Korg TRITON Extreme Quick guide

GuidaRapida
Caratteristiche Principali TRITON Extreme
La Workstation Korg con il maggior numero di campio-
ni di sempre: 160MB di suoni ROM a 48kHz (incluso un
nuovo piano da concerto oltre all’acclamato piano stereo ‘velocity-switching’ da 16 MB), 32 MB di nuovi strumenti acustici, tra i quali sonorità dal vibrato estremamente natu­rale, organi, chitarre, bassi etc., e tutti i timbri provenienti dalle espansioni EXB-PCM Vintage Archives, Orchestral Collection e Trance Attack, più il meglio tratto dalle schede Piano/Classic Keyboards, Studio Essentials e Dance Extreme. Espandibile con il modulo synth opzionale EXB­MOSS DSP (Z1)!
120 note di polifonia - cioè spazio a sufficienza per muo- versi agevolmente tra i passaggi strumentali più complessi, per lo sviluppo di articolate Combinazioni e per l’utilizzo estensivo del sequencer.
2889 suoni preset / 3266 locazioni di memoria per i suoni e 144 per i drum kit. Altri 128 DSP programmi integrabili con l’installazione del modulo opzionale MOSS.
Navigazione dei Menù estremamente facile ed intuitiva grazie all’interfaccia grafica TouchView - processore fino a sei volte più veloce di quello presente sulla TRITON Clas­sic.
La sezione di effetti più versatile disponibile oggi sul
mercato: 5 Insert con 102 effetti, 2 master con 89, con
effetti sincronizzabili ed EQ master a tre bande. Possibilità di elaborazione del segnale esterno in ingresso.
Elaborazione valvolare dei suoni mediante circuito Valve Force, utilizzabile tra l’altro anche come effetto insert o allo stage finale per aggiungere ‘calore’ e ‘grinta’ al timbro o durante il campionamento.
Doppio Arpeggiatore polifonico: 512 locazioni di memo- ria, con 507 memorie utente sincronizzabili al MIDI Clock
Sistema di Campionamento ‘Open’ per il ricampiona-
mento dei suoni in tutte le modalità: 16 MB di memoria
RAM (espandibile fino ad un massimo di 96 MB), fre­quenza di campionamento a 48kHz, funzioni di Time Slice / Stretching e molto altro ancora! Campionamento diretto su CompactFlash, e trasferimento dei dati su un computer esterno per l’editing o la masterizzazione via USB! Campi­onamento/ricampionamento attraverso il circuito Valve Force e gli effetti (sia insert che master). Caricamento dei campioni in formato Korg, Akai S1000/3000 (conversione avanzata dei Programmi!) e dei file in formato AIFF e WAV via CompactFlash o dispositivi USB esterni!
Funzione In-Track Sampling per il campionamento diretto su sequencer degli eventi di trigger MIDI relativi all’audio in ingresso.
Stesso potentissimo sequencer della serie TRITON: 16 Tracce, 200.000 eventi, funzioni Cue List ed RPPR, scorci­atoie salva-tempo del tipo Template Song, One-Touch Record, pattern ritmici preset, loop di traccia indipendente, Swing Quantize, Tone Adjust (per la modifica dei timbri usati all’interno del sequencer), registrazione in tempo reale degli eventi di Sys Ex relativi alla variazione dei parametri di una traccia!
Due porte USB: Collegamento di un drive CD-R/RW alla porta A per il caricamento, il salvataggio e la masterizza­zione di CD audio. Uso della porta B per l’accesso e la con­divisione da parte di un PC dei file sulla CompactFlash.
6 uscite audio che consentono il routing di qualsiasi suono
- elaborato o meno dagli effetti - anche in pair stereo.
Ingresso/Uscita digitale S/P DIF a 48kHz per la connes- sione di un DAT, MiniDisc o un registratore multitraccia digitale.
GuidaRapida SOMMARIO
Collegamenti; Caricare i dati Preset; Riprodurre le Song Demo...........................................................................................................2
Selezionare e riprodurre i Programmi e le Combinazioni......................................................................................................................2
Panoramica dei suoni; Tecnologia Valve Force.................................................................................................................................2-3
Modalità Arpeggiatore............................................................................................................................................................................4
Modalità Sequencer; Song Template; One-Touch Recording; Sys Ex Recording; Tone Adjust.......................................................4-5
Ricampionamento; Modalità Sampling; Time Slice; Creare un Multicampione.................................................................................6-8
In-Track Sampling; Ricampionare una Song come file in formato WAV.........................................................................................9-10
Creare un CD Audio; Modalità Media; Modalità USB Storage; Opzione EXB-MOSS.........................................................................10
Riferimenti Importanti ai Manuali Utente.............................................................................................................................................11
TRITON Extreme GuidaRapida
Collegamenti
Collegare il cavo di alimentazione elettrica AC allo strumento e quindi alla presa di corrente (in quest’ordine!). Connettere le uscite audio L/R al sistema di amplificazione utilizzato. In alternativa, collegare le cuffie all’apposita presa dedicata POWER sul retro dello strumento per accendere la TRITON Extreme. Notare come, durante la procedura di accensione, sul display
appaiano le indicazioni relative al Sistema Operativo, ai moduli SIMM ed alle espansioni EXB-MOSS eventualmente installati.
IMPORTANTE! Accertarsi che lo strumento sia SPENTO prima di inserire o rimuovere la card CompactFlash dallo slot! In caso
contrario è possibile danneggiare irrimediabilmente i dati contenuti sulla card o addirittura la TRITON Extreme!
! Premere lo switch
Caricare i dati Preset e le Song Demo
Nota: Allo spegnimento, tutte le Song Demo ed i campioni caricati sulla memoria RAM vengono automaticamente cancellati. Per
i suoni factory e le Song Demo è previsto il back up sulla memoria ROM. Prima di continuare con la presente guida, o per scopi dimostrativi, ricaricare i dati PCG Preset (Programmi, Combinazioni, dati Global) e le Song Demo utilizzando la seguente procedura:
!
Prima di proseguire oltre, salvare sulla CompactFlash, Micro-Drive o sul drive connesso alla por ta USB-A le modifiche apportate ai suoni/song/campioni utente! Consultare pag. 113 della Guida alle Operazioni per maggiori informazioni.
Un elenco dei dispositivi USB compatibili può essere desunto sul sito internet www.korg.com
1. Premere il tasto GLOBAL comando “Load Preload/Demo Data”.
2. Premere il pulsante ! del campo “Kind” e scegliere il tipo di dati che si intende caricare - selezionare “All (Preload PCG and Demo Song) per ripristinare sulla TRITON Extreme tutti i dati originali caricamento dei dati.
