Kyocera TASKalfa 300i User Manual [it]

Page 1
GUIDA ALLE FUNZIONI
TASKalfa 300i
Page 2
Introduzione Vi ringraziamo per aver scelto TASKalfa 300i.
La Guida alle funzioni fornisce all'utente le istruzioni necessarie per l'utilizzo corretto del sistema, l'esecuzione della manutenzione di routine e una ricerca guasti di base al fine di assicurare un'operatività ottimale della periferica.
Leggere questa guida prima di iniziare ad utilizzare il sistema; conservarla in prossimità della macchina in modo da poterla facilmente consultare all'occorrenza.
Si raccomanda di utilizzare materiali di consumo originali. Si declina qualunque responsabilità per danni riconducibili all'utilizzo di materiali di consumo non originali.
L'etichetta sottostante è riportata sui nostri materiali di consumo originali.
In questa guida, TASKalfa 300i indica il modello da 30 ppm.

Guide fornite con il sistema

Con il sistema vengono fornite le seguenti guide. Fare riferimento alla guida appropriata.
Guida alle funzioni (questa guida)
Descrive la modalità di caricamento carta, le funzioni base di copiatura, stampa e scansione e le procedure per la risoluzione dei problemi.
Page 3

Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida

Le sezioni di questa guida e i componenti del sistema contrassegnati con dei simboli sono avvertenze di sicurezza intese a proteggere l'utente, gli altri operatori e gli oggetti presenti nelle vicinanze nonché a garantire un utilizzo sicuro della macchina. Di seguito si riportano i simboli e i rispettivi significati.
AVVERTENZA: Questo simbolo segnala la possibilità di un grave rischio di infortunio o di morte qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
ATTENZIONE: Questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
Simboli
Il simbolo U indica che nella relativa sezione sono incluse delle avvertenze sulla sicurezza. All'interno del simbolo sono indicati specifici punti ai quali prestare attenzione.
.... [Avvertenza generale]
.... [Pericolo di scossa elettrica]
.... [Temperatura elevata]
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni vietate. All'interno del simbolo sono specificate le azioni vietate.
.... [Azione vietata]
.... [Disassemblaggio vietato]
Il simbolo z indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni da eseguire. All'interno del simbolo sono specificate le azioni richieste.
.... [Avvertenza di azione richiesta]
.... [Scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente]
[Collegare sempre il sistema a una presa con collegamento
....
a massa]
Se le avvertenze sulla sicurezza del manuale sono illeggibili, oppure se si è smarrita la guida, rivolgersi al rivenditore di fiducia per ordinare una copia (a pagamento).
NOTA: Questo sistema è dotato di una funzione di prevenzione delle contraffazioni che, in alcuni rari casi, può
inibire la riproduzione corretta di originali molto simili ad una banconota.
i
Page 4

Sommario

Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Etichette di avvertenza/attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Precauzioni di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .x
Precauzioni d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Sicurezza laser (Europa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
Istruzioni di sicurezza riguardanti lo spegnimento del sistema (Europa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
Restrizioni legali riguardanti la copia e la scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvii
Informazioni legali e avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xix
1 Nomi dei componenti
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
2 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Controllo degli accessori forniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Verifica della modalità di collegamento e preparazione dei cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Collegamento dei cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Accensione e spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-7
Modalità risparmio energia e Modalità risparmio energia automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
Modalità a riposo e Modalità a riposo automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Regolazione dell'angolazione del pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Selezione della lingua per la visualizzazione dei messaggi [Lingua] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Impostazione di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Configurazione della rete (collegamento del cavo di rete) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-17
COMMAND CENTER (Impostazioni e-mail) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Invio e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Caricamento degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-32
Sommario
3 Funzioni di base
Login e logout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Tasto Invio e tasto Ricerca rapida num. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Display del pannello a sfioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Anteprima degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Copia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
Stampa - Stampa dalle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Invio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
Selezione di una destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
Utilizzo della Casella documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
Funzioni di base della Casella documenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-33
Annullamento di un lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-40
Schermata di installazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-41
Programma (Copia e Invio). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-44
Registrazione di Shortcut (Impostazioni per Copia, Invio e Casella documenti). . . . . . . . . . . . 3-46
Utilizzo del browser Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-47
4 Funzioni di copia
Formato originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Selezione carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
ii
Page 5
Sommario
Originali di formati diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Orientamento originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Destinazione di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Modo Combina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
Modo Margine/Centratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
Cancellazione bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Libretto da fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
Modo Copertina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-21
Sovrapposizione modulo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
Numerazione pagina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
Modo Annotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-25
Ripetizione immagine/Doppia copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-27
EcoPrint. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-29
Regolazione della nitidezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
Scansione continua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-31
Rotazione automatica immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-32
Immagine in negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-32
Immagine speculare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
Avviso di fine lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34
Nome file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35
Ignora la priorità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35
Ripeti copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-36
5 Funzioni di invio
Selezione del formato degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Selezione del formato di invio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Zoom. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Centratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Originali di formati diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Selezione di originali 1-faccia/2-facce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10
Orientamento originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Formato file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Separazione file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13
Funzioni di crittografia PDF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14
Qualità immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-16
Regolazione della densità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-17
Risoluzione di scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Nitidezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-19
Regolazione della densità dello sfondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-20
Selezione di A colori / Scala di grigi / Bianco & Nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-21
Scansione continua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-22
Cancellazione bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-23
Cancella bordo dalla facciata posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-24
Assegnazione di Nome documento/Nome file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-25
Immissione dell'oggetto e del corpo di un messaggio e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-26
Scansione WSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-27
Avviso di fine lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Invia e stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Invia e memorizza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-30
TX crittogr. FTP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-31
Tipo di colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-31
Informazioni sui profili colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-32
. . . . . 5-30
6 Casella documenti
Utilizzo di una Casella personalizzata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
iii
Page 6
Utilizzo di una casella lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Stampa di documenti archiviati in una memoria USB rimovibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
Archiviazione dei documenti sulla memoria USB (Scansione a USB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
7 Stato / Annulla lavoro
Verifica dello stato dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Verifica della cronologia dei lavori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-9
Invio della cronologia del registro dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-11
Sospensione e ripresa di lavori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-13
Annullamento di lavori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-13
Assegnazione della priorità ai lavori in attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-14
Riordinamento dei lavori di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-14
Verifica della quantità rimanente di toner e carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-15
Periferica/Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-16
8 Impostazioni predefinite (Menu Sistema)
Impostazioni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Impostazioni per la copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-27
Impostazioni di invio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-30
Impostazioni della Casella documenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-33
Impostazioni di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-35
Stampa di rapporti/Invio di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-40
Regolazione/Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-43
Data/Timer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-48
Modifica della destinazione (Rubrica/Aggiunta di tasti one touch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-53
Configurazione del browser Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-60
Applicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-62
Inizializzazione del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-65
Riavvio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-65
Configurazione della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-66
Protocollo sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-71
Impostazione del blocco d'interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-74
Livello di sicurezza (impostazione del livello di sicurezza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-76
Impostazione di Protezione documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-76
Funzioni opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-78
Accessibilità (Visualizzazione ingrandita del pannello a sfioramento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-80
Sommario
9 Manutenzione
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
Sostituzione della cartuccia toner e della vaschetta di recupero toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-7
10 Problemi e soluzioni
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
Risposta ai messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-6
Eliminazione degli inceppamenti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-17
11 Gestione
Gestione dell'accesso utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-2
Job Accounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-15
Operazioni disponibili con il kit di sicurezza dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-29
Appendice
Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-2
Metodo di immissione dei Caratteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-11
iv
Page 7
Sommario
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-14
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-22
Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-29
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice analitico-1
v
Page 8

Guida rapida

Leggere le Precauzioni d'uso prima di utilizzare il
sistema.

Per eseguire delle copie Per stampare

Premere il tasto Avvio per
Copia.
eseguire le copie. È anche possibile eseguire una regolazione affinata modificando il formato carta, regolando la densità, ecc.
Stampa.
Compiti amministratore
È possibile stampare in rete oppure stampare un file PDF direttamente dalla memoria USB.
Cosa si
desidera
fare
Configu-
razione
Copiare con
impostazioni
specifiche
Posizionamento degli originali sulla lastra di
esposizione...2-32
Stampare dei
documenti archiviati
su una memoria
USB rimovibile.
Caricamento della carta...2-21
Stampare in rete
Collegare i cavi
Configurazione della rete
(Connessione del cavo LAN)
Installare il driver di
stampa sul computer
*1
Stampa di
Operazione
Funzioni di copia
...4-1
documenti
archiviati in una
memoria USB
* 1: Per maggiori informazioni vedere Printer Driver User Guide.
vi
Stampa -
Stampa dalle
applicazioni
...3-20
Page 9

Per trasmettere i documenti

Si possono trasmettere in rete le immagini acquisite. Oppure, si possono archiviare le
Invio.
immagini acquisite nella memoria USB.
Compiti amministratore
Cosa si
desidera
fare
Configu-
razione
Invio
come
e-mail
Collegare i cavi
Configurazione della rete (Connessione del cavo LAN)
Creare una cartella condivisa sul computer di destinazione.
Modifica della destinazione (Rubrica/Aggiunta
di tasti one touch)...8-53
Invio a
cartella
(SMB)
Archiviazione dei
documenti sulla
memoria USB
Inserire la
memoria USB
Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
Archiviazione dei
Operazione
Invio...3-22
Funzioni di invio...5-1
*1
documenti sulla
memoria USB
(Scansione a
USB)...6-22
*1 Se la destinazione non è registrata nella rubrica, è possibile inviare il documento immettendo direttamente l’indirizzo.
vii
Page 10

Per trasmettere un FAX

Tras­missione fax.
È possibile trasmettere un FAX tramite linea telefonica oppure tramite una rete.
NOTA: Per ulteriori informazioni sulle procedure di configurazione e invio di un FAX,
vedere Guida alle funzioni FAX System (S).
Compiti amministratore
Cosa si
desidera
fare
Configu-
razione
Inviare un FAX
Collegare il cavo modulare della linea
telefonica al sistema.
Selezione del tipo di linea telefonica
(solo per la versione U.S.)
Installare il driver FAX di
Utilizzo della Rubrica...3-17
nella Guida alle funzioni FAX System (S)
Caricamento della carta...2-21
Inviare un FAX
direttamente da
computer
Configurare la rete
(Connessione del cavo LAN)
rete sul computer *1
Inviare un FAX senza
utilizzare la linea
telefonica (Internet
FAX (i-FAX)
*2
Operazione
Funzionamento del
FAX
(utilizzo di base) ...3-1
nella Guida alle funzioni
FAX System (S)
Informazioni sul
FAX di rete ...9-1
nella Guida alle
funzioni FAX System
(S)
Internet Fax (i-FAX)
(Opzionale) ...8-1
nella Guida alle
funzioni FAX System
(S)
*1: Per maggiori informazioni, vedere Network FAX Driver Operation Guide. *2 Se la destinazione non è registrata nella rubrica è possibile trasmettere il FAX immettendo direttamente l’indirizzo.
viii
Page 11

Etichette di avvertenza/attenzione

Per ragioni di sicurezza, sul sistema sono apposte, nelle posizioni indicate, delle etichette di avvertenza/ attenzione. Quando si rimuovono dei fogli inceppati o si sostituisce la cartuccia toner, procedere con cautela per evitare rischi di incendio o di scossa elettrica.
Temperatura elevata all'interno. Non toccare i componenti in quest'area; vi è pericolo di ustioni.
Temperatura elevata all'interno. Non toccare i componenti in quest'area; vi è pericolo di ustioni.
Non incenerire toner e cartucce toner. Potrebbero sprigionarsi scintille pericolose.
Etichetta all'interno della macchina (Pericolo di radiazione laser)
Parti interne in movimento. Possono causare lesioni a persone. Non toccare le parti in movimento.
NOTA: Non rimuovere queste etichette.
ix
Page 12

Precauzioni di installazione

Ambiente

ATTENZIONE
Non collocare il sistema su superfici instabili o non a livello; potrebbe cadere o ribaltarsi, con conseguente rischio di lesioni a persone e danni al sistema.
Evitare luoghi umidi, polverosi e sporchi. Se la spina di alimentazione è sporca o polverosa, pulirla per prevenire rischi di incendio o scosse elettriche.
Evitare luoghi vicini a radiatori, caloriferi o altre fonti di calore; evitare anche luoghi in prossimità di materiali infiammabili per prevenire rischi di incendio.
Per evitare surriscaldamenti e facilitare gli interventi di manutenzione e di sostituzione dei componenti, prevedere uno spazio libero sufficiente attorno alla macchina, come indicato in figura. Lasciare uno spazio adeguato, soprattutto attorno alla copertura posteriore, per la corretta aerazione del sistema.
10 cm
40 cm
100 cm
30 cm

Altre precauzioni

Le condizioni ambientali operative sono le seguenti:
Temperatura: 10 - 32,5 °C
Umidità: 15 - 80%
Condizioni ambientali non idonee possono degradare la qualità dell'immagine. Quando si sceglie la posizione di installazione evitare i seguenti luoghi.
Luoghi vicini ad una finestra o esposti alla luce diretta del sole.
Luoghi soggetti a vibrazioni.
Luoghi soggetti a bruschi sbalzi di temperatura.
Luoghi direttamente esposti ad aria calda o fredda.
Luoghi scarsamente aerati.
x
Page 13
Se il pavimento è delicato, spostando il sistema dopo l'installazione, le rotelle potrebbero danneggiare il pavimento.
Durante la copiatura vi è un rilascio di ozono ma in quantità talmente minime da non comportare alcun rischio per la salute delle persone. Tuttavia, in caso di utilizzo prolungato o intensivo del sistema in ambienti scarsamente aerati, l'odore potrebbe risultare sgradevole. Per un ambiente operativo ottimale è consigliabile assicurare un'adeguata aerazione del locale.

Alimentazione/Messa a terra del sistema

AVVERTENZA
Non utilizzare un'alimentazione con una tensione superiore a quella specificata. Non collegare più apparecchiature alla stessa presa di corrente per evitare rischi di incendio o scosse elettriche.
Inserire saldamente la spina di alimentazione nella presa di corrente a muro. La presenza di polvere attorno ai terminali della spina oppure il contatto tra i terminali ed oggetti metallici può causare incendi o scosse elettriche. Un contatto elettrico non completo potrebbe causare un surriscaldamento e innestare incendi.
Per evitare rischio di incendio o scosse elettriche in caso di un cortocircuito, collegare sempre il sistema a una presa di corrente dotata di messa a terra. Qualora il collegamento a massa fosse impossibile, rivolgersi al centro di assistenza.

Altre precauzioni

Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente più vicina al sistema.

Utilizzo delle buste di plastica

AVVERTENZA
Tenere le buste di plastica utilizzate per il sistema lontano dalla portata dei bambini; la plastica potrebbe aderire a naso e bocca e provocare soffocamento.
xi
Page 14

Precauzioni d'uso

Precauzioni quando si utilizza il sistema

AVVERTENZA
Evitare di appoggiare oggetti metallici o contenitori con acqua (ad esempio vasi o tazze) sopra o in prossimità del sistema; la penetrazione di oggetti o liquidi all'interno del sistema può provocare incendi o scosse elettriche.
Evitare di rimuovere le coperture del sistema per evitare scosse elettriche generate dai componenti ad alta tensione presenti all'interno.
Evitare di danneggiare, rompere e riparare il cavo di alimentazione. Evitare di collocare oggetti pesanti sul cavo; evitare anche di tirarlo, piegarlo o danneggiarlo per evitare rischi di incendio o scosse elettriche.
Evitare di riparare e disassemblare il sistema o i relativi componenti per evitare rischi di incendio, scosse elettriche o esposizione al raggio laser. La fuoriuscita del raggio laser potrebbe provocare danni alla vista.
Se il sistema si surriscalda oppure in presenza di fumo, odori strani o altre anomalie, vi è pericolo di incendio o scosse elettriche. Spegnere immediatamente l'interruttore di alimentazione, scollegare il sistema dalla presa di corrente e rivolgersi al centro di assistenza.
In caso di penetrazione nel sistema di oggetti quali punti metallici, acqua o altri liquidi, spegnere immediatamente l'interruttore di alimentazione. Scollegare la spina dalla presa di corrente per evitare ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Rivolgersi al centro di assistenza.
Evitare di scollegare o collegare la spina di alimentazione con le mani bagnate; si può prendere la scossa.
Rivolgersi sempre al centro di assistenza per la manutenzione e la riparazione dei componenti interni.
xii
Page 15
ATTENZIONE
Non tirare mai il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa. I fili elettrici potrebbero rompersi con conseguente rischio di incendio o scosse elettriche. (Scollegare la spina anziché tirare il cavo).
Scollegare sempre la spina di alimentazione dalla presa di corrente prima di spostare il sistema. Eventuali danni al cavo di alimentazione possono causare incendi o scosse elettriche.
Quando si solleva o si sposta il sistema, reggerlo sempre dalle sezioni di presa previste allo scopo.
In caso di inutilizzo del sistema per un periodo prolungato (es. di notte), spegnere l'interruttore principale. In caso di periodi di inattività più lunghi (es. durante le vacanze), scollegare anche la spina di alimentazione del sistema dalla presa di corrente per maggiore sicurezza. Se è installato il modulo Fax opzionale, si tenga presente che spegnendo l'interruttore principale le attività di trasmissione e ricezione fax non saranno possibili.
Per motivi di sicurezza, scollegare sempre la spina di alimentazione dalla presa di corrente prima di un intervento di pulizia.
L'accumulo di polvere all'interno del sistema può provocare incendi o altri problemi. Rivolgersi al centro di assistenza per la pulizia dei componenti interni. È consigliabile eseguire questi interventi prima delle stagioni più umide. Per informazioni sul costo degli interventi di pulizia dei componenti interni del sistema, rivolgersi al centro di assistenza.

