ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ - УСТАНОВКЕ - ИСПОЛЬЗОВАНИЮ ТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
MANUAL DE INSTRUCTIUNI - INSTALARE - UTILIZARE - INTRETINERE
MANUEL D’INSTRUCTIONS - INSTALLATION - USAGE - MAINTENACE
Italiano
English
Deutsch
Русский
Romana
Manuale istruzioni Pag. 6
……………………………………………………………………………………………………………...
Instruction manual Page 19
……………………………………………………………………………………………………………...
Gebrauchsanweisungen Seite 32
……………………………………………………………………………………………………………...
Инструкция по эксплуатации Стр. 45
……………………………………………………………………………………………………………...
Manual de instructiuni Pag. 58
……………………………………………………………………………………………………………...
Pag. 2
Castegnato, via del Lavoro 45/47 (BS) ITALY
Amministratore Delegato
Dichiarazione di conformità CE - EC Declaration of conformity - Declaration de conformite CE
EG Konformitätserklärung - Декларациясоответствия CE
GEMME ITALIANS PRODUCERS srl
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Macchina per caffè per uso professionale
Declare that the following product: Espresso coffee machines for professional use
Déclare que les produits suivants: Machines à café expresso pour usage professionnel
Erklärt, dass die folgenden Produkte: Gewerbe Espresso Kaffeemaschinen
Заявляют, что следующий продукт: кофемашина-эспрессо для профессионального использования,
• Apparecchio/Appliance/Appareil/Gerätes/ Прибор
• Marca/Brand/Marque/Marke/ Марка (vedere targa dati)
• Fabbricante/Manufacturer/Fabricant/Hersteller/ Производитель (refer to machine data)
• Tipo di macchina/Type of machine/Type de la machine (voir étiquette donne) Maschinentypen/Модель (siehe Angaben zum Maschinentyp)
• N° della macchina/Serial number/N° de la machine (смотреть машинные данные)
Maschinen-Nummer/ Номер машины
al quale è riferita questa Dichiarazione, è conforme alle seguenti direttive:
to which this declaration relates is in compliance with the following directives:
à laquelle se réfère cette dèclaration, est conforme aux normatives suivantes:
auf das sich diese Erklärung bezieht, entspricht den folgenden Gesetzesbestimmungen:
к которойотносится настоящая декларация, соответствует требованиям следующих директив:
2006/42/EC Direttiva machine/EC Machinery Directive/Normes CE Machines/EG-Maschinenrichtlinie
Директивапомашинномуоборудованию
2006/95/EC Direttiva bassa tensione/EC Low Voltage Directive/Normes CE Basse-tension
EG-Niederspannungrichtlinie/ Директивапонизкомунапряжению
97/23/EC Direttiva attrezzature a pressione (PED) (Vedere art. 1, § 3.6. - Vedere tabella nella pagina successiva)
Pressure Equipment Directive (PED) (See art. 1, § 3.6. - See chart in the following page)
Directive èquipements sous Pression (PED) (Voir art. 1, § 3.6. - Voir tableau dans la page suivant)
Richtlinie-Druckgeräte (PED) (Siehe art. 1, § 3.6. - Siehe Tabelle auf der nächsten Seite)
ДирективапоРаботеподдавлением. (PED) (по статью. 1, § 3.6. – как написано в таблице на след. стр.)
2004/108/EC EMC - EC Electromagnetic Compatibility directive/Normes CE Compatibilité électromagnétique
e successive modifiche ed integrazioni/and later modifications and integrations.
et modifications ultérieures et integrations/sowie den nachfolgenden Änderungen und Ergänzungen.
La presente dichiarazione perde la sua validità nel caso in cui l’apparecchio venga modificato senza espressa autorizzazione del costruttore oppure se
installato o utilizzato in modo non conforme a quanto indicato nel manuale d’uso e nelle istruzioni. Il fascicolo tecnico è archiviato da "Product
Development Manager" presso la sede legale.
This declaration is null and void if the machine is modified without the express authorization of the manufacturer or if improperly installed and used in
such a way that does not comply with indications in the users’ manual and the instructions. The technical booklet is archived by the "Product
Development Manager" at the company's legal headquarters.
La présente déclaration perd toute validité dans le cas où l’appareil est modifié sans l’autorisation du constructeur ou si l’appareil est installé ou utilize
de façon non conforme à ce qui est indiqué dans le manuel et dans le mode d’emploi. Le fascicule technique est archivé par "Product Development
Manager" auprès du siège juridique.
Die vorliegende Bescheinigung verliert ihre Gültigkeit, falls das Gerät ohne ausdrückliche Genehmigung des Hersteller modifiziert werden sollte oder
falls es nicht entsprechend der im Bedienungs- und Wartungshandbuch aufgeführten Anleitungen installiert oder benutzt werden sollte. Die technischen
Unterlagen wurden vom "Product Development Manager" am Geschäftssitz archiviert.
Эта декларация теряет силу в том случае, если устройство модифицированной без специального разрешения производителя, установлено
неправильно или используется не в соответствии с указаниями Руководства по эксплуатации. Технический файл сохраняется в качестве
«менеджера по развитию продуктов" в зарегистрированном офисе.
и более поздние модификации и интеграции
Pag. 3
P max
[bar]
T max
[°C]
Fluido
Fluid
Fluide
Flüssig
Жидкость
Fluid
Capacità It/Capacity It
Capacité It/ Fähigkeit It/
Объемл / Capacitate lt
PL1S
PL2S
PL3S
Caldaia/Boiler
Chaudière/Kessel
Бойлер / Cazan
2
133
Acqua/Vapore
Water/Steam
Eau/Vapeur
Wasser/Dampf
Вода/Пар
Apa/Abur
5
10
-
Giulietta
S
Scambiatore
Exchanger
Echangeur
Austauscher
Теплообменник
Schimbator
12
133
Acqua
Water
Eau
Wasser
Вода
Apa
0,5
(x1)
0,5
(x2)
-
Descrizione attrezzatura a pressione/Pressure device description/Description de l’appareille sous pression
Beschreibung der unter Druckstehenden Gerät/ Описание прибора под давлением / Descrierea aparatului sub presiune
LELIT si riserva il diritto di apportare cambiamenti all'equipaggiamento della macchina a seconda delle esigenze di singoli
Paesi e di effettuare modifiche dovute agli avanzamenti del progresso tecnico.
