Capitolo 1 Pannello anteriore e posteriore
Capitolo 2 Collegamenti e funzioni principali
Capitolo 3 Modo Play
Capitolo 4 Modo Edit
Capitolo 5 Altre funzioni
Capitolo 6 Lista dei parametri degli effetti
Capitolo 7 Lista dei programmi
Capitolo 8 Risoluzione dei problemi
Capitolo 9 Caratteristiche e accessori
Capitolo
5
Capitolo
6
Capitolo
7,8,9
Sommario
Capitolo 1. Pannello frontale e posteriore ................... 1
Capitolo 7 Lista dei programmi ..................................30
Capitolo 8 Risoluzione dei problemi .......................... 31
Capitolo 9 Caratteristiche e accessori ...................... 32
Caratteristiche principali
L’AX30G include 28 effetti, 16 programmi utente e 50 programmi preimpostati.
I programmi dell’AX30G consistono di combinazioni di Chains (Serie di effetti collegati). Il Blocco 1 dispone di 6 Chains differenti e
il Blocco 2 di 4 differenti Chains. Ciò fornisce un totale di 24 diverse combinazioni.
La tecnologia Hybrid Gain Structure (Struttura a Guadagno Ibrido) dell’AX30G vi consente di aggiungere sustain e overdrive alla
distorsione, nella creazione di suoni distorti, per un suono nel quale ogni nota ha un “drive” chiaramente definito.
Il Pedale Pressure vi consente di controllare l’intensità dello wah o del riverbero e di eseguire effetti di bending, con ricche possibilità
espressive.
Il display a cristalli liquidi (LCD) e la manopola consentono di eseguire le regolazioni in modo semplice e rapido.
Quando modificate un programma dell’AX30G nel modo Edit, potete non solo variare l’ordine degli effetti e modificarne i parametri,
ma potete anche utilizzare la funzione IPE per selezionare l’effetto desiderato tra quelli offerti dal Tone Works così da creare
velocemente un unità multi-effetto personalizzata.
L’Accordatore Cromatico Automatico incorporato nell’AX30G può venir calibrato alla frequenza da voi utilizzata.
Collegando una cuffia stereofonica o una qualsiasi fonte sonora alla presa AUX IN , potete esercitarvi ascoltando la musica proveniente
da una cassetta o da altre fonti sonore.
Grazie per aver scelto un Processore ad Alte Prestazioni Tone Works AX30G.
Perché possiate godere di molti anni di funzionamento esenti da problemi di
qualsiasi genere e senza necessità di rivolgervi all’assistenza, vi raccomandiamo di leggere questo manuale con attenzione.
Precauzioni
Collocazione
Evitate di utilizzare il vostro AX30G nei nelle seguenti situazioni o luoghi
poiché potrebbero essere causa di malfunzionamenti:
Esposto direttamente alla luce del sole.
In luoghi dalla temperatura o dal grado di umidità estremamente basso
od elevato.
In luoghi sabbiosi o molto polverosi.
In luoghi sottoposti a eccessive vibrazioni.
Alimentazione
Utilizzate sempre l’alimentatore AC fornito insieme all’AX30G. Assicuratevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sull’alimentatore. Quando non utilizzate l’apparecchiatura, scollegate l’alimentatore
dalla presa di corrente.
PRECAUZIONI PER L'USO DEI PRODOTTI KORG
1) Per ridurre il rischio di shock elettrico non aprire il prodotto. Al suo interno non ci sono parti utili all'utente.
2) Leggere tutte le istruzioni prima di usare il prodotto.
3) Non usare il prodotto vicino all'acqua, per esempio vicino ad una vasca da bagno, lavandino, ecc., su un
pavimento umido o vicino a una piscina o simili.
4) Questo prodotto, sia da solo, che in combinazione con un amplificatore, cuffie o speakers può produrre
frequenze sonore in grado di provocare una permanente perdita dell'udito. Non utilizzatelo per troppo tempo a
volume alto.
5) Il prodotto deve essere collocato lontano da fonti di calore come radiatori, valvole di regolazione del calore e
qualsiasi altra cosa che produca calore.
6) Evitare di usare il prodotto ovunque possa essere impolverato.
7) Il prodotto potrebbe essere connesso esclusivamente ad un alimentatore del tipo descritto nelle istruzioni per
l'uso o descritto sul prodotto stesso (quando non è già provvisto di alimentazione a rete).
