Kohler SV480, SV590, SV530, SV470, SV540 Service Manual [it]

...
MANUALE DI ASSISTENZA
COURAGE™ SERIE
SV470-600
ALBERO MOTORE VERTICALE
Indice
Sezione 1. Norme di sicurezza ed informazioni generali ......................................................
Sezione 3. Ricerca dei guasti ..................................................................................................
Sezione 4. Filtro dell’aria ed impianto di aspirazione ............................................................
Sezione 5. Impianto di alimentazione e regolatore ................................................................
Sezione 6. Impianto di lubrificazione ......................................................................................
Sezione 7. Impianto e componenti elettrici ............................................................................
1
2
3
4
5
6
7
Sezione 8. Smontaggio ............................................................................................................
Sezione 9. Ispezione e ricondizionamento ............................................................................
Sezione 10. Riassemblaggio ...................................................................................................
8
9
10
Sezione 1
Norme di sicurezza ed informazioni generali
SV470-600
Sezione 1
Norme di sicurezza ed informazioni generali
Norme di sicurezza
Al fine di garantire un utilizzo sicuro, si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni ed accertarsi di averne compreso il significato. Si raccomanda di consultare anche il manuale d’uso della propria apparecchiatura su cui sono riportate altre informazioni importanti per la sicurezza. Il presente manuale contiene le norme di sicurezza spiegate di seguito. Si prega di leggerle con attenzione.
AVVERTENZA
Avvertenza indica la presenza di un rischio che può provocare gravi lesioni personali o morte oppure gravi danni alle cose in caso di mancata osservanza.
1
ATTENZIONE
Attenzione indica la presenza di un rischio che può provocare lesioni o danni di lieve entità in caso di mancata osservanza.
NOTA
Note viene impiegato per attirare l’attenzione degli utenti su informazioni importanti relative all’installazione, al funzionamento oppure alla manutenzione, ma che non sono legate a rischi potenziali.
Sicurezza personale
Rispettare sempre le presenti norme di sicurezza. La mancata osservanza delle norme di sicurezza può provocare lesioni personali all’operatore e ad altre persone.
AVVERTENZA
L’avviamento accidentale del motore può provocare gravi lesioni personali o morte.
Scollegare e mettere a massa i cavi delle candele prima di qualsiasi intervento di manutenzione.
Avviamento accidentale!
Disabilitare il motore. L’avviamento accidentale del motore può provocare gravi lesioni personali o morte. Prima di
qualsiasi intervento su motore o apparecchiatura, disabilitare il motore come segue: 1) Scollegare i cavi delle candele. 2) Scollegare il cavo negativo (-) della batteria.
AVVERTENZA
Le parti rotanti possono provocare gravi lesioni personali.
Restare a distanza di sicurezza dal motore in funzione.
Parti rotanti!
Tenere mani, piedi, capelli ed indumenti a debita distanza da tutte le parti mobili per prevenire lesioni personali. Non azionare mai il motore senza i carter o le coperture di sicurezza previsti.
I componenti caldi possono provocare gravi ustioni.
Evitare di toccare il motore durante il funzionamento o immediatamente dopo averlo spento.
Componenti caldi!
I componenti del motore possono diventare molto caldi durante il funzionamento. Per prevenire gravi ustioni, evitare di toccare queste aree con il motore in funzione o immediatamente dopo averlo spento. Non azionare mai il motore senza i ripari termici o le coperture di sicurezza previsti.
AVVERTENZA
1.1
Sezione 1 Norme di sicurezza ed informazioni generali
AVVERTENZA
Il carburante esplosivo può provocare incendi e gravi ustioni.
Spegnere il motore prima di rabboccare il serbatoio del carburante.
Carburante esplosivo!
La benzina è estremamente infiammabile ed i relativi vapori possono provocare esplosioni in presenza di scintille. Conservare la benzina esclusivamente in appositi contenitori, in ambiente ventilato, non abitato e lontano da fiamme libere o scintille. Non rabboccare il serbatoio del carburante con il motore caldo o in funzione per evitare che il carburante accidentalmente fuoriuscito possa incendiarsi a contatto con componenti caldi o scintille emesse dall’impianto di accensione. Non avviare il motore in presenza di carburante fuoriuscito durante il rabbocco. Non utilizzare mai benzina come detergente.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Il monossido di carbonio può provoca­re nausea, svenimenti o morte.
Non utilizzare il motore in luoghi chiusi o spazi stretti.
Gas di scarico letali!
I gas di scarico del motore contengono monossido di carbonio, un composto velenoso. Il monossido di carbonio è inodore, incolore e può avere effetti letali in caso di inalazione. Evitare di inalare i gas di scarico e non far funzionare mai il motore in luoghi chiusi o spazi stretti.
AVVERTENZA
Il gas esplosivo può provocare incendi e gravi ustioni.
Ricaricare le batterie esclusivamente in un luogo ben ventilato. Tenere lontane eventuali fonti di accensione.
Gas esplosivo!
Durante la ricarica, le batterie producono idrogeno esplosivo. Per prevenire incendi o esplosioni, ricaricare le batterie esclusivamente in luoghi ben ventilati. Tenere sempre scintille, fiamme libere ed altre fonti di accensione lontane dalla batteria. Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. Togliere gli eventuali gioielli indossati prima di interventi sulle batterie.
Prima di scollegare il cavo di massa negativo (-), accertarsi che tutti gli interruttori siano in posizione OFF. In caso contrario, si potrebbero creare scintille sul terminale del cavo di massa con il rischio di esplosione qualora siano presenti vapori di idrogeno o benzina.
I solventi possono provocare gravi lesioni personali o morte.
Utilizzarli esclusivamente in luoghi ben ventilati e lontano da fonti di accensione.
Solventi infiammabili!
I detergenti ed i solventi per carburatori sono estremamente infiammabili. Tenere scintille, fiamme libere ed altre fonti di accensione lontane dall’area. Per un utilizzo corretto e sicuro, seguire le avvertenze e le istruzioni del fornitore. Non utilizzare mai benzina come detergente.
1.2
ATTENZIONE
Le scosse elettriche possono provocare gravi lesioni personali.
Non toccare i cavi elettrici con il motore in funzione.
Scosse elettriche!
Non toccare mai cavi elettrici o componenti con il motore in funzione poiché potrebbero provocare scosse elettriche.
Norme di sicurezza ed informazioni generali
Numeri di identificazione del motore
Per l’ordinazione dei ricambi o qualsiasi altra comunicazione riguardante un motore, indicare sempre Modello, Specifiche e Numero di serie del motore.
I numeri di identificazione del motore sono riportati su un’etichetta sul carter del motore. Vedere Figura 1-1. La spiegazione di questi numeri è riportata in Figura 1-2.
Sezione 1
1
Etichetta di identificazione
Figura 1-1. Posizione dell’etichetta di identificazione del motore.
A. N° di modello
Motore ad albero verticale Courage™
Designazione numerica
B. N° Spec.
Modello motore
Modello
SV470 SV480 SV530 SV540 SV590 SV600
C. N° di serie
Codice Anno di produzione Codice Anno
32 2002 33 2003 34 2004
SV 540 S
SV540-0001
3205810334
Prima spec. scritta in questa serie di modelli
Codice Fabbrica
Codice Versione
S = Avviamento elettrico
N° DI MODELLO N° SPEC. N° DI SERIE
REFER TO OWNER’S MANUAL FOR SAFETY, MAINTENANCE SPECS AND
ADJUSTMENTS. FOR SALES AND SERVICE IN US/CANADA CALL: 1-800-544-2444.
www.kohlerengines.com
KOHLER CO. KOHLER, WI USA
A B
C
Figura 1-2. Spiegazione dei numeri di identificazione del motore.
1.3
Sezione 1 Norme di sicurezza ed informazioni generali
Raccomandazioni sull’olio
Utilizzare un olio del tipo e nella quantità raccomandati nella coppa dell’olio è importante quanto verificare quotidianamente il livello dell’olio e sostituirlo regolarmente. L’uso di un olio di tipo non corretto o la presenza di impurità nell’olio possono provocare l’usura prematura del motore e la conseguente rottura.
Tipo d’olio Utilizzare olio detergente di alta qualità, tipo API (American Petroleum Institute), classe di servizio SG, SH, SJ o superiore. Selezionare la viscosità in
base alla temperatura esterna rilevata al momento del funzionamento, come indicato di seguito.
**
*L’uso di olio sintetico grado 5W-20 o 5W-30 è accettabile
fino a 4°C (40°F).
**Gli oli sintetici agevolano l’avviamento a temperature inferiori a
-23°C (-10°F).
***Grado 30 accettabile al di sopra di 0°C (32°F).
NOTA: L’uso di un olio diverso dalla classe di servizio
SG, SH, SJ o superiore oppure il prolungamento degli intervalli di sostituzione dell’olio possono danneggiare il motore.
Un logo oppure un simbolo sul contenitore dell’olio indica la classe di servizio API ed il grado di viscosità SAE. Vedere Figura 1-3.
***
*
Raccomandazioni sul carburante
AVVERTENZA: Carburante esplosivo!
La benzina è estremamente infiammabile ed i relativi vapori possono provocare esplosioni in presenza di scintille. Conservare la benzina esclusivamente in appositi contenitori, in ambiente ventilato, non abitato e lontano da fiamme libere o scintille. Non rabboccare il serbatoio del carburante con il motore caldo o in funzione per evitare che il carburante accidentalmente fuoriuscito possa incendiarsi a contatto con componenti caldi o scintille emesse dall’impianto di accensione. Non avviare il motore in presenza di carburante fuoriuscito durante il rabbocco. Non utilizzare mai benzina come detergente.
