Leggere assolutamente le istruzioni
prima di posizionare, installare e usare
per la prima volta la cappa aspirante
per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l’apparecchiatura. M.-Nr. 05 233 370
L’imballaggio per proteggere la cappa
aspirante da eventuali danni durante il
trasporto è fatto con materiali conformi
alla tutela della natura e pertanto riciclabili.
Se quindi le diverse parti dell’imballag-
gio vengono riciclate conformemente
alle disposizioni in merito si contribuisce a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.
Smaltimento imballaggio
Smaltimento apparecchiature
fuori uso
Le apparecchiature fuori uso contengono ancora componenti e materiali utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio
apparecchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le competenti autorità comunali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio
viene prelevato, accertarsi cher non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Altre informazioni dettagliate in merito sono riportate alla voce ,,Consigli e
avvertenze“.
3
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
La cappa aspirante è fabbricata secondo le vigenti norme di sicurezza.
L’uso non appropriato può essere
causa di infortuni e danneggiare altresì l’apparecchiatura.
Leggere assolutamente le istruzioni
di uso e di montaggio prima di installare e usare la prima volta la cappa. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza,
l’installazione, l’uso e la manutenzione al fine di evitare infortuni e danni
all’apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potebbe rendersi necessario consultarlo o servire anche a un altro
utente.
Uso corretto della cappa
La cappa aspirante è destinata
esclusivamente ad uso domestico.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e
danni derivanti da un uso non appropriato a da errate manipolazioni dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di collegare la cappa aspi-
rante alla rete elettrica, accertarsi
che i dati di allacciamento (tensione e
frequenza), riportati nella targhetta di
matricola, corrispondano a quelli della
rete elettrica.
I dati devono assolutamente corrispondere tra loro. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica della cappa
aspirante è garantita solo se è collegata a un conduttore di protezione di
messa a terra, installato conformemente alle norme. È oltremodo importante
verificare l’efficienza di tale dispositivo
di sicurezza e, in caso di dubbio, far
controllare l’installazione da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali
infortuni (scosse elettriche!) e guasti
derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se
tale dispositivo è interrotto.
I lavori di installazione e di manu-
tenzione, oppure eventuali interventi non effettuati correttamente, possono
costituire gravi pericoli per l’utente e
danneggiare l’apparecchiatura. Dette
operazioni devono pertanto essere effettuate da persone qualificate, meglio
se autorizzate da Miele.
4
Consigli e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dalla rete elettrica se viene soddisfat-
ta una delle seguenti premesse:
– La spina del cavo di allacciamento è
staccata dalla presa.
Per togliere la spina dalla presa, afferrare la spina e non tirare il cavo!
– La sicurezza elettrica dell’impianto è
disinserita.
– Il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe per collegare la cappa
alla rete elettrica. Pericolo di surriscaldamento!
Uso pratico
Non attivare la cappa se si cucina
a fuoco vivo, alla fiamma, alla griglia ecc.
Se la cappa è in funzione, le fiamme
possono venire aspirate nel filtro e, a
causa dell’unto depositatosi, possono
propagarsi e provocare un incendio!
Se la cappa aspirante viene instal-
lata sopra un piano di cottura a
gas, si dovrà collocare sempre il recipiente di cottura sui fornelli accesi.
Diversamente la cappa aspirante potrebbe col tempo rimanere danneggiata dalla fiamma dei fornelli.
Quando si cucina si dovrà sempre
attivare la cappa. Diversamente il
vapore si deposita sulla cappa e col
tempo potrebbe intaccarla e danneggiarla.
Sorvegliare sempre la cottura se si
cucina con molto olio o grasso.
L’olio e il grasso infatti potrebbero surri-
scaldarsi e prendere fuoco. Se la cappa è in funzione, le fiamme potrebbero
venire risucchiate e provocare un incendio!
Non usare mai la cappa senza fil-
tro antigrasso. Diversamente le
particelle di unto contenute nel vapore
si depositano all’interno della cappa
compromettendone col tempo il funzionamento.
Pulire periodicamente il filtro anti-
grasso. Se eccessivamente sporco di unto può prendere fuoco!
Non usare mai la macchina a vapo-
re per pulire la cappa. Il getto di
vapore potrebbe giungere a contatto
con le componenti elettriche e provocare un corto circuito!
