Lelit PL62 User Manual [ru]

PL62
MACCHINA PER ESPRESSO PROFESSIONALE CON GRUPPO TIPO E61 PROFESSIONAL ESPRESSO MACHINE WITH BREW GROUP LIKE E61 PROFESSIONELLE ESPRESSO-MASCHINE MIT BRÜHGRUPPE WIE E61 ПРОФЕСИОНАЛЬНАЯ КОФЕВАРКА ЭСПРЕССО С ГРУППОЙ KAK E61
2
Italiano
COMPONENTI:
1. Cavo di alimentazione
2. Interruttore generale on/off
3. Led macchina accesa
4. Led resistenza
5. Leva erogazione caffè
6. Manometro pressione caldaia/vapore
7. Manometro pressione pompa erogazione/caffè
8. Cassetto vaschetta raccogli acqua con griglia per
appoggio tazze
9. Manopola erogazione vapore
10. Lancia vapore con tecnologia anti scottatura
ISTRUZIONI PER L’USO:
Prima accensione della macchina:
1. Estrarre la macchina dalla scatola e rimuovere tutti i sacchetti e tutto il materiale da imballo.
2. Posizionare la macchina per caffè espresso su una superficie stabile e piana, lontano da fonti di calore e da rubinetti della
rete idrica. Attenzione: la macchina pesa quasi 19 kg.
3. Rimuovere completamente il piccolo coperchio rimovibile (15) posto sulla parte superiore della macchina; estrarre con
attenzione i tubicini in plastica e quello con il filtro già inserito; in seguito, estrarre il serbatoio di plastica.
4. Riempire il serbatoio con acqua fredda.
5. Rimettere il serbatoio nella sua sede, inserire tutti tubicini in plastica all’interno e chiudere con il piccolo coperchio (15).
6. Inserire la spina del cavo di alimentazione (1) nella presa di corrente (accertarsi che la tensione della rete elettrica
coincida con quella indicata sull’etichetta dati. La macchina da caffè dev’essere collegata a un efficace e sicuro impianto di messa a terra. Far controllare l’impianto in caso di dubbi). Accertarsi che l’impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un dispositico salva-vita ben funzionante.
7. Accendere la macchina premendo l'interruttore generale (2); il LED(3) conferma l'accensione. Anche il LED resistenza (4)
si accenderà. Senza inserire il portafiltro, alzare la leva caffè (5) e far fuoriuscire dell’acqua dalla parte inferiore del gruppo erogazione caffè (13), poi richiudere.
8. Appena si spegne il led (4), aprire la manopola vapore (9) in senso antiorario e lasciar fuoriuscire il vapore per 10-15 sec
tenendo la lancia sulla vaschetta raccogli acqua (8), poi richiudere.
9. Prima di fare il caffè è consigliabile (soprattutto quando la macchina è rimasta accesa e inutilizzata per tanto tempo)
alzare la leva caffè (5) senza inserire il portafiltro e far fuoriuscire dell’acqua dalla parte inferiore del gruppo erogazione caffè (13) per qualche secondo, poi richiudere. Questo serve a diminuire un po’ la temperatura dell’intero gruppo per evitare che il caffè risulti bruciato o amaro.Abbassare la leva caffè (5).
10. Attendere ca 3-4 min affinchè la macchina vada in pressione (Il led 4 si spegne). Alla prima accensione, attendere 10/20
minuti affinchè la macchina raggiunga la temperatura ottimale.
11. A macchina pronta il LED resistenza (4) si spegnerà.
Preparazione del caffè espresso con caffè macinato:
12. Controllare che il serbatoio interno contenga acqua. ATTENZIONE: il serbatoio interno è munito di un dispositivo che
controlla la presenza ed il livello dell'acqua. Dovesse mancare l'acqua nel serbatoio, parte il segnale acustico del buzzer e la resistenza viene staccata. Solo rimettendo acqua fredda nel serbatoio interno (come descritto nel paragrafo Prima accensione della macchina, ai punti 3-5) il buzzer smetterà di suonare, confermando il livello idoneo dell'acqua.
13. Seguire le istruzioni del punto 7 in caso le operazioni ivi descritte non fossero ancora state compiute.
14. Non appena i lLED resistenza (4) si spegne, la macchina è pronta per l’uso.
15. Inserire nel portafiltro (1 tazza 16, 2 tazze 17) la quantità di caffè macinato desiderata. Un misurino (19) corrisponde a
1 dose di caffè, per 2 tazzine versare 2 misurini, pressare il caffè con il pressino (18) ed alla fine inserire il portafiltro nel gruppo erogazione caffè (13) ruotandolo da sinistra verso destra con forza. E’ consigliabile utilizzare sempre caffè fresco e macinare il caffè SOLO prima di fare l’espresso.