Raccomandazioni generali
Acquistare la benzina in piccole quantità e conservarla in appositi contenitori puliti. Si raccomanda l’uso di un contenitore di capacità max pari a 7,5 litri (2 galloni) con beccuccio. Un contenitore di questo tipo è più comodo e contribuisce a prevenire la fuoriuscita di carburante durante il rabbocco.
Non utilizzare la benzina rimasta dalla stagione preceden­te per ridurre al minimo i depositi gommosi nell’impianto di alimentazione e facilitare l’avviamento del motore.
Non aggiungere olio alla benzina.
Non riempire eccessivamente il serbatoio del carburante. Lasciare al carburante lo spazio per espandersi.
Tipo di carburante
Per ottenere migliori risultati, utilizzare esclusivamente benzina senza piombo pulita e fresca, con un indice di ottani alla pompa di 87 o superiore. Nei Paesi in cui è attivo il metodo di ricerca, la benzina dovrà avere almeno 90 ottani.
Si raccomanda l’uso di benzina senza piombo poiché lascia meno residui nella camera di combustione. Nei Paesi in cui la benzina senza piombo non è disponibile e le emissioni di scarico non sono regolate, è possibile utilizzare anche benzina contenente piombo. Tuttavia, la testata richiederà una manutenzione più frequente.
Figura 1-3. Logo sul contenitore dell’olio.
Fare riferimento alla Sezione 6 - “Impianto di lubrificazione” per le procedure dettagliate di controllo del livello e di sostituzione dell’olio e del filtro dell’olio.
1.4
Miscele benzina/alcool
L’uso di benzina denominata Gasohol (max 10% di alcool etilico, 90% di benzina senza piombo) è consentito per i motori Kohler. Non è consentito l’uso di altre miscele benzina/alcool.
Miscele benzina/etere
L’uso della miscela di Metil Ter-Butil Etere (MTBE) e benzina senza piombo (max 15% di MTBE) è consentito per i motori Kohler. Non è consentito l’uso di altre miscele benzina/etere.
Manutenzione periodica
Sezione 1
Norme di sicurezza ed informazioni generali
AVVERTENZA: Avviamento accidentale!
Disabilitare il motore. L’avviamento accidentale del motore può provocare gravi lesioni personali o morte.
Prima di qualsiasi intervento su motore o apparecchiatura, disabilitare il motore come segue: 1) Scollegare i cavi delle candele. 2) Scollegare il cavo negativo (-) della batteria.
Programma di manutenzione
Le procedure di manutenzione richieste devono essere effettuate agli intervalli indicati in tabella. Inoltre, devono essere incluse nell’eventuale messa a punto stagionale.
Manutenzione richiestaFrequenza
Rabboccare il serbatoio del carburante.
Tutti i giorni o prima
di avviare il motore
Ogni 2 mesi
o 25 ore
Ogni anno o
100 ore
Ogni 2 anni o
200 ore
Ogni 200 ore
Ogni 500 ore
¹Effettuare queste procedure di manutenzione più spesso in caso di ambienti estremamente sporchi o polverosi. ²Questo intervento deve essere effettuato da un Centro di Assistenza Kohler.
Controllare il livello dell’olio.
Controllare che il filtro dell’aria non sia sporco¹, allentato o danneggiato.
Controllare le aree di prese d’aria e raffreddamento, pulire all’occorrenza¹.
Controllare l’elemento del prefiltro¹ (se presente).
Controllare l’elemento del filtro dell’aria¹ (in assenza di prefiltro).
Sostituire l’elemento del filtro dell’aria¹ (in presenza di prefiltro).
Cambiare olio e filtro (fare riferimento alla Tabella della viscosità, Pag. 1.4, basata sulle temperature stagionali).
Rimuovere il convogliatore dell’aria e pulire le aree di raffreddamento.
Controllare che tutti i dispositivi di fissaggio siano in posizione ed i componenti siano fissati correttamente.
Sostituire il filtro del carburante.
Controllare le condizioni e la luce della candela.
Controllare l’innesto del motore di avviamento bendix².
Controllare/regolare il gioco delle valvole2.
Sostituire la candela.
1
Rimessaggio
Qualora il motore non sia utilizzato per due o più mesi, procedere al rimessaggio come segue:
1. Pulire le superfici esterne del motore.
2. Cambiare l’olio ed il filtro dell’olio con il motore ancora caldo dopo il funzionamento. Vedere “Cambio di olio e filtro dell’olio” nella Sezione 6.
3. Spurgare completamente l’impianto di alimentazione o trattare la benzina con uno stabilizzatore per prevenirne il deterioramento. Qualora si utilizzi uno stabilizzatore, seguire le istruzioni del fornitore ed aggiungere la quantità corretta in base alla capacità dell’impianto di alimentazione. Rabboccare il serbatoio del carburante con benzina fresca e pulita. Far funzionare il motore per 2-3 minuti affinché il carburante stabilizzato raggiunga il carburatore.
Per spurgare l’impianto, far funzionare il motore finché il serbatoio e l’impianto non si sono svuotati.
4. Pulire le cavità profonde intorno alla candela con aria compressa. Rimuovere la candela. Per accedere comodamente alla candela e pulirla, rimuovere il convogliatore.
Versare un cucchiaino di olio motore nel foro della candela. Installare la candela senza collegare il cavo. Far compiere al motore due o tre giri. Collegare il cavo della candela.
5. Reinstallare il convogliatore qualora sia stato rimosso in precedenza, quindi serrare le viti del convogliatore a 7,5 N·m (65 in. lb.).
6. Conservare il motore in un luogo asciutto e pulito.
1.5
Sezione 1 Norme di sicurezza ed informazioni generali
Dimensioni in millimetri. Le misure equivalenti in pollici sono riportate tra parentesi.
Figura 1-4. Dimensioni tipiche del motore.
1.6
Norme di sicurezza ed informazioni generali
Specifiche generali¹
Potenza a 3600 giri/min., corretta a norma SAE J1940)
SV470 ................................................................................................. 11,2 kW (15 CV)
SV480 ................................................................................................. 11,9 kW (16 CV)
SV530 ................................................................................................. 12,7 kW (17 CV)
SV540 ................................................................................................. 13,4 kW (18 CV)
SV590 ................................................................................................. 14,1 kW (19 CV)
SV600 ................................................................................................. 14,9 kW (20 CV)
Coppia massima
SV470 a 2600 giri/min. ......................................................................... 34,3 N·m (25.0 ft. lb.)
SV480 a 2800 giri/min. ......................................................................... 34,6 N·m (25.5 ft. lb.)
SV530 a 2600 giri/min. ......................................................................... 37,8 N·m (27.9 ft. lb.)
SV540 a 2800 giri/min. ......................................................................... 39,1 N·m (29.0 ft. lb.)
SV590 a 2600 giri/min. ......................................................................... 42,3 N·m (31.2 ft. lb.)
SV600 a 2800 giri/min. ......................................................................... 44,2 N·m (32.0 ft. lb.)
Alesaggio
SV470S, SV480S ................................................................................. 84 mm (3.30 in.)
SV530S, SV540S ................................................................................. 89 mm (3.50 in.)
SV590S, SV600S ................................................................................. 94 mm (3.70 in.)
Sezione 1
1
Corsa .......................................................................................................... 86 mm (3.38 in.)
Cilindrata
SV470S, SV480S ................................................................................. 477 cc (29.1 cu. in.)
SV530S, SV540S ................................................................................. 535 cc (32.6 cu. in.)
SV590S, SV600S ................................................................................. 597 cc (36.4 cu. in.)
Rapporto di compressione ...........................................................................8.5:1
Peso a vuoto ............................................................................................... 35,8 kg (79 lb.)
Capacità d’olio (con filtro) ........................................................................... 1,5 l (1.6 qt.)
Angolo di funzionamento - Max (livello max dell’olio) Ogni direzione ............ 25° Intermittente
Base del filtro dell’aria
Coppia di serraggio del dado esagonale ...................................................... 5,5 N·m (48 in. lb.)
Coppia di serraggio della vite di montaggio (Installare a secco - NON OLIARE) ... 8,0 N·m (70 in. lb.) In foro nuovo
5,5 N·m (48 in. lb.) In foro usato
Convogliatore e lamiera
Coppia di serraggio del dispositivo di fissaggio M6 ...................................... 7,5 N·m (65 in. lb.)
Leva della camma
Coppia di serraggio del dispositivo di fissaggio della leva della camma ........ 7,5 N·m (65 in. lb.)
Ingranaggi delle camme
Gioco finale ................................................................................................. 0,5/1,5 mm (0.019/0.059 in.)
Gioco laterale di esercizio ........................................................................... 0,02/0,13 mm (0.001/0.005 in.)
1
Valori nel sistema metrico-decimale. I valori tra parentesi sono gli equivalenti nel sistema britannico. Lubrificare i filetti con olio motore prima del montaggio, TRANNE la vite autofilettante della base del filtro dell’olio, che deve essere installata a secco.
1.7
Sezione 1 Norme di sicurezza ed informazioni generali
Ingranaggi delle camme (segue)
Gioco tra ingranaggio ed albero a camme ................................................ 0,02/0,10 mm (0.001/0.004 in.)
Carburatore
Coppia di serraggio della vite di fissaggio della vaschetta del carburante .. 5.1-6,2 N·m (45-55 in. lb.)
Piastra di chiusura
Coppia di serraggio del dispositivo di fissaggio della piastra di chiusura .. 24,5 N·m (216 in. lb.)
Larghezza del canale guida del contrappeso
Nuovo ............................................................................................... 17,95/18,05 mm (0.707/0.711 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 18,13 mm (0.714 in.)
Biella
Coppia di serraggio dei cappelli di biella (serrare ad incrementi di 2) ....... 5,5, 11,5 N·m (50, 100 in. lb.)