! Premere il pulsante del menù a scomparsa in alto a destra nel display e quindi selezionare il
! Premere due volte il pulsante “OK” per effettuare il
Riprodurre le Song Demo
Dopo aver caricato le Song Demo, premere il tasto SEQ ! Premere il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare la riproduzione del primo brano dimostrativo, “Extreme RA”, appositamente composto da Jordan Rudess (Dream Theatre).
Per selezionare una song differente, premere il pulsante ! alla sinistra di “S000” durre e quindi il tasto SEQUENCER START/STOP per avviarne il playback.
! Premere il nome della Song che si intende ripro-
Selezionare e riprodurre i Programmi e le Combinazioni
1. Per selezionare un Programma, premere il tasto PROG. Per scegliere le Combinazioni, premere il tasto COMBI.
2. Premere uno dei tasti BANK per selezionare un Banco, ed utilizzare la manopola DIAL, i tasti "/# oppure la tastierina
numerica per scegliere il timbro desiderato all’interno del banco.
Selezionare i Programmi e le Combinazioni per Categoria
Trovare ed organizzare i suoni con la TRITON Extreme è davvero un gioco da ragazzi! I suoni precaricati sono tutti raggruppati in base a diverse categorie strumentali per un facile accesso. E’ inoltre possibile personalizzare ancor più il database creando le proprie Categorie!
1. Premere il pulsante “Category” al di sopra di un qualsiasi nome di Programma o Combinazione mere il “nome” del suono al centro del menù per consentirne l’immediata riproduzione con la tastiera Categoria differente premendo una delle pagine Tab di ‘Category’ sulla sinistra o sulla destra del menù centrale il pulsante “OK” per accedere alla pagine delle modalità Play ed Edit per il timbro selezionato.
! Scorrere l’elenco e pre-
! Selezionare una
! Premere
Una rapida panoramica dei nuovi, straordinari timbri della TRITON Extreme:
N° BANCO/PROGRAMMA SUGGERIMENTI / NOTE
A000 BD Grand Concert L’acclamato campione TRITON Studio Bosendorfer stereo da 16 MB - Velocity Switching A001 Concert Grand Un nuovissimo campione Steinway - con effetto ValveForce abilitato per aggiungere mag-
B000 A.Gtr Vel Gliss Effetto di Glissando dell’oscillatore 2 ottenibile utilizzando la Velocity / Mute con lo Switch 1
gior ‘calore’ timbrico
/ Chorus stereo aggiungibile con la manopola 3
2
TRITON Extreme GuidaRapida
N° BANCO/PROGRAMMA SUGGERIMENTI / NOTE
B016 A Real Flute Incremento dell’effetto di Enhancer/Exciter con la manopola 3 per un maggior ‘respiro’ B008 Nu ‘coustic Bass Puro ‘realismo’ acustico grazie alla Velocity. E che calore con la ValveForce!
N° BANCO/COMBI SUGGERIMENTI / NOTE
A000 The Piano Il nuovo piano in una Combi - da suonare utilizzando la Velocity per ‘schiarirne’ il timbro.
Attivate l’Arpeggiatore e via col groove!
A001 Film Sound Track Da suonare ‘lievemente’ ed aumentando progressivamente la dinamica per richiamare
A003 IBIZA Sunrise Switch 1 e Joystick asse -Y per il controllo delle parti percussive dell’arpeggiatore, senza
B005 Groovin ‘A’ Bass Un nuovo Basso Acustico. Provate lo Switch 1, il Joystick asse -Y e le Manopole 1...4!
l’intera orchestra!
dimenticare le manopole ARP Gate e Velo!
Tecnologia Valve Force
Quello strano bagliore blu dietro la valvola 12AU7 della TRITON Extreme...perchè appare automaticamente soltanto per alcuni suoni? La spiegazione è semplice: certi Programmi e diverse Combinazioni sono stati programmati in maniera da attivare automati­camente il circuito Valve Force. Nonostante ciò, l’utente è libero di impostarne lo status on/off in qualsiasi momento lo ritenga neces­sario - è sufficiente in questo caso premere ed accendere il tasto VALVE F ORC E e quindi premere il tasto REALTIME CONTROLS per accendere il LED alla sinistra della sezione arancione VALVE FORCE. Così facendo si attivano le manopole INPUT TRIM, ULTRA BOOST, TUBE GAIN ed OUTPUT LEVEL, con le quali si può decidere il grado d’incidenza del circuito valvolare sul suono selezionato. E’ necessario prestare tuttavia un minimo di attenzione a non esagerare con le impostazioni per evitare una distorsione eccessiva del segnale audio. E’ consigliabile quindi impostare dapprima tutte le manopole verso completamente verso sinistra, e suc­cessivamente ruotare gradualmente i controlli fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.
Suggerimento: I parametri della Valve Force possono essere visualizzati e modificati nelle modalità Program, Combi e
Cos’è quindi la VALVE FORCE? E perchè KORG la sta ultimamente utilizzando così tanto sui suoi prodotti, incluse le unità Electribe EMX-1 ed ESX-1? Le valvole sono in grado di produrre una sottile distorsione della forma d’onda del segnale particolarmente gradita all’orecchio, e di generare una vasta gamma di armonici che arricchiscono le formanti. Sulla TRITON Extreme, il circuito valvolare può essere utilizzato come effetto insert o collocato poco prima dell’uscita finale - così come è consentito elaborare eventuali stru­menti esterni connessi agli ingressi della tastiera (chitarra, microfono, un altro synth etc.). E’ addirittura possibile campionare ‘attraverso’ la valvola! Utilizzando la Valve Force è possibile aggiungere qualsiasi cosa che vada da un sottile ‘riscaldamento’ dei tim­bri di pianoforte o di basso acustico fino alla distorsione accentuata dei pattern di arpeggio o di sonorità synth. Le opzioni sono davvero infinite!
Sequencer - più precisamente nella pagina Master Effect: tasto MENU > “P9: Edit-Master Effect” > Pagina Tab “VALVE FORCE”; oppure in modalità Sampling: tasto MENU > “P9: VALVE FORCE”.
Provate per esempio questi suoni Valve Force:
Nota: Accertarsi che il tasto VALVE FORCE sia acceso (ON) e che il tasto REALTIME CONTROLS sia impostato sulla sezione
VALVE FORCE!
