M-audio TIMEWARP 2600 User Manual [it]

M-audio TIMEWARP 2600 User Manual

User Guide

Copyright © 2004, by Way Out Ware, Inc.. All rights reserved.

No part of this work may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, from or to any form of media, without the prior written permission of Way Out Ware, Inc..

Requests for permission to reproduce any part of this work should be addressed to : Way Out Ware, Inc., attn: Copyright Adminstration, info@wayoutware.com.

Sommario

1. Manuale di TimewARP 2600. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.1 ARP 2600, dal 1970 al 1981 ed oltre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.2 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.3 Come è organizzato questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 1.4 Come utilizzare questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2 Requisiti di sistema, installazione, configurazione, impostazioni ed impiego . . . . . . . . . . . . . . . 5 2.1 Digidesign Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 2.2 Comunicazione e controllo MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

3 L’arte della sintesi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 3.1 Segnali e suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 3.2 Attributi del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 3.3 Attributi degli eventi auditivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 3.4 L’abbinamento di segnali e suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 3.5 Moduli e metodi per generare segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 3.6 Moduli e metodi per processare/modificare i segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 3.7 Controllare un modulo attraverso un altro modulo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

4 Componenti modulari di TimewARP 2600. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31 4.1 Pulsanti ed indicatori del pannello di controllo (barra superiore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31 4.2 Controllo Preamplificatore/Guadagno (Preamp/Gain). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 4.3 Oscillatori con controllo a tensione (Voltage-Controlled Oscillators o VCO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 4.4 Filtro con controllo a tensione (Voltage Controlled Filter o VCF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 4.5 Generatori di inviluppo (Envelope Generators) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 4.6 Amplificatore con controllo a tensione (Voltage Controlled Amplifier o VCA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 4.7 Modulo Mix/Pan/Reverb Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 4.8 Envelope Follower . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 4.9 Modulatore ad anello (Ring Modulator). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 4.10 Generatore di rumore (Noise Generator o NG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 4.11 Processori di tensione (Voltage Processors o VP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 4.12 Il modulo Sample & Hold (S/H). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 4.13 Sezione Internal Clock / Electronic Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 4.14 La tastiera virtuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

5 Creazione di patch con TimewARP 2600 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 6 Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 6.1 Tavola delle intonazioni alternative per la tastiera (Alternate Keyboard Tunings) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 7 Contactos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

2

Italiano

TimewARP • Manuale dell’utente

1.Manuale di TimewARP 2600

1.1ARP 2600, dal 1970 al 1981 ed oltre

Il modello ARP 2600 rappresenta il secondo prodotto creato da ARP Instruments. Fu lanciato nel 1970 e prodotto fino al momento in cui l’impresa cessò la propria attività, nel 1981.

Il design del 2600 combinava brillantemente i concetti di modularità (per la massima flessibilità in studio, oltre che utile a scopo didattico) e integrazione (per esecuzioni in tempo reale). Da punto di vista del funzionamento l’ARP 2600 si rivelava completamente modulare: qualsiasi uscita poteva essere re-indirizzata a qualsiasi ingresso, utilizzando un cavetto “patch” di collegamento. Dal punto di vista operativo l’ARP 2600 era invece uno strumento altamente integrato, nel senso che percorsi di segnale prestabiliti da connessioni interne permettevano di creare un’ampia gamma di suoni semplicemente agendo su attenuatori (nella forma di slider), quasi come se si stesse utilizzando un mixer.

L’ARP 2600 si guadagnò sin da subito un’ottima reputazione, in virtù di una stabilità e flessibilità superiori a quelle offerte dal suo diretto antagonista, il Minimoog. Oggi, sul mercato dell’usato esemplari di 2600 in buone condizioni vengono normalmente venduti a cifre più che considerevoli, e non è ancora troppo difficile (soprattutto negli Stati Uniti) trovare laboratori tecnici che basano la propria attività sulla riparazione, ricostruzione e personalizzazione di questi strumenti vecchi ormai 30 anni.

Tra i musicisti rock, l’ARP 2600 è stato usato da Stevie Wonder, Pete Townsend, Joe Zawinul, Edgar Winter, Paul Bley, Roger Powell, Jean-Michel Jarre, Mike Oldfield, Herbie Hancock, e molti, molti altri.

Il design modulare e la popolarità del proprio Manuale dell’Utente resero l’ARP 2600 uno strumento largamente utilizzato a scopi didattici nelle scuole di musica e conservatori di tutto il mondo.

Ci sentiamo orgogliosi di potervi offrire quest’emulazione software del 2600. Divertitevi suonandolo, apprendete utilizzandolo, ma soprattutto usatelo per creare suoni bizzarri ed originali.