8) Il cavo di alimentazione dovrebbe essere lasciato staccato quando non viene usato per un lungo periodo di
tempo. Non calpestare il cavo di alimentazione.
9) Non tirare il cavo ma tenere la spina quando la si estrae dalla presa.
10) Quando si crea un impianto con altri strumenti procedere seguendo il manuale di istruzioni.
11) Fare attenzione che oggetti o liquidi non cadano sul prodotto mentre lo si usa.
12) Il prodotto deve essere portato a personale qualificato quando:
A) Il cavo di alimentazione o la spina sono stati danneggiati.
B) Oggetti sono caduti sul prodotto o liquidi vi si sono infiltrati.
C) Il prodotto è stato esposto alla pioggia.
D) Il prodotto non funziona bene.
E) Il prodotto è caduto oppure è stato danneggiato.
13) Non sperimentare utilizzi del prodotto che esulino da quanto descritto nelle istruzioni d'uso e mantenimento. Per
qualsiasi funzione o mantenimento che non siano menzionati nelle istruzioni rivolgersi a personale qualificato.
Interferenze elettriche su altre apparecchiature
Questo prodotto utilizza un microcomputer e potrebbe causare, in qualche caso, disturbi udibili in apparecchiature TV o radio, funzionanti nelle
immediate vicinanze. In tal caso allontanate il prodotto dalle
apparecchiature che subiscono l’interferenza.
Maneggiatelo con cura
Non applicate una forza eccessiva utilizzando pulsanti e potenziometri.
Tale comportamento potrebbe indurre malfunzionamenti.
Pulizia
Utilizzate sempre per la pulizia della parte esterna un panno morbido e
asciutto. Non utilizzate mai solventi liquidi, composti chimici per la pulizia, detergenti infiammabili o simili.
Conservate questo manuale
Dopo aver letto il manuale, conservatelo per future consultazioni
IMPORTANTE
Tutti i prodotti Korg Sono coperti da garanzia del distributore esclusivo per l'Italia: SYNCRO S.P.A.
Capitolo 1. Pannello anteriore e posteriore
Capitolo 1. Pannello frontale e posteriore
1-1 Pannello frontale
Tasto Compare/Write
Premendo e immediatamente rilasciando il tasto esso funziona come
tasto Compare
funziona come tasto Program/Write
Display LCD
Nel modo Play indica il numero del Programma e della Chain. Nel
modo Edit mostra il menu delle modifiche e altre impostazioni.
Display Bank/Note
Durante la selezione di un programma Utente, indica il numero
di Banco del programma
indica il nome della nota (p. 11).
Display dell’accordatore
Insieme al display Bank/Note, viene
usato per accordare
(p. 11).
Pedale Pressure
Quando un programma che utilizza il pedale pressure viene selezionato, si accenderà l’indicatore “PRESSURE”
mento del pedale controllerà l’unità di effetto
assegnata al pedale stesso
Selettore di Bank (banco)
Selezionando i programmi Utente, utilizzate questo selettore per la
selezione del Banco
Questo selettore viene anche utilizzato per l’attivazione/spegnimento Individuale
Tasti IPE [DRIVE], [TONE],
[MOD], [AMBIENCE]
Assieme alla manopola, questi tasti vengono utilizzati per le
modifiche con la funzione IPE
Tasto Pressure
Viene utilizzato per selezionare il parametro dell’effetto che
verrà controllato dal pedale Pressure, e per specificare
l’intensità dell’effetto
(p. 21). Tenendolo premuto per oltre 2 secondi,
(p. 23).
(p. 7). Mentre si accorda,
(p. 10). Il movi-
(p. 20).
(p. 7), assieme ai selettori di Programma.
(p. 9).
(p. 19)
(p. 20).
Tasto Edit/Exit
Premete questo tasto per spostarvi dal modo Play al modo Edit e
viceversa. Nel modo Edit potete anche utilizzare
questo tasto per muovervi a un livello superiore.
Tasto Parameter/Value
Nel modo Edit, questo tasto viene utilizzato per visualizzare i
parametri e i valori selezionati.
Manopola
Ruotando la manopola potete modificare le regolazioni indicate dal cursore o i caratteri lampeggianti nel display LCD.
