Kenwood TS-711A, TS-711E User guide [IT]

R I C E T R A S M E T T I T O R E 144 Mhz Multimode 2 VFO 40 Memorie
Alimentatore CC/CA
Kenwood TS-711A/E
Vi ringraziamo per aver acquistato il nostro più recente prodotto: Il ricetrasmettitore Kenwood TS-711A/E. Vi si prega voler leggere attentamente questo Manuale Istruzione prima di porre in esercizio questo vostro nuovo apparato. Questa apparecchiatura è stata accuratamente progettata, realizzata con rigidi standard di qualità , potrà rendervi un soddisfacente ed affidabile servizio per molti anni.
Pre-Appendice dT:
In aumento ai vari passaggi relativi a questo Manuale, precisa che:
1) Il TS-711 incorpora vari circuiti di protezione automatica
- Protezione per campionamento ROS ed intervento a ridurre il pilotagio al finale del trasmettitore.
- Protezione per sorveglianza temperatura ed intervento ad avviare il ventilatore e – al limite ad interrompere il funzionamento dell'appaqrato. (Schede 1380 e 1490 pagg. 99 – 100)
2) Il sistema DCS agische solo in modo FM.
Indice del contenuto Pag.
- Accessori ( forniti a corredo) 2
- Caratteristiche 2
- Specificazione 3
- Comandi Operativi, Connettori, Indicatori 4
Impiego Operativo Pag.
- Determinazione AUTO MODE – Scelta automatica del modo operativo rispetto il segmento di banda
- DIAL – Visualizzazione della frequenza di lavoro 11
- Impostazione preliminare della frequenza 11
- Conferma automatica funzioni – Avviso audio 11
- Impiego in Modo FM 11
- Impiego in Modo SSB 12
- Impiego in Modo CW 13
- Comunicazione via satellite 13
- Funzioni Comandi e commutatori 14
- Impiego delle funzioni digitali 15
- Scansione 15
- Funzione ALERT - Allarme 16
- Funzione DCS – Attivazione dietro codice digitale 16
- Impiego in stazione fissa 19
- Impiego in postazione mobile ( criteri base ) 19
- Manutenzione e regolazioni 20
- Identificazione ed eliminazione cause anomalie 22
- Accessori opzionali 23
- Descrizione dei circuiti 25
- Schema a blocchi 27
- Schema circuitale Unità PLL 28
11
1
Dopo il disimballaggio
Imballaggio originale:
Conservare i cartoni ed i materiali di imballaggio originali, per il caso che questo apparato debba venir rispedito per motivi di assistenza, di riparazione oppure per operare da altra sede.
Nel testo di questo Manuale ricorrono i seguenti termini, che andranno ogni qualvolta intesi come da seguenti esplicite definizioni.
Nota : Denota un criterio cui converrà attenersi, a scanso di possibili
Attenzione : Indica una norma a cui ci si DOVRA' attenere. Se disattesa
Nota (NdR): Per le sigle ed abbreviazioni di corrente uso in argomento, si è data
inconvenienti, pur senza rischio di danno per l'apparato, ne pericoli per la persona.
potrebbero conseguirne danni per l'apparato pur sempre senza pericoli per la persona.
un'indicativa spiegazione solo la prima volta che si sono incontrate nel testo.
CARATTERISTICHE
1 DCS = Digital Code Squelch
Il DCS è un dispositivo impiegante un informazione codificata in forma digitale per aprire, sbloccare lo squelch (il dispositivo che silenzia il ricevitore in assenza di segnali). Si tenga presente che la funzionalità di ogni automatismo comandato e correlato alla scansione dipende dalla esatta regolazione dello squelch. Il DCS attiva i ricevitori che siano stati previamente programmati per riconoscere lo specifico codice digitale loro trasmesso. Il sistema DCS incorporato nel TS-711 è in grado di riconoscere 100.000 diverse combinazioni codificate in 5 digit (simbolo numerico o reso tale). Questo sistema DCS rende possibile per ciascuna stazione l'avere un codice di “chiamata personale selettiva”, così come la determinazione di codici per chiamate “di specifico gruppo stazione” o chiamate “di club”. Il DCS risulta anche efficace nel rifiutare automaticamente chiamate indesiderate, quali segnali che -pur ricevuti- non sbloccano lo squelch “a chiave” di accesso.
