Kenwood TS-590SG User guide [IT]

MANUALE DI ISTRUZIONI
RICETRASMETTITORE HF/50MHz
TS-590SG
B5A-0183-20 (E)
DIRITTI D'AUTORE PER QUESTO MANUALE
JVC KENWOOD Corporation detiene tutti i diritti di autore e altre proprietà intellettuali per il prodotto e per il software e per tutti I manuali e i documenti allegati al prodotto e al software.
Un utente deve richiedere e ottenere l'autorizzazione scritta di JVC KENWOOD Corporation prima di ridistribuire questo documento su una pagina web personale o tramite una comunicazione a pacchetti.
Sono proibiti la cessione, il noleggio, l'affi tto o la rivendita del documento da parte dell'utente.
JVC KENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e le funzioni descritte in questo manuale siano conformi allo scopo di utilizzo di ogni utente e, salvo per quanto specifi cato nel presente manuale, JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità per qualsiasi difetto e indennità da qualsiasi danno o perdita.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
JVC KENWOOD Corporation prende tutte le misure necessarie per assicurare che tutte le descrizioni nel manuale siano accurate; tuttavia il manuale può comunque contenere errori di battitura ed espressioni fuorvianti. JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a perdite o danni causati da tali errori ed espressioni.
JVC KENWOOD Corporation mantiene il diritto di modifi care o migliorare le specifi che dei propri prodotti descritte nei manuali senza preavviso alcuno. JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a perdite o danni causati da tali modifi che e miglioramenti.
JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a guasti, perdite o danni derivanti o collegati all'utilizzo del ricetrasmettitore in congiunzione o collegato con qualsiasi apparecchiatura esterna.
JVC KENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e le funzioni descritte in questo manuale siano conformi allo scopo di utilizzo dell'utente e, salvo per quanto specifi cato nel presente manuale, JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità per qualsiasi difetto e indennità da qualsiasi danno o perdita. La selezione e l'installazione di apparecchiatura esterne è a rischio dell'utente. L'utente è pienamente responsabile per l'utilizzo e gli effetti delle apparecchiature esterne.
JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a qualsiasi perdita o danno incidentale, ad esempio comunicazioni o opportunità di chiamate mancate a causa di un guasto o di un errore di prestazione del ricetrasmettitore.
I-i
GRAZIE
Grazie per aver acquistato questo ricetrasmettitore KENWOOD che è stato sviluppato da un’èquipe di ingegneri impegnati nel proseguimento della tradizione di eccellenza e innovazione che contraddistingue i ricetrasmettitori KENWOOD .
Questo ricetrasmettitore dispone di un’unità DSP (processore di segnale digitale) in grado di elaborare i segnali digitali AF ed IF. Sfruttando al massimo la tecnologia DSP, il ricetrasmettitore TS-590SG offre capacità avanzate di riduzione delle interferenze e migliora la qualità dell’audio. La differenza sarà avvertibile soprattutto con QRM e QRN. Familiarizzando con l’uso del ricetrasmettitore si noterà anche come KENWOOD continui a porre l’accento sulla “facilità d’uso”. Ad esempio, ogni volta che si modifica il numero di menu nella modalità Menu, sul display scorrerà un messaggio che spiega la selezione effettuata.
Anche se l’uso è molto intuitivo, il ricetrasmettitore è tecnicamente molto sofisticato e alcune sue funzioni potrebbero risultare nuove. Questo manuale va interpretato come un’esercitazione creata dai progettisti. Lasciate che questo manuale vi guidi nel processo di apprendimento e che serva da riferimento negli anni a venire.
CARATTERISTICHE
Funzionamento in tutte le modalità, per le bande
amatoriali da HF a 50 MHz
Filtro di roofing da 500 Hz/ 2,7 kHz
Proprietà C/N superiori in caso di DDS che diminuisce
abbondantemente il disturbo del segnale di prossimità- libero
IF DSP tramite adozione del punto DSP di floating a 32-bit
Soppressore di rumore digitale
Interfaccia PC tramite una porta Bus seriale universale
(tipo B)
Uscita di azionamento/Uscita antenna RX
Tasti per banda diretta
Sintonizzatore antenna integrato
Decodificatore codice Morse
Potenza di uscita di 100 W per SSB, CW, FSK, FM e
potenza di uscita 25 W per AM.
AVVISI PER L’UTENTE
Avviso
La presente apparecchiatura è conforme ai requisiti fondamentali della Direttiva 2014/53/EU.
Limitazioni
Questa apparecchiatura e’concepita per essere utilizzata in tutti L’apparecchiatura deve essere provvista di licenza e n’è consentito l'uso nei seguenti paesi.
AT BE DK FI FR DE GR IS IE
IT LI LU NL NO PT ES SE CH GB CY CZ EE HU LV LT MT PL SK SI BG RO HR TR
ISO3166
Informazioni sull’eliminazione dei prodotti elettrici ed elettronici e delle batterie (per i Paesi che adottano la raccolta differenziata dei rifiuti)
I prodotti e le batterie recanti questa icona (bidone carrellato della spazzatura con il simbolo della croce) non devono essere eliminati come rifiuti solidi urbani. I prodotti elettrici ed elettronici e le batterie devono essere riciclati presso centri idonei alla loro gestione e a quella dei rispettivi sottoprodotti. Per informazioni sul centro di riciclaggio più vicino si suggerisce di rivolgersi alle autorità locali. Se eseguiti adeguatamente, leliminazione e il riciclaggio dei rifiuti aiutano a conservare le risorse e al contempo impedire gli effetti nocivi sulla salute e lambiente.
Diritti d’autore del firmware
Il titolo e la proprietà dei diritti d’autore del firmware contenuto nelle memorie del prodotto KENWOOD sono riservate per la JVC KENWOOD Corporation.
I-ii
OPERAZIONI PRELIMINARI
Le normative relative ai radioamatori variano da paese a paese. Verificare tali normative e gli eventuali requisiti prima di utilizzare il ricetrasmettitore.
A seconda delle dimensioni e del tipo di vettura, la potenza di massima di uscita di trasmissione nel funzionamento mobile può variare. La potenza massima di uscita di trasmissione viene generalmente specificata dalla casa automobilistica per evitare interferenze con gli altri dispositivi elettrici del veicolo. Consultare la casa automobilistica e il rivenditore del ricetrasmettitore per ulteriori informazioni sui requisiti di installazione.
CODICI DEI MERCATI
Tipo K: Nord e Sud America Tipo E: Europa
Il codice di mercato è indicato sulla confezione di cartone. Fare riferimento alle specifiche {pagina 88} per informazioni
sulle frequenze operative disponibili.
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE ADOTTATE
Le convenzioni tipografiche descritte di seguito hanno lo scopo di semplificare le istruzioni ed evitare ripetizioni superflue.
Istruzione Azione
Premere [KEY]. Premere e rilasciare TASTO. Premere [KEY] sul
microfono.
Premere e rilasciare TASTO sul microfono.
Premere e tenere premuto [KEY].
Premere e tenere premuto momentaneamente TASTO, quindi rilasciare TASTO.
Tenere premuto [KEY].
Premere e tenere premuto TASTO fino a quando non è indicato di rilasciare TASTO.
Premere [KEY] + [
].
Con il ricetrasmettitore spento (OFF) premere e tenere premuto TASTO, quindi accendere il ricetrasmettitore (ON) premendo [
].
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Una volta disimballata con cautela la confezione del ricetrasmettitore, verificare che siano presenti tutti gli articoli riportati nella tabella sottostante. Si consiglia di conservare la scatola e il materiale d’imballo, nel caso sia necessario imballare di nuovo il ricetrasmettitore in futuro.
Accessorio Commento
Quantità
Tipo K Tipo E
Microfono 1 1 Cavo di
alimentazione c.c.
11
Fusibile
25 A; per cavo di alimentazione c.c.
11
Fusibile
4 A; per sintonizzatore antenna esterno
11
Spinotto DIN
7 piedini (Per connettore REMOTE)
11
Spinotto DIN
13 piedini (Per connettore ACC2)
11
Kit di viti Per staffa 1 1 Distanziatore in
plastica
Per staffa 4 4
Manuale di istruzioni
Inglese 1 1 Francese 1 1 Spagnolo 1 Italiano 1 Tedesco 1 Danese 1
Diagrammi schematici
2–
Certificato di garanzia
11
I-iii
PRECAUZIONI
Per evitare rischi di incendio, infortuni personali o danni al ricetrasmettitore, rispettare le seguenti precauzioni:
Collegare il ricetrasmettitore soltanto a una sorgente di alimentazione del tipo descritto in questo manuale o come indicato sul ricetrasmettitore stesso.
Tirare tutti i cavi di alimentazione in modo che non siano d’intralcio. Controllare che non sia possibile calpestare i cavi ed evitare che i cavi rimangano impigliati da oggetti posti in prossimità o contro di essi. Prestare molta attenzione ai punti vicino alle prese CA, alle prese multiple CA e a tutti i punti di ingresso al ricetrasmettitore.
Evitare di far cadere oggetti o versare liquidi nel ricetrasmettitore attraverso le aperture del rivestimento di chiusura. Oggetti metallici, quali forcine per capelli o aghi, se inseriti nel ricetrasmettitore potrebbero entrare in contatto con tensioni pericolose provocando gravi folgorazioni. Impedire ai bambini di inserire oggetti nel ricetrasmettitore.
Non tentare in alcun modo di aggirare i metodi impiegati per garantire la messa a terra e la polarità elettrica del ricetrasmettitore, particolarmente riguardo al cavo di alimentazione in ingresso.
Fornire un’adeguata messa a terra a tutte le antenne esterne di questo ricetrasmettitore, osservando i metodi approvati. La messa a terra fa da scudo agli innalzamenti di tensione provocati dai fulmini e riduce il rischio di accumulo dell’elettricità statica.
ESEMPIO DI MESSA TERRA DI ANTENNA
CAVO INGRESSO ANTENNA
MORSETTO DI MASSA
APPARECCHIATURA ASSISTENZA ELETTRICA
UNITÀ SCARICO ANTENNA
CONDUTTORI DI MESSA ATTERA
MORSETTI DI MASSA
SISTEMA ELETTRODO MESSA A TERRA POTENZA DI SERVIZIO
La distanza minima consigliata per le antenne esterne dalla rete elettrica è di una volta e mezza l’altezza verticale della struttura di sostegno dell’antenna stessa. Tale calcolo fornisce una distanza di sicurezza adeguata dalla rete elettrica nel caso in cui la struttura di sostegno dovesse venir meno.
Ubicare il ricetrasmettitore in modo da non interferire con le aperture di ventilazione. Non collocare libri o altre apparecchiature sopra il ricetrasmettitore, poiché ciò potrebbe ostacolare il libero flusso d’aria. Lasciare almeno 10 cm tra il retro del ricetrasmettitore e la parete o il ripiano da cui viene operato.
Non utilizzare il ricetrasmettitore nei pressi di acqua o altre fonti di umidità. Evitare, ad esempio, l’uso vicino a una vasca da bagno, un lavabo, una piscina o in una cantina o un solaio umidi.
La presenza di un odore insolito o di fumo è spesso un’indicazione di un problema. Spegnere (OFF) immediatamente il ricetrasmettitore e disinserire il cavo di alimentazione. Rivolgersi al centro di assistenza KENWOOD o al rivenditore di fiducia per chiedere consiglio.
Situare il ricetrasmettitore lontano da fonti di calore quali termosifoni, fornelli, amplificatori o altri dispositivi che producono calore in abbondanza.
Non pulire il telaio del ricetrasmettitore con solventi volatili, quali alcool, acqua ragia, benzina o benzene. Utilizzare solamente un panno pulito con acqua tiepida e detergente blando.
Scollegare il cavo di alimentazione in ingresso dalla rete elettrica se si prevede di non utilizzare il ricetrasmettitore per un periodo prolungato.
Togliere il rivestimento di copertura del ricetrasmettitore soltanto per installare componenti accessori descritti in questo manuale o nel manuale degli accessori stessi. Attenersi alle istruzioni fornite per evitare il pericolo di folgorazioni. Se non si è esperti in questo tipo di installazioni, richiedere assistenza a una persona esperta o chiedere l’intervento a un tecnico professionista.
Affidarsi sempre a un installatore professionista nei casi seguenti:
a) L’alimentatore o la spina sono danneggiati. b) È caduto un oggetto è stato versato del liquido sul
ricetrasmettitore. c) Il ricetrasmettitore è stato esposto alla pioggia. d) Il funzionamento del ricetrasmettitore è anomalo o le
prestazioni sono notevolmente compromesse. e) Il ricetrasmettitore è caduto o il rivestimento di
chiusura è danneggiato.
Non effettuare alcun tipo di configurazione o impostazione del menu mentre si è alla guida.
Non utilizzare le cuffie durante la guida.
Installare il ricetrasmettitore in un luogo appropriato e sicuro all’interno del veicolo per evitare condizioni di pericolo durante la guida. Per motivi di sicurezza, rivolgersi al concessionario per l’installazione del ricetrasmettitore nell’auto.
Le antenne mobili per le bande HF/ 50 MHz sono più grandi e pesanti delle antenne per le bande VHF/ UHF. Per tale motivo, utilizzare un montaggio robusto e rigido per installare con sicurezza l’antenna mobile per le bande HF/ 50 MHz.
Non tenere la busta di plastica utilizzata per la confezione di questa apparecchiatura alla portata dei bambini piccoli. Potrebbe diventare causa di soffocamento.
