Convenzioni di denominazione dei file di immagine........94
Aggiornamento del software e del firmware...................95
Informazioni sulla conformità alle norme........................95
Informazioni sulla conformità alle norme.................................95
xi
xii
Operazioni preliminari
1
Cosa è possibile fare con la fotocamera
digitale con zoom KODAK EASYSHARE
DX4900?
Scattare foto straordinarie grazie alla risoluzione da 4,0 megapixel
nella modalità di cattura, utilizzare le impostazioni predefinite per la modalità
"punta e scatta" oppure regolare le impostazioni della fotocamera (livelli ISO,
bilanciamento del bianco e così via) per ottenere le immagini desiderate.
Riesame nella modalità di riesame, è possibile visualizzare le foto sul
display a cristalli liquidi. È inoltre possibile eliminare le foto non desiderate,
ingrandire le immagini, proteggerle e presentarle come in una carellata di
diapositive.
Impostazioni in questa modalità, è possibile personalizzare le
impostazioni della fotocamera.
Cosa è possibile fare con le immagini
digitali?
Installare i programmi contenuti nel CD del software KODAK Picture*, è quindi
possibile:
Eseguire trasferimentile immagini possono essere trasferite
automaticamente sul computer.
Condividerele immagini possono essere inviate tramite posta elettronica a
parenti ed amici.
1
Capitolo 1
Stampareè possibile riprodurre le immagini sia con la propria stampante,
sia utilizzando KODAK Picture Maker, oppure portando la scheda
COMPACTFLASH presso un laboratorio fotografico per richiedere la stampa
professionale.
Divertirsiaggiungere effetti speciali alle immagini, eliminare l’effetto occhi
rossi, ritagliare e ruotare le immagini ed eseguire molte altre operazioni.
* Gli utenti del MACINTOSH OS X devono leggere la nota a pagina 44 prima di
installare il software KODAK.
Contenuto della confezione della
fotocamera
La confezione della fotocamera contiene gli articoli descritti di seguito.
1
Fotocamera
*
* L ’innesto di alloggiamento base consente di inserire la fotocamera nella base
per fotocamera digitale KODAK EASYSHARE.
** Se la confezione della fotocamera contiene una base per fotocamera digitale
KODAK EASYSHARE, viene fornita anche una batteria ricaricabile KODAK
EASYSHARE Ni-MH. Per informazioni sull’uso della base per fotocamera
digitale, vedere pagina 61.
2
Cinghia da polso
3
Scheda KODAK COMPACTFLASH
4
Cavo USB
5
Cavo video (per riprodurre le immagini su
un televisore)
6
Innesto di alloggiamento base*
7
Batteria al litio KODAK, KCRV3
o equivalente** (non illustrata)
8
Manuale per l’utente o CD del manuale per
l’utente, Guida di avvio rapido e CD del
software (non illustrati)
2
Capitolo 1
La base per fotocamera digitale può essere acquistata separatamente presso un
rivenditore KODAK o tramite il sito Web
http://www.kodak.com/go/easyshareaccessories.
Inserimento della cinghia da polso
1
Inserire il cappio corto della cinghia
nell’anello.
2
Far passare l’estremità lunga della cinghia
nel cappio corto. Tirare la cinghia per
fissarla.
Caricamento delle batterie
Insieme alla fotocamera viene fornita una batteria al litio KODAK KCRV3 o due
batterie al litio AA.*
EJECT
OPEN
Per inserire le batterie:
1
Spegnere la fotocamera.
2
Sul fondo della fotocamera, far scorrere lo
sportello del vano batterie nella direzione
della freccia, quindi aprirlo sollevandolo.
3
Inserire le batterie come illustrato di
seguito.
3
Capitolo 1
4
Richiudere lo sportello del vano batteria.
EJEC
Inserire le due batterie AAInserire la batteria al litio KCRV3
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLE BATTERIE
Vedere pagina 90 per un elenco dei tipi di batterie che possono essere usati
con questa fotocamera.
Per garantire una durata accettabile delle batterie e un
funzionamento affidabile della fotocamera, si sconsiglia di utilizzare
batterie alcaline.
* Se la confezione della fotocamera contiene una base per fotocamera digitale
KODAK EASYSHARE, viene fornita anche una batteria ricaricabile KODAK
EASYSHARE Ni-MH. Per informazioni dettagliate sull’inserimento e sul
caricamento della batteria, vedere pagina 64.
Inserimento di una scheda
COMPACTFLASH
Le schede KODAK COMPACTFLASH possono essere considerate delle pellicole
riutilizzabili o schede di memoria rimovibili che consentono di memorizzare e
trasferire le immagini con facilità. Vedere pagina 93 per informazioni sulla
capacità di memorizzazione di tali schede.
4
Capitolo 1
6SLDGL
DFFHVVRDOOD
VFKHGD
Per inserire una scheda:
1
Spegnere la fotocamera.
2
Far scorrere lo sportello della scheda nella
direzione della freccia, quindi ruotarlo per
aprirlo.
3
Orientare la scheda in modo che il lato di
6SRUWHOORGHOOD
VFKHGDGL
PHPRULD
%RUGR
VSRUJHQWH
connessione sia rivolto verso la fotocamera,
con il bordo sporgente rivolto verso il retro
della fotocamera.
4
Fare scorrere la scheda nell’apposito
alloggiamento e spingere finché il
connettore non scatta in posizione.
Richiudere lo sportello.
ATTENZIONE:
La scheda può essere inserita nella fotocamera in un solo
modo. Non forzare la scheda, altrimenti si potrebbe
danneggiare la fotocamera. Non inserire né rimuovere la
scheda quando lampeggia la spia di accesso alla scheda
per evitare di danneggiare le fotografie, la scheda o la
fotocamera.
Per rimuovere una scheda:
1
Spegnere la fotocamera.
2
Aprire lo sportello della scheda sulla
fotocamera.
3
3XOVDQWHGLHVSXOVLRQH
Utilizzare solo le schede garantite dal logo COMPACTFLASH.
Schede KODAK COMPACTFLASH aggiuntive possono essere acquistate
separatamente presso il sito Web
http://www.kodak.com/go/easyshareaccessories.
Sul fondo della fotocamera, far scorrere il
pulsante di espulsione come illustrato e
rimuovere la scheda.
5
Capitolo 1
Accensione e spegnimento della
fotocamera
1
Per accendere la fotocamera, portare
l’interruttore di accensione nella posizione
On (| ).
Il coperchio dell’obiettivo incorporato si
apre, quindi viene attivato il display di
stato. Se il quadrante di modalità è
impostato su Cattura (), l’obiettivo
fuoriesce.
2
Per spegnere la fotocamera, portare
l’interruttore di accensione nella posizione
Off ( ).
NOTA: Prima dello spegnimento, la fotocamera
completa eventuali operazioni di
salvataggio, cancellazione o copia in
corso.
Coperchio per l’obiettivo incorporato
La fotocamera è dotata di un coperchio incorporato per la protezione
dell’obiettivo da polvere e graffi. Questo coperchio si apre all’accensione della
fotocamera e si chiude allo spegnimento.
Controllo delle batterie
Prima di iniziare a scattare le foto, controllare il livello di carica delle batterie
nel display di stato per evitare risultati indesiderati qualora la carica sia bassa
o completamente esaurita.
6
Capitolo 1
1
Accendere la fotocamera.
2
Esaminare il display di stato. Se non è
visualizzato il simbolo della batteria,
quest’ultima è completamente carica.
Carica bassa è necessario
sostituire o ricaricare le batterie entro breve
tempo.
Carica esaurita
(spia lampeggiante) le
batterie non sono in grado di alimentare la
fotocamera. Sostituire o ricaricare le
batterie.
Per istruzioni sull’uso della batteria, vedere pagina 90.
Funzione di spegnimento automatico per
il risparmio delle batterie
La funzione di spegnimento automatico consente di aumentare la durata delle
batterie spegnendo la fotocamera se rimane inattiva (ovvero se non viene
premuto alcun pulsante o non viene scattata alcuna foto) per un determinato
periodo di tempo. Per ulteriori informazioni sull’opzione di risparmio
energetico, vedere pagina 47.
7
Capitolo 1
Funzione di
spegnimento
automatico
Risparmio
energetico
disattivato
Standard
Risparmio
energetico
attivato
Fotocamera
inserita nella
base
(pagina 65)
Attivata
dopo
5 minutiTutti i circuiti della
1 minuto
10 minutiNon applicabile
Comportamento della
fotocamera
fotocamera vengono
disattivati.
Il coperchio dell’obiettivo
rimane aperto ma
l’obiettivo è all’interno.
Per riattivare la
fotocamera
Portare l’interruttore
di accensione su Off,
quindi riportarlo su
On.
Impostazione dell’orologio
La fotocamera è dotata di un orologio interno che mantiene la data e l’ora nel
formato a 24 ore. Se la fotocamera rimane senza batteria per un lungo periodo
di tempo o se questa si scarica completamente, potrebbe essere necessario
reimpostare l’orologio.
NOTA: È importante impostare la data e l’ora esatte, se si desidera che la data
compaia sulle fotografie (pagina 34).
1
Con la fotocamera accesa, portare il
quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Data e ora , quindi
premere il pulsante Select (Seleziona).
8
Capitolo 1
3
Premere i pulsanti freccia per
passare da un campo all’altro. Premere i
pulsanti freccia per regolare
l’impostazione della data e dell’ora.
4
Premere Select (Seleziona) per accettare le
modifiche apportate.
Quadrante di modalità - Impostazioni e
menu
Il quadrante di modalità consente di utilizzare la fotocamera in tre modalità.
Cattura consente di scattare
fotografie e di modificare le opzioni relative
a questa operazione
E
a
sy
Sh
a
re
4XDGUDQWH
GL
PRGDOLWj
Riesame consente di visualizzare e
gestire le immagini sul display a cristalli
liquidi
Impostazione consente di
personalizzare le funzioni della fotocamera
9
Capitolo 1
Menu della modalità Cattura
Per accedere ai menu della modalità di cattura:
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura
.
2
Premere il pulsante Menu.
3
Utilizzare i pulsanti freccia per far
scorrere i menu e le opzioni di sottomenu.
4
Premere il pulsante Select (Seleziona).
MenuMenu
Compensazione esposizione
(pagina 25)
Bilanciamento del bianco
(pagina 26)
Modalità colore
(pagina 27)
Qualità
(pagina 28)
Misarazione dellesposizione
(pagina 29)
Nitidezza
(pagina 30)
Velocità ISO
(pagina 31)
Velocità
otturatore
(pagina 33)
Inserimento data/
ora
(pagina 34)
10
Capitolo 1
Menu della modalità Riesame
Per accedere ai menu della modalità Riesame:
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame
.
