Kenwood TM-G707A, TM-G707E User Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
RICETRASMETTITORE FM A DOPPIA BANDA 144/440 MHz
TM-G707A
RICETRASMETTITORE FM A DOPPIA BANDA 144/430 MHz
TM-G707A
RICETRASMETTITORE FM A DOPPIA BANDA 144/430 MHz
TM-G707E
KENWOOD CORPORATION
© B62-1511-00 (E) 09 08 07 06 05 04 03 02 01 00
Page 2
GRAZIE!
La KENWOOD è certa che le dimensioni compatte di quest'apparecchiatura, nonché il prezzo contenuto, soddisferanno anche gli utenti più esigenti.
MODELLI DESCRITTI IN QUESTO MANUALE
Questo manuale riporta i seguenti modelli.
TM-G707A: Ricetrasmettitore FM a doppia banda
144/440MHz (U.S.A./ Canada)
TM-G707A: Ricetrasmettitore FM a doppia banda
144/430MHz (Mercato generale)
TM-G707E: Ricetrasmettitore FM a doppia banda
144/430MHz (Europa)
FUNZIONI
Questo ricetrasmettitore presenta le seguenti funzioni principali:
•I canali di memoria programmabile (PM) avanzati memorizzano pressoché tutte le impostazioni operative correnti per facilitarne il richiamo.
• Il ricetrasmettitore dispone di 180 canali di memoria programmabile con frequenze di trasmissione e ricezione distinte, oltre che frequenze simplex e altri dati di varia natura.
•A ogni canale di memoria può essere assegnato un nome con un massimo di 7 caratteri alfanumerici. Per ricordarlo facilmente, il nome del canale può corrispondere al segnale di chiamata o al nome del ripetitore.
•Offre il modo di funzionamento semplice per radioamatori che desiderino iniziare sfruttando solo le funzioni di base.
• Se programmato, il sistema CTCSS (sistema squelch con codice a tono continuo) respinge i segnali provenienti da stazioni che non si desidera ricevere e che utilizzano la stessa frequenza.
• Equipaggiato da un display LCD alfanumerico di facile lettura e visione.
• Il pannello anteriore può essere staccato dall’unità principale. Se utilizzato con il kit del pannello anteriore opzionale, questo pannello staccabile può essere montato in una posizione diversa per agevolarne l’accesso.
• Il connettore DATI dedicato è disponibile per l’operazione a pacchetti di 1200 bps o 9600 bps.
1
Page 3
PRECAUZIONI
Si raccomanda di osservare le seguenti precauzioni per la prevenzione di incendi, infortuni alla persona e danni al ricetrasmettitore:
Nell’uso su veicolo, si raccomanda di non operare con il ricetrasmettitore e contemporaneamente guidare; risulterebbe troppo pericoloso.
Si raccomanda di informarsi bene in merito all’uso di cuffie e auricolari mentre si è alla guida di veicoli su strade pubbliche. In caso di dubbi, non indossare una cuffia mentre si sta guidando.
Non trasmettere per lunghi periodi di tempo ad alti valori di potenza. Il ricetrasmettitore potrebbe surriscaldarsi.
Non modificare questo ricetrasmettitore se non nei modi previsti da questo manuale di istruzioni o da qualche altra pubblicazione approvata dalla KENWOOD.
Non esporre il ricetrasmettitore per lunghi periodi alla luce solare diretta o in prossimità di fonti di calore.
Non collocare il ricetrasmettitore in posti eccessivamente polverosi, umidi, bagnati o su superfici instabili.
Se si notasse la fuoriuscita di odori anormali o fumo dal ricetrasmettitore, disattivare immediatamente l’alimentazione. Rivolgersi quindi ad un centro di assistenza KENWOOD al proprio un rivenditore di fiducia.
Il ricetrasmettitore è progettato per essere alimentato a 13,8 V. Non utilizzare mai una batteria a 24 V per alimentarlo.
