Magellan TRITON 300, TRITON 500, TRITON 400, TRITON 200 User Manual [it]

Magellan
®
Triton
Manuale dell’utente
Magellan Triton 200
Magellan Triton 300
Magellan Triton 400
Magellan Triton 500
Magellan Navigation, Inc. 960 Overland Court, San Dimas, CA 91773
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
PER MOTIVI DI SICUREZZA, NON UTILIZZARE QUESTO DISPOSITIVO DI
NAVIGAZIONE DURANTE LA GUIDA DI UN VEICOLO
Non tentare di modificare le impostazioni di Magellan Triton durante la guida. Fermarsi oppure fare effettuare eventuali operazioni da un passeggero. Distogliere gli occhi dalla strada è pericoloso e può determinare incidenti nei quali voi o altri potrebbero restare feriti.
UTILIZZARE IL BUON SENSO
Questo prodotto è un ottimo ausilio alla navigazione, ma non sostituisce la necessità di utilizzare il buon senso e il senso dell’orientamento. La navigazione non deve basarsi unicamente su questo dispositivo.
PRECAUZIONI D’USO
Il Global Positioning System (GPS) è controllato dal governo degli Stati Uniti, che è l’unico responsabile per la sua precisione e manutenzione. La precisione dei fix posizione può risultare compromessa da periodici aggiustamenti dei satelliti GPS effettuati dal governo degli Stati Uniti e può variare a in base alla politica del Dipartimento della Difesa USA sull’uso privato del GPS e al Federal Radionavigation Plan. La precisione può inoltre venire compromessa dalla scarsa geometria dei satelliti e da ostacoli quali edifici e alberi di grandi dimensioni.
USO CORRETTO DEGLI ACCESSORI
Utilizzare esclusivamente cavi e antenne Magellan; in caso contrario, si potrebbero compromettere le prestazioni del ricevitore o danneggiarlo, con conseguente cessazione della garanzia.
CONTRATTO DI LICENZA
Magellan Navigation Inc. riconosce all’acquirente il diritto di utilizzare il software fornito con e nei prodotti GPS di Magellan Navigation (il "SOFTWARE") nelle normali condizioni di utilizzo del dispositivo. Il SOFTWARE è di proprietà di Magellan Navigation e/o dei relativi fornitori ed è protetto dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti e dalle disposizioni dei trattati internazionali; pertanto, tale SOFTWARE deve essere trattato come materiale protetto dal copyright. Non è consentito utilizzare, copiare, modificare, decomporre o trasferire questo SOFTWARE salvo espressa disposizione fornita nella presente licenza. Tutti i diritti che non sono espressamente autorizzati sono riservati per Magellan Navigation e/o i relativi fornitori. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) il dispositivo non deve provocare interferenze e (2) il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che possono far funzionare l’unità in modo indesiderato. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo elettronico o meccanico, incluse riproduzioni fotostatiche e registrazioni, per alcuno scopo diverso dall’utilizzo personale da parte dell’acquirente, senza il preventivo permesso scritto di Magellan Navigation, Inc.
i
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Dichiarazione della Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC) relativa alle interferenze
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a prove apposite e giudicata conforme alle limitazioni previste per le apparecchiature digitali di classe B, ai sensi della sezione 15 delle norme FCC. Queste limitazioni sono volte a fornire una ragionevole protezione da interferenze dannose in impianti residenziali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può emettere energia in radiofrequenza e, se non installata e impiegata nel rispetto delle istruzioni, potrebbe provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non è sicuro che in un dato impianto si verificherà detta interferenza. Se si rileva che questa apparecchiatura genera interferenze dannose per la ricezione radio-televisiva, determinabili accendendo e spegnendo l’apparecchio, si consiglia all’utente di provare a correggere l’interferenza adottando una delle seguenti azioni:
Riorientare e riposizionare l’antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa a muro su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
Per assistenza, rivolgersi al concessionario o a un tecnico radio-televisivo qualificato.
Questo dispositivo è conforme alla Sezione 15 della normativa FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) il dispositivo non deve provocare interferenze e (2) il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che possono far funzionare l’unità in modo indesiderato.
Attenzione resa nota dalla FCC: qualsiasi modifica o variazione non espressamente approvata dai soggetti responsabili della conformità può invalidare l’autorizzazione dell’utente all’utilizzo di questa apparecchiatura.
NOTA IMPORTANTE:
Dichiarazione della FCC relativa all’esposizione alle radiazioni
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti dalla FCC relativamente a un ambiente privo di controllo. Gli utenti finali sono tenuti a seguire le istruzioni di funzionamento specifiche relative alla conformità ai requisiti di esposizione alla radiofrequenza.
Questo trasmettitore non deve essere collocato nella stessa posizione o fatto funzionare insieme a qualsiasi altra antenna o trasmettitore.
Per mantenere la conformità ai regolamenti FCC, con questa apparecchiatura devono essere utilizzati cavi schermati. L’utilizzo con apparecchiature non approvate o cavi non schermati può provocare interferenze alla ricezione radio-televisiva. L’utente prende atto che qualsiasi cambiamento o modifica apportati all’apparecchiatura senza l’approvazione del produttore potrebbero impedire all’utente di azionare l’apparecchiatura stessa.
Il ricevitore Magellan Triton deve essere installato e fatto funzionare a una distanza di almeno 20 cm dall’utente.
Questa apparecchiatura digitale di Classe B è conforme a tutti i requisiti dei regolamenti canadesi relativi ai dispositivi che generano interferenze.
ii
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Dichiarazione IC
Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:

1. Questo dispositivo non deve provocare interferenze.

2. il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che possono far funzionare l’unità in modo indesiderato.

