1 Tank cover
2 Main switch
3 Coffee switch
4 Steam switch
5 Measuring spoon for one coffee
6 Pressurized filter holder (mech.)
7 Drip tray
8 Filter for coffee capsules
9 Power cable
10 Cappuccino Automatic device
11 Boiler group
12 Water tank
13 Hot water/steam knob
14 Turbo Cappuccino
15 Insert for coffee capsules
16 Active cup-heater (MOD. EDL - EBR Only)
17 Coffee filter
1 Couvercle réservoir
2 Interrupteur général
3 Interrupteur café
4 Interrupteur vapeur
5 Mesure pour une dose de café
6 Porte-filtre pressurisé
7 Cuvette recueille-gouttes
8 Filtre à capsules
9 Câble d’alimentation
10 Cappuccino Automatic11 Groupe chaudière12 Réservoir de l’eau13 Bouton de réglage eau chaude/vapeur14 Turbo Cappuccino15 Joint pour capsules16 Chauffe-tassen actif (MOD. EDL - EBR Seulement)
17 Filtre café
ATTENZIONE
Per garantire un buon funzionamento, ed evitare danni a persone o cose riportiamo alcune semplici
norme di sicurezza,Vi preghiamo di osservarle scrupolosamente:
• Leggere attentamente e conservare queste istruzioni d’uso.
• Non toccare le superfici calde.
• Per evitare incendi, scosse elettriche e danni personali non immegere nell’acqua l’apparecchio, il cavo
alimentazione o altri componenti elettrici.
• Collocare l’apparecchio in un luogo sicuro, lontano da fonti di calore e dalla portata dei bambini.
• Prima di scollegare l’apparecchio assicurarsi che gli interruttori siano in posizione spenta.
• Disinserire la spina dalla presa di corrente quando l’apparecchio non viene usato o prima di procedere alla
sua pulizia.
• Non usare l’apparecchio se non funziona correttamente, o se cavi e spina sono stati danneggiati.
• I cavi e le spine danneggiati devono essere sostituiti immediatamente da centri assistenza autorizzati.
• Non usare l’apparecchio in ambienti esterni.
• Non usare l’apparecchio per altro uso che non sia quello per il quale è stato costruito.
• Verificare, prima dell’uso, che la quantità d’acqua nel serbatoio sia sufficiente e che il pomello regolazione
acqua calda sia chiuso.
• Per evitare danni non usare accessori non omologati dal costruttore.
• Non togliere il portafiltro durante l’erogazione del caffè.
• Rispettate le avvertenze di decalcificazione.
• La caffettiera è un apparecchio ad uso domestico e non professionale, comportarsi di conseguenza.
• Prima della MESSA IN FUNZIONE assicurarsi che la tensione di alimentazione specificata nella targhetta
dati posta sotto l’apparecchio sia quella in uso nel Paese
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a
polvere.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensorie
o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che sono stati istruiti o supervisionati
al riguardo da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono essere supervisionati per
assicurarsi che non giocano con l’ apparecchio.
• Non usare la macchina se non funziona correttamente o se il cavo di alimentazione o la spina sono stati
danneggiati; si raccomanda di sostituire il cavo di alimentazione o di far controllare la macchina da un
CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato.
DATI TECNICI
ModelloEDL - ETBEBR - ETS
Dimensioni (mm)L 220 - H 295 - P 265
Peso (kg)5,5
Capacità serbatoio2,7 l
Erogazione vapore5 minuti
Cavo alimentazioneca. 160 cm
Pressione max. 15 bar
Alimentazione230V-50Hz. / 120V-60Hz
Potenza Assorbita 950 Watt
Termostati Di servizio per caffè e vapore; di sicurezza
Caldaia Acciaio inox con elemento riscaldante 900 W
• Togliere il coperchio (1) ed estrarre il serbatoio (12), riempirlo
con acqua fredda e reinserirlo.(fig A)
• Immergere i tubi nel serbatoio ed introdurli nell’apposita sede
in alto a destra, riporre il coperchio (1) sul serbatoio (12).