ALL’ATTENZIONE DELL’UTILIZZATORE
In caso di condensazione all’interno del ricetrasmettitore:
La condensazione all’interno del ricetrasmettitore si verifica nei giorni freddi in cui l’ambiente viene riscaldato con unità di riscaldamento, oppure quando il ricetrasmettitore viene portato da un ambiente freddo in uno caldo. Quando si verifica la condensazione, il microcomputer e/o i circuiti di trasmissione/ricezione possono diventare instabili causando il malfunzionamento del ricetrasmettitore. Se questo accade, spegnere il ricetrasmettitore e aspettare un po’. Quando le goccioline di condensa spariscono del tutto, il ricetrasmettitore funziona normalmente.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-i
Page 4
ACCESSORI IN DOTAZIONE ............................................. 1
CONVENZIONI ADOTTATE IN QUESTO MANUALE.......... 1
CAPITORO 1 PREPARATIVI PER IL FUNZIONAMENTO COME
POSTAZIONE FISSA O VEICOLARE
INSTALLAZIONE VEICOLARE ........................................... 2
Esempio di installazione ................................................ 2
Punti dilla procedura di installazione .............................. 2
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
INc.c................................................................................... 3
Funzionamento veicolare ............................................... 3
Funzionamento come postazione fissa .......................... 4
Sostituzione fusibili ........................................................ 5
COLLEGAMENTO D’ANTENNA ......................................... 5
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI ............................. 6
Altoparlante esterno ...................................................... 6
Microfono ...................................................................... 6
COLLEGAMENTI DI EQUIPAGGIAMENTI PER
COMUNICAZIONI PACKET ................................................ 6
CAPITORO 2 IL VOSTRO PRIMO QSO CAPITORO 3 CONOSCERE IL RICETRASMETTITORE
UTILIZZO BASE DEL RICETRASMETTITORE................... 8
DISPLAY FUNZIONI DEI TASTI .......................................... 9
PANNELLO ANTERIORE.................................................. 10
PANNELLO POSTERIORE ............................................... 12
MICROFONO ................................................................... 13
INDICATORI ..................................................................... 14
CAPITORO 4 ISTRUZIONI OPERATIVE FONDAMENTALI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO .................................... 15
REGOLAZIONE DEL VOLUME ........................................ 15
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH ................................. 15
I-ii
INDICE
SELEZIONE DI UNA BANDA ............................................ 15
SELEZIONE DELLE FREQUENZE ................................... 16
Comando Sintonizzazione ........................................... 16
Tasti [UP]/ [DWN] del microfono................................... 16
TRASMISSIONE ............................................................... 17
Selezione della potenza di uscita ................................. 17
CAPITORO 5 FUNZIONAMENTO SEMPLICE CAPITORO 6 MENU DI IMPOSTAZIONE
CHE COS’È UN MENU? ................................................... 19
ACCESSO AI MENU ......................................................... 19
CONFIGURAZIONE DEI MENU ....................................... 20
CAPITORO 7 FUNZIONAMENTO MEDIANTE RIPETITORI
ACCESSO AI RIPETITORI ............................................... 22
Selezione della direzione di shift .................................. 23
Selezione della frequenza di shift................................. 23
Attivazione della funzione Tono.................................... 24
Selezione di una frequenza di tono .............................. 24
Shift automatico del ripetitore
(solo per U.S.A./ Canada/ Europa) .............................. 25
FUNZIONE DI INVERSIONE ............................................ 26
CAPITORO 8 CANALI DI MEMORIA
CANALI DI MEMORIA SIMPLEX O SPLIT NON
STANDARD? .................................................................... 27
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE SIMPLEX O
DELLE FREQUENZE DI RIPETITORE STANDARD ......... 28
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE A SPLIT NON
STANDARD ...................................................................... 28
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA ............................. 29
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA ................. 29
ASSEGNAZIONE DI UN NOME AI CANALI
DI MEMORIA .................................................................... 30
Page 5
VISUALIZZAZIONE DELLE FREQUENZE ........................ 30
CANALE DI CHIAMATA .................................................... 31
Richiamo del canale di chiamata ................................. 31
Modifica del contenuto del canale di chiamata ............. 31
TRASFERIMENTI MEMORIA ➡ VFO ............................... 32
FUNZIONE DISPLAY A CANALE ...................................... 32
INIZIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA ............................. 33
Reimpostazione parziale (VFO) ................................... 33
Reimpostazione totale (memoria) ................................ 33
CAPITORO 9 MEMORIA PROGRAMMABILE (PM)
DATI PROGRAMMABILI ................................................... 34
ESEMPI E APPLICAZIONI................................................ 35
MEMORIZZAZIONE DEI DATI NEI CANALI PM ............... 36
RICHIAMO DEI CANALI PM ............................................. 36
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA DI UN
CANALE PM ..................................................................... 37
REIMPOSTAZIONE DELLA MEMORIA