NOTA IMPORTANTE:
Dichiarazione IC relativa all’esposizione alle radiazioni
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti da IC (Industry Canada) relativamente a un ambiente privo di controllo. Gli utenti finali sono tenuti a seguire le istruzioni di funzionamento specifiche relative alla conformità ai requisiti di esposizione alla radiofrequenza.
Questo trasmettitore non deve essere collocato nella stessa posizione o fatto funzionare insieme a qualsiasi altra antenna o trasmettitore.
Le informazioni fornite in questo documento sono soggette a modifica senza alcun preavviso. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche e miglioramenti al prodotto senza alcun preavviso. Consultare il sito Web di Magellan (www.magellanGPS.com) per aggiornamenti sui prodotti e informazioni aggiuntive.
Underwriters Laboratories Inc. (“UL”) non ha testato le prestazioni e l’affidabilità dell’hardware del sistema di posizionamento globale (“GPS”), del software operativo o altri aspetti di questo prodotto. UL ha testato esclusivamente i fattori relativi a fuoco, urti e perdite come indicato nello standard UL per le apparecchiature IT, UL60950-1. La certificazione UL non copre le prestazioni e l’affidabilità dell’hardware GPS e del software operativo GPS. UL ESCLUDE QUALSIASI DICHIARAZIONE, GARANZIA O CERTIFICAZIONE DI QUALSIASI TIPO RELATIVAMENTE ALLE PRESTAZIONI E ALL’AFFIDABILITÀ DI QUALSIASI FUNZIONE GPS DI QUESTO PRODOTTO.
La temperatura massima per l’utilizzo normale è 66 °C.
© 2007 Magellan Navigation, Inc. Tutti i diritti riservati. Il logo Magellan, Magellan e Magellan Triton sono marchi commerciali di Magellan Navigation, Inc. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo elettronico o meccanico, incluse riproduzioni fotostatiche e registrazioni, per alcuno scopo diverso dall’utilizzo personale da parte dell’acquirente, senza il preventivo permesso scritto di Magellan Navigation, Inc.
604-0189-001 A
iii

Indice

Indice ....................................................................................................................................................1
Principi fondamentali ............................................................................................................................1
Schermate di navigazione .....................................................................................................................3
Panoramica schermata Mappa ................................................................................. 3
Pulsanti ..........................................................................................................................4
Cursori ...........................................................................................................................4
Altre schermate di navigazione ................................................................................ 4
Accesso alle schermate di navigazione ................................................................. 4
Schermata Posizione attuale ...........................................................................................5
Schermo dati a caratteri grandi .......................................................................................5
Modifica di un campo di navigazione ................................................................... 5
Schermata tachimetro ............................................................................................ 5
Reimpostazione del tachimetro o della velocità massima ....................................... 5
Schermata Bussola .........................................................................................................6
Modifica di un campo di navigazione ................................................................... 6
Stato satellite ..................................................................................................................6
Modifica di un campo di navigazione ................................................................... 6
Utilizzo del tastierino ............................................................................................................................7
Tastierino .............................................................................................................. 7
Funzioni dei tasti ............................................................................................... 7
Menu Crea .............................................................................................................................................8
Accesso al menu Crea ........................................................................................ 8
Waypoint ........................................................................................................................8
Creazione di un waypoint .................................................................................... 8
Pista ...............................................................................................................................9
Creazione di una pista dalla Cronologia tracce corrente ......................................... 9
Geocache .....................................................................................................................10
Creazione di un geocache ................................................................................. 10
Itinerario .......................................................................................................................11
Creazione di un itinerario ................................................................................. 11
Menu Vai a ..........................................................................................................................................12
Accesso al menu Vai a .....................................................................................12
Waypoint ............................................................................................................. 12
Vai a waypoint ................................................................................................. 12
Indice Magellan Triton 1
Eliminazione di un itinerario Vai a waypoint ....................................................... 12
Modifica di un waypoint ................................................................................... 13
Eliminazione di un waypoint ............................................................................. 13
Duplicazione di un waypoint ............................................................................. 13
Luoghi ................................................................................................................ 14
Creazione di un itinerario verso un luogo ............................................................ 14
Geocache ............................................................................................................ 14
Creazione di un itinerario Vai a geocache ........................................................... 14
Eliminazione di un itinerario Vai a geocache ....................................................... 15
Eliminazione di un waypoint di geocache ........................................................... 15
Duplicazione di un waypoint geocache ............................................................... 15
Itinerario .............................................................................................................15
Attivazione di un itinerario ................................................................................ 16
Eliminazione di un itinerario attivo .................................................................... 16
Duplicazione di un itinerario ............................................................................. 16
Eliminazione di un itinerario ............................................................................. 17
Itinerario traccia inversa ....................................................................................... 17
Creazione di un itinerario traccia inversa ............................................................ 17
Eliminazione di un itinerario traccia inversa ....................................................... 17
Menu Vedi ..........................................................................................................................................18
Info locali ............................................................................................................ 18
Visualizzazione degli orari migliori per la caccia e la pesca nella posizione attuale . 18 Visualizzazione degli orari di alba e tramonto e delle fasi lunari per la posizione attuale
18
Profili utente ....................................................................................................... 19
Attivazione dei profili utente ............................................................................. 19
Opzioni visualizzazione ..................................................................................... 19
Opzioni mappa ................................................................................................ 19
Opzioni Avviso ................................................................................................. 20
Tracce ................................................................................................................. 21
Visualizzazione del profilo verticale della traccia ................................................. 21
Salvataggio di una traccia come pista ................................................................ 21
Cancellazione di una traccia ............................................................................. 21
Impostazione delle opzioni registro tracce .......................................................... 21
Mappe ................................................................................................................ 21
Visualizzazione delle informazioni sulla mappa ................................................... 21
Impostazioni ........................................................................................................ 22
Navigazione ..................................................................................................................22
Impostazione delle opzioni di navigazione .......................................................... 22
indice Magellan Triton 2
Volume e luminosità .....................................................................................................22
Impostazione di volume e luminosità ................................................................. 22
Memoria .......................................................................................................................22
Visualizzazione dell’utilizzo della memoria ......................................................... 22
Cancellazione della memoria ............................................................................ 22
Ripristino delle impostazioni di fabbrica ............................................................ 23
Formattazione della scheda SD (Solo Magellan Triton 400 e 500) ........................ 23
Informazioni su ............................................................................................................. 23
Visualizzazione delle informazioni sul ricevitore Triton ......................................... 23
Diagnostica ..................................................................................................................23
Test del ricevitore ............................................................................................ 23
indice Magellan Triton 3

