Miele B 33-12 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso Sistema di stiro a vapore
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po­sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in­fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 10 521 631
Page 2
Tutela dell'ambiente
L'imballaggio serve a proteggere l'ap­parecchio durante il trasporto. I materia­li utilizzati per l'imballaggio sono ricicla­bili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
La restituzione degli imballaggi al circui­to di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti. Il rivenditore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate­riali riutilizzabili. Contengono inoltre de­terminate sostanze, liquidi e componen­ti necessari per il corretto funzionamen­to e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti con i rifiuti di casa o non corret­tamente, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamen­te di smaltire il vecchio apparecchio con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta e smal­timento ufficiali riservati alle apparec­chiature elettriche ed elettroniche pres­so il comune, la città, il concessionario o Miele. Ai sensi della legge, il proprie­tario è responsabile della rimozione de­gli eventuali dati personali dall'apparec­chio fuori uso. Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, ac­certarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
2
Page 3
Indice
Tutela dell'ambiente .......................................................................................... 2
Consigli e avvertenze ....................................................................................... 6
Descrizione apparecchio.................................................................................. 14
Trasporto............................................................................................................ 17
Montaggio .......................................................................................................... 18
Adattamento della regolazione altezza................................................................ 19
Collegamento..................................................................................................... 21
Collegare il cavo elettrico.................................................................................... 21
Rimuovere il ferro da stiro e l'astina del tubo vapore.......................................... 21
Collegare il tubo vapore ...................................................................................... 22
Prima messa in servizio .................................................................................... 24
Rilevare la durezza dell'acqua............................................................................. 24
Rilevare la durezza dell'acqua con l'apposita strisciolina.............................. 24
Eseguire la prima messa in funzione................................................................... 25
Accendere il sistema di stiro a vapore ........................................................... 25
Impostare la lingua......................................................................................... 25
Impostare il livello di durezza dell'acqua........................................................ 26
Prima messa in funzione conclusa................................................................. 27
Accensione ........................................................................................................ 28
Accendere il sistema stirante a vapore................................................................ 28
Riempire il serbatoio dell'acqua.......................................................................... 29
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.................................................................. 29
Riempire il serbatoio dell'acqua..................................................................... 29
Disponibilità di vapore.................................................................................... 30
Qualità dell'acqua........................................................................................... 30
Impostare la temperatura di stiro ........................................................................ 31
Funzione CoolDown ............................................................................................ 33
Funzione Auto-Off ............................................................................................... 33
Stirare ................................................................................................................. 34
Ferro da stiro ....................................................................................................... 34
Stirare con il vapore............................................................................................. 34
Stirare senza vapore............................................................................................ 35
Stirare con la soletta antiaderente....................................................................... 35
Posizionamento della soletta antiaderente..................................................... 36
Allentare la soletta antiaderente..................................................................... 36
3
Page 4
Indice
Asse da stiro attivo.............................................................................................. 37
Funzione di aspirazione aria ........................................................................... 37
Funzione emissione aria................................................................................. 37
Accensione/spegnimento in automatico........................................................ 37
Funzione Memory........................................................................................... 37
Asse da stiro riscaldata.................................................................................. 37
SteamJet ............................................................................................................ 38
Collegare lo SteamJet......................................................................................... 38
Utilizzo dello SteamJet........................................................................................ 40
Inserto spazzola .................................................................................................. 41
Inserire l'inserto spazzola............................................................................... 41
Rimuovere l'inserto spazzola ......................................................................... 41
Spegnimento...................................................................................................... 42
Smontaggio........................................................................................................ 43
Regolare l'asse da stiro nella posizione di lavoro più bassa............................... 43
Ripiegare l'asse da stiro...................................................................................... 44
Rimuovere il tubo vapore .................................................................................... 45
Riporre il ferro da stiro......................................................................................... 45
Riporre lo SteamJet............................................................................................. 45
Vuotare il serbatoio acqua................................................................................... 46
Spegnere il sistema di stiro a vapore.................................................................. 46
Manutenzione e pulizia ..................................................................................... 47
Risciacquo automatico........................................................................................ 47
Preparare il processo di risciacquo................................................................ 47
Svuotare il cassetto dell'acqua residua.......................................................... 47
Decalcificazione .................................................................................................. 48
Segnalazione decalcificazione ....................................................................... 49
Avviare la decalcificazione anzitempo............................................................ 50
Processo di decalcificazione.......................................................................... 50
Pulire l'involucro.................................................................................................. 57
Pulire la soletta da stiro....................................................................................... 57
Pulire o sostituire il telo di copertura dell'asse da stiro....................................... 58
4
Page 5
Indice
Pulire il filtro dell'acqua ....................................................................................... 59
Estrarre la spina.............................................................................................. 59
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.................................................................. 59
Rimuovere il coperchio del filtro dell'acqua. .................................................. 60
Rimuovere l'anello di guarnizione................................................................... 60
Estrarre il filtro dell'acqua............................................................................... 61
Pulire il filtro dell'acqua .................................................................................. 61
Inserire il filtro dell'acqua................................................................................ 62
Inserire il serbatoio dell'acqua........................................................................ 62
Accessori acquistabili....................................................................................... 63
Accessori............................................................................................................. 63
Soletta antiaderente ....................................................................................... 63
Telo di copertura dell'asse da stiro ................................................................ 63
SteamJet ........................................................................................................ 64
Prodotti per la manutenzione .............................................................................. 64
Pastiglie decalcificanti per il sistema di stiro a vapore................................... 64
Cosa fare se... ................................................................................................... 65
In caso di anomalie ............................................................................................. 66
Messaggi su display............................................................................................ 72
Servizio assistenza............................................................................................ 76
Informazioni importanti sulla garanzia................................................................. 76
Collegamento elettrico ..................................................................................... 77
Dati tecnici ......................................................................................................... 78
5
Page 6

Consigli e avvertenze

Questo sistema di stiro a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono essere causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparec­chio.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di usare il sistema di stiro a vapore per la prima volta. Queste contengono importanti informazioni riguardanti la sicurezza, l'uso e la manutenzione per evitare di infortunarsi e di danneggiare il sistema di stiro a vapore.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.

Uso corretto

Il sistema di stiro a vapore è destinato ad uso domestico e per altri
ambienti simili.
Questo sistema di stiro a vapore deve venire usato esclusivamen-
te per tessuti stirabili secondo le indicazioni riportate sull'etichetta.
Usare il sistema di stiro a vapore solo come si usa in casa e se-
condo le modalità contenute nel libretto delle istruzioni. Altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate mani­polazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare in modo sicuro il sistema di stiro a vapore da sole possono usarlo solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
Il sistema di stiro a vapore non è destinato per essere usato
all'aperto.
6
Page 7
Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

I bambini al di sotto degli otto anni possono rimanere in prossimi-
tà del sistema da stiro a vapore solo se sorvegliati.
I bambini da otto anni in su possono far funzionare il sistema di
stiro a vapore senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguata­mente istruiti in modo da farlo funzionare da soli senza pericolo di in­fortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivan­ti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al sistema di stiro a vapore.
Evitare che i bambini giochino con il sistema di stiro a vapore.
Fare attenzione che durante il funzionamento o la fase di raffred-
damento i bambini di età inferiore a otto anni non riescano a raggiun­gere il tubo vapore o il cavo di collegamento del sistema di stiro a vapore.
Miele consiglia di consentire l'uso del sistema di stiro a vapore senza sorveglianza a partire dai 14 anni di età.
Pericolo di soffocamento!
Se i bambini giocano con le parti dell'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sac­chetti di plastica. Conservare quindi le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
7
Page 8
Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

Al momento della consegna controllare se il sistema di stiro a va-
pore ha danni esterni visibili. In caso affermativo, evitare assoluta­mente di usarlo. Se il sistema di stiro a vapore è danneggiato, la si­curezza dell'utente non è garantita!
Controllare se il ferro da stiro del sistema da stiro a vapore è dan-
neggiato. Non usare il ferro da stiro se è caduto per terra, è danneg­giato o non è a tenuta stagna.
Accertarsi che i valori di tensione (tensione e frequenza) della rete
elettrica locale corrispondano ai dati sulla tensione riportati sulla tar­ghetta di matricola del sistema di stiro a vapore prima di collegare il cavo alla presa.
In caso di dubbio, richiedere ad un elettricista specializzato i valori di tensione della rete elettrica locale. In caso di collegamento ad una tensione diversa da quella riportata sulla targhetta di matricola, si potrebbero verificare problemi di funzionamento o guasti al sistema di stiro a vapore.
Togliere e srotolare completamente il cavo elettrico del sistema di
stiro a vapore dalla sua sede in basso.
Un cavo elettrico danneggiato dovrà essere sostituito esclusiva-
mente da un cavo elettrico speciale dello stesso tipo (a disposizione presso il servizio assistenza Miele). Per ragioni di sicurezza, il caso dovrà essere sostituito esclusivamente da un tecnico specializzato del servizio assistenza clienti Miele.
Se il telo di copertura dell'asse di stiro è danneggiato, evitare as-
solutamente di usare il sistema di stiro a vapore.
Un telo di copertura danneggiato può mettere a rischio la sicurez­za!
Non usare mai il sistema di stiro a vapore senza telo di copertura. Il telo di copertura va sempre sostituito con un telo originale.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica del sistema di stiro a vapore è garantita solo
se è allacciato a un conduttore di protezione installato conforme­mente alle norme. È oltremodo importante verificare l'efficienza di ta­le dispositivo di sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l'instal­lazione da un elettricista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è difettoso!
Il collegamento del sistema di stiro a vapore alla rete elettrica non
deve essere effettuato con prese multiple e prolunghe non adatte. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamen­to.
Il sistema di stiro a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate correttamen­te possono costituire gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso diverso, per guasti successivi, la garan­zia non è più valida.
Eventuali parti difettose devono essere sostituite esclusivamente
secondo le specifiche Miele con pezzi di ricambio originali in grado di garantire completamente tutte le norme di sicurezza degli elettro­domestici Miele.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Per le riparazioni e gli interventi di installazione e manutenzione, il
sistema di stiro a vapore deve essere staccato dalla rete elettrica. Il sistema di stiro a vapore è staccato dalla rete elettrica solo se:
- la spina del cavo elettrico del sistema di stiro a vapore è staccata dalla presa, oppure
- la sicurezza dell'impianto elettrico è disinserita, oppure
- il fusibile a vite dell'impianto elettrico è stato svitato e rimosso.
I dispositivi di sicurezza e gli elementi di comando del sistema di
stiro a vapore non devono essere danneggiati, rimossi o manipolati.
Usare il sistema di stiro a vapore solo se le parti esterne asporta-
bili si trovano in sede per evitare di toccare componenti sotto tensio­ne o mobili.
Il sistema di stiro a vapore non deve venire usato in luoghi non fis-
si (ad es. imbarcazioni).
10
Page 11
Consigli e avvertenze