LELIT has the right to make changes to the machine according to the needs of the different individual countries and
according to the advancement of the technical progress.
LELIT behält sich das Recht vor, Änderungen an der Maschine nach den Bedürfnissen der einzelnen Länder und
Veränderungen aufgrund der Weiterentwicklung des technischen Fortschritts zu machen.
LELIT имеет право вносить изменения в машины в соответствии с потребностями различных отдельных стран и в
соответствии с развитием технического прогресса.
Pag. 4
IT LEGENDA
EN LEGEND
FR LEGENDE
DE LEGENDE
RO
RUS
1 Cavo di
alimentazione
1 Power cord
1 Cable
d‘alimentation
1 Kabel
1 Cablu de
alimentare
1 Шнур питания
2 Tubo allacciamento
idrico
2 Tube for water
connection
2 Tuyau pour le
raccordement de l‘eau
2 Rohr für
Wasseranschluß
2 Tub conectare
hidrica
2 Труба для
подключения воды
3 Tubo di scarico
3 Water draining tube
3 Tuyau
d‘évacuation
3 Ablaßleitung
3 Tub de descarcare
3 Труба для слива
воды
4 Interruttore generale
4 Main switch
4 Interrupteur
général
4 Hauptschalter
4 Intrerupator
general
4 Включатель
главный
5 Leva erogazione
caffè
5 Coffee distribution
lever
5 Levier distribution
café
5 Hebel für
Kaffeeabgabe
5 Maner erogare
cafea
5 Рычаг подачи кофе
6 Manometro press.
caldaia vapore
6 Steam boiler
pressure manometer
6 Manomètre pression
chaudière vapeur
6 Manometer für
Dampfkessel
6 Manometru
presiune cazan abur
6 Манометр
давления пара в
7 Manometro
pressione pompa
7 Pump pressure
manometer
7 Manomètre pression
pompe
7 Manometer für
Pumpendruck
7 Manometru
presiune pompa
7 Манометр
давления насоса
8 Bacinella
appoggiatazze
8 Cup and water tray
8 Grille appuie-
tasses
8 Abtropfschale
8 Grila pentru cesti
8 Поддон для чашек
9 Portafiltro
9 Filterholder
9 Porte-filtre
9 Filterträger
9 Port-filtru
9
Фильтродеражатель
10 Lancia vapore
10 Steam wand
10 Tube vaporisant
10 Dampfausgaberohr
10 Tub abur
10 Паровой кран
11 Lancia acqua
calda
11 Hot water wand
11 Bec débit eau
chaude
11 Heißwasserausgabe
11 Distributor apa calda
11 Кран для выдачи горячей воды
12 Manopola
erogazione vapore
12 Steam knob
12 Bouton distribution
vapeur
12 Dampfdrehknopf
12 Buton erogare
abur
12 Регулятор пара
13 Manopola
erogazione acqua
calda
13 Hot water knob
13 Bouton distribution
eau chaude
13 Drehknopf für
Heißwasserabgabe
13 Buton erogare
apa calda
13 Регулятор горячей
воды
14 Interruttore
scaldatazze (optional)
14 Switch for electrical
cup warmer (optional)
14 Interrupteur pour
chauffe-tasses
électrique (facultatif)
14 Schalter für
elektronischen
Tassenerwärmer
(Zubehöre)
14 Intrerupator
incalzitor cesti
(optional)
14 Включатель для
электрического
подогрева чашек
(опционально)
15 Piano
appoggiatazze
15 Passive cup
warmer
15 Surface chauffe-
tasses
15 Passiv geheizte
Tassenwarmhalterfläche
15 Incalzitor cesti
15 Пассивный
подогрев чашек
16 Gruppo erogazione
caffè
16 Coffee distribution
grouphead
16 Groupe
distribution cafè
16 Abgabe-Einheit
Kaffee
16 Grup erogare
cafea
16 Кофейные группы
17 Vetrinetta
17 Cup holder
17 Support pour les
tasses
17 Tassenhalter
17 Vitrina sustinere
cesti
17 Держатель чашек
18 Piedini regolabili
18 Adjustable feet
18 Pieds réglables
18 Regelbare Füße
18 Picioare reglabile
18 Регулируемые
ножки
19 Targa dati
19 Technical
nameplate
19 Etiquette
données techniques
19 Datenschild
19 Eticheta date
tehnice
19 Техническая
табличка
Pag. 5
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo
scrupolosamente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro prodotto in conformità alle prescrizioni
essenziali di sicurezza indicate nel presente manuale, potrà ottenere il massimo delle prestazioni e verificare la notevole
affidabilità di questo prodotto nel corso degli anni.
Le auguriamo buon lavoro.
INDICE GENERALE
PRESCRIZIONI
Dichiarazione CE pag.3
Tabella PED pag.4
Descrizione legenda pag.5
Indice generale pag.6
1. Informazioni generali pag.7
2. Informazioni sull’installazione pag.7
3. Informazioni elettriche di installazione pag.8
4. Collegamento equipotenziale pag.8
5. Informazioni idrauliche di installazione pag.9
6. Messa in funzione pag.9
7. Check-up di installazione pag.9
8. Informazioni per l’operatore pag.10
9. Avvertenze pag.11
10. Manutenzione e riparazioni pag.11
USO
11. Accensione pag.12
12. Riscaldamento pag.12
13. Erogazione caffè pag.12
14. Preparazione altre bevande calde pag.13
15. Pulizia e manutenzione pag.14
16. Anomalie e guasti pag.15-16
17. Consigli – Suggerimenti – Immagini pag.17-18
Messa fuori servizio definitiva pag. 71
Pag. 6
1 – INFORMAZIONI GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze e le prescrizioni contenute nelle istruzioni di installazione, uso e
manutenzione prima di utilizzare o manipolare in qualsiasi modo la macchina, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza ed il rispetto della corretta prassi igienica nell'uso della
macchina stessa.
