Liebherr CBNES 6256, CBNES 6256 PREMIUMPLUS BIOFRESH NOFROST User Manual [it]

Page 1
Istruzione d'uso Pagina 50
Combinazione frigo-congelatore
I
7082 499-00
CBNes 62 410
Page 2
Indicazioni per lo smaltimento
I materiali da imballaggio non sono giocattoli per bam-
bini - le pellicole possono essere pericolose e causare il soffocamento.
• Si prega di portare l'imballaggio a un punto di raccolta autorizzato. L'apparecchio fuori uso contiene ancora materiali utili ed è un
rifiuto residenziale da smaltire nella raccolta separata.
• Rendere inservibili le apparecchiature fuori uso: estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di ali­mentazione e togliere le serrature per impedire che i bambini possano rinchiudersi nell'apparecchio.
• Assicurarsi che durante il trasporto non venga dan­neggiato il circuito raffreddante dell'apparecchio fuori uso.
• Sulla targhetta dati sono riportate le indicazioni relative al refri­gerante contenuto.
• Lo smaltimento di apparecchi usati va effettuato a regola d'arte in base alle disposizioni e alle leggi locali vigenti.
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per il funzionamento a temperature ambiente limitate, in base alla classe climatica di appartenenza. Le temperature indicate devono essere scrupolosamente osservate! La classe climatica dell'apparecchio è riportata sulla targhetta dati.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN da +10° a + 32°C N da +16° a + 32°C ST da +16° a + 38°C T da +16° a + 43°C
Campo d'impiego dell'apparecchio
L'apparecchio è idoneo esclusivamente alla refrigerazione di alimenti. In caso di refrigerazione industriale di alimenti, devono essere osservate le norme di legge in materia.
L'apparecchio non è idoneo alla conservazione e refrigerazione di medicinali, plasma sanguigno, preparazioni di laboratorio o sostanze e prodotti simili in base alla Direttiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE.
Un uso improprio dell'apparecchio può provocare danni ai prodotti conservati o il loro deterioramento.
Inoltre l'apparecchio non è idoneo all'esercizio in aree a rischio di esplosione.
Indicazioni ed avvertenze per la sicu rez za
• L'apparecchio dovrebbe venire sballato ed installato da due persone allo scopo di evitare danni a persone o a cose!
• In caso di danni all'apparecchio, informare immediatamente la ditta fornitrice, prima di procedere all'allacciamento.
• Per garantire il sicuro funzionamento, installare e collegare l'ap­parecchio solo secondo le indicazioni riportate nella presente istruzione d'uso.
• In caso di guasti, staccare l'apparecchio dalla rete di alimen tazione. Estrarre la spina oppure staccare/svitare il fusibile.
• Per staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione, estrarre la spina, non tirare il cavo di alimentazione.
• Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo dal Servizio di assistenza tecnica. In caso contrario l'utente potrà incorrere in seri pericoli. Lo stesso vale per la sostituzione dei cavi di allacciamento alla rete.
• Evitare fuochi o scintille all'interno dell'apparecchio. Assicurarsi che il circuito rareddante non venga danneggiato durante il trasporto o la pulizia dell'apparecchio. Evitare assolutamente la formazione di scintille in caso di guasti ed arieggiare bene i locali.
• Non usare come predellino o come appoggio gli zoccoli, i cassetti e gli sportelli.
• Questo apparecchio non è concepito per persone (anche bambini) con menomazioni siche, sensoriali o mentali o per persone che non dispongono di esperienza e conoscenze sucienti, a meno che non vengano istruiti all'utilizzo dell'apparecchio o controllati nelle prime fasi da persone che rispondono della loro sicurezza. Sorvegliare i bambini, per assicurarsi che non giochino con l'ap­parecchio.
• Evitare il contatto prolungato con superci fredde o prodotti re­frigerati/congelati. Ciò può causare dolori, insensibilità e asside­ramento. In caso di contatto prolungato prendere provvedimenti adeguati, p. es. utilizzare dei guanti.
• Non consumare il gelato troppo freddo o appena tolto dall'appa­recchio, soprattutto i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio. Le basse temperature possono causare lesioni da freddo.
• Non consumare generi alimentari la cui data di conservazione sia scaduta, potrebbero causare intossicazione.
• L'apparecchio è predisposto per il rareddamento, la congela zione e la conserva zione degli alimenti, come pure per la pre parazione dei cubetti di ghiaccio. E' destinato esclusivamente ad uso dome­stico. Per gli usi industriali si devono osservare le norme vigenti del settore.