Uso corretto

Il vapore che esce, la piastra del ferro da stiro, le parti vicine al ferro e gli ugelli dello SteamJet sono molto caldi.
Pericolo di ustionarsi! Evitare contatti diretti.
Il sistema di stiro a vapore è destinato esclusivamente a un uso
domestico e non professionale.
Per la pulizia del sistema di stiro a vapore non utilizzare la pulitrice
ad alta pressione o il getto d'acqua.
Pulire il sistema di stiro a vapore solo quando è freddo.Pericolo di contusioni e schiacciamenti! Al momento di aprire,
chiudere o regolare l'altezza del sistema di stiro a vapore non tocca­re le parti mobili.
Posizionare il sistema di stiro a vapore solo su una superficie pia-
na e resistente. Mettere in funzione il sistema di stiro a vapore solo in posizione aperta.
Per stirare, il sistema di stiro a vapore va usato solo in posizione
aperta. Lo SteamJet può essere usato anche se l'asse da stiro è ri­piegato.
Sistemare il cavo elettrico in modo da non inciampare.Se il sistema di stiro a vapore è caldo non toccare la base del fer-
ro da stiro o gli ugelli del getto di vapore. Pericolo di ustionarsi, an­che seriamente. Questo è indicato chiaramente dal segnale di avver­timento “Attenzione alla superficie incandescente” () sul ferro da stiro.
Non usare mai solo acqua completamente demineralizzata (ad es.
acqua distillata, per batterie) per riempire il serbatoio dell'acqua. Il si­stema di stiro a vapore potrebbe rimanere danneggiato.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Sistemare il ferro da stiro in posizione orizzontale sul piano d'ap-
poggio del sistema di stiro a vapore. Accertarsi che la funzione va­pore del ferro da stiro sia disattivata e che il sistema non sporga da alcuna parte. Non collocare altrove il ferro da stiro: pericolo di incen­dio!
Pericolo di scottarsi! Se il ferro da stiro acceso rimane a lungo sul
piano di appoggio, la superficie di appoggio diventa molto calda. Evitare il contatto diretto.
Pericolo di scottarsi! Evitare di dirigere il getto di vapore o gli ugelli
del vapore del ferro da stiro o dello SteamJet direttamente verso per­sone, animali o apparecchi elettrici di qualsiasi tipo.
Pericolo di scottarsi! Evitare anche assolutamente di dirigere il
getto di vapore sui vestiti indossati dalle persone! Il tessuto aggrava le ustioni della pelle.
Spegnere il sistema di stiro a vapore prima di togliere la spina dal-
la presa.
Non togliere mai la spina dalla presa tirando il cavo. Afferrare sem-
pre la spina per toglierla dalla presa.
Sorvegliare sempre il sistema di stiro a vapore se è in funzione. Se
il sistema di stiro a vapore rimane inosservato, togliere sempre la spina elettrica dalla presa.
Evitare che la piastra calda del ferro da stiro giunga a contatto con
il cavo elettrico e il tubo vapore. Potrebbero rimanere danneggiati.
Durante il processo di decalcificazione il ferro da stiro o lo Ste-
amJet non devono essere collegati al sistema di stiro a vapore. Du­rante il processo il sistema di stiro a vapore può rimanere inosserva­to.
Non riporre nella sede il ferro da stiro collegato. Il sistema di stiro
a vapore potrebbe danneggiarsi.
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Non usare il cassetto per l'acqua residua per riporvi oggetti o ac-
cessori. Il cassetto serve esclusivamente per raccogliere l'acqua re­sidua.
Non inserire oggetti nelle diverse aperture del sistema di stiro a
vapore. Se un'apertura è bloccata evitare di usare il sistema di stiro a vapore.
Non appendere biancheria al sistema di stiro a vapore chiuso. Po-
trebbe succedere che il sistema di stiro a vapore si ribalti per effetto leva.
Evitare di stirare elementi particolarmente duri o taglienti. Potreb-
bero lasciar tracce sulla piastra del ferro da stiro.
Non collocare il sistema di stiro a vapore vicino a benzina, petrolio
o altre sostanze facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
Usare il sistema da stiro a vapore solo all'interno di edifici a una
temperatura tra + 10°C e +40°C. Se la temperature attorno allo zero oppure è troppo elevata e l'umidi-
tà dell'aria è eccessiva, il funzionamento del sistema di stiro a vapore può rimanere compromesso.
Non riporre il sistema di stiro a vapore in locali esposti al gelo. Se
l'acqua gela nel serbatoio dell'acqua, nel generatore di vapore o nel tubo vapore, possono verificarsi guasti.

Utilizzo degli accessori

È permesso incorporare accessori solo se espressamente con-
sentito da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le presta­zioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.
13
Page 14

Descrizione apparecchio

a
Asse da stiro
b
Ferro da stiro con tubo vapore
c
Astina tubo vapore
d
Maniglia
e
Serbatoio dell'acqua
f
Colonna
g
Cassetta acqua residua
h
Vano (in alto) Per il ferro da stiro e l'astina tubo va­pore.
* accessori acquistabili
14
i
Struttura pieghevole dell'asse da sti­ro
j
Piano d'appoggio per il ferro da stiro
k
Cavo di alimentazione
l
Vano (in basso) Per il cavo di alimentazione, lo SteamJet*, la soletta antiaderente e il supporto per il cavo di alimentazione.
m
Rotelle
n
Maniglia di sbloccaggio Per il montaggio del sistema di stiro a vapore.
Page 15
Descrizione apparecchio
Colonna
a
Manopola per la regolazione in altez­za e la chiusura
b
Piano d'appoggio per il ferro da stiro
c
Allacciamento vapore
Colonna (vista dall'alto) con vano portaog­getti aperto (in alto)
d
Fori per l'astina tubo vapore
e
Pannello comandi
f
Astina tubo vapore
g
Ferro da stiro con tubo vapore
15
Page 16
Descrizione apparecchio
Pannello comandi sulla colonna
h
Tasto On/Off Per accendere o spegnere il sistema stirante a vapore.
i
Display Mostra segnalazioni ed esortazioni a intervenire da parte dell'utente.
j
Tasto freccia Si accende se esistono altre possibi­lità di selezione o se il testo visualiz­zato eccede la riga. Fa scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso il basso o diminuisce i valori.
k
Tasto freccia Si accende se esistono altre possibi­lità di selezione o se il testo visualiz­zato eccede la riga. Fa scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso l'alto o aumenta i valori.
l
TastoOK Conferma la selezione o l'indicazio­ne a display.
m
Tasto Apre il menù impostazioni. Nel menù impostazioni è possibile impostare la lingua e il livello di durezza dell'ac­qua oppure avviare il processo di decalcificazione.
16
Page 17
Il sistema stirante a vapore è dotato di due rotelle. In questo modo è possibi­le trascinare e spingere il sistema sti­rante a vapore quando è ripiegato e chiuso su superfici piane.
Afferrare il sistema stirante a vapore
per la maniglia e inclinarlo legger­mente verso di sé finché le ruote so­no libere di scorrere.

Trasporto

Sulle scale è necessario essere in
due per trasportare il sistema stirante a vapore. L'asse da stiro deve essere la parte inferiore.
In questo modo si possono superare con facilità anche ostacoli come i bordi dei tappeti, le soglie delle porte o singo­li gradini.
Utilizzare gli incavi posti sul lato infe-
riore dell'apparecchio.
Il sistema stirante a vapore deve
essere trasportato o sollevato solo se ripiegato!
Altrimenti si potrebbe staccare il blocco dell'asse da stiro. Con il peri­colo di ferirsi e di danneggiare l'ap­parecchio.
17
Page 18
*INSTALLATION*
Clic!
Clic!

Montaggio

Portare il sistema di stiro a vapore sul
punto di installazione.
Tirare la maniglia di sbloccaggio con
mano (verso l'alto).
In questo modo si disattiva il blocco e la struttura pieghevole si apre.
Tirare l'asse da stiro con entrambe le
mani verso l'alto in una posizione orizzontale, fino a quando non si av­verte l'incastro sui due lati della co­lonna.
Tenere tirata la maniglia di sbloccag-
gio e portare l'asse da stiro fino alla battuta d'arresto, con un angolo di 45°.
In questa posizione l'asse da stiro si sorregge autonomamente.
18
Accertarsi che l'asse da stiro sia inca-
strato sui due lati della colonna.
L'incastro sui due lati è un presupposto affinché funzioni la regolazione in altez­za.
Page 19
*INSTALLATION*
In questo modo il sistema di stiro a va­pore è montato. Questo corrisponde all'altezza di lavoro più bassa, con ca. 83 cm.
Montaggio

Adattamento della regolazione altezza

Il sistema di stiro a vapore può essere regolato in modo personalizzato alla propria altezza di lavoro. La massima altezza impostabile è di ca.102 cm.
Osservare che il cavo elettrico non ri­manga incastrato durante la regola­zione in altezza.
Ruotare una delle due manopole che
si trovano ai lati della colonna fino alla battuta d'arresto in direzione e te­nerla in quella posizione.
19
Page 20
*INSTALLATION*
Montaggio
Tirare contemporaneamente con l'al-
tra mano la maniglia della colonna verso l'alto o premere la maniglia ver­so il basso.
Con la regolazione dell'altezza non premere in nessun caso sull'asse da stiro!
Eseguire sempre la regolazione dell'altezza attraverso la maniglia sul­la colonna.
Non appena si raggiunge l'altezza di
lavoro personale, rilasciare la mano­pola.
La manopola torna indietro nella posi­zione centrale. L'asse da stiro viene mantenuto nella posizione impostata.
Come ulteriore stabilizzazione, l'asse da stiro si incastra in modo udibile in caso di carico. In questo modo l'altez­za di lavoro selezionata è assicurata due volte.
Consiglio: Impostare l'altezza di lavoro all'incirca all'altezza dei fianchi, per po­ter lavorare in modo comodo.
20
Page 21
*INSTALLATION*

Collegare il cavo elettrico

Il sistema di stiro a vapore è predispo­sto per il collegamento a una presa in­stallata correttamente per AC220-240V, 50-60Hz.
Aprire il vano portaoggetti (in basso),
per girare il coperchio verso il basso.

Collegamento

Far passare il cavo elettrico attraver-
so la fessura prevista nel coperchio.
Chiudere il vano portaoggetti (in bas-
so).
Controllare che alla chiusura il cavo elettrico non rimanga incastrato tra il coperchio e la sede o tra le ruote e la colonna.
Estrarre completamente il cavo elet-
trico dal vano (in basso).
Inserire la spina in una presa idonea
(v. capitolo “Collegamento elettrico”).

Rimuovere il ferro da stiro e l'astina del tubo vapore

Aprire sulla colonna il coperchio dello
scomparto portaoggetti (in alto).
21
Page 22
*INSTALLATION*
Collegamento
Estrarre il ferro da stiro e l'astina del
tubo vapore.
Chiudere il vano portaoggetti.
Inserire l'astina del tubo vapore in
una delle sedi previste.
Consiglio: Utilizzare la sede sullo stes­so lato da cui si intende stirare.
L'uso del sistema di stiro a vapore è idoneo a destrorsi e mancini. I coman­di sono ottimizzati per i due lati.

Collegare il tubo vapore

Piegare il coperchio dall'allacciamen-
to vapore verso l'alto.
Tirare indietro il cursore sulla spina
del tubo vapore.
Inserire il connettore nell'allacciamen-
to vapore.
Rilasciare il cursore sulla spina dopo
l'incastro nell'allacciamento vapore.
Il ferro da stiro è ora collegato all'allac­ciamento vapore.
22
Fare passare il tubo vapore sull'anello
in gomma nell'astina tubo vapore.
Page 23
*INSTALLATION*
Collegamento
Controllare che il tubo vapore sia ben fisso in sede e che non sia attorci­gliato.
Collocare il ferro da stiro sempre sulla
base d'appoggio prima di iniziare a stirare e durante le pause per evitare danni o scolorimenti del telo di coper­tura dell'asse da stiro.
Non posizionare mai il ferro da
stiro sul fianco! Potrebbe facilmente ribaltarsi e ca-
dere. Sistemare sempre il ferro da stiro con
la piastra verso il basso sulla base di appoggio.
La funzione di vapore continuo deve essere disattivata prima di accendere il sistema di stiro a vapore e prima di appoggiare il ferro da stiro.
Se la funzione di vapore continuo non è terminata, sul display appare il messaggio Sblocco tasto vap..
Sbloccare il tasto, premendo in avanti il cursore sul ferro da stiro (v. capitolo “Stirare”).
Sulla base di appoggio si può formare condensa. Questa non compromette la funzionalità del sistema di stiro a va­pore.
La superficie di appoggio diventa
molto calda se il ferro da stiro vi ri­mane appoggiato per lungo tempo.
Evitare contatti diretti con la base di appoggio.
Afferrare solo la maniglia sul coper­chio.
23
Page 24

Prima messa in servizio

Prima della prima messa in funzione,
rimuovere tutti i componenti dell'im­ballaggio dal sistema di stiro a vapore (ad esempio la pellicola sulla colon­na).

