La Pavoni DOMUS BAR, DOMUS BAR TERMOPID DOSATA, DOMUS BAR DOSATA Operating Instructions Manual

Istruzioni per l'uso Operating instructions Mode d'emploi
Gebrauchsanweisung
modello DOMUS BAR - DOMUS BAR DOSATA
modello DOMUS BAR TERMOPID DOSATA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE EC DECLARATION OF CONFORMITY
DECLARATION DE CONFORMITE CEEG KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
La Pavoni S.p.A.
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: : Macchina per caffè per uso domestico
Declare that the following product: Espresso coffee machines for domestic use
Déclare que les produits suivants: Machines à café expresso pour usage domestique
Erklärt, dass die folgenden Produkte: Hausalt Espresso Kaffeemaschinen
Declara bajo nuestra responsabilidad que el producto: Máquina para café de uso doméstico
Modello – Model – Modèle – Modell – Modelo
DOMUS BAR(DMB)
DOMUS ELETTRONICA DOSATA (DED)
DOMUS ELETTRONICA DOSATA (DEDPID)
al quale è riferita questa Dichiarazione, secondo quanto prescritto dalle direttive specifiche:
to which this declaration relates is, according to the provisions of the specific directives:
à laquelle se réfère cette dèclaration, selon les prescriptions des directives specifiques :
auf das sich diese Erklärung bezieht, Entsprechend der Vorschriften der spezifischen Richtlinien:
al cual se refiere esta Declaración, de acuerdo con lo prescrito por las especificas directivas:
2006/95/CE - 89/336/CE, 92/31/CE, 93/68/CE , 97/23/CE
RHOS – 2002/95/CE, RAAE – 2002/96/CE
è conforme alle seguenti norme: It complies with the following norms: conforme aux normes suivantes:
in Übereinstimmung mit den folgenden Normen: es conforme a las sigientes normas:
EN 60335-1 (2002) + A1:2004 + A2:2006 + A11:2004 + A12:2006 + A13:2008
EN 60335-2-15 (2002) + A1:2005 + A2:2008
EN 62233 (2008)
EN 50366 (2003) + A1:(2006)
S.Giuliano Milanese, 28/01/2014
La presente dichiarazione perde la sua validità se la macchina viene modificata senza la nostra espressa autorizzazione.
The present declaration will become invalid should the machine be modified without our specific authorization.
La Présente déclaration perd sa validité dés lors que la machine est modifiée sans notre expresse autorisation.
Die vorliegende Erklärung verliert Ihre Gültigkeit, wenn die Maschine ohne unsere ausdrückliche Genehmigung werändert wird.
La presente declaraciòn pierde su validez si la máquina es modificada sin nuestra expresa autorización.
Dal 1905 macchine per caffè
La Pavoni S.p.A. Via Privata Gorizia, 7 20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy Telefono +39 02 98217.1 Fax +39 02 9821787
Cod. Fiscale e P. IVA 00790800155 e-mail: espresso @ lapavoni.it
www.lapavoni.com
UNI EN ISO 9001
La Pavoni S.p.A.
Il Procuratore Dr.
Eugenio Pennè
Italiano
Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime inno­vazioni tecnologiche. Seguendo scrupolosa­mente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro prodotto in conformità alle prescrizioni essenziali di sicurezza indicate nel presente manuale, potrà ottenere il mas­simo delle prestazioni e verificare la notevole affidabilità di questo prodotto nel corso degli anni. Qualora dovesse riscontrare anomalie nel funzionamento potrà sempre contare sulla rete dei Centri di Assistenza che fin d’ora sono a Sua disposizione.
English
Dear Customer, We thank you for buying one of our products, made in accordance with the most up-to date technological innovations. Following carefully the simple operations of use contained in this manual, which comply with essential safety regulations, you will get the best performances and notice the remarkable reliability of this product along the years. In case of running troubles, our network of Service Centres is at your complete disposal from now on.
Français
Cher client, nous Vous remercions pour l’achat d’un de nos produits, construit selon les dernières innova­tions technologiques. En suivant attentivement les indications contenues dans le manuel sur l’utilisation correcte de notre produit, en con­formité avec les prescriptions essentielles de sécurité, vous pourrez attendre de grandes performances et vérifier la remarquable fiabil­ité de ce produit au cours des années. En cas d’anomalies de fonctionnement, vous pourrez toujours vous adresser à nos Services Après­Ventes qui sont dès maintenant à Votre disposi­tion.
Deutsch
Sehr geehrte Kundin, Sehr geehrter Kunde, Wir danken Ihnen, da Sie eine useren produkt gekauft haben nach den letzten tecnologischer Neuerungen geplant und hergestellt. Wir bitten Sie, aufmerksam die im Handbuch enthaltenen Hinweise bezüglich der richtigen Verwendung unseres Produktes in Übereinstimmung mit den wesentlichen Sicherheitsvorschriften zu lesen. Wenn Sie diese Bedienungsanleitung sorgfälti durchlesen und beachten, dann werden Sie und Ihre Gäste mit diesem Gerät viel Freude haben Noch etwas ist wichtig zu wissen: Sol­lten einmal, entgegen allen Erwartungen, irgendwelche Störungen auftreten, dann ist un­ser Kundendienst für Sie da, auch lange nach dem Kauf Ihrer Maschinen.
Prima della messa in funzione, leggere attentamente il manuale di istruzioni.
Before starting the machine, please read care­fully instruction manual.
Avant la mise en service, lire attentive­ment le manuel d’instructions.
Lesen Sie vor der Inbetriebnahme aufmerksam die Bedienungsanleitung.
Attenzione! Togliere l’alimentazione elettrica quando l’apparecchio non viene usato e prima di procedere alla sua pulizia.