N° BANCO/PROGRAMMA SUGGERIMENTI / NOTE
B006 Heavy Lead Gt Chitarra distorta + effetti + Valve Force / manopole Valve Force! B032 Electro Kit 2 Pattern di arpeggio > Attivare la Valve Force ed utilizzare le relative manopole! B034 Nu A. Guitar Usare la Valve Force per aggiungere più realismo e sensazione di ‘body’, provando ad
aumentare leggermente l’ULTRA BOOST ed il TUBE GAIN
H060 Hip Hop Sub Attivare la Valve Force ed usare le manopole VALVE FORCE!
3
TRITON Extreme GuidaRapida
N° BANCO/COMBI SUGGERIMENTI / NOTE
B016 Hip Hop Clav 2 Percussioni ruotate alla valvola: attivare l’arpeggiatore ed usare le manopole VALVE
C008 Analog 101 Attivare la Valve Force ed usare le manopole VALVE FORCE! J031 Breaks Step Valve Force utilizzata allo stage finale di uscita M053 Temporal Lobe Peculiare Kit FX del timbro 6 assegnato alla Valve Force
FORCE!
Modalità Arpeggiatore
La TRITON Extreme include un doppio arpeggiatore, completamente programmabile e sincronizzabile al MIDI Clock. Per ciascun Programma è consentito utilizzare un solo pattern di arpeggio, mentre per le modalità Combi e Sequencer si possono sfruttare con­temporaneamente due diversi pattern. Sono presenti 512 locazioni di memoria (5 preset, 365 precaricate / 507 programmabili), per ognuna delle quali si può decidere di scegliere la modalità d’uso Normal (che permette la scelta delle note) o Fixed Note/Drum (che determina la riproduzione delle sole note giuste). I pattern di arpeggio possono essere registrati sul sequencer o su altri pattern da utilizzare con la funzione RPPR (Realtime Pattern Play Record).
1. A ciascun Programma è assegnato un pattern di arpeggio, che rimane latente nel caso in cui il tasto ARPEGGIATOR ON/ OFF rimanga in posizione OFF quando si seleziona il timbro. Esempio: Selezionare il Programma M114 Filter Gate mere ed accendere il tasto ARPEGGIATOR ON/OFF e VELOCITY (volume delle note arpeggiate) nuove impostazioni di “Octave” e modificare il valore di Risoluzione (“Reso”). Premere quindi ripetutamente il tasto ENTER per utilizzare la funzione TAP TEMPO.
2. Visualizzare la griglia dell’Arpeggiatore: Premere il tasto GLOBAL Arpeggio” dell’Arpeggiatore sul display. L’Arpeggiatore della TRITON Extreme è dotato di 12 toni e 48 step per ciascun pattern. Per maggiori dettagli sull’editing e la creazione di pattern di arpeggio personalizzati, consultare pag. 94 della Guida alle Ope­razioni, e pag. 170 della Guida ai Parametri.
3. Selezionare la COMBI C100 >ARAGone-Tribe<< tastiera per triggerare il pattern di arpeggio ed utilizzare i controlli dell’Arpeggiatore - notare come ognuno di questi influisca globalmente su entrambi i pattern per impostare i parametri di un singolo arpeggiatore sante ! nel campo “Pat:” (Pattern) e provare a sostituire un pattern differente per interrompere la riproduzione di entrambi i pattern.
! Premere la pagina Tab “Pattern Edit”, suonare una nota per re-triggerare il pattern e visualizzare la griglia
! Premere la pagina Tab “Arpegg. A” oppure “Arpegg. B” nella parte inferiore del display
! Utilizzare i controlli realtime: TEMPO, GATE (lunghezza dello step)
! Premere la pagina Tab “Arpeggio” nella parte bassa del display ! Provare
! Premere il tasto MENU ! Premere “P6: User
! Premere ed accendere il tasto ARPEGGIATOR ON/OFF. Suonare la
! Selezionare nuovamente la pagina Tab “Arpegg. A”, premere il pul-
! Premere il tasto ARPEGGIATOR ON/OFF
! Pre-
Modalità Sequencer
La TRITON Extreme è fornita di un potentissimo sequencer a 16 tracce e 200.000 note con funzioni di registrazione Loop Record, Pattern, Step, Linear e Loop di Traccia indipendente (Track Play Loop). Non mancano neanche ben 16 Song Preset e 16 Template User contenenti tutti i Programmi e gli Effetti necessari alla registrazione immediata di spunti ed idee musicali, ed in grado di adattarsi facilmente a qualsiasi genere o stile musicale!
!
Creare velocemente un brano musicale con la funzione Template Song:
Se si desidera successivamente salvare il brano del sequencer su una card CompactFlash, inserire la card PRIMA di
accendere la tastiera! In caso contrario non sarà più possibile effettuare l’operazione richiesta, poichè non è possibile
inserire la card a strumento acceso, pena il danneggiamento dei dati su di essa contenuti o della TRITON Extreme! (In alternativa, salvare la Song su un drive USB Esterno).
1. Premere il tasto SEQ ! Premere il pulsante ! alla sinistra di “S###” (numero della Song) e selezionare una locazione di memoria vuota
2. Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display e scegliere il comando “Load Template Song” ! Premere il pulsante ! del campo “From:” e scegliere la Song Template desiderata tra “P00” e “P15”.
3. Premere la casella “Copy Pattern to Track too” per inserire il segno di spunta e premere “OK”. Ora, per caricare i pattern di batteria...
4. Accertarsi che il campo “Pattern” sia impostato su “Preset” set” e selezionare un Pattern nello stesso stile musicale della Song Template
! Premere “OK”.
! Premere il pulsante del menù a scomparsa al di sotto di “Pre-
! Premere più volte il pulsante “OK” per
4
TRITON Extreme GuidaRapida
inserire il Pattern scelto nella traccia per il numero di misure desiderato (in alternativa, selezionare ogni volta un Pattern diverso e premere per ognuno il pulsante “OK”) Sequencer.
5. Premere il pulsante ! alla sinistra di “Track01” e selezionare “Track02: Bass” (fatta eccezione per la Orchestral Template, la Traccia 02 è sempre assegnata al Basso) registrare 2-4 misure (la registrazione inizia dopo due misure di conteggio preliminar e) premere il tasto START/STOP per arrestare il sequencer.
Suggerimento: Se necessario, attivare la funzione di Quantize per la registrazione: prima di iniziare, utilizzare il pulsante ! del
campo “Reso” nella pagina “P0” della modalità Sequencer per scegliere la risoluzione de siderata (per es.: 16 th), e quindi avviare la registrazione. Qualora il risultato ottenuto non sia del tutto soddisfacente in termini di preci­sione ritmica, premere il tasto COMPARE e specificare un valore di risoluzione differente.