I-iv
INDICE DEI CONTENUTI
TRASMISSIONE CW ............................................22
AZZERAMENTO AUTOMATICO BAT
TIMENTO .......................................................... 23
TONO LATERALE TX/ FREQUENZA
DI PASSO RX .................................................... 23
LIVELLO PORTANTE ............................................ 23
CAPITOLO 6 COMUNICAZIONI AVANZATE
OPERAZIONE CON FREQ
UENZA SPLIT ............ 24
IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA SPLIT SPECIFICATA DA UNA STAZIONE DX ... 24 RUOTARE IL SELETTORE TUNING PER CERCARE LA FREQUENZA DI
TRASMISSIONE ............................................... 24
TF-SET (IMPOSTA FREQUENZA DI
TRASMISSIONE) .............................................. 24
FREQUENZA RX COMMUTABILE DURANTE
TRASMISSIONE SPLIT .................................... 25
FUNZIONAMENTO DEL RIPETITORE FM ........... 25
TRASMISSIONE DI UN TONO .........................26
Attivazione della funzione tono ..................... 26
Selezione di una frequenza di tono .............. 26
SCANSIONE ID FREQUENZA TONO .............. 26
FUNZIONAMENTO CTCSS FM ............................ 27
SCANSIONE ID FREQUENZA CTCSS ............ 27
TONO INCROCIATO ......................................... 28
CAPITOLO 7 AUSILI DI COMUNICAZIONE
RICEZIONE ...........................................................
29
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA .................. 29
Immissione diretta della frequenza............... 29
Cronologia immissione frequenza ................ 29
Uso del tasto MHz ........................................ 29
QSY rapido ................................................... 29
Sintonizzazione fi ne ..................................... 30
Velocità di regolazione del comando
Sintonizzazione .................................................30
Equalizzazione delle frequenze VFO (A=B) .... 30
RIT (SINTONIZZAZIONE INCREMENTALE IN
RICEZIONE) ...................................................... 30
AGC (CONTROLLO AUTOMATICO DEL
GUADAGNO) ..................................................... 30
Regolazione costante temporale AGC ......... 30
TRASMISSIONE ................................................... 31
VOX (TRASMISSIONE ATTIVATA A VOCE) ...... 31
Livello di ingresso microfono ........................ 31
Tempo di attesa ............................................ 31
Regolazione Anti-VOX .................................. 31
VOX dati ....................................................... 31
Tempo di attesa VOX dati ............................. 32
Guadagno VOX USB/ ACC2 ......................... 32
PROCESSORE VOCALE .................................. 32
Effetto processore vocale ............................. 32
XIT (SINTONIZZAZIONE INCREMENTALE IN
TRASMISSIONE) .............................................. 32
PERSONALIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SEGNALE DI
TRASMISSIONE ............................................... 33
Larghezza di banda del fi ltro TX (SSB/ AM) .... 33
Larghezza di banda del fi ltro TX
(SSB-DATA) .................................................. 33
Equalizzatore TX (SSB/ SSB-DATA / FM/
FM-DATA/ AM/ AM-DATA) ............................ 33
INIBIZIONE TRASMISSIONE ........................... 33
GRAZIE .................................................................... I
CARATTERISTICHE ................................................ I
AVVISI PER L’UTENTE ............................................ I
OPERAZIONI PRELIMINARI ..................................II
CODICI DEI MERCATI ............................................ II
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE ADOTTATE......... II
ACCESSORI IN DOTAZIONE ................................. II
PRECAUZIONI ....................................................... III
INDICE DEI CONTENUTI ......................................IV
CAPITOLO 1 INSTALLAZIONE
COLLEGAMENT
O ANTENNA ................................ 1
COLLEGAMENTO A MASSA .................................. 1
PROTEZIONE PARAFULMINE ...............................1
COLLEGAMENTO DELL’ALIMENTATORE ............. 1
USO DEL SOSTEGNO SEMICIRCOLARE............. 2
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI ..............................2
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI ................. 2
PANNELLO ANTERIORE .................................... 2
Cuffi e (PHONES) ........................................... 2
Microfono (MIC) .............................................. 2
PANNELLO POSTERIORE ................................. 2
Altoparlante esterno (EXT.SP) ....................... 2
Tasti per CW (PADDLE e KEY) ...................... 2
CAPITOLO 2 PRELIMINARI
P
ANNELLO ANTERIORE ........................................ 4
DISPLAY LCD ......................................................... 7
PANNELLO POSTERIORE ..................................... 9
MICROFONO .......................................................... 9
CAPITOLO 3 ISTRUZIONI FONDAMENTALI
A
CCENSIONE E SPEGNIMENTO ........................ 10
REGOLAZIONE DEL VOLUME ............................. 10
GUADAGNO DELLA FREQUENZA
AUDIO (AF) ....................................................... 10
GUADAGNO DELLA FREQUENZA
RADIO (RF) ....................................................... 10
SELEZIONE DELLA BANDA VFO A
OPPURE VFO B .................................................... 10
SELEZIONE DI UNA BANDA ................................ 11
SELEZIONE DI UN MODO ...................................11
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH .....................12
SINTONIZZAZIONE DI UNA FREQUENZA .......... 12
INDICATORE MULTIFUNZIONALE ....................... 12
TRASMISSIONE ................................................... 13
SELEZIONE DELLA POTENZA DI
TRASMISSION .................................................. 13
GUADAGNO DEL MICROFONO.......................13
CAPITOLO 4 IMPOSTAZIONE DI MENU
CHE COS’È UN MENU?
....................................... 14
MENU A/ MENU B ................................................ 14
ACCESSO AI MENU ............................................. 14
MENU RAPIDO ..................................................... 14
PROGRAMMAZIONE DEL MENU RAPIDO ..... 14
USO DEL MENU RAPIDO ................................ 14
CONFIGURAZIONE DEI MENU ...........................15
CAPITOLO 5
NOZIONI DI BASE SULLE COMUNICAZIONI
TRASMISSIONE SSB ........................................... 21
TRASMISSIONE AM ............................................. 21
TRASMISSIONE FM ............................................. 22
LARGHEZZA DI BANDA STRETTA PER FM ....... 22
I-v
INDICE DEI CONTENUTI
ESCLUSIONE OCCUPATO ............................... 33
CAMBIO DELLA FREQUENZA DURANTE LA
TRASMISSIONE ............................................... 33
BREAK-IN CW ...................................................... 34
USO DI BREAK-IN PARZIALE O TOTALE ........34
MANIPOLATORE ELETTRONICO ........................ 34
MODO MANIPOLATORE ELETTRONICO ........ 34
MODIFICA DELLA VELOCITÀ DI BATTITURA ... 34
Funzione break-in non valida ....................... 34
TEMPO DI AUMENTO DI CW ........................... 35
PESO AUTOMATICO ........................................35
Rapporto di peso manipolazione inversa ..... 35
FUNZIONE TASTO SEMIAUTOMATICO ........... 35
MEMORIA MESSAGGI CW .............................. 35
Memorizzazione di messaggi CW ................ 35
Controllo dei messaggi CW senza
trasmissione ................................................. 36
Trasmissione di messaggi CW .....................36
Cancellazione di un messaggio CW............. 36
Modifi ca dell’intervallo di tempo tra i
messaggi ...................................................... 36
Modifi ca del volume del tono laterale CW .... 36
Inserimento della battitura ............................ 36
CORREZIONE DELLA FREQUENZA PER CW 37 TRASMISSIONE CW AUTOMATICA NEL
MODO SSB ....................................................... 37
MODO TASTO TELEGRAFICO DEI TASTI UP/
DWN SUL MICROFONO ................................... 37
POSIZIONE TASTO TELEGRAFICO PUNTO/
LINEA ................................................................ 37
DECODER CODICE MORSE ...............................38
REGOLAZIONE LIVELLO SOGLIA .................. 38
CAPITOLO 8 COMUNICAZIONI DATI
TELESCRITTURA RADIO (R
TTY) ........................ 39
BATTITURA SHIFT DI FASE 31 BAUD (PSK31) .... 39
CAPITOLO 9 RIFIUTO DELL’INTERFERENZA
FIL
TRI DSP ........................................................... 40
MODIFICA DELLA LARGHEZZA DI BANDA
DEL FILTRO DSP .............................................. 40
MODO SSB/ FM/ AM (TAGLIO ALTO/TAGLIO
BASSO) ............................................................. 40
MODO CW/ FSK (WIDTH/SHIFT) ..................... 40
MODO DATI SSB (WIDTH/SHIFT) .................... 40
FILTRO IF A E B ................................................ 40
Comando fi ltro in modo SSB/ SSB-DATA
(High/Low e Width/Shift) ............................... 41
FILTRO NOTCH AUTOMATICO (SSB) .............. 41
Velocità tracciatura notch automatico ........... 41
FILTRO NOTCH MANUALE (SSB/ CW/ FSK) ... 41
Larghezza di banda fi ltro notch .................... 41
CANCELLAZIONE BATTIMENTO (SSB/ AM) ... 41
RIDUZIONE DEL RUMORE (TUTTI I MODI) .... 41
Impostazione di regolazione livello NR1 ......42
Impostazione della costante temporale
NR2 .............................................................. 42
SOPPRESSORE RUMORE .................................. 42
PREAMPLIFICATORE ........................................... 42
ATTENUATORE ..................................................... 42
INVERSIONE CW (RICEZIONE) ..........................42
CAPITOLO
10 FUNZIONI DI MEMORIA
CANALI DI MEMORIA ........................................... 43
MEMORIZZAZIONE DEI DATI .......................... 43
RICHIAMO DI MEMORIA E SCORRIMENTO .... 44
TRASFERIMENTO MEMORIA .......................... 44
MEMORIZZAZIONE DELLE GAMME DI
FREQUENZA .................................................... 45
ESCLUSIONE CANALE DI MEMORIA ............. 46
ELIMINAZIONE CANALI DI MEMORIA ............ 46
NOME CANALE DI MEMORIA ......................... 46
MEMORIA RAPIDA ............................................... 46
NUMERO DEI CANALI DI MEMORIA
RAPIDA ............................................................. 47
MEMORIZZAZIONE NELLA MEMORIA
RAPIDA ............................................................. 47
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA
RAPIDA ............................................................. 47
CAMBIAMENTI TEMPORANEI DELLA
FREQUENZA .................................................... 47
TRASFERIMENTO MEMORIA
RAPIDA VFO ................................................. 47
ELIMINAZIONE CANALI DI MEMORIA
RAPIDA ............................................................. 47
CAPITOLO
11 SCANSIONE
SCANSIONE NORMALE....................................... 48
SCANSIONE VFO ............................................. 48
SCANSIONE DI PROGRAMMA ........................ 48
SCANSIONE DI PROGRAMMA
PARZIALMENTE RALLENTATA ........................ 49
PAUSA SCANSIONE ......................................... 50
SCANSIONE DI MEMORIA................................... 50
METODO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE ... 50
SCANSIONE TUTTI I CANALI .......................... 50
SCANSIONE DI GRUPPO ................................ 51
Gruppi di memoria ........................................ 51
Selezione gruppo di scansione ....................51
Esecuzione scansione di gruppo ................. 51
SCANSIONE DI MEMORIA RAPIDA .................... 51
CAPITOLO
12 PER COMODITÀ DELL’OPERATORE
ANTENNE ............................................................. 52
ANT 1/ ANT 2 .................................................... 52
RX ANT ............................................................. 52
DRV ................................................................... 52
Selezione della funzione del connettore
DRV .............................................................. 52
FUNZIONE APO (SPEGNIMENTO
AUTOMATICO) ...................................................... 52
SINTONIZZATORE AUTOMATICO PER
ANTENNA ............................................................. 52
PREIMPOSTAZIONE ........................................ 53
MODO AUTOMATICO ........................................... 53
FUNZIONE BIP ..................................................... 54
DISPLAY ................................................................ 55
LUMINOSITÀ .................................................... 55
COLORE SFONDO ........................................... 55
TEMPO DI RISPOSTA FUNZIONE DOPPIA TASTO
PANNELLO ............................................................ 55
CONTROLLO AMPLIFICATORE DI LINEA ........... 55
FUNZIONI DI BLOCCO ......................................... 56
FUNZIONE DI BLOCCO FREQUENZA ............ 56
TASTI FUNZIONE PROGRAMMABILI .................. 56
PANNELLO ANTERIORE
RICETRASMETTITORE .................................... 56
TASTI DEL MICROFONO ................................. 56
I-vi
INDICE DEI CONTENUTI
EQUALIZZATORE DSP RX ................................... 57
EQUALIZZAZIONE DELL’AUDIO IN
RICEZIONE ....................................................... 57
CONTROLLO RX .............................................. 58
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT ........................ 58
TRASMETTITORE CONVERTITORE ................... 58
DISPLAY FREQUENZA .................................... 58
POTENZA DI USCITA IN TRASMISSIONE ....... 58