PROGRAMMABILE .......................................................... 37
CAPITORO 10 SCANSIONE
METODI DI RIPRESA DELLA SCANSIONE ..................... 39
Selezione del metodo di ripresa della scansione .......... 39
SCANSIONE VFO ............................................................ 40
SCANSIONE DI MEMORIA .............................................. 40
Esclusione di canali di memoria ................................... 41
SCANSIONE MHz ............................................................ 41
SCANSIONE DI PROGRAMMA ........................................ 42
Impostazione dei limiti di scansione ............................. 42
Uso della scansione di programma .............................. 43
SCANSIONE DI CHIAMATA/VFO ..................................... 43
SCANSIONE DI CHIAMATA/MEMORIA............................ 43
SCANSIONE PRIORITARIA ............................................. 44
Memorizzazione di una frequenza nel canale
prioritario ..................................................................... 44
Selezione di un metodo di scansione prioritaria ........... 45
Uso della scansione prioritaria ..................................... 45
CAPITORO 11 SISTEMA SQUELCH CON CODICE A TONO
CONTINUO (CTCSS)
USO DI CTCSS ................................................................ 46
ID di frequenza del tono automatico ............................. 47
CAPITORO 12 FUNZIONI MULTIFREQUENZA (DTMF)
(SOLO PER U.S.A./ CANADA)
EFFETTUAZIONE DI UNA CHIAMATA DTMF................... 48
Interconnessione su rete telefonica.............................. 48
Toni di conferma dalla tastiera del microfono ............... 48
MEMORIZZAZIONE DI NUMERI DTMF PER CHIAMATA
AUTOMATICA ................................................................... 49
CONFERMA DEI NUMERI DTMF MEMORIZZATI ............ 49
TRASMISSIONE DEI NUMERI DTMF MEMORIZZATI ..... 49
CAPITORO 13 TASTI DI FUNZIONE PROGRAMMABILI (PF)
ASSEGNAZIONE DELLE FUNZIONI AI TASTI DEL
PANNELLO ANTERIORE .................................................. 50
ASSEGNAZIONE DI FUNZIONI SPECIALI ....................... 51
CAPITORO 14 FUNZIONI AUSILIARIE
TIMER DI TIMEOUT (TOT) ............................................... 52
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO) ............................. 52
VFO PROGRAMMABILE .................................................. 53
IMMISSIONE DIRETTA DALLA TASTIERA
(SOLO PER U.S.A./ CANADA) ......................................... 54
Immissione della frequenza ......................................... 54
Immissione del numero di canale di memoria .............. 54
Immissione del numero di frequenza di tono ................ 55
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
I-iii
Page 6
CAMBIO DEL PASSO DI FREQUENZA ............................ 55
ATTENUATORE DEL DISPLAY ........................................ 56
Cambio manuale dell’attenuazione .............................. 56
Cambio automatico dell’attenuazione .......................... 56
CAMBIO DEL VOLUME .................................................... 56
DIMOSTRAZIONE A DISPLAY.......................................... 56
BLOCCO .......................................................................... 57
Blocco del ricetrasmettitore .......................................... 57
Blocco totale ................................................................ 57
MESSAGGIO ALL’ACCENSIONE ..................................... 57
INDICATORE S DI SQUELCH .......................................... 58
Tempo di rilascio dell’indicatore di squelch ................... 58
PUNTO DI INTERCETTAZIONE AVANZATO (AIP) ........... 59
COMMUTAZIONE AM/FM
(SOLO PER U.S.A./ CANADA) ......................................... 59
CAPITORO 15 COMANDO DA MICROFONO
(SOLO PER U.S.A./ CANADA)
CAPITORO 16 FUNZIONAMENTO A PACCHETTI
FUNZIONAMENTO A 1200/ 9600 bps............................... 61
Funzioni dei piedini del connettore DATI ...................... 62
CAPITORO 17 SINTETIZZATORE VOCALE VS-3 (OPZIONALE) CAPITORO 18 FUNZIONAMENTO INTERBANDA CAPITORO 19 CLONAZIONE CAPITORO 20 ACCESSORI OPZIONALI CAPITORO 21 INSTALLAZIONE DI UNITÀ OPZIONALI
INSTALLAZIONE DELL’UNITA SINTETIZZATORE
VOCALE VS-3 .................................................................. 67
INSTALLAZIONE DEL KIT PANNELLO ANTERIORE
STACCABILE (DFK-3C/ DFK-4C/ DFK-7C) ....................... 67
Esempi di installazione ................................................ 69
CAPITORO 22 MANUTENZIONE
INFORMAZIONI GENERALI ............................................. 70
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA .............................. 70
NOTA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA ....... 70
PULIZIA ............................................................................ 70
GUIDA E RIMEDI IN CASO DI PROBLEMI DI
FUNZIONAMENTO ........................................................... 71
SPECIFICHE RIEPILOGO DELLE FUNZIONI DI ACCENSIONE
I-iv
Page 7
ACCESSORI IN DOTAZIONE
oirosseccA
onoforciM
)A51(
oiggatnomidaffatSXX-2360-92J1
)adanaC/.A.S.U(itiV
)aporuE/adanaC
inoizurtsiidelaunaMXX-1151-26B1
1
I microfoni MC-53DM e MC-45 vengono anche venduti come accessori opzionali {pagina 66}.
2
Fissare il supporto per microfono nella posizione ideale.
Supporto per microfono
1
MD35-CM:adanaC/.A.S.U
1
54-CM:elareneG/aporuE
.c.cnienoizatnemilaidovaCXX-2543-03E1
erotittemsartecirrepelibisuF
2
onoforcimrepotroppuS
)adanaC/.A.S.Urepolos(
2
)elareneG/aporuE(itiVXX-1330-99N1
/.A.S.Urepolos(aiznaraG
idecidoC
otnemirefir
XX-6850-19T XX-6930-19T
XX-7100-25F1
XX-6251-91J1
XX-2830-99N1
—1
CONVENZIONI ADOTTATE IN QUESTO MANUALE
Le convenzioni tipografiche descritte di seguito hanno lo scopo di
àtitnauQ
1 1
semplificare le istruzioni ed evitare ripetizioni superflue.
ATTENZIONE:
DEVE PREMERE IL TASTO APPROPRIATO ALLA FASE IN ESECUZIONE ENTRO 10 SECONDI. DIVERSAMENTE, VERRÀ RIPRISTINATO IL MODO PRECEDENTE.