2 Ricetrasmettitore compatto 144 Mhz AllMode
Alimentabile sia da rete AC che da fonte esterna CC 12 -13.8V
3 Alta Stabilità
Il sistema a doppio VFO -con passi da 10 Mz- incorporante un singolo oscillatore a quarzo compensato in temperatura è la soluzione definitiva per un'assoluta stabilità in frequenza.
4 Display fluorescente con ottima visibilità
5 40 canali di memoria
Il TS-711 dispone di quaranta canali di memoria,alcuni dei quali demandati a particolari funzioni, ciascuno in grado di immagazzinare i dati concernenti: frequenza, modo operativo, condizioni sintonia, shift (per operare con i ripetitori), dati di sub-tone (vedere).
6 Funzione AUTO MODE
Abilita alla scelta automatica del modo operativo rispetto al segmento di banda al momento impiegato.
7 Scelta manuale del modo operativo
Abilita alla scelta manuale -per particolari situazioni che esigano il poter operare diversamente rispetto alla funzione AUTO- con semplice commutazione a pulsanti.
8 Manopola di sintonia principale a multiple funzioni
Semplice commutazione tra scorrimento libero continuativo della sintonia e scorrimento canalizzato, a sequenza di scatti, operabile agendo su commutatore CM.Q In modo MCH (vedasi) la manopola di sintonia si porta automaticamente sulla progressione a scatti.
Accessori forniti a corredo di serie
Denominazione N° Catalogo Q.ta
Spinotto tipo audio E12 - 0001 - 15 1
Spinotto per telecomando della standby (della commutazione tra ricezione e trasmissione)
Spinotto a 13 poli, a norma DIN E07 - 1351 - 05 1
Kit di cablaggio per l'opzione VS-1 E31 - 3064 - 00 1
Manuale istruzione (originale) B50 - 4148 - 30
Cavo alimentazione in CA (Europa) (Oceania)
Fusibile di ricambio (2A) Nota: Gli esemplari inviati in USA, Oceania, Europa, non impiegano questo tipo di fusibile
Garanzia (solo per gli USA)
Microfono (solo per il TS-711E) T91 - 0331 - 05 1
9 RTI (correzione fine della frequenza di ricezione) ad ampia escursione
Sul TS-711 la manopola di regolazione del RIT consente lo scorrimento per più o meno 9,99KHz rispetto alla frequenza nominale.
10 Funzioni controllate dal Microprocessore
- SCAN scansione (sintonia elettronica, richiamo sequenziale,
- AL ALLERT (Allarme) sorveglianza continua della frequenza
- M → V Trasferimento dei dati dalla Memoria al VFO
- SPLIT (uso dei due VFO A e B per la ricezione e la trasmissione
- A = B Replica i dati del VFO A nel VFO B
- CM.S (Channel Select = passare sulla canalizzazione) Se il
- REV e LOCK (Reverse e lock = Invertire e Bloccare) Blocca il mode
11 Funzioni Manuali
- SQUELCH operativo in tutti i modi di ricezione
- RF POWER (regolazione continua della potenza in trasmissione)
- SPEECH PROCESSOR
- RF ATTN (Attenuatore) Agisce in RF e consente l'attenuazione per -20
- CW Semi Break-In
12 Speciali dispositivi opzionali
- VS-1 Sintetizzatore vocale
- TU-5 Codificatore in note sub-audio (solo per il TS-711A)
esplorazione), sia su un dato segnale -programmabile a scelta- della banda, che per il richiamo in sequenza dei canali di memoria ed analoghi automatismi.
del canale prioritario (canale 1 di memoria)
separata (cioè ricevere sul VFO A e trasmettere sul VFO B (RXA – TXB) o viceversa trasmettere sul VFO A e trasmettere sul VFO B (TXA – RXB) (vedasi pag. 6)
pilotaggio è al momento su VFO determina il passaggio sulla programmazione per canali. Se si è in modo Memory Scan (richiamo sequenziale dei canali di memoria) specifica i canali che -come si sarà preventivamente programmato- si intende vengano automaticamente saltati dal richiamo sequenziale.
DIAL, la Sintonia, inverte i canali memoria in split (per questa e le altre funzioni vedasi trattazione in dettaglio nel testo).
operativa in tutti i modi di emissione
(esaltazione della potenza media voce) operativo in SSB e in FM
db
(vedasi nel codice “Q” la voce “QSK”) dotato di ritardo regolabile. In modo CW (telegrafia) l'apparato passa automaticamente in trasmissione alla prima pressione del tasto manipolatore, riportandosi in ricezione con un certo intervallo -regolabile- al sollevamento del tasto.