• Controllare che gli interruttori (2-3-4) siano nella posizione
spenta.
• Inserire la spina del cavo alimentazione (9) nella presa di
corrente.
1
g. A
2
3
• Premere l’interruttore generale (2). La spia incorporata nel
tasto, illuminandosi, indicherà che l’apparecchio è in funzione
(fig. B). I modelli “Eurobar” ed “Eurobar de Luxe” sono dotati
di uno scaldatazze attivo (16) che entra in funzione con
l’azionamento dell’interruttore generale (2).
• Ruotare il pomello acqua calda-vapore (
orario di circa un giro.(fig.C)
• Collocare sotto al
• Premere l’interruttore caffè (3), ed attendere che l’acqua
scorra regolarmente. (fig.D)
• Portare il pomello (13) nella posizione iniziale girandolo in
senso orario. L’acqua ora uscirà dal gruppo caldaia (11).
• Spegnere l’interruttore caffè (3). A questo punto l’apparecchio
sarà pronto per il normale funzionamento.
• Unicamente all’atto della MESSA IN FUNZIONE, consigliamo
di introdurre nel serbatoio (12) assieme all’acqua due cucchiai
di bicarbonato allo scopo di pulire il circuito da eventuali
impurità.
• Risciacquare il serbatoio (12) e ripetere le operazioni
della MESSA IN FUNZIONE per eliminare i residui del
bicarbonato.
Turbo Cappuccino (14) un contenitore.
13), in senso anti-
g. B
g. C
g. D
ATTENZIONE
• Le indicazioni contenute in questa pagina devono essere ripetute ogni qualvolta si esaurisca l’acqua
nel serbatoio (12), o dopo un lungo periodo di inutilizzo.
PREPARAZIONE DELL’ESPRESSO
• Grazie allo speciale portafiltro pressurizzato meccanico
potrete realizzare un ottimo caffè cremoso come al bar.
• Inserire il portafiltro (6) nel gruppo caldaia (11) e fissarlo
ruotandolo da sinistra verso destra fino al suo bloccaggio
completo, in modo da poterlo preriscaldare. Lasciare la presa
dal manico del portafiltro. (fig.E)
• Un sistema automatico riporta ora leggermente il manico
portafiltro verso sinistra.Questo movimento garantisce il
perfetto funzionamento del portafiltro nel tempo.
• Accertare che la quantità d’acqua nel serbatoio (12) sia
sufficiente.
• Premere l’interruttore generale (2).
• Attendere che la spia dell’interruttore caffè (3) si accenda.
(fig. F)
• L’apparecchio è ora alla temperatura giusta per l’erogazione
dell’acqua.
• Togliere il portafiltro dal gruppo caldaia (
filtro grande per caffè (17) nel portafiltro (6).
• Riempire il filtro (17) con uno o due misurini di caffè macinato
a seconda del numero di caffè da preparare (fig. G).
c.a. 1 misurino = 1 caffè
c.a. 2 misurini = 2 caffè
• La quantità e la pressatura della polvere di caffè influiscono
direttamente sulla qualità e sul’aroma del caffè.
• Premere leggermente il caffè con il misurino (5) e pulire il
bordo superiore del portafiltro da eventuali residui di caffè
(fig.H).
• Inserire il portafiltro (6) nel gruppo caldaia (11) come descritto
in precedenza.
• Collocare una o due tazze preriscaldate sotto il portafiltro.
• Premere l’interruttore caffè (3) al quantitativo di caffè
desiderato, spegne re l’interuttore caffè (3).
• Terminate le operazioni togliere il portafiltro, vuotare i fondi
e sciaquare il portafiltro con acqua corrente.
11) ed inserire il
g. E
g. F
g. G
• È molto importante non usare l’apparecchio in assenza di acqua.
