Kyocera FINECAM M400R User Manual [it]

Page 1
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera
Riproduzione delle foto
Impostazione
A Importante
B Note
• Nel presente manuale, la fotocamera digitale viene chiamata semplicemente "fotocamera". Inoltre, le memory card SD e MultiMedia sono chiamate con il termine generico di "memory card".
Fa riferimento a informazioni importanti da tenere a mente durante l'utilizzo della fotocamera.
Le note forniscono informazioni aggiuntive o fanno riferimento ad altre informazioni inerenti allo stesso argomento.
Leggere questo capitolo prima di utilizzare la fotocamera.
Questo capitolo illustra come impostare la fotocamera per scattare le foto.
Questo capitolo illustra come scattare immagini fisse e realizzare filmati.
Questo capitolo illustra come visualizzare le immagini.
Questo capitolo illustra ulteriori impostazioni per la fotocamera digitale non inerenti alle operazioni di scatto delle foto o di visualizzazione delle immagini.
Risoluzione dei problemi
Glossario
Contenuti nel dettaglio
Contenuti Contenuti nel dettaglio
In caso di problemi, fare riferimento al presente capitolo.
Per termini di difficile comprensione è possibile consultare il presente capitolo.
Viene fornito un elenco dettagliato dei contenuti dell'interno manuale.
IT-1
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 2

Introduzione

Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Introduzione
Impostazione

Funzionalità della fotocamera

Zoom
Prima di scattare una fotografia è possibile ingrandire l'immagine fino a 10x utilizzando lo zoom ottico e ingrandirla ulteriormente fino a 6x per mezzo dello zoom digitale. * Con alcune immagini, lo zoom digitale prevede alcune
limitazioni.
Flash
Il flash della fotocamera scatta automaticamente anche in condizioni di scarsa luminosità. È possibile
Scatti a raffica
Questa funzione consente di scattare foto in rapida successione fino a 3,3 fotogrammi al secondo.* Questa funzione è ideale per fotografare soggetti in movimento o per non perdere attimi speciali. * Quando si utilizza una
memory card ad alta velocità.
anche impostare il flash in modo che scatti anche in condizioni di luce oppure disattivarlo.
Blocco della messa a fuoco
Generalmente la fotocamera mette a fuoco automaticamente sul soggetto che si trova al centro dell'immagine. Grazie al blocco della messa a fuoco è possibile fare in modo che la fotocamera metta a fuoco su un soggetto distante dal centro dell'immagine.
Selezione scene
La selezione delle scene consente di scegliere tra molteplici modalità di scatto delle fotografie e di eseguire impostazioni mirate a particolari ambientazioni, quali eventi sportivi, ritratti o scene notturne.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-2
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 3
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Mappa del sistema

Lé-mail
OutputComputer Stampante
PictBridge
Cavo USB
(accessorio)
Cavo USB (accessorio)
Stampante compatibile con lo
standard PictBridge (non Kyocera)
Fotocamera digitale
Lettore di memory card (venduto separatamente)
Finecam M400R
Cavo video
(accessorio)
Adattatore AC
(venduto separatamente)
Stampante DPOF compatibile (non Kyocera)
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Output
IT-3
Memory card
Negozio di produzione
stampe
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Televisore
Indietro
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 4
Introduzione
a
i
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED | Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Nomi dei componenti

FlashLED autoscatto
Pulsante di scatto
pag 33
Æ
Obiettivo
Porta USB
Porta alimentatore
Uscita video
Sensore di luce
Microfono
Attacco della tracoll
Microfono
Coperchio connettor
Levetta di blocco del coperchio del vano batterie Æ
Attacco treppiedi
Coperchio del vano batterie Æ pag 19
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-4
pag 19
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Indietro
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 5
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED | Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Flash a comparsa
Mirino elettronico (EVF)
Dispositivo di regolazione diottrica
Pulsante del mirino
pag 32
Æ
Pulsante di compensazione dell'esposizione
Pulsante MENU
pag 57
Æ
K
Monitor LCD (LCD)
Pulsante OK E
Pulsante DISPLAY JÆ pag 71
LED di inserimento della scheda
Modalità Riproduzione
Visualizzazione delle fotografie sul monitor LCD.
Pulsante POWER H
pag 24
Æ
Selettore di modalità
pag 25
Æ
Pulsante per lo zoom W (grandangolo) Æ
pag 48
Pulsante per lo zoom T (telefoto) Æ pag 48
Pulsante a quattro direzioni
udlr
Coperchio dello scomparto per la memory card
Æ
pag 21
Modalità SET UP
È possibile effettuare diverse impostazioni, come l'AF (messa a fuoco automatica) e regolare la luminosità del monitor LCD.
Modalità Fotocamera AUTO
Scatto di immagini fisse. La fotocamera esegue automaticamente diverse impostazioni.
Modalità Scatti a raffica AUTO
La fotocamera è in grado di scattare fotografie in rapida successione fino a circa 3,3 fotogrammi al secondo.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Modalità SCENE
È possibile eseguire le impostazioni ottimali per la scena, come con le modalità Vista notturna e Ritratto.
IT-5
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Modalità Filmato
Realizzazione di filmati. È possibile realizzare filmati con sonoro.
Modalità EXT.
È possibile scattare immagini fisse o in rapida successione. Le impostazioni possono essere adattate perfettamente al soggetto in questione.
Indietro
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 6
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED | Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Menu visualizzati e nomi delle icone

Visualizzazione in modalità "C" Fotocamera AUTO, "N" Scatti a raffica AUTO, "S" EXT, "I" SCENE o "M" Filmato
zVisualizzazione nella schermata normale
"C" Modalità Fotocamera AUTO "N" Modalità Scatti a raffica AUTO "S" Modalità EXT. "I" Modalità SCENE
qtu
wer y i
X2.0 ISO200
+1.0
!8 !9
10
@0
@2 @3@1 @4 @5 @6
q Modalità flash (Æ
pag 51)
w Bilanciamento del bianco
pag 78/pag 81)
(Æ
e Modalità misurazione (Æ
o
1234F
2272
F2.8
LT4S
SAF
+1 +1 +1
2004.09.01
/Modalità Colore
pag 61)
r Spia di ripresa t Scatti a raffica (Æ y Sensibilità ISO(Æ u Numero di pixel (Æ i Qualità (Æ
pag 35) pag 65)
pag 75)
pag 76)
o Numero di scatti a disposizione !0 Modalità AE (apertura diaframma)
(Æ
pag 58)
!1 Tempo d'otturazione
pag 63)
(Æ
!2 Modalità AF (Æ !3 Intensità colore (Æ !4 Nitidezza (Æ !5 Contrasto (Æ
/Esposizione lunga
pag 70)
pag 82)
pag 83)
pag 85)
!0
!1
!2
!3
!4
!5
!6
!7
"M" Modalità Filmato
u
r
w
@7
@8
00:00
+1.0
!8
10
@0
@2 @3 @5 @6
!6 Messa a fuoco (WIDE AF) (Æ !7 Messa a fuoco (SPOT AF) (Æ !8 Modalità Macro/Paesaggio (Æ !9 Modalità Scena (Æ @0 Autoscatto (Æ
pag 42)
pag 46)
30fpsX2.0
SAF
2004.09.01
pag 68)
pag 68)
pag 44)
@9 !2
!6 !7
@1 Istogramma @2 Zoom digitale (Æ @3 Compensazione dell'esposizione
pag 57)
(Æ
pag 48)
@4 Avvertimento vibrazione fotocamera @5 Data @6 Simbolo batteria scarica @7 Modalità audio (Æ
pag 39)
@8 Tempo rimanente per la registrazione del
filmato (secondi)
@9 Velocità fotogrammi (Æ
pag 40)
Indietro
Avanti
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-6
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 7
Introduzione
q w e
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED | Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
zVisualizzazione dopo avere premuto il pulsante MENU K
"C" Modalità Fotocamera AUTO
"S" Modalità EXT./"I" Modalità SCENE
PIXELS
"N" Modalità Scatti a raffica AUTO
PIXELS
q w e r
q SELF TIMER (Æ w PIXELS (Æ e QUALITY (Æ r DRIVE MODE (Æ
pag 46)
pag 75)
pag 76)
pag 88)
DRIVE MODE
q w e r y u
"M" Modalità Filmato
PIXELS
q w t y u
t FRAME/SEC (Æ
pag 40)
y WHITE BALANCE (Æ u SETTINGS
pag 78)
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-7
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 8
Introduzione
!
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED | Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Visualizzazione in modalità Riproduzione "P"
zVisualizzazione dopo avere premuto il pulsante MENU K
MULTI
q w e r t
q MULTI (Æ
pag 100)
w POSTRECORDING (Æ e PROTECT (Æ r ERASE (Æ
pag 110)
pag 105)
t ERASE MULTIPLE (Æ
pag 113)
pag 106)
y RESEZE (Æ u ROTATE (Æ i AUTO PLAY (Æ o DPOF !0 PictBridge
RESIZE
y u i o !0
pag 117)
pag 124)
pag 95)
(Æ pag 125)
(Æ pag 130)

Visualizzazione delle informazioni sulle immagini (INFORMATION/Quick View)

INFORMATION
100–KIF_0001.JPG 1600KB
q e
r
q Nome cartelle e nome file (Æ
F 2272X1704 1/2000 F16.0 ±0.3
u
ISO200
!0
DPOF 1 PRTS DATE
!1
2004.09.01 12:34:56
2
pag 144)
w Dimensioni del file e Qualità (rapporto di compressione)
(Æ
pag 76)
r Numero di pixel (Æ
pag 75)
t Stato protezione y Utilizzo voce u Tempo d'otturazione (Æ
pag 58/pag 63)
w y
t
o i
!3
i Apertura diaframma (Æ
pag 58)
o Impostazione compensazione dell'esposizione
(Æ
pag 57)
!0 Sensibilità ISO !1 Impostazioni DPOF
(Æ pag 65)
(Æ pag 125)
!2 Data e ora fotografia !3 Istogramma
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-8
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 9
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED | Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Indicatori LED

La fotocamera ha 2 LED. I LED accesi o lampeggianti indicano lo stato della fotocamera.

LED autoscatto (rosso)

Durante l'esecuzione dell'autoscatto
Lampeggia
Durante la realizzazione di un filmato Durante il funzionamento dell'otturatore e al termine
Acceso
della ripresa Durante la modalità Ripresa Durante la modalità Impostazione Durante il collegamento della fotocamera a un PC

LED della scheda (arancione)

Durante l'utilizzo della memory card da parte della fotocamera (durante la registrazione o la lettura di immagini sulla card).
Lampeggia
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Mentre il LED lampeggia, non aprire il coperchio dello scomparto della memory card né rimuovere la memory card. In questo modo la memory card potrebbe danneggiarsi o le immagini memorizzate potrebbero essere cancellate.
IT-9
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 10
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |

Precauzioni di utilizzo

Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Precauzioni di utilizzo

Simboli di attenzione e avvertenza

Il presente Manuale d'istruzioni fornisce i seguenti simboli di attenzione e avvertenza per garantire un utilizzo corretto della fotocamera. Leggere con attenzione i seguenti avvertimenti e attenersi alle istruzioni d'uso.
F
PERICOLO
F
AVVERTIMENTO
F
ATTENZIONE
Questo simbolo fa riferimento a procedure che comportano un elevato pericolo di morte o seri danni se non seguite correttamente.
Questo simbolo fa riferimento a procedure che potrebbero essere causa di morte o di seri danni se non seguite correttamente.
Questo simbolo fa riferimento a procedure che potrebbero essere causa di incidenti alla persona che utilizza la fotocamera o di danni materiali al prodotto se non seguite correttamente.
<Precauzioni nell'utilizzo della fotocamera>
• Non tentare di smontare o riparare la fotocamera.
• Non utilizzare il flash vicino agli occhi di un'altra persona (soprattutto vicino a un bambino) per evitare di provocare danni alla vista.
F
AVVERTIMENTO
• Non scattare fotografie mentre si cammina o durante la guida. Evitare, in modo particolare, di guardare attraverso il mirino mentre si cammina o durante la guida per evitare di provocare incidenti.
• Mentre si scattano le foto, mantenere il contatto con la realtà circostante.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-10
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 11
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
F
ATTENZIONE
Operazioni preliminari
• Non utilizzare la fotocamera con il mirino rivolto verso il sole, poiché la luce diretta può danneggiare il sensore CCD.
• Pulire accuratamente la fotocamera dopo averla utilizzata al mare o in luoghi caratterizzati da un'elevata concentrazione di sabbia o polvere. L'aria salmastra può corrodere le parti in metallo o danneggiare o provocare cortocircuito alle parti elettroniche con conseguenti emissioni di fumo o incendi. La sabbia all'interno della fotocamera può provocare danni interni o al funzionamento del dispositivo.
• Il passaggio da un ambiente freddo a un ambiente caldo potrebbe provocare condensa sulle lenti e nelle parti interne della fotocamera. La condensa può danneggiare o provocare cortocircuito alle parti elettroniche con conseguenti emissioni di fumo o incendi. Laddove possibile, evitare di sottoporre la fotocamera a sbalzi improvvisi di temperatura.
• Se si utilizza la fotocamera per registrare avvenimenti importanti, verificare il suo funzionamento e scattare foto di prova per accertarsi dello stato della fotocamera.
• Questa fotocamera è uno strumento elettronico ad alta precisione e pertanto dovrebbe essere protetto da impatti e cadute che potrebbe danneggiare le parti interne o provocare cortocircuiti.
• Questa fotocamera è un dispositivo elettronico che utilizza un circuito integrato ad prestazioni elevate. Durante l'uso, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi a causa del calore emanato dal circuito integrato. Tenere in mano la fotocamera per periodi prolungati potrebbe provocare scottature di lieve entità.
• Questa fotocamera non è impermeabile. Proteggerla dalla pioggia e da ogni altra forma di umidità. Se la fotocamera si bagna inavvertitamente, rivolgersi immediatamente a un centro assistenza Kyocera/Yashica.
• Assicurarsi di tenere puliti l'obiettivo e il sensore. La presenza di sporcizia, come le impronte digitali, possono compromettere le funzioni di messa a fuoco della fotocamera. Se tali aree si sporcano e necessitano di essere pulite, passarvi sopra con cautela un panno soffice adatto alla pulizia di obiettivi. Per rimuovere polvere e sporcizia, utilizzare un pennello a pompetta.
• Pulire la fotocamera utilizzando un panno morbido. Non utilizzare mai benzene, diluente o altri solventi o sostanze volatili. L'utilizzo di tali sostanze danneggia il prodotto.
• Non rimuovere la memory card SD o MMC mentre il LED relativo all'inserimento della scheda è acceso (ad es. immediatamente dopo una fotografia o la riproduzione).
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-11
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 12
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
F
ATTENZIONE
Operazioni preliminari
• Se si utilizza la fotocamera in zone esposte a un'elevata interferenza elettromagnetica (ad es. vicino a un televisore o alle casse dello stereo), l'interferenza può danneggiare la registrazione o la riproduzione delle immagini.
• In caso di caduta della fotocamera, potrebbero verificarsi danni, anche non visibili, alle parti interne o esterne. Rivolgersi immediatamente a un centro assistenza Kyocera/Yashica.
• Non tentare di manomettere lo slot per la memory card in quanto potrebbe danneggiarsi.
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
<Circuito di protezione per microcomputer>
Questa fotocamera comprende un circuito di sicurezza che protegge il microcomputer dall'elevata elettrostaticità. Se il circuito di sicurezza entra in azione, potrebbero verificarsi problemi durante il funzionamento della fotocamera (solo in rari casi). In tal caso, spegnere la fotocamera. Rimuovere le batterie e, dopo averle reinserite, provare a riutilizzare la fotocamera.
<Accessori>
Per ottenere prestazioni elevate, si consiglia di utilizzare accessori di marca Kyocera. Kyocera declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni dovuti all'utilizzo di accessori fabbricati da altri produttori o realizzati dall'utente.
<Protezione della fotocamera>
• Custodire la fotocamera in un luogo ben ventilato evitando l'esposizione all'umidità o alla polvere, cassetti o scatole contenenti naftalina o laboratori e locali in cui si fa uso di sostanze chimiche. L'esposizione ad agenti chimici può danneggiare i circuiti della
F
ATTENZIONE
Contenuti Contenuti nel dettaglio
fotocamera provocando cortocircuiti o emissioni di fumo o incendi.
• Non esporre la fotocamera ad alte temperature per periodi prolungati, ad esempio lasciandola su un'auto parcheggiata al sole o alla luce solare diretta. La memory card SD o MMC potrebbero danneggiarsi.
• Se non si utilizza la fotocamera per periodi prolungati, rimuovere le batterie per evitare eventuali perdite e danni.
IT-12
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 13
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
<Monitor LCD>
• Evitare di strofinare o premere con forza sul monitor LCD per evitare danni o un cattivo funzionamento. Per pulire polvere o sporcizia presente sul monitor LCD, utilizzare un pennello a pompetta. Per pulire lo sporco più ostinato, utilizzare un panno morbido.
• Se il monitor LCD si rompe, prestare attenzione a non ferirsi con i frammenti di vetro.
• Se il monitor LCD si rompe e il liquido viene a contatto della pelle, lavarsi con acqua e sapone e pulire immediatamente il liquido
F
ATTENZIONE
rimanente. Se il liquido viene a contatto degli occhi, lavarsi con acqua corrente per almeno 15 minuti e rivolgersi immediatamente a un medico.
• A causa delle proprietà insite ai pannelli LCD, alcuni pixel potrebbero sembrare permanentemente accesi o spenti del tutto. Non si tratta di un difetto. La qualità delle immagini memorizzate non sarà pregiudicata.
• La visione delle immagini sul monitor LCD può risultare difficile in ambienti esterni con luce solare diretta.
<Precauzioni nell'utilizzo delle batterie>
• Non applicare leghe per saldatura alle batterie, non gettarle nel fuoco, né tentare di smontarle o scaldarle. Il calore può pregiudicare
PERICOLO
F
l'isolamento delle batterie e danneggiare i meccanismi protettivi, come la valvola del gas, provocando perdite di liquido dalle batterie, surriscaldamento o esplosioni.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-13
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 14
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
F
AVVERTIMENTO
Operazioni preliminari
• Le azioni riportate di seguito possono provocare l'esplosione delle batterie nonché incendi o danni all'ambiente. qNon utilizzare batterie diverse da quelle indicate per questa
fotocamera.
wNon invertire i poli delle batterie (+ e -). eNon tentare di caricare i seguenti tipi di batterie:
• Se il liquido delle pile viene a contatto con gli occhi, potrebbe provocare seri danni alla vista. Evitare di sfregare gli occhi e bagnarli abbondantemente con acqua corrente. Rivolgersi immediatamente a un medico.
• Evitare il contatto tra i poli positivo (+) e negativo (-) delle batterie e oggetti metallici come spilli. Non tenere le pile a contatto con oggetti come braccialetti o forcine per i capelli. Potrebbe verificarsi un cortocircuito con conseguente fuoriuscita di liquido o esplosione delle batterie.
• Non grattare la parte esterna delle batterie. Ciò potrebbe aumentare il rischio di un cortocircuito con conseguente fuoriuscita di liquido o esplosione delle batterie.
• Non utilizzare batterie che perdono liquidi o sono deformate, in quanto potrebbero surriscaldarsi ed esplodere.
• Se a contatto con la pelle, il liquido fuoriuscito dalle batterie può provocare danni alla cute. Bagnare immediatamente la parte interessata con acqua corrente.
• Evitare di bagnare le batterie, in quanto potrebbero surriscaldarsi facendo arrugginire i poli.
• Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. In caso di ingestione, il liquido delle batterie potrebbe fuoriuscire e danneggiare la gola o lo stomaco del soggetto in questione. Rivolgersi immediatamente a un medico.
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
• Batterie AA allo zinco carbone
• Batterie AA alcaline
• Batterie AA al litio
Impostazione
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-14
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 15
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
F
ATTENZIONE
Operazioni preliminari
• Le basse temperature provocano una diminuzione temporanea della performance delle batterie. Prima di utilizzare e dopo avere utilizzato la fotocamera in luoghi a basse temperature, tenere le batterie al caldo. Le batterie con una performance ridotta a basse temperature torneranno a uno stato di normalità non appena trasferite in un locale a temperatura ambiente.
• La presenza di sporcizia, come l'unto, sui poli positivi (+) e negativi (-) di una batteria può essere causa di problemi di contatto. Prima di utilizzare le batterie, pulirle accuratamente con un panno asciutto.
• Durante viaggi lunghi, ricordarsi di portare batterie di scorta.
• In caso di inversione dei poli positivo (+) e negativo (-), la fotocamera non funziona.
• Non esporre le batterie ad alte temperature, lasciandole ad esempio vicino a fonti di calore, su un'auto parcheggiata al sole o alla luce diretta del sole.
• Se non si utilizzano le batterie per un periodo prolungato, toglierle dalla fotocamera e conservarle in un luogo fresco e asciutto. Se lasciate nella fotocamera, potrebbero verificarsi fuoriuscite di liquido o surriscaldarsi fino a provocare un incendio.
• Dopo averle utilizzate, le batterie possono essere molto calde e provocare lievi scottature. Prima di rimuovere le batterie, spegnere la fotocamera e attendere che si siano raffreddate.
• Non gettare né far cadere le batterie. Potrebbero verificarsi fuoriuscite di liquido oppure le pile potrebbero surriscaldarsi fino a scoppiare.
• Non mischiare pile nuove e scariche né utilizzare tipi o marche di pile differenti tra loro.
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-15
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 16
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
<Note relative all'utilizzo di batterie NiMH>
• Non cercare di collegare le batterie a una presa di corrente o all'accendisigari della macchina senza avere inserito il caricabatterie.
PERICOLO
F
F
AVVERTIMENTO
F
ATTENZIONE
Potrebbe verificarsi un forte consumo di corrente dovuto a cortocircuito o all'impiego di voltaggi elevati con conseguenti fuoriuscite di liquido dalle batterie o persino esplosioni.
• Se le batterie NiMH non si sono caricate completamente oltre il tempo di carica indicato, interrompere la carica. Se si continua a caricarle, potrebbero verificarsi fuoriuscite di liquido o il surriscaldamento delle pile.
• Non invertire i poli negativo (-) e positivo (+) delle batterie. Se si caricano le batterie i cui poli sono stati invertiti, potrebbero verificarsi reazioni strane all'interno delle pile con conseguenti fuoriuscite di liquido, surriscaldamento o esplosioni.
• Per caricare le batterie, utilizzare l'apposito caricatore seguendo le procedure fornite per le batterie e il caricatore.
• Se si utilizzano più batterie, si consiglia di caricarle tutte allo stesso momento. Non mischiare pile nuove e scariche né utilizzare tipi o marche di pile differenti tra loro.
• Se le superfici di contatto o i poli delle batterie sono sporchi, pulirli con un panno asciutto. Eventuali impronte o macchie presenti sulle superfici di contatto o sui poli possono causare resistenza elettrica e ridurre il numero di scatti disponibili. Pulire le superfici e i poli utilizzando un panno asciutto.
• La prima volta che si utilizzano batterie ricaricabili nuove, si consiglia di caricarle e scaricarle 2 o 3 volte. È opportuno inoltre caricare pile ricaricabili rimaste inutilizzate per una o più settimane. (A causa della disattivazione, le pile ricaricabili non utilizzate per periodi prolungati si scaricano automaticamente formando una pellicola sui poli interni che impedisce il passaggio di corrente). Anche le pile ricaricabili nuove possono scaricarsi automaticamente se non vengono utilizzate per periodi prolungati. In tal caso, si consiglia ricaricarle prima di utilizzarle. In caso di temperature di 30 o più gradi centigradi, le pile potrebbero scaricarsi automaticamente. (Æ Vedere "Come caricare e scaricare le batterie")
• Non rabboccare la carica delle pile ricaricabili. Se possibile, attendere che le pile si siano scaricate completamente prima di ricaricarle di nuovo. (Caricando le pile senza attendere che si siano scaricate completamente, la capacità delle pile stesse rischia di diminuire e di esaurirsi prima del tempo). Anche se compare il messaggio "LOW BATTERY" dopo avere scattato una fotografia, si dovrebbe fare ancora in tempo ad accendere la fotocamera in modalità Riproduzione. In tal caso significa che la carica non è completamente esaurita. Attendere comunque che le pile siano completamente scariche prima di ricaricarle. (Æ Vedere "Come caricare e scaricare le batterie"
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-16
)
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 17
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
• Se non si utilizza la fotocamera per periodi prolungati, rimuovere le batterie. Anche se la fotocamera è spenta, le pile tendono a scaricarsi comunque. Se lasciate nella fotocamera per lunghi periodi di tempo, le batterie potrebbero non essere più utilizzabili anche se ricaricate.
• Se le batterie si scaricano rapidamente è perché sono state utilizzate scorrettamente oppure hanno raggiunto la data di scadenza. Nel primo caso, è possibile recuperare le pile caricandole e scaricandole più volte. Se le pile si scaricano dopo avere scattato solo alcune foto, significa probabilmente che possiedono una capacità molto bassa. Sostituire le pile scadute con pile nuove.
• Le batterie NiMH hanno una scadenza limitata. Se le batterie NiMH hanno una durata limitata anche dopo essere state caricate e scaricate più volte, significa che sono da sostituire.
Come caricare e scaricare le batterie
1. Caricare le batterie.
2. Inserire nella fotocamera le batterie e una memory card (contenente immagini memorizzate).
3. Accendere la fotocamera, selezionare la modalità Riproduzione e utilizzare la funzione di riproduzione
automatica per le diapositive.
4. Lasciare la fotocamera accesa finché le batterie non si sono scaricate completamente. Ricaricare e scaricare le batterie per 2 o 3 volte.
* Se il caricatore dispone di una funzione per scaricare le batterie, utilizzarla invece di procedere in modo
manuale. Applicare del nastro isolante ai poli di batterie consumate e gettarle negli appositi contenitori per il riciclo delle pile.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-17
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 18
Introduzione
Funzionalità della fotocamera | Nomi dei componenti | Menu visualizzati e nomi delle icone | Indicatori LED |
Precauzioni di utilizzo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Foto di prova e garanzie
Ricordarsi di scattare fotografie di prova prima di iniziare una sessione di foto per accertarsi della qualità delle immagini. Kyocera non sarà ritenuta responsabile per la mancata esecuzione o trasmissione di fotografie a un computer a causa di difetti al supporto di registrazione (scheda di memoria SD o MMC).
Informazioni sul diritto d'autore
Le fotografie scattate durante spettacoli, mostre, rappresentazioni o eseguite a materiale coperto da diritto d'autore possono essere utilizzate esclusivamente a scopo personale e solo con il consenso dei titolari del diritto d'autore. Qualsiasi altro utilizzo costituisce una violazione delle leggi vigenti sul diritto d'autore. Alcuni spettacoli, mostre o rappresentazioni possono imporre restrizioni all'utilizzo di macchine fotografiche o dispositivi di registrazione anche laddove l'utilizzo di tali apparecchiature è esclusivamente a scopo personale.
• Il logo SD è un marchio registrato.
• MultiMediaCard™ è un marchio registrato di proprietà di Infineon Technologies AG (Germania), concesso in licenza a MMCA (MultiMediaCard Association).
• Microsoft e Windows sono marchi registrati di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Macintosh, Mac OS, QuickTime™ e il logo QuickTime sono marchi registrati di proprietà di Apple Computer, Inc.
• I diritti d'autore per PRINT Image Matching e PRINT Image Matching II sono riservati a Seiko Epson Corporation.
• Adobe e Adobe Acrobat Reader sono marchi registrati di proprietà di Adobe Systems Incorporated.
• Il marchio DPOF indica che il prodotto è compatibile con il formato DPOF (Digital Print Order Format) per le fotocamere digitali. Il diritto d'autore di DPOF versione 1.00 è di proprietà congiunta di Canon Inc., Eastman Kodak Co., Fuji Photo Film Co., Ltd e Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
• Tutti gli altri marchi o denominazioni sociali sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
PRINT Image Matching
* Questo prodotto supporta la tecnologia PRINT Image Matching II. Utilizzando insieme stampanti, software e
fotocamere digitali compatibili con la tecnologia PRINT Image Matching II i fotografi potranno realizzare immagini che rappresentano fedelmente la realtà e le intenzioni del fotografo.
PictBridge
* Questa fotocamera supporta lo standard PictBridge. Collegando la fotocamera direttamente a una stampante
compatibile con PictBridge, è possibile selezionare le immagini sul monitor LCD e avviare i processi di stampa dalla fotocamera stessa.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-18
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Toma ai
contenut
Risoluzione dei problemi
Page 19
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e
dell'ora | Utilizzo degli accessori

Operazioni preliminari

Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Inserimento delle batterie

1
Sbloccare il coperchio del vano batterie muovendo la levetta di blocco come
illustrato nella figura riportata a destra.
2
Aprire il coperchio del vano batterie facendolo scorrere nella direzione
indicata dalla freccia (
3
Inserire le pile.
E
).
A Importante
4
Chiudere il coperchio del vano batterie
Verificare che i poli positivo (+) e negativo (-) non siano invertiti.
facendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia (
A Importante
5
Bloccare il coperchio del vano batterie
Fare scorrere il coperchio finché non scatta.
E
).
muovendo la levetta di blocco come illustrato nella figura riportata a destra.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-19
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 20
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e
dell'ora | Utilizzo degli accessori
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Rimozione delle batterie

A Importante
1
Sbloccare il coperchio del vano batterie
Prima di aprire il coperchio del vano batterie accertarsi che la fotocamera sia spenta.
muovendo la levetta di blocco come illustrato nella figura riportata a destra.
2
Aprire il coperchio del vano batterie facendolo scorrere nella direzione
indicata dalla freccia (
3
Rimuovere le pile.
A Importante
Prestare attenzione a non fare cadere le pile. L'impatto della caduta potrebbe provocare la fuoriuscita di liquido dalle pile.
E
).
4
Chiudere il coperchio del vano batterie facendolo scorrere nella direzione
indicata dalla freccia (
A Importante
5
Bloccare il coperchio del vano batterie
Fare scorrere il coperchio finché non scatta.
E
).
muovendo la levetta di blocco come illustrato nella figura riportata a destra.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-20
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 21
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e dell'ora | Utilizzo degli accessori
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Inserimento della memory card