Gioco di esercizio tra biella e spinotto
Nuovo ................................................................................................ 0,03/0,055 mm (0.0012/0.0022 in.)
Limite max. di usura .......................................................................... 0,07 mm (0.0025 in.)
Gioco laterale tra biella e spinotto ............................................................ 0,25/0,59 mm (0.0098/0.0232 in.)
Gioco di esercizio tra biella e perno del pistone........................................ 0,015/0,028 mm (0.0006/0.0011 in.)
D. I. del perno del pistone
Nuovo ................................................................................................ 22,015/22,023 mm (0.8667/0.8670 in.)
Limite max. di usura .......................................................................... 22,036 mm (0.8675 in.)
Carter
D. I. del foro dell’albero trasversale del regolatore
Nuovo ................................................................................................ 6,025/6,05 mm (0.2372/0.2382 in.)
Limite max. di usura .......................................................................... 6,063 mm (0.2387 in.)
Coppia di serraggio del tappo di spurgo dell’olio ....................................... 14,0 N·m (125 in. lb.)
Albero motore
Gioco finale (libero) .................................................................................. 0,225/1,025 mm (0.0089/0.040 in.)
D. I. del foro dell’albero motore nel carter
Nuovo ............................................................................................... 41,965/41,990 mm (1.6521/1.6531 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 42,016 mm (1.654 in.)
D. I. del foro dell’albero motore nella piastra di chiusura
Nuovo ............................................................................................... 44,965/44,990 mm (1.7703/1.7713 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 45,016 mm (1.7723 in.)
Perno di banco lato volano
D. E. – Nuovo ................................................................................... 44,913/44,935 mm (1.7682/1.7691 in.)
D. E. – Limite max. di usura ............................................................. 44,84 mm (1.765 in.)
Conicità max. ................................................................................... 0,0220 mm (0.0009 in.)
Ovalità max. ..................................................................................... 0,025 mm (0.001 in.)
1.8
Sezione 1
Norme di sicurezza ed informazioni generali
Albero motore (segue)
Perno di banco lato PDF
D. E. – Nuovo ................................................................................... 41,913/41,935 mm (1.6501/1.6510 in.)
D. E. – Limite max. di usura ............................................................. 41,86 mm (1.648 in.)
Conicità max. ................................................................................... 0,020 mm (0.0008 in.)
Ovalità max. ..................................................................................... 0,025 mm (0.001 in.)
Gioco di esercizio del foro dell’albero motore nella piastra di chiusura
Nuovo ............................................................................................... 0,03/0,077 mm (0.0012/0.003 in.)
Gioco di esercizio del foro dell’albero motore nel carter
Nuovo ............................................................................................... 0,03/0,077 mm (0.0012/0.003 in.)
D. E. del perno di biella
Nuovo ............................................................................................... 40,982/41,000 mm (1.6134/1.6141 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 40,964 mm (1.612 in.)
Conicità max. ................................................................................... 0,012 mm (0.0005 in.)
Ovalità max. ..................................................................................... 0,025 mm (0.001 in.)
T.I.R. albero motore
Lato PDF, albero motore ................................................................... 0,15 mm (0.0059 in.)
Albero motore intero, blocchi a V ...................................................... 0,10 mm (0.0039 in.)
1
D. E. eccentrici albero motore
Nuovo ............................................................................................... 6,.940/66,970 mm (2.6354/2.6366 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 66,89 mm (2.633 in.)
D. I. superficie cuscinetto contrappeso
Nuovo ............................................................................................... 67,011/67,086 mm (2.6382/2.6412 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 67,140 mm (2.6430 in.)
Coppia di serraggio della vite del contrappeso ......................................... 10,0 N·m (90 in. lb.)
D. E. perno guida
Nuovo ............................................................................................... 11,950/11,975 mm (0.4705/0.4715 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 11,900 mm (0.4685 in.)
Larghezza pattino guida
Nuovo ............................................................................................... 17,85/17,90 mm (0.703/0.705)
Limite max. di usura ......................................................................... 17,75 mm (0.6988 in.)
D. I. foro pattino guida
Nuovo ............................................................................................... 12,000/12,025 mm (0.4724/0.4734 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 12,050 mm (0.4744 in.)
Alesaggio
D. I. alesaggio
Nuovo
SV470, SV480 ................................................................................ 84,000/84,025 mm (3.307/3.308 in.)
SV530, SV540 ................................................................................ 89,000/89,025 mm (3.504/3.505 in.)
SV590, SV600 ................................................................................ 94,010/94,035 mm (3.701/3.702 in.)
Limite max. di usura
SV470, SV480 ................................................................................ 84,073 mm (3.310 in.)
SV530, SV540 ................................................................................ 89,073 mm (3.507 in.)
SV590, SV600 ................................................................................ 94,073 mm (3.704 in.)
1.9
Sezione 1 Norme di sicurezza ed informazioni generali
D. I. alesaggio (segue)
Conicità max. ................................................................................... 0,05 mm (0.002 in.)
Ovalità max. ..................................................................................... 0,12 mm (0.0047 in.)
Testata
Coppia di serraggio dei dispositivi di fissaggio della testata
(serrare ad incrementi di 2) ...................................................................... 20,5, 41,0 N·m (180, 360 in. lb.)
Differenza di planarità max. ..................................................................... 0,8 mm (0.003 in.)
Coppia di serraggio del prigioniero del perno del bilanciere ...................... 13,5 N·m (120 in. lb.)
Vite e dado di regolazione del bilanciere .................................................. 5,5 N·m (50 in. lb.)
Motorino di avviamento elettrico
Coppia di serraggio del bullone passante ................................................ 3,3-3,9 N·m (30-35 in. lb.)
Coppia di serraggio del dado di montaggio .............................................. 3,6 N·m (32 in. lb.)
Dado (Superiore) del terminale positivo (+) del cavo delle spazzole ......... 1,6-2,8 N·m (15-25 in. lb.)
Dado (Flangia) del terminale positivo (+) del cavo delle spazzole ............. 2,2-4,5 N·m (20-40 in. lb.)
Ventola/Volano
Coppia di serraggio della vite di fissaggio del volano ................................ 66,5 N·m (588 in. lb.)
Regolatore
Gioco di esercizio tra albero trasversale del regolatore e carter ............... 0,013/0,075 mm (0.0005/0.003 in.)
D. E. albero trasversale regolatore
Nuovo ............................................................................................... 5,975/6,012 mm (0.2352/0.2367 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 5,962 mm (0.2347 in.)
Gioco di esercizio tra albero ed ingranaggio del regolatore ...................... 0,09/0,16 mm (0.0035/0.0063 in.)
D. E. albero ingranaggio regolatore
Nuovo ............................................................................................... 5,99/6,00 mm (0.2358/0.2362 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 5,977 mm (0.02353 in.)
Accensione
Tipo di candela (Champion
Luce della candela .................................................................................. 0,76 mm (0.030 in.)
Coppia di serraggio della candela ............................................................ 24-30 N·m (18-22 ft. lb.)
Traferro del modulo di accensione ........................................................... 0,203/0,305 mm (0.008/0.012 in.)
®
o equivalente) .............................................. RC12YC o QC12YC
Coppia di serraggio del dispositivo di fissaggio del modulo di accensione 6,0 N·m (55 in. lb.) In foro nuovo
4,0 N·m (35 in. lb.) In foro usato
Silenziatore
Coppia di serraggio dei dadi di fissaggio del silenziatore ......................... 24,4 N·m (216 in. lb.)
Filtro dell’olio
Coppia di serraggio del filtro dell’olio ........................................................ 10-13 N·m (90-110 in. lb.)
1.10
Sezione 1
Norme di sicurezza ed informazioni generali
Tappo del tubo del filtro dell’olio
1/8” N.P.T.F. Coppia di serraggio ............................................................. 4,5-5,0 N·m (40-46 in. lb.)
Pompa dell’olio
Coppia di serraggio della vite di montaggio .............................................. 4,0 N·m (35 in. lb.)
Gioco laterale tra ingranaggi della pompa e carter ................................... 0,165/0,315 mm (0.0065/0.0124 in.)
Oil Sentry
Pressostato Coppia di serraggio .............................................................. 4,5-5,0 N·m (40-45 in. lb.)
Pistone, segmenti del pistone e perno del pistone
D. I. del foro del perno del pistone
Nuovo ............................................................................................... 22,006/22,012 mm (0.8685/0.8666 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 22,025 mm (0.8671 in.)
D. E. del perno del pistone
Nuovo ............................................................................................... 21,995/22,0 mm (0.8659/0.8661 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 21,994 mm (0.8658 in.)
Gioco laterale tra segmento di compressione superiore e scanalatura ..... 0,04 mm (0.0016 in.)
1
Gioco laterale tra segmento di compressione intermedio e scanalatura ... 0,04 mm (0.0016 in.)
Gioco finale dei segmenti di compressione superiore ed intermedio
Foro nuovo
Segmento superiore ........................................................................ 0,15/0,40 mm (0.006/0.016 in.)
Segmento intermedio ...................................................................... 0,30/0,55 mm (0.012/0.022 in.)
Foro usato (max.) ............................................................................. 0,77 mm (0.030 in.)
D. E. superficie reggispinta pistone²
SV470, SV480
Nuovo .............................................................................................. 83,948/83,962 mm (3.3050/3.3056 in.)
Limite max. di usura ....................................................................... 83,828 mm (3.3003 in.)
SV530, SV540
Nuovo .............................................................................................. 88,948/88,962 mm (3.5018/3.5024 in.)
Limite max. di usura ....................................................................... 88,828 mm (3.4972 in.)
SV590, SV600
Nuovo .............................................................................................. 93,928/93,942 mm (3.6980/3.6985 in.)
Limite max. di usura ....................................................................... 93,828 mm (3.6940 in.)
