M-audio STUDIOPHILE DSM1 User Manual [it]

M-AUDIO
M-Audio Studiophile DSM1
Altoparlanti da studio attivo
Italiano
! ! !
CAUTION ATTENTION:
PRECAUCION:
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
N’OUVRIR PAS
RIESGO DE ELECTROCHOQUE
NO ABRIR LA TAPA
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
!
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-
SERVICABLE PARTS INSIDE. REFER
SERVICING TO QUALIFIED SERVICE
WARNING: TO PREVENT FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPLIANCE TO RAIN OR MOISTURE.
ADVERTENICIA: PARA EVITAR EL RIESGO DE INCENDIO O SACUDIDA ELECTRICA, NO DEBERA EXPONERSE ESTE
APARATO A LA LLUVIA O HUMEDAD.
CAUTION: TO PREVENT ELECTRIC SHOCK DO NOT USE THIS (POLARIZED) PLUG WITH AN EXTENSION CORD, RECEPTACLE OR OTHER OUTLET UNLESS THE BLADES CAN BE FULLY INSERTED TO PREVENT BLADE EXPOSURE.
ATTENTION: POUR PREVENIR LES CHOCS ELECTRIQUES NE PAS UTILISER CETTE FICHE POLARISEE AVEC UN PROLONGATEUR. UNE PRISE DE COURANT OU UNE AUTRE SORTIE DE COURANT, SAUF SILES LAMES PEUVENT ETRE INSEREES A FOND SANS EN LAISSER AUCUNE PARTIE FOND SANS EN LAISSERAUCUNE PARTIE A DECOUVERT.
PRECAUCION: PARA EVITAR SACUDIDAS ELECTRICAS, NO DEBERA UTILIZARSE ESTA CLAVIJA POLARIZADA CON UN CORDON DE PROLONGACION, RECEPTACULO U OTRO TIPO DE SALIDA A MENOS QUE SE HAYAN INSERTASO COMPLETAMENTE LAS LENGÜETAS PARA EVITAR SU EXPOSICION.
NOTE: Some products are equipped with dual or multi-voltage transformers (which is indicated on the back panel). If you wish to change the voltage, please bring your unit to an authorized service technician for internal conversion.
ATTENTION: Quelques piéces sont munies de transformateurs á double ou á multi-voltage (indiqué au panneau arriére). Si vous voulez changer le voltage, veuillez apporter votre appareil au fournisseur de pour le transformer.
ZUR BEACHTUNG: Einige Geräte sind mit Umschaltern für unterschiedliche Netzspannungen ausgerüstet (ein Vermerk auf der Rückseite weist darauf hin). Die Anpassung, wenn notwendig, muß von einem qualifizieren Techniker in einer Servicestation vorgenommen werden.
NOTA: Ciertos componentes de están dotados de transformadores de doble tensión o de varias tensiones (Io que se indica en el panel posterior). Si se desea cambiar la tensión, sírvanse llevar el aparato a un técnico autorizado por para su conversión interna.
PERSONNEL
AFIN DEVITER UN CHOC ELECTRIQUE ET
LES CONSEQUENCES GRAVES QUI
POURRAIENT ENRESULTER, TENTEZ
PAS D’OUVRIR L’APPAREIL ET DE
TOUCHER AUX COMPOSANTS
INTERNES SANS LA PRESENCE D’UNE
PERSONNE QUALIFIEE.
PARA REDUCIREL RIESGO DE
SACUDIDAS ELECTRICAS, NO DEBERA
QUITARSE LA TAPA (NI PARTE
POSTERIOR). CONSULTESE AL
PERSONAL CAPACITADO PARA LAS
REPARACIONES INTERNAS
NOTE TO CATV SYSTEMS INSTALLER: This reminder is provided to call the CATV system installer’s attention to Article 820-22 of the NEC that provides guidelines for proper grounding and, in particular, specifies that the cable ground shall be connected to the grounding system of the building, as close to the point of cable entry as practical.
NOTA PARA EL INSTALADOR DE ANTENAS DE TELEVISION COLECTIVAS: La presente advertencia se provee para llamar la atención del instalador al Artículo 820-22 de NEC (Córdigo Eléctrico Nacional) donde se facilitan las directrices para la pertinente puesta a tierra y que especifica en particular que el condutor a tierra del cable debe connectarse al sistema de conexión a tierra del edificio, lo más proximo posible al punto de entrada del cable.
The lightning flash with arrowhead, within an equilateral triangle, is intended to alert the user of the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure; that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
Warning: This speaker shall not be placed in a closed area during operation so that the main switch can be easily accessed by the user.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user of the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the appliance.
Important Safety Instructions
1. READ INSTRUCTIONS
All the safety and operating instructions should be read before the appliance is operated.
2. RETAIN INSTRUCTIONS
The safety and operating instructions should be retained for future reference.
3. HEED WARNINGS
All warning on the appliance and in the operating instructions should be adhered to.
4. FOLLOW INSTRUCTIONS
All operating and use instructions should be followed.
5. WATER AND MOISTURE
The appliance should not be used near water – for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, laundry tub, in a wet basement, or near a swimming pool, etc.
6. CARTS AND STANDS
The appliance should be used only with a cart or stand that is recommended by the manufacturer.
6A. An appliance and cart combination should be moved with care. Quick stops, excessive force, and uneven surfaces may cause the appliance and cart combination to overturn.
7. WALL OR CEILING MOUNTING
This equipment is not designed for use mounted on a wall or a ceiling.
8. VENTILATION
The appliance should be situated so that its location or position does not interfere with its proper ventilation. For example, the appliance should not be situated on a bed, sofa, rug, or similar surface that may block the ventilation openings, or places in a built-in installation, such as bookcase or cabinet that may impede the flow of air through the ventilation openings.
At least 30 cm free space around the unit for normal ventilation is required.
9. HEAT
Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
10. CLEANING
The appliance should be cleaned only with dry cloth.
11. POWER SOURCES
The appliance should be connected to a power supply only of the type described in the operating instructions or as marked on the appliance.
12. POWER CORD PROTECTION
Power-supply cord should be routed so that they are not likely to be walked on or pinched by items placed upon or against them, playing particular attention to cords at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the appliance.
13. POLARIZED PLUG
Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding­type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong are provided for your safety. When the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
14. UNPLUG POWER CORD
Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
15. OBJECT AND LIQUID ENTRY
No object filled with liquids, such as vases, etc. shall be placed on the apparatus.
16. ACCESSORIES
Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
17. SERVICING
The user should not attempt to service the appliance beyond that described in the operating instructions. All other servicing should be referred to qualified service personnel.
18. DAMAGE REQUIRING SERVICE
The appliance should be serviced by qualified service personnel when: a) The power-supply cord or the plug has been damaged; or b) Objects have fallen, or liquid has been spilled into the appliance; or c) The appliance has been exposed to rain; or d) The appliance does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or e) The appliance has been dropped, or the enclosure is damaged.
sommario
Capitolo 1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Contenuto della confezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Informazioni sugli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Capitolo 2. Panoramica degli altoparlanti DSM1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Connettori e controlli del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Capitolo 3. Installazione e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Guida introduttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Installazione degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Configurazione e alimentazione CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Collegamento audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Configurazione delle impostazioni dell'altoparlante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Suggerimenti per ottenere prestazioni ottimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Appendice A. Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Diagrammi di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sommario v
Guida di M-Audio Studiophile DSM1vi
capitolo 1