E12 - 0401 - 15 1
E30 - 1643 – 15 E30 - 1645 - 05
E30 - 1647 - 05
F05 - 2023 - 05 1
1
13 Interfaccia per collegamento ad un personal computer
Impiegando l'opzionale interfaccia si potrà disporre di una semplice programmazione -in linguaggio BASIC- delle principali funzioni
2
S P E C I F I C H E
(GENERALI)
Campo di frequenza 144,0 - 148,0 MHZ (TS-711A), 144,0 – 146,0 Mhz (TS-711E)
Modi operativi A3J (SSB) , F2 – F3 (FM), A1 (CW)
Impedenza d'antenna 50 Ohms
Temperatura d'impiego da -10 a +50 C°
Alimentazione in CA (120 – 220 -240 VCA), in CC 13,8 VCC (da 12 a 16 VCC)
Connessione a massa Negativo a massa
Assorbimento dell'alimentazione 170 W 6,5 A (su CC a 13,8 V) alla massima potenza in TX
Tolleranza in frequenza (a temperatura tra -10 e +50 C°) entro +/- 3 ppM (SSB/CW), entro +/- 5 ppM (FM)
Stabilità in frequenza +/- 300 Hz da 1 a 60 minuti dopo l'accensione
Dimensioni ingombro (incluse sporgenze)
Peso 7,1 kg
(TRASMETTITORE)
Potenza uscita a FR Max 25 Watts (per ciclo di lavoro: 1 minuto in TX e 3 minuti in RX)
Tipo di Modulazione Bilanciata in SSB, di reattanzqa in FM
Irradiazione spurie Inferiore a -60 dB
Soppressione della portante Oltre -40 dB
Soppressione della banda laterale opposta Oltre -40 dB
Deviazione massima in FM +/- 5 kHz
Distorsione modulazione (FM 60%) Inferiore al 3% (da 300Hz a 3 kHz)
Impedenza microfono Da 500 a 600 Ohms
50 W, 1,2 A (su CC a 13,8 V) in ricezione ed assenza di segnali
+/- 50 Hz per ogni 30 minuti dopo i primi 60
mm 270 x 94 x 260 Lung. - Alt. - Prof. mm 279 x 108 x 327 Lung. - Alt. - Prof.
Regolabile in continuità da ca. 2W alla massima
(RICEVITORE)
Tipo di circuito Doppia super eterodina
Medie frequenze 1a: 30,265 Mhz
Sensibilità In FM : 12 dB SINAD per meno di 0,22 uV (TS-711A)
Selettività In FM : meno di 12 kHz per -6 dB
Reiezione spurie Oltre 70 dB
Sensibilità dello squelch (soglia) Meglio di 0,16 uV
Sensibilità di aggancio Scan (soglia) Meglio di 0,2 uV
Uscita audio Oltre 2 W su carico di 8 ohms al 5% di distorsione
Impedenza uscita audio 8 ohms
(Comando funzione DCS)
Codice Codice NRZ a lunghezza costante
Modulazione MSK
Deviazione +/- 2,5 kHz o maggiore
Frequenza MARK e deviazione 1200 Hz +/- 200ppM
Frequenza SPACE e deviazione 1800 Hz +/- 200 ppM
Velocità trasmissione codice e deviazione 1200 bits/s +/- 200 ppM
2a: 10,695 in SSB e CW, 455 kHz in FM
12 dB SINAD per meno di 0,2 uV (TS711E) S+N/N oltre 50 dB a 0,1 mV input In SSB/CW: S+N/N 10 dB per meglio di 0,16 uV (TS-711A) S+N/N 10 dB per meglio di 0,13 uV (TS-711E)
meno di 24 kHz per -60 dB In SSB/CW: meno di 2,2 kHz per -6 dB meno di 4,8 kHz per -60 dB
+/- 5 kHz o minore +/- 3,5 kHz standard
Nota: i circuiti e le specifiche tabellari possono variare -senza preavviso- per adeguarsi al progresso tecnologico
3
Comandi operativi Connettori e Indicatori
Pannello frontale (l'immagine è riferita al TS-711A)
(1) Pulsante POWER
Accende e/o spegne l'apparato
(2) S meter
In modalità ricezione, funziona come un S meter. In modalità trasmissione, indica la potenza RF o l'ampiezza ALC, corrispondente all'impostazione del pulsante ALC/RF. In modalità SSB/CW indica S-9 per 50 uV input. Sono anche incluse le graduazioni 9+20 dB, 2+40 dB e 9+60 dB.