Gioco di esercizio tra superficie reggispinta del pistone ed alesaggio²
SV470, SV480, SV530, SV540 ........................................................ 0,0575 mm (0.0023 in.)
SV590, SV560 .................................................................................. 0,0875 mm (0.0034 in.)
Raddrizzatore-Regolatore
Coppia di serraggio della vite di montaggio .............................................. 6,0 N·m (55 in. lb.) In foro nuovo
4,0 N·m (35 in. lb.) In foro usato
Comando acceleratore
Coppia di serraggio del gruppo staffa del comando acceleratore .............. 11,0 N·m (95 in. lb.) In foro nuovo
7,5 N·m (65 in. lb.) In foro usato
²Misurare 8 mm (0.314 in.) dal fondo del mantello del pistone ad angolo retto rispetto al perno del pistone.
1.11
Sezione 1 Norme di sicurezza ed informazioni generali
Statore
Coppia di serraggio della vite di montaggio dello statore .......................... 6,0 N·m (55 in. lb.) In foro nuovo
4,0 N·m (35 in. lb.) In foro usato
Comandi di acceleratore/starter
Coppia di serraggio della leva di comando del regolatore ......................... 7,0-8,5 N·m (60-75 in. lb.)
Coperchio della valvola
Coppia di serraggio del coperchio della valvola ........................................ 11,0 N·m (95 in. lb.) In foro nuovo
7,5 N·m (65 in. lb.) In foro usato
Valvole ed alzavalvole
Gioco delle valvole³ .................................................................................. 0,076 mm (0.003 in.)
Alzata minima della valvola di aspirazione ............................................... 8,9 mm (0.350 in.)
Alzata minima della valvola di scarico...................................................... 8,9 mm (0.350 in.)
Angolo nominale della sede della valvola ................................................. 45°
Gioco di esercizio tra stelo e guida della valvola di aspirazione................ 0,038/0,076 mm (0.0015/0.003 in.)
Gioco di esercizio tra stelo e guida della valvola di scarico ...................... 0,050/0,88 mm (0.0020/0.0035 in.)
D. I. guida valvola di aspirazione
Nuovo ............................................................................................... 6,038/6,058 mm (0.2377/0.2385 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 6,135 mm (0.2415 in.)
Diametro dello stelo della valvola di aspirazione
Nuovo ............................................................................................... 5,982/6,0 mm (0.2355/0.2362 in.)
D. I. guida valvola di scarico
Nuovo ............................................................................................... 6,038/6,058 mm (0.2377/0.2385 in.)
Limite max. di usura ......................................................................... 6,160 mm (0.2425 in.)
Diametro dello stelo della valvola di scarico
Nuovo ............................................................................................... 5,970/5,988 mm (0.235/0.2357 in.)
³Controllare il gioco della valvola ogni 200 ore e regolarlo all’occorrenza.
1.12
Sezione 1
Norme di sicurezza ed informazioni generali
Valori di coppia generici
Coppie di serraggio metriche raccomandate per applicazioni standard
Coppia di serraggio: N·m (in. lb.) + oppure - 10%
Classe di Proprietà
Disp. di fissaggio
4.8
Misura M4 1.2 (11) 1,7 (15) 2,9 (26) 4,1 (36) 5,0 (44) 2,0 (18) M5 2,5 (22) 3,2 (28) 5,8 (51) 8,1 (72) 9,7 (86) 4,0 (35) M6 4,3 (38) 5,7 (50) 9,9 (88) 14,0 (124) 16,5 (146) 6,8 (60) M8 10,5 (93) 13,6 (120) 24,4 (216) 33,9 (300) 40,7 (360) 17,0 (150)
Coppia di serraggio: N·m (ft. lb.) + oppure - 10%
5.8 8.8 10.9 12.9
non critici
in alluminio
1
Classe di Proprietà
4.8
M10 21,7 (16) 27,1 (20) 47,5 (35) 66,4 (49) 81,4 (60) 33,9 (25) M12 36,6 (27) 47,5 (35) 82,7 (61) 116,6 (86) 139,7 (103) 61,0 (45) M14 58,3 (43) 76,4 (55) 131,5 (97) 184,4 (136) 219,7 (162) 94,9 (70)
5.8 8.8 10.9 12.9
Coppia di serraggio dei tappi di spurgo dell’olio: N•m (Equiv. Britann.)
Misura
1/8" NPT
1/4"
3/8"
1/2"
3/4"
X-708-1
27,1/33,9 (20/25 ft. lb.)
In ghisa
– 17,0 (150 in. lb.) 20,3 (180 in. lb.)
27,1 (20 ft. lb.) 33,9 (25 ft. lb.)
In alluminio
4,5 (40 in. lb.) 11,3 (100 in. lb.) 13,6 (120 in. lb.)
17,6 (13 ft. lb.) 21,7 (16 ft. lb.)
27,1/33,9 (20/25 ft. lb.)
Disp. di fissaggio
non critici
in alluminio
Conversioni
di coppia
N·m = in. lb. x 0.113 N·m = ft. lb. x 1.356 in. lb. = N·m x 8.85 ft. lb. = N·m x 0.737
1.13
Sezione 2
Sezione 2
Attrezzi speciali
SV470-600
Attrezzi speciali
Per le procedure di smontaggio, riparazione ed assemblaggio sono disponibili diversi attrezzi speciali di alta qualità. Utilizzando gli appositi attrezzi, la manutenzione dei motori risulterà facile, veloce e sicura! Inoltre, aumenteranno la redditività e la soddisfazione del cliente riducendo i tempi di riparazione.
Gli attrezzi speciali Kohler sono distribuiti dalla SPX Corp., divisione della Owatonna Tool Corp. (OTC). Gli attrezzi possono essere acquistati contattando la SPX/OTC per telefono, fax o posta.
Telefono: 1-800-533-0492
Internazionale: 1-507-455-7223 8:00 am – 8:00 pm EST
Alcuni attrezzi speciali per questo motore sono:
Kit estrattore del volano .................................................................................... NU3226
Alesatore per le guide delle valvole ................................................................... KO1026
Chiave per bilanciere ........................................................................................ (reperibile in commercio)
Manometro per la pressione dell’acqua............................................................. KO1048
Manometro per depressione ............................................................................. KO3223
Tester cercaperdite per cilindri .......................................................................... KO3219
Tester per impianto di accensione .................................................................... KO1046
Amperometro ................................................................................................... KO3218
Contagiri ad induttanza ..................................................................................... KO3216
Fax: 1-800-578-7375
1-586-578-7375 Internazionale: 1-507-455-7063
Posta: SPX Corp., OTC
28635 Mound Rd. Warren, MI 48092-3499
2
Alcuni degli attrezzi speciali sono illustrati e menzionati in diversi punti del presente manuale. Il catalogo completo degli attrezzi speciali può essere ordinato con il codice Kohler TP-2546. Il listino prezzi degli attrezzi è disponibile con il codice Kohler TP-2547.
Attrezzi speciali fai-da-te
Attrezzo per il bloccaggio del volano
La rimozione e la reinstallazione risulteranno più facili realizzando un pratico attrezzo con un pezzo di una vecchia corona dentata del volano come illustrato in Figura 2-2. Utilizzando una sega abrasiva, tagliare un pezzo lungo 6 denti della corona dentata come illustrato. Rimuovere eventuali bave o bordi appuntiti. Il segmento può essere utilizzato in sostituzione di una chiave a nastro. Invertire il segmento e posizionarlo tra le sporgenze del modulo di accensione sul carter, in modo che i denti dell’attrezzo ingranino i denti della
Figura 2-1. Catalogo e listino prezzi degli attrezzi.
corona dentata sul volano. Le sporgenze “bloccheranno” l’attrezzo ed il volano in posizione per l’allentamento, il serraggio o la rimozione con un estrattore.
2.1
Sezione 2 Attrezzi speciali
Figura 2-2. Attrezzo per il bloccaggio del volano.
Attrezzo per bilanciere/albero motore
Qualora non si disponga di una chiave per sollevare i bilancieri o girare l’albero motore, è possibile realizzare un pratico attrezzo con un pezzo di una vecchia biella.
Procurarsi la biella usata di un motore da almeno 10 CV. Rimuovere e gettare il vecchio cappello di biella. In caso di biella Posi-Lock, rimuovere anche i prigionieri. In caso di biella Command, smerigliare le sporgenze di allineamento in modo da ottenere una superficie piana. Procurarsi una vite a testa cilindrica da 1" con filetto uguale ai filetti della biella. Inserire una rondella piana con D. I. uguale a quello della vite a testa cilindrica e D. E. di circa 1". A tal scopo è possibile utilizzare la rondella Kohler codice 12 468 05-S. Montare la vite a testa cilindrica e la rondella sulla superficie di giunzione della biella come illustrato in Figura 2-3.
Figura 2-3. Attrezzo per bilanciere/albero motore.
2.2
Sezione 3
Ricerca dei guasti
Guida alla ricerca dei guasti
In caso di guasto occorre innanzitutto verificare le possibili cause, anche se possono sembrare scontate. Ad esempio, un problema di avviamento può essere dovuto all’esaurimento del carburante.
Di seguito sono riportati alcuni dei guasti più comuni dei motori, che possono essere utilizzati per localizzare le possibili cause.