2
Premere il pulsante Menu.
3
Utilizzare i pulsanti freccia per far
scorrere i menu e le opzioni di sottomenu.
4
Premere il pulsante Select (Seleziona).
MenuMenu
Ingrandire
(pagina 37)
Elimina
(pagina 37)
Protezione
(pagina 38)
Carrellata
diapositive
(pagina 39)
Ordine di stampa
solo dalla scheda
(pagina 40).
Informazioni sulle
foto
(pagina 42)
11
Capitolo 1
Menu della modalità Impostazione
Per accedere ai menu della modalità di
impostazione:
1
Portare il quadrante di modalità su
Impostazione .
La schermata dei menu di impostazione
appare sul display a cristalli liquidi.
2
Utilizzare i pulsanti freccia per far
scorrere i menu e le opzioni di sottomenu.
3
Premere il pulsante Select (Seleziona).
MenuMenu
Risparmio energetico
(pagina 47)
Zoom digitale
(pagina 48)
Segnale acustico
(pagina 49)
Impostazione data e
ora
(pagina 8)
Uscita video
(pagina 50)
Lingua
(pagina 50)
Formattazione scheda
(pagina 51)
Azzerare impostazioni
utente
(pagina 52)
Informazioni su...
(pagina 53)
12
Capitolo 1
Navigazione nei menu
Il metodo per spostarsi da un menu all’altro e selezionare le opzioni è il
medesimo per tutte e tre le modalità della fotocamera.
1RPHGHOPHQX
EasyShare
3XOVDQWH
$OWUHVHOH]LRQL
9LVXDOL]]D]LRQH
VRWWRPHQX
EasyShare
0HQX
3XOVDQWH
6HOHFW
6HOH]LRQD
SELECT
MENU
SELECT
MENU
Per visualizzare i menu sul display a cristalli
liquidi:
Nelle modalità Cattura e Riesame ,
!
premere il pulsante Menu.
TW
Nella modalità Riesame, i menu
appaiono sul display con un’immagine.
Nella modalità Impostazione , i menu
!
vengono visualizzati automaticamente
quando si porta il quadrante di modalità su
Impostazione.
Il nome del menu selezionato appare
nella parte superiore del display.
Se appare una freccia sul display, sono
disponibili ulteriori selezioni.
Per navigare nei menu e selezionare le relative
opzioni:
1
Utilizzare i pulsanti freccia per far
scorrere i menu e le opzioni di sottomenu.
TW
2
Premere il pulsante Select (Seleziona) per
visualizzare i sottomenu del menu
evidenziato e per attivare l’opzione di
sottomenu evidenziata.
3
Nelle modalità Cattura e Riesame, premere
il pulsante Menu per disattivare i menu.
13
Capitolo 1
14
Scatto delle fotografie
2
Prima di scattare le foto, verificare che nella fotocamera sia inserita una
scheda COMPACTFLASH, quindi portare il quadrante di modalità su
Cattura . La fotocamera si accenderà.
Come scattare una fotografia
1
Inquadrare il soggetto nel mirino oppure
utilizzare la funzione di Anteprima
(pagina 16).
2
Premere il pulsante otturatore a metà corsa
per bloccare la messa a fuoco e
l’esposizione automatiche.
La spia verde del mirino lampeggia.
3
Premere completamente il pulsante
otturatore per scattare la fotografia.
La spia verde di accesso alla scheda
lampeggia.
Nel display di stato, il contatore delle foto
lampeggia e indica il numero di foto
rimanenti. Questo numero varia a
seconda della risoluzione utilizzata e
della capacità della scheda.
La foto viene visualizzata
automaticamente sul display a cristalli
liquidi per alcuni secondi (pagina 16).
0LULQR
6SLD
PLULQR
3XOVDQWH
RWWXUDWRUH
E
a
sy
Sh
a
re
6SLDGL
DFFHVVR
DOODVFKHGD
15
Capitolo 2
Visualizzazione ed eliminazione dell’ultima
foto
La funzione di visualizzazione automatica consente di visualizzare la foto sul
display a cristalli liquidi subito dopo che è stata scattata. Durante la
visualizzazione, si può decidere se conservare o eliminare la foto.
Questa funzione è ideale per la verifica delle fotografie.
1
Scattare una fotografia.
TW
La foto viene visualizzata
immediatamente sul display a cristalli
liquidi insieme all’icona di eliminazione
e alle icone di stato della foto.
2
Per eliminare una foto mentre è
visualizzata, premere il pulsante freccia
.
EasyShare
SELECT
MENU
3UHPHUHSHU
HOLPLQDUH
Viene visualizzata la schermata di
eliminazione della foto.
3
Evidenziare Sì e premere Select (Seleziona).
Anteprima delle foto
Se si desidera visualizzare una foto prima di scattarla, si può attivare la
funzione di anteprima dell’immagine sul display a cristalli liquidi. Con questa
funzione attivata, è possibile utilizzare il display anziché il mirino per
inquadrare l’immagine.
NOTA: La funzione di anteprima è necessaria quando si utilizza lo zoom digitale
(pagina 20).
16
Capitolo 2
1
Premere il pulsante Select (Seleziona).
Nel display a cristalli liquidi viene
visualizzata l’immagine in diretta e le
icone delle impostazioni attive.
2
Inquadrare il soggetto sul display a cristalli
liquidi.
3
Premere il pulsante otturatore fino a metà
TW
per bloccare la messa a fuoco e
l’esposizione automatiche.
EasyShare
SELECT
MENU
Vengono visualizzati il valore
dell’apertura e la velocità dell’otturatore
correnti.
4
Premere completamente il pulsante
otturatore per scattare la fotografia.
La funzione di scatto a raffica consente di scattare fino a 12 foto in rapida
successione. Quando si scattano foto a raffica, il flash e il timer automatico
vengono disattivati. La funzione di scatto a raffica è disponibile nel menu
Qualità delle foto (pagina 28).
NOTA: Questa modalità è ideale per fotografare eventi sportivi e soggetti in
movimento.
17
Capitolo 2
Attivare la funzione di scatto a raffica
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura
, quindi premere il pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Qualità , quindi
premere Select (Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione 1 MP (Raffica).
4
Premere Select (Seleziona) per tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata
dei menu.
NOTA: Quando la fotocamera viene spenta, l’impostazione viene riportata da
1 MP (Raffica) a1 MP (al contrario delle altre impostazioni di Qualità
che non vengono modificate).
Scattare una serie di foto a raffica
1
Premere il pulsante otturatore a metà corsa per bloccare la messa a fuoco
e l’esposizione automatiche per tutte le foto della serie.
2
Premere completamente il pulsante otturatore e tenerlo premuto per
scattare tutte le foto.
Mentre il pulsante otturatore viene tenuto premuto, la fotocamera
scatta 12 foto in rapida successione. Lo scatto delle foto viene
interrotto quando il pulsante otturatore viene rilasciato o quando la
scheda è piena.
18
Capitolo 2
Come scattare foto distanti e in primo
piano
Utilizzare il pulsante Primo piano/Distante
per scattare foto di scene
molto vicine o molto lontane.
E
a
sy
Sh
a
re
Per selezionare l’impostazione:
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura .
2
Premere ripetutamente il pulsante Primo piano/Distante finché
l’icona appropriata non appare sul display di stato, nella parte superiore
della fotocamera.
3
Premere il pulsante otturatore fino a metà per bloccare la messa a fuoco e
l’esposizione automatiche.
4
Premere completamente il pulsante otturatore per scattare la foto.
Foto in primo piano
Utilizzare l’impostazione Primo piano per ottenere foto di scene vicine
molto nitide e con un alto livello di dettaglio. Quando si seleziona
l’impostazione Primo piano, viene attivata la funzione di anteprima e la
fotocamera imposta automaticamente la distanza focale a seconda della
posizione dello zoom:
Posizione dello zoom Distanza focale di primo piano
Grandangoloda 70 a 700 mm
Teleobiettivoda 250 a 700 mm
19
Capitolo 2
Foto distanti
Utilizzare l’impostazione Distante per ottenere la massima nitidezza nelle
scene lontane. Con questa impostazione la fotocamera utilizza un fuoco fisso e
all’infinito.
Uso dello zoom
La fotocamera dispone della funzione di zoom ottico e digitale. Lo zoom ottico
si utilizza per ravvicinare il soggetto fino a due volte (2X). Lo zoom digitale
consente di ingrandire ulteriormente il soggetto fino a 3X.
In modalità di zoom ottico, l’obiettivo della fotocamera si estende o si ritrae
quando vengono premuti i pulsanti di zoom. Quando viene accesa la
fotocamera, l’obiettivo si estende verso la posizione di grandangolo (W). Lo
zoom digitale si ottiene elaborando le immagini nella fotocamera senza alcun
movimento dell’obiettivo. Per lo zoom digitale è necessario utilizzare la
funzione di anteprima.
Uso dello zoom ottico
1
3XOVDQWL
]RRP
GL
TW
Uso dello zoom digitale
Per avvicinare ulteriormente il soggetto, attivare lo zoom digitale.
1
Impostare il quadrante di modalità su Cattura e premere il pulsante
Select (Seleziona) per attivare la funzione di anteprima.
2
Premere fino in fondo T (Teleobiettivo) sul pulsante a 4 frecce, fino al
limite dello zoom ottico. Rilasciare il pulsante e premerlo di nuovo verso il
valore T.
Portare il quadrante di modalità su
Cattura.
2
Attivare lo zoom ottico. Premere T
(Teleobiettivo) sul tasto a 4 frecce per
avvicinare il soggetto. Premere W
(Grandangolo) per allontanare il soggetto.
3
Premere completamente il pulsante
otturatore per scattare la foto.
20
Capitolo 2
E
Per informazioni sulle diverse opzioni dello zoom digitale, vedere
pagina 48.
Sul display a cristalli liquidi vengono visualizzati l’immagine
ingrandita e il livello di ingrandimento.
3
Premere completamente il pulsante otturatore per scattare la foto.
NOTA: Se si usa lo zoom digitale, è possibile notare un peggioramento della
qualità dell’immagine stampata. Lo zoom digitale viene disattivato
automaticamente quando viene modificato lo stato della fotocamera (ad
esempio, se si disattiva l’anteprima, si sposta il quadrante di modalità,
si spegne la fotocamera o quando questa si spegne automaticamente).
Uso del flash
Quando si scattano fotografie di notte, in ambienti chiusi o all’aperto in
situazioni di ombra, potrebbe essere necessario utilizzare il flash. Il flash della
fotocamera è efficace alle seguenti distanze, a seconda della posizione dello
zoom.
