta. Prima di toccarla aspettare quindi qualche minuto finché si è raffredda­ta.
Estrarre i filtri antigrasso dall’appa-
^
recchio.
-
-
-
Ruotare verso sinistra fino in fondo la
^
vite zigrinata. La lampada alogena sporge dalla sua sede.
^
Ruotare la lampada alogena verso si nistra e sfilarla.
Sostituire la lampadina con una dello stesso tipo: GU/GZ 10, 230V, 50 W.
^
Montare la nuova lampada alogena seguendo le istruzioni in ordine inver so. Attenersi alle istruzioni del produt tore.
^
Riapplicare i filtri antigrasso.
-
-
-
19
Misure
Il disegno non è in scala.
20
Misure
a Evacuazione aria b Ricircolo c Griglie espulsione aria nella versione
a ricircolo (griglie rivolte verso l'alto) d, e area di installazione;
per ricircolo solo d. Area della parete e del soffitto per il passaggio della con duttura di scarico dell'aria, l'applicazione della presa e per la posa del cavo di connessione se c'è l'aspiratore esterno (modelli ...EXT). In caso di funzionamento a ricircolo d'aria è sufficiente montare una presa.
Diametro raccordo alla conduttura di scarico dell'aria C 150 mm, con adat-
tatore anche C 125 mm.
-
Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S)
Se i produttori dei piani di cottura non indicano delle distanze di sicu rezza maggiori, attenersi alle se guenti distanze minime (tra bordo inferiore della cappa e piano di cot tura): piano di cottura elettrico: 450 mm piano di cottura a gas: 650 mm grill elettrico, friggitrice: 650 mm
Seguire quanto riportato al capitolo "Indicazioni sulla sicurezza e avver tenze".
– Comunque deve essere garantito il
movimento comodo anche sopra pia­ni di cottura elettrici; quindi si consi­glia una distanza minima di 650 mm.
– Tenere sempre presente anche
l'altezza di chi cucina. I movimenti devono risultare agevoli.
-
-
-
-
Tenere presente però anche che più aumenta la distanza tra cappa e pia no di cottura e maggiore sarà la di spersione di fumi e vapori.
Se il camino deve essere montato a filo del soffitto, tenere in considera zione anche l'altezza della cappa.
-
-
-
21
Misure
Distanza tra i fori
Sono indicate le distanze tra i fori per poter predisporre una parete posteriore (vitiø5mm)
*La misura per la lamiera distanziatrice è variabile. Può essere modificata in base al passaggio per lo scarico dell'aria e alla posizione della presa. La lamiera dovrebbe essere montata il più possibile in profondità.
Se la cappa viene fissata direttamente alla parete, consultare le istruzioni di montaggio allegate prima di praticare i fori.
22
Prima del montaggio leggere atten tamente le indicazioni riportate alle prossime pagine e i capitoli "Misure" e "Istruzioni di sicurezza e avverten ze"; in particolare se la cappa può essere azionata mentre è attivo un fuoco alimentato dall'aria ambiente perché in determinate condizioni po trebbe provocare un'intossicazione.
Istruzioni di montaggio
Montaggio
Smontare la cappa
­Per smontare la cappa seguire le indi
cazioni del foglio di montaggio in ordi ne inverso.
­Per staccare il camino utilizzare la leva allegata.
-
-
-
Le singole fasi del montaggio sono de scritte nelle istruzioni allegate.
Pellicola protettiva
(apparecchi in acciaio inossidabile) Le singole parti dell'involucro sono pro-
tette da una pellicola per evitare danni di trasporto.
^ Rimuoverla prima di procedere al
montaggio. Basta semplicemente staccarla con le mani.
-
^ Dopo aver svitato entrambe le viti di
fissaggio del camino, infilare la leva tra copertura del camino ed elemento telescopico e spingere fuori la coper­tura.
23
Montaggio
Materiale per il montaggio
24
a 3 fogli protettivi
per montare il camino.