Warning! Disconnect the machine from the electricity mains when it is not being used or before cleaning it.
Attention! Débrancher de la prise de courant lorsque la machine n’est pas utilisée et avant de procéder à son nettoyage.
Achtung! Ziehen Sie den Netzstecker, wenn die Maschine nicht verwendet wird und bevor sie mit ihrer Reinigung beginnen.
Attenzione! Superfici calde.
Attention! Hot surfaces.
Attention! Surfaces chaudes.
Achtung! Heiße Oberflächen.
Attenzione! Operazioni particolar­mente importanti e/o pericolose.
Attention! Particularly important and/or dan­gerous operations.
Attention! Opérations particulièrement importantes et/ou dangereuses.
Achtung! Besonders wichtige und/oder gefähr­liche Handlungen.
Important! Interventions required for proper operation.
Important! Interventions nécessaires pour le bon fonctionnement.
Wichtig ! Für den einwandfreien Betrieb not­wendige Wartungseingriffe.
Interventi che possono essere svolti a cura dell’utente.
Operations that may be carried out by the user.
Interventions qui peuvent être effec­tuées par l’utilisateur.
Wartungseingriffe, die der Benutzer vorneh­men kann.
Interventi che devono essere svolti esclusivamente da un tecnico qualifi­cato.
Operations that can only be carried out by a qualified technician.
Interventions qui doivent être effec­tuées exclusivement par un technicien qualifié.
Wartungseingriffe, die ausschließlich von einem qualifizierten Techniker durchgeführt werden dürfen.
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA
Italiano
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC. Il simbolo apposto sull’ apparecchiatura o sulla confezione indica che l’ apparecchiatura, alla fine della propria vita utile, non deve essere trattata come un rifiuto domestico generico ma deve essere portata in uno dei centri di rac­colta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche approntati dalla Pubblica Amministrazione. Oppure puo’ essere consegnata al rivenditore al momento dell’acquisto di un’ apparecchiatura nuova equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare pos­sibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al rivenditore in cui è stato effettuato l’acquisto. Il produttore e/o l’importatore ottemperano alle proprie responsabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambientalmente compatibile sia individualmente sia partecipando a sistemi collettivi.
English
This product complies with EU Directive 2002/96/EC. The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equip­ment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of this product. For more detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
Français
L’ appareil est en conçu et fabriqué pour faciliter sa valorisation, son recyclage ou sa réutilisation conformément à la directive européenne 2002/96/CEE relative aux appareils électriques et électroniques usagés (waste electrical and electronic equipment – WEEE). Le logo ci-contre apposé sur l’appareil indique que ce produit ne peut pas être éliminé avec les déchets ménagers non triés. Lorsque vous aurez décidé de vous en séparer définitivement, il convient de faire procéder à la collecte sélective de cet appareil en vous conformant au mode de reprise mis en place dans votre commune (collecte ponctuelle des encombrants, déchèterie), ou en faisant appel au service de reprise proposé par votre distributeur, ou bien, en le confiant à des organisations caritatives et des associations à but non lucratif. En vous assurant que ce produit est éliminé correctement, vous favorisez la prévention des conséquences négatives pour l’environnement et la santé humaine.
Deutsch
Dieses Produkt entspricht der EU-Richtlinie 2002/96/EG. Das Symbol auf dem Produkt oder seiner Verpackung weist darauf hin, dass das Produkt nicht als normaler Haush­altsabfall zu behandeln ist, sondern an einem Sammelpunkt für das Recycling von elektrischen und elektronischen Geräten abgegeben werden muss. Durch Ihren Beitrag zum korrekten Entsorgen dieses Produkts schützen Sie die Umwelt und die Gesundheit Ihrer Mitmenschen. Umwelt und Gesundheit werden durch falsches Entsorgen gefährdet. Weitere Informationen über das Recycling dieses Produkts erhalten Sie von Ihrer Gemeinde, der Müllabfuhr oder dem Geschäft, in dem Sie das Produkt gekauft haben.
7
INDICE
1 – INTRODUZIONE AL MANUALE 8
2 – FUNZIONE DELLA MACCHINA 8
3 – DESTINAZIONE D'USO DELLA MACCHINA 8
4 – AVVERTENZE DI SICUREZZA 9
5 – USO IMPROPRIO 10
6 – RISCHI RESIDUI 10
7 – AVVERTENZE IMPORTANTI 10
8 – PULIZIA DELLA CARROZZERIA 11
9 – DECALCIFICAZIONE 11
10 – COMPONENTI E ACCESSORI MACCHINA 12
11 – ISTRUZIONI PER L'USO 13
11.1 – MESSA IN FUNZIONE DELLA MACCHINA 13
11.2 – REGOLAZIONE DELLA MACINATURA 13
11.3 – PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO (DMB) 14
11.3.1 – PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO (DED/DEDPID) 14
11.3.1.1 – PREPARAZIONE DELLE DOSI CAFFÉ 14
11.3.1.2 – PRE-INFUSIONE 14
11.3.1.3 – EROGAZIONE MANUALE (CONTINUA) 15
11.3.1.4 – SEGNALAZIONE ALLARMI 15
11.4 – CONSIGLI UTILI 15
11.5 – VAPORE (DMB) 15
11.5.1 – VAPORE (DED/DEDPID) 16
11.5.2 – PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO CON IL CAPPUCCINO AUTIMATIC 16
11.6 – ACQUA CALDA (DMB) 17
11.6.1 – ACQUA CALDA (DED/DEDPID) 17
12 – REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA IN CALDAIA TRAMITE IL CONTROLLO TERMOPID 17
13 – MANUTENZIONE ORDINARIA E PRECAUZIONI 18
13.1 – PULIZIA DISPOSITIVO TURBO VAPORE 18
13.2 – PULIZIA DEL CAPPUCCINO AUTOMATIC 18
14 – DATI TECNICI 18
15 – CAUSE DI MANCATO FUNZIONAMENTO E ANOMALIE 19
ITALIANO 7-19
ENGLISH 20-32 FRANÇAIS 33-45 DEUTSCH 46-58
8
Italiano
1. INTRODUZIONE AL MANUALE
Il presente manuale di istruzioni è parte integrante della macchina, va letto attentamente e deve essere sempre a disposizione per eventuali consultazioni; va conservato per tutta la durata operativa della macchina.
