Usare l’unità nelle collocazioni elencate sotto può
provocare malfunzionamenti.
• Esposta direttamente alla luce solare
•
In presenza di temperature o umidità estreme
• In luoghi eccessivamente sporchi o polverosi
• In presenza di vibrazioni eccessive
• Nelle vicinanze di campi magnetici
Alimentazione
Collegate l’apposito trasformatore di CA ad una
presa di CA che fornisca la tensione corretta. Non
collegatelo ad una presa di CA con una tensione
diversa da quella per cui è predisposta l’unità.
Interferenze con altri dispositivi elettrici
Radio e televisioni posti nelle vicinanze possono
subire interferenze. Fate funzionare questa unità
alla giusta distanza da radio e televisioni.
Maneggiare con cura
Per evitare danni, non applicate una forza
eccessiva agli interruttori o controlli.
Manutenzione
Per lo sporco esterno, usate un panno asciutto e
pulito. Non usate detersivi liquidi, come benzene
o diluenti, o detergenti compositi o per la
lucidatura infiammabili.
Conservate questo manuale
Dopo aver letto questo manuale, conservatelo
per future consultazioni.
Evitate che oggetti estranei penetrino nel
dispositivo
Non lasciate mai alcun contenitore di liquidi
vicino a questo dispositivo. Se del liquido
penetra nell’unità, può provocare un
cortocircuito, incendi o scosse elettriche.
Fate attenzione a non far entrare oggetti metallici
nell’apparecchiatura. Nel caso scivolasse
qualcosa all’interno dell’unità, scollegate il
trasformatore di CA dalla presa di corrente. Poi
contattate il più vicino rivenditore Korg o il
negozio da cui avete acquistato il dispositivo.
Nota relativa allo smaltimento (per l’UE)
Se appare sul prodotto o nel manuale
d’uso questo simbolo del “cassonetto dei
rifiuti con la croce”, dovete smaltire il
prodotto in modo appropriato. Non
eliminate questo prodotto insieme alla
spazzatura domestica. Smaltendo
correttamente questo prodotto, potete
evitare danni ambientali e rischi per la
salute. Il metodo corretto di smaltimento
dipende dalla località in cui vivete,
perciò contattate le autorità locali appropriate per i dettagli.
* I nomi delle aziende, dei prodotti, dei formati, etc.
sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica
registrati dei rispettivi proprietari.
2
Gestione dell’hard disk interno
Evitate di urtare questo dispositivo. In
particolare, evitate di spostare o di urtare il
dispositivo acceso. Ciò può provare perdite
parziali o totali dei dati sul disco, o danneggiare
l’hard disk o i componenti interni.
Quando spostate questo dispositivo da un luogo
in cui la temperatura è radicalmente diversa,
piccole gocce d’acqua potrebbero condensarsi
sull’hard disk. Se usate il dispositivo in questa
condizione, potrebbero verificarsi
malfunzionamenti, per cui fate trascorrere diverse ore prima di far funzionare il dispositivo.
Non spegnete e accendete ripetutamente l’unità.
Questo potrebbe danneggiare l’MR-1.
Questo dispositivo inizia ad accedere all’hard
disk immediatamente dopo l’accensione.
Mai spegnere l’unità mentre l’indicatore di
accesso all’HDD è acceso o lampeggia. Ciò può
provocare perdite parziali o totali dei dati sul
disco, o danneggiare l’hard disk.
Se l’hard disk è stato danneggiato a causa di
operazioni scorrette, guasti all’alimentazione, o
interruzioni accidentali dell’alimentazione, può
essere addebitato un costo per la sostituzione
anche se l’unità è ancora nel periodo di garanzia.