Sezione 3
Ricerca dei guasti
Il motore non gira
1. Innesto della PDF inserito.
2. Batteria scarica.
3. Interruttore di interbloccaggio di sicurezza inserito.
4. Cavi o collegamenti allentati o difettosi.
5. Interruttore a chiave o interruttore di avviamento difettoso.
6. Motorino di avviamento elettrico difettoso.
7. Componenti interni del motore grippati.
SV470-600
3
Il motore gira, ma non si avvia
1. Serbatoio del carburante vuoto.
2. Valvola di intercettazione del carburante chiusa.
3. Acqua o sporcizia nell’impianto di alimentazione.
4. Tubo del carburante intasato.
5. Cavo della candela scollegato.
6. Interruttore a chiave o interruttore generale in posizione “OFF”.
7. Candela difettosa.
8. Modulo di accensione difettoso.
9. Solenoide del carburante difettoso.
10. Mancata chiusura dello starter.
Il motore si accende, ma non rimane acceso
1. Sfiato nel tappo del carburante intasato.
2. Acqua o sporcizia nell’impianto di alimentazione.
3. Comandi di acceleratore o starter difettosi.
4. Cavi o collegamenti allentati che mettono a massa il terminale generale del modulo di accensione.
5. Carburatore difettoso.
6. Guarnizione della testata difettosa.
Il motore si avvia con difficoltà
1. Innesto della PDF inserito.
2. Acqua o sporcizia nell’impianto di alimentazione.
3. Tubo del carburante intasato.
4. Cavi o collegamenti allentati o difettosi.
5. Comandi di acceleratore o starter difettosi.
6. Candela difettosa.
7. Compressione insufficiente.
8. Meccanismo ACR difettoso.
Il motore perde colpi
1. Acqua o sporcizia nell’impianto di alimentazione.
2. Candela difettosa o imbrattata.
3. Cappuccio del cavo della candela allentato.
4. Cavi o collegamenti allentati che mettono a massa in modo intermittente il terminale generale del modulo di accensione.
5. Motore surriscaldato.
6. Modulo di accensione difettoso o regolato in modo errato.
Il motore non tiene il minimo
1. Sfiato nel tappo del carburante intasato.
2. Acqua o sporcizia nell’impianto di alimentazione.
3. Candela difettosa.
4. Spillo di regolazione del minimo regolato in modo errato.
5. Vite di regolazione del minimo regolato in modo errato.
6. Compressione insufficiente.
7. Carburante stantio e/o gomma nel carburatore.
Il motore si surriscalda
1. Presa d’aria/retino per l’erba, alette o spalle di raffreddamento intasati.
2. Carico del motore eccessivo.
3. Basso livello dell’olio nel carter.
4. Alto livello dell’olio nel carter.
5. Carburatore difettoso.
Il motore batte in testa
1. Carico del motore eccessivo.
2. Basso livello dell’olio nel carter.
3. Carburante stantio/inappropriato.
4. Usura o danni interni.
3.1
Sezione 3 Ricerca dei guasti
Il motore perde potenza
1. Basso livello dell’olio nel carter.
2. Alto livello dell’olio nel carter.
3. Elemento del filtro dell’aria sporco.
4. Acqua o sporcizia nell’impianto di alimentazione.
5. Carico del motore eccessivo.
6. Motore surriscaldato.
7. Candela difettosa.
8. Compressione insufficiente.
9. Scarico intasato.
Il motore consuma una quantità eccessiva d’olio
1. Olio di viscosità/tipo errati.
2. Sfiato intasato o difettoso.
3. Anelli dei pistoni usurati o difettosi.
4. Alesaggio usurato.
5. Steli/guide delle valvole usurati.
6. Carter troppo pieno.
Ispezione esterna del motore
Prima di pulire o smontare il motore, verificarne attentamente l’aspetto e le condizioni dall’esterno. Questa ispezione può contribuire a localizzare la possibile causa del problema prima di smontare il motore.
Verificare che non vi siano accumuli di sporcizia e detriti su carter, alette di raffreddamento, retino per l’erba ed altre superfici esterne. Sporcizia o detriti in questi punti possono provocare il surriscaldamento del motore.
Controllare che non vi siano perdite d’olio evidenti e componenti danneggiati. Una perdita d’olio eccessiva può indicare uno sfiato intasato o difettoso, anelli di tenuta o guarnizioni usurati o danneggiati o dispositivi di fissaggio allentati.
Controllare che il coperchio e la base del filtro dell’aria non siano danneggiati o presentino segni di mancata tenuta.
Controllare che il galleggiante del carburatore non sia sporco, ad indicazione che il filtro dell’aria non funziona correttamente.
Controllare che il livello dell’olio sia compreso tra i segni sull’astina di livello. Verificare anche l’odore della benzina.
Verificare le condizioni dell’olio. Spurgare l’olio in un contenitore; deve fluire liberamente. Verificare che non contenga trucioli metallici ed altri corpi estranei.
Il sedimento è un sottoprodotto naturale della combustione; un piccolo accumulo è normale. Un accumulo eccessivo può indicare tra l’altro che è stato utilizzato un olio di tipo o grado errato, l’olio non è stato cambiato agli intervalli indicati, la miscela di carburante è troppo ricca oppure l’impianto di accensione è difettoso.
NOTA: E’ buona norma non spurgare l’olio sul banco
da lavoro ed attendere che sia stato spurgato tutto l’olio.
Pulizia del motore
Dopo aver verificato le condizioni esterne del motore, pulirlo accuratamente prima di smontarlo. Pulire anche i singoli componenti mentre si smonta il motore. Pulire accuratamente i componenti da controllare e collaudare. Sono disponibili numerosi prodotti che rimuovono velocemente grasso, olio e morchia dai componenti del motore. Seguire attentamente le
istruzioni e le avvertenze riportate sulle confezioni di tali prodotti.
Accertarsi di aver rimosso ogni traccia dei prodotti utilizzati prima di riassemblare e riutilizzare il motore. Anche le minime tracce di questi prodotti possono compromettere velocemente le proprietà di lubrificazione dell’olio motore.
Controllare l’elemento del filtro dell’aria. Fori, crepe, superfici di tenuta danneggiate o altri danni possono consentire l’ingresso di aria non filtrata nel motore. Controllare anche se l’elemento è sporco o intasato, ad indicazione di una manutenzione inadeguata.
3.2
Sezione 3
Ricerca dei guasti
Test base del motore
Test di depressione del carter
Durante il funzionamento del motore, nel carter deve essere presente una certa depressione. L’eventuale pressione nel carter (dovuta generalmente ad intasamento o danni allo sfiato) può provocare la fuoriuscita dell’olio da paraolio, guarnizioni o altri componenti.
Per misurare la depressione nel carter è possibile utilizzare un manometro per la pressione dell’acqua oppure un manometro di pressione/depressione. Vedere Sezione 2. I tester vengono forniti con istruzioni esaurienti.
Per verificare la depressione nel carter con il manometro, procedere come segue:
1. Inserire il fermo di gomma nel foro di rifornimento dell’olio. Accertarsi che la fascetta stringitubo sia installata sul flessibile ed utilizzare gli adattatori conici per collegare il flessibile tra il fermo ed uno dei tubi del manometro. Lasciare aperto l’altro tubo. Controllare che il livello dell’acqua nel manometro corrisponda alla linea “0”. Accertarsi che la fascetta stringitubo sia chiusa.
2. Avviare il motore e farlo funzionare al regime massimo senza carico (3200-3750 giri/min.).
3. Aprire la fascetta ed osservare il livello dell’acqua nel tubo.
Il livello sul lato del motore deve superare di almeno 10,2 cm (4 in.) il livello sul lato aperto.
Se il livello sul lato motore è uguale a quello sul lato aperto (nessuna depressione) o inferiore (pressione), controllare le condizioni nella seguente tabella.
4. Chiudere la fascetta stringitubo prima di spegnere il motore.
Per svolgere il test con il manometro di pressione/
depressione:
1. Inserire il fermo come al punto 1.
2. Inserire il calibro graduato nel foro del fermo. Accertarsi che la lancetta si trovi sullo “0”.
3. Far funzionare il motore come al punto 2 ed osservare la lancetta. Un movimento a sinistra dello “0” indica una depressione, un movimento a destra indica una pressione. Deve essere presente una depressione di almeno 10,2 cm (4 in.).
3
Depressione errata nel carter
Possibile causa Soluzione
1. Sfiato del carter intasato o difettoso.
2. Perdite da anelli di tenuta e/o guarnizioni. Dispositivi di serraggio allentati.
3. Pistone bruciato o perdite dalle valvole. Effettuare il test di rilevamento perdite dei cilindri.
4. Scarico intasato.
1. Smontare lo sfiato, pulire accuratamente i componenti, reinstallarlo e ricontrollare la pressione.
2. Sostituire tutti gli anelli di tenuta e le guarnizioni usurati o danneggiati. Accertarsi che tutti i dispositivi di fissaggio siano serrati correttamente. All’occorrenza, serrarli alle coppie e nelle sequenze appropriate.
3. Ricondizionare pistone, anelli, alesaggio, valvole e guide delle valvole.
4. Riparare/sostituire il silenziatore/l’impianto di scarico intasato.
3.3
Sezione 3 Ricerca dei guasti
Test di compressione
Questi motori sono dotati di un meccanismo di sblocco automatico della compressione (ACR). Il meccanismo ACR non consente di ottenere un valore di compressione accurato. Come alternativa, utilizzare il test di rilevamento perdite descritto di seguito.
Test di rilevamento perdite nei cilindri
Questo test rappresenta un’ottima alternativa ad un test di compressione. Pressurizzando la camera di combustione con una fonte d’aria compressa esterna è possibile determinare se le valvole o gli anelli presentano eventuali perdite e la relativa entità.
L’attrezzo SPX codice KO3219 (ex codice Kohler 25 761 05-S) è un tester cercaperdite relativamente semplice ed economico per i piccoli motori. Il tester è dotato di attacco rapido per il collegamento del flessibile adattatore e di un attrezzo di bloccaggio.
