Miele B 33-12 Instructions Manual

Istruzioni d'uso Sistema di stiro a vapore
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po­sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in­fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 10 521 631
Tutela dell'ambiente
L'imballaggio serve a proteggere l'ap­parecchio durante il trasporto. I materia­li utilizzati per l'imballaggio sono ricicla­bili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
La restituzione degli imballaggi al circui­to di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti. Il rivenditore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate­riali riutilizzabili. Contengono inoltre de­terminate sostanze, liquidi e componen­ti necessari per il corretto funzionamen­to e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti con i rifiuti di casa o non corret­tamente, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamen­te di smaltire il vecchio apparecchio con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta e smal­timento ufficiali riservati alle apparec­chiature elettriche ed elettroniche pres­so il comune, la città, il concessionario o Miele. Ai sensi della legge, il proprie­tario è responsabile della rimozione de­gli eventuali dati personali dall'apparec­chio fuori uso. Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, ac­certarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
2
Indice
Tutela dell'ambiente .......................................................................................... 2
Consigli e avvertenze ....................................................................................... 6
Descrizione apparecchio.................................................................................. 14
Trasporto............................................................................................................ 17
Montaggio .......................................................................................................... 18
Adattamento della regolazione altezza................................................................ 19
Collegamento..................................................................................................... 21
Collegare il cavo elettrico.................................................................................... 21
Rimuovere il ferro da stiro e l'astina del tubo vapore.......................................... 21
Collegare il tubo vapore ...................................................................................... 22
Prima messa in servizio .................................................................................... 24
Rilevare la durezza dell'acqua............................................................................. 24
Rilevare la durezza dell'acqua con l'apposita strisciolina.............................. 24
Eseguire la prima messa in funzione................................................................... 25
Accendere il sistema di stiro a vapore ........................................................... 25
Impostare la lingua......................................................................................... 25
Impostare il livello di durezza dell'acqua........................................................ 26
Prima messa in funzione conclusa................................................................. 27
Accensione ........................................................................................................ 28
Accendere il sistema stirante a vapore................................................................ 28
Riempire il serbatoio dell'acqua.......................................................................... 29
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.................................................................. 29
Riempire il serbatoio dell'acqua..................................................................... 29
Disponibilità di vapore.................................................................................... 30
Qualità dell'acqua........................................................................................... 30
Impostare la temperatura di stiro ........................................................................ 31
Funzione CoolDown ............................................................................................ 33
Funzione Auto-Off ............................................................................................... 33
Stirare ................................................................................................................. 34
Ferro da stiro ....................................................................................................... 34
Stirare con il vapore............................................................................................. 34
Stirare senza vapore............................................................................................ 35
Stirare con la soletta antiaderente....................................................................... 35
Posizionamento della soletta antiaderente..................................................... 36
Allentare la soletta antiaderente..................................................................... 36
3
Indice
Asse da stiro attivo.............................................................................................. 37
Funzione di aspirazione aria ........................................................................... 37
Funzione emissione aria................................................................................. 37
Accensione/spegnimento in automatico........................................................ 37
Funzione Memory........................................................................................... 37
Asse da stiro riscaldata.................................................................................. 37
SteamJet ............................................................................................................ 38
Collegare lo SteamJet......................................................................................... 38
Utilizzo dello SteamJet........................................................................................ 40
Inserto spazzola .................................................................................................. 41
Inserire l'inserto spazzola............................................................................... 41
Rimuovere l'inserto spazzola ......................................................................... 41
Spegnimento...................................................................................................... 42
Smontaggio........................................................................................................ 43
Regolare l'asse da stiro nella posizione di lavoro più bassa............................... 43
Ripiegare l'asse da stiro...................................................................................... 44
Rimuovere il tubo vapore .................................................................................... 45
Riporre il ferro da stiro......................................................................................... 45
Riporre lo SteamJet............................................................................................. 45
Vuotare il serbatoio acqua................................................................................... 46
Spegnere il sistema di stiro a vapore.................................................................. 46
Manutenzione e pulizia ..................................................................................... 47
Risciacquo automatico........................................................................................ 47
Preparare il processo di risciacquo................................................................ 47
Svuotare il cassetto dell'acqua residua.......................................................... 47
Decalcificazione .................................................................................................. 48
Segnalazione decalcificazione ....................................................................... 49
Avviare la decalcificazione anzitempo............................................................ 50
Processo di decalcificazione.......................................................................... 50
Pulire l'involucro.................................................................................................. 57
Pulire la soletta da stiro....................................................................................... 57
Pulire o sostituire il telo di copertura dell'asse da stiro....................................... 58
4
Indice
Pulire il filtro dell'acqua ....................................................................................... 59
Estrarre la spina.............................................................................................. 59
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.................................................................. 59
Rimuovere il coperchio del filtro dell'acqua. .................................................. 60
Rimuovere l'anello di guarnizione................................................................... 60
Estrarre il filtro dell'acqua............................................................................... 61
Pulire il filtro dell'acqua .................................................................................. 61
Inserire il filtro dell'acqua................................................................................ 62
Inserire il serbatoio dell'acqua........................................................................ 62
Accessori acquistabili....................................................................................... 63
Accessori............................................................................................................. 63
Soletta antiaderente ....................................................................................... 63
Telo di copertura dell'asse da stiro ................................................................ 63
SteamJet ........................................................................................................ 64
Prodotti per la manutenzione .............................................................................. 64
Pastiglie decalcificanti per il sistema di stiro a vapore................................... 64
Cosa fare se... ................................................................................................... 65
In caso di anomalie ............................................................................................. 66
Messaggi su display............................................................................................ 72
Servizio assistenza............................................................................................ 76
Informazioni importanti sulla garanzia................................................................. 76
Collegamento elettrico ..................................................................................... 77
Dati tecnici ......................................................................................................... 78
5

