Korg AX30G User guide [it]

Page 1
PROCESSORE PER CHITARRA
AD ALTE PRESTAZIONI
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Manuale dell’utente
Capitolo 1 Pannello anteriore e posteriore Capitolo 2 Collegamenti e funzioni principali Capitolo 3 Modo Play Capitolo 4 Modo Edit Capitolo 5 Altre funzioni Capitolo 6 Lista dei parametri degli effetti Capitolo 7 Lista dei programmi Capitolo 8 Risoluzione dei problemi Capitolo 9 Caratteristiche e accessori
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7,8,9
Page 2
Sommario
Capitolo 1. Pannello frontale e posteriore ................... 1
1-1 Pannello frontale ...................................................... 1
1-2 Pannello posteriore .................................................. 1
1-3 Funzionamento generale dell’AX30G ........................ 2
Capitolo 2 Collegamenti e funzioni principali ............. 3
2-1 Collegamenti ............................................................ 3
2-2 Funzioni principali dell’AX30G ................................... 4
2-3 Riguardo ai programmi ............................................. 5
Programmi ..................................................................... 5
Serie .............................................................................. 5
Blocco 1 e blocco 2 ........................................................ 6
Effetti ............................................................................. 6
Parametri ...................................................................... 6
Altre regolazioni ............................................................. 6
Capitolo 3 Modo Play ................................................... 7
3-1 Accesso al modo Play .............................................. 7
3-2 Selezione di un Programma ..................................... 7
Cambio di Programma 1 (selezione di un programma
Utente) ...................................................................... 7
Cambio di Programma 2 (selezione di un program-
ma Utente o di un Programma Preimpostato) ............ 8
3-3 Controllo degli effetti ................................................ 8
3-4 Attivazione/disattivazione del singolo effetto
3-5 Utilizzo del pedale Pressure
(pedale di Espessione) .................................................. 10
3-6 Procedura di accordatura ..................................... 11
Capitolo 4 Modo Edit ................................................. 12
4-1 Accesso al modo Edit ..............................................12
4-2 Attivazione/disattivazione degli effetti ...................... 12
4-3 Modifica delle serie (Chains) (Blocco 1, Blocco 2) .... 13
4-4 Modifica delle Variazioni ........................................... 14
.............. 9
4-5 Modifica dei parametri degli effetti ........................... 15
4-6 Modifica del nome dei programmi ............................ 16
4-7 Selezione dell’effetto per l’attivazione/disattiva-
zione singola ................................................................. 17
4-8 Calibrazione dell’accordatore ...................................18
Capitolo 5 Altre funzioni ............................................. 19
5-1 IPE: Integrated Parameter Edit (Modifica Integrata
dei Parametri) ................................................................19
5-2 Modifica del parametro Pressure ..............................20
5-3 Regolazioni del Soppressore di Rumore ...................21
5-4 Regolazione del livello totale .................................... 21
5-5 La funzione Compare (di comparazione) .................. 21
5-6 La funzione Bypass ................................................. 22
5-7 La funzione Program Write (di memorizzazione
del programma) ........................................................... 23
Capitolo 6 Lista dei parametri degli effetti .................24
6-1 Blocco 1 .................................................................. 24
Compressore ................................................................24
Equalizzatore a 3 bande ................................................ 24
Wah .............................................................................. 24
Distorsore 1 ...................................................................24
Distorsore 2 ...................................................................25
Hyper Resonator ........................................................... 25
6-2 Blocco 2 .................................................................. 25
A. Sim/Exct ................................................................... 26
Mod1 ............................................................................26
Mod2 ............................................................................27
Ambience ..................................................................... 29
Capitolo 7 Lista dei programmi ..................................30
Capitolo 8 Risoluzione dei problemi .......................... 31
Capitolo 9 Caratteristiche e accessori ...................... 32
Caratteristiche principali
L’AX30G include 28 effetti, 16 programmi utente e 50 programmi preimpostati. I programmi dell’AX30G consistono di combinazioni di Chains (Serie di effetti collegati). Il Blocco 1 dispone di 6 Chains differenti e il Blocco 2 di 4 differenti Chains. Ciò fornisce un totale di 24 diverse combinazioni. La tecnologia Hybrid Gain Structure (Struttura a Guadagno Ibrido) dell’AX30G vi consente di aggiungere sustain e overdrive alla distorsione, nella creazione di suoni distorti, per un suono nel quale ogni nota ha un “drive” chiaramente definito. Il Pedale Pressure vi consente di controllare l’intensità dello wah o del riverbero e di eseguire effetti di bending, con ricche possibilità espressive. Il display a cristalli liquidi (LCD) e la manopola consentono di eseguire le regolazioni in modo semplice e rapido. Quando modificate un programma dell’AX30G nel modo Edit, potete non solo variare l’ordine degli effetti e modificarne i parametri,
ma potete anche utilizzare la funzione IPE per selezionare l’effetto desiderato tra quelli offerti dal Tone Works così da creare velocemente un unità multi-effetto personalizzata. L’Accordatore Cromatico Automatico incorporato nell’AX30G può venir calibrato alla frequenza da voi utilizzata. Collegando una cuffia stereofonica o una qualsiasi fonte sonora alla presa AUX IN , potete esercitarvi ascoltando la musica proveniente da una cassetta o da altre fonti sonore.
Page 3
Grazie per aver scelto un Processore ad Alte Prestazioni Tone Works AX30G. Perché possiate godere di molti anni di funzionamento esenti da problemi di qualsiasi genere e senza necessità di rivolgervi all’assistenza, vi raccomandia­mo di leggere questo manuale con attenzione.
Precauzioni
Collocazione Evitate di utilizzare il vostro AX30G nei nelle seguenti situazioni o luoghi poiché potrebbero essere causa di malfunzionamenti:
Esposto direttamente alla luce del sole. In luoghi dalla temperatura o dal grado di umidità estremamente basso od elevato. In luoghi sabbiosi o molto polverosi. In luoghi sottoposti a eccessive vibrazioni.
Alimentazione Utilizzate sempre l’alimentatore AC fornito insieme all’AX30G. Assicu­ratevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sull’alimenta­tore. Quando non utilizzate l’apparecchiatura, scollegate l’alimentatore dalla presa di corrente.
PRECAUZIONI PER L'USO DEI PRODOTTI KORG
1) Per ridurre il rischio di shock elettrico non aprire il prodotto. Al suo interno non ci sono parti utili all'utente.
2) Leggere tutte le istruzioni prima di usare il prodotto.
3) Non usare il prodotto vicino all'acqua, per esempio vicino ad una vasca da bagno, lavandino, ecc., su un
pavimento umido o vicino a una piscina o simili.
4) Questo prodotto, sia da solo, che in combinazione con un amplificatore, cuffie o speakers può produrre
frequenze sonore in grado di provocare una permanente perdita dell'udito. Non utilizzatelo per troppo tempo a
volume alto.
5) Il prodotto deve essere collocato lontano da fonti di calore come radiatori, valvole di regolazione del calore e
qualsiasi altra cosa che produca calore.
6) Evitare di usare il prodotto ovunque possa essere impolverato.
7) Il prodotto potrebbe essere connesso esclusivamente ad un alimentatore del tipo descritto nelle istruzioni per
l'uso o descritto sul prodotto stesso (quando non è già provvisto di alimentazione a rete).
8) Il cavo di alimentazione dovrebbe essere lasciato staccato quando non viene usato per un lungo periodo di
tempo. Non calpestare il cavo di alimentazione.
9) Non tirare il cavo ma tenere la spina quando la si estrae dalla presa.
10) Quando si crea un impianto con altri strumenti procedere seguendo il manuale di istruzioni.
11) Fare attenzione che oggetti o liquidi non cadano sul prodotto mentre lo si usa.
12) Il prodotto deve essere portato a personale qualificato quando:
A) Il cavo di alimentazione o la spina sono stati danneggiati.
B) Oggetti sono caduti sul prodotto o liquidi vi si sono infiltrati.
C) Il prodotto è stato esposto alla pioggia.
D) Il prodotto non funziona bene.
E) Il prodotto è caduto oppure è stato danneggiato.
13) Non sperimentare utilizzi del prodotto che esulino da quanto descritto nelle istruzioni d'uso e mantenimento. Per
qualsiasi funzione o mantenimento che non siano menzionati nelle istruzioni rivolgersi a personale qualificato.
Interferenze elettriche su altre apparecchiature Questo prodotto utilizza un microcomputer e potrebbe causare, in qual­che caso, disturbi udibili in apparecchiature TV o radio, funzionanti nelle immediate vicinanze. In tal caso allontanate il prodotto dalle apparecchiature che subiscono l’interferenza.
Maneggiatelo con cura Non applicate una forza eccessiva utilizzando pulsanti e potenziometri. Tale comportamento potrebbe indurre malfunzionamenti.
Pulizia Utilizzate sempre per la pulizia della parte esterna un panno morbido e asciutto. Non utilizzate mai solventi liquidi, composti chimici per la puli­zia, detergenti infiammabili o simili.
Conservate questo manuale Dopo aver letto il manuale, conservatelo per future consultazioni
IMPORTANTE
Tutti i prodotti Korg Sono coperti da garanzia del distributore esclusivo per l'Italia: SYNCRO S.P.A.
Page 4
Capitolo 1. Pannello anteriore e posteriore
Capitolo 1. Pannello frontale e posteriore
1-1 Pannello frontale
Tasto Compare/Write
Premendo e immediatamente rilasciando il tasto esso funziona come tasto Compare funziona come tasto Program/Write
Display LCD
Nel modo Play indica il numero del Programma e della Chain. Nel modo Edit mostra il menu delle modifiche e altre impostazioni.
Display Bank/Note
Durante la selezione di un programma Utente, indica il numero di Banco del programma
indica il nome della nota (p. 11).
Display dell’accordatore
Insieme al display Bank/Note, viene usato per accordare
(p. 11).
Pedale Pressure
Quando un programma che utilizza il peda­le pressure viene selezionato, si accende­rà l’indicatore “PRESSURE” mento del pedale controllerà l’unità di effetto assegnata al pedale stesso
Selettore di Bank (banco)
Selezionando i programmi Utente, utilizzate questo selettore per la selezione del Banco Questo selettore viene anche utilizzato per l’attivazione/spegni­mento Individuale
Tasti IPE [DRIVE], [TONE],
[MOD], [AMBIENCE]
Assieme alla manopola, questi tasti vengono utilizzati per le modifiche con la funzione IPE
Tasto Pressure
Viene utilizzato per selezionare il parametro dell’effetto che verrà controllato dal pedale Pressure, e per specificare l’intensità dell’effetto
(p. 21). Tenendolo premuto per oltre 2 secondi,
(p. 23).
(p. 7). Mentre si accorda,
(p. 10). Il movi-
(p. 20).
(p. 7), assieme ai selettori di Programma.
(p. 9).
(p. 19)
(p. 20).
Tasto Edit/Exit
Premete questo tasto per spostarvi dal modo Play al modo Edit e viceversa. Nel modo Edit potete anche utilizzare questo tasto per muovervi a un livello superiore.
Tasto Parameter/Value
Nel modo Edit, questo tasto viene utilizzato per visualizzare i parametri e i valori selezionati.
Manopola
Ruotando la manopola potete modificare le regolazioni indi­cate dal cursore o i caratteri lampeggianti nel display LCD.
Potenziometro del Livello d’Uscita
Questo potenziometro regola il volume in
(p. 4).
uscita
Indicatore di Picco
Utilizzate questo indicatore assieme al po­tenziometro del Livello d’Entrata per rego­lare il volume in entrata
(p. 4).
Potenziometro del Livello d’Entrata
Osservando l’indicatore di Picco, usate questo potenziometro per regolare il livello in entrata.
LED dei Programmi [1] - [4]
Quando un Programma viene selezionato (->
p. 7) il LED corrispondente si illum inerà. Se
il Bypass è ON Se il suono è silenziato l’accordatore, il LED lampeggerà rapidamente.
Il LED si illumina/lampeggia per indicare l’atti­vazione/spegnimento Individuale
(p. 22) il LED lampeggerà.
(p.11) mentre si usa
(p. 9).
Selettori di Programma [1] - [4]
Assieme al selettore di Banco, utilizzate questi selettori per scegliere i programmi Utente per l’attivazione/spegnimento Individuale
Tasto Level
Utilizzate questo tasto per regolare il volume totale di ogni Programma (p. 21).
Tasto del Soppressore di Rumore
Utilizzate questo tasto per regolare il soppressore di rumore del Programma (-> p.
21).
(p. 7). Vengono anche utilizzati
(p. 9).
1-2 Pannello posteriore
Presa jack d’ingresso
Collegate a questa presa il jack in uscita dalla vostra chitarra.
Prese jack di uscita
Collegate queste prese all’entrata del vostro amplificatore o mixer. Per sistemi monoaurali, utilizzate la presa L/MONO
Presa cuffie
Delle cuffie possono venir collegate a questa presa per un ascolto stereofonico.
Presa del Volume Pedal (pedale volume)
Collegate a questa presa il jack in uscita da un pedale Korg XVP-10 o del pedale di Espressione EXP-2 (opzionali). Collegate a questa presa il jack in
AUX IN
Collegate a questa presa il jack in uscita da un riproduttore di cassette, CD, etc.
uscita da un riproduttore di cassette, CD, etc.
1
DC 9 V
Collegate a questa presa l’alimentatore AC incluso.
Presa Parameter Pedal (pedale parametro)
Collegate a questa presa il jack in uscita da un pedale Korg XVP-10 o del pedale di Espressione EXP-2 (opzionali).
Page 5
Capitolo 1. Pannello anteriore e posteriore
1-3 Funzionamento generale dell’AX30G
MODO PLAY

