Krups T8 User guide [it]

T8
Art. 468
Instruzioni per l'uso
Krups T8
a b
c d
e
g
h
i
a: Leva di chiusura b: Tasto di sicurezza c: Coperchio del porta filtro d: Porta filtro e: Caraffa f: Coperchio del serbatoio g: Serbatoio dellacqua h: Interruttore avvio/arresto i: Avvolgicavo
3
45
12
6
7
8
9
10
11
1.
2.
1.
2.
Consigli importanti per la sicurezza
L'apparecchio deve essere inserito in una
presa dotata di corrente alternata, il cui voltaggio deve corrispondere con quello indicato nell'etichetta sull'apparecchio.
Non aprite la caffettiera mentre il caffè è
in preparazione, poiché lapparecchio è sotto pressione.
La brocca di vetro non può essere
utilizzata nel forno a microonde, sul fuoco o sui fornelli.
Non riempire l'apparecchio quando é
ancora caldo: esso impiega circa 10 minuti a raffreddarsi.
Non lasciare l'apparecchio su di una
superficie calda (come un fornello) né utilizzarlo vicino a una fiamma viva.
Se durante l'utilizzo, le operazioni di
pulizia o di manutenzione si nota qualche difetto nel funzionamento, staccare la spina.
Non togliere la spina dalla presa tirando
il cavo della spina stessa.
Non lasciare pendere il cavo in angoli o
spigoli.
Non toccate l'apparecchio quando è
caldo e inoltre evitate che anche il cavo venga a contatto con l'apparecchio.
Non mettere l'apparecchio nell'acqua.
Tenere l'apparecchio lontano dalla
portata dei bambini e non lasciar pendere il cavo alla loro portata.
Non utilizzate l'apparecchio se il cavo é
danneggiato in qualche modo.
Nel caso in cui il cavo si danneggiasse,
esso deve essere riparato solo da un centro di assistenza autorizzato KRUPS o da personale qualificato, in modo da evitare qualunque rischio.
Per eliminare eventuali residui di calcare
fare attenzione alle istruzioni.
Prima di utilizzare lapparecchio
Prima di preparare il caffé per la prima volta é consigliabile utilizzare la macchina per 2 o 3 volte solo con acqua pura senza caffé.
Come preparare il caffé
Inserire la spina della macchina nella presa di corrente.
Riempire la macchina con la quantità di acqua necessaria
(1).
La brocca di vetro ha delle tacche che corrispondono alle tazze di caffé in modo da indicarvi la quantità di acqua necessaria.
Mettere il filtro di carta nel porta filtro (2). (i filtri rotondi in carta sono della misura n. 1 e di diametro 94 mm)
Se inumidite leggermente il filtro di carta dopo averlo messo nel porta filtro, eviterete di avere grani di caffé tra il filtro di carta e il porta filtro all'inizio del processo di filtraggio.
Mettere la quantità di caffé necessaria nel filtro
(3).
Potete stabilire la quantità di caffè necessaria utilizzando l'apposito misurino: per un caffé medio - forte vi consigliamo una dose di caffé (circa 6-7 grammi di caffé) per ogni tazza.
Versare dei grani di caffé anche sopra il filtro di carta e premere leggermente. Nel caso in cui si stiano preparando solo 2 o 3 tazze di caffé consigliamo di mettere un secondo filtro di carta sopra il caffé. In questo modo il vostro caffé sarà sia forte che aromatico, come quando si sta preparando il massimo numero di tazze.
Riponete la piastra di copertura sul contenitore dellacqua disponendo limpugnatura verso la parte posteriore
(4).
Accertatevi che la piastra sia stata ben sistemata nellapposita sede. La guarnizione in gomma del contenitore dellacqua deve essere completamente coperta.
15
Italiano
16
Posizionare la brocca di vetro e il porta filtro:
Il coperchio intrerno al filtro, il filtro e la brocca devono essere ben posizionati (5).
Inserite la caraffa nellapparecchio dalla parte anteriore, fino a quando limpugnatura del coperchio non toccherà la struttura superiore. Soltanto in questo modo potrete essere sicuri che il dispositivo per la preparazione del caffè sia disposto nella posizione corretta sopra lapertura del coperchio del filtro. Spostate la leva di chiusura verso il basso (6).
Accendere l'apparecchio (7).
Nel caso in cui l'apparecchio venga distrattamente usato senza acqua, la caldaia può appannarsi permanentemente. Ciò non ha alcun effetto sulla funzionalità dell'apparecchio.
La leva di chiusura non deve essere toccata mentre il caffè è in preparazione, poiché la macchina è sotto pressione.