Altre precauzioni

Evitare di appoggiare oggetti pesanti sul sistema o di danneggiarlo in altro modo.
Evitare di aprire il pannello frontale, spegnere l'interruttore o scollegare la spina dalla presa di corrente durante la copiatura.
Rivolgersi al centro di assistenza per sollevare o spostare il sistema.
Prima di spostare la macchina, ruotare i quattro regolatori dell'unità di alimentazione carta fino a che raggiungono il livello del pavimento, in modo da stabilizzare la macchina.
Non toccare i componenti elettrici, quali connettori o schede a circuiti stampati. L'elettricità statica potrebbe danneggiarli.
Evitare di eseguire operazioni non contemplate in questa guida.
Attenzione: L'esecuzione di regolazioni, controlli o precedure diversi da quelli qui indicati possono esporre l'utente a radiazioni pericolose.
Non guardare direttamente la luce della lampada di scansione per evitare affaticamento o disturbi agli occhi.
Il sistema viene fornito con disco fisso (HDD) integrato. Evitare di spostare il sistema mentre è ancora acceso. Urti o vibrazioni possono danneggiare il disco fisso; accertarsi che il sistema sia spento prima di spostarlo.
Se si verifica un problema con il disco fisso (HDD) del sistema, è possibile che i dati archiviati vengano cancellati. Si consiglia di eseguire il backup dei dati importanti su un PC o su un altro supporto di archiviazione. È consigliabile archiviare gli originali di documenti importanti separatamente.
xiii
Page 16

Precauzioni durante la manipolazione dei materiali di consumo

ATTENZIONE
Non incenerire la cartuccia toner né la vaschetta di recupero toner. Potrebbero sprigionarsi scintille pericolose.
Conservare la cartuccia toner e la vaschetta di recupero toner lontano dalla portata dei bambini.
In caso di fuoriuscita di toner dal contenitore o dalla vaschetta di recupero, evitare l'inalazione o l'ingestione nonché il contatto con occhi e cute.
In caso di inalazione del toner, uscire all'aperto e fare gargarismi con abbondante acqua. In caso di tosse persistente, rivolgersi a un medico.
In caso di ingestione del toner, risciacquare la bocca e bere 1 o 2 bicchieri di acqua per diluire il contenuto dello stomaco. Se necessario, rivolgersi a un medico.
In caso di contatto con gli occhi, risciacquarli abbondantemente con acqua. In caso di irritazione persistente o ipersensibilità, rivolgersi a un medico.
In caso di contatto con la cute, lavare con acqua e sapone.
Non tentare di aprire o manomettere la cartuccia toner o la vaschetta di recupero toner.
Se è installato il Kit Fax opzionale e si spegne l'interruttore principale, non sarà possibile trasmettere/ricevere fax. Non spegnere l'interruttore principale; premere invece il tasto Alimentazione sul pannello comando per attivare il modo a riposo.

Altre precauzioni

Restituire la cartuccia toner e la vaschetta di recupero del toner sostituite al rivenditore o ad un centro di assistenza. Le cartucce e le vaschette raccolte verranno riciclate o smaltite in conformità con le normative vigenti.
Per il magazzinaggio del sistema, scegliere un luogo non esposto alla luce diretta del sole.
Conservare il sistema in un luogo con temperatura ambiente inferiore ai 40°C e non soggetto a sbalzi di temperatura e umidità.
In caso di inutilizzo del sistema per un periodo prolungato, rimuovere la carta dal cassetto e dal bypass, riporla nella confezione originale e chiuderla ermeticamente.
xiv
Page 17

Sicurezza laser (Europa)

Le radiazioni laser possono essere pericolose per il corpo umano. Per tale motivo, le radiazioni laser emesse all'interno del sistema sono sigillate ermeticamente all'interno dell'alloggiamento di protezione e del pannello esterno. Durante il normale utilizzo del prodotto da parte dell'utente non vi sono fuoriuscite di radiazioni dalla macchina.
Questo sistema è classificato come prodotto laser di Classe 1 ai sensi della direttiva IEC 60825.
Attenzione: l'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate nel presente manuale può comportare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Queste etichette sono apposte sull'unità di scansione laser all'interno del sistema, in un'area non accessibile dall'operatore.
La seguente etichetta è apposta sul lato destro del sistema.
xv
Page 18

Istruzioni di sicurezza riguardanti lo spegnimento del sistema (Europa)

Attenzione: La spina di alimentazione costituisce il principale dispositivo di isolamento! Altri interruttori presenti
sul sistema sono solo funzionali e non adatti per isolare l'apparecchiatura dalla fonte di alimentazione.
VORSICHT: Der Netzstecker ist die Hauptisoliervorrichtung! Die anderen Schalter auf dem Gerät sind nur Funktionsschalter und können nicht verwendet werden, um den Stromfluß im Gerät zu unterbrechen.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
A
2004/108/EC, 2006/95/EEC, 93/68/EEC, 1999/5/EC e 2005/32/EC
Il produttore dichiara, sotto la propria responsabilità, che il prodotto al quale si riferisce questa dichiarazione è conforme alle seguenti specifiche.
EN55024
EN55022 Classe B
EN61000-3-2
EN61000-3-3
EN60950-1
EN60825-1
EN300 330-1
EN300 330-2
EN62301

Trasmettitore di radiofrequenza (Europa)

La stampante integra un modulo trasmettitore. Il produttore dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e a tutte le altre clausole applicabili della Direttiva 1999/5/EC.

Tecnologia RFID (identificazione tramite radio frequenza) (Europa)

In alcuni paesi, la tecnologia RFID, utilizzata su questa apparecchiatura per identificare la cartuccia toner, può essere soggetta ad autorizzazione; di conseguenza, l'utilizzo dell'apparecchiatura potrebbe essere soggetto a restrizioni.
NOTA: I prodotti che riportano il simbolo di un contenitore dei rifiuti con una croce integrano una batteria
conforme alla Direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (la "Direttiva batterie").
Non rimuovere e non smaltire con i normali rifiuti le batterie integrate in questa macchina.
xvi
Page 19

Restrizioni legali riguardanti la copia e la scansione

La copia/scansione di materiale protetto da diritti d'autore senza la preventiva autorizzazione del detentore del copyright potrebbe essere proibita.
È proibito copiare/scansire banconote in valuta locale o estera. Potrebbe essere vietata la copia/scansione anche di altri materiali. È proibito copiare/scansire scientemente materiale la cui riproduzione/scansione è vietata.
Cartamoneta Banconote Valori Francobolli Passaporti Certificati
Le leggi e le normative locali potrebbero proibire o limitare anche la copia/scansione di altri materiali non riportati in elenco.
xvii
Page 20
xviii
Page 21

Informazioni legali e avvertenze sulla sicurezza

Prima di utilizzare il sistema, leggere attentamente queste informazioni. In questo capitolo vengono fornite informazioni riguardanti i seguenti argomenti.
Informazioni legali................................................................................ xx
Informazioni sui Nomi commerciali ..................................................... xxi
Funzione di controllo del risparmio energetico .................................. xxv
Funzione di copia fronte-retro automatica ......................................... xxv
Carta riciclata..................................................................................... xxv
Programma Energy Star (ENERGY STAR®)..................................... xxv
Informazioni sulla guida .....................................................................xxvi
xix
Page 22

Informazioni legali

È vietata la copia o altra forma di riproduzione, totale o parziale, della presente guida senza previo consenso di Kyocera Mita Corporation.
xx
Page 23

Informazioni sui Nomi commerciali

PRESCRIBE ed ECOSYS sono marchi registrati depositati di Kyocera Corporation.
KPDL è un marchio registrato di Kyocera Corporation.
Microsoft, MS-DOS, Windows, Windows NT e Internet Explorer sono marchi registrati depositati di Microsoft Corporation negli U.S.A. e/o in altri paesi.
Windows Me, Windows XP e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
PCL è un marchio registrato di Hewlett-Packard Company.
Adobe Acrobat, Adobe Reader e PostScript sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated.
Ethernet è un marchio registrato depositato di Xerox Corporation.
Novell e NetWare sono marchi registrati depositati di Novell, Inc.
IBM e IBM PC/AT sono marchi registrati di International Bussiness Machines Corporation.
Power PC è un marchio registrato di IBM negli U.S.A. e/o in altri paesi.
AppleTalk è un marchio registrato depositato di Apple Computer, Inc.
Questa apparecchiatura è stata sviluppata utilizzando il sistema operativo real-time Tornado™ di Wind River Systems, Inc.
True Type è un marchio registrato depositato di Apple Computer, Inc.
TypeBankG-B, TypeBankM-M e TypeBank-OCR sono marchi registrati di TypeBank
Tutti i font delle lingue europee installati su questo sistema sono utilizzati sotto accordo di licenza con Monotype Imaging Inc.
Helvetica, Palatino e Times sono marchi registrati di LinotypeHell AG.
ITC Avant Garde Gothic, ITC Bookman, ITC ZapfChancery e ITC ZapfDingbats sono marchi registrati depositati di International Type-face Corporation.
Su questo sistema, sono installati i font di UFST™ MicroType
Questo sistema integra il modulo NF sviluppato da ACCESS Co., Ltd.
Il software di questo sistema integra i moduli sviluppati da Independent JPEG Group.
Questo prodotto integra il Browser NetFront di ACCESS CO., LTD.
ACCESS, il logo ACCESS e NetFront sono marchi registrati o marchi depositati di ACCESS CO., LTD. negli Stati Uniti, in Giappone e in altri paesi.
© 2009 ACCESS CO., LTD. Tutti i diritti riservati.
Questo software si basa parzialmente sul lavoro di Independent JPEG Group.
®
di Monotype Imaging Inc.
®
.
Tutti gli altri nomi e marchi dei prodotti sono marchi depositati o marchi registrati delle rispettive aziende. In questa guida, non vengono utilizzati i simboli ™ e ®.
xxi
Page 24
GPL
Il firmware di questo sistema utilizza, in parte, i codici applicati GPL (www.fsf/copyleft/gpl.html). Consultare il sito “http://www.kyoceramita.com/gpl” per maggiori informazioni sulla disponibilità dei codici applicati GPL.
Open SSL License
Copyright (c) 1998-2006 The OpenSSL Project. All rights reserved.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:
1 Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the
following disclaimer.
2 Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the
following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
3 All advertising materials mentioning features or use of this software must display the following
acknowledgment: “This product includes software developed by the OpenSSL Project for use in the OpenSSL Toolkit. (http:/ /www.openssl.org/)”
4 The names “OpenSSL Toolkit” and “OpenSSL Project” must not be used to endorse or promote products
derived from this software without prior written permission. For written permission, please contact openssl-core@openssl.org.
5 Products derived from this software may not be called “OpenSSL” nor may “OpenSSL” appear in their
names without prior written permission of the OpenSSL Project.
6 Redistributions of any form whatsoever must retain the following acknowledgment: “This product includes
software developed by the OpenSSL Project for use in the OpenSSL Toolkit (http://www.openssl.org/)”
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE OpenSSL PROJECT “AS IS” AND ANY EXPRESSED OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE OpenSSL PROJECT OR ITS CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
xxii
Page 25
Original SSLeay License
Copyright (C) 1995-1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com) All rights reserved.
This package is an SSL implementation written by Eric Young (eay@cryptsoft.com). The implementation was written so as to conform with Netscapes SSL.
This library is free for commercial and non-commercial use as long as the following conditions are aheared to. The following conditions apply to all code found in this distribution, be it the RC4, RSA, lhash, DES, etc., code; not just the SSL code. The SSL documentation included with this distribution is covered by the same copyright terms except that the holder is Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com).
Copyright remains Eric Young’s, and as such any Copyright notices in the code are not to be removed.
If this package is used in a product, Eric Young should be given attribution as the author of the parts of the library used.
This can be in the form of a textual message at program startup or in documentation (online or textual) provided with the package.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:
1 Redistributions of source code must retain the copyright notice, this list of conditions and the following
disclaimer.
2 Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the
following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
3 All advertising materials mentioning features or use of this software must display the following
acknowledgment: “This product includes cryptographic software written by Eric Young (eay@cryptsoft.com)” The word ‘cryptographic’ can be left out if the rouines from the library being used are not cryptographic related :-).
4 If you include any Windows specific code (or a derivative thereof) from the apps directory (application
code) you must include an acknowledgment: “This product includes software written by Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com)”
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY ERIC YOUNG “AS IS” AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
The licence and distribution terms for any publically available version or derivative of this code cannot be changed. i.e. this code cannot simply be copied and put under another distribution licence [including the GNU Public Licence.]
xxiii
Page 26
Monotype Imaging License Agreement
1 Software shall mean the digitally encoded, machine readable, scalable outline data as encoded in a
special format as well as the UFST Software.
2 You agree to accept a non-exclusive license to use the Software to reproduce and display weights, styles
and versions of letters, numerals, characters and symbols (Typefaces) solely for your own customary business or personal purposes at the address stated on the registration card you return to Monotype Imaging. Under the terms of this License Agreement, you have the right to use the Fonts on up to three printers. If you need to have access to the fonts on more than three printers, you need to acquire a multi­user license agreement which can be obtained from Monotype Imaging. Monotype Imaging retains all rights, title and interest to the Software and Typefaces and no rights are granted to you other than a License to use the Software on the terms expressly set forth in this Agreement.
3 To protect proprietary rights of Monotype Imaging, you agree to maintain the Software and other
proprietary information concerning the Typefaces in strict confidence and to establish reasonable procedures regulating access to and use of the Software and Typefaces.
4 You agree not to duplicate or copy the Software or Typefaces, except that you may make one backup
copy. You agree that any such copy shall contain the same proprietary notices as those appearing on the original.
5 This License shall continue until the last use of the Software and Typefaces, unless sooner terminated.
This License may be terminated by Monotype Imaging if you fail to comply with the terms of this License and such failure is not remedied within thirty (30) days after notice from Monotype Imaging. When this License expires or is terminated, you shall either return to Monotype Imaging or destroy all copies of the Software and Typefaces and documentation as requested.
6 You agree that you will not modify, alter, disassemble, decrypt, reverse engineer or decompile the
Software.
7 Monotype Imaging warrants that for ninety (90) days after delivery, the Software will perform in
accordance with Monotype Imaging-published specifications, and the diskette will be free from defects in material and workmanship. Monotype Imaging does not warrant that the Software is free from all bugs, errors and omissions.
The parties agree that all other warranties, expressed or implied, including warranties of fitness for a particular purpose and merchantability, are excluded.
8 Your exclusive remedy and the sole liability of Monotype Imaging in connection with the Software and
Typefaces is repair or replacement of defective parts, upon their return to Monotype Imaging. In no event will Monotype Imaging be liable for lost profits, lost data, or any other incidental or
consequential damages, or any damages caused by abuse or misapplication of the Software and Typefaces.
9 Massachusetts U.S.A. law governs this Agreement. 10 You shall not sublicense, sell, lease, or otherwise transfer the Software and/or Typefaces without the prior
written consent of Monotype Imaging.
11 Use, duplication or disclosure by the Government is subject to restrictions as set forth in the Rights in
Technical Data and Computer Software clause at FAR 252-227-7013, subdivision (b)(3)(ii) or subparagraph (c)(1)(ii), as appropriate. Further use, duplication or disclosure is subject to restrictions applicable to restricted rights software as set forth in FAR 52.227-19 (c)(2).
12 You acknowledge that you have read this Agreement, understand it, and agree to be bound by its terms
and conditions. Neither party shall be bound by any statement or representation not contained in this Agreement. No change in this Agreement is effective unless written and signed by properly authorized representatives of each party. By opening this diskette package, you agree to accept the terms and conditions of this Agreement.
xxiv
Page 27

Funzione di controllo del risparmio energetico

Il sistema è dotato della modalità della modalità di Risparmio energia, durante la quale il consumo energetico viene ulteriormente ridotto dopo un certo periodo di inattività, e della modalità A riposo, durante la quale le funzioni stampante e fax restano in stato di attesa ma il consumo di corrente è ridotto al mimino quando il sistema rimane inutilizzato per un periodo di tempo predefinito.
Modalità di risparmio energia
Il sistema commuta automaticamente in modalità di Risparmio energia dopo che è trascorso 1 minuto dall'ultimo utilizzo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità Risparmio energia. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità risparmio energia e Modalità risparmio energia automatico a pagina 2-9.
Modalità a riposo
Il sistema commuta automaticamente in modalità A riposo dopo che sono trascorsi 15 minuti dall'ultimo utilizzo. È possibile prolungare il periodo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità a riposo. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità a riposo e Modalità a riposo automatico a pagina 2-10.