Introduzione

Grazie per avere scelto gli altoparlanti di riferimento attivi M-Audio
Nella presente guida vengono fornite le istruzioni per l'installazione e l'utilizzo dell'altoparlante M-Audio DSM1.
Tutti gli altoparlanti DSM sono caratterizzati da elementi di design di fascia alta e da una circuiteria di controllo di precisione. Garantiscono un'accuratezza tonale, una chiarezza e una gamma dinamica eccezionali in un'ampia gamma di applicazioni.
®
Studiophile® DSM1.

Contenuto della confezione

• Un altoparlante DSM1
• Un cavo di alimentazione CA
• Quattro attenuatori per l'isolamento acustico
• Scheda informativa per la registrazione di M-Audio

Caratteristiche

Gli altoparlanti DSM1 presentano le caratteristiche seguenti:
• Funzionamento biamplificato, autoalimentato
• Ingressi analogici e digitali selezionabili
• Châssis a regolazione personalizzata
• Materiali e design del driver avanzati
• DSP interno per il crossover incrociato, l'EQ e il trimming del volume

Informazioni sugli altoparlanti

Amplificatori
Gli altoparlanti DSM1 M-Audio sono dotati di amplificatori incorporati.
Biamplificazione I driver HF e LF DSM1 sono alimentati in modo indipendente da due amplificatori di potenza interni a bassa distorsione distinti.
Design della classe D Gli amplificatori della classe D DSM1 combinano l'efficienza e le dimensioni di un amplificatore digitale con la precisione, il controllo e la qualità audio dell'amplificazione lineare.
Capitolo 1: Introduzione 1
Ingressi
Driver
Gli altoparlanti DSM1 di M-Audio sono dotati di ingressi analogici o digitali. Per selezionare il tipo di ingresso desiderato, utilizzare l'interruttore per la selezione dell'ingresso situato sul pannello posteriore dell'altoparlante. Per ogni tipo di ingresso sono disponibili due connettori.
Ingressi analogici Il segnale di ingresso analogico viene campionato in ingresso e viene elaborato digitalmente fino a quando non raggiunge la fase di amplificazione di potenza
Gli ingressi analogici disponibili includono i connettori XLR e TRS da 1/4 di pollice bilanciati. Questi ingressi vengono sommati in modo che sia possibile utilizzare contemporaneamente entrambi i connettori di ingresso.
Ingressi digitali Gli ingressi digitali rilevano automaticamente la frequenza di campionamento e la risoluzione in bit in ingresso e accettano segnali con valori fino a 192 kHz/24 bit.
Gli ingressi digitali disponibili includono i connettori AES/EBU e S/PDIF. È possibile utilizzare solo un connettore digitale alla volta.
Châssis
Gli altoparlanti DSM1 sono dotati di uno châssis in pannello di fibra a media densità, rinforzato ad alta efficienza.
Guide d'onda personalizzate Le guide d'onda del pannello anteriore consentono di mantenere una risposta in frequenza e un'immagine stereo accurate.
Driver LF Gli altoparlanti DSM1 sono dotati di driver LF da 6,5 pollici con un telaio in acciaio e un diaframma singolo in alluminio anodizzato.
Driver HF Gli altoparlanti DSM1 sono dotati di un driver HF DSM da un pollice con una cupola morbida e vengono raffreddati al ferrofluido. Garantiscono una riproduzione uniforme e accurata dei dettagli dell'alta frequenza.
Elaborazione dei segnali digitali
Gli altoparlanti DSM1 impiegano l'elaborazione dei segnali digitali a 36 bit per il controllo delle impostazioni di crossover, EQ e assegnazione dei canali.
Crossover La funzione di crossover è gestita da un processore digitale che garantisce un'integrazione piatta, priva di distorsioni dei driver LF e HF.
Impostazioni EQ e di collocazione Sei filtri consentono di personalizzare la risposta degli altoparlanti a una varietà di condizioni acustiche e orientamenti nello studio.
Assegnazione dei canali digitali Quando si utilizza l'ingresso digitale, questo interruttore consente di selezionare il canale da monitorare nell'altoparlante.
Trimming del volume Il controllo del trimming del volume consente di regolare il livello del segnale di ingresso nell'ambiente digitale.
Porta bass reflex Una porta bass reflex a doppia flangia fornisce una risposta in frequenza bassa e una chiarezza avanzate, minimizzando la vibrazione e il rumore estranei.
Guida di M-Audio Studiophile DSM12
capitolo 2
Ingresso analogico (XLR)
Ingresso analogico (TRS)
Interruttore livello
Ingresso digitale (S/PDIF)
Passante digitale (S/PDIF)
Ingresso digitale (AES/EBU)
Porta bass reflex
Interruttore assegnazione
Interruttore selettore ingresso
Interruttori impostazioni EQ
Controllo trimming
Interruttore
Connettore CA
Selettore di
Portafusibile
ingresso analogico
canali digitali
voltaggio
volume
alimentazione

Panoramica degli altoparlanti DSM1

In questo capitolo sono descritti i connettori, i controlli e le caratteristiche dell'altoparlante DSM1.