NELLA GRAN PARTE DELLE PROCEDURE, L’UTENTE
enoizurtsI enoizA
eremerP ]OTSAT[]OTSAT[ eremerP ]OTSAT[]OTSAT[
)s1( .
eremerP ,]1OTSAT[,]1OTSAT[
]2OTSAT[ .
eremerP
]OTSAT[]OTSAT[
]OTSAT[]OTSAT[ + ][][][][][ .
]OTSAT[
eremerP
eremerP
]F[]F[
]F[]F[
]F[
]OTSAT[]OTSAT[ .eraicsalireeremerP OTSATOTSAT
]OTSAT[
]OTSAT[]OTSAT[
]OTSAT[
,]1OTSAT[,]1OTSAT[
,]1OTSAT[
]F[]F[
]F[]F[
,
]F[
1OTSAT1OTSAT
1OTSAT1OTSAT eremerpeolraicsaliridniuq,
1OTSAT 2OTSAT2OTSAT
2OTSAT2OTSAT .
2OTSAT
)s1(]OTSAT[ .
OTSATOTSAT
]OTSAT[+]OTSAT[+
]OTSAT[+]OTSAT[+ .
]OTSAT[+
OTSATOTSAT .
OTSAT
.odnoces1
odnemerp ][][][][][ .)ENOIZATNEMILA(
otumerpereneT OTSATOTSAT
otumerperenet OTSATOTSAT
otumerpereneT
OTSATOTSAT .
OTSAT
OTSATOTSAT onemlarep
OTSAT
etnemaenatnemomeremerP
,otnepserotittemsartecirlinoC
OTSATOTSAT idniuq,
OTSAT
erotittemsartecirlierednecca
]F[]F[
]F[]F[
,
etnemaenatnemomeremerP
]F[
eremerpeolraicsaliridniuq OTSATOTSAT
OTSATOTSAT
OTSAT
.odnoces1onemlarep
]F[]F[
]F[]F[
]F[
eremerpidniuq,
Viti per supporto per microfono
I-1
Page 8
PREPARATIVI PER IL FUNZIONAMENTO COME POSTAZIONE FISSA O VEICOLARE
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-G707
1
INSTALLAZIONE VEICOLARE
2
Installare il ricetrasmettitore in una posizione sicura e comoda
3
all’interno del veicolo in modo da minimizzare il pericolo per
4
l’utente ed i passeggeri quando il veicolo è in movimento. Per esempio, se si decide per l’installazione sotto al cruscotto,
5
considerare una posizione in cui le ginocchia o le gambe del passeggero non urtino l’apparecchio nel caso di una brusca
6
frenata. Scegliere, per quanto possibile, una posizione ben
7
ventilata e protetta dalla luce solare diretta.
8
Esempio di installazione
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Usare la staffa di montaggio fornita in dotazione per installare il ricetrasmettitore all’interno del veicolo. Per godere della migliore angolazione visiva, il ricetrasmettitore può essere collocato in diversi modi, come mostrato sotto.
Punti dilla procedura di installazione
1 Installare la staffa di montaggio nel veicolo utilizzando le
rondelle piatte e le viti autofilettanti. Ci sono 4 rondelle piatte e 4 viti autofilettanti.
• La staffa può essere montata con l’apertura della staffa per il ricetrasmettitore rivolta verso il basso per un montaggio sotto il cruscotto, oppure con l’apertura rivolta verso l’alto.
• La staffa deve essere installata in modo che i 4 fori per viti sul bordo di ogni lato di staffa siano rivolti in avanti.
Rondella piatta
Vite autofilettante
2 Posizionare il ricetrasmettitore, quindi inserire e stringere
le viti SEMS a testa esagonale e le rondelle, fornite in dotazione. Per ciascun lato della staffa vengono fornite 2 viti e 2 rondelle.
• Controllare che il complesso staffa e ricetrasmettitore risultino ben fissati per evitare che le vibrazioni allentino la staffa o il ricetrasmettitore.
Vite SEMS
I-2
Page 9
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN c.c.
INDIVIDUARE IL CONNETTORE D’INGRESSO PER ALIMENTAZIONE QUANTO PIÙ VICINO POSSIBILE AL RICETRASMETTITORE.
Funzionamento veicolare
La batteria della vettura deve possedere una tensione nominale di 12 V. Non collegare mai il ricetrasmettitore ad una batteria da 24 V. Accertarsi di utilizzare una batteria da 12 V di amperaggio sufficiente. Se l’amperaggio fosse insufficiente, durante la trasmissione il display potrebbe divenire scuro o la potenza in uscita per la trasmissione potrebbe ridursi.
1 Collegare il cavo di alimentazione in c.c. fornito in
dotazione al ricetrasmettitore, direttamente ai terminali della batteria del veicolo utilizzando il percorso più breve.
• Se si utilizza un filtro antirumore, quest’ultimo deve essere installato con un isolatore per evitare che esso tocchi il metallo della scocca del veicolo.
•L’uso della presa dell’accendisigari non viene raccomandato in quanto alcune di queste prese causano notevoli cadute di tensione.