In caso di smarrimento o deterioramento potrete richiedere un nuovo manuale ad un CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato.
All’interno vi sono le informazioni relative all’uso corretto della macchina, alla pulizia, alla manutenzione e fornisce importanti indicazioni per lo svolgimento di operazioni da effettuarsi con particolare attenzione e per eventuali rischi residui.
Il manuale rispecchia le innovazioni tecnologiche al momento della sua redazione; il costruttore si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche tecniche necessarie ai propri prodotti e di aggiornare i manuali senza l’obbligo di rivedere anche le versioni precedenti.
LA PAVONI S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente od indirettamente derivare a persone o cose in conseguenza:
della mancata osservanza di tutte le prescrizioni delle vigenti norme di sicurezza; – una installazione non corretta; – difetti di alimentazione; – uso improprio o non corretto della macchina; – uso non conforme a quanto specificato nel presente manuale; – gravi carenze nella manutenzione; – modifiche sulla macchina o qualsiasi intervento non autorizzato; – utilizzo di ricambi non originali o specifici per il modello; – inosservanza totale o anche parziale delle istruzioni;
eventi eccezionali.
2. FUNZIONE DELLA MACCHINA
Questa macchina è adatta alla preparazione domestica di caffè espresso con miscela di caffè, al prelievo ed all’erogazione di acqua calda e/o vapore, di latte caldo.
L’espresso viene preparato facendo filtrare dell’acqua, sotto pressione ed alla giusta temperatura, attraverso le polveri di caffè precedentemente macinato.
L’utilizzatore deve aver letto attentamente e ben compreso le istruzioni contenute nel manuale, in modo da fare funzionare correttamente la macchina.
3. DESTINAZIONE D’USO DELLA MACCHINA
Il modello Domus Bar è in grado di erogare:
bevande a base di caffè in grani macinato – acqua calda e vapore acqueo per la preparazione ed il riscaldamento di bevande e
latte caldo
bevande a base di latte e caffè.
9
Italiano
4. AVVERTENZE DI SICUREZZA
L’utilizzatore deve attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel Paese dove la macchina viene utilizzata, oltre alle regole dettate dal comune buon senso ed alle prescrizioni contenute nel presente manuale. Per garantire il corretto funzionamento della macchina ed il mantenimento nel tempo delle sue caratteristiche, si consiglia di verificare le giuste condizioni ambientali (la temperatura ambiente deve essere compresa fra 5° e 35° C), evitando l’utilizzo della macchina in luoghi dove vengono usati getti di acqua o in ambienti esterni sottoposti ad agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.).
Dopo aver tolto la macchina dall’imballo, assicurarsi che la stessa sia intatta e non abbia subìto danneggiamenti. I componenti dell’imballaggio devono essere consegnati negli appositi centri di smaltimento e in nessun caso lasciati incustoditi o alla portata di bambini, animali o di persone non autorizzate.
Prima della messa in funzione della macchina, verificare che la tensione di alimentazione specificata nella targhetta dati posta sotto la base della macchina sia quella in uso nel Paese.
Collocare la macchina in un luogo sicuro, su una base solida, lontano da fonti di calore e dalla portata dei bambini.
Prima di collegare e scollegare la macchina, assicurarsi che l’interrutore di accensione sia in posizione spenta.
Disinserire la spina dalla presa di corrente quando la macchina non viene usata e prima di procedere alla sua pulizia senza tirare il cavo di alimentazione.
Non usare la macchina se non funziona correttamente o se il cavo di alimentazione o la spina sono stati danneggiati; si raccomanda di sostituire il cavo di alimentazione o di far controllare la macchina da un CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato.
Non toccare le superfici calde (caldaia, gruppo, portafiltro, lancia vapore) per evitare scottature.
Non togliere il portafiltro durante l’erogazione del caffè, per evitare possibili ustioni.
Non mettere assolutamente le mani sotto il gruppo e la lancia vapore, poiché i liquidi o il vapore erogato sono surriscaldati e possono provocare ustioni.
Dopo l’erogazione del caffè non togliere immediatamente il portafiltro, attendere alcuni secondi per favorire l’eliminazione dell’eventuale pressione residua, onde evitare possibili ustioni.
Fare attenzione a non fare funzionare la macchina senz’acqua, per non danneggiare la resistenza. Per evitare danni utilizzare solo accessori o ricambi omologati dal costruttore.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensorie o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che sono stati istruiti o supervisionati al riguardo da una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giocano con l’ apparecchio.
Nel caso di guasti o imperfetto funzionamento della macchina spegnere la stessa evitando qualsiasi manipolazione e rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato per sostituire eventualmente con ricambi originali le parti usurate o danneggiate.
10
Italiano
Mai usare la macchina per caffè se il cavo d’alimentazione è difettoso. Far sostituire subito da un CENTRO DI ASSISTENZA Autorizzato i cavi e le spine difettose.
Qualora vengano effettuati interventi di riparazione non autorizzati sulla macchina o vengano utilizzati ricambi non originali, vengono a decadere le condizioni di garanzia e pertanto la ditta costruttrice si riserva il diritto di non riconoscerne più la validità.