! Premere “EXIT” per tornare alla schermata principale della modalità
! Premere il tasto SEQ REC/WRITE, seguito da START/STOP; suonare e
! Al termine della registrazione,
6. Premere la pagina Tab “PlyLoop 1-8” nella parte inferiore del display “Track Play Loop” per la Traccia 02 (Basso) misura registrata (o un valore inferiore) interromperla.
7. Ripetere il punto 5 della procedura per registrare anche le altre tracce Loop (Start ed End) per le altre tracce secondo necessità.
Suggerimento: Modificando l’impostazione del parametro “Recording Setup” della pagina Tab “Preference” in “Over Dub” è pos-
sibile utilizzare la pagina Tab “Mixer 1-8” per registrare l’automazione dei Cursori e del Pan per ogni singola Trac­cia!
Suggerimento: Per creare dal nulla le proprie Song Template Utente o per basarle su una Song Preset qualsiasi: Selezionare
nuovi Programmi per le Tracce, cambiare l’assegnazione del bus Effetti e gli algoritmi, modificare le regolazioni di Pan e Volume etc., dopodichè salvare la Song su una locazione Utente vuota (premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display e quindi selezionare il comando “Save Template Song”).
! Premere “Loop End Measure” per impostarne il valore in base all’ultima
! Premere il tasto START/STOP per avviare la riproduzione, e nuovamente per
! Premere ed inserire il segno di spunta nella casella
! Ripetere il punto 6 per impostare i segmenti di
One-Touch Recording
La One-Touch Recording è una nuova funzionalità che consente all’utente di iniziare a registrare immediatamente, ed è perciò parti­colarmente utile in quei momenti in cui si ha la necessità di ‘fermare’ le idee prima che queste prendano definitivamente il volo. La funzione permette di creare all’istante una nuova Song preservando tutti i parametri correnti dei suoni utilizzati nelle modalità Pro­gram o Combination - impostazioni degli effetti, timbri, arpeggiatore etc.
1. Selezionare un qualsiasi Programma o Combinazione (se si desidera registrare anche le note generate dall’arpeggiatore, assicurarsi che lo switch ARP ON/OFF sia già stato salvato con lo status ON). Per inserire un nuovo valore di Tempo, pre­mere tre o più volte il tasto ENTER.
2. Tenere premuto il tasto ENTER e premere il tasto SEQUENCER REC/START SEQUENCER START/STOP per avviare il conteggio preliminare e, nel caso in cui si intenda registrare anche il pattern di arpeggio, tenere premute le note sulla tastiera per far sì che i pattern partano all’inizio del beat 1 della misura 1 in sincronia con l’avvio della registrazione nuovamente il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare il playback e verificare come tutti i suoni, gli effetti e le note generate dall’arpeggiatore siano stati registrati con un singolo passaggio. Facile no?
! Premere il tasto SEQUENCER START/STOP per interrompere la registrazione. Premere
! Premere “OK” ! Premere il tasto
Nota: Per aggiungere anche altre tracce dopo aver registrato una Combinazione, accedere alla pagina Tab “Preference”, rimuo-
vere il segno di spunta dalla casella “Multi REC” di “Recording Setup”, ed infine selezionare una nuova traccia. Verificare che le tracce che si desidera registrare successivamente abbiano lo status (Track Status) impostato su “INT” (Internal) (tasto MENU > P2 Track Param/MIDI Ch T01-08/T09-16). Nel caso in cui si intenda sovraincidere una traccia già registrata, modificare l’impostazione del parametro “Recording Setup” da “Over Write” a “Over Dub”.
Sys Ex Recording
I messaggi di System Exclusive (Sistema Esclusivo) sono generalmente utilizzati dai dispositivi MIDI-compatibili per l’invio delle infor­mazioni riguardanti le impostazioni dei diversi parametri. Registrando i messaggi di Sys Ex con il sequencer della TRITON Extreme è quindi possibile modificare o cambiare praticamente qualsiasi parametro durante l’incisione degli eventi, per consentirne in seguito l’esatta riproduzione con il playback - un tipo di operazione del tutto simile all’automazione dei più sofisticati mixer digitali! Eventi come il Mute o il Solo delle Tracce, la trasposizione di una parte, la modifica dei parametri della Tone Adjust e la selezione dei p attern di arpeggio possono ora essere registrati e salvati insieme alle note sul sequencer, così come è consentito eseguire la selezione degli effetti, cambiare l’assegnazione del bus e modificare le impostazioni dei parametri in qualsiasi punto all’interno della Song! Tutti questi eventi possono essere successivamente impostati/modificati/cancellati accedendo alle pagine di Edit del sequencer.
5
TRITON Extreme GuidaRapida
!
Per poter utilizzare la Sys Ex Recording, accertarsi che il parametro “Enable Exclusive” sia stato abilitato in modalità Glo­bal: Premere il tasto GLOBAL, e quindi il tasto MENU > Premere la pagina Tab “P1 MIDI” ed inserire il segno di spunta nella casella di selezione “Enable Exclusive”.
Tone-Adjust
La funzione Tone-Adjust include 24 parametri selezionabili, di cui 6 modificabili in tempo reale per ciascun Programma assegnato alle tracce del sequencer. Questo praticamente evita all’utente di dover ‘uscire’ dalla modalità Sequencer per tornare alla modalità Pro­gram ed effettuare le modifiche desiderate ai suoni. Le variazioni ai timbri cioè possono essere apportate direttamente in modalità Sequencer, in maniera da consentirne una verifica immediata mentre la Song è in riproduzione! Non solo: questo tipo di editing influisce solo sui Programmi assegnati alle tracce del sequencer, e solo per questa modalità. Ciò significa che nella memoria interna gli stessi Programmi rimangono invariati, e possono essere tranquillamente usati in altre Combinazioni ed in altre Song così come previsto originariamente.
1. Selezionare e caricare una Song Template e qualche pattern di batteria Preset così come descritto nel paragrafo relativo alle Song Template Premere il tasto MENU e quindi la pagina Tab “P5: Track Edit”.
2. Premere la pagina Tab “Tone1.2 1-8”. Per la Traccia 1 di batteria, premere ed evidenziare “+00” al di sotto di “LPF Fc” (Tone Adjust 1 - Low Pass Filter Cutoff). Premere il tasto SEQUENCER START/STOP per iniziare la registrazione: Utilizzare la manopola DIAL per modificare radicalmente la frequenza di taglio del filtro per interrompere la registrazione.