• Non conservare nell'apparecchio materiali esplosivi o bombolette spray a base di sostanze inammabili come p. es. butano, propano, pentano ecc. A contatto con le parti elettriche, le eventuali perdite di gas possono inammarsi. Le bombolette spray contenenti tali sostanze sono riconoscibili dal simbolo della amma o dai dati riportati sull'etichetta del prodotto.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno dell'apparecchio.
• Non sistemare sull'apparecchio nessun elettrodomestico che possa cedere calore, come p. es. il forno a microonde, il tostapane ecc.
• L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi. Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e caratte­rizzati da spruzzi d’acqua.
• Le lampade per usi speciali (lampadine, LED, tubi fluorescenti) nell‘apparecchio servono per illuminare il suo interno e non sono idonee per l‘illuminazione del locale.
50
Page 3
Panoramica apparecchio e dotazioni
1
Elementi di controllo e di servizio
2
Mensole sulla controporta, spostabili
3
Ripiani spostabili
4
Mensola portabottiglie
5
Targhetta dati (dietro il cassetto per verdura sinistro)
6
Cassetti BioFresh
7
Filtro dell'acqua
8
Cassetto congelatore superiore
9
Cassetto congelatore inferiore
bl
IceMaker (all'interno del cassetto congelatore superiore)
bm
Griglia di aerazione. In questa zona avviene il ricambio d'aria richiesto per il gruppo di raffreddamento. Non coprire od ostruire mai la griglia.
I
Elementi di controllo e di servizio
Il pannello comandi elettronico si avvale della "tecnologia a tasti capacitativi". Ogni funzione può essere attivata toccando
il rispettivo simbolo.
Il punto esatto di contatto è tra il simbolo e la scritta
Elementi di servizio
vano frigorifero
Elementi di controllo
Display temperatura e controllo
Il filtro dell'acqua deve essere
sostituito
Display temperatura - vano frigorifero
Modo menu attivato
(programmazione delle
funzioni supplementari)
Display temperatura - vano
congelatore
Elementi di servizio
vano congelatore
Elementi di servizio del vano frigoriferofero
Tacitazione allarme
(vano frigorifero e congelatore)
SuperCool
Vano frigorifero ON/OFF
Tasti di regolazione della temperatura
Elementi di controllo
LED guasto di rete
LED filtro per la polvere
Il filtro per la polvere, inserito nello zoccolo dell'apparecchio,
deve essere pulito.
LED SuperCool
LED sicurezza bambini
LED allarme
LED IceMaker ON
LED SuperFrost
Elementi di servizio del vano congelatore
Tasti di regolazione della temperatu-
ra
Vano congelatore ON/OFF
SuperFrost
IceMaker ON/OFF
51
Page 4
Filtro dell'acqua
Prima della messa in servizio montare il filtro dell'acqua nella parete posteriore del vano frigorifero. Così facendo è infatti possibile garantire una buona qualità dei cubetti di ghiaccio e mantenere il circuito idrico libero da sostanze solide come la sabbia.
Posizione
ltro dell'acqua
Inserimento del filtro dell'acqua
1. Rimuovere la copertura dallo
zoccolo del filtro dell'acqua.
Quando sul display è visualizzato il simbolo a goccia, il filtro dell'acqua deve essere sostituito.
Il filtro può essere acquistato presso i rivenditori specializzati.
Dopo aver eseguito la sostituzione del ltro, il simbolo a goccia deve essere cancellato. Ciò è illustrato nel capitolo
"Modo di programmazione".
Attenzione! Per prevenire proliferazioni batteriche, quando sul display appare il simbolo a goccia il ltro deve essere sostituito!
Non è necessario interrompere l'alimentazione dell'acqua quando il filtro è inserito o rimosso.
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le griglie o i fori di aerazione.
- Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
- Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole, accanto al forno, al riscaldamento e similari.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione, p. es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire lo sportello dell’apparecchio per lo stretto tempo neces­sario.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e coperti. Si evita così la formazione di brina.
- Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a temperatura ambiente.
- Scongelare i cibi surgelati nel vano frigorifero.
- Se nell'apparecchio si forma uno spesso strato di brina: sbrinare l'apparecchio.
- Per periodi di vacanza piuttosto prolungati svuotare e spegnere il vano frigorifero.
- Per periodi di vacanza piuttosto prolungati attivare la funzione vacanza.
I depositi di polvere aumentano il consumo energetico:
- Pulire una volta all'anno il gruppo di raffreddamento e la griglia metallica dello scambiatore di calore sul lato posteriore dell'ap­parecchio.
2. Inserire il filtro dell'acqua e girarlo di 90° in senso orario.
Rimozione del filtro dell'acqua
Girare il filtro dell'acqua di 90° in senso antiorario ed estrarlo.