Consigli e avvertenze

Questo sistema di stiro a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono essere causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparec­chio.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di usare il sistema di stiro a vapore per la prima volta. Queste contengono importanti informazioni riguardanti la sicurezza, l'uso e la manutenzione per evitare di infortunarsi e di danneggiare il sistema di stiro a vapore.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.

Uso corretto

Il sistema di stiro a vapore è destinato ad uso domestico e per altri
ambienti simili.
Questo sistema di stiro a vapore deve venire usato esclusivamen-
te per tessuti stirabili secondo le indicazioni riportate sull'etichetta.
Usare il sistema di stiro a vapore solo come si usa in casa e se-
condo le modalità contenute nel libretto delle istruzioni. Altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate mani­polazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare in modo sicuro il sistema di stiro a vapore da sole possono usarlo solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
Il sistema di stiro a vapore non è destinato per essere usato
all'aperto.
6
Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

I bambini al di sotto degli otto anni possono rimanere in prossimi-
tà del sistema da stiro a vapore solo se sorvegliati.
I bambini da otto anni in su possono far funzionare il sistema di
stiro a vapore senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguata­mente istruiti in modo da farlo funzionare da soli senza pericolo di in­fortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivan­ti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al sistema di stiro a vapore.
Evitare che i bambini giochino con il sistema di stiro a vapore.
Fare attenzione che durante il funzionamento o la fase di raffred-
damento i bambini di età inferiore a otto anni non riescano a raggiun­gere il tubo vapore o il cavo di collegamento del sistema di stiro a vapore.
Miele consiglia di consentire l'uso del sistema di stiro a vapore senza sorveglianza a partire dai 14 anni di età.
Pericolo di soffocamento!
Se i bambini giocano con le parti dell'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sac­chetti di plastica. Conservare quindi le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
7
Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