Posizione dello zoom (ISO
140)
Grandangoloda 0,5 a 3,2 m
Teleobiettivoda 0,5 a 2,3 m
Flash efficace (distanza dal soggetto)
Premere ripetutamente il pulsante Flash
!
per scorrere le opzioni del flash.
L’icona del flash che appare nel display di
!
stato indica l’opzione che è attiva.
L’impostazione del flash viene mantenuta a
!
meno che l’opzione Azzerare impost. utente
non sia impostata su Sì (vedere pagina 52).
21
Capitolo 2
Flash automatico (nessuna icona)il flash viene attivato
quando lo richiedono le condizioni di luce.
Fillil flash viene attivato ogni volta che si scatta una foto,
indipendentemente dalle condizioni di luce.
Disattivatoil flash non viene mai attivato.
Occhi rossiil flash viene attivato una prima volta per abituare
gli occhi del soggetto al lampo di luce e una seconda volta per
scattare la fotografia. Questa impostazione è ideale per
fotografare persone.
NOTA: Quando si fanno fotografie con il flash disattivato in condizioni di scarsa
luce, la fotocamera utilizza basse velocità dell’otturatore. Tenere
presente questo fatto per evitare foto mosse. Utilizzare un cavalletto o
collocare la fotocamera su una superficie stabile.
Autoscatto
Il timer automatico inserisce un intervallo di 10 secondi fra il momento in cui
si preme il pulsante otturatore e il momento in cui viene scattata la foto. Questa
impostazione consente a chi scatta di essere incluso nella foto.
1
Premere il pulsante Timer automatico .
Per annullare il timer automatico, premere
nuovamente il pulsante.
E
a
s
y
Sh
a
re
2
Collocare la fotocamera su una superficie piana e stabile o su un cavalletto.
22
Capitolo 2
3
Inquadrare l’immagine e premere il pulsante otturatore.
La spia del timer automatico, situata sul lato anteriore della fotocamera, si
accende per 8 secondi, quindi lampeggia per altri 2 secondi prima che la
foto venga scattata.
Il timer automatico viene disattivato quando si spegne la fotocamera o si
cambia la posizione del quadrante di modalità.
23
Capitolo 2
24
Personalizzazione delle
3
impostazioni di scatto delle
foto
Utilizzare la modalità Cattura del quadrante di modalità per
personalizzare le impostazioni di scatto delle fotografie.
Impostazione della compensazione
dell’esposizione
Utilizzare l’opzione di compensazione dell’esposizione per regolare l’intensità
della luce che può entrare nella fotocamera. È possibile regolare l’esposizione
fino a +2 o –2 con incrementi di ½ stop.
NOTA: Questa impostazione è adatta per le scene in cui la sorgente luminosa si
trova dietro al soggetto (retroilluminazione) e per correggere le foto
troppo chiare o troppo scure.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Compens. esposizione , quindi premere il
pulsante Select (Seleziona).
3
Servirsi delle frecce per
selezionare l’impostazione desiderata.
Se le foto sono troppo chiare,
!
diminuire (-) il valore.
Se le foto sono troppo scure,
!
aumentare (+) il valore.
25
Capitolo 3
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
Impostazione del bilanciamento del
bianco
I soggetti bianchi alla luce del giorno possono risultare diversi in altre
condizioni di illuminazione. L’impostazione del bilanciamento del bianco
consente di correggere le variazioni cromatiche delle foto dovute a sorgenti
luminose diverse.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Bilan. del bianco , quindi premere il pulsante
Select (Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata del
bilanciamento del bianco.
AUTOMATICO (impostazione
predefinita)regola automaticamente il
bilanciamento del bianco. Ideale per lo
scatto di foto in condizioni normali.
LUCE NATURALEideale per scattare le
foto alla luce naturale.
TUNGSTENOcorregge la sfumatura
arancione della luce proveniente dalle
normali lampadine per uso domestico.
Ideale per le foto scattate al chiuso senza
flash, con questo tipo di illuminazione.
26
Capitolo 3
FLUORESCENTEcorregge la sfumatura
verde della luce a fluorescenza. Ideale per
le foto scattate al chiuso senza flash, con
questo tipo di illuminazione.
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
Impostazione della modalità del colore
Utilizzare l’impostazione della modalità del colore per controllare le tonalità e
le atmosfere cromatiche. Selezionare colore, bianco e nero o seppia. La
funzione di anteprima della fotocamera visualizza l’impostazione selezionata.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Modalità colore , quindi premere Select
(Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
COLORE (impostazione predefinita)
per le foto a colori.
BIANCO E NEROper le foto in bianco e
nero.
SEPPIAper foto di colore bruno
rossastro. Ideale per creare l’effetto di foto
antiche.
Quando viene selezionata l’opzione Bianco/
Nero o Seppia, l’icona appare nel display
di stato.
27
Capitolo 3
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
Impostazione della qualità delle foto
Utilizzare l’impostazione della qualità per selezionare il livello di risoluzione
delle foto.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Qualità , quindi premere Select (Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione di qualità
desiderata tra 4 MP (risoluzione massima)
e 1 MP (risoluzione minima). Per ulteriori
dettagli, fare riferimento alla seguente
tabella.
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le
modifiche e tornare alla schermata dei
menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata
dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
Le risoluzioni più alte producono immagini ricche di dettagli e file di
maggiori dimensioni. Tali immagini sono ideali per la stampa fotografica di
alta qualità ma occupano una grande quantità di spazio nella scheda
COMPACTFLASH e per inviarle tramite posta elettronica sono necessari tempi
più lunghi.
28
Capitolo 3
Le risoluzioni più basse producono immagini meno dettagliate e file di
dimensioni minori. Tali immagini sono adatte alla visualizzazione su schermo,
occupano meno spazio nella scheda e possono essere inviate velocemente per
posta elettronica.
Per informazioni sulla quantità di immagini che è possibile memorizzare su
schede con diverse dimensioni, consultare pagina 93.
Nome impostazione
qualità
(in megapixel)
4 MP (predefinito)2448 x 1632 1211 KB
4 MP (Alta Compr.)2448 x 1632 640 KB
3,1 MP2136 x 1440 964 KB
2,2 MP1800 x 1200 689 KB
1 MP1224 x 816 341 KB
1 MP (Raffica)1224 x 816 341 KB
Per l’uso dell’impostazione 1 MP (Raffica) vedere pagina 17.
Risoluzione
(in pixel)
Dimensioni file
(approssimative)
(ogni immagine della serie)
Impostazione della regolazione
dell’esposizione
Per garantire un’adeguata esposizione, la fotocamera è dotata di tre sistemi di
regolazione dell’intensità della luce che entra nell’obiettivo: Modello multiplo,
Orientata verso il centro e Punto centrale.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Misurazione dell’esposizione , quindi premere il
pulsante Select (Seleziona).
29
Capitolo 3
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
MODELLO MULTIPLO (impostazione
predefinita)misura le condizioni di
luce dell’intera scena per fornire
un’esposizione uniforme. Ideale per la
normale esecuzione delle fotografie.
ORIENTATA VERSO IL CENTROmisura
le condizioni di luce del soggetto centrato
nel mirino. Ideale per i soggetti
retroilluminati.
PUNTO CENTRALEsimile a Orientata
verso il centro ma con la differenza che la
misurazione viene focalizzata su un’area
ridotta del soggetto centrato nel mirino.
Ideale quando è necessario ottenere
l’esposizione esatta per un’area specifica
della foto.
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
Impostazione della nitidezza delle foto
Utilizzare l’impostazione della nitidezza per evidenziare o sfumare i bordi del
soggetto della foto.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Nitidezza , quindi premere Select (Seleziona).
30
Capitolo 3
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
ELEVATAaumenta il contrasto sui bordi
dell’immagine. Ideale per aumentare la
luminosità dell’immagine o ritagliare
determinate aree della foto in un momento
successivo.
STANDARD (impostazione
predefinita)ideale se non si desidera
alcun effetto speciale. Viene utilizzata per la
normale esecuzione delle fotografie.
RIDOTTAattenua il contrasto sui bordi
dell’immagine creando un effetto
"leggermente sfocato". Ideale per i ritratti.
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
Impostazione della velocità ISO
L ’impostazione ISO controlla la sensibilità della fotocamera alla luce. Utilizzare
un valore ISO basso per le scene molto illuminate, alto per le scene poco
illuminate.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Velocità ISO , quindi premere Select (Seleziona).
automaticamente una velocità ISO in base
alla luminosità della scena. Ideale per la
normale esecuzione delle fotografie.
ISO 100ideale per le foto scattate alla
luce del giorno, quando si desidera
registrare i minimi dettagli. Consente di
ottenere risultati ottimali per i ritratti e gli
scenari naturali.
ISO 200ideale per le giornate nuvolose,
quando è necessario utilizzare una velocità
elevata senza compromettere la qualità
fotografica.
ISO 400ideale per le foto scattate
all’imbrunire o di notte quando non è
consentito l’uso del flash (ad esempio, nel
caso di eventi sportivi) e per le foto di
interni con o senza flash.
Quando è selezionata un’impostazione diversa
da Automatica, l’icona appare nel display
di stato.
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
32
Capitolo 3
Impostazione della velocità
dell’otturatore
Utilizzare l’impostazione Automatica per consentire alla fotocamera di
impostare automaticamente la velocità dell’otturatore. In alternativa, è
possibile scegliere una velocità dell’otturatore compresa tra 0,7 e 16 sec. per
ottenere esposizioni più lunghe quando le foto vengono scattate in condizioni
di scarsa illuminazione e senza il flash.
1
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
2
Evidenziare il menu Velocità otturatore , quindi premere il pulsante
Select (Seleziona).
automaticamente la velocità dell’otturatore
in base alle condizioni di luce.
0,7 - 16 (secondi)usare un cavalletto
per evitare fotografie mosse.
Se è stata selezionata una velocità
dell’otturatore compresa tra 0,7 e 16
secondi, l’icona di esposizione lunga
viene visualizzata nel display di stato.
4
Premere Select (Seleziona) per attivare le modifiche e tornare alla
schermata dei menu.
5
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica, a condizione che
non sia impostata su Sì l’opzione Azzerare impost. utente (vedere
pagina 52).
33
Capitolo 3
Inserimento della data nelle foto
Utilizzare l’impostazione Inserisci data/ora per far comparire la data, o la data
e l’ora, nell’angolo inferiore destro della foto.
NOTA: Questa impostazione è utile quando si desidera registrare la data in cui
sono state scattate le foto (ad esempio, per compleanni e pratiche
assicurative).