Istruzioni per il test di rilevamento perdite
1. Far funzionare il motore per 3-5 minuti per riscaldarlo.
2. Rimuovere la candela.
scanalatura con uno dei fori di montaggio sul lato PDF e serrarlo sull’albero motore. Inserire una barra da 3/8" nella scanalatura dell’attrezzo di bloccaggio, perpendicolare sia all’attrezzo che all’albero motore, oppure inserire un bullone con spalla attraverso la scanalatura ed avvitarlo nel foro di montaggio. Se è più comodo il lato volano, è possibile inserire una barra ed un bussola sul dado/sulla vite del volano per bloccarli in posizione. Può essere necessario l’aiuto di un collega per tenere ferma la barra durante il test. Se il motore è montato su un’attrezzatura, può essere possibile tenerlo fermo bloccando il componente di azionamento. Accertarsi che il motore non possa muoversi rispetto al PMS in qualsiasi direzione.
4. Installare l’adattatore nel foro della candela, ma non collegarlo al tester per il momento.
5. Collegare una fonte d’aria compressa adeguata (80-100 psi) al tester.
6. Girare la manopola di regolazione in senso orario finché la lancetta non si trova nell’area gialla “set” sul lato basso (destro) della scala.
3. Ruotare l’albero motore in modo da portare il pistone al PMS della corsa di compressione. Tenere il motore in questa posizione durante il test. Se è accessibile il lato PDF dell’albero motore, è possibile utilizzare l’attrezzo di bloccaggio fornito con il tester. Inserire l’attrezzo di bloccaggio sull’albero motore, allineare la
Risultati del test di rilevamento perdite
Fuoriuscita d’aria dallo sfiato del carter ......................................... Anelli difettosi o pareti del cilindro usurate.
Fuoriuscita d’aria dall’impianto di scarico ...................................... Valvola di scarico difettosa.
Fuoriuscita d’aria dal carburatore ................................................... Valvola di aspirazione difettosa.
Lancetta nella zona “bassa” (verde) ............................................... Anelli dei pistoni e cilindro in buone condizioni.
Lancetta nella zona “moderata” (gialla) .......................................... Il motore è ancora utilizzabile, ma usurato. Il
Lancetta nella zona “alta” (rossa) .................................................. Anello e/o cilindro considerevolmente usurati. Il
7. Collegare l’adattatore al tester con l’attacco rapido. Osservare la lancetta ed ascoltare se esce aria da ingresso del carburatore, uscita di scarico e/o sfiato del carter.
8. Confrontare i risultati del test con la seguente tabella:
cliente deve programmarne la revisione o sostituzione.
motore deve essere ricondizionato o sostituito.
3.4
Sezione 4
Filtro dell’aria ed impianto di aspirazione
SV470-600
Sezione 4
Filtro dell’aria ed impianto di aspirazione
Filtro dell’aria
Questi motori sono dotati di elemento del filtro dell’aria sostituibile in carta ad alta densità. Alcuni motori sono dotati di prefiltro in schiuma oliato, situato nel coperchio del filtro dell’aria esterno. Vedere Figura 4-1.
Base del filtro dell’aria
Prefiltro in schiuma opzionale
L’aria viene aspirata attraverso l’apertura superiore del convogliatore dell’aria, passa attraverso il prefiltro (se presente) e l’elemento in carta e raggiunge il carburatore. Il coperchio del filtro dell’aria esterno è fissato da due pomelli e si smonta girando i pomelli in senso antiorario.
Elemento del filtro dell’aria
Coperchio del filtro dell’aria
4
Figura 4-1. Gruppo filtro dell’aria - Esploso.
Controllare il filtro dell’aria tutti i giorni o prima di avviare il motore. Verificare che non vi siano accumuli
di sporcizia e detriti ed eventuali componenti allentati o danneggiati.
NOTA: Il funzionamento del motore con componenti
del filtro dell’aria allentati o danneggiati può provocare l’ingresso di aria non filtrata con il rischio di usura prematura e danni al motore.
Pomelli del coperchio del filtro dell’aria
Manutenzione del prefiltro L’eventuale prefiltro deve essere lavato ed oliato ogni 2 mesi o 25 ore di esercizio (più spesso in ambienti
estremamente sporchi o polverosi).
1. Allentare i pomelli del coperchio del filtro dell’aria e rimuovere il carter.
2. Rimuovere il prefiltro.
4.1
Sezione 4 Filtro dell’aria ed impianto di aspirazione
3. Lavare il prefiltro in acqua calda e detergente. Risciacquare accuratamente il prefiltro per rimuovere ogni traccia di detergente. Strizzare il prefiltro per rimuovere l’acqua in eccesso (non torcerlo). Lasciare asciugare il prefiltro.
4. Saturare il prefiltro in olio motore nuovo. Strizzare il prefiltro per rimuovere l’olio in eccesso.
5. Reinstallare il prefiltro nel carter esterno.
6. Installare il coperchio del filtro dell’aria e fissarlo con i due pomelli.
7. Per l’eventuale sostituzione del prefiltro, ordinare il nuovo prefiltro con il codice Kohler 20 083 01-S.
Manutenzione dell’elemento in carta
Controllare l’elemento in carta ogni 2 mesi o 25 ore di esercizio (più spesso in ambienti particolarmente sporchi o polverosi). Pulire o sostituire l’elemento all’occorrenza. Sostituire l’elemento del filtro dell’aria ogni anno o 100 ore.
1. Rimuovere il coperchio del filtro dell’aria ed il prefiltro (se presente).
2. Rimuovere l’elemento del filtro dell’aria con l’anello di tenuta in gomma integrale.
3. Battere delicatamente il lato pieghettato dell’elemento in carta per rimuovere la sporcizia. Non lavare l’elemento in carta o pulirlo con aria compressa, altrimenti si può danneggiare. Qualora sia sporco, piegato o danneggiato, sostituirlo con un elemento originale Kohler. Trattare i nuovi elementi con cura; non utilizzarli qualora l’anello di tenuta in gomma sia danneggiato.
8. Per l’eventuale sostituzione dell’elemento, ordinare
il nuovo elemento con il codice Kohler 20 083 02-S.
Ispezione dei componenti del filtro dell’aria
In occasione della rimozione del coperchio del filtro dell’aria, dell’elemento in carta oppure del prefiltro, controllare i seguenti punti/componenti:
Coperchio del filtro dell’aria esterno - Accertarsi che il coperchio del filtro dell’aria sia in buone condizioni e non presenti crepe, danni oppure un pomello mancante che possono compromettere la tenuta dell’elemento del filtro dell’aria.
Base del filtro dell’aria - Accertarsi che la base sia fissata correttamente e non presenti crepe o danni. Poiché la base del filtro dell’aria ed il carburatore sono fissati alla porta di aspirazione con dispositivi di fissaggio comuni, è estremamente importante che siano sempre serrati correttamente. La base del filtro dell’aria funge anche da base per i prigionieri di fissaggio del coperchio del filtro dell’aria. Accertarsi che le sporgenze non presentino crepe o danni e che i prigionieri siano serrati correttamente.
Prima di reinstallare la base del filtro dell’aria, accertarsi che le bussole di metallo siano inserite nei fori di montaggio della base. Vedere Figura 4-2. Le bussole prevengono eventuali danni alla base e mantengono la coppia di montaggio corretta.
4. Rimuovere sporcizia ed eventuali corpi estranei da tutti i componenti del filtro dell’aria. Prevenire l’ingresso di sporcizia nel galleggiante del carburatore.
5. Installare l’elemento del filtro dell’aria con il lato pieghettato all’esterno ed inserire l’anello di tenuta in gomma sui bordi della base del filtro dell’aria.
6. Reinstallare l’eventuale prefiltro nella sezione superiore del coperchio del filtro dell’aria. Accertarsi che il foro nel prefiltro sia allineato con il pomello di montaggio superiore. Vedere Figura 9.
7. Reinstallare il coperchio del filtro dell’aria e fissarlo con i due pomelli.
4.2
Figura 4-2. Bussole nella base del filtro dell’aria.
Flessibile di sfiato - Accertarsi che il flessibile non
presenti crepe o danni e sia fissato sia alla base del filtro dell’aria che al coperchio delle valvole.
NOTA: Componenti del filtro dell’aria danneggiati,
usurati o allentati possono consentire l’ingresso di aria non filtrata nel motore con conseguenti usura prematura e danni. Serrare o sostituire tutti i componenti allentati o danneggiati.
Filtro dell’aria ed impianto di aspirazione
Figura 4-3. Flessibile di sfiato.
Smontaggio
Di seguito è riportata la procedura completa di smontaggio dei componenti del filtro dell’aria. Poiché lo smontaggio della base del filtro dell’aria riguarda anche il montaggio del carburatore e la regolazione del regolatore, i punti 3 e 4 devono essere effettuati solamente se necessario. Per le fotografie dettagliate delle varie operazioni, vedere le Sezioni 5, 8 e 10.
1. Allentare i pomelli di fissaggio del coperchio del filtro dell’aria e rimuovere il carter.
2. Rimuovere il prefiltro in schiuma (se presente) e l’elemento del filtro dell’aria con l’anello di tenuta in gomma sagomata.
3. Scollegare il flessibile di sfiato dal coperchio delle valvole o dalla base del filtro dell’aria.
Sezione 4
Riassemblaggio
Di seguito è riportata la procedura completa di montaggio dei componenti del filtro dell’aria. I punti 1-3 sono necessari solamente se la base del filtro dell’aria e/o i prigionieri di montaggio del carter sono stati smontati durante lo “Smontaggio”.
1. Installare i prigionieri di montaggio nella base del filtro dell’aria qualora siano stati smontati in precedenza. Serrare i prigionieri a fondo o fino alla fine dei filetti (non forzare).