NOTA SUL COPYRIGHT
Questo dispositivo professionale è destinato
all’uso con lavori di cui possedete il copyright,
o per i quali avete ricevuto il permesso dal
proprietario del copyright ad eseguire
pubblicamente, registrare, trasmettere, vendere
e duplicare, o in relazione ad attività che
costituiscono un “uso equo” per la legge sul
copyright. Se non siete il proprietario del copyright, non avete ricevuto il permesso dal
proprietario del copyright, o non vi siete
impegnati in un uso equo dei lavori, potreste
violare la legge sul copyright, ed essere
responsabili di danni e penali. Se non siete certi
del vostri diritti su un lavoro, consultate un
legale esperto di copyright. KORG NON SI
ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER
QUALSIASI VIOLAZIONE COMMESSA
TRAMITE L’USO DI PRODOTTI KORG.
Gestione dei dati
Operazioni scorrette o malfunzionamenti
possono causare perdite dei contenuti della memoria, perciò raccomandiamo di salvare i dati
importanti su un CD o altro supporto. Sappiate
che Korg non si assume alcuna responsabilità per
qualsiasi danno possa risultare da perdite di dati.
Inoltre, registrando digitalmente materiale audio coperto da diritti di autore (copyright) da un
DAT o CD etc., dovete ottenere il permesso per
l’utilizzo. Sappiate che Korg non si assume
alcuna responsabilità per qualsiasi violazione del
copyright che avvenga usando questo prodotto.
Caratteristiche ------------------------------------------------------------------------------ 6
Esempio di collegamento ---------------------------------------------------------------- 6
Componenti dell’MR-1 -------------------------------------------------------------------- 7
Pannello Frontale e Laterale -------------------------------------------------------------------------------- 7
Pannello Superiore -------------------------------------------------------------------------------------------- 8
Schermate e operazioni ------------------------------------------------------------------ 9
Schermate del misuratore di livello e della lista dei menu (MENU) -------------------------------- 9
Selezionare i parametri e impostare i valori ----------------------------------------------------------- 9
Operazioni di base --------------------------------------------------------- 10
1. Alimentazione e uso ----------------------------------------------------------------- 10
Usare il trasformatore di CA ------------------------------------------------------------------------------ 10
Usare le batterie ricaricabili ------------------------------------------------------------------------------ 10
2. Collegare i vostri dispositivi di monitoraggio---------------------------------- 12
3. Accensione e spegnimento --------------------------------------------------------- 12
4. Riprodurre il demo project --------------------------------------------------------- 13
Riproduzione ------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
Pausa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
Arrestare la riproduzione --------------------------------------------------------------------------------- 13
Ricercare la posizione desiderata durante la riproduzione --------------------------------------- 13
5. La schermata dei misuratori di livello ------------------------------------------- 14
Selezionare il tipo di dispositivo registrato------------------------------------------------------------ 15
Selezionare il formato di registrazione ---------------------------------------------------------------- 16
Regolare manualmente il livello di registrazione ---------------------------------------------------- 16
Avviare e arrestare la registrazione -------------------------------------------------------------------- 17
7. Altre operazioni di riproduzione/ registrazione ------------------------------ 18
Selezionare e riprodurre un project/file --------------------------------------------------------------- 18
Usare il modo Auto Gain Control ----------------------------------------------------------------------- 19
Usare i mark (marcatori della posizione) in un project--------------------------------------------- 21
4
8. Altre operazioni generali ----------------------------------------------------------- 24
Cambiare il tempo di mantenimento del picco del misuratore e il modo del contatore --- 24
Modificare il nome del project/file ---------------------------------------------------------------------- 24
Risparmiare l’energia delle batterie -------------------------------------------------------------------- 26
Impostare la data e l’ora ---------------------------------------------------------------------------------- 28
Proteggere un project -------------------------------------------------------------------------------------- 29
Cancellare un project/file --------------------------------------------------------------------------------- 29
Visualizzare i dettagli sul project/file ------------------------------------------------------------------ 30