Connettori e controlli del pannello posteriore

Figura 1. Pannello posteriore dell'altoparlante DSM1
Capitolo 2: Panoramica degli altoparlanti DSM1 3
Collegamenti di alimentazione
Connettore CA e interruttore di alimentazione
Con il connettore CA è possibile utilizzare un cavo di alimentazione CA modulare standard. L'altoparlante viene fornito con un cavo di alimentazione. Usare l'interruttore di alimentazione per accendere o spegnere l'altoparlante.
Selettore di voltaggio
Prima di collegare un altoparlante DSM1 a una fonte di alimentazione, assicurarsi che il selettore di voltaggio sia impostato sul voltaggio locale (100-120 V o 220-240 V).
Fusibile
Il fusibile protegge i componenti dell'altoparlante DSM1 da eventuali danni, quali la sovralimentazione o la sottoalimentazione elettrica, i picchi e altre anomalie.
Per le impostazioni di voltaggio 100-120 V e 220-240 V è necessario un fusibile da 2,5 A.
Assicurarsi di utilizzare un fusibile da 2,5 A. Non usare fusibili di tensione diversa o si rischia di danneggiare l'unità.
Dispositivi digitali Consente di attivare gli ingressi digitali dell'altoparlante.
Standby digitale Consente di attivare gli ingressi digitali dell'altoparlante. Quando il segnale dell'orologio digitale viene perso per più di un secondo (ad esempio quando la sorgente digitale è spenta), viene attivata automaticamente la modalità di standby a bassa alimentazione. Quando il segnale dell'orologio viene ripristinato, la modalità di standby viene disattivata.
Ingressi analogici
L'altoparlante DSM1 è dotato di un connettore di ingresso analogico XLR e di un connettore di ingresso analogico TRS da 1/4 di pollice, bilanciato.
Il segnale di ingresso analogico viene convertito in un segnale digitale a 96 kHz, 24 bit per il crossover e l'elaborazione EQ e viene convertito di nuovo in analogico prima della fase di amplificazione della potenza dei driver.
I segnali possono essere inviati contemporaneamente ai due connettori di ingresso analogico. Quando sono presenti due segnali di ingresso analogico, vengono sommati.
Connettore XLR
Ingressi
Interruttore del selettore di ingresso
L'interruttore del selettore di ingresso consente di selezionare i seguenti stati di ingresso per l'altoparlante:
Audio Consente di attivare gli ingressi analogici dell'altoparlante.
Guida di M-Audio Studiophile DSM14
Il connettore di ingresso analogico XLR è bilanciato. (Se la sorgente del segnale non è bilanciata, collegare il pin inutilizzato a terra.)
Connettore TRS da 1/4 di pollice
Il connettore di ingresso analogico TRS da 1/4 di pollice è bilanciato. (Se la sorgente del segnale non è bilanciata, collegare il pin inutilizzato a terra.)
Interruttore della sensibilità dell'ingresso analogico
È possibile alternare il livello operativo dell'ingresso analogico tra –10 dBV e +4 dBu. Questa impostazione è valida per entrambi gli ingressi analogici XLR e TRS da 1/4 di pollice. Per informazioni sul livello operativo appropriato per la sorgente audio, consultare le specifiche del produttore.
Ingressi digitali
L'altoparlante DSM1 è dotato di un connettore di ingresso digitale AES/EBU, un connettore di ingresso digitale S/PDIF e un connettore passante digitale S/PDIF.
Gli ingressi digitali accettano frequenze di campionamento pari a 44,1, 48, 88,2, 96, 176,4 e 192 kHz (+/–10 percento) a una risoluzione di 16 o 24 bit.
È possibile utilizzare un solo connettore di ingresso digitale (AES/EBU o S/PDIF) alla volta.
Ingresso digitale AES/EBU
L'ingresso digitale AES/EBU è un connettore XLR femmina.
Ingresso digitale S/PDIF
Questo connettore S/PDIF consente di collegare l'audio digitale di un dispositivo sorgente S/PDIF o del connettore passante S/PDIF di un altro altoparlante DSM1.
Passante digitale S/PDIF
Assegnazione dei canali digitali
L'altoparlante DSM1 è dotato di un interruttore per l'assegnazione dei canali digitali che consente di monitorare il canale sinistro, il canale destro e o una somma (mono) dei canali destro e sinistro dell'ingresso digitale.
Controllo del trimming del volume
Il controllo del trimming del volume consente di regolare il livello del segnale di ingresso nell'ambiente digitale. L'intervallo dei valori di trimming è compreso tra –22 dB e +10 dB.
Impostazioni EQ
L'altoparlante DSM1 è dotato di una serie di 12 interruttori per l'impostazione dei seguenti controlli EQ:
Shelf HF Consente di impostare un taglio o un incremento ad alta frequenza regolabile con un EQ di tipo shelf HF incorporato.
EQ medio Consente di impostare un taglio o un incremento a media frequenza regolabile con un EQ di tipo peak/notch incorporato.
Shelf LF Consente di impostare un taglio a bassa frequenza con un EQ di tipo shelf LF incorporato per regolare la risposta dei bassi dell'altoparlante in base all'ambiente di monitoraggio.
Filtro passa-alto Consente di impostare un EQ di tipo passa-alto per definire il limite inferiore della risposta in frequenza dell'altoparlante.
Questo connettore S/PDIF consente di trasmettere l'ingresso digitale dell'ingresso digitale AES/EBU o del connettore di ingresso digitale S/PDIF al connettore di ingresso digitale S/PDIF di un altro altoparlante DSM1.
Desktop 220 Hz Consente di tagliare una frequenza che si avvicina a 220 Hz con un EQ di tipo notch incorporato per compensare gli effetti dell'incremento di frequenza quando l'altoparlante DSM1 viene collocato su una superficie riflettente.
Capitolo 2: Panoramica degli altoparlanti DSM1 5
Desktop 175 Hz Consente di tagliare una
Indicatore LED
frequenza che si avvicina a 175 Hz con un EQ di tipo notch incorporato per compensare gli effetti dell'incremento di frequenza quando l'altoparlante DSM1 viene collocato su una superficie riflettente.
Desktop 200 Hz Se si utilizzano entrambe le impostazioni Desktop 220 Hz e Desktop 175 Hz, è possibile tagliare una frequenza che si avvicina a 200 Hz per compensare gli effetti dell'incremento di frequenza quando l'altoparlante DSM1 viene collocato su una superficie riflettente.
Indicatore LED del pannello anteriore
L'indicatore LED sul pannello anteriore dell'altoparlante DSM1 indica gli stati seguenti:
Stati dell'indicatore LED del pannello anteriore
Stato indicatore LED
Blu Ingresso Analogico
Giallo Ingresso Digitale:
Blu (lampeggiante)
Indicazione
Ingresso Digitale: sincronizzazione
nessuna sincronizzazione
Standby digitale

Pannello anteriore

Pannello anteriore dell'altoparlante DSM1
Rosso Clipping
Rosso (lampeggiante)
Guasto hardware
Guida di M-Audio Studiophile DSM16
capitolo 3

Installazione e utilizzo

In questo capitolo vengono fornite le istruzioni per la collocazione, il collegamento e la configurazione degli altoparlanti DSM1.

Installazione degli altoparlanti

La collocazione, il collegamento e la configurazione corretti garantiscono prestazioni ottimali e l'utilizzo sicuro degli altoparlanti.