Funzione di copia fronte-retro automatica

Il sistema integra, di serie, la funzione di copiatura fronte-retro automatica. La copia in fronte-retro di originali solo fronte permette di ridurre sensibilmente la quantità di carta utilizzata. Per ulteriori informazioni, vedere Copia in fronte-retro a pagina 3-11.

Carta riciclata

Questo sistema accetta carta riciclata per minimizzare l'impatto sull'ambiente. Per informazioni sui tipi di carta consigliati, rivolgersi al rivenditore di fiducia o al centro di assistenza.

Programma Energy Star (ENERGY STAR®)

In qualità di partner del Programma internazionale Energy Star è stato determinato che questo prodotto è conforme alle direttive specificate nel Programma internazionale Energy Star.
xxv
Page 28

Informazioni sulla guida

Questa guida è suddivisa nei seguenti capitoli.
Capitolo 1 - Nomi dei componenti
Questo capitolo presenta i componenti del sistema e i tasti del pannello comandi.
Capitolo 2 - Operazioni preliminari per l'utilizzo
Questo capitolo spiega come aggiungere carta, come inserire gli originali, come collegare il sistema e come eseguire le necessarie configurazioni quando si utilizza il sistema per la prima volta.
Capitolo 3 - Funzioni di base
Vengono descritte le procedure per le funzioni base per la copia, la stampa e la scansione.
Capitolo 4 - Funzioni di copia
Descrive le funzioni che si possono utilizzare durante la copiatura.
Capitolo 5 - Funzioni di invio
Descrive le funzioni che si possono utilizzare per l'invio di originali.
Capitolo 6 - Casella documenti
Fornisce una guida di base all'utilizzo delle caselle documenti.
Capitolo 7 - Stato / Annulla lavoro
Spiega come controllare lo stato di un processo e lo storico dei lavori e come annullare dei lavori in fase di stampa o in attesa di stampa. Spiega inoltre come controllare la quantità rimanente di carta e lo stato della periferica e come annullare una trasmissione fax.
Capitolo 8 - Impostazioni predefinite (Menu Sistema)
Descrive le opzioni del Menu Sistema relative al funzionamento generale del sistema.
Capitolo 9 - Manutenzione
Vengono descritte le procedure di pulizia e di sostituzione toner.
Capitolo 10 - Problemi e soluzioni
Spiega come gestire i messaggi di errore, gli inceppamenti carta e altri problemi.
Capitolo 11 - Gestione
Spiega come gestire il login utente e la funzione di job accounting.
Appendice
Spiega la procedura di immissione dei caratteri ed elenca le specifiche del sistema. Presenta gli accessori opzionali disponibili per questo sistema. Fornisce informazioni sui tipi di supporto e i formati di carta accettati. Riporta anche un glossario di termini.
xxvi
Page 29

Convenzioni utilizzate in questa guida

Nella guida vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
Convenzione Descrizione Esempio
Grassetto Indica il pannello comandi o una
schermata del computer.
[Normale] Indica i pulsanti del pannello a
sfioramento.
Corsivo Indica i messaggi visualizzati sul
pannello a sfioramento.
Utilizzato per mettere in evidenza una parola o una frase chiave o dei riferimenti ad altre informazioni.
Nota Vengono indicate operazioni o
informazioni aggiuntive da utilizzare come riferimento.
Importante Vengono indicate operazioni
che è necessario o vietato eseguire per evitare problemi.
Attenzione Vengono fornite delle istruzioni
da seguire per evitare lesioni agli utenti o danni al sistema.
Premere il tasto Avvio.
Premere [OK].
Viene visualizzato il messaggio Copia pronta.
Per maggiori informazioni, vedere
Modalità a riposo e Modalità a riposo automatica a pagina 3-5.
NOTA:
IMPORTANTE:
ATTENZIONE:

Descrizione delle procedure operative

In questa guida, la sequenza dei pulsanti sul pannello a sfioramento è la seguente:
Procedura effettiva
Premere [Copia].
T
Premere [Avanti] in Installaz. rapida.
T
Premere [ ] due volte.
T
Premere [Cambia] in Immagine originale.
Premere [Copia], [Avanti] in Installaz. rapida, premere due volte [ ] e poi [Cambia] in Immagine originale.
Descrizione nella
Guida alle funzioni
xxvii
Page 30

Formati degli originali e della carta

Questa sezione descrive le convenzioni grafiche utilizzate nella guida in riferimento ai formati degli originali o della carta.
I formati carta A4, B5 e Letter possono essere utilizzati con orientamento sia verticale sia orizzontale; l'orientamento orizzontale dell'originale o della carta viene indicato tramite l'aggiunta della lettera R.
Orientamento
Orientamento verticale A4, B5, A5, B6,
B B
Formato
indicato*
A6, 16K, Letter, Statement
A A
Originale
Per l'originale/la carta, il lato A è maggiore del lato B.
Orientamento orizzontale A4-R, B5-R, A5-R,
B B
A
Originale
A
Carta
B6-R, A6-R, 16K-R, Letter-R e Statement-R
Carta
Per l'originale/la carta, il lato A è minore del lato B.
* Il formato dell'originale o della carta che è possibile utilizzare dipende
dalla funzione e dal tipo di cassetto selezionati. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina che illustra in dettaglio la funzione o il tipo di cassetto specifici.

Icone sul pannello a sfioramento

L'orientamento degli originali e della carta è indicato dalle seguenti icone visualizzate sul pannello a sfioramento.
Orientamento Originali Carta
Orientamento verticale
Orientamento orizzontale
xxviii
Page 31

1 Nomi dei componenti

Questo capitolo descrive i componenti della macchina e i tasti del pannello comandi.
Pannello comandi ...............................................................................1-2
Sistema...............................................................................................1-4
1-1
Page 32

Pannello comandi

Visualizzata la schermata Stato/Cancella lavoro.
Visualizza il Menu Sistema.
Nomi dei componenti
Visualizza il numero di fogli stampati e il numero di pagina acquisite.
Lampeggia durante la stampa.
Lampeggia quando il sistema riceve i dati.
Lampeggia quando il sistema riceve i dati.
Visualizza la schermata di invio. Premerlo anche per accedere alla schermata della rubrica.
Premerlo per ingrandire la visualizzazione delle schermate Copia o Invio.
Visualizza la schermata Casella documenti.
Visualizza la guida in linea.
Visualizza la schermata Applicazione.
Visualizza la schermata Programma.
Visualizza la schermata Copia.
1-2
Page 33
Nomi dei componenti
Lampeggia quando il sistema sta accedendo al disco fisso, alla memoria fax o alla memoria USB (indicazione generica).
Si accende o lampeggia quando si è verificato un errore che ha comportato l'interruzione del lavoro.
Visualizza la schermata Interruzione copia.
Termina l'operazione (logout) sulla schermata Amministrazione.
Predispone il sistema in modalità di Risparmio energetico.
Predispone il sistema in modalità A riposo. Ripristina l'operatività del sistema dalla modalità A riposo.
1
Si illumina quando il sistema è acceso.
Ripristina le impostazioni predefinite del sistema.
Richiama le destinazioni e i programmi già registrati per l'invio.
Cancella i numeri e i caratteri immessi.
Tasti numerici. Utilizzati per immettere numeri e simboli.
Annulla o sospende il lavoro di stampa attivo.
Premere per avviare le operazioni di copiatura e scansione o per eseguire delle operazioni di impostazione.
Premere per confermare l'immissione di un tasto numerico o per completare l'impostazione di funzioni su una schermata. Funziona in collegamento con il pulsante [OK] delle schermate.
1-3
Page 34

Sistema

Nomi dei componenti
15
1
2
4
3
11
12
5 6
13
14
10
789
1 Copri-originale (opzionale) 2 Targhette indicatrici del formato degli originali 3 Portafermagli 4 Vetro di lettura 5 Indicatore Attenzione... Si accende o lampeggia quando si è verificato un errore che ha comportato
l'interruzione del lavoro.
6 Indicatore di ricezione... Lampeggia quando il sistema riceve i dati. 7 Pannello sinistro 1 8 Leva pannello sinistro 1 9 Pannello sinistro 2 10 Manopola del pannello sinistro 2 11 Lastra di esposizione 12 Pannello comandi 13 Cassetto 1 14 Cassetto 2 15 Unità fronte/retro
1-4
Page 35
Nomi dei componenti
22
18
23
21
1617
1
19
16 Fermo cartuccia toner 17 Cartuccia toner 18 Vaschetta di recupero toner 19 Unità di alimentazione carta (A2) 20 Coperchio unità di alimentazione carta (A3) 21 Manopola verde 22 Asta di pulizia 23 Spazzola di pulizia
20
1-5
Page 36
24
Nomi dei componenti
34
38
35
25
31
26 27
24 Slot memoria USB (A1) 25 Copertina anteriore 26 Linguetta di regolazione larghezza carta 27 Guida di lunghezza carta 28 Vassoio superiore 29 Interruttore di alimentazione
28
32
30 29
31
37
36
33
30 Guida di larghezza carta 31 Bypass 32 Fermo di uscita 33 Filtro (F1) 34 Slot interfaccia opzionale (OPT2) 35 Slot memoria USB (A2) 36 Connettore interfaccia USB (B1) 37 Connettore interfaccia di rete 38 Slot interfaccia opzionale (OPT1)
1-6
Page 37

2 Operazioni preliminari per l'utilizzo

In questo capitolo vengono descritte le operazioni preliminari richieste prima di utilizzare il sistema per la prima volta e le procedure per il caricamento della carta e degli originali.
Controllo degli accessori forniti...........................................................2-2
Verifica della modalità di collegamento e preparazione dei cavi.........2-3
Collegamento dei cavi.........................................................................2-5
Accensione e spegnimento.................................................................2-7
Modalità risparmio energia e Modalità risparmio energia automatico.2-9
Modalità a riposo e Modalità a riposo automatico.............................2-10
Regolazione dell'angolazione del pannello comandi ........................2-11
Selezione della lingua per la visualizzazione dei messaggi [Lingua] 2-11
Impostazione di data e ora................................................................2-12
Configurazione della rete (collegamento del cavo di rete)................2-14
Installazione del software..................................................................2-17
COMMAND CENTER (Impostazioni e-mail).....................................2-18
Invio e-mail........................................................................................2-19
Caricamento della carta....................................................................2-21
Caricamento degli originali................................................................2-32
2-1
Page 38
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Controllo degli accessori forniti

Controllare che l'imballo contenga i seguenti accessori.
Guida alle funzioni (questa guida)
CD-ROM (Product Library)

Documenti contenuti nel CD-ROM fornito

Nel CD-ROM fornito sono contenuti i documenti qui elencati (Product Library). Fare riferimento alla guida appropriata.
Documenti
KYOCERA COMMAND CENTER Operation Guide
Printer Driver User Guide
Network FAX Driver Operation Guide
TWAIN/WIA Driver Operation Guide
KM-NET for Direct Printing Operation Guide
KM-NET Viewer User Guide
Scan to SMB (PC) Setup Guide
PRESCRIBE Commands Technical Reference
PRESCRIBE Commands Command Reference
Data Security Kit (E) Operation Guide
Guida alle funzioni FAX System (S)
2-2
Page 39
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Verifica della modalità di collegamento e preparazione dei cavi

Verificare la modalità di collegamento del sistema al PC o alla rete e preparare i cavi necessari.

Esempio di collegamento

Determinare la modalità di collegamento del sistema al PC o alla rete facendo riferimento al seguente schema.
Collegamento di uno scanner alla rete del PC con un cavo di rete (100BASE-TX o 10BASE-T)
Amministratore
PC
Stampa
COMMAND CENTER
Impostazioni di rete, Impostazioni predefinite dello scanner, Registrazione di utenti e destinazioni
MFP
USB
Rete
Rete
Rete
Invio e-mail
Invia al contatto desiderato gli originali acquisiti come allegati di un messaggio e-mail.
Invio SMB
Salva l'immagine acquisita come file di dati sul PC.
2
Fax di rete (opzionale)
FAX (opzionale)
FAX
Rete
2-3
Rete
Rete
Rete
Invio FTP
Invia l'immagine acquisita come file di dati sull'FTP.
Scansione TWAIN
Scansione WIA
TWAIN e WIA sono delle interfacce standardizzate per la comunicazione tra applicazioni software e periferiche di acquisizione di immagini.
Page 40
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Preparazione dei cavi necessari

Per il collegamento del sistema ad un PC sono disponibili le seguenti interfacce. Preparare i cavi necessari in funzione dell'interfaccia che verrà utilizzata.
Interfacce standard disponibili
Funzione Interfaccia Cavo necessario
Stampante/ scanner
Interfaccia di rete LAN (10Base-T o
100Base-TX, schermato)
/FAX di rete*
Stampante Interfaccia USB Cavo compatibile USB 2.0
(compatibilità Hi-Speed USB, massimo 5 m, schermato)
* Funzione disponibile con modulo fax opzionale. Per i dettagli sulla
funzione FAX di rete, fare riferimento alla Guida alle funzioni del
modulo fax.
2-4
Page 41

Collegamento dei cavi

Collegamento del cavo di rete (opzionale)

Operazioni preliminari per l'utilizzo
Attenersi alla seguente procedura per collegare un cavo di rete (LAN) al sistema.
1 Quando il sistema è alimentato, premere il tasto
Alimentazione sul pannello comandi. Controllare
che gli indicatori Alimentazione e memoria siano spenti. Spegnere l'interruttore principale.
Verificare che gli indicatori siano spenti.
2
2 Collegare il cavo di rete all'interfaccia di rete sul
lato destro del sistema.
3 Collegare l'altra estremità del cavo all'hub.
4 Configurare la rete. Per i dettagli, vedere
Configurazione della rete (collegamento del cavo di rete) a pagina 2-14.
2-5
Page 42

Collegamento del cavo USB

Attenersi alla seguente procedura per collegare un cavo USB al sistema.
1 Quando il sistema è alimentato, premere il tasto
Alimentazione sul pannello comandi. Controllare
che gli indicatori Alimentazione e memoria siano spenti. Spegnere l'interruttore principale.
Verificare che gli indicatori siano spenti.
Operazioni preliminari per l'utilizzo
2 Collegare il cavo USB all'interfaccia appropriata sul
lato destro del sistema.
3 Collegare l'altra estremità del cavo al PC.

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al sistema e l'altra alla presa di corrente.
IMPORTANTE: Utilizzare unicamente il cavo di alimentazione fornito con il sistema.
2-6
Page 43

Accensione e spegnimento

Accensione

Operazioni preliminari per l'utilizzo
Quando l'indicatore di alimentazione è acceso...
Quando l'indicatore di alimentazione è spento...
2
Premere il tasto Alimentazione.
Aprire il coperchio dell'interruttore di alimentazione e spostare l'interruttore sulla posizione di accensione.
NOTA: Se è installato il kit di sicurezza dati opzionale, è possibile che all'accensione venga visualizzato un
messaggio che segnala l'attivazione della funzione di sicurezza; in tal caso, l'avvio del sistema potrebbe essere leggermente ritardato.
IMPORTANTE: Quando si spegne il sistema, non riaccenderlo immediatamente. Attendere almeno 5 secondi
prima di riaccenderlo.
2-7
Page 44
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Spegnimento

Prima di spegnere l'interruttore principale, premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi. Accertarsi che il tasto Alimentazione e l'indicatore memoria siano spenti prima di spegnere l'interruttore principale.
ATTENZIONE: Se il tasto Alimentazione o l'indicatore Memoria lampeggiano o sono accesi, è possibile che
sul disco fisso vi sia un processo in esecuzione. Lo spegnimento del sistema mentre vi è un processo in esecuzione può danneggiare il disco fisso.
Verificare che gli indicatori siano spenti.
In caso di inutilizzo prolungato del sistema
ATTENZIONE: In caso di inutilizzo del sistema per un periodo prolungato (es. di notte), spegnere
l'interruttore principale. In caso di periodi di inattività più lunghi (es. durante le vacanze), scollegare anche la spina di alimentazione del sistema dalla presa di corrente per maggiore sicurezza. Se è installato il modulo Fax opzionale, si tenga presente che spegnendo l'interruttore principale le attività di trasmissione e ricezione fax non saranno possibili.
ATTENZIONE: Rimuovere la carta dai cassetti e riporla in una confezione sigillata per proteggerla dall'umidità.
2-8
Page 45
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Modalità risparmio energia e Modalità risparmio energia automatico

Modalità risparmio energia
Per attivare la Modalità risparmio energia, premere il tasto Risparmio energetico. Per risparmiare energia, si spegneranno il pannello a sfioramento e tutti gli indicatori sul pannello comandi, tranne gli indicatori Risparmio energetico, Alimentazione e di accensione. Questo stato è denominato Modalità risparmio energia.
Se vengono ricevuti dei dati di stampa durante la Mododalità risparmio energia, il sistema ripristina automaticamente l'operatività e stampa i dati. Se è installato il modulo fax opzionale e vengono ricevuti dei fax, la Modalità risparmio energia viene automaticamente escluso e il sistema stampa i fax ricevuti.
Per ripristinare l'operatività, eseguire una delle seguenti operazioni. Il sistema sarà completamente operativo in 10 secondi.
Premere un tasto sul pannello comandi.
Aprire il copri-originali o l'alimentatore di originali opzionale.
Posizionare degli originali nell'alimentatore di originali opzionale.
Si tenga presente che in presenza di determinate condizioni ambientali, ad esempio la ventilazione, il tempo di risposta del sistema può essere più lento.
Modalità Risparmio energia automatico
2
Nella modalità Risparmio energia automatico, il sistema passa automaticamente in modalità di Risparmio energia dopo un periodo di inattività predefinito. Il periodo di tempo predefinito è di 1 minuto.
2-9
Page 46

Modalità a riposo e Modalità a riposo automatico

Modalità a riposo
Per attivare la modalità a riposo, premere il tasto Alimentazione. Il pannello a sfioramento e tutti gli indicatori sul pannello comandi si spegneranno per risparmiare corrente, tranne l'indicatore di accensione. Questo stato è indicato come Modalità a riposo.
Se il sistema riceve dati di stampa quando si trova in modalità a riposo, il lavoro di stampa viene eseguito mentre il pannello di sfioramento rimane spento.
Quando si utilizza il fax opzionale, i fax ricevuti vengono stampati anche se il pannello comandi è spento.
Per ripristinare il normale funzionamento, premere il tasto Alimentazione. Il sistema sarà completamente operativo in 15 secondi.
Si tenga presente che in presenza di determinate condizioni ambientali, ad esempio la ventilazione, il tempo di risposta del sistema può essere più lento.
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Modalità a riposo automatico
Nella modalità a riposo automatico, il sistema passa automaticamente in modalità a riposo dopo un periodo di inattività predefinito. Il periodo di tempo predefinito è di 15 minuti.
2-10
Page 47
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Regolazione dell'angolazione del pannello comandi

Per regolare l'angolazione del pannello comandi su due diverse posizioni è sufficiente sbloccare la leva di blocco del pannello.