1.2Prefazione

Slacciate le cinture di sicurezza della vostra mente... TimewARP 2600 si rivelerà un’esperienza stupefacente, esilarante ed illuminante al tempo stesso.

Creare questo manuale è stata un’esperienza altamente stupefacente, esilarante ed illuminante per me. In quanti hanno avuto la possibilità di rivivere una vita precedente, o lavorare di nuovo ad un progetto ormai appartenente al passato, un progetto come la ri-scrittura del Manuale dell’ARP 2600, a più di trenta anni di distanza, per perfezionarlo e renderlo ancora migliore? È quasi come viaggiare nel tempo. Sono estremamente grato a Way Out Ware per avermi offerto quest’opportunità.

Quando, su richiesta di Alan R. Pearlman, iniziai a lavorare sul manuale del modello originale di 2600 era il Settembre del 1970, ed il 2600 aveva appena visto la luce. Per i primi due mesi lavorai scrivendo “alla cieca”, senza nemmeno un modello da poter utilizzare come riferimento. E le mie prime esperienze pratiche su un sintetizzatore risalivano solo a sei mesi prima (si trattava di un Putney VCS3).

Terminai il testo nel Marzo del 1971, Margaret Friend curò la parte grafica ed il Manuale Utente dell’ARP 2600 fu pubblicato, dando così il via a quella che sarebbe diventata un’inaspettatamente lunga carriera. Nonostante le molte pecche dovute alla mia inesperienza — approfondimenti mancanti e veri e propri errori — il manuale riscosse numerosi consensi. Ancora oggi, di tanto in tanto, viene menzionato con rispetto all’interno della comunità di appassionati di sintesi analogica.

Quando, all’inizio del 2004, Jim Heintz di Way Out Ware mi chiamò per parlarmi di TimewARP 2600, era già passato molto tempo dalle mie ultime esperienze con il 2600. E riguardo ai sintetizzatori software, ormai mi avevano quasi stancato, nonché reso estremamente prevenuto. La mia esperienza con i software a modelli analogici andava avanti ormai da circa dieci anni, una delusione dopo l’altra; alcuni prodotti riuscivano a distaccarsi e creare interessanti risultati, ma certamente lontani dalle timbriche dei moduli analogici reali. Jim però era già passato attraverso questi problemi, li aveva affrontati, analizzati e risolti. E inoltre possedeva un 2600 originale. Il suo obiettivo era quello di ricreare esattamente quel suono, nel modo più autentico possibile, e non si sarebbe ritenuto soddisfatto fino a che non avesse ottenuto quel risultato. Per queste ragioni è stato un piacere accettare la sua richiesta di scrivere un Manuale Utente.

E adesso risulta anche chiaro come Way Out Ware abbia creato un nuovo standard qualitativo nel mondo della sintesi software. Il comportamento timbrico del software TimewARP 2600 — sia considerato modulo per modulo che nella complessità di una patch — è realmente indistinguibile da quello del sintetizzatore hardware che emula.

Italiano

3

L’universo libero della sintesi analogica — una dimensione fatta di nient’altro che slider e cavetti di collegamento, in un labirinto di patch in continua evoluzione — di questo trattava il corso più importante offerto dalla Boston School of Electronic Music durante gli anni 70. E proprio questo è il mondo a cui TimewARP 2600, per tutta una nuova generazione di musicisti, in un nuovo millennio (in parole povere, voi), offre accesso: si tratta del primo — e credo l’unico — sintetizzatore software in grado di supportare una performance in real-time utilizzando solo gli slider ed i cavetti patch di collegamento.

Finalmente ci siamo: ecco a voi il vostro nuovo Manuale dell’Utente, per il nuovo TimewARP 2600.

Slacciate le cinture di sicurezza della vostra mente... In quale altro modo potreste sperare di viaggiare nel tempo? In quale altro modo potreste godere di questa esperienza unica?

Jim Michmerhuizen

Jim Michmerhuizen è l’autore del manuale originale dell’ARP 2600, nonché fondatore e direttore della Boston School of Electronic Music.

1.3Come è organizzato questo manuale

Questo non è semplicemente un manuale; è una guida di sopravvivenza.

Il capitolo 2 illustra i dettagli relativi all’installazione e la configurazione del software, in modo che possiate iniziare ad utilizzarlo nel minor tempo possibile.

Il capitolo 3 offre una breve introduzione circa i termini usati ed i vari metodi di sintesi analogica classica, in modo da poterci comprendere a vicenda per il resto del libro.

Il capitolo 4 rappresenta invece un riferimento modulo per modulo, comprendendo le “estensioni” digitali rese possibili dal fatto che TimewARP 2600 è un software — l’espressione sonora del vostro computer — invece che un insieme di componenti elettronici.