(3) Display della frequenza e delle subfunzioni
a) Indicatore frequenza ricezione e trasmissione, codice digitale,
indicativo di chiamata (in formato ASCII) e frequenza subtono.
b) Indicatore numero canale di memoria, codice digitale del canale di
memorie e subtono del canale digitale (non per ill TS-711E)
c) Indicatore della deviazione di frequenza della manopola RIT (da
-9,9 kHz a +9,9 kHz) e trasmissione codice digitale numero canale
d) Normalmente indicano Mhz e kHz. Quando lampeggia indica che
è in funzione la scansione
e) Si accende quando si è in modalità canale di memoria
f) Si accende quando si è in modalità VFO indicando se VFO A o
VFO B
g) Si accende quando viene attivata l'emissione di nota
h) Si accende quando i due VFO vengono adoperati alternativamente
(split) o quando si è sul canale memoria programmati in split.
i) Si accende “-” quando si lavora con shift a -600 kHz, si accende
“+” quando si lavora con shift positivo +600 kHz
j) Si accende quando si è disposta la funzione Alert (allarme)
k) Si accende quando il pulsante del RIT è su ON (RIT attivo)
(4) Commutatore CH.Q (scorrimento sintonia a scatti o libera)
Trovandosi in modalità VFO questo commutatore consente la scelta tra lo scorrimento della sintonia, attraverso la manopola principale, in continua (al passo di 10 Hz del PLL), a scatti o per canali di memoria. Se è impostato il modo M (memorie) viene automaticamente scelto il modo canalizzato Nella seguente tabella sono evidenziati i modi possibili
Tabella passo di sintonia del VFO
MODO
FM SSB/CW
Posizione CH
Passo sintonia 10 Hz 5 kHz
Azione manopola Libera A scatti Libera A scatti
° Per gli esemplari destinati all'Europa
off on off on
10 Hz 5 kHz
12,5 kHz °
4
(5) MIC RF PWR
- MIC In SSB consente la regolazione del guadagno
- FR PWR (pag. 14)
(6) SQL IF.SHIFT
- SQL Regolazione dello squelch. Questa manopola sul TS-
- IF SHIFT (pag. 14)
(7) RIT/CLEAR
- RIT (pag. 14)
- CLEAR Pulsante per azzeramento veloce dello spostamento di
microfonico Regolarlo avendo l'accortezza di restare in scala con la lettura dello strumento sui picchi di modulazione.
(“Power” da non confondere con FR GAIN e con Power per alimentazione) Regolazione continua dal minimo (ca. 2 W) al massimo (25 W) della potenza di TX .
711 agisce in tutti i modi di ricezione. Normalmente lasciare questa manopola sul punto soglia, quello che determina il silenziamento del rumore di fondo emesso dal ricevitore in assenza di segnale e lo spegnersi della spia BUSY.
Centratura media frequenza, consente il far scorrere il centro della banda passante in media frequenza rispetto alla sua disposizione normale. In questo modo si riesce a tagliar fuori dalla ricezione le interferenze causate da segnali presenti su frequenze prossime a quella del segnale che si intende ascoltare. Altro effetto di questa regolazione è il poter variare -in tonalità e qualità- il suono del segnale ascoltato. Queste possibilità operative in SSB e CW costituiscono una notevole agevolazione per un più gradevole ascolto.
Pulsante di attivazione disattivazione On/Off del circuito del RIT.
frequenza del circuito RIT
(8) Manopola RIT
Sposta la sola frequenza di ricezione con passo di 10 Hz per + o – 9,9 kHz. Attivando il RIT, premendo il relativo pulsante, il display indicherà l'entità, in frequenza, dello spostamento operato con la manopola RIT così da leggere l'effettiva frequenza di ricezione così determinata. Sul TS-711 il RIT agisce in tutti i modi di ricezione, anche in modo COM ed anche se si è impostato il blocco della sintonia (vedere in seguito)
(9) AF RF
- AF Serve per regolare il volume audio dell'ascolto.