CONTROLLO TX ................................................... 58
POTENZA TX ........................................................ 58
SINTONIA TX ........................................................ 59
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI USCITA
TRASMISSIONE PER LA SINTONIA TX .......... 59
TRASFERIMENTO SPLIT ..................................... 60
CONNESSIONE ................................................ 60
TRASFERIMENTO SPLIT A ............................. 60
SILENZIAMENTO DEL RICEVITORE
SECONDARIO .................................................. 61
TRASFERIMENTO SPLIT B ............................. 61
CONTROLLO DA COMPUTER ............................. 62
IMPOSTAZIONE ................................................ 62
Apparecchiatura necessaria ......................... 62
Collegamenti ................................................ 62
PARAMETRI DI COMUNICAZIONE .................. 62
IMPOSTAZIONI AUDIO ESTERNE ................... 62
Selezione di una linea di trasmissione dati
... 62
Impostazioni di livello audio .......................... 62
SELEZIONE DELLA SORGENTE AUDIO PER
TRASMISSIONE IN MODALITÀ DATI ............... 62
MODIFICA DEL SEGNALE PER IL TERMINALE
DI COM ............................................................. 62
CONTROLLO DEL TS-590SG DA UN PC ........ 63
CONTROLLO A DISTANZA DEL TS-590SG
SULLA RETE .................................................... 63
UNITÀ GUIDA VOCALE E MEMORIZZAZIONE
VGS-1 (OPZIONALE) ............................................ 63
REGISTRAZIONE DEI MESSAGGI .................. 63
RIPRODUZIONE MESSAGGIO ........................ 64
Controllo dei messaggi ................................. 64
Invio dei messaggi ........................................ 64
Cancellazione di un messaggio registrato .... 64
Modifi ca dell’intervallo tra messaggi ............. 64
Modifi ca del volume di riproduzione del
messaggio ...................................................... 64
REGISTRAZIONE COSTANTE ......................... 64
GUIDA VOCALE ................................................ 65
Volume annuncio guida vocale .................... 67
Velocità dell’Annuncio della Guida Vocale ... 67
Lingua annuncio guida vocale ..................... 67
CHIAMATA D’EMERGENZA (SOLO TIPO K) ........ 68
RIPETITORE DI BANDA TRASVERSALE ........... 68
FUNZIONAMENTO ........................................... 68
SINTONIZZAZIONE DEI CLUSTER DI
PACCHETTO ......................................................... 68
SKY COMMAND SYSTEM II................................. 69
DIAGRAMMA SKY COMMAND SYSTEM II ..... 69
PREPARATIVI ................................................... 69
AVVIO DEL MODO SKY COMMAND
SYSTEM II ......................................................... 69
MESSAGGIO ACCENSIONE ................................ 70
CAPITOLO
13
COLLEGAMENTO DELLE APPARECCHIATURE PERIFERICHE
DESCRIZIONI DEI TERMINALI ............................ 71
CONNETTORE COM ........................................ 71
CONNETTORE ACC2 ....................................... 71
CONNETTORE REMOTO ................................. 72
CONNETTORE EXT.AT (per AT-300) ................72
CONNETTORE MIC ......................................... 72
CONNESSIONE PC PER COMUNICAZIONE
DATI ....................................................................... 73
COLLEGAMENTO DELL’AMPLIFICATORE
LINEARE ............................................................... 75
COLLEGAMENTO AL TL-922 ........................... 75
COLLEGAMENTO A UN AMPLIFICATORE
LINEARE TIPICO ..............................................75
SINTONIZZATORE ANTENNA .............................. 76
RICETRASMETTITORE COMPATIBILE
(TRASFERIMENTO SPLIT) ..................................76
SINTONIZZAZIONE DEI CLUSTER DI
PACCHETTO ......................................................... 77
RIPETITORE DI BANDA TRASVERSALE ............ 77
CAPITOLO
14 OPZIONI DI INSTALLAZIONE
RIMOZIONE DEL COPERCHIO SUPERIORE ..... 78
UNITÀ GUIDA VOCALE E MEMORIZZAZIONE
VGS-1 .................................................................... 78
SO-3 TCXO ........................................................... 79
CALIBRAZIONE FREQUENZA
DI RIFERIMENTO ................................................. 79
STAFFA MOBILE MB-430 ..................................... 80
PRECAUZIONI .................................................. 80
CAPITOLO
15 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
INFORMAZIONI GENERALI ................................. 81
SERVIZIO ..........................................................81
NOTA DI SERVIZIO ........................................... 81
PULIZIA ............................................................. 81
AGGIORNAMENTO FIRMWARE .......................... 81
INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO
FIRMWARE ....................................................... 81
VERIFICA DELLA VERSIONE FIRMWARE ...... 81
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................ 82
REIMPOSTAZIONE DEL MICROPROCESSORE 85
IMPOSTAZIONI INIZIALI ................................... 85
REIMPOSTAZIONE VFO .................................. 85
REIMPOSTAZIONE TOTALE ............................. 85
AVVISI OPERATIVI ............................................... 86
ALIMENTATORE C.C. ........................................ 86
VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
INTERNA ........................................................... 86
BATTIMENTI INTERNI ...................................... 86
AGC ................................................................... 86
FUNZIONAMENTO PER BANDA 60 m ............ 86
CAPITOLO
16 ACCESSORI OPZIONALI
ACCESSORI OPZIONALI ................................. 87
CAPITOLO
17 DATI TECNICI
DATI TECNICI .................................................... 88
I-1
1 INSTALLAZIONE
TS-590SG
Fusibile (25 A)
Rosso (+)
Nero (−)
Alimentatore c.c. (20,5 A o superiore)
COLLEGAMENTO ANTENNA
Un sistema antenna consiste in un’antenna, una linea di alimentazione e la massa. Il ricetrasmettitore può portare a risultati sorprendenti se il sistema antenna viene installato in modo appropriato e con cura. Utilizzare un’antenna da 50 di buona qualità, un cavo coassiale da 50 di buona qualità e connettori di prima qualità. Tutti i collegamenti devono essere serrati saldamente.
Una volta effettuati i collegamenti, far coincidere l’impedenza del cavo coassiale e dell’antenna per un rapporto SWR pari a 1,5:1 al massimo. Un livello SWR alto porterà a una caduta di uscita in trasmissione e possibilmente a interferenze nelle frequenze radio con altri prodotti di consumo, quali sistemi HI-FI e televisori. Inoltre, si potrebbe addirittura interferire con il funzionamento del ricetrasmettitore stesso. Indicazioni di segnale distorto possono essere sintomo di problemi dell’antenna, che potrebbe non irradiare efficientemente la potenza del ricetrasmettitore.
Collegare la linea di alimentazione principale HF/ 50 MHz dell’antenna ad ANT 1 sul retro del ricetrasmettitore. Se si utilizzano 2 antenne per la banda HF/ 50 MHz, collegare l’antenna secondaria al connettore ANT 2. Consultare pagina 9 per l’ubicazione dei connettori dell’antenna.
La banda LF è emessa soltanto dal terminale
DRV.
Note:
La trasmissione senza collegamento di un’antenna o di un altro carico corrispondente può arrecare danni al ricetrasmettitore. Collegare sempre un’antenna al ricetrasmettitore prima di porsi in trasmissione.
Tutte le stazioni fisse devono essere equipaggiate con un parafulmini, per ridurre il rischio d’incendio, di folgorazione di danni al ricetrasmettitore.
Il circuito di protezione del ricetrasmettitore si azionerà quando SWR è in rapporto maggiore di 1,5:1; non affidarsi comunque alla suddetta protezione per controbilanciare un sistema antenna con funzionamento scarso.
COLLEGAMENTO A MASSA
È necessario almeno un buon collegamento a massa c.c. per prevenire alcuni pericoli, quali le folgorazioni. Per risultati ottimali nelle comunicazioni, è necessario disporre di una buona massa RF che faccia da schermo durante il funzionamento del sistema antenna. Entrambe le condizioni sono soddisfatte se si fornisce una buona messa a terra alla stazione. Introdurre nel terreno una o più aste di massa o una grossa piastra in rame da collegare al terminale di massa (GND) del ricetrasmettitore. Per il collegamento, servirsi di un filo elettrico di sezione spessa o di una piattina di rame più corta possibile. Per la massa, non utilizzare una tubazione del gas, un condotto elettrico o una conduttura per l’acqua in materiale plastico.
PROTEZIONE PARAFULMINE
Anche in aree poco soggette a maltempo può avvenire un certo numero di temporali entro l’arco di un anno. Si valuti con attenzione il modo migliore per proteggere l’apparecchiatura e la propria abitazione dai fulmini. L’installazione di un’antenna parafulmine non è che l’inizio; esistono varie altre soluzioni possibili. Ad esempio, è possibile terminare le linee di trasmissione del sistema antenna al pannello d’ingresso installato esternamente all’abitazione. Collegare il pannello a massa con un sistema esterno efficace e collegare le linee di alimentazione appropriate tra il pannello d’ingresso e il ricetrasmettitore. Durante un temporale, scollegare le linee di alimentazione dal ricetrasmettitore per fornire una protezione maggiore.
COLLEGAMENTO DELL’ALIMENTATORE
Per utilizzare questo ricetrasmettitore, è necessario disporre di un alimentatore a 13,8 V c.c., da acquistare separatamente. Non collegare il ricetrasmettitore direttamente a una presa c.a. Utilizzare il cavo di alimentazione c.c. fornito per collegare il ricetrasmettitore a un alimentatore regolato. Non sostituire il cavo con fili di sezione inferiore. La capacità di corrente del cavo di alimentazione deve essere almeno pari a 20,5 A (picco).
Prima di tutto, collegare il cavo di alimentazione c.c. all’alimentatore c.c. regolato; il filo rosso al terminale positivo e il filo nero al terminale negativo. Quindi, collegare il cavo di alimentazione c.c. al connettore di alimentazione c.c. del ricetrasmettitore.
Premere con decisione i connettori tra loro sino ad avvertire lo scatto delle linguette di aggancio.
Note:
Prima di collegare l’alimentatore c.c. al ricetrasmettitore, assicurarsi di spegnere sia l’alimentatore sia il ricetrasmettitore.
Non inserire l’alimentatore c.c. in una presa c.a. se non dopo aver eseguito tutti i collegamenti.
I-2
1 INSTALLAZIONE
USO DEL SOSTEGNO SEMICIRCOLARE
Il ricetrasmettitore è dotato di un sostegno semicircolare che serve per angolarlo. Il sostegno semicircolare si trova nella parte bassa del ricetrasmettitore. Tirare il sostegno semicircolare in avanti fino al limite come da illustrazione.
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
Nel ricetrasmettitore TS-590SG sono utilizzati i seguenti fusibili. Se un fusibile dovesse bruciarsi, determinarne la causa e correggere il problema. Sostituire il fusibile con uno nuovo della portata specificata solo dopo aver risolto il problema. Se i nuovi fusibili continuano a bruciarsi, scollegare il cavo di alimentazione e rivolgersi a un centro di assistenza Kenwood o al proprio rivenditore di fiducia.
Ubicazione del fusibile Corrente nominale del fusibile
Ricetrasmettitore TS-590SG
4 A
(per sintonizzatore
antenna esterno)
Cavo di alimentazione c.c. in dotazione
25 A
Fusibile (4 A)
Fusibile (25 A)
Fusibile (25 A)
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
PANNELLO ANTERIORE
Cuffie (PHONES)
Collegare le cuffie mono o stereo aventi impedenza pari
a 4 - 32 . Questa presa accetta uno spinotto di diametro pari a 6,3 mm, a 2 conduttori (mono) oppure a 3 conduttori (stereo). Una volta collegate le cuffie, non si avvertirà alcun suono dall’altoparlante interno (oppure da quello esterno opzionale)/microfono (MIC).
Nota: L’uso di un cuffie ad alta impedenza provoca un innalzamento del volume.
Microfono (MIC)
Collegare un microfono avente impedenza pari
a 250 - 600 . Inserire completamente il connettore, quindi avvitare l’anello di ritenuta in senso orario fino al fissaggio. Tra i microfoni compatibili sono compresi i tipi MC-43S, MC-47, MC-52DM, MC-60A, MC-80, MC-85, e MC-90.
Nota: Non utilizzare i microfoni MC-44, MC-44DM, MC-45, MC-45E, MC-45DM, MC-45DME, o MC-53DM.
PANNELLO POSTERIORE
Altoparlante esterno (EXT.SP)
Sul pannello posteriore del ricetrasmettitore è presente
una presa per altoparlante esterno. Se alla presa EXP. SP è collegato un altoparlante esterno quello presente all’interno del ricetrasmettitore viene disattivato. Utilizzare solamente altoparlanti esterni con impedenza pari a 4 - 8 (8 nominali). Questa presa accetta uno spinotto di diametro pari a 3,5 mm, a 2 conduttori (mono).
Non collegare le cuffie a questa presa. Il livello di uscita audio molto elevato da questa presa potrebbe arrecare danni all’udito.
Tasti per CW (PADDLE e KEY)
Per il funzionamento CW mediante il manipolatore
elettronico interno, collegare il tasto telegrafico per manipolatore alla presa PADDLE.
Per il funzionamento CW senza l’uso di un manipolatore
elettronico interno, collegare alla presa KEY un tasto diretto, semiautomatico (bug), un manipolatore elettronico o l’uscita CW di un MCP (Multimode Communications Processor).
Le prese PADDLE e KEY si abbinano rispettivamente
a uno spinotto a 3 conduttori da 6,3 mm e a uno a 2 conduttori da 3,5 mm. I manipolatori elettronici esterni o MCP devono utilizzare un sistema di manipolazione positivo compatibile con questo ricetrasmettitore. Servirsi di un cavo schermato tra il tasto e il ricetrasmettitore.