A Importante
1
Aprire il coperchio dello scomparto della
Prima di aprire il coperchio dello scomparto della memory card, accertarsi che la fotocamera sia spenta.
memory card.
Aprire il coperchio tirandolo con il dito.
2
Inserire la memory card.
A Importante
• Durante l'inserimento della memory card, accertarsi che il lato con l'etichetta sia rivolto verso il monitor LCD.
• Inserire la memory card nello slot finché non scatta.
• Se la memory card ha difficoltà ad entrare nello slot, verificare che la direzione della memory card sia corretto. Verificare la posizione della memory card evitando di forzarla all'interno dello slot.
• Non attaccare adesivi sulla memory card in quanto potrebbero incastrarsi nello slot impedendo la rimozione della memory card.
3
Chiudere il coperchio dello scomparto della memory card.
BNote
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Per garantire una performance ottimale della fotocamera, si consiglia di formattare la memory card direttamente nella fotocamera prima di cominciare a utilizzarla. (Æ
pag 157)
IT-21
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 22
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e dell'ora | Utilizzo degli accessori
Dispositivo di protezione da scrittura
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
(*solo per memory card SD)
Le memory card SD sono dotate di un dispositivo di protezione da scrittura. Spostando la levetta verso il basso non sarà più possibile registrare i dati sulla memory card e le immagini memorizzate saranno protette da scrittura. Se nella fotocamera si inserisce una memory card protetta da scrittura in modalità "C", "N", "S", "I" o "M", sul monitor LCD comparirà il messaggio "WRITE PROTECT". Se si utilizza una card protetta da scrittura non è possibile scattare foto. Inoltre, non è nemmeno possibile formattare la memory card.
Levetta per la protezione da scrittura. Spingerla verso il basso per proteggere la memory card.
WRITE PROTECT
2272
F 0
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-22
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 23
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e dell'ora | Utilizzo degli accessori
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Rimozione della memory card

A Importante
1
Aprire il coperchio dello scomparto della
• Prima di aprire il coperchio dello scomparto della memory card, accertarsi che la fotocamera sia spenta.
• Se il LED relativo alla card lampeggia, significa che la fotocamera sta leggendo o memorizzando le immagini sulla memory card. Non aprire il coperchio dello scomparto della memory card o non rimuovere la memory card se il LED è acceso, in quanto i dati memorizzati o addirittura la fotocamera potrebbero danneggiarsi.
memory card.
Aprire il coperchio tirandolo con il dito.
2
Inserire con cura la memory card spingendola con il dito.
Se la memory card viene inserita senza premere in modo eccessivo, salterà fuori e potrà essere rimossa.
3
Chiudere il coperchio dello scomparto della memory card.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-23
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 24
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e dell'ora | Utilizzo degli accessori
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Accensione della fotocamera

A Importante
1
Premere il pulsante POWER H.
Comparirà per alcuni secondi la schermata iniziale, quindi verrà visualizzata la schermata standard relativa alla modalità impostata.
BNote
Come riconoscere che la batteria è scarica e come
• Prima di accendere la fotocamera, accertarsi di avere inserito la memory card.
• Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
• In modalità diverse da "G" è possibile
decidere se la fotocamera si accende con il pannello LCD utilizzato come mirino elettronico (EFV) oppure come monitor LCD. (Æ
• Premere di nuovo il pulsante POWER H per
spegnere la fotocamera.
pag 164)
sostituire le pile
Quando sulla schermata viene visualizzato quanto segue, caricare immediatamente le pile o inserirne di nuove.
Batterie con un livello di carica basso.
Quando le batterie sono completamente scariche, compare sul monitor LCD il messaggio "LOW BATTERY". La durata delle batterie di una fotocamera digitale varia notevolmente a seconda delle modalità di utilizzo. Anche se l'icona del livello di carica indica che le batterie sono ancora cariche, in determinate condizioni operative la fotocamera potrebbe spegnersi. In tal caso, occorre ricaricare le batterie o sostituirle con batterie già cariche.
Batterie scariche. Inserire pile nuove.
LOW BATTERY
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-24
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 25
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e
dell'ora | Utilizzo degli accessori
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Impostazione della data e dell'ora

Si consiglia di impostare la data e l'ora la prima volta che si utilizza la fotocamera digitale. La data e l'ora impostate potrebbero essere cancellate una volta rimosse le batterie oppure se si lascia la fotocamera inutilizzata per un periodo di tempo prolungato. In tal caso occorre impostarle di nuovo.
1
Impostare il selettore di modalità su "G" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante u o d per selezionare [DATE], quindi premere il
pulsante r.
Viene visualizzata la schermata di dettaglio per l'impostazione della data e dell'ora.
SET UP(1/3)
AF MODE
SAF
BRIGHT CNTRL
STANDARD
DATE
2004.01.01
DIGITAL ZOOM
ON EXECUTE
FORMAT POWER SAVE 3MIN.
3
Eseguire le impostazioni utilizzando i pulsanti l e r.
Le opzioni cambiano a seconda se si preme il pulsante l o r: Anno Ù Mese Ù Giorno Ù Ora Ù Minuti Ù Formato della data

Formato della data

Si riferisce all'ordine in cui vengono visualizzati l'anno, il mese e il giorno. I tre formati disponibili sono riportati a destra.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-25
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Ordine
Y.M.D
M.D.Y
D.M.Y
Indietro
DATE/TIME ADJUSTMENT
00:002004 01. 01
Y.M.D
OK CANCEL
Esempio
2004. 08. 21
08. 21. 2004
21. 08. 2004
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 26
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e
dell'ora | Utilizzo degli accessori
4
Premere il pulsante u o d per modificare i valori impostati e selezionare
il formato della data.
5
Premere il pulsante OK E per uscire dalle impostazioni.
Una volta eseguite le impostazioni, compare di nuovo il menu di
DATE/TIME ADJUSTMENT
00:002004 02. 01
Y.M.D
OK CANCEL
SET UP(1/3)
AF MODE
SAF
BRIGHT CNTRL
STANDARD
DATE
2004.08.21
DIGITAL ZOOM
ON EXECUTE
FORMAT POWER SAVE 3MIN.
impostazione.
BNote
Su questa fotocamera, la data e l'ora in cui viene scattata la foto vengono memorizzate sulla memory card insieme all'immagine. L'impostazione di data e ora sono utili per organizzare le immagini sul computer.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-26
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 27
Introduzione
Inserimento delle batterie | Inserimento della memory card | Accensione della fotocamera | Impostazione della data e dell'ora | Utilizzo degli accessori
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo degli accessori

Aggancio della tracolla

Agganciare la tracolla su entrambi i lati della fotocamera come illustrato nella figura.

Utilizzo del coperchio di protezione dell'obiettivo

1
Agganciare il cordino al coperchio di protezione dell'obiettivo come illustrato
nella figura.
2
Agganciare il cordino del coperchio dell'obiettivo alla fotocamera accanto al
punto in cui è stata agganciata la tracolla.
3
Mettere il coperchio dell'obiettivo alla fotocamera premendo leggermente su
tutti i lati.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-27
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Toma ai
contenut
Risoluzione dei problemi
Page 28
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo della fotocamera

Questo capitolo illustra come utilizzare la fotocamera per scattare foto e realizzare filmati.
TCliccare sulla sezione desiderata.
Come scattare immagini fisse (Fotocamera AUTO, SCENE, EXT.)
Utilizzo della modalità Scatti a raffica AUTO (Scatti a raffica AUTO)
Realizzazione di filmati (Filmato)
In questo capitolo, le icone raffigurate al di sotto di ciascun titolo rappresentano le modalità in cui è possibile utilizzare le rispettive funzioni. Il significato delle icone viene spiegato di seguito.
Modalità utilizzabile: C Può essere utilizzata nella modalità C (Fotocamera AUTO). Modalità utilizzabile: N Può essere utilizzata nella modalità N (Scatti a raffica AUTO). Modalità utilizzabile: S Può essere utilizzata nella modalità S(EXT.). Modalità utilizzabile:I Può essere utilizzata nella modalità I (SCENE). Modalità utilizzabile: M Può essere utilizzata nella modalità M (Filmato).
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-28
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 29
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Come scattare immagini fisse (Fotocamera AUTO, SCENE, EXT.)
TCliccare sulla sezione desiderata.
Come scattare immagini fisse
Utilizzo dello zoom
Impostazione della messa fuoco
Definizione dei colori delle immagini e altre impostazioni
COLOR MODE SHARPNESS
CHROMA CONTRAST
Utilizzo della modalità Scena
Utilizzo del flash
Visualizzazione delle informazioni sullo schermo
Modifica della visualizzazione dell'immagine (EVF/LCD)
Utilizzo dell'autoscatto
Regolazione della luminosità
AE MODE LONG EXP.
METERING ISO
Selezione di dimensioni e qualità delle immagini
Utilizzo della modalità Cattura progressiva
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-29
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 30
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Utilizzo della modalità Scatti a raffica (Scatti a raffica AUTO)
TCliccare sulla sezione desiderata.
Utilizzo della modalità Scatti a raffica
Utilizzo del flash
Selezione di dimensioni e qualità delle immagini
Utilizzo dell'autoscatto
Impostazione della messa fuoco
Modifica della visualizzazione dell'immagine (EVF/LCD)
Utilizzo dello zoom
Visualizzazione delle informazioni sullo schermo
Utilizzo della modalità Cattura progressiva
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-30
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 31
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Realizzazione di filmati (Filmato)
TCliccare sulla sezione desiderata.
Impostazione
Realizzazione di filmati
Regolazione della luminosità
AE MODE LONG EXP.
METERING ISO
Selezione di dimensioni e qualità delle immagini
Utilizzo dell'autoscatto
Impostazione della messa fuoco
Definizione dei colori delle immagini e altre impostazioni
COLOR MODE SHARPNESS
CHROMA CONTRAST
Utilizzo dello zoom
Visualizzazione delle informazioni sullo schermo
Modifica della visualizzazione dell'immagine (EVF/LCD)
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-31
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 32
Introduzione
Come scattare immagini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo
dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Come scattare immagini fisse

«Modalità utilizzabili: C /
La fotocamera può essere utilizzata in svariate modalità. È possibile infatti scattare singole foto, scattare foto in rapida successione (scatti a raffica) e realizzare filmati. Inizialmente questo capitolo illustrerà come scattare semplici fotografie (immagini fisse).
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C"
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
o "S" e accendere la fotocamera.
Verrà visualizzata la schermata iniziale e la data comparirà per circa 3 secondi. Verificare che la data sia corretta.
2
Definire l'inquadratura.
Per definire l'inquadratura utilizzando il monitor LCD, premere il pulsante del mirino V per cambiare la modalità di visualizzazione.
BNote
Se l'immagine visualizzate per mezzo del mirino elettronico risulta sfuocata, regolarla utilizzando il dispositivo di regolazione diottrica.

Come tenere la fotocamera

Tenere la fotocamera con entrambe le mani. La punta dell'indice destro deve appoggiare sul pulsante di scatto. Stringere i gomiti contro il corpo per mantenere fissa la fotocamera e ridurre le vibrazioni.
Stringere la fotocamera con entrambe le mani.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Rilassare le spalle.
Tenere i gomiti leggermente rigidi contro i fianchi.
IT-32
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Stringere la fotocamera con entrambe le mani.
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 33
Introduzione
Come scattare immagini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo
dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
3
Premere leggermente (a metà) il pulsante di scatto per regolare l'esposizione e la
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Bip
messa a fuoco.
La fotocamera emetterà due segnali acustici (bip) e la spia verde "Z" si accenderà sul monitor LCD a indicare che la messa a fuoco è stata impostata.
BNote
Se la spia "Z" lampeggia significa che la messa a fuoco non è impostata. Premere di nuovo a metà il pulsante di scatto finché la spia "Z" non rimane accesa e la messa a fuoco non è impostata.

Come premere a metà il pulsante di scatto

Per premere a metà il pulsante di scatto, è sufficiente premere leggermente evitando una pressione completa del pulsante stesso. A questo punto, la fotocamera determina la messa a fuoco per scattare la fotografia. Premendo più a fondo il pulsante di scatto, la fotocamera scatterà la fotografia.
Non premuto
Premuto a metà
Premuto a fondo (la fotocamera scatta la foto)
4
Premere a fondo il pulsante di scatto.
La fotocamera emette il suono dell'otturatore e scatta la fotografia.
BNote
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
È possibile regolare il volume del suono dell'otturatore. (Æ
Impostando il grandangolo (W), la fotocamera metterà a fuoco soggetti distanti 60 cm o più, mentre con il teleobiettivo (T) soggetti distanti 2 m o più. Per soggetti vicini alla fotocamera, scattare le fotografie utilizzando la modalità macro. (Æ
pag 163)
IT-33
pag 44)
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Clic
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 34
Introduzione
Come scattare immagini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo
dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Come procedere se la memory card è piena

Quando non si riesce più a memorizzare le immagini sulla memory card, compare sul monitor LCD il messaggio "MEMORY CARD FULL". In tal caso, procedere nel modo seguente:
MEMORY CARD FULL
• Cancellare le immagini che non interessano.
• Cancellare le foto dalla memory card salvandole prima sul PC.
• Inserire un'altra memory card con memoria disponibile.
Per cancellare le immagini dalla memory card, è possibile utilizzare [ERASE], [ERASE MULTIPLE] ([SELECT AND ERASE] o [ERASE ALL]) o [FORMAT]. Per maggiori informazioni su come cancellare le immagini, vedere pag 105
. Per maggiori informazioni su come formattare una memory card, vedere pag
157. Per salvare le immagini sul computer, utilizzare il cavo USB fornito in dotazione. Per ulteriori dettagli,
Collegamento a un PC Windows" (Æ pag 139) o "Collegamento a un computer Macintosh" (Æ pag
vedere "
150).
2272
F 0
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• Il pulsante di scatto va premuto lievemente con il polpastrello. Se si preme il pulsante con forza, si corre il rischio di far vibrare la fotocamera. (Vedere "
Come evitare la
vibrazione della fotocamera" Æ pag 56.)
• Se si utilizza un tempo d'otturazione ridotto, il fotocamera visualizza l'icona "H" per avvertire del rischio di vibrazione della fotocamera. Utilizzare un treppiedi per fissare la fotocamera e l'autoscatto o, a seconda del soggetto, il flash. (Vedere "
Come evitare la vibrazione della fotocamera" a pag 56 e "Utilizzo del flash" a
pag 51.)
• Se l'icona con il flash si alterna lentamente tra il bianco e il rosso dopo avere scattato un foto, significa che il flash "b" si sta caricando. Prima di scattare una nuova foto, attendere che il LED sia completamente acceso. (Vedere "
Utilizzo del flash" Æ pag 51.)
• Se il LED relativo alla card lampeggia, significa che la fotocamera sta leggendo o memorizzando le immagini sulla memory card. Non aprire il coperchio dello scomparto della memory card o non rimuovere la memory card se il LED lampeggia, in quanto i dati memorizzati o addirittura la fotocamera potrebbero danneggiarsi. Mentre il LED della memory card lampeggia è comunque possibile scattare fotografie.
Indietro
IT-34
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 35
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo della modalità Scatti a raffica