• La macchina è dotata di uno scaldatazze attivo (16) che mantiene automaticamente costante la
temperatura delle tazzine.
g. H
4
5
PREPARAZIONE DELL’ESPRESSO
CON CIALDE
Il portafiltro pressurizzato meccanico può anche essere utilizzato per preparazione dell’espresso con
il sistema per cialde, procedendo come segue:
• Estrarre il filtro dal portafiltro (6)
• Inserire la guarnizione per cialde (15) all’interno del portafiltro con il lato recante le 4 alette verso l’alto
(vedi fig.I)
• Posizionare il filtro piccolo per cialde (8) nel portafiltro pressurizzato (6). Per ottenere un primo caffè
di buona qualità è consigliabile che il portafiltro, il filtro e la tazzina vengano preriscaldati.
• Inserire il portafiltro (6) nel gruppo caldaia (11) e fissarlo
ruotandolo da sinistra verso destra fino al suo bloccaggio
completo, in modo da poterlo preriscaldare. Lasciare la
presa dal manico portafiltro. (fig.E)
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
• Verificare che la spia dell’interruttore (3) sia illuminata.
• Collocare un contenitore sotto al
(10).
• Ruotare il pomello acqua calda-vapore (
orario (fig. L).
• Premere l’interruttore caffè (3) ed attendere l’erogazione
dell’acqua.
• Al quantitativo di acqua desiderato spegnere l’interruttore
caffè (3) e portare il pomello (13) alla posizione iniziale
ruotandolo in senso orario.
Cappuccino Automatic
13) in senso anti-
g. L
• Un sistema automatico riporta ora leggermente il manico
portafiltro verso sinistra. Questo movimento garantisce il
perfetto funzionamento del portafiltro nel tempo.
• Accertare che la quantità d’acqua del serbatoio (12) sia
sufficiente. Premere l’interruttore generale (2).
• Attendere che la spia dell’interruttore caffè (3) sia accesa.
• L’apparecchio è ora alla temperatura giusta per l’erogazione
dell’espresso con cialde.
• Togliere il portafilro dal gruppo caldaia (11) girando verso sinistra.
• Inserire la cialda nell’apposito filtro, maneggiare la cialda con cura per evitare di danneggiarla.
• Inserire il portafiltro (6) con filtro e cialda nel gruppo caldaia (11) e ruotarlo in senso antiorario fino al
suo bloccaggio.
• Collocare una tazza sotto il portafiltro e premere l’interruttore caffè.
• Al quantitativo di caffè desiderato spegnere l’interruttore caffè (3).
• Terminata la preparazione del caffè, togliere il portafiltro (6) ruotando in senso orario, gettare la cialda
già estratta e sciacquare il portafiltro con acqua corrente.
g. I
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
CON TURBO CAPPUCCINO
• Il Turbo Cappuccino consente di realizzare il tipico cappuccino all’italiana con estrema facilità e con
ottimi risultati.
• Grazie al suo particolare studio potete rimuovere e posizionare a Vostro piacere il
a seconda delle Vostre esigenze.
• Verificare che la spia dell’interruttore caffè (
• Dopo circa 30 sec. la spia dell’interruttore caffè (3) si
riaccende: l’apparecchio è ora pronto per l’uso.
• Versare ca. 100 ml di latte in una brocca stretta, non più alta
di 10 cm. Immergere il Turbo Cappuccino circa 3 cm nel
latte e aprire il pomello (13) regolazione acqua-vapore.
• Al termine della schiumatura chiudere il pomello (13) e
spegnere l’interruttore vapore.
• Al fine di pulire il Turbo Cappuccino e ricaricare il circuito,
orientare il tubo vapore sopra la vaschetta di recupero e
premere l’interruttore caffè, dopo aver ruotato il pomello
(13) erogazione acqua-vapore, in senso antiorario.
• Attendere fino a quando non esce acqua dal Turbo Cappuccino. Al termine della preparazione del
cappuccino è consigliato inoltre sfilare il Turbo Cappuccino dal tubo vapore, smontare il corpo esterno
in ottone cromato e lavare con acqua.
4): la spia incorporata si illumina e si spegne la spia dell’interruttore
3) sia illuminata.
g. O
Turbo Cappuccino
6
7
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
CON “CAPPUCCINO AUTOMATIC”
• Lo speciale Cappuccino Automatic consente di erogare, premendo un solo tasto, latte scaldato e
schiumato e con il caffè precedentemente preparato realizzare il tipico “cappuccino all’italiana”.