Nota: Data la funzionalità del manipolatore elettronico interno, potrebbe non essere necessario collegare sia il tasto telegrafico che un tipo diverso di manipolatore, a meno che non si desideri utilizzare un manipolatore su base PC per CW. Consultare la sezione “MANIPOLATORE ELETTRONICO” {pagina 34} per acquistare dimestichezza con il manipolatore interno.
AVVERTENZA
I-3
INSTALLAZIONE 1
GND (STBY) GND (MIC) NC 8 V (10 mA max)
MIC
PTT
DOWN
UP
Microfono
Altoparlante esterno
Connettore MIC (vista anteriore)
Cuffie
• Tasto telegrafico
• Tasto diretto
• Tasto bug
• Manipolatore elettronico
Uscita manipolatore elettronico PC
Pannello anteriore
Pannello posteriore
Nota: Non utilizzare un cavo che supera i 3 m con i seguenti connettori: presa PHONES connettore MIC connettore COM presa EXT. SP connettore ACC 2 connettore REMOTE presa KEY presa PADDLE connettore DRV connettore USB
I-4
2 PRELIMINARI
PANNELLO ANTERIORE
—— C ——
[METER (DRV)]
Premere per commutare il tipo di misuratore {pagina 12}. Premere e tenere premuto per selezionare l’uscita azionamento o l’uscita antena. {pagina 52}.
[PF B]
È possibile assegnare una funzione particolare a questo tasto funzione programmabile {pagina 56}.
[MIC (CAR)]
Premere per regolare il guadagno del microfono {pagina 13}. Quando la funzione del processore vocale è attiva (ON), premere per regolare il livello di uscita del processore vocale {pagina 32}. Premere e tenere premuto per regolare il livello del trasportatore {pagina 23}.
[PWR (TX MONI)]
Premere per regolare la potenza di uscita della trasmissione {pagine 13, 58}. Premere e tenere premuto per attivare o disattivare la funzione di controllo del segnale {pagina 58}.
[KEY (DELAY)]
Premere per regolare la velocità del manipolatore elettronico interno {pagina 34}. Premere e tenere premuto per regolare il tempo di attesa VOX per la modalità vocale {pagina 31} o il tempo di break-in (tempo di break-in completo/parziale) per la modalità CW.
[GENE]
Premere per selezionare la memoria della banda di copertura generale {pagina 11}.
[1.8 (1)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 1,8 MHz {pagina 11} o digitare il numero 1 sul tastierino numerico.
[3.5 (2)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 3,5 MHz {pagina 11} o digitare il numero 2 sul tastierino numerico.
[7 (3)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 7 MHz {pagina 11} o digitare il numero 3 sul tastierino numerico.
[10 (4)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 10 MHz {pagina 11} o digitare il numero 4 sul tastierino numerico.
[14 (5)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 14 MHz {pagina 11} o digitare il numero 5 sul tastierino numerico.
[18 (6)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 18 MHz {pagina 11} o digitare il numero 6 sul tastierino numerico.
—— A ——
[ ]
Premere e tenere premuto per accendere e spegnere il ricetrasmettitore {pagina 10}.
[PF A]
È possibile assegnare una funzione particolare a questo tasto funzione programmabile {pagina 56}.
[ATT (RX ANT)]
Premere per attivare o disattivare l’attenuatore {pagina 42}. Premere e tenere premuto per abilitare o disabilitare il terminale RX-ANT {pagina 52}.
[PRE (ANT 1/2)]
Premere per attivare o disattivare il preamplificatore {pagina 42}. Premere e tenere premuto ANT 1 o ANT 2 {pagina 52}.
[VOX (LEV)]
Nella modalità voce, premere per attivare o disattivare la funzione VOX (trasmissione vocale) {pagina 31}. Nella modalità CW, premere per attivare o disattivare la funzione break-in {pagina 34}. Premere e tenere premuto per regolare il guadagno in ingresso del microfono per l’operazione VOX.
[PROC (LEV)]
Premere per attivare o disattivare il processore vocale {pagina 32}. Premere e tenere premuto per regolare il livello d’ingresso del processore vocale.
[SEND]
Premere per attivare o disattivare la trasmissione.
[AT (TUNE)]
Premere per attivare o disattivare il sintonizzatore per antenna interno {pagina 52}. Premere e tenere premuto per avviare la sintonizzazione per l’antenna automatica.
—— B ——
Presa PHONES Questa presa accetta uno spinotto di diametro pari a 6,3 mm, a 2 conduttori (mono) oppure a 3 conduttori (stereo) per il collegamento delle cuffie {pagina 2}.
Connettore MIC Collegare un microfono a questo connettore {pagina 2}.
A
B
CD FE
G
H
I-5
PRELIMINARI 2
[21 (7)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 21 MHz {pagina 11} o digitare il numero 7 sul tastierino numerico.
[24 (8)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 24 MHz {pagina 11} o digitare il numero 8 sul tastierino numerico.
[28 (9)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 28 MHz {pagina 11} o digitare il numero 9 sul tastierino numerico.
[50 (0)]
Premere per selezionare la memoria della banda da 50 MHz {pagina 11} o digitare il numero 0 sul tastierino numerico.
[CLR]
Premere per uscire da, interrompere o ripristinare le varie funzioni. Premere e tenere premuto per eliminare un canale di memoria {pagina 46}.
[ENT]
Premere per digitare la frequenza desiderata utilizzando il tastierino numerico a 10 tasti {pagina 29}.
—— D ——
[LSB/USB]
Premere per selezionare la modalità LSB o USB {pagina 11}.
[CW/FSK (REV)]
Premere per selezionare la modalità CW o FSK {pagina 11}. Premere e tenere premuto per selezionare una banda laterale (CW/ CW-R o FSK/ FSK-R).
[FM/AM (FM-N)]
Premere per selezionare la modalità FM o AM {pagina 11}. Premere e tenere premuto per selezionare la modalità FM a banda stretta.
[DATA ]
Premere per selezionare la modalità dati (LSB/ LSB-DATA, USB/ USB-DATA, FM/ FM-DATA, o AM-DATA) {pagina 11}. In modalità CW, Premere per attivare e disattivare il decodificatore Morse. Premere e tenere premuto per regolare il livello della soglia di regolazione modalità per il decodificatore codice Morse {pagina 38}.
[FINE (F.LOCK)]
Premere attivare la funzione sintonizzazione fine e consentire una sintonizzazione più precisa {pagina 30}. Premere e tenere premuto per attivare la funzione blocco frequenza {pagina 56}.
—— E ——
Comando centrale (Sintonizzazione) Ruotare per selezionare la frequenza desiderata {pagina 12}. Utilizzare la cavità per le dita apposita per la sintonizzazione continua. Far scorrere la leva al di sotto del comando Tuning verso sinistra o verso destra per regolare il livello di coppia del comando. Lo spostamento verso sinistra rende leggera la risposta del comando mentre quello verso destra la rende pesante.
leggero
pesante
Led TX-RX Si accende in rosso durante la trasmissione e in verde quando lo squelch si apre in ricezione.
—— F ——
[IF FIL]
Premere per commutare tra IF Filter A e IF Filter B {pagina 40}. Si può regolare la larghezza di banda del filtro utilizzando i comandi LO/WIDTH e HI/SHIFT. Tenere premuto [IF FIL] per visualizzare momentaneamente ciascun valore di impostazione della larghezza di banda del filtro DSP {pagina 40}.
[NB (LEV)]
Premere per passare ciclicamente tra Noise Blanker 1, Noise Blanker 2, e OFF. Premere e tenere premuto per regolare il livello del soppressore rumore. Quando il Noise Blanker, è impostato su OFF, Premere e tenere premuto per attivare il Noise Blanker 1 e Noise Blanker 2 contemporaneamente {pagina 42}.
[NR (LEV)]
Premere per passare ciclicamente tra i tipi di riduzione del disturbo DSP: NR1, NR2, o OFF {pagina 41}. Quando la funzione di riduzione del disturbo è attiva, premere e tenere premuto per modificare i parametri della funzione di riduzione del disturbo {pagina 42}.
[BC (A.NOTCH)]
Premere per selezionare la funzione azzeramento battimento DSP, BC1 (azzeramento battimento 1), BC2 (azzeramento battimento 2) o OFF {pagina 41}. Premere e tenere premuto per attivare o disattivare il filtro notch automatico {pagina 41}.
[NOTCH (WIDE)]
Premere e tenere premuto per attivare o disattivare il filtro notch IF {pagina 41}. Premere e tenere premuto per regolare la larghezza di banda notch IF {pagina 41}.
[SPLIT]
Premere per accedere all’operazione con la frequenza split, che consente di utilizzare frequenze di trasmissione e ricezione diverse {pagina 24}. Premere e tenere premuto per attivare la modalità di configurazione frequenza split RX.
[TF-SET]
Durante l’operazione con la frequenza split, premere per controllare o modificare la frequenza di trasmissione {pagina 24}.
[A/B (A=B)]
Premere per selezionare VFO A o VFO B {pagina 10}. Premere e tenere premuto per duplicare i dati nel VFO corrente nell’altro VFO {pagina 25}. Mentre si è in modalità Menu, premere per selezionare Menu A o Menu B. Mentre si è nella modalità Canale di memoria programma, premere per richiamare la frequenza di avvio o la frequenza finale.
[M/V]
Premere per passare dalla modalità memoria alla modalità VFO e viceversa.
[M.IN]
Premere per accedere alla modalità di scorrimento memoria e per memorizzare i dati su un canale di memoria {pagina 43}.
[M>V]
Premere per trasferire i contenuti del canale di memoria attuale al VFO.
[Q-M.IN]
Premere per memorizzare i dati nella memoria rapida {pagina 46}.
[Q-MR]
Premere per richiamare i dati nella memoria rapida, mentre si è in modalità VFO {pagina 47}. Premere per digitare la modalità di modifica del nome memoria, mentre si è in modalità canale di memoria {pagina 46}.
[MHz]
Premere per attivare o disattivare la funzione MHz Su/Giù. Il valore MHz aumenta o diminuisce ruotando il comando MULTI/CH. Nella modalità Menu premere per attivare o disattivare il Menu rapido {pagina 14}.
[SCAN (SG.SEL)]
Premere e tenere premuto per avviare o arrestare la funzione di scansione {pagina 48}. Premere e tenere premuto per selezionare un gruppo di scansione {pagina 51}.
[MENU]
Premere per selezionare la modalità Menu {pagina 14}.
I-6
2 PRELIMINARI
[CH1 (REC)]
Premere per riprodurre i messaggi CW {pagina 36} o vocali (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63}. Premere e tenere premuto per registrare un messaggio CW {pagina 35} o vocale (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63}.
[CH2 (REC)]
Premere per riprodurre i messaggi CW {pagina 36} o vocali (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63}. Premere e tenere premuto per registrare un messaggio CW {pagina 35} o vocale (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63}.
[CH3 (REC)]
Premere per riprodurre i messaggi CW {pagina 36} o vocali (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63}. Premere e tenere premuto per registrare un messaggio CW {pagina 35} o vocale (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63}.
[RX/4 (REC)]
Premere per riprodurre i messaggi CW {pagina 36} o vocali (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 63} o il segnale registrato costantemente (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 64}. Premere e tenere premuto per attivare il registratore costante (è necessaria l’opzione VGS-1) {pagina 65}.
—— G ——
[AGC/T (SEL)]
Premere per regolare il tempo di risposta (rapido o lento) per il controllo automatico del guadagno (AGC) {pagina 30}. Nella modalità FM, premere per selezionare ciclicamente le impostazioni del tono: Tone, CTCSS, CTCSSx, o OFF {pagina 26}. Quando Tone è attivato in modalità FM, premere e tenere premuto per selezionare una frequenza di tono {pagina 26}. Quando CTCSS è attivato in modalità FM, premere e tenere premuto per selezionare una frequenza CTCSS {pagina 27}.
[CW T. (AGC OFF)]
Premere per avviare la sintonizzazione automatica CW {pagina 23}. Premere e tenere premuto per disattivare AGC OFF {pagina 30}.
[RIT]
Premere per attivare o disattivare la funzione RIT (sintonizzazione ricezione incrementale) {pagina 30}.
È possibile assegnare una funzione particolare a questo tasto funzione programmabile {pagina 56}.
[XIT]
Premere per attivare o disattivare la funzione XIT (sintonizzazione trasmissione incrementale) {pagina 32}.
È possibile assegnare una funzione particolare a questo tasto funzione programmabile {pagina 56}.
[CL]
Premere per ripristinare la frequenza RIT/ XIT su zero {pagine 30, 32}.
È possibile assegnare una funzione particolare a questo tasto funzione programmabile {pagina 56}.
Selettore RIT/ XIT Quando la funzione RIT/ XIT è attiva (ON), ruotare per regolare la frequenza di offset. La frequenza di offset RIT/ XIT appare sul display secondario {pagine 30, 32}. Durante la scansione, ruotare per regolare la velocità di scansione.
—— H ——
Comando SQL Ruotare per selezionare il livello di squelch desiderato {pagina 12}.
Comando NOTCH Ruotare per selezionare la frequenza notch desiderata {pagina 41}.
Comando MULTI/CH Nella modalità VFO ruotare per aumentare o diminuire la frequenza di funzionamento {pagina 29}. Nella modalità memoria canale, ruotare per selezionare un canale di memoria {pagina 43}. Utilizzato anche per selezionare i numeri di Menu quando si accede alla modalità di Menu {pagina 14} e per varie configurazioni. Il LED MULTI/CH si accende quando il comando MULTI/CH non è utilizzato per regolare la frequenza di incremento.