2. Installare la guarnizione e la base del filtro dell’aria, con i due distanziali in metallo, sui prigionieri di montaggio e/o sul perno di allineamento. Accertarsi che la linguetta di montaggio superiore si trovi sopra la piastra di chiusura. Installare e serrare manualmente i dadi esagonali. Qualora si utilizzi una vite autofilettante M6, applicare una pressione manuale per evitare che i componenti si spostino, quindi rimuovere il perno di allineamento ed installare la vite autofilettante M6. NON OLIARE. Serrare i dadi a 5,5 N·m (48 in. lb.). Serrare la vite a 8,0 N·m (70 in. lb.) in un foro nuovo oppure 5,5 N·m (48 in. lb.) in un foro usato, non serrare eccessivamente.
3. Ricollegare il flessibile di sfiato e regolare il regolatore (vedere Sezione 5, “Regolazione iniziale del regolatore”).
4. Installare l’elemento del filtro dell’aria con il lato pieghettato all’esterno ed inserire l’anello di tenuta in gomma sui bordi della base del filtro dell’aria.
4
NOTA: La base del filtro dell’aria deve essere
rimossa solamente se necessario.
4. Rimuovere i due dadi esagonali dai prigionieri di montaggio. Qualora siano presenti un prigioniero ed una vite autofilettante, rimuovere prima la vite autofilettante sul lato destro dell’ingresso del carburatore, che fissa la base del filtro dell’aria, il carburatore e le guarnizioni. Inserire un’asta di diametro 3/16” e lunghezza di circa 4” nel foro come perno di allineamento provvisorio. Prestare attenzione a non forzare l’asta o danneggiare i filetti. Rimuovere il dado esagonale dal prigioniero sul lato sinistro dell’ingresso del carburatore. Rimuovere con cautela la base del filtro dell’aria e la guarnizione. I prigionieri di montaggio del carter sono avvitati alla base del filtro dell’aria e devono essere rimossi solamente se necessario.
5. Installare l’eventuale prefiltro nel coperchio del filtro dell’aria. Accertarsi che il foro nel prefiltro sia allineato con il pomello di montaggio superiore.
6. Reinstallare il coperchio del filtro dell’aria e fissarlo con i due pomelli.
4.3
Sezione 4 Filtro dell’aria ed impianto di aspirazione
Prese d’aria/impianto di raffreddamento
Pulizia di prese d’aria/aree di raffreddamento
Per assicurare un raffreddamento adeguato, accertarsi che il retino per l’erba, le alette di raffreddamento e le altre superfici esterne del motore siano sempre pulite.
Ogni anno o 100 ore di esercizio (più spesso in ambienti particolarmente sporchi o polverosi), rimuovere il convogliatore dell’aria e le altre eventuali spalle di raffreddamento. Pulire le alette di raffreddamento e le superfici esterne. Accertarsi che siano stati reinstallati tutti i componenti. Serrare i dispositivi di fissaggio del convogliatore dell’aria a 7,5 N·m (65 in. lb.).
NOTA: Il funzionamento del motore con retino per
l’erba bloccato, alette di raffreddamento sporche o intasate e/o spalle di raffreddamento smontate può provocare surriscaldamento e conseguenti danni al motore.
4.4
Sezione 5
Impianto di alimentazione e regolatore
SV470-600
Sezione 5
Impianto di alimentazione e regolatore
Raccomandazioni sul carburante
AVVERTENZA: Carburante esplosivo!
La benzina è estremamente infiammabile ed i relativi vapori possono provocare esplosioni in presenza di scintille. Conservare la benzina esclusivamente in appositi contenitori, in ambiente ventilato, non abitato e lontano da fiamme libere o scintille. Non rabboccare il serbatoio del carburante con il motore caldo o in funzione per evitare che il carburante accidentalmente fuoriuscito possa incendiarsi a contatto con componenti caldi o scintille emesse dall’impianto di accensione. Non avviare il motore in presenza di carburante fuoriuscito durante il rabbocco. Non utilizzare mai benzina come detergente.
Raccomandazioni generali
Acquistare la benzina in piccole quantità e conservarla in appositi contenitori puliti. Si raccomanda l’uso di un contenitore di capacità max pari a 7,5 litri (2 galloni) con beccuccio. Un contenitore di questo tipo è più comodo e contribuisce a prevenire la fuoriuscita di carburante durante il rabbocco.
Non utilizzare la benzina rimasta dalla stagione preceden­te per ridurre al minimo i depositi gommosi nell’impianto di alimentazione e facilitare l’avviamento del motore.
Non aggiungere olio alla benzina.
Non riempire eccessivamente il serbatoio del carburante. Lasciare al carburante lo spazio per espandersi.
Tipo di carburante
Per ottenere migliori risultati, utilizzare esclusivamente benzina senza piombo pulita e fresca, con un indice di ottani alla pompa di 87 o superiore. Nei Paesi in cui è attivo il metodo di ricerca, la benzina dovrà avere almeno 90 ottani.
Miscele benzina/alcool
L’uso di benzina denominata Gasohol (max 10% di alcool etilico, 90% di benzina senza piombo) è consentito per i motori Kohler. Non è consentito l’uso di altre miscele benzina/alcool.
Miscele benzina/etere
L’uso della miscela di Metil Ter-Butil Etere (MTBE) e benzina senza piombo (max 15% di MTBE) è consentito per i motori Kohler. Non è consentito l’uso di altre miscele benzina/etere.
Impianto di alimentazione
Il tipico impianto di alimentazione è costituito da serbatoio del carburante, filtro del carburante in linea, pompa di alimentazione, carburatore e tubi del carburante. Alcune applicazioni utilizzano l’alimentazione per gravità senza pompa di alimentazione.
Funzionamento
Il carburante nel serbatoio viene alimentato attraverso il filtro in linea ed i tubi del carburante dalla pompa di alimentazione. Nei motori sprovvisti di pompa di alimentazione, l’uscita del serbatoio del carburante è ubicata sopra l’ingresso del carburatore ed il carburante viene alimentato per gravità.
Il carburante entra quindi nella vaschetta del galleggiante del carburatore e raggiunge il corpo del carburatore, dove viene miscelato con l’aria. La miscela carburante-aria viene quindi combusta nella camera di combustione del motore.
Ricerca dei guasti
Per verificare se il carburante raggiunge la camera di combustione, utilizzare la seguente procedura.
5
Si raccomanda l’uso di benzina senza piombo poiché lascia meno residui nella camera di combustione. Nei Paesi in cui la benzina senza piombo non è disponibile e le emissioni di scarico non sono regolate, è possibile utilizzare anche benzina contenente piombo. Tuttavia, la testata richiederà una manutenzione più frequente.
5.1
Sezione 5 Impianto di alimentazione e regolatore
Guida alla ricerca dei guasti dell’impianto di alimentazione
Test Conclusione
1. Controllare quanto segue: a. Accertarsi che il serbatoio del carburante conten-
ga carburante fresco, pulito e di tipo corretto.
b. Accertarsi che lo sfiato nel tappo del
carburante sia aperto.
c. Accertarsi che la valvola del carburante sia
aperta.
2. Accertarsi che vi sia carburante nella camera di
combustione.
a. Scollegare e mettere a massa il cavo della candela. b. Chiudere lo starter sul carburatore. c. Far girare il motore diverse volte. d. Rimuovere la candela e verificare la presenza di
carburante sulla punta.
3. Verificare il flusso di carburante dal serbatoio alla
pompa di alimentazione.
a. Rimuovere il tubo del carburante dal raccordo
di ingresso della pompa di alimentazione.
b. Tenere il tubo al di sotto del fondo del
serbatoio. Aprire l’eventuale valvola di intercettazione ed osservare il flusso.
2. Se vi è carburante sulla punta della candela, il
carburante raggiunge la camera di combustione.
Se non vi è carburante sulla punta della candela, controllare il flusso di carburante dal serbatoio (Test 3).
3. Se il carburante scorre dal tubo, ricollegare il tubo e
controllare che la pompa di alimentazione non sia difettosa (Test 4).
Se il carburante non scorre dal tubo, controllare che lo sfiato del serbatoio del carburante, il retino del pescante del carburante, la valvola di intercetta­zione ed i tubi del carburante non siano intasati.
4. Controllare il funzionamento della pompa di
alimentazione.
a. Rimuovere il tubo del carburante dal raccordo
di ingresso del carburatore.
b. Far girare il motore diverse volte ed osservare il
flusso.
Filtro del carburante
Alcuni motori sono dotati di filtro del carburante in linea. Ispezionare periodicamente il filtro e sostituirlo qualora sia sporco. Si raccomanda la sostituzione ogni anno o
100 ore. Utilizzare un filtro di ricambio originale Kohler.
Pompa di alimentazione
Alcuni motori sono dotati di pompa di alimentazione ad impulsi opzionale. Vedere Figura 5-1.
Funzionamento
La pompa di alimentazione prevede due camere interne separate da una membrana. La camera dell’aria è collegata al carter del motore da un flessibile in gomma. La camera del carburante prevede un ingresso dal serbatoio del carburante ed un’uscita al carburatore. L’ingresso e l’uscita sono dotati di una valvola di ritegno ad una via cadauno.
4. Se il carburante scorre dal tubo, controllare che il
carburatore non sia difettoso. (Fare riferimento a “Carburatore” in questa sezione.)
Se il carburante non scorre dal tubo, controllare che il tubo del carburante non sia intasato. Se il tubo del carburante non è intasato, la pompa di alimentazione è difettosa e deve essere sostituita.
L’alternanza tra pressioni negative e positive nel carter attiva la pompa. Quando il pistone si muove verso l’alto nel cilindro, si crea una pressione negativa (depressione) nel carter e nella camera dell’aria della pompa. La membrana si flette verso la pressione negativa e l’aspirazione conseguente spinge il carburante oltre la valvola di ritegno all’ingresso nella camera del carburante. Il movimento verso il basso del pistone crea una pressione positiva nel carter e nella camera dell’aria, spingendo la membrana in direzione opposta e mettendo sotto pressione il carburante. La valvola di ritegno all’ingresso si chiude ed il carburante viene forzato oltre la valvola di ritegno all’uscita nel carburatore.
