Lexibook SM1102 User Manual [it]

Copyright © Lexibook 2002 1
Italiano
Pagina
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
INSTALLAZIONE DELLE PILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
UNITA’ REMOTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
UNITA’ PRINCIPALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
EMETTITORI REMOTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
CONFIGURAZIONE DELL’EMETTITORE O DEGLI EMETTITORI REMOTI . . . 5
FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
RICEZIONE A 434 MHz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
REGOLAZIONE DELLA SUONERIA SVEGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
REGOLAZIONE SU CELSIUS O FAHRENHEIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
TEMPERATURA ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
FUNZIONE DI PREVISIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
RICERCA GUASTI STAZIONE METEO: SM1100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
SOMMARIO
SM1102 Italiano 6/28/04 6:28 PM Page 1
Copyright © Lexibook 2002 2
Italiano
SM1102 Italiano 6/28/04 6:28 PM Page 2
Copyright © Lexibook 2002 3
Italiano
INTRODUZIONE
Complimenti! Avete appena acquistato la stazione meteorologica con previsione del
tempo SM1100 di Lexibook®!
Questo modello fornisce le seguenti informazioni:
" ora, " previsioni meteorologiche sotto forma di icone, " temperature interne ed esterne, " percentuale di umidità esterna, " temperatura minima e massima della giornata, " avvertimenti sull’umidità e superamento di soglia della temperatura.
La temperatura e l’umidità esterne vengono rilevate con un sensore termico senza fili a 434 MHz. Non sono necessari cavi. La stazione meteorologica SM1100 di Lexibook
®
può accettare fino a quattro sensori remoti. Un sensore viene consegnato con il prodotto.
Leggere attentamente tutte le istruzioni per comprendere al meglio le funzioni della stazione meteorologica.
Il modello SM1100 di Lexibook®è dotato di uno schermo a cristalli liquidi. Può succedere che questo sembri difettoso al primo utilizzo della stazione meteorologica o se questa viene spostata. Consigliamo di collocare la stazione su un tavolo ben livellato per dieci minuti in modo che i cristalli liquidi riempiano tutti gli spazi vuoti.
INSERIRE INNANZITUTTO LE PILE NELL’UNITA’ REMOTA PRIMA DI INSERIRE QUELLE DELL’UNITA’ PRINCIPALE.
1. Coperchio comparto pile.
2. Pile di tipo “AA”.
3. Pile di tipo “AAA”.
4. Comparto pile.
INSTALLAZIONE DELLE PILE
SM1102 Italiano 6/28/04 6:28 PM Page 3
Italiano
4 Copyright © Lexibook 2002
L’unità remota funziona con due pile di tipo “ AAA ”. Per inserire o sostituire le pile, seguire le seguenti tappe:
1. Rimuovere il supporto con sostegno.
2. Svitare la vite nella parte posteriore del compar to e rimuovere il coperchio.
3. Inserire le pile alcaline rispettandone la polarità.
4. Riposizionare il coperchio sull’unità e chiuderla er meticamente stringendo bene la vite.
5. Se l’icona “ Livello basso di pile” lampeggia sullo schermo a cristalli liquidi, sostituire le pile.
6. L’unità è ora pronta a ricevere il telecodice e il codice casa. (Consultare il capitolo “CONFIGURAZIONE DELL’EMETTITORE O DEGLI EMETTITORI REMOTI”).
SE LA TEMPERATURA SCENDE AL DI SOTTO DI -18 GRADI CELSIUS (0 GRADI FAHRENHEIT), E’ POSSIBILE CHE LA PILA DELL’UNITA’ REMOTA GELI. IN QUESTE CONDIZIONI, SI CONSIGLIA DI TENERE L’UNITA’ REMOTA ALL’INTERNO. IL PRODUTTORE DELLA PILA POTRA’ INDICARE IL PUNTO DI CONGELAMENTO.
L’unità pr incipale funziona con due pile di tipo “ AA ”. Per inserire o sostituire le pile, procedere come segue:
1. Rimuovere la placchetta nella parte posteriore dell’unità.
2. Inserire le pile rispettandone la polarità.
3. Riposizionare la placchetta.
4. Una volta inserite le pile, l’unità principale si avvia nel modo ricezione per memorizzare il telecodice. Il riquadro lampeggiante intorno al telecodice indica che la memorizzazione è in corso. Questo richiede da tre a cinque minuti. Inseguito, l’unità principale attualizza la temperatura e la percentuale di umidità rilevate dall’unità remota.
Su di una superficie liscia, utilizzare il supporto fissato all’emettitore. La qualità della superficie può, tuttavia, modificare la portata di trasmissione dei dati. Se, ad esempio, l’emettitore viene collocato su una superficie di metallo, è possibile che la portata risulti diminuita o aumentata. Si sconsiglia quindi di fissare l’emettitore su di una superficie metallica o vicino a un grande superficie metallica.
UNITA’ REMOTA
UNITA’ PRINCIPALE
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DELL’EMETTITORE O DEGLI EMETTITORI REMOTI
SM1102 Italiano 6/28/04 6:28 PM Page 4
Loading...
+ 8 hidden pages