•L’intero cavo deve essere ricoperto in modo da produrre un isolamento dal calore, dall’umidità, dai cavi e dal sistema di alta tensione del motore secondario.
2 Una volta che il cavo è al suo posto, avvolgere del nastro
resistente al calore attorno al supporto del fusibile per proteggerlo dall’umidità. Fermare il cavo lungo tutto il suo percorso.
3 Per evitare il rischio di cortocircuiti, prima di collegare il
ricetrasmettitore, staccare il collegamento elettrico al terminale negativo (–) della batteria.
4 Accertarsi che la polarità dei collegamenti sia corretta e
attaccare il cavo di alimentazione ai terminali della batteria; il rosso si collega al terminale positivo (+), il nero a quello negativo (–).
• Usare il cavo in tutta la sua lunghezza senza tagliar via la parte in eccesso, nel caso ci fosse. In particolare, non staccare i portafusibile dal cavo.
Rosso
Supporto del fusibile
5 Ristabilire il collegamento al terminale negativo della
batteria, precedentemente interrotto.
6 Collegare il cavo di alimentazione in c.c. al connettore di
alimentazione del ricetrasmettitore.
• Premere saldamente i connettori uno contro l’altro fino a sentire il click di aggancio della linguetta di blocco.
Premere fermamente
Nero
Supporto del fusibile
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-3
Page 10
Funzionamento come postazione fissa
Al fine di usare questo ricetrasmettitore come postazione
1
fissa occorre un alimentatore da 13,8 V c.c. da acquistare a
2
parte. La capacità di corrente raccomandata per questo alimentatore deve essere di 12 A.
3
1 Collegare il cavo di alimentazione in c.c. all’alimentatore
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
di c.c. stabilizzato e controllare che le polarità siano corrette (Rosso: positivo, Nero: negativo).
• NON collegare direttamente il ricetrasmettitore a una presa di corrente alternata!
• Per il collegamento del ricetrasmettitore all’alimentatore stabilizzato, usare il cavo di alimentazione in c.c., fornito in dotazione.
• Non sostituire un cavo con altri di misura più piccola.
Supporto del fusibile
Rosso (+)
Nero (–)
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Alimentatore c.c. regolabile
All’uscita in c.a.
2 Collegare il connettore di alimentazione in c.c. del
ricetrasmettitore al connettore del cavo di alimentazione in c.c.
• Premere saldamente i connettori uno contro l’altro fino a sentire il click di aggancio della linguetta di blocco.
Premere fermamente
Supporto del
Note:
Per ottenere il massimo dalle prestazioni del ricetrasmettitore si raccomanda il seguente alimentatore opzionale: PS-33 (20,5 A, 25% ciclo lavoro).
Prima di collegare al ricetrasmettitore l’alimentatore di c.c., si raccomanda di spegnere sia il ricetrasmettitore che l’alimentatore di c.c..
Non collegare l’alimentatore ad una presa di rete in c.a. prima di aver terminato tutti i collegamenti.
fusibile
I-4
Page 11
Sostituzione fusibili
Se un fusibile dovesse bruciarsi, determinare la causa e quindi eliminare il problema. Una volta risolto il problema, sostituire il fusibile. Se anche i nuovi fusibili installati dovessero bruciarsi, scollegare la spina del cavo di alimentazione e rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza più vicino.
elibisuFledenoizacolloC
erotittemsarteciRA51
.c.cnienoizatnemilaidovaC
enoizatodniotinrof
ATTENZIONE:
SPECIFICATE.
Nota:
Se si usa il ricetrasmettitore molto a lungo quando la carica della batteria non è al massimo, oppure a motore spento, la batteria potrebbe scaricarsi al punto da non avere una riserva di energia sufficiente a mettere in moto il veicolo. Si raccomanda di evitare l’uso del ricetrasmettitore in queste condizioni.
USARE SOLO FUSIBILI DI TIPO E CAPACITÀ
elibisuFled
A02
COLLEGAMENTO D’ANTENNA
Prima di operare bisogna installare un’antenna efficace e ben tarata. Il successo dell’installazione dipende in gran parte dal tipo d’antenna e dalla correttezza della sua installazione. Il ricetrasmettitore è in grado di fornire eccellenti risultati se la selezione del sistema di antenna e le procedure di installazione vengono seguite con attenzione.
etnerroCalledàticapaC
L’antenna utilizzata deve avere un’impedenza di 50 corrispondente all’impedenza di ingresso del ricetrasmettitore. Utilizzare un cavo coassiale con un’impedenza di 50 . Il collegamento dell’antenna al ricetrasmettitore con una linea di impedenza diversa da 50 riduce l’efficienza del sistema di antenna e può causare interferenze su televisori, apparecchi radio ed altri apparecchi elettronici.
ATTENZIONE:
LA TRASMISSIONE SENZA AVER PRIMA COLLEGATO UN’ANTENNA O UN ALTRO CARICO ADEGUATO PUÒ DANNEGGIARE IL RICETRASMETTITORE. PRIMA DI COMINCIARE A TRASMETTERE, COLLEGARE SEMPRE L’ANTENNA AL RICETRASMETTITORE.