È possibile assegnare una funzione particolare a questo tasto funzione programmabile {pagina 56}.
Comando HI/SHIFT Ruotare per regolare la larghezza di banda del filtro DSP (passa alto) o per regolare la larghezza di banda del filtro (spostamento banda filtro) {pagina 40}.
Comando LO/WIDTH Ruotare per regolare la larghezza di banda del filtro DSP (passa alto o spostamento banda filtro) {pagina 40}.
Comando AF Ruotare per regolare il livello di guadagno AF {pagina 10}.
Comando RF Ruotare per regolare il livello di guadagno RF {pagina 10}.
A
B
CD FE
G
H
I-7
PRELIMINARI 2
—— A ——
Nel corso della ricezione, funge da indicatore S per misurare e visualizzare l’intensità del segnale ricevuto. Nel corso della trasmissione, funge da misuratore di potenza e ALC, da misuratore SWR o misuratore di compressione del processore vocale. Quando si regola la larghezza di banda del filtro IF, il misuratore visualizza uno stato di regolazione {pagina 12}.
—— B ——
Appare quando la funzione Modalità automatica è attiva e durante la configurazione della frequenza della modalità automatica {pagina 53}.
Mostra la modalità di funzionamento (USB, LSB, FM, AM, CW, CWR, FSK, o FSR) {pagina 11}.
Appare mentre si è in modalità Menu {pagina 14}.
Appare mentre si è in modalità Scorrimento memoria {pagina 44}.
Appare mentre si è in modalità Canale memoria o modalità Scorrimento memoria {pagina 44}.
Nella modalità di funzionamento normale e nelle varie modalità di configurazione mostra il numero del canale di memoria, il numero di memoria rapida e il numero di accesso. Nella modalità Menu, mostra il n. di menu.
—— C ——
Appare quando in Modalità dati automatica {pagina 11} e quando in modalità decodificatore codice morse {pagina 38}.
Appare mentre si è in modalità FM stretta {pagina 11}.
Appare quando il pre-amplificatore ricevitore è ON (attivo) {pagina 42}.
Appare quando l’attenuatore del ricevitore è ON (attivo) {pagina 42}.
Appare quando il Soppressore rumore 1 o 2 è ON (attivo) {pagina 42}.
(rapido) o (lento) appare quando la funzione controllo automatico del guadagno è attivo.
appare quando AGC è OFF (disattivato)
{pagina 30}.
Appare quando è selezionato IF filtro A {pagina 40}.
Appare quando è selezionato IF filtro B {pagina 40}.
—— D ——
appare quando notch manuale è impostato su Normale.
appare quando notch manuale
è impostato su ampio.
appare quando è
selezionata Notch automatico {pagina 41}.
Appare quando la funzione di sintonizzazione fine è ON (attiva) {pagina 30}.
Appare quando la funzione MHz step è ON (attiva) {pagina 29}. Appare anche quando la funzione Menu rapido è ON (attiva) {pagina 14}.
” o appare a seconda che è selezionato Riduzione disturbo DSP 1 o Riduzione disturbo 2 {pagina 41}.
appare quando la funzione Equalizzatore RX è ON {pagina 57}.
appare quando la funzione
Equalizzatore TX è ON {pagina 33}.
o appare quando si seleziona Annulla abbattimento DSP 1 o annulla abbattimento 2 {pagina 41}.
appare quando la funzione Tono è ON (attiva) {pagina 26} e lampeggia durante la scansione del tono.
appare quando la funzione CTCSS (Continuous Tone Coded Squelch System, sistema squelch con codice a tono continuo) è ON (attiva) e lampeggia durante la scansione CTCSS {pagina 27}.
appare quando la funzione Tono Incrociato è ON (attiva) {pagina 28}.
Appare quando la funzione VOX (Trasmissione attivata a voce) è ON o la funzione Break-in è attiva per la modalità CW {pagina 31}.
DISPLAY LCD
ABC D
EF
I-8
2 PRELIMINARI
Appare quando la funzione di blocco frequenza è ON (attiva) {pagina 56}.
Appare quando la funzione del Processore vocale è ON (attiva) {pagina 32}.
Appare quando la funzione di registrazione costante è ON (attiva) {pagina 64}.
Appare quando è attivata l’uscita antenna (connettore DRV) {pagina 52}.
Appare anche quando la funzione N. menu è presente nell’elenco Menu rapido {pagina 14}. Appare anche quando il ricetrasmettitore effettua la scansione delle frequenze tra i punti di frequenza di rallentamento {pagina 49}.
Appare quando la funzione di Sintonizzazione incrementale ricezione è ON (attiva) {pagina 30}.
Appare quando la funzione di Sintonizzazione incrementale trasmissione è ON (attiva) {pagina 32}.
—— E ——
Appare quando il terminale RX ANT è abilitato {pagina 52}.
Appare “ o a seconda del connettore per antenna selezionato {pagina 52}.
appare mentre il sintonizzatore antenna interna {pagina 52} è in-linea per il funzionamento.
appare durante la ricezione quando il sintonizzatore per antenna interna è in-linea per il funzionamento.
e
lampeggia durante la sintonizzazione {pagina 52}.
Appare quando è attivata l’uscita azionamento (connettore DRV) {pagina 52}.
—— F ——
(Display principale) Nella modalità di funzionamento normale e nelle varie modalità di configurazione, mostra la frequenza di funzionamento del ricetrasmettitore. Nella modalità Menu, mostra i vari menu e in modalità Regolazione, mostra i valori di regolazione.
(Display secondario) Quando si richiama un canale di memoria, mostra il nome del Canale di memoria (se ne è stato programmato uno). Durante il funzionamento della frequenza split, mostra la frequenza. Quando le seguenti indicazioni si verificano contemporaneamente, le informazioni sono visualizzate nel seguente ordine: Frequenza RIT/XIT, Frequenza split, Nome memoria. Nella modalità Menu, mostra il titolo del menu. In altre modalità, mostra i parametri di regolazione. Quando la funzione rilevatore codice morse è ON, vengono visualizzati i caratteri decodificati.
Appare quando la funzione di frequenza split è ON (attiva) {pagina 24}.
appare quando VFO A è selezionato. appare durante la trasmissione su un canale split in VFO A {pagina 10}.
appare durante l’accesso al Menu A in
modalità Menu {pagina 14}.
appare quando VFO B è selezionato. appare durante la trasmissione su un canale split in VFO B {pagina 10}.
appare durante l’accesso al Menu B in
modalità Menu {pagina 14}.
appare quando è selezionato un canale di memoria simplex.
appare quando è selezionato un canale di
memoria split {pagina 43}.
ABC D
EF
I-9
PRELIMINARI 2
Connettori ANT 1 e ANT 2 Collegare l’antenna principale HF/ 50 MHz al connettore ANT 1. Se si utilizzano 2 antenne per la banda HF/ 50 MHz, collegare l’antenna secondaria al connettore ANT 2 {pagina 1}.
Asta GND Collegare un filo di sezione spessa o una piattina di rame tra l’asta di massa e il punto di messa a terra più vicine {pagina 1}.
Connettore AT Si abbina al connettore del cavo fornito con il sintonizzatore per antenna esterno AT-300 {pagine 72, 76}. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni di accompagnamento al sintonizzatore.
Connettore DC 13,8 V Collegare a questo connettore una sorgente di alimentazione principale di 13,8 V c.c. {pagina 1}. Utilizzare il cavo c.c. fornito con il ricetrasmettitore.
Connettore COM Si abbina con un connettore femmina DB-9 per collegare un computer o un ricetrasmettitore compatibile {pagine 62, 71}. Utilizzato anche con la funzione Trasferimento dati rapido {pagina 59} e la funzione di tono DX PacketCluster {pagina 68}.
Connettore (USB) Si abbina con un connettore USB per collegare un computer tramite una delle porte USB {pagina 62}.
Presa EXT.SP 8Ω Questa presa accetta uno spinotto di diametro pari a 3,5 mm, 2 conduttori (mono) per il collegamento di un altoparlante esterno {pagina 2}.
Connettore ACC 2 Si abbina con un connettore DIN maschio da 13 piedini per collegare vari accessori, quale un terminale esterno TNC/ MCP o un terminale RTTY {pagina 71}.
Connettore REMOTE Si abbina a un connettore DIN maschio da 7 pin per il collegamento di un amplificatore lineare HF/ 50 MHz {pagina 72, 75}.
Prese KEY e PADDLE La presa KEY si abbina con uno spinotto di diametro pari a 3,5 mm, 2 conduttori per il collegamento di un tasto esterno per il funzionamento CW. La presa PADDLE si abbina con uno spinotto di diametro pari a 6,3 mm, 3 conduttori per il collegamento di un tasto telegrafico per il manipolatore elettronico interno. Fare riferimento ai “Tasti per CW (PADDLE e KEY)” {pagina 2} prima di usare queste prese.
Connettore DRV Collegare un dispositivo di azionamento (DRO) o ricevitore esterno al connettore RCA {pagina 52}.
PANNELLO POSTERIORE
Connettore RX ANT Collegare un’antenna di sola ricezione separata per bande HF basse a questo connettore RCA {pagina 52}.
MICROFONO
Tasto PTT (Premere-per-parlare) Il ricetrasmettitore si porta nel modo trasmissione quando si tiene premuto questo tasto che è privo di blocco. Rilasciarlo per ripristinare il modo ricezione del ricetrasmettitore.
/ Mic [UP]/ [DWN]
Utilizzare questi tasti per passare di passo in passo tra frequenze VFO, canali di memoria o selezioni di menu (verso l’alto o il basso). Tenere premuto uno di questi tasti per modificare ripetutamente le impostazioni. È possibile assegnare la funzione operativa di questi tasti {pagina 56}.
I-10
3 ISTRUZIONI FONDAMENTALI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
1 Accendere l’alimentatore C.C. 2 Premere [
] per commutare il ricetrasmettitore su ON
(acceso).
Non premere il tasto per oltre 2 secondi, altrimenti il ricetrasmettitore si spegnerà.
All’accensione, appare la dicitura “HELLO” sul display principale seguita dalla frequenza di corrente e da altri indicatori.
3 Per spegnere il ricetrasmettitore, premere nuovamente
[
].
4 Spegnere l’alimentatore C.C.
Si può saltare il passaggio 3. Dopo aver acceso il ricetrasmettitore, è possibile spegnerlo o riaccenderlo servendosi solamente dell’interruttore dell’alimentatore C.C. Il ricetrasmettitore memorizza le informazioni sulla posizione dell’interruttore quando si spegne la sorgente di alimentazione C.C.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
GUADAGNO DELLA FREQUENZA AUDIO (AF)
Ruotare il selettore AF in senso orario per aumentare il livello audio; ruotarlo in senso antiorario per diminuirlo.
Nota: La posizione del selettore AF non incide sul volume dei bip causati con la pressione dei tasti né sul tono laterale di TX CW. Anche il livello audio del funzionamento in modalità digitale è indipendente dall’impostazione del selettore AF.
GUADAGNO DELLA FREQUENZA RADIO (RF)
Il guadagno RF è configurato normalmente al massimo livello indipendentemente dai modi operativi. Il ricetrasmettitore è stato configurato al massimo livello in fabbrica. Ruotarlo di poco in senso antiorario se si riscontrano problemi nella rilevazione del segnale desiderato date le condizioni atmosferiche o le interferenze di forte entità prodotte da altre stazioni.
Prendere anzitutto nota della lettura dell’indicatore di picco S relativa al segnale desiderato. Quindi, ruotare il selettore RF in senso antiorario fino a quando l’indicatore S non legge il valore di picco annotato.
I segnali più deboli di questo livello saranno attenuati e la ricezione della stazione sarà facilitata.
In funzione del tipo di guadagno dell’antenna e della condizione della banda, regolare il guadagno RF. Nel modo FM, regolare sempre il guadagno RF al massimo livello.
SELEZIONE DELLA BANDA VFO A OPPURE VFO B
Sono disponibili 2 bande VFO per controllare la frequenza sul ricetrasmettitore. Ciascuna banda VFO, A e B, funziona a sé in modo che si possano selezionare una frequenza e un modo distinti. Ad esempio, quando si attiva l’operazione SPLIT, la banda A VFO è utilizzata in ricezione mentre quella B in trasmissione. È anche possibile utilizzare la combinazione contraria.
Premere [A/B (A=B)] per commutare tra banda A e B VFO.
I-11
ISTRUZIONI FONDAMENTALI 3
SELEZIONE DI UNA BANDA
Premere [1.8 (1)] ~ [50 (0)] o [GENE] per selezionare la banda desiderata.
Premere ciascun tasto per scorrere le 3 impostazioni predefinite come illustrato nella seguente tabella.
Ciascuna impostazione può essere modificata a seconda delle preferenze personali per frequenza e modo. Dopo aver modificato l’impostazione salvarla premendo di nuovo il tasto.