Montaggio
b 1 bocchettone uscita aria per una
conduttura di scarico dell'aria con C 150 mm.
c 1 adattatore per una conduttura di
scarico dell'aria con C 125 mm.
d 1 valvola a farfalla da montare nel
bocchettone uscita aria dell'unità motore (non per funzionamento a ri circolo).
e Lamiera superiore di sostegno a
parete per fissare l'elemento telesco
pico.
f Lamiera centrale di sostegno a pa-
rete per fissare l'elemento telescopi-
co.
g Lamiera inferiore di sostegno a
parete per accogliere l'unità appa-
recchio.
h Kit di modifica per funzionamento
a ricircolo contiene il deviatore, il
tubo flessibile in alluminio e le fascet te (non compreso nella dotazione, accessorio su richiesta, v. "Dati tec nici").
-
-
8viti5x40mme 8 tasselli S 8
per fissare la lamiera di sostegno alla parete.
Viti e tasselli sono adatti a muri
,
massicci. Per altri tipi di parete utilizzare mate riale di fissaggio adeguato. Assicurarsi che la parete sia suffi cientemente resistente.
-
2dadiM6
con dentatura di arresto per fissare l'apparecchio.
2 viti 3,9 x 7,5 mm per fissare il cami-
-
no.
-
-
1 leva
per smontare il camino
Istruzioni di montaggio
25
Allacciamento elettrico
L'allacciamento dell'apparecchio alla rete elettrica deve essere effet tuato da personale tecnico qualifica to e specializzato, nel rispetto delle disposizioni nazionali vigenti e delle disposizioni emanate dalla locale azienda elettrica. Operazioni di installazione e di ma nutenzione o riparazioni eseguite in maniera non corretta possono pro vocare seri rischi all'utente per i quali la casa produttrice non si as sume alcuna responsabilità.
La cappa può essere allacciata sola­mente a una presa schuko regolare AC 230 V~ 50 Hz. La cappa deve essere allacciata a un impianto elettrico realizzato a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti.
Per maggiore sicurezza il VDE, nella di­rettiva DIN VDE 0100 parte 739, consi­glia di preporre all'apparecchio un inter­ruttore automatico differenziale (salvavi­ta) con corrente di scatto di 30 mA (DIN VDE 0664).
-
-
-
-
-
Qualora la presa non fosse più accessi bile dopo l'incasso oppure fosse previ sto un allacciamento fisso, deve essere predisposto da parte dell'installatore un dispositivo di separazione per ogni polo. Valgono come dispositivi di sepa razione gli interruttori con un'apertura di contatto di almeno 3 mm quali interrut tori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
I dati necessari per l'allacciamento si ri levano dalla targhetta dati, visibile una volta estratti i filtri antigrasso.
Verificare che i valori di tensione e fre quenza riportati sulla targhetta coinci dano con quelli della rete elettrica.
-
-
-
-
-
-
-
Si consiglia di allacciare la cappa con una presa elettrica per facilitare le ope razioni di assistenza tecnica. Rendere accessibile la presa, anche ad appa recchio incassato.
26
-
-
Rispettare le indicazioni contenute nel capitolo "Istruzioni di sicurezza e avvertenze". Il funzionamento della cappa aspi rante mentre è acceso un fuoco ali mentato con l'aria dell'ambiente è pericoloso se non si prendono le op portune precauzioni (pericolo di in tossicazione)! Chiedere conferma della sicurezza del funzionamento allo spazzacami no competente.
-
-
Conduttura di scarico dell'aria
Per il condotto di scarico dell'aria uti
lizzare solamente tubi lisci o tubi fles sibili in materiale non infiammabile.
Se la cappa è allacciata a un aspira
-
-
-
tore esterno, assicurarsi che il canale di scarico dell'aria sia indeformabile. L'aspiratore esterno può creare una sottopressione che tende a deforma re il canale di scarico dell'aria.
Per garantire la maggiore portata possi bile e una bassa rumorosità, tenere presente quanto segue:
il diametro del canale di scarico
dell'aria non dovrebbe essere inferio­re a 150 mm.