Al momento della consegna controllare se il sistema di stiro a va-
pore ha danni esterni visibili. In caso affermativo, evitare assoluta­mente di usarlo. Se il sistema di stiro a vapore è danneggiato, la si­curezza dell'utente non è garantita!
Controllare se il ferro da stiro del sistema da stiro a vapore è dan-
neggiato. Non usare il ferro da stiro se è caduto per terra, è danneg­giato o non è a tenuta stagna.
Accertarsi che i valori di tensione (tensione e frequenza) della rete
elettrica locale corrispondano ai dati sulla tensione riportati sulla tar­ghetta di matricola del sistema di stiro a vapore prima di collegare il cavo alla presa.
In caso di dubbio, richiedere ad un elettricista specializzato i valori di tensione della rete elettrica locale. In caso di collegamento ad una tensione diversa da quella riportata sulla targhetta di matricola, si potrebbero verificare problemi di funzionamento o guasti al sistema di stiro a vapore.
Togliere e srotolare completamente il cavo elettrico del sistema di
stiro a vapore dalla sua sede in basso.
Un cavo elettrico danneggiato dovrà essere sostituito esclusiva-
mente da un cavo elettrico speciale dello stesso tipo (a disposizione presso il servizio assistenza Miele). Per ragioni di sicurezza, il caso dovrà essere sostituito esclusivamente da un tecnico specializzato del servizio assistenza clienti Miele.
Se il telo di copertura dell'asse di stiro è danneggiato, evitare as-
solutamente di usare il sistema di stiro a vapore.
Un telo di copertura danneggiato può mettere a rischio la sicurez­za!
Non usare mai il sistema di stiro a vapore senza telo di copertura. Il telo di copertura va sempre sostituito con un telo originale.
8
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica del sistema di stiro a vapore è garantita solo
se è allacciato a un conduttore di protezione installato conforme­mente alle norme. È oltremodo importante verificare l'efficienza di ta­le dispositivo di sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l'instal­lazione da un elettricista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è difettoso!
Il collegamento del sistema di stiro a vapore alla rete elettrica non
deve essere effettuato con prese multiple e prolunghe non adatte. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamen­to.
Il sistema di stiro a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate correttamen­te possono costituire gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso diverso, per guasti successivi, la garan­zia non è più valida.
Eventuali parti difettose devono essere sostituite esclusivamente
secondo le specifiche Miele con pezzi di ricambio originali in grado di garantire completamente tutte le norme di sicurezza degli elettro­domestici Miele.
9
Consigli e avvertenze
Per le riparazioni e gli interventi di installazione e manutenzione, il
sistema di stiro a vapore deve essere staccato dalla rete elettrica. Il sistema di stiro a vapore è staccato dalla rete elettrica solo se:
- la spina del cavo elettrico del sistema di stiro a vapore è staccata dalla presa, oppure
- la sicurezza dell'impianto elettrico è disinserita, oppure
- il fusibile a vite dell'impianto elettrico è stato svitato e rimosso.
I dispositivi di sicurezza e gli elementi di comando del sistema di
stiro a vapore non devono essere danneggiati, rimossi o manipolati.
Usare il sistema di stiro a vapore solo se le parti esterne asporta-
bili si trovano in sede per evitare di toccare componenti sotto tensio­ne o mobili.
Il sistema di stiro a vapore non deve venire usato in luoghi non fis-
si (ad es. imbarcazioni).
10
Consigli e avvertenze