RIDURRE I RISCHI DI INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI AL RICETRASMETTITORE, TUTTE LE POSTAZIONI FISSE DEVONO ESSERE EQUIPAGGIATE CON UNO SCARICATORE PER SOVRATENSIONI DI CARATTERE ATMOSFERICO.
Connettore di antenna
All’antenna
Connettore di linea di alimentazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-5
Page 12
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
KENWOOD
FM DUAL
1
Altoparlante esterno
2
Se si intende utilizzare un altoparlante esterno, sceglierne uno con un’impedenza di 8 . Il jack per altoparlanti esterno
3
accetta una spina mono (2 conduttori) di diametro pari a
4
3,5mm. Gli altoparlanti consigliati includono i modelli SP-50B e SP-41.
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Microfono
Per la comunicazione vocale, collegare un microfono da 600 dotato di un connettore modulare a 8 piedini alla presa modulare sul pannello anteriore del ricetrasmettitore. Premere sulla spina fino ad avvertire lo scatto di aggancio della linguetta di blocco.
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-G707
COLLEGAMENTI DI EQUIPAGGIAMENTI PER COMUNICAZIONI PACKET
Se si intende utilizzare questo ricetrasmettitore per funzionamento a Pacchetti è necessario dotarsi delle seguenti apparecchiature.
Personal computer con software di comunicazione
Controller di Nodo di Terminali (TNC)
Alimentatore per TNC
Cavo RS-232C
Minispinotto DIN a 6 pin (PG-5A opzionale)
Per quanto riguarda i pin connettori DATI, far riferimento a “FUNZIONAMENTO A PACCHETTI” {pagina 61}.
Note:
Non collegare il ricetrasmettitore e il controller TNC alla stessa presa di alimentazione.
Mantenere quanto più è possibile separati l’uno dall’altro il computer e il ricetrasmettitore per ridurre i rischi di rilevamento di rumore da parte del ricetrasmettitore.
Un capo del cavo PG-5A, opzionale, non è stato dotato di connettore. Attaccare il connettore adatto che si accoppi col connettore TNC.
Cavo RS-232C
Alimentatore per TNC
TNC
Alimentatore per ricetrasmettitore
Cavo PG-5A
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-G707
TM-G707
KENWOOD
FM DUAL
I-6
Page 13
YOUR FIRST QSO
IL VOSTRO PRIMO QSO
Se siete soliti gettare i manuali di istruzioni insieme al materiale d’imballaggio... non fatelo, almeno in questo caso. I 7 punti riportati di seguito vi consentiranno subito di operare ed eseguire il vostro primo QSO. Proverete la grande gioia di usare un ricetrasmettitore dalle grandi prestazioni.
Dopo aver provato l’apparecchiatura, mettetevi a sedere comodamente con questo manuale e qualcosa da bere per un paio d’ore. Questo tempo darà i suoi frutti in futuro.
MC-53DM
Accendere l’alimentatore in c.c., quindi
1
premere l’interruttore .
Ruotare i comandi VOL e SQL di tre
2
quarti di giro in senso orario.
Premere
3
VHF o UHF.
Ruotare il comando Sintonizzazione per
4
selezionare una frequenza.
Tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono,
5
quindi parlare con un tono di voce normale.
Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono per
6
ricevere.
Ripetere i passi e per continuare la
7
comunicazione.
[BAND]
per selezionare la banda
65
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-7
Page 14
CONOSCERE IL RICETRASMETTITORE
1
UTILIZZO BASE DEL RICETRASMETTITORE
2
Questa sezione presenta i modi di base selezionabili.
3
4
Modo VFO
Premere [VFO] per effettuare una selezione. In questo modo è
5
possibile cambiare la frequenza operativa mediante il comando
6
Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono.
7
8
9
10
11
12
Modo Richiamo di memoria
Premere [MR] per effettuare una selezione. In questo modo è
13
possibile cambiare i canali di memoria con le frequenze e i relativi
14
dati, mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
15
“CANALI DI MEMORIA” {pagina 27}.
16
17
18
19
20
21
22
Modo Memoria programmabile (PM)
Premere [PM] per effettuare una selezione. In questo modo è possibile selezionare la configurazione del ricetrasmettitore memorizzata nei canali PM premendo i tasti da {pagina36}.
[1]
a
[4]
Modo Menu
Premere [MNU] per effettuare una selezione. In questo modo è possibile cambiare il numero del menu mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “MENU DI IMPOSTAZIONE” {pagina 19}.
I-8
Page 15
Modo Funzionamento semplice
Premere [MNU]+[ ] per effettuare una selezione. In questo modo verranno rese disponibili solo le funzioni di base e le procedure di memorizzazione risulteranno semplificate. Questo modo è ideale se si utilizzano raramente le funzioni avanzate. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “FUNZIONAMENTO SEMPLICE” {pagina 18}.
2
1
DISPLAY FUNZIONI DEI TASTI
La parte inferiore del display riporta diciture che si riferiscono alla funzione relativa a ciascuno dei 5 tasti del pannello anteriore. Nella descrizione di ciascuna fase di esecuzione viene usato il carattere corsivo per indicare questi 5 tasti. Dopo aver premuto
[F]
, premerlo nuovamente o attendere 10 secondi per ripristinare
la condizione di base.