Ilcapitolo5nonsitrovaall’internodiquestolibro,maèinveceunacollezionedipatch,conannessadocumentazione, che trovate in un documento separato chiamato Patchman.pdf nel CD in dotazione (o come download da www. wayoutware.com). Le patch ed i commenti fanno direttamente riferimento a questo manuale, utilizzando la stessa numerazione qui adottata per capitoli, sezioni e sotto-sezioni. Alcune patch fanno parte di sequenze didattiche, mentre altre illustrano semplicemente il significato di termini o concetti specifici.

1.4Come utilizzare questo manuale

Probabilmente dovrete dare una rapida occhiata al capitolo 2 durante l’installazione di TimewARP 2600, in modo da apprendere i principi basilari relativi al setup dello strumento. Dopo aver fatto ciò sarete liberi di saltare da un punto all’altro del manuale, in base alla vostra esperienza.

Se siete nuovi al mondo della sintesi audio vi consigliamo di seguire la sequenza di patch “tutorial” contenuta all’interno di Patchman.pdf, facendo riferimento al capitolo 3 per i vari concetti operativi e al capitolo 4 per la spiegazione dettagliata di ciascun modulo, mentre al tempo stesso esplorate, ed imparate a controllare, la vasta gamma di possibilità timbriche ed operative che vi offre il sintetizzatore software TimewARP 2600.

Se invece avete già un minimo d’esperienza in materia di sintesi audio potreste voler passare direttamente al capitolo 4, per un’analisi in dettaglio delle specifiche di ciascun modulo di TimewARP 2600. Nel caso che già conosciate ed amiate l’ARP 2600 originale, fate particolare attenzione alla sezione 4.1, dove spieghiamo quello che è possibile fare oggi con TimewARP 2600 che non era possibile sul suo antenato analogico. Queste estensioni rese possibili dal digitale includono funzioni di load/save della patch, ulteriori uscite VCO di onda sinusoidale, ingresso segnale a doppio canale, connessioni automatiche di tipo Y su tutte le uscite di segnale, sedici opzioni di micro-tuning per la tastiera (accordature alternative), sincronizzazione MIDI Beat Clock e assegnazione di controller MIDI (con range programmabili) per tutti gli slider del pannello frontale.

4

TimewARP • Manuale dell’utente

2Requisiti di sistema, installazione, configurazione, impostazioni ed impiego

In questo capitolo troverete tutte le informazioni relative alla vostra piattaforma operativa necessarie per installare e far funzionare correttamente il vostro sintetizzatore software TimewARP 2600.

TimewARP 2600 offre un ampio set di funzioni esclusivamente digitali che nessun sintetizzatore analogico hardware potrà mai arrivare ad offrire. Descriveremo le più importanti all’interno della sezione 2.2.

2.1Digidesign Pro Tools

Questa versione di TimewARP 2600 è un plug-in RTAS e può girare solo con Digidesign Pro Tools versione 6.1 o successive, sia su Apple OS X che Windows XP. Su entrambe le piattaforme i requisiti di TimewARP 2600 rispecchiano essenzialmente quelli di Pro Tools stesso.

2.1.1Requisiti di sistema

Si tratta degli stessi requisiti necessari per far girare Pro Tools, includendo una quantità di memoria sufficiente per soddisfare le applicazioni pratiche del software TimewARP 2600.

2.1.1.1

Spazio su disco e RAM

 

Il file eseguibile

occupa 6.1 MBytes di spazio su disco mentre i requisiti relativi alla RAM necessaria per il

 

funzionamento sono gli stessi richiesti da Pro Tools.

2.1.1.2

Clock di sistema

Italiano

 

 

TimewARP 2600 effettua tutte le operazioni di generazione sonora e processamento in tempo reale. Durante l’impiego di complesse patch polifoniche ciò può portare ad un notevole carico di lavoro sulla vostra CPU. Potreste riscontrare problemi facendo girare il plug-in con processori inferiori a 800MHz; clock di sistema superiori vi permetteranno di ottenere più voci polifoniche e patch più complesse.

2.1.2Installazione

L’installazione per entrambe le piattaforme avviene attraverso una serie di sequenze standard di installazione. Ovviamente dovrete già disporre di un’installazione di Pro Tools sul vostro computer.

2.1.2.1Mac OS X

Inserite il CD o scaricate il programma di installazione .dmg da www.wayoutware.com. Fate doppio clic sul programma di installazione .dmg per dare inizio all’installazione.

Se avete accettato i termini della licenza d’uso l’icona del programma di installazione di TimewARP 2600 dovrebbe apparire sullo schermo. Fate clic sull’icona per iniziare il processo d’installazione.