Conservare questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
QUESTI CAPITOLATI SONO AD USO DEL PERSONALE TECNICO QUALIFICATO ED AUTORIZZATO
2 – INFORMAZIONI SULL‘INSTALLAZIONE
L’installazione, lo smontaggio e le regolazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale
tecnico qualificato e autorizzato.
Leggere attentamente le avvertenze e le prescrizioni contenute nelle istruzioni di installazione, uso e
manutenzione prima di utilizzare o manipolare in qualsiasi modo la macchina, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
Conservare questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
La macchina è prevista unicamente per la preparazione di caffè espresso e bevande calde mediante acqua calda
o vapore e per il preriscaldamento delle tazzine.
La macchina deve essere installata in un luogo dove possa essere usata solo da personale opportunamente
formato ed informato sui rischi d’uso della stessa.
La macchina è destinata all’uso professionale.
La macchina non può essere usata da bambini o da persone le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano
ridotte; nel caso d’uso di dette persone queste devono essere sorvegliate.
I bambini devono essere sorvegliati affinchè non giochino con la macchina.
La macchina non può essere lasciata incustodita e utilizzata all’esterno.
Se la macchina viene immagazzinata in locali in cui la temperatura può scendere sotto il punto di congelamento,
vuotare in ogni caso la caldaia e le tubazioni di circolazione acqua.
Non lasciare la macchina esposta ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo).
Non pulire la macchina con getti d’acqua.
La rumorosità della macchina non supera i 70 dB(A).
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, lo stesso deve essere sostituito solo da personale tecnico
qualificato ed autorizzato.
Ogni utilizzazione diversa da quella sopra descritta è impropria e può essere fonte di pericolo; il produttore non
assume responsabilità alcuna in caso di danni risultanti da un uso improprio della macchina.
Il personale addetto allo spostamento della macchina deve essere a conoscenza dei rischi legati alla
movimentazione dei carichi. Movimentare la macchina prestando sempre la massima attenzione, utilizzando un
mezzo di sollevamento adeguato (tipo carrello elevatore). Nel caso di movimentazione manuale assicurarsi di:
essere un numero adeguato di persone in funzione del peso e della difficoltà di presa della macchina. Utilizzare
sempre e comunque i necessari dispositivi antinfortunistici (scarpe, guanti).
Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità della macchina e dei dispositivi di sicurezza.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare la macchina accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica ed idrica.
Svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione; in caso di danneggiamento, lo stesso deve essere
sostituito solo da personale tecnico qualificato ed autorizzato.
La macchina per caffè deve essere appoggiata su una superficie piana e stabile, ad una distanza minima di 20
mm dalle pareti e dalla superficie d'appoggio; inoltre deve essere installata tenendo conto che la superficie di
appoggio più alta (piano scaldatazze) sia ad una altezza non inferiore a 1,2 m. Prevedere una superficie di
appoggio per gli accessori.
La temperatura ambiente deve essere compresa tra 10° e 32°C (50°F e 90°F).
Deve avere i collegamenti di alimentazione (energia elettrica ed acqua) e lo scarico dell'acqua dotato di sifone
nelle immediate vicinanze.
Non installare in locali (cucine) in cui sia prevista la pulizia mediante getti d'acqua.
Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore.
Non installare l’apparecchio all’esterno.
Pag. 7
3 – INFORMAZIONI ELETTRICHE DI INSTALLAZIONE
4 – COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Questo collegamento, previsto da alcune norme, ha la
funzione di evitare le differenze di livello di potenziale
elettrico tra le masse delle apparecchiature installate nello
stesso locale. Questo apparecchio è predisposto con un
morsetto (1) posto SOTTO IL BASAMENTO per il
collegamento di un conduttore esterno equipotenziale.
Terminata l'installazione è NECESSARIO eseguire questo
tipo di collegamento.
usare un conduttore avente una sezione nominale in
conformità con le norme vigenti.
collegare un capo del conduttore al morsetto e l'altro capo
alle masse delle apparecchiature adiacenti.
La mancata attuazione di questa norma di sicurezza
scagiona il costruttore da ogni responsabilità per guasti o
danni che possano essere causati a persone o cose.
N.B.: NON COLLEGARE ALLA MESSA A TERRA DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA IN
QUANTO IL CONDUTTORE DI MESSA A TERRA IN UN CAVO DI ALIMENTAZIONE NON VIENE
CONSIDERATO UN CONDUTTORE DI COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
Ricordiamo che la GEMME ITALIAN PRODUCERS srl non risponde dei danni provocati da un non corretto
collegamento elettrico.
Ricordiamo inoltre la responsabilità dell’installatore nel caso di danni.
All'installazione prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete con una distanza di apertura
dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III e una
protezione da corrente di dispersione con valore pari a 30mA. Tale dispositivo di disconnessione deve essere
previsto nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione. Sotto condizioni di alimentazioni
sfavorevoli, la macchina può causare cadute di tensione transitorie.
La sicurezza elettrica di questa macchina è assicurata soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un
efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. E' necessario
verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato
dell'impianto da parte di personale professionalmente qualificato. Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell'impianto.
Non utilizzare adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario
utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo
però attenzione a non superare il limite di portata in valore di corrente, marcato sull'adattatore semplice e sulle
prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull'adattatore multiplo.
Controllare che il tipo di collegamento e la tensione corrispondano a quelli indicati sulla targa dati.
Pag. 8
5 – INFORMAZIONI IDRAULICHE DI INSTALLAZIONE
6 – MESSA IN FUNZIONE
7 – CHECK-UP DI INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: A MACCHINA INSTALLATA E PRONTA PER L’USO, PRIMA DI CONSEGNARE LA
STESSA ALL’OPERATORE PER IL LAVORO, ESEGUIRE UN LAVAGGIO DEI COMPONENTI INTERNI
SEGUENDO LE ISTRUZIONI SOTTO RIPORTATE
L’acqua destinata ad alimentare la macchina per caffè, deve essere acqua adatta per il consumo umano (vedi
direttive e legislazioni vigenti).