Uso corretto

Il vapore che esce, la piastra del ferro da stiro, le parti vicine al ferro e gli ugelli dello SteamJet sono molto caldi.
Pericolo di ustionarsi! Evitare contatti diretti.
Il sistema di stiro a vapore è destinato esclusivamente a un uso
domestico e non professionale.
Per la pulizia del sistema di stiro a vapore non utilizzare la pulitrice
ad alta pressione o il getto d'acqua.
Pulire il sistema di stiro a vapore solo quando è freddo.Pericolo di contusioni e schiacciamenti! Al momento di aprire,
chiudere o regolare l'altezza del sistema di stiro a vapore non tocca­re le parti mobili.
Posizionare il sistema di stiro a vapore solo su una superficie pia-
na e resistente. Mettere in funzione il sistema di stiro a vapore solo in posizione aperta.
Per stirare, il sistema di stiro a vapore va usato solo in posizione
aperta. Lo SteamJet può essere usato anche se l'asse da stiro è ri­piegato.
Sistemare il cavo elettrico in modo da non inciampare.Se il sistema di stiro a vapore è caldo non toccare la base del fer-
ro da stiro o gli ugelli del getto di vapore. Pericolo di ustionarsi, an­che seriamente. Questo è indicato chiaramente dal segnale di avver­timento “Attenzione alla superficie incandescente” () sul ferro da stiro.
Non usare mai solo acqua completamente demineralizzata (ad es.
acqua distillata, per batterie) per riempire il serbatoio dell'acqua. Il si­stema di stiro a vapore potrebbe rimanere danneggiato.
11
Consigli e avvertenze
Sistemare il ferro da stiro in posizione orizzontale sul piano d'ap-
poggio del sistema di stiro a vapore. Accertarsi che la funzione va­pore del ferro da stiro sia disattivata e che il sistema non sporga da alcuna parte. Non collocare altrove il ferro da stiro: pericolo di incen­dio!
Pericolo di scottarsi! Se il ferro da stiro acceso rimane a lungo sul
piano di appoggio, la superficie di appoggio diventa molto calda. Evitare il contatto diretto.
Pericolo di scottarsi! Evitare di dirigere il getto di vapore o gli ugelli
del vapore del ferro da stiro o dello SteamJet direttamente verso per­sone, animali o apparecchi elettrici di qualsiasi tipo.
Pericolo di scottarsi! Evitare anche assolutamente di dirigere il
getto di vapore sui vestiti indossati dalle persone! Il tessuto aggrava le ustioni della pelle.
Spegnere il sistema di stiro a vapore prima di togliere la spina dal-
la presa.
Non togliere mai la spina dalla presa tirando il cavo. Afferrare sem-
pre la spina per toglierla dalla presa.
Sorvegliare sempre il sistema di stiro a vapore se è in funzione. Se
il sistema di stiro a vapore rimane inosservato, togliere sempre la spina elettrica dalla presa.
Evitare che la piastra calda del ferro da stiro giunga a contatto con
il cavo elettrico e il tubo vapore. Potrebbero rimanere danneggiati.
Durante il processo di decalcificazione il ferro da stiro o lo Ste-
amJet non devono essere collegati al sistema di stiro a vapore. Du­rante il processo il sistema di stiro a vapore può rimanere inosserva­to.
Non riporre nella sede il ferro da stiro collegato. Il sistema di stiro
a vapore potrebbe danneggiarsi.
12
Consigli e avvertenze
Non usare il cassetto per l'acqua residua per riporvi oggetti o ac-
cessori. Il cassetto serve esclusivamente per raccogliere l'acqua re­sidua.
Non inserire oggetti nelle diverse aperture del sistema di stiro a
vapore. Se un'apertura è bloccata evitare di usare il sistema di stiro a vapore.
Non appendere biancheria al sistema di stiro a vapore chiuso. Po-
trebbe succedere che il sistema di stiro a vapore si ribalti per effetto leva.
Evitare di stirare elementi particolarmente duri o taglienti. Potreb-
bero lasciar tracce sulla piastra del ferro da stiro.
Non collocare il sistema di stiro a vapore vicino a benzina, petrolio
o altre sostanze facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
Usare il sistema da stiro a vapore solo all'interno di edifici a una
temperatura tra + 10°C e +40°C. Se la temperature attorno allo zero oppure è troppo elevata e l'umidi-
tà dell'aria è eccessiva, il funzionamento del sistema di stiro a vapore può rimanere compromesso.
Non riporre il sistema di stiro a vapore in locali esposti al gelo. Se
l'acqua gela nel serbatoio dell'acqua, nel generatore di vapore o nel tubo vapore, possono verificarsi guasti.

Utilizzo degli accessori

È permesso incorporare accessori solo se espressamente con-
sentito da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le presta­zioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.
13

Descrizione apparecchio

a
Asse da stiro
b
Ferro da stiro con tubo vapore
c
Astina tubo vapore
d
Maniglia
e
Serbatoio dell'acqua
f
Colonna
g
Cassetta acqua residua
h
Vano (in alto) Per il ferro da stiro e l'astina tubo va­pore.
* accessori acquistabili
14
i
Struttura pieghevole dell'asse da sti­ro
j
Piano d'appoggio per il ferro da stiro
k
Cavo di alimentazione
l
Vano (in basso) Per il cavo di alimentazione, lo SteamJet*, la soletta antiaderente e il supporto per il cavo di alimentazione.
m
Rotelle
n
Maniglia di sbloccaggio Per il montaggio del sistema di stiro a vapore.
Descrizione apparecchio
Colonna
a
Manopola per la regolazione in altez­za e la chiusura
b
Piano d'appoggio per il ferro da stiro
c
Allacciamento vapore
Colonna (vista dall'alto) con vano portaog­getti aperto (in alto)
d
Fori per l'astina tubo vapore
e
Pannello comandi
f
Astina tubo vapore
g
Ferro da stiro con tubo vapore
15
Descrizione apparecchio
Pannello comandi sulla colonna
h
Tasto On/Off Per accendere o spegnere il sistema stirante a vapore.
i
Display Mostra segnalazioni ed esortazioni a intervenire da parte dell'utente.
j
Tasto freccia Si accende se esistono altre possibi­lità di selezione o se il testo visualiz­zato eccede la riga. Fa scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso il basso o diminuisce i valori.
k
Tasto freccia Si accende se esistono altre possibi­lità di selezione o se il testo visualiz­zato eccede la riga. Fa scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso l'alto o aumenta i valori.
l
TastoOK Conferma la selezione o l'indicazio­ne a display.
m
Tasto Apre il menù impostazioni. Nel menù impostazioni è possibile impostare la lingua e il livello di durezza dell'ac­qua oppure avviare il processo di decalcificazione.
16
Il sistema stirante a vapore è dotato di due rotelle. In questo modo è possibi­le trascinare e spingere il sistema sti­rante a vapore quando è ripiegato e chiuso su superfici piane.
Afferrare il sistema stirante a vapore
per la maniglia e inclinarlo legger­mente verso di sé finché le ruote so­no libere di scorrere.