Guida introduttiva

Disimballaggio dell'altoparlante
Dopo avere aperto la confezione, estrarre l'altoparlante tenendolo per i lati. In questo modo si evita che i driver HF e LF sulla parte anteriore si ammacchino o si forino e si prevengono eventuali danni agli interruttori, ai connettori e ad altri controlli sul retro dell'altoparlante.
Riutilizzo dell'imballaggio dell'altoparlante
Conservare l'imballaggio per uso futuro. Le scatole sono resistenti e riutilizzabili e possono essere usate per trasportare gli altoparlanti in modo sicuro.
Collocare gli altoparlanti in modo da garantire un suono accurato e bilanciato nella posizione di missaggio preferita. La posizione esatta dipende dalle dimensioni e dall'acustica dell'ambiente di utilizzo.
Installare gli altoparlanti attenendosi alle linee guida seguenti:
• Collocare gli altoparlanti su basi di qualità o in una posizione stabile dove sono adeguatamente isolati dalle vibrazioni.
• Non incassare gli altoparlanti o installarli in uno spazio chiuso. L'aria intorno al pannello posteriore deve essere libera di circolare.
Non ostruire il flusso d'aria intorno agli altoparlanti.
Capitolo 3: Installazione e utilizzo 7
Orientamento degli altoparlanti
0.5m/20"
FRONT LEFT
FRONT RIGHT
CENTER
WITHIN THIS WINDOW
30
o
30
o
25
o
100
o
135
o
25
o
REAR RIGHT
REAR LEFT
Per risultati acustici ottimali sistemare gli altoparlanti DSM1 in verticale. Questa posizione riduce gli effetti di interferenza tra i driver e garantisce la finestra di ascolto orizzontale (laterale) più grande, nonché la risposta in frequenza e l'immagine più stabili e coerenti.
Orientamento verticale dell'altoparlante DSM1 (stereo)
Collocazione degli altoparlanti
Assicurarsi che gli altoparlanti siano sistemati simmetricamente rispetto alla posizione di ascolto. A questo scopo seguire la procedura descritta:
Collocare gli altoparlanti in modo che i driver
HF siano approssimativamente alla stessa altezza delle orecchie nella posizione di missaggio.
Posizionare le coppie di altoparlanti alla stessa
distanza dai due lati della stanza.
Collocare gli altoparlanti in modo che la parte
posteriore sia ad almeno 15 cm dalla parete per evitare di ostruire il flusso d'aria nelle porte dei bassi.
Collocazione stereo
Nel seguente diagramma è illustrata l'installazione consigliata per il monitoraggio stereo.
Collocazione stereo
Collocazione surround
Nel seguente diagramma è illustrata l'installazione consigliata in un ambiente surround 5.0 (in questo diagramma non è incluso un subwoofer).
Collocazione surround
Guida di M-Audio Studiophile DSM18
Configurazione e
Selettore di voltaggio
Portafusibile
alimentazione CA
Per la configurazione corretta dei fusibili e le impostazioni di voltaggio attenersi alle istruzioni riportate in questa sezione.
Gli altoparlanti DSM devono essere configurati manualmente in base al voltaggio dell'area di utilizzo. Prima di collegare e alimentare gli altoparlanti, controllare l'impostazione di voltaggio e la tensione del fusibile, come descritto di seguito.
Impostazione del voltaggio
Assicurarsi che il selettore di voltaggio sugli
altoparlanti sia impostato sul voltaggio locale (100-120 V o 220-240 V).
Installazione di un fusibile
Per le impostazioni di voltaggio 100-120 V e 220-240 V è necessario un fusibile da 2,5 A.
Assicurarsi di utilizzare un fusibile da 2,5 A. Non usare fusibili di tensione diversa o si rischia di danneggiare l'unità.
Sostituzione del fusibile
1 Spegnere l'altoparlante e scollegare il cavo di
alimentazione CA.
2 Utilizzare un cacciavite piccolo per rimuovere
il portafusibile.
Portafusibile
3 Rimuovere il fuso attualmente installato.
Selettore di voltaggio
4 Inserire il nuovo fusibile nel portafusibile.
5 Riporre il portafusibile assicurandosi che scatti
in posizione.
Capitolo 3: Installazione e utilizzo 9
Alimentazione
Connettore CA
Ingresso analogico
Ingresso analogico
Interruttore della
(XLR)
(TRS)
sensibilità dell'ingresso
Alimentazione degli altoparlanti
1 Prima di procedere, assicurarsi di avere
impostato il selettore di voltaggio e avere installato il fusibile appropriato. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione del voltaggio" a pagina 9.
2 Collegare il cavo di alimentazione CA in
dotazione al connettore CA sul pannello posteriore dell'altoparlante (con l'altoparlante viene fornito un cavo di alimentazione).
Connettore CA
3 Collegare l'altra estremità del cavo di
alimentazione CA alla fonte di alimentazione.

Collegamento audio

In questa sezione viene illustrato come stabilire i collegamenti audio analogici e digitali con gli altoparlanti DSM1.
Collegamento degli ingressi analogici
Sezione dell'ingresso analogico
Collegamento di una sorgente analogica
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Collegare un cavo XLR bilanciato al connettore di ingresso XLR sul pannello posteriore dell'altoparlante.
• Collegare un cavo TRS da 1/4 pollici bilanciato al connettore di ingresso TRS sul pannello posteriore dell'altoparlante.