Selezione della lingua per la visualizzazione dei messaggi [Lingua]

Selezionare la lingua visualizzata sul pannello a sfioramento.
Attenersi alla seguente procedura per selezionare la lingua.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2
Impostazioni comuni Lingua
Impostare la lingua da utilizzare per il pannello a sfioramento.
English FrançaisDeutsch Italiano
Stato
Nederlands
䄌䄯䄭䄭䄦䄤䄥
Português
Español
Cancella OK
2 Premere [Impostazioni comuni] e [Cambia] in
Lingua.
3 Premere il pulsante della lingua desiderata.
08/08/2009 10:10
4 Premere [OK].
La lingua del pannello a sfioramento verrà modificata.
2-11
Page 48
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Impostazione di data e ora

Attenersi alla seguente procedura per impostare la data e l'ora locali.
Quando si invia un messaggio e-mail utilizzando la funzione di trasmissione, la data e l'ora impostate verranno riportate nell'intestazione del messaggio. Specificare la data, l'ora e il fuso orario del luogo di installazione del sistema.
NOTA: Se è abilitato il login utente, è possibile modificare le impostazioni soltanto effettuando il login con
privilegi di amministratore. Se il login utente è disabilitato, viene visualizzata la schermata di autenticazione utente. Immettere un nome utente e password di login, quindi premere [Login]. Vedere Aggiunta di un utente a pagina 11-5 per nome utente e password di accesso predefiniti.
Specificare il fuso orario prima di impostare la data e l'ora.
Se si modifica l'impostazione di Data/Ora, le funzioni di prova non saranno più disponibili. Per i dettagli, vedere Funzioni opzionali a pagina 8-78.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
Data/Timer Fuso orario
Impostare il fuso orario. Selezionare la località più vicina.
-12:00 Linea cambiamento data internazionale (occidentale)
-11:00 Isole Midway, Samoa
-10:00 Hawaii
-09:00 Alaska
-08:00 Pacifico (USA e Canada)
-07:00 Arizona
Stato 08/08/2009 10:10
Impostare il fuso orario.
Cancella
Ora legale
1/13
Off
On
OK
2 Premere [ ], [Data/Timer] e [Cambia] in Fuso
orario.
3 Selezionare la regione
NOTA: Utilizzare [ ] o [ ] per visualizzare la
regione successiva.
4 Selezionare [Off] o [On] per Ora legale, quindi
premere [OK].
NOTA: Se si seleziona una regione che non utilizza
l'ora legale, la schermata di impostazione dell'ora legale non verrà visualizzata.
5 Premere [Cambia] in Data/Ora.
2-12
Page 49
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Data/Timer - Data/ora
Impostare la data e l'ora.
Stato
2008
10 10 31
10 10
Cancella
6 Specificare la data e l'ora. Utilizzare [+] o [–] per
impostare le voci.
7 Premere [OK].
GMA
Off
SMO
OK
08/08/2009 10:10
2
2-13
Page 50
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Configurazione della rete (collegamento del cavo di rete)

Il sistema è dotato di un'interfaccia di rete, compatibile con i protocolli di rete TCP/IP (IPv4), TCP/IP (IPv6), IPX/ SPX, NetBEUI, IPSec e AppleTalk. Tale interfaccia abilita la stampa in rete in Windows, Macintosh, UNIX, NetWare e altre piattaforme.
Questa sezione spiega le procedure di Configurazione TCP/IP (IPv4) e di Configurazione AppleTalk. Per la configurazione di altri protocolli di rete, vedere Configurazione della rete a 8-66.
Configurazione TCP/IP (IPv4)...2-14
Configurazione AppleTalk...2-17
NOTA: Se sul sistema è abilitata la gestione dell'accesso utente, si possono modificare le impostazioni
soltanto effettuando il login con privilegi di amministratore. Se è disabilitata la gestione dell'accesso utente, viene visualizzata la schermata di autenticazione utente. Immettere un nome utente e password di login, quindi premere [Login]. Vedere Aggiunta di un utente a pagina 11-5 per nome utente e password di accesso predefiniti.

Configurazione TCP/IP (mediante immissione di indirizzi IP)

Configurare il protocollo TCP/IP per collegarsi alla rete Windows. Configurare gli indirizzi IP, le maschere di sottorete e gli indirizzi gateway. Le configurazioni predefinite sono "Protocollo TCP/IP: On, DHCP: On, Bonjour: Off, Auto-IP: On".
NOTA: Prima di specificare gli indirizzi IP, richiedere il consenso dell'amministratore della rete.
Attenersi alla seguente procedura.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Sistema], [Avanti] in Rete e poi [Avanti] in
TCP/IP.
3 Premere [Cambia] in TCP/IP.
4 Selezionare [On], quindi premere [OK].
5 Premere [Cambia] in IPv4.
Sistema - IPv4
Impostare TCP/IP (IPv4). * L'impostazione verrà applicata dopo il riavvio del sistema.
Indirizzo IP
Subnet mask
On
Valore pred. Gateway
0.0.0.0
0.0.0.0
0.0.0.0
6 Premere [DHCP].
Cancella
On
Auto-IP
OK
On
Stato 08/08/2009 10:10
Off
BonjourDHCP
7 Selezionare [Off] in DHCP, quindi premere [OK].
2-14
Page 51
Operazioni preliminari per l'utilizzo
8 Premere [Bonjour].
9 Selezionare [Off] in Bonjour, quindi premere [OK].
10 Selezionare [Indirizzo IP], quindi immettere
l'indirizzo utilizzando i tasti numerici.
11 Selezionare [Subnet Mask], quindi immettere
l'indirizzo utilizzando i tasti numerici.
12 Selezionare [Valore pred. Gateway], quindi
immettere l'indirizzo utilizzando i tasti numerici.
13 Controllare che tutti gli indirizzi immessi siano
corretti e premere [OK].
14 Dopo aver modificato le impostazioni, riavviare
oppure spegnere/riaccendere il sistema.
Per informazioni dettagliate sulla procedura di riavvio del sistema, vedere Riavvio del sistema a pagina 8-65.
2
Impostazioni DHCP
Abilitare o disabilitare l'utilizzo del server DHCP. L'impostazione predefinita è On.
Attenersi alla seguente procedura.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Sistema], [Avanti] in Rete e poi [Avanti] in
TCP/IP.
3 Premere [Cambia] in TCP/IP.
4 Selezionare [On], quindi premere [OK].
5 Premere [Cambia] in IPv4.
6 Premere [DHCP].
7 Selezionare [On] o [Off] in DHCP, quindi premere
[OK].
8 Dopo aver modificato le impostazioni, riavviare
oppure spegnere/riaccendere il sistema.
Per informazioni dettagliate sulla procedura di riavvio del sistema, vedere Riavvio del sistema a
pagina 8-65.
2-15
Page 52
Impostazioni Bonjour
Abilitare o disabilitare l'uso di Bonjour. L'impostazione predefinita è Off.
Attenersi alla seguente procedura.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Sistema], [Avanti] in Rete e poi [Avanti] in
TCP/IP.
3 Premere [Cambia] in TCP/IP.
4 Selezionare [On], quindi premere [OK].
5 Premere [Cambia] in IPv4.
6 Premere [Bonjour].
7 Selezionare [On] o [Off] in Bonjour, quindi premere
[OK].
8 Dopo aver modificato le impostazioni, riavviare
oppure spegnere/riaccendere il sistema.
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Per informazioni dettagliate sulla procedura di riavvio del sistema, vedere Riavvio del sistema a pagina 8-65.
Impostazioni Auto-IP
Abilitare o disabilitare l'uso di Auto-IP. L'impostazione predefinita è On.
Attenersi alla seguente procedura.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Sistema], [Avanti] in Rete e poi [Avanti] in
TCP/IP.
3 Premere [Cambia] in TCP/IP.
4 Selezionare [On], quindi premere [OK].
5 Premere [Cambia] in IPv4.
6 Premere [Auto-IP].
7 Selezionare [Off] o [On] per Auto-IP, quindi
premere [OK].
8 Dopo aver modificato le impostazioni, riavviare
oppure spegnere/riaccendere il sistema.
Per informazioni dettagliate sulla procedura di riavvio del sistema, vedere Riavvio del sistema a
pagina 8-65.
2-16
Page 53
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Configurazione AppleTalk

Selezionare il collegamento di rete AppleTalk. L'impostazione predefinita è On.
Attenersi alla seguente procedura.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Sistema], [Avanti] in Rete e poi [Cambia]
in AppleTalk.
3 Premere [Off] o [On].
4 Premere [OK].
5 Dopo aver modificato le impostazioni, riavviare
oppure spegnere/riaccendere il sistema.
Per informazioni dettagliate sulla procedura di riavvio del sistema, vedere Riavvio del sistema a pagina 8-65.

Installazione del software

Per poter utilizzare le funzionalità di stampa o di trasmissione TWAIN/WIA e FAX dal proprio PC, occorre installare sul computer il software appropriato, reperibile sul CD-ROM (Product Library) fornito con il sistema.
NOTA: L'installazione del software in Windows XP, Windows 2000, Server 2003 and Windows Vista deve
essere eseguita da un utente che ha eseguito il login con privilegi di amministratore. La procedura di installazione Plug and Play è disabilitata quando il sistema è in modalità A riposo. Prima di
proseguire, riattivare il sistema dalla modalità A riposo. Vedere Modalità a riposo e Modalità a riposo automatico a pagina 2-10.
2
2-17
Page 54
Operazioni preliminari per l'utilizzo

COMMAND CENTER (Impostazioni e-mail)

COMMAND CENTER è un tool utilizzato per operazioni quali la verifica dello stato operativo del sistema e la modifica delle impostazioni relative a sicurezza, stampa in rete, trasmissione e-mail e connettività avanzata.
NOTA: In questa guida, sono state omesse le informazioni relative alle impostazioni FAX. Per informazioni
sull'utilizzo del FAX, fare riferimento alla Guida alle funzioni del modulo fax.
La procedura per visualizzare in anteprima i documenti COMMAND CENTER è la seguente.
1 Avviare il browser Web.
2 Inserire l'indirizzo IP del sistema nel campo Indirizzo o Percorso.
Es.) http://192.168.48.21/
La pagina web visualizza delle informazioni di base sul sistema e su COMMAND CENTER, nonché il loro stato corrente.
3 Sulla barra di navigazione, visualizzata sul lato sinistro, selezionare una categoria. I valori delle singole
categorie devono essere impostati separatamente.
Se sono impostate delle restrizioni per COMMAND CENTER, inserire il nome utente e la password corretti per accedere alle pagine successive a quella iniziale.
Per i dettagli, vedere KYOCERA COMMAND CENTER Operation Guide.
2-18
Page 55
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Invio e-mail

Specificando le impostazioni SMTP, è possibile inviare le immagini memorizzate sul sistema come allegati e-mail.
Per utilizzare questa funzione, occorre collegare il sistema a un server di posta tramite il protocollo SMTP.
Prima di inviare le immagini memorizzate sul sistema come allegati e-mail, controllare quanto segue:
L'ambiente di rete utilizzato per collegare il sistema al server di posta Si raccomanda un collegamento permanente tramite una rete LAN.
Impostazioni SMTP Utilizzare COMMAND CENTER per registrare l'indirizzo IP o il nome host del server SMTP.
Se sono stati assegnati dei limiti per le dimensioni dei messaggi e-mail, potrebbe non essere possibile inviare e-mail di grandi dimensioni.
La procedura di configurazione delle impostazioni SMTP è la seguente.
1 Fare clic su Avanzate -> SMTP -> Generali.
2
2-19
Page 56
Operazioni preliminari per l'utilizzo
2 Inserire le impostazioni corrette nei relativi campi.
Le impostazioni da configurare sulla schermata delle impostazioni SMTP sono le seguenti.
Opzione Descrizione
Protocollo SMTP Consente di abilitare o disabilitare il protocollo SMTP. Per poter utilizzare la
funzione e-mail è necessario che il protocollo sia abilitato.
Numero porta SMTP Impostare il numero porta SMTP o usare la porta SMTP predefinita 25.
Nome server SMTP Immettere il nome o l'indirizzo IP del server SMTP. La lunghezza massima del
nome server SMTP e dell'indirizzo IP è di 64 caratteri. Se si specifica il nome, è necessario configurare anche un indirizzo per il server DNS. L'indirizzo server DNS può essere immesso sulla scheda TCP/IP generale.
Timeout server SMTP Specificare l'intervallo di attesa prima del time-out, in secondi.
Protocollo
autenticazione
Autentica come È possibile impostare l'autenticazione da tre account POP3 oppure si può
Nome utente accesso Quando l'opzione di autenticazione è impostata su Altro, per l'autenticazione
Password accesso Quando l'opzione di autenticazione è impostata su Altro, per l'autenticazione
Timeout per POP
before SMTP
Prova Consente di verificare se è possibile stabilire una connessione SMTP.
Limite dim. email Immettere la dimensione massima, in kilobyte, dell'e-mail che è possibile inviare.
Indirizzo mittente Immettere l'indirizzo e-mail del responsabile del sistema, ad esempio
Consente di abilitare o disabilitare il protocollo di autenticazione SMTP oppure di impostare POP before SMTP come protocollo. L'autenticazione SMTP supporta Microsoft Exchange 2000.
scegliere un account diverso.
SMTP verrà utilizzato il nome di accesso qui impostato. La lunghezza massima del nome di accesso è di 64 caratteri.
verrà usata la password qui impostata. La lunghezza massima della password di accesso è di 64 caratteri.
Specificare il tempo di attesa (in secondi) che deve trascorrere prima che intervenga il time-out, quando si seleziona l'opzione POP before SMTP come Protocollo di Autenticazione.
Se il valore immesso è 0, la limitazione delle dimensioni e-mail è disabilitata.
l'amministratore, in modo tale che l'eventuale risposta o il messaggio di mancato recapito venga ricevuto da una persona anzichè dal sistema. Per l'autenticazione SMTP, è necessario immettere correttamente l'indirizzo del mittente. La lunghezza massima dell'indirizzo mittente è di 128 caratteri.
Firma Inserire la firma. La firma è un testo di formato libero visualizzato alla fine del
messaggio e-mail. Spesso è usata per identificare ulteriormente la macchina. La lunghezza massima della firma è di 512 caratteri.
Restriz. dominio Immettere i nomi di dominio che possono essere consentiti o rifiutati. La
lunghezza massima del nome di dominio è di 32 caratteri. Si possono specificare anche degli indirizzi e-mail.
3 Fare clic su Invia.
2-20
Page 57
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Caricamento della carta

Di serie, il sistema prevede due cassetti carta e un bypass. È anche disponibile un cassetto carta opzionale (vedere Accessori opzionali a Appendice-2).