– se si usano canali piatti, la sezione
non dovrebbe essere inferiore alla sezione del bocchettone.
– Il canale di scarico dell'aria deve es-
sere il più corto e il più diritto possibi­le.
-
-
-
-
-
– Utilizzare solo curve con raggio am-
pio.
Non piegare, né comprimere in alcun punto il canale di scarico dell'aria.
Assicurarsi che tutti i raccordi siano stabili ed ermetici.
Se il condotto di scarico dell'aria vie ne posizionato orizzontalmente, deve essere mantenuta una pendenza (caduta) di almeno 1 cm al metro per evitare che qualora si formasse condensa, questa rifluisca nella cap pa aspirante.
-
-
27
Conduttura di scarico dell'aria
Se l'aria di scarico deve essere con
vogliata all'aperto, si consiglia di in stallare un tubo telescopico a muro oppure un passaggio attraverso il tetto (accessorio su richiesta).
Se l'aria di scarico invece viene con
vogliata in un camino, rivolgere il tubo in direzione di flusso (v. figura).
Importante!
Se il condotto di scarico dell'aria passa attraverso ambienti freddi come soffitte ecc. è possibile che ci siano degli sbal­zi di temperatura e che si formi quindi dell'acqua di condensa. In questo caso sarebbe opportuno provvedere a isola­re il condotto.
-
Dispositivo di intercettazione
-
condensa
(accessorio su richiesta)
-
Oltre a isolare il condotto, si consiglia di installare un dispositivo che raccolga e faccia evaporare l’acqua di condensa eventualmente formatasi. Tale dispositi­vo è disponibile sia per tubi con C di 125 mm sia con C di 150 mm.
Quando si installa il dispositivo di inter cettazione condensa, assicurarsi che sia verticale e posizionato sopra e il più vicino possibile al bocchettone uscita aria della cappa. La freccia sull'involucro indica la direzione di flus so.
-
-
28
Nelle cappe predisposte per essere al lacciate a un aspiratore esterno (appa recchi della serie ...EXT), il dispositivo di intercettazione della condensa è già integrato nell'apparecchio.
-
-
Conduttura di scarico dell'aria
Silenziatore
(accessorio su richiesta)
È possibile montare un silenziatore nel­la conduttura di scarico dell'aria che serve per ridurre il rumore...
...evacuazione aria:
Il silenziatore attutisce i rumori dell'aspiratore verso l'esterno e anche i rumori che dall'esterno penetrano in cu cina attraverso il canale di scarico dell'aria (ad es. i rumori del traffico). Posizionare il silenziatore il più vicino possibile all'uscita aria a.
...ricircolo d'aria:
Posizionare il silenziatore tra il bocchet tone uscita aria e il deviatore b.La possibilità di installarlo va valutata caso per caso.
...a evacuazione aria con aspiratore esterno:
Per rendere minimi i rumori dell'aspiratore in cucina, installare il si­lenziatore il più vicino possibile all'aspiratore esterno c; se invece la conduttura di scarico dell'aria è molto lunga, posizionarlo sul bocchettone uscita aria della cappa d.
-
-
Se l'aspiratore esterno è montato all'interno della casa, posizionando il si lenziatore dietro l'aspiratore esterno e si rende possibile una riduzione del ru more verso l'esterno.
Per tutte le modalità di funzionamen to: l'efficacia è maggiore se si instal lano due silenziatori uno dietro l'altro.
-
-
-
-
29
Funzionamento con modulo di comando DSM 400
Per combinare la cappa con un ulterio re componente è disponibile come ac cessorio il modulo di comando Miele DSM 400.
Esso offre le seguenti possibilità:
Collegamento a un contatto finestra
Se la cappa deve essere accesa men tre è in funzione un apparecchio che utilizza una fiamma alimentata con aria ambiente e solo l'apertura di una fine stra può garantire il necessario afflusso d'aria, si può decidere tramite il modulo comando di subordinare il funziona mento della cappa a un interruttore a fi­nestra (non compreso).