Principi fondamentali

Magellan Triton è un ricevitore GPS portatile progettato per chi ama le avventure all’aria aperta. Semplicissimo da usare, offre potenti funzioni che consentono di attraversare i terreni più impegnativi o di ritrovare lo stesso punto di pesca, anno dopo anno.
Possibilità di archiviare waypoint comprensivi di immagini, per un’esperienza completa. (Solo Magellan Triton 400 e 500.)
Registrazione delle tracce dall’inizio alla fine e salvataggio come pista per l’utilizzo futuro.
Impostazione di un itinerario VAI A semplice e rapido dalla posizione attuale verso un waypoint memorizzato o verso qualsiasi punto sulla mappa, in modo facile ed efficace.
Caricamento di mappe dettagliate Magellan con informazioni topografiche o sugli ausili per la navigazione, per il massimo livello di dettaglio possibile. (Magellan Triton 200 richiede un cavo USB disponibile come accessorio.)
Visualizzazione delle immagini archiviate su una scheda SD per aiutare l’utente a raggiungere il luogo desiderato. (Solo Magellan Triton 400 e 500.)
Creazione di un itinerario dalla posizione attuale verso diversi waypoint o luoghi della mappa. Per pianificare al meglio la propria giornata di svago.
Magellan Triton è costantemente soggetto a revisioni e aggiornamenti per soddisfare le esigenze di chi ama le avventure all’aria aperta. Per gli aggiornamenti firmware, che consentono di ottimizzare le prestazioni di Magellan Triton, visitare la pagina di assistenza del sito www.magellanGPS.com.
Durante la ricerca degli aggiornamenti firmware, consultare la sezione relativa all’assistenza per ulteriori FAQ, nonché i manuali aggiornati per l’assistenza sull’uso di Magellan Triton.
Se si desidera una copia cartacea per la consultazione, questo documento è impostato per la stampa su carta in formato Letter (22 x 28 cm).
Principi fondamentali 1
A
B
D
E
C
F
G
I
H
A Retroilluminazione. Premere per alternare i 3 livelli di intensità della
retroilluminazione oppure per disattivarla. B Pulsante di alimentazione C Slot per scheda SD (Solo Magellan Triton 400 e 500) D Pulsante ZOOM OUT E Pulsante ZOOM IN F Pulsante Invio e pannello di comando del cursore G PAGINA/VAI A. Premere per alternare le schermate di navigazione. H Pulsante Esci o Annulla I Pulsante MENU. Nella schermata Mappa, visualizza il menu principale.
Nelle altre schermate, visualizza un menu a comparsa, se disponibile.
Principi fondamentali 2

Schermate di navigazione

F
G
A
B
C
D
E
H
Lo schermo Mappa è la schermata visualizzata più frequentemente in Magellan Triton. È stato semplificato per fornire la miglior esperienza di navigazione all’aperto, consentendo al contempo di accedere a tutte le informazioni necessarie.