Potenziometro del Livello d’Uscita
Questo potenziometro regola il volume in
(p. 4).
uscita
Indicatore di Picco
Utilizzate questo indicatore assieme al potenziometro del Livello d’Entrata per regolare il volume in entrata
(p. 4).
Potenziometro del Livellod’Entrata
Osservando l’indicatore di Picco, usate questo
potenziometro per regolare il livello in entrata.
LED dei Programmi [1] - [4]
Quando un Programma viene selezionato (->
p. 7) il LED corrispondente si illum inerà. Se
il Bypass è ON
Se il suono è silenziato
l’accordatore, il LED lampeggerà rapidamente.
Il LED si illumina/lampeggia per indicare l’attivazione/spegnimento Individuale
(p. 22) il LED lampeggerà.
(p.11) mentre si usa
(p. 9).
Selettori di Programma [1] - [4]
Assieme al selettore di Banco, utilizzate questi selettori per
scegliere i programmi Utente
per l’attivazione/spegnimento Individuale
Tasto Level
Utilizzate questo tasto per regolare il volume totale di ogni Programma (p. 21).
Tasto del Soppressore di Rumore
Utilizzate questo tasto per regolare il soppressore di rumore del Programma (-> p.
21).
(p. 7). Vengono anche utilizzati
(p. 9).
1-2 Pannello posteriore
Presa jack d’ingresso
Collegate a questa presa il jack in uscita dalla vostra
chitarra.
Prese jack di uscita
Collegate queste prese all’entrata del vostro
amplificatore o mixer. Per sistemi monoaurali,
utilizzate la presa L/MONO
Presa cuffie
Delle cuffie possono venir collegate a questa presa
per un ascolto stereofonico.
Presa del Volume Pedal (pedale volume)
Collegate a questa presa il jack in uscita da un pedale Korg XVP-10 o del
pedale di Espressione EXP-2 (opzionali). Collegate a questa presa il jack in
AUX IN
Collegate a questa presa il jack in uscita
da un riproduttore di cassette, CD, etc.
uscita da un riproduttore di cassette, CD, etc.
1
DC 9 V
Collegate a questa presa l’alimentatore AC incluso.
Presa Parameter Pedal (pedale parametro)
Collegate a questa presa il jack in uscita da un pedale Korg
XVP-10 o del pedale di Espressione EXP-2 (opzionali).
Capitolo 1. Pannello anteriore e posteriore
1-3 Funzionamento generale dell’AX30G
MODO PLAY
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
usate la manopola per selezionareusate la manopola per selezionare
(
p. 7)
selezione del
MODE
MODO EDIT
SELEZIONE DEL MENU EDIT
(
p.12)
2
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
2-1 Collegamenti
Prima di eseguire i collegamenti, assicuratevi di spegnere tutte le apparecchiature che collegherete e abbassare
i livelli di volume.
– 1 Collegando un’uscita per cuffia stereofonica a AUX IN, potete suonare sulla musica registrata su una cassetta, CD,
etc. (Utilizzate un cavo stereofonico per eseguire il collegamento.) La regolazione del volume in entrata va comunque
eseguita sull’apparecchiatura collegata.
– 2 I migliori risultati si ottengono collegandosi stereofonicamente utilizzando entrambe le prese R e L/MONO agli amplifi-
catori per chitarra.
– 3 Collegando delle cuffie potete ascoltare il suono in stereofonia.
– 4 Collegando l’alimentatore AC, assicuratevi di avvolgere il cavo attorno al gancio come illustrato al punto 1 del paragra-
fo 2-2 “Funzioni principali dell’AX30G” (p. 4).
– 5 Utilizzate un pedale Expression Korg EXP2 o XVP-10 (non inclusi) e cavi speciali (cavi schermati di tipo stereo) per il
pedale Parameter e del Volume. Collegando un normale pedale per il volume per chitarra alla presa per il pedale
Parameter o alla presa per il pedale Volume, utilizzate un cavo come quello mostrato dalla seguente illustrazione.
alla presa d’ingresso del pedale del volume per chitarra
alla presa d’uscita del pedale del volume per chitarra
Nota: Se collegate e cercate di far funzionare un pedale del volume per chitarra che non può venir utilizzato con l’AX30G, il display LCD potrebbe mostrare
un messaggio di avvertimento INVALID PEDAL come
illustrato sulla destra. In questo caso vi consigliamo
di utilizzare il corretto tipo di pedale, del tipo specificato sopra. Comunque se il volume minimo del pedale è regolato a valori sufficientemente alti, il messaggio potrebbe non apparire.