3. Premere il pulsante ! accanto al parametro “ResoHPF” (Tone Adjust 2) sempre relativamente alla traccia di batteria Scorrere l’elenco e selezionare l’ultimo parametro: “Reverse” ! Premere ed e videnziare “PRG” al di sotto di “Rev” ! Pre­mere il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare la registrazione, ed utilizzare i tasti VALUE per modificare il valore da “PRG” ad “On” ad “Off” ed una seconda per avviare il playback - Notare come la frequenza di taglio del filtro (Parametro Tone Adjust 1) cambi in corrispondenza delle variazioni apportate, e di come analogamente la forma d’onda dei campioni percussivi venga ripro­dotta al contrario in base ai rispettivi eventi registrati!
! Premere la pagina Tab “Preference” ed impostare il parametro “Recording Setup” su “Over Dub” !
! Premere il tasto SEQUENCER ST ART/ST OP
! Premere il tasto SEQUENCER START/STOP una prima volta per interrompere la registrazione,
!
Suggerimento: Durante la registrazione è anche possibile specificare lo status on/off di Mute di ogni singola traccia: Accedere
alla modalità Sequencer, pagina “P0”, premere la pagina Tab “Pre ference” ed impostare il parametro “Recording Setup” su “Over Dub”. Avviare la registrazione e premere i pulsanti “PLAY” delle tracce per specificarne lo status di Mute. Oppure premere il pulsante “SOLO OFF” per porre in Solo le tracce oggetto di registrazione! Per più approfondite informazioni sugli eventi del Sistema Esclusivo supportati in modalità Sequencer, consultare pag. 101 della Guida ai Parametri.
Ricampionamento
Con il Ricampionamento (Resampling) è possibile rielaborare la performance strumentale all’infinito ed in assoluto dominio digita l e ­perciò senza alcun degrado del segnale - in maniera da rendere disponibili gli effetti per altri scopi e ‘liberare’ la polifonia. Ciò significa che si può riprodurre un Programma o una Combinazione (incluso l’arpeggiatore) e ricampionare il tutto come un file audio sulla memoria RAM, sulla card CompactFlash o su un dispositivo USB esterno! Lo stesso principio può essere applicato ad intere Song o solo ad alcune tracce di queste. In pratica, le performance ‘live’ o Song complete di effetti e pattern di arpeggio possono successiva­mente essere riprodotte semplicemente premendo una singola nota di un Programma salvato nel Banco E! Per non menzionare il fatto che le Song ricampionate possono essere mixate in stereo su card CompactFlash o su un dispositivo USB esterno (porta USB A).
1. Premere il tasto PROG e selezionare il Programma “M004 D’n’B Gate Kit” attivare l’arpeggiatore, e quindi premere la pagina Tab “Sampling” nella parte inferiore del display.
2. Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display e scegliere il comando “Auto Sampling Setup” Premere il pulsante radio “Resample Program Play” e quindi inserire il segno di spunta nella casella di selezione “ Convert to Program”
! Scegliere una locazione di memoria vuota nel Banco E e premere il pulsante “OK”. Lasciare il campo “Save
To:” impostato su “RAM” - questo è il campo che consente di specificare il “MEDIA” di destinazione per i nuovi campioni.
3. Premere il tasto SAMPLING REC, seguito dal tasto SEQUENCER ST ART/STOP are il pattern di arpeggio ed avviare il campionamento. Utilizzare i REALTIME CONTROLS ed il JOYSTICK per registrare le variazioni desiderate
! Premere il tasto SAMPLING START/STOP e successivamente il tasto ARPEGGIATOR START/
STOP (OFF).
4. Premere la pagina Tab “Perf.Edit” e selezionare il Programma del Banco E precedentemente scelto come locazione di destinazione (punto 2 della procedura)
! Premere la nota C2 (Do2) per riprodurre il campione appena registrato. Il nuovo
Programma può così essere assegnato a qualsiasi traccia del sequencer esattamente come un qualsiasi altro suono pre­set.
! Premere il tasto ARPEGGIATOR ON/OFF per
! Premere una qualsiasi nota per trigger-
!
6
TRITON Extreme GuidaRapida
Suggerimento: Per ricampionare un’intera Song e convertirla in un Programma, utilizzare la seguente procedura. In modalità
Sequencer: Pagina Tab “Sequencer” > Parametro “Auto Sampling Setup”, selezionare “Resample Sequence Play” > “Convert to Program”, armare il campionatore e premere il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare il ricampionamento. Con questo tipo di operazione è anche possibile integrare le variazioni apportate agli status on/off di Mute e Solo delle singole tracce per creare nuovi mix!
Modalità Sampling: Time Slice
La funzione Time Slice permette di estrapolare i singoli strumenti da un loop audio in base ai rispettivi transienti di attacco. Per un loop di batteria, per esempio, è possibile isolare i suoni di cassa, rullante ed hi-hat ed utilizzarli per creare nuovi groove! La funzione consente anche di modificare il tempo di un campione audio senza influire sull’intonazione (pitch) delle note, opzione particolarmente utile nel caso in cui ci sia il bisogno di adattare un certo groove ad un loop con una velocità di riproduzione differente. Nell’esempio che segue descriveremo come utilizzare la funzione “Grid” della TRITON Extreme per visualizzare ed impostare facilmente un per­fetto punto di loop...
!
Prima di proseguire oltre, spegnere e riaccendere la TRITON Extreme per cancellare il contenuto della memoria RAM.
ATTENZIONE! Prima di spegnere lo strumento, salvare gli eventuali campioni registrati o la Song del sequencer!
1. Premere il tasto PROG, e selezionare il Programma “B029 Modern Rock Kit”. Accertarsi che il tasto ARPEGGIATOR ON/ OFF risulti acceso.
2. Premere il tasto SAMPLING REC e quindi il tasto SAMPLING START/STOP gerare il loop di batteria ed avviare il campionamento
! Dopo circa due misure, premere il tasto SAMPLE START/STOP
! Premere la nota C2 sulla tastiera per trig-
per interrompere la registrazione ed il tasto ARPEGGIATOR ON/OFF per arrestare la riproduzione del pattern.
3. Premere il tasto SAMPLING “0000NewSample_0000L”
! Premere il pulsante del menù a scomparsa alla sinistra di “No Assign” e selezionare
! Premere la nota C2 sulla tastiera per riprodurre il campione appena registrato.