Operazioni preliminari al caricamento della carta

Quando si apre una nuova confezione di carta, aprire a ventaglio i fogli per separarli leggermente prima di caricarli, come di seguito descritto.
1 Piegare la risma di fogli in maniera tale da gonfiarla
al centro.
2 Reggendo entrambe le estremità, tendere la risma
in modo da creare un rigonfiamento lungo l'intera lunghezza.
3 Sollevare alternatamente le mani destra e sinistra
per separare i singoli fogli facendovi passare l'aria.
4 Infine, allineare i fogli su una superficie piana e a
livello.
2
Se la carta è arricciata o piegata, rimuovere le pieghe prima di caricarla. La carta arricciata o piegata può provocare inceppamenti.
ATTENZIONE: Se si utilizza della carta riciclata per
riprodurre delle copie, verificare che non siano presenti punti metallici o fermagli. Questi oggetti possono danneggiare il sistema o degradare la qualità immagine delle copie.
NOTA: Se le stampe sono arricciate o non
correttamente pinzate, girare la risma di carta caricata nel cassetto.
Evitare di conservare confezioni di carta aperte in ambienti soggetti a temperatura o umidità elevate; l'umidità può infatti creare dei problemi. Dopo aver caricato i fogli nei cassetti o sul bypass, riporre i fogli inutilizzati in una busta chiusa.
Se non si utilizza il sistema per un periodo prolungato, rimuovere la carta dai cassetti e riporla in una busta chiusa per proteggerla dall'umidità.
NOTA: Per l'utilizzo di supporti speciali come la carta
intestata, perforata o prestampata, ad esempio, con loghi aziendali, consultare Carta a Appendice-14.
2-21
Page 58
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Caricamento della carta nei cassetti

I 2 cassetti di serie accettano carta comune, carta riciclata o carta colorata.
2
Il cassetto accetta fino a 500 fogli (80 g/m
Sono accettati i seguenti formati carta: Ledger, Legal, Oficio II, 8.5×13.5", Letter, Letter-R, Statement, A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5, Folio, 8K, 16K e 16K-R.
IMPORTANTE:
Non utilizzare carta per stampanti a getto d'inchiostro o carta con patinatura speciale. (Questi tipi di carta
possono causare inceppamenti o altri inconvenienti).
Quando si utilizzano tipi di carta diversi da quella comune (ad esempio, carta riciclata o colorata),
specificare sempre l'impostazione del tipo di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-28) I cassetti accettano carta fino a 120 g/m
Non caricare nei cassetti carta con grammatura superiore a 121 g/m
grammatura superiore a 121 g/m
).
2
di grammatura.
2
utilizzare i bypass.
2
. Per supporti di stampa con
1 Tirare il cassetto verso di sé fino a che non si
blocca.
NOTA: Non aprire più di un cassetto alla volta.
2 Utilizzando la guida di lunghezza carta, spostare la
piastra per adattarla alla carta
Se si carica della carta in formato A4 o inferiore nel cassetto 1, sollevare la guida di lunghezza carta; se invece si carica della carta in formato B4 o superiore, abbassarla.
NOTA: I formati carta sono indicati sul cassetto.
3 Utilizzando la linguetta di regolazione della
larghezza della carta, regolare le guide in corrispondenza del formato carta corretto.
2-22
Page 59
Operazioni preliminari per l'utilizzo
NOTA: I formati carta sono indicati sui cassetti.
Per commutare tra formato in pollici e metrico (formati
A
B
A, B), attenersi alla seguente procedura per regolare lo switch del formato.
1. Reggendo la linguetta di regolazione della larghezza carta, spostare la guida di larghezza carta su una posizione diversa da quella della carta.
2. Ruotare lo switch di regolazione formato A di 90°.
>
3. Spostare la leva formato B verso l'alto (C) o verso il basso (I). C: formato in unità metriche decimali (centimetri) (formati A, B) I: formato in pollici
4. Ruotare lo switch di regolazione formato di 90° per bloccarlo in posizione.
>
2
4 Allineare la risma di carta sul lato sinistro del
cassetto.
IMPORTANTE:
Prima di caricare la carta, verificare che non sia
arricciata o piegata. La carta arricciata o piegata può provocare inceppamenti.
Verificare che la carta caricata non superi il livello
indicato (vedere la figura).
Quando si carica la carta, tenere rivolto verso l'alto
il lato della risma corrispondente alla chiusura della confezione.
Regolare le guide di larghezza e di lunghezza carta
in funzione del formato utilizzato. La mancata regolazione delle guide può causare errori di alimentazione o inceppamenti della carta.
Controllare che le guide di larghezza e lunghezza
carta siano a contatto con la risma di fogli. Se tra le guide e la carta vi è dello spazio, regolare nuovamente le guide per adattarle al formato carta utilizzato.
2-23
Page 60
Operazioni preliminari per l'utilizzo
5 Inserire la scheda del formato carta appropriato
nello slot per segnalare il formato della carta caricata.
6 Richiudere delicatamente il cassetto.
NOTA: Se non si utilizza il sistema per un periodo
prolungato, rimuovere la carta dai cassetti e riporla in una busta chiusa per proteggerla dall'umidità.
7 Selezionare il tipo di carta (normale, riciclata, ecc.)
caricata nel cassetto. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-28).

Caricamento della carta sul bypass

Il bypass accetta fino a 200 fogli di carta comune (80 g/m2).
Il bypass accetta formati carta compresi tra A3-A6 e Hagaki e tra Ledger e Statement-R, 8K, 16K and 16K-R. Quando si desidera stampare su supporti speciali, utilizzare il bypass.
IMPORTANTE: Quando si utilizzano tipi di carta diversi da quella comune (ad esempio, carta riciclata o
colorata), specificare sempre l'impostazione del tipo di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il bypass a pagina 2-30). Se si utilizza della carta con grammatura di 106 g/m Spessa come tipo di carta.
La capacità del vassoio bypass è la seguente.
Hagaki: 80 fogli
Lucidi OHP: 25 fogli
Envelope DL, Envelope C5, Envelope #10 (Commercial #10), Monarch, Youkei 4, Youkei 2: 20 fogli
NOTA: Quando si caricano formati carta personalizzati, immettere il formato corretto facendo riferimento a
Selezione del formato e del tipo di carta per il bypass a pagina 2-30. Quando si utilizzano tipi di carta speciale quale, ad esempio, lucidi o carta spessa, selezionare il tipo di carta
facendo riferimento a Selezione del formato e del tipo di carta per il bypass a pagina 2-30.
2
o superiore, impostare
2-24
Page 61
Operazioni preliminari per l'utilizzo
1 Aprire il bypass.
2 Regolare le guide della larghezza della carta in
base alla larghezza della carta.
2
3 Inserire la carta sul bypass lungo le guide della
larghezza finché non si blocca.
IMPORTANTE: Tenere rivolto verso l'alto il lato dei fogli
corrispondente alla chiusura della confezione. Eliminare eventuali pieghe o arricciature dalla carta
prima di utilizzarla. Se il bordo superiore è arricciato, distenderlo. Prima di caricare la carta, verificare che sul bypass non
siano rimasti dei fogli del lavoro precedente. Se sul bypass è rimasta della carta del lavoro precedente alla quale si desidera aggiungere altri fogli, rimuovere i fogli residui e unirli alla nuova risma di fogli, quindi inserirli sul bypass.
2-25
Page 62

Caricamento delle buste

Sul bypass si possono caricare fino a 20 buste.
I formati di busta accettati sono i seguenti.
Formati busta accettati Formato
Youkei 2 162×114 (mm)
Youkei 4 235×105 (mm)
Monarch 3 7/8"×7 1/2"
Envelope #10 (Commercial #10) 4 1/8"×9 1/2"
Envelope DL 110×220 (mm)
Envelope C5 162×229 (mm)
Operazioni preliminari per l'utilizzo
1 Aprire il bypass.
2 Regolare le guide della larghezza della carta in
base alla larghezza della busta.
3 Nel caso di buste rettangolari, chiudere il lembo di
apertura. Inserire completamente la busta seguendo le guide per la larghezza, con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato con il lembo di apertura rivolto verso di sé.
Nel caso di buste rettangolari, chiudere il lembo di apertura. Inserire completamente la busta seguendo le guide per la larghezza, con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato con il lembo di apertura rivolto verso lo slot di inserimento.
2-26
Page 63
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Quando si caricano delle buste o dei cartoncini sul bypass
Inserire la busta con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
Buste verticali
Cartoncino (Hagaki)
2
Buste orizzontali
Cartolina di ricevuta di ritorno (Oufuku Hagaki)
NOTA: Utilizzare cartoline di ricevuta di ritorno non piegate (Oufuku Hagaki).
IMPORTANTE: L'inserimento delle buste
(orientamento e disposizione) varia in funzione del tipo di busta utilizzato. Accertarsi che le buste siano state inserite correttamente; diversamente, è possibile che vengano stampate in direzione errata o sul lato sbagliato.
NOTA: Quando si caricano delle buste sul bypass,
selezionare il formato facendo riferimento a Selezione del formato e del tipo di carta per il bypass a pagina 2-
30.
2-27
Page 64
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Selezione del formato e del tipo di carta

L'impostazione formato carta predefinita per i cassetti 1 e 2, per il bypass e per il cassetto carta opzionale (cassetti 3 e 4) è [Automatico] mentre il tipo di carta predefinito è [Normale].
Per definire il tipo di carta da utilizzare nei cassetti, specificare le impostazioni relative al formato e al tipo di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-28).
Per definire il tipo di carta da utilizzare sul bypass specificare le impostazioni relative al formato carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il bypass a pagina 2-30).
Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti
Per definire il tipo di carta da utilizzare nei cassetti 1 e 2 e nell'alimentatore carta opzionale (cassetti 3 e 4), definire il formato carta. Se si utilizza della carta diversa dalla carta normale, definire anche le impostazioni del tipo di supporto.
Elemento di selezione Formato/tipo selezionabile
Formato carta
Automatica Il formato della carta viene rilevato e selezionato
automaticamente. Specificare se le dimensioni della carta sono espresse in sistema metrico o in pollici.
Standard Formato 1
Selezionare uno dei formati standard. I formati selezionabili sono i seguenti. Formati in pollici: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, 8.5×13.5" e Oficio II Formati in sistema metrico: A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5-R e Folio
Standard Formato 2
Selezionare uno dei formati standard non compresi nel gruppo 1. I formati selezionabili sono i seguenti. Formati in pollici: A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5-R, Folio, 8K, 16K-R e 16K Formati in sistema metrico: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, 8.5×13.5", Oficio II, 8K, 16K-R e 16K
Tipo di supporto Normale (105 g/m
(64 g/m
2
o inferiore), Riciclata, Prestampata**, Pregiata*, Colorata, Perforata**, Intestata**, Spessa (106 g/m Personalizzata 1~8*
2
o inferiore), Grezza, Velina
2
e superiore), Alta qualità e
* Per specificare un tipo di supporto diverso da Normale, vedere
Grammatura carta a pagina 8-8. Se si selezionano le seguenti impostazioni di grammatura non sarà possibile utilizzare il tipo di supporto indicato per ogni impostazione.
• Person. 1 - 8: Pesante 3 o Extra pesante
** Per stampare su carta prestampata, su carta perforata o su carta intestata,
vedere Utilizzo di carta speciale a pagina 8-11.
NOTA: Se è installato il modulo FAX opzionale, per la stampa dei fax in arrivo si possono utilizzare i seguenti
tipi di carta.
Normale, Riciclata, Pregiata, Colorata, Alta qualità, Grezza e Personalizzata 1 - 8
2-28
Page 65
Operazioni preliminari per l'utilizzo
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Impostazioni comuni], [Avanti] in
Impostazioni carta/orig., [Avanti] in Impostazioni cassetto.
3 Impostazioni cassetto, scegliere tra [Cassetto 1] -
[Cassetto 4] e premere [Avanti].
Premere quindi [Cambia] in Formato carta.
NOTA: [Cassetto 3] e [Cassetto 4] vengono
visualizzati solo se è installato l'alimentatore carta opzionale.
2
Impostazioni comuni - Formato carta
Impostare il formato carta del cassetto.
Automatico
Standard Formato 1
Standard Formato 2
Stato 08/08/2009 10:10
Impostazioni comuni - Tipo di supporto
Selezionare il tipo di carta nel Cassetto 1.
A3 A4
B4 B5 B5
Grezza VelinaNormale
PrestampataRiciclata Pregiata
IntestataPerforata
Person. 2Person. 1
Person. 7Person. 6
Person. 3 Person. 4
Person. 8
A4 A5
Folio
Cancella OK
Colorata
Alta qualità
Person. 5
4 Per abilitare il rilevamento automatico del formato
carta, premere [Automatico] e selezionare [Sistema metrico] o [Pollici] come unità di misura.
Per selezionare il formato carta, premere [Standard Formato 1] o [Standard Formato 2], quindi selezionare il formato desiderato.
5 Premere [OK]. Ricompare la schermata
precedente.
6 Premere [Cambia] in Tipo di supporto, quindi
selezionare il tipo di supporto. Premere [OK].
Stato
Cancella OK
08/08/2009 10:10
2-29
Page 66
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Selezione del formato e del tipo di carta per il bypass
Per definire il tipo di supporto da utilizzare per il bypass, specificare il formato carta. Se si utilizza carta diversa da quella normale, specificare il tipo di supporto.
Opzione Descrizione
Formato carta
Automatico Il formato della carta viene rilevato e selezionato
automaticamente. Specificare se le dimensioni della carta sono espresse in sistema metrico o in pollici.
Standard Formato 1
Selezionare uno dei formati standard. I formati selezionabili sono i seguenti. Formati in pollici: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, Executive, 8.5×13.5" e Oficio II Formati in sistema metrico: A3, A4-R, A4, A5-R, A6-R, B4-R, B5-R, B5, B6-R e Folio
Standard Formato 2
Selezionare uno dei formati standard non compresi nel gruppo 1. I formati selezionabili sono i seguenti. Formati in pollici: A3, A4-R, A4, A5-R, A6-R B4-R, B5-R, B5, B6-R, Folio, 8K, 16K-R e 16K Formati in sistema metrico: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, Executive, 8.5×13.5", Oficio II, 8K, 16K-R e 16K
Altro Selezionare un formato tra i formati standard speciali o i formati
personalizzati. I formati selezionabili sono i seguenti. ISO B5, Envelope #10 (Commercial #10), Envelope #9 (Commercial #9), Envelope #6 (Commercial #6 3/4), Envelope Monarch, Envelope DL, Envelope C5, Envelope C4, Hagaki, Oufuku Hagaki, Youkei 4, Youkei 2
Voce formato
Specificare il formato non presente tra quelli standard. I formati selezionabili sono i seguenti. Formato in pollici X (orizzontale): 5,83~17" (incrementi di 0,01"), Y (verticale): 3,86~11,69" (incrementi di 0,01") Formato in sistema metrico X (orizzontale): 148~432 mm (incrementi di 1 mm) Y (verticale): 98~297 mm (incrementi di 1 mm)
Tipo di supporto I tipi di carta selezionabili sono i seguenti.
Normale (105g /m Velina (64 g/m Pregiata, Cartoncino, Colorata, Perforata**, Intestata**, Busta, Spessa (106 g/m
* Per specificare un tipo di supporto diverso da Normale, vedere Grammatura carta a pagina
8-8.
** Per stampare su carta prestampata, su carta perforata o su carta intestata, vedere Utilizzo di
carta speciale a pagina 8-11.
2
o inferiore), Grezza, Lucido,
2
o inferiore), Etichette, Riciclata, Prestampata**,
2
e superiore), Alta qualità e Personalizzata 1~8
NOTA: Se è installato il modulo FAX opzionale e si utilizza il bypass per la stampa dei fax in arrivo, si possono
utilizzare i seguenti tipi di carta.
Normale, Riciclata, Pregiata, Colorata, Alta qualità, Grezza e Personalizzata 1 - 8
2-30
Page 67
Operazioni preliminari per l'utilizzo
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
2 Premere [Impostazioni comuni], [Avanti] in
Impostazioni carta/orig., [Avanti] in Impostazioni vassoio Bypass, quindi selezionare [Cambia] in Formato carta.
2
Impostazioni comuni Impostazioni vassoio Bypass.
Impostare il formato carta del vassoio Bypass.
Automatico
Standard Formato 1
Standard Formato 2
Altro
Voce formato
Stato 08/08/2009 10:10
Impostazioni comuni - Formato carta
Impostare il formato carta del vassoio Bypass.
Automatico
Standard Formato 1
Standard Formato 2
Altro
Voce formato
Stato 08/08/2009 10:10
A3 A4 A4 A5
A6 B4 B5 B5
B6 Folio
Cancella OK
X(148 - 432)
420
Tasti numerici
Y(98 - 297)
297
mm
Tasti numerici
mm
Cancella OK
3 Per abilitare il rilevamento automatico del formato
carta, premere [Automatico] e selezionare [Sistema metrico] o [Pollici] come unità di misura.
Per selezionare il formato carta, premere [Standard Formato 1], [Standard Formato 2], [Altro] o [Voce formato] quindi selezionare il formato desiderato.
Se si sceglie [Voce formato], utilizzare [+] o [–] per specificare le dimensioni X (orizzontale) e Y (verticale). È possibile inserire direttamente i valori con i tasti numerici, premendo [Tasti numerici].
Impostazioni comuni - Tipo di supporto
Selezionare il tipo di carta nel vassoio Bypass.
Lucido Etichette
PrestampataRiciclata Pregiata
IntestataPerforata
Alta qualità
Stato
Grezza VelinaNormale
Cartoncino
Carta spessaBu sta
Person. 2Person. 1
Person. 7Person. 6Person. 5 Person. 8
Person. 3 Person. 4
4 Premere [OK]. Ricompare la schermata
precedente.
5 Premere [Cambia] in Tipo di supporto, quindi
selezionare il tipo di supporto. Premere [OK].
Colorata
Patinata
Cancella OK
08/08/2009 10:10
2-31
Page 68
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Caricamento degli originali

Attenersi alla seguente procedura per caricare gli originali da copiare, inviare o archiviare.