Panoramica schermata Mappa

A Livello batteria B Waypoint salvato (pre-caricato o inserito dall’utente) C Indicatore della posizione attuale (punta verso la direzione di spostamento) D Indicatore scala mappa E Indicatore del nord F Stato satellite G Ora del giorno H Area mappa
Schermate di navigazione 3
Pulsanti
Mappa Posizione Caratteri grandi Tachimetro Bussola Stato satellite
Durante la visualizzazione della schermata mappa, i tasti di Magellan Triton offrono ulteriori possibilità di immissione dati e accesso alle funzioni.
Menu Accede al menu principale PAGINA/VAI A Sfoglia le schermate di navigazione. ZOOM IN Esegue lo zoom avanti della mappa mostrando un’area più ridotta e una
maggior quantità di dettagli
ZOOM OUT Esegue lo zoom indietro della mappa mostrando un’area più estesa e una
minor quantità di dettagli
Pannello del cursore Consente di spostarsi nella schermata mappa Invio Se il cursore è stato spostato in una posizione diversa dalla posizione
attuale, accede alla funzione di creazione waypoint.
Esci Se il cursore è stato spostato in una posizione diversa dalla posizione
attuale, ritorna alla mappa da centrare o alla posizione attuale.
Cursori
La schermata mappa dispone di due importanti cursori: il cursore della posizione attuale e il cursore di spostamento.
Cursore della posizione attuale (visualizza la posizione attuale rispetto alla
mappa.)
Cursore di spostamento (visualizza la posizione sulla mappa che verrà usata per
creare un waypoint o un itinerario "Vai a" durante lo spostamento). Il punto rosso
intorno al cursore di spostamento indica la direzione della posizione attuale.

Altre schermate di navigazione

Sono disponibili altre quattro schermate di navigazione e una schermata Stato satellite che è possibile visualizzare durante l’uso di Magellan Triton.

Accesso alle schermate di navigazione

1. Premere il pulsante PAGINA/VAI A. Ad ogni pressione del pulsante PAGINA/VAI A viene visualizzata la schermata di navigazione successiva. Premere Esci per scorrere le schermate nella direzione opposta.
Schermate di navigazione 4
Schermata Posizione attuale
La schermata Posizione attuale fornisce informazioni generali sulla posizione attuale.
Schermo dati a caratteri grandi
Questa schermata consente di visualizzare quattro campi di navigazione in caratteri grandi di facile lettura, anche a distanza.

Modifica di un campo di navigazione

Ogni campo di navigazione può essere personalizzato per visualizzare dati
quali latitudine, longitudine, direzione, rilevamento, distanza dal prossimo waypoint, distanza dalla fine dell’itinerario, tempo mancante al prossimo waypoint, tempo mancante al completamento dell’itinerario, ora del giorno, data, destinazione, errore di fuori rotta (XTE), altitudine, velocità attuale, velocità media o velocità massima.
1. Premere Enter per accedere ai campi. Evidenziare il campo che si desidera modificare e premere Enter.
Viene visualizzata una schermata con tutte le opzioni disponibili. (Alcuni campi vengono
visualizzati con dei trattini. Ciò significa che i dati non sono stati calcolati poiché non si è in movimento, oppure che i dati vengono visualizzati solo quando è attivo un itinerario o un itinerario Vai a.)

Schermata tachimetro

Questa schermata visualizza dati quali velocità attuale, velocità massima e due tachimetri, in caratteri grandi di facile lettura.

Reimpostazione del tachimetro o della velocità massima

1. Durante la visualizzazione della schermata Tachimetro, premere MENU.
2. Evidenziare la voce "Ripristina odometro", "Ripr. odometro viaggio" o "Ripristina velocità" e premere Enter.
Schermate di navigazione 5
Schermata Bussola
La schermata Bussola visualizza la direzione tramite il disegno di facile lettura di una bussola. All’esterno della bussola viene visualizzata la direzione relativa del Sole e della Luna. Inoltre, se è presente un itinerario attivo, viene visualizzata un’icona della prossima destinazione, che consente di allineare con semplicità l’indicatore della direzione (all’interno della bussola) con la destinazione.

Modifica di un campo di navigazione

Ogni campo di navigazione può essere personalizzato per visualizzare dati
quali latitudine, longitudine, direzione, rilevamento, distanza dal prossimo waypoint, distanza dalla fine dell’itinerario, tempo mancante al prossimo waypoint, tempo mancante al completamento dell’itinerario, ora del giorno, data, destinazione, errore di fuori rotta (XTE), altitudine, velocità attuale, velocità media o velocità massima.
1. Premere Enter per evidenziare i campi. Utilizzare il comando cursore per evidenziare il campo da modificare e premere Enter.
Viene visualizzata una schermata con tutte le opzioni disponibili. Evidenziare il campo dati
che si desidera visualizzare e premere Enter.
Stato satellite
Questa schermata visualizza graficamente i satelliti e l’intensità del loro segnale, utilizzato per calcolare la posizione. Questa schermata è utile quando la ricezione del segnale è debole o scarsa. Nella parte inferiore della visualizzazione sono inoltre presenti altre due schermate di navigazione.

Modifica di un campo di navigazione

1. Premere Enter per evidenziare i campi. Utilizzare il comando cursore per evidenziare il campo da modificare e premere Enter.
Viene visualizzata una schermata con tutte le opzioni disponibili.
Evidenziare il campo dati che si desidera visualizzare e premere Enter.
Schermate di navigazione 6

Utilizzo del tastierino

Ogni volta che è necessario inserire dei dati, sulla schermata di Magellan Triton viene visualizzato un tastierino. Per semplificare l’immissione dei dati, è opportuno conoscere i vari componenti del tastierino.

Tastierino

Il tastierino viene utilizzato per l’immissione di nomi, note, latitudine, longitudine o dati che devono essere inseriti dall’utente. Utilizzare il comando cursore per spostarsi all’interno del tastierino e premere Enter per il carattere o la funzione desiderato.