Una volta completato, avviate Pro Tools e saltate al punto 2.1.3.1.

2.1.2.2Windows XP

Inserite il CD o scaricate il programma di installazione da www.wayoutware.com. Lanciate il file di installazione

.exe.

Se avete accettato i termini della licenza d’uso seguite le istruzioni del programma di installazione. Una volta completato, avviate Pro Tools e saltate al punto 2.1.3.1.

2.1.3Configurazione

2.1.3.1Strumento real-time per Performance e Registrazione

TimewARP 2600 vi permette di trasformare il vostro computer in uno strumento suonabile in tempo reale, sia per l’esecuzione dal vivo che per la registrazione.

Per una corretta configurazione create prima di tutto una traccia audio in Pro Tools. Potrete selezionare l’opzione mono o stereo all’interno della schermata di creazione della traccia; ciò determinerà le opzioni relative al numero di canali offerte da TimewARP 2600 sulla traccia in questione.

Nella parte superiore della schermata mix, in corrispondenza della traccia appena creata, fate clic sul primo insert selector (slot Insert). Scegliete il plug-in TimewARP 2600 dal menu appropriato.

Adesso create una nuova traccia, ma nella schermata di creazione traccia adesso scegliete MIDI track invece che audio track, ed indirizzate l’uscita della traccia a TimewARP 2600.

Come ingresso( input) per la nuova traccia selezionate la vostra tastiera MIDI, e successivamente abilitate la traccia per la registrazione. Pro Tools re-indirizzerà tutti i messaggi MIDI in ingresso provenienti dalla vostra tastiera MIDI al plug-in TimewARP 2600.

5

Se la vostra tastiera MIDI dispone di qualsiasi ulteriore dispositivo di controllo MIDI (slider, manopole, pulsanti, ecc.), potrete assegnarli a qualsiasi slider, manopola o interruttore presente su TimewARP 2600. Per ulteriori dettagli consultare la sezione 2.2.

2.1.3.2Processamento di segnali audio

TimewARP2600puòancheessereutilizzatoperprocessaresegnaliaudioesterni,inmanierasimileadunriverbero o a qualsiasi altro effetto in forma di plug-in.

Per questo tipo di configurazione create una audio track o selezionate all’interno di Pro Tools una traccia già registrata. (Se si tratta di una nuova traccia selezionate l’opzione mono o stereo all’interno della schermata di creazione traccia; ciò determinerà le opzioni relative al numero di canali offerte da TimewARP 2600 sulla traccia in questione).

Nella parte superiore della schermata mix, in corrispondenza della traccia appena creata, fate clic sul primo insert selector (slot Insert). Scegliete il plug-in TimewARP 2600 dal menu appropriato.

Se la traccia in questione è mono, TimewARP 2600 sarà automaticamente configurato per ricevere in ingresso segnali mono, con la possibilità di selezionare tra uscita mono o stereo. Se la traccia in questione è stereo, TimewARP 2600 sarà automaticamente configurato per ricevere e trasmettere in stereo. Per una rapida verifica, sul pannello frontale del sintetizzatore potrete osservare che il modulo preamplificatore situato nell’angolo in alto a sinistra dispone di due canali di uscita, invece che uno.

Se state processando una traccia pre-esistente premete play sui controlli di trasporto in modo da ascoltare il segnale audio processato da TimewARP 2600 in real-time. Ovviamente sarà necessario selezionare un’adeguata patch di TimewARP 2600 (come quelle presenti nelle categorie Voice o Guitar Effects all’interno del gruppo Factory) per processare correttamente il segnale audio.

Se state processando una traccia “live” abilitate la modalità di registrazione per la traccia, in modo che il segnale audio proveniente dall’ingresso fisico venga fatto passare attraverso TimewARP 2600. Ovviamente sarà necessario selezionare un’adeguata patch di TimewARP 2600 (come quelle presenti nelle categorie Voice o Guitar Effects all’interno del gruppo Factory) per processare correttamente il segnale audio.

2.1.3.3Tracce MIDI

Utilizzato come plug-in su una traccia, TimewARP 2600 può riprodurre tracce MIDI pre-esistenti.

Per ottener ciò, configurate due tracce come spiegato nella sezione 2.1.3.1: una traccia audio con TimewARP 2600 attivo come insert, ed una traccia MIDI la cui uscita è assegnata a TimewARP 2600.