Rilevare la durezza dell'acqua

Affinché il sistema di stiro a vapore fun­zioni senza problemi e compaia al mo­mento giusto l'indicazione per la decal­cificazione, il sistema deve essere rego­lato in base alla durezza dell'acqua pre­sente in casa.
Il grado di durezza dell'acqua indica la percentuale di calcare presente nell'acqua. Più alto è il tenore di calca­re, più elevato è il grado di durezza. Più l'acqua è dura, più frequentemente dovrà essere decalcificato il sistema di stiro a vapore.
La società idrica fornisce informazioni sulla durezza dell'acqua. Spesso queste informazioni sono riportate anche su In­ternet sulla homepage della relativa so­cietà idrica.
In alternativa è possibile rilevare il grado di durezza dell'acqua con la strisciolina in dotazione.

Rilevare la durezza dell'acqua con l'apposita strisciolina.

Immergere la strisciolina per ca. 1 se-
condo nell'acqua.
Estrarre la strisciolina dall'acqua e
scuotere via l'acqua presente su di essa.
Dopo circa 1 minuto è possibile sapere la durezza dell'acqua in base alla colo­razione della strisciolina, guardando la seguente tabella:
Area durezza sulla strisciolina
Strisciolina Durezza dell'acqua
4 campi verdi <3°dH /5°fH
1 campo rosso >4°dH /7°fH
2 campi rossi >7°dH /12°fH
3 campi rossi >14°dH /25°fH
4 campi rossi >21°dH /37°fH
24
Consiglio: In caso di interventi da parte del servizio assistenza, sarà più facile per il tecnico se saprà il grado di durez­za dell'acqua. Riportare quindi la durez-
za dell'acqua qui: .........°dH/.......... °fH
Page 25
Prima messa in servizio
Willkommen
english (GB)
italiano

Eseguire la prima messa in funzione

Alla prima messa in funzione, esegui-
re tutti i seguenti passaggi:

Accendere il sistema di stiro a vapore

Premere il tasto sul pannello di co-
mando sulla colonna.
Sul display viene visualizzata per alcuni secondi la schermata di benvenuto. Successivamente il display visualizza le seguenti impostazioni:

Impostare la lingua

Servendosi dei tasti freccia o 
selezionare l'impostazione della lin­gua desiderata.
Confermare la selezione con il ta-
stoOK.
L'impostazione della lingua può esse­re modificata in qualsiasi momento at­traverso il menù impostazioni (ta­sto, voce menù Lingua ).
25
Page 26
Prima messa in servizio
Impostare
Livello 7
Livello 10
Impostare il livello di durezza dell'ac­qua
Il messaggio sul display Impostare du-
rezza acqua... deve essere azionato pre-
mendo il tasto OK, prima di poter impo­stare il livello di durezza dell'acqua.
Nel sistema di stiro a vapore la durez­za dell'acqua viene impostata a un li­vello da 1 a 10.
Il livello di durezza dell'acqua da impo­stare sul vostro sistema di stiro a vapo­re è riportato nella seguente tabella:
°dH mmol/l °fH Impostazione
1-4 0,2-0,7 2-7
5-7 0,9-1,3 9-13
8-11 1,4-2,0 14-20
12-15 2,2-2,7 22-27
16-20 2,9-3,6 29-36
21-25 3,8-4,5 38-45
26-30 4,7-5,4 47-54
31-36 5,6-6,5 56-65
37-45 6,7-8,1 67-81
46-70 8,3-12,6 83-126
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello 8 Livello 9
Livello 10
Servendosi dei tasti freccia o
selezionare sul pannello comandi il li­vello di durezza dell'acqua presente in loco.
Consiglio: Nel caso in cui l'acqua abbia una durezza variabile (ad es. 37 ­50°dH/66 -89fH), impostare sempre il valore maggiore (in questo esempio 50°dH/89fH = Livello 10).
Fare attenzione a impostare il corret­to livello di durezza dell'acqua.
Nel caso di un'impostazione non corretta, il diritto alla garanzia deca­de.
Confermare la selezione premendo il
tastoOK.
Il sistema stirante a vapore ora è impo­stato sulla durezza dell'acqua indicata.
È possibile modificare in qualsiasi mo­mento il livello di durezza dell'acqua tramite il menù Impostazioni (tasto, voce menù Durezza acqua).
26
Page 27

Prima messa in funzione conclusa

A questo punto le impostazioni per la prima messa in funzione sono termina­te. Sul display appare il messaggio Primo avvio terminato. Confermare que- sto messaggio premendo il tasto OK.
Di norma il sistema di stiro a vapore ef­fettua automaticamente un risciacquo dopo la prima messa in funzione.
Ora è possibile spegnere o continuare a usare il sistema di stiro a vapore.
Alla prima messa in funzione si posso­no formare odori durante la fase di ri­scaldamento. Questi odori svaniscono con l'uso.
Con l'impiego del sistema di stiro a vapore si sentono rumori di pompa, ebollizione e battiti. Si tratta di normali rumori di funzionamento che non se­gnalano alcun guasto.
Prima messa in servizio
27
Page 28

Accensione

Accendere il sistema stirante a vapore

Premere il tasto sul pannello co-
mandi della colonna per accendere il sistema stirante a vapore.
Si accende il tasto e per alcuni se­condi a display compare il messaggio di benvenuto.
Se prima dell'accensione il ferro da stiro non era collegato all'allacciamento va­pore, a display compare il messaggio . In questo caso occorre inserire il tu­bo vapore nell'allacciamento vapore (v. cap. “Allacciamenti”).
Se durante l'accensione del sistema sti­rante a vapore il tasto vapore è bloc­cato sul ferro da stiro, allora a display compare la segnalazione Sblocco ta-
sto vap.. Sbloccare in questo caso il ta-
sto vapore, spingendo in avanti il curso­re sul ferro da stiro (v. cap. “Stirare”).
A seconda della durata d'uso, dopo l'accensione il sistema stirante a va­pore può eseguire un risciacquo au­tomatico (v. cap. “Risciacquo auto­matico”) oppure esortare alla decal­cificazione (v. cap. “Decalcificazio­ne”).
Fino a quando è in corso il processo di risciacquo o di decalcificazione, il sistema stirante a vapore non è di­sponibile per lo stiro.
Successivamente compare la segnala­zione Fase riscaldam. a display. Il si­stema stirante a vapore comincia a ri­scaldare. Durante la fase di riscalda­mento dal ferro da stiro potrebbe fuori­uscire del vapore.
Non appena il ferro da stiro è pronto e il vapore disponibile, questo viene segna­lato a display tramite il messaggio Pronto all'uso.
28
Page 29
Accensione
Riempire il serbatoio dell'ac­qua
Se il serbatoio dell'acqua è vuoto o non inserito nella colonna, questo vie­ne visualizzato sul display con il mes­saggio Riemp. serb. acqua.

Rimuovere il serbatoio dell'acqua

Afferrare il serbatoio dell'acqua sulla
maniglia. Tirare la maniglia verso il basso. Il serbatoio dell'acqua si sblocca dal
supporto. Estrarre il serbatoio dell'acqua verso
l'alto. Durante l'estrazione il serbatoio dell'ac-
qua può gocciolare, mentre le valvole si chiudono.
Consiglio: Estraendo il serbatoio lenta­mente è possibile evitare lo sgocciola­mento.

Riempire il serbatoio dell'acqua

Aprire il tappo a vite sulla parte po-
steriore del serbatoio dell'acqua, gi­rando in senso antiorario (verso sini­stra).
Rimuovere il tappo a vite.Riempire il serbatoio dell'acqua con
acqua potabile fresca (temperatura dell'acqua ca. 15-35° C).
Consiglio: Inclinando il serbatoio del­l'acqua in una posizione orizzontale, è possibile riempire il serbatoio anche al di sotto di rubinetti molto bassi.
Riposizionare il tappo a vite sull'aper-
tura del serbatoio dell'acqua.
Chiudere il tappo a vite girando in
senso orario (verso destra) fino alla battuta.
Riposizionare il serbatoio dell'acqua
nella colonna.
Il serbatoio dell'acqua può essere estratto e riempito in qualsiasi mo­mento (anche durante la stiratura). Le quantità d'acqua necessarie dipendo­no dall'impiego di vapore.
29
Page 30
Accensione
Pronto all'uso

Disponibilità di vapore

Dopo aver installato il serbatoio acqua, attendere fino a quando a display com­pare la disponibilità di vapore del siste­ma stirante a vapore Pronto all'uso.
Se il serbatoio acqua viene riempito du­rante lo stiro, in alcuni casi occorre far riscaldare il generatore di vapore.
Consiglio: Non occorre attendere, se si riempie il serbatoio subito dopo il mes­saggio a display Riemp. serb. acqua e lo si ricolloca nella colonna.
Fino a quando a display è visualizzato il messaggio Riemp. serb. acqua, il si­stema stirante a vapore non è attivo. È possibile continuare a utilizzare il ferro da stiro.
Consiglio: È possibile stirare a secco senza vapore, per risparmiare energia, estraendo il serbatoio dell'acqua. In questo modo non si riscalda il genera­tore di vapore. La funzione di emissio­ne/aspirazione aria dell'asse da stiro non è tuttavia disponibile (v. cap. “Asse da stiro attiva”).

Qualità dell'acqua

Utilizzare esclusivamente acqua del
rubinetto fresca.
È possibile anche usare acqua che
sia stata trattata con filtri dell'acqua comunemente in commercio.
A partire da una durezza dell'acqua di 14°dH/25°fH si dovrebbe miscelare l'acqua del rubinetto con acqua distilla­ta, con rapporto 1:1. In questo modo si dimezza la durezza dell'acqua. Per l'ac­qua con durezza dimezzata occorre im­postare il livello corrispondente sul si­stema di stiro a vapore (v. capitolo “Im­postare la durezza dell'acqua”).
Se l'acqua del rubinetto ha una durezza di 60°dH/107°fH con la miscela con acqua distillata 1:1 si ottiene una durez­za dell'acqua di 30°dH/54°fH. Il livello di durezza dell'acqua da impostare nel sistema di stiro a vapore sarà quindiLi-
vello 7.
Non usare mai solo acqua completa­mente demineralizzata (distillata) per riempire il serbatoio dell'acqua.
Questo potrebbe causare malfunzio­namenti con il sistema di stiro a va­pore.
Non utilizzare acqua da impianti di decalcificazione.
Non utilizzare acqua di condensa (ad es. altri dispositivi come climatizza­tori o asciugatrici).
Non utilizzare acqua piovana. Non utilizzare additivi nell'acqua (ad
es. profumi, acqua profumata, ami­do, anidride carbonica).
30
Page 31
Accensione

Impostare la temperatura di stiro

La temperatura di stiro si imposta con il selettore temperatura sul ferro da stiro.
Con il livello la temperatura della soletta da stiro è troppo bassa per poter stirare con il vapore. Con que­sto livello di temperatura non utilizza­re il tasto vapore sul ferro da stiro.
Potrebbe fuoriuscire acqua dagli ugelli vapore.
Consiglio: Per stirare più velocemente, smistare la biancheria in base alla sen­sibilità al calore: stirare prima la bian­cheria sensibile al calore (ad es. sinteti­ci) con il livello di temperatura . Quindi stirare i capi in lana o seta con il livello di temperatura. Passare poi alla bian­cheria in cotone e lino con il livello di temperatura.
Impostare il selettore temperatura sul-
la temperatura desiderata.
La spia gialla sul selettore temperatura rimane accesa, fintanto che il ferro da stiro si riscalda. Quando si raggiunge la temperatura impostata, la spia si spe­gne di nuovo
Sulla ghiera del selettore sono riportati i vari livelli di temperatura, utilizzando il simbolo universale del “punto”.
Con i livelli di temperatura  e  è possibile stirare utilizzando il vapore.
Il ferro da stiro è pronto per essere uti­lizzato.
31
Page 32
Accensione
Simbolo sull'etichetta
(sul tessuto)
bassa temperatura
temperatura media
alta temperatura
non stirare
Stirare con vapore per un ri-
sultato di stiratura ottimale
(tipo di fibra/impostazione della
temperatura)
Con soletta antiaderente
(v. capitolo: Stirare con la soletta antiaderente)
Lava/Indossa, sintetici, applica­zioni, stampe, floccature, ecc.
Lana, seta
Lino, cotone
Stirare senza vapore
(tipo di fibra/impostazione della
temperatura)
Lava/Indossa, sintetici
32
Page 33
Accensione
Ferro da stiro off

Funzione CoolDown

Il riscaldamento del ferro da stiro si di­sattiva in automatico se il ferro da stiro non viene spostato per più di 3 minuti. La disattivazione del riscaldamento vie­ne visualizzata a display tramite il mes­saggio . Dopo un po' di tempo, anche il vapore non è più disponibile. Con il tasto vapore bloccato a display compa­re la segnalazione Sblocco tasto vap.. Sbloccare in questo caso il tasto vapo­re, spingendo in avanti il cursore sul ferro da stiro (v. cap. “Stirare”).
Subito dopo aver disattivato il ri-
scaldamento la soletta del ferro da stiro è ancora molto calda!
Evitare il contatto diretto.
Non lasciare mai incustodito il si-
stema stirante a vapore con il ferro da stiro o lo SteamJet collegati!
Estrarre sempre la spina dalla presa se ci si allontana dal sistema stirante a vapore.