Indicazioni sul display in condizione base
Indicazioni sul display dopo aver premuto
Nota:
Dopo aver premuto
10 secondi; diversamente verrà ripristinata la condizione di base.
[F]
Indicazioni sul display dopo aver premuto [PM]
[F]
, premere il tasto appropriato entro
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-9
Page 16
PANNELLO ANTERIORE
1
Nota:
La presente sezione descrive solo le funzioni principali dei pulsanti
e comandi sul pannello anteriore. Per quanto riguarda le funzioni non
2
descritte di seguito, fare riferimento alle sezioni appropriate in questo manuale.
3
4
5
6
7
8
9
10
11
qq
q Tasto CALL
qq
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Richiama il canale di chiamata {pagina 31}. Inoltre, avvia o arresta la scansione di chiamata/VFO {pagina 43}, quando è attivo il modo VFO, oppure la scansione di chiamata/memoria {pagina 43} quando è attivo il modo Richiamo di memoria.
ww
w Tasto VFO
ww
Seleziona il modo VFO. In questo modo è possibile cambiare la frequenza operativa mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono. Il tasto consente inoltre di:
•Avviare o arrestare la scansione VFO sull’intera gamma VFO
{pagina 40}.
•Avviare o arrestare la scansione programmata su una
porzione della frequenza {pagina 43}.
ee
e Tasto MR
ee
Seleziona il modo Richiamo di memoria {pagina 29}. In questo modo è possibile cambiare i canali di memoria mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono. Inoltre, avvia o arresta la scansione di memoria {pagina 40}.
rr
r Comando Sintonizzazione
rr
Seleziona:
• Le frequenze operative nel modo VFO {pagina 16}.
•I canali in memoria nel modo Richiamo di memoria {pagina29}.
•I numeri di menu nel modo Menu {pagina 19}.
Questo comando viene utilizzato anche per altre selezioni.
tt
t Tasto MHz
tt
Seleziona il modo MHz. In questo modo è possibile cambiare la frequenza operativa con incrementi di 1 o di 10 MHz {pagina 16} mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono. Inoltre, avvia o arresta la scansione MHz {pagina 41}.
I-10
Page 17
yy
y Tasto F (Funzione)
yy
Consente di selezionare le diverse funzioni disponibili mediante i tasti multifunzione.
uu
u Tasto TONE
uu
Attiva o disattiva la funzione Tono {pagina 24} o CTCSS {pagina 46}. Inoltre, attiva o disattiva l’identificazione automatica della frequenza del tono {pagina 47}.
ii
i Tasto REV
ii
Cambia la frequenza di trasmissione e di ricezione quando si opera con frequenze di trasmissione con shift standard {pagina 23} o con il canale di memoria a split non standard {pagina 28}.
oo
o Tasto LOW
oo
Seleziona la potenza di uscita in trasmissione High, Mid o Low {pagina 17}.
!0!0
!0 Tasto BAND
!0!0
Seleziona la banda VHF o UHF. In altri modelli, seleziona anche la banda a 118 MHz.
!1!1
!1 Tasto DIM
!1!1
Seleziona la luminosità del display tra 5 livelli disponibili, compreso OFF (assenza di illuminazione) {pagina 56}.
!2!2
!2 Comando VOL
!2!2
Quando è ruotato, regola il livello dell’audio in ricezione sull’altoparlante {pagina 15}.
!3!3
!3 Comando SQL
!3!3
Quando è ruotato, regola il livello della soglia di squelch {pagina 15} per consentire di silenziare l’uscita dell’altoparlante quando non si riceve una stazione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-11
Page 18
1
2
3
4
5
6
7
!4!4
!4 Tasto MNU
!4!4
Seleziona il modo Menu {pagina 19}.
8
!5!5
!5 Tasto PM
!5!5
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Seleziona il modo Memoria programmabile {pagina 36}.
!6!6
!6 Interruttore
!6!6
Accende o spegne il ricetrasmettitore {pagina 15}.
!7!7
!7 Connettore per il microfono
!7!7
Inserire il connettore modulare a 8 piedini fino ad avvertire lo scatto di aggancio della linguetta di blocco.
SU 8 Vcc, 200 mA, max. MASSA ATTESA (PTT) MASSA (MIC) MIC NCNo collegamento GIÙ 
!8!8
!8 Connettore DATI
!8!8
Collega un Controllore di Nodo di Terminali (TNC) per il funzionamento packet. Accetta un minispinotto DIN a 6piedini {pagina 6}.