Quando riprodurrete la traccia (utilizzate le funzioni di trasporto di Pro Tools per riprodurre, tornare indietro, mettere in pausa, ecc. la sequenza MIDI), gli eventi MIDI della sequenza contenuta sulla traccia verranno indirizzati a TimewARP 2600. Gli eventi MIDI di nota si tradurranno nella pressione dei tasti corrispondenti sulla tastiera virtuale; i messaggi di MIDI pitch-bend muoveranno la leva di pitch-bend virtuale, mentre i messaggi di controllo MIDI assegnati agli slider, manopole ed interruttori di TimewARP 2600 (consultare sezione 2.2) ne cambieranno la posizione sullo schermo, e di conseguenza il valore.

2.1.4Selezione delle Patch

TimewARP 2600 vi offre un sistema di memorizzazione ed organizzazione delle vostre patch basato su una gerarchia a tre livelli. Tutte le Patches sono ordinate in varie Categorie (Categories), a loro volta organizzate in Gruppi (Groups). Ciascuno dei tre pulsanti di selezione patch visualizza un menu a discesa relativo ad uno dei tre livelli previsti da questa gerarchia.

Groups, Categories, e Patches possono inoltre essere selezionati via combinazioni da tastiera. I tasti freccia alto/ basso della tastiera del computer selezionano le Patches, quelli sinistra/destra scorrono attraverso le Categories, e premendo il tasto Control insieme alle frecce sinistra/destra permetterà di muoversi attraverso i vari Groups.

2.1.5Creare collegamenti patch

Usate il mouse per collegare qualsiasi uscita a qualsiasi ingresso. Muovete il cursore su un’uscita di segnale, cliccate e mantenete premuto il pulsante del mouse mentre “trascinate” il cavo di collegamento patch all’ingresso di segnale desiderato. Per rimuovere il cavo patch cord, trascinate uno dei due estremi del cavo, allontanandolo dalla connessione.

TimewARP 2600 non vi permetterà di collegare tra loro due uscite o due ingressi. Se non appare nessun cavo patch mentre trascinate il puntatore sullo schermo potrebbe significare che entrambi gli estremi della connessione sono due ingressi o due uscite.

TimewARP 2600 consente l’impiego di connessioni di tipo Y, che permettono di distribuire un segnale di output a più destinazioni, semplicemente mantenendo premuto il tasto Control mentre si clicca su un output a cui è già

6

 

TimewARP • Manuale dell’utente

 

 

stato collegato un cavo. Apparirà un secondo cavo collegato al cursore che a questo punto potrà essere collegato

 

 

ad un altro input.

 

2.1.6

Impiego di slider e manopole

 

 

Per regolare uno slider o una manopola muoveteli trascinandoli con il mouse. Per ottenere una maggiore

 

 

risoluzione mantenete premuto il tasto Command (Apple) o Control (Windows) mentre trascinate.

 

 

Se aspettate pochi attimi con il puntatore immobile sopra uno slider, apparirà un messaggio con il valore numerico

 

 

ed il nome del parametro corrispondente.

 

 

Se disponete di un controller MIDI hardware sarà estremamente semplice assegnarlo agli slider, manopole ed

 

 

interruttori del plug-in; consultate la sezione 2.2.2.

 

2.1.7

Impiego della tastiera virtuale

 

 

La rappresentazione grafica della tastiera di TimewARP 2600 risponde direttamente all’azione del mouse; provate

 

 

a cliccare su un tasto, creando così un segnale MIDI di nota. Si tratta di un sistema utile mentre si sta creando o

 

 

perfezionando una nuova patch, soprattutto se non si ha una tastiera MIDI a portata di mano.

 

 

La tastiera virtuale permette inoltre di mostrare — con l’attivazione dei tasti corrispondenti — i segnali di nota MIDI

 

 

in ingresso. Potete utilizzare questa caratteristica per verificare il corretto funzionamento della vostra tastiera MIDI

 

 

esterna.

 

2.1.8

Funzionamento polifonico

Italiano

 

TimewARP 2600 è in grado di rispondere ad un massimo di otto messaggi di nota contemporaneamente. Utilizzate

 

 

 

il menu a discesa Voices (consultare la sezione 4.1.1.2) per impostare il numero di voci desiderato.

 

2.1.9

Salvare e caricare le Patch

 

 

Potete salvare le vostre patch usando i pulsanti Save o Save As o caricare nuove patch attraverso il Patch Manager

 

 

(consultare la sezione 4.1 più in basso). Non esiste un limite relativo al numero di patch che potrete creare e

 

 

salvare. Per abilitare il pulsante Save, il pulsante Lock (icona a forma di lucchetto) deve essere sbloccato.

 

Potreste ad esempio voler creare un banco di modelli “template” di patch, contenente le configurazioni generiche che utilizzate più spesso.

Inoltre TimewARP 2600 risponde a messaggi MIDI di bank-select e patch-select.