Funzione Auto-Off

Se il ferro da stiro o lo SteamJet non vengono utilizzati per ca. 25 minuti, l'in­tero sistema di stiro a vapore si spegne automaticamente.
Premendo il tasto sul pannello di co­mando, il sistema di stiro a vapore viene riacceso.
Muovendo il ferro da stiro o sbloccando il tasto vapore il riscaldamento si riattiva in automatico e il ferro da stiro viene di nuovo riscaldato. A seconda della dura­ta dello spegnimento occorre attendere qualche minuto prima che il vapore sia nuovamente disponibile.
Non appena il sistema stirante a vapore è pronto e il vapore disponibile, a di­splay sulla colonna compare il messag­gio Pronto all'uso.
33
Page 34

Stirare

Ferro da stiro

Sistema di stiro a vapore B33-12:
a
Tasto “vapore”
b
Cursore per vapore continuo
c
Tasto “funzione di aspirazione”
d
Tasto “funzione emissione aria”
Con questo apparecchio non è possi­bile utilizzare i ferri da stiro dei sistemi di stiro a vapore Miele precedenti (B1x-xx/B2x-xx).

Stirare con il vapore

Il sistema di stiro a vapore è pronto con il vapore se sul display è visualizzato Pronto all'uso. È possibile controllare l'immissione di vapore con il tasto sul ferro da stiro.
Premendo il tasto si avvia automati­camente anche il ventilatore sulla parte inferiore dell'asse da stiro.
Rilasciando nuovamente il tasto , il ventilatore si ferma automaticamente dopo aver girato ancora per un po'.
Se si utilizza a lungo la funzione vapo­re, fare attenzione ad aerare bene la stanza in quanto può formarsi un'ele­vata umidità.

Applicare brevi immissioni di vapore

Premere brevemente il tasto e poi
rilasciarlo.

Applicare vapore continuo

Premere il tasto e tirare contem-
poraneamente indietro il cursore .
Rilasciare nuovamente il tasto .
34
Con il cursore tirato indietro il tasto rimane bloccato.
Ora il vapore viene emesso in modo continuo.

Interruzione del vapore continuo

Premere nuovamente il cursore in
avanti.
In questo modo il tasto viene nuova­mente sbloccato e l'emissione vapore interrotta.
Page 35
Stirare
L'emissione di vapore deve essere assolutamente interrotta prima di ri­porre il ferro da stiro sulla sua base d'appoggio.
Se il tasto vapore non viene sblocca­to prima di appoggiare il ferro da sti­ro, dopo circa 3minuti l'emissione di vapore si ferma e sul display appare il messaggio Sblocco tasto vap..
Quando si appoggia il ferro da stiro, sbloccare il tasto , premendo il cur­sore in avanti.

Riempire il serbatoio dell'acqua

Riempire il serbatoio dell'acqua se sul
display appare il messaggio Riemp.
serb. acqua (v. capitolo “Riempire il
serbatoio dell'acqua”).
Se si utilizza a lungo la funzione a va­pore, sull'asse da stiro può formarsi acqua di condensa.
Pavimenti delicati potrebbero dan­neggiarsi a causa delle gocce d'ac­qua.
Se si notasse acqua di condensa al di sotto dell'asse da stiro, asciugarla con un panno.

Stirare senza vapore

Estrarre il serbatoio dell'acqua dal si-
stema di stiro a vapore se si desidera stirare solo a secco.
In questo modo il generatore di energia non viene riscaldato e si risparmia ener­gia.
Stirare con la soletta antiade­rente
Nel vano portaoggetti inferiore si trova una soletta antiaderente, che si monta facilmente in aderenza sul ferro da sti­ro.
Con la soletta antiaderente è possibile in genere stirare applicazioni, stampe, floccature ecc. senza girare il capo a ro­vescio. Inoltre, in questo modo si riduce o si evita la formazione di strisce lucide su capi scuri.
Effettuare tuttavia sempre prima una prova su un punto nascosto del tessuto.
La piastra del ferro è sempre
molto calda quando in funzione! Evitare contatti diretti.
Consiglio: Durante le pause di lavoro si può formare nel tubo vapore dell'acqua di condensa, che fuoriesce quando si preme il tasto . Per evitare di inumidi­re i capi da stirare, dopo la pausa non rivolgere il primo getto di vapore sul ca­po.
35
Page 36
Stirare
Posizionamento della soletta antia­derente
Inserire il ferro da stiro con la punta
nella soletta antiaderente.
Tirare indietro il dispositivo di arresto
che si trova sulla parte terminale della
soletta antiaderente. Tenere fisso il dispositivo di arresto in
questa posizione. Premere completamente il ferro da
stiro sulla soletta antiaderente. Rilasciare nuovamente il dispositivo
di arresto. Ora la soletta antiaderente è inserita sul
ferro da stiro. Prima di stirare far riscaldare la solet-
ta antiaderente ancora per 1minuto,
fino a quando raggiunge la tempera-
tura di stiro.

Allentare la soletta antiaderente

Tenere saldamente il ferro da stiro per
l'impugnatura.
La soletta antiaderente è ancora
molto calda dopo l'uso! Evitare contatti diretti. Afferrare la soletta antiaderente calda
solo sul dispositivo di arresto.
Tirare indietro il dispositivo di arresto
sulla parte terminale della soletta an­tiaderente.
Estrarre il ferro da stiro dalla soletta
antiaderente.
Riporre la soletta antiaderente nel va-
no portaoggetti inferiore, solo una volta raffreddata.
Il ferro da stiro è ora pronto all'uso.
36
Page 37
Stirare

Asse da stiro attivo

Il sistema di stiro a vapore dispone di un ventilatore che aspira il vapore o che immette aria sull'asse da stiro per un posizionamento ottimale dei tessuti da stirare.
Con i tasti e sul ferro da stiro vie­ne comandata la ventola sull'asse da stiro.

Funzione di aspirazione aria

La funzione di aspirazione aria serve af­finché il vapore possa penetrare in mo­do ottimale attraverso i tessuti. Allo stesso tempo impedisce la formazione di condensa sull'asse da stiro. Tramite la funzione di aspirazione il capo viene fissato all'asse da stiro in modo da evi­tare che si sposti.

Funzione emissione aria

Con il supporto della funzione di emis­sione aria si crea un cuscinetto d'aria tra il capo e l'asse da stiro. Questo con­tribuisce ad evitare cuciture impresse sul capo. La funzione di emissione aria permette di stirare senza appiattire il ca­po.
Se non viene più usato vapore, il venti­latore si ferma automaticamente dopo un breve funzionamento supplementa­re.

Funzione Memory

Grazie alla funzione Memory nel siste­ma di stiro a vapore rimangono memo­rizzati l'ultima direzione del ventilatore e il livello di potenza utilizzati e che quindi non devono essere reimpostati al suc­cessivo utilizzo.

Asse da stiro riscaldata

L'asse da stiro viene riscaldata automa­ticamente, se il ferro da stiro è collegato e se il sistema di stiro a vapore è acce­so. In questo modo si riduce la forma­zione di condensa sull'asse da stiro.
Se lo SteamJet è collegato al sistema di stiro a vapore, l'asse da stiro non viene riscaldata.

Comando del ventilatore:

Consiglio: La funzione di emissione
aria aiuta per esempio a stirare ruche e paillette.
Accensione/spegnimento in automa­tico
Attraverso l'accensione e lo spegnimen­to in automatico l'emissione di aria si avvia precisamente al momento giusto. Con l'impiego di vapore il ventilatore si avvia automaticamente.
Con il tasto si attiva la funzione emissione aria.
Con il tasto si attiva la funzione aspi­razione aria.
37
Page 38

SteamJet

Lo SteamJet è disponibile come ac­cessorio acquistabile.
Lo SteamJet elimina facilmente le pieghe dai capi appesi, come abiti e giacche. Questo tramite l'accessorio spazzola rimovibile , che rigenera le fibre.
Lo SteamJet è più leggero del ferro da stiro. Inoltre non ha una piastra calda, così da evitare il rischio di causare mac­chie lucide sui tessuti in caso di contat­to accidentale.

Collegare lo SteamJet

In alternativa al ferro da stiro è possi­bile collegare lo SteamJet all'allaccia­mento vapore del sistema da stiro con vapore.
Estrarre il ferro da stiro dall'allaccia­mento vapore
La piastra del ferro da stiro è an-
cora molto calda dopo l'uso! Evitare contatti diretti. Prima di riporlo, lasciare raffreddare
completamente il ferro da stiro sulla superficie d'appoggio.
Non tirare il tubo vapore! Afferrare la presa sempre all'estremi-
tà del tubo vapore se si tira il tubo vapore dall'allacciamento vapore.
È possibile utilizzare lo SteamJet anche se l'asse da stiro è piegata.
Con questo apparecchio non è possi­bile utilizzare lo SteamJet dei modelli precedenti dei sistemi di stiro a vapore Miele (B1x-xx/B2x-xx).
38
Tirare indietro il cursore che si trova
lateralmente sul connettore del tubo vapore.
Tenere fermo il cursore indietro.Estrarre il connettore dall'allaccia-
mento vapore.
Page 39
SteamJet
Ora è possibile collegare lo SteamJet all'allacciamento vapore.
Collegare lo SteamJet all'allaccia­mento vapore
Tirare indietro il cursore che si trova
lateralmente sul connettore del tubo
vapore. Inserire il connettore del tubo vapore
nell'allacciamento vapore sulla colon-
na.
È possibile collegare alternatamente il ferro da stiro e lo SteamJet all'al­lacciamento vapore in qualsiasi mo­mento.
Per fare ciò non è necessario spe­gnere il sistema di stiro a vapore.
Dopo lo scambio tra ferro da stiro e SteamJet si deve attendere un po' di tempo fino a quando il vapore sarà di­sponibile. Accertarsi che sia disponibile sufficiente vapore.
Lo SteamJet è pronto all'uso se sul di­splay è visualizzato il messaggio Pronto all'uso.
Rilasciare il cursore dopo l'incastro
nell'allacciamento vapore. Lo SteamJet è ora collegato all'allaccia-
mento vapore.
39
Page 40
SteamJet

Utilizzo dello SteamJet

Pericolo di ustionarsi a causa del
vapore! Evitare di dirigere il getto di vapore o
gli ugelli del vapore dello SteamJet direttamente su persone, animali o apparecchi elettrici di ogni specie.
Evitare assolutamente di dirigere il getto di vapore sui vestiti indossati dalle persone! Il tessuto aggrava le ustioni alla pelle.

Applicare brevi immissioni di vapore

Premere brevemente il tasto.Rilasciare nuovamente il tasto.

Applicare vapore continuo

Premere il tasto.Mantenere premuto il tasto.

Interruzione del vapore continuo

Rilasciare nuovamente il tasto. Durante le pause nel tubo vapore si può
formare acqua di condensa, che può essere fatta fuoriuscire premendo il ta­sto.
La distanza ottimale tra lo SteamJet e il tessuto dipende dalla delicatezza della stoffa e può variare da capo a capo.
Effettuare tuttavia sempre una prima prova su un punto nascosto del tes­suto.
Con il tasto sullo SteamJet viene controllata l'emissione di vapore.
Consiglio: Vaporizzare i tessuti sempre nella direzione delle fibre.
40
Page 41

Inserto spazzola

Lo SteamJet è dotato di una spazzola inseribile. L'inserto spazzola permette di rigenerare le fibre.
Quando l'inserto spazzola è montato, è possibile appoggiare lo SteamJet direttamente sul tessuto da trattare.
Effettuare tuttavia sempre una prima prova su un punto nascosto del tes­suto.