Tasto Tipo
Intervallo di
Frequenza
(MHz)
Impostazione predefinita
(MHz)/
Modo
123
[1.8 (1)]
K
1,62 ~ 2
1,8/ CW1,82/ CW1,84/
CW
E
1,83/ CW1,84/ CW1,81/
CW
[3.5 (2)]
K
3 ~ 4
3,5/
LSB
3,7/
LSB
3,8/
LSB
E
3,79/
LSB
[7 (3)]
K
6,5 ~ 7,5
7,0/
LSB
7,1/
LSB
7,2/
LSB
E
7,05/
LSB
7,1/
LSB
[10 (4)]
Tutte 10 ~ 10,5
10,1/
CW
10,12/ CW10,14/
CW
[14 (5)]
Tutte
13,5 ~ 14,5
14,0/
USB
14,1/
USB
14,2/
USB
[18 (6)]
Tutte 18 ~ 19
18,068/
USB
18,11/
USB
18,15/
USB
[21 (7)]
Tutte
20,5 ~ 21,5
21,0/
USB
21,15/
USB
21,3/
USB
[24 (8)]
Tutte 24 ~ 25
24,89/
USB
24,93/
USB
24,95/
USB
[28 (9)]
Tutte 27,5 ~ 30
28/
USB
28,3/
USB
29/ FM
[50 (0)]
K
50 ~ 54
50/
USB
50,125/
USB
51/ FM
E
50,15/
USB
[GENE]
K
0,03 ~ 60
0,1357/ CW0,4720/
CW
5,3305/
USB
E
5,2585/
USB
SELEZIONE DI UN MODO
Premere uno dei seguenti tasti per selezionare la modalità desiderata: [LSB/USB], [CW/FSK (REV)], o [FM/AM (FM-N)].
[LSB/USB]
Premere per selezionare la modalità LSB o USB. Premere di nuovo per passare da LSB a USB e viceversa. Mentre si è in modalità LSB, premere [D ATA] per commutare tra modalità LSB e LSB-DATA e viceversa. Mentre si è in modalità USB, premere [D ATA] per commutare tra modalità USB e USB-DATA e viceversa. Mentre si è in modalità LSB-DATA o USB-DATA, si può premere [LSB/USB] per commutare tra modalità LSB-DATA e USB-DATA e viceversa.
[CW/FSK (REV)]
Premere per selezionare la modalità CW o FSK. Premere di nuovo per passare da CW a FSK e viceversa. Mentre si è in modalità CW, tenere premuto [CW/FSK (REV)] per commutare tra modalità CW e CW-R e viceversa. Analogamente, mentre si è in modalità FSK, tenere premuto [CW/FSK (REV)] per commutare tra modalità FSK e FSK-R e viceversa. Inoltre, mentre si è in modalità CW-R o FSK-R, si può premere [CW/FSK (REV)] per commutare tra modalità CW-R e FSK-R e viceversa.
[FM/AM (FM-N)]
Premere per selezionare la modalità FM o AM. Premere di nuovo per passare da FM a AM e viceversa. Mentre si è in modalità FM tenere premuto [FM/AM (FM-N)] per passare dalla modalità FM a FM-NAR e viceversa, o tenere premuto [DATA ] per passare dalla modalità FM a FM-DATA e viceversa. Inoltre, mentre si è in modalità FM-NAR, premere [DATA ] per passare da FM-NAR a FM-NAR-DATA e viceversa e mentre si è in modalità FM-DATA tenere premuto [FM/AM (FM-N)] per passare dalla modalità FM-DATA alla modalità FM-NAR-DATA e viceversa.
Mentre si è in modalità AM, premere [DATA ] per commutare tra modalità AM e AM-DATA e viceversa.
Accedere al Menu No. 27 quindi premere [M.IN] per selezionare “on” (attivato) per attivare la selezione modo automatico. Quando è attivo, appare
”. Come impostazione predefinita, se si modifica la frequenza con una superiore o inferiore a 9,5 MHz, il ricetrasmettitore commuta automaticamente i modi; LSB per le frequenze sotto 9,5 MHz e USB per le frequenze equivalenti o superiori a 9,5 MHz. È possibile aggiungere i dati della tabella delle frequenze per modificare automaticamente il modo {pagina 53}.
I-12
3 ISTRUZIONI FONDAMENTALI
INDICATORE MULTIFUNZIONALE
L’indicatore di misurazione multifunzionale misura i parametri esposti nella tabella sottostante. L’indicatore S e le scale FILTER appaiono quando è attivo il modo ricezione, mentre l’indicatore PWR compare mentre il ricetrasmettitore
è nel modo trasmissione. A ciascuna pressione del tasto [METER (DRV)] gli indicatori commutano tra ALC, COMP, e
SWR. Le letture di picco dell’indicatore S, le funzioni ALC, SWR, COMP e PWR sono momentaneamente sospese.
ALC
COMP
SWR
Nome
misuratore
Parametri misurati
S Intensità dei segnali ricevuti
PWR Potenza di uscita in trasmissione
ALC Stato del controllo del livello automatico
SWR Rapporto d’onda sistema antenna
COMP
Livello di compressione vocale con l’uso del processore vocale {pagina 32}
FILTER Ampiezza filtro IF {pagina 40}
Note:
L’indicatore COMP funziona solo se il processore vocale è attivo
per il modo SSB, FM, o AM.
Le letture di sospensione picco non possono essere disattivate.
L’indicatore S risponde in modo diverso in modalità FM rispetto
alle altre modalità. Non si tratta di un problema di funzionamento.
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH
La funzione dello squelch consiste nel tacitare l’altoparlante in assenza di segnali. Se il livello di squelch è impostato correttamente, si udirà un bip alla ricezione dei segnali. Più alto è il livello di squelch selezionato, più i segnali ricevuti devono essere forti per poterli ricevere. L’impostazione appropriata di squelch dipende dalle condizioni di rumore di radiofrequenza nell’ambiente.
In assenza di segnali ruotare il selettore SQL per selezionare il livello di squelch sufficiente ad eliminare appena il rumore di fondo; il LED verde RX-RX si spegnerà. Molti radioamatori preferiscono mantenere il selettore SQL completamente ruotato in senso antiorario se non operano in modo a pieno portante come nel caso del modo FM. Il livello squelch del ricetrasmettitore principale è preimpostato in fabbrica sulle ore 9 per FM e sulle ore 11 per SSB e AM.
SINTONIZZAZIONE DI UNA FREQUENZA
Ruotare il comando Tuning (sintonizzazione) in senso orario oppure premere sul microfono [UP] per aumentare la frequenza. Ruotare il comando Tuning (sintonizzazione) in senso antorario oppure premere [DWN] sul microfono per diminuire la frequenza.
A scelta, è possibile immettere direttamente la frequenza desiderata attraverso il tastierino numerico, se quella
desiderata non è vicina alla frequenza attuale. Premere [ENT], quindi premere i tasti numerici come necessario. Per
maggiori dettagli consultare la sezione “Immissione diretta della frequenza” {pagina 29}.
I-13
ISTRUZIONI FONDAMENTALI 3
TRASMISSIONE
Per le comunicazioni vocali, tenere il tasto [PTT] sul microfono e parlare nel microfono con un tono di voce normale. Quando si è terminato di parlare, rilasciare il tasto [PTT] sul microfono per ricevere.
Per trasmettere nel modo CW, premere [VOX (REV)] per attivare la funzione break-in.
apparirà. Chiudere il tasto o il tasto telegrafico. Collegare un tasto o un tasto telegrafico {pagina 2}, quindi selezionare il modo CW
utilizzando [CW/FSK (REV)]. Per una spiegazione approfondita della trasmissione
consultare la sezione “NOZIONI DI BASE SULLE COMUNICAZIONI”, a partire da pagina 21.
SELEZIONE DELLA POTENZA DI TRASMISSION
È bene selezionare una potenza di trasmissione inferiore se la comunicazione è comunque affidabile. La riduzione della potenza limita anche il rischio di interferire con altri utenti sulla stessa banda. Se si utilizza l’unità con alimentazione a batteria, la potenza di trasmissione più bassa consente di utilizzare l’apparecchio più a lungo prima che sia necessario ricaricarlo. Questo ricetrasmettitore consente di modificare la potenza di trasmissione anche nel corso di una trasmissione.
1 Premere [PWR (TX MONI)].
Apparirà la potenza di trasmissione corrente.
2 Ruotare il selettore MULTI/CH in senso antiorario per
ridurre la potenza, in senso orario per aumentarla.
3 Premere [PWR (TX MONI)] o [CLR] per completare
l’impostazione.
Nota: Accedere al Menu No. 54, e selezionare “on” (attivato) per cambiare la dimensione del passo da % W a 1 W {pagina 58}.
GUADAGNO DEL MICROFONO
È necessario regolare il guadagno del microfono quando si utilizza il modo SSB o AM senza processore vocale {pagine 21, 22}.
1 Premere [MIC (CAR)].
Apparirà il livello del guadagno del microfono corrente. L’intervallo è compreso tra 0 e 100 con un valore predefinito di 50.
2 Tenere premuto [PTT] sul microfono.
Si accende il LED rosso TX-RX.
3 SSB: Mentre si parla nel microfono, regolare il selettore
MULTI/CH in modo che l’indicatore ALC rifletta il livello
corrispondente della voce, senza eccedere il limite ALC.
AM: Mentre si parla nel microfono, regolare il selettore
MULTI/CH in modo che l’indicatore di potenza reagisca leggermente al livello della voce.
FM: Se necessario, accedere al Menu No. 53 e
selezionare “1” (normale), “2” (medio), o “3” (alto) per il guadagno del microfono {pagina 21}.
4 Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono per ricevere.
Il LED TX-RX diventa verde o si spenge secondo l’impostazione del selettore SQL.
5 Premere [MIC (CAR)] o [CLR] per uscire dalla
regolazione del guadagno del microfono.
Nota: Quando si utilizza il microfono MC-90 in modalità FM, selezionare “3” (alto) per il guadagno del microfono. Nel modo FM, la sensibilità del microfono è poca. Ciò può provocare una modulazione insufficiente. Con microfoni di altro tipo selezionare “1” (normale) o “2” (medio).
I-14
4 IMPOSTAZIONE DI MENU
CHE COS’È UN MENU?
Molte funzioni su questo ricetrasmettitore vengono selezionate o configurate attraverso un menu controllato da-software, anziché dall’uso di comandi fisici sul ricetrasmettitore. Una volta acquisita una buona conoscenza con il sistema a menu, si apprezzerà appieno la versatilità che questo offre. È possibile personalizzare varie funzioni di temporizzazione, impostazioni e altre funzioni di programmazione del ricetrasmettitore secondo le proprie esigenze senza utilizzare molti comandi e interruttori.
MENU A/ MENU B
Questo ricetrasmettitore dispone di 2 menu: Menu A e Menu B. Questi menu contengono funzioni identiche e possono essere configurati autonomamente. Il ricetrasmettitore consente quindi di passare rapidamente tra i 2 ambienti senza alcuna difficoltà. Per esempio è possibile configurare il Menu A per DX e risposta mentre il Menu B è destinato alle conversazioni locali nel tempo libero. Passando dal Menu A al Menu B, è possibile modificare all’istante la configurazione di menu e le assegnazioni dei tasti per adattarsi allo stile operativo corrente. Inoltre, 2 operatori possono condividere uno stesso ricetrasmettitore assegnando un menu a ciascuno di essi. Entrambi possono così sfruttare una configurazione personalizzata.
ACCESSO AI MENU
1 Premere [MENU].
Il numero di menu e l’impostazione appaiono sul display; la spiegazione del menu compare sul display secondario.
2 Premere [A/B (A=B)] per selezionare il Menu A o B.
• “
o appare, indicando il menu selezionato.
3 Premere [Q-M.IN]/ [Q-MR] o ruotare il selettore MULTI/
CH per selezionare il numero di menu desiderato.
Ogni volta che si modifica il numero di menu, sul display secondario scorrerà una descrizione al riguardo.
4 Premere [M.IN]/ [SCAN (SG.SEL)], o [UP]/ [DWN] sul
microfono per selezionare un parametro.
5 Premere [MENU] per uscire dal modo Menu.
MENU RAPIDO
Dato l’elevato numero di funzioni presenti su questo ricetrasmettitore, ogni menu presenta varie voci. Se l’accesso a determinati numeri di menu richiede troppo tempo, utilizzare il menu rapido per creare un menu abbreviato e personalizzato. A questo menu rapido sarà quindi possibile aggiungere i numeri di menu di uso più frequente. La copia di vari numeri di menu nel menu rapido non ha conseguenze sul menu stesso.
PROGRAMMAZIONE DEL MENU RAPIDO
1 Premere [MENU]. 2 Premere [Q-M.IN]/ [Q-MR] o ruotare il selettore MULTI/
CH per selezionare il numero di menu desiderato.
3 Premere [FINE (F.LOCK)].
• “
appare, a indicare che la voce di menu è stata
aggiunta al menu rapido.
Per rimuovere una voce dal menu rapido, premere
nuovamente [FINE (F.LOCK)].
scompare.
4 Premere [MENU] per uscire dal modo Menu.
USO DEL MENU RAPIDO
1 Premere [MENU]. 2 Premere [MHz].
• “
apparirà.
3 Premere [Q-M.IN]/ [Q-MR] o ruotare il selettore MULTI/
CH per selezionare il numero di menu rapido.
4 Premere [M.IN]/ [SCAN (SG.SEL)], o [UP]/ [DWN] sul
microfono per modificare l’impostazione corrente del numero di menu selezionato.
Quando il menu è registrato nell’elenco menu rapido appare “
”.
5 Premere [MENU] per uscire dal modo menu rapido.
Nota: Se non si è programmato il menu rapido, premere [Q-M. IN]/ [Q-MR] o ruotare il selettore MULTI/CH al passaggio 2 genera
l’emissione in codice Morse del messaggio “CHECK”.
I-15
IMPOSTAZIONE DI MENU 4
CONFIGURAZIONE DEI MENU
Categoria N.