Non usare la macchina in ambienti esterni.
Non usare la macchina per altro uso che non sia quello per cui è stata costruita.
Per evitare incendi, scariche elettriche e danni personali non immergere la macchina nell’acqua, il cavo di alimentazione o altri componenti elettrici.
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a vapore.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione, disattivare la macchina portando l’interruttore di accensione nella posizione di spento e togliere la spina dalla presa di corrente senza tirare il cavo di alimentazione, ed attendere che si raffreddi.
Per la pulizia non usare alcol o solventi, abrasivi o detergenti, è sufficiente un panno morbido inumidito con acqua.
5. USO IMPROPRIO
In caso di uso improprio decade ogni forma di garanzia ed il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose.
È da considerarsi uso improprio:
qualsiasi utilizzo diverso da quello dichiarato; – qualsiasi intervento sulla macchina che sia in contrasto con le indicazioni riportate in questo
manuale; – qualsiasi utilizzo dopo manomissioni a componenti o ai dispositivi di sicurezza; – l’utilizzo della macchina in ambienti esterni.
6. RISCHI RESIDUI
L’utilizzatore non può essere protetto contro il getto diretto di vapore o acqua calda, quindi durante le manovre usare la massima cautela per evitare scottature o ustioni.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a cose, persone o animali causati da eventuali interventi sulla macchina di persone non qualificate o non autorizzate a queste mansioni.
7. AVVERTENZE IMPORTANTI
Collocare la macchina sopra una base stabile ed asciutta, lontana da fonti di calore e dalla portata dei bambini. Controllare sempre la quantità di acqua contenuta nel serbatoio; la mancanza di acqua con la macchina in funzione comporta il blocco della pompa di alimentazione o il danneggiamento irreversibile della stessa. La macchina, quando è accesa, oltre a riscaldare l’acqua produce vapore, che resta compresso
11
Italiano
all’interno della caldaia; per ragioni di sicurezza si consiglia di non lasciarla alla portata dei bambini, di non toccare le parti calde come il gruppo erogazione caffè, il portafiltro, la lancia vapore, lo scaldatazze, per evitare scottature o possibili ustioni.
Non togliere il portafiltro e non mettere assolutamente le mani sotto il gruppo erogazione o sotto il dispositivo turbo vapore durante l’erogazione per evitare possibili ustioni.
Lo sgocciolamento di acqua dal portafiltro dopo l’erogazione del caffè è normale. Se la macchina non viene utilizzata con una certa frequenza, disattivarla portando l’interruttore generale nella posizione di spento e togliere il cavo di alimentazione dalla presa di corrente senza tirarlo.
Attenzione: non azionare mai la pompa senza acqua.
8. PULIZIA DELLA CARROZZERIA
Pulire il corpo macchina con un panno umido ed asciugarla successivamente.
Non usare alcool o solventi, abrasivi o detergenti, per evitare il danneggiamento delle superfici esterne.
Non immergere la macchina nell’acqua, nemmeno parzialmente.
9. DECALCIFICAZIONE
Vi consigliamo di decalcificare la macchina in base alla frequenza d’uso ed alla durezza dell’acqua, usando prodotti decalcificanti specifici che si trovano in commercio e presso i Centri Assistenza Autorizzati. Preparare in un contenitore una soluzione di acqua (1,5 litri) e decalcificante e scioglierlo accuratamente nell’acqua; successivamente versare la soluzione nel serbatoio acqua (1). Collocare un recipiente idoneo sotto al gruppo erogazione caffè (5) e sotto il dispositivo turbo vapore (6).
MACCHINA: DOMUS BAR Azionare l’interruttore caffè / acqua calda (14) nella posizione di acceso e lasciar scorrere la soluzione attraverso il gruppo erogazione caffè (5) per 15 secondi circa ed interrompere l’erogazione. Azionare l’interruttore vapore (15) e l’interruttore caffè/acqua calda (14) nella posizione di acceso e ruotare con cautela la manopola erogazione vapore (4) e far uscire acqua dal turbo vapore (6) per alcuni secondi, dopo di che interrompere l’erogazione.
MACCHINE: DOMUS BAR ELETTRONICA DOSATA - DOMUS BAR TERMOPID DOSATA Premere il tasto programmazioni dosi/erogazione manuale (22) e lasciare scorrere la soluzione attraverso il gruppo erogazione caffè (5) per 15 secondi circa ed interrompere l’erogazione. Ruotare la manopola erogazione vapore (4), premere il pulsante prelievo acqua calda (25) e far uscire acqua dal turbo vapore (6) per alcuni secondi, dopo di che interrompere l’erogazione. Attendere 20 minuti e ripetere le operazioni fino a che la soluzione rimasta nel serbatoio avrà raggiunto il livello minimo. Rimuovere il serbatoio dell’acqua (1), risciacquare abbondantemente, riempirlo di acqua fresca e reinserirlo nell’apposita sede.