Controllare che nel punto di ingresso acqua della macchina il valore di pH sia conforme alle leggi vigenti e che il
valore dei cloruri sia inferiore a 100 mg/l.
Se i valori riscontrati non rientrano nei limiti indicati occorre inserire un appropriato dispositivo di trattamento
dell’acqua (rispettando le norme locali vigenti e compatibili con la macchina).
Nel caso si dovesse alimentare la macchina con acqua di durezza superiore agli 8°F (4,5 °D), per il buon
funzionamento della stessa, occorre applicare un piano di manutenzione specifico in funzione del valore di
durezza rilevato e della modalità d’uso.
Per l’installazione usare esclusivamente i componenti in dotazione; nel caso si dovessero impiegare altri
componenti, utilizzare esclusivamente componenti nuovi, mai usati in precedenza e idonei al contatto con acqua
per consumo umano (secondo le norme locali vigenti).
Posizionare l'apparecchio in perfetto piano orizzontale agendo sui piedini.
Eseguire i collegamenti idraulici rispettando le norme di igiene, di sicurezza idraulica ed antinquinamento vigenti
nel paese di installazione.
Nel caso la pressione di rete possa salire oltre 6 bar, installare un riduttore di pressione tarato a 2÷3 bar.
Mettere l'estremità del tubo di scarico in un pozzetto dotato di sifone per l'ispezione e la pulizia.
Il tubo di scarico, nelle curve, NON deve avere un andamento che possa ostruire o rallentare il corretto deflusso.
Ultimati i collegamenti elettrici ed idraulici si procede alla messa in funzione della macchina.
Aprire il rubinetto della rete idrica e chiudere l’interruttore generale di protezione.
Portare l’interruttore I/O della macchina sulla posizione I, la spia luminosa macchina in tensione si accende.
L’autolivello si metterà in funzione per il caricamento dell’acqua in caldaia fino a quando lo stesso raggiungerà
automaticamente il corretto livello di acqua in caldaia.
Terminata l’operazione di caricamento automatico dell’acqua, la resistenza inizia a riscaldare l’acqua in caldaia.
Attendere che la macchina raggiunga la pressione nominale di esercizio 1÷1,2 bar controllando sul manometro la
pressione caldaia. Qualora la macchina non si dovesse stabilizzare sui valori indicati, si dovrà procedere alla
taratura del pressostato.
La macchina ora è pronta per l’uso
Terminata l’installazione verificare le condizioni di corretto funzionamento.
Verificare l’assenza di perdite dagli allacciamenti idrici o dai tubi
Verificare che la pressione in caldaia e d’esercizio siano rispondenti ai valori nominali.
Verificare il corretto funzionamento del controllo di pressione
Verificare il corretto funzionamento dell’autolivello
Verificare il corretto funzionamento della valvola di espansione
Verificare il corretto funzionamento dello scaldatazze (se previsto sulla macchina).
Gruppi
Agganciare i portafiltri ai gruppi (senza caffè)
Eseguire erogazioni per circa un minuto, per ogni gruppo
Acqua calda
Erogare acqua calda (azionando il relativo comando) sino a prelevare almeno 4 litri di acqua per macchina.
Vapore
Erogare vapore dalle lance per circa un minuto, usando i relativi comandi.
Pag. 9
8 – INFORMAZIONI PER L‘OPERATORE
ATTENZIONE: PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO ESEGUIRE UN LAVAGGIO DEI COMPONENTI INTERNI
SEGUENDO LE ISTRUZIONI SOTTO RIPORTATE.
DETTE OPERAZIONI DEVONO ESSERE RIPETUTE QUANDO LA MACCHINA NON EFFETTUA
EROGAZIONI PER PIU’ DI 8 ORE E COMUNQUE ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO.
INIZIO ATTIVITA’
Gruppi
Agganciare i portafiltri ai gruppi (senza caffè)
Eseguire erogazioni per circa un minuto, per ogni gruppo
Acqua calda
Erogare ripetutamente acqua calda (azionando il relativo comando) sino a prelevare almeno 4 litri di acqua per
macchina.
Vapore
Erogare vapore dalle lance per circa un minuto, usando i relativi comandi.
DURANTE L’ATTIVITA’
Erogazione vapore
Prima di scaldare la bevanda (acqua, latte, ecc…) fare uscire vapore dalla lancia per almeno 2 secondi per
garantire lo scarico della condensa.
Erogazione caffè
Se la macchina è rimasta inattiva per oltre un’ora, prima dell’erogazione eseguire una erogazione a vuoto di circa
100cc.
Erogazione acqua calda
Se la macchina è rimasta inattiva per oltre un’ora, prima dell’erogazione eseguire una erogazione a vuoto di circa
200cc.
Pulizia circuito caffè
Per le modalità e le istruzioni di pulizia consultare la sezione specifica.
Pag. 10
9 – AVVERTENZE
ATTENZIONE: le zone contraddistinte dall’etichetta sotto riportata, sono parti calde, quindi avvicinarsi
ed operare con la massima cautela
CAUTION: HOT
10 – MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
ATTENZIONE: una manutenzione eseguita da personale non qualificato può pregiudicare la sicurezza
e la conformità alle norme vigenti della macchina. Richiedere l’assistenza solo da personale
qualificato e autorizzato
AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose e persone risultanti da un uso irregolare o non previsto
della macchina per caffè.
Non azionare mai la macchina per caffè con le mani bagnate o a piedi nudi.
Non portare le mani oppure parti del corpo nelle vicinanze dei gruppi di erogazione caffè, oppure delle lance di
erogazione vapore e acqua calda.
Fare attenzione che la macchina non venga azionata da bambini oppure da persone non istruite all’uso della
stessa.
Collocare sul piano scaldatazze solo tazzine, tazze e bicchieri per il servizio della macchina da caffè.
Far asciugare accuratamente le tazzine prima di collocarle sul piano scaldatazze.
Non è ammesso il collocamento di altri oggetti sul piano scaldatazze.