SELEZIONE DEL PROGRAMMA
usate la manopola per selezionare usate la manopola per selezionare
(
p. 7)

selezione del
MODE
MODO EDIT
SELEZIONE DEL MENU EDIT

(
p.12)

2
Page 6
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
2-1 Collegamenti
Prima di eseguire i collegamenti, assicuratevi di spegnere tutte le apparecchiature che collegherete e abbassare i livelli di volume.
– 1 Collegando un’uscita per cuffia stereofonica a AUX IN, potete suonare sulla musica registrata su una cassetta, CD,
etc. (Utilizzate un cavo stereofonico per eseguire il collegamento.) La regolazione del volume in entrata va comunque eseguita sull’apparecchiatura collegata.
– 2 I migliori risultati si ottengono collegandosi stereofonicamente utilizzando entrambe le prese R e L/MONO agli amplifi-
catori per chitarra.
– 3 Collegando delle cuffie potete ascoltare il suono in stereofonia. – 4 Collegando l’alimentatore AC, assicuratevi di avvolgere il cavo attorno al gancio come illustrato al punto 1 del paragra-
fo 2-2 “Funzioni principali dell’AX30G” (p. 4).
– 5 Utilizzate un pedale Expression Korg EXP2 o XVP-10 (non inclusi) e cavi speciali (cavi schermati di tipo stereo) per il
pedale Parameter e del Volume. Collegando un normale pedale per il volume per chitarra alla presa per il pedale Parameter o alla presa per il pedale Volume, utilizzate un cavo come quello mostrato dalla seguente illustrazione.
alla presa d’ingresso del pedale del volume per chitarra
alla presa d’uscita del pedale del volume per chitarra
Nota: Se collegate e cercate di far funzionare un pe­dale del volume per chitarra che non può venir utiliz­zato con l’AX30G, il display LCD potrebbe mostrare un messaggio di avvertimento INVALID PEDAL come illustrato sulla destra. In questo caso vi consigliamo di utilizzare il corretto tipo di pedale, del tipo specifi­cato sopra. Comunque se il volume minimo del peda­le è regolato a valori sufficientemente alti, il messag­gio potrebbe non apparire.
Anche se il pedale che collegate è fra quelli che pos­sono venir impiegati con l’AX30G, il messaggio INVALID PEDAL potrebbe apparire per un istante mentre inserite il jack nella presa di entrata per il pe­dale dell’AX30G, ma non si tratta di un malfunzionamento.
Alla presa jack del pedale Parameter o del pedale Volume dell’AX30G
3
Page 7
2-2 Funzioni principali dell’AX30G
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
1 Accensione
Terminati i collegamenti, collegate l’alimentatore AC. Come illustrato nel disegno seguente, avvolgete il cavo dell’alimentatore attorno all’apposito gancio per evi­tare che possa venire sfilato accidentalmente.
L’AX30G non è dotato di un interruttore per l’accen­sione. Non appena l’alimentatore viene collegato, U11 (il Programma Utente n° 11) viene selezionato e ini­zia il funzionamento. Nota: Prima di collegare o scollegare l’alimentatore AC dell’AX30G, assicuratevi di abbassare i controlli di volume di tutti gli apparecchi collegati.
2 Regolazione del livello d’ingresso
Suonate la chitarra collegata all’AX30G e regolate il livello d’ingresso in modo tale che l’indicatore di picco si accenda solo quando eseguite un accordo con la massima forza. Se il livello di entrata è troppo alto o troppo basso, l’AX30G non funzionerà correttamente e non sarete in grado di ottenere gli effetti sul suono che desiderate.
Nota: La regolazione su certi valori in alcuni effetti può essere causa di distorsione (clipping) anche se l’indicatore di picco non si accende. In questi casi verificate che i parametri Level e Gain (livello e gua­dagno) dell’effetto non siano regolati su valori troppo alti.
4 Selezione di un programma (p. 7,8)
L’AX30G ha 16 programmi Utente e 50 programmi Preimpostati. Ora vi spiegheremo come selezionare i programmi Utente. Per la selezione dei programmi Preimpostati, fate riferimento a p. 8. a Premete il selettore Bank. Quando il display Bank/ Note mostra una “ - “ lampeggiante, utilizzate i selettori di Programma da [1] a [4] per selezionare un banco. (Il numero del banco selezionato lampeg­gerà nel dispaly Bank/Note.) b Utilizzate i selettori di Programma da [1] a [4] per selezionare il programma. (Il display Bank/Note e un LED di Programma saranno accesi.) Se desiderate selezionare un programma differente all’interno del­lo stesso banco, premete semplicemente il relativo selettore di Programma.
5 Utilizzo del pedale Pressure
(p. 10)
Se selezionate un programma Utente che consente l’utilizzazione del pedale Pressure, PRESSURE si ac­cenderà. Potrete ora premere il pedale Pressure mentre suonate la chitarra, e il suono si modificherà nelle maniera determinata dalle regolazioni del para­metro. Andate avanti e selezionate un programma utente che utilizza il pedale Pressure e fate una prova. Se è collegato un pedale di Espressione, potete utilizzarlo nello stesso modo del pedale Pressure.
6 Edit (modifica) dei programmi (p.
) e IPE (p. 19)
12
3 Regolazione del livello di uscita
Utilizzate il potenziometro del livello di uscita per re­golare il volume che udite dall’amplificatore. Se non sentite alcun suono dall’amplificatore, controllate nuo­vamente il collegamento. Se sentite il suono collegan­do delle cuffie, il problema si verifica dopo l’uscita dell’AX30G.
Potete modificare a vostro piacimento i programmi selezionati, regolando i parametri dal modo Edito uti­lizzando la funzione IPE per selezionare l’effetto che desiderate e creare un nuovo programma.
7 Memorizzazione dei programmi (Program Write) (p. 23)
4
Page 8
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
Un programma da voi creato può venire scritto (me­morizzato) come programma Utente usando il tasto Compare/Write. Il tasto Compare/Write consente anche di richiamre le impostazione del programma precedentemente memorizzate (con la funzione Com­pare).
Nota: Se il tasto Compare/Write viene premuto per più di 2 secondi, apparirà la pagina di display Program Write (
p. 23). Se viene premuto per un tempo in­feriore ai 2 secondi, sarà attiva la funzione Compare (
p. 21).
Nota: Quando memorizzate un programma, il pro­gramma che occupava la locazione di memoria nella quale state per scrivere, sarà sostituito dal nuovo programma memorizzato.
2-3 Riguardo ai programmi
L’AX30G è un unità multieffetto: ogni programma consiste di svariati effetti. L’AX30G vi consente di collegare sino a 6 effetti simultamente. Una serie di effetti collegati prende il nome di Chain.
Programmi
Ogni programma dell’AX30G contiene impostazioni che determinano lo stato opertaivo di accensione/spe­gnimento e parametri per ogni effetto all’interno della Chain, regolazioni di “utility” di programma come li­vello totale e livello si soglia e impostazione di accen­sione/spegnimento individuali.
Programmi dell’AX30G
Programmi Utente (16)
Programmi Utente e programmi Preimpostati
Come ci mostra l’illustrazione a destra, L’AX30G of­fre 16 programmi Utente (organizzati in 4 Bank - ban­chi- di 4 Programmi ognuno) e 50 programmi Preimpostati
Come ogni Programma è organizzato
Chain
Selezione di una chain (1 - 6) per il blocco 1
Effetti
Effetto acceso/spento Impostazione dei Parametri
Altre impostazioni legate ai programmi: Livello totate Livello di soglia del soppressore di rumore Rinominare il programma Attivazione/disattivazione individuale Pedale Pressure
Programmi Preimposati (50)
Selezione di una chain (1 - 4) per il blocco 2
Chains
L’ordine in cui gli effetti sono collegati è determinato dalla Chain selezionata. Collegando le chains del bloc­co 1 e del blocco 2, l’AX30G offre 24 possibili combi­nazioni di chains. Sino a 6 effetti (3 nella chain del
blocco 1 e 3 in quella del blocco 2) possono venir collegati. In altre parole l’AX30G è in grado di funzio­nare come 6 effetti individuali collegati insieme. Il soppressore di rumore non fa parte della chain.
5
Page 9
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
Blocco 1 e blocco 2
Per il blocco 1 potete selezionare 1 delle 6 chains disponibili per questo bloccco. Per il blocco 2, 1 delle 4 disponibili per questo blocco. Le chains che sele­zionate per i blocchi 1 e 2 determinano come gli effet­ti saranno collegati in un programma.
Blocco 1
La chain del blocco 1 consiste di un massimo di 3 effetti selezionabili tra i seguenti.
COMPRESSOR (compressore)
DISTORTION 1 (distorsore 1) DISTORTION 2 (distorsore 2) WAH (wah) 3 BAND EQUALIZER (equalizzatore a 3 bande) HYPER RESONATOR (hyper resonator)
Blocco 2
La chain del blocco 2 consiste di un massimo di 3 effetti selezionabili tra i seguenti differenti gruppi di effetti.
A.sim/Exct: gruppo degli effetti di simulazione di amplificatore/exciter (mono)
AMP SIMULATOR (simulatore di amplificatore) EXCITER (exciter)
Mod1: gruppo di effetti che agiscono sulla modulazione (mono)
CHORUS (chorus) FLANGER (flanger) PHASER (phaser) VIBRATO (vibrato) TREMOLO (tremolo) RING MODULATOR (modulatore ad anello)
Mod2: gruppo di effetti che agiscono sulla modulazione (mono/stereo)
MODULATION DELAY (modulation delay) STEREO MODULATION DELAY (stereo modulation delay) STEREO PHASER (stereo phaser) RANDOM STEP FILTER (random step filter) PITCH SHIFTER (pitch shifter) PEDAL BENDER (pedal bender) PANNER (panner)
HOLD DELAY (hold delay) REVERB (riverbero)
Effetti
L’AX30G dispone di 28 tipi di effetto, 27 di questi (escluso il soppressore di rumore) possono venir col­legati per formare le chains in un programma. L’atti­vazione/disattivazione, così come le regolazioni dei parametri, possono venir effettuate indipendentemen­te per ogni effetto.
Parametri
Ogni effetto ha varie impostazioni che concorrono a determinare il suono finale; per ognuna di queste regolazioni, potete stabilire il valore che desiderate. Queste impostazioni vengono chiamate Parametri.
Altre regolazioni
Queste regolazioni hanno effetto sull’intero complesso del programma.
Total Level
Imposta il volume complessivo del programma.