Anche se il pedale che collegate è fra quelli che possono venir impiegati con l’AX30G, il messaggio
INVALID PEDAL potrebbe apparire per un istante
mentre inserite il jack nella presa di entrata per il pedale dell’AX30G, ma non si tratta di un
malfunzionamento.
Alla presa jack del pedale Parameter
o del pedale Volume dell’AX30G
3
2-2 Funzioni principali dell’AX30G
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
1 Accensione
Terminati i collegamenti, collegate l’alimentatore AC.
Come illustrato nel disegno seguente, avvolgete il cavo
dell’alimentatore attorno all’apposito gancio per evitare che possa venire sfilato accidentalmente.
L’AX30G non è dotato di un interruttore per l’accensione. Non appena l’alimentatore viene collegato, U11
(il Programma Utente n° 11) viene selezionato e inizia il funzionamento.
Nota: Prima di collegare o scollegare l’alimentatore
AC dell’AX30G, assicuratevi di abbassare i controlli
di volume di tutti gli apparecchi collegati.
2 Regolazione del livello d’ingresso
Suonate la chitarra collegata all’AX30G e regolate il
livello d’ingresso in modo tale che l’indicatore di picco
si accenda solo quando eseguite un accordo con la
massima forza. Se il livello di entrata è troppo alto o
troppo basso, l’AX30G non funzionerà correttamente
e non sarete in grado di ottenere gli effetti sul suono
che desiderate.
Nota: La regolazione su certi valori in alcuni effetti
può essere causa di distorsione (clipping) anche se
l’indicatore di picco non si accende. In questi casi
verificate che i parametri Level e Gain (livello e guadagno) dell’effetto non siano regolati su valori troppo
alti.
4 Selezione di un programma (p. 7,8)
L’AX30G ha 16 programmi Utente e 50 programmi
Preimpostati. Ora vi spiegheremo come selezionare
i programmi Utente. Per la selezione dei programmi
Preimpostati, fate riferimento a p. 8.
a Premete il selettore Bank. Quando il display Bank/
Note mostra una “ - “ lampeggiante, utilizzate i
selettori di Programma da [1] a [4] per selezionare
un banco. (Il numero del banco selezionato lampeggerà nel dispaly Bank/Note.)
b Utilizzate i selettori di Programma da [1] a [4] per
selezionare il programma. (Il display Bank/Note e un
LED di Programma saranno accesi.) Se desiderate
selezionare un programma differente all’interno dello stesso banco, premete semplicemente il relativo
selettore di Programma.
5 Utilizzo del pedale Pressure
(p. 10)
Se selezionate un programma Utente che consente
l’utilizzazione del pedale Pressure, PRESSURE si accenderà. Potrete ora premere il pedale Pressure
mentre suonate la chitarra, e il suono si modificherà
nelle maniera determinata dalle regolazioni del parametro.
Andate avanti e selezionate un programma utente
che utilizza il pedale Pressure e fate una prova. Se è
collegato un pedale di Espressione, potete utilizzarlo
nello stesso modo del pedale Pressure.
6 Edit (modifica) dei programmi (p.
) e IPE (p. 19)
12
3 Regolazione del livello di uscita
Utilizzate il potenziometro del livello di uscita per regolare il volume che udite dall’amplificatore. Se non
sentite alcun suono dall’amplificatore, controllate nuovamente il collegamento. Se sentite il suono collegando delle cuffie, il problema si verifica dopo l’uscita
dell’AX30G.
Potete modificare a vostro piacimento i programmi
selezionati, regolando i parametri dal modo Edito utilizzando la funzione IPE per selezionare l’effetto che
desiderate e creare un nuovo programma.
7 Memorizzazione dei programmi
(Program Write) (p. 23)
4
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
Un programma da voi creato può venire scritto (memorizzato) come programma Utente usando il tasto
Compare/Write. Il tasto Compare/Write consente
anche di richiamre le impostazione del programma
precedentemente memorizzate (con la funzione Compare).
Nota: Se il tasto Compare/Write viene premuto per
più di 2 secondi, apparirà la pagina di display Program
Write (
p. 23). Se viene premuto per un tempo inferiore ai 2 secondi, sarà attiva la funzione Compare
(
p. 21).