Funzioni dei tasti

Sposta il cursore a sinistra.
Sposta il cursore a destra.
Elimina il carattere a sinistra del cursore.
Ritorno a capo.
Tasto Maiusc. Alterna le lettere maiuscole e minuscole.
Visualizza caratteri speciali.
Visualizza il tastierino numerico.
Visualizza i simboli.
Accetta il testo inserito e chiude la schermata.
Annulla le modifiche di testo e chiude la schermata.
Utilizzo del tastierino 7

Menu Crea

Il menu Crea è utilizzato per accedere alla funzioni necessarie per creare waypoint, piste, geocache e itinerari.

Accesso al menu Crea

1. Premi il pulsante Menu dalla schermata Mappa.
2. Evidenziare “Crea” e premere Enter.
Waypoint

Creazione di un waypoint

1. Accedere al menu principale, evidenziare “Crea” e premere Enter.
2. Evidenziare “Waypoint” e premere Enter.
3. Selezionare “Ubicazione attuale”, “Punto su mappa” o “Coordinate”.
Ubicazione attuale visualizza la schermata Waypoint con le
coordinate della posizione attuale compilate.
Punto su mappa visualizza la schermata Mappa Spostarsi sulla
mappa finché il cursore di spostamento non si trova nel punto dove si desidera creare il waypoint e premere Enter. La schermata Waypoint viene visualizzata con le coordinate del cursore di spostamento compilate.
Le coordinate visualizzano la schermata Waypoint con tutti i valori impostati sulla posizione
attuale o sull’ultima posizione nota.
Menu Crea 8
4. La schermata Waypoint contiene i campi necessari per individuare il waypoint e la sua posizione. Questi campi possono essere modificati per personalizzare il waypoint.
Icona: Evidenziare l’icona e premere Enter per visualizzare tutte le
icone che è possibile utilizzare per rappresentare il waypoint. Toccare l’icona desiderata e premere per accettare e chiudere
la finestra.
Nome waypoint: (predefinito “WPXXX”). Evidenziare il campo del
nome del waypoint e premere Enter per visualizzare il tastierino.
Posizione: Evidenziando i campi latitudine o longitudine e premendo Enter viene
visualizzato il tastierino che può essere utilizzato per immettere le coordinate.
Altezza: Evidenziare il campo Altezza e premere Enter per visualizzare il tastierino.
Utilizzare il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle Opzioni.
5. Selezionare il pulsante con il segno di spunta verde per accettare le informazioni e salvare il waypoint.
Pista

Creazione di una pista dalla Cronologia tracce corrente

1. Accedere al menu principale, evidenziare “Crea” e premere Enter.
2. Selezionare la voce "Pista" dal menu Crea.
3. Selezionare "Traccia attuale".
4. Utilizzare il tastierino per immettere un nome per la pista. (Se non viene inserito alcun nome, verrà utilizzato il nome predefinito “PistaXXX”.)
5. Terminato l’inserimento del nome desiderato, evidenziare e premere Enter.
Menu Crea 9
Geocache

Creazione di un geocache

1. Accedere al menu principale, evidenziare “Crea“ e premere Enter.
2. Selezionare “Geocache“ dal menu Crea.
3. Selezionare “Ubicazione attuale“, “Punto su mappa“ o “Coordinate“.
Ubicazione attuale visualizza la schermata Waypoint con le
coordinate della posizione attuale compilate.
Punto su mappa visualizza la schermata Mappa Spostarsi sulla
mappa finché il cursore di spostamento non si trova nel punto dove si desidera creare il waypoint e premere Enter. La schermata Waypoint viene visualizzata con le coordinate del cursore di spostamento compilate.
Le coordinate visualizzano la schermata Waypoint con tutti i valori impostati sulla posizione
attuale.
Utilizzare il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle Opzioni.
4. La schermata Geocache contiene i campi necessari per individuare il waypoint e la sua posizione. Questi campi possono essere modificati per personalizzare il waypoint.
5. Icona: Evidenziare l’icona e premere Enter per visualizzare tutte le icone che è possibile utilizzare per rappresentare il waypoint.
Toccare l’icona desiderata e premere per accettare e chiudere la finestra.
Nome geocache: (predefinito “GCXXX”). Selezionare il campo del
nome del waypoint e premere Enter per visualizzare il tastierino. Inserire il nome e selezionare il pulsante verde.
Posizione: Selezionare i campi latitudine o longitudine e premere Enter per visualizzare il
tastierino che può essere utilizzato per immettere i dati desiderati.
Difficoltà: assegnare un livello di difficoltà a questo cache.
Terreno: indicare il tipo di terreno nel quale si trova il cache.
Tipo GC: tipo di Geocache.
Suggerimento: campo per l’inserimento di suggerimenti sul luogo del cache.
Data: data di creazione del sito del cache.
6. Selezionare per accettare le informazioni e salvare il waypoint geocache.
Menu Crea 10
Itinerario

