MACCHINA PROFESSIONALE PER CAFFE’ ESPRESSO PRE-DOSATO
PROFESSIONAL ESPRESSO MACHINE WITH PROGRAMMABLE DOSING
ПРОФЕССИОНАЛЬНАЯ КОФЕВАРКА ЭСПРЕССО С ПРОГРАММИРОВАНИЕМ ДОЗ
КОФЕ
2
Italiano
COMPONENTI:
1. Cavo di alimentazione
2. Interruttore generale on/off
3. Spia pronto vapore
4. \
5. \
6. Interruttore generale vapore
7. Manometro
8. Coperchio vaschetta raccogli acqua
9. Interruttore vapore
10. Lancia vapore
11. Beccuccio erogazione acqua calda
12. Portafiltro 2 vie
13. Ghiera attacco portafiltro
14. Rialzo rimovibile per tazzine espresso
ISTRUZIONI PER L’USO:
Prima accensione della macchina:
1. Estrarre la macchina dalla scatola e rimuovere tutti i sacchetti e tutto il materiale da imballo.
2. Posizionare la macchina per caffè espresso su una superficie stabile e piana, lontano da fonti di calore e da rubinetti
della rete idrica.
3. Alzare (oppure rimuovere completamente) il piccolo coperchio rimovibile (19) posto sulla parte superiore della
macchina; estrarre con attenzione il tubicino in plastica con il filtro anti-calcare già inserito; in seguito, estrarre il
serbatoio di plastica.
4. Riempire il serbatoio con acqua fredda.
5. Rimettere il serbatoio nella sua sede, inserire il tubicino in plastica con il filtro anti-calcare all’interno e chiudere con il
piccolo coperchio (19).
6. Inserire la spina del cavo di alimentazione (1) nella presa di corrente (verificare che l'alimentazione elettrica sia idonea
alle necessità del prodotto stesso).
7. Inserire il portafiltro (12) nella ghiera di aggancio del portafiltro (13), ruotandolo con forza da sinistra verso destra, in
modo che il portafiltro si scaldi e che sia poi pronto per l’utilizzo.
8. Accendere la macchina premendo l'interruttore generale (2); il LED integrato nell'interruttore conferma l'accensione: si
aziona automaticamente l'accensione del gruppo caffè e la ricarica della caldaia vapore. Contemporaneamente
alzare/accendere l'interruttore acqua calda (20): non appena esce acqua dal beccuccio erogazione acqua calda (11)
abbassare/speganere l'interruttore acqua calda (20).
9. Premere l'interruttore (6) che aziona il riscaldamento caldaia vapore: la spia pronto caffè (21) e la spia pronto vapore
(3) si accendono per confermare che la macchina è pronta per l'uso.
Preparazione del caffè espresso con caffè macinato:
10. Controllare che il serbatoio interno contenga acqua. ATTENZIONE: il serbatoio interno è munito di un dispositivo
galleggiante che controlla la presenza ed il livello dell'acqua. In caso di mancanza acqua nel serbatoio, tutti i 5 LED della
pulsantiera (17) lampeggiano e le funzioni di dosaggio della pulsantiera stessa sono bloccate. Solo rimettendo acqua
fredda nel serbatoio interno (come descritto nel paragrafo Prima accensione della macchina, ai punti 3-5) i LED si
spegneranno, confermando il livello idoneo dell'acqua, e la pulsantiera sarà di nuovo attiva. NB: Il serbatoio deve
essere riempito fino al livello MAX indicato sulla carrozzeria.
11. Seguire le istruzioni del punto 9 in caso le operazioni ivi descritte non fossero ancora state compiute.
12. Non appena la lampada spia segnalatrice pronto caffè (21) si accende, la macchina è pronta per l’uso.
13. Inserire il filtro (25-26) nel portafiltro (12). Versare la quantità di caffè macinato desiderata (1 misurino (23)
corrisponde a 1 dose di caffè, per 2 tazzine versare 2 misurini) nel portafiltro (12), pressare il caffè con il pressino (22)
ed alla fine inserire il portafiltro (12) nell’anello di aggancio della sede del portafiltro (13) ruotandolo da sinistra verso
destra con forza.
14. Posizionare la/le tazzina/e sulla grata removibile poggia tazza (14). NB: La macchina è prevista per utilizzo di tazzine
espresso da posizionare sul piano rimovibile (14) e per utilizzo di tazze mug con un’altezza massima di 11 cm da
posizionare direttamente sulla griglia (15).
15. Per avviare l’erogazione del caffè è necessario scegliere il pulsante corrispondente alla richiesta sulla pulsantiera
dosaggio (16) e premere il pulsante stesso: l’erogazione caffè si avvierà e si arresterà automaticamente.