Accensione e spegnimento

Accendere sempre prima i mixer, i registratori e altri dispositivi e poi il sistema di altoparlanti.
Viceversa silenziare (o spegnere) sempre prima il sistema di altoparlanti e poi spegnere gli altri dispositivi nello studio.
Guida di M-Audio Studiophile DSM110
Per informazioni sul collegamento di una sorgente analogica non bilanciata, vedere "Ingressi analogici" a pagina 4.
2 Collegare l'altra estremità del cavo alla
sorgente audio analogica (ad esempio un'uscita analogica del sistema di monitoraggio).
Collegamento degli ingressi digitali
Ingresso S/PDIF
Ingresso AES/EBU
Passante S/PDIF
Ingresso digitale
(AES)
Passante S/PDIF
Ingresso S/PDIF
Sezione dell'ingresso digitale
Gli altoparlanti DSM1 accettano l'ingresso digitale in corrispondenza dell'ingresso digitale AES/EBU (connettore XLR) e dell'ingresso digitale S/PDIF.
Può essere attivo un solo connettore di ingresso digitale (AES/EBU o S/PDIF) alla volta. Se l'altoparlante riceve l'ingresso digitale da più connettori digitali, è possibile che non si riesca a raggiungere la sincronizzazione digitale o che vengano generati rumori o distorsioni.
Collegamento delle sorgenti digitali
I protocolli digitali AES/EBU e S/PDIF includono due canali audio (sinistro e destro). Se si utilizza una sorgente digitale, è possibile collegarla all'ingresso digitale AES o all'ingresso S/PDIF di uno degli altoparlanti DSM1. Non importa quale altoparlante sia collegato alla sorgente.
La porta passante digitale S/PDIF su questo altoparlante viene quindi collegata alla porta di ingresso digitale sull'altro altoparlante per fornire l'ingresso audio digitale.
Collegamenti di ingresso e passante per l'input digitale (sorgente AES)
Assegnazione dei canali digitali
Quando si utilizza l'ingresso digitale, è necessario configurare gli interruttori per l'assegnazione dei canali sul retro dell'altoparlante per determinare se quest'ultimo corrisponde al canale del segnale sinistro o destro.
Capitolo 3: Installazione e utilizzo 11
Collegamento di una sorgente digitale
Interruttore per l'assegnazione dei canali
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Collegare un cavo AES (XLR) alla porta di ingresso AES/EBU sul retro di un altoparlante.
• Collegare un cavo digitale S/PDIF alla porta di ingresso S/PDIF sul retro di un altoparlante.
2 Collegare l'altra estremità del cavo alla
sorgente audio digitale (ad esempio un'uscita digitale di un'interfaccia audio M-Audio).
3 Collegare un'estremità di un cavo digitale
S/PDIF alla porta passante S/PDIF del primo altoparlante.
4 Collegare l'altra estremità del cavo digitale
S/PDIF alla porta di ingresso S/PDIF del secondo altoparlante.
5 Sul pannello posteriore spostare l'interruttore
per l'assegnazione dei canali su L (sinistra) o R (destra) in base alla posizione dell'altoparlante.