Trasporto

Sulle scale è necessario essere in
due per trasportare il sistema stirante a vapore. L'asse da stiro deve essere la parte inferiore.
In questo modo si possono superare con facilità anche ostacoli come i bordi dei tappeti, le soglie delle porte o singo­li gradini.
Utilizzare gli incavi posti sul lato infe-
riore dell'apparecchio.
Il sistema stirante a vapore deve
essere trasportato o sollevato solo se ripiegato!
Altrimenti si potrebbe staccare il blocco dell'asse da stiro. Con il peri­colo di ferirsi e di danneggiare l'ap­parecchio.
17
*INSTALLATION*
Clic!
Clic!

Montaggio

Portare il sistema di stiro a vapore sul
punto di installazione.
Tirare la maniglia di sbloccaggio con
mano (verso l'alto).
In questo modo si disattiva il blocco e la struttura pieghevole si apre.
Tirare l'asse da stiro con entrambe le
mani verso l'alto in una posizione orizzontale, fino a quando non si av­verte l'incastro sui due lati della co­lonna.
Tenere tirata la maniglia di sbloccag-
gio e portare l'asse da stiro fino alla battuta d'arresto, con un angolo di 45°.
In questa posizione l'asse da stiro si sorregge autonomamente.
18
Accertarsi che l'asse da stiro sia inca-
strato sui due lati della colonna.
L'incastro sui due lati è un presupposto affinché funzioni la regolazione in altez­za.
*INSTALLATION*
In questo modo il sistema di stiro a va­pore è montato. Questo corrisponde all'altezza di lavoro più bassa, con ca. 83 cm.
Montaggio

Adattamento della regolazione altezza

Il sistema di stiro a vapore può essere regolato in modo personalizzato alla propria altezza di lavoro. La massima altezza impostabile è di ca.102 cm.
Osservare che il cavo elettrico non ri­manga incastrato durante la regola­zione in altezza.
Ruotare una delle due manopole che
si trovano ai lati della colonna fino alla battuta d'arresto in direzione e te­nerla in quella posizione.
19
*INSTALLATION*
Montaggio
Tirare contemporaneamente con l'al-
tra mano la maniglia della colonna verso l'alto o premere la maniglia ver­so il basso.
Con la regolazione dell'altezza non premere in nessun caso sull'asse da stiro!
Eseguire sempre la regolazione dell'altezza attraverso la maniglia sul­la colonna.
Non appena si raggiunge l'altezza di
lavoro personale, rilasciare la mano­pola.
La manopola torna indietro nella posi­zione centrale. L'asse da stiro viene mantenuto nella posizione impostata.
Come ulteriore stabilizzazione, l'asse da stiro si incastra in modo udibile in caso di carico. In questo modo l'altez­za di lavoro selezionata è assicurata due volte.
Consiglio: Impostare l'altezza di lavoro all'incirca all'altezza dei fianchi, per po­ter lavorare in modo comodo.
20
*INSTALLATION*

Collegare il cavo elettrico

Il sistema di stiro a vapore è predispo­sto per il collegamento a una presa in­stallata correttamente per AC220-240V, 50-60Hz.
Aprire il vano portaoggetti (in basso),
per girare il coperchio verso il basso.

Collegamento

Far passare il cavo elettrico attraver-
so la fessura prevista nel coperchio.
Chiudere il vano portaoggetti (in bas-
so).
Controllare che alla chiusura il cavo elettrico non rimanga incastrato tra il coperchio e la sede o tra le ruote e la colonna.
Estrarre completamente il cavo elet-
trico dal vano (in basso).
Inserire la spina in una presa idonea
(v. capitolo “Collegamento elettrico”).