INTERRUZIONE DELL’ATTIVITA’
Quando la macchina rimane a lungo incustodita (di notte, durante la chiusura settimanale o durante le vacanze),
eseguire le seguenti operazioni:
Staccare la spina dalla presa di corrente, oppure disinserire l'interruttore principale.
Chiudere il rubinetto di alimentazione idrica.
L'inosservanza di tali norme di sicurezza scagiona il costruttore da ogni responsabilità per guasti o danni a
persone o cose.
Per la salvaguardia della sicurezza d'esercizio e delle funzioni è indispensabile seguire tutte le istruzioni del
costruttore; far verificare periodicamente a cura di personale qualificato e autorizzato l'integrità delle protezioni ed
il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza (la prima volta non oltre 3 anni e successivamente ogni
anno).
In caso di cattivo funzionamento, spegnere la macchina, disinserire l'interruttore principale ed avvertire il servizio
assistenza.
In caso di danni al cavo di collegamento elettrico, spegnere la macchina e richiedere un ricambio dal servizio di
assistenza.
Usare solo ed esclusivamente ricambi originali garantiti dalla casa madre; diversamente decade completamente
la responsabilità del costruttore.
Dopo le operazioni di manutenzione eseguire i CHECK-UP di installazione come indicato nella specifica sezione
delle istruzioni.
Pag. 11
11 - ACCENSIONE
12 - RISCALDAMENTO
13 – EROGAZIONE CAFFE‘
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
l’interruttore principale dell’alimentazione elettrica sia
inserito.
il rubinetto principale dell'alimentazione idrica sia
aperto.
Accensione elettricaSchiacciare l’interruttore generale (4) nella posizione I.
La caldaia viene riempita d'acqua fino al raggiungimento del livello
previsto.
A questo punto comincia la "Fase di riscaldamento".
Al termine dell'attività giornaliera, spegnere la macchina schiacciando
l'interruttore generale (4) nella posizione 0.
ATTENZIONE: non ricoprire con panni il ripiano
scaldatazze
In attesa che la macchina sia pronta per l’uso, innestare i portafiltri (9) ai
gruppi.
Per non alterare la termica della macchina, non ricoprire
con panni il piano scalda tazze.
Quando il manometro (6) indica la pressione di regime, la
macchina è pronta per l’uso
1. Sganciare il portafiltro (9) dal gruppo.
2. Riempire il filtro con la dose di caffè macinato.
3. Pressare il caffè con un pressino ed asportare dal bordo del filtro
eventuali residui di caffè macinato.
4. Agganciare il portafiltro (9) al gruppo in modo che faccia bene tenuta
sulla guarnizione sottocoppa.
5. Posizionare la/le tazzina/e sotto i beccucci di erogazione.
6. Alzare la leva (5) del gruppo in posizione orizzontale. Da questo
momento, per i primi secondi non si vede uscire caffè. Questo è infatti
il tempo che impiega la pressione per raggiungere il valore di mandata
della pompa. In questo tempo avviene l'infusione, ossia la preliminare
cottura del caffè. Al termine dell'infusione, inizia l'erogazione, durante
la quale il caffè esce a getto continuo. L'erogazione viene fatta
terminare, riportando la levetta (5) in posizione verticale, quando si è
raggiunta nella tazza la quantità voluta.
7. Se si desidera fare altri caffè, togliere il portafiltro, svuotarlo dai fondi
di caffè e pulirlo accuratamente con un panno umido, quindi ripetere le
operazioni sopra elencate.
Pag. 12
Erogazione vapore
A macchina pronta aprire il volantino vapore (12) in senso antiorario con
la lancia vapore (10) rivolta sulla griglia appoggiatazze e scaricare la
piccola quantità di acqua iniziale; richiudere il volantino vapore.
Introdurre ora la lancia vapore (10) nel contenitore contenente la
bevanda da riscaldare. Ruotare il volantino vapore (12) in senso
antiorario per dare inizio all’erogazione e in senso orario per arrestarla.
Erogazione acqua calda
Posizionare il contenitore in corrispondenza del tubo (11). Ruotare il
volantino acqua (13) in senso antiorario per dare inizio all’erogazione e
in senso orario per arrestarla.
Riscaldamento del latte per il cappuccino
Usare un bricco alto e stretto, riempirlo fino a metà circa.
A macchina pronta aprire il volantino vapore (12) in senso antiorario con
la lancia vapore (10) rivolta sulla griglia appoggiatazze e scaricare la
piccola quantità di acqua iniziale; richiudere il volantino vapore.
Introdurre ora la lancia vapore (10) nel latte.
Aprire ora gradualmente il volantino vapore (12) e riscaldare il latte per
alcuni secondi.
Raggiunta la quantità di schiuma desiderata ed una temperatura
sufficientemente calda, arrestare l'erogazione ruotando in senso orario il
volantino vapore (12).
Finito l'uso del vapore, pulire accuratamente il tubo (10)
con una spugna od uno straccio pulito.
14 – PREPARAZIONE ALTRE BEVANDE CALDE
N.B.: al termine di ogni erogazione vapore, pulire la lancia vapore operando nel seguente modo: indirizzare il
tubo vapore verso la bacinella poggia tazze e, prestando particolare attenzione, erogare almeno una volta
vapore. In seguito pulire accuratamente l’erogatore vapore con una spugna o panno pulito eliminando ogni
residuo organico presente
Pag. 13
15 – PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: per la corretta applicazione del sistema HACCP attenersi a quanto indicato nel presente
paragrafo
Pulizia dei gruppi
Intervento da effettuarsi al termine della giornata
lavorativa su tutti i gruppi
Pulire la guarnizione sottocoppa con lo
spazzolino.
Introdurre nel portafiltro il filtro cieco.
Versare 3-5 gr di polvere detergente nel filtro
cieco.
Agganciare il portafiltro al gruppo ed eseguire
alcuni cicli (ON/OFF ogni 10 sec per 5 volte).
Togliere il portafiltro, pulire con una spugna la
doccetta.
Eseguire il risciacquo erogando per circa 30 sec
acqua da ogni gruppo.
Pulizia dei portafiltri
In un recipiente adatto versare un litro di acqua
calda e circa 10 gr di polvere detergente.