NR threshold level

Imposta la soglia del livello per il soppressore di rumore.

Program Rename

Per l’assegnazione di un nome a ogni program­ma.

Individual on/off

Imposta l'attivazione/disattivazione dei singoli effetti.

Pressure pedal

Seleziona il parametro dell’effetto che verrà controllato dal pedale Pressure.
Ambience: Gruppo di effetti del tipo eco/ riverbero (mono/stereo)
STEREO DELAY (stereo delay) CROSS DELAY (cross delay) TAP TEMPO DELAY (tap tempo delay)
6
Page 10
Capitolo 3. Modo Play
Capitolo 3. Modo Play
Il modo play è il modo operativo all’interno del quale il suono del vostro strumento viene processato dai program­mi dell’AX30G durante l’esecuzione. Nel modo Play potete selezionare i singoli Programmi, modificare l’impostazione acceso/spento Individuale, utilizzare il pedale Pressure e usare l’accordatore.
3-1 Accesso al modo Play
Quando collegate l’alimentatore AC al AX30G, esso si imposta automaticamente nel modo play e apparirà la pagina di display per la selezione dei programmi. Nel modo Edit, tenendo premuto il tasto Edit/Exit per un secondo o più, accederete al modo Play. La stessa cosa vale ogni qual volta vi trovate a utilizzare la funzione IPE, modificando un parametro o impostando il soppressore di rumore: una pressione del tasto Edit/Exit per un tempo maggiore di 1 secondo, vi porterà al modo Play.
3-2 Selezione di un Programma
L’AX30G ha 16 programmi Utente (U11 - U14, U21 - U24, U31 - U34, U41 - U44) e 50 programmi Preimpostati (P1 - P50). Per i dettagli sui programmi dell’AX30G, fate riferimento a p. 5
Cambio di Programma 1 (selezione di un programma Utente)
I programmi utente possono venire selezionati direttamente utilizzando i selettori di Banco e di Programma [1] ­[4]. L’esempio che segue mostra come selezionare il programma Utente n° 23.
1 Specificate il Banco. Premete il selettore di Banco (BANK) e premete di seguito il selettore di Programma [2]. Il display Bank/ Note mostrerà una “-” lampeggiante quando premete il selettore di Banco e alla pressione del selettore di programma [2] lampeggerà il numero 2.
Premete il selettore di Programma [2]
Premete il selettore BANK
2 Specificate il numero del Programma Premete il selettore di Programma [3]. Il nomero di Banco che lampeggia nel display Bank/Note smette­rà di lampeggiare per rimanere costantemente acce­so e si accenderà il LED di un Programma per indica­re il programma selezionato. Allo stesso tempo la par­te superiore sinistra del display LCD mostrerà il nu­mero di programma appena selezionato (U23 in que­sto esempio).
- lampeggia 2 lampeggia
Se, dopo che il display Bank/note mostra una “-” lam­peggiante, decidete di non selezionare un program­ma, premete nuovamente il selettore di Banco.
2 lampeggia
Nota: Con il metodo per il Cambio di Programma 1
7
2 resta acceso
Il LED del Programma [3] si accende
Page 11
Capitolo 3. Modo Play
qui descritto,il nuovo programma si attiva veramente solo dopo che il Banco e il Programma sono stati spe­cificati.
Per esempio se volete selezionare il programma Uten­te n° 21 (continuando l’esempio precedente), preme­te semplicemente il selettore di Programma [1].
Se desiderate selezionare un differente Programma all’interno dello stesso Banco, premete semplicemen­te il selettore del programma desiderato.
Cambio di Programma 2 (selezione di un programma Utente o di un programma Preimpostato)
I programmi Utente e quelli Preimpostati possono venire selezionati utilizzando la Manopola. La parte superiore sinistra del display LCD indica una U a sinistra del numero quando viene selezionato un programma Utente, una P se il programma selezionato è di quelli Preimpostati.
1 Se il numero di programma in alto a sinistra del display LCD è acceso stabilmente, premete il tasto Parameter/Value per farlo lampeggiare. Ruotate poi la manopola a sinistra o a destra selezionare in suc­cessione i programmi Utente e Preimpostati.
2 Per arrestare il lampeggio del numero del program-
Programmi
utente
Programmi
Preimpostati
Display Bank/Note LED Programmi
Il corrispondente
Il n° di Bank è acceso
P è acceso 4 è acceso
LED di
programma è
acceso
ma, premete nuovamente il tasto Parameter/Value.
Se un programma Preselezionato è stato selezionato e desiderate utilizzare i selettori per selezionare un programma Utente, seguite la procedura dal punto 1 come descritto in “Cambio di Programma 1” a p. 7. Questo cancellerà però la selezione di programma attra­verso la Manopola.
3-3 Controllo degli effetti
Potete controllare quali effetti vengono utilizzati da un programma e la condizione di attività/inattività di ogni effetto.
1 Nel modo Program, se il numero di Programma nella parte superiore sinistra del display LCD sta lam­peggiando, premete il tasto Parameter/Value per far rimanere costantemente acceso il numero del Pro­gramma.
Ruotate la manopola
2 Ruotate la manopola a destra o a sinistra, e i nomi degli effetti utilizzati nelle chain dei quel programma verranno mostrati come ci illustra il disegno seguen­te. Se l’effetto è attivo, verrà mostrato in lettere ma­iuscole, se disattivo, in lettere minuscole.
ruotate a destra
ruotate a sinistra
ruotate a destra
ruotate a sinistra
8
Page 12
Capitolo 3. Modo Play
3-4. Attivazione/disattivazione del singolo effetto (Individual on/off)
Mentre suonate con l’AX30G, potete attivare o disattivare gli effetti assegnati a ogni selettore di Programma, o attivare/disattivare il bypass. Dato che questa funzione può venire utilizzata per attivare o disattivare ognuno degli effetti o per attivare o disattivare il bypass, anche se non siete nel modo Edit, essa viene denominata Individual on/off.
Degli effetti che possono venir controllati usando Individual on/off, gli effetti di tipo DRIVE sono assegnati al selettore di Programma [1], Quelli del tipo MOD al selettore di Programma [2] e quelli del tipo AMBIENCE al selettore di Programma [3]. In qualsiasi caso gli effetti saranno differenti a seconda del tipo di programma. Se cambiate l’assegnazione dell’effetto, fate riferimento a “Selezione dell’effetto per l’attivazione/disattivazione sin­gola” (p. 17). Potete incollare gli adesivi DRIVE, MOD, AMBIENCE, e BYPASS in posizione appropriata e ben visibile.
 