5
Consigli e avvertenze
Installazione
Tra il piano di cottura e la cappa
aspirante si dovranno mantenere le
seguenti distanze minime di sicurezza:
– 45 cm dai piani di cottura elettrici,
– 65 cm dai piani di cottura a gas,
– 65 cm da un grill elettrico Miele.
Per altre apparecchiature di cucina si
dovranno mantenere le distanze minime di sicurezza indicate nel rispettivo
libretto con le istruzioni per l’installa-
zione.
Se la cappa aspirante viene installata
sopra diverse apparecchiature contraddistinte da differenti distanze minime di sicurezza, si dovrà mantenere
la distanza maggiore di sicurezza indicata per le diverse apparecchiature.
Non è consentito installare la cappa aspirante sopra fornelli a com-
bustibile solido.
Per la conduttura di sfiato del vapo-
re si dovranno usare esclusivamente tubi di materiale non infiammabile, disponibili presso il servizio assistenza o
il concessionario Miele.
Il tubo di sfiato non deve venire col-
legato alla canna fumaria di una
stufa o di un impianto termico a gas e
nemmeno a un pozzo di aerazione per
locali con caminetto.
Se il tubo di sfiato viene collegato
a una canna fumaria o di aerazione fuori uso, si dovranno osservare le
disposizioni ufficiali in merito.
6
Consigli e avvertenze
Se contemporaneamente sono in
funzione la cappa e altre apparecchiature termiche che consumano ossigeno (stufe a gas, gasolio o carbone
oppure scaldacqua istantanei, piano di
cottura e forno a gas) si dovrà tenere
presente che la cappa aspira l’aria della cucina e degli altri locali attigui, sottraendola alle altre apparecchiature termiche in funzione.
La corrente d’aria espulsa dalla cappa
può inoltre provocare risucchi dalla canna fumaria oppure dalla conduttura di
aerazione, compromettendo il funzionamento delle apparecchiature termiche
collegate al camino.
Per garantire contemporaneamente il
corretto funzionamento sia delle cappa
che delle apparecchiature termiche si
dovrà osservare che la pressione nei locali sia di 4 Pa (0,04 mbar) al massimo.
In tal caso si eviterà che i gas di scarico degli impianti termici vengano risucchiati all’interno del locale. Al fine di garantire l’apporto di aria fresca necessaria per la combustione delle apparecchiatire termiche, si possono attuare diverse misure, ad es. aperture non chiudibili in porte e finestre, condutture di
sfiato e aerazione nel muro, oppure dispositivi tecnici, ad es. bloccaggio reciproco delle apparecchiature quando
sono in funzione.
Smaltimento cappa fuori uso
Togliere la spina dalla presa e rendere
inservibili il cavo di alimentazione e la
spina.
Si eviterà così che la vecchia cappa
venga usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza e delle avvertenze!
Avvertenza! Per valutare correttamente la situazione si dovrà tenere presente
l’aerazione complessiva dei locali. In
caso di dubbio rivolgersi a uno spazzacamino qualificato o a un esperto di impianti di aerazione.
7
Presentazione cappa aspirante
Presentazione cappa aspirante
DA 249-1
8
Presentazione cappa aspirante
pezzo di compensazione
b
camino
c
d comandi
e schermo fumane
f filtro antigrasso
g interruttore principale
Se la cappa non viene usata per un periodo prolungato, ad es. di notte, durante la vacanze, ecc.) si raccomanda di
spegnerla con l’interruttore principale.
h illuminazione piano cottura
tasto per illuminazione
i
zone di cottura
tasto "acceso/spento"
j
per la ventola
l tasto per attivare la
ventola ritardata
Con questa funzione la ventola si disinserisce automaticamente dopo 5 o 15
minuti.
tasto filtro antigrasso
m
La spia di controllo del tasto si accende quando il filtro è saturo e deve quin-
di venire pulito.
Col tasto è possibile:
– visualizzare le ore di esercizio, se
precedentemente è stata attivata la
ventola (v. capitolo ,,Uso“ voce ,,Controllo durata di funzionamento“).
– modificare il numero delle ore di eser-
cizio, se si preme contemporaneamente il tasto per attivare la ventola
ritardata (v. capitolo ,,Uso“ voce ,,Modificare la durata di funzionamento“).
tasti per regolare la potenza
k
di aspirazione
A seconda delle esigenze si possono
attivare tre intensità di aspirazione e
una funzione intensa.
9
Loading...
+ 19 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.