Togliere i filtri dai portafiltri.
Immergere filtri e portafiltri, nella soluzione per
almeno 20 min.
Rimuovere con una spugna eventuali residui e
sciacquare con acqua calda.
Rimontare i filtri nel portafiltro, accertandosi che
la molla di fissaggio del filtro sia nella sua sede.
Pulizia delle lance vapore e acqua calda
Utilizzando una spugna pulita, lavare con acqua calda rimuovendo eventuali residui organici presenti; sciacquare
accuratamente.
Per pulire la parte interna della lancia operare nel seguente modo:indirizzare il tubo verso la bacinella
appoggiatazze, e prestando particolare attenzione, erogare almeno una volta vapore.
Pulizia della bacinella di gocciolamento
Estrarre la bacinella e completare la pulizia in acqua corrente.
Pulizia vaschetta di scarico
Al termine della giornata di lavoro, versare un bricco di acqua calda nella stessa, questo per rimuovere eventuali
incrostazioni nello scarico.
Pulizia della carrozzeria
Pulire con un panno morbido e prodotti SENZA ammoniaca o abrasivi, eliminando eventuali residui organici
presenti nella zona di lavoro; non spruzzare liquidi nelle cave dei pannelli della carrozzeria.
Pag. 14
16 – ANOMALIE E GUASTI
ANOMALIA
CAUSA
RIMEDIO
Perdita dal bordo del portafiltro
Guarnizione sottocoppa sporca di caffè
Pulire con lo spazzolino
Tempo d'erogazione caffè troppo breve
Caffè macinato troppo grosso
Caffè troppo vecchio
Restringere la macinatura
Sostituire il caffè
Caffè scende goccia a goccia
Fori filtro otturati o foro uscita portafiltro
sporco.
Macinatura troppo fine
Pulire
Allargare la macinatura
Perdita di acqua sotto la macchina
Pozzetto di scarico intasato
Foro bacinella di scarico otturato
Pulire
Pulire
16 – ANOMALIE E GUASTI
ANOMALIA
CAUSA
OSSERVAZIONI
Periodo di infusione molto breve
Erogazione rapida
Caffè molto blando, senza crema
(difetti presenti su tutti i gruppi)
Macinatura grossa
Caffè vecchio
Questo difetto associato ad altri sintomi
secondari può essere causato da molteplici
altre cause di cui ai punti seguenti. Non
regolare la macinatura finchè non si sono
escluse tutte le altre cause
Periodo di infusione molto breve
Erogazione rapida
Caffè molto blando, senza crema
(difetti presenti su di un solo gruppo)
Ugello del gruppo allargatosi con l'uso
Guarnizione OR del tronco conico perde
Valvola di infusione rimasta aperta
Filtro rotto sul bordo
La portata del gruppo senza filtro deve
essere di circa 100 cm3 in un tempo di 8÷10
secondi
Scarso sfruttamento del caffè
Erogazione lenta
Caffè freddo e blando
Doccetta sporca
Mettendo in funzione il gruppo senza il
portafiltro, invece di un filone centrale, si
notano dei getti sottili ed isolati
Erogazione veloce, caffè blando
Manometro pompa indica pressione
superiore a 9 bar
Pompa starata
Valvola di by-pass bloccata
Scarso sfruttamento del caffè
Erogazione veloce
Caffè caldo e blando
Filtri con fori allargati
Macinatura grossa
Si riscontra una presenza eccessiva di fondi
di caffè nella tazza
Caffè freddi, blandi e senza crema
Tempi di infusione e di erogazione normali
Bolla d'aria nella circolazione a termosifone
Valvola di ritegno non tiene (con pressione
di rete molto bassa)
Svuotamento degli scambiatori di calore
Manometro caldaia guasto (segna pressioni
più alte del reale)
Manovrare alcune volte il gruppo per
eliminarla
Toccando il tubo di carico acqua si sente
che è caldo in prossimità della macchina
Pressostato di conseguenza tarato a valori
più bassi
Caffè freddi al mattino all'inizio del lavoro
Presenza di aria in caldaia
Vedere le istruzioni per l'accensione
Erogazione lenta
Caffè bruciato e freddo
Crema molto scura, con tendenza a formare
l'occhio
Macinatura troppo fine
Bassa pressione della pompa
Filtro a rete sopra l'ugello sporco
Ugello parzialmente otturato
Interventi diretti da parte dell’operatore
Prima di chiamare il servizio assistenza tecnica, allo scopo di evitare inutili spese, verificare se il problema
presentato dalla macchina rientra nella casistica di seguito riportata.
Interventi diretti da parte del tecnico specializzato
Pag. 15
16 – ANOMALIE E GUASTI
ANOMALIA
CAUSA
OSSERVAZIONI
Erogazione lenta, caffè bruciato
Manometro pompa indica pressione inferiore
a 9 bar
Pompa starata
Pompa con portata ridotta
Gruppo in riposo perde dal canotto di scarico
(difetto presente su di un solo gruppo)
Caffè erogato normalmente
Valvola di erogazione non tiene
Non corretto tempestivamente, esaurisce
l'addolcitore molto prima della scadenza
prevista, con conseguenti incrostazioni
calcaree
Gruppo in riposo, guarnizione valvola di
erogazione si guasta rapidamente
Perdita di acqua dal canotto di scarico
Caffè erogato normalmente
Difetto presente su tutti i gruppi
Valvola di espansione con taratura troppo
forte (superiore a 13 bar)
Non corretto tempestivamente, esaurisce
l'addolcitore molto prima della scadenza
prevista, con conseguenti incrostazioni
calcaree
Gruppi in riposo, perdita continua di acqua
fredda nella vaschetta di scarico
Gruppi non erogano più caffè ed il
manometro pompa segna valori bassi
Valvola di espansione rimasta aperta
Non corretto tempestivamente, esaurisce
l'addolcitore molto prima della scadenza
prevista, con conseguenti incrostazioni
calcaree
Gruppo in funzione
Perde dal canotto di scarico
Non si ottiene caffè
Valvola di scarico non tiene
Gruppo in funzione, perdita di acqua fredda
nella vaschetta di scarico
Caffè blando
Erogazione lenta
Valvola di espansione starata (apre a meno
di 9 bar)
Gruppo perde dall'asta della camma
Perdita sui due premistoppa
Togliendo i premistoppa, attenzione a non
rigare le sedi, non usare attrezzi di acciaio o
altri materiali duri
Prima di rimontare, pulire bene l'alberino,
specialmente nelle scanalature
Manovra del gruppo difficoltosa
Profilo della camma usurata
Macchina non va in pressione o va più
lentamente del solito
Manca la corrente
Interruttore automatico scattato
Resistenze bruciate
Circuito elettrico alla resistenza interrotto
Manca acqua in caldaia
Rubinetto vapore perde
Gruppi funzionano regolarmente
Manometro pompa non indica la pressione
corretta (8÷9 bar).