4. Premere il tasto MENU e selezionare la pagina Tab “P2: Loop Edit”. Sul display appare la forma d’onda del campione Inserire il segno di spunta nella casella di selezione “Loop” ! Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display e scegliere il comando “Grid”
! Premere dapprima “ON” e quindi “OK”. Sul display appaiono alcuni punti di una
griglia in sovrapposizione alla forma d’onda del campione.
5. Premere ed evidenziare “120BPM” accanto a “Grid” il valore di tempo in “89 BPM” (il tempo originale del Programma) manopola DIAL verso sinistra fino ad allineare la linea di fine loop con il quarto punto (mark) della griglia
! Utilizzare la manopola DIAL o la tastierina numerica per modificare
! Evidenziare il parametro “End” e ruotare lentamente la
! Premere la nota
C2 sulla tastiera per triggerare il loop. Da notare che è anche possibile specificare un valore più alto di risoluzione (“Reso”) per la griglia: questo permette di impostare i punti di loop con maggiore precisione.
6. Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display e scegliere il comando “Truncate”
! Inserire il
segno di spunta per “Over Write” e quindi premere “OK”. La funzione Truncate permette di cancellare i segmenti audio che ricadono al di fuori dei punti di loop, in maniera da limitare lo spazio occupato in memoria dal campione.
7. Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display e scorrere l’elenco per scegliere “Time Slice”. Sul display appare l’indicazione “Set Sample Tempo”. Dato che si è impostato un loop praticamente perfetto con l’ausilio della griglia, la TRITON Extreme analizzerà la forma d’onda del campione e mostrerà l’indicazione “Beat 4 Source BPM 089” Premere “OK”.
8. Sul display, al di sotto della forma d’onda, impostare il parametro “Sensitivity” su “30” ! Premere dapprima la nota C2 per triggerare il loop originale, e quindi le note successive sulla destra per riprodurre i singoli suoni percussivi appartenenti al groove
! Premere “SAVE” ed impostare il parametro “Times” su “16”. Questo permette di copiare il loop per 16 volte sulla
traccia 1 della Song 000
9. Premere il tasto SEQ strato sulla traccia 1
! Premere nuovamente “SAVE” e quindi “EXIT”.
! Premere il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare il sequencer ed ascoltare il loop regi-
! Premere ed evidenziare l’indicatore “BPM” sul display, ed utilizzare la manopola DIAL per incre-
mentare o diminuire lentamente la velocità di riproduzione. Notare come il cambio del valore di Tempo non influisca in alcun modo sull’intonazione (pitch) delle singole note del loop.
!
!
7
TRITON Extreme GuidaRapida
Modalità Sampling: Creare un Multicampione
La TRITON Extreme campiona audio in mono o stereo a 48kHz e con una risoluzione di 16-bit, ed offre avanzate funzioni di editing (Time Slice, Time Stretching, BPM Grid Editing etc.) grazie anche all’intuitiva interfaccia grafica TouchView. Con il modulo SIMM da 16 MB (incluso di serie) la TRITON Extreme è in grado di registrare 174 secondi di materiale audio in mono oppure 87 secondi in ste­reo. Installando tre moduli RAM da 32 MB ciascuno (per un totale di 96 MB), lo strumento riesce a campionare ben 17,4 minuti di audio in mono e circa 8,6 minuti in stereo.
!
Per consentirvi di familiarizzare ancor più con le straordinarie funzioni di campionamento della TRITON Extreme, descriveremo ora come creare facilmente un multicampione...
Registrare campioni vocali “one-shot”
I moduli SIMM compatibili sono del tipo a 72 pin, non-parity, EDO o Fast Page (FPM) DRAM, con un tempo di accesso pari o inferiore ai 60 nanosecondi e con 11 bit di addressing.
!
Prima di proseguire oltre, spegnere e riaccendere la TRITON Extreme per cancellare il contenuto della memoria RAM.
ATTENZIONE! Prima di spegnere lo strumento, salvare gli eventuali campioni registrati o la Song del sequencer!
1. Collegare un microfono all’ingresso AUDIO INPUT 1 sul retro dello strumento, impostare lo switch MIC/LINE in posizione MIC ed infine portare la manopola LEVEL a ore 12.
2. Premere il tasto SAMPLING a destra sul display e scorrere l’elenco per scegliere “Auto Sampling Setup”
! Premere la pagina Tab “Input Setup” ! Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto
! Premere “REC Audio Input” e successiva-
mente impostare “Source Audio” su “Analog”, “Stereo” su “Mono-1”, “Save to” su “RAM” ed infine “IFX” su “OFF” mere “OK”.
3. Per specificare l’impostazione di “Trigger” in maniera da far partire il campionamento nel momento in cui il segnale audio in ingresso supera una determinata soglia: Premere il pulsante ! di “Trigger” e selezionare “Threshold”
! Impostare il
parametro “Level” su un valore di “-30 dB”, e quindi regolare il parametro “Pre-Trigger” su “005 ms” per consentire la regi­strazione anche della primissima parte del segnale audio (attacco).
4. Utilizzare la manopola LEVEL sul retro dello strumento per rego lare il livello d’ingresso del segnale audio - parlare nel microfono ed impostare il livello al massimo consentito, facendo tuttavia attenzione a non far apparire sul display l’indica­zione “ADC OVERLOAD !!” che indica un livello di segnale eccessivamente alto
! Premere il tasto SAMPLING REC ed
usare il cursore VALUE per impostare il parametro “Recording Level” - a nche in questo caso, cercare di ottenere il livello più alto possibile prima della segnalazione “CLIP!!” sul display.
5. Con il tasto SAMPLING REC ancora acceso, premere il tasto SAMPLING START/STOP e pronunciare al microfono la parola “Questa”
! Premere nuovamente il tasto SAMPLING START/ST OP per interrompere il campionamento. Premere la
nota C2 sulla tastiera per riprodurre il campione appena registrato.
6. Effettuare le impostazioni per il multicampione sulla tastiera della TRITON Extreme: Premere la pagina Tab “Preference” ed impostare il parametro “Zone Range” su “1 key” premere la pagina Tab “Recording”
! Impostare entrambi i parametri “OrigKey” ed “TopKey” su “C2” - il modo più facile di
fare ciò è quello di tenere premuto il tasto ENTER e premere direttamente la nota C2 sulla tastiera
! Rimuovere il segno di spunta dalla casella di selezione “Auto Loop On” e
! Premere il pulsante
“Create” sul display per generare un nuovo indice (“C#2”).
7. Premere il tasto SAMPLING START/STOP e pronunciare al microfono la parola “è”
! Premere nuovamente il tasto SAM-
PLING START/STOP per interrompere il campionamento e quindi premere il pulsante “Create” sul display. Notare come in
seguito a quest’ultima operazione sullo schermo venga evidenziata la nota successiva.