52
Page 5
Inserire e disinserire l'apparecchio
Si consiglia di pulire l'apparecchio prima di farlo funzionare per la prima volta, per ulteriori dettagli vedasi al capitolo "Pulizia". Introdurre gli alimenti da congelare solo quando viene indicata una temperatura di almeno -18 °C. Il vano frigorifero ed il vano congelatore
Disinserimento: tenere premuto per ca. 3 sec. i simboli On/O.
possono funzionare indipendentemente l'uno dall'altro.
Inserimento: premere i simboli On/O (quello sinistro per il vano frigorifero, quello destro per il vano congelatore) in modo che i display tempe­ratura si accendono/lampeggiono.
Impostare la temperatura
L'apparecchio viene predisposto in fabbrica per il funzionamento normale, si raccomandano +5 °C nel vano frigorifero e -18 °C nel vano congelatore.
Abbassare la temperatura/più freddo:
premere il simbolo Down, quello sinistro per il vano frigorifero e quello destro per il vano congelatore.
Aumentare la temperatura/più caldo: premere il corrispondente simbolo Up.
- Il valore d'impostazione lampeggia nel display durante l'imposta­zione della temperatura.
- Alla prima pressione il display visualizza l'ultimo valore d'impo­stazione attuale (= valore nominale).
- Con un'ulteriore breve pressione il valore d'impostazione si mo­dica ad intervalli di 1 °C; se la pressione è più lunga la modica avviene in maniera continua.
- Circa 5 secondi dopo l'ultima pressione di un simbolo, l'elettroni­ca commuta automaticamente ed è visualizzata la temperatura eettiva del congelatore o del frigorifero (= valore reale).
- Le temperature possono venire impostate
nel frigorifero: tra 9 °C e 3 °C, nel congelatore: tra -14 °C e -28 °C.
Segnale acustico
L'apparecchio dispone di una funzione di allarme.
Allarme sportello aperto:
L'allarme acustico inizia a suonare, quando uno degli sportelli rimane aperto per oltre 60 sec. Il segnale acustico di avverti­mento può essere disattivato premendo il simbolo ALARM. Quando si chiude lo sportello, l'allarme acustico è di nuovo pronto per il funzionamento.
Allarme temperatura di congelazione troppo elevata:
Entra in azione quando la temperatura del vano congelatore non è sucientemente fredda.
Contemporaneamente il display della temperatura e il LED lampeggiano.
Il segnale acustico è tacitato premendo il simbolo ALARM. Il display della temperatura continua a lampeggiare no al termine dello stato di allarme.
Ciò può vericarsi:
• se entra aria calda in caso di apertura prolungata dello sportello del vano congelatore;
• in seguito a un'interruzione prolungata di corrente;
• per un difetto dell'apparecchio.
In ogni caso vericare se gli alimenti sono scongelati o avariati.
Display guasto alla rete/FrostControl
Se il LED del pannello comandi è illuminato, signica che: nelle ultime ore o negli ultimi giorni la temperatura del congelatore è salita eccessivamente a causa di un guasto alla rete o di un'interruzione dell'alimentazione.
Se il simbolo ALARM è premuto quando display mostra la temperatura più elevata vericatasi durante il guasto alla rete. A seconda dell'aumento della temperatura, o in caso di scongelamento, si dovrà controllare la qualità degli alimenti conservati e decidere sul loro ulteriore utilizzo!
La "temperatura più calda" viene visualizzata per circa un minuto. Il sistema elettronico indica quindi la reale tempera­tura nel congelatore. Premendo il simbolo ALARM il display è cancellato anzitempo.
è visualizzato, il
I
Display temperatura
Con l'esercizio normale, vengono visualizzate:
- la temperatura media del vano frigorifero e
- la temperatura più calda degli alimenti da congelare. Al momento della messa in funzione e con
l'appa recchio ancora caldo, vengono visualiz­zate delle barre no a che l'apparecchio avrà raggiunto una temperatura compresa nell'area di visualizzazione (sotto 0 °C nel congelatore).
La visualizzazione nel display lampeggia quando
- si desidera modicare l'impostazione della temperatura e quando
- la temperatura aumenta di alcuni gradi, indicando così una perdita di freddo. Ad esempio quando si introducono dei nuovi generi alimentari "caldi", oppure durante il riordino o l'estrazione degli stessi, l'aria calda che auisce nell'appa recchio può causare un aumento temporaneo della temperatura.