Manometro guasto
Pompa non va in pressione
Non avviene l'erogazione
Motore non funziona:
- manca corrente
- condensatore bruciato
- microinterruttore bruciato
- motore bruciato
- valvole ritegno pompa aperta
- valvola by-pass completamente aperta
Pompa rumorosa
Pompa difettosa
Mancanza di acqua nella rete
Interventi diretti da parte del tecnico specializzato
Pag. 16
17 – CONSIGLI – SUGGERIMENTI - IMMAGINI
ATTENZIONE: La macchina deve essere alimentata con acqua avente durezza superiore a 8°F. Non è
possibile l'utilizzo di tubi e guarnizioni già utilizzati.
É consigliabile l’installazione di un depuratore (1)
dell’acqua per l’alimentazione idrica della macchina, da
collegare alla rete.
N.B. Prima di allacciare il depuratore alla macchina,
effettuare un lavaggio finché l’acqua non si presenti
limpida, procedere solo dopo quindi al collegamento del
depuratore alla macchina.
Per quanto riguarda la pressione di rete, se essa è al di
sopra di 0,5Mpa (5bar), si consiglia di installare un
riduttore di pressione bilanciato per alta pressione
(dispositivo in cui un eventuale aumento di pressione di
rete non si ripercuote sulla pressione in uscita).
Il tubo di scarico (2) non deve presentare curve che
possano provocare dei ristagni o dei ritorni di acqua
verso la macchina.
Per togliere i fianchi macchina, basta allentare (non
togliere del tutto) la vite (3) in questo modo il fianco può
ruotare e liberarsi completamente dalla struttura della
macchina. Per il montaggio agire in senso contrario,
facendo attenzione di agganciare prima nella parte
inferiore il fianco stesso e serrando quindi
completamente la vite (3).
Pag. 17
Per togliere la vetrinetta (4) liberare la stessa dalla
piastrina che la tiene fissata allentando la vite (5),
successivamente alzare e far scorrere verso il fronte
macchina la vetrinetta per liberarla completamente
dalla struttura. Per rimontarla agire in senso
contrario, assicurandosi di inserire nella fessura
della vetrinetta la piastrina prima di serrare la vite
(5).
Se si vuole togliere il ripiano scaldatazze (6) dopo
aver tolto i fianchi, svitare completamente le altre
due viti che lo tengono fissato.
Per togliere il pannello posteriore (7), svitare le 4 viti
(8) in questo modo il pannello è completamente
libero dalla struttura.
Per la regolazione della pressione in caldaia, agire
sulla vite (9) del pressostato. Senso orario aumenta.
Senso antiorario diminuisce.
Per la regolazione della pressione pompa , agire
sulla vite (10) dopo aver allentato il controdado.
Senso orario aumenta. Senso antiorario diminuisce.
Al termine serrare di nuovo il controdado.
Pag. 18
Dear customer,
Thank you for purchasing our espresso machine, which has been built according to the most up-to- date technologies.
Carefully following the instructions of this booklet, which comply with all the essential safety norms, you’ll be able to get
the most satisfying performances, verifying the remarkable reliability of this espresso machine in the years to come.
We wish you all the best.
INDEX
RULES
CE Declaration page 3
PED chart page 4
Legend page 5
Index page 19
1. General information page 20
2. Installation page 20
3. Electrical installation rules page 21
4. Equipotential connection page 21
5. Water installation rules page 22
6. Getting the machine ready for use page 22
7. Installation check-up page 22
8. Information for end user / page 23
worker operating the machine
9. Caution page 24
10. Maintenance and repairs page 24
USE
11. Turning the machine on page 25
12. Heating phase page 25
13. Coffee dispensing page 25
14. Hot beverages dispensing page 26
15. Cleaning and maintenance page 27
16. Defects and malfunctions pages 28-29
17. Advices – tips – images pages 30-31
Dismantling the machine page 71
Pag. 19
1 – GENERAL INFORMATION
Please read the warnings and rules in this User’s Manual carefully before using or handling the machine
in any way because they provide important information regarding safety and hygiene when operating the
machine. Keep this booklet handy for easy reference
THESE CHAPTERS IN THE MANUAL ARE JUST FOR QUALIFIED, AUTHORIZED TECHNICAL STAFF
2 – INSTALLATION
Installation, dismantling, and adjustments must only be performed by qualified and authorized technicians.
Carefully read the warnings and rules in this manual because they provide important information regarding
safe installation, use and maintenance of the machine, before operating with it.
Keep this booklet handy for easy reference.
The machine was designed solely for preparing espresso, coffee and hot beverages using hot water or steam,
and for warming cups.
The machine must be installed in a place where it is only used by carefully trained staff that knows the risks tied
with using the machine.
The machine is for professional use only.
The machine must not be used by children or by people with physical, sensorial, or mental impairments: if such
people use the machine, they must be supervised during operation.
Children must be supervised at all times to prevent them from playing with the machine.
The machine must not be left unattended or used outdoors.
If the machine is stored in rooms where the temperature can drop below freezing, empty the boiler and water
circuit tubes.
Do not expose the machine to atmospheric agents (rain, sun, and cold).
Do not clean the machine with jets of water.
The machine’s noisiness does not overcome 70 dB(A).
Should the power cord be damaged, please let only authorized, technically qualified people replace it.