Tale contatto permette alla cappa di entrare in funzione solo se la finestra è sufficientemente aperta (v. anche al ca­pitolo "Indicazioni per la sicurezza e av­vertenze").
Se la finestra è chiusa, il motore non si accende. La spia del tasto on/off lam­peggia.
-
-
-
-
­Se si disinstalla il modulo comando affinché il funzionamento della cap pa non dipenda più dall'interruttore finestra (ad es. dopo un trasloco), bisogna resettare l'elettronica della cappa (rivolgersi all'assistenza tec nica).
Contatto a potenziale libero
Serve per controllare un altro apparec chio a seconda che il motore della cap pa sia acceso o spento.
– Ad esempio è possibile azionare in-
sieme al motore della cappa anche una ventola (o una valvola) che ga­rantisca il necessario afflusso d'aria per eventuali fuochi presenti, alimen­tati con aria ambiente. Assicurarsi che la ventola sia abba­stanza potente, ovvero che il condot­to di afflusso dell'aria abbia diametro sufficiente.
-
-
-
-
La luce, naturalmente, può essere ac cesa in ogni momento.
Anche gli apparecchi della serie ...EXT possono essere combinati con un inter ruttore a finestra.
Assicurarsi comunque che l'afflusso aria non sia ostruito ad esempio dalla presenza di tapparelle abbassate ecc.
30
-
Se non si è in grado di garantire un sufficiente afflusso di aria, questo contatto può servire ad esempio per spegnere l'apparecchio che per fun
­zionare sfrutta un fuoco alimentato
con aria ambiente nel momento in cui entra in funzione il motore della cappa
(v. anche al capitolo "Istruzioni di sicu rezza e avvertenze").
-
-
Funzionamento con modulo di comando DSM 400
Collegamento di un interruttore luce
Il modulo comandi permette anche di accendere la luce che illumina i punti di cottura attraverso un interruttore dell'im pianto di casa.
Montaggio
-
Il modulo comando viene montato sul motore dopo aver smontato il camino.
Al modulo è allegata una dettagliata descrizione del funzionamento e del montaggio.
31
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es sere eliminati personalmente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autoriz zato Miele chiamando il numero indica to sul retro di copertina. Comunicare sempre modello e n. di fabbricazione dell'apparecchio. Queste informazioni si trovano sulla targhetta dati, visibile una volta sfilati i filtri antigrasso.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con­cessa per il periodo previsto dalla legi­slazione vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
-
32
Dati tecnici
Valore totale allacciamento* ....220W
Motore aspiratore*...........120W
Luce punti di cottura .......2x50W
Tensione di rete ...........AC230V
Frequenza.................~50Hz
Protezione ...................10A
Lunghezza del cavo elettrico ....1,5m
Peso
DA 396-5 ..................21,6 kg
DA 399-5 ..................24,6 kg
DA 399-5 EXT ..............21,6 kg
Portata aspiratore* Portata a evacuazione aria secondo
EN 61591 Evacuazione aria C 150 mm:
Livello I ..................150m
Livello II ..................250m
Livello III .................350m
Livello intenso .............500m
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
* La potenza massima assorbita e la portata degli apparecchi della serie ...EXT dipendono dall'aspiratore ester
-
no allacciato. Modelli della serie ...EXT:
Lunghezza del cavo di collegamento
all'aspiratore esterno ..........1,9m
Evacuazione aria C 125 mm:
Livello I ..................130m
Livello II ..................230m
Livello III .................330m
Livello intenso .............450m
Portata a circolazione d’aria con filtro antiodore:
Livello I ..................100m
Livello II ..................150m
Livello III .................250m
Livello intenso .............350m
Accessori su richiesta per funziona mento a ricircolo:
- Set di modifica DUW 20
- Filtro antiodore Miele a carbone attivo DKF 12-1
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
-
333435
Salvo modifiche / 1311
M.-Nr. 07 815 870 / 03
Loading...