Leggere assolutamente le istruzioni
d’uso prima di posizionare, installare e
usare la cappa per la prima volta
per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l’apparecchiatura.
L’imballaggio protegge l’apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell’imballaggio sono
fatte con materiali conformi alla tutela
dell’ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
Le parti dell’imballaggio (ad es. fogli di
plastica, polistirolo) possono essere
fonte di pericolo per i bambini. Pericolo
che si soffochino! Conservare quindi le
parti dell’imballaggio fuori dalla portata
dei bambini e smaltirle correttamente il
più presto possibile.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Con
tengono pure sostanze nocive per l'am
biente ma necessarie per il corretto fun
zionamento e la sicurezza dell'apparec
chio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l'ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
3
Consigli e avvertenze
Questa cappa aspirante è fabbrica
ta in conformità alle vigenti norme di
sicurezza. Usi non consoni a quelli
previsti possono costituire una fonte
di pericolo per l’utente e danneggia
re altresì l’apparecchio.
La cappa aspirante non è destinata
~
-
per essere usata all'aperto.
Tutti gli altri usi non sono consentiti.
Miele declina ogni responsabilità per
danni derivanti da usi non conformi a
quelli previsti e da errate manipolazioni
dei comandi.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare la cappa per la prima
volta. Il libretto contiene importanti
informazioni riguardanti l’installa
zione, la sicurezza, l’uso e la manu
tenzione per evitare infortuni e danni
all'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
-
-
Uso specifico
Questa cappa aspirante è destinata
~
esclusivamente ad uso domestico o ad
altri usi simili, come ad esempio:
–
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
–
in tenute agricole, agriturismi,
–
in alberghi, motel, pensioni con pri
ma colazione e altre case di soggior
no per uso da parte dei clienti.
Usare la cappa aspirante secondo
~
le modalità convenzionali per uso casa
lingo per evacuare e depurare il fumo
che si sviluppa durante la cottura.
-
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e
anche per inesperienza non sono in
grado di far funzionare la cappa da
sole possono usarla solo se sorvegliate
e istruite da una persona competente.
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
alla cappa quando è in funzione. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
I bambini di età inferiore a 8 anni
~
non devono trovarsi in prossimità della
cappa a meno che non vengano sorvegliati.
I più piccoli da otto anni in su pos
~
sono far funzionare la cappa senza es
sere sorvegliati, solo se sono stati con
venientemente istruiti sulle modalità
d’uso. I bambini dovranno essere al
corrente dei pericoli derivanti da
un'errata manipolazione dei comandi.
-
Se la cappa aspirante è dotata di
~
luci alogene, tenere presente che le
lampadine quando sono accese diven
tano molto calde e rimangono tali per
un po' di tempo anche dopo averle
spente. Osservare che i bambini non
tocchino le lampadine alogene fino a
quando sono calde, per evitare che si
scottino.
-
-
-
-
4
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la cappa, control
~
lare se si notano danni visibili. In caso
affermativo, evitare assolutamente di
usare l'apparecchio. Se l'apparecchio è
danneggiato, la sicurezza dell'utente
non è garantita.
Prima di collegare la cappa aspiran
~
te alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (tensione e fre
quenza), riportati nella targhetta di ma
tricola, corrispondano a quelli della rete
elettrica.
I dati devono assolutamente corrispon
dere tra loro. Diversamente la cappa rimarrebbe danneggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica della cappa
~
aspirante è garantita solo se è collegata a un conduttore di protezione di
messa a terra, installato conformemente alle norme. È oltremodo importante
che tale dispositivo di sicurezza sia
presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di
casa da un elettricista qualificato. La
casa produttrice declina ogni respon
sabilità per eventuali infortuni (scosse
elettriche!) e guasti derivanti dalla man
canza di un conduttore di protezione di
messa a terra o se tale dispositivo è in
terrotto.
-
-
Se si toccano collegamenti elettrici o si
modificano parti elettriche o meccani
che, possono insorgere pericoli per
l'utente e il funzionamento corretto della
cappa può rimanere compromesso.
I lavori per l’installazione ed even
~
tuali interventi vanno fatti esclusivamen
te da persone qualificate, autorizzate
da Miele.