«Modalità utilizzabili:
La fotocamera è in grado di scattare fotografie in rapida successione fino a circa 3,3 fotogrammi al secondo.* Tale funzione è ideale per fotografare soggetti in movimento e per non perdere attimi speciali.
*Quando si utilizza una memory card ad alta velocità.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "N"
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
e accendere la fotocamera.
2
Definire l'inquadratura.
Per definire l'inquadratura utilizzando il monitor LCD, premere il pulsante del mirino V per cambiare la modalità di visualizzazione.
3
Premere leggermente (a metà) il pulsante di scatto per regolare la messa a fuoco.
4
Premere a fondo il pulsante di scatto.
La fotocamera continuerà a scattare fotografie finché non si lascia andare il pulsante.
Bip
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-35
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 36
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
A Importante
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
• Per fare in modo che la fotocamera scatti fino a 3,3 fotogrammi al secondo, si consiglia di formattare (Æ
pag 157) la memory card SD. Se si scattano e si cancellano fotogrammi ripetutamente, la velocità degli scatti durante la modalità Scatti a raffica può diminuire. In tal caso, si consiglia di salvare le immagini sul PC e formattare la memory card sulla fotocamera prima di proseguire.
• Il numero di scatti in successione varia a seconda del tipo e della dimensione della memory card e del soggetto da fotografare. La modalità Scatti a raffica si arresta una volta raggiunto il numero massimo di immagini da memorizzare sulla memory card.
• La velocità di scrittura delle informazioni sulla memory card varia a seconda del tipo di card utilizzata.
• Se si utilizza una memory card SD per registrazioni ad alta velocità, con la modalità Scatti a raffica è possibile scattare fino a circa 3,3 fotogrammi al secondo fino a riempire la memory card. (La velocità varia a seconda del soggetto.)
• Se il soggetto da fotografare è in totale oscurità e pertanto il tempo d'otturazione è basso, la modalità Scatti a raffica potrebbe scattare meno di 3,3 fotogrammi al secondo.
• Se si utilizza il flash, ciascun nuovo scatto può essere eseguito solo dopo che il flash si è caricato completamente.
BNote
Se si utilizza l'autoscatto con la modalità Scatti a raffica, vengono scattate tre foto consecutive alla velocità di 3,3 fotogrammi al secondo. (Vedere "
[k] Utilizzo
dell'autoscatto" a pag 46)
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-36
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 37
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Realizzazione di filmati

«Modalità utilizzabili:
È possibile utilizzare la fotocamera per realizzare filmati sonori.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "M"
• Per evitare di registrare il rumore dello zoom, lo zoom viene disattivato durante la realizzazione di un filmato sonoro. Utilizzare lo zoom per definire l'inquadratura prima dello scatto oppure utilizzare lo zoom digitale (Æ possibile utilizzare lo zoom ottico durante le riprese. (Vedere " di filmati senza sonoro" a pag 39.)
• Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
e accendere la fotocamera.
2
Definire l'inquadratura.
Per definire l'inquadratura utilizzando il monitor LCD, premere il pulsante del mirino V per cambiare la modalità di visualizzazione. Il tempo rimanente per la realizzazione del filmato compare nell'angolo in alto a destra sul monitor LCD.
3
Premere leggermente (a metà) il pulsante di scatto per regolare la messa a fuoco.
La fotocamera emetterà un breve segnale acustico (bip) e la spia verde "Z" si accenderà sul monitor LCD a indicare che l'esposizione e la messa a fuoco sono state impostate.
pag 49). Se il filmato è privo di suoni, è
[SOUND] Realizzazione
00:26
Bip
BNote
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Durante la realizzazione del filmato, l'esposizione viene regolata in base alle condizioni ambientali, ma la messa a fuoco rimane invariata. L'intero filmato viene realizzato con la messa a fuoco impostata prima dell'inizio della ripresa.
IT-37
00:26
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 38
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
4
Premere a fondo il pulsante di scatto.
La fotocamera incomincerà a filmare. Durante la registrazione del filmato, compare una spia rossa ("Z") e si accende il LED dell'autoscatto. Nell'angolo in alto a sinistra comparirà inoltre un timer che indicherà il numero di secondi rimanenti. Quando rimangono meno di 10 secondi, il timer diventerà rosso.
La tabella seguente mostra il tempo di registrazione a disposizione (in secondi) in base alle dimensioni dell'immagine utilizzando un memory card da 256 MB (nuova o formattata e con velocità fotogrammi pari a 30 fps).
Dimensioni immagine Secondi
640 x 480 Circa 1 min. e 50 sec. 320 x 240 Circa 7 min.
Visualizzazione del tempo disponibile per la registrazione in modalità Filmato.
• Il tempo di ripresa visualizzato sul monitor LCD quando si incomincia a realizzare il filmato non rappresenta il tempo disponibile per una sessione di ripresa. La lunghezza di una sessione di ripresa dipende dalla velocità di scrittura dei dati sulla memory card SD e varia a seconda della scheda che si sta utilizzando.
• Se si utilizza una memory card SD ad alta velocità (memory card SD con velocità di scrittura pari a 10 MB al secondo o superiore), il tempo di ripresa disponibile visualizzato sul monitor LCD indica il tempo effettivo disponibile per gli scatti a raffica.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
00:0400:04
Impostazione
A Importante
5
Premere leggermente (a metà) il pulsante di scatto per
• La fotocamera opera in modalità differenti a seconda della velocità di scrittura della memory card SD.
• Per maggiori informazioni sulle dimensioni delle immagini e sul tempo di registrazione disponibile, vedere il capitolo "Specifiche" nel Piccolo manuale d'istruzioni.
interrompere la registrazione.
BNote
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Se non si preme il pulsante di scatto a metà, la registrazione continua finché lo spazio sulla memory card è terminato.
Indietro
IT-38
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 39
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[SOUND] Realizzazione di filmati senza sonoro

«Modalità utilizzabile:
È possibile utilizzare la fotocamera anche per realizzare filmati senza sonoro.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "M"
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] L, quindi premere il
pulsante OK E.
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [SOUND], quindi premere il
pulsante r.
SOUND ON COLOR MODE WB PRESET FOCUSING
SETTINGS
SETTINGS
COLOR SET WIDE AF
5
Premere il pulsante u o d per selezionare [OFF], quindi premere il
pulsante OK E.
Sono state eseguite le impostazioni per realizzare un filmato senza sonoro.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-39
SOUND ON
COLOR MODE WB PRESET FOCUSING
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
OFF
SET WIDE AF
SETTINGS
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 40
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
6
Premere il pulsante MENU K.
L'icona P comparirà sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
[N] Impostazione della velocità di riproduzione dei fotogrammi per i filmati (fotogrammi al secondo)
«Modalità utilizzabile:
La velocità di riproduzione dei fotogrammi indica il numero di fotogrammi registrati al secondo in un filmato. La velocità disponibile è di 30 fotogrammi al secondo [30fps] e 15 fotogrammi al secondo [15fps]. Filmati con una velocità di 30 fps supportano le azioni in movimento, ma il tempo di registrazione a disposizione è più breve rispetto a quello per filmati realizzati con una velocità di 15 fps.
A Importante
1
mpostare il selettore di modalità su "M" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [FRAME/SEC] N, quindi premere il
pulsante OK E.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-40
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
FRAME/SEC
Indietro
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 41
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
4
Premere il pulsante u o d per
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
selezionare la velocità di riproduzione dei fotogrammi desiderata, quindi premere il pulsante OK E.
Viene impostata una delle velocità seguenti: [30fps] : 30 fotogrammi al secondo (default) [15fps] : 15 fotogrammi al secondo
5
Premere il pulsante MENU K.
La velocità selezionata compare sul monitor LCD.
15fps 30fps
30fps
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-41
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 42
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash

La fotocamera prevede la modalità "I" che esegue automaticamente le impostazioni ottimali per fotografare il soggetto desiderato.

Selezione della modalità Scena

«Modalità utilizzabile:
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "I" e accendere la fotocamera.
Verrà visualizzato il menu della modalità Scena.
2
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità che si adatta
maggiormente al soggetto.
Per informazioni sulle modalità di registrazione, andare a pag 43.
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
SPORTS ACTION
3
Premere il pulsante OK E.
In questo modo si imposta la modalità di ripresa da utilizzare per scattare le fotografie. Per modificare la modalità di ripresa, premere il pulsante MENU K e selezionare la modalità desiderata.
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• Una volta spenta la fotocamera, tale impostazione viene resettata. Per mantenere l'impostazione, impostare il blocco modalità (Æ
• Nella modalità "I", ogni volta che si cambia modalità, le impostazioni vengono riportate ai loro valori predefiniti.
IT-42
pag 161) su ON.
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 43
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
La modalità "I" presenta le quattro modalità di ripresa descritte di seguito.
j modalità Sport
Si tratta della modalità migliore per filmare scene in rapido movimento, come eventi sportivi.
e modalità Ritratto
Questa modalità viene utilizzata per fotografare persone. In questa modalità, il bilanciamento del bianco ottenere colori perfetti.
viene ottimizzato al fine di
d modalità Vista notturna
Si tratta della modalità migliore per filmare scene notturne. La fotocamera disattiva il flash e la messa a fuoco è fissa su infinito
.
f modalità Ritratto notturno
Questa modalità è ideale per riprendere soggetti durante le ore notturne. Il flash può essere impostato sulla modalità "flash automatico" in modo tale che scatti automaticamente in base alla luminosità dell'ambiente, oppure sulla modalità "riduzione effetto occhi rossi"
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• Poiché nelle modalità Vista notturna e Ritratto notturno si utilizza un tempo d'otturazione lento, si consiglia di posizionare la fotocamera su un treppiedi e utilizzare l'autoscatto
pag 46) per garantire stabilità alla fotocamera.
(Æ
• Una volta spenta la fotocamera, tali impostazioni vengono resettate. Per mantenere l'impostazione, impostare il blocco modalità (Æ
• Nella modalità "I" non è possibile modificare le impostazioni [ISO], [LONG EXP.] e la modalità AE.
• Nella modalità Vista notturna non è possibile modificare l'impostazione [EXP. COMP.].
per evitare l'effetto "occhi rossi".
pag 161) su ON.
IT-43
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Indietro
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 44
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo delle modalità Macro e Paesaggio

«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
La modalità della messa a fuoco consente di selezionare le impostazioni migliori per fotografare soggetti in primo piano e paesaggi distanti.
1
Dopo avere impostato la fotocamera in modalità "C", "N", "S", "I" o "M", premere il pulsante O.
Ogniqualvolta si preme il pulsante O, la modalità Macro/Paesaggio cambia nel modo illustrato di seguito.
Normal
Macro
A Importante
BNote
Una volta spenta la fotocamera, tale impostazione viene resettata. Per mantenere l'impostazione, impostare il blocco modalità (Æ
Nelle modalità Vista notturna e Ritratto notturno non è possibile passare alle modalità Macro/Paesaggio.
pag 161) su ON.
c modalità Macro
La modalità Macro consente di scattare fotografie ravvicinate a una distanza di circa 10 cm (3.9")* dal soggetto. Le distanze in base alle quali è possibile utilizzare la modalità Macro sono le seguenti: Grandangolo : Approssimativamente da 0,1 a 0,6 m* Teleobiettivo : Approssimativamente da 0,9 a 2,0 m* Le modalità di flash disponibili sono Flash disattivato o Flash forzato. (Æ * Distanza tra l'obiettivo e il soggetto.
pag 51)
Paesaggio
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-44
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 45
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo della modalità Macro

Definire l'inquadratura e premere leggermente (a metà) il pulsante di scatto. Se la fotocamera emette due brevi segnali acustici (bip) e sul monitor LCD si accende la spia verde "Z", significa che la messa a fuoco è stata impostata. Scattare la fotografia prestando attenzione a non muovere la fotocamera.
A Importante
Per evitare di far vibrare la fotocamera mentre si utilizzano livelli di ingrandimento elevato in modalità Macro, si consiglia di posizionare la fotocamera su un treppiedi e scattare le fotografie utilizzando l'autoscatto. (Æ
pag 46)
Y modalità Paesaggio
Questa modalità è ideale per riprendere i paesaggi. A prescindere dalla modalità di ripresa, il flash è disattivato e la messa a fuoco è fissa su infinito
.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-45
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 46
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo
dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della mess a fuoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD |
Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
[k] Utilizzo dell'autoscatto
«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
L'autoscatto si utilizza quando si desidera includere nella fotografia anche il fotografo. In questa modalità, il pulsante di scatto si attiva 2 o 10 secondi dopo averlo premuto. Il ritardo di 2 secondi è utile anche per evitare che la fotocamera vibri mentre si lavora nella modalità Macro o Vista notturna.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C", "N", "S", "I" o
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
"M" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SELF TIMER] k, quindi premere il
pulsante OK E.
SELF TIMER
4
Premere il pulsante u o d per selezionare il ritardo desiderato, quindi
premere il pulsante OK E.
L'autoscatto è impostato. Sul monitor LCD compare un'icona che mostra il ritardo selezionato. [l] : Imposta l'autoscatto con un ritardo di 10 secondi. [m] : Imposta l'autoscatto con un ritardo di 2 secondi. [OFF] : Scatto standard (default)
10 2
OFF
5
Premere il pulsante MENU K.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-46
10
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 47
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo
dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della mess a fuoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD |
Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
6
Premere il pulsante di scatto.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Trascorsi i secondi impostati, si attiva il pulsante di scatto. La registrazione del filmato inizia una volta trascorso il tempo specificato per l'autoscatto.
A Importante
BNote
• Una volta scattata la fotografia, la modalità viene resettata. Per continuare a utilizzare l'autoscatto, selezionare di nuovo la modalità Autoscatto.
• Per interrompere l'autoscatto una volta avviato, premere a metà il pulsante di scatto.
• Posizionare la fotocamera su un treppiedi prima di scattare la fotografia.
• In modalità Scatti a raffica, vengono scattate tre foto consecutive alla velocità di 3,3 fotogrammi al secondo.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-47
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 48
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo dello zoom (grandangolo e teleobiettivo)

«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
Utilizzare lo zoom per scattare fotografie durante eventi sportivi o recite scolastiche per zoomare su un soggetto distante o per impostare il grandangolo su un paesaggio distante.
• Pulsante zoom T :Allarga l'immagine (teleobiettivo).
• Pulsante zoom W:Ridimensiona l'immagine e consente di fotografare un'area più estesa.
Oltre allo zoom ottico che utilizza l'obiettivo per modificare l'ingrandimento dell'immagine, la fotocamera dispone anche di uno zoom digitale che ingrandisce l'immagine in modo digitale. Utilizzando contemporaneamente lo zoom digitale e lo zoom ottico è possibile ingrandire un'immagine fissa fino a 60x o un filmato fino a 20x.
A Importante
1
Prima di scattare o riprendere, premere
• L'utilizzo di uno zoom digitale impoverisce la qualità delle immagini.
• Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
T sul pulsante dello zoom.
Quando si preme il pulsante dello zoom, la barra dello zoom compare sulla parte inferiore dello schermo. L'indicatore sulla barra dello zoom si muove a destra e a sinistra quando si sposta lo zoom rispettivamente avanti e indietro.
La barra dello zoom rimane sullo schermo per circa 2 secondi dopo aver lasciato il pulsante dello zoom.
Indicatore Barra dello
zoom ottico
Barra dello
zoom
digitale
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-48
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 49
Introduzione
1.3
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
2
Dopo avere zoomato al massimo su
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
X1.3
X1.3
un'immagine, lasciare il pulsante dello zoom e premerlo di nuovo T
L'immagine si ingrandisce ulteriormente di 1,3x, 1,6x, 2,0x, 3,0x, 4,0x, 5,0x e 6,0x (zoom digitale). Durante l'utilizzo dello zoom digitale viene visualizzata un'apposita barra per lo zoom digitale a destra della barra dello zoom ottico. L'ingrandimento disponibile utilizzando lo zoom digitale varia a seconda del numero di pixel (dimensione dell'immagine) (Æ
.
pag 75).
Dimensioni
immagine
2272x1704 fino a 4,0x 1600x1200 fino a 5,0x 1280x960 fino a 6,0x 640x480 fino a 6,0x
Ingrandimenti possibili
con zoom digitale

Attivazione e disattivazione dello zoom digitale

Per disattivare lo zoom digitale, procedere nel modo seguente.
1
Impostare il selettore di modalità su "G" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante u o d per selezionare [DIGITAL ZOOM], quindi
premere il pulsante r.
SET UP(1/3)
AF MODE BRIGHT CNTRL DATE DIGITAL ZOOM FORMAT POWER SAVE 3MIN.
SAF STANDARD
2004.01.01 ON EXECUTE
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-49
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 50
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
3
Premere il pulsante u o d per selezionare [OFF], quindi premere il
pulsante OK E.
Lo zoom digitale è disattivato. Per riattivare lo zoom digitale, selezionare [ON].
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
SET UP(1/3)
AF MODE BRIGHT CNTRL DATE
DIGITAL ZOOM
FORMAT POWER SAVE 3MIN.
SAF STANDARD
2004.01.01
ON OFF
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-50
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 51
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del f lash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Utilizzo del flash

«Modalità utilizzabili: C / N / S /
La fotocamera dispone della modalità di flash automatico in base alla quale stabilisce se far scattare il flash a seconda della luminosità dell'ambiente. Sono comunque disponibili altre modalità di flash da utilizzare per ottenere effetti speciali.
A Importante
Quando si utilizza il flash per fotografie ravvicinate, si consiglia di impostare la sensibilità su 200 ISO o meno. Se si imposta una sensibilità maggiore per foto in primo piano, l'immagine risulterà sovraesposta.