15. Griglia poggiatazze
16. Pulsantiera erogazione / dosaggio caffè
17. LED pulsantiera
18. Coperchio scaldatazze
19. Coperchio contenitore acqua
20. Interruttore acqua calda
21. Spia pronto caffè / acqua calda
22. Pressino caffè
23. Misurino caffè
24. \
25. Filtro 1 tazza
26. Filtro 2 tazze
27. Filtro cialda
28. Filtro resine
NB: la pulsatiera (16) ha 5 funzioni/tasti. Da sinistra a destra: caffè espresso – caffè lungo – caffè espresso
doppio – caffè lungo doppio – tasto “erogazione continua” . Le prime 4 funzioni per l’erogazione del
caffè sono pre-impostate dal produttore a dei valori standard per caffè espresso / caffè lungo singolo e doppio.
3
Italiano
Per ri-programmare le funzioni della pulsantiera (16) procedere come sotto:
- tenere premuto il tasto per 5/6 sec.: a conferma si accenderanno contemporaneamente tutti i 5 LED della
pulsantiera (17);
- premere il tasto relativo alla funzione caffè che si desidera riprogrammare: si avvierà l’erogazione del caffè;
- una volta raggiunta la quantità di caffè desiderata, ripremere il tasto scelto per arrestare l’erogazione del caffè: la
funzione ha memorizzato la nuova quantità richiesta.
Finita la riprogrammazione è consigliato lasciare la tastiera libera per 2/3 sec. di modo che tutte le funzioni ritornino ad
essere attive.
La programmazione fatta su un tasto specifico rimmarrà salvata fino ad un’ulteriore ri-programmazione.
16. Togliere il portafiltro (12) dalla ghiera (13) e gettare via i fondi di caffè. NB: Per mantenere il gruppo caffè alla
temperatura giusta si raccomanda di lasciare il portafiltro (12) vuoto (senza caffè) agganciato nel suo supporto (13).
Vapore:
17. Controllare che il serbatoio interno contenga acqua. ATTENZIONE: il serbatoio interno è munito di un dispositivo
galleggiante che controlla la presenza ed il livello dell'acqua. In caso di mancanza acqua nel serbatoio, tutti i 5 LED della
pulsantiera (17) lampeggiano e le funzioni di dosaggio della pulsantiera stessa sono bloccate. Solo rimettendo acqua
fredda nel serbatoio interno (come descritto nel paragrafo Prima accensione della macchina, ai punti 3-5) i LED si
spegneranno, confermando il livello idoneo dell'acqua, e la pulsantiera sarà di nuovo attiva. NB: Il serbatoio deve
essere riempito fino al livello MAX indicato sulla carrozzeria.
18. Attivare il gruppo vapore premendo l’interruttore generale (6) (se non è stato precedentemente premuto): in seguito, a
conferma, si accenderà la spia pronto vapore (3): la macchina ha raggiunto la giusta temperatura ed è pronta per
l’erogazione del vapore.
19. Mettere sotto il tubo vapore multi-direzionale (10) il recipiente con la bevanda desiderata.
20. Alzare l’interruttore di erogazione vapore (9) lasciando la lancia vapore sempre immersa nel liquido per evitare
eventuali spruzzi di bevanda calda.
21. Abbassare l’interruttore vapore (9) per arrestare l’erogazione ed estrarre la lancia (10) dal liquido ad erogazione
terminata.
22. Il tubo erogazione vapore (10) può diventare molto caldo per cui si consiglia di maneggiarlo esclusivamente tramite
l’apposita protezione in gomma.
23. Pulire accuratamente l’erogatore vapore (10) con un panno umido.
Acqua calda:
24. Controllare che il serbatoio interno contenga acqua. ATTENZIONE: il serbatoio interno è munito di un dispositivo
galleggiante che controlla la presenza ed il livello dell'acqua. In caso di mancanza acqua nel serbatoio, tutti i 5 LED della
pulsantiera (17) lampeggiano e le funzioni di dosaggio della pulsantiera stessa sono bloccate. Solo rimettendo acqua
fredda nel serbatoio interno (come descritto nel paragrafo Prima accensione della macchina, ai punti 3-5) i LED si
spegneranno, confermando il livello idoneo dell'acqua, e la pulsantiera sarà di nuovo attiva. NB: Il serbatoio deve
essere riempito fino al livello MAX indicato sulla carrozzeria.
25. Attendere che la spia acqua calda (21) si accenda.
26. Porre un recipiente sotto il beccuccio acqua calda (11) ed alzare l’interruttore acqua calda (20). Ad ottenimento della
quantità desiderata abbassare l’interruttore acqua calda (20) per arrestare l’erogazione.
27. Dopo il prelievo di acqua calda si raccomanda di controllare che il serbatoio interno contenga acqua ed eventualmente
di ripristinare il livello come indicato al punto 24.