Attivazione/disattivazione degli effetti
 
1 Selezionate un programma nel modo Play. Tenete poi premuto il selettore Bank per più di 1 secondo, attendendo sino a che il display lampeggiante Bank/ Note cambia e rimane stabilmente acceso. Il display LCD mostrerà ora INDIVIDUAL MODE. Se l’effetto assegnato a un selettore di Programma è attivo, il LED di Programma corrispondente sarà ac­ceso. Se due o più effetti sono assegnati a un selettore di Programma, il LED di Programma corrispondente sarà acceso se almeno uno degli effetti è attivo. Se il bypass per questo programma è attivo, il selettore di Programma [4] lampeggerà.
I LED [1] - [3] sono illuminati quando l’effetto è attivo
2 Premendo un selettore di Programma da [1] a [3], si attiverà o disattiverà ognuno degli effetti. La pres­sione del selettore di Programma [4], attiverà o disattiverà il bypass per il programma. Premendo un selettore di Programma per attivare/ disattivare un effetto, tutti gli effetti assegnati a quel selettore si disattiveranno e il LED del Programma si spegnerà. Premendo nuovamente il selettore di Pro­gramma, tutti gli effetti saranno attivati e il LED del Programma si illuminerà.
3 Premete il selettore Bank e ritornerete al modo Play. La condizione operativa di acceso/spento degli effetti ritornerà a quella esistente prima che utilizza­ste la funzione Individual on/off
Il LED di Programma [4] è acceso quando il Bypass è attivato
9
Page 13
Capitolo 3. Modo Play
3-5 Utilizzo del pedale Pressure (pedale di Espressione)
Il pedale Pressure vi consente di controllare in tempo reale i parametri degli effetti che agiscono sulla modulazio­ne come lo wah, i delay hold etc. Potete anche collegare un pedale di espressione opzionale Korg EXP-2 o XVP- 10 alla presa jack del pedale Parameter sul pannello posteriore (p. 3) per lo stesso tipo di controllo.
Nota:
1 Nel modo Play, selezionate un Programma che vi consente di utilizzare il pedale Pressure. L’indicatore PRESSURE si illuminerà.
illuminato
Se volete utilizzare il Pedale Pressure (o un pedale di espressione collegato) per controllare un effetto, dovete impostare la regolazione PARAM in Modifica del Parametro Pressure (Pressure Parameter Setting -
p. 20) per specificare il para-
metro dell’effetto che verrà controllato.
Nota:
Se desiderate controllare lo WAH, dovete im­postare la regolazione TYPE in Modifica dei Parame­tri degli Effetti (
p. 15) su
PEDAL
.
2 Mentre suonate il vostro strumento, muovete il pe­dale Pressure (o un pedale di espressione collega­to). Quando premete il pedale Pressure, il suono cam­bierà nel modo specificato dalle impostazioni che si trovano in Pressure Parameter Edit (-> p. 20). Fate riferimento a Pressure Parameter Edit (-> p. 20) per i dettagli sulla selezione del parametro che viene con­trollato dal pedale Pressure e per l’impostazione del
Nota:
Il pedale Pressure è costruito per avere mag­giore rigidità rispetto ai selettori di Programma e di Banco. Dovrete comunque familiarizzarvi con la quan­tità di pressione del piede necessaria a produrre l’ef­fetto desiderato, facendo attenzione e a non schiac­ciare l’apparecchiatura più pesantemente del dovu­to.
valore del parametro.
I seguenti parametri degli effetti possono venir controllati dal pedale Pressure (o tramite un pedale di Espressione collegato).
Effetto Parametri controllabili
DST2 DISTORTION 2 Gain
Blocco 1
Blocco 2
1 Tempo: Il tempo trascorso tra quando premete il pedale Pressure una prima volta sino a quando lo premete una seconda sarà impostato
come il Delay Time dell’effetto Tempo Delay (massimo 1000 millesimi di secondo). Il nuovo tempo di delay avrà effetto un secondo dopo che il tempo di delay è stato impostato. Se non utilizzate il pedale Pressure (o un pedale di Espressione collegato) per impostare il tempo del Tempo Delay, sarà effettivo il tempo di delay specificato all’interno del programma.
2 Hold: Quando premete e rilasciate il pedale Pressure, Hold sarà attivato. Il tempo di Hold sarà uguale al Delay Time specificato dal program-
ma. Premendo il pedale Pressure (o pedale di Espressione) nuovamente, Hold sarà disattivato e funzionerà come un normale delay.
WAH WAH Frequency (Pedal Wah)
HYPR HYPER RESONATOR Harmonics / Depth / Resonsnce
CHORUS Speed / Depth
FLANGER Speed / Depth / Manual / Resonance
Mod 1
Mod2
Dly/Riv
PHASER Speed / Depth / Manual / Resonance
VIBRATO Speed
TREMOLO Speed / Depth
RING MODULATOR Frequency / Balance
MODULATION DELAY Speed / Depth / Feedback / High Damp
STEREO MODULATION DELAY Speed / Depth
SWEEP MODULATION DELAY Depth / Feedback
RANDOM STEP FILTER Speed / Depth / Manual / Balance
PITCH SHIFTER Pitch / Feedback
BENDER Bend
STEREO PHASER Speed / Depth / Manual / Resonance
PANNER Speed / Depth / Width
STEREO DELAY High Damp
CROSS DELAY High Damp / Balance
TAP TEMPO DELAY Feedback / High Damp / Tempo *1
HOLD DELAY Feedback / High Damp / Hold *2
REVERB Balance
10
Page 14
Capitolo 3. Modo Play
3-6 Procedura di accordatura
L’
AX30G
vato ne modo Play. L’accordatore può venire impostato in una fascia che va da come spiegato in “Calibrazione dell’accordatore” (p. 18).
contiene un accordatore cromatico automatico. Questo accordatore funziona quando il Bypass è atti-
438 a 445
Hz per la nota di LA,
1 Nel modo Play, premete il selettore di Programma di un programma il cui LED è acceso per attivare il Bypass ( p. 22) (il LED del Programma lampegge­rà).
2 Eseguite delle note singole con la vostra chitarra, e il nome della nota più vicina alla nota da voi esegui­ta verrà mostrato nel display Bank/Note. Se l’intona­zione dello strumento è più alta della nota indicata di un intervallo cromatico, viene mostrato un
#
(diesis) dal display Bank/Note. Se l’intonazione dello strumen­to è significativamente spostata, non apparirà il nome della nota che vi attendete, e dovrete regolare l’into­nazione dello strumento in modo che venga mostrata la nota corretta. Per esempio se il display indica
A#
, dovrete abbas-
sare l’intonazione dello strumento per accordarlo a
A
.
Nota:
Durante l’accordatura, siate attenti a non far
Il display indica A, #
suonare due o più note contemporaneamente.
3 Assicuratevi che il nome della nota desiderato ap­paia nel display Bank/Note, e regolate l’intonazione del vostro strumento in modo tale che si accenda il LED centrale del display dell’accordatore.
4 Ripetete i punti 2 e 3 per tutte le altre corde del vostro strumento.
5 Disattivate il Bypass (p. 22) premendo il selettore del programma che lampeggia o cambian­do il programma.
Se desiderate silenziare lo strumento mentre accordate, premete per più di un secondo il selettore di Programma il cui LED di Pro­gramma lampeggia. La funzione Mute (di silenziamento) si atti­verà, e il LED di Programma lampeggerà più rapidamente.
premete e tenete premuto il selettore di Programma per più di un secondo
Il LED di Programma lampeggia
Per disattivare il silenziamento, premete il selettore di Program­ma il cui LED sta lampeggiando. Il lampeggio rapido si interromperà e il LED rimarrà costantemente acceso, mentre il bypass si disattiverà. (Potete anche usare i selettori di Programma per disattivare il bypass e interrompere il silenziamento.)
Il LED di Programma lampeggia rapidamente
Si accenderà il LED centrale
11
Nota:
Mentre state accordando, il modo Edit, IPE e Compare non funzionano. Mentre accordate, la pres­sione dei tasti Edit/Exit, Compare/Write o Bank inter­romperà l’accordatura e verrà eseguita la funzione attivata dal tasto premuto.
Page 15
Capitolo 4. Modo Edit
Capitolo 4. Modo Edit
L’AX30G vi consente, partendo da uno dei 16 programmi Utente o da uno dei 50 programmi Preimpostati, di modificare le impostazioni per creare i vostri programmi. Il processo di modifica di un programma è denominato Editing. Un programma modificato può venire Scritto (memorizzato) come un nuovo programma Utente. Per memorizzare un programma, fate riferimento a “Memorizzazione dei Programmi” (p. 23).
4-1 Accesso al modo Edit
Nel modo Play, selezionate il programma che volete modificare e premete il tasto Edit/Exit. Accederete così al modo Edit e apparirà la pagina di display Edit Menu Select. Utilizzate la manopola per selezionare dal menu edit
4-2 Attivazione/disattivazione dell’effetto.
Da qui potete attivare o disattivare ogni effetto di una chain. Potete anche modificare l’impostazione acceso/spento dell’effetto in “Modifica dei Parametri dell’Effetto” (p.
15) o in “IPE” (p. 19).
1 Nel modo Play, selezionate il programma che de­siderate modificare e premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit. La pagina di display del menu edit apparirà.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina nella quale modificare l’impostazione acceso/spento. Il display LCD mostrerà [EFFECT ON/OFF] (effetto acceso/spento).
3 Premete il tasto Parameter/Value (il nome dell’ef­fetto apparirà nell’ultima riga del display LCD).
4 Utilizzate la manopola per selezionare l’effetto che desiderate accendere o spegnere.
5 Premete il tasto Parameter/Value e l’effetto verrà acceso o spento. Il nome dell’effetto verrà mostrato in caratteri maiuscoli se l’effetto è acceso, in carat­teri minuscoli se l’effetto è spento.
6 Premete una volta il tasto Edit/Exit e riapparirà la pagina di display del punto 2. Premetela ancora una volta e tornerete al modo Play.
Nota: Se desiderate salvare un programma modifcato, dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, verranno perse le impostazioni del program­ma modificato.
12
Page 16
Capitolo 4. Modo Edit
4-3 Modifica delle serie (Chains) (Blocco 1, Blocco 2)
Illustriamo ora come selezionare le Chains utilizzate nel blocchi 1 e 2 del programma.
1 Premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit, e apparirà sul display il menu edit.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina di display nelle quale scegliere una chain per i bloc­chi 1 e2. (Il display LCD indicherà [CHAIN BLOCK.1] o [CHAIN BOLCK.2].)
3 Premete il tasto Parameter/Value. (L’ultima riga del display LCD indicherà gli effetti che costituiscono la Chain.) Gli effetti attivi verranno mostrati in lettere maiuscole e quelli inattivi in lettere minuscole.
4 Utilizzate la manopola per selezionare una chain dal n°1 al n°6 per il blocco 1, e una chain dal n°1 al
Blocco 1 Blocco 2
Chain 1 COMP - DST1 - 3BEQ Mod1 - Mod2 - Ambience
Chain 2 COMP - WAH - 3BEQ Mod1 - Ambience - Mod 2
Chain 3 DST1 - WAH - 3BEQ A.Sim/Exc - Mod2 - Ambience
n°4 per il blocco 2. Tutti gli effetti delle chain selezio­nate verranno attivati automaticamente.
5 Premete il tasto Edit/Exit una volta e la pagina di display del punto 2 riapparirà. Premete nuovamente il tasto e ritornerete al modo Edit.
Nota: Se desiderate salvare un programma modificato,dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, verranno perse le impostazioni del program­ma modificato.