Modalità flash

[a] Modalità Flash automatico
La fotocamera stabilisce se far scattare il flash in base alla luminosità dell'ambiente.
[h] Modalità Riduzione effetto occhi rossi automatica
In questa modalità, il flash riduce l'effetto occhi rossi scattando due volte: una volta prima che venga scattata la foto e un'altra volta durante lo scatto della fotografia. Come nella modalità Flash automatico, la fotocamera stabilisce se far scattare il flash in base alla luminosità dell'ambiente.
A Importante
[g] Modalità Flash disattivato
In questa modalità, il flash è disattivato e non scatta a prescindere dalla luminosità dell'ambiente. Questa modalità è ideale per scattare fotografie al tramonto o all'interno di ambienti al chiuso.
A Importante
La fotografia viene scattata al secondo flash. Accertarsi che né la fotocamera né il soggetto si muovano dopo il primo scatto del flash.
• Poiché il tempo d'otturazione potrebbe essere lento, a seconda della luminosità, si consiglia di posizionare la fotocamera su un treppiedi e utilizzare l'autoscatto (Æ
46) per evitare vibrazioni della fotocamera durante lo scatto delle fotografie.
• Se l'immagine fotografata è troppo scura, utilizzare la compensazione d'esposizione (Æ pag 57) o le impostazioni della sensibilità ISO (Æ pag 65) per regolare la luminosità.
pag
[b] Modalità Flash forzato
In questa modalità, il flash è attivato e scatta a prescindere dalla luminosità dell'ambiente. Se si desidera scattare una fotografia in condizioni di estrema luce o a un soggetto in controluce, questa modalità consente di riprodurre nella foto sia il soggetto che lo sfondo.
Avanti
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-51
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 52
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del f lash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
[i] Modalità Flash di schiarita con riduzione dell'effetto occhi rossi
Questa modalità può essere utilizzata solo con esposizioni lunghe (Æ priorità tempi in modalità AE (Æ volta prima che venga scattata la foto e una seconda volta una volta scattata la fotografia al fine di redurre l'effetto "occhi rossi".
(*solo se si imposta l' esposizione lunga o la priorità tempi.)
pag 63) oppure se si è selezionata la
pag 58). A prescindere dalla luminosità dell'ambiente, il flash scatta solo una

Impostazione della modalità flash

In "C", "N" o "S"
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C", "N" o "S" e
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante del flash a comparsa Q.
Compare il flash.
BNote
3
Premere il pulsante u per selezionare
Chiudere il flash premendolo con il dito verso il basso.
l'icona relativa alla modalità da impostare.
L'icona della modalità flash cambia ogni volta che si premere il pulsante u (vedi sotto).
(default)
BNote
Se si utilizza la modalità Flash disattivato, non è necessario far comparire il flash.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-52
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 53
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del f lash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
A Importante
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
• Le modalità disponibili per il flash variano a seconda delle modalità Macro/Paesaggio
pag 44), AE (Æ pag 58) o dell'impostazione dell'esposizione lunga (Æ pag 63). Vedi
(Æ sotto.
Modalità AE/
Long exposure
[PROGRAM] (Auto)
[APER PRTY]
Flash automatico (default) Ö Riduzione effetto occhi rossi automatico Ö Flash disattivato Ö Flash forzato
Modalita Macro/Paesaggio
Normale Macro
Flash disattivato (default) Ö Flash forzato
[SHTR PRTY] Flash forzato (default) Ö
Flash di schiarita con riduzione dell'effetto occhi rossi Ö Flash disattivato
[LONG EXP.] Flash disattivato (default) Ö
Flash di schiarita con riduzione dell'effetto occhi rossi
Non disponibile. Viene utilizzata la modalità Flash disattivato.
* Se si utilizza la modalità Flash forzato per scattare fotografie in modalità Macro, le
immagini risulteranno sovraesposte. Regolare l'esposizione utilizzando la compensazione dell'esposizione (Æ
pag 57).
* Se la fotocamera si trova in modalità Paesaggio, la modalità disponibile per il flash è
Flash disattivato e non può essere modificata.
* Se si seleziona un'esposizione lunga con [PROGRAM] (Auto) o [APER PRTY],
vengono utilizzate le impostazioni per le esposizioni lunghe.
• Se la fotocamera si trova in modalità Cattura progressiva (Æ
pag 88), la modalità
disponibile per il flash è Flash disattivato e non può essere modificata.
• Una volta spenta la fotocamera, tale impostazione viene resettata. Per mantenere l'impostazione, impostare il blocco modalità (Æ
pag 161) su ON.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-53
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 54
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del f lash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
In caso di selezione della modalità "I"
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
"I" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante del flash a comparsa Q.
Compare il flash.
BNote
3
Premere il pulsante u per selezionare l'icona relativa alla
Chiudere il flash premendolo con il dito verso il basso.
modalità da impostare.
La tabella seguente mostra le modalità disponibili per il flash per ciascuna opzione della modalità Scene.
Modalità Scena Modalita disponibili per il flash
Sport/Azione Ritratto Vista notturna Flash disattivato Ritratto notturno Flash automatico
Flash automatico Ö Riduzione effetto occhi rossi automatico Ö Flash disattivato
Ö
Flash forzato
Ö
Flash di schiarita con riduzione dell'effetto occhi rossi
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• Se si seleziona una modalità diversa da Vista notturna, le impostazioni default per la modalità flash si modificano in a.
• Nella modalità Ritratto notturno non è possibile scattare fotografie senza flash.
• Una volta spenta la fotocamera, tale impostazione viene resettata.
Avanti
Risoluzione dei problemi
IT-54
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Page 55
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del f lash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Variazioni del flash in modalità Macro/Paesaggio, AE e
Cattura progressiva
Se le impostazioni vengono modificate nelle modalità Macro/Paesaggio (Æ pag 44), AE (Æ pag 58) o Cattura progressiva (Æ
• Modalità Macro/Paesaggio Normale : Utilizza la modalità flash utilizzata l'ultima volta che si è selezionato Normal (Normale). Macro : Flash disattivato Paesaggio : Flash disattivato
• Modalità AE
Modifica modalità AE Variazioni modalità flash
[PROGRAM] Ù [APER PRTY] Viene utilizzata continuamente la modalità flash impostata
[PROGRAM] Ö [SHTR PRTY] [APER PRTY] Ö [SHTR PRTY]
[SHTR PRTY] Ö [PROGRAM] [SHTR PRTY] Ö [APER PRTY]
• Modalità Cattura progressiva Scatto singolo : Utilizza la modalità flash utilizzata l'ultima volta che si è selezionata la
Continuo veloce/Scatti a raffica AF : Viene disattivato temporaneamente il flash per migliorare la performance
Esposizione a forcella : ll flash viene disattivato.
pag 88), le impostazioni del flash risultano come segue.
prima della modifica nella modalità AE. Diventa Flash forzato se è impostato il flash automatico.
Diventa Flash di schiarita con riduzione dell'effetto occhi rossi se è impostato Riduzione effetto occhi rossi automatica. Rimane su Flash disattivato se è impostato Flash disattivato. Rimane su Flash forzato se è impostato Flash forzato.
Diventa Riduzione effetto occhi rossi automatica se è impostato Flash di schiarita con riduzione dell'effetto occhi rossi. Rimane su Flash forzato se è impostato Flash forzato. Rimane su Flash disattivato se è impostato Flash disattivato.
modalità Scatto singolo.
della modalità Scatti a raffica.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-55
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 56
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del f lash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Raggio d'azione effettivo del flash

Il raggio d'azione effettivo del flash varia in base a parametri, quali lo zoom, la sensibilità ISO e le impostazioni della modalità AE. Durante lo scatto di fotografie, fare riferimento alle distanze
Æ
riportate nella figura a destra. (Impostazioni ISO Per maggiori dettagli, consultare il capitolo "Specifiche" nel Piccolo manuale d'istruzioni.
pag 65)
Grandangolo: Circa da 0,6 a 4,4 m Teleobiettivo : Circa da 0,9 a 4,0 m (ISO : AUTO)

Come evitare la vibrazione della fotocamera

Se la fotocamera vibra, le fotografie risultano mosse o sfuocate in quanto la camera si è mossa durante lo scatto della fotografia stessa. Tale effetto si ottiene soprattutto in caso di tempi d'otturazione ridotti o con le foto macro. Le vibrazioni si verificano soprattutto in foto macro con gradi elevati di ingrandimento dove la profondità di campo lieve entità della fotocamera rischiano di incidere negativamente sull'immagine. In tali casi, si consiglia di scattare la fotografia dopo avere posizionato la fotocamera su un treppiedi. Per garantire una maggiore stabilità, è possibile utilizzare l'autoscatto (Æ della fotografia la fotocamera rimanga immobile.
del soggetto è ridotta e durante la pressione del pulsante di scatto persino movimenti di
pag 46) in modo tale che allo scatto
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-56
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 57
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Regolazione della luminosità

[M] Utilizzo della compensazione dell'esposizione
«Modalità utilizzabili: S/I/ M»
La compensazione dell'esposizione si utilizza per regolare la luminosità delle immagini. Tale funzione è particolarmente utile quando non si è riusciti a impostare l'esposizione soggetto e dello sfondo erano molto differenti. È possibile utilizzare tale funzionalità anche quando si desidera fotografare deliberatamente immagini sovraesposte o sottoesposte. Questa fotocamera consente di regolare la luminosità fino a +/- 2.0 EV a passi di 1/3 EV
.
esatta in quanto la luminosità del
Più scuro
-2.0
±0.0 (Default)
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S", "I" o "M" e
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
Più chiaro +2.0
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante di compensazione dell'esposizione X.
Compare il menu di impostazione della compensazione dell'esposizione con i valori di compensazione e l'istogramma.
3
Premere il pulsante u o d per impostare la compensazione desiderata.
+2.0
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-57
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 58
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
4
Premere il pulsante OK E.
Il valore di compensazione desiderato è impostato. Il valore indicato compare sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
+2.0
A Importante
• Dopo lo scatto di una fotografia, la compensazione dell'esposizione impostata rimane invariata.
• Una volta spenta la fotocamera, tale impostazione viene resettata. In modalità "S", è possibile mantenere l'impostazione impostando il blocco modalità (Æ
161) su ON.
• Se si utilizza il flash, la compensazione dell'esposizione si riduce tra -1.0 e +1.0 EV.
• Se si utilizza l'EVALUATION (Æ essere differente dale impostazioni indicate per alcuni soggetti.
• Se si imposta l'esposizione lunga, non è possibile impostare la compensazione dell'esposizione.
pag 61), la compensazione dell'esposizione può
pag

[AE MODE] Selezione della modalità di impostazione dell'esposizione

«Modalità utilizzabili:
Le impostazioni disponibili per la modalità AE (Automatic Exposure) sono [PROGRAM] (automatico), [APER PRTY], e [SHTR PRTY]. In modalità [PROGRAM] la fotocamera imposta automaticamente il tempo di otturazione e l'apertura del diaframma. Questa modalità è particolarmente indicata per chi utilizza per la prima volta una fotocamera digitale oppure quando si desidera scattare fotografie senza preoccuparsi dell'esposizione. In modalità [APER PRTY], si imposta l'apertura del diaframma e la fotocamera imposta automaticamente il tempo di otturazione più appropriato in base alla luminosità. Se si imposta un'apertura del diaframma ridotta, la profondità di campo in cui i soggetti sono a fuoco si riduce.Tale apertura è indicata per scattare fotografie in cui il soggetto è in risalto su uno sfondo sfuocato. Al contrario, impostando un'apertura ampia si ha una profondità di campo estesa in cui gli oggetti sono perfettamente a fuoco. Tale impostazione è
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-58
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 59
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
indicata per scattare fotografie in cui sia il soggetto che lo sfondo sono a fuoco. (Vedere "Profondità di campo
".) In modalità [SHTR PRTY], si imposta il tempo di otturazione e la fotocamera imposta automaticamente l'apertura più appropriata in base alla luminosità. Ad esempio, è possibile impostare un tempo di otturazione veloce per bloccare un soggetto in rapido movimento oppure un tempo ridotto per scattare fotografie in condizioni di scarsa luminosità in cui non è possibile utilizzare il flash. (Vedere " "
AE priorità tempi" a pag 183.)
Tempo d'otturazione" a pag 187 e
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S"
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [AE MODE], quindi premere il
pulsante r.
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. ISO METERING AE MODE
SETTINGS(2/2)
SETTINGS
OFF AUTO EVALUATION PROGRAM
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-59
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 60
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La modalità AE è impostata. [PROGRAM] : La fotocamera imposta automaticamente il tempo
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. OFF ISO METERING
AE MODE
PROGRAM APER PRTY SHTR PRTY
SETTINGS(2/2)
d'otturazione e l'apertura del diaframma per ottenere un'esposizione ottimale. (Default)
[APER PRTY] : L'utente imposta l'apertura del diaframma e la
fotocamera seleziona il tempo d'otturazione per ottenere un'esposizione ottimale.
[SHTR PRTY] : L'utente imposta il tempo d'otturazione e la fotocamera
seleziona l'apertura del diaframma per ottenere un'esposizione ottimale.
6
Premere il pulsante MENU K.
Vengono visualizzati l'impostazione dell'apertura del diaframma e il
F2.8
15
tempo d'otturazione. Premere il pulsante l o r per modificare l'apertura del diaframma o il tempo d'otturazione.
Modalità AE non supportata
[PROGRAM] L'impostazione dell'apertura del diaframma e
il tempo d'otturazione sono visualizzati in rosso. In tal caso, non è possibile ottenere l'esposizione ottimale.
[APER PRTY] L'impostazione dell'apertura del diaframma è
evidenziata in rosso. In tal caso, non è possibile ottenere l'esposizione ottimale.
[SHTR PRTY] L'impostazione del tempo d'otturazione è
evidenziata in rosso. In tal caso, non è possibile ottenere l'esposizione ottimale.
A Importante
• Se si seleziona [SHTR PRTY] non è possibile impostare esposizioni lunghe.
• Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-60
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 61
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[METERING] Selezione dell'area utilizzata per impostare l'esposizione