Inserire l'inserto spazzola

SteamJet
Inserire l'inserto spazzola nelle fessu-
re sul lato opposto.
Premere l'inserto spazzola contro lo
SteamJet fino a quando i naselli non si incastrano nelle fessure.
L'inserto spazzola è ora fissato sullo SteamJet e può essere utilizzato.
Posizionare l'inserto spazzola davanti
allo SteamJet in modo che i naselli su
un lato si incastrino nelle fessure del-
lo SteamJet per poi agganciarsi. Premere il lato dell'inserto spazzola
contro lo SteamJet fino quando i na-
selli non si incastrano nelle fessure.

Rimuovere l'inserto spazzola

Tirare l'inserto spazzola sul rialza-
mento dallo SteamJet.
41
Page 42

Spegnimento

Sul pannello comandi premere il ta-
sto per spegnere il sistema di stiro
a vapore. La spia del tasto si spegne. Il sistema di stiro a vapore è ora spento.
Le ultime impostazioni rimangono me­morizzate e saranno nuovamente dispo­nibili alla riaccensione.
Vano (in basso)
Riporre il ferro da stiro a raffreddare
sul piano d'appoggio.
È possibile smontare il sistema di stiro a vapore mentre il ferro da stiro si raf­fredda (vedere il capitolo “Smontag­gio”).
Estrarre la spina dalla presa elettrica.
42
Supporto per il cavo di alimentazione
Riporre il cavo di alimentazione nel
vano portaoggetti inferiore o appen­derlo avvolto al supporto per il cavo di alimentazione.
Il supporto per il cavo di alimentazione si trova nel vano portaoggetti inferiore e può essere inserito nella sede del supporto tubo vapore.
Page 43

Regolare l'asse da stiro nella posizione di lavoro più bassa.

Per smontare il sistema di stiro a va­pore è necessario innanzitutto portare l'asse da stiro nella posizione di lavoro più bassa. In tale occasione controlla­re che il cavo elettrico non rimanga in­castrato e che il cassetto dell'acqua residua sia svuotato, completamente inserito e bloccato.

Smontaggio

Tenere sempre premuta la manopola
in direzione e premere contem­poraneamente l'asse da stiro sulla maniglia della colonna il più possibile verso il basso.
Non premere mai sull'asse da stiro per spostarlo in basso.
Premere esclusivamente verso il bas­so l'asse da stiro sulla maniglia della colonna
Ruotare una delle due manopole che
si trovano lateralmente sulla maniglia
della colonna fino alla battuta d'arre-
sto in direzione . Tenere la manopola fissa nella dire-
zione . L'asse da stiro può essere regolato alla
sua altezza.
Rilasciare la manopola. La manopola tornerà nella posizione
centrale. L'asse da stiro si trova ora all'altezza di
lavoro più bassa e può essere ripiegato. Dopo aver estratto la spina è possibile
che fuoriesca qualche goccia d'acqua dal tubo vapore.
43
Page 44
Smontaggio

Ripiegare l'asse da stiro

Ruotare una delle due manopole fino
alla battuta d'arresto in direzione . L'asse da stiro ora è sbloccato. Rilasciare la manopola. La manopola tornerà nella posizione
centrale.
Premere l'asse da stiro in cima verso
l'alto in posizione verticale fino all'ag­gancio con la colonna.
Accompagnare l'asse da stiro verso il
basso o fare in modo che esso scivoli
da sé verso il basso. In questa posizione l'asse da stiro si
sorregge autonomamente.
44
Premere anche la parte finale spor-
gente della struttura pieghevole verso l'asse da stiro fino all'aggancio.
Page 45
Smontaggio

Rimuovere il tubo vapore

Non tirare direttamente il tubo vapo­re!
Afferrare il connettore sull'estremità del tubo vapore. Il connettore può essere ancora caldo dopo l'uso.
Tirare indietro il cursore che si trova
lateralmente sul connettore del tubo
vapore.

Riporre il ferro da stiro.

La piastra del ferro da stiro è an-
cora molto calda dopo l'uso! Evitare contatti diretti. Dopo l'uso far raffreddare il ferro da
stiro. Non riporre mai il ferro da stiro fino a
quando è ancora collegato all'allac­ciamento vapore.
Far raffreddare il ferro da stiro sul pia-
no d'appoggio sulla colonna.
Riporre il ferro da stiro raffreddato e
l'astina tubo vapore nel vano porta­oggetti superiore.

Riporre lo SteamJet

Non riporre mai lo SteamJet se que­sto è ancora collegato all'allaccia­mento vapore.
Tenere fermo il cursore indietro.Estrarre il connettore dall'allaccia-
mento vapore. Dopo aver estratto la spina è possibile
che fuoriesca qualche goccia d'acqua dal tubo vapore.
Riporre lo SteamJet nel vano porta-
oggetti inferiore.
45
Page 46
Smontaggio

Vuotare il serbatoio acqua

Vuotare il serbatoio acqua se il siste­ma stirante a vapore è rimasto inuti­lizzato a lungo.
Rimuovere il serbatoio acqua (v. cap.
“Riempire il serbatoio acqua”). Vuotare completamente il serbatoio
acqua.

Spegnere il sistema di stiro a vapore

Riporre il sistema di stiro a vapore.
Non riporre il sistema di stiro a vapo­re in locali esposti al gelo.
Se l'acqua gela nel serbatoio, nel ge­neratore di vapore o nel tubo vapore, possono verificarsi guasti.
46
Page 47

Manutenzione e pulizia

Risciacquo automatico

Il risciacquo automatico libera il gene­ratore di vapore da residui minerali de­rivanti dall'acqua vaporizzata.
Dopo il passaggio di ca. 3 litri d'acqua, all'accensione successiva del sistema di stiro a vapore viene eseguito una processo di risciacquo automatico.
Il processo di risciacquo dura alcuni mi­nuti. Può fuoriuscire un po' di vapore e si possono avvertire gorgoglii. Durante questa procedura sul display della co­lonna è visualizzato il messaggio Ri-
sciacquo in corso.
Durante il processo di risciacquo non è possibile stirare.
Il sistema di stiro a vapore è nuova­mente disponibile per stirare al termi­ne del risciacquo automatico.

Preparare il processo di risciacquo

Regolare il sistema di stiro a vapore
nella posizione di lavoro più alta per
poter successivamente rimuovere il
cassetto dell'acqua residua (v. capito-
lo “Regolazione in altezza”). Riempire il serbatoio dell'acqua se sul
display viene visualizzato il messag-
gio Riemp. serb. acqua (v. capitolo
“Riempire il serbatoio dell'acqua”).
Svuotare il cassetto dell'acqua resi­dua
Dopo il processo di risciacquo è ne­cessario svuotare il cassetto dell'ac­qua residua. Il momento per lo svuota­mento viene indicato sul display del pannello di comando con il messaggio Vuotare cassetto. Il cassetto dell'ac- qua residua si può rimuovere dalla co­lonna solo se il sistema di stiro a va­pore è impostato sull'altezza di lavoro più alta.
Rimuovere il cassetto dell'acqua resi-
dua dalla colonna solo quando ciò viene richiesto dal messaggio sul di­splay Vuotare cassetto.
Dopo il processo di risciacquo, il cassetto dell'acqua residua può es­sere caldo.
Svuotare il cassetto dell'acqua resi-
dua.
Fino a quando il cassetto dell'acqua re­sidua non è inserito nella torre, sul di­splay è visualizzato il messaggio In-
serire cassetto.
47
Page 48
Manutenzione e pulizia
Pulire e asciugare il cassetto dell'ac-
qua residua.
Il cassetto si può lavare in lavastoviglie o a mano con acqua calda e poco de­tersivo per piatti.
Controllare che le piastrine metalli­che (contatti) sulla parte anteriore del cassetto dell'acqua residua siano pulite e asciutte. Attraverso queste piastrine metalliche il messaggio vie­ne inoltrato al sistema di stiro a va­pore se il cassetto è pieno o inserito nella colonna.
Se le piastrine metalliche sono spor­che o umide, questi cassetti non fun­zionano più correttamente.
Spostare nuovamente il cassetto del-
l'acqua residua completamente nella
colonna fino al suo arresto.
Fino a quando il cassetto dell'acqua residua non è reinserito nella colonna, non è possibile avere disponibilità di vapore. Solo quando sul display è vi­sualizzato il messaggio Pronto all'uso il vapore è nuovamente disponibile.

Decalcificazione

I residui di calcare devono venire elimi­nati regolarmente per garantire un per­fetto funzionamento del sistema di stiro a vapore. Per l'operazione di decalcifi­cazione, il sistema di stiro a vapore è dotato di un'apposita funzione.
Il momento della decalcificazione di­pende dall'impostazione del valore della durezza dell'acqua. Se l'acqua è dura, l'intervallo per la decalcificazione è più breve di quello per l'acqua dolce.
Per la decalcificazione consigliamo di usare le “pastiglie decalcificanti Fa­shionMaster” di Miele. Sono state sviluppate apposta per i prodotti Miele per ottimizzare il processo di decalcificazione.
Altri prodotti decalcificanti, che oltre all'acido citrico contengono anche altri acidi e/o sostanze indesiderate, come ad es. cloruri, possono dan­neggiare il sistema di stiro a vapore. Inoltre, se non si rispetta la concen­trazione indicata della soluzione de­calcificante potrebbe non essere ga­rantito l'effetto richiesto.
48
Per la decalcificazione occorre 1 pasti­glia decalcificante.
Il prodotto decalcificante è a disposizio­ne presso il concessionario Miele, il ser­vizio assistenza Miele o direttamente online nel webshop Miele. (v. capitolo “Accessori acquistabili”).
Page 49
Manutenzione e pulizia
Durante le operazioni di decalcifica­zione, il ferro da stiro o lo SteamJet non devono essere collegati.
Durante le operazioni di decalcifica­zione e se il ferro da stiro o lo Ste­amJet non sono collegati è possibile lasciare incustodito il sistema di stiro a vapore.

Segnalazione decalcificazione

Se prima della successiva decalcifica­zione rimangono ancora 2 ore di eser­cizio, dopo aver acceso il sistema sti­rante a vapore a display compare il messaggio A breve decalcific..
Tramite il menù Impostazioni è possibile avviare la decalcificazione anche se il sistema è freddo (v. cap. “Avviare la de­calcificazione anzitempo”) o premendo il tasto OK confermare la segnalazione e proseguire come di consueto il lavoro di stiro. Il simbolo viene visualizzato a display fino alla successiva decalcifi­cazione.
A display compaiono tutti i passaggi da seguire durante il processo di decalcifi­cazione. L'intero processo di decalcifi­cazione dura ca. 90 minuti.
Eseguire le operazioni necessarie, solo se espressamente richieste tramite se­gnalazioni a display. Dopo aver avviato il processo di decalcificazione è neces­sario essere presenti dopo ca. 20 minuti e successivamente dopo altri 60minuti ca. Per il restante tempo non serve ri­manere nelle vicinanze del sistema sti­rante a vapore.
Consiglio: Attivare preferibilmente il processo di decalcificazione quando il sistema è freddo oppure subito dopo aver acceso il sistema stirante a vapore. In questo modo è possibile evitare tem­pi di attesa di 3 ore per la fase di raf­freddamento.
Trascorse le ore di esercizio rimaste, è necessario effettuare la decalcificazione prima di poter utilizzare nuovamente il sistema stirante a vapore.
Il momento della decalcificazione può essere programmato e attivato in mo­do personalizzato (v. cap. “Avviare la decalcificazione anzitempo”).
Per interrompere il processo di decalci­ficazione basta spegnere il sistema sti­rante a vapore premendo il tasto. Al­la successiva riaccensione il processo di decalcificazione riprende dalla fase in cui era stato interrotto.
49
Page 50
Manutenzione e pulizia
Pronto all'uso
Lingua 
Decalcificazione

Avviare la decalcificazione anzitempo

Con il sistema stirante a vapore acce-
so, premere il tasto sul pannello
comandi. Adesso ci si trova nel menù impostazio-
ni. Con i tasti freccia è possibile selezio­nare le singole voci del menù.
Con i tasti freccia o selezionare
la voce menù Decalcificazione.