Chain 4 WAH - DST1 - 3BEQ A.Sim/Exc - Ambience - Mod2
Chain 5 DST2 ----------------------------
Chain 6 HYPR ----------------------------
Nella tabella di cui sopra, i nomi degli effetti del il blocco 1 sono gli stessi indicati dal display LCD. I nomi dati per il blocco 2, invece, sono i nomi dei Gruppi di Effetti (Effect Group) e non corrispondono a quanto apparirà sul display LCD. Per i dettagli riguardanti gli effetti del blocco 2, fate riferimento al “Capitolo 7. Lista dei parametri degli effetti” (
p. 25).
13
Page 17
Capitolo 4. Modo Edit
4-4 Modifica delle variazioni (Variation edit)
Qui potete specificare la configurazione degli effetti del blocco 2. La chain del blocco 2 consiste di Gruppi di Effetti (Effect Groups) e potete scegliere l’effetto desiderato per ogni gruppo. Gli effetti disponibili per la selezio­ne dipenderanno comunque dalle chain selezionata per il blocco 2. Per i dettagli sulla configurazione della chain del blocco 2, fate riferimento al diagramma in “Modifica delle Chain” (p. 13). Per i dettagli riguardo ai parametri e ai valori di ogni effetto, fate riferimento al “Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti” (p. 24)
1 Premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit, e apparirà sul display il menu edit.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina di display Variation Edit. (Il display LCD indicherà [VARIATION EDIT].)
3 Premete il tasto Parameter/Value. (L’ultima riga del display LCD indicherà gli effetti che costituiscono la Chain del blocco 2 e il nome dell’effetto sulla sini­stra lampeggerà.) Gli effetti attivi verranno mostrati in lettere maiuscole e quelli inattivi in lettere minu­scole.
4 Ruotate la manopola e l’effetto che lampeggia cam­bierà.
5 A ogni pressione del tasto Parameter/Value l’area
lampeggiante di muoverà da sinistra al centro a de­stra a sinistra al centro ...
6 Rieseguite le istruzioni dei punti 4 e 5 per selezio­nare altri effetti. Gli effetti selezionati verranno atti­vati automaticamente.
7 Premete il tasto Edit/Exit una volta e la pagina di display del punto 2 riapparirà. Premete nuovamente il tasto e ritornerete al modo Edit.
Nota: Se desiderate salvare un programma modi­ficato,dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazio­ne del Programma. Se selezionate un altro program­ma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, ver­ranno perse le impostazioni del programma modifi­cato.
14
Page 18
Capitolo 4. Modo Edit
4-4 Modifica dei parametri degli effetti
Qui potete modificare le impostazioni dei parametri degli effetti utilizzati dal programma. Per i dettagli riguardo ai parametri e ai valori di ogni effetto, fate riferimento al “Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti” ( p. 24)
1 Premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit, e apparirà sul display il menu edit.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina di display Effect Parameter Edit. (Il display LCD indi­cherà solo il nome dell’effetto e, a differenza delle altre pagine di display non appariranno le parentesi quadre [ ].) Gli effetti attivi verranno mostrati in lettere maiuscole e quelli inattivi in lettere minu­scole.
Nota: In Effect Parameter Edit troverete da 4 a 6 pa­gine di display a seconda della chain selezionata per il programma.
3 Premete il tasto Parameter/Value. (L’ultima riga del display LCD indicherà il nome dell’effetto e la riga inferiore EFFECT lampeggiante.) Per attivare o disattivare gli effetti, eseguite le istru­zioni dei punti 5 e 6.
4 Per selezionare un parametro, ruotate la manopo­la quando la parte sinistra della riga inferiore del display LCD sta lampeggiando. (Quando selezionate un parametro, il suo valore viene visualizzato a de­stra del nome del parametro stesso.)
Nota: I parametri disponibili variano a seconda del­l’effetto.
5 Premete il tasto Parameter/Value per spostare l’area lampeggiante a destra.
6 Utilizzate la manopola per impostare il valore.
7 Rieseguite le istruzioni dei punti da 4 a 6 per
modificare i parametri degli effetti.
8 Premete il tasto Edit/Exit una volta e la pagina di display del punto il tasto e ritornerete al modo Edit.
Nota: Se desiderate salvare un programma modifi­cato,dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, verran­no perse le impostazioni del programma modificato.
riapparirà. Premete nuovamente
15
Page 19
Capitolo 4. Modo Edit
4-6 Modifica del nome dei programmi (Rename)
Qui potete modificare il nome di un programma o assegnare un nome a un nuovo programma creato.
1 Nel modo Play, selezionate il programma al quale volete modificare il nome e premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit. Apparirà sul display il menu edit.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina di display Rename. (Il display LCD indicherà [RENAME].)
3 Premete il tasto Parameter/Value per fare lampeg­giare il carattere sopra il cursore (l’ultima riga del display LCD mostrerà il nome del programma).
4 Ruotate la manopola per spostare il cursore sotto il carattere che volete modificare.
5 Premete il tasto Parameter/Value per far iniziare a lampeggiare il carattere sopra il cursore. (Il cursore scomparirà.)
6 Utilizzate la manopola per selezionare un caratte­re. (I caratteri disponibili sono indicati nella tavola sottostante.)
7 Premete il tasto Parameter/Value, e l’area lam­peggiante si muoverà a destra del carattere lampeggiate inserito al punto 6
.
8 Rieseguite le istruzioni dei punti 6 e 7 per asse­gnare un nome al programma. Il nome del program­ma può consistere di lettere maiuscole, minuscole o simboli e può avere una lunghezza massima di 10 caratteri.
9 Premete il tasto Edit/Exit una volta e la pagina di display del punto 2
riapparirà. Premete nuovamente
il tasto e ritornerete al modo Edit.
Nota: Se desiderate salvare un programma modificato,dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, verranno perse le impostazioni del program­ma modificato.
Al punto 7, premendo una seconda volta il tasto
Parameter/Value, cesserà il lampeggio e il cursore
apparirà al di sotto del carattere. Questo cursore
può venir spostato utilizzando la manopola. I ca-
ratteri sopra il cursore possono venir modificati
come descritto ai punti 5 e 6
.
16
Page 20
Capitolo 4. Modo Edit
4-7 Selezione dell’effetto per l’attivazione/disattivazione
singola 17
Potete assegnare gli effetti in modo tale che possano venir disattivati o attivati dai selettori di programma da [1] a [3]. Per i dettagli sull’attivazione/disattivazione degli effetti, fate riferimento a “Attivazione/disattivazione del singolo effetto (Individual on/off)” (p. 9).
Nell’AX30G, gli effetti in un programma vengono classificati in tre differenti gruppi: DRIVE, MOD (modulazione) e AMBIENCE. Gli effetti che dovranno venire attivati o disattivati singolarmente possono venire assegnati al corrispondente selettore di Programma da [1] a [3]. Potrete ritenere utile incollare gli inclusi adesivi DRIVE, MOD, AMBIENCE e BYPASS in posizione chiaramente visibile.
1 Nel modo Play, selezionate il programma al quale volete modificare il nome e premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit. Apparirà sul display il menu edit.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina di display Individual. (Il display LCD indicherà [INDIVIDUAL].)
3 Premete il tasto Parameter/Value. (L’ultima riga del display LCD mostrerà SW1 lampeggiante.)
4 Ruotate la manopola per selezionare tra SW1, SW2 o SW3.
SW1: Selettore di programmi [1] SW2: Selettore di programmi [2] SW3: Selettore di programmi [3]
5 Premete il tasto Parameter/Value per far muovere l’area lampeggiante nelle riga inferiore.
6 Ruotate la manopola per selezionare l’effetto che
Selettore di Programma [1] (DRIVE) Selettore di Programma [2] (MOD) Selettore di Programma [3] (AMBIENCE)
Chain 1
Chain 3 Chain 4
Chain 5 DST2 * ---------------------------- ----------------------------
Chain 6 HYPR * ---------------------------- ----------------------------
COMP, DST1, 3BEQ, DST1 + 3BEQ,
COMP + DST1 + 3BEQ
COMP, WAH, 3BEQ, COMP + 3BEQ,
WAH + 3BEQ, COMP + WAH + 3BEQ
DST1, WAH, 3BEQ, DST1 + 3BEQ, WAH
+ 3BEQ, DST1 + WAH + 3BEQ
Mod1, Mod2, Mod1 + Mod2
Mod1, Mod2, Mod1 + Mod2
desiderate attivare/disattivare tramite i selettori di Pro­gramma. Gli effetti tra i quali è possibile scegliere sono indicati nelle tabelle sottostante.
7 Premete il tasto Parameter/Value per far muovere l’area lampeggiante nelle riga superiore.
8 Rieseguite le istruzioni dei punti da 4 a 7 per selezionare gli effetti .che verranno attivati/disattivati dai selettori di Programma da [1] a [3].
9 Premete il tasto Edit/Exit una volta e la pagina di display del punto 2 riapparirà. Premete nuovamente il tasto e ritornerete al modo Edit.
Nota: Se desiderate salvare un programma modificato,dovrete eseguire l’operazione di Memo­rizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene inter­rotta, verranno perse le impostazioni del programma modificato.
Ambience *Chain 2
Mod2 *
* Per queste locazioni, solo un effetto è disponibile, e gli altri effetti non possono venir selezionati. Comunque gli effetti Mod2 e Ambience saranno differenti a seconda della chain che viene utilizzata.
Nella tabelle di cui sopra, i nomi degli effetti per il selettore di Programma 1 sono gli stessi indicati dal display LCD. I nomi dati per i selettori di
Programma 2 e 3, invece, sono i nomi dei Gruppi di Effetti (Effect Group) e non corrispondono a quanto apparirà sul display LCD.
17
Page 21
Capitolo 4. Modo Edit
4-8 Calibrazione dell’accordatore
L’intonazione standard utilizzata per l’accordatura può venir regolata in un intervallo che va da LA = 438 - 445 Hz. La calibrazione eseguita qui avrà effetto esclusivamente sulla funzione di accordatura (p. 11).
1 Premete il tasto Edit/Exit per accedere al modo Edit, e apparirà sul display il menu edit.
2 Utilizzate la manopola per selezionare la pagina di display di Calibrazione (Il display mostrerà [TUNER].)
3 Premete il tasto Parameter/Value.
4 Utilizzate la manopola per regolare il valore della
calibrazione. Di norma esso è uguale a 440 Hz.
5 Premete il tasto Edit/Exit una volta e la pagina di display del punto 2 riapparirà. Premete nuovamente il tasto e ritornerete al modo Edit.
Nota: La regolazione della calibrazione non può ve­nire memorizzata. (Cioè la regolazione eseguita ver­rà persa ogni qual volta l’apparecchiatura viene spenta mentre alla riaccensione viene impostata automati­camente a 440 Hz.)
18
Page 22
Capitolo 5. Altre funzioni
Capitolo 5 Altre funzioni
Queste funzioni possono venire utilizzate sia nel modo Play che nel modo Edit.
5-1IPE: Integrated Parameter Edit (Modifica Integrata dei
Parametri)