Altre funzioni ----------------------------------------------------------------- 31
Modo Play --------------------------------------------------------------------------------- 31
Play list (PLAY LIST) ---------------------------------------------------------------------- 33
Creare una play list ----------------------------------------------------------------------------------------- 33
Visualizzare una play list --------------------------------------------------------------------------------- 34
Modificare una play list------------------------------------------------------------------------------------ 34
Record mode ------------------------------------------------------------------------------ 36
Project recording format (New Project Type)---------------------------------------------------------- 36
Settings when WAV (BWF) is selected ------------------------------------------------------------------ 37
Recording time for each format (per 1Gbyte) -------------------------------------------------------- 37
Impostazioni di sistema (SYSTEM) --------------------------------------------------- 38
LCD Contrast -------------------------------------------------------------------------------------------------- 38
Informazioni del dispositivo (Device Info) ----------------------------------------------------------------Formattare l’hard disk (Format) ------------------------------------------------------------------------- 39
Aggiornare il sistema (Load System) ------------------------------------------------------------------- 40
Impostazioni del filtro di uscita DSD (DSD Filter) ----------------------------------------------------- 41
Usare l'MR-1 col vostro computer --------------------------------------------------- 42
Modo USB ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 42
Struttura dell’hard disk e file ----------------------------------------------------------------------------- 44
Usare il software AudioGate ----------------------------------------------------------------------------- 46
Risoluzione di eventuali problemi---------------------------------------------------- 48
Vari messaggi ---------------------------------------------------------------------------- 49
Messaggi durante l’esecuzione delle operazioni ---------------------------------------------------- 49
Messaggi di errore ------------------------------------------------------------------------------------------ 49
Messaggi di conferma ------------------------------------------------------------------------------------- 51
Messaggi di errore importanti --------------------------------------------------------------------------- 51
Grazie per aver scelto il registratore portatile professionale a 1-bit Korg MR-1. Per utilizzare al
meglio la vostra nuova unità, leggete con attenzione il manuale e usate il prodotto come indicato. Dopo aver letto il manuale, conservatelo per future consultazioni.
Caratteristiche
L’MR-1 è un registratore stereo portatile di altissima qualità in grado di registrare e riprodurre
nei formati CD (16-bit/44.1 kHz), DVD audio (24-bit/192 kHz), e SACD (Super Audio CD)
(1-bit/2.8 MHz).
L’MR-1 ha una batteria ricaricabile incorporata, così da poter essere usato facilmente per effettuare registrazioni sul campo di alta qualità. Naturalmente, è anche incluso un trasformatore
di CA per registrazioni di lunga durata o quando utilizzate l’MR-1 in postazioni fisse.
I dati registrati possono essere copiati sul vostro computer via USB, e i file di dati possono
essere copiati dal vostro computer all’MR-1 per l’ascolto.
L’MR-1 include il software per la conversione dei formati Korg "AudioGate", così da poter
impiegare un computer per convertire i file audio in formati differenti.
Esempio di collegamento
CM-2M (mic incluso)
tastiera
Trasformatore CA
(è anche caricabatteria)
Cavo alimentazione trasformatore
a una presa di corrente
Collegamento alimentazione
Dovete usare il
trasformatore di CA incluso.
6
INPUT
(LINE)
DC5V
INPUT(MIC)
USB
Mixer, Monitor, etc.
OUTPUT
PHONES
Computer
Cuffia
Componenti dell’MR-1
Pannello Frontale e Laterale
9
1
2
1. Connettore DC 5V
Collegate qui il trasformatore di CA incluso (usato anche per caricare la batteria).
2. Connettore USB
Vi permette di utilizzare un cavo USB per collegare l’MR-1 al vostro computer.
3. Display
Il display mostra i misuratori di livello e il contatore in registrazione e riproduzione, informazioni sul project (→p.13) o sul file, e le impostazioni dei parametri.
4. Tasto Playback/Pause
Questo tasto avvia la registrazione o la riproduzione. Durante la registrazione o la riproduzione potete premere questo tasto attivare la pausa (arrestare temporaneamente).
5. Tasto Record/LED Record
Premete questo tasto per entrare in modo record-ready (pronto alla registrazione); il LED
record lampeggia lentamente. Durante la registrazione, il LED lampeggia rapidamente.
6. Tasto Rewind
Usate questo tasto selezionare un project (→p.13) o un file, o per riavvolgere velocemente.