MANUTENZIONE ORDINARIA E PRECAUZIONI:
- Si consiglia di pulire il tubo vapore (10) dopo ogni utilizzo.
- Per la pulizia della macchina utilizzare un panno umido d’acqua.
- Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
- Non immergere l’apparecchio in acqua.
- Fare funzionare l’apparecchio soltanto sotto controllo di adulti e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
- Non lavare filtri e portafiltro in lavastoviglie.
- Durante il normale funzionamento alcune parti della carrozzeria della macchina possono raggiungere temperature
elevate: maneggiare con cautela!
Filtro a resine in dotazione (montato sul tubo pescaggio acqua, all'interno del serbatoio): serve a proteggere il
meccanismo interno dai depositi di calcare; è un addolcitore usa e getta specifico per macchine da caffè che va cambiato in
base a durezza e consumo dell’acqua seguendo le indicazioni nella tabella sotto:
Durezza acqua Quantità
10°F 90 litri
20°F 45 litri
27°F 35 litri
35°F 23 litri
45°F 20 litri
NB: E’ necessario cambiare il filtro dopo il consumo della quantità acqua indicata nella tabella sopra, altrimenti i depositi di
calcare possono danneggiare la macchina (danno non coperto dalla garanzia).
4
Italiano
DATI TECNICI:
Alimentazione elettrica: 220-230V: 50Hz – 110-120V: 60Hz
Resistenza caffè: 1000W
Resistenza vapore: 1200W
Pressione pompa caffè: 12/15 bar
Pompa caldaia caffè ULKA: 48W -- Pompa caldaia vapore ULKA: 21W
Capacità serbatoio acqua: 2,7 litri
Capacità caldaia caffè: 250 ml -- Capacità caldaia vapore: 400 ml
Dimensioni (HxLxP): 30x30x42 cm -- Peso netto: 10,5 kg
Funzionamento: caffè macinato / cialde carta
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PIÙ FREQUENTI:
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo
scrupolosamente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro prodotto in conformità alle prescrizioni essenziali
di sicurezza indicate nel presente manuale, potrà ottenere il massimo delle prestazioni e verificare la notevole affidabilità di
questo prodotto nel corso degli anni. Di seguito forniamo una pratica tabella riportante alcuni malfunzionamenti e le loro
relative rapide soluzioni:
Il caffè esce troppo
freddo
Il caffè esce troppo
rapidamente
Il caffè esce tra il
gruppo erogazione
ed il portafiltro
Il caffè esce a gocce
La macchina non
eroga vapore con
interruttori (6) e (9)
accesi
La macchina non
funziona e la spia
dell’interruttore non
si accende
PROBLEMI CAUSA SOLUZIONE
1. Rispettare le indicazioni riportate nei
paragrafi “messa in funzione della macchina”
1. La macchina non è a giusta temperatura.
2. Mancato preriscaldamento del portafiltro
3. Mancato preriscaldamento delle tazze
4. Il termostato non lavora entro i valori ottimali.
1. La quantità di caffè è insufficiente
2. Pressatura del caffè insufficiente
3. Caffè vecchio o inadatto
1. Il portafiltro non è inserito correttamente
2. Eccessiva quantità di caffè nel filtro
3. Il bordo del portafiltro non è stato pulito
4. La guarnizione sottocoppa è usurata
1. La quantità di caffè è eccessiva
2. Eccessiva pressatura del caffè
1. Micropompa non funzionante
2. Il foro del terminale del tubo vapore è ostruito
3. Manca acqua nel serbatoio
1. Possibile disconessione dalla rete elettrica.
2. La spina del cavo di alimentazione non è inserita
correttamente
3. Il cavo di alimentazione è danneggiato
e “preparazione del caffè espresso”
2. Il portafiltro deve essere riscaldato
contemporaneamente all’acqua, vedi
paragrafo “messa in funzione della macchina”
3. Scaldare adeguatamente le tazze
sull’apposito scadatazze (18)
4. Rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA
1. Aumentare la dose di caffè
2. Premere maggiormente il caffè
3. Sostituire il caffè
1. Inserirlo in modo corretto
2. Diminuire la quantità di caffè
3. Togliere I residui di caffè dal bordo del
portafiltro pulire la guarnizione sottocoppa.
4. Rivolgersi al CENTRO DI ASSI STENZA
1. Diminuire la quantità di caffè
2. Pressare meno il caffè
1. Rivolgersi al CENTRO DI ASSI STENZA
2. Pulire il foro con l’ausilio di un ago
3. Vedi paragrafo “messa in funzione della
macchina”
1. Controllare inserimento spina e presa
corrente.
2. Inserire correttamente la spina del cavo di
alimentazione nella presa di corrente
3. Rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA per
la sostituzione del cavo
5
Loading...
+ 11 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.