Se nel display appare un simbolo compreso tra F1 e F5, si tratta di un guasto all'appa recchio. Rivolgersi in tal caso al più vicino centro di assistenza tecnica, citando l'indicazione visualizzata.
SuperCool
Con SuperCool è possibile portare il vano frigorifero alla massima potenza di rareddamento. Se ne consiglia l'uso soprattutto quando si desiderano rareddare il più rapidamente possibile grandi quantità di alimenti, bevande, dolci o cibi freschi.
Inserimento: premere brevemente il simbolo SuperCool; si accende il LED corrispondente frigorifero si abbassa no al valore più basso.
Avvertenza: con SuperCool si ha un maggior consumo energetico. Tuttavia, dopo ca. 6 ore il sistema elettronico commuta automati­camente sul funzionamento normale a risparmio energetico. Se necessario, è possibile disinserire SuperCool anche prima.
Disinserimento: premere di nuovo brevemente lo stesso simbolo, il LED
si spegne.
. La temperatura del
53
Page 6
Modo di programmazione
Nel modo di programmazione possono essere attivate le seguenti funzioni:
= sicurezza bambini
= conferma sostituzione filtro dell'acqua
= posizione vacanza dell'IceMaker
= quantità d'acqua per la bacinella dei cubetti di ghiaccio
= impostazione temperatura BioFresh
= luminosità del display
= conferma sostituzione filtro dell'acqua
Dopo che il filtro dell'acqua è stato sostituito, il simbolo a goccia sul display deve venir cancellato.
Cancellazione del simbolo a goccia
• Attivare il modo di programmazione premen­do per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano congela­tore finché sul display appare
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
.
= comando riscaldamento guarnizione sportello
= conferma pulizia filtro polvere
Attivare il modo di programmazione:
• Premere per 5 secondi il simbolo SuperFrost
- Il LED SuperFrost si accende per 5 secondi,
- dopo 5 secondi sul display lampeggia L'apparecchio è ora nel modo di programmazione.
Le funzioni possono essere selezionate mediante i simboli di impostazione della temperatura per il vano congelatore.
Avvertenza: nel modo di programmazione il display lampeggia.
.
Uscire dal modo di programmazione:
• Premere il simbolo On/Off del vano congelatore L'apparecchio passa al funzionamento normale.
= sicurezza bambini
La sicurezza bambini impedisce eventuali disattivazioni involon­tarie dell'apparecchio.
Attivazione della sicurezza bambini
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere nuovamente il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Il simbolo a goccia è cancellato.
• Uscire dal modo di programmazione
premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
= posizione vacanza dell'IceMaker
Vedere il capitolo "IceMaker".
= quantità d'acqua per la bacinella dei cubetti
di ghiaccio
Se i cubetti di ghiaccio prodotti sono troppo piccoli, è possibile regolare la quantità d'acqua affluente.
Regolazione della quantità d'acqua
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano congelatore finché il display visualizza
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
.
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere nuovamente il simbolo SuperFrost.
- Il LED
• Uscire dal modo di programmazione premendo il simbolo On/Off del vano congelatore
si illumina, la sicurezza bambini è attivata.
Disattivazione della sicurezza bambini
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere nuovamente il simbolo SuperFrost.
- Il LED
• Uscire dal modo di programmazione premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
si spegne, la sicurezza bambini è disattivata.
• Premere una volta il simbolo Up del vano congelatore finché sul display appare
Attenzione! Non modicare di più di un intervallo di regolazione. Se il valore impostato è troppo elevato, la bacinella dei cubetti di ghiaccio dell'IceMaker può infatti tracimare.
• Premere nuovamente il simbolo SuperFrost.
• Uscire dal modo di programmazione
premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
I giorni successivi controllare le dimensioni dei cubetti di ghiaccio. Se sono ancora troppo piccoli, eseguire nuovamente le fasi su illustrate.
E 4.
54
Page 7
= impostazione temperatura BioFresh
La temperatura nei cassetti BioFresh si può modificare.
Impostazione della temperatura BioFresh
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano congelatore finché sul display appare
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere i simboli Up/Down del vano congelatore
e con
.
6 -  9 aumentare la temperatura (più caldo), 4 -  1 abbassare la temperatura.
AVVERTENZA!
Con i valori b4 - b1 si può abbassare sotto lo 0 °C la tem­peratura nei cassetti. Gli alimenti si possono congelare.
• Al valore desiderato premere il simbolo SuperFrost.
• Uscire dal modo di programmazione
premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
= comando riscaldamento guarnizione spor-
tello
Se sulla guarnizione dello sportello del vano frigorifero si forma della condensa, questo problema può essere risolto attivando il riscaldamento guarnizione.