2.2Comunicazione e controllo MIDI

2.2.1Controllo sugli slider, manopole ed interruttori

Ciascun slider, manopola o interruttore di TimewARP 2600 può essere controllato attraverso qualsiasi controller MIDI. Se disponete di una superficie di controllo hardware, o se la vostra tastiera dispone di slider o manopole, potrete utilizzarle per controllare qualsiasi combinazione di slider, manopole ed interruttori all’interno di una patch.

Qualsiasi assegnazione creata verrà applicata globalmente a TimewARP 2600 — è inoltre possibile salvare le assegnazioni indipendentemente da una patch specifica (consultare la sezione 4.1.2.1 qui sotto).

Per assegnare uno slider, una manopola o un interruttore ad un controller MIDI esterno basterà mantenere premuto il tasto Control (Mac) o Shift (Windows) e cliccare sull’immagine dello slider, manopola o interruttore in questione. La schermata che appare vi permetterà di scegliere se effettuare un’assegnazione globale o specifica solo alla patch corrente.

2.2.1.1Impostazioni globali del mapping MIDI

Potete selezionare il numero di controller MIDI immettendolo direttamente via tastiera oppure muovendo il controller fisico sul dispositivo MIDI che desiderate usare.

Impostate la curva di risposta (response curve), la polarità (polarity), ed il range. La curva di risposta può essere lineare, esponenziale o logaritmica. La polarità può essere diretta (direct) o invertita (inverted). Per regolare il range (Control Range), trascinate uno dei due estremi della barra verso il suo interno. Nel caso la barra non copra l’intero range del controller sarà possibile spostarla verso destra o sinistra, regolando così l’offset del range.

Se fosse necessario potreste anche assegnare lo stesso controller esterno a vari slider e manopole di TimewARP 2600, impostando per ciascuno differenti valori di curva di risposta, polarità e range. In questo modo sarà possibile creare patch e configurazioni di TimewARP 2600 che consentono un alto grado di espressività, sia durante la performance dal vivo che in studio.

7

2.2.1.2Impostazioni specifiche della patch

Oltre all’assegnazione globale di uno slider, una manopola o un interruttore ad un controller MIDI, è possibile che gli slider e le manopole siano controllati dai parametri di velocity e/o aftertouch provenienti dall’ingresso collegato alla vostra tastiera. (Queste assegnazioni non sono globali; vengono memorizzate direttamente con la patch).

Questi valori di controllo vengono sommati in tempo reale ai valori globali di controllo correnti, in modo da determinare il valore finale assegnato allo slider. Grazie ad un’attenta programmazione sarà possibile ottenere il controllo sui parametri del plug-in sia attraverso l’esecuzione sulla tastiera che attraverso le manopole/slider del controller MIDI hardware, allo stesso tempo.

2.2.2Selezione delle patch via MIDI

All’interno di ciascun gruppo di patch le prime 128 possono essere selezionate attraverso messaggi MIDI standard.

Le categorie delle patch non influenzano questo sistema di numerazione. Ad esempio, se la prima categoria in un gruppo contiene 127 patch, di conseguenza la seconda categoria avrà solo una patch disponibile per la selezione via MIDI.

Anche gli stessi gruppi possono essere selezionati attraverso comandi MIDI di bank-select.

8

TimewARP • Manuale dell’utente

3L’arte della sintesi audio

Questo capitolo illustra i concetti — fisici, matematici e auditivi — che stanno alla base sia di TimewARP 2600 che del sintetizzatore hardware che emula. Sarà necessario spendere alcuni minuti sottolineando le differenze tra segnali fisici ed i suoni che udiamo in presenza di un certo tipo di segnali.

Si tratta di una differenza importante, in quanto un sintetizzatore opera soltanto con segnali — una manifestazione fisica ben specifica. Nel momento in cui state utilizzando un sintetizzatore state generando e modificando segnali nel tentativo (e nella speranza) che suoni di un certo interesse arrivino alle vostre orecchie.

3.1Segnali e suoni

Un segnale è una manifestazione di qualcosa che sta avvenendo: un faro che si accende ciclicamente, la sirena di un’ambulanza, la bandierina alzata di un arbitro, una strizzata d’occhio ad un amico. I lievi disturbi nell’aria intorno a noi rappresentano segnali per il nostro udito; li percepiamo come rumore, come musica, come un canto, una sirena, un grido, un ringhio, o qualsiasi altra manifestazione sonora.

 

Il segnale è il disturbo fisico nell’aria, il movimento del padiglione auricolare. Il suono è la vostra percezione del

 

 

segnale: “Ciao!”