- RF (pag. 14)
Consente la regolazione del guadagno FR in ingresso al ricevitore, che aumenta ruotando in senso orario questa manopola. La rotazione in senso antiorario regola in maniera continua l'attenuazione del guadagno RF. Funzione essenziale per evitare la saturazione del ricevitore con segnali di estrema forza. In situazioni normali lasciare questa manopola ruotata tutta in senso orario. Tener presente che il guadagno FR è operativo solo in modalità SSB e CW
5
(10) Inserimento Funzione VOICE = Sintetizzatore vocale
Aggendovi, si attiva, se installato sul proprio TS-711, il sintetizzatore vocale (opzionale) VS-1 (vedere)
(11) Inserimento del NB (Noise Blanker) = Cancellazione del rumore
Operativo solo in modalità SSB e CW, il noise blanker consente una efficiente soppressione dei rumori causati da segnali di tipo ad impulsi, come quelli originati, specie in caso di operazioni con apparati istallati a bordo di veicoli, dall'accensione dei motori a scoppio.
(12) Pulsanti UP/DOWN
Consente il rapido scorrimento in frequenza da un capo all'altro della banda con salti di 1MHz Mantenendo premuto l'uno o l'altro di questi pulsanti, la loro funzione diviene ripetitiva.
(13) Inserimento del canale COM = Trasferimento immediato su una
frequenza di servizio (pag. 15) All'accensione dell'apparato il canale COM risulta automaticamente impostato (modo FM) su 145.000 Mhz. Per portarsi immediatamente su tale frequenza basterà premere il pulsante COM. Occorrendo sul COM potrà essere programmata un altra frequenza (Vedasi Immissione in Memoria pag. 15)
(14) Selettore VFO/M = Trasferimento VFO ↔ Memoria
Serve per commutare tra uno dei due VFO e la Memoria. Passando, tramite la pressione di questo pulsante, da uno dei due VFO alla modalità M (memoria) la spia VFO si spegnerà, accendendosi quella M.CH (canale di memoria). Se premuto nuovamente la situazione si invertirà. Con questa commutazione si potrà operare sui canali di memoria selezionabili attraverso la rotazione della manopola principale di sintonia. Al contrario si opererà su uno dei due VFO e la manopola di sintonia ritornerà ad agire sulla frequenza.
(15) Selettori delle funzioni FUNCTION
- A/B Determina il passaggio alternativo dal VFO A al VFO B
- STEP Passo. Consente la scelta del desiderato passo di sintonia.
In caso si passi sul canale COM o su M.CH, su memoria, la frequenza del VFO viene automaticamente memorizzata per un futuro richiamo. Questa funzione torna utile per la memorizzazione delle frequenze SPLIT, cioè con ricevitore e trasmettitore non isofrequenza.
Quando usato in associazione con il pulsante CM.Q (sintonia canalizzata) agendo su questo pulsante si determinano i seguenti passi di sintonia:
Mode
FM SSB/CW
Posizione CH.Q OFF ON OFF ON
Posizione STEP OFF 10 Hz 5 kHz
12,5 kHz °
ON 100 Hz 5 kHz 100 Hz 1 kHz
- SPLIT Consente di operare ricevendo su una frequenza e trasmettendo su un'altra. Se lo split è premuto, la frequenza di ricezione è quella del VFO che sta ricevendo. Commutando in trasmissione si passerà sull'altro VFO la cui frequenza apparirà sul display fintanto che l'apparato resterà in trasmissione. Per esempio il VFO A è settato come VFO attivo la cui frequenza è 145200 e il VFO B ha come frequenza 145750 . L'apparato sta già ricevendo appunto a 145200. Se si commuta in TX (trasmissione) si passerà automaticamente a 145750 e si ritornerà, sempre automaticamente su 145200 appena si ritornerà in RX (ricezione). I canali di memoria 36, 37, 38 sono dedicati (ODD SPLIT) potendo immagazzinare due frequenze a scelta per la funzione SPLIT
10 Hz 5 kHz
6
- A=B Immediata equalizzazione dei due VFO
- M→V Da memoria a VFO
(16) DIAL Manopola principale di Sintonia
- In VFO Imposta/varia la frequenza di lavoro.
- In M.CH (canali di memoria) Scorre i canali di memoria dal 1 al
- In CS Scorre i canali a codice digitale, dal C0 al C9
- In TONE
SEL
Quando la manopola si trova in modalità di Sintonia a scorrimento continuo, non canalizzato, ruotandola rapidamente si otterrà l'automatico passaggio del passo di sintonia sul valore rapido.