E’ necessaria una certa esperienza per regolare ogni singolo parametro per ogni effetto nel modo Edit. La funzione IPE offre invece un modo rapido e semplice per creare il suono voluto, raggruppando gli effetti deside­rati tramite l’utilizzo dei tasti IPE [DRIVE], [TONE] e [AMBIENCE] e della manopola. (La funzione IPE dell’AX30G consente di selezionare 375 variazioni da 24 tipi di effetto.)
1 Nel modo Play o Edit, premete il tasto IPE. La riga superiore del display LCD indica ora il termine IPE selezionato, e la riga inferiore indica il nome dell’ef­fetto. (Gli effetti selezionati dai tasti IPE [DRIVE] e [TONE] sono per il blocco 1, mentre gli effetti sele­zionati dai tasti IPE [MOD] e [AMBIENCE] sono per il blocco 2.)
2 Utilizzate la manopola per selezionare una varia­zione. Quando ruotate la manopola, un numero ap­pare alla destra del termine IPE nel display LCD, e l’ultima riga indica il corrispondente nome dell’effet­to. Le variazioni disponibili per la selezione dipendo­no dalla chain specificata come indicato nella tabella sottostante. Per attivare/disattivare un effetto, pre­mete il tasto Param/Value. (Gli effetti attivati verran­no indicati con caratteri maiuscoli, quelli disattivati, da caratteri minuscoli.)
3 Premete il tasto Edit/Exit o lo stesso tasto IPE per ritornare al modo in cui vi trovavate prima di utilizza­re IPE.
Nota: Se desiderate salvare un programma modifi­cato utilizzando IPE, dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica vie­ne interrotta, verranno perse le impostazioni del pro­gramma modificato.
Se il programma utilizza le chains 1 e 2 (cioè se un effetto MOD1 o MOD2 è incluso nel programma), ogni volta che
premete il tasto IPE [MOD] al punto 1, le pagine di display si alterneranno tra quelle di MOD1, di MOD2 e la pagina del modo precedente. Utilizzate il tasto IPE [MOD] per selezionare la pagina di display MOD1 o MOD2 e utilizzate la manopola per eseguire le impostazioni in ognuna.
19
Page 23
Capitolo 5. Altre funzioni
5-2 Modifica del parametro Pressure
Quando viene selezionato un parametro che utilizza il pedale Pressure, potete scegliere l’effetto che verrà con­trollato dal pedale Pressure (o da un pedale di Espressione collegato) e impostare l’intensità di controllo
1 Selezionate un programma che può far uso del pedale Pressure, sia dal modo Play che dal modo Edit, premendo il tasto Pressure. La riga superiore del display LCD mostrerà PRESSURE. (Nella riga inferiore lampeggerà PARAM - Parametro.) Alla de- stra di PARAM, verrà mostrato il parametro dell’ef­fetto (o ——: ——).
2 Premete il tasto Parameter/Value e l’area lampeg­giante si sposterà da sinistra a destra.
3 Utilizzate la manopola per selezionare il parame­tro dell’effetto. I parametri disponibili sono elencati nella tabella in “Utilizzo del pedale Pressure (pedale di Espressio­ne)” (-> p, 10). Il display LCD mostrerà il parametro in caratteri maiuscoli (i nomi troppo lunghi verranno abbreviati).
Nota:
Per i parametri qui selezionati, il valore deter­minato dal pedale Pressure avrà priorità su quello impostato nelle Modifica dei Parametri degli Effetti in modo Edit.
4 Premete il tasto Parameter/Value e l’area lampeg­giante si sposterà da destra a sinistra e PARAM rico­mincerà a lampeggiare.
5 Utilizzate la manopola per selezionare MIN (Mini- mo) o MAX (Massimo).
PARAM
MIN
MAX
Selezionate i parametri dell'effetto che devono venir controllati dal pedale Pressure
Impostate l'intensità che l'effetto avrà quando il pedale Pressure non è premuto
Impostate l'intensità che l'effetto avrà quando il pedale Pressure è completamente premuto
6 Premete il tasto Parameter/Value per spostare a destra l’area lampeggiante.
7 Utilizzate la manopola per eseguire le impostazioni. Non è comunque possibile impostare i valori MIN e MAX se avete impostato il parametro PARAM su
TDLY:TEMPO o HDLY:HOLD al punto 3.
8 Premete il tasto Pressure o il tasto Edit/Exit per
tornare al modo precedente.
In un programma che sia in grado di utilizzare lo WAH, se impostate il parametro TYPE su PEDAL nella Modifica dei Parametri dell’Effetto (p. 15), ma non selezionate WAH:FREQ nel parametro PARAM al punto 3, lo WAH funzionerà con le impostazioni di parametro effettuate in Modifica dei Parametri dell’Effetto del modo Edit. Similmente, in un programma in grado di utlilzzare il BENDER, se non selezionate BEND:BEND nel parametro PARAM al punto 3, impostazioni di parametro effettuate in Modifica dei Parametri dell’Effetto del modo Edit.
Nota:
Se cambiate la configurazione in Chain Edit e
il BENDER funzionerà con le
in Variation Edit (modifica della chain o della varia­zione) o mentre state eseguendo impostazioni IPE, le impostazioni eseguite al punto 3
verranno cancel-
late.
Nota:
Se per controllare un effetto, desiderate utiliz­zare il pedale Pressure (o un pedale di Espressione) assicuratevi di
attivare
l’effetto in questione (-> p.
12, 15, 19).
Nota:
Se desiderate salvare un programma modifi­cato, dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, verran­no perse le impostazioni del programma modificato.
20
Page 24
Capitolo 5. Altre funzioni
5-3 Regolazioni del Soppressore di Rumore
Il valore di soppressione di rumore può venire impostato indipendentemente per ogni programma.
1 Dal modo Play o dal modo Edit, premete il tasto Noise Reduction. La riga superiore del display LCD indicherà NOISE REDUCTION. (La riga inferiore in- dicherà lampeggiando il valore.)
2 Utilizzate la manopola per regolare il valore entro un intervallo che va da 0,0 dB a -30,0 dB. L’incre­mento in negativo (-) del valore avrà per risultato una soppressione maggiore. Di norma dovreste impostare la regolazione in modo tale che il rumore non sia udibile quando le corde della chitarra sono leggermente “stoppate”.
3 Terminata l’impostazione, premete il tasto Noise Reduction o il tasto Edit/Exit per tornare al modo pre­cedente.
Nota:
modificato,dovrete eseguire l’operazione di Memorizzazione del Programma. Se selezionate un altro programma o se l’alimentazione elettrica viene interrotta, verranno perse le impostazioni del program­ma modificato.
5-4 Regolazione del livello totale
Il livello di uscita può venire impostato indipendentemente per ogni programma.
1 Dal modo Play o dal modo Edit, premete il tasto Level. La riga superiore del display LCD indicherà TOTAL LEVEL. (La riga inferiore indicherà lampeg­giando il valore.)
2 Utilizzate la manopola per regolare il valore entro un intervallo che va da 0 a 50. Impostate in modo tale da mantenere un bilanciamento appropriato con gli altri programmi. Potete per esempio impostare un programma con un volume più basso per l’accompa­gnamento e uno con volume più alto per le parti soli­ste.
3 Terminata l’impostazione, premete il tasto Level o il tasto Edit/Exit per tornare al modo precedente.
Nota:
cato,dovrete eseguire l’operazione di Memorizza­zione del Programma. Se selezionate un altro pro­gramma o se l’alimentazione elettrica viene interrot­ta, verranno perse le impostazioni del programma modificato.
Se desiderate salvare un programma
Se desiderate salvare un programma modifi-
5-5 La funzione Compare (di comparazione)
Durante le modifiche a un programma, potete richiamare le impostazioni memorizzate precedentemente per quel programma per compararle con quelle che state eseguendo al momento. Questa funzione prende il nome di Compare (di comparazione). (Potete anche visualizzare i valori originali.) Non è comunque possibile modificare i valori richiamati.
1 Premete e lasciate andare immediatamente il ta­sto Compare/Write. La riga superiore del display LCD mostrerà l’indicatore Compare ([CMP]), e verrà mo­strato il valore originale del parametro indicato (il va­lore del parametro memorizzato). Potete anche suo­nare il vostro strumento per ascoltare l’effetto origi­nale (memorizzato).
2 Per tornare nella condizione precedente, premete il tasto Compare/Write.
Nota:
Se la configurazione della chain e delle varia-
21
zione è stata modificata, non sarà possibile visualizzare i valori originali.
Nota:
Quando il tasto Compare/Write viene premuto e lasciato immediatamente andare, funziona nello stesso modo del tasto Compare, ma se resta premu­to per più di 2 secondi, apparirà la pagina di display Program Write (di memorizzazione del programma). Tenetene conto al fine di evitare l’esecuzione di ope­razioni non desiderate.
Page 25
Capitolo 5. Altre funzioni
5-6 La funzione Bypass
L’AX30G consente di utilizzare un selettore di Programma per alternare il suono processato dall’effetto selezio­nato con un suono non processato (suono bypassato). Se intendete comunque attivare/disattivare il Bypass quando state utilizzando i selettori di Programma per selezionare l’attivazione/disattivazione Individuale, fate riferimento a “Attivazione/disattivazione del singolo effetto” ( p. 9).
1 Nel modo Play premete e lasciate andare imme­diatamente il selettore di Programma del program­ma selezionato al momento e l’effetto verrà bypassato. Il LED del programma lampeggerà e il display Bank/Note indicherà l’intonazione.
Premete l’indicatore di programma che è acceso
Il LED di programma è acceso
Se premete e tenete premuto per un tempo più lungo il selettore di Programma, il suono viene silenziato e il LED lampeggerà più velocemente (p. 11).
Il LED di programma lampeggia
2 Quando volete riattivare l’effetto, premete nuova­mente il selettore di Programma. Il LED di program­ma smetterà di lampeggiare e rimarrà acceso men­tre il display Bank/Note indicherà il numero di Banco. Anche la pressione di un altro selettore di Program­ma disattiverà il Bypass e sarà udibile l’effetto sele­zionato.
Nota:
Mentre il Bypass è attivo, le pressioni dei tasti Edit/Exit, Compare/Write o Bank darà esecuzione alle rispettive funzioni. Se comunque volete sentire il suo­no in via di modifica, dovete disattivare il Bypass.
22
Page 26
Capitolo 5. Altre funzioni
5-7 La funzione Program Write (di memorizzazione del programma)
Un programma da voi creato può venire immagazzinato nella memoria interna dell’AX30G. L’operazione di memorizzazione di un programma nella zona riservata all’utente, prende il nome di Program Write (Memorizzazione del Programma).
1 Terminate le modifiche a un programma (incluse le impostazioni del pedale Pressure, il valore di sop­pressione del rumore e il livello complessivo), pre­mete e tenete premuto per 2 secondi o più il tasto Compare/Write. La riga superiore del display LCD indicherà PROGRAM WRITE. Il numero di program­ma sorgente (quello da cui si è iniziata l’operazione di modifica), viene indicato nella parte sinistra della riga inferiore, il numero del programma di destinazio­ne (la locazione di memoria dove avverrà l’operazio­ne di scrittura) viene mostrata nella parte destra.
Numero del programma sorgente
Numero del programma di destinazione
Se il programma sorgente è un programma Utente, il suo numero (Uxx) verrà indicato sia a sinistra che a destra. Se il programma sorgente è un programma Preimpostato, la destinazione di memorizzazione ini­zialmente proposta sarà U11.