Posizionamento degli originali sulla lastra di esposizione

Oltre a normali fogli, sulla lastra è possibile posizionare anche libri o riviste.
1 Aprire il copri-originali.
NOTA: Se installato, aprire l'alimentatore di originali,
opzionale. Prima di aprire l'alimentatore di originali, verificare che sul vassoio di inserimento o sul vassoio di uscita degli originali non siano rimasti dei fogli. Potrebbero infatti cadere quando l'alimentatore di originali viene aperto.
Tenere aperto l'alimentatore di originali se il documento ha uno spessore di 40 mm (1 5/8") o maggiore.
2 Posizionare l'originale. Posizionare il lato da
acquisire rivolto verso il basso e allinearlo alle targhette indicatrici del formato prendendo come riferimento l'angolo sinistro inferiore.
2-32
Page 69
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Targhette indicatrici del formato degli originali
(Modelli US)
(Modelli europei)
2
3 Chiudere il copri-originali.
IMPORTANTE: Richiudere il copri-originali
delicatamente, senza forzarlo. Una pressione eccessiva può causare la rottura della lastra di esposizione.
NOTA: È possibile che attorno ai bordi e nel centro
degli originali aperti si producano delle ombreggiature.
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, non lasciare
aperto l'alimentatore di originali.
2-33
Page 70
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Caricamento degli originali nell'alimentatore di originali

L'alimentatore di originali opzionale acquisisce automaticamente i singoli fogli di documenti multi-pagina. Vengono acquisite entrambe le facciate di originali stampati in fronte-retro.
Nomi dei componenti dell'alimentatore di originali
123 456
7
Documenti accettati dall'alimentatore di originali
L'alimentatore di originali supporta i seguenti tipi di documenti.
(1) Indicatore inserimento originali (2) Pannello superiore (3) Guide larghezza originali (4) Vassoio di inserimento degli originali (5) Vassoio di uscita degli originali
(6) Fermo degli originali
(7) Maniglia di apertura
Peso 45 - 160 g/m
2
Formato Da massimo A3 a minimo A5-R
Massimo Ledger, minimo Statement-R
2
Capacità Carta comune (80 g/m
fogli (originali con formati misti: 30 fogli) Carta spessa (120 g/m Carta spessa (160 g/m Carta da disegno: 1 foglio (110 g/m
2
): 54 fogli
), carta colorata, carta riciclata: 75
2
): 49 fogli
2
): 37 fogli
Originali non accettati dall'alimentatore di originali
Non utilizzare l'alimentatore di originali per i seguenti tipi di documenti.
Originali delicati, come fogli di carta vinilica
Lucidi, come i lucidi per proiezione
Carta autocopiante
Originali con superfici molto scivolose
Originali con nastro adesivo o colla
Originali umidi
Originali in cui il correttore non si è asciugato
Originali di forma irregolare (non rettangolare)
Originali con sezioni tagliate
Carta sgualcita
Originali con pieghe (eliminare le pieghe prima del caricamento, altrimenti potrebbero verificarsi degli inceppamenti).
Originali con fermagli o punti (rimuovere i fermagli o i punti ed eliminare eventuali arricciature e pieghe prima del caricamento, altrimenti potrebbero verificarsi degli inceppamenti).
2-34
Page 71
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Modalità di caricamento degli originali
IMPORTANTE: Prima di caricare gli originali, verificare che sul vassoio di uscita non siano rimasti degli originali.
I fogli presenti sul vassoio di uscita possono causare l'inceppamento dei nuovi originali.
1 Regolare le guide della larghezza per adattarle alle
dimensioni dell'originale.
2 Posizionare gli originali. Posizionare la facciata da
acquisire (o il fronte di originali stampati in fronte­retro) rivolta verso l'alto. Inserire a fondo il bordo superiore dell'originale nell'alimentatore. Si illuminerà l'indicatore di inserimento originali.
2
IMPORTANTE: Verificare che le guide di larghezza
siano perfettamente allineate agli originali. Se vi è dello spazio, regolare nuovamente le guide di larghezza degli originali. Lo spazio tra le guide e l'originale può causare inceppamenti.
Verificare che gli originali caricati non superino il livello indicato. In caso contrario, gli originali potrebbero incepparsi (vedere la figura).
Posizionare gli originali perforati o con linee di tratteggio in modo che i fori o le linee di tratteggio vengono acquisiti per ultimi (non per primi).
2-35
Page 72

Indicatore di inserimento degli originali

Operazioni preliminari per l'utilizzo
L'indicatore di inserimento degli originali si accende o si spegne in funzione del modo in cui l'originale viene inserito.
Stato di accensione dell'indicatore e significato.
Verde (indicatore sinistro) acceso: l'originale è posizionato correttamente.
Verde (indicatore sinistro) lampeggiante: l'originale non è posizionato correttamente. Rimuoverlo e posizionarlo nuovamente.
Rosso (indicatore destro) lampeggiante: l'originale è inceppato. Rimuovere l'originale inceppato e posizionarlo correttamente.
2-36
Page 73

3 Funzioni di base

In questo capitolo vengono descritte le seguenti funzioni.
Login e logout .....................................................................................3-2
Tasto Invio e tasto Ricerca rapida num...............................................3-2
Display del pannello a sfioramento.....................................................3-4
Anteprima degli originali......................................................................3-5
Copia...................................................................................................3-6
Stampa - Stampa dalle applicazioni ..................................................3-20
Invio ..................................................................................................3-22
Selezione di una destinazione ..........................................................3-28
Utilizzo della Casella documenti .......................................................3-31
Funzioni di base della Casella documenti.........................................3-33
Annullamento di un lavoro ................................................................3-40
Schermata di installazione rapida.....................................................3-41
Programma (Copia e Invio)...............................................................3-44
Registrazione di Shortcut (Impostazioni per Copia, Invio e Casella
documenti) ........................................................................................3-44
Utilizzo del browser Internet..............................................................3-47
3-1
Page 74
Funzioni di base

Login e logout

Se è abilitata la gestione dell'accesso utenti, per utilizzare il sistema è necessario immettere un nome utente e una password di login.
NOTA: Se si dimentica il nome utente o la password di login assegnati non sarà possibile accedere al
sistema. In tal caso, accedere al sistema con privilegi di amministratore e cambiare il proprio nome utente o la propria password di login.
Login
1 Se, durante le operazioni, viene visualizzata la
Immettere nome utente e password di accesso.
Accesso a: Locale
Verificare contatore
Stato
Nome utente accesso
Password accesso
abcdef
********
Cancella
Tasti numerici
Tasti numerici
Scheda IC Accesso
Login
08/08/2009 10:10
seguente schermata, premere [Nome utente accesso].
Premere [Tasti numerici] per immettere i dati di login utilizzando i tasti numerici.
Logout
2 Immettere il nome utente di accesso e premere
[OK].
NOTA: Per i dettagli sull'immissione dei caratteri,
vedere Metodo di immissione dei Caratteri a Appendice-11.
3 Premere [Password accesso].
Premere [Tasti numerici] per immettere i dati di login utilizzando i tasti numerici.
4 Immettere la password e premere [OK]. 5 Controllare che il nome utente e la password di
accesso siano corretti e premere [Login].
NOTA: Se, come metodo di autenticazione utente, è
selezionata l'opzione Autenticazione rete, come destinazione di autenticazione si può scegliere Locale o Rete.
Per scollegarsi dal sistema, premere il tasto Logout e ritornare alla schermata di immissione di nome utente e password di accesso.
3-2
Page 75
Funzioni di base

Tasto Invio e tasto Ricerca rapida num.

Questa sezione spiega come utilizzare il tasto Invio e il tasto Ricerca rapida num. sul pannello comandi.

Utilizzo del tasto Invio ( )

Il tasto Invio opera analogamente ai pulsanti visualizzati sul pannello a sfioramento, come [OK] e [Chiudi].
Il simbolo di Invio () è visualizzato accanto ai pulsanti le cui operazioni vengono eseguite con la pressione del tasto Invio (es. [OK], [Chiudi]).
Il funzionamento del tasto Invio viene spiegato dall'esempio seguente che descrive l'operazione di selezione carta. Per i dettagli sulla procedura, vedere Selezione carta a pagina 4-4.
3
1 Sulla schermata di selezione carta, premere il
pulsante del cassetto in cui è caricata della carta nel formato desiderato.
Sul pulsante [OK] del pannello a sfioramento compare il simbolo di Invio () ad indicare che la pressione tasto Invio svolge la stessa azione di [OK].
2 Per copiare utilizzando la carta selezionata,
premere il tasto Invio (oppure [OK]).
A4 Normale
Bypass Impostaz
Copie
Pronta per la copia.
Selezione carta
Posiziona originale.
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Registra
Stato 10/10/2008 10:10
Automatico
A4 Normale
A3 Normale
A4 Normale
A4 Normale
Cancella OK

Utilizzo del tasto Ricerca rapida num. ( )

Utilizzare i tasti di Ricerca rapida num. per eseguire un'azione semplicemente immettendo un numero con i tasti numerici. Ad esempio, è possibile specificare la composizione rapida per la selezione di una destinazione oppure è possibile richiamare un programma digitando il numero ad esso associato.
Il tasto di Ricerca rapida num. svolge la stessa azione del pulsante [N.] visualizzato sul pannello a sfioramento.
Il funzionamento del tasto Ricerca rapida num. viene spiegato dall'esempio seguente che descrive l'immissione di un numero di composizione rapida per la selezione della destinazione di invio. Per maggiori informazioni sulla composizione rapida, vedere Selezione di una destinazione a pagina 3-28.
1/10
1/100
Destinazione
Rubrica
Voce indir. E-mail
Voce percor cartella
Voce N. FAX
Voce indir. i-FAX
Scansione WSD
Impostazioni
avanzate
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Destinazione Dettagli
A OFFICE
B OFFICE
C OFFICE
DirettoLibero
0001
AAA BBB
0006 0007 0008 0009 0010
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 08/08/2009 10:10
00
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
1234567890
Immettere 3 cifre per Composizione rapida usando i tasti numerici.
(0001 - 1000)
0011
Cancella OK
Formato dati
orig./trasmiss.
colore/immagine
1 Premere il tasto Ricerca rapida num. (oppure [N.])
sulla schermata principale di invio.
2 Sulla schermata di immissione del numero,
specificare il numero di composizione rapida utilizzando i tasti numerici.
3 Se il numero di composizione rapida è composto
da massimo 3 cifre (1-3), premere il tasto Invio (oppure il pulsante [OK]).
La destinazione specificata compare nell'elenco delle destinazioni.
NOTA: Si può invece omettere il punto 3 se il numero
di composizione rapida è composto da 4 cifre. Si apre la schermata principale di invio e la destinazione specificata compare nell'elenco delle destinazioni.
3-3
Page 76

Display del pannello a sfioramento

Display per originali e carta

Il pannello a sfioramento visualizza l'alimentazione carta e il vassoio di uscita selezionati.
Funzioni di base
Formato/orientamento di originali e carta
Premere tasto Avvio per iniziare la stampa. Premere [Cancella] per modificare le impostazioni.
Immagine copia
Posizione originali
Vassoio uscita
Alimentazione carta
Automatico
A4Orig. Zoom Carta
Installaz. rapida Layout/Modifica
Stato
: : :A4
Cancella
100%
carta
2-facce >>2-facce
Fronte/retro
Org./Carta/
Finitura
100%
Zoom
Combina
Qualità
colore/immagine
Normale 0
DensitàSelezione
Off2 in 1
Pinza/ Fora
Copie
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
3-4
Page 77
Funzioni di base

Anteprima degli originali

È possibile visualizzare l'immagine di anteprima del documento acquisito sul pannello.
NOTA: Per visualizzare l'anteprima di un'immagine memorizzata in una casella personalizzata, vedere
Anteprima dei documenti/Controllo dei dettagli di un documento a pagina 3-37. La procedura per visualizzare l'anteprima degli originali acquisiti è la seguente.
La procedura qui descritta si riferisce alla copia di un originale composto da una sola pagina.
1 Premere il tasto Copia e posizionare l'originale
sulla lastra di esposizione.
3
Pronta per la copia.
Immagine copia
Posiziona originale.
Automatico
2-facce >>2-facce
Org./Carta/
Finitura
Automatico
2-facce >>2-facce
Org./Carta/
Finitura
Selezione carta
Fronte/retro
carta
Fronte/retro
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Installaz. rapida
Stato
Premere tasto Avvio per iniziare la stampa. Premere [Cancella] per modificare le impostazioni.
Immagine copia
A4Orig.
Zoom
100%::
Carta
:A4
Cancella
Installaz. rapida Layout/Modifica
Stato
100%
Zoom
Combina
Qualità
colore/immagine
100%
Zoom
Combina
Qualità
colore/immagine
Normale 0
Densità
Off2 in 1
Pinza/ Fora
Layout/Modifica
Normale 0
DensitàSelezione
Off2 in 1
Pinza/ Fora
Copie
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
Copie
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
2 Premere [Anteprima].
3 Il sistema avvia la scansione dell'originale. Una
volta completata la scansione, sul pannello viene visualizzata l'immagine di anteprima.
4 Per modificare la qualità o il layout, premere
[Cancella] oppure il tasto Stop. Modificare le impostazioni e premere di nuovo [Anteprima] per visualizzare l'anteprima con le nuove impostazioni.
NOTA: Nel caso della scansione di un originale multi
pagina, solo la prima pagina sarà visibile in anteprima.
5 Se sull'anteprima non si riscontrano problemi,
premere il tasto Avvio. La copia ha inizio.
3-5
Page 78

Copia

Eseguire i seguenti punti per la copiatura di base.
Funzioni di base
1 Premere il tasto Copia quando l'indicatore/tasto
Copia è spento.
NOTA: Se il pannello a sfioramento è spento, premere
il tasto Risparmio energetico oppure il tasto Alimentazione e attendere che il sistema completi il
ciclo di riscaldamento.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione o
nell'alimentatore di originali opzionale.
NOTA: Per le istruzioni sul posizionamento degli
originali, vedere Caricamento degli originali a pagina 2-
32.
Pronta per la copia.
Immagine copia
Posiziona originale.
Automatico
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Installaz. rapida Layout/Modifica
Stato
2-facce >>2-facce
Org./Carta/
Finitura
carta
Fronte/retro
100%
Zoom
Combina
Qualità
colore/immagine
Normale 0
DensitàSelezione
Off2 in 1
Pinza/ Fora
Copie
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
3 Controllare che sul pannello a sfioramento sia
selezionata l'opzione [Automatico] in Selezione carta. Verrà automaticamente selezionato il
formato carta che corrisponde a quello dell'originale.
Per modificare il formato carta, premere [Org./ Carta/Finitura], [Selezione carta] e specificare l'alimentazione carta desiderata.
NOTA: Se necessario, anziché utilizzare la selezione
automatica, selezionare il formato carta manualmente.
4 Utilizzare i tasti numerici per specificare il numero
di copie. È possibile specificare fino a 999 copie.
5 Premere il tasto Avvio per eseguire la copia.
6 Rimuovere le copie realizzare dal vassoio
superiore.
3-6
Page 79

Regolazione della densità

Per regolare la densità durante la copia attenersi alla seguente procedura.
Funzioni di base
Opzione di regolazione
densità
Descrizione
Manuale Regolare la densità utilizzando i livelli
7 o 13.
Automatica La densità ottimale viene selezionata
in base alla densità dell'originale.
NOTA: È possibile selezionare la modalità automatica come impostazione predefinita (vedere Densità a
pagina 8-19).
La procedura di regolazione della densità delle copie è la seguente.
1 Premere il tasto Copia.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
3 Premere [Qualità immagine] -> [Densità].
Pronta per la copia.
Densità
Automatico
Posiziona originale.
:
Orig.
---
:
Zoom
100%
:
Carta
---
Anteprima
Registra Cancella OK
Stato
PiùChiaro
-3 -2 -1 0
-2.5 -1.5 -0.5 +0.5 +1.5 +2.5
Normale
Copie
Più scuro
+1
+3+2
08/08/2009 10:10
4 Regolare la densità manualmente premendo i
pulsanti da [-3] (Più chiaro) a [+3] (Più scuro). È possibile modificare il livello di densità da [-3] (Più chiaro) a [+3] (Più scuro) con incrementi/ decrementi pari a 0,5.
Per passare dal modo di regolazione densità manuale a quello automatico, premere [Automatico].
5 Premere [OK].
3
6 Premere il tasto Avvio. La copia ha inizio.
3-7
Page 80