 

3.1.1

Rappresentazione analogica e digitale dei segnali

 

 

I segnali che ci interessano in relazione alla sintesi sonora sono segnali audio: variazioni più o meno regolari nella

 

 

pressione dell’aria sui nostri padiglioni auricolari, che si ripetono secondo intervalli variabili tra 20 e 20000 volte

Italiano

 

al secondo.

 

 

Questi tipi di segnali rappresentano processi fisici e possono essere registrati e riprodotti con relativa facilità. Una possibilità è quella di analizzare il modello creato da queste variazioni di pressione dell’aria e ricrearlo attraverso un altro mezzo. A questo scopo, durante il secolo passato, sono stati utilizzati i solchi di un disco per fonografo, i campi magnetici lungo un nastro o un cavo, nonché molti altri media. La procedura generica potrebbe essere così sintetizzata: con uno o più microfoni generare un modello elettronico delle vibrazioni nell’aria, per poi utilizzare il segnale elettronico come guida per una testina magnetica di registrazione, un amplificatore, una macchina per stampare vinili, ecc. Attraverso l’intero processo i segnali trattati mantengono una precisa relazione tra loro; con l’eccezione del cambio del mezzo, da aria a voltaggio, campo magnetico o posizione della testina, i segnali rimangono infatti identici tra loro. Persino nella loro rappresentazione grafica questi segnali appaiono identici. Questo è ciò che viene definito registrazione analogica.

9

Un altro modo per registrare questo tipo di segnali, utilizzando circuiti digitali ad alta velocità, è quello di analizzare il segnale un certo numero di volte al secondo e memorizzare i risultati delle misurazioni. Questo è quello che viene definito registrazione digitale.

Considerato che TimewARP 2600 non è stato costruito utilizzando circuiti elettronici, concetti come quello di “tensione” non possono essere applicati. TimewARP 2600 è infatti un software, ovvero la manifestazione dei complessi calcoli effettuati da un computer. Il mezzo attraverso cui venivano espressi i segnali sull’ARP 2600 originale era la pressione elettrica, misurata in volt. Il mezzo attraverso cui vengono invece espressi i segnali di TimewARP 2600 è semplicemente una serie di sequenze numeriche. Utilizzeremo questi numeri nello stesso modo in cui lo strumento originale utilizzava la pressione elettrica; se nel manuale originale usavamo il termine “tensione”, oggi ci limiteremo alle espressioni “segnale” o “livello di segnale”, e per quanto riguarda le specifiche di ciascun modulo, ricorreremo alla definizione “Volts virtuali”, o “Vv”.

3.2Attributi del segnale

Il segnale più semplice in assoluto è quello di un’onda sinusoidale. Può essere descritto come il movimento in avanti e indietro di un punto su un cerchio, mentre il cerchio è in rotazione. Molti dei concetti matematici relativi alle onde sinusoidali sono basati su questa idea di cerchio in rotazione; non abbiamo bisogno di approfondire ulteriormente l’argomento (a meno che non vogliate farlo per soddisfare la vostra curiosità) ma è comunque utile provare ad immaginare la rappresentazione grafica di un’onda sinusoidale basica, quasi come fosse una molla allungata.

Il movimento di un pendolo o di un diapason, ondeggiando avanti e indietro fino ad arrivare lentamente a fermarsi, è un esempio di onda sinusoidale in decadimento.

Un’onda sinusoidale dispone di tre attributi: la sua frequenza, la sua ampiezza e la sua fase. Non presenta nessuna ulteriore caratteristica. (Il movimento in decadimento di un pendolo o di un diapason presenta un’ulteriore caratteristica: la quantità di energia/ampiezza che perde durante ogni oscillazione. Non si tratta, infatti, di un’onda sinusoidale “pura”).

3.2.1Attributi fondamentali

Immaginate un punto su questo cerchio in rotazione, in modo che mentre ruota lasci dietro di sé una scia, quasi come fosse un aereo acrobatico. Immaginate la scia, a forma di molla allungata, e chiedetevi:

3.2.1.1Ampiezza: quale è il diametro di questo cerchio immaginario?

3.2.1.2Frequenza: quanto rapida è la rotazione?

3.2.1.3Fase: dove ha inizio un nuovo ciclo?

10

TimewARP • Manuale dell’utente

3.2.2Attributi complessi

La maggior parte delle manifestazioni sonore che raggiungono il nostro udito quotidianamente è notevolmente più complessa di una semplice onda sinusoidale. Un calcio su un bidone della spazzatura può creare un tipo di vibrazione notevolmente più complessa di quella di un diapason.