Riparazione
Le pompe di alimentazione ad impulsi non possono essere riparate e devono quindi essere sostituite in caso di guasto.
5.2
Sezione 5
Impianto di alimentazione e regolatore
Rimozione
1. Scollegare i tubi di ingresso, uscita ed impulso dalla pompa di alimentazione. Marcare i tubi per il corretto riassemblaggio.
2. Rimuovere le viti esagonali che fissano la pompa di alimentazione.
Installazione
1. Installare la nuova pompa di alimentazione e fissarla con le viti esagonali. Serrare le viti esagonali a 5,9 N·m (52 in. lb.). Non serrare eccessivamente.
2. Collegare i tubi di ingresso, uscita ed impulso ai rispettivi raccordi sulla pompa. Fissare con fascette. Vedere Figura 5-1.
AVVERTENZA: Carburante esplosivo
La benzina è estremamente infiammabile ed i relativi vapori possono provocare esplosioni in presenza di scintille. Conservare la benzina esclusivamente in appositi contenitori, in ambiente ventilato, non abitato e lontano da fiamme libere o scintille. Non rabboccare il serbatoio del carburante con il motore caldo o in funzione per evitare che il carburante accidentalmente fuoriuscito possa incendiarsi a contatto con componenti caldi o scintille emesse dall’impianto di accensione. Non avviare il motore in presenza di carburante fuoriuscito durante il rabbocco. Non utilizzare mai benzina come detergente.
Ricerca dei guasti – Impianto di alimentazione
In caso di guasti al motore che sembrano correlati all’impianto di alimentazione, verificare i seguenti punti prima di regolare o smontare il carburatore.
Accertarsi che il serbatoio del carburante sia pieno di benzina fresca e pulita.
Accertarsi che lo sfiato del tappo del carburante non sia intasato e funzioni correttamente.
5
Figura 5-1. Pompa di alimentazione ad impulsi.
Carburatore
Questi motori sono dotati di carburatore a getto principale fisso Walbro. Vedere Figura 5-2. I carburatori sono dotati di vite di regolazione del minimo e di tappo del minimo fisso o limitatore sullo spillo di regolazione del minimo.
Accertarsi che il carburante raggiunga il carburatore. A tal scopo, controllare che la valvola di intercettazione del carburante, il retino ed il filtro del carburante in linea, i tubi del carburante e la pompa di alimentazione (se presente) non siano intasati o difettosi.
Accertarsi che la base del filtro dell’aria ed il carburatore siano saldamente fissati al motore e che le guarnizioni siano in buone condizioni.
Accertarsi che l’elemento del filtro dell’aria sia pulito e che tutti i componenti del filtro dell’aria siano saldamente fissati.
Accertarsi che l’impianto di accensione, il regolatore, l’impianto di scarico ed i comandi di acceleratore e starter funzionino correttamente.
Qualora, dopo aver controllato i suddetti punti, sussistano ancora problemi di avviamento o condizioni simili a quelle indicate nella tabella precedente, può essere necessario riparare o regolare il carburatore.
Figura 5-2. Carburatore.
5.3
Sezione 5 Impianto di alimentazione e regolatore
Ricerca dei guasti – Impianto di alimentazione
Condizione
1. Il motore si avvia con difficoltà, non funziona correttamente o entra in stallo al minimo.
2. Miscela troppo ricca. (Indicata da fumo nero o fuliggine dallo scarico, mancata scintilla, calo di regime e potenza, stallo del regolatore o apertura eccessiva della farfalla).
3. Miscela troppo povera. (Indicata da mancata scintilla, calo di regime e potenza, stallo del regolatore o apertura eccessiva della farfalla).
4. Perdite di carburante dal carburatore.
1a. Miscela del minimo/regime regolati in modo errato. Regolare la vite
e lo spillo di regolazione del minimo.
b. Regolazione errata dello starter.
2a. Starter parzialmente chiuso durante il funzionamento. Controllare la
leva/il tirante dello starter per accertarsi che lo starter funzioni correttamente.
b. Miscela del minimo regolata in modo errato. Regolare lo spillo del
minimo.
c. Livello del galleggiante troppo alto. Con la vaschetta del carburante
smontata ed il carburatore capovolto, la superficie esposta del galleggiante deve essere parallela alla superficie della guarnizione della vaschetta del corpo del carburatore.
d. Sporcizia sotto lo spillo di ingresso del carburante. Rimuovere lo
spillo e pulire lo spillo e la sede con aria compressa.
e. Sfiato della vaschetta o prese d’aria intasati. Rimuovere la
vaschetta del carburante, lo spillo di regolazione del minimo e le pastiglie. Pulire gli sfiati, le porte e le prese d’aria. Pulire tutti i passaggi con aria compressa.
f. Perdite dalla guarnizione della vaschetta del carburante. Rimuovere
la vaschetta del carburante e sostituire la guarnizione.
g. Perdite, crepe o danni al galleggiante. Immergere il galleggiante e
controllare che non presenti perdite.
3a. Miscela del minimo regolata in modo errato. Regolare lo spillo del
minimo.
b. Livello del galleggiante troppo basso. Con la vaschetta del
carburante smontata ed il carburatore capovolto, la superficie esposta del galleggiante deve essere parallela alla superficie della guarnizione della vaschetta del corpo del carburatore.
c. Fori del minimo intasati; sporcizia nei canali di mandata del
carburante. Rimuovere la vaschetta del carburante, lo spillo di regolazione del minimo e le pastiglie. Pulire il getto del carburante principale e tutti i passaggi con aria compressa.
4a. Livello del galleggiante troppo alto. Vedere Rimedio 2c.
b. Sporcizia sotto lo spillo di ingresso del carburante. Vedere Rimedio 2d. c. Sfiato della vaschetta intasato. Rimuovere la vaschetta del
carburante e pulire lo sfiato. Pulire con aria compressa. d. Crepe o danni al galleggiante. Sostituire il galleggiante. e. Guarnizione della vite di fissaggio della vaschetta danneggiata.
Sostituire la guarnizione.
f. Vite di fissaggio della vaschetta allentata. Serrare la vite alla coppia
indicata.
Possibile causa/Probabile rimedio
Regolazione del carburatore
NOTA: Le regolazioni del carburatore devono essere
effettuate esclusivamente a motore caldo.
Il carburatore è progettato per fornire la miscela carburante-aria corretta al motore in ogni condizione di esercizio. Il getto del carburante principale è tarato in
5.4
fabbrica e non può essere regolato*. Anche lo spillo di regolazione del minimo è tarato in fabbrica e normalmente non deve essere regolato. Tuttavia, qualora il motore si avvii con difficoltà o non funzioni correttamente, può essere necessario regolare o riparare il carburatore.
Sezione 5
Impianto di alimentazione e regolatore
*NOTA: I motori destinati all’uso ad altitudini superiori
a circa 1830 m (6000 ft.) possono richiedere un getto principale speciale per ”altitudine elevata”. Fare riferimento a “Funzionamento ad altitudine elevata” in questa sezione.
Vite di regolazione del minimo
Spillo di regolazione del minimo
Figura 5-3. Carburatore con getto principale fisso.
Regolazione della miscela del minimo*
NOTA: Alcuni motori sono dotati di minimo fisso (non
regolabile) o tappo limitatore sullo spillo di regolazione del minimo. Il punto 2 può essere effettuato solamente entro i limiti consentiti dal tappo.
1. Avviare il motore e farlo funzionare a metà gas per 5-10 minuti per riscaldarlo. Il motore deve essere caldo prima di effettuare i punti 2 e 3.
2. Impostazione dello spillo del minimo: Portare l’acceleratore in posizione di “minimo” o “bassa velocità”.
Girare lo spillo di regolazione del minimo verso l’esterno (in senso antiorario) rispetto all’impostazione iniziale finché il regime motore non diminuisce (miscela ricca). Notare la posizione dello spillo.
Girare lo spillo di regolazione verso l’interno (in senso orario). Il regime motore può aumentare, quindi diminuirà girando lo spillo verso l’interno (miscela povera). Notare la posizione dello spillo.
Povera
Regolare al centro
Ricca
Figura 5-4. Impostazione ottimale del minimo.
*NOTA: Se il motore è dotato di minimo regolato (vedere Figura 5-19), il regolatore compenserà le variazioni di velocità dovute alla regolazione della miscela del minimo. Disabilitare il comando del minimo regolato estraendo la vite di regolazione del minimo regolato ed impostando un regime minimo fisso con la vite di regolazione del minimo sul carburatore. Regolare la miscela del minimo, quindi ripristinare il minimo regolato con la vite di regolazione.
Impostazione del minimo
1. Avviare il motore e farlo funzionare a metà gas per 5-10 minuti per riscaldarlo. Il motore deve essere caldo prima di effettuare il punto 2.
2. Impostazione del minimo: Portare il comando acceleratore in posizione di “minimo” o “bassa velocità”. Impostare il minimo girando la vite di regolazione del minimo verso l’interno o l’esterno. Verificare la velocità con un contagiri.
*NOTA: Il minimo effettivo dipende dalle
raccomandazioni specifiche del produttore dell’attrezzatura. Il minimo raccomandato per i motori base è 1500 giri/min. Per ottenere migliori risultati in sede di regolazione dello spillo del minimo, il minimo non deve superare 1500 giri/min. (± 75 giri/min.).
5
Impostare lo spillo di regolazione al centro tra le impostazioni di miscela ricca e miscela povera. Vedere Figura 5-4.
5.5
Loading...
+ 82 hidden pages