Selezione della qualità dell'immagine

È possibile selezionare la qualità immagine appropriata per il tipo di originale.
La tabella riporta le opzioni della qualità.
Funzioni di base
Opzione per la qualità
immagine
Descrizione
Testo+foto Per originali con testo e fotografie.
Testo Per originali costituiti principalmente da
testo.
Foto Per foto scattate da una macchina
fotografica.
Documento stampato Per documenti stampati dal sistema.
La procedura di selezione della qualità delle copie è la seguente.
1 Premere il tasto Copia.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
3 Premere [Qualità immagine] -> [Immagine
originale].
Pronta per la copia.
Immagine originale
Posiziona originale.
Per risultati ottimali, selezionare un tipo di originale. [Documento stampato]: per documenti stampati da questa macchina.
Copie
4 Selezionare la qualità dell'immagine.
5 Premere [OK].
Orig. Zoom Carta
Stato
: : :
Anteprima
Registra
--­100%
---
Testo+foto
Documento stampato
Testo
Cancella OK
Foto
08/08/2009 10:10
6 Premere il tasto Avvio. La copia ha inizio.
3-8
Page 81
Funzioni di base

Copia con zoom

È possibile regolare il rapporto di riproduzione (zoom) per ridurre o ingrandire l'immagine originale. Sono disponibili le seguenti opzioni zoom.
Zoom automatico
Consente di ridurre o ingrandire automaticamente l'immagine originale in base al formato carta selezionato.
È possibile ridurre o ingrandire manualmente l'originale, immettendo un valore compreso tra il 25% e il 400%, con incrementi dell'1%.
Zoom manuale
25 %
Letter-R
A4
Ledger: 129 %
A3: 141 % Statement-R: 64 %
A5: 70 %
3
400 %
Zoom predefinito
L'immagine viene ridotta o ingrandita secondo rapporti di riproduzione predefiniti.
Sono disponibili le seguenti impostazioni zoom.
Modello Livello di zoom (Originale - Copia)
Modelli US 100%, Auto, 400% (Max.), 200% (STMT >> Ledger),
154%(STMT >> Legal), 129% (Letter >> Ledger), 121% (Legal >> Ledger), 78% (Legal >> Letter), 77% (Ledger >> Legal), 64% (Ledger >> Letter), 50% (Ledger >> STMT), 25% (Min.)
Modelli europei 100%, Auto, 400% (Max.), 200% (A5 >> A3), 141%
(A4 >> A3, A5 >> A4), 127% (Folio >> A3), 106% (11×15" >> A3), 90% (Folio >> A4), 75% (11×15" >> A4), 70% (A3 >> A4, A4 >> A5), 50%, 25% (Min.)
Modelli che utilizzano formati in sistema metrico (Asia/Pacifico)
100%, Auto, 400% (Max.), 200% (A5 >> A3), 141% (A4 >> A3, B5 >> B4), 122% (A4 >> B4, A5 >> B5), 115% (B4 >> A3, B5 >> A4), 86% (A3 >> B4, A4 >> B5), 81%(B4 >> A4, B5 >> A5), 70% (A3 >> A4, B4 >> B5), 50%, 25% (Min.)
3-9
Page 82
Zoom XY
Consente di regolare separatamente i rapporti di riproduzione orizzontale e verticale. Specificare l'ingrandimento desiderato, immettendo un valore compreso tra il 25% e il 400%, con incrementi dell'1%.
A
X
La procedura per l'utilizzo della copia con lo zoom è la seguente.
1 Premere il tasto Copia.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
3 Posizionare l'originale sulla lastra di esposizione e
premere [Layout/Modifica] -> [Zoom].
Funzioni di base
Pronta per la copia.
Zoom
Posiziona originale.
---
:
Orig.
:
100%
Zoom
:
---
Carta
Anteprima
Registra
Stato
Pronta per la copia.
Zoom
Posiziona originale.
Orig. :
---
:Zoom
100%
:
Carta
---
Anteprima
Registra
Stato
Standard Zoom
Zoom XY
Standard Zoom
Zoom XY
Copie
4 Premere [Standard Zoom] per utilizzare la funzione
Zoom automatico.
400%
200%
141%
127%
106%
Max.
A5>>A3
A4>>A3 A5>>A4
Folio >>A3
11x15" >>A3
(25 - 400)
Tasti numerici
100%
Auto
Cancella
400
%
90%
75%
70%
50%
25%
Folio >>A4
11x15" >>A4
A3>>A4 A4>>A5
Min.
OK
08/08/2009 10:10
Premere [+] o [–] per modificare il valore di ingrandimento visualizzato. È anche possibile inserire direttamente il valore di ingrandimento desiderato con i tasti numerici premendo [Tasti numerici].
Quando si utilizza lo zoom predefinito, selezionare il tasto relativo all'ingrandimento desiderato.
Quando si utilizza Zoom XY, premere [Zoom XY].
Premere [+] o [–] per modificare i valori visualizzati per X (orizzontale) e Y (verticale). È anche possibile inserire direttamente il valore di ingrandimento desiderato con i tasti numerici premendo [Tasti numerici].
Copie
Premere [Orientamento originale] per selezionare l'orientamento degli originali, scegliendo [Lato sup.
X
Y
(25 - 400)
100
Tasti numerici
(25 - 400)
100
Tasti numerici
Cancella
%
%
Lato sup. in alto
Orientamento originale
OK
08/08/2009 10:10
in alto] o [Lato sup. a sinistra]. Premere [OK].
5 Premere [OK].
3-10
Page 83
Funzioni di base
6 Premere il tasto Avvio. La copia ha inizio.

Copia in fronte-retro

Consente di creare copie stampate su entrambe le facciate del foglio. Sono disponibili le seguenti opzioni di copia fronte/retro.
È anche possibile creare copie solo fronte da originali fronte/retro o con pagine affiancate (ad esempio, libri). Sono disponibili i seguenti modi.
Originale solo fronte - copia in fronte-retro
Consente di realizzare delle copie in fronte-retro da originali solo fronte. Se il numero degli originali è dispari, il retro dell'ultima copia risulterà vuoto.
Sono disponibili le seguenti opzioni di rilegatura.
A Da sinistra/destra a Rilegatura Sinistra/Destra: le
immagini sul retro del foglio non vengono ruotate.
abc
def
ghi
5
4
3
2
1
4
1
2
Originale Copia
AB
ghi
abc
def
abc
def
5
3
ghi
B Da sinistra/destra a Rilegatura in alto: le immagini
Originale Copia
sul retro del foglio vengono ruotate di 180°. Le copie possono essere rilegate sul margine superiore in modo tale che, quando si girano le pagine, l'orientamento sia sempre lo stesso.
3
Originale fronte-retro - Copia solo fronte
1
2
1
Originale Copia
2
Originali in fronte-retro - copie in fronte-retro
5
3
4
1
2
2
Originale Copia
3
4
1
Consente di riprodurre un originale stampato su 2 facciate su due fogli distinti. È richiesto l'alimentatore di originali opzionale.
Sono disponibili le seguenti opzioni di rilegatura.
Rilegatura Sinistra/Destra: le immagini sul retro del foglio non vengono ruotate.
Rilegatura in alto: le immagini sul retro del foglio vengono ruotate di 180°.
5
Consente di riprodurre delle copie in fronte/retro da originali stampati su due facciate. È richiesto l'alimentatore di originali opzionale.
3-11
Page 84
Originale a libro - copia solo fronte
21
1
Funzioni di base
NOTA: I formati carta accettati per questo modo sono
Ledger, Legal, Letter, Letter-R, Executive, Statement-R, Oficio II, 8.5×13.5", A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5-R e Folio.
Consente di ottenere una copia solo fronte da originali
2
in fronte-retro o da un libro aperto.
Sono disponibili le seguenti opzioni di rilegatura.
Originale Copia
Da originale a libro a copia in fronte-retro
Pagine affiancate
-> Fronte-retro
34
212143
Pagine affiancate
-> Pagine affiancate
3
4
1
2
4
1
2
0
3
3
Rilegatura Sinistra: gli originali con pagine affiancate vengono copiati da sinistra a destra.
Rilegatura Destra: gli originali con pagine affiancate vengono copiati da destra a sinistra.
NOTA: Le funzioni di copia da un originale su due
facciate ad una copia solo fronte e da originali a libro ad una copia solo fronte supportano i seguenti formati di originali e carta. Originale: Ledger, Letter-R, A3, B4, A4-R, B5-R, A5-R e 8K. Carta: Letter, A4, B5 e 16K. È possibile modificare i formati carta e ridurre o ingrandire la copia per adattarla al formato.
Consente di ottenere copie fronte/retro da originali quali, ad esempio, libri con pagine affiancate.
1
2
3
2
1
0
NOTA: Questo modo accetta i seguenti formati di
originali e carta. Originale: Ledger, Letter-R, A3, B4, A4-R, B5-R, A5-R e 8K. Carta: Letter, A4 e B5.
Originale Copia
La procedura per l'utilizzo della copia fronte-retro è la seguente.
1 Premere il tasto Copia.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
3 Premere [Layout/Modifica] e poi [Fronte/retro].
3-12
Page 85
Funzioni di base
Pronta per la copia.
Fronte/retro
Posiziona originale.
:
---
Orig.
:
Zoom
100%
Carta
:
---
Anteprima
Registra
Stato
Pronta per la copia.
Fronte/retro
Posiziona originale.
:
---
Orig.
:
Zoom
100%
Carta
:
---
Anteprima
Registra
Stato
1-faccia >>1-faccia
1-faccia >>2-facce
2-facce >>1-faccia
2-facce >>2-facce
Libro >>1-faccia
Libro >>2-facce
1-faccia >>1-faccia
1-faccia >>2-facce
2-facce >>1-faccia
2-facce >>2-facce
Libro >>1-faccia
Libro >>2-facce
Finitura
Rilegatura Destra/
Originale
Rilegatura Destra/
Copie
Lato sup.
Rilegatura In alto
Cancella OK
Rilegatura In alto
Cancella OK
in alto
Orientamento originale
08/08/2009 10:10
Copie
Lato sup. in alto
Orientamento originale
08/08/2009 10:10
4 Selezionare l'opzione Fronte/retro desiderata.
5 Se si sceglie [1-faccia>>2-facce] oppure
[2-facce>>2-facce], selezionare il lato di rilegatura delle copie stampate in Finitura.
Se si sceglie [Libro>>2-facce], premere [Libro>>2­facce] oppure [Libro>>Libro] in Finitura per selezionare l'impostazione per la copia in fronte­retro.
6 Se si sceglie [2-facce>>1-faccia],
[2-facce>>2-facce], [Libro>>1-faccia] o [Libro>>2-facce], selezionare il lato di rilegatura degli originali in Originale.
7 Premere [Orientamento originale] per selezionare
l'orientamento degli originali, scegliendo [Lato sup. in alto] o [Lato sup. a sinistra]. Premere [OK].
8 Premere [OK].
3
9 Premere il tasto Avvio.
Una volta acquisito l'originale posizionato sulla lastra di esposizione, inserire l'originale successivo. Quindi, premere Avvio.
Completata la scansione di tutti gli originali, premere [Scans.compl.] per eseguire la copia.

Copia con funzione Fascicola/Sfalsa

Il sistema può fascicolare e sfalsare le copie eseguite.
È possibile utilizzare la funzione Fascicola/Sfalsa per le seguenti attività.
Fascicola
3
2
3
2
1
1
1
3
2
1
3
2
Consente di acquisire più originali e realizzare fascicoli completi di copie nell'ordine di pagina richiesto.
Originale Copia
3-13
Page 86
Sfalsa
Senza finisher collegato
3
2
1
Originale Copia (singoli set)
Con finisher collegato
3
2
1
Funzioni di base
3
2
1
Se al sistema non è collegato un finisher opzionale ed è attiva la funzione di sfalsamento, le copie stampate vengono consegnate dopo la rotazione di 90° di ogni set (o pagina).
3
2
1
3
2
1
NOTA: Per utilizzare questa funzione occorre caricare
carta dello stesso formato ma con orientamento diverso in un cassetto carta diverso da quello selezionato. La funzione di Sfalsamento supporta i formati carta A4, B5, Letter e 16K.
La funzione di sfalsamento sfalsa i set di copie
3
2
3
1
2
3
1
2
1
stampate (o le singole pagine).
NOTA: È richiesto il finisher documenti opzionale.
Originale Copia (singoli set)
Pronta per la copia.
Fascicola/Sfalsa
Fascicola
Posiziona originale.
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
Carta
---
:
Anteprima
Registra
Stato 08/08/2009 10:10
Sfalsa
Off On
Off Ogni gruppo
Cancella OK
Copie
Di seguito, viene descritta la procedura cui attenersi per eseguire delle copie con la funzione Fascicola/Sfalsa.
1 Premere il tasto Copia.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
3 Premere [Org./Carta/Finitura] e [Fascicola/Sfalsa].
4 Per utilizzare la copia con fascicolazione, premere
[On] in Fascicola.
Per utilizzare la copia con sfalsamento, premere [Ogni gruppo] in Sfalsa.
Premere [OK].
3-14
Page 87
Funzioni di base
Pronta per la copia.
Fascicola/Sfalsa
Fascicola
Posiziona originale.
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
Carta
---
:
Anteprima
Stato 08/08/2009 10:10
Sfalsa
Off On
Off Ogni pagina
Cancella OKRegistra
Copie
Se si seleziona [Off] in Fascicola, premere [Off] oppure [Ogni pagina] in Sfalsa.
5 Premere [OK].
3
6 Premere il tasto Avvio. La copia ha inizio.
3-15
Page 88
Funzioni di base

Prenota succ.

Questa funzione permette di prenotare il successivo lavoro di copiatura durante la stampa. Con questa funzione, l'originale verrà acquisito contestualmente alla stampa. Il lavoro di copia prenotato verrà stampato dopo il completamento del lavoro di stampa in esecuzione. La procedura varia in funzione delle impostazioni definite per l'opzione Riservare priorità succ. (vedere pagina 8-28).
Quando l'opzione Riservare priorità succ. è impostata su [On]
Durante la stampa, sul pannello a sfioramento compare la schermata predefinita per la funzione Copia.
Pronta per la copia.
Copie
1 Posizionare gli originali da acquisire per la
prenotazione del lavoro di copiatura e configurare
Immagine copia
Posiziona originale.
Automatico
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Installaz. rapida Layout/Modifica
Stato
2-facce >>2-facce
Org./Carta/
Finitura
carta
Fronte/retro
100%
Zoom
Combina
Qualità
colore/immagine
Normale 0
DensitàSelezione
Off2 in 1
Pinza/ Fora
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
le impostazioni.
2 Premere il tasto Avvio.
Il sistema avvia la scansione degli originali. Il lavoro di copia prenotato verrà stampato dopo il completamento del lavoro di stampa in esecuzione.
Se l'opzione Riservare priorità succ. è impostata su [Off]
Durante la stampa, sul pannello a sfioramento viene visualizzata la schermata predefinita della funzione Copia.
Copia in corso...
N. lav.: Nome lav.: Nome ut.: 000021 Doc10102008101031 -----
Impostazioni scanner
Pagine digitalizzate
Impostazioni stampante
Copie
Copie
2242/
NormaleA4A4
100%
2-facce
Lato superiore in alto
Stato 08/08/2009 10:10
2-facce
Fascicola
Vassoio superiore
Cancella Prenota succ.
1 Premere [Prenota succ.].
Viene visualizzata la schermata predefinita della funzione Copia.
2 Posizionare gli originali da acquisire per la
prenotazione del lavoro di copiatura e configurare le impostazioni.
3 Premere il tasto Avvio.
Il sistema avvia la scansione degli originali. Il lavoro di copia prenotato verrà stampato dopo il completamento del lavoro di stampa in esecuzione.
3-16
Page 89
Funzioni di base

Interruzione copia

Questa funzione permette di sospendere temporaneamente i lavori in svolgimento per eseguire immediatamente delle copie. Completato il lavoro di interruzione copia, il sistema riprende automaticamente l'esecuzione dei lavori sospesi.
NOTA: È possibile modificare l'intervallo di tempo per l'annullamento dei lavori di interruzione copia.
Modificare l'intervallo di tempo come necessario. Per ulteriori informazioni, vedere Tempo annullamento interruzione a pagina 8-52.
3
Pronto per interrompere la copia.
Immagine copia
Posiziona originale.
Automatico
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Installaz. rapida Layout/Modifica
Stato
2-facce >>2-facce
Org./Carta/
Finitura
carta
Fronte/retro
100%
Zoom
Combina
Qualità
colore/immagine
Normale 0
DensitàSelezione
Off2 in 1
Pinza/ Fora
Copie
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
1 Premere il tasto Interruzione.
Viene visualizzato il messaggio Pronto per interrompere la copia.
Il lavoro di stampa in esecuzione viene temporaneamente sospeso.
2 Posizionare gli originali da acquisire per il lavoro di
interruzione copia e configurare le impostazioni.
3 Premere il tasto Avvio per eseguire il lavoro di
interruzione copia.
4 Al termine del lavoro, premere il tasto
Interruzione.
La macchina riprende l'esecuzione dei lavori di stampa sospesi.
3-17
Page 90
Funzioni di base