Se l’installazione e le riparazioni non
sono fatte correttamente, possono in
sorgere gravi pericoli per l’utente e veri
ficarsi danni all'apparecchio per i quali
la casa produttrice declina ogni re
sponsabilità.
Se il cavo di collegamento fosse
~
danneggiato, per motivi di sicurezza
dovrà essere sostituito da una persona
qualificata.
Sostituire le parti difettose solo con
~
pezzi originali Miele. Solo se si usano
pezzi originali, la casa produttrice garantisce la sicurezza dell'apparecchio.
Per i lavori di installazione e nel
~
caso di interventi, si dovrà staccare la
cappa aspirante dalla rete elettrica. La
cappa è staccata dalla rete elettrica se
viene soddisfatta una delle seguenti
premesse:
–
-
il fusibile dell’impianto elettrico è di
sinserito,
-
-
-
-
-
-
-
Per il corretto funzionamento, usare
~
la cappa solo a montaggio ultimato.
Aprire l'involucro solo in base alle
~
istruzioni per l'installazione e per i lavori
di manutenzione e pulizia. Evitare asso
lutamente di aprire altre parti dell'invo
lucro.
-
–
il fusibile a vite è rimosso dalla sua
sede,
–
il collegamento elettrico della cappa
è staccato dalla rete elettrica.
Se il collegamento è con spina: per
-
togliere la spina dalla presa, afferrare
la spina e non tirare il cavo.
5
Consigli e avvertenze
Il collegamento della cappa alla rete
~
elettrica non deve essere effettuato con
prese multiple e prolunghe non adatte.
La sicurezza elettrica non sarebbe ga
rantita. Pericolo di surriscaldamento.
Questa cappa aspirante non deve
~
venire installata e usata in luoghi non
fissi (ad es. imbarcazioni).
-
Funzionamento contemporaneo con
un impianto di riscaldamento a legna
Attenzione! Pericolo di intossicazio
ne da gas!
Osservare la massima precauzione
~
se la cappa viene installata in un locale
provvisto di riscaldamento a fiamma o
di impianto di ventilazione combinato.
Gli impianti di combustione con fiamma, ad es. fornelli a gasolio, gas, carbone, scaldacqua istantanei, scaldacqua normali, fornelli elettrici, forni e altro, sottraggono, infatti, l'aria dall'ambiente dove si trovano ed espellono
all'esterno i gas di combustione attra
verso un camino.
Anche la cappa aspirante, se funziona
a sfiato, sottrae l'aria dalla cucina eanche dai locali attigui.
Se, quindi, l'aerazione non è sufficiente,
si produce una depressione. In tal
modo gli impianti di combustione a fuo
co non hanno sufficiente aria per fun
zionare correttamente.
-
-
-
-
-
Conseguentemente i gas di combustio
ne potrebbero venire aspirati nel locale
attraverso il camino o il pozzo di eva
cuazione. Pericolo mortale di intossica
zione da gas!
6
-
-
-
Consigli e avvertenze
Per escludere pericoli di intossicazione
da gas nel caso in cui la cappa aspi
rante funzioni contemporaneamente
con altri impianti a fiamma o di aerazio
ne, si dovrà osservare che nel locale ci
sia una depressione massima di 4 Pa
(0,04 mbar) per evitare che i gas di
combustione degli impianti a fuoco
vengano risucchiati all'interno.
Per evitare che la depressione scenda
oltre questo valore minimo, si dovrà
praticare un'apertura non chiudibile, ad
es. in porte o finestre, per permettere
una sufficiente aerazione per la combu
stione degli impianti a fuoco.
Osservare che la sezione dell'apertura
sia sufficientemente grande.
In via di massima una sola apertura di
ventilazione e di evacuazione nel muro
non garantisce una sufficiente aerazio
ne.
,
Per valutare correttamente la si
tuazione si dovrà tenere presente
l’aerazione complessiva dei locali. Si
consiglia pertanto di rivolgersi allo
spazzacamino autorizzatooaun
esperto di impianti di aerazione.
-
-
Se la cappa funziona a riciclo d'aria, la
presenza di impianti di combustione a
fuoco non costituisce alcun problema
per quanto riguarda la ventilazione.
-
Uso corretto
Non attivare la cappa se si cucina a
~
fuoco vivo, alla fiamma, alla griglia ecc.