3
4
5
6
10
11
12
7
8
7. Tasto Stop
Questo tasto arresta la registrazione o la riproduzione.
8. Tasto Fast-forward
Usate questo tasto selezionare un project (→p.13) o un file, o per avanzare velocemente.
7
9. Interruttore Power (con funzione Hold)
Questo accende o spegne (standby) l’MR-1. Facendo scorrere questo tasto nella posizione
HOLD, potete evitare operazioni accidentali se toccate inavvertitamente i tasti o la P-dial.
10. Tasto Menu
Questo tasto da accesso alla schermata della lista dei menu (MENU), in cui potete scegliere
l’informazione o i parametri che vengono visualizzati. Ogni volta che lo premete, si alternano la schermata del misuratore di livello e quella dei menu. Potete anche utilizzare questo
tasto per tornare da una schermata di modifica alla schermata precedente.
11. P-dial
Questa è una manopola che può anche essere premuta come un pulsante. Per maggiori informazioni sul suo funzionamento, fate riferimento a "Schermate e operazioni" nella prossima
pagina
.
12. Tasti Volume
Questi regolano il volume della presa della cuffia e della presa di uscita.
Pannello Superiore
16
15
14
13
13. Presa delle cuffie (stereo mini)
Qui potete collegare delle cuffie.
14. Presa di uscita (stereo mini)
L’audio viene emesso da questa presa.
15. Interruttore alimentazione Mic
Questo interruttore fornisce l’alimentazione (+3V) quando usate un microfono con alimentazione plug-in. Attivatelo se usate il microfono incluso (CM-2M).
Dovete disattivarlo se avete collegato un ingresso di linea o un microfono dinamico. Lasciandolo
attivo potreste danneggiare il vostro microfono o dispositivo di linea in ingresso.
16. Interruttore Input / prese Input L, R
Selezionate la posizione MIC (ingresso microfonico) o LINE (ingresso di linea) appropriata
per il dispositivo che è collegato alle prese di ingresso L e R.
Potete usare sia dispositivi bilanciati che sbilanciati (→p.15).
8
Schermate e operazioni
Schermate del misuratore di livello e della lista dei menu (MENU)
Quando accendete l’MR-1, il display mostra la schermata dei misuratori di livello.
Mentre il display mostra la schermata dei misuratori di livello, premendo il tasto menu appare la schermata della lista dei menu (MENU) che vi permette di procedere a vari tipi di impostazioni o schermate informative.
Utilizzerete la P-dial da questa schermata per eseguire varie impostazioni.
Quando il display mostra la schermata della lista dei menu (MENU), premendo il tasto menu
tornate alla schermata dei misuratori di livello. In questo modo, premendo il tasto menu si
alternano la schermata della lista dei menu (MENU) e dei misuratori di livello.
Quando il display mostra la schermata dei misuratori di livello, premendo la P-dial appare la
schermata di impostazione dei misuratori. Qui potete specificare cosa appare nella schermata
dei misuratori di livello. Terminate le impostazioni, premete il tasto menu per tornare alla
schermata dei misuratori di livello.
Schermata lista dei Menu
Schermata misuratore livello
Premi
Schermata impostazione misuratore
Selezionare i parametri e impostare i valori
Sull’MR-1, selezionate i parametri e impostate i valori ruotando e premendo la P-dial. La voce
che avete selezionato un ruotando la P-dial viene visualizzata nello schermo dal movimento
dell’icona di selezione "
"
" indica che appare un’ulteriore schermata di impostazione quando premete la P-dial.
Per selezionare i parametri e impostare i valori, ruotate la P-dial per spostare questa icona di
selezione o modificare il valore, e poi premete la P-dial per confermare il valore modificato. Con
l’MR-1, diciamo di "usare la P-dial per selezionare e confermare" la voce che impostate
Icona selezione
A seconda del parametro, selezionando e confermando una voce può apparire un’ulteriore
schermata di impostazione, o può apparire un visto che seleziona un’opzione.
Se avete effettuato un’impostazione in un’ulteriore schermata di impostazione, potete premere il tasto menu per tornare alla schermata precedente.