Creazione di un itinerario

1. Accedere al menu principale, evidenziare “Crea” e premere Enter.
2. Selezionare la voce “Itinerario” dal menu Crea.
3. Selezionare la posizione di partenza dell’itinerario.
Ubicazione attuale visualizza la schermata Waypoint con le
coordinate della posizione attuale compilate.
Punto su mappa visualizza la schermata Mappa Spostarsi sulla
mappa finché il cursore di spostamento non si trova nel punto dove si desidera creare il waypoint e premere Enter. La schermata Waypoint viene visualizzata con le coordinate del cursore di spostamento compilate.
Waypoint visualizza un elenco dei waypoint salvati.
Geocache visualizza un elenco dei waypoint di geocache salvati.
Luogo visualizza le categorie di luoghi (solo se è caricata una mappa dettagliata).
4. Una volta selezionata la posizione di partenza, viene visualizzata la schermata Itinerario.
5. Selezionare la voce “Aggiungi punto” per ripetere il punto 3 e continuare ad aggiungere waypoint all’itinerario.
6. Quando l’itinerario è completo, selezionare "Fine".
7. Selezionare “Salva itinerario”.
8. Viene visualizzata la schermata Salva itinerario.
Evidenziare il nome dell’itinerario (predefinito “Itinerario XXX”) e premere Enter per
assegnare un nome all’itinerario.
Evidenziare il pulsante di avviso per attivare o disattivare gli avvisi per questo itinerario.
9. Selezionare “Salva” per archiviare l’itinerario in memoria.
Menu Crea 11

Menu Vai a

Il menu Vai a è utilizzato per accedere alla funzioni impiegate per attivare gli itinerari Vai a e salvati.

Accesso al menu Vai a

1. Premi il pulsante Menu dalla schermata Mappa.
2. Selezionare “Vai a” per visualizzare il menu Vai a.

Waypoint

Vai a waypoint

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare Waypoint.
3. Evidenziare un waypoint dall’elenco dei waypoint salvati e premere Enter.
4. Selezionare .
5. Viene visualizzata la schermata Informazioni waypoint.
6. Se il waypoint è corretto, evidenziare e premere Enter.
7. Selezionare e premere Enter.

Eliminazione di un itinerario Vai a waypoint

1. Dalla schermata Mappa, premere Enter per accedere al menu contestuale.
2. Selezionare “Annulla itinerario”.
3. Selezionare e premere Enter per confermare l’annullamento dell’itinerario.
Menu Vai a 12

Modifica di un waypoint

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare Waypoint.
3. Evidenziare un waypoint dall’elenco dei waypoint salvati e premere Enter.
4. Selezionare .
5. Viene visualizzata la schermata Informazioni waypoint.
6. Selezionare il campo da modificare (icona, nome, posizione, altezza o note) e premere Enter.
7. Utilizzare il tastierino per immettere le informazioni.
8. Selezionare e premere Enter.
9. Utilizzare il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle impostazioni degli avvisi relativi ai waypoint.
10. Quando le informazioni relative al waypoint sono corrette, selezionare .

Eliminazione di un waypoint

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare Waypoint.
3. Evidenziare un waypoint dall’elenco dei waypoint salvati e premere Enter.
4. Selezionare .
5. Confermare l’eliminazione del waypoint selezionando .

Duplicazione di un waypoint

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare Waypoint.
3. Selezionare un waypoint dall’elenco dei waypoint salvati.
4. Evidenziare e premere Enter.
5. Viene visualizzata la schermata Informazioni waypoint.
6. Premere il pulsante PAGINA/VAI A.
7. Selezionare "Duplica waypoint" e premere Enter.
8. Confermare la copia.
9. Utilizzare il tastierino per immettere un nome waypoint.
10. Al termine, selezionare .
Menu Vai a 13

Luoghi

Creazione di un itinerario verso un luogo

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare “Luogo” dal menu Vai a.
3. Selezionare la mappa da utilizzare. (Le mappe base contengono una serie limitata di luoghi per la selezione. Le mappe dettagliate includono un’ampia varietà di punti di interesse.)
4. Se è selezionato “Mappa dettagliata”, scegliere una mappa dettagliata e premere Enter.
5. Selezionare una categoria e premere Enter.
6. Selezionare una sottocategoria, se richiesto, e premere Enter.
7. Selezionare un luogo dall’elenco e premere Enter.
8. Viene visualizzata la schermata Informazioni luogo. Per attivare Vai a, evidenziare e premere Enter.
9. Evidenziare e premere Enter.

Geocache

Creazione di un itinerario Vai a geocache

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare “Geocache” dal menu Vai a.
3. Selezionare un waypoint geocache salvato dall’elenco e premere Enter. Selezionare e premere Enter.
4. La schermata Informazioni geocache contiene i campi necessari per individuare il waypoint e la sua posizione. Questi campi possono essere modificati per personalizzare il waypoint.
Icona: Evidenziare l’icona e premere Enter per visualizzare tutte le icone che è possibile
utilizzare per un waypoint. Selezionare l’icona desiderata e premere Enter.
Nome geocache: (predefinito “GCXXX”). Evidenziare il campo del nome del waypoint e
premere Enter per visualizzare il tastierino. Inserire il nome e selezionare il pulsante verde.
Posizione: Selezionando i campi latitudine o longitudine viene visualizzato il tastierino che
può essere utilizzato per immettere i dati desiderati.
Altezza: Evidenziare il campo Altezza e premere Enter per visualizzare il tastierino.
Inserire l’altitudine e selezionare il pulsante verde.
Difficoltà: assegnare un livello di difficoltà a questo cache.
Terreno: indicare il tipo di terreno nel quale si trova il cache.
Menu Vai a 14
Tipo GC: tipo di Geocache.
Suggerimento: campo per l’inserimento di suggerimenti sul luogo del cache.
Occultatore: nome della persona che ha dato origine al sito del cache.
Data: data di creazione del sito del cache.
5. Per attivare Vai a, evidenziare e premere Enter.
6. Evidenziare e premere Enter.