• Per il montaggio sul Vostro apparecchio predisposto con lo speciale Cappuccino Automatic procedere
come segue:
- sfilare il Turbo Cappuccino tenendolo in posizione orizzontale (fig.O).
- Inserire ora il
del tubo vapore.
• Con l’apparecchio pronto per l’uso (vapore) procedere ora come segue.
Cappuccino Automatic avendo cura di posizionarlo fino alla battuta sul raccordo
• Terminato l’uso del Cappuccino Automatic (10) ripristinare l’apparecchio al normale utilizzo procedendo
come segue: portare il Cappuccino Automatic (10) sopra la vasca di recupero (7) ruotare il pomello
(13) in senso anti-orario, premere l’interruttore caffè (3) ed attendere fino a quando l’acqua non scorrerà
regolarmente.
• Spegnere l’interruttore (3) e ruotare il pomello (13) in senso orario. L’apparecchio è nuovamente
pronto.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Una regolare pulizia garantisce la funzionalità e la lunga vita del Vostro apparecchio.
• Attenzione: prima di ogni operazione di pulizia o
manutenzione ordinaria sfilare la spina (9) dalla presa di
corrente.
g. P
• Aprire e chiudere brevemente per due o tre volte il pomello acqua calda-vapore (13) finché dal
Cappuccino Automatic uscirà solo vapore.
• Inserire il tubo di aspirazione (18) in un apposito recipiente o direttamente nella confezione del latte,
posta a fianco dell’apparecchio (fig.N).
• Porre la tazza col caffè preparato precedentemente, sotto il beccuccio del Cappuccino Automatic
(10), ed aprire il pomello (13), inizia ora l’erogazione di
latte schiumato.
• Spostare lo spinotto (17) per regolare la schiumatura del
latte: verso l’alto la schiuma acquisterà maggior volume.
• Per interrompere l’erogazione, chiudere il pomello (13)
ruotandolo in senso orario e spegnere l’interruttore vapore
(4).
• Dopo ogni erogazione è necessario pulire il Cappuccino Automatic dai residui del latte.
• Mettere a fianco dell’apparecchio un contenitore pieno
d’acqua, nel quale immergere il tubo di aspirazione (18)(fig.N).
• Procedere come per la normale preparazione di un
cappuccino, lasciando scorrere l’acqua sporca in un idoneo
recipiente o direttamente nella vasca di recupero (7).
17
10
18
g. M
g. N
• Il serbatoio dell’acqua (12), la vasca di recupero (7), il
portafiltro (6),il Cappuccino Automatic (10), il filtro (8) e il Turbo Capuccino (14), devono essere puliti regolarmente
con acqua e normale detergente per lavastoviglie, dopo il
lavaggio sciacquare accuratamente con acqua pulita.
• Pulire l’esterno dell’apparecchio con un panno umido e
successivamente asciugarlo. Non usare alcool o solventi.
(fig.P)
• Per la pulizia del Turbo cappuccino sfilarlo dal tubo vapore,
smontare il corpo esterno in ottone cromato e lavare con
acqua.
• Per la pulizia del Cappuccino Automatic (10), sfilarlo dalla
propria sede tirando verso l’esterno.
• Togliere il coperchio (19), lo spinotto (17), il tubo (18) e
lavare il tutto sotto acqua corrente.
• Rimontare tutte le parti procedendo in senso inverso.
(fig. Q)
• Non immergere l’apparecchio nell’acqua.
17
19
18
g. Q
8
9
DECALCIFICAZIONE
CAUSE DI ANOMALIE
• Vi consigliamo di decalcificare l’apparecchio in base alla frequenza d’uso e alla durezza dell’acqua o
al massimo ogni tre mesi facendo uso di prodotti specifici decalcificanti che potete acquistare in tutti
i negozi di elettrodomestici.
• Versare una soluzione di acqua e decalcificante nel serbatoio
d’acqua (12) (fig R).