1
Accertarsi che l’orologio della fotocamera sia impostato correttamente
(vedere pagina 8).
2
Portare il quadrante di modalità su Cattura , quindi premere il
pulsante Menu.
3
Evidenziare il menu Inserimento data/ora , quindi premere il pulsante
Select (Seleziona).
Premere Select (Seleziona) per attivare le
modifiche e tornare alla schermata dei
menu.
6
Premere Menu per uscire dalla schermata
dei menu.
La data verrà apposta nell’angolo
inferiore destro delle foto scattate
successivamente.
Tale impostazione rimane attiva finché non
la si modifica, a condizione che non sia
impostata su Sì l’opzione Azzerare impost.
utente (vedere pagina 52).
34
Riesame delle foto
4
Portare il quadrante di modalità su Riesame per riesaminare e gestire le
foto memorizzate nella scheda COMPACTFLASH della fotocamera.
È possibile visualizzare le foto memorizzate nella scheda a schermo intero sul
display a cristalli liquidi (una foto per volta) o in formato provino mediante la
funzione di pellicola (fino a tre foto in formato provino per volta).
NOTA: Questa funzionalità è utile per mostrare le foto contenute nella
fotocamera a parenti e amici, e per verificare la riuscita delle foto
prima di trasferirle o stamparle.
Riesame delle foto in formato display
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame .
L’ultima foto scattata viene visualizzata sul display a cristalli liquidi
con il numero di riferimento e le seguenti icone (se sono attive le
relative funzioni): Stampa indice, Ordine di stampa e Protezione.
2
Utilizzare il pulsante a 4 frecce per far
scorrere le foto:
avanti
T
w
indietro
prima foto
ultima foto
EasyShare
TW
SELECT
MENU
35
Capitolo 4
Visualizzazione delle foto con la funzione
pellicola
1
Spostare il quadrante di modalità su
Riesame , quindi premere Menu per
visualizzare la pellicola.
2
Premere i pulsanti freccia per far
scorrere la pellicola. Per lo scorrimento
TW
continuo delle foto, tenere premuto un
pulsante freccia. Per lo scorrimento rapido
attraverso la barra di memoria, premere
Select (Seleziona) tenendo premuto un
pulsante freccia.
Quando si rilascia il pulsante freccia, il
display a cristalli liquidi viene aggiornato
con la foto corrente.
La sezione scura della barra di memoria
rappresenta la parte della scheda occupata
dalle foto. Il localizzatore indica la
posizione della foto all’interno della scheda.
3
Premere Menu per uscire dalla funzione
pellicola.
EasyShare
%DUUDGL
PHPRULD
SELECT
MENU
3HOOLFROD
/RFDOL]]DWRUH
36
Capitolo 4
Ingrandimento delle foto
Utilizzare questa funzione per ingrandire determinati elementi della foto. È
possibile eseguire ingrandimenti 2X o 4X.
NOTA: Questa funzione è adatta per controllare i dettagli della foto e
verificarne il livello di nitidezza.
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame , quindi premere Menu.
2
Premere un pulsante freccia per visualizzare la foto da ingrandire.
3
Evidenziare il menu Ingrandire , quindi premere Select (Seleziona).
4
Premere per
navigare
EasyShare
Premere per
ingrandire
SELECT
MENU
Premere Select (Seleziona) una volta per
ingrandire la foto di 2X, oppure premere
due volte per ingrandire la foto di 4X.
La foto ingrandita viene visualizzata sul
TW
display a cristalli liquidi, insieme al
livello di ingrandimento.
5
Utilizzare i pulsanti per
spostarsi su punti diversi della foto
ingrandita.
6
Premere il pulsante Select (Seleziona) per
uscire dal menu Ingrandire.
7
Premere Menu per uscire dalla schermata
dei menu.
Eliminazione delle foto
Utilizzare la funzione di eliminazione per cancellare rapidamente una o tutte le
foto contenute nella scheda COMPACTFLASH.
NOTA: Eliminare delle foto per liberare spazio nella scheda.
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame , quindi premere Menu.
2
Premere un pulsante freccia per visualizzare la foto da eliminare.
37
Capitolo 4
3
Evidenziare il menu Elimina , quindi premere Select (Seleziona).
4
Evidenziare l’impostazione di eliminazione
desiderata.
IMMAGINEcancella la foto selezionata.
ESCI (impostazione predefinita)
visualizza nuovamente la schermata dei
menu.
TUTTE LE IMMAGINIcancella tutte le
foto dalla scheda. Per riesaminare le foto
prima di cancellarle, utilizzare la funzione
pellicola.
Le foto protette non vengono eliminate. Per
informazioni sulla disattivazione della
protezione, vedere pagina 38.
5
Premere Select (Seleziona).
6
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
Protezione delle foto
Utilizzare la funzione di protezione per evitare che determinate foto vengano
eliminate accidentalmente dalla scheda COMPACTFLASH
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame , quindi premere Menu.
2
Premere un pulsante freccia per visualizzare la foto da proteggere.
3
Evidenziare il menu Protezione , quindi premere Select (Seleziona).
38
Capitolo 4
4
Premere Select (Seleziona) per proteggere
la foto.
L’icona di protezione viene visualizzata
sul display a cristalli liquidi insieme alla
foto protetta.
5
Per disattivare la protezione della foto,
premere di nuovo Select (Seleziona).
6
Premere Menu per uscire dalla schermata
dei menu.
Esecuzione di una carrellata di diapositive
Utilizzare la funzione di carrellata delle diapositive per visualizzarle
automaticamente sul display a cristalli liquidi della fotocamera a intervalli
regolabili. La carrellata delle diapositive può essere eseguita anche su altri
dispositivi dotati di ingresso video, quali televisori, monitor di computer e
proiettori digitali. Questa funzione non è disponibile quando nella scheda
COMPACTFLASH è memorizzata una sola foto.
NOTA: La funzione di carrellata è utile per mostrare le foto a parenti o amici o
durante riunioni di lavoro.
Per eseguire la carrellata di diapositive
utilizzando un dispositivo video esterno,
collegare il cavo video come indicato di
seguito:
Inserire un’estremità del cavo video (in
&RQQHWWRUH
XVFLWDYLGHR
!
dotazione con la fotocamera) nel
connettore di uscita video della fotocamera.
Inserire l’altra estremità del cavo nel
connettore di entrata video del dispositivo
esterno (televisore, videoregistratore,
monitor di computer o proiettore digitale).
39
Capitolo 4
Per istruzioni dettagliate sull’impostazione
!
dell’entrata video del dispositivo esterno,
consultare la relativa documentazione.
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame , quindi premere Menu.
2
Evidenziare il menu Carrellata diapositive , quindi premere il
pulsante Select (Seleziona).
3
Premere Select (Seleziona) per visualizzare
la schermata Intervallo presentazione
diapositive.
4
Per selezionare il tempo di visualizzazione
di ciascuna foto sul display a cristalli
liquidi, utilizzare i pulsanti
(5-99 secondi).
5
Premere Select (Seleziona) per avviare la
carrellata delle diapositive.
6
Per annullare la carrellata delle diapositive,
premere nuovamente Select.
Selezione delle foto per la stampa
automatica
Utilizzare la funzione Ordine di stampa per selezionare le foto e il numero di
copie da riprodurre automaticamente con una stampante KODAK Personal
Picture Maker (o altre stampanti dotate della funzionalità di stampa diretta
delle foto).
NOTA: Questa funzione riduce notevolmente i tempi di stampa delle foto.
Quando si inserisce una scheda COMPACTFLASH in una stampante
dotata della funzionalità di stampa diretta delle foto, vengono stampate
solo le fotografie contrassegnate.
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame , quindi premere Menu.
2
Premere un pulsante freccia per visualizzare la foto da selezionare
per la stampa.
40
Capitolo 4
3
Evidenziare il menu Ordine di stampa , quindi premere Select
(Seleziona).
ordine di stampa dalla scheda.
STAMPA INDICEordina una stampa con
immagini in formato ridotto delle foto
contenute nella scheda.
IMMAGINE CORRENTEordina la
stampa della foto selezionata.
ESCIvisualizza nuovamente la schermata
dei menu.
TUTTE LE IMMAGINIseleziona tutte le
foto contenute nella scheda. Nella parte
inferiore del display a cristalli liquidi viene
visualizzata una pellicola per indicare che
verranno stampate tutte le foto.
5
Se è stato selezionato Annulla stampa o
Stampa indice, viene visualizzato un
messaggio che chiede di confermare la
selezione. Rispondere Sì o No.
Se è stato selezionato Immagine corrente o
Tutte le immagini, viene visualizzata la
schermata N. di copie. Premere un pulsante
freccia per selezionare un numero
di copie compreso fra 0 e 99. Il numero 0
annulla l’ordine di stampa per le foto
selezionate.
41
Capitolo 4
/
6
Premere Select (Seleziona).
Sul display a cristalli liquidi appare
l’icona dell’ordine di stampa insieme alle
foto selezionate.
7
Premere Select (Seleziona).
8
Premere Menu per uscire dalla schermata
dei menu.
Visualizzazione delle informazioni sulle
foto
La funzione di visualizzazione delle informazioni sulle foto consente di
esaminare i dati relativi a ciascuna foto contenuta nella scheda
COMPACTFLASH della fotocamera. Queste informazioni comprendono il
numero della foto, la data e l’ora in cui è stata scattata e le impostazioni
utilizzate per la foto.
1
Portare il quadrante di modalità su Riesame , quindi premere Menu.
2
Premere un pulsante freccia per visualizzare una foto.
3
Evidenziare il menu Informazioni sulle foto , quindi premere Select
(Seleziona).
4
Utilizzare i pulsanti per scorrere la
schermata dei dati verso l’alto o il basso.
Sul display a cristalli liquidi vengono
visualizzati dati di sola lettura.
5
Premere Select (Seleziona) per uscire dalla
schermata Informazioni sulle foto.
42
Installazione del software
5
Prima di trasferire le immagini dalla fotocamera al computer, è necessario
installare il software contenuto nel CD del software KODAK Picture.
Gli utenti di MACINTOSH OS X devono leggere la nota a pagina 44 prima di
installare il software.
Installare il software
ATTENZIONE:
Quando si esegue linstallazione del software, assicurarsi
che la fotocamera o la relativa base NON siano collegate al
computer. In caso contrario, il caricamento del software
non verrà eseguito correttamente.
1
Prima di procedere all’installazione, chiudere tutti i programmi in
esecuzione.
2
Inserire il CD del software KODAK Picture nel lettore CD-ROM.
3
Installare il software.