Processo di decalcificazione

I seguenti messaggi su display costi­tuiscono la guida per l'intero processo di decalcificazione. Eseguire le opera­zioni necessarie solo se ciò viene ri­chiesto dal messaggio corrispondente sul display.
Sfilare cavo
Togliere il tubo del vapore dal ferro da
stiro o lo SteamJet dall'allacciamento vapore sulla colonna.
Confermare la selezione con il ta-
stoOK. Selezionare la voce Avviare decalcifi-
caz..
Confermare la selezione con il ta-
stoOK. Ora ha inizio il processo di decalcifica-
zione.
50
Il ferro da stiro o lo SteamJet non de­vono essere collegati all'allacciamen­to vapore per tutta la durata del pro­cesso di decalcificazione.
Page 51
Manutenzione e pulizia
Riempire serbatoio acqua fino a tacca
Afferrare il serbatoio dell'acqua sulla
maniglia. Tirare la maniglia verso il basso. Il serbatoio dell'acqua si sblocca dal
supporto. Estrarre il serbatoio dell'acqua verso
l'alto. Durante l'estrazione il serbatoio dell'ac-
qua può gocciolare, mentre le valvole si chiudono.
Consiglio: Estraendo il serbatoio lenta­mente è possibile evitare lo sgocciola­mento.
Dopo l'estrazione sul display viene vi­sualizzato il messaggio Aggiungere de-
calc..
Aggiungere decalc.
Ruotare il tappo a vite sul retro del
serbatoio dell'acqua in senso antiora­rio e rimuoverlo.
Linea di marcatura sul serbatoio dell'acqua
Riempire il serbatoio dell'acqua fino
alla linea di marcatura con acqua del rubinetto fresca (temperatura dell'ac­qua ca. 15-35 °C). È importante non versare più o meno acqua nel serba­toio dell'acqua di quella richiesta.
Aggiungere 1 pastiglia di decalcifi-
cante nel serbatoio dell'acqua.
Riposizionare il tappo a vite sull'aper-
tura del serbatoio dell'acqua.
Girare il tappo a vite in senso orario
fino alla battuta d'arresto.
Il tappo a vite ora è chiuso.
51
Page 52
Manutenzione e pulizia
Aggiungere decalc.
Premere il tastoOK per visualizzare
l'azione successiva sul display. Sul display viene ora visualizzato il mes-
saggio Inserire serbatoio.
Inserire serbatoio
Riposizionare il serbatoio dell'acqua
nella colonna.
Dopo ca. 10 minuti (tempo di sciogli­mento della pastiglia decalcificante) si avvia automaticamente il processo di ri­sciacquo. Le scadenze per vuotare il cassetto dell'acqua residua o per riem­pire il serbatoio dell'acqua vengono vi­sualizzate da messaggi corrispondenti sul display.
Se il serbatoio dell'acqua si svuota durante la decalcificazione o se viene rimosso dalla colonna senza indica­zione, compare il messaggio Inse-
rire/rabbocc. serbatoio.
Durante il procedimento di decalcifica­zione, nel generatore di vapore viene pompata a intervalli diversi l'acqua che successivamente viene scaricata. Si sviluppa un po' di vapore e si sente un gorgoglio.
52
Page 53
Manutenzione e pulizia
Vuotare cassetto
A determinate condizioni dopo aver in­serito il serbatoio acqua con la pastiglia di decalcificazione potrebbe comparire questa segnalazione. Se la segnalazio­ne non compare a display, è possibile saltare i seguenti passaggi e proseguire con la segnalazione a display
Prerisciacquo.
Posizionare il sistema stirante a vapo-
re nella posizione di lavoro più alta,
per estrarre la vaschetta acqua resi-
dua (v. cap. “Regolazione in altezza”).
Inserire cassetto
Inserire di nuovo completamente la
vaschetta acqua residua nella colon­na fino alla battuta d'arresto.
Prerisciacquo
Se il sistema di stiro a vapore è ancora caldo dall'impiego precedente, comin­cia prima la fase di raffreddamento. La fase di raffreddamento può durare an­che 3 ore.
Successivamente avviene il risciacquo (durata ca. 20 minuti). Una parte della soluzione decalcificante viene pompata nel generatore di vapore.
Dopo il risciacquo vengono richieste altre operazioni. Questo viene segna­lato all'inizio del risciacquo per alcuni secondi, attraverso il messaggio sul display Tra 20 min. .
Estrarre la vaschetta acqua residua
dalla colonna.
Dopo il risciacquo la vaschetta ac­qua residua potrebbe essere calda.
Vuotare la vaschetta acqua residua. Fino a quando la vaschetta acqua resi-
dua non è inserita nella torre, a display è visualizzato il messaggio Inserire
cassetto.
53
Page 54
Manutenzione e pulizia
Pulire serbatoio acqua e riempire fino a tacca
Estrarre il serbatoio dell'acqua dalla
colonna. Fino a quando il serbatoio dell'acqua
non è inserito nella colonna, sul display è visualizzato il messaggio Inserire
serbatoio.
Aprire il tappo a vite.Risciacquare a fondo il serbatoio del-
l'acqua. Nel serbatoio dell'acqua non
deve rimanere alcun residuo della pa-
stiglia decalcificante. Riempire il serbatoio dell'acqua con
acqua fresca del rubinetto, fino alla li-
nea di marcatura.
Chiudere il tappo a vite.Riposizionare il serbatoio dell'acqua
nella colonna.
Vuotare cassetto
Estrarre il cassetto dell'acqua residua
dalla colonna.
Sul display viene visualizzato il messag­gio Inserire cassetto.
Svuotare il cassetto dell'acqua resi-
dua.
Spostare nuovamente il cassetto del-
l'acqua residua completamente nella colonna fino al suo arresto.
54
Page 55
Manutenzione e pulizia
Decalcificazione
Trascorsa 1 ora circa, la soluzione de­calcificante viene scaricata dal genera­tore di vapore nel cassetto dell'acqua residua.
In seguito il generatore di calore viene risciacquato con acqua. Questo pro­cesso di risciacquo dura circa 5 minuti e prima dell'inizio viene annunciato per alcuni secondi attraverso il messaggio su display Risciacquo (5 min.).
Durante il processo di risciacquo viene visualizzato il messaggio Risciacquo.
Non appena è concluso il processo di risciacquo, l'acqua viene completamen­te scaricata nel cassetto dell'acqua re­sidua e sul display viene visualizzato il messaggio Vuotare cassetto.
Vuotare cassetto
Estrarre la vaschetta acqua residua e
vuotarla.
A display compare la segnalazione Inserire cassetto.
Risciacquare accuratamente la va-
schetta acqua residua.
È possibile lavare la vaschetta acqua residua in lavastoviglie oppure a mano con dell'acqua calda e un po' di deter­sivo per i piatti delicato.
Asciugare la vaschetta acqua residua.
Fare attenzione che le piastrine di metallo (contatti) sulla testata della vaschetta acqua residua siano com­pletamente pulite e asciutte.
Inserire di nuovo completamente la
vaschetta acqua residua nella colon­na fino alla battuta d'arresto.
A display è visualizzato il messaggio Decalcif. terminata.
Premere il tastoOK. Infine risciacquare la soletta del ferro da
stiro.
55
Page 56
Manutenzione e pulizia

Risciacquare la soletta del ferro da stiro

Il ferro da stiro non deve risultare cal­do da un uso precedente.
Far raffreddare il ferro da stiro per al­meno 60 minuti prima di risciacquare la soletta
Assicurarsi di aver rimosso la soletta
antiaderente. Qualora la soletta antiaderente si tro-
vasse ancora sul ferro da stiro, rimuo­verla (v. cap. “Rimuovere la soletta an­tiaderente”).
Riempire il serbatoio di acqua fredda
del rubinetto (v. cap. “Riempire il ser-
batoio acqua”). Ruotare il selettore della temperatura
sul ferro da stiro su “freddo”, di modo
che la lineetta del selettore tempera-
tura indichi la spia.
Se il sistema stirante a vapore fosse spento, accenderlo mediante il tasto. Non appena il sistema stirante a vapore è pronto e il vapore disponibile, a di­splay compare il messaggio Pronto
all'uso.
Tenere il ferro da stiro sopra un lavan-
dino o un contenitore resistente alle alte temperature. È possibile utilizzare anche il cassetto acqua residua del sistema stirante a vapore. Tenere tut­tavia presente che il cassetto può es­sere prelevato dal sistema stirante a vapore solo dopo aver acceso l'appa­recchio.
Durante il processo di risciacquo
dal ferro da stiro fuoriescono acqua e vapore acqueo molto caldi.
Sussiste il pericolo di ustione! Non rivolgere il ferro da stiro verso
persone, animali o apparecchiature elettriche di qualsiasi tipo.
Premere per ca. un minuto il tasto
sul ferro da stiro e girare il ferro da stiro. Tenere la punta del ferro da stiro leggermente orientata verso il basso.
Inserire il tubo vapore del ferro da sti-
ro nell'allacciamento vapore sulla co-
lonna (v. cap. “Collegare il tubo vapo-
re”).
56
Dal ferro da stiro fuoriescono acqua e vapore molto caldi, sciogliendo even­tuali depositi presenti. Non appena fuo­riesce solo vapore, è possibile rilasciare il tasto.
Page 57
Manutenzione e pulizia
Adesso girare il selettore della tempe-
ratura del ferro da stiro sul livello più
alto.
La spia sul selettore della temperatura si illumina di giallo, mentre il ferro da stiro si riscalda.
Consiglio: Durante la fase di riscalda­mento è possibile posizionare il ferro da stiro sulla superficie di appoggio del si­stema stirante a vapore.
Non appena la spia si spegne, il pro­cesso di risciacquo è terminato.

Pulire l'involucro

Per qualsiasi lavoro di pulizia al-
l'involucro, sfilare la spina dalla presa elettrica.
A seconda del grado di sporco l'involu­cro può essere lavato sia a secco, sia con acqua, servendosi di un panno morbido.
Non utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia.

Pulire la soletta da stiro

Dopo lo stiro la soletta è ancora
molto calda. Sussiste il pericolo di ustione! Staccare la spina dalla presa e la-
sciar raffreddare la soletta prima di iniziare la pulizia.
Rimuovere le gocce d'acqua e i resi-
dui dalla soletta del ferro da stiro,
passando il ferro da stiro su un panno
in cotone morbido e assorbente. Nel
frattempo azionare 2-3 volte breve-
mente il tasto vapore. Il processo di decalcificazione è termi-
nato. Adesso è possibile spegnere o utilizzare il sistema stirante a vapore.
Passare la soletta da stiro con un
panno in microfibra umido o asciutto, a seconda del tipo di sporco.
57
Page 58
Manutenzione e pulizia
Utilizzare il panno in microfibra solo per la pulizia della soletta del ferro da stiro.
Per evitare di danneggiare le superfici
non usare i seguenti prodotti per la
pulizia:
- detergenti abrasivi (ad es. polveri o latte abrasivi, lucidante cromature, pietre detergenti).
- spazzole e spugne abrasive (ad es. pagliette) o spugne usate che ancora contengono residui di detergenti abrasivi.
- oggetti appuntiti/affilati.
Pulire o sostituire il telo di co­pertura dell'asse da stiro
Se il telo di copertura dell'asse da stiro è sporco, è possibile lavarlo e asciu­garlo. Se è danneggiato deve essere assolutamente sostituito prima di ri­mettere in funzione il sistema di stiro a vapore.
Prima di estrarre il telo di coper-
tura dell'asse da stiro, è necessario spegnere sempre il sistema di stiro a vapore e estrarre la spina dalla presa.
Attendere fino a quando l'asse da stiro è raffreddata.
58
Estrarre la chiusura del telo di coper-
tura dell'asse da stiro dalla cavità che si trova sulla punta dell'asse da stiro.
Aprire l'apertura del telo di copertura
dell'asse da stiro, spostando verso l'esterno l'ingranaggio al centro della chiusura.
Tirare il telo di copertura dell'asse da
stiro in direzione della colonna.
La base in feltro rimane sull'asse da sti­ro.
Page 59
Manutenzione e pulizia
Lavare e asciugare il telo di copertura
dell'asse da stiro in base alle indica­zioni sull'etichetta o sostituirlo in caso di danni con un telo nuovo.
Non mettere mai in funzione il siste­ma di stiro a vapore senza telo di co­pertura dell'asse da stiro.
Tirare il telo di copertura asciutto o
nuovo prima sulla colonna attraverso l'asse da stiro e poi fino alla punta.
Tirare il telo di copertura dell'asse da
stiro tramite il cordoncino, in modo che sia ben teso e fisso in sede.
Chiudere la chiusura del telo di co-
pertura dell'asse da stiro, spostando l'ingranaggio della chiusura verso il centro.
Riportare la chiusura nella cavità sulla
punta dell'asse da stiro.