Se la cappa è in funzione, le fiamme
possono venire aspirate nel filtro. A
causa dell’unto depositatosi, possono
propagarsi e provocare un incendio!
Mettere sempre il recipiente di cot
~
tura sul fornello a gas acceso. Se si to
glie, anche per breve tempo, il recipiente di cottura, spegnere il fornello a
gas.
Regolare la fiamma in modo che non
esca dal fondo del recipiente di cottura.
Evitare di surriscaldare il recipiente di
cottura, ad es. se si usa un wok.
La cappa potrebbe rimanere danneggiata dal calore eccessivo.
Quando si cucina si dovrà sempre
~
attivare la cappa.
Se la cappa non viene attivata si può
formare condensa. Col tempo la con
densa potrebbe intaccare e danneg
giare la cappa.
Osservare la cottura se si cucina
~
-
con molto olio o grasso commestibile e
con la friggitrice. L’olio e il grasso, infat
ti, potrebbero surriscaldarsi e prendere
fuoco.
Se la cappa è in funzione, le fiamme
potrebbero venire risucchiate e provo
care un incendio!
-
-
-
-
-
-
7
Consigli e avvertenze
Non usare mai la cappa senza filtri
~
antigrasso.
Si eviterà che l'unto aspirato si depositi
nella cappa. Col tempo il funzionamen
to verrebbe compromesso.
Pulire periodicamente i filtri antigras
~
so.
Se eccessivamente sporchi di unto
possono prendere fuoco! (v. voce "Ma
nutenzione e pulizia").
Tenere presente che durante la cot
~
tura la cappa può riscaldarsi in seguito
al calore che sale.
Toccare quindi l'involucro della cappa
e i filtri antigrasso solo dopo che la
cappa si è raffreddata.
Non usare mai la macchina a vapo-
~
re per pulire la cappa.
Il getto di vapore potrebbe giungere a
contatto con le componenti elettriche e
provocare un corto circuito!
Installazione corretta
Controllare le istruzioni della casa
~
produttrice del piano di cottura se è
consentito installare una cappa aspi
rante.
-
Non è consentito installare la cappa
~
aspirante sopra fornelli a combustibile
solido.
-
-
-
-
Per la conduttura di sfiato si dovran
~
no usare esclusivamente tubi o flessibili
di materiale non infiammabile, disponi
bili presso il concessionario o il servizio
assistenza Miele.
Il tubo di sfiato non deve venire col
~
legato alla canna fumaria di una stufa o
di un impianto termico a gas e nemme
no a un pozzo di aerazione per locali
con caminetto.
Se il tubo di sfiato viene collegato a
~
una canna fumaria o di aerazione fuori
uso, si dovranno osservare le disposizioni ufficiali in merito.
Accessori
È permesso incorporare o allacciare
~
all'apparecchio componenti espressamente consentite da Miele. In caso
contrario vengono annullati i diritti di
garanzia e la responsabilità della casa
produttrice.
-
-
-
-
Se la casa produttrice del piano di
~
cottura non indica una distanza di sicu
rezza maggiore, tra il piano di cottura e
il bordo inferiore della cappa aspirante
si dovranno mantenere le distanze di si
curezza riportate alla voce "Dimensioni
cappa".
Se la cappa aspirante viene installata
sopra diverse apparecchiature contrad
distinte da differenti distanze minime di
sicurezza, si dovrà mantenere la distan
za maggiore di sicurezza indicata per
le diverse apparecchiature.
8
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni de
rivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza o da usi non appropriati
dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
La cappa aspirante funziona
Funzionamento
. . . con tubo di sfiato
L’aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e successivamente espulsa
all’esterno.
La cappa aspirante è corredata di val
vola di ritenuta nel caso in cui la con
duttura di sfiato in sede non fosse dota
ta di valvola di ritenuta.
La valvola di ritenuta interrompe il pas
saggio dell’aria interna ed esterna
quando la cappa è spenta.
Rimane chiusa se la cappa non è in
funzione.
Se la cappa aspirante viene attivata,
anche la valvola di ritenuta si apre, permettendo così l’evacuazione dei vapori
e odori di cucina.
-
-
. . . che a riciclo d’aria
L’aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e da un filtro a carbone attivo.