Eliminazione di un itinerario Vai a geocache

1. Dalla schermata Mappa, premere Enter per accedere al menu contestuale.
2. Selezionare “Annulla itinerario”.
3. Selezionare e premere Enter per confermare l’annullamento dell’itinerario.

Eliminazione di un waypoint di geocache

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare "Geocache".
3. Selezionare un waypoint di geocache dall’elenco dei waypoint di geocache.
4. Evidenziare e premere Enter.
5. Confermare l’eliminazione del waypoint evidenziando e premendo Enter.

Duplicazione di un waypoint geocache

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare “Geocache”.
3. Selezionare un waypoint geocache salvato dall’elenco e premere Enter. Selezionare e premere Enter.
4. Viene visualizzata la schermata Informazioni geocache.
5. Premere il pulsante PAGINA/VAI A.
6. Selezionare "Duplica geocache".
7. Evidenziare e premere Enter.

Itinerario

Attivazione di un itinerario

Menu Vai a 15
1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare "Itinerario" dal menu Vai a.
3. Selezionare un itinerario salvato.
4. Per attivare l’itinerario, evidenziare e premere Enter.
5. Evidenziare e premere Enter.

Eliminazione di un itinerario attivo

1. Dalla schermata Mappa, premere Enter per visualizzare il menu contestuale.
2. Selezionare “Annulla itinerario”.
3. Evidenziare e premere Enter per confermare l’annullamento dell’itinerario.

Duplicazione di un itinerario

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare "Itinerario" dal menu Vai a.
3. Selezionare un itinerario salvato.
4. Premere il pulsante PAGINA/VAI A.
5. Selezionare “Duplica itinerario”.
6. Evidenziare e premere Enter per confermare.
7. Utilizzare il tastierino per immettere un nuovo nome itinerario. Evidenziare e premere Enter.
8. Evidenziare e premere Enter per salvare l’itinerario.
Menu Vai a 16

Eliminazione di un itinerario

1. Accedere al Menu principale e selezionare “Vai a”.
2. Selezionare "Itinerario" dal menu Vai a.
3. Selezionare un itinerario salvato. Selezionare e premere Enter.
4. Premere il pulsante PAGINA/VAI A.
5. Selezionare “Elimina itinerario”.
6. Evidenziare e premere Enter per confermare.

Itinerario traccia inversa

Creazione di un itinerario traccia inversa

1. Dalla schermata Mappa, premere Enter per accedere al menu contestuale.
2. Selezionare “Traccia inversa”.
3. Selezionare e premere Enter per confermare la creazione di un itinerario traccia inversa.

Eliminazione di un itinerario traccia inversa

1. Dalla schermata Mappa, premere Enter per accedere al menu contestuale.
2. Selezionare “Annulla itinerario”.
3. Selezionare e premere Enter per confermare l’annullamento dell’itinerario.
Menu Vai a 17

Menu Vedi

Info locali

L’opzione Info locali consente di visualizzare le informazioni relative a maree e correnti (se è stata installata una mappa dettagliata con tali dati), gli orari migliori per la caccia e la pesca e le informazioni su alba/tramonto/fasi lunari.

Visualizzazione degli orari migliori per la caccia e la pesca nella posizione attuale

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Evidenziare “Info locali” e premere Enter.
3. Evidenziare “Caccia e pesca” e premere Enter.
4. Viene visualizzata la schermata Caccia e pesca per la posizione attuale.
5. Utilizzare le frecce sinistra e destra per cambiare la data, oppure toccare il campo data e premere Enter per aprire un calendario.
6. Selezionare per chiudere la schermata.

Visualizzazione degli orari di alba e tramonto e delle fasi lunari per la posizione attuale

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Evidenziare “Info locali” e premere Enter.
3. Selezionare "Sole e luna”.
4. Viene visualizzata la schermata Sole e luna per la posizione attuale.
5. Utilizzare le frecce sinistra e destra per cambiare la data, oppure toccare il campo data e premere Enter per aprire un calendario.
6. Selezionare per chiudere la schermata.
Menu Vedi 18

Profili utente

È possibile impostare dei profili utente per varie operazioni di Magellan Triton che possono essere caricate facilmente.

Attivazione dei profili utente

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare “Profili”.
3. Selezionare Escursione, Nautica o Geocaching.
4. Premere il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle opzioni di visualizzazione.
Premere nuovamente il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle opzioni della mappa.
Premere nuovamente il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle opzioni di navigazione.
(Solo Magellan Triton 500.)
Premere il pulsante PAGINA/VAI A per accedere alle opzioni di avviso.

Opzioni visualizzazione

Livello retroilluminazione
Time r retroilluminazione
Timer spegnimento Spento, 5 min, 15 min, 60 min Imposta la durata di assenza
Formato ora 12 ore o 24 ore
Fuso orario Seleziona fuso
Ora legale Attiva o Inattiva
Lingua Inglese o francese
Spento, Basso, Medio, Alto Riducendo i livelli di
retroilluminazione si aumenta la durata della batteria.
Spento, 15 sec, 30 sec, 60 sec Imposta la durata di assenza
del segnale GPS o di attività dello schermo prima di disattivare la retroilluminazione.
del segnale GPS o di attività dello schermo prima di spegnere o mettere in stand-by il ricevitore.