(17) Mode / Tasti 1 - 0
- FM USB
CW LSB
- AUTO Attiva la scelta automatica del modo operativo rispetto al
- SCAN
(pag. 15)
- M.IN
(pag. 15)
- REV &
LOCK
Serve per inserire nel VFO secondario tutti i dati riguardanti il VFO al momento attivo. La frequenza, il modo operativo, la posizione del RIT, lo Shift, la funzione AL, la funzione T, lo split.
Serve per trasferire tutti i dati del canale di memoria M al VFO. Inoltre serve per passare dal canale COM al VFO.
40 con progressione a scatti.
(codificazione a note Solo per il TS-711A) scorre, per impostare, la frequenze sub-tone da 01 (67 Hz) a 37 (250.3 Hz)
Tasti attivazione dei quattro modi operativi previsti. La commutazione verrà confermata dall'emissione del codice morse della prima lettera del modo operativo scelto.
segmento di banda su cui ci si trova (Vedasi dettagli in seguito). Variando la frequenza, il passaggio automatico da un modo operativo all'altro, sarà notificato attraverso l'emissione di un singolo bip
Scansione Serve per far partire o per fermare lo scorrimento della scansione. Per ottenere l'arresto dello scorrimento dove si trova al momento, basterà premere uno qualunque dei pulsanti del pannello MODE (17) Prima di avviare la scansione occorrerà settare lo squelch sul punto di soglia. La scansione si interromperà automaticamente incontrando una frequenza, impegnata da segnali cioè quando lo squelch sia stato sbloccato da un segnale che ha superato la sua soglia. La scansione riprenderà dopo circa sei secondi. Se si vuole rimanere sulla frequenza, basterà premere uno qualsiasi dei dieci tasti, come spiegato in precedenza. In modo FM la scansione si ferma sulla frequenza di centro del segnale
Memorizzazione in canale memoria. I dati memorizzati sono: la frequenza, il modo operativo, la progressione a scatti in sintonia, lo shift, la frequenza tone (solo per il TS-711A) (vedere maggiori dettagli più avanti)
Inverte la frequenza dei due VFO quando la finzione SPLIT è attiva. Se in alternativa si sta operando in split su uno dei tre canali di memoria dedicati 36, 37 o 38, premendo il pulsante REV & LOCK, le frequenze del canale saranno scambiate, cosi da ricevere e trasmettere in maniera opposta al modo preimpostato sul canale. Blocca il funzionamento sia della manopola di sintonia che della tastiera, così da non poter variare ne la frequenza ne il modo operativo. Alla pressione di questo pulsante la spia REV & LOCK alla base del display si accenderà.
7
- AL
(pag. 16)
- CH.S (Channel Select = Selezione canale di memoria)
- 1 - 0 Con la pressione del pulsante CS (18) si passerà alla
(18)DCS (Digital Code Squelch = Sblocco dello squelch alla ricezione
di un segnale digitale codificato) Nota: La funzione DCS è attiva solo in modo FM (pag. 16)
- DCS Attiva la funzione DCS. L'avvenuta attivazione verrà
- D.SQ
(pag. 17)
- C.AL
(pag. 16)
- CS (Code Switch = Funzioni codificate)
Attiva o disattiva il dispositivo ALERT = Allarme, cioè la sorveglianza automatica della frequenza immessa nel canale prioritario, il canale 1 di memoria. Attivata questa funzione si accenderà la spia AL.
Consente la scelta di un canale di memoria , agendo sulla manopola principale, mentre si è sul VFO. Premendo il tasto M.IN, immagazzinando i dati in memoria, si esce dalla funzione CH.M Se si è in M.CH, operando sui canali di memoria, agendo sul pulsante CH.S si selezioneranno i canali di memoria che si vuole vengano automaticamente saltati durante il richiamo sequenziale dei canali. In questo caso un punto apparirà a destra del numero di canale, sul display, così da specificare l'avvenuta esclusione per quel canale. Se la funzione Al è attiva, premendo il tasto CH.S si passerà immediatamente sul canale prioritario (il canale 1 di memoria).
funzione Tasti 1 - 0
confermata dall'accensione della relativa spia
(Digital squelch) Attiva disattiva li dispositivo a squelch su codice digitale, oppure attiva disattiva la sorveglianza di canale a codice digitale.