Nota:
Quando il tasto Compare/Write viene premuto per oltre 2 secondi, appare la pagina di display Program Write, ma se viene premuto e rilasciato im­mediatamente, funziona come il tasto Compare.
2 Se desiderate modificare la destinazione della memorizzazione, utilizzate la manopola per selezio­nare un numero di programma.
3 Premete il tasto Compare/Write per scrivere il pro­gramma nella locazione di memoria specificata. (Il display LCD mostrerà per un istante il messaggio WRITE COMPLETED - scrittura completata - e il pro­gramma appena memorizzato nella locazione di me­moria verrà selezionato.)
Nota:
Se prima del punto 3 premete un qualsiasi altro tasto al posto di Compare/Write (per esempio il tasto IPE o il tasto Edit/Exit, etc.), l’operazione di memorizzazione verrà cancellata e ritornerete al modo precedente.
Nota:
Eseguendo l’operazione di memorizzazione del programma, il contenuto della locazione di memoria prescelta per l’operazione di scrittura, verrà sovrascritto dai dati nuovi e il suo precedente conte­nuto irrimediabilmente perso.
Questa funzione di memorizzazione dei programmi può anche venire utilizzata per organizzare l’ordine dei programmi. Per esempio potreste selezionare il programma che intendete utilizzare per primo, selezionare U11 come destinazione di memorizzazione, e utilizzare Compare/ Write per memorizzarlo. Memorizzare il programma che volete utilizzare per secondo in U12, il programma da usare per terzo in U13 e così via. Questo faciliterà la selezione dei programmi durante un’esecuzione. Ricordate comunque che i dati contenuti nelle locazione di memoria scelta per la scrittura verranno persi con l’esecuzione dell’operazione di memorizzazione.
23
Page 27
Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti
Capitolo 6 Lista dei parametri degli effetti
6-1 Blocco 1
COMP (COMPRESSORE)
Questo effetto smorza le variazioni di volume, aggiungendo sustain
Sensitivity 0/50 regola la sensiblilità di funzionamento del compressore
Level 0/50 regola il livello dell'effetto attivo
Attack 0/50 regola l'incisività dell'attacco
BEQ (EQUALIZZARORE A 3 BANDE)
Questo è un equalizzatore che consente il controllo del tono su tre bande di frequenza. Valori positivi enfatizzano le fasce di frequenza, valori negativi le attenuano.
Bass ± 16 dB regola il livello della banda delle basse frequenze
Mid Freq (frequenza medi) 250 Hz - 4 kHz
Mid Gain ± 16 dB regola il livello della banda delle medie frequenze
Treble ± 16 dB regola il livello della banda delle alte frequenze
Trim Gain - 18 dB - + 6 dB regola il livello dell'effetto attivo
determina la frequenza interessata dalla regolazione nella banda delle frequenze medie
WAH (WAH)
E’ uno Wah-wah di due tipi: automatico e controllato dal pedale.
Type AUTO / PEDAL seleziona tra wah automatico e wah a pedale
Polarity UP / DOWN selezione la direzione di funzionamento dello wah automatico
Sensitivity 0/50 regola la sensibilita in entrata per lo wah automatico
Attack 0/50 regola la velocità inizale per lo wah automatico
Default 0/50
regola la frequenza dello wah utilizzata quando il pedale Pressure (di Espressione) non è utilizzato
DST1 (DISTORSORE 1)
E’ un effetto di distorsione con 4 variazioni di suono: 1 overdrive e 3 distorsori.
Type
Gain 0/50 regola la quantità di distorsione
Level 0/50 regola il livello di uscita quando l'effetto è attivo
Treble ± 16 dB regola il livello alle alte frequenze
CLASSIC / CRUSH /
STUDIO / HUSH
seleziona il tipo di effetto (CLASSIC: overdrive; CRUSH, STUDIO, HASH: distorsori)
24
Page 28
Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti
DST2 (DISTORSORE 2)
Questo è un effetto di distorsione con tre variazioni di suono: 2 overdrive e un distorsore. L’impostazione di pre­equalizzazione che precede la distorsione, è in grado di fornire una varietà di toni diversi.
Type
PreEQ(Hz) (pre equalizzazione) 250 kHz - 4 kHz seleziona le frequenze su cui avrà effetto il pre equalizzatore
PreEQ(dB) (pre equalizzazione) ± 16 dB regola il livello del pre equalizzatore
Gain 0/50 regola la quantità di distorsione
Level 0/50 regola il livello di uscita quando l'effetto è attivo
Bass ± 16 dB regola il livello nella banda delle frequenze basse
Mid Freq (medie frequenze) 250 kHz - 4 kHz
Mid Gain ± 16 dB regola il livello nella banda delle medie frequenze
Treble ± 16 dB regola il livello alle alte frequenze
VINTAGE / TUBE / HIGH
GAIN
seleziona il tipo di effetto (VINTAGE, TUBE: overdrive; HIGH GAIN: distorsore)
determina la frequenza interessata dalla regolazione nella banda delle frequenze medie
HYPR (HYPER RESONATOR)
Questo effetto combina un Harmonic Driver e uno Sweep Resonator, fornendo un ampio ventaglio di suoni che spaziano dai tipici suoni fuzz ai suoni di chitarra sintetizzata.
Type 1/2
Harmonics 0/50 regola la quantità di armonici
Sensitivity 0/50 regola la sensibilità del risonatore
Polarity UP / DOWN imposta la direzione verso la quale si muoverà il risonatore
Depth 0/50 regola l'intensità del movimento del risonatore
seleziona il tipo di distorsione (1: tipo fuzz, 2:distorsione con più armonici)
Decay 0/50 regola il tempo del movimento del risonatore
Resonance 0/50 regola la quantità di risonanza
Direct Level 0/50 regola il volume del suono non effettato
Effect Level 0/50 regola il volume del suono processato dall'effetto
6-2 Blocco 2
Il diagramma seguente da a a e mostra i quattro possibili percorsi di input/output degli effetti Mod2 e Ambience del blocco 2.
25
Page 29
Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti
A. Sim/Exct
Questo gruppo di effetti dall’ingresso monofonico offre una simulazione di amplificatore e un exciter.
1: ASIM (SIMULATORE DI AMPLIFICATORE)
Questo effetto simula le caratteristiche di un amplificatore per chitarra ed è particolarmente adatto per la regi­strazione con collegamento diretto al banco mixer.
Type 6L& / EL84 / ss seleziona il tipo di amplificazione simulato
2: EXCT (EXCITER)
Questo effetto agisce sulle componenti armoniche rinforzando l’immagine sonora.
Freq (Frequenza) 500 Hz - 8 kHz regola la frequenza alla gli armonici verranno enfatizzati
Blend 0/50
regola lla quantità di suono processato da miscelare al suono originale
Mod1
Questo gruppo di effetti dall’ingresso monofonico agiscono sulla modulazione.
1: CHO (CHORUS)
Questo effetto arricchisce il suono
Speed 0,02 Hz - 9,5 Hz regola la velocità della modulazione
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
2: FLAN (FLANGER)
Questo effetto crea il ben noto suono flanger, simile a un aereo a reazione.
3: PHAS (PHASER)
Questo effetto crea la caratteristica modulazione di un altoparlante rotante.
Speed 0,02 Hz - 9,5 Hz regola la velocità della modulazione
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
Manual 0/50 regola la frequenza alla quale l'effetto verrà applicato
Resonance ± 50 regola l'intensità della risonanza
4: VIBR (VIBRATO)
Questo effetto crea un cambiamento ciclico nell’intonazione.
Speed 0,5 Hz - 9,5 Hz regola la velocità della modulazione
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
LFO (Oscillatore a Bassa Frequenza)
TRI / SIN
seleziona il tipo di oscillatore a bassa frequenza (TRI: onda triangolare, SIN:onda sinusoidale)
5: TRML (TREMOLO)
Questo effetto crea un cambiamento ciclico nel volume.
Speed 0,5 Hz - 9,5 Hz regola la velocità della modulazione
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
26
Page 30
Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti
6: RING (MODULATORE AD ANELLO)
Questo effetto crea un suono simile a un campanello. Utilizzando il pedale Pressure si possono creare singo­ lari effetti di pitch bending.
Freq (Frequenza) 0 Hz - 1230 Hz regola la frequenza del segnale portante
Balance 0/50 regola il bilanciamento tra suono diretto e suono processato
Mod2
Questo gruppo di effetti con entrata/uscita stereo/mono agiscono sulla modulazione.
1: MODD (MODULATION DELAY) (-> p. 25 c )
Questo effetto vi consente di aggiungere cambiamenti di intonazione a un suono con un effetto di eco.
Speed 0,02 Hz - 9,5 Hz regola la velocità della modulazione
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
Dly Time (tempo di ritardo) 1 ms - 500 ms regola il tempo di ritardo
Feedback 0/50 regola la quantità di feedback
High Damp 0/50 regola la quantità di high damping
L Balance 0/50
R Balance 0/50
regola il bilanciamento tra suono processato e suono originale per il canale sinistro
regola il bilanciamento tra suono processato e suono originale per il canale destro
2: SMOD (STEREO MODULATION DELAY) (-> p. 25 e )
Questo effetto vi consente di aggiungere cambiamenti di intonazione a un suono con un effetto di eco stereo­ fonico.
Speed
Depth
S Dly Time (tempo di ritardo canale sinistro)
R Dly Time (tempo di ritardo canale destro)
L Feedback
R Feedback
L Balance 0/50
R Balance 0/50
0,02 Hz - 9,5 Hz
0/50
1 ms - 250 ms
1 ms - 250 ms
0/50
0/50
regola la velocità della modulazione
regola l'intensità della modulazione
regola il tempo di ritardo per il canale sinistro
regola il tempo di ritardo per il canale destro
regola la quantità di feedback per il canale sinistro
regola la quantità di feedback per il canale destro
regola il bilanciamento tra suono processato e suono originale per il canale sinistro
regola il bilanciamento tra suono processato e suono originale per il canale destro
3: SWPM (SWEEP MODULATION DELAY) (-> p. 25 c )
Questo effetto aggiunge una modulazione che varia in rapporto alla forza con cui le corde vengono suonate.
TYPE FLN / CHO / DLY
Polarity UP / DOWN
Sweep Time 0/50
Depth 0/50
Initial Dly (ritardo iniziale) 0/50
Feedback 0/50
L Balance 0/50
R Balance 0/50
seleziona il tipo di funzionamento (FLN: tipo flanger, CHOR: tipo chorus, DLY: tipo eco)
seleziona la direzione del movimento
regola il tempo di movimento
regola l'intensità della modulazione
regola il ritardo iniziale
regola la quantità di feedback
regola il bilanciamento tra suono processato e suono originale per il canale sinistro
regola il bilanciamento tra suono processato e suono originale per il canale destro
27
Page 31
Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti
4: SPHS (STEREO PHASER) (-> p. 25 b )
Questo effetto simula la caratteristica modulazione di un altoparlante rotante.
Speed 0,02 Hz - 9,5 Hz regola la velocità della modulazione
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
Manual 0/50 regola la frequenza alla quale l'effetto verrà applicato
Resonance ± 50 regola l'intensità della risonanza
5: RNDF (RANDOM STEP FILTER) (-> p. 25 c )
Questo effetto crea dei cambiamenti casuali nella frequenza del filtro. A seconda dell’impostazione del para metro Type può anche funzionare da oscillatore casuale (random oscillator).
Type FILT / OSC1 / OSC2
Speed 0,02 Hz - 9,5 Hz regola l'intervallo di velocità