«Modalità utilizzabili: S/I»
In questa modalità è possibile selezionare l'area utilizzata dalla fotocamera per impostare l'esposizione [EVALUATION], [CENTER] e [SPOT AREA]. Utilizzare l'impostazione che si ritiene più adatta al soggetto. In modalità [EVALUATION], la schermata è divisa in due parti e l'esposizione ottimale è determinata dalla luminosità in ciascuna delle due parti. Poiché tale modalità permette di scattare fotografie standard o in controluce con una compensazione dell'esposizione minima o addirittura assente, è particolarmente indicata per chi è alle prime armi o per chi desidera scattare fotografie senza preoccuparsi dell'esposizione. In modalità [CENTER], l'esposizione è determinata soprattutto dalla luminosità del soggetto che occupa la parte centrale della schermata. Con questa modalità, la fotocamera non avrà difficoltà a impostare l'esposizione anche in caso di fotografie in cui il soggetto è vicino a una fonte di luce molto forte. In modalità [SPOT AREA], la fotocamera definisce l'esposizione misurando solo la luce del soggetto che occupa il centro della schermata. Questa modalità è indicata per scattare fotografie in cui il soggetto e lo sfondo sono in forte contrasto, come ritratti in controluce oppure uno spettacolo in cui la luce è indirizzata verso un punto specifico del palco. Questa modalità è anche utile per misurare la luce da un determinato punto del soggetto per cercare di ottenere un effetto particolare.
. Le impostazioni disponibili sono
(Area misurata)
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Area misurata in modalità [EVALUATION]
Misura dividendo la schermata in aree.
Area misurata in modalità [CENTER]
Misura la parte centrale della schermata.
Area misurata in modalità [SPOT AREA]
Misura la luce che colpisce il centro della schermata.
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
Avanti
Risoluzione dei problemi
IT-61
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Page 62
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
1
Impostare il selettore di modalità su "S" o "I" e
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
SETTINGS
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [METERING], quindi premere
il pulsante r.
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La modalità Metering è impostata. (Nessuna icona)
[G] [CENTER] : L'esposizione si stabilisce misurando
[q] [SPOT AREA] : L'esposizione si stabilisce misurando
[EVALUATION] : L'intera schermata è suddivisa in 256
aree e in ciascuna di esse viene misurata la luce al fine di stabilire l'esposizione ottimale per il soggetto. (Default)
la luce e dando maggior peso alla parte centrale della schermata (un'area più ampia rispetto a quella utilizzata per lo spot metering).
la luce nel mezzo della schermata.
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. ISO METERING AE MODE
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. OFF ISO
METERING
AE MODE
OFF AUTO EVALUATION PROGRAM
SETTINGS(2/2)
EVALUATION CENTER SPOT AREA
SETTINGS(2/2)
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-62
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 63
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
6
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per la modalità Metering selezionata compare sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.

[LONG EXP.] Utilizzo di tempi d'otturazione ridotti per fotografare soggetti in condizioni di oscurità

«Modalità utilizzabili:
Questa modalità utilizza un tempo d'otturazione ridotto per fotografare soggetti, come le stelle di notte o luci deboli in condizioni di scarsa visibilità (ad es. candele). Più si riduce il tempo d'otturazione sarà l'esposizione dell'immagine del soggetto.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S"
• Per esposizioni lunghe, si consiglia sempre di posizionare la fotocamera su un treppiedi.
• Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
, maggiore
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-63
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Indietro
SETTINGS
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 64
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [LONG EXP.], quindi premere
il pulsante r.
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
Il numero di secondi è impostato. (Nessuna icona) [OFF] : Scatto standard (default) [LT2S] [2SEC] : Tempo d'otturazione pari a 2 secondi [LT4S] [4SEC] : Tempo d'otturazione pari a 4 secondi [LT8S] [8SEC] : Tempo d'otturazione pari a 8 secondi
6
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per il numero di secondi impostato compare sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. ISO METERING AE MODE
FOCUSING OFF
LONG EXP.
ISO METERING AE MODE
OFF AUTO EVALUATION PROGRAM
SETTINGS(2/2)
2SEC 4SEC 8SEC
PROGRAM
SETTINGS(2/2)
LT4S
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• Se si imposta un tempo d'otturazione ridotto, la qualità dell'immagine potrebbe non essere perfetta.
• Se si spegne la fotocamera, l'impostazione dell'esposizione lunga viene annullata e la fotocamera torna alle impostazioni default.
• Evitare di far vibrare la fotocamera. (Æ
• Se si imposta un'esposizione lunga, non è possibile selezionare l'impostazione della modalità AE [SHTR PRTY].
IT-64
pag 56)
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 65
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[ISO] Modifica della sensibilità ISO per fotografare soggetti in rapido movimento

«Modalità utilizzabili:
L'impostazione [ISO] corrisponde al valore ISO dei classici film e indica la sensibilità alla luce. [ISO] può essere impostata su [AUTO], [100], [200], [400] o [800]. Man mano aumenta il numero diminuisce la qualità dell'immagine. L'aumento della sensibilità della fotocamera alla luce consente di scattare fotografie in luoghi privi di luce o di utilizzare tempi d'otturazione elevati. L'incremento della sensibilità aumenta leggermente anche il raggio d'azione del flash. L'impostazione default [ISO] è [AUTO]. La fotocamera imposta la sensibilità ISO in base alla luminosità dell'ambiente.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S"
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [ISO], quindi premere il
pulsante r.
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. ISO METERING AE MODE
SETTINGS(2/2)
SETTINGS
OFF AUTO EVALUATION PROGRAM
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-65
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 66
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La sensibilità ISO è impostata. (Nessuna icona) [AUTO] : La fotocamera imposta la sensibilità ISO in
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
FOCUSING AUTO LONG EXP. 100
ISO
METERING AE MODE
200 400 800
SETTINGS(2/2)
base alla luminosità dell'ambiente. (Default) [ISO100] [100] : Fissa a 100 ISO [ISO200] [200] : Fissa a 200 ISO [ISO400] [400] : Fissa a 400 ISO [ISO800] [800] : Fissa a 800 ISO
6
Premere il pulsante MENU K.
ISO200
L'icona per il valore indicato compare sul monitor LCD.
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
IT-66
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Indietro
Risoluzione dei problemi
Page 67
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione dell a messa fuoco | Visualiz zazione di informazioni sul m onitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Impostazione della messa fuoco

Messa a fuoco fuori centro (Blocco della messa a fuoco)

«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
Utilizzare il blocco della messa a fuoco quando il soggetto su cui mettere a fuoco non si trova al centro dell'immagine oppure quanto si intende inquadrare un punto il cui punto focale non si trova al centro della foto.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C", "N", "S", "I" o
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
"M" e accendere la fotocamera.
2
Posizionare il punto di messa a fuoco al
Bip
centro della schermata sul soggetto su cui mettere a fuoco e premere il pulsante di scatto a metà.
Se la fotocamera emette un breve segnale acustico (bip) e la spia verde "Z" è accesa sul monitor LCD, significa che la messa a fuoco è stata impostata e bloccata (blocco messa a fuoco, blocco AE).
BNote
3
Con il pulsante di scatto premuto a metà, muovere la
Se la spia "Z" lampeggia significa che la messa a fuoco non può essere bloccata in quanto non è stata impostata. Premere di nuovo a metà il pulsante di scatto finché la spia "Z" non rimane accesa e la messa a fuoco non è impostata.
fotocamera fino a ottenere l'inquadratura desiderata.
4
Premere a fondo il pulsante di scatto.
Lasciando la pressione sul pulsante di scatto si attiveranno il blocco della messa a fuoco e il blocco AE.
Clic
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-67
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 68
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione dell a messa fuoco | Visualiz zazione di informazioni sul m onitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Soggetti difficili da mettere a fuoco

La fotocamera ha difficoltà nel mettere a fuoco i seguenti tipi di soggetti. Bloccare la messa a fuoco su un altro soggetto che si trova a una distanza dalla fotocamera uguale a quella del soggetto desiderato e scattare la foto.
• Soggetti a basso contrasto
• Oggetti con lo stesso modello ripetuto più volte
• Soggetti in condizioni di oscurità
• Soggetti composti da righe orizzontali
• Soggetti eccessivamente luminosi o lucidi
• Soggetti in cui vi è una fonte luminosa eccessivamente forte o vicini al campo visivo oppure in caso di luce eccessivamente forte sull'immagine rappresentato nel monitor LCD
• In caso di 2 o più soggetti vicino al centro del campo visivo che si trovano a distanze differenti dalla fotocamera
• Soggetti in rapido movimento

[FOCUSING] Selezione della modalità di messa a fuoco

«Modalità utilizzabili: S / I / M»
È possibile selezionare una delle due modalità di messa a fuoco automatica. [WIDE AF] o [SPOT AF].
[WIDE AF] : Poiché questa modalità utilizza un punto di messa a fuoco
ampio, è indicata per scattare fotografie a 2 persone vicine. (Default)
[SPOT AF] : Utilizzare questa modalità per mettere a fuoco una
determinata parte del soggetto. Questa modalità è indicata per scattare fotografie utilizzando il blocco della messa a fuoco.
* Quando il soggetto da mettere a fuoco non si trova all'interno del punto di messa a fuoco, impostare la messa
a fuoco utilizzando il blocco. (Vedere "
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
Messa a fuoco fuori centro (Blocco della messa a fuoco)" a pag 67)
Avanti
Risoluzione dei problemi
IT-68
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Page 69
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione dell a messa fuoco | Visualiz zazione di informazioni sul m onitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
1
Impostare il selettore di modalità su "S", "I" o "M" e
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
SETTINGS
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [FOCUSING], quindi premere
il pulsante r.
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
Il punto di messa a fuoco è impostato.
FOCUSING WIDE AF LONG EXP. ISO METERING AE MODE
FOCUSING
LONG EXP. SPOT AF ISO METERING AE MODE
OFF AUTO EVALUATION PROGRAM
SETTINGS(2/2)
WIDE AF
AUTO EVALUATION PROGRAM
SETTINGS(2/2)
6
Premere il pulsante MENU K.
Il punto di messa a fuoco selezionato compare sul monitor LCD.
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• In modalità "S" e "M", una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene
mantenuta.
• Nella modalità "I", una volta spenta la fotocamera, viene reimpostata la modalità di
messa a fuoco default.
• Nelle modalità "C" e "N", l'impostazione è fissa su [WIDE AF].
IT-69
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 70
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione dell a messa fuoco | Visualiz zazione di informazioni sul m onitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[AF MODE] Soggetti fissi e soggetti in movimento

«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
Tale impostazione seleziona la modalità utilizzata dalla fotocamera per impostare automaticamente la messa a fuoco.
[SAF] (Single Auto Focus) (default): Ideale per fotografie normali.
La fotocamera imposta la messa a fuoco mentre si preme a metà il pulsante di scatto. Una volta impostata la messa a fuoco, compare la spia verde a indicare che la messa a fuoco e l'esposizione sono impostate. Per scattare la fotografia, premere a fondo il pulsante di scatto.
[CAF] (Continuous Auto Focus) : Ideale per soggetti in movimento.
Mentre è accesa, la fotocamera regolare continuamente la messa a fuoco. Verificare che la spia verde compaia, quindi premere a fondo il pulsante di scatto per scattare la fotografia.
1
Impostare il selettore di modalità su "G" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante u o d per selezionare [AF MODE], quindi premere il
pulsante r.
3
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità AF desiderata,
quindi premere il pulsante OK E.
La modalità AF è impostata.
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
• Anche se [CAF] è impostata, la messa a fuoco automatica potrebbe non essere in grado di cogliere alcuni soggetti in rapido movimento.
• La selezione di [CAF] comporta un consumo maggiore delle batterie.
IT-70
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
SET UP(1/3)
AF MODE BRIGHT CNTRL DATE DIGITAL ZOOM FORMAT POWER SAVE 3MIN.
AF MODE SAF
BRIGHT CNTRL DATE DIGITAL ZOOM FORMAT POWER SAVE
SAF STANDARD
2004.01.01 ON EXECUTE
SET UP(1/3)
CAF
2004.01.01 ON EXECUTE 3MIN.
Indietro
Risoluzione dei problemi
Page 71
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Visualizzazione di informazioni sul monitor LCD

«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
Nelle modalità "C", "N" e "M", molte icone vengono visualizzate sul monitor LCD o nel mirino. Se le icone generano fastidio mentre si scattano le foto, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione delle icone con il pulsante DISPLAY J.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C", "N", "S", "I" o
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
"M" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante DISPLAY J.
La visualizzazione del monitor LCD cambia ogniqualvolta si preme il pulsante (vedi sotto).
10
Icone visualizzate.
BNote
1234F
2272
+1.0
F2.8X2.0 ISO200 LT4S
SAF
+1 +1 +1
2004.09.01
+1.0
10
J
Icone e istogramma visualizzati. * Esclude la modalità
"M"
• L'istogramma mostra la distribuzione della luce sull'immagine visualizzata. Le immagini scure hanno una distribuzione più elevata sulla sinistra, mentre le immagini più chiare hanno livelli di distribuzione più elevati sulla destra. (L'asse orizzontale indica la luminosità e l'asse verticale indica il livello di distribuzione). Se la distribuzione è troppo scura, aumentare l'esposizione. Se la distribuzione è troppo chiara, diminuire l'esposizione.
• L'istogramma visualizzato durante la ripresa può presentare differenze da quello relativo all'immagine riprodotta in un secondo momento.
• Se si imposta un tempo d'otturazione basso o l'esposizione lunga, la luminosità nell'istogramma potrebbe variare notevolmente da quella della fotografia scattata.
1234F
2272
F2.8X2.0 ISO200
LT4S
SAF
+1 +1 +1
2004.09.01
JJ
Nessuna icona visualizzata. Le icone relative a modalità flash, Scena, Macro/ Paesaggio, apertura diaframma, tempo d'otturazione o lunga esposizione sono ancora visualizzate.
F2.8
LT4S
Avanti
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-71
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 72
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[REC REVIEW] Controllo delle immagini immediatamente dopo lo scatto delle fotografie

«Modalità utilizzabili: C / S /
Utilizzare tale procedura per fare in modo che la fotocamera visualizzi le immagini per alcuni secondi immediatamente dopo avere scattato le fotografie.
1
Impostare il selettore di modalità su "G" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante u o d per selezionare [REC REVIEW], quindi
premere il pulsante r.
3
Premere il pulsante u o d per selezionare il numero di secondi, quindi
premere il pulsante OK E.
Il numero di secondi di visualizzazione delle immagini è stato impostato. [2SEC] : L'immagini fotografata viene visualizzata per due secondi
immediatamente dopo averla scattata. (Default)
[4SEC] : L'immagini fotografata viene visualizzata per quattro secondi
immediatamente dopo averla scattata.
[OFF] : L'immagine fotografata non viene visualizzata.
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
SET UP(2/3)
MODE LOCK BEEP SHUTTER VOL SELECT LCD START SCREEN REC REVIEW
MODE LOCK BEEP SHUTTER VOL SELECT LCD START SCREEN
REC REVIEW
OFF +
2
+
2 EVF SET 2SEC
SET UP(2/3)
OFF +
2
+
2
2SEC 4SEC OFF
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-72
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 73
Introduzione
100
KIF_0001.JPG 1600KB
F 2272X1704
2004.09.01 12:34:56
DPOF 1 PRTS DATE
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Controllo rapido/eliminazione delle foto (Visualizzazione rapida)