" o " ".
Turn
.
Schermata modo registrazione
Premi
9
Operazioni di base
1. Alimentazione e uso
L’MR-1 contiene una batteria ricaricabile molto pratica per l’uso all’aperto o in movimento. Se
vi trovate in un luogo in cui è disponibile la corrente elettrica, potete usare l’MR-1 con il trasformatore di CA incluso.
Se il trasformatore di CA è collegato, la ricarica inizia indipendentemente dal fatto che l’alimentazione sia accesa o spenta. La ricarica termina automaticamente quando la batteria è carica.
Usare il trasformatore di CA
Collegate il cavo di alimentazione del trasformatore incluso a una presa di corrente.
Collegate la spina DC del trasformatore al connettore DC 5V.
Usare la batteria ricaricabile
L’MR-1 contiene una batteria ricaricabile. Quando acquistate l’MR-1, la batteria non è carica;
dovete caricare la batteria prima di poterlo usare.
La legge richiede che la batteria ricaricabile a ioni di litio nell’MR-1 venga riciclata. Se volete
smaltire l’MR-1, inviatelo al rivenditore da cui l’avete acquistato.
Ricaricare la batteria
Collegate il trasformatore incluso (collegato a una presa di corrente) al connettore DC5V.
La ricarica avviene anche se l’MR-1 è spento. Però, se volete vedere lo stato della ricarica in
corso, dovete accenderlo. In ogni caso, la ricarica termina automaticamente quando la batteria è
carica.
Se impostate la data e l’ora dell’MR-1 (→p.28), vengono aggiunte la data e l’ora corrette. Però,
se lasciate inutilizzato l’MR-1 per due o tre giorni e la batteria ricaricabile non ha abbastanza
potenza per accendere l’MR-1, dovete effettuare nuovamente le impostazioni della data e dell’ora dopo aver ricaricato la batteria.
10
Indicazione della capacità restante della batteria
L’icona della batteria nella schermata del misuratore del livello mostra un’indicazione approssimativa della quantità di potenza restante della batteria e se la batteria viene ricaricata.
Se continuate la riproduzione o la registrazione mentre appare l’indicazione di batteria bassa, e la batteria si scarica, appare automaticamente la schermata di shutdown (chiusura) e
l’unità si spegne dopo alcuni secondi.
Icona Batteria
Batteria carica: La ricarica è completa
Batteria a metà:Preparare la ricarica
Batteria bassa:La ricarica è necessaria
Batteria vuota:Ricaricare immediatamente
Carica dal trasformatore di CA
(la capacità della batteria è sufficiente)
(la capacità della batteria sta diminuendo)
(la batteria sarà presto esaurita)
(lo shutdown automatico avverrà prestissimo)
(potete usare l'MR-1 durante la carica)
Quando la carica è completa, l’icona della batteria cambia da a .
Durata del funzionamento con la batteria ricaricabile
Per la natura della batteria, temperatura e umidità possono influenzare la durata operativa
disponibile. Hanno anche effetto gli intervalli tra registrazione e riproduzione e il formato
del project o file.
La batteria ricaricabile è un materiale di consumo. Se il tempo che precede l’indicazione di
batteria bassa diviene molto più breve di quanto non fosse abitualmente, la batteria potrebbe aver raggiunto la fine della sua vita operativa. La batteria ricaricabile non può essere
sostituita dall’utente.
Contattate il vostro rivenditore per far sostituire la batteria (viene addebitato un costo).
Se usate l’MR-1 in condizioni di temperatura estremamente bassa (0°C o inferiore), l’indicatore
di batteria bassa potrebbe apparire prima, ma questa è una condizione temporanea.
11
2. Collegare i vostri dispositivi di monitoraggio
Collegate delle cuffie stereo alla presa delle cuffie. Usate i tasti volume per regolare il volume.
Se collegate l’MR-1 a un sistema di monitoraggio, collegate il vostro cavo stereo (mini) alla
presa OUTPUT.
Collegando le cuffie non si interrompe il suono dalle prese di uscita.