1 Pulsante CS su Off
Si accende la spia DCS, indicando che è attivo lo sblocco dello squelch digitale. All'arrivo di un predeterminato codice DCS, lo squelch si sblocca e la spia D.SQ si spegne.
2 Pulsante CS su ON
Si attiva lo stato di sorveglianza su canale ad accesso dietro codice digitale. Sul numero del canale, in basso a destra, appare un puntino luminoso.
(Code alert = avviso di arrivo chiamata a codice digitale) Attiva disattiva la funzione allarme su codice di accesso. Quando il C.AL e attivo, si accende la relativa spia.
1 ON – Quando lo squelch a codice digitale viene
sbloccato, verranno emessi ripetutamente tre bip.
2 OFF – I tre bip verranno emessi una sola volta.
3 CS ON Quando sul display appare il simbolo “C-”
verranno memorizzati i primi tre caratteri del nominativo. Con il simbolo “C=” verranno memorizzati i secondi tre Es. dovendo inserire il nominativo WD6DJY C- : WD6 C= : DJY
Serve per impostare i codici digitali, per commutare tra i canali a codice digitale, per memorizzare un nominativo. Con CS su ON i codici digitali vengono immessi agendo sui tasti da 1 a 0 I canali digitali da C0 a C9 potranno venire scelti ruotando la manopola principale di sintonia con CS ON
(Per maggiori dettagli consultare ”Impiego Funzioni Digitali”)
8
(19)(PHONE Jack = Presa Cuffie)
Questa presa accetta jack da 6,5 mm per cuffie con impedenza da 8 a 16 ohms. Inserendo questo jack l'altoparlante interno viene automaticamente escluso.
(20)(MIC Connettore ad 8 pin per Microfono)
(Vedere dettagli specifiche pin qui in alto)
Accetta microfoni con impedenza tra 500 e 600 ohms. Il connettore presenta i contatti per la funzione UP-DOWN (pin 4 e 3) operante agendo sui relativi pulsanti del microfono, se questo ne è dotato. Presenta inoltre il contatto per la funzione PTT (pin 2 cortocircuitato sulla relativa massa cioè pin 8), per il passaggio dalla ricezione alla trasmissione. Inoltre è presente il pin 5 con una tensione di 8V per particolari applicazione. Non cortocircuitare a massa ne applicare tensione estera su questo pin.
(21)(ATT =Attenuatore fisso)
Premendo questo pulsante vengono inseriti circa 20 dB di attenuazioner sul circuito d'antenna del ricevitore, per ridurre l'interferenza causata da altri servizi. (vedere quanto gia detto per RF GAIN a pag. 5)
(22)(ALC/RF)
Commuta lo strumento S Meter sulla lettura RF (potenza di trasmissione) oppure su ALC
(23)(PROC = Speech Processor) (pag. 13)
Inserisce il processor che potrà servire ad aumentare il tasso medio di modulazione in FM e per accrescere la potenza media del parlato in SSB.
(24)(RPT = Funzione Ripetitori)
- TONE Invia la Nota di chiamata prevista per alcuni ripetitori
- SELECT Visualizza sul display la frequenza di sub-tone.
- OFFSET (OFFSET = SHIFT scarto tra frequenza di trasmissione e
Si accende la spia T sul display e l'apparato commuta in TX mentre la nota viene inviata.
Con la manopola principale di sintonia, si potrà scegliere uno dei 37 canali in sub-tone (da 67 a 250,3 Hz). Tornando a premere questo pulsante il display tornerà a leggere la frequenza. Serve quale codificatore a note allorchè sul TS-711 è stato installata l'opzione TU-5. NOTA : La funzione SELECT non è previsto per gli apparati destinati all'Europa.
frequenza di ricezione nelle operazioni via ripetitore Serve per attivare lo shift a -600 kHz (normale) ed a +600 kHz (invertito), così come per disattivarlo passando in simplex (isofrequenza). Tenendo premuto il pulsante, le condizioni dette saranno rilevabili sul display attraverso l'accensione di un “-” per shift negativo o di un “+” per shift positivo. La scomparsa dei due simboli indicherà che si è in modalità simplex. NOTE anche se l'indicatore di offset può essere illuminato in entrambi i modi SSB e CW, l'operazione di shift non funziona realmente. La funzione OFFSET è disponibile solo in modalità FM
9
Loading...
+ 20 hidden pages