Attivazione del riscaldamento guarnizione
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano congelatore finché sul display appare
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere i simboli Up/Down del vano congelatore
e scegliere tra
• Al valore desiderato premere il simbolo SuperFrost.
• Uscire dal modo di programmazione
premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
.
= in caso di condensa lieve sulla guarnizione,= in caso di forte condensa sulla guarnizione,= riscaldamento disinserito.
I
= luminosità del display
Regolazione della luminosità del display
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano congelatore finché sul display appare
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere i simboli Up/Down del vano congelatore
e selezionare da
0 = luminosità minima a 5 = luminosità massima.
• Al valore desiderato premere il simbolo SuperFrost.
• Uscire dal modo di programmazione
premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
.
= conferma pulizia filtro polvere
A pulizia avvenuta del filtro per la polvere, inserito nello zoccolo dell'apparecchio, deve spegnersi il LED dente al filtro stesso.
Spegnimento del simbolo riferito al ltro per la polvere
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano congelatore finché sul display appare
• Premere il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Premere nuovamente il simbolo SuperFrost.
- Nel display appare
• Il simbolo del filtro per la polvere è spento.
• Uscire dal modo di programmazione
premendo il simbolo On/Off del vano congelatore.
.
sul display, corrispon-
55
Page 8
Illuminazione interna
L'illuminazione interna è presente sulla parte destra, sinistra e superiore del vano frigorifero e sopra i cassetti del vano congela­tore. Si accende quando viene aperto uno degli sportelli del vano frigorifero o un cassetto congelatore.
Attenzione - irradiazione laser classe 1M, non guardare di­rettamente con strumenti ottici, in assenza di copertura. Gli occhi possono venire lesionati.
L'illuminazione si spegne se uno degli sportelli o dei cassetti con­gelatore rimane aperto per più di 15 minuti. Contemporaneamente scatta il segnale acustico.
Se una delle barre luminose non si accende, è guasta.
L'illuminazione può essere sostituita soltanto dall'assistenza tecnica o da tecnici appositamente qualicati! Non cercare mai di sostituire da sé un'illuminazione guasta!
Rimozione dei ripiani
1. Seguire i primi tre punti del capitolo precedente.
2. Guidare il ripiano verso il basso finché si trova poco sopra il cassetto per la verdura.
3. Tirare verso l'alto la parte anteriore del ripiano finché è in posizione verticale.
4. Girare il ripiano di 90° e to­glierlo.
Asportazione del cassetto BioFresh
Estrarre completamente il cassetto, afferrarlo per la parte posteriore e sollevarlo.
Inserimento del casset­to BioFresh
Appoggiare il cassetto sulle guide telescopiche. Quest'ul­time devono essere comple­tamente estratte e devono poggiare contro il lato ante­riore del cassetto. Spingere in dentro il cassetto.
Dotazioni
Modicare la posizione delle mensole nello sportello
Sollevare la mensola, estrarla e rimetterla seguendo la successione contraria.
Spostamento dei ripiani
1. Appoggiare il ripiano sul lato inferiore onde evitare che cada.
2. Sollevare il ripiano sul lato anteriore.
3. Tirare in avanti il ripiano finché la cavità rotonda è in linea con la copertura dell'illuminazione.
4. Sollevare il ripiano e reinse­rirlo nella posizione desiderata.
Mensola portabottiglie
La mensola sopra ai cassetti BioFresh si può utilizzare per riporre le bottiglie in oriz­zontale.
Togliere la lastra di vetro e inserirla sotto alla mensola.
Gli incavi nella mensola con­sentono di riporre le bottiglie in modo sicuro.
Copertura dell'illuminazione
Se si ripongono bottiglie lunghe, la mensola inferiore dello sportello deve essere rivolta verso l'alto.
56
Page 9
Sistemazione degli alimenti Vano BioFresh
Il vano BioFresh consente di conservare gli alimenti per un periodo fino a 3 volte più lungo rispetto al raffreddamento normale.
La temperatura costante appena superiore a 0 °C e l'umidità rego­labile consentono di conservare i vari alimenti a condizioni ottimali.
Regolazione dell'umidità
(1) burro, formaggi (2) uova (3) bottiglie (4) surgelati, cubetti di ghiaccio (5) carni, salumi, latticini (6) dolci, cibi precotti (7) frutta, verdura e insalata (con regolazione su forte umidità)
carne, salumi, latticini (con regolazione su bassa umidità) La spiegazione della regolazione dell'umidità è riportata nel
paragrafo Vano BioFresh.