Descrizione Impostazioni**
Pagina
rif.
Display* Predefinito**
Interfaccia operatore
00
Versione firmware
–81
FIRMWARE VERSION
01
Messaggio accensione HELLO/ EDIT
70
POWER ON MESSAGE KENWOOD
02
Luminosità display Disattivata, 1: minimo, 6: massimo
OFF/ 1 ~ 6
55
DISPLAY BRIGHTNESS 4
03
Colore retroilluminazione display 1: ambra, 2 ~ 9: colori misti, 10: verde
1 ~ 10
55
BACKLIGHT COLOR 1
04
Risposta tasto pannello per funzione doppia 1: 0,2 secondo, 2: 0,5 secondo, 3: 1 secondo
1/ 2/ 3
55
PANEL KEY RESPONSE FOR DOUBLE FUNCTIONS 2
Volume
05
Livello di uscita bip OFF, 1: minimo 20: massimo
OFF/ 1 ~ 20
(in incrementi di 1)
54
BEEP VOLUME 10
06
Volume tono laterale OFF, 1: minimo 20: massimo
OFF/ 1 ~ 20
(in incrementi di 1)
23, 36
SIDETONE VOLUME 10
07
Volume di riproduzione messaggio VGS-1 OFF, 1: minimo 20: massimo
OFF/ 1 ~ 20
(in incrementi di 1)
64
MESSAGE PLAYBACK VOLUME 10
Guida vocale
08
Volume annuncio VGS-1 OFF, 1: minimo 20: massimo
OFF/ 1 ~ 20
(in incrementi di 1)
67
VOICE GUIDE VOLUME 10
09
Velocità annuncio VGS-1 0: lento, 4: veloce
0 ~ 4 (in incrementi di 1)
67
VOICE GUIDE SPEED 1
10
Lingua annuncio VGS-1 EN: inglese, JP: giapponese
EN/ JP
67
VOICE GUIDE LANGUAGE EN
11
Annuncio automatico VGS-1 OFF/ 1/ 2
65
AUTO ANNOUNCEMENT 1
Sintonizzazione
12
Incremento MHz 0,1/ 0,5/ 1 [MHz]
29
MHZ STEP
1
13
V
elocità regolazione comando sintonizzazione 250/ 500/ 1000 [Hz]
30
TUNING CONTROL CHANGE RATE PER REVOLUTION
1000
14
Termina le frequenze VFO modificate utilizzando il comando MULTI/CH
OFF/ ON
29
FREQUENCY ROUNDING OFF WHEN USING MULTI/CH CONTROL
ON
I-16
4 IMPOSTAZIONE DI MENU
Categoria N.
Descrizione Impostazioni**
Pagina
rif.
Display* Predefinito**
Sintonizzazione (continua)
15
Incremento di frequenza di 9 kHz per il selettore MULTI/CH in modalità AM sulla banda di trasmissione AM
OFF/ ON
29
MULTI/CH CONTROL 9KHZ STEP CHANGE IN AM BROADCAST BAND
Tipo K: OFF
Tipo E: ON
16
Incremento di frequenza per il selettore MULTI/CH in modalità SSB
OFF/ 0,5/ 1/ 2,5/ 5/ 10 [kHz]
29
MULTI/CH CONTROL 5
17
Incremento di frequenza per il selettore MULTI/CH in modalità CW/ FSK
OFF/ 0,5/ 1/ 2,5/ 5/ 10 [kHz]
29
CW MULTI/CH CONTROL
0,5
18
Incremento di frequenza per il selettore MULTI/CH in modalità AM
OFF/ 5/ 6,25/ 10/ 12,5/ 15/
20/ 25/ 30/ 50/ 100 [kHz]
29
AM MULTI/CH CONTROL 5
19
Incremento di frequenza per il selettore MULTI/CH in modalità FM
OFF/ 5/ 6,25/ 10/ 12,5/ 15/
20/ 25/ 30/ 50/ 100 [kHz]
29
FM MULTI/CH CONTROL 10
20
Frequenza RX commutabile durante trasmissione SPLIT OFF/ ON
25
SHIFTABLE RX FREQUENCY DURING SPLIT TRANSMISSION
OFF
Canale di memoria
21
Numero di canali di memoria rapida 3/ 5/ 10 [ch]
47
NUMBER OF QUICK MEMORY CHANNELS 5
22
Frequenze di richiamo memoria sintonizzabili OFF/ ON
44
TUNABLE MEMORY RECALL FREQUENCIES OFF
Scansione
23
Scansione programma parzialmente rallentata OFF/ ON
49
PROGRAM SCAN PARTIALLY SLOWED ON
24
Rallenta la gamma di frequenza per la scansione programma
100/ 200/ 300/ 400/ 500 [Hz]
49
PROGRAM SLOW-SCAN RANGE 300
25
Sospensione scansione programma OFF/ ON
50
PROGRAM SCAN HOLD OFF
26
Metodo di ripresa scansione TO/ CO
50
SCAN RESUME METHOD
TO
Modo automatico 27
Funzionamento modo automatico ON/ OFF
53
AUTO MODE OPERATION OFF
Funzione DSP
28
Selezione tipo filtro SSB 1/ 2
41
SSB FILTER TYPE SELECTION 1 (HI/LO)
29
Selezione tipo filtro SSB DATA 1/ 2
41
SSB DATA FILTER TYPE SELECTION 2 (WIDTH/SHIFT)
30
Velocità di tracciatura notch automatico 0 ~ 4 (in incrementi di 1)
41
AUTO NOTCH TRACKING SPEED 2
31
Filtro TX per SSB/AM taglio basso
10/ 100/ 200/ 300/ 400/ 500
[Hz]
33
TX FILTER FOR SSB/AM LOW CUT 300
32
Filtro TX per SSB/AM taglio alto
2500/ 2600/ 2700/ 2800/
2900/ 3000 [Hz]
33
TX FILTER FOR SSB/AM HIGH CUT 2700
I-17
IMPOSTAZIONE DI MENU 4
Categoria N.
Descrizione Impostazioni**
Pagina
rif.
Display* Predefinito**
Funzione DSP (continua)
33
Filtro TX per SSB-DATA taglio basso
10/ 100/ 200/ 300/ 400/ 500
[Hz]
33
TX FILTER FOR SSB-DATA LOW CUT 300
34
Filtro TX per SSB-DATA taglio alto
2500/ 2600/ 2700/ 2800/
2900/ 3000 [Hz]
33
TX FILTER FOR SSB-DATA HIGH CUT 2700
35
Effetto processore vocale SOFT/HARD
32
SPEECH PROCESSOR EFFECT HARD
Equalizzatore
36
Equalizzatore SP/TX oFF: off, Hb1: boost alto 1, Hb2: boost alto 2, FP:
passata formant, bb1: boost basso 1, bb2: boost basso 2, c: tradizionale, U: utente (riservato per il software ARCP)
OFF/ HB1/ HB2/ FP/ BB1/
BB2/ C/ U
33
DSP TX EQUALIZER OFF
37
Equalizzatore DSP RX oFF: off, Hb1: boost alto 1, Hb2: boost alto 2, FP:
passata formant, bb1: boost basso 1, bb2: boost basso 2, FLAT: piatto, U: utente (riservato per il software ARCP)
OFF/ HB1/ HB2/ FP/ BB1/
BB2/ FLAT/ U
57
DSP RX EQUALIZER OFF
CW
38
Modo manipolatore elettronico A/ B
34
ELECTRONIC KEYER MODE B
39
Priorità manipolazione su riproduzione OFF/ ON
35
KEYING PRIORITY OVER PLAYBACK OFF
40
Frequenza passo RX CW/ tono laterale TX
300 ~ 1000
(in incrementi di 50 [Hz])
23
CW RX PITCH/TX SIDETONE FREQUENCY 800
41
Tempo salita CW 1/ 2/ 4/ 6 [ms]
35
CW RISE TIME 6
42
Rapporto peso punto/ linea manipolazione CW
AUTO/ 2,5 ~ 4,0
(in incrementi di 0,1)
35
CW WEIGHTING AUTO
43
Inversione rapporto peso automatico manipolazione CW OFF/ ON
35
REVERSED CW WEIGHTING OFF
44
Funzione tasto semiautomatico OFF/ ON
35
BUG KEY FUNCTION OFF
45
Manipolazione inversa punto / linea OFF/ ON
37
REVERSED DOT AND DASH KEYING OFF
46
Funzione tasto telegrafico MIC UP/DWN PF: tasto PF PA: telegrafico
PF/ PA
37
MIC UP/D
WN KEY FUNCTION PF
47
TX CW automatico quando manipolazione in SSB OFF/ ON
37
AUTO CW TX WHEN KEYING IN SSB OFF
48
Correzione frequenza per modifica di SSB in CW OFF/ ON
37
FREQUENCY CORRECTION FOR SSB-TO-CW CHANGE
OFF
I-18
4 IMPOSTAZIONE DI MENU
Categoria N.
Descrizione Impostazioni**
Pagina
rif.
Display* Predefinito**
CW (continua) 49
Assenza di funzionamento di break-in durante la regolazione della velocità di manipolazione
OFF/ ON
34
NO BREAK-IN OPERATION WHILE ADJUSTING KEYING SPEED
OFF
FSK
50
Shift FSK 170/ 200/ 425/ 850 [Hz]
39
FSK SHIFT 170
51
Polarità manipolazione FSK OFF/ ON
39
REVERSED FSK KEY-DOWN POLARITY OFF
52
Frequenza di tono FSK 1275/ 2125 [Hz]
39
FSK TONE FREQUENCY 2125
FM 53
Guadagno microfono per FM 1: basso, 2: medio, 3: alto
1 ~ 3
22
FM MIC GAIN 1
Comando TX
54
Sintonizzazione accurata potenza di trasmissione OFF/ ON
58
FINE TRANSMIT POWER CHANGE STEPS OFF
55
Temporizzatore di timeout OFF/ 3/ 5/ 10/ 20/ 30 (min)
58
TIME-OUT TIMER OFF
Trasmettitore convertitore
56
Xverter/ spegnimento di Xverter OFF/ 1/ 2
58
XVERTER/ POWER DOWN OF XVERTER OFF
Sintonizzatore antenna
57
Attesa TX a conclusione di sintonizzazione AT OFF/ ON
52
ANTENNA TUNER TX HOLD OFF
58
AT in linea durante ricezione OFF/ ON
52
ANTENNA TUNER FOR RECEPTION OFF
Amplificatore di linea
59
Relè di controllo amplificatore lineare per banda HF OFF/ 1/ 2/ 3/ 4/ 5
55
HF LINEAR AMPLIFIER CONTROL RELAY OFF
60
Relè di controllo amplificatore lineare per banda 50 MHz OFF/ 1/ 2/ 3/ 4/ 5
55
50MHZ LINEAR AMPLIFIER CONTROL RELAY OFF
Messaggio
61
Registrazione costante OFF/ ON
64
CONSTANT RECORDING ON
62
Ripete la riproduzione OFF/ ON
35, 64
PLAYBACK REPEAT OFF
63
Tempo di intervallo per ripetere la riproduzione
0 ~ 60 [s]
(in incrementi di 1)
35, 64
PLAYBACK INTERVAL TIME
10
Split/ trasferimento
64
Trasferimento frequenza split in funzionamento master/ slave
OFF/ A-T R/ A-SUB R/ B
60
TRANSFER SPLIT FREQUENCY DATA TO ANOTHER TRANSCEIVER
OFF
65
Consente di scrivere le frequenze split trasferite sulle bande VFO di destinazione
OFF/ ON
61
COPY SPLIT FREQUENCY DATA TO VFO OFF
Inibizione TX 66
Inibizione TX OFF/ ON
33
TX INHIBIT OFF
I-19
IMPOSTAZIONE DI MENU 4
Categoria N.
Descrizione Impostazioni**
Pagina
rif.
Display* Predefinito**
PC (comunicazione)
67
Velocità di comunicazione porta COM***
4800/ 9600/ 19200/ 38400/
57600/ 115200
62
COM PORT BAUDRATE 9600 (bps)
68
Velocità di comunicazione porta USB***
4800/ 9600/ 19200/ 38400/
57600/ 115200
62
USB PORT BAUDRATE 115200 (bps)
Audio esterno (ingresso/uscita)
69
Selezione linea ingresso audio per comunicazioni dati ACC2/ USB
62
AUDIO INPUT LINE SELECT FOR DATA COMMUNICATIONS
ACC2
70
Sorgente audio della trasmissione SEND/PTT per modalità dati
FRONT/ REAR
62
SOURCE OF SEND/PTT TRANSMISSION FRONT
71
Livello audio dell’ingresso USB per comunicazioni dati 0 ~ 9 (in incrementi di 1)
62
AUDIO LEVEL OF USB INPUT FOR DATA COMMUNICATIONS
4
72
Livello audio dell’uscita USB per comunicazioni dati 0 ~ 9 (in incrementi di 1)
62
AUDIO LEVEL OF USB OUTPUT FOR DATA COMMUNICATIONS
4
73
Livello audio dell’ingresso ACC2 per le comunicazioni dati
0 ~ 9 (in incrementi di 1)
62
AUDIO LEVEL OF ACC2 INPUT FOR DATA COMMUNICATIONS
4
74
Livello audio dell’uscita ACC2 per le comunicazioni dati 0 ~ 9 (in incrementi di 1)
62
AUDIO LEVEL OF ACC2 OUTPUT FOR DATA COMMUNICATIONS
4
75
Mix di toni bip per uscita audio ACC2/USB OFF/ ON
62
MIXING BEEP TONES FOR ACC2/USB AUDIO OUTPUT
OFF
Comando accessorio esterno
76
VOX dati OFF/ ON
31
VOX OPERATION WITH DATA INPUT OFF
77
Tempo di ritardo VOX dati 0 ~ 100 (in incrementi di 5)
32
DATA VOX DELAY TIME 50
78
Guadagno VOX dati per ingresso audio USB 0 ~ 9 (in incrementi di 1)
32
USB VOX GAIN 4
79
Guadagno VOX dati per terminale ACC2 0 ~ 9 (in incrementi di 1)
32
ACC2 VOX GAIN
4
80
Polarità PKS OFF/ ON
68
REVERSED PKS POLARITY OFF
81
Blocco occupato (TX) OFF/ ON
33
BUSY FREQUENCY TRANSMISSION LOCKOUT OFF
82
Comando muto CTCSS 1/ 2
63
CTCSS MUTE CONTROL 1
83
Logica segnale selettore PSQ LO/ OPEN
63
PSQ OUTPUT LOGIC LO
I-20
4 IMPOSTAZIONE DI MENU
Categoria N.