Configurazione delle impostazioni dell'altoparlante

Impostazioni di trimming del volume
Il controllo del trimming del volume consente di regolare la sensibilità di ingresso dell'altoparlante in base alla sorgente.
Se si monitora un ingresso analogico, assicurarsi di avere impostato l'interruttore della sensibilità dell'ingresso analogico secondo il livello operativo della sorgente di ingresso (–10 dBV o +4 dBu). Per informazioni sul livello operativo appropriato per la sorgente audio, consultare le specifiche del produttore. Di seguito sono illustrati i livelli di ingresso massimi per ogni impostazione di sensibilità.
Livelli di ingresso massimi
Interruttore della sensibilità dell'ingresso analogico
Livello di ingresso massimo (uscita piena)
Interruttore per l'assegnazione dei canali
Guida di M-Audio Studiophile DSM112
10 dBV 3 dBV
+4 dBu 18 dBu
Il controllo del trimming del volume consente di regolare il livello del segnale di ingresso nell'ambiente digitale. L'intervallo dei valori di trimming è compreso tra –22 dB e +10 dB in incrementi di 0,5 dB.
Se si imposta il controllo del trimming del volume su 0, si massimizza il rapporto segnale/rumore.
Impostazioni EQ
FFO FFO
ON
OFF
OFF
ON
ON ON
1 2
0 dB
+1,5 dB
1,5 dB
3,0 dB
FFO FFO
ON
OFF
OFF
ON
ON ON
3 4
0 dB
+1,5 dB
1,5 dB
3,0 dB
Impostazione dell'EQ medio
I controlli EQ sugli altoparlanti della DSM1 consentono di regolare la risposta dell'altoparlante in base all'ambiente di monitoraggio e all'apparecchiatura dello studio. Per i grafici della frequenza EQ di queste impostazioni, vedere "Diagrammi di riferimento" a pagina 18.
Impostazione dell'EQ shelf HF
L'EQ shelf HF consente di compensare le variazioni dell'alta frequenza che possono essere generate dall'apparecchiatura sorgente e dall'acustica della stanza. Iniziare con un'impostazione EQ shelf HF "piatta" (0 dB) per ottenere la risposta in alta frequenza più naturale.
Regolazione dell'EQ shelf HF
Spostare gli interruttori 1 e 2 sulle posizioni
indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
L'EQ medio consente di compensare la risonanza o l'attenuazione media che possono essere generate dalla posizione dell'altoparlante o dall'acustica della stanza. Offre un incremento o un taglio a Q basso (larghezza di banda elevata). Innanzitutto lasciare l'interruttore nella posizione "piatta" (0 dB), quindi provare diverse impostazioni e valutare i risultati ottenuti.
Regolazione dell'EQ medio
Spostare gli interruttori 3 e 4 sulle posizioni
indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
Interruttori e impostazioni EQ medio
Interruttori e impostazioni EQ shelf HF
Capitolo 3: Installazione e utilizzo 13
Impostazione dell'EQ shelf LF
FFO FFO
ON
OFF
OFF
ON
ON ON
5 6
0 dB
1,5 dB
3,0 dB
4,5 dB
FFO FFO
ON
OFF
OFF
ON
ON ON
7 8
40 Hz
60 Hz
80 Hz
100 Hz
Impostazione del filtro passa-alto
L'impostazione dello shelf LF dipende da dove si collocano gli altoparlanti nella stanza.
0 dB Se si sono montati gli altoparlanti DSM1 sulle basi degli altoparlanti lontano da pareti e angoli, impostare lo shelf LF su 0 dB per ottenere la risposta in frequenza di campo prossimo più piatta.
-1,5 dB Se si sono montati gli altoparlanti DSM1 vicino a una parete o su una superficie riflettente, quale il meter bridge della console, impostare lo shelf LF su –1,5 dB per attivare un filtro shelf che riduca l'incremento della bassa frequenza.