Pinzatura

Utilizzare questa funzione per pinzare le copie finite.
NOTA: Per la pinzatura, si richiede l'installazione del finisher incorporato o del finisher documenti.
Sono disponibili le opzioni di pinzatura e gli orientamenti di seguito illustrati.
Finisher documenti Orientamento della carta caricata nel cassetto
Finisher documenti Orientamento della carta caricata nel cassetto
Orientamento originale: Lato superiore (Lato posteriore)
Orientamento originale: Lato superiore (Lato posteriore)
Orientamento originale: Lato superiore sinistro (Angolo superiore
sinistro)
Orientamento originale: Lato superiore sinistro (Angolo superiore sinistro)
Finisher integrato Orientamento della carta caricata nel cassetto
Finisher integrato Orientamento della carta caricata nel cassetto
3-18
Page 91
Attenersi alla seguente procedura per realizzare delle copie pinzate.
1 Premere il tasto Copia.
2 Posizionare gli originali sulla lastra di esposizione.
3 Premere [Og./Carta/Finitura] e [Pinza].
Funzioni di base
Pronta per la copia.
Pinza/fora
Posiziona originale.
Orig.
:
---
Zoom
100%
:
Carta
:
---
Anteprima
Stato
Pinza
Copie
Superiore Sinistra
Off
Off
Superiore Destra
2 punti a sinistra
Cancella OKRegistra
2 punti in alto
2 punti a destra
Rilega e piega
Lato sup. in alto
Orientamento originale
08/08/2009 10:10
4 Selezionare la posizione di pinzatura.
5 Premere [Orientamento originale] per selezionare
l'orientamento degli originali, scegliendo [Lato sup. in alto] o [Lato sup. a sinistra]. Premere [OK].
6 Premere [OK].
3
7 Premere il tasto Avvio. La copia ha inizio.
3-19
Page 92
Funzioni di base

Stampa - Stampa dalle applicazioni

Attenersi alla seguente procedura per stampare documenti dalle applicazioni.
NOTA: Per stampare un documento dalle applicazioni, installare sul proprio PC il driver di stampa reperibile
sul CD-ROM (Product Library).
1 Creare un documento utilizzando un'applicazione.
2 Fare clic su File e selezionare Stampa
nell'applicazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampa.
3 Fare clic sul pulsante T accanto al campo Nome e
selezionare la periferica dall'elenco.
4 Immettere il numero di copie desiderato nella
casella Copie. Digitare un numero compreso tra 1 e 999.
Se si devono stampare più documenti, selezionare Fascicola per eseguire copie in ordine di numero di pagine.
5 Fare clic sul pulsante Proprietà. Viene visualizzata
la finestra di dialogo Proprietà.
3-20
Page 93
Funzioni di base
6 Selezionare la scheda Base e fare clic sul pulsante
Dimensioni pagina per selezionare le dimensioni
della pagina.
Per stampare su supporti speciali quali carta spessa o lucidi, fare clic sul menu Tipo di
supporto e selezionare il tipo di supporto.
7 Fare clic su Alimentazione e selezionare il
cassetto desiderato.
3
NOTA: Se si sceglie l'opzione Selezione automatica,
i fogli verranno automaticamente prelevati dal cassetto in cui è caricata la carta di tipo e formato più adatti. Per stampare su supporti speciali quali buste o carta spessa, posizionare la carta sul bypass e selezionare l'opzione Vassoio bypass.
8 Selezionare l'orientamento della carta (Verticale o
Orizzontale) corrispondente a quello del
documento.
Selezionare Ruotare 180° per stampare il documento ruotato di 180°.
9 Fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo
Stampa.
10
Fare clic su OK per avviare la stampa.
3-21
Page 94
Funzioni di base

Invio

È possibile utilizzare il sistema per inviare un'immagine acquisita come allegato di un messaggio e-mail oppure ad un PC collegato alla rete. Per eseguire questa operazione, è necessario registrare gli indirizzi del mittente e del destinatario (contatto) sulla rete.
Si richiede un ambiente di rete che consenta il collegamento del sistema ad un server di posta. Le migliori prestazioni, in termini di velocità di trasmissione e di protezione, si ottengono utilizzando una rete LAN.
Contestualmente all'invio, è anche possibile stampare l'immagine digitalizzata o inviarla alla casella dei documenti.
Per utilizzare la funzione di scansione, procedere come segue:
Programmare le impostazioni, comprese quelle di posta elettronica, sul sistema.
Utilizzare COMMAND CENTER (la pagina Web HTML interna) per registrare l'indirizzo IP, il nome host del server SMTP e il destinatario.
Registrare il destinatario nella Rubrica o nei tasti one touch.
Se si seleziona Cartella PC (SMB/FTP), è necessario condividere la cartella di destinazione. Per impostare la Cartella PC, rivolgersi all'amministratore.
Creare/registrare una casella dei documenti (se è stata selezionata una casella dei documenti come destinazione)
Impostazioni dettagliate di trasmissione (per selezionare una casella dei documenti come destinazione o per stampare e inviare l'immagine allo stesso tempo)
Per le operazioni di invio di base, procedere come segue. Sono disponibili le quattro opzioni descritte di seguito.
Invio come e-mail: l'immagine originale acquisita viene inviata come allegato a un messaggio e-mail...pagina 3-23
Invio a cartella (SMB): l'immagine originale acquisita viene salvata in una cartella condivisa su un PC...pagina 3-24
Invio a cartella (FTP): l'immagine originale acquisita viene salvata in una cartella sul server FTP...pagina 3­24
Invio a casella dei documenti: Invio di un documento archiviato in una casella documenti sul sistema...pagina 6-6
Scansione dei dati immagine con TWAIN / WIA: Trasferisce i dati del documento archiviato in una Casella documenti su PC...Vedere TWAIN/WIA Driver Operation Guide
NOTA: È possibile specificare più opzioni di invio abbinate. Vedere Invio a tipi di destinazione diversi (invio
multiplo) a pagina 3-30.
3-22
Page 95
Funzioni di base

Invio come e-mail

L'immagine originale acquisita viene inviata come allegato di un messaggio e-mail.
NOTA:
Si richiede un ambiente di rete che consenta il collegamento del sistema a un server di posta. Si consiglia di utilizzare il sistema in un ambiente che consenta la connessione permanente a un server di posta su una rete LAN.
Accedere dapprima a COMMAND CENTER e definire le impostazioni desiderate per l'invio e-mail. Per ulteriori dettagli, vedere COMMAND CENTER (Impostazioni e-mail) a pagina 2-18.
1 Premere il tasto Invio.
Visualizza la schermata di invio.
NOTA: In funzione delle impostazioni, è possibile che
si apra la schermata della rubrica. In questo caso, premere [Cancella] per visualizzare la schermata di invio.
3
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Voce indirizzo E-mail
Indirizzo E-mail
Aggiungere una nuova destinazione E-mail. Premere [Indirizzo E-mail], quindi immettere l'indirizzo utilizzando la schermata della tastiera.
Stato
Destinazione
2 Premere [Voce indir. E-mail] e [Indirizzo e-mail].
NOTA: Per specificare la destinazione è possibile
utilizzare la rubrica o i tasti one touch. Vedere Selezione di una destinazione a pagina 3-28.
Cancella OKDest.successAggiungi a Rubrica
08/08/2009 10:10
3 Inserire l'indirizzo e-mail del destinatario e premere
[OK].
4 Premere [Dest.success.] e ripetere il punto 3 per
specificare la destinazione. È possibile specificare fino a 100 indirizzi e-mail.
NOTA: Se è visualizzato il pulsante [Aggiungi a
Rubrica], le destinazioni vengono registrate nella Rubrica.
5 Premere [OK]. I contatti vengono registrati
nell'elenco delle destinazioni.
3-23
Page 96
Funzioni di base
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Destinazione Dettagli
ABCD
TUVW
Group1
Diretto Elimina RichiamaLibero Catena
AAA BBB CCC DDD
0006 0007 0008 0009 0010
FFF GGG HHH III JJJ
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Stato
abcd@efg.com
10.200.188.120
Group1
Dettat/Modif.
Formato dati orig./trasmiss.
00040003 00050001 0002
A:
Auto.
EEE
colore/immagine
1/100
1/1
N.
Destinazione
Rubrica
Voce indir. E-mail
Voce percor cartella
Voce N. FAX
Voce indir. i-FAX
Scansione WSD
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
6 Controllare l'elenco delle destinazioni.
Selezionare una destinazione e premere [Dettat/ Modif.] per controllarla e modificarla.
Selezionare una destinazione e premere [Elimina] per rimuoverla dall'elenco.

Invio a cartella (SMB)/Invio a cartella (FTP)

Un'immagine originale acquisita viene salvata in una cartella condivisa su un PC.
L'immagine originale acquisita viene salvata in una cartella sul server FTP.
NOTA:
Fare riferimento alla Guida del sistema operativo per i dettagli sulla condivisione di una cartella.
Controllare che le opzioni Protocollo SMB o FTP siano impostate COMMAND CENTER su On. Per i dettagli, vedere KYOCERA COMMAND CENTER Operation Guide.
1 Premere il tasto Invio.
Visualizza la schermata di invio.
NOTA: In funzione delle impostazioni è possibile che
si apra la schermata della rubrica. In questo caso, premere [Cancella] per visualizzare la schermata di invio.
2 Premere [Voce percorso cartella] e poi [SMB] o
[FTP].
NOTA: Per specificare la destinazione è possibile
utilizzare la rubrica o i tasti one touch. Per i dettagli, vedere Selezione di una destinazione a pagina 3-28.
3-24
Page 97
Funzioni di base
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Voce percorso cartella
SMB
FTP
Stato
Utilizzare la tastiera per l'immissione.
!@#$%^&* ( )_+˜
QWE R T Y U I O P { }
ASDFGHJ KL : "
ZXCVBNM<>?
Maiuscolo
Stato
Lower-case
Minuscolo
Nome host
Percorso
Nome utente accesso
Password accesso
Specificare la cartella sul computer di destinazione.
N./Simbolo Spazio
Prova connessione
Cancella OKDest.successAggiungi a Rubrica
Limite: caratteri
0
Voce: caratteri
Cancella OK
Destinazione
08/08/2009 10:10
128
Indietro
|
08/08/2009 10:10
3 Immettere il nome host, il percorso, il nome utente
e la password di login. Premere il tasto corrispondente a ciascuna voce per visualizzare la schermata di immissione.
3
4 Immettere la destinazione e premere [OK].
Si devono specificare i seguenti dati.
NOTA: Se si dimentica il nome utente o la password di login assegnati non sarà possibile accedere al
sistema. Verificare con l'amministratore il nome utente o la password di login.
Invio a cartella (SMB)
Opzione Dati da immettere
Nome host* Nome host o indirizzo IP del PC di ricezione. Fino a 64 caratteri
Percorso Specificare il percorso della cartella di destinazione
come segue. Ad esempio, \User\ScanData.
Nome utente accesso
Nome dell'utente che può accedere al PC Ad esempio, abcdnet\james.smith
Password accesso Password richiesta per accedere al PC Fino a 64 caratteri
* Per specificare un numero porta diverso da quello predefinito (139) utilizzare il formato "nome host:
numero porta" (ad es., SMBnomehost:140). Per immettere l'indirizzo IPv6, racchiudere l'indirizzo tra parentesi quadrate [ ]. (es., [3ae3:9a0:cd05:b1d2:28a:1fc0:a1:10ae]:140)
Numero massimo
di caratteri
Fino a 128 caratteri
Fino a 64 caratteri
3-25
Page 98
Invio a cartella (FTP)
Funzioni di base
Opzione Dati da immettere
Numero massimo
di caratteri
Nome host* Nome host o indirizzo IP del server FTP Fino a 64 caratteri
Percorso Percorso della cartella di destinazione.
Fino a 128 caratteri Ad esempio, \User\ScanData. Diversamente, i dati verranno salvati nella directory principale.
Nome utente
Nome utente per l'accesso al server FTP Fino a 64 caratteri
accesso
Password accesso Password di login al server FTP Fino a 64 caratteri
* Per specificare un numero porta diverso da quello predefinito (21), utilizzare il formato “nome host :
numero porta" (ad es., FTPnomehost:140). Per immettere l'indirizzo IPv6, racchiudere l'indirizzo tra parentesi quadrate [ ]. (es., [3ae3:9a0:cd05:b1d2:28a:1fc0:a1:10ae]:140)
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Voce percorso cartella
SMB
FTP
Stato
Nome host
Percorso
Nome utente accesso
Password accesso
Specificare la cartella sul computer di destinazione.
Destinazione
Prova connessione
Cancella OKDest.successAggiungi a Rubrica
08/08/2009 10:10
5 Dopo aver completato tutte le immissioni, premere
[Prova connessione] per verificare la connessione.
NOTA: Se il collegamento alla destinazione viene
stabilito correttamente, compare il messaggio
Connesso. Se compare il messaggio Impossibile connettersi, controllare i dati immessi.
Per specificare un'altra destinazione, passare al punto 6. Per specificare una sola destinazione, passare al punto 7.
6 Premere [Dest.success.] e ripetere i punti da 3 a 5
per specificare la destinazione. Si possono specificare fino a 10 cartelle di destinazione FTP e SMB.
NOTA: Se è visualizzato il pulsante [Aggiungi a
Rubrica], le destinazioni vengono registrate nella Rubrica.
7
Premere [OK] per registrare la nuova voce nell'elenco delle destinazioni.
3-26
Page 99
Funzioni di base
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Destinazione Dettagli
ABCD
TUVW
Group1
Diretto Elimina RichiamaLibero Catena
AAA BBB CCC DDD
0006 0007 0008 0009 0010
FFF GGG HHH III JJJ
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Stato
abcd@efg.com
10.200.188.120
Group1
Dettat/Modif.
Formato dati orig./trasmiss.
00040003 00050001 0002
A:
Auto.
EEE
colore/immagine
1/100
1/1
N.
Destinazione
Rubrica
Voce indir. E-mail
Voce percor cartella
Voce N. FAX
Voce indir. i-FAX
Scansione WSD
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
8 Controllare l'elenco delle destinazioni.
Selezionare una destinazione e premere [Dettat/ Modif.] per controllarla e modificarla. Apportare le modifiche, se necessario, facendo riferimento ai punti da 3 a 5.
Selezionare una destinazione e premere [Elimina] per rimuoverla dall'elenco.
NOTA: Se si seleziona On in TX crittogr. FTP (pagina
5-31), vengono visualizzati i pulsanti di selezione del
metodo di crittografia per la destinazione dell'invio a FTP. Come metodi di crittografia scegliere Auto, DES, 3DES o AES.
3
3-27
Page 100
Funzioni di base

Selezione di una destinazione

Quando occorre specificare una destinazione, è possibile selezionarla dalla rubrica o utilizzare i tasti one touch.
NOTA: È possibile configurare il sistema a visualizzare la schermata Rubrica quando viene premuto il tasto
Invio. Per i dettagli, vedere Impostazione di invio - Schermata predefinita a pagina 8-32.

Selezione dalla rubrica

È possibile selezionare una destinazione registrata nella rubrica.
Pronta per l'invio.
Posizionare l'originale.
Destinazione Dettagli
ABCD
TUVW
Group1
Diretto Elimina RichiamaLibero Catena
AAA BBB CCC DDD
0006 0007 0008 0009 0010
FFF GGG HHH III JJJ
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Stato
Rubrica
Rubrica
Dest.
N. Tipo Nome Dettagli
ABCD
0001
TUVW
0002
0003
Group1
0004
Group2
0005
Group3
ABC DEF JKL MNO PQRS TUV WXYZGHI 0-9
E-mail
Stato
Cartella
abcd@efg.com
10.200.188.120
Group1
Dettat/Modif.
Formato dati orig./trasmiss.
OrdinaRubrica
abcd@efg.com
tuvw@xyz.com
00040003 00050001 0002
Nome
i-FAXFAX
A:
Auto.
1/1
EEE
N.
1/100
colore/immagine
1/2
Gruppo
Cancella OK
Destinazione
Rubrica
Voce indir. E-mail
Voce percor cartella
Voce N. FAX
Voce indir. i-FAX
Scansione WSD
Impostazioni
avanzate
08/08/2009 10:10
Cerca (nome)
Cerca (n.)
Salva/modifica rubrica
Dettagli
08/08/2009 10:10
1 Sulla schermata principale di invio, premere
[Rubrica].
2 Attivare la relativa casella di spunta per selezionare
la destinazione desiderata dall'elenco. È possibile selezionare più destinazioni. Le destinazioni selezionate sono contrassegnate da un segno di spunta. Per utilizzare una rubrica sul server LDAP, selezionare [Rubrica est] nel menu a discesa Rubrica.
È anche possibile modificare l'ordine delle destinazioni nell'elenco selezionando [Nome] o [N.] dal menu a discesa Ordina.
NOTA: Per annullare la selezione, deselezionare la
relativa casella di spunta. Per ulteriori dettagli sulla rubrica esterna, vedere KYOCERA COMMAND CENTER Operation Guide.
3 Premere [OK] per registrare la destinazione
selezionata nell'elenco.
NOTA: Per eliminare una destinazione dall'elenco,
selezionarla e premere [Elimina].
3-28
Loading...