Pulire il filtro dell'acqua

Il filtro dell'acqua impedisce che i cor­pi estranei presenti nell'acqua arrivino nel sistema di stiro a vapore con il ri­schio di danneggiarlo.
Se il filtro dell'acqua è sporco o intasa­to, è possibile pulirlo. Un filtro dell'ac­qua sporco si riconosce per la maggio­re frequenza del rumore della pompa di alimentazione dell'acqua.

Estrarre la spina

Estrarre la spina dalla presa prima di
procedere alla pulizia del filtro dell'ac­qua.

Rimuovere il serbatoio dell'acqua

Afferrare il serbatoio dell'acqua sulla
maniglia. Tirare la maniglia verso il basso. Il serbatoio dell'acqua si sblocca dal
supporto. Estrarre il serbatoio dell'acqua verso
l'alto.
59
Page 60
Manutenzione e pulizia
Rimuovere il coperchio del filtro del­l'acqua.
Svitare la vite del coperchio del filtro
dell'acqua con un cacciavite a croce.
Smontare la copertura del filtro del-
l'acqua tirandola verso l'alto.
Rimuovere il filtro dell'acqua dal rac­cordo destro per poterlo pulire. Sui lati della copertura del filtro dell'acqua si trovano un gancio e un utensile arro­tondato con cui si rimuove l'anello di guarnizione dal raccordo per consenti­re la rimozione del filtro dell'acqua.

Rimuovere l'anello di guarnizione

Estrarre l'anello di guarnizione dal
raccordo destro verso l'alto usando il
gancio sulla copertura del filtro del-
l'acqua.
Prestate attenzione poiché la parte su­periore e inferiore dell'anello di guarni­zione sono differenti: la parte superio­re è costituita da una superficie ad anello chiusa, mentre la parte inferiore presenta una sottile scanalatura. Dopo la pulizia del filtro dell'acqua l'anello di guarnizione deve essere inserito nuo­vamente nel raccordo, in modo tale che il lato con la scanalatura sia rivolto verso il basso.
60
Page 61
Manutenzione e pulizia

Estrarre il filtro dell'acqua

Premere l'utensile arrotondato della
copertura del filtro acqua dall'alto sul filtro dell'acqua.
L'utensile arrotondato si incastra nel fil­tro dell'acqua.
Estrarre il filtro dell'acqua dal raccor-
do.

Pulire il filtro dell'acqua

Allentare il filtro dell'acqua dall'utensi-
le arrotondato. Pulire a fondo il filtro dell'acqua sotto
acqua corrente.
61
Page 62
Manutenzione e pulizia

Inserire il filtro dell'acqua

Rivolgere il lato del filtro dell'acqua
con il piccolo anello di guarnizione verso il basso.
Premere completamente il filtro del-
l'acqua nel raccordo destro.
Riposizionare l'anello di tenuta
nell'anello di guarnizione nel raccordo destro. Il lato con la scanalatura deve essere rivolto verso il basso.
Serrare la vite con un cacciavite a
croce.

Inserire il serbatoio dell'acqua

Inserire nuovamente il serbatoio del-
l'acqua nel supporto sulla colonna. Il sistema di stiro a vapore è ora pronto
a funzionare.
Posizionare ora la copertura del filtro
su entrambi i raccordi.
62
Se il filtro dell'acqua non è inserito non è possibile mettere in funzione il sistema di stiro a vapore.
In caso di usura o danno è necessa­rio sostituire il filtro dell'acqua. Que­sti sono disponibili presso il servizio assistenza Miele o presso il conces­sionario Miele.
Page 63

Accessori acquistabili

Gli apparecchi Miele vengono sviluppati con l'ambizione di ottenere i migliori ri­sultati possibili e di fare in modo che i loro proprietari siano soddisfatti il più a lungo possibile e senza compromessi. Per raggiungere questo obiettivo tutti i fattori devono interagire alla perfezione. Per questo Miele ha messo insieme un vasto assortimento di accessori che si armonizzano alla perfezione con gli elettrodomestici Miele.
È possibile acquistare questi e molti al­tri prodotti nel webshop Miele (www.miele-shop.ch), al servizio assi­stenza o presso il concessionario Miele.

Accessori

Soletta antiaderente

Con la soletta antiaderente è possibile in genere stirare applicazioni, stampe, floccature ecc. senza girare il capo a ro­vescio. Inoltre, in questo modo si riduce o si evita la formazione di strisce lucide su capi scuri.
La soletta antiaderente può essere uti­lizzata con qualsiasi ferro da stiro di un sistema di stiro a vapore Miele.

Telo di copertura dell'asse da stiro

I teli di copertura per assi da stiro di Miele sono molto resistenti e si distin­guono per una buona capacità di assor­bimento dell'umidità. La base separata in feltro all'ago è permeabile al vapore e serve come comoda imbottitura.
I teli di copertura per assi da stiro di Miele possono essere usati per qualsia­si sistema di stiro a vapore Miele.

Telo di copertura dell'asse da stiro Basic

Il telo di copertura dell'asse da stiro Ba­sic è composto per il 100%da cotone. Può essere lavato fino a 40°C.
Colore: grigio mélange

Telo di copertura dell'asse da stiro Premium

Il telo di copertura dell'asse da stiro Premium è particolarmente resistente al calore e all'abrasione. È composto al 100% di cotone e può essere lavato fi­no a 40° C.
Colore: antracite
63
Page 64
Accessori acquistabili

SteamJet

Lo SteamJet elimina facilmente le pie­ghe dai capi appesi, come abiti e giac­che. È dotato di un inserto spazzola in­seribile, che permette di rigenerare le fi­bre.
Lo SteamJet può essere utilizzato per qualsiasi sistema di stiro a vapore Miele.

Prodotti per la manutenzione

L'assortimento Miele comprende pro­dotti per la manutenzione specifici per l'apparecchio Miele, in modo da garan­tire una pulizia efficace e delicata.

Pastiglie decalcificanti per il sistema di stiro a vapore.

Le pastiglie decalcificanti Miele garanti­scono un effetto pulente ottimale per la decalcificazione del sistema di stiro a vapore Miele.
È necessaria una pastiglia per ogni pro­cesso di decalcificazione.
64
Page 65
Cosa fare se...
La maggior parte delle anomalie può essere eliminata personalmente. In molti casi potrete risparmiare tempo e denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecni­ca. La seguente panoramica serve di supporto per riconoscere ed eliminare le cau­se di determinati guasti. Tenere tuttavia presente quanto segue:
Eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale tecnico qualifica-
to. Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio la sicu­rezza dell'utente.
Alcune indicazioni a display sono composte da più righe, che si possono visualiz­zare per intero premendo i tasti freccia o.
65
Page 66
Cosa fare se...

In caso di anomalie

Anomalia Causa e intervento
Il sistema di stiro a va­pore non si accende.
Il sistema di stiro a va­pore non funziona più dopo una mancanza di corrente.
Impossibile regolare l'altezza dell'asse da stiro.
Il sistema di stiro a va­pore non si chiude.
Il sistema di stiro a vapore non è allacciato alla cor­rente elettrica.
Verificare se
– la spina è inserita nella presa; – il fusibile esistente è in ordine.
Il sistema di stiro a vapore è spento Accendere il sistema di stiro a vapore con il ta-
sto sul pannello di comando.
Se la mancanza di corrente si verifica durante il pro­cesso di risciacquo automatico, la procedura di ri­sciacquo viene eseguita nuovamente dopo l'accen­sione del sistema di stiro a vapore.
Se la mancanza di corrente è avvenuta durante il pro­cesso di decalcificazione, tale processo verrà ripreso dopo l'accensione, partendo dal punto in cui era sta­to interrotto.
L'asse da stiro non è incastrata sui due lati della co­lonna.
Tirare l'asse da stiro con due mani verso l'alto in
posizione orizzontale fino a quando non si avverte lo scatto sui due lati della colonna (v. capitolo “Montaggio”).
Il sistema di stiro a vapore non è regolato sull'altezza di lavoro più bassa.
Regolare il sistema di stiro a vapore sulla posizione
di lavoro più bassa (v. capitolo “Chiusura”)
Il contenitore dell'acqua residua non è completamen­te inserito.
Spingere il cassetto dell'acqua residua completa-
mente nella colonna, fino a quando scatta.
Regolare successivamente il sistema di stiro a va-
pore sulla posizione di lavoro più bassa (v. capitolo “Chiusura”).
66
Page 67
Anomalia Causa e intervento
Non è possibile blocca­re nella posizione finale l'asse da stiro in apertu­ra e chiusura.
L'asse da stiro si è staccata dal supporto di arresto quando non era regolata all'altezza di lavoro più bas­sa.
La base di appoggio del ferro da stiro è ancora
molto calda dopo l'uso. Pericolo di ustionarsi! Staccare la spina dalla presa e lasciar raffreddare il
ferro da stiro e la base di appoggio prima di pren­dere il ferro da stiro dalla base e procedere con le seguenti operazioni.
Cosa fare se...
Tenere premuto il tasto di sblocco sulla colonna
().
Girare contemporaneamente una delle maniglie la-
terali della colonna fino alla battuta d'arresto in di­rezione e tenerla fissa in questa posizione ().
Premere il più possibile verso il basso la colonna
().
Rilasciare prima la maniglia laterale e poi il tasto di
sblocco sulla colonna.
A questo punto l'asse da stiro può essere richiuso o messo nella posizione di lavoro.
Se l'asse da stiro continua a non scattare, mettersi
in contatto con il servizio di assistenza Miele.
67
Page 68
Cosa fare se...
Anomalia Causa e intervento
Il ferro da stiro non si scalda.
Il sistema di stiro a vapore è spento. Accendere il sistema di stiro a vapore con il ta-
sto sul pannello di comando.
Il tubo vapore non è inserito correttamente. Inserire nuovamente il tubo vapore nell'allaccia-
mento vapore sulla colonna (v. capitolo “Collega­mento”).
Il ferro da stiro non è stato utilizzato per un po' di tempo.
Muovere il ferro da stiro o azionare il tasto vapo-
re.
Il tasto vapore è bloccato. Sbloccare il tasto vapore, premendo in avanti il
cursore sul ferro da stiro.
La temperatura impostata sul regolatore temperatura è già stata raggiunta.
Impostare eventualmente il regolatore temperatura
su una temperatura più alta.
Il sistema di stiro a vapore è in fase di risciacquo. Attendere fino al termine del risciacquo (v. capitolo
“Risciacquo automatico”).
Sul display è visualizzato un malfunzionamento. Eliminare il malfunzionamento visualizzato come il-
lustrato nelle pagine seguenti (vedere il capitolo “Messaggi sul display”).
Il sistema di stiro a vapore è danneggiato. Contattare il servizio assistenza.
68
Page 69
Anomalia Causa e intervento
L'asse da stiro non vie­ne riscaldato.
Il ferro da stiro si scalda costantemente ad alta temperatura.
Il rivestimento dell'asse da stiro è impregnato di umidità.
Durante il trasporto fuo­riesce acqua all'altezza del serbatoio dell'ac­qua.
Non è stato utilizzato vapore per un certo tempo. Azionare il tasto vapore per attivare il riscalda-
mento dell'asse da stiro.
Lo SteamJet è collegato all'allacciamento vapore sul­la colonna.
Con lo SteamJet collegato, l'asse da stiro non si ri-
scalda.
L'asse da stiro non è incastrata sui due lati della co­lonna.
Far scattare l'asse da stiro su entrambi i lati sulla
colonna (v. capitolo “Apertura”)
Il sistema di stiro a vapore è danneggiato. Contattare il servizio assistenza.
C'è un problema al sistema di stiro a vapore. Contattare il servizio assistenza.
C'è un problema al sistema di stiro a vapore. Estrarre il telo di copertura dell'asse da stiro e la-
sciarlo asciugare.
Rimettere il telo di copertura asciutto (v. capitolo
“Pulire o sostituire il telo di copertura dell'asse da stiro”).
Se l'asse da stiro viene nuovamente impregnato di umidità, contattare il servizio di assistenza.
A causa di frequenti estrazioni e inserimenti del ser­batoio dell'acqua possono accumularsi gocce d'ac­qua nell'area del serbatoio dell'acqua.
Asciugare l'area al di sotto del serbatoio dell'ac-
qua con un panno.
Cosa fare se...
69
Page 70
Cosa fare se...
Anomalia Causa e intervento
Il ventilatore sull'asse da stiro non funziona.
Sul ferro da stiro o sullo SteamJet non funziona la funzione vapore.
Non è stato utilizzato vapore. Il ventilatore funziona solo se è stato utilizzato va-
pore attraverso il ferro da stiro.
Il vapore non è ancora disponibile. Attendere fino a quando la disponibilità del vapore
è segnalata con il messaggio Pronto all'uso.
Il serbatoio dell'acqua è vuoto o non inserito. Riempire il serbatoio dell'acqua con acqua fresca
e inserirlo.
Lo SteamJet è collegato. Il ventilatore funziona solo con il ferro da stiro col-
legato. Collegare il ferro da stiro.
C'è un problema al sistema di stiro a vapore. Contattare il servizio assistenza.
Il sistema di stiro a vapore non è collegato alla presa.
Inserire la spina nella presa.Accendere il sistema di stiro a vapore con il ta-
sto sul pannello di comando.
Il ferro da stiro o lo SteamJet non sono collegati. Collegare il tubo vapore dal ferro da stiro o dallo
SteamJet all'allacciamento vapore della colonna.
Il serbatoio dell'acqua è vuoto o non inserito.
Riempire il serbatoio dell'acqua con acqua fresca.Inserire il serbatoio dell'acqua nella colonna.Attendere fino a quando sul display viene visualiz-
zato il messaggio Pronto all'uso.
Il vapore non è ancora disponibile. Attendere fino a quando sul display viene visualiz-
zato il messaggio Pronto all'uso.
Sul display è visualizzato un malfunzionamento. Eliminare il malfunzionamento visualizzato come il-
lustrato nelle pagine seguenti (vedere il capitolo “Messaggi sul display”).
Se il vapore continua a non essere disponibile, con­tattare il servizio di assistenza.
70
Page 71
Anomalia Causa e intervento
Premendo il tasto vapo­re sul ferro da stiro, dagli ugelli del vapore fuoriescono gocce d'acqua o residui bian­chi.
Il livello di temperatura selezionato sul ferro da stiro è troppo basso.
Impostare il selettore temperatura almeno sul livel-
lo  (v. cap. “Selezionare la temperatura di stiro”).
Il ferro da stiro non ha ancora raggiunto la temperatu­ra selezionata.
Attendere fino a quando non viene raggiunta la
temperatura di stiro impostata (v. cap. “Seleziona­re la temperatura di stiro”).
Nel tubo vapore si è formata della condensa dovuta a una pausa di lavoro prolungata.
Dopo la pausa di lavoro non rivolgere la prima
emissione di vapore sul capo da stirare.
Nella soletta da stiro si sono formati dei residui. Risciacquare la soletta del ferro da stiro (v. cap.
“Processo di decalcificazione”).
Cosa fare se...
71
Page 72
Cosa fare se...