16. Posizionare una o due tazzine sulla griglia removibile poggia tazza (8).
17. Alzare la leva caffè (5). Uscirà caffè dal portafiltro. Abbassare completamente la leva a raggiungimento della quantità di
caffè desiderata. L’acqua in eccesso nel portafiltro verrà scaricata nel cassetto vaschetta raccogli acqua (8) attraverso l’apertura di una valvola a tre vie. Si sentirà un rumore che indicherà il rilascio della pressione insieme all’acqua. Non essendoci più pressione nel portafiltro, sarà possibile aprirlo.
18. Se si desidera fare altri caffè, togliere il portafiltro, ruotandolo da destra a sinistra e vuotare i fondi di caffè. Pulire
accuratamente il portafiltro con un panno umido.
19. Ripetere le operazioni sopra elencate.
Vapore:
20. Controllare che il serbatoio interno contenga acqua. ATTENZIONE: il serbatoio interno è munito di un dispositivo che
controlla la presenza ed il livello dell'acqua. Dovesse mancare l'acqua nel serbatoio, parte il segnale acustico del buzzer e la resistenza viene staccata. Solo rimettendo acqua fredda nel serbatoio interno (come descritto nel paragrafo Prima accensione della macchina, ai punti 3-5) il buzzer smetterà di suonare, confermando il livello idoneo dell'acqua.
21. Non porre mai le mani o altre parti del corpo sotto la lancia vapore. Pericolo di ustioni.
22. Verificare che la macchina sia pronta per l’uso: il LED resistenza (4) dev’essere spento.
23. Aprire la manopola vapore (9) in senso antiorario con la lancia vapore (10) rivolta sulla griglia poggia tazze. All’inizio
uscirà un poco di acqua.
24. Non appena esce del vapore, posizionare un contenitore d’acciaio con la bevanda da montare sotto la lancia vapore
(10).
11. Manopola erogazione acqua calda
12. Lancia acqua calda con tecnologia anti scottatura
13. Gruppo erogazione caffè
14. Scaldatazze
15. Coperchio serbatoio acqua
16. Portafiltro per 1 tazza
17. Portafiltro per due tazze
18. Pressino LELIT acciaio
19. Misurino caffè
20. -
21. Filtro cieco
3
Italiano
25. Chiudere la manopola vapore (9) ruotandola in senso orario.
26. Pulire accuratamente l’erogatore vapore (10) con un panno umido.
Acqua calda:
27. Controllare che il serbatoio interno contenga acqua. ATTENZIONE: il serbatoio interno è munito di un dispositivo che
controlla la presenza ed il livello dell'acqua. Dovesse mancare l'acqua nel serbatoio, parte il segnale acustico del buzzer e la resistenza viene staccata. Solo rimettendo acqua fredda nel serbatoio interno (come descritto nel paragrafo Prima accensione della macchina, ai punti 3-5) il buzzer smetterà di suonare, confermando il livello idoneo dell'acqua.
28. Non porre mai le mani o altre parti del corpo sotto la lancia acqua calda. Pericolo di ustioni.
29. Verificare che la macchina sia pronta per l’uso: il LED resistenza (4) dev’essere spento.
30. Posizionare un contenitore sotto la lancia acqua calda (12). Aprire la manopola acqua calda (11) azionandola in senso
antiorario.
31. Uscirà acqua a 95° C dalla lancia. Chiudere la manopola acqua calda (11) a raggiungimento della quantità desiderata
girando la manopola in senso orario.
32. Dopo il prelievo di acqua la caldaia si ricaricherà automaticamente.
MANUTENZIONE ORDINARIA E PRECAUZIONI:
- Pulire il serbatoio dell’acqua periodicamente
- Cambiare l’acqua se la macchina è rimasta inutilizzata a lungo.
- Si consiglia di pulire il tubo vapore (10) dopo ogni utilizzo.
- Per la pulizia della macchina utilizzare un panno umido d’acqua.
- Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
- Non immergere l’apparecchio in acqua.
- Fare funzionare l’apparecchio soltanto sotto controllo di adulti e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
- Non lavare filtri e portafiltro in lavastoviglie. Lavarli con solo acqua calda.