8. Ripetere il punto 7 della procedura per tre volte per registrare le parole “la”, “Triton” ed infine “Extreme”...ecco fatto! Ora premere in successione le note sulla tastiera dalla C2 alla E2 (inclusi i diesis) e verificare come venga riprodotta la frase “Questa-è-la-Triton-Extreme
”.
! Pre-
Suggerimento: Utilizzando questo tipo di procedura con qualsiasi tipo di sorgente sonora - come per esempio una batteria
elettronica - si può facilmente creare un nuovo multicampione di un kit di batteria!
Continuare campionando attraverso uno degli effetti Insert della TRITON Extreme...
9. Premere la pagina Tab “Input Setup” ! Nel campo “Input 1”, premere il pulsante ! accanto al parametro “BUS(IFX)” e scegliere “IFX1”
! Impostare il parametro “Pan” su “C064” (digitando sulla tastierina numerica il valore “64” e quindi pre-
mendo il tasto ENTER).
8
TRITON Extreme GuidaRapida
10. Premere il tasto MENU e quindi “P8: Insert Effect” ! Premere la pagina Tab “Insert FX” e premere il box “IFX1” per modifi­carne lo status da “OFF” ad “ON” “IFX1”
! Parlare nel microfono e verificare che l’effetto venga applicato alla voce.
! Premere ed evidenziare “000:No Effect”, e selezionare “052: Reverb Hall” per l’effetto
11. Premere il tasto EXIT e quindi la pagina Tab “Recording”
! Premere il tasto SAMPLING REC/WRITE ! Parlare nel micro-
fono e regolare il livello di registrazione secondo necessità.
12. Premere il tasto SAMPLING START/STOP e registrare la parte vocale
! Premere nuovamente il tasto SAMPLING
START/STOP per interrompere il campionamento. Premere la nota F2 (il primo indice disponibile) sulla tastiera per ripro-
durre il campione audio appena registrato
! Premere il pulsante “Create” sul display per generare un nuovo indice.
...oppure attraverso la valvola utilizzando la Tecnologia Valve Force.
13. Premere ed accendere il tasto VALVEFORCE ON/OFF ! Premere il tasto MENU e selezionare “P9: VALVE FORCE” ! Utilizzare la manopola DIAL per impostare il parametro “Placement” su “Insert (Use 3/4 BUS)”.
14. Premere il tasto EXIT e quindi la pagina Tab “Input Setup”
! Premere la pagina Tab “Recording”.
15. Premere il tasto REALTIME CONTROLS fino a far accendere il LED della sezione VALVE FORCE
! Regolare il parametro “Pan” su “C064” e “BUS” su “3 (Tube)”
! Parlare nel microfono
e contemporaneamente utilizzare le manopole CONTROL per impostare i diversi parametri della VALVE FORCE fino ad ottenere l’effetto desiderato.
16. Premere il tasto SAMPLING START/STOP e registrare la parte vocale
! Premere nuovamente il tasto SAMPLING
START/STOP per interrompere il campionamento e quindi premere il pulsante “Create”. Premere la nota F#2 (l’indice
assegnato) per riprodurre il campione appena registrato.
Nota: Se si desidera conservare i campioni creati, eseguirne il salvataggio sul media scelto prima di spegnere lo strumento! Con-
sultare pag. 117 della Guida alle Operazioni per maggiori dettagli al riguardo.
Funzione In-Track Sampling
Con la TRITON Extreme è possibile campionare (registrare) una sorgente audio esterna (chitarra, voce) durante la riproduzione di una Song, inserendo gli eventi di trigger in una delle tracce libere del sequencer. Per l’esempio che segue è possibile usare sia il microfono collegato precedentemente, sia un diverso tipo di strumento (nel caso in cui si desideri utilizzare una chitarra con pick-up passivi, ruotare il segnale della chitarra prima ad un preamplificatore o ad un processore di effetti in maniera da ottenere un livello sonoro appropriato).
1. Cancellare il contenuto della memoria RAM ma non quella del sequencer: per fare ciò, premere il tasto SAMPLING e quindi il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display per scegliere il comando “Delete MS” segno di spunta in entrambe le caselle di selezione “All Multisamples” e “Delete samples too?”
! Premere “OK”.
! Inserire il
2. Premere il tasto SEQ e selezionare la Song creata in precedenza (paragrafo della Modalità Sequencer) ! Premere la pagina Tab “Sampling” sul display. In “Sampling Setup”, impostare il parametro “Trigger” su “Threshold”.
3. Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display per scegliere il comando “Auto Sampling Setup”
!
Selezionare “In-Track Sampling” ! Impostare il parametro “Source Audio” su “Analog” ! Regolare il parametro “Mono-1” su “Stereo” (per il campionamento in stereo)
! Impostare il campo “To:” su “Track 16” (o qualsiasi altra traccia) e lasciare
“Program” impostato su “E000: New MS___” (oppure un qualsiasi altro Programma vuoto del Banco E). Al termine del cam­pionamento, la TRITON Extreme creerà un nuovo multicampione convertendolo in un Programma ed assegnandolo ad una traccia come numero di nota MIDI per consentire in seguito il triggering del campione
! Premere “OK”. A questo punto è
tutto pronto per eseguire la funzione In-Track Sampling...
4. Parlare nel microfono (o suonare la chitarra), ed utilizzare la manopola LEVEL sul r etro della tastiera per regolare il livello d’ingresso del segnale audio esterno, prestando attenzione a non far apparire sul display l’indicazione “ADC OVERLOAD !!”
! Premere il tasto SAMPLING REC ! Parlare nel microfono (o suonare la chitarra) ed usare la manopola DIAL per
impostare il livello di registrazione per il parametro “Recording Level” sul display (evitando di far apparire sullo schermo l’indicazione “CLIP!!”)
5. Premere il tasto SAMPLING REC e quindi il tasto SAMPLING START/STOP per entrare in pausa di registrazione mere il tasto LOCATE per accedere al punto iniziale della Song
! Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, premere il tasto SAMPLING REC.
! Pre-
! Premere il tasto SEQUENCER START/STOP per
avviare la riproduzione del brano musicale - cantare, parlare o suonare la chitarra per permettere al segnale di superare la soglia (Threshold) impostata e dare inizio al campionamento. Per fermare la registrazione, premere il tasto SEQUENCER START/STOP.