Su un computer con sistema operativo WINDOWSgeneralmente,
viene visualizzata automaticamente la prima finestra d’installazione. In caso
contrario, selezionare Esegui nel menu Start/Avvio e digitare la lettera
dell’unità in cui è stato inserito il CD seguita da \setup.exe. Ad esempio:
d:\setup.exe.
Su un computer MACINTOSHselezionare Continua sulla finestra
d’installazione visualizzata automaticamente.
4
Per effettuare l’installazione del software, attenersi alle istruzioni
visualizzate. Se richiesto, riavviare il computer al termine dell’installazione.
Per installare tutte le applicazioni contenute sul CD, selezionare Tipica,
quando richiesto.
43
Capitolo 5
Per scegliere le applicazioni che si desidera installare, selezionare
Personalizzata, quando richiesto. Per una descrizione delle applicazioni
contenute sul CD, vedere pagina 45.
NOTA: Se richiesto, è consigliabile procedere subito alla registrazione
elettronica della fotocamera e del software. È necessario essere
connessi ad Internet per potersi registrare elettronicamente.
Nota per gli utenti del sistema operativo
MACINTOSH OS X
Non installare il software KODAK Camera Connection né il software
Picture Transfer - MACINTOSH OS X è dotato di un’applicazione per la
cattura delle immagini con le funzionalità del software KODAK Camera
Connection e KODAK Picture Transfer. Queste due applicazioni non sono
necessarie e non funzionano correttamente se vengono installate su
MACINTOSH OS X. L’applicazione per la cattura delle immagini del
MACINTOSH OS X viene avviata automaticamente quando la fotocamera è
collegata al computer tramite il cavo USB o la base della fotocamera KODAK
EASYSHARE.
Se lo si desidera, è possibile installare il software KODAK Picture - Il
software KODAK Picture può essere installato per visualizzare, modificare e
condividere le foto. Il software KODAK Picture può essere installato ed eseguito
sul MACINTOSH OS X nella modalità Classic. La modalità Classic del
MACINTOSH OS X lancia la versione OS 9 ed esegue l’applicazione in tale
ambiente. L’OS 9 viene lanciato au tomaticamente quando viene aperto il
software KODAK Picture.
44
Capitolo 5
Software incluso con la fotocamera
Il CD del software KODAK Picture contiene le seguenti applicazioni per
accedere, trasferire e divertirsi con le fotografie digitali. Il CD potrebbe
contenere software aggiuntivo non descritto nella presente documentazione.
Per istruzioni dettagliate su come usare le applicazioni, fare riferimento alla
guida in linea fornita con ciascuna applicazione.
Software KODAK Picture Transfer
Trasferisce automaticamente le fotografie dalla fotocamera al computer;
organizza e rinomina i file di immagine. Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 56.
Software KODAK Picture
Dopo aver trasferito le immagini sul computer, utilizzare il Software KODAK
Picture per eseguire le seguenti operazioni:
Visualizzare e condividere le immagini.
!
Applicare effetti speciali alle immagini, eseguire una carrellata di
!
diapositive personalizzata, eliminare l’effetto "occhi rossi", ritagliare e
ruotare le immagini e altro ancora.
Usare una stampante personale per riprodurre le immagini
!
Inviare le immagini tramite posta elettronica a parenti ed amici.
!
Software KODAK Camera Connection
Sul desktop del software KODAK Camera Connection la fotocamera viene
visualizzata come un’unità disco rimovibile. È quindi possibile accedere alle
immagini contenute nella fotocamera nello stesso modo in cui si accede al
contenuto di un’unità rimovibile: per trasferire, copiare, spostare, rinominare
ed eliminare le immagini. Per informazioni dettagliate, vedere Trasferimento
manuale delle foto a pagina 58.
45
Capitolo 5
Requisiti di sistema
Di seguito vengono riportati i requisiti minimi di sistema per ottenere
prestazioni accettabili ai fini del trasferimento e dell’elaborazione delle
immagini:
Requisiti per i sistemi basati su WINDOWS
Personal computer progettato per WINDOWS 98, 98SE, ME 2000 o XP
!
Processore da 200 MHz
!
RAM:
!
minimo 48 MB (96 MB consigliati) per WINDOWS 98, 98SE, ME
minimo 64 MB (128 MB consigliati) per WINDOWS 2000, XP
270 MB di spazio disponibile su disco fisso
!
Unità CD-ROM
!
Porta USB disponibile
!
Monitor a colori con risoluzione minima pari a 800 x 600 pixel;
!
consigliate le impostazioni 65.536 colori (16 bit) o 16,8 milioni di colori
(24 bit)
Requisiti per i sistemi MACINTOSH
Computer MACINTOSH basato su PowerPC
!
MACINTOSH OS 8.6, 9.x, X
!
64 MB di RAM disponibile
!
100 MB di spazio disponibile su disco fisso
!
Unità CD-ROM
!
Porta USB incorporata o lettore di scheda COMPACTFLASH
!
Monitor a colori con risoluzione minima pari a 800 x 600 pixel;
!
consigliate le impostazioni Migliaia o Milioni di colori
46
Personalizzazione della
6
fotocamera
Per personalizzare le impostazioni della fotocamera, portare il quadrante di
modalità su Impostazione .
Selezione di un’impostazione di risparmio
energetico
La funzione Risparmio energetico è stata ideata allo scopo di bilanciare il
consumo della batteria e le prestazioni della fotocamera. Per informazioni sul
modo in cui le impostazioni influiscono sulle prestazioni della fotocamera,
vedere pagina 89.
1
Portare il quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Risparmio energetico , quindi premere il pulsante
Select (Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
DISATTIVATOle prestazioni della
fotocamera hanno la priorità rispetto alla
durata della batteria. Ideale quando la
durata della batteria non è uno dei fattori di
primaria importanza.
STANDARD (impostazione
predefinita)ottimizza in modo equo il
consumo della batteria e le prestazioni della
fotocamera. Ideale per la normale
esecuzione delle fotografie.
47
Capitolo 6
ATTIVATOla durata della batteria ha la
priorità rispetto alle prestazioni della
fotocamera. Ideale quando si dispone di
un’unica batteria o di un solo set di batterie.
4
Premere Select (Seleziona).
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
Impostazione dello zoom digitale
Lo zoom digitale fornisce tre livelli di ingrandimento (3X) oltre quelli dello
zoom ottico. Quando si imposta (T) sul pulsante a 4 frecce oltre il limite dello
zoom ottico, è possibile scegliere il tipo di funzionamento dello zoom digitale.
Per istruzioni sull’uso dello zoom digitale, vedere pagina 20.
1
Portare il quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Zoom digitale , quindi premere il pulsante Select
(Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
CONTINUOpassa direttamente dal
teleobiettivo ottico allo zoom digitale senza
soluzione di continuità. Impostazione ideale
per una rapida commutazione dello zoom
ottico in zoom digitale.
PAUSA (impostazione predefinita)lo
zoom si ferma sul limite tra lo zoom ottico
(2X) e quello digitale.
48
Capitolo 6
Per usare l’impostazione Pausa, premere a
fondo (T) sul pulsante a 4 frecce, fino alla
posizione che rappresenta il limite dello
zoom ottico. Rilasciare il pulsante e
premerlo di nuovo verso il valore T.
NESSUNOdisattiva lo zoom digitale.
4
Premere Select (Seleziona).
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
Regolazione dei segnali acustici della
fotocamera
La fotocamera emette segnali acustici (bip) per informare l’utente
dell’esecuzione di determinate funzioni. È possibile impostare la fotocamera in
modo che emetta dei segnali acustici per la maggior parte delle funzioni o solo
per alcune di esse, oppure in modo che non emetta alcun segnale acustico.
NOTA: Quando si scattano fotografie in situazioni in cui è necessario osservare
il massimo silenzio, ad esempio matrimoni o rappresentazioni teatrali,
impostare la funzione Segnale acustico della fotocamera su DISATTIVATO.
1
Portare il quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Segnale acustico , quindi premere il pulsante
Select (Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
DISATTIVATOdisattiva i segnali acustici.
ATTIVO (impostazione predefinita)
la fotocamera emette segnali acustici solo
quando viene premuto il pulsante otturatore
o in caso di visualizzazione di messaggi di
avviso.
49
Capitolo 6
TUTTI ATTIVIemette segnali acustici
per la maggior parte delle funzioni.
4
Premere Select (Seleziona).
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
Impostazione dell’uscita video
La funzione Uscita video consente di selezionare il segnale di uscita video della
fotocamera in modo che corrisponda allo standard usato nel paese in cui viene
usata la fotocamera.
1
Portare il quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Uscita video e premere il pulsante Select
(Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata di
uscita video.
NTSC (impostazione predefinita)
standard usato nella maggior parte dei Paesi
extraeuropei. Gli Stati Uniti e il Giappone
usano il sistema NTSC.
PAL (EUROPA)standard usato nei Paesi
europei.
4
Premere Select (Seleziona).
Tale impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
Selezione della lingua
Questa funzione permette di visualizzare i menu e i messaggi in diverse lingue.
NOTA: Il menu Lingua non è disponibile per alcuni paesi. Queste fotocamere
devono essere utilizzate solo nella lingua installata in fabbrica.
50
Capitolo 6
1
Portare il quadrante di modalità su
Impostazione .
2
Evidenziare il menu Lingua , quindi
premere Select (Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
4
Premere Select (Seleziona).
Tale impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
Formattazione di una scheda
COMPACTFLASH
Se una scheda risulta danneggiata, potrebbe essere necessario formattarla. In
tal caso, sul display a cristalli liquidi viene visualizzato un messaggio di errore.
Per dettagli sui messaggi di errore, vedere pagina 77.
1
Portare il quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Formattazione e premere il pulsante Select
(Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
CONFERMA FORMATTAZIONE
cancella tutti i dati dalla scheda e la
formatta di nuovo per l’uso nella
fotocamera.
ANNULLA (impostazione
predefinita)annulla l’operazione senza
apportare modifiche.
4
Premere Select (Seleziona).
ATTENZIONE:
La formattazione cancella dalla scheda tutto il contenuto
comprese le foto protette. Se viene rimossa durante la
formattazione, la scheda può subire danni.
51
Capitolo 6
Azzeramento delle impostazioni
dell’utente
La funzione Azzerare impost. utente consente di riportare quasi tutte le
impostazioni del menu Cattura ai valori predefiniti ogni volta che la fotocamera
viene spenta. Per un elenco dei valori predefiniti di fabbrica della fotocamera,
vedere pagina 88.
1
Portare il quadrante di modalità su Impostazione .
2
Evidenziare il menu Azzerare impost. utente , quindi premere Select
(Seleziona).