L’aria viene immessa nella cucina attra
verso le aperture nella parte superiore
della cappa.
Il filtro a carbone attivo è disponibile
come accessorio speciale (v. "Dati tec
nici").
Se la cappa funziona a riciclo d’aria,
osservare che il filtro a carbone attivo
sia in sede (v. "Manutenzione e pulizia").
-
-
-
9
Comandi
10
Comandi
a dispositivi di comando
b filtri antigrasso
c filtro a carbone attivo
(accessorio acquistabile per il fun
zionamento a riciclo)
d luce piano di cottura
e apertura per tubo evacuazione aria
(in alto o posteriormente)
f evacuazione aria riciclo
-
Attivare la ventola
Posizionare l’interruttore "s" per la
^
ventola da "0" sul livello di potenza
desiderato.
Per fumane e odori nel limite del norma
le, selezionare le potenze da "1 a 3" a
seconda dell’intensità.
Livello intenso
Se le fumane e gli odori sono eccessivi,
ad es. se si arrostisce, si potrà attivare
il livello di aspirazione intenso "IS".
Indipendentemente dalla modalità di
funzionamento della cappa, a cottura
ultimata si consiglia di lasciare accesa
la cappa per alcuni minuti per espellere
a fondo le fumane e gli odori di cucina.
In tal modo l’aria della cucina rimane
priva di fumane e odori residui.
^ Per spegnere la cappa, riportare
l’interruttore della ventola "s" su "0".
-
Accendere/spegnere la luce
È possibile accendere e spegnere la
luce per il piano di cottura indipenden
temente dalla ventola di aspirazione.
^
Per accendere la luce per il piano di
cottura, posizionare l’interruttore "n"
su "1".
^
Per spegnere la luce, riportare
l’interruttore su "0".
-
11
Manutenzione e pulizia
Prima dei lavori di pulizia, stac
,
care sempre la cappa dalla rete
elettrica:
- togliendo la spina della cappa
dalla presa, oppure
- disinserendo la sicurezza
dell’impianto di casa, oppure
- svitando e togliendo di sede il
fusibile a vite.
Superfici esterne
La parte frontale e i dispositivi di co
mando si graffiano facilmente. Per i
lavori di pulizia osservare quindi le
seguenti avvertenze.
Pulire le superfici e i dispositivi di comando solo con una spugnetta, detersivo per piatti e acqua calda.
Asciugare poi le superfici con uno
straccio morbido.
-
-
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso in metallo si possono
riutilizzare e trattengono la polvere e le
particelle di unto che si disperdono col
vapore durante la cottura. In tal modo
l’interno della cappa rimane in larga mi
sura pulito.
Si consiglia di pulire i filtri ogni3–4
settimane per evitare che l’unto si fissi
tenacemente.
Se i filtri sono eccessivamente
,
sporchi, l’unto depositatosi può
prendere fuoco!
-
Strizzare bene lo straccio per pulire i
dispositivi di comando per evitare
che l’acqua giunga a contatto con le
componenti elettroniche.
Evitare di usare:
–
prodotti contenenti soda, acidi, cloro,
solventi,
–
prodotti abrasivi, ad es. pomice in
polvere, latte detergente, spugnette
abrasive per pentole e spugnette
vecchie in quanto potrebbero conte
nere residui di detersivi abrasivi.
12
^
Aprire il dispositivo di fissaggio dei
filtri antigrasso ed estrarli di sede ab
bassandoli.
Tenere bene i filtri durante
l’operazione per evitare che cadano
rovinandosi o danneggiando il piano
di cottura.
-
-
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri antigrasso a mano
Per pulirli, usare una spazzola per
^
piatti e acqua calda con poco deter
sivo non aggressivo per piatti.
Non usare detersivi concentrati per
piatti.
Evitare di usare:
prodotti decalcificanti,
–
prodotti abrasivi in polvere, latte de
–
tergente o prodotti universali,
spray per forno.
–
Pulire i filtri antigrasso con la lavastoviglie
^ Sistemare i filtri nel cestello inferiore,
possibilmente in modo verticale.
Osservare che il braccio irroratore
ruoti liberamente.
^ Lavare i filtri a 65°C al massimo. Per
le lavastoviglie Miele, selezionare il
programma "Automatic".