Indicazioni
• Gli alimenti che cedono, ovvero assorbono facilmente odori e
sapori ed i liquidi devono sempre essere conservati in recipienti chiusi o coperti.
• I prodotti ad alta gradazione alcoolica devono essere conservati
sempre ben chiusi ed in piedi.
Piccolo simbolo di umidità ­far scorrere il cursore verso sinistra.
È un clima favorevole per alimenti secchi o confezionati, p. es. latticini, carne, pesce, salumi.
Asciutto
I
Umido
Umidità relativa elevata di max. 90%, grande simbolo di umidità - far scorrere il cursore verso destra.
È un clima favorevole per ali­menti senza imballaggio con alto contenuto di umidità come insalata, verdura, frutta.
Indicazioni
• L'umidità nel vano dipende dal contenuto di umidità degli alimenti riposti e dalla frequenza con cui il vano viene aperto.
• Il grado di freschezza e la qualità dei prodotti alimentari sono fattori decisivi per la durata di conservazione.
• Conservare sempre gli alimenti non confezionati di origine animale separati da quelli di origine vegetale e riporli ben divisi in cassetti diversi. Devono venire impacchettati se, per ragioni di spazio, vengono conservati insieme. Non mettere a contatto diretto vari tipi di carne, essi vanno sempre divisi dal loro imballaggio, si evita in tal modo che la trasmissione dei batteri li faccia deteriorare anzitempo.
• I prodotti seguenti non vanno conservati nel vano BioFresh: for­maggio a pasta dura, patate, verdura sensibile al freddo come cetrioli, melanzane, avocado, pomodori mezzo maturi, zucchini e tutti i frutti esotici sensibili al freddo come ananas, banane, pompelmi, meloni, mango, papaia ecc.
57
Page 10
Descrizione del vano congelatore
Entrambi i cassetti possono essere usati per congelare alimenti o per conservare cibi surgelati.
Il contenitore dei cubetti di ghiaccio del cassetto congelatore superiore serve solo per i cubetti di ghiaccio.
Se per congelare e conservare serve tutto il cassetto superiore, è possibile rimuovere il contenitore dei cubetti di ghiaccio.
Importante: quando il contenitore è asportato l'IceMaker non espelle i cubetti di ghiaccio.
Contenitore dei cubetti
di ghiaccio
IceMaker
Spazio per congelare e conservare
Indicazioni per la congelazione e la conser vazione
• Conservare insieme i surgelati dello stesso tipo.
• Preparare gli alimenti sempre a porzioni. Per consentire una rapi­da congelazione integrale non superare le seguenti quantità per confezione:
frutta, verdura no ad 1 kg, carne no a 2,5 kg.
• Come materiale per confezionare si adattano i sacchetti da congelazione normalmente reperibili in commercio, contenitori riutilizzabili di plastica, metallo ed alluminio.
• Evitare che i prodotti da congelare vengano a contatto con quelli già surgelati. Introdurre sempre confezioni asciutte per evitare che più confezioni, congelandosi, formino un unico blocco.
• Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il contenuto, non superare la data di conservazione consigliata per i surgelati.
• Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti acido carbonico. Queste potrebbero esplodere.
• Per scongelare, prelevare solo il quantitativo veramente necessario. Cuocere il più rapidamente possibile gli alimenti scongelati.
I surgelati possono essere scongelati nei modi seguenti:
– nel forno ad aria calda, – nel forno a microonde, – a temperatura ambiente, – in frigorifero; il freddo ceduto dai surgelati viene usato per rared-
dare gli altri alimenti.
IceMaker
Congelazione
I prodotti alimentari freschi devono essere congelati integralmente il più presto possibile, per contro i surgelati già conservati devono ricevere una "riserva di freddo". Ciò è possibile grazie al dispositivo SuperFrost.
Nel giro di 24 ore è possibile conge­lare solo la quantità (in kg) di alimenti freschi indicata sulla targhetta dati, al punto "Capacità di congela zione". La quantità massima di congelazione varia a seconda del modello e della classe climatica.
Congelare con SuperFrost
Premere brevemente il simbolo SuperFrost in modo che il LED
• Far precongelare per ca. 6 ore per piccole quantità di alimenti, per la quantità massima, vedasi targhetta dati al punto capacità di congelazione, ca. 24 ore.
• Sistemare poi i prodotti alimentari freschi.
- SuperFrost si disinserisce automaticamente. A seconda della necessità e degli alimenti riposti, dopo un minimo di 30 ore, ed un massimo di 65 ore. La congelazione è terminata - il LED
SuperFrost è spento.
Non è necessario inserire SuperFrost:
- quando si introducono prodotti già congelati,
- se si introducono no a ca. 2 kg di alimenti freschi al giorno.
si accenda.