3
Evidenziare l’impostazione desiderata.
Sìogni volta che la fotocamera viene
spenta, quasi tutte le impostazioni del menu
Cattura vengono riportate ai valori
predefiniti di fabbrica.
No (impostazione predefinita)
quando si spegne la fotocamera, le
impostazioni personalizzate vengono
conservate.
4
Premere Select (Seleziona).
Tale impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
52
Capitolo 6
Visualizzazione delle informazioni sulla
fotocamera
Usare la funzione Informazioni su... per visualizzare il nome e il modello della
fotocamera nonché la versione del firmware, ovvero del software interno della
fotocamera. Queste informazioni sono particolarmente utili nel caso in cui si
debba contattare il Servizio di assistenza.
1
Portare il quadrante di modalità su
Impostazione .
2
Evidenziare il menu Informazioni su...
e premere il pulsante Select
(Seleziona).
Le informazioni visualizzate
non possono essere modificate.
3
Premere Select (Seleziona).
Per informazioni su come aggiornare la fotocamera con la versione del
firmware più recente, consultare pagina 95.
53
Capitolo 6
54
Uso delle foto sul computer
7
Trasferire le foto al computer per sperimentare le potenzialità e la versatilità
delle immagini digitali.
Prima di trasferire le foto
Prima di trasferire le immagini dalla fotocamera al computer, accertarsi di
aver installato il software contenuto nel CD del software KODAK Picture
(pagina 43).
Gli utenti del MACINTOSH OS X debbono leggere la nota a pagina 44 prima di
procedere all’installazione del software.
Collegamento al computer
È possibile trasferire le foto dalla fotocamera al computer tramite il cavo USB
in dotazione o tramite la base per fotocamera digitale KODAK EASYSHARE.
Collegamento con il cavo USB
1
Inserire l’estremità recante il simbolo ( )
del cavo USB nella porta USB del computer.
Se la porta del computer non è
contrassegnata, consultare il manuale per
l’utente del computer.
2
Inserire l’altra estremità del cavo USB nella
porta USB della fotocamera.
3
Accendere la fotocamera.
55
Capitolo 7
Collegamento con la base per fotocamera digitale
KODAK EASYSHARE
1
Aprire lo sportello di collegamento che si
trova sul lato inferiore della fotocamera.
2
Inserire la fotocamera nella base.
3
Premere il pulsante Collegamento.
Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo 8,
Uso della base per fotocamera digitale KODAK
EASYSHARE.
NOTA: Per trasferire le immagini, è possibile usare anche il lettore di scheda
KODAK COMPACTFLASH. Rivolgersi al proprio rivenditore KODAK o
accedere al sito Web http://www.kodak.com/go/easyshareaccessories.
Trasferimento delle foto
Il software KODAK Picture Transfer si apre automaticamente sul computer non
appena viene effettuata la connessione con la fotocamera, come descritto nella
sezione precedente, Collegamento al computer.
Trasferimento ad un computer basato su WINDOWS
Fare clic su Trasferisci ora per trasferire le immagini al
!
computer in base alle impostazioni correnti.
Le immagini vengono trasferite alla seguente posizione predefinita sul
computer: C:\Kodak Pictures.
Per modificare le opzioni predefinite per il trasferimento delle immagini,
!
fare clic su Imposta prima di cliccare su Trasferisci ora.
56
Capitolo 7
Trasferimento su un computer MACINTOSH
Selezionare il pulsante Trasferimento automatico, quindi fare clic su
!
Trasferisci.
Con il trasferimento automatico si copiano tutte le fotografie dal
luogo di memorizzazione al computer, usando le impostazioni
correnti.
In alternativa, si può selezionare il pulsante Trasferimento guidato e fare
!
clic su Trasferisci.
Il trasferimento guidato consente di rivedere ciascuna foto, assegnarle
un nome e selezionare la cartella di destinazione sul computer.
Disattivazione dell’avviamento automatico del
software KODAK Picture
Per evitare che i software Picture Transfer e Picture vengano lanciati
automaticamente, è possibile aggirare la funzione di avviamento automatico.
Per informazioni dettagliate in merito e sull’uso del software Picture Transfer,
fare riferimento alla guida on-line:
Su un computer WINDOWS—fare clic con il pulsante destro del mouse
sull’icona Picture Transfer sulla barra delle applicazioni, quindi selezionare
Ulteriori informazioni su questa applicazione.
Su un computer MACINTOSH—fare clic sull’icona di aiuto (?) nella
finestra dell’applicazione.
Elaborazione delle immagini
Completato il trasferimento delle immagini, il Software KODAK Picture Transfer
viene chiuso e si apre il Software KODAK Picture.
Il software KODAK Picture permette di:
Aggiungere effetti speciali alle immagini, eliminare l’effetto "occhi rossi",
!
ritagliare e ruotare le immagini
Usare una stampante personale per riprodurre le immagini
!
57
Capitolo 7
Inviare le immagini tramite posta elettronica a parenti ed amici
!
Consultare la guida on-line del software KODAK Picture per ulteriori dettagli
sull’uso del software.
Trasferimento manuale delle foto
Il Software KODAK Camera Connection consente di accedere direttamente alle
fotografie contenute nella fotocamera e di visualizzare e sfogliare le miniature
delle immagini, copiare tutte le immagini o solo quelle preferite al computer,
aprire una fotografia direttamente con applicazioni di altri produttori,
eliminare le fotografie dalla posizione di memorizzazione, formattare la scheda
COMPACTFLASH della fotocamera e vedere le informazioni su una fotografia
selezionata.
Collegare la fotocamera al computer (pagina 55) ed accedere alle fotografie
come descritto di seguito:
Se si utilizza un computer basato su WINDOWS
Non appena si collega la fotocamera al computer (pagina 55), la
!
fotocamera appare nella finestra Risorse del computer sotto forma di unità
rimovibile.
Fare clic due volte sull’icona della fotocamera nella finestra Risorse del
!
computer.
La finestra della fotocamera si apre e viene visualizzata la cartella DCIM.
!
Per visualizzare i file di immagine, fare doppio clic sulla cartella DCIM e
quindi sulla cartella 100K4900.
Se si utilizza un computer MACINTOSH
La scheda viene visualizzata sotto forma di icona sul desktop.
!
Se l’icona non viene visualizzata, spegnere e riaccendere la fotocamera.
!
Per informazioni sui nomi e sulle posizioni delle immagini nella fotocamera,
vedere pagina 94.
58
Capitolo 7
Guida on-line del software KODAK Camera
Connection
Per informazioni dettagliate sull’uso del software Camera Connection, fare
riferimento alla guida on-line:
Su un computer WINDOWS—fare clic con il pulsante destro del mouse
sull’icona della fotocamera nella finestra Risorse del computer, quindi
selezionare Guida fotocamera.
Su un computer MACINTOSH—dalla barra di menu Finder, scegliere
Fotocamera→
Guida fotocamera.
Stampa delle immagini
Scegliere il metodo preferito per la stampa delle fotografie digitali.
Mediante il software KODAK Picture
Utilizzare la propria stampante e la carta fotografica KODAK Premium.
!
Da una scheda COMPACTFLASH
Utilizzare la funzione Ordine di stampa (pagina 40) per stampare
!
automaticamente le foto contenute in una scheda con una stampante
KODAK Personal Picture Maker o con un’altra stampante dotata della
funzionalità di stampa diretta.
Portare la scheda a un fotografo per la stampa professionale delle
!
immagini.
Si possono inoltre stampare personalmente le fotografie presso un chiosco
!
KODAK Picture Maker.
59
Capitolo 7
60
Capitolo 8
Uso della base per
8
fotocamera digitale KODAK
EASYSHARE
La base per fotocamera digitale KODAK EASYSHARE facilita il trasferimento
delle immagini al computer. Essa funge inoltre da caricatore rapido per la
batteria ricaricabile KODAK EASYSHARE Ni-MH inclusa e fornisce
l’alimentazione alla fotocamera.
Per far sì che la fotocamera sia sempre carica e pronta a scattare fotografie,
tenerla inserita nella base quando non è in uso.
NOTA: Per adattare la fotocamera alla base, occorre usare l’apposito innesto di
alloggiamento base, fornito a corredo di tutte le fotocamere KODAK
EASYSHARE.
Se non è fornita in dotazione, la base per fotocamera digitale KODAK
EASYSHARE può essere acquistata separatamente come accessorio. Rivolgersi
al proprio rivenditore KODAK o accedere al sito Web
http://www.kodak.com/go/easyshareaccessories.
61
Capitolo 8
Contenuto della confezione della base per
fotocamera digitale
La confezione della base per fotocamera digitale contiene gli articoli descritti
di seguito.
1
Base per fotocamera digitale KODAK
EASYSHARE
2
Adattatore CA
Alcuni adattatori CA possono essere
diversi da quello illustrato.
3
Batteria ricaricabile KODAK EASYSHARE NiMH
4
Guida di avvio rapido (non illustrata)
Installazione dell’innesto di alloggiamento
della base per fotocamera digitale
Con tutte le fotocamere KODAK EASYSHARE viene fornito un innesto di
alloggiamento base, che serve per adattare la fotocamera alla base.
1
Inserire le linguette dell’innesto nelle
apposite tacche della cavità della base per
fotocamera digitale.
2
Inserire l’innesto di alloggiamento nella
cavità facendolo scattare in posizione.
Per ordinare un innesto di alloggiamento base
per fotocamera digitale, contattare l’Assistenza
clienti Kodak pagina 82.
62
Capitolo 8
Collegamento della base per fotocamera
digitale
Collegare la base per fotocamera digitale al computer e ad una fonte di
alimentazione esterna. Sarà necessario servirsi del cavo USB a corredo della
fotocamera e dell’adattatore CA fornito con la base per fotocamera digitale.
Accertarsi che la fotocamera non sia inserita nella base al momento del
collegamento con l’alimentazione esterna e col computer.
1
Inserire l’estremità recante il simbolo ( )
del cavo USB nella porta USB del computer.
Per ulteriori dettagli in merito, consultare il
Alcuni adattatori CA possono essere diversi da quello illustrato o potrebbero
essere muniti di spine aggiuntive. Utilizzare la spina adatta alla presa di
corrente in uso nel luogo in cui si opera.
Lasciare la base della fotocamera digitale collegata al computer per facilitarne
l’accesso durante il trasferimento delle fotografie, la ricarica della batteria e
l’alimentazione della fotocamera.
manuale per l’utente del computer.
2
Inserire l’altra estremità del cavo USB nel
connettore USB che si trova sul retro della
base per fotocamera digitale.
3
Collegare l’adattatore CA al retro della base
per fotocamera digitale e a una presa di
corrente.