12
Italiano
10. COMPONENTI E ACCESSORI MACCHINA
DOMUS BAR
DOMUS BAR TERMOPID DOSATA
DOMUS BAR ELETTRONICA DOSATA
1. Serbatoio acqua fredda
2. Scaldatazze passivo
3. Manometro
4. Manopola vapore/acqua calda
5. Gruppo erogazione
6. Erogatore vapore/acqua calda
7. Grata removibile poggia tazza Grata raccolta caffè macinato
8. Portafiltro
9. Filtro 1 tazza/cialde
10. Filtro 2 tazze
11. Vaschetta estraibile scarico acqua
12. Pressino per caffè
13. Interruttore on/off di alimentazione 13a. Lampada macchina accesa
14. Interruttore erogazione caffè/acqua calda 14a. Lampada: interruttore caffè
15. Interruttore vapore 15a. Lampada: macchina in temperatura
16. Vascetta estraibile raccolta caffè macinato
17. Pulsante di comando erogazione caffè macinato
18. Contenitori grani caffè
19. Etichetta N° serie (vedi retro macchina)
20. Manopola regolazione macinatura
21. Erogatore di caffè macinato
22. Tasto programmazione dosi/Erogazione manuale
23. Tasto erogazione caffè 1 corto/2 corti
24. Tasto erogazione caffè 1 lungo/2 lunghi
25. Tasto prelievo acqua calda
26. Tasto vapore
27. Cappuccino Automatic
28. Termopid
4 2 3 13 14 15 1 18
13a 14a 15a
20
12 21
17
16
11
7
8
27
5
4 2 3 13 14 15 1 18
15a
25
26
20
12 21
17
16
11
7
8
6
5
4 2 2315a 25 26 1 18
28
3
20
12 21
17
16
11
7
8
6
5
24 22
9 10
13
Italiano
11. ISTRUZIONI PER L’USO
11.1 MESSA IN FUNZIONE DELLA MACCHINA
a. Riempire il serbatoio (1) di acqua fredda. b. Accendere la macchina posizionando l’interruttore on/off (13) sulla posizione “I”. L’accensione della lampada (13.a) conferma l’alimentazione elettrica. c. Inserire il portafiltro nel gruppo erogazione. d. Aprire la manopola vapore/acqua calda (4).
MACCHINA DOMUS BAR posizionare la leva interruttore erogazione caffè/acqua calda (14) e la leva interruttore vapore (15) sulla posizione “I”. Quando dal beccuccio del turbo vapore (6) esce l’acqua, posizionare la leva interruttore erogazione caffè/acqua calda (14) e la leva interruttore vapore (15) sulla posizione “0” e chiudere la manopola (4).
MACCHINA DOMUS BAR ELETTRONICA DOSATA - DOMUS BAR TERMOPID DOSATA Premere il tasto prelievo acqua calda (25). Quando dal beccuccio del turbo vapore (6) esce l’acqua, lasciare il tasto prelievo acqua calda (25) e chiudere la manopola (4). e. Per evitare di ripetere tali operazioni si consiglia di controllare il livello dell’acqua nel contenitore (1) onde
evitare lo svuotamento del circuito idrico della macchina. Nel caso che questo avvenga le operazioni sopraccitate vanno assolutamente ripetute.
f. Dopo aver fatto queste operazioni attendere che la macchina raggiunga la temperatura di funzionamento per poter erogare un caffè, lampada (15a) accesa.
Per la Macchina Domus Bar Termopid Dosata il regolatore di temperatura Termopid (28) visualizzerà i gradi della caldaia stessa, controllando il riscaldamento. Il regolatore di temperatura e’ impostato dalla fabbrica a 95°C , temperatura ideale per la preparazione del caffè. (Se si desidera cambiare la temperatura del Termopid, seguire le istruzioni del paragrafo Regolazione della temperatura in caldaia tramite il controllo Termopid).
MACCHINA DOMUS BAR TERMOPID DOSATA Il regolatore di temperatura Termopid (28) visualizzerà i gradi della caldaia stessa, controllando il riscaldamento. Il regolatore di temperatura è impostato dalla fabbrica a 95°C, temperatura ideale per la preparazione del caffè. (Se si desidera cambiare la temperatura del Termopid, seguire le istruzioni del paragrafo Regolazione della temperatura in caldaia tramite il controllo Termopid).
11.2 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Sul contenitore del caffè in grani (18) è stata messa un’etichetta numerata (19) per consentire il riferimento della macinatura .7.6.5.4.3.2.1 Prendendo come riferimento la tacca posta sul telaio della macchina e girando la manopola di regolazione della macinatura (20) si vedrà ruotare l’etichetta numerata. I numeri alti corrispondono ad una macinatura a grana grossa e di conseguenza con i numeri più bassi si ottiene una macinatura fine. La regolazione della macinatura è importante per ottenere un buon caffè cremoso. Pertanto è essenziale regolarla a seconda dei differenti tipi di caffè che si trovano sul mercato. Si consiglia un grado di macinatura 3. Si raccomanda di regolare la macinatura a macinino in funzione, azionando con il portafiltro il pulsante (17).
11.3 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO (MACCHINA DOMUS BAR)
a. Assicurarsi di aver effettuato tutte operazioni riportate nel paragrafo 11.1 “messa in funzione della macchina”. b. Non appena la lampada (15a) si accende la macchina è pronta per l’uso.
14
Italiano
c. Inserire il filtro (9) 1 tazza o (10) 2 tazze nel portafiltro (8). d. Con il portafiltro (8) spingere il tasto (17) per azionare il macinino. Raggiunta la quantità di caffè macinato desiderata, togliere il portafiltro (8) rilasciando così il tasto (17). e. Premere in modo uniforme il contenuto del filtro contro il pressino (12). f. Inserire il portafiltro (8) nel gruppo erogazione (5) ruotandolo da sinistra a destra con forza. g. Attenzione: prima di azionare la leva interruttore erogazione caffè (14), accertarsi che la leva interruttore (15) sia sulla posizione “0”. h. Posizionare la leva interruttore erogazione caffè (14) sulla posizione “I”. Una volta raggiunta la quantità desiderata di caffè, posizionare la leva interruttore erogazione caffè (14) sulla posizione “0”; l’erogazione del caffè si interrompe. i. Rimuovere il portafiltro (8) e gettare via i fondi di caffè.
N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 40 secondi.