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza
• L'IceMaker serve esclusivamente alla produzione di cubetti di ghiaccio in quantità destinate all'uso domestico e deve essere alimentato solo con acqua adatta a tale scopo.
• Tutte le riparazioni o gli interventi sul dispositivo devono essere eseguiti esclusivamente dal centro di assistenza tecnica o da personale specializzato.
Le prime tre produzioni di cubetti di ghiaccio non devono
essere consumate ovvero utilizzate. Ciò vale sia per la prima messa in funzione, sia dopo un lungo periodo di interruzione del funzionamento dell'apparecchio. In tal modo si garantisce il risciacquo della conduttura dell'acqua.
Il produttore non risponde dei danni derivanti da un colle­gamento idraulico difettoso.
• L'IceMaker funziona solo se il frigo-congelatore è collegato elet­tricamente. I cubetti di ghiaccio sono prodotti soltanto quando il vano congelatore è in funzione.
• L'IceMaker può produrre i cubetti di ghiaccio soltanto se il cassetto è completamente chiuso.
58
Page 11
Sfiatamento dell'IceMaker
Per consentire un perfetto funzionamento dell'IceMaker occorre sfiatare la conduttura dell'acqua.
• Premendo il simbolo IceMaker illumina.
• Aprire il cassetto superiore del congelatore.
• Premere per ca. 3 secondi il tasto ON/OFF posto sull'alloggiamento dell'IceMaker. Il LED sopra al tasto inizia a lampeggiare.
• Premere di nuovo il tasto. Il LED lampeggia velocemente.
• Chiudere subito il cassetto del congelatore.
La valvola di mandata dell'acqua si apre per 25 secondi e pompa tutta l'aria fuori dalle condutture dell'acqua.
• Alla fine si deve svuotare la bacinella per i cubetti di ghiaccio dell'IceMaker. Vedi paragrafo Attivazione della posizione vacanza.
• Infine pulire il contenitore dei cubetti di ghiaccio.
, il LED IceMaker si
Contenitore dei cubetti di ghiaccio
Posizione vacanza dell'IceMaker
In caso di assenza prolungata, la bacinella dei cubetti di ghiaccio deve venir svuotata.
Attivando la posizione vacan­za, la bacinella dei cubetti di ghiaccio dell'IceMaker si gira verso il basso in modo che l'acqua non rimanga nella bacinella.
Il cassetto congelatore deve rima­nere aperto in modo che la superficie della bacinella dei cubetti di ghiaccio rimanga secca e quindi non si possano formare muffe o cattivi odori.
Attivazione della posizione vacanza
Il cassetto congelatore superiore deve essere completamente chiuso e il conte­nitore dei cubetti di ghiaccio deve essere correttamente inserito.
• Attivare il modo di programmazione premendo per 5 secondi il simbolo SuperFrost.
• Premere il simbolo Down del vano con­gelatore finché il display visualizza
.
Contenitore dei cubetti di ghiaccio
I
Attivazione dell'IceMaker
• Premendo il simbolo IceMaker , il LED IceMaker si illumina.
A messa in funzione avvenuta possono essere necessarie no a 24 ore prima che vengano prodotti i primi cubetti di ghiaccio.
La quantità di cubetti di ghiaccio prodotti è proporzionale alla tem­peratura interna del vano congelatore. Più la temperatura è bassa, maggiore è la quantità di ghiaccio prodotta in un determinato lasso di tempo.
I cubetti di ghiaccio cadono dall'IceMaker nel contenitore dei cubetti di ghiaccio. Al raggiungimento di una certa quantità di riempimento, la produzione si interrompe automaticamente.
Disattivazione dell'IceMaker
Se non avete bisogno di cubetti di ghiaccio, si può disattivare l'Ice­Maker indipendentemente dal vano congelatore.
• Premendo il simbolo IceMaker spegne.
L'IceMaker può essere acceso e spento anche tramite il tasto ON/ OFF sull'allog giamento dell'IceMaker.
, il LED IceMaker si
• Premere il simbolo SuperFrost
- Nel display appare
oppure a seconda che l'IceMaker sia attivato o disattivato.
• Premere il simbolo Down del vano congelatore
- Nel display appare
• Premere il simbolo SuperFrost
- La indicazione
La bacinella dei cubetti di ghiaccio si gira verso il basso.
Se il display indica la temperatura, la bacinella dei cubetti di ghiaccio è girata verso il basso e l'IceMaker è automaticamente disattivato.
lampeggia
Premere il tasto per circa 1 se­condo.