Nota: Quando memorizzate un programma, il programma che occupava la locazione di memoria nella
quale state per scrivere, sarà sostituito dal nuovo
programma memorizzato.
2-3 Riguardo ai programmi
L’AX30G è un unità multieffetto: ogni programma consiste di svariati effetti. L’AX30G vi consente di collegare
sino a 6 effetti simultamente. Una serie di effetti collegati prende il nome di Chain.
Programmi
Ogni programma dell’AX30G contiene impostazioni
che determinano lo stato opertaivo di accensione/spegnimento e parametri per ogni effetto all’interno della
Chain, regolazioni di “utility” di programma come livello totale e livello si soglia e impostazione di accensione/spegnimento individuali.
Programmi dell’AX30G
Programmi Utente (16)
Programmi Utente e programmi
Preimpostati
Come ci mostra l’illustrazione a destra, L’AX30G offre 16 programmi Utente (organizzati in 4 Bank - banchi- di 4 Programmi ognuno) e 50 programmi
Preimpostati
Come ogni Programma è organizzato
Chain
Selezione di una chain (1 - 6) per il blocco 1
Effetti
Effetto acceso/spento
Impostazione dei Parametri
Altre impostazioni legate ai programmi:
Livello totate
Livello di soglia del soppressore di rumore
Rinominare il programma
Attivazione/disattivazione individuale
Pedale Pressure
Programmi Preimposati (50)
Selezione di una chain (1 - 4) per il blocco 2
Chains
L’ordine in cui gli effetti sono collegati è determinato
dalla Chain selezionata. Collegando le chains del blocco 1 e del blocco 2, l’AX30G offre 24 possibili combinazioni di chains. Sino a 6 effetti (3 nella chain del
blocco 1 e 3 in quella del blocco 2) possono venir
collegati. In altre parole l’AX30G è in grado di funzionare come 6 effetti individuali collegati insieme. Il
soppressore di rumore non fa parte della chain.
5
Capitolo 2. Collegamenti e funzioni principali
Blocco 1 e blocco 2
Per il blocco 1 potete selezionare 1 delle 6 chains
disponibili per questo bloccco. Per il blocco 2, 1 delle
4 disponibili per questo blocco. Le chains che selezionate per i blocchi 1 e 2 determinano come gli effetti saranno collegati in un programma.
Blocco 1
La chain del blocco 1 consiste di un massimo di
3 effetti selezionabili tra i seguenti.
L’AX30G dispone di 28 tipi di effetto, 27 di questi
(escluso il soppressore di rumore) possono venir collegati per formare le chains in un programma. L’attivazione/disattivazione, così come le regolazioni dei
parametri, possono venir effettuate indipendentemente per ogni effetto.
Parametri
Ogni effetto ha varie impostazioni che concorrono a
determinare il suono finale; per ognuna di queste
regolazioni, potete stabilire il valore che desiderate.
Queste impostazioni vengono chiamate Parametri.
Altre regolazioni
Queste regolazioni hanno effetto sull’intero complesso
del programma.
Total Level
Imposta il volume complessivo del programma.
NR threshold level
Imposta la soglia del livello per il soppressore di
rumore.
Program Rename
Per l’assegnazione di un nome a ogni programma.
Individual on/off
Imposta l'attivazione/disattivazione dei singoli
effetti.
Pressure pedal
Seleziona il parametro dell’effetto che verrà
controllato dal pedale Pressure.
Ambience: Gruppo di effetti del tipo eco/
riverbero (mono/stereo)
STEREO DELAY (stereo delay)
CROSS DELAY (cross delay)
TAP TEMPO DELAY (tap tempo delay)
6
Capitolo 3. Modo Play
Capitolo 3. Modo Play
Il modo play è il modo operativo all’interno del quale il suono del vostro strumento viene processato dai programmi dell’AX30G durante l’esecuzione. Nel modo Play potete selezionare i singoli Programmi, modificare
l’impostazione acceso/spento Individuale, utilizzare il pedale Pressure e usare l’accordatore.