Depth 0/50 regola l'intensità della modulazione
Manual 0/50 regola la frequenza alla quale l'effetto verrà applicato
Resonance ± 50 regola l'intensità della risonanza
Balance 0/50
seleziona il tipo di funzionamento (FILT: filtro, OSC1oscillatore che risponde al segnale in entrata, OSC2: oscilatore)
regola il bilanciamento tra il suono senza effetto e il suono con effetto
6: PTCH (PITCH SHIFTER) (-> p. 25 c )
Questo effetto crea un’armonia parallela miscelando un suono dalla diversa intonazione.
Type SLOW / FAST
Pitch ± 2400
Fine ± 50
Dly Time (Tempodi ritardo) 1 ms - 300 ms
Feedback ± 50
L Balance 0/50
R Balance 0/50
seleziona il tipo di spostamento dell'intonazione (FAST: risposta rapida, SLOW: il suono effettato resta più a lungo intonato)
regola l'intonazione a intervalli di 100-cent (= a un intervallo cromatico)
regola l'intonazione a intervalli di 1-cent
regola il tempo di ritardo
regola la quantità di feedback
regola il bilanciamento tra il suono senza effetto e il suono con effetto per il canale sinistro
regola il bilanciamento tra il suono senza effetto e il suono con effetto per il canale destro
7: BEND (BENDER) (-> p. 25 a )
Questo effetto consente l’uso del pedale Pressure (pedale di Espressione) per cambiare l’intonazione.
Transpose ± 2400
regola l'intonazione a intervalli di 100-cent (= a un intervallo cromatico) quando il pedale Pressure (di Espr.) non viene usato
8: PAN (PANNER) (-> p. 25 b )
Questo effetto modula ciclicamente la posizione nel fronte stereofonico di un segnale stereo in entrata.
Speed 0,02 Hz - 9,5 Hz regola la velocità del panning
Depth 0/50
Width 0/50 regola l'intensità con cui l'effetto verrà applicato
regola l'ampiezza dello spazio tra destra e sinistra nel fronte stereofonico
28
Page 32
Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti
Ambience
Questo gruppo di effetti con entrata/uscita stereo/mono offre riverberi ed echi.
1: SDLY (STEREO DELAY) (-> p. 25 e )
Questo è un delay (eco) stereofonico con canali destro e sinistro indipendenti.
L Dly Time (Tempo di ritardo canale Sinistro) 5 ms - 500 ms regola il tempo di ritardo del canale sinistro
R Dly Time (Tempo di ritardo canale Destro) 5 ms - 500 ms regola il tempo di ritardo del canale destro
L Feedback 0/50 regola il livello di feedback per il canale sinistro
R Feedback 0/50 regola il livello di feedback per il canale destro
High Damp 0/50 regola la quantità di smorzamento alle frequenze alte
L Balance 0/50
R Balance 0/50
Ducking 0/50
2: XDLY (CROSS DELAY) (-> p. 25 d )
Questo è un delay stereofonico nel quale la componente riflessa del suono si alterna tra i canali destro e sinistro.
L Dly Time (Tempo di ritardo canale Sinistro) 5 ms - 500 ms regola il tempo di ritardo del canale sinistro
R Dly Time (Tempo di ritardo canale Destro) 5 ms - 500 ms regola il tempo di ritardo del canale destro
L Feedback 0/50 regola il livello di feedback per il canale sinistro
R Feedback 0/50 regola il livello di feedback per il canale destro
High Damp 0/50 regola la quantità di smorzamento alle frequenze alte
Balance 0/50 regola il bilanciamento tra il suono senza effetto e il suono con effetto
Ducking 0/50
regola il bilanciamento per il canale sinistro tra il suono senza effetto e il suono con effetto
regola il bilanciamento per il canale destro tra il suono senza effetto e il suono con effetto
regola la sensibilità dell'effetto di abbassamento, che fa decrescere il livello del suono dell'effetto quando il livello in entrata cresce
regola la sensibilità dell'effetto di abbassamento, che fa decrescere il livello del suono dell'effetto quando il livello in entrata cresce
3: TDLY (TAP TEMPO DELAY) (-> p. 25 c )
Questo è un delay lungo nel quale il tempo di ritardo è controllabile tramite il pedale Pressure.
4: HDLY (HOLD DELAY) (-> p. 25 c )
Questo è un delay lungo sino a 1.000 millesimi di secondo con una funzione di tenuto.
Dly Time (Tempo di ritardo) 10 ms - 1000 ms regola il tempo di ritardo
Feedback 0/50
High Damp 0/50
L Balance 0/50
R Balance 0/50
Ducking 0/50
regola il livello di feedback
regola la quantità di smorzamento alle frequenze alte
regola il bilanciamento per il canale sinistro tra il suono senza effetto e il suono con effetto
regola il bilanciamento per il canale destro tra il suono senza effetto e il suono con effetto
regola la sensibilità dell'effetto di abbassamento, che fa decrescere il livello del suono dell'effetto quando il livello in entrata cresce
5: REV (REVERB) (-> p. 25 c )
Questo effetto aggiunge riverbero al suono.
Type
Pre Dly (Pre Delay) 1 ms - 100 ms
Rev Time (Tempo di Riverbero) 0, 1 s - 10,0 s
High Damp 0/50
Balance 0/50
ROOM / HALL /
PLATE
seleziona il tipo di riverbero
regola il tempo che trascorre prima dell'inizio del riverbero
regola il tempo di riverbero
regola la quantità di smorzamento alle frequenze alte
regola il bilanciamento tra il suono senza effetto e il suono con effetto
29
Page 33
Capitolo 7. Lista dei programmi
Programmi utente
Programmi preimpostati
Capitolo 7. Lista dei programmi
P : Indica i programmi a cui è assegnabile il Pedale Pressure
30
Page 34
Capitolo 8. Risoluzione dei problemi
Capitolo 8. Risoluzione dei problemi.
Se l’AX30G non funziona come dovrebbe, eseguite i controlli sottoelencati. Se il problema persiste, consultate il vostro rivenditore o un centro di assistenza Korg.
Non si accende
L’alimentatore è collegato a una presa elettrica?
Cosa fare Controllate il collegamento (p. 3).
Non si sente nulla
La chitarra e l’amplificatore o le cuffie sono collegati alla presa corretta? L’amplificatore è acceso ed è regolato in modo cor­retto? Vi è un cavo guasto?
Cosa fare Se il suono è udibile in cuffia, il problema è da ricercarsi a valle della presa di uscita dell’AX30G. Controllate cavi e collegamenti. (
Il potenziometro del livello di uscita (Output Level) o il Total Level sono regolati sullo 0?
Cosa fare Regolate a un volume appropriato il Total
Level e il potenziometro Output Level (
Un pedale di Espressione è collegato alla presa del pedale Volume ed è impostato al Minimo?
Cosa fare Muovete il pedale di Espressione.
La funzione Mute è attivata?
Cosa fare Se un LED di Programma lampeggia rapi­damente significa che la funzione Mute è attivata. Disattivatela (
p. 11).
p. 3)
p. 4, 21).
Il pedale collegato non controlla l’AX30G
State utilizzando un pedale di Espressione? State utilizzando un cavo appropriato?
Cosa fare Controllate i collegamenti (p. 33)
Il volume dello strumento collegato alla presa AUX IN è troppo forte (trop­po basso)
Il volume è regolato troppo alto (basso)?
Cosa fare Regolate il volume dello strumento colle­gato e il potenziometro Output Level ad un livello appropriato.
Il suono é “pulito” e privo di effetto
Il Bypass è disattivato?
Cosa fare Se il LED di un Programma sta lampeg­giando, il Bypass é attivo. Disattivatelo (
Gli effetti in una chain sono attivi?
Cosa fare Se il nome dell’effetto viene mostrato in lettere minuscole, esso è disattivato. Attivate l’effetto (
p. 12, 15, 19).
p. 22).
Il parametro Balance è impostato a 0?
Cosa fare Alcuni effetti hanno un parametro Balance che disattiva l’effetto se impostato a 0. Impostate il parametro a un valore appropriato. Per ulteriori det­tagli sugli effetti che hanno un parametro il parame­tro Balance, fate riferimento alla sezione riguardante Mod2 e Ambience al “Capitolo 6. Lista dei parametri degli effetti” (
p. 27 - 29).
Azionando il pedale Pressure (pedale di Espressione) esso non produce l’ef­fetto desiderato
Avete selezionato correttamente il parametro che deve venir controllato dal pedale Pressure (di Espres­sione) e regolato in modo corretto i valori MIN e MAX? Cosa fare Eseguite le regolazioni corrette in “Modifi­ca dei parametri Pressure” (p. 20). L’effetto che volete controllare con il pedale Pressure (di Espressione) è attivato?
Cosa fare Se il nome dell’effetto viene mostrato in lettere minuscole, esso è disattivato. Attivate l’effetto (p. 12, 15, 19).
Non si riescono a selezionare i pro­grammi
Siete nel modo Play?
Cosa fare Se siete in modo Edit o se state impo­stando un parametro in IPE, modificando i parametri Pressure, del Soppressore di rumore o il Livello Tota­le, tornate al modo Play ( grammi.
State utilizzando la procedura corretta per selezio­nare i programmi?
Cosa fare Servitevi della procedura corretta in “Se­lezione di un programma” ( programmi.
p. 7), e selezionate i pro-
p. 7) per selezionare i
Non si riesce ad accordare
Siete nel modo Play?
Cosa fare Se siete in modo Edit o se state impo­stando un parametro in IPE, modificando i parametri Pressure, del Soppressore di rumore o il Livello Tota­le, tornate al modo Play (
11).
p. 7), e accordate (-> p.
31
Page 35
Capitolo 9. Caratteristiche e accessori
Capitolo 9. Caratteristiche e accessori
Ingressi Ingresso chitarra (jack phone)
Sensibilità: -13 dBu - +8 dBu Impedenza: 1 M-ohm
Ingresso Mix (mini jack stereo)
Livello massimo d’ingresso: 350 mVrms Impedenza: 47 k-ohm
Ingresso pedal controllo continuo (jack phone stereo)
Parameter, Volume
Uscite Uscita Line (L/MONO, R) (jack phone)
Livello massimo di uscita: +5 dBu (carico 10 k-ohm) Impedenza: 47 ohm
Uscita cuffie: (mini jack stereo)
Uscita massima: 30 mW + 30 mW (carico 32 ohm) Impedenza: 10 ohm
Conversione AD Bitstream 18 bit Conversione DA filtro a sovracampionamento quadruplo + noise shaper a 18 bit Frequenza di campionamento 39,0625 kHz Risposta in frequenza 20 Hz - 19 kHz (± 1 dB) Dinamica Maggiore di 90 dB (@IHF-A) T.H.D. + N Minore dello 0,1% (@ 1 kHz, alla massima potenza, 22 kHz BW) Numero di effetti 28 tipi Numero delle memorie di programma 66 memorie
Programmi utente: 16 (U11 - U14, U21 - U24, U31 - U34, U41 ­U44) Programmi preimpostati 50 (P1 - P50)
Durata delle memoria dei programmi utente Maggiore di 100 anni Intervallo di rilevamento dell’accordatore LA0 - DO7 (27,5 Hz - 2093 Hz) Precisione ± 1 cent Controlli Potenziometro dei Livelli d’Ingresso e di Uscita, Manopola
Tasti Edit/Exit, Parameter/Value, Compare/Write
Tasti IPE [DRIVE), [TONE], [MOD], [AMBIENCE], Tasti Pressure, Noise Reduction e Level
Pedale Pressure, Selettori di Programma [1] - [4] e di Banco
Display Display LCD: 16 caratteri x 2 righe, retroilluminato
Display Bank/Note: LED a 7 segmenti Display Tuner: a 6 punti LED (misurazione + #)
Indicatori Indicatore di Picco
LED dei Programmi [1] - [4] LED Pressure
Alimentazione 9 V DC Consumo 3 W Dimensioni 410 L x 443 P x 160 A mm Peso 1,3 kg Accessori inclusi Manuale dell’utente, Garanzia, Alimentatore AC
Un foglio di etichette adesive (DRIVE, MOD, AMBIENCE, BYPASS, etc.)
Accessori Opzionali Pedale di Espressione Korg XVP-10, EXP-2
* Le caratteristiche e l’aspetto esteriore del prodotto possono venir modificati senza preavviso (0 dBu = 0,775 Vrms)
32
Page 36
s.p.a. Zona Ind. CAIN - Numana (AN) - fax 071/7391918
Loading...