Anche se qualsiasi tipo di vibrazione/movimento che non è un’onda sinusoidale può essere comunque analizzato come un insieme di onde sinusoidali. Questa teoria viene chiamata Analisi di Fourier, dal nome dello scienziato che non solo la ideò, ma che provò, matematicamente, che questo tipo di modello è sempre applicabile.

Italiano

Il concetto è valido anche nella direzione opposta: qualsiasi segnale complesso può essere costruito partendo da un insieme di onde sinusoidali con gli adeguati attributi di ampiezza, frequenza e fase.

Infatti qualsiasi tipo di vibrazione/movimento — qualsiasi ripetizione ciclica del tipo che a noi interessa, ovvero le “onde sonore” — può essere studiato ed analizzato secondo due differenti punti di vista:

11

3.2.2.1Forma d’onda e attributi nel dominio temporale (Time-Domain)

Qualsiasi movimento ciclico può essere rappresentato in un grafico in cui l’asse orizzontale rappresenta un periodo di tempo e quello verticale il movimento stesso, avanti ed indietro. Si tratta della rappresentazione del segnale nel dominio temporale:

12

TimewARP • Manuale dell’utente

3.2.2.2Spettro e attributi nel dominio della frequenza (Frequency-Domain)

Invecedianalizzareilsegnalecomeunfenomenoinmovimentoduranteunperiododitempo,possiamoanalizzarlo come l’insieme di componenti sinusoidali che lo formano. In questo tipo di grafici, l’asse orizzontale rappresenta la gamma delle frequenze (invece che il periodo temporale), con ciascun componente spettrale indicato da una singola linea verticale. L’altezza della linea indica la forza del componente su quella specifica frequenza. Questa è la rappresentazione del segnale nel dominio della frequenza, o dominio spettrale.

Italiano

In base alla distribuzione ed alla forza relativa di ciascun componente spettrale percepiremo differenti tipi di colori tonali legati ad un suono. “Brillante”, “piatto”, “acuto”, “sottile”, “pesante”, ecc — sono tutti termini per descrivere le differenti caratteristiche spettrali di un suono.

13

3.2.2.2.1Serie armoniche

La rappresentazione spettrale di qualsiasi segnale periodico mostra i componenti distribuiti secondo semplici multipli della frequenza base del segnale. Ad esempio, immaginiamo di analizzare un’onda dente di sega alla frequenza di 110 Hz. Avrà i propri componenti a 110, 220, 330, 440, e così via.

Una semplice sequenza numerica di questo tipo viene definita serie armonica. Risulta interessante analizzare questo risultato da un punto di vista musicale; i numeri più piccoli delle serie fanno tutti riferimento a semplici intervalli musicali: ottave, quinte, quarte, terze, ecc.

14

TimewARP • Manuale dell’utente

La maggior parte degli strumenti musicali creano spettri armonici. Alcuni strumenti hanno più armonici, altri meno, ed esistono ampie variazioni spettrali persino sullo stesso strumento, secondo la tecnica con cui viene suonato. In generale, qualsiasi siano i componenti spettrali, formeranno sempre una serie armonica.

Italiano

Applicato al campo della sintesi audio, attraverso l’impiego di oscillatori, genereremo toni a determinate frequenze caratterizzati da specifici spettri armonici.

3.2.2.2.2Serie Inarmoniche

Inarmonico, in questo contesto, significa “privo di una serie armonica”. Alcune forme d’onda non si ripetono secondo intervalli regolari; lo spettro di questo tipo di onde sarà caratterizzato da componenti distribuiti secondo inusuali rapporti di frequenza (non interi), o da componenti spettrali “in movimento”, che spariscono e riappaiono nel tempo. Alcuni strumenti a percussione, come i timpani o le campane, ad esempio, possiedono componenti spettrali inarmonici.

Nel campo della sintesi audio è possibile utilizzare specifiche tecniche di modulazione — come AM e FM — per generare spettri inarmonici.

15

3.2.3Attributi dei segnali random

Anche un segnale completamente random, casuale — il rumore — dispone di uno spettro continuo, anche se non è costituito da singole onde sinusoidali distribuite secondo una serie armonica, e neppure inarmonica. Lo spettro del rumore è una serie continua di componenti di frequenza; per poter descrivere il fenomeno dobbiamo parlare di quantità di energia contenuta in ciascuna banda di frequenza all’interno di questa serie. Uno specifico tipo di rumore può contenere una maggiore energia sulle alte frequenze, mentre un altro rumore presentare più energia sulle basse frequenze.

Nell’ambito della sintesi audio il rumore è un tipo di segnale particolarmente utile. Attraverso i filtri è possibile “scolpire” lo spettro del rumore per creare praticamente tutto — addirittura anche suoni dall’altezza ben definita (note).

16

Loading...
+ 37 hidden pages