3-1 Accesso al modo Play
Quando collegate l’alimentatore AC al AX30G, esso si imposta automaticamente nel modo play e apparirà la
pagina di display per la selezione dei programmi. Nel modo Edit, tenendo premuto il tasto Edit/Exit per un
secondo o più, accederete al modo Play. La stessa cosa vale ogni qual volta vi trovate a utilizzare la funzione
IPE, modificando un parametro o impostando il soppressore di rumore: una pressione del tasto Edit/Exit per un
tempo maggiore di 1 secondo, vi porterà al modo Play.
3-2 Selezione di un Programma
L’AX30G ha 16 programmi Utente (U11 - U14, U21 - U24, U31 - U34, U41 - U44) e 50 programmi Preimpostati
(P1 - P50). Per i dettagli sui programmi dell’AX30G, fate riferimento a p. 5
Cambio di Programma 1 (selezione di un programma Utente)
I programmi utente possono venire selezionati direttamente utilizzando i selettori di Banco e di Programma [1] [4]. L’esempio che segue mostra come selezionare il programma Utente n° 23.
1 Specificate il Banco.
Premete il selettore di Banco (BANK) e premete di
seguito il selettore di Programma [2]. Il display Bank/
Note mostrerà una “-” lampeggiante quando premete
il selettore di Banco e alla pressione del selettore di
programma [2] lampeggerà il numero 2.
Premete il selettore di Programma [2]
Premete il selettore
BANK
2 Specificate il numero del Programma
Premete il selettore di Programma [3]. Il nomero di
Banco che lampeggia nel display Bank/Note smetterà di lampeggiare per rimanere costantemente acceso e si accenderà il LED di un Programma per indicare il programma selezionato. Allo stesso tempo la parte superiore sinistra del display LCD mostrerà il numero di programma appena selezionato (U23 in questo esempio).
- lampeggia2 lampeggia
Se, dopo che il display Bank/note mostra una “-” lampeggiante, decidete di non selezionare un programma, premete nuovamente il selettore di Banco.
2 lampeggia
Nota: Con il metodo per il Cambio di Programma 1
7
2 resta acceso
Il LED del Programma [3] si
accende
Capitolo 3. Modo Play
qui descritto,il nuovo programma si attiva veramente
solo dopo che il Banco e il Programma sono stati specificati.
Per esempio se volete selezionare il programma Utente n° 21 (continuando l’esempio precedente), premete semplicemente il selettore di Programma [1].
Se desiderate selezionare un differente Programma
all’interno dello stesso Banco, premete semplicemente il selettore del programma desiderato.
Cambio di Programma 2 (selezione di un programma Utente o di un programma Preimpostato)
I programmi Utente e quelli Preimpostati possono venire selezionati utilizzando la Manopola. La parte superiore
sinistra del display LCD indica una U a sinistra del numero quando viene selezionato un programma Utente, una
P se il programma selezionato è di quelli Preimpostati.
1 Se il numero di programma in alto a sinistra del
display LCD è acceso stabilmente, premete il tasto
Parameter/Value per farlo lampeggiare. Ruotate poi
la manopola a sinistra o a destra selezionare in successione i programmi Utente e Preimpostati.
2 Per arrestare il lampeggio del numero del program-
Programmi
utente
Programmi
Preimpostati
Display Bank/NoteLED Programmi
Il corrispondente
Il n° di Bank è acceso
P è acceso4 è acceso
LED di
programma è
acceso
ma, premete nuovamente il tasto Parameter/Value.
Se un programma Preselezionato è stato selezionato e desiderate
utilizzare i selettori per selezionare un programma Utente, seguite
la procedura dal punto 1 come descritto in “Cambio di Programma
1” a p. 7. Questo cancellerà però la selezione di programma attraverso la Manopola.
3-3 Controllo degli effetti
Potete controllare quali effetti vengono utilizzati da un programma e la condizione di attività/inattività di ogni
effetto.
1 Nel modo Program, se il numero di Programma
nella parte superiore sinistra del display LCD sta lampeggiando, premete il tasto Parameter/Value per far
rimanere costantemente acceso il numero del Programma.
Ruotate la manopola
2 Ruotate la manopola a destra o a sinistra, e i nomi
degli effetti utilizzati nelle chain dei quel programma
verranno mostrati come ci illustra il disegno seguente. Se l’effetto è attivo, verrà mostrato in lettere maiuscole, se disattivo, in lettere minuscole.
ruotate a destra
ruotate a sinistra
ruotate a destra
ruotate a sinistra
8
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.