11.3.1 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO (DOMUS BAR ELETTRONICA DOSATA - DOMUS BAR TERMOPID DOSATA)
Nella fase di Stand-by, in fase di riposo, la macchina accenderà in modo sequenziale i led della tastiera. Assicurarsi di aver effettuato tutte le operazioni riportate nel paragrafo 11.1 “messa in funzione della macchina”. Quando il display del Termopid visualizza la temperatura impostata e la lampada spia (15a) resta accesa in maniera fissa, la macchina è pronta per l’uso.
11.3.1.1 PROGRAMMAZIONE DELLE DOSI CAFFÈ
Con questa macchina è possibile programmare due dosi differenti di acqua per ottenere una o due tazze di caffè. Per regolare le dosi di acqua e per poterle memorizzare per una successiva richiesta di erogazione, fare attenzione di eseguire prima la seguente procedura: a. Inserire il filtro (9) 1 tazza o (10) 2 tazze nel portafiltro (8). b. Con il portafiltro (8) spingere il tasto (17) per azionare il macinino. Raggiunta la quantità di caffè macinato
desiderata, togliere il portafiltro (8) rilasciando così il tasto (17). c. Premere in modo uniforme il contenuto del filtro contro il pressino (12). d. Inserire il portafiltro (8) nel gruppo erogazione (5) ruotandolo da sinistra a destra con forza.
Successivamente agire nel seguente modo:
1. Premere il tasto programmazione (22) per 5 sec. fino a quando la spia (6) inizierà a lampeggiare.
Contemporameamente si illumineranno i simboli dei tasti 23 - 24.
2. Inserito il filtro da una tazza, premere il tasto (23) lasciando defluire il caffè.
3. Premere nuovamente lo stesso tasto (23) quando si sarà raggiunta la dose ottimale, per un caffè, desiderata.
4. A questo punto la dose di acqua attribuita, per un caffè, al tasto (23) sarà memorizzata e la spia posta
sotto il tasto si spegnerà.
5. Ripetere i passaggi ai punti 3 e 4 per programmare la dose d’acqua per il tasto (24).
6. Ogni utente sarà libero di programmare le dosi per ottenere un caffè più o meno forte e di attribuire dosi
minori o maggiori ai tasti (23 e 24) per utilizzare il filtro da 1 o 2 tazze.
7. Dopo la memorizzazione di queste dosi, premere nuovamente il tasto (22) “MENU” per uscire dalla
funzione di programmazione.
8. I led dei tasti ricominceranno ad accendersi in modo sequenziale. La macchina è pronta per ottenere
l’erogazione di ottimi caffè.
11.3.1.2 PRE-INFUSIONE
La macchina consente di configurare la dosatura in modo tale che l’erogazione relativa alle dosi caffè sia preceduta dalla pre-infusione. Premendo i tasti dose (23 e 24), il normale ciclo di erogazione viene preceduto da un breve getto d’acqua temporizzato utilizzato per inumidire la pastiglia di caffè prima del passaggio dell’effettiva erogazione. Questa funzione permette un migliore sfruttamento della pastiglia caffè.
15
Italiano
N.B.: la macchina è impostata con la pre-infusione in ”ON”; nel caso in cui si voglia disattivare tale funzione occorre effettuare le seguenti operazioni:
ABILITAZIONE PRE-INFUSIONE A macchina spenta, in stato di OFF, accendere la macchina tenendo premuto il tasto (24). L’accensione del led indicherà che la Pre-Infusione è stata attivata. Dopo l’accensione del led spegnere e riaccende la macchina per riportarla in stato di funzionamento normale. DISABILITAZIONE PRE-INFUSIONE A macchina spenta, in stato di OFF, accendere la macchina tenendo premuto il tasto (23). L’accensione del led indicherà che la Pre-Infusione è stata disattivata. Dopo l’accensione del led spegnere e riaccende la macchina per riportarla in stato di funzionamento normale.
11.3.1.3 EROGAZIONE MANUALE (CONTINUA)
Premendo e successivamente rilasciando in un tempo inferiore a 5 secondi il Tasto programmazione dosi/ Erogazione manuale (22), la macchina inizierà l’erogazione del caffè. Raggiunta la dose desiderata premere il tasto (22) per fermare l’erogazione.
N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 40 secondi.
11.3.1.4 SEGNALAZIONE ALLARMI
Se durante la fase di erogazione, il led corrispondente al tasto premuto lampeggia, verificare le seguenti situazioni:
Serbatoio acqua vuoto
Mancanza di acqua in caldaia
Rumore pompa
Azione - Riempire il serbatoio e ripetere le procedure di riempimento caldaia.
Macinatura troppo fine
Azione - Modificare la macinatura
Filtro sporco
Azione - Pulire la doccetta del gruppo
Caffè troppo premuto
Azione - Evitare di premere in modo eccessivo il caffè
11.4 CONSIGLI UTILI
I filtri (9) e (10) non devono essere necessariamente lavati ogni volta dopo l’uso, l’importante è accertarsi che i fori degli stessi non siano ostruiti. Per ottenere un ottimo risultato, si consiglia di riscaldare le tazze sull’apposito scaldatazze (2), che funziona solo a macchina accesa.
11.5 VAPORE (MACCHINA DOMUS BAR)
a. Assicurarsi di aver effettuato tutte operazioni riportate nel paragrafo 11.1 “messa in funzione della
macchina”. b. Posizionare la leva interruttore vapore (15) sulla posizione “I”. c. La lampada (15a) si spegnerà e si accenderà quando la macchina raggiunge la temperatura vapore,
lampada (15a) accesa. d. Aprire la manopola vapore/acqua calda (4). All’inizio uscirà un po’ d’acqua seguita dal vapore. e. Mettere sotto il turbo vapore (6) il recipiente con la bevanda desiderata e girare completamente la
manopola. Il tubo vapore è dotato di uno speciale beccuccio cappuccinatore. f. A fine operazione chiudere la manopola vapore/acqua (4). Posizionare la leva interruttore vapore (15)
sulla posizione “0”. g. Riaprire la manopola (4) e posizionare la leva interruttore caffè/acqua calda (14) sulla posizione “I”;
quando dal turbo vapore (6) esce l’acqua e la lampada (15a) si spegne, richiudere la manopola vapore (4)
e contemporaneamente posizionare la leva interruttore caffè/acqua calda (14) sulla posizione “0”. Questa
16
Italiano
operazione è necessaria per mantenere puliti i condotti acqua/vapore e ripristinare il circuito dell’acqua
all’interno dei condotti.