• Inserire nel gruppo caldaia (11) il portafiltro (6) senza
caffè.
• Accendere l’apparecchio.
• Collocare un contenitore sotto il gruppo caldaia (
sotto il Cappuccino Automatic o il Turbo Cappuccino.
• Premere l’interruttore caffè (3) e lasciare che l’acqua scorra
dal gruppo caldaia (11) per circa 10-15 sec.(fig. S)
• Ruotare il pomello (
l’acqua scorra dal Cappuccino Automatic (10) o dal Turbo Cappuccino (14) per circa 10-15 sec. (fig S).
• Spegnere l’interruttore caffè (3).
Lasciare agire la soluzione per circa 15 min.
•
• Ripetere queste operazioni fino a che l’acqua avrà raggiunto
il livello minimo.
• Togliere e risciacquare il serbatoio, riempirlo di acqua fresca
e pulita, reinserirlo nell’apposita sede.
• Premere l’interruttore caffè (3) e lasciare scorrere
abbondantemente l’acqua,sia dal gruppo caldaia che dal
Cappuccino Automatic (10) o dal Turbo Cappuccino
(14),per eliminare i residui di soluzione decalcificante.
• Spegnere l’interruttore caffè (3).
• Attenzione : in caso di forte calcificazione svitare con un
cacciavite, la vite che blocca la doccia nel gruppo caldaia
(11), quindi pulirla dal calcare depositato.(fig.T)
13) in senso anti-orario e lasciare che
11) e uno
g. R
g. S
g. T
A L’apparecchio non funziona e l’interruttore generale (2) non s’illumina:
1) Manca la tensione in linea.
2) La spina del cavo alimentazione (9) non è inserita.
3) Il termostato di sicurezza deve essere ripristinato.
B L’interruttore generale è illuminato ma l’acqua non si scalda:
1) La resistenza del gruppo caldaia (11) è interrotta o bruciata.
2) I termostati di servizio non funzionano.
C Non esce caffè dal portafiltro:
1) Manca l’acqua nel serbatoio.
2) Macinatura troppo fine del caffè.
3) Quantità di caffè eccessiva.
4) Eccessiva pressatura del caffè.
5) Interruttore vapore (4) premuto.
6) Non è stato caricato il circuito (vedere MESSA IN FUNZIONE)
7) Gruppo caldaia (11) calcificato.
D Il caffè esce a gocce dal portafiltro:
1) Macinatura troppo fine del caffè.
2) Eccessiva pressatura del caffè.
E Il caffè esce troppo velocemente e non si forma la crema:
1) Macinatura troppo grossolana del caffè.
2) Scarsa pressatura del caffè.
3) Quantità insufficiente di caffè nel portafiltro.
4) Caffè vecchio o inadatto.
F Il caffè esce tra il gruppo caldaia e il portafiltro:
1) Inserimento del portafiltro non corretto.
2) Eccessiva quantità di caffè nel portafiltro.
3) Il bordo superiore del portafiltro non è stato pulito.
4) La guarnizione nel gruppo caldaia è usurata.
G Il caffè esce freddo:
1) L’apparecchio non era alla giusta temperatura.
2) Mancato preriscaldamento del portafiltro.
3) Mancato preriscaldamento delle tazzine.
H Forte rumore della pompa:
1) Mancanza di acqua nel serbatoio.
Attenzione: nel caso si presenti l’anomalia B o di altro tipo non elencato rivolgersi al centro
assistenza più vicino.
Ricordiamo inoltre che ogni tentativo di riparazione o manutenzione che non sia ordinaria,
compiuta da personale non autorizzato, oltre ad escludere la garanzia dell’apparecchio, esclude
anche la responsabilità oggettiva della causa di danni a cose o persone.
10
11
IMPORTANT SAFEGUARDS
INSTRUCTIONS FOR THE POwER SUPPly CORD
When using electrical appliances, basic safety precautions should always be followed, including
the following:
1. Read all instructions.
2. Do not touch hot surfaces. Use handles or knobs.
3. To protect against fire, electric shock and injury to persons do not immerse cord, plugs, or
appliance in water or other liquid.