«Modalità utilizzabili: C / N / S /
Tale funzione consente di controllare rapidamente le fotografie scattate e cancellare le immagini non desiderate quando la fotocamera si trova in modalità "C", "N", "S" o "I".
Controllo delle immagini
Dopo avere impostato la fotocamera in modalità "C", "N", "S" o "I", premere il pulsante OK E.
Sul monitor LCD comparirà l'ultima fotografia scattata. Premere il pulsante r per visualizzare le immagini successive e il pulsante l per visualizzare quelle precedenti.
BNote
• È possibile allargare l'immagine premendo T
• Premendo il pulsante J vengono
• Non è possibile riprodurre filmati e suoni
• Ogniqualvolta si preme il pulsante J, la
Contenuti Contenuti nel dettaglio
sul pulsante dello zoom. Per ridimensionare l'immagine, premere W sul pulsante dello zoom.
visualizzate le informazioni relative all'immagine appena visualizzata.
registrati. (Per i filmati viene visualizzato il primo fotogramma.)
visualizzazione cambia nel modo seguente:
Riproduzione
normale
J
Visualizzazione
informazioni
J
Visualizzazione
(solo immagini fisse)
J
IT-73
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
istogramma
INFORMATION
100
–KIF_0001.JPG 1600KB
100–KIF_0001.JPG 1600KB
F 2272X1704
F 2272X1704 1/2000 F16.0 ±0.3 ISO200 DPOF 1 PRTS DATE
DPOF 1 PRTS DATE
2004.09.01 12:34:56
2004.09.01 12:34:56
Indietro
Risoluzione dei problemi
Avanti
Page 74
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Eliminazione delle immagini
1
Durante la visualizzazione di
ERASE IMAGE?
un'immagine, premere il pulsante d.
EXECUTE
Un messaggio chiedere di confermare la cancellazione dell'immagine.
2
Premere il pulsante u e selezionare [EXECUTE]. Premere
CANCEL
quindi il pulsante OK E.
L'immagine viene cancellata. Premere a metà il pulsante di scatto o il pulsante OK E per tornare alla schermata della modalità di ripresa normale.
A Importante
z La funzione Visualizzazione rapida non può essere utilizzata nei casi seguenti:
• Se non è stata inserita la memory card
• Se il coperchio della memory card è aperto
• Se non esistono immagini memorizzate sulla memory card
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-74
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 75
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD |
Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD)
| Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità

[Q] Selezione del numero di pixel
«Modalità utilizzabili: C / N / S / I /
Il numero di pixel corrisponde al numero di singoli punti che compongono l'immagine. Più il numero è elevato, maggiore sarà la qualità dell'immagine. Tuttavia, crescono anche le dimensioni del file e ciò consente di scattare un numero ridotto di fotografie. Scegliere le dimensioni ottimali per l'immagine da fotografare. (
Æ
pag 77)
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C", "N", "S", "I" o
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
"M" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [PIXELS] Q, quindi premere il pulsante OK
E.
PIXELS
4
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La dimensione dell'immagine è impostata.
Immagine fissa Filmato
2272 x 1704 (default) 640 x 480 1600 x 1200 320 x 240 (default) 1280 x 960 640 x 480
2272X1704 1600X1200 1280X960 640X480
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-75
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 76
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD |
Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD)
| Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
5
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per la dimensione selezionata per l'immagine compare sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
A Importante
L'impostazione viene mantenuta anche spegnendo la fotocamera.
[S] Selezione della qualità (rapporto di compressione)
«Modalità utilizzabili: C / N / S /
È possibile impostare la qualità (rapporto di compressione) su [NORMAL] (compressione elevata) o [FINE] (compressione bassa). Se da un lato un rapporto di compressione basso garantisce una qualità d'immagine migliore, dall'altro aumenta la dimensione del file e non consente di scattare un numero elevato di foto. Così come per le dimensioni dell'immagine, è possibile scegliere la qualità che si ritiene migliore per la fotografia da scattare.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "C", "N", "S" o "I" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [QUALITY] S, quindi premere il pulsante
OK E.
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-76
QUALITY
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 77
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD |
Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD)
| Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
4
Premere il pulsante u o d per
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
selezionare il rapporto di compressione desiderato, quindi premere il pulsante OK E.
Il rapporto di compressione è impostato. [F] [FINE] : Fotografa le immagini con un rapporto di compressione basso. [N] [NORMAL] : Fotografa le immagini con un rapporto di compressione elevato. (Default)
FINE
NORMAL
5
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per il rapporto di compressione selezionato compare sul monitor LCD.
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
F

Scatti e capacità disponibili per diverse combinazioni di dimensione e qualità delle immagini (rapporto di compressione)

Per informazioni sull'argomento, consultare il capitolo "Specifiche" sul Piccolo manuale d'istruzioni.
Guida alla scelta della dimensione e della qualità delle
immagini
Per ottenere stampe di ottima qualità o per dare priorità alla qualità dell'immagine, si consiglia di selezionare un numero elevato di pixel (dimensione dell'immagine). Per i file da inviare come allegati di e-mail, si consiglia di selezionare dimensioni ridotte al fine di contenere le dimensioni del file da allegare. Se la qualità dell'immagine è particolarmente importante, impostare la qualità su [FINE]. Altrimenti, selezionare l'impostazione [NORMAL] per mantenere ridotte le dimensioni del file e aumentare il numero di fotografie da scattare.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-77
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 78
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Definizione dei colori delle immagini e altre impostazioni

[
] Selezione della fonte luminosa (bilanciamento del
s
bianco)
«Modalità utilizzabili: S / I /
Il colore di un soggetto varia a seconda della fonte luminosa utilizzata. L'impostazione del bilanciamento del bianco
colori delle immagini vengono regolati per garantire che i colori degli oggetti fotografati rispecchino i colori reali a prescindere dalla fonte luminosa utilizzata.
è un processo nel quale i
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S", "I" o "M" e
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [WHITE BALANCE] s, quindi premere il
pulsante OK E.
WHITE BALANCE
4
Premere il pulsante u o d per selezionare la funzione desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
Il bilanciamento del bianco è impostato.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-78
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 79
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD)
| Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
[X] Automatico
[w] Luce del giorno [x] Incandescente [t] Nuvoloso
v
] Fluorescente
[
[u] Preimpostato
5
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per l'impostazione del bilanciamento del bianco selezionata compare sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Imposta automaticamente il bilanciamento del bianco in base alle condizioni dell'ambiente. (Default)
Specifica la fonte luminosa
Utilizza il bilanciamento del bianco impostato in [SETTINGS]. Tale valore deve essere già impostato. (Æ
pag 79)
Impostazione
A Importante
Una volta spenta la fotocamera, tale impostazione viene resettata (AUTO). In modalità "S", è possibile mantenere l'impostazione impostando il blocco modalità (Æ ON.
pag 161) su

[WB PRESET] Impostazione di valori personalizzati per il bianco

«Modalità utilizzabili: S / I /
Utilizzare questa funzione in presenza di più fonti luminose oppure quando si desidera impostare il valore del bianco con molta precisione.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S", "I" o "M" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
Avanti
Risoluzione dei problemi
IT-79
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Page 80
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
[SETTINGS] K, quindi premere il pulsante OK E.
SETTINGS
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [WB PRESET], quindi premere
il pulsante OK E.
COLOR MODE COLOR CHROMA SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
STANDARD STANDARD STANDARD SET
SETTINGS(1/2)
5
Verificare se il valore del bianco impostato è adeguato.
Regolare il soggetto in
Oggetti di colore bianco, come fogli di carta
6
Premere il pulsante u o d per selezionare [SET], quindi
modo adeguato.
premere il pulsante OK E.
Il valore per il bilanciamento del bianco è impostato. Per eliminare l'impostazione, selezionare [CANCEL] e premere il pulsante OK E.
7
Premere il pulsante MENU K.
Il bilanciamento del bianco è impostato su [u].
A Importante
• Una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
• Se la fonte luminosa cambia, si consiglia di reimpostare il bilanciamento del bianco.
PRESET WB?
SET
CANCEL
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-80
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 81
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[COLOR MODE] Selezione del colore (Bianco e nero o seppia)

«Modalità utilizzabili: S / I / M»
Questa funzione consente di selezionare i colori in modo tale che le immagini assomiglino a fotografie scattate utilizzando tonalità seppia o un rullino per foto in bianco e nero.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S", "I" o "M" e
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [COLOR MODE], quindi
premere il pulsante OK E.
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La modalità Colore è impostata. (Nessuna icona) [COLOR] : Scatta la fotografia a colori (default). [B/W] [B/W] : Scatta la fotografia in bianco e nero. [r] [SEPIA] : Scatta la fotografia nella tonalità seppia.
COLOR MODE COLOR CHROMA SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
SETTINGS(1/2)
COLOR MODE COLOR
CHROMA SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
SETTINGS(1/2)
SETTINGS
STANDARD STANDARD STANDARD SET
B/W SEPIA
STANDARD SET
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-81
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 82
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
6
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per la modalità di colore selezionata compare sul monitor LCD.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
A Importante
La modalità specificata viene cancellata e, una volta spenta, la fotocamera torna alle impostazione a colori (default).

[CHROMA] Modifica dell'intensità del colore

«Modalità utilizzabili: S /
L'impostazione [CHROMA] consente di scattare fotografie aumentando (colori più accesi) o diminuendo (colori più pallidi) l'intensità del colore.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S" o "I" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
SETTINGS
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [CHROMA], quindi premere il
pulsante OK E.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-82
COLOR MODE COLOR CHROMA SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
STANDARD STANDARD STANDARD SET
SETTINGS(1/2)
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 83
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La funzione per l'intensità del colore è impostata. [H+1] [+] : Aumenta l'intensità del colore. (Nessuna icona) [STANDARD] : Utilizza l'intensità del colore standard.
[H-1] [-] : Diminuisce l'intensità del colore.
6
Premere il pulsante MENU K.
Operazioni preliminari
(Default)
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
COLOR MODE +
CHROMA STANDARD
SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
-
STANDARD SET
SETTINGS(1/2)
L'icona per l'intensità selezionata compare sul monitor LCD.
A Importante
• Nella modalità "S", una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
• Nella modalità "I", una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene resettata.

[SHARPNESS] Come aumentare la nitidezza delle immagini

«Modalità utilizzabili: S /
Tale impostazione consente di affinare o ammorbidire i contorni del soggetto fotografato.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S" o "I" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
+1
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-83
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 84
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
[SETTINGS] K, quindi premere il pulsante OK E.
SETTINGS
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [SHARPNESS], quindi
premere il pulsante OK E.
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La nitidezza è impostata. [n+3] : +3 [n+2] : +2 [n+1] : +1 (Nessuna icona) : STANDARD (default) [n-1] : -1
Contorni più nitidi
Contorni più morbidi
COLOR MODE COLOR CHROMA SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
COLOR MODE +3 CHROMA +2
SHARPNESS
CONTRAST WB PRESET
STANDARD STANDARD STANDARD SET
SETTINGS(1/2)
+1 STANDARD
-1
SETTINGS(1/2)
6
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per l'impostazione selezionata compare sul monitor LCD.
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
• In modalità "S", una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
• Nella modalità "I", una volta spenta la fotocamera, vengono reimpostati i valori
default.
• L'aumento della nitidezza potrebbe accrescere anche il livello di imperfezione dell'immagine.
IT-84
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
+1
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 85
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

[CONTRAST] Come migliorare il contrasto

«Modalità utilizzabili: S /
Utilizzare tale impostazione per migliorare nelle foto il contrasto tra luce e oscurità. Se si aumenta il contrasto si accentuano le zone luminose e scure, mentre se si diminuisce il contrasto si estendono le aree di luce e ombra.
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "S" o "I" e
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [SETTINGS] K, quindi premere il
pulsante OK E.
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [CONTRAST], quindi premere
il pulsante OK E.
5
Premere il pulsante u o d per selezionare la modalità desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
Il contrasto è impostato. [C+1] [+] : Aumenta notevolmente in contrasto. (Nessuna icona) [STANDARD] : Contrasto standard. (default) [C-1] [-] : Diminuisce il contrasto.
COLOR MODE COLOR CHROMA SHARPNESS CONTRAST WB PRESET
SETTINGS(1/2)
COLOR MODE COLOR CHROMA SHARPNESS
CONTRAST
WB PRESET
SETTINGS(1/2)
SETTINGS
STANDARD STANDARD STANDARD SET
STANDARD
+ STANDARD
-
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-85
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 86
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della vi sualizzazione dell' immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
6
Premere il pulsante MENU K.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
L'icona per il contrasto indicato compare sul monitor LCD.
+1
A Importante
• In modalità "S", una volta spenta la fotocamera, l'impostazione viene mantenuta.
• Nella modalità "I", una volta spenta la fotocamera, vengono reimpostati i valori default.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-86
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 87
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica dell a visualizzazio ne dell'immagin e (mirino elettr onico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Modifica della visualizzazione dell'immagine (mirino elettronico e monitor LCD)

«Modalità utilizzabili: C / N / S / I / M /
Su questa fotocamera è possibile visualizzare le immagini fotografate sul monitor LCD (LCD) oppure attraverso il mirino elettronico (EVF).
1
Durante la visualizzazione di un'immagine, premere il pulsante del
mirino V.
Ogniqualvolta si preme il pulsante V, la visualizzazione delle immagini passa dal mirino elettronico (EVF) al monitor LCD e viceversa.
BNote
È possibile anche stabilire dove vengono visualizzate le immagini non appena si accende la fotocamera. (Æ
pag 164)
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-87
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 88
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)

«Modalità utilizzabili: N / S / I»
È possibile scegliere liberamente con quale modalità impostare l'esposizione scatti a raffica.
e la messa a fuoco per poterle poi utilizzare con la funzione
A Importante
1
Impostare il selettore di modalità su "N", "S", o "I" e
Rimuovere il coperchio di protezione dell'obiettivo prima di accendere la fotocamera.
accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [DRIVE MODE] D, quindi premere il
pulsante OK E.
DRIVE MODE
4
Premere il pulsante u o d per selezionare la funzione desiderata, quindi
premere il pulsante OK E.
La modalità Cattura progressiva è impostata.
Modalità "N"
[F] (Continuo veloce)
[A] (AF continuo) Scatti a raffica con la messa fuoco impostata
Scatti a raffica con la messa a fuoco e l'esposizione impostate prima di iniziare a scattare e/o riprendere. (Default)
per ogni fotogramma. Gli scatti in questa modalità sono più lenti rispetto alla modalità Continuo veloce.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-88
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 89
Introduzione
Come scattare im magini fisse | Utilizzo della modalità Scatti a raffica | Realizzazione di filmati | Come selezionare le scene per l'impostazione automatica della messa a fuoco e del flash | [k] Utilizzo dell'autoscatto | Utilizzo de llo zoom (grandangolo e teleo biettivo) | Utilizzo del flash | Regolazione della luminosità | Impostazione della messa f uoco | Visualizzazione di inform azioni sul monitor LCD | Selezione del numero di pixel (dimensioni immagine) e della qualità | Defi nizione dei colori delle immagini e altre imp ostazioni | Modifica della v isualizzazione dell 'immagine (mirino elet tronico e monitor LCD) | Impostazione dell'esposizione e della messa a fuoco con scatti a raffica (modalità Cattura progressiva)
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Modalità "S"
[E] (Scatto
Scatto standard (default)
singolo) [F] (Continuo
veloce)
Scatti a raffica con la messa a fuoco e l'esposizione impostate mentre si inizia a scattare e/o riprendere.
[A] (AF continuo) Scatti a raffica con la messa fuoco impostata
per ogni fotogramma. Gli scatti in questa modalità sono più lenti rispetto alla modalità Continuo veloce.
[B] (Esposizione a forcella)
Scatto a raffica di 3 fotogrammi (normale, sovraesposto e sottoesposto) con esposizione differente per ciascuno scatto. La messa a fuoco è fissata con il primo scatto.
Modalità "I"
[E] (Scatto
Scatto standard (default)
singolo) [F] (Continuo
veloce)
Scatti a raffica con la messa a fuoco e l'esposizione impostate mentre si inizia a scattare e/o riprendere.
[A] (AF continuo) Scatti a raffica con la messa fuoco impostata
per ogni fotogramma. Gli scatti in questa modalità sono più lenti rispetto alla modalità Continuo veloce.
5
Premere il pulsante MENU K.
L'icona per la modalità Cattura progressiva selezionata compare sul monitor LCD.
A Importante
• Una volta spenta la fotocamera, la modalità Cattura progressiva viene resettata. Utilizzare il blocco modalità (Æ
pag 161) per mantenere l'impostazione.
• In modalità "S", uno scatto fotografa tre immagini con esposizioni differenti. Se gli scatti disponibili sono solo 1 o 2, non viene scattata alcuna fotografia.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-89
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 90
Introduzione
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Riproduzione delle foto