Se state registrando da un microfono, dovreste utilizzare delle cuffie per ridurre la possibilità di
feedback (rientri) acustici.
3. Accensione e spegnimento
L’MR-1 contiene un hard disk interno ed è un dispositivo di precisione paragonabile ad un
computer.
Dovete osservare la seguente procedura quando accendete o spegnete l’MR-1.
Accensione
Fate scorrere verso il basso l’interruttore di alimentazione. Appare la schermata iniziale, e poi
viene visualizzata la schermata dei misuratori di livello.
Schermata di apertura
Se l’MR-1 sta funzionando a batteria e non si accende, la capacità restante della batteria è
insufficiente. Collegate il trasformatore di CA per caricare la batteria.
Quando usate il trasformatore di CA, la carica avviene automaticamente a meno che la batteria non sia già piena.
Schermata misuratore livello
Spegnimento
Fate scorrere verso il basso l’interruttore di alimentazione e tenetelo
per due secondi o più. Appare la schermata di shutdown, e l’unità si
spegne automaticamente dopo qualche secondo.
La funzione di shutdown automatico
Dopo che avete arrestato il registratore e trascorre un certo tempo
senza aver eseguito alcuna operazione ulteriore, appare automaticamente la schermata di
shutdown e poi l’unità si spegne dopo alcuni secondi (→p.27).
12
4. Riprodurre il demo project
L’MR-1 contiene un project dimostrativo di alta qualità che è stato registrato nel formato
DFF(DSDIFF). Ecco come riprodurre questo project.
Che cos’è un project?
Quando registrate sull’MR-1, vengono creati due file: un file audio e un file del project
(contenente i dati della protezione e dei marcatori, etc.). L’insieme di questi due file prende
il nome di "project," e funziona sull’MR-1 come se fosse un singolo file audio. (→p.44 "Struttura dell’hard disk e file")
Riproduzione
Dopo l’accensione, verificate che il nome del demo project venga visualizzato nella parte superiore della schermata del misuratore di livello, e premete il tasto play/pause.
Viene riprodotto il demo project registrato sull’MR-1.
Nome Project
Se viene visualizzato qualcosa di diverso dal demo project, selezionate il file demo come descritto in
"Selezionare e riprodurre un project/file" (p.18).
Pausa
Durante la riproduzione, premete il tasto play/pause per fermarvi in quella posizione. Quando premete nuovamente il tasto play/pause, la riproduzione riprende da quella posizione.
Arrestare la riproduzione
Durante la riproduzione, premete il tasto stop.
Se poi premete il tasto play/pause, la riproduzione sia avvia dall’inizio del project/file correntemente selezionato.
Ricercare la posizione desiderata durante la riproduzione
Durante la riproduzione, la posizione si sposta verso l’inizio del project/file se tenete premuto
il tasto rewind, e la riproduzione inizia dalla posizione in cui rilasciate il tasto. Se tenete premuto il tasto fast-forward, la posizione si sposta verso la fine del project/file, e la riproduzione
inizia dalla posizione in cui rilasciate il tasto.
Se tenete premuto il tasto rewind o fast-forward mentre la riproduzione è ferma o in pausa, la
posizione continua a spostarsi mentre tenete premuto il tasto, se si arresta/pone in pausa nella
posizione in cui rilasciate il tasto.
Se assegnate dei mark (marcatori della posizione) a un project, potete spostarvi velocemente sino a
un punto desiderato (→p.21).
13
5. La schermata dei misuratori di livello
Quando accendete l’unità, la schermata dei misuratori di livello viene visualizzata nel display.
Quando è visualizzata la schermata della lista dei menu (MENU), potete accedere alla schermata dei misuratori di livello premendo il tasto menu.
Questa schermata mostra informazioni come lo stato operativo dell’MR-1000 e il formato di
registrazione/riproduzione.
Indicatore protezione
Formato Project/file
Indicatore posizione
riproduzione del
Project/file
Misuratore
di livello
Indicatore della protezione
Appare il simbolo di un lucchetto se il project corrente è protetto. Non appare nulla se
l’impostazione della protezione è disattivata (→p.29).