11.5.1 VAPORE (DOMUS BAR ELETTRONICA DOSATA - BOMUS BAR TERMOPID DOSATA)
Il vapore può essere utilizzato per montare il latte per il cappuccino ma anche per il riscaldamento delle bevande.
Attenzione! Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
VERSIONE CON TURBO CAPPUCCINO
1. Preparare l’espresso in tazze grandi come già specificato.
2. Con la macchina pronta per erogare caffè, dirigere il tubo vapore sopra la bacinella (7), aprire la
manopola rubinetto “Acqua calda/vapore” (4) per qualche istante, in modo da far uscire l’acqua residua
dal tubo vapore; in breve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
3. Chiudere la manopola rubinetto vapore/acqua calda (4).
4. Premere il tasto vapore (26).
5. Dopo circa 15-20 secondi e quando la spia di raggiungimento della temperatura corretta (15a) si
accenderà, collocare il bricco riempito a metà con latte freddo sotto il turbo cappuccinatore del vapore (6).
IMPORTANTE Per garantire un miglior risultato nella preparazione del cappuccino, il latte e la tazza utilizzata devono essere freddi.
6. Ruotare lentamente la manopola del rubinetto di erogazione vapore (4) in senso orario per far fuoriuscire
il vapore.
IMPORTANTE La pressione del vapore aumenterà col ruotare della manopola.
N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 60 secondi.
7. circolare facendo attenzione che l’estremità dell’ugello vapore sia appena immersa nel latte quando inizierà
a formarsi l’emulsione. Non portare il latte ad ebollizione.
8. Una volta ottenuta l’emulsione desiderata, ruotare in senso antiorario la manopola vapore per interrompere
l’erogazione del vapore e togliere il bricco. Premere nuovamente il tasto vapore (26).
9. Versare il latte emulsionato nel caffè. Guarnire con cannella, cacao, noce moscata. Servire.
N.B.: per preparare subito dell’altro caffè, riempire la caldaia con acqua per portarla alla temperatura corretta. In caso contrario, il caffè potrebbe sapere di bruciato.
10. Collocare una tazza vuota sulla griglia. Non inserire il portafiltro. Premere il tasto erogazione manuale (22)
facendo riempire la tazza di acqua. A tazza riempita premere nuovamnete il tasto (22). Potrete preparare
ora dell’altro caffè.
Attenzione: per il corretto funzionamento della macchina si consiglia di limitare l’erogazione vapore ad un massimo di 60 secondi. Questa operazione è necessaria per mantenere puliti i condotti acqua/vapore e ripristinare il circuito dell’acqua all’interno dei condotti.
11.5.2 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO CON IL CAPPUCCINO AUTOMATIC
La sostituzione del dispositivo turbo vapore (6) con il Cappuccino Automatic, deve avvenire prima della messa in servizio. Le operazioni da svolgere sono le seguenti:
1. accertarsi che la manopola del rubinetto (4) sia chiusa;
2. allentare la ghiera filettata superiore (A) del turbo vapore (6) (fig.1), ruotandola in senso antiorario;
3. sfilare il dispositivo turbo vapore (6) dalla lancia vapore, tirando verso il basso;
4. inserire il Cappuccino Automatic sulla lancia vapore spingendo verso l’alto fino a quando la lancia appoggia al raccordo, ed avvitare la ghiera in senso orario. Preparare l’espresso nella tazza per il cappuccino.
Successivamente, con la macchina pronta per l’erogazione del vapore, procedere come segue.
1. aprire e chiudere brevemente per due o tre volte il rubinetto vapore (4) finché dal Cappuccino Automatic uscirà solo vapore;
17
Italiano
2. inserire il tubo di aspirazione (B) in silicone (foto 2) del Cappuccino Automatic nel contenitore dove è stato introdotto il latte freddo;
3. collocare la tazza con il caffè preparato precedentemente sotto il beccuccio del Cappuccino Automatic ed aprire il rubinetto vapore (4) in senso antiorario, inizia cosi l’erogazione di latte caldo emulsionato e ricco di schiuma. Per interrompere l’erogazione chiudere il rubinetto vapore (4) ruotandolo in senso orario. È possibile regolare la schiuma del latte agendo sullo spinotto (C) (fig. 2), del Cappuccino Automatic per avere la consistenza della crema desiderata. Per una crema con maggior volume, spostare lo spinotto verso l’alto. Dopo ogni erogazione è necessario pulire il cappuccino Automatic dai residui di latte.
1. Mettere a fianco della macchina un bicchiere pieno d’acqua, nel quale immergere il tubo di aspirazione (B).
2. Procedere come per la normale preparazione di un cappuccino, lasciando scorrere l’acqua sporca in un recipiente idoneo.
11.6 ACQUA CALDA (MACCHINA DOMUS BAR)
a. Assicurarsi di aver effettuato tutte operazioni riportate nel paragrafo 11.1 “messa in funzione della macchina”. b. Aprire la manopola (4) e posizionare la leva interruttore caffè/acqua calda (14) e la leva interruttore vapore (15) sulla posizione “I”; si otterrà immediatamente l’uscita di acqua dal turbo vapore (6). c. Raggiunta la quantità d’acqua desiderata, posizionare nuovamente la leva interruttore caffè/acqua calda (14) e la leva interruttore vapore (15) sulla posizione “0” e chiudere la manopola (4). d. Dopo il prelievo di acqua calda si raccomanda di controllare che il serbatoio (1) contenga acqua.