Opzioni mappa

Dettagli mappa Basso, Medio, Alto
Nomi waypoint Attiva o Inattiva Visualizza i nomi dei waypoint
sulla schermata Mappa.
Menu Vedi 19
Icone geocache Non trovato, Tutto, Inattivo Visualizza le icone dei waypoint
di geocache sulla schermata Mappa.
Nomi luoghi Attiva o Inattiva Visualizza i nomi dei waypoint
archiviati nel ricevitore come luoghi.
Linee pista Attiva o Inattiva Visualizza le linee pista
(traccia) sulla schermata Mappa.
Orientamento Nord, Rotta, Traccia Imposta l’orientamento della
parte superiore dello schermo.
Linea posizione
Attiva o Inattiva Visualizza la linea di veduta
destinazione

Opzioni Avviso

Punto di posizione GPS Attiva o Inattiva
Tonalità avviso Bip o squillo
Volume avviso Spento, Basso, Medio, Alto
Volume beeper Spento, Basso, Medio, Alto
Modalità beeper Tasti, Allarmi, Tasti e allarmi,
Inattivo
Ancora Inattivo, 1 miglio, 0,5 miglia
Fuori rotta Inattivo, 10 piedi, 20 piedi
Arrivo Attiva o Inattiva
Vicinanza waypoint Inattivo, 1 miglio, 0,5 miglia
Vicinanza geocache Inattivo, 1 miglio, 0,5 miglia
(LOS) dalla posizione attuale alla destinazione.
Prossimità luogo Inattivo, 1 miglio, 0,5 miglia
Batteria scarica Attiva o Inattiva
Allarme alba Imposta i parametri di allarme
per l’attivazione di un avviso all’alba
Allarme tramonto Imposta i parametri di allarme
per l’attivazione di un avviso al tramonto.
Menu Vedi 20

Tracce

Visualizzazione del profilo verticale della traccia

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Tracce.
3. Selezionare Profilo verticale.
4. Con una traccia corrente in memoria viene visualizzato il profilo verticale.

Salvataggio di una traccia come pista

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Tracce.
3. Selezionare Salva tracce.
4. Selezionare la traccia dalla quale creare una pista.
5. Utilizzare il tastierino per immettere un nome per la pista. (Il nome predefinito è PistaXXX.) Selezionare per salvare la pista con il nome immesso.

Cancellazione di una traccia

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Tracce.
3. Selezionare Cancella tracce.
4. Selezionare per confermare l’eliminazione.

Impostazione delle opzioni registro tracce

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Tracce.
3. Selezionare Opzioni.
4. Selezionare se e come registrare i registri tracce.
5. Selezionare per accettare.

Mappe

Visualizzazione delle informazioni sulla mappa

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Mappe per visualizzare i dettagli sulla mappa sfondo e la mappa dettagliata installate (se caricate).
3. Selezionare OK per uscire.
Menu Vedi 21

Impostazioni

Navigazione

Impostazione delle opzioni di navigazione

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Selezionare Navigazione.
Unità (di misura) Miglia, Chilometri, Nodi
Riferimento nord Magnetico o Vero
Sistema di coordinate Lat/Lon (DD), Lat/Lon (DM),
Lat/Lon (DMS), UTM
Origine mappa Seleziona da elenco
Volume e luminosità

Impostazione di volume e luminosità

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Selezionare Volume e luminosità.
4. Evidenziare i cursori e utilizzare i comandi destro e sinistro sul comando del cursore per impostare la luminosità dello schermo e il volume degli avvisi.
5. Selezionare OK per accettare.
Memoria

Visualizzazione dell’utilizzo della memoria

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Selezionare Memoria.
4. Selezionare Visualizza uso.

Cancellazione della memoria

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Selezionare Cancella memoria.
4. Confermare. (Utilizzare con cautela questa opzione.)
Menu Vedi 22

Ripristino delle impostazioni di fabbrica

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Selezionare Ripristina impostazioni di fabbrica.
4. Confermare. (Utilizzare con cautela questa opzione.)

Formattazione della scheda SD (Solo Magellan Triton 400 e 500)

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Installare la scheda SD da formattare.
4. Selezionare Formatta scheda SD.
5. Confermare. (Questa operazione cancellerà tutte le informazioni presenti sulla scheda SD).
Informazioni su

Visualizzazione delle informazioni sul ricevitore Triton

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni.
3. Selezionare Informazioni.
4. Selezionare Versione, Copyright o Proprietario.
Versione visualizza le informazioni su versione del firmware, versioni dell’applicazione e
versioni delle mappe.
Copyright visualizza le informazioni sul copyright di Magellan Triton.
Proprietario visualizza le informazioni sul proprietario di Magellan Triton. Se lo si desidera, è
possibile selezionare uno qualsiasi dei campi disponibili per immettere i propri dettagli.
Diagnostica

Test del ricevitore

1. Accedere al menu principale e selezionare "Vedi".
2. Selezionare Impostazioni
3. Selezionare Diagnostica.
4. Selezionare Test audio, Test video o Test tastierino.
Menu Vedi 23
Loading...