Il caffé non esce con regolarità perché la pressione deve essere aumentata di continuo.
Il caffè è pronto quando dal filtro non cadono più gocce di caffè per alcuni secondi. Soltanto allora potrete rimuovere la caraffa di vetro.
Schiacciare il bottone di sicurezza e LENTAMENTE aprire la leva che sigilla, in modo che la pressione residua possa uscire pian piano (8).
Se in superficie il caffé apparisse un pò velato ciò può dipendere dalla qualità dell'acqua, il tipo di caffé usato o il grado di consistenza dei grani di caffé. Una buona idea é mescolare il caffé nella brocca di vetro.
Se il processo di filtraggio dell'acqua risultasse notevolmente più lungo del solito, controllare se l'apparechio deve essere pulito (cfr Come rimuovere residui di calcare).
Come mantenere il caffé caldo
La macchina del caffé continua a produrre calore fino a quando la macchina non viene spenta.
Per mantenere la brocca calda, rimetterla nella macchina e chiudere la leva che la sigilla. In questo modo il caffé si manterrà caldo, pronto per essere bevuto.
Avvolgicavo
L'apparecchio é fornito di un dispositivo per avvolgere il cavo, situato nella parte posteriore dell'apparecchio (9).
Pulizia
Non immergete mai il corpo centrale dellapparecchio in acqua. Staccate sempre la spina principale e consentite alla macchina di raffreddarsi prima di inziare loperazione di pulizia.
Il contenitore dellacqua e lelemento riscaldante sono fatti di acciaio inossidabile e possono perciò essere puliti con estrema facilità. Non pulite mai il contenitore con polveri abrasive, utilizzate invece un panno umido per asciugare lacqua residua.
Non cercate di rimuovere le incrostazioni di calcare allinterno del contenitore con oggetti ruvidi o con materiali abrasivi. Questi residui potrebbero rimanere nei condotti di preparazione del caffè bloccandoli, consultate per la pulizia del calcare la sezione Come rimuovere residui di calcare“.
La caraffa di vetro, il portafiltro e la piastra di copertura possono essere puliti in lavastoviglie.
Lavate il coperchio del filtro con acqua calda con un normale detergente per piatti sciacquandolo accuratamente.
Svitare periodicamente la vite zigrinata che si trova sotto il coperchio del filtro e pulire l'interno del coperchio
(10).
Come cambiare le guarnizioni
Se, dopo aver usato la macchina del caffé per lungo tempo, la chiusura del contenitore dell'acqua, il coperchio del filtro o il beccuccio dell'acqua calda non funzionassero più perfettamente come prima, ciò può dipendere dal fatto che le guarnizioni si sono consumate o rovinate. Le guarnizioni possono essere sostituite dal rivenditore KRUPS.
La guarnizione del beccuccio può essere tolta più facilmente con l'aiuto di uno strumento adatto (ad esempio un cacciavite). Assicurarsi che la nuova guarnizione del beccuccio sia ben posizionata
(11).
Come rimuovere residui di calcare
La macchina deve essere pulita dal calcare di tanto in tanto, a seconda della durezza dellacqua che viene utilizzata.
La rimozione del calcare è necessaria quanto la durata delloperazione di preparazione del caffè è molto più lunga del normale, oppure quando uno strato bianco si forma sulla serpentina.
Per rimuovere il calcare utilizzate soltanto acido citrico o tartarico, poiché gli altri agenti per la rimozione delle incrostazioni potrebbero rovinare la superficie del sistema di circolazione del caffè.
Sciogliete due cucchiai di acido in mezzo litro dacqua e versate la soluzione nel contenitore dellacqua.
Inserite la spina principale, accendete la macchina e lasciate bollire la soluzione per dieci minuti nel contenitore dellacqua aperto. Inserite poi la piastra di copertura e la caraffa completa di portafiltro e coperchio. Lasciate che la soluzione passi attraverso la macchina come avviene per la preparazione del caffè, ma senza usare il filtro di carta.
Ripetete loperazione due o tre volte utilizzando la stessa soluzione a seconda del grado di calcificazione della macchina. Dopo ogni operazione sciacquate la macchina facendo bollire due caraffe di acqua.
Eliminazione della confezione e dellapparecchio
La confezione contiene esclusivamente materiali che rispettano pienamente l'ambiente e che devono essere eliminati secondo le locali norme di riciclaggio rifiuti in vigore.
Per quanto riguarda l'eliminazione dell'apparecchio, rivolgersi all'ufficio preposto dell'amministrazione locale.
17
Loading...