9
TRITON Extreme GuidaRapida
6. Premere il tasto LOCATE per riportare la Song al punto iniziale, e quindi premere il tasto SEQUENCER START/STOP per ascoltare il campione registrato insieme al brano MIDI!
Nota: Per le informazioni relative alla funzione COMPARE della In-Track Sampling, fare riferimento alla Guida alle Operazioni,
pag. 60.
Ricampionare una Song come file WAV su una card CompactFlash
La TRITON Extreme permette di ricampionare le Song (dati sequentizzati MIDI e campioni In-Track) come file in formato W AV su una card CompactFlash oppure (attraverso la porta A del Bus USB) su un drive esterno USB-compatibile. I file WAV possono natural­mente in seguito essere masterizzati su un drive CD-R/RW. Per il prossimo esercizio utilizzeremo la Song che abbiamo già sfruttato nella descrizione della funzione In-Track Sampling...
IMPORTANTE! Accertarsi che lo strumento sia SPENTO prima di inserire o rimuovere la card CompactFlash dallo slot! In caso
contrario è possibile danneggiare irrimediabilmente i dati contenuti sulla card o addirittura la TRITON Extreme!
1. Premere il tasto SEQ e ri-selezionare la Song creata in precedenza (in alternativa, caricare una delle Song Demo) mere la pagina Tab “Sampling” comando “Auto Sampling Setup”
2. Premere il tasto LOCATE per richiamare il punto iniziale della Song mente il tasto SAMPLING START/STOP ricampionamento del brano musicale, ed una seconda per interrompere l’operazione.
3. Premere il tasto MEDIA nuovo file WAV.
Nota: Per aumentare il volume del file WAV, accedere alla modalità GLOBAL, premere la pagina Tab “System Pref.” ed impostare
il parametro “Wave File Play Level” su “High (+12dB)”.
! Premere il pulsante # del menù a scomparsa in alto a destra sul display per scegliere il
! Premere il pulsante radio “2ch Mix to Media” e quindi il pulsante “OK”.
! Premere il tasto SAMPLING REC, e successiva-
! Premere una prima volta il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare il
! Selezionare “TAKENO00.WAV” e premere il tasto SAMPLING START/STOP per monitorare il
! Pre-
Creare un CD Audio
Collegando un drive CD-R/RW alla porta A del Bus USB della TRITON Extreme è possibile masterizzare un CD audio con i propri brani musicali. Per ottenere questo è necessario innanzitutto ricampionare le Song, arrangiarle in un elenco di tracce audio ed infine utilizzare il comando “Write to CD” per effettuare la scrittura dei brani sul CD (da notare che i file campionati a 48kHz saranno auto­maticamente convertiti a 44.1kHz). Per maggiori informazioni al riguardo, consultare pag. 123 della Guida alle Operazioni e pag. 194 della Guida ai Parametri.
Modalità Media
I dati creati sulla TRITON Extreme possono essere salvati su card CompactFlash (CF), su MicroDrive (MD) oppure su un dispositivo esterno USB-compatibile. Il salvataggio/caricamento dei dati su un media esterno può essere eseguito sia per i dati presenti sulla memoria interna (suoni e song), sia per quelli temporaneamente allocati nella memoria RAM. Per maggiori dettagli sul salvataggio di ciascun tipo di dati, fare riferimento alle pagine qui di seguito indicate:
File, directory ed icone........................................................................................................................... Guida alle Operazioni, pag. 113
Caricare i campioni .................................................................................................................................... Guida ai Parametri, pag. 182
Caricare i file AIFF e WAV.......................................................................................................................... Guida ai Parametri, pag. 183
Caricare i file in formato AKAI S1000/S3000............................................................................................. Guida ai Parametri, pag. 184
Salvataggio dei dati.................................................................................................................................... Guida ai Parametri, pag. 187
Esportare i campioni in formato AIFF/WAV................................................................................................ Guida ai Parametri, pag. 190
Modalità USB Storage
Collegando la porta USB B della TRITON Extreme alla porta USB di un personal computer è possibile accedere da quest’ultimo ai dati salvati sulla card CompactFlash della tastiera per le successive operazioni di editing. Il collegamento permette anche di ‘tra­scinare’ direttamente i file dall’hard disk del PC alla CompactFlash (per esempio quelli scaricati da internet o i file dei CD Sample etc.). Per ulteriori informazioni sulle connessioni di PC e Mac, consultare pag. 193 della Guida ai Parametri.
L’Opzione EXB-MOSS
Il modulo opzionale EXB-MOSS consente di aggiungere alla TRITON Extreme il generatore di tono MOSS DSP, dotato di sei voci di polifonia e tredici potentissime forme di sintesi, tra le quali Analog Emulation, Ring Modulation, Resonance, Organ, Reed, e modelli di Piano Elettrici. Il modulo permette di implementare anche altri 128 Programmi (Banco F) utilizzabili in modalità Combi e Sequencer.
10
TRITON Extreme GuidaRapida
Riferimenti Importanti ai Manuali Utente
Media utilizzabili con la TRITON Extreme.....................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 117 / 137
Formattare i Media................................................................................................................................. Guida alle Operazioni, pag. 117
Requisiti di Sistema per il collegamento di un computer........................................................................Guida alle Operazioni, pag. 139
Installazione del driver USB MIDI ......................................................................................................................CD TNECD-D00 incluso
Sistema Open Sampling ..........................................................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 61
Installare i moduli SIMM............................................................................................................................. Guida ai Parametri, pag. 321
Editing dei file WAV.................................................................................................................................... Guida ai Parametri, pag. 198
Creare le Song; Cue List...................................................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 39 / 53
Funzione RPPR (Realtime Pattern Play Record).....................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 55
Impostazioni della Valve Force.................................................................................................................... Guida ai Parametri, pag. 34
Caricare i dati EXB-MOSS.....................................................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 128
Scorciatoie operative..............................................................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 130
Ripristinare le impostazioni originali.......................................................................................................Guida alle Operazioni, pag. 127
Per saperne di più...
I Manuali Utente della TRITON Extreme contengono una pletora di utili informazioni sulla programmazione dei suoni, degli effetti, sul sequencer, il campionamento, l’editing dei file WAV salvati sui media e molto altro ancora!
Non mancate di visitare spesso il sito internet www.korg.com per scaricare gli aggiornamenti del Sistema Operativo della TRITON Extreme, conoscere l’elenco dei dispositivi USB compatibili ed apprendere tutta una serie di trucchi e consigli che vi permetteranno di sfruttare al massimo la vostra workstation!
Traduzione dall’Inglese a cura di Gianni Pastore
11
Loading...