63
Capitolo 8
Installazione della batteria nella
fotocamera
1
Aprire lo sportello del vano batteria, che si
trova sul lato inferiore della fotocamera.
2
Installare la batteria nella direzione delle
frecce, come illustrato.
ATTENZIONE:
La batteria può essere inserita
nella fotocamera solo nel modo
illustrato. Se linstallazione
risulta difficoltosa,
riposizionare la batteria e
provare di nuovo. NON
FORZARE LINSERIMENTO,
altrimenti si potrebbe
danneggiare la fotocamera.
Inserire la fotocamera nella base quando si è pronti a trasferire le immagini
dalla fotocamera al computer o per caricare la batteria.
64
Capitolo 8
1
Spegnere la fotocamera.
2
Far scorrere lo sportello di collegamento
$WWDFFR
&RQQHWWRUH
3HUQR
GLFHQWUDJJLR
NOTA: Se la batteria della fotocamera deve essere ricaricata, la spia della base
diventa rossa dopo alcuni secondi prima che abbia inizio il
caricamento.
FDYDOOHWWR
6SRUWHOOR
DSHUWR
&RQQHWWRUH
6SLD
alla base, situato sul lato inferiore della
fotocamera, finché non si apre con uno
scatto.
3
Collocare la fotocamera nella base e
premere verso il basso per fissare in
posizione i connettori. Il perno di
centraggio deve inserirsi nell’attacco del
cavalletto.
La spia della base della fotocamera
è verde quando i connettori sono
fissati correttamente. La fotocamera è
ora alimentata dalla base anziché dalle
batterie.
Caricamento della batteria
Le batterie non vengono fornite cariche.
1
Spegnere la fotocamera.
2
Accertarsi che la batteria sia installata nella fotocamera.
3
Collocare la fotocamera nella base (vedere pagina 64).
Il caricamento inizia dopo alcuni secondi.
!
La spia della base è rossa durante il caricamento e diventa verde
!
quando la batteria è completamente carica.
65
Capitolo 8
Per il caricamento della batteria sono necessarie circa 2 ore e mezzo.
!
Una volta caricata la batteria, è possibile lasciare la fotocamera
inserita nella base. La base rileva costantemente il livello di carica
della batteria e la ricarica, se necessario. In queste condizioni, la spia
rossa non si accende durante il caricamento.
Il caricamento viene interrotto quando si accende la fotocamera. Se
!
la fotocamera viene lasciata accesa nella base, il caricamento
riprende non appena la fotocamera entra nella modalità di
spegnimento automatico (vedere pagina 7).
NOTA: La base può essere usata solo per caricare le batterie ricaricabili
KODAK EASYSHARE Ni-MH. Se si posiziona la fotocamera nella relativa
base con qualsiasi altro tipo di batterie, non verrà eseguito alcun
caricamento.
Informazioni importanti sulla ricarica
È possibile che le batterie all’idruro di metallo nichel (Ni-MH) non vengano
completamente caricate la prima volta che si esegue il caricamento o dopo un
lungo periodo di tempo in cui sono rimaste inutilizzate.
La prima carica delle batterie ricaricabili KODAK EASYSHARE Ni-MH dovrebbe
richiedere circa 2 ore e mezzo. Se la spia della base diventa verde a indicare
una carica completa entro due ore, ripetere il ciclo di carica nel seguente
modo:
1
Quando la luce diventa verde, rimuovere la fotocamera dalla base.
2
Inserire nuovamente la fotocamera nella base e ripetere il passaggio 1
finché il tempo di caricamento complessivo non raggiunge 2 ore e mezzo.
I caricamenti della batteria successivi non richiedono più cicli di caricamento
a meno la batteria non rimanga inutilizzata per un lungo periodo di tempo
(superiore a due mesi).
66
Capitolo 8
H
Trasferimento delle immagini
Per trasferire le immagini dalla fotocamera al computer:
1
3XOVDQW
Se installato, il software KODAK Picture Transfer viene lanciato
!
automaticamente sul computer; le immagini vengono quindi trasferite.
Quando la spia verde lampeggia è inoltre possibile trasferire manualmente
le immagini. Vedere pagina 58.
Il software KODAK Picture viene lanciato per consentire l’elaborazione
!
delle immagini sul computer. Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo7,
Uso delle foto sul computer.
NOTA: Una volta terminato il trasferimento delle immagini, lasciare la
fotocamera nella base. Dopo dieci minuti dalla fine del trasferimento, la
base per fotocamera digitale rileva il livello di carica della batteria e, se
necessario, avvia la ricarica.
Inserire la fotocamera nella base.
2
Premere il pulsante Collegamento.
La spia sulla base per fotocamera
!
digitale lampeggia in verde finché la
connessione al computer rimane attiva.
Uso del cavalletto
Durante l’uso del cavalletto, per garantirne la stabilità rimuovere la fotocamera
dalla base e collegare il cavalletto direttamente alla fotocamera, anziché
attraverso la base.
L ’attacco per il cavalletto si trova sul lato inferiore della fotocamera.
67
Capitolo 8
68
Risoluzione dei problemi
9
In caso di quesiti sull’uso della fotocamera digitale con zoom KODAK
EASYSHARE DX4900 o sulla base per fotocamera digitale KODAK EASYSHARE,
consultare questo capitolo per ottenere risposte in modo semplice e rapido.
Per ulteriori informazioni tecniche, consultare il file Leggimi contenuto nel CD
del software KODAK Picture. Per aggiornamenti alle informazioni relative alle
risoluzioni dei problemi, visitare il sito Web della Kodak all’indirizzo
http://www.kodak.com/go/4900support.
Risoluzione dei problemi —Fotocamera
Scheda COMPACTFLASH (denominata anche scheda di memoria)
ProblemaCausaSoluzione
La fotocamera non
rileva la scheda.
La scheda
potrebbe non
essere dotata
dell’omologazione
COMPACTFLASH.
La scheda
potrebbe essere
danneggiata.
Nella fotocamera
non è inserita
alcuna scheda.
Acquistare una scheda dotata
dell’omologazione
COMPACTFLASH
(pagina 4).
Riformattare la scheda
(pagina 51).
Attenzione. La formattazione
cancella tutte le immagini
contenute nella scheda.
Inserire una scheda.
69
Capitolo 9
Scheda COMPACTFLASH (denominata anche scheda di memoria)
ProblemaCausaSoluzione
La fotocamera smette
di funzionare
quando viene
inserita o estratta la
scheda.
La fotocamera
rileva un errore
quando viene
inserita o estratta
la scheda.
Spegnere e riaccendere la
fotocamera.
Accertarsi che la fotocamera sia
spenta nel momento in cui viene
inserita o rimossa la scheda.
70
Capitolo 9
Comunicazione con la fotocamera
ProblemaCausaSoluzione
Il computer non
riesce a comunicare
con la fotocamera.
Problema di
configurazione della
porta USB del
computer.
La fotocamera è spenta. Accendere la fotocamera.
Alcune funzioni
avanzate di gestione
energia dei computer
portatili possono
disattivare le porte per
limitare il consumo
della batteria.
Il cavo USB non è
collegato saldamente.
Il software non è
installato.
Sono in esecuzione
troppe applicazioni sul
computer.
Fare riferimento al capitolo
Operazioni preliminari nella
guida on-line del software
KODAK Camera Connection
(pagina 59). Collegare la
fotocamera al computer.
Oppure visitare il sito
http://www.kodak.com/go/
4900support
(pagina 6).
Per disattivare tali funzioni,
consultare la sezione relativa
al risparmio energetico del
manuale per l’utente del
proprio portatile.
Collegare il cavo alla porta
della fotocamera e del
computer (pagina 55).
Installare il software
(pagina 43).
Scollegare la fotocamera dal
computer. Chiudere tutte le
applicazioni software,
ricollegare la fotocamera e
riprovare.
71
Capitolo 9
Fotocamera
ProblemaCausaSoluzione
Il pulsante
otturatore non
funziona.
Le batterie non
tengono la carica;
viene visualizzata
l’icona indicante
un livello di carica
basso anche nel
caso in cui la
batteria sia stata
caricata nella base.
Manca parte
dell’immagine.
La fotocamera è spenta. Accendere la fotocamera.
La fotocamera sta
elaborando
un’immagine: la spia del
mirino lampeggia.
La scheda è piena.Scaricare le immagini nel
Le batterie Ni-MH
potrebbero non essere
caricate completamente
al primo caricamento o
dopo un lungo periodo
in cui sono rimaste
inutilizzate.
L’obiettivo era
parzialmente ostruito
mentre è stata scattata la
foto.
L’operatore non ha
centrato bene l’occhio o
l’immagine nel mirino.
(pagina 6).
Prima di scattare un’altra
fotografia, attendere che la
spia smetta di lampeggiare.
computer (pagina 56),
eliminarle dalla scheda
(pagina 37) o inserire una
scheda con memoria
disponibile.
Ripetere il ciclo di
caricamento fin quando il
tempo di caricamento
complessivo non è pari a 2
ore (pagina 66).
Tenere mani, dita e oggetti
lontano dall’obiettivo
durante l’esecuzione delle
fotografie.
Quando si centra l’immagine
nel mirino, occorre lasciare
spazio intorno al soggetto.
72
Capitolo 9
Fotocamera
ProblemaCausaSoluzione
L’immagine è
troppo scura.
La fotocamera non
si accende.
La fotocamera
smette di
funzionare quando
viene inserita o
estratta la scheda.
Il flash non è attivato o
non ha funzionato.
Il soggetto è troppo
lontano e fuori della
portata del flash.
Il soggetto si trova
davanti a una fonte di
illuminazione forte
(controluce).
La batteria non è
installata correttamente.
La batteria è scarica.Sostituire o ricaricare le
La fotocamera rileva un
errore quando viene
inserita o estratta la
scheda.
Attivare il flash (pagina 21).
Avvicinarsi al soggetto: non
più lontano di 2,3 m nella
modalità Teleobiettivo e di
3,2 m nella modalità
Grandangolo.
Spostarsi in modo che la
luce non sia dietro al
soggetto.
Estrarre e reinstallare le
batterie (pagina 3).
batterie (pagina 3).
Spegnere e riaccendere la
fotocamera. Accertarsi che
la fotocamera sia spenta
durante l’inserimento o
l’estrazione della scheda.
73
Capitolo 9
Fotocamera
ProblemaCausaSoluzione
L’immagine è
troppo chiara.
Le immagini
memorizzate sono
danneggiate.
Il numero di
immagini
rimanenti non
diminuisce se viene
scattata un’altra
foto.
Non è necessario usare
il flash.