Rimuovere il ferro da stiro e l'astina del tubo vapore

Aprire sulla colonna il coperchio dello
scomparto portaoggetti (in alto).
21
*INSTALLATION*
Collegamento
Estrarre il ferro da stiro e l'astina del
tubo vapore.
Chiudere il vano portaoggetti.
Inserire l'astina del tubo vapore in
una delle sedi previste.
Consiglio: Utilizzare la sede sullo stes­so lato da cui si intende stirare.
L'uso del sistema di stiro a vapore è idoneo a destrorsi e mancini. I coman­di sono ottimizzati per i due lati.

Collegare il tubo vapore

Piegare il coperchio dall'allacciamen-
to vapore verso l'alto.
Tirare indietro il cursore sulla spina
del tubo vapore.
Inserire il connettore nell'allacciamen-
to vapore.
Rilasciare il cursore sulla spina dopo
l'incastro nell'allacciamento vapore.
Il ferro da stiro è ora collegato all'allac­ciamento vapore.
22
Fare passare il tubo vapore sull'anello
in gomma nell'astina tubo vapore.
*INSTALLATION*
Collegamento
Controllare che il tubo vapore sia ben fisso in sede e che non sia attorci­gliato.
Collocare il ferro da stiro sempre sulla
base d'appoggio prima di iniziare a stirare e durante le pause per evitare danni o scolorimenti del telo di coper­tura dell'asse da stiro.
Non posizionare mai il ferro da
stiro sul fianco! Potrebbe facilmente ribaltarsi e ca-
dere. Sistemare sempre il ferro da stiro con
la piastra verso il basso sulla base di appoggio.
La funzione di vapore continuo deve essere disattivata prima di accendere il sistema di stiro a vapore e prima di appoggiare il ferro da stiro.
Se la funzione di vapore continuo non è terminata, sul display appare il messaggio Sblocco tasto vap..
Sbloccare il tasto, premendo in avanti il cursore sul ferro da stiro (v. capitolo “Stirare”).
Sulla base di appoggio si può formare condensa. Questa non compromette la funzionalità del sistema di stiro a va­pore.
La superficie di appoggio diventa
molto calda se il ferro da stiro vi ri­mane appoggiato per lungo tempo.
Evitare contatti diretti con la base di appoggio.
Afferrare solo la maniglia sul coper­chio.
23

Prima messa in servizio

Prima della prima messa in funzione,
rimuovere tutti i componenti dell'im­ballaggio dal sistema di stiro a vapore (ad esempio la pellicola sulla colon­na).

Rilevare la durezza dell'acqua

Affinché il sistema di stiro a vapore fun­zioni senza problemi e compaia al mo­mento giusto l'indicazione per la decal­cificazione, il sistema deve essere rego­lato in base alla durezza dell'acqua pre­sente in casa.
Il grado di durezza dell'acqua indica la percentuale di calcare presente nell'acqua. Più alto è il tenore di calca­re, più elevato è il grado di durezza. Più l'acqua è dura, più frequentemente dovrà essere decalcificato il sistema di stiro a vapore.
La società idrica fornisce informazioni sulla durezza dell'acqua. Spesso queste informazioni sono riportate anche su In­ternet sulla homepage della relativa so­cietà idrica.
In alternativa è possibile rilevare il grado di durezza dell'acqua con la strisciolina in dotazione.

Rilevare la durezza dell'acqua con l'apposita strisciolina.

Immergere la strisciolina per ca. 1 se-
condo nell'acqua.
Estrarre la strisciolina dall'acqua e
scuotere via l'acqua presente su di essa.
Dopo circa 1 minuto è possibile sapere la durezza dell'acqua in base alla colo­razione della strisciolina, guardando la seguente tabella:
Area durezza sulla strisciolina
Strisciolina Durezza dell'acqua
4 campi verdi <3°dH /5°fH
1 campo rosso >4°dH /7°fH
2 campi rossi >7°dH /12°fH
3 campi rossi >14°dH /25°fH
4 campi rossi >21°dH /37°fH
24
Consiglio: In caso di interventi da parte del servizio assistenza, sarà più facile per il tecnico se saprà il grado di durez­za dell'acqua. Riportare quindi la durez-
za dell'acqua qui: .........°dH/.......... °fH
Loading...
+ 56 hidden pages