Dopo aver smontato i filtri, pulire an
^
che i residui di unto depositatisi nel
vano dei filtri. Si eviterà così che col
tempo i residui di grasso prendano
fuoco.
Filtro a carbone attivo
Se la cappa viene predisposta per il
funzionamento a riciclo, oltre ai filtri an
tigrasso si dovrà montare un filtro a car
bone attivo, tipo DKF 7-1.
Togliere i filtri antigrasso,
^
togliere il filtro a carbone attivo dalla
^
confezione.
-
-
-
^
Usare un prodotto detergente non
aggressivo.
Se i filtri antigrasso vengono puliti
con la lavastoviglie, a seconda del
detersivo può verificarsi che le su
perfici interne dei filtri cambino colo
re.
Le macchie sono permanenti ma
non compromettono la funzionalità
dei filtri.
^
Dopo aver pulito i filtri sistemarli ad
asciugare su un panno o carta assor
bente.
^
Sistemare sulla ventola il filtro a car
bone attivo con il disco di fissaggio
allegato.
^
-
-
Fissare il filtro a carbone attivo, giran
do il disco verso destra.
Il filtro a carbone attivo si dovrà sostitui
re quando non trattiene più gli odori di
cucina, al più tardi, tuttavia, ogni 6
mesi.
-
-
-
-
13
Manutenzione e pulizia
Sostituire le lampadine
Prima dei lavori di pulizia, stac
,
care sempre la cappa dalla rete
elettrica:
- togliendo la spina della cappa
dalla presa, oppure
- disinserendo la sicurezza
dell’impianto di casa, oppure
- svitando e togliendo di sede il
fusibile a vite.
-
^
Svitare la vite del coprilampada e to
glierlo.
^
Sostituire le lampadine; dati: 230 V,
max. 40 W, portalampadina E14, ac
quistabili presso il servizio assistenza
Miele.
^
Rimettere in sede il coprilampada e
avvitarlo.
14
-
-
In caso di anomalie che non possono
venire riparate dall’utente, contattare il
Servizio assistenza Miele a:
–
Spreitenbach
Telefono:0 800 800 222
Fax:056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola dell’apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola visibile dopo aver smontato i
filtri antigrasso.
Durata e condizioni di garanzia
La garanzia è valida per 2 anni. Ulteriori
informazioni sono riportate nelle condizioni di garanzia allegate.
Servizio assistenza
15
Collegamento elettrico
La cappa dovrà venire collegata alla
rete elettrica da un elettricista quali
ficato conformemente alle disposi
zioni in materia e in particolare alle
norme dell’azienda locale per
l’erogazione elettrica.
Se i lavori di installazione e di manu
tenzione non vengono effettuati cor
rettamente, possono insorgere gravi
pericoli per l’utente e verificarsi al
tresì danni all’apparecchiatura per i
quali la ditta produttrice non rispon
de.
La cappa deve venir collegata a una
presa di sicurezza regolamentare
AC230V~50Hz,conformemente alle
vigenti norme.
Anche l’installazione elettrica deve essere conforme alle disposizioni in merito!
-
-
-
-
-
I dati per l’allacciamento sono riportati
nella targhetta di matricola, visibile
dopo aver smontato i filtri antigrasso.
Verificare assolutamente che i dati nella
targhetta di matricola corrispondano a
quelli della rete elettrica.
-
Per maggiore sicurezza si consiglia di
interporre tra la cappa e la presa un differenziale di sicurezza (salvavita) con
soglia di intervento di 30 mA.
Si consiglia di effettuare il collegamento
con presa per facilitare eventuali inter
venti da parte del servizio assistenza.
Osservare che a installazione ultimata
la presa sia accessibile.
Se, a installazione ultimata, la presa
non fosse più accessibile, si dovrà in
stallare un interruttore onnipolare.
L’apertura tra i contatti dovrà essere di
almeno 3 mm, ad es. interruttori auto
matici e protezione (EN 60335).
16
-
-
-
DA 145-55: B = 549 mm
Dimensioni cappa
DA 146: B = 599 mm
* tubo di sfiato verso l’alto o posterior-
mente.
Distanza tra piano cottura e cappa
aspirante.