59
Page 12
Sbrinamento
Vano frigorifero
Il vano frigorifero si scongela automaticamente. L'umidità che ne fuoriesce viene convogliata dalla canaletta di scarico fuori del vano frigorifero, in un vassoio di evaporazione, dove il calore sviluppato dal compressore la fa evaporare.
Vano congelatore
Il sistema NoFrost provvede allo sbrinamento automatico dell'ap­parecchio. L'umidità formatasi nel vano congelatore va a posarsi sull'evapo­ratore, viene periodicamente sbrinata ed evapora.
Pulizia
Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare i fusibili inseriti a monte.
Pulire l'interno, le parti in dotazione e le pareti esterne con acqua tiepida, alla quale è stata aggiunta una piccola dose di detergente. Non impiegare assolutamente detergenti abrasivi o acidi o solventi chimici.
Non usare umidicatori! Pericolo per l'incolumità di cose e persone.
• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle griglie di aerazione o nelle parti elettriche.
• Pulire il tutto con un panno.
• Non togliere o danneggiare la targhetta dati sulla parte interna dell'apparecchio - importante per il Servizio di assistenza tecnica.
• Per apparecchi in acciaio inox utilizzare un comune detergente per acciaio.
- Applicare poi, in modo uniforme e seguendo il senso della mo­latura, un prodotto specico per la conservazione dell'acciaio. E' normale che inizialmente si evidenzino eventuali zone più scure e una colorazione più intensa delle superci in acciaio.
- Non utilizzare spugne abrasive/ruvide, detergenti concentrati e, in nessun caso, detergenti granulari, a base di acidi o di cloruro o solventi chimici. Tali prodotti danneggiano le superci e possono provocare corrosione.
Pulizia del filtro per la polvere
1. Estrarre la spina!
2. Estrarre completamente il cassetto inferiore del congelatore.
3. Svitare la griglia di aerazione.
4. Premere verso il basso il tasto sul filtro, ribaltare quest'ultimo in avanti ed estrarlo.
Il filtro per la polvere si può pulire in lavastoviglie o a mano con acqua e detersivo.
5. Asciugare il filtro e rimontarlo in sequenza inversa.
6. Rimontare la griglia di aerazione.
7. Spegnere il LED del filtro per la polvere paragrafo Modo di programmazione filtro polvere.
sul display. Vedi
= conferma pulizia
60
Page 13
Guasti
Il Suo apparecchio è stato costruito e prodotto in modo da garan­tire una lunga durata senza guasti. Se durante il funzionamento dovesse tuttavia vericarsi qualche guasto, si prega di controllare se il guasto non sia dovuto ad un uso errato, infatti in questo caso, verranno addebitate le spese per il servizio di assistenza anche se l'apparecchio si trova ancora in garanzia.
I guasti seguenti possono venire eliminati, semplicemente controllandone le possibili cause:
L'apparecchio non funziona:
– controllare se l'apparecchio è stato inserito correttamente, – se la spina è regolarmente inserita nella presa, – se i fusibili della presa sono in ordine. Rumori troppo forti: controllare se – l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento, – il compressore in esercizio fa vibrare i mobili o le suppellettili
adiacenti. Si noti che non sono del tutto evitabili i rumori prodotti
dal circuito rareddante. La temperatura non è sucientemente bassa, controllare – la regolazione in base al capitolo "Impostare la tempera tura", e
se è stato impostato il giusto valore; – se sono state eventualmente introdotte quantità troppo grandi di
alimenti freschi; – se il termometro introdotto separatamente indica il valore giusto, – se l'aerazione è suciente, – se l'apparecchio è troppo vicino ad una fonte di calore.
Se non è data nessuna delle cause sopra descritte e se non è stato possibile eliminare da soli i guasti, mettersi in contatto con il centro di assistenza tecnica più vicino. Comu­nicare il modello , l'indice ed il numero dell'apparecchio riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati si trova sul lato interno a sinistra (vano frigorifero).
I
Mettere fuori servizio
Se l'apparecchio viene messo fuori servizio per lungo tempo: disin­serire l'apparecchio. Estrarre la spina o svitare/disinserire i fusibili inseriti a monte. Pulire l'apparecchio lasciando lo sportello aperto per evitare la formazione di odori sgradevoli.
L'apparecchio risponde alle norme di sicurezza pertinenti e alle direttive CE 2004/108/CE e 2006/95/CE.
La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento di tutti i tipi e modelli. Contiamo pertanto sulla comprensione dell'utente per le modiche tecniche che ci riserviamo di apportare alla forma e alle dotazioni dell'apparecchio.
61
Loading...