4. Close supervision is necessary when the appliance is used by or near children.
5. Unplug from outlet when not in use and before cleaning. Allow to cool before putting on
or taking off parts, and before cleaning the appliance.
6. Do not operate any appliance with a damaged cord or plug or after the appliance
malfunctions, or has been damaged in any manner. Return appliance to the nearest
authorized service facility for examination, repair or adjustment.
7.
The use of accessory attachments not recommended by the appliance manufacturer may
result in fire, electric shock or injury to persons.
8. Do not use outdoors.
9. Do not let cord hang over edge of table or counter, or touch hot surfaces.
10. Do not place on or near a hot gas or electric burner, or in a heated oven.
11. Always attach plug to appliance first, then plug cord into wall outlet. To disconnect, turn
any control to “off”, then remove plug from wall outlet.
12. Do not use appliance for other than intended use.
13. Save these instructions.
A A short power-supply cord is provided to reduce risks of tangling or tripping over a
longer cord.
B Longer extension cords are available and may be used if care is exercised in their use.
C If a long extension cord is used:
1 the marked electrical rating of the extension cord should be at least as great as the
electrical rating of the appliance.
2 if the appliance is of the grounded type, the extension cord should be a grounding
type
3 the cord should not hang from the table to avoid the risk of tangling or tripping.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
12
13
WARNING
TECHNICAL FEATURES
To ensure your machine works well and to avoid any damage to you or your property, some
simple safety precautions are listed below. It is recommended that you follow them carefully:
• Read this manual carefully and keep it ready for future use.
• Do not touch hot surfaces.
• In order to avoid fire, electric shocks or personal injury, do not dip the machine, the power cord and
other electrical components into water.
• Install the machine in a safe place, well away from any direct heat source and out of children’s
reach.
• Before disconnecting the machine from the mains, make sure that all switches are off.
• When the machine is not in use, or before cleaning it, unplug the machine.
• Do not operate the machine when it is not working correctly, or when the power cable/plug is
damaged.
• Damaged cables and plugs are to be replaced immediately by Authorized Service Centers.
• Do not use the machine outdoors.
• Do not use the machine for other uses than it is intended for.
• Before operating, make sure that the water level in the tank is adequate and the hot water/steam knob
is closed.
• In order to avoid any damage, only use manufacturer’s parts.
• Do not remove the filter holder while coffee is being made.
• Observe the descaling suggestions.
• The coffee machine is intended for domestic use only and not for professional use.
• Before FIRST USE, make sure that the mains voltage matches the voltage shown on the data plate
under the machine.
ModelEDL - ETBEBR - ETS
Dimensions (mm)W 220 - H 295 - D 265
Weight (kg)
Tank capacity2,7 l
Steam delivery5 minutes
Power cordL =160 cm ca.
Max. pressure15 bar
Power supply230V-50Hz. / 120V-60Hz
Absorbed power950 Watt
Thermostats Service type for coffee and steam temperature; safety thermostat
Boiler Stainless steel, with 900 W heating element
ProtectionsThermoprotection 100°C, thermostat, safety valve
• Take off the cover (1) and remove the tank (12) from the
machine; fill the tank with fresh water and reinsert it into the
machine (Fig. A).
• Immerge the pipes into the tank and place them in the
proper place up on the right, put the cover (1) back on the
tank (12).
• Check the switches (2-3-4) are off.
g. A
• In the case of a fire, use a carbon dioxide (CO²) based extinguisher. Do not use water or powder
extinguishers.
• The appliance must not be used by persons (included children) with reduced physical, sensory or
mental abilities or with scarce experience and competences, unless they are under supervision of a
person in charge of their safety or they are informed by him/her on the use of the appliance.
Children must be supervised to ensure they do not play with the appliance.
• Do not use the machine if it does not work correctly or if the power cord or the plug are damaged; it is
advisable to replace the power cord or to take the machine to an authorized SERVICE CENTRE.
• Plug the power cable (9) into the mains.
Loading...
+ 18 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.