Formato del Project/file
Questo mostra il formato del project/file corrente (→p.36).
Stato del registratore
Lo stato corrente del registratore viene visualizzato utilizzando simboli come registrazione
(●), riproduzione (®), o arresto (■).
Stato registratore
Indicatore batteria restante
Contatore
Nome Project/file
(project/file corrente)
Indicatore Peak hold
Indicatore della capacità restante della batteria
Questa icona mostra la quantità di carica restante della batteria.
Indicatore della posizione di riproduzione del Project/file
Questa è un’indicazione grafica della posizione approssimativa del valore corrente del contatore rispetto alla lunghezza totale del project/file corrente.
Misuratore di livello
Questo mostra il livello dell’audio in ingresso o il livello di monitoraggio.
Contatore
Il contatore mostra la posizione corrente (come tempo trascorso dall’inizio della registrazione), o la quantità di tempo restante che può essere registrata (→p.24).
Nome del Project/file (project/file corrente)
Questo mostra il nome del project/file correntemente selezionato.
Indicatore Peak hold
Quando state regolando il livello dell’audio in ingresso o il livello di monitoraggio, può essere
utile allungare l’impostazione "Meter Peak Hold" nella schermata Meter/Counter
14
(→p.24).
6. Registrare
Quando registrate sull’MR-1, le informazioni della data e dell’ora vengono aggiunte automaticamente al file, così che possiate gestire più facilmente i vostri project.
Se impostate la data e l’ora dell’MR-1 (→p.28), vengono aggiunte la data e l’ora corrette. Però, se
lasciate inutilizzato l’MR-1 per due o tre giorni e la batteria ricaricabile non ha abbastanza potenza
per accendere l’MR-1, dovete effettuare nuovamente le impostazioni della data e dell’ora dopo aver
ricaricato la batteria.
Selezionare il tipo di dispositivo registrato
Oltre a usare il pratico microfono incluso (CM-2M), potete registrare tramite un microfono
disponibile in commercio, o collegare dispositivi con uscita a livello di linea come tastiere o
apparecchiature audio e registrarli.
Usate spine stereo mini se state collegando dispositivi bilanciati alle prese di ingresso, o spine
mono mini se state collegando dispositivi sbilanciati.
Ingresso sbilanciato
(usate una spina mini mono)
CALDO
MASSA
Spina RCA (phono)
Spina TRS da 1/4"
phone (mono)
MASSA
MASSA
CALDO
CALDO
Ingresso bilanciato
(usate una spina mini stereo)
MASSA
CALDO
FREDDO
Spina XLR
MASSA
Spina TRS da 1/4"
2:CALDO
1:MASSA
3:FREDDO
FREDDO
CALDO
phone (stereo)
Registrare usando gli ingressi microfonici
Impostate il selettore di ingresso su MIC. Se il livello è troppo basso anche dopo aver regolato il guadagno (→p.16), può essere necessario un preamplificatore microfonico (venduto
separatamente).
Usare il microfono incluso (CM-2M)
Collegate la spina con la banda bianca del microfono alla presa di ingresso L, e quella nera alla presa R. Potete
usare lo stand della clip incluso se
necessario. Poiché il microfono incluso è compatibile con l’alimentazione
plug-in, attivate l’interruttore dell’alimentazione plug-in quando lo usate.
Bianco: alla presa d'ingresso L
Nero:
alla presa d'ingresso R
Foro della vite di montaggio al cavalletto
CM-2M
Stand clip
15
Registrare usando gli ingressi di linea
Impostate il selettore di ingresso su LINE. Se il livello è troppo basso anche dopo aver
regolato il guadagno (→p.16), impostate il selettore di ingresso su MIC.
Selezionare il formato di registrazione
Ecco come selezionare il formato di registrazione. Ogni volta che registrate, un nuovo project
viene creato nel formato di registrazione che avete selezionato.
L’impostazione di default è WAV 16-bit 44.1 kHz.