If the machine is used improperly or for purposes other than those described above, it can be a source of danger.
The manufacturer will not be held responsible for damages caused by improper use of the machine..
Staff responsible for moving the machine must realize the risks in moving heavy loads. Move the machine
carefully, using the correct lifting equipment (fork lift, for example).If moving the machine by hand, make sure:
- enough people are available for the task, depending on the machine weight and difficult handling;
- to always use the necessary safety gear (shoes/gloves).
After removing the machine from its packing materials, make sure that the machine and its safety devices are
intact.
Packing materials (plastic bags, polystyrene foam, staples, etc.) must be kept out of the reach of children
because they are potentially hazardous.
Before plugging in the machine, make sure that the information on the nameplate (voltage, etc.) matches that of
the electrical and water systems.
Completely unwind the power supply cable. Should the power cord be damaged, please let only authorized,
technically qualified people replace it.
The coffee machine should sit on a flat, stable surface at least 20 mm from walls and from the counter. Keep in
mind that the highest surface on the machine (the cup warmer tray) sits at a height of at least 1.2 meters. Make
sure there is a shelf nearby for the accessories.
Room temperature must range between 10° and 32°C (50°F and 90°F).
An electrical outlet, water connections, and a drain with siphon must be in the immediate vicinity.
Do not install in rooms (kitchens) that are cleaned with jets of water.
Do not obstruct openings or ventilation and heat vents.
Do not install the machine outdoors.
Pag. 20
3 – ELECTRICAL INSTALLATION RULES
4 – EQUIPOTENTIAL CONNECTION
This type of connection, required by some laws, prevents
differences in the electric potential level between the earthing
connections of equipment installed in the same room. This
machine is provided with a clamp (1) UNDERNEATH THE BASE for connection to an external equipotential cable. After
installation, this type of connection MUST be made:
use a cable with a nominal section in compliance with the laws
in force;
Connect one end of the cable to the terminal and the other end
to the earthing of adjacent equipment;
Failure to follow this safety norm releases the manufacturer
from any responsibility for machine breakdowns or damage to
people or property.
N.B.: DO NOT CONNECT TO THE POWER SUPPLY EARTHING BECAUSE IT IS NOT CONSIDERED AN
EQUIPOTENTIAL CABLE CONNECTION.
Bear in mind that GEMME ITALIAN PRODUCERS srl is not responsible for damage caused by improper electrical
connections, and that the installer is responsible for any damage.
Prior to installation, make sure there is a circuit breaker installed with a distance between the contacts that allows
for complete disconnection when there is a category III overload and that provides protection against current
leakage equal to 30 mA. The circuit breaker must be installed on the power supply in compliance with installation
rules. If the power supply is not working properly, the machine can cause transitory voltage drops.
The electrical safety of this machine is only ensured when it is correctly connected to an efficient earthing system
in compliance with the electrical safety laws in force. This fundamental safety requirement must be verified. If in
doubt, request that a qualified electrician inspect the system. The manufacturer cannot be held responsible for
any damage caused by the lack of an earthing system on the electrical supply.
It is unadvisable to use adaptors, multiple plugs, and/or extension cords. If their use is indispensable, only use
simple or multiple adaptor plugs and extension cords that are in compliance with safety laws. Make sure that
these devices do not exceed the voltage capacity marked on the simple adaptor and on extension cords, and the
maximum voltage marked on the multiple adaptor.
Check that the type of connection and voltage correspond with the information on the technical nameplate.
Pag. 21
5 – WATER INSTALLATION RULES
6 – GETTING THE MACHINE READY FOR USE
7 – INSTALLATION CHECK-UP
WARNING: ONCE THE MACHINE HAS BEEN INSTALLED AND IS READY FOR USE, BEFORE
ALLOWING THE WORKER TO START USING THE MACHINE, WASH THE INTERNAL COMPONENTS
ACCORDING TO THE INSTRUCTIONS BELOW:
Water used in coffee machines must be potable and suitable for human consumption (see laws and regulations in
force).
Check on the machine’s water inlet that the pH level complies with the laws in force and that the chloride value is
less than 100 mg/l
If the values do not fall within the limits, an appropriate water treatment device must be inserted (respecting the
local laws and compatible with the machine).
If the machine uses water with a hardness exceeding 8°F (4.5 °D), a specific maintenance plan must be
implemented according to the hardness detected and machine usage.
Only use the supplied parts for installation. If other parts are installed, they must be new (not used) and they must
be able to come in contact with potable water suitable for human consumption (according to local laws in force).
Place the machine on a flat surface and stabilize it by adjusting and securing the feet.
Hook up the water connections respecting the hygiene, water safety, and antipollution laws in the country of
installation.
If the water pressure can rise above 6 bar, install a pressure reducer set at 2÷3 bar.
Place the end of the water draining tube in a drain with a siphon for inspection and cleaning.
The curves of the draining tube must NOT bend.
Once the hydraulic and electrical installations are over, proceed to get the machine ready for use.
Open the tap of the water mains and close the general protection switch.
Switch on the main switch I/O placing it on the position I, the relative pilot light will go on.
The self-levelling device will start working in order to fill the boiler with water until the right level is automatically
reached.
Once the water has been automatically pumped into the boiler, the boiler heating element will start heating it.
Wait until the machine has reached the exercise nominal pression of 1÷1,2 (check the relative manometer).
Should the machine not reached the above values, the pressure switch will have to be re-calibrated.
The machine is ready for use.
Once the installation is over, check if the machine is working properly.
Verify that there are no leaks from the connections or tubes.
Verify that boiler and operating pressure comply with the nominal values.
Verify that the pressure gauge is working properly.
Verify that the self-leveling device is working properly.
Verify that the expansion valve is working properly.
Verify that the electrical cup warmer (if available) is working properly.
Groups
Hook up the filter holders to the groups (without coffee).
Let each group dispense water for about a minute.
Hot water
Continuously dispense hot water (opening the relative knob) until at least 4 liters of water come out of the
machine.
Steam
Dispense steam from the nozzles for about a minute, using the appropriate knob.
Pag. 22
Loading...
+ 50 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.