-3,0 dB Se si sono montati gli altoparlanti DSM1 sulle basi in un angolo, impostare lo shelf LF su –3,0 dB per attivare un filtro shelf che riduca l'incremento della bassa frequenza.
-4,5 dB Se si sono montati gli altoparlanti DSM1 su un meter bridge (o un'altra superficie riflettente) e in un angolo, impostare lo shelf LF su –4,5 dB per attivare un filtro shelf che riduca l'incremento della bassa frequenza.
Regolazione dell'EQ shelf LF
Spostare gli interruttori 5 e 6 sulle posizioni
indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
Il filtro passa-alto consente di regolare l'attenuazione dei bassi degli altoparlanti DSM. Iniziare con il filtro completamente aperto (40 Hz) e aumentare la frequenza di taglio solo per proteggere i driver LF alle basse frequenze o per combinare gli altoparlanti DSM1 con un subwoofer.
Regolazione del filtro passa-alto
Spostare gli interruttori 7 e 8 sulle posizioni
indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
Interruttori e impostazioni del filtro passa-alto
Impostazione dei filtri Desktop
I filtri Desktop consentono di compensare gli effetti dell'incremento della frequenza quando l'altoparlante DSM1 è collocato su una superficie riflettente, ad esempio un desktop o un meter bridge, o dentro una superficie riflettente, quale uno scaffale o una vetrina. Provare a impostare l'EQ su opzioni che si avvicinano a 175 Hz, 200 Hz (utilizzando contemporaneamente i filtri da 175 Hz e 220 Hz) o 220 Hz.
Interruttori e impostazioni EQ shelf LF
Guida di M-Audio Studiophile DSM114
Regolazione del filtro Desktop 220 Hz
FFO FFO
ON
OFF
OFF
ON
ON ON
9
01
0 dB
1,0 dB
2,0 dB
3,0 dB
FFO FFO
ON
OFF
OFF
ON
ON ON
11 12
0 dB
1,0 dB
2,0 dB
3,0 dB
9
01 11 12
0 dB
1,0 dB
2,0 dB
3,0 dB
FFO FFO FFO FFO
ON
OFF
ON
OFF
OFF
ON
OFF
ON
ON ON ON ON
Spostare gli interruttori 9 e 10 sulle posizioni
indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
Interruttori e impostazioni del filtro Desktop 220 Hz
Regolazione del filtro Desktop 175 Hz
Spostare gli interruttori 11 e 12 sulle posizioni
indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
Regolazione del filtro Desktop 200 Hz
Spostare gli interruttori 9, 10, 11 e 12 sulle
posizioni indicate di seguito per attivare i livelli EQ corrispondenti.
Interruttori e impostazioni del filtro Desktop 200 Hz

Suggerimenti per ottenere prestazioni ottimali

Gli altoparlanti DSM1 sono stati costruiti e collaudati in base a standard esigenti e sono dotati di funzioni che prevengono i guasti in condizioni di utilizzo normale. È bene ricordare
Interruttori e impostazioni del filtro Desktop 175 Hz
quanto segue:
Se si utilizzano gli altoparlanti per periodi
prolungati o non si osservano gli avvisi riportati nella presente guida, si possono verificare dei guasti.
Se si verifica una distorsione, ridurre
immediatamente il livello di ingresso.
I driver HF e LF sono delicati. Non toccarli.
Se si danneggia un driver, si compromettono le prestazioni dell'altoparlante.
Capitolo 3: Installazione e utilizzo 15
A titolo precauzionale si consiglia di spegnere
sempre le unità prima di attivare o disattivare i collegamenti dei segnali o cambiare l'apparecchiatura sorgente.