Messaggi su display

Segnalazione Causa e intervento
Valv.scarico chiude Quando si è acceso il sistema stirante a vapore lo
scarico del generatore di vapore era aperto. Lo sca­rico si chiude in automatico durante questa segna­lazione.
Guasto valv.scarico
Accens./spegnim.
Guasto memoria
Accens./spegnim.
Estrarre la spina
La procedura di decalcificazione o di risciacquo non è stata eseguita correttamente.
Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Se l'errore continua a comparire a display, contat-
tare il servizio di assistenza tecnica.
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Il sistema stirante a vapore deve essere nuovamente impostato.
Eseguire tutti i passaggi per la prima messa in fun-
zione (v. cap. “Eseguire la prima messa in funzio­ne”).
Se in seguito compare nuovamente un messaggio
di errore, contattare il servizio di assistenza tecni­ca.
Si è verificato un errore all'elettronica.
Estrarre la spina dalla presa elettrica.Dopo una breve pausa infilare di nuovo la spina
nella presa.
Riaccendere nuovamente il sistema stirante a va-
pore premendo il tasto .
Il sistema stirante a vapore cerca di risolvere autono­mamente l'errore.
Se l'errore continua a comparire a display, estrarre
la spina dalla presa elettrica e contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
72
Page 73
Segnalazione Causa e intervento
Guasto afflus. boiler
Accens./spegnim.
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Il sistema stirante a vapore esegue un risciacquo do­po la fase di raffreddamento e cerca di eliminare in modo autonomo l'errore. La fase di raffreddamento può durare fino a 3 ore.
Estrarre la vaschetta acqua residua se si viene
esortati a farlo tramite apposita segnalazione a di­splay.
Vuotare e asciugare la vaschetta acqua residua.Inserire nuovamente la vaschetta acqua residua
nella colonna, fino a quando non s'incastra.
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Se l'errore continua a comparire a display, contat-
tare il servizio di assistenza tecnica.
Guasto interr.press.
Accens./spegnim.
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Se l'errore compare di nuovo, rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica.
Guasto boiler caldo
Accens./spegnim.
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Se l'errore compare di nuovo, rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica.
Il generatore di vapore è sporco di acqua contenente calcare o sali.
Avviare un processo di decalcificazione (v. cap.
“Avviare la decalcificazione anzitempo”). Per evita­re questo problema in futuro, è possibile aumenta­re di un livello la durezza dell'acqua impostata (ad es. da a , v. cap. “Impostare la durezza dell'ac­qua”).
Se l'errore compare di nuovo, rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica.
Cosa fare se...
73
Page 74
Cosa fare se...
Segnalazione Causa e intervento
Guasto boiler freddo
Accens./spegnim.
Sblocco tasto vap.
Guasto valv.scarico
Accens./spegnim.
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Se l'errore compare di nuovo, rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica.
Il ferro da stiro si è spento causa prolungato non uti­lizzo e il tasto vapore è bloccato.
Sbloccare il tasto vapore, spingendo in avanti il
cursore per il vapore continuo sul ferro da stiro.
La vaschetta acqua residua non viene riconosciuta. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
La vaschetta acqua residua non viene riconosciuta anche dopo lo spegnimento e la riaccensione del si­stema stirante a vapore.
Spegnere il sistema stirante a vapore premendo il
tasto.
Pulire e asciugare le piastrine metalliche (contatti)
sulla vaschetta acqua residua.
Riaccendere il sistema stirante a vapore con il ta-
sto  e seguire le istruzioni visualizzate a display.
Estrarre la vaschetta acqua residua e riempirla con
acqua del rubinetto.
Reinserire nella colonna la vaschetta acqua resi-
dua piena d'acqua.
Estrarre la vaschetta acqua residua se si viene
esortati a farlo tramite apposita segnalazione a di­splay.
Vuotare e asciugare la vaschetta acqua residua.Inserire nella colonna la vaschetta acqua residua
vuota.
Il sistema stirante a vapore è di nuovo pronto per l'uso e riprende il procedimento da prima che insor­gesse il guasto
È insorto un guasto al sistema stirante a vapore. Se l'errore continua a comparire a display, contat-
tare il servizio di assistenza tecnica.
74
Page 75
Segnalazione Causa e intervento
Codici di errore:
F38: ELP/EW/LNG F44 F45: LNG F47
Si tratta di un guasto interno. Spegnere e riaccendere nuovamente il sistema sti-
rante a vapore premendo il tasto .
Il sistema stirante a vapore cerca di risolvere autono­mamente l'errore.
Se l'errore continua a comparire a display, contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Cosa fare se...
75
Page 76

Servizio assistenza

Servizio assistenza

In caso di anomalie che non possono essere riparate dall'utente, contattare
- il concessionario Miele oppure
- il servizio assistenza Miele.
Il numero di telefono del servizio assi­stenza è riportato alla fine del libretto delle istruzioni.
Comunicare all'operatore il modello e il numero di matricola dell'apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola che si trova dietro nella colon­na dietro al serbatoio dell'acqua.

Informazioni importanti sulla garanzia

La durata di garanzia è di 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute
nelle condizioni di garanzia allegate.
76
Page 77
*INSTALLATION*

Collegamento elettrico

Prima di collegare il sistema di stiro a vapore alla rete elettrica, raffrontare i dati di allacciamento (tensione e fre­quenza) riportati nella targhetta di matricola con i dati della rete locale.
Questi dati devono corrispondere per evitare danni al sistema di stiro a va­pore.
In caso di dubbi, rivolgersi al proprio elettricista qualificato.
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella targhetta di matricola che si trova nella colonna dietro il serbatoio dell'acqua.
Il sistema di stiro a vapore è fornito pronto a essere collegato a corrente al­ternata 50-60Hz, 220-240V. Collegare il sistema di stiro a vapore solo ad una presa installata secondo la disposizio­ne.
La protezione deve avvenire almeno con 10A. Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra l'apparecchio e il collegamento un differenziale di si­curezza (salvavita) con soglia di inter­vento di 30mA.
Non collegare il sistema di stiro a va­pore alla rete elettrica tramite una presa multipla o una prolunga.
Le prolunghe e le prese multiple non garantiscono la sicurezza necessaria del sistema di stiro a vapore (sussiste per esempio il pericolo di surriscal­damento).
Non collegare il sistema di stiro a va­pore a invertitori. Questi vengono usati in caso di fonti elettriche auto­nome, da es. energia solare.
I picchi di tensione possono causare la disattivazione della sicurezza. L'elettronica potrebbe essere dan­neggiata.
Non azionare il sistema di stiro a va­pore con le cosiddette spine a rispar­mio energetico.
L'apporto di elettricità verrebbe ri­dotto e l'apparecchio si surriscalde­rebbe.
La presa elettrica deve essere facilmen­te accessibile e situata possibilmente accanto all'apparecchio.
Se il cavo di alimentazione è difettoso, questo deve essere sostituito esclusiva­mente da un elettricista qualificato.
77
Page 78

Dati tecnici

Misure da ripiegato (HxLxP) 1280 x 470 x 370 mm
Misure da aperto (HxLxP) 970 x 470 x 1480 mm
Peso 29 kg
Tensione v. targhetta di matricola
Potenza assorbita v. targhetta di matricola
Protezione necessaria ≥ 10 A
Pressione del vapore 3,5 bar
Quantità vapore 100 g/min
Quantità di riempimento del serbatoio dell'acqua 1,25 l
Lunghezza del cavo di alimentazione 2,50 m
Lunghezza tubo vapore 1,80 m
Altezza asse da stiro 830-1020 mm
Lunghezza asse da stiro 1200 mm
Larghezza asse da stiro 400 mm
Applicazione norme sicurezza prodotto secondo EN60335-1, EN60335-2-3,
Marchi di controllo v. targhetta di matricola
EN60335-2-85
78
Page 79
Miele AG
Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach
Sous-Riette 23 1023 Crissier
Tel. 0848 848 048 www.miele.ch/contact
www.miele.ch
Miele SA
Page 80
FashionMaster B33-12
M.-Nr. 10 521 631 / 02it-CH
Loading...