Questo capitolo illustra come utilizzare le modalità di riproduzione delle foto previste dalla fotocamera.
DCliccare sulla sezione desiderata.
Visualizzazione di immagini fisse
Visualizzazione di una panoramica di immagini
Protezione delle immagini
Rotazione delle immagini
Visualizzazione dei filmati
Visualizzazione delle informazioni sulle immagini
Memorizzazione di un messaggio vocale sulle immagini
Impostazioni DPOF
Visualizzazione delle immagini con la riproduzione automatica
Cancellazione delle immagini che non interessano
Ridimensionam ento delle immagini
Stampa con PictBridge
Collegamento a un PC Windows
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Collegamento a un computer Macintosh
IT-90
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 91
Introduzione
Visualizzazio ne di immagini fi sse | Visualizzazione dei film ati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di immagini multipl e | [INFORMATION] Visualizzazione dell e
informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Visualizzazione di immagini fisse

«Tipi di immagine utilizzabili: solo immagini fisse»
1
Impostare il selettore di modalità su "P" e accendere la fotocamera.
Sul monitor LCD comparirà l'ultima fotografia scattata.
2
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare l'immagine da visualizzare.
Premere il pulsante r per visualizzare le immagini successive o il pulsante l per visualizzare quelle precedenti.
BNote
• Eventuali immagini ridimensionate verranno visualizzate prima di quelle normali.
• Le immagini ridimensionate vengono mostrate con dimensioni variabili. In tal caso, comparirà l'icona V nell'angolo in alto a sinistra del monitor LCD. Per maggiori informazioni sul ridimensionamento delle immagini, vedere " delle immagini (RESIZE)" (Æ pag 117).
[V] Ridimensionamento
Avanti
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-91
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 92
Introduzione
Visualizzazio ne di immagini fi sse | Visualizzazione dei film ati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di immagini multipl e | [INFORMATION] Visualizzazione dell e
informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Visualizzazione delle immagini ingrandite

«Tipi di immagine utilizzabili: solo immagini fisse»
Utilizzando lo zoom è possibile ingrandire un'immagine nel corso della riproduzione.
1
Impostare il selettore di modalità su "P" e accendere la fotocamera.
2
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare l'immagine da visualizzare.
3
Premere T sul pulsante dello zoom.
Ogniqualvolta si preme T, l'immagine viene ingrandita nel modo seguente: 2x Æ 4x Æ 8x.
BNote
• Durante la riproduzione con zoom compaiono delle barre di scorrimento nella parte in basso e a destra della schermata. Le barre di scorrimento servono a indicare la parte dell'immagine originale attualmente visualizzata. Utilizzando il pulsante udlr è possibile far scorrere l'immagine verso l'alto, il basso, a sinistra o a destra.
• Premere W sul pulsante dello zoom per ridimensionare l'immagine ingrandita. Ogniqualvolta si preme W, l'immagine assume le dimensioni originali nel modo seguente: 4x Æ 2x Æ dimensioni originali.
• Per ridimensionare rapidamente un'immagine ingrandita nel corso della riproduzione con zoom, è sufficiente premere il pulsante MENU K.
XX4.4.0X4.0 XX4.4.0X4.0
XX4.4.0X4.0
XX4.4.0X4.0
T
r
W
A Importante
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Non è possibile ingrandire le immagini ridimensionate durante la riproduzione per mezzo dello zoom.
IT-92
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 93
Introduzione
Visualizzazio ne di immagini fiss e | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di immagini multiple | [INFOR MATION] Visualizzazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Visualizzazione dei filmati

«Tipi di immagine utilizzabili: solo filmati»
Durante la riproduzione di filmati è possibile mettere in pausa la riproduzione normale, andare avanti di un fotogramma alla volta (avanzamento di fotogrammi) e regolare il volume.
1
Impostare il selettore di modalità su "P" e accendere la fotocamera.
2
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare il filmato da visualizzare. Premere il
pulsante u e d per regolare il volume.
00:00
BNote
3
Premere il pulsante OK E.
Inizia la riproduzione del filmato. La tabella seguente mostra le operazioni che possono essere eseguite durante la riproduzione.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Il volume può essere regolato anche durante la riproduzione del filmato.
IT-93
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
00:16
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 94
Introduzione
Visualizzazio ne di immagini fiss e | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di immagini multiple | [INFOR MATION] Visualizzazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
Pulsante Descrizione
Pulsante u Aumenta il volume. Pulsante d Diminuisce il volume. Pulsante l Se premuto una volta, interrompe il filmato e riproduce il filmato all'indietro
frammento per frammento ogni volta che si preme il pulsante. Tenendo il pulsante premuto per 1 secondo, la velocità di riproduzione raddoppia rispetto alla velocità di riproduzione normale. Tenendo il pulsante premuto per altri 2 secondi, la velocità di riproduzione aumenta di quattro volte rispetto alla velocità normale.
Pulsante r Se premuto una volta, interrompe il filmato e riproduce il filmato in avanti
frammento per frammento ogni volta che si preme il pulsante. Tenendo il pulsante premuto per 1 secondo, la velocità di riproduzione raddoppia rispetto alla velocità di riproduzione normale. Tenendo il pulsante premuto per altri 2 secondi, la velocità di riproduzione aumenta di quattro volte rispetto alla velocità normale. (Durante la riproduzione l'audio non si sente.)
Pulsante OK E Interrompe la riproduzione del filmato.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-94
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 95
Introduzione
Visualizzazione di im magini fisse | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di imm agini multiple | [INFORMATION] Visualiz zazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
[o]

Proiezione automatica di diapositive (diapositive)

«Tipi di immagine utilizzabili: immagini fisse/filmati»
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
La funzione [AUTO PLAY] (proiezione di diapositive) della fotocamera visualizza le immagini a intervalli fissi nell'ordine in cui sono state scattate le foto. Con la funzione AUTO PLAY è possibile riprodurre l'audio per filmati e immagini per i quali sono stati registrati messaggi. È possibile inoltre impostare l'effetto da utilizzare tra un'immagine e l'altra. È possibile inoltre impostare l'effetto tra un'immagine e l'altra.

[AUTO PLAY] Impostazioni

Per una proiezione di diapositive [AUTO PLAY] è possibile eseguire le impostazioni seguenti:
• [INTERVAL] : Definisce i secondi di intervallo tra un'immagine e la successiva.
• [START FRAME] : Stabilisce la prima immagine delle proiezione.
• [RECORD/MOVIE]: Specifica se vengono riprodotti anche messaggi vocali e filmati.
• [EFFECT] : Specifica l'effetto utilizzato tra un'immagine e l'altra.
1
Impostare il selettore di modalità su "P" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare la [AUTO PLAY] o, quindi premere il
pulsante OK E.
AUTO PLAY
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-95
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Avanti
Page 96
Introduzione
Visualizzazione di im magini fisse | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di imm agini multiple | [INFORMATION] Visualiz zazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [INTERVAL], quindi premere il
pulsante r.
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME RECORD/MOVIE EFFECT
EXECUTE 2SEC THIS FRAME PLAYBACK OFF
RETURN
5
Premere il pulsante u o d per selezionare un'impostazione, quindi
premere il pulsante OK E.
Gli intervalli disponibili sono di 2, 10, 15 e 30 secondi.
BNote
La durata di registrazione per i filmati e per la memorizzazione di messaggi vocali ha la priorità sull'impostazione dell'intervallo di riproduzione.
6
Premere il pulsante u o d per selezionare [START FRAME], quindi
premere il pulsante r.
7
Premere il pulsante u o d per selezionare un'impostazione, quindi
premere il pulsante OK E.
[THIS FRAME] : Inizia la riproduzione dall'immagine attualmente
visualizzata.
[1ST FRAME] : Inizia la riproduzione dall'immagine con il numero più
basso.
SETTING AUTO PLAY
START
INTERVAL
START FRAME RECORD/MOVIE EFFECT
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME RECORD/MOVIE EFFECT
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL
START FRAME
RECORD/MOVIE EFFECT
EXECUTE
2SEC 10SEC 15SEC 30SEC
RETURN
EXECUTE 2SEC THIS FRAME PLAYBACK OFF
RETURN
EXECUTE 2SEC
THIS FRAME 1ST FRAME
OFF
RETURN
8
Premere il pulsante u o d per selezionare [RECORD/MOVIE], quindi
premere il pulsante r.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-96
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME RECORD/MOVIE EFFECT
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
EXECUTE 2SEC THIS FRAME PLAYBACK OFF
RETURN
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 97
Introduzione
Visualizzazione di im magini fisse | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di imm agini multiple | [INFORMATION] Visualiz zazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
9
Premere il pulsante u o d per selezionare un'impostazione, quindi
premere il pulsante OK E.
[PLAYBACK] : I messaggi vocali registrati e i filmati vengono inclusi
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
nella proiezione di diapositive.
Impostazione
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME
RECORD/MOVIE
EFFECT
EXECUTE 2SEC THIS FRAME
PLAYBACK NOPLAYBACK
RETURN
[NOPLAYBACK] : I messaggi vocali registrati e i filmati non vengono
inclusi nella proiezione di diapositive.
10
Premere il pulsante u o d per selezionare [EFFECT], quindi premere il
pulsante r.
11
Premere il pulsante u o d per selezionare un'impostazione, quindi
premere il pulsante OK E.
[OFF] : Nessun effetto impostato. [FADE] : L'immagine visualizzata scompare gradualmente
(dissolvenza finale) e compare gradualmente l'immagine successiva.
[OVERLAP] : L'immagine successiva si sovrappone a quella
visualizzata fino a coprirla completamente.
[SHUTTER] : Tendine nere si chiudono dall'alto o dal basso della
schermata fino a cancellare l'immagine visualizzata per poi riaprirsi e visualizzare l'immagine successiva.
[WIPE] : L'immagine visualizzata scompare spostandosi verso
sinistra lasciando spazio all'immagine successiva.
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME RECORD/MOVIE EFFECT
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME RECORD/MOVIE
EFFECT
EXECUTE 2SEC THIS FRAME PLAYBACK OFF
RETURN
OFF FADE OVERLAP SHUTTER WIPE
RETURN
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-97
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 98
Introduzione
Visualizzazione di im magini fisse | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di imm agini multiple | [INFORMATION] Visualiz zazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione

Inizio e fine della proiezione di diapositive in [AUTO PLAY]

Per maggiori informazioni sulle impostazioni [AUTO PLAY], vedere a pag
95.
1
Impostare il selettore di modalità su "P" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [AUTO PLAY] o, quindi premere il
pulsante OK E.
AUTO PLAY
4
Premere il pulsante u o d per selezionare [START], quindi premere il
pulsante OK E.
Inizia la proiezione di diapositive.
BNote
Contenuti Contenuti nel dettaglio
Per interrompere la proiezione di diapositive in corso, premere il pulsante MENU K.
IT-98
SETTING AUTO PLAY
START INTERVAL START FRAME RECORD/MOVIE EFFECT
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
EXECUTE 2SEC THIS FRAME PLAYBACK OFF
RETURN
Avanti
Risoluzione dei problemi
Page 99
Introduzione
Visualizzazione di im magini fisse | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di imm agini multiple | [INFORMATION] Visualiz zazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
La tabella seguente elenca le operazioni che possono essere eseguite durante la riproduzione di un filmato o di un'immagine fissa con messaggio vocale.
Descrizione
Pulsante
Filmato
Immagine fissa con
messaggio vocale
Pulsante u Aumenta il volume. Aumenta il volume. Pulsante d Diminuisce il volume. Diminuisce il volume. Pulsante l Se premuto una volta, interrompe il
filmato e riproduce il filmato all'indietro frammento per frammento ogni volta che si preme il pulsante. Tenendo premuto il pulsante per 1
Tenendo premuto il pulsante si dimezza la velocità di riproduzione. Se si rilascia la pressione sul pulsante, torna alla velocità di
riproduzione normale. secondo, la velocità di riproduzione raddoppia rispetto alla velocità di riproduzione normale. Tenendo il pulsante premuto per altri 2 secondi, la velocità di riproduzione aumenta di quattro volte rispetto alla velocità normale.
Pulsante r Se premuto una volta, interrompe il
filmato e riproduce il filmato in avanti frammento per frammento ogni volta che si preme il pulsante. Tenendo premuto il pulsante per 1 secondo, la
Tenendo premuto il pulsante si
raddoppia la velocità di riproduzione.
Se si rilascia la pressione sul
pulsante, torna alla velocità di
riproduzione normale. velocità di riproduzione raddoppia rispetto alla velocità di riproduzione normale. Tenendo il pulsante premuto per altri 2 secondi, la velocità di riproduzione aumenta di quattro volte rispetto alla velocità normale.
Pulsante MENU K
Se premuto una volta, termina la proiezione in corso.
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-99
Indietro
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Risoluzione dei problemi
Page 100
Introduzione
Visualizzazione di im magini fisse | Visualizzazione dei filmati | [o] Proiezione automatica di diapositive (diapositive) | [O] Visualizzazione di imm agini multiple | [INFORMATION] Visualiz zazione delle informazioni sull e immagini | [J]/[I] Cancellazi one delle immagini che non int eressano | [U] Protezio ne delle immagini da cancellazione ac cidentale (PROTECT ) | [p] Memorizzazione d i un messaggio vocale su im magini fisse | [V] Ridim ensionamento delle immagini (RESIZE) | [W] Rotazione di un' immagine | [T] Impostazioni di stampa DPOF | [G] Stam pa tramite collegam ento della fotoca mera a una stampante (P ictBridge) | Collega mento a un PC Windo ws | Collegamento a u n computer Macint osh
Operazioni preliminari
Utilizzo della fotocamera Riproduzione delle foto
Impostazione
[O] Visualizzazione di immagini multiple
«Tipi di immagine utilizzabili: immagini fisse/filmati»
La modalità di riproduzione MULTI consente di visualizzare contemporaneamente 6 piccole immagini (panoramica) sul monitor LCD. Tale funzione è utile se si desidera confrontare alcune immagini o individuare una determinata fotografia.
BNote
È possibile registrare messaggi, proteggere le immagini, eliminare una o più fotografie, ridimensionare le immagini, eseguire una proiezione di diapositive, specificare le impostazioni per la stampa e utilizzare la tecnologia PictBridge
con la modalità MULTI.

Visualizzazione di immagini multiple

1
Impostare il selettore di modalità su "P" e accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante MENU K per visualizzare le icone del menu.
3
Utilizzare il pulsante l o r per selezionare [MULTI] O, quindi premere il pulsante OK
E.
Compare la schermata di riproduzione MULTI.
MULTI
1/18
Contenuti Contenuti nel dettaglio
IT-100
Nomi dei componenti Menu e impostazioni
Avanti
Risoluzione dei problemi
Loading...