Risoluzione dei problemi

L'indicatore LED situato sulla parte anteriore dell'unità indica gli stati di funzionamento seguenti.
Stati dell'indicatore LED del pannello anteriore
Stato indicatore LED
Indicazione
Se il problema persiste, contattare il servizio clienti di M-Audio.
Se l'indicatore LED non è acceso e non viene riprodotto alcun suono:
Controllare il fusibile e la presa di corrente.
Se il fusibile è intatto e la presa di corrente funziona, ma l'indicatore LED rimane spento e non viene riprodotto alcun suono, contattare il servizio clienti di M-Audio.
Blu Ingresso Analogico
Giallo Ingresso Digitale:
Blu (lampeggiante)
Rosso Clipping
Rosso (lampeggiante)
Ingresso Digitale: sincronizzazione
nessuna sincronizzazione
Standby digitale
Guasto hardware
Se l'indicatore LED è accesso di colore blu fisso e non viene riprodotto alcun suono, eseguire le operazioni seguenti:
Verificare che l'unità riceva un segnale
analogico o un segnale digitale valido.
– oppure –
Controllare la temperatura del pannello
posteriore in metallo. Se è caldo, spegnere l'unità per almeno cinque minuti e lasciare che si raffreddi. Dopo che l'unità si è raffreddata, accenderla e assicurarsi che funzioni correttamente. Se necessario, riposizionare l'unità per garantirne una ventilazione adeguata.
Guida di M-Audio Studiophile DSM116
appendice a

Specifiche

Specifiche tecniche

Specifiche dell'altoparlante DSM1
Driver LF
Driver HF
Risposta in frequenza
Crossover
SPL massimo a 1metro
Sensibilità di ingresso
Amplificatore di potenza LF
Amplificatore di potenza HF
THD+N
Funzione Soft Limit
Requisiti di alimentazione
DSP
Woofer a cono rovesciato, con bordo rinforzato, in alluminio anodizzato da 6,5 pollici Bobina voce da 30 mm con motore a forza simmetrica e anelli di stabilizzazione del flusso
Tweeter a cupola morbida in Teteron da 1 pollice con magnete al neodimio e raffreddato al ferrofluido
49 Hz–27 kHz +/–3 dB
2.7 kHz Linkwitz-Riley 24 dB/ottava
SPL di picco massimo pari a 110 dB a 1 metro per 1 unità (picco massimo di 116 dB per coppia)
Un ingresso di rumore rosa pari a +4 dBu con un livello di trimming impostato su 0 dB produce 90 dB a 1 m.
100 W (1% THD in 6 ohm)
80 W (0,5% THD in 6 ohm)
<0,05% (10 W in 6 ohm)
Limiter anticlipping indipendenti: tweeter limitato a 0,5% THD, woofer limitato a 5% THD
Selezionabili dall'utente: 90–130 V ~50–60 Hz o 180–264 V ~50–60 Hz
Elaborazione a 36 bit, 192 kHz
Protezione
Ingressi analogici
Ingressi digitali
Indicatore
Sovracorrente, surriscaldamento, transiente di accensione/spegnimento, filtro subsonico
XLR bilanciato (20 kohm) e TRS da 1/4 di pollice bilanciato (20 kohm)
Ingresso e passante S/PDIF (75 ohm) e AES/EBU (110 ohm); ciclo a blocco di fase incorporato per ricronometrare gli stream di bit in ingresso a basso jitter (<250 psec p-p); frequenze di campionamento: 44,1, 48, 88,2, 96, 176,4, 192 kHz
LED RGB
Appendice A: Specifiche 17

Diagrammi di riferimento

dBV
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6 20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
1
2
3
4
5
6
Hz
10
dBV
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6 20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
1
2
3
4
5
6
Hz
10
Livelli EQ shelf HF
Livelli EQ medio
Guida di M-Audio Studiophile DSM118
dBV
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6 20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
1
2
3
4
5
6
Hz
10
dBV
-10
-15
-20
-25
-30
-35
20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
-5
0
5
Hz
10
Livelli shelf LF
Livelli filtro passa-alto
Appendice A: Specifiche 19
Livelli desktop EQ (220 Hz)
dBV
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6 20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
1
2
3
4
5
6
Hz
10
dBV
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6 20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
1
2
3
4
5
6
Hz
10
Livelli desktop EQ (175 Hz)
Guida di M-Audio Studiophile DSM120
Livelli desktop EQ (200 Hz)
dBV
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6 20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40K
1
2
3
4
5
6
Hz
10
Appendice A: Specifiche 21
Guida di M-Audio Studiophile DSM122

Garanzia

DSM1
FOR HOME OR STUDIO USE
Tested to comply with FCC standards
Condizioni di garanzia
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di uti­lizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Vis­itare www.m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto.
Registrazione della garanzia
Registra subito il tuo nuovo prodotto M-Audio. Questo consentirà di usufruire della piena garanzia e aiuterà M-Audio a sviluppare nuovi prodotti di alta qualità. Registrati online sul sito www.m-audio.com/register per ricevere upgrade GRATUITI e per avere la possibilità di vincere dei premi M-Audio
© 2009 Avid Technology, Inc. Tutti i diritti riservati. Le caratteristiche e le specifiche di prodotto, i requisiti di sistema e la disponibilità sono soggetti a modifiche senza preavviso. Avid, M-Audio e DSM1 sono marchi commerciali o marchi depositati di Avid Technology, Inc. Tutti gli altri marchi commerciali contenuti nel presente documento appartengono ai rispettivi titolari.
ML07-242A0_DSM1_UG_IT_09/08
Loading...