Tra il piano di cottura e il bordo infe
riore della cappa si dovrà mantene
re una distanza minima di sicurezza di 650 mm, a meno che non ven
ga indicata una distanza maggiore
dalla casa costruttrice del piano.
Ulteriori informazioni sono contenute
nel capitolo "Consigli e avvertenze".
-
-
-
-
17
Installazione
Prima di installare la cappa, leggere
attentamente le istruzioni contenute
nel capitolo "Consigli e avvertenze".
Attenzione soprattutto se la cappa
funziona contemporaneamente con
un impianto di riscaldamento a fuo
co! Pericolo di intossicazione da
gas!
Sistemare la cappa su un piano, ap
^
poggiandola sul lato posteriore.
È possibile collegare il tubo di sfiato
sulla parte posteriore o superiore della
cappa.
-
-
^ Inserire sull’apertura di sfiato deside-
rata uno dei due manicotti di sfiato
con la valvola di ritenuta incorporata
(C 100 mm oppure C 120 mm).
^
Togliere i filtri antigrasso.
Operazioni preliminari per il
funzionamento a sfiato
^
Spostare il cursore nella cappa sulla
posizione di sinistra.
18
^
Fissare il tubo di sfiato al manicotto
con l’apposita fascetta.
^
Chiudere l’altra apertura di sfiato col ri
spettivo coperchio.
-
Installazione
Operazioni funzionamento a
riciclo
Se non è possibile collegare la cappa a
un tubo di sfiato, si dovrà predisporla
per il funzionamento a riciclo d’aria.
^ Spostare il cursore nella cappa sulla
posizione di destra.
^ Sistemare in sede il filtro a carbone
attivo (v. voce: "Manutenzione e pulizia").
Installazione sotto un pensile
La parte superiore della cappa è prov
vista di numerosi fori per fissarla sotto
un pensile.
Se la cappa funziona a riciclo e il pensi
le è molto profondo, osservare che le
aperture anteriori di sfiato dell’aria di ri
ciclo non rimangano coperte dal pensi
le.
-
-
-
-
^
Chiudere entrambe le aperture di
sfiato coi coperchietti allegati. L'aria
di riciclo esce così dalle fessure an
teriori.
^ Sistemare la sagoma (dima) allegata
sotto il pensile per effettuare corretta
mente i fori col trapano.
^
Praticare quattro fori C 5 mm nella
parte inferiore del pensile.
-
^
Se la cappa funziona a sfiato si dovrà
inoltre praticare nel pensile
un’apertura per il tubo di sfiato.
^
Osservare inoltre che ci sia un pas
saggio per il cavo elettrico.
-
-
19
Installazione
Tagliare opportunamente il nastro di
^
isolazione allegato e incollarlo sulla
parte posteriore della cappa. Il nastro
dovrà essere allineato col bordo inferiore della cappa e distare 5 mm circa dai bordi laterali di destra e sinistra dell’involucro.
Dall’interno del pensile, avvitare la
^
cappa con le viti in dotazione
4,2 x 44 mm.
Risistemare in sede i filtri antigrasso.
^
Se la cappa funziona a sfiato, effet
^
tuare le altre operazioni di collega
mento (v. voce "Tubo di sfiato").
Installazione sul muro
È possibile pure fissare la cappa sul
muro mediante le due staffe e le due
squadrette di fissaggio.
-
-
^
Appoggiare la cappa sotto il pensile
e, se necessario, far passare
all’interno del pensile il flessibile di
sfiato e il cavo elettrico.
20
^
Fissare la sagoma (dima) alla parete.
Il bordo superiore dovrà essere alli
neato al bordo superiore dei pensili
attigui. L’altezza del bordo superiore
non deve essere inferiore a
H = 800 mm, per mantenere la di
stanza di sicurezza della cappa dal
piano di cottura.
^
Se la cappa funziona a sfiato con col
legamento sulla parte posteriore,
l’apertura di sfiato deve trovarsi nella
posizione indicata sulla sagoma
(dima).
-
-
-
Segnare i 4 punti per effettuare i fori
^
per avvitare le staffe di fissaggio
(C 8 mm).
Togliere la sagoma dalla parete.