Il soggetto era troppo
vicino quando è scattato
il flash.
Il sensore della luce è
ostruito.
La scheda è stata
rimossa quando la spia
di accesso stava
lampeggiando.
La nuova immagine non
occupa uno spazio tale
da diminuire il numero
di immagini rimanenti.
Impostare il flash
automatico oppure
disattivare il flash
(pagina 21).
Spostarsi in modo che vi
siano almeno
50 centimetri tra la
fotocamera e il soggetto.
Tenere la fotocamera in
modo che il sensore non sia
ostruito dalle mani o da
oggetti.
Prima di estrarre la scheda
accertarsi che la spia non
stia lampeggiando.
La fotocamera funziona
normalmente. Si può
continuare a scattare foto.
74
Capitolo 9
Fotocamera
ProblemaCausaSoluzione
L’immagine non è
nitida.
Impossibile
eseguire la
proiezione di
diapositive su un
dispositivo video
esterno.
L’obiettivo è sporco.Pulire l’obiettivo
Il soggetto era troppo
ravvicinato.
Il soggetto o la
fotocamera si è mosso/a
durante lo scatto.
Il soggetto è troppo
lontano e fuori della
portata del flash.
L’impostazione
dell’uscita video è
errata.
Il dispositivo esterno
non è impostato
correttamente.
(pagina 91).
Spostarsi in modo che la
distanza dalla fotocamera al
soggetto sia di almeno 50
centimetri. Altrimenti, usare
l’impostazione Primo piano
(pagina 19).
Tenere ben ferma la
fotocamera quando si
scattano le foto.
Spostarsi in modo che la
distanza tra la fotocamera e
il soggetto non superi 2,3 m.
Modificare l’impostazione
dell’uscita video della
fotocamera (NTSC o PAL,
pagina 50).
Consultare il manuale per
l’utente del dispositivo.
75
Capitolo 9
Stato della fotocamera e messaggi
Spia del mirino della fotocamera
Stato della spiaCausaSoluzione
La spia del mirino
lampeggia in rosso.
La spia del mirino è
rossa.
La spia del mirino
lampeggia in giallo.
La spia del mirino
lampeggia in verde.
Stato di erroreVedere il messaggio sul
La scheda è piena.Scaricare le immagini nel
Nella fotocamera non
è inserita alcuna
scheda.
Memoria del buffer
insufficiente.
L’esposizione
automatica o l’autofocus non sono
bloccati.
display a cristalli liquidi.
computer (pagina 56),
eliminarle dalla scheda
(pagina 37) o inserire una
scheda con memoria
disponibile.
Inserire una scheda con
memoria disponibile.
Attendere. Riprendere a
scattare fotografie quando la
spia si spegne.
Rilasciare il pulsante
dell’otturatore e ricomporre
l’immagine.
76
Capitolo 9
Spia di accesso alla scheda della fotocamera
Stato della spiaCausaSoluzione
La spia verde di
accesso alla scheda
lampeggia.
Messaggi sul display a cristalli liquidi
MessaggioCausaSoluzione
La scheda di memoria
deve essere formattata
Impossibile leggere la
scheda (formattare la
scheda o inserirne
un’altra)
L’apparecchio non
può leggere il file di
immagini
Formato file
sconosciuto
La fotocamera
necessita di
riparazione #xxx
L’immagine corrente
è in corso di
elaborazione e di
memorizzazione
nella scheda.
La scheda è
danneggiata o
formattata per una
diversa fotocamera
digitale.
La fotocamera non
può leggere il
formato
dell’immagine.
Si è verificato un
errore nella
fotocamera.
Attendere. Riprendere a
scattare fotografie quando la
spia smette di lampeggiare.
Non rimuovere la scheda né
spegnere la fotocamera
mentre lampeggia la spia.
Inserire una nuova scheda o
formattare quella presente
(pagina 51).
Spegnere e riaccendere la
fotocamera. Se il messaggio
di errore riappare,
richiedere l’assistenza
tecnica (pagina 82).
77
Capitolo 9
Messaggi sul display a cristalli liquidi
MessaggioCausaSoluzione
Scheda di memoria
piena
La schermata di
inserimento data/ora
appare
automaticamente
La scheda non ha più
spazio disponibile.
È la prima volta che si
accende la
fotocamera; le
batterie sono state
tolte per un lungo
periodo di tempo o
sono esaurite.
Eliminare delle immagini
(pagina 37) o inserire una
nuova scheda.
Reimpostare l’orologio
(pagina 8).
78
Capitolo 9
Risoluzione dei problemi—Base per
fotocamera digitale EASYSHARE
Base per fotocamera digitale
ProblemaCausaSoluzione
Le immagini non
vengono trasferite
sul computer.
L’adattatore CA o
il cavo USB non è
collegato
saldamente.
Il software non è
installato.
Sono in
esecuzione troppe
applicazioni sul
computer.
La fotocamera è
stata estratta dalla
base durante il
trasferimento
delle immagini.
Il pulsante
Collegamento non
è stato premuto.
Controllare i collegamenti
(pagina 55).
Installare il software (pagina 43).
Chiudere tutte le applicazioni e
riprovare.
Reinserire la fotocamera nella
base e premere il pulsante
Collegamento.
Premere il pulsante
Collegamento.
79
Capitolo 9
Stato della base per fotocamera digitale
EASYSHARE
Spia della base per fotocamera digitale
Stato della spiaCausaSoluzione
La spia emette una
luce costante verde.
La spia emette una
luce costante rossa.
La spia lampeggia in
verde.
La spia lampeggia in
rosso.
La fotocamera è
inserita nella
base.
La base sta
caricando la
fotocamera.
Il collegamento
tramite cavo USB
tra il computer e
la base per
fotocamera
digitale è attivo.
La batteria non è
installata
correttamente.
La batteria o i pin
del connettore
sono danneggiati.
La fotocamera e la
batteria sono state
esposte a
temperature
estreme.
La fotocamera e la base
funzionano normalmente.
Reinstallare la batteria
(pagina 64).
Individuare il guasto.
Riportarle gradualmente alla
temperatura ambiente.
80
Assistenza
10
Qualora si necessiti di assistenza per la fotocamera digitale con zoom KODAK
EASYSHARE DX4900 o per la base per fotocamera digitale KODAK EASYSHARE,
sono disponibili varie risorse:
Risoluzione dei problemi, pagina 69
!
Guida on-line delle applicazioni
!
software
Informazioni sul prodotto via fax
!
Luogo di acquisto
!
del prodotto
World Wide Web
!
Assistenza tecnica
!
Assistenza per il software
Per assistenza sull’uso del software fornito con la fotocamera, consultare la
guida on-line dell’applicazione utilizzata.
World Wide Web
http://www.kodak.com/go/4900support
Assistenza Kodak tramite fax
U.S.A. e Canada
!
Europa
!
1-800-508-1531
44-0-131-458-6962
81
Capitolo 10
Assistenza telefonica
In caso di quesiti concernenti il funzionamento del software o della fotocamera
KODAK, è possibile parlare direttamente con un addetto dell’assistenza clienti.
Prima di telefonare
Prima di contattare l’assistenza clienti, collegare la fotocamera al computer,
sedersi davanti al computer e tenere a portata di mano le seguenti
informazioni:
Sistema operativo _________________________________________
Velocità processore (MHz) ___________________________________
Modello computer ________________________________________
Quantità di memoria (MB) ___________________________________
Testo esatto del messaggio di errore ricevuto_______________________
Versione del CD di installazione _______________________________
Numero di serie della fotocamera ______________________________
Numeri di telefono
U.S.A.—chiamare gratuitamente il numero 1-800-235-6325, dalle 09.00
!
alle 20.00 (ora solare fuso or.) dal lunedì al venerdì.
Canada—chiamare gratuitamente il numero 1-800-465-6325, dalle
!
09.00 e le 20.00 (ora solare fuso or.) dal lunedì al venerdì.
Europa—chiamare il numero gratuito del Centro Assistenza KODAK
!
Digital Imaging associato alla propria area di residenza oppure utilizzare la
linea a pagamento del Regno Unito,
44-0-131-458-6714, dalle 09.00 alle 17.00 (GMT/CET) dal lunedì al
venerdì.
82
Capitolo 10
Fuori dagli Stati Uniti e dal Canada—le chiamate sono a pagamento
Questa appendice contiene informazioni tecniche riguardanti la fotocamera
digitale con zoom KODAK EASYSHARE DX4900, la base per fotocamera digitale
KODAK EASYSHARE, le schede COMPACTFLASH, le batterie e gli accessori
disponibili.
Caratteristiche tecniche della fotocamera
Caratteristiche tecniche della fotocamera
Risoluzione pixel
(impostazione
Qualità)
Colore24 bit, milioni di colori
Formato file di immagineEXIF 2.1 (compressione JPEG)
Memorizzazione immaginischeda COMPACTFLASH ATA compatibile
MirinoImmagine reale ottica
Sensibilità ASA/ISOAutomatico (100 - 400)
Portata flashGrandangoloDa 0,5 a 3,2 m
Attacco cavalletto6 mm filettato
Uscita videoNTSC o PAL
4 MP2448 x 1632 (anche Alta Compressione)
3,1 MP2136 x 1440
2,2 MP1800 x 1200
1 MP1224 x 816
1 MP (Raffica) 1224 x 816 (ogni immagine della serie)
Selezionabile (100, 200, 400)
TeleobiettivoDa 0,5 a 2,3 m
85
Capitolo 11
Caratteristiche tecniche della fotocamera
Temperatura di esercizioDa 0 a 40° C
AlimentazioneBatterie2 batterie al litio AA
Batteria al litio KODAK, KCRV3
2 batterie NiMH AA ricaricabili
Si sconsiglia l’uso di batterie alcaline
Batteria, solo
base per
fotocamera
digitale
ObiettivoTipoVetro di qualità ottica
Apertura
massima
Zoom6X:
Lunghezza
focale
Distanza focale Standard: da 500 mm all’infinito
Distanza focale,
Primo piano
Dimensioni Larghezza116 mm
Lunghezza42 mm
Altezza67 mm
Batteria ricaricabile KODAK EASYSHARE
Ni-MH, ricaricabile solo nella base per
fotocamera digitale.
La base fornisce l’alimentazione alla
fotocamera.
Grandangolo f/2,8
Teleobiettivo f/4
Zoom ottico 2X
Zoom digitale 3X
Da 35 a 70 mm (equivalenti a una
fotocamera da 35 mm)
Da 7,3 a 14,6 mm (effettiva)
Grandangolo: da 70 a 700 mm
Teleobiettivo: da 250 a
700 mm
86
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.