11.6.1 ACQUA CALDA (DOMUS BAR ELETTRONICA DOSATA - BOMUS BAR TERMOPID DOSATA)
1. Assicurarsi di aver effettuato tutte operazioni riportate nel paragrafo 11.1 “messa in funzione della
macchina”.
2. Aprire la manopola (4), premere e mantenere premuto il tasto (25), si otterrà immediatamente l’uscita di
acqua dal turbo vapore (6).
3. Raggiunta la quantità d’acqua desiderata, lasciare il tasto (25) per interrompere l’erogazione dell’acqua
calda e chiudere la manopola (4).
4. Dopo il prelievo di acqua calda si raccomanda di controllare che il serbatoio (1) contenga acqua.
Attenzione: l’acqua erogata fuoriesce ad una temperatura intorno ai 90-95° C, operare con estrema cautela per evitare possibili ustioni.
12. REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA IN CALDAIA TRAMITE IL CONTROLLO TERMOPID
Il Termopid e’ stato impostato dalla fabbrica a 95°c. Per poter intervenire sulla regolazione procedere come segue:
premere il tasto ; non appena sul display compare la scritta “PRG” premere il tasto ;
quando il display visualizza la temperatura della caldaia , impostare con i tasti e il valore
della temperatura desiderata, da un minimo di 80C° ad un massimo di 133C°.
dopo 3 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto il dato è memorizzato ed il display visualizza la temperatura.
NB: se la temperatura viene impostata ad una soglia troppo elevata, sotto la richiesta di erogazione caffè il display comincerà a lampeggiare.
Il dispositivo controllo temperatura Termopid e’ stato impostato a valori di fabbrica per un caffè espresso ottimale. Durante il riscaldamento e l’erogazione di caffè o acqua la temperatura può avere un’oscillazione di 10/12°C in + o in - rispetto a quella impostata. E’ stato inserito anche un avvertimento: dopo i 108°C il display del Termopid
A
FIG. 1
A
B
C
FIG. 2
18
Italiano
visualizza la temperatura ma ad intermittenza; e’ del tutto normale, in quanto questo avverte l’operatore che il caffè non uscirà buono se erogato con una temperatura cosi alta.
13. MANUTENZIONE ORDINARIA E PRECAUZIONI
a. Si consiglia di effettuare una pulizia periodica del serbatoio acqua, estraendolo con attenzione dal suo alloggiamento mediante apposita maniglia e reinserendo poi al suo interno i tubi dell’acqua (fare attenzione che non si pieghino). b. Si consiglia di pulire dopo ogni uso il tubo vapore ed il cappuccinatore che può essere asportato tirandolo verso il basso. c. Per la pulizia utilizzare un normale panno umido con acqua. d. Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici. e. Non immergere l’apparecchio in acqua. f. Fare funzionare l’apparecchio soltanto sotto controllo di adulti e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Attenzione: eventuali guasti dovuti allo svuotamento del circuito idrico della macchina fanno decadere la garanzia; si consiglia per tanto di leggere attentamente le istruzioni d’uso e di controllare periodicamente il livello dell’acqua nel serbatoio (1).
13.1 PULIZIA DISPOSITIVO TURBO VAPORE
Per evitare di alterare il sapore delle bevande da riscaldare e l’otturazione del foro del terminale del turbo vapore (6), pulire con cura con un panno umido, dopo ogni uso, il dispositivo. Oltre la pulizia immediata dopo ogni impiego, sottoporre di tanto in tanto l’interno del turbo vapore ad una pulizia più accurata (foto 1).
Sfilare il canotto (E) del turbo vapore, tirando verso il basso.
Svitare la ghiera filettata (A) ruotandola in senso antiorario, fino allo sganciamento della lancia vapore (8).
Pulire l’iniettore (D) in acqua tiepida dai residui di latte avendo cura di liberare, con un ago, il foro del getto vapore che risulti ostruito dai grumi del latte indurito. Dopo la pulizia rimontare come segue:
Infilare la ghiera filettata (A), il premigommino (B) ed il gommino(C) sulla lancia
vapore (8) inserire l’iniettore (D) sulla lancia vapore (8) sino alla battuta, avvitare la ghiera (A) in senso orario fino al termine della filettatura per agganciare l’iniettore.
Infilare il canotto (E) sull’iniettore spingendolo verso l’alto.
13.2 – PULIZIA DEL CAPPUCCINO AUTOMATIC
Oltre alla pulizia immediata dopo ogni impiego, sottoporre di tanto in tanto il Cappuccino Automatic ad una pulizia più accurata (fig. 3).
• svitare la ghiera filettata (A) ruotandola in senso antiorario, fino allo sganciamento della lancia vapore.
• Togliere il coperchio (D), lo spinotto ( C ), il tubo ( B ) e lavare il tutto accuratamente in acqua corrente tiepida per eliminare i residui del latte o grumi induriti e rimontare i componenti in senso inverso.
14. DATI TECNICI
Alimentazione elettrica: 230-240V 50 Hz ; 120V 60 Hz Potenza: 1200 W Tempo di riscaldamento: 3 minuti circa Pressione pompa: 12-15 bar circa Capacità serbatoio acqua: 2,7 litri Dimensioni (HxLxP): 340 x 210 x 260 mm Peso: 7,6 kg
foto 1
A
B
C
D
E
8
B
C
D
A
FIG. 3
Loading...
+ 42 hidden pages