^
^ A 40 mm sopra i fori superiori, effet-
tuare col trapano C 8 mm altri due
fori per fissare le squadrette di sicurezza.
Installazione
Tagliare opportunamente il nastro di
^
isolazione allegato e incollarlo sulla
parte posteriore della cappa. Il nastro
dovrà essere allineato col bordo inferiore della cappa e distare 5 mm circa dai bordi laterali di destra e sinistra dell’involucro.
^
Fissare alla parete le staffe di fissag
gio usando i tasselliS8eleviti
4,5 x 45 mm in dotazione.
-
^
Agganciare la cappa e posizionarla
correttamente.
21
Installazione
Per registrare l’altezza e la pendenza
della cappa, operare con le viti a destra
e a sinistra sulla parte posteriore della
cappa.
Togliere il foglio protettivo dal telaio
^
portafiltri e sistemare nuovamente in
sede i filtri antigrasso.
Se la cappa funziona a sfiato, effet
^
tuare le altre operazioni di collega
mento (v. voce "Tubo di sfiato").
-
-
^
Per evitare che la cappa si sganci
dai supporti, fissare le due squadret
te di sicurezza usandoi tasselliS8e
le viti 4,5 x 45 mm.
^
Risistemare in sede i filtri antigrasso.
22
-
Osservare assolutamente le avver
tenze riportate nel capitolo “Consigli
e avvertenze".
Tale premessa è importante nel
caso di funzionamento contempora
neo della cappa e di altre apparec
chiature termiche a fiamma, per evi
tare intassocazioni da gas!
In caso di dubbio consultare uno
spazzacamino qualificato o un
esperto di impianti di aerazione.
Nel limite del possibile il tubo di sfia
–
to deve essere corto e diritto.
– Il diametro del tubo di sfiato non do-
vrebbe essere inferiore a 120 mm.
Se per lo sfiato si usano tubi di diametro inferiore a 120 mm oppure
tubi piatti, il rumore della ventola di
aspirazione può aumentare e inoltre
anche la potenza d’aspirazione può
risultare compromessa.
-
-
Tubo di sfiato
Se il tubo di sfiato viene sistemato
–
orizzontalmente, mantenere una pen
denza minima di 1 cm per metro.
Si eviterà in tal modo che eventuali
-
-
residui di condensa rifluiscano nella
cappa aspirante.
Se la conduttura di sfiato termina
–
all’aperto, si raccomanda di usare
per il muro un tubo a telescopio.
-
-
Usare quindi tubi di sfiato di diame
tro inferiore solo se è inevitabile, ad
es. nel caso in cui la conduttura di
sfiato è già predisposta.
–
Effettuare eventuali curvature col
maggior raggio possibile. Diversa
mente la potenza di aspirazione della
cappa viene compromessa.
–
Usare esclusivamente tubi di sfiato li
sci o flessibili di materiale non infiam
mabile.
-
–
Se il tubo di sfiato viene immesso in
un camino o in una conduttura di ae
razione, il manicotto di raccordo do
vrà venire sistemato nella direzione
di sfiato.
-
Avvertenza!
-
Se il tubo di sfiato viene fatto passare
-
per locali freddi, ad es. la soffitta, pos
sono subentrare notevoli sbalzi di tem
peratura nei diversi tratti del tubo. Con
seguentemente nel tubo può formarsi
acqua di condensa. Se è il caso, si do
vrà quindi isolare convenientemente il
tubo di sfiato.
-
-
-
-
-
-
23
Dati tecnici
assorbimento complessivo .....195W
motore ventola .............115W
luce piano cottura .........2x40W
voltaggio ................ AC230V
frequenza .................~50Hz
protezione ...................10A
lunghezza
cavo elettrico ................1,7m
potenza aspirazione
potenza sfiato secondo EN 61591
a sfiato C 120 mm:
livello I ...................140m
livello II ..................200m
livello III ..................240m
livello intenso..............310m
riciclo aria con filtro a carbone attivo:
livello I ....................80m
livello II ..................100m
livello III ..................120m
livello intenso..............150m
1 filtro a carbone attivo:
filtro Miele a carbone attivo DKF 7-1
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
3
/h
242526
27
Con riserva di modifiche / 3311
M.-Nr. 06 530 980 / 09
M.-Nr. 06 530 980 / 09
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.