- Durante il normale funzionamento alcune parti della carrozzeria della macchina possono raggiungere temperature
elevate: maneggiare con cautela! Non toccare mai il gruppo erogazione caffè (13). Pericolo di ustione. Tale gruppo rimane caldo per parecchi minuti anche a macchina spenta. Il sistema a termosifone della caldaia farà continuare a far circolare acqua attraverso le parti interne del gruppo per un po’ di tempo.
- Pulire la doccetta (parte inferiore del gruppo erogazione caffè 10) dai resti di caffè con un panno umido dopo ogni utilizzo.
Backflushing:
Una volta al mese è bene eseguiree la pulizia dei condotti interni della macchina e il backflushing usando il filtro cieco in dotazione. Consultare il proprio rivenditore per capire come eseguirlo e che prodotto decalcificante utilizzare.
Nota Bene: La macchina è dotata di un serbatoio d’acqua con una capacità di 2,7l predisposto con rilevatore di mancanza acqua collegato ad un buzzer. Se l'acqua finisce durante il normale funzionamento il rilevatore mancanza acqua consente 15sec. di tempo per fare il caffè; un volta finita l'erogazione del caffè si consiglia di riempire il serbatoio. Si prega di leggere attentamente le istruzioni d’uso e di controllare periodicamente il livello dell’acqua nel serbatoio interno.
DATI TECNICI:
Alimentazione elettrica: 220-230V: 50Hz Potenza: 1400W Pressione pompa caffè: 12/15 bar Pressione caldaia: 1 bar Capacità serbatoio acqua: 2,7 litri Capacità caldaia in rame: 1.4 litri Dimensioni: 22x40x35,6 cm -- Peso netto: 18,8 kg Funzionamento: caffè macinato
4
Italiano
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PIÙ FREQUENTI:
Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo scrupolosamente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro prodotto in conformità alle prescrizioni essenziali di sicurezza indicate nel presente manuale, potrà ottenere il massimo delle prestazioni e verificare la notevole affidabilità di questo prodotto nel corso degli anni. Di seguito forniamo una pratica tabella riportante alcuni malfunzionamenti e le loro relative rapide soluzioni:
Il caffè esce troppo freddo
Il caffè esce troppo rapidamente
Il caffè esce a gocce
La macchina non eroga vapore con Led (4) spento
La macchina non funziona e la spia (3) non si accende
PROBLEMI CAUSA SOLUZIONE
1. La macchina non è a giusta temperatura.
1. La quantità di caffè è insufficiente
2. Pressatura del caffè insufficiente
3. Caffè vecchio o inadatto
1. La quantità di caffè è eccessiva
2. Eccessiva pressatura del caffè
1. Pompa non funzionante
2. Il foro del terminale del tubo vapore è ostruito
3. Manca acqua nel serbatoio
1. Possibile disconessione dalla rete elettrica.
2. La spina del cavo di alimentazione non è inserita correttamente
3. Il cavo di alimentazione è danneggiato
1. Rispettare le indicazioni riportate nei paragrafi “messa in funzione della macchina” e “preparazione del caffè espresso”
1. Aumentare la dose di caffè
2. Premere maggiormente il caffè
3. Sostituire il caffè
1. Diminuire la quantità di caffè
2. Pressare meno il caffè
1. Rivolgersi al CENTRO DI ASSI STENZA
2. Pulire il foro con l’ausilio di un ago
3. Vedi paragrafo “messa in funzione della macchina”
1. Controllare inserimento spina e presa corrente.
2. Inserire correttamente la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente
3. Rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA per la sostituzione del cavo
L’elenco aggiornato dei centri assistenza autorizzati LELIT è disponibile all’indirizzo
http://www.lelit.com/web/assistenza.asp .
I dati e le immagini riportati potranno subire variazioni senza preavviso al fine del miglioramento delle prestazioni della macchina.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibile conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzature mobile barrato.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
Gemme Italian Producers srl dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto PL62, al quale è riferita questa dichiarazione, è conforme alle seguenti norme: CEI EN 60335-1, CEI EN 60335-2-15 Dichiara inoltre che il prodotto sopra indicato risulta conforme in base alle prove di compatibilità elettromagnetica EMC. NB: La presente dichiarazione perde la sua validità se la macchina viene modificata senza la nostra espressa autorizzazione.
Castegnato, 01/07/2011
Amministratore Delegato
5
Loading...
+ 11 hidden pages