Descrizione Impostazioni**
Pagina
rif.
Display* Predefinito**
Comando accessorio esterno (continua)
84
Condizioni di uscita PSQ SOURCE
OFF/ BSY/ SQL/ SND/ BSY-
SND/ SQL-SND
63
PSQ SOURCE SQL
85
Funzione di uscita connettore DRV DRO/ ANT
52
DRV CONNECTOR FUNCTION DRO
Temporizzatore 86
Funzione APO (spegnimento automatico) OFF/ 60/ 120/ 180 [min]
52
AUTO POWER OFF OFF
Tasti PF
87
Assegnazione tasto PF A pannello anteriore
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
FRONT PANEL PF A KEY ASSIGNMENT 200 [VOICE1]
88
Assegnazione tasto PF B pannello anteriore
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
FRONT PANEL PF B KEY ASSIGNMENT 201 [VOICE2]
89
Assegnazione tasto RIT pannello anteriore
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
RIT KEY ASSIGNMENT 165 [RIT]
90
Assegnazione tasto XIT pannello anteriore
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
XIT KEY ASSIGNMENT 166 [XIT]
91
Assegnazione tasto CL pannello anteriore
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
CL KEY ASSIGNMENT 167 [CL]
92
Assegnazione tasto MULTI/CH pannello anteriore
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MULTI CH KEY ASSIGNMENT 131 [PWR]
93
Assegnazione tasto MULTI/CH pannello anteriore (CW)
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
CW MULTI CH KEY ASSIGNMENT 133 [KEY]
94
Assegnazione tasto PF 1 microfono
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MIC PF 1 KEY ASSIGNMENT 151 [A/B]
95
Assegnazione tasto PF 2 microfono
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MIC PF 2 KEY ASSIGNMENT 148 [SPLIT]
96
Assegnazione tasto PF 3 microfono
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MIC PF 3 KEY ASSIGNMENT 154 [M>V]
97
Assegnazione tasto PF 4 microfono
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MIC PF 4 KEY ASSIGNMENT
203 [MONITOR]
98
Assegnazione tasto DWN microfono
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MIC DOWN KEY ASSIGNMENT 207 [DOWN]
99
Assegnazione tasto UP microfono
0 ~ 99, 120 ~ 170,
200 ~210, OFF
56
MIC UP KEY ASSIGNMENT 208 [UP]
* Le lettere in grassetto del messaggio del display è quello che appare sul display mentre si trova in pausa. ** Impostazioni e valori di default possono subire modifiche. *** Dopo aver modificato questa impostazione tramite il menu, disattivare e riattivare l’alimentazione per applicare la modifica.
I-21
5 NOZIONI DI BASE SULLE COMUNICAZIONI
TRASMISSIONE SSB
Il modo SSB è il modo di uso più frequente sulle bande amatoriali HF. Paragonato ad altri modi vocali, SSB necessita soltanto di una larghezza di banda stretta per la comunicazione. SSB consente inoltre comunicazioni a lunga distanza con una potenza di trasmissione minima.
Per una spiegazione approfondita della ricezione, consultare la sezione “ISTRUZIONI FONDAMENTALI” a partire dalla pagina 10.
1 Selezionare una frequenza operativa. 2 Premere [LSB/USB] finché sul dispaly del modo
operativo non compare “USB” o “LSB”.
Se la banda laterale desiderata (“USB” o “LSB”) non compare, selezionare prima l’altra banda laterale. Quindi, premere [LSB/USB]. L’indicatore di modo si modifica nella banda laterale desiderata.
“USB” rappresenta la banda laterale superiore e “LSB” quella inferiore. Generalmente, USB viene utilizzato per le comunicazioni per la banda a 10 MHz e superiore mentre LSB è utilizzato per le frequenze al di sotto dei 10 MHz.
3 Premere [MIC (CAR)] per regolare il guadagno del
microfono.
Il livello del guadagno corrente apparirà sul display secondario.
4 Tenere premuto [PTT] sul microfono.
Si accende il LED rosso TX-RX.
Per ulteriori informazioni sulla commutazione automatica TX/ RX, consultare la sezione “VOX” {pagina 31}.
5 Parlare nel microfono e regolare il selettore MULTI/CH in
modo che l’indicatore ALC rifletta il livello corrispondente della voce, senza eccedere il limite ALC.
Parlare con un tono e un livello di voce normali. Se si parla stando troppo vicini al microfono o a voce troppo alta, si rischia di aumentare la distorsione e compromettere la decodifica del segnale alla stazione ricevente.
È possibile utilizzare il processore vocale. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “PROCESSORE VOCALE” {pagina 32}.
6 Rilasciare il [PTT] sul microfono per tornare al modo di
ricezione.
Il LED TX-RX diventa verde o si spenge secondo l’impostazione del selettore SQL.
7 Premere [MIC (CAR)] o [CLR] per uscire dalla
regolazione del guadagno del microfono.
Per ulteriori informazioni su altre funzioni operative, consultare la sezione “AUSILI DI COMUNICAZIONE” a partire dalla pagina 29.
TRASMISSIONE AM
Tutti i modi utilizzati sulle bande amatoriali HF presentano vantaggi. Sebbene i contatti DX a lunga distanza non siano molto comuni nel modo AM, le eccellenti qualità audio del modo AM ne giustificano la sua popolarità presso molti radioamatori.
Per una spiegazione approfondita della ricezione, consultare la sezione “ISTRUZIONI FONDAMENTALI” a partire dalla pagina 10.
1 Selezionare una frequenza operativa. 2 Premere [FM/AM (FM-N)] finché compare “AM”.
Se “AM” non compare, selezionare “FM”, quindi
premere [FM/AM (FM-N)]. L’indicatore di modo si modifica in “AM”.
3 Premere [MIC (CAR)] per attivare il modo di regolazione
del guadagno del microfono.
Il livello del guadagno corrente apparirà sul display secondario.
4 Tenere premuto [PTT] sul microfono.
Si accende il LED rosso TX-RX.
Per ulteriori informazioni sulla commutazione automatica TX/ RX, consultare la sezione “VOX” {pagina 31}.
5 Parlare nel microfono e regolare il selettore MULTI/CH in
modo che l’indicatore di potenza reagisca leggermente al livello della voce.
Parlare con un tono e un livello di voce normali. Se si parla stando troppo vicini al microfono o a voce troppo alta, si rischia di aumentare la distorsione e compromettere la decodifica del segnale alla stazione ricevente.
È possibile utilizzare il processore vocale. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “PROCESSORE VOCALE” {pagina 32}.
6 Rilasciare il [PTT] sul microfono per tornare al modo di
ricezione.
Il LED TX-RX diventa verde o si spenge secondo l’impostazione del selettore SQL.
7 Premere [MIC (CAR)] o [CLR] per uscire dal modo di
regolazione del guadagno del microfono.
Per ulteriori informazioni su altre funzioni operative, consultare la sezione “AUSILI DI COMUNICAZIONE” a partire dalla pagina 29.
Nota: Se la lettura dell’indicatore di potenza in uscita supera il valore specificato nell’impostazione potenza TX {pagina 58}, diminuire il guadagno del microfono o regolare il tono e il livello della voce.
I-22
5 NOZIONI DI BASE SULLE COMUNICAZIONI
TRASMISSIONE FM
FM è un modo comune per le comunicazioni sulle frequenze VHF o UHF. Per quanto riguarda le bande HF e 6 m, vengono normalmente utilizzate le bande 29 MHz e 51–54 MHz per il funzionamento FM. È anche possibile ricorrere ai ripetitori delle bande 10 m/ 6 m per raggiungere amici che si trovano esternamente all’area di copertura della propria antenna. Benché il modo FM richieda una larghezza di banda maggiore rispetto ai modi SSB o AM, esso produce la migliore qualità audio tra tutti i modi. Se si sfruttano le capacità di azzeramento del rumore dei segnali FM, che sopprimono il rumore di fondo sulla frequenza, FM può essere ancora considerato il metodo migliore per mantenere programmazioni regolari con gli amici locali.
Per una spiegazione approfondita della ricezione, consultare la sezione “ISTRUZIONI FONDAMENTALI” a partire dalla pagina 10.
1 Selezionare una frequenza operativa. 2 Premere [FM/AM (FM-N)] finché compare “FM”.
Se “FM” non compare, selezionare “AM”, quindi
premere [FM/AM (FM-N)]. L’indicatore di modo si modifica in “FM”.
3 Tenere premuto [PTT] sul microfono.
Si accende il LED rosso TX-RX.
Per ulteriori informazioni sulla commutazione automatica TX/ RX, consultare la sezione “VOX” {pagina 31}.
4 Parlare nel microfono con un tono di voce normale.
Se si parla stando troppo vicini al microfono o a voce troppo alta, si rischia di aumentare la distorsione e compromettere la decodifica del segnale alla stazione ricevente.
È possibile selezionare il guadagno del microfono per FM tra 1 (normale), 2 (medio) e 3 (alto) attraverso il Menu No. 53. L’impostazione 1 (normale) è solitamente quella appropriata; selezionare 3 (Alto) se le altre stazioni indicano che la modulazione locale è debole.
5 Rilasciare il [PTT] sul microfono per tornare al modo di
ricezione.
Il LED TX-RX diventa verde o si spenge secondo l’impostazione del selettore SQL.
Per ulteriori informazioni su altre funzioni operative, consultare la sezione “AUSILI DI COMUNICAZIONE” a partire dalla pagina 29.
Nota: La regolazione del guadagno del microfono per SSB o AM non ha alcun effetto nel modo FM. Nel modo FM, è necessario selezionare 1 (normale), 2 (medio) o 3 (alto) nel Menu No. 53.
LARGHEZZA DI BANDA STRETTA PER FM
Selezionare la deviazione TX a banda larga o stretta concordemente all’uso del filtro a banda larga o stretta per il modo FM dell’altra stazione. Quando appare la dicitura “NAR”, il ricetrasmettitore TS-590SG trasmette segnali banda stretta FM ma la larghezza di banda del filtro IF rimane invariata (larga). La selezione della deviazione è fondamentale per evitare distorsioni audio o garantire la chiarezza del proprio segnale per altre stazioni.
1 Premere [FM/AM (FM-N)] finché compare “FM”.
Se “FM” non compare, selezionare “AM”, quindi premere [FM/AM (FM-N)].
L’indicatore di modo si
modifica in “FM”.
2 Premere e tenere premuto [FM/AM (FM-N)] per
commutare la selezione tra deviazione TX larga e stretta.
• “
appare quando è selezionata la deviazione TX
stretta.
TRASMISSIONE CW
Gli operatori CW sono coscienti del fatto che questo modo è altamente affidabile durante le comunicazioni nelle condizioni peggiori. I nuovi modi digitali fanno sì concorrenza a CW e ugualmente utili in condizioni pessime; tuttavia, questi modi non hanno ancora un passato di servizio affidabile e sono più complessi di CW.
Questo ricetrasmettitore è munito di un manipolatore elettronico integrato con supporto di varie funzioni. Per ulteriori informazioni sull’uso di queste funzioni, consultare la sezione “MANIPOLATORE ELETTRONICO” {pagina 34}.
Per una spiegazione approfondita della ricezione, consultare la sezione “ISTRUZIONI FONDAMENTALI” a partire dalla pagina 10.
1 Selezionare una frequenza operativa. 2 Premere [CW/FSK (REV)] finché compare “CW”.
Se “CW” non compare, selezionare prima “FSK”,
quindi premere [CW/FSK (REV)]. L’indicatore di modo si modifica in “CW”.
Per sintonizzarsi con precisione su un’altra stazione, utilizzare la funzione azzeramento automatico battimento. Consultare la sezione “AZZERAMENTO AUTOMATICO BATTIMENTO” {pagina 23}.
3 Premere [SEND].
Si accende il LED rosso TX-RX.
4 IUtilizzare i tasti o il tasto telegrafico.
Durante la trasmissione, si dovrebbe udire il tono laterale che consente di tenere sotto controllo la propria trasmissione.
5 Premere [SEND] per tornare alla modalità di ricezione.
Il LED TX-RX diventa verde o si spenge secondo l’impostazione del selettore SQL.
Loading...
+ 70 hidden pages