1. Premete il tasto menu, e nella lista dei menu, usate la P-dial per selezionare e confermare "REC MODE."
Appare la schermata di impostazione del modo di registrazione (REC MODE).
Icona selezione
Ruota
2. Usate la P-dial per selezionare e confermare il Project Type.
Appare un visto nel riquadro di selezione del tipo di project che avete selezionato e confermato. Potete scegliere tra WAV (BWF), DFF, DSF, e WSD. Per i dettagli su ogni tipo, fate
riferimento a "Formato di registrazione del project" (p.36).
3. Se avete selezionato WAV (BWF), usate la P-dial per selezionare e confermare l’impostazione desiderata per Wav Format: fs/bit (numero di bit e frequenza di campionamento).
Se avete selezionato WAV
Ruota
4. Quando avete finito di impostare il modo di registrazione, premete il tasto menu per
tornare alla schermata della lista dei menu, e poi premete ancora una volta il tasto
menu per tornare alla schermata del misuratore di livello.
Schermata modo registrazione
Premi
Regolare manualmente il livello di registrazione
Ecco come regolare il livello di registrazione con il modo Gain Control/Input Gain impostato
su Manual. Quando l’MR-1 lascia la fabbrica, l’Input Gain è impostato su Manual. Se volete
usare la funzione Auto (modo Gain Control impostato su Auto) e regolare le impostazioni
Auto gain, vedi "Cambiare le impostazioni del livello di registrazione Auto" (p.19).
1. Premete il tasto record per entrare in modo record-ready (pronto alla registrazione).
Il LED di registrazione lampeggia lentamente.
16
2. Premete il tasto menu, e nella lista dei menu, usate la P-dial per selezionare e confermare "REC LEVEL."
Appare la schermata di impostazione del livello di registrazione (REC LEVEL).
3. Controllate che lo schermo indichi Input Gain: (Manual).
Se non appare, ruotate la P-dial per selezionare la schermata appropriata.
4. Usate la P-dial per selezionare e confermare InL Gain.
L’icona di selezione cambia da "
" in " ", e viene evidenziato il valore del guadagno della
presa di ingresso L.
5. Usate la P-dial per selezionare il valore del gain mentre guardate il misuratore di
livello, e poi premete la P-dial (o il tasto menu). Avete terminato la regolazione del
guadagno della presa di ingresso L.
L’icona di selezione cambia da "
" in " ". Regolate il guadagno così che il livello non superi
l’indicazione "0".
6.
Nello stesso modo, usate la
della presa di ingresso
Premi
Premi
P-dial per selezionare e confermare
R.
l’impostazione del gain
Premi
7. Quando avete finito di impostare i livelli di registrazione, premete il tasto menu per
tornare alla schermata della lista dei menu, e poi premete ancora una volta il tasto
menu per tornare alla schermata del misuratore di livello.
Avviare e arrestare la registrazione
Ogni volta che registrate sull’MR-1, viene creata una cartella contenente un file audio e un file
delle impostazioni, che insieme prendono il nome di "project." Alla cartella viene attribuito
automaticamente un nome (→p.45).
Potete modificare questo nome dopo aver terminato la registrazione (→p.24).
Le operazioni dell’MR-1 gestiscono l’intera cartella del project come se fosse un file audio.
1. Per avviare la registrazione dal modo record-ready, premete il tasto play/pause.
Il frequenza del lampeggio del LED record cambia da lenta a rapida.
2.
Per porre in pausa la registrazione, premete il tasto play/pause (il LED record lampeggia lentamente); per
riprendere la registrazione, premete ancora il tasto play/pause (il LED record lampeggia rapidamente).
Un nuovo project non viene creato se attivate la pausa durante la registrazione; la registrazione continua ad essere costituita da un singolo project.
3. Terminata la registrazione, premete il tasto stop.
Il LED record si spegne.
Arresto e poi
Avvio registrazioneAvvio registrazione
ripresa registrazione
Project 1Project 1Project 2
Arresto registrazione
Pausa e poi
ripresa registrazione
Arresto registrazione
17
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.