(ALIMENTAZIONE)
22
PANNELLO POSTERIORE
qq
q Connettore per antenna
qq
Consente di collegare un’antenna esterna {pagina 5}. Nelle trasmissioni di prova, è possibile collegare un carico fittizio al posto dell’antenna. Il sistema dell’antenna o il carico deve avere un’impedenza pari a 50 . Il modello TM-G707E accetta un conduttore maschio di tipo N. Questo ricetrasmettitore è dotato di un solo connettore per antenna, in quanto prevede un dispositivo duplex incorporato.
ww
w Cavo di alimentazione a 13,8 V c.c.
ww
Consente di collegare un alimentatore a 13,8 V c.c. Utilizzare il cavo di alimentazione in c.c. fornito {pagine 3 e 4}.
ee
e Presa dell’altoparlante
ee
A scelta, per un risultato audio più chiaro, è possibile collegare un altoparlante esterno. Questo jack accetta una spina a 2 conduttori di diametro pari a 3,5 mm. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 6. La presa di destra non è disponibile.
I-12
Page 19
MICROFONO
MC-53DM MC-45
2
DWN UP
3
5
6
4
3
5
6
qq
q Tasto UP
qq ww
w Tasto DWN
ww
12
7
8
6
Aumenta o diminuisce la frequenza operativa, il numero del canale di memoria, il numero di menu e così via. Se si tiene premuto uno dei due tasti, l’azione è continua. Inoltre, questi tasti servono per variare i valori nelle funzioni a scelta multipla.
ee
e Tasto PTT (premere per parlare)
ee
Tenere premuto il tasto per trasmettere; rilasciarlo per ricevere.
rr
r Tasto LOCK
rr
Blocca tutti i tasti del microfono, eccetto [PTT] e la tastiera DTMF, se il microfono ne è provvisto.
1
7
8
MIC
VFO MR PFCALL
ELECTRET CONDENSER MIC
MADE IN JAPAN
tt
t Tasto CALL
tt yy
y Tasto VFO
yy uu
u Tasto MR
uu
Identici ai tasti CALL, VFO e MR del pannello anteriore. Questi tasti possono anche essere riprogrammati {pagina50}.
ii
i Tasto PF
ii
La funzione di questo tasto differisce a seconda della funzione
LOCK
4
selezionata con l’accesso a “PF1” nel Menu No. 20 {pagina51}. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “TASTI DI FUNZIONE PROGRAMMABILI (PF)” {pagina 50}.
oo
o Tastiera DTMF (solo per MC-53DM)
oo
La tastiera a 16 tasti serve per le funzioni DTMF {pagina 48} oppure per immettere direttamente una frequenza o un numero di canale di memoria {pagina 54}.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-13
Page 20
INDICATORI
Il display presenta vari indicatori che mostrano la selezione effettuata.
1
Talvolta può capitare di non ricordare il significato di questi indicatori o
2
come cancellare l’impostazione corrente. La tabella seguente è un’utile fonte di riferimento per questi casi.
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
1
Solo per U.S.A./ Canada
2
22
Solo per TM-G707E
I-14
1
erotacidnI atautteffeenoizeleS
)etnaiggepmal(
2
ledoccolB
erotittemsartecir
elatotoccolB
MAodoM.0.oNuneMlierasU
SSCTC ]ENOT[
onoTenoiznuF ]ENOT[ , ]ENOT[
tfihsolledenoizeriD
ovitagen
tfihsolledenoizeriD
)zHM6,7–(ovitagen
tfihsolledenoizeriD
ovitisop
enoisrevnI ]VER[
airatiroirpenoisnacS ]F[ , ]UNM[
aotnemanoiznuF
ataicorcniadnab
]F[ , ]zHM[
idniuq ]F[ , ]zHM[
]F[ , ]TFIHS[
atlovanu ]F[ , ]TFIHS[ )
]F[ , ]TFIHS[
]F[ , ]TFIHS[ , ]F[ ,
]TFIHS[
atlovanu ]F[ , ]TFIHS[ )
]F[ , ][
erotacidnI atautteffeenoizeleS
otnemingepS
ocitamotua
spb0069atekcaP
eremerpadotsaT
erallecnacrep
otaznava
NOREWOP+]zHM[
arocna:E707G-MT(
arocna:E707G-MT(
Quando si riceve un segnale:
• Quando lo squelch è aperto, appare la dicitura “BUSY” {pagina15}.
•L’indicatore S mostra l’intensità dei segnali ricevuti.
osulcse
idaznetoP
idaznetoP
idaznetoP
enoizattecretniidotnuP
airomemidelanaC
airomemidelanaC
itadetnenetnoc
enoissimsarTodoM
ataveleenoissimsart
aidemenoissimsart
assabenoissimsart
.21.oN
.91.oN
]MID[,]F[
.3.oN
]TTP[ onoforcimlus
]WOL[ , ]WOL[ rep
]WOL[ rep
eremerpadotsaT
erallecnacrep
uneMlierazzilitU
uneMlierazzilitU
uneMlierazzilitU
otsatlieraicsaliR
otinifederperolaV
erolavlieranoizeles
)hgiH(otinifederp
erolavlieranoizeles
)hgiH(otinifederp
Page 21
ISTRUZIONI OPERATIVE FONDAMENTALI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
1 Accendere l’alimentatore in c.c.
• In caso di uso veicolare, saltare questo punto.
2 Premere l’interruttore (ALIMENTAZIONE) per accendere il
ricetrasmettitore.
3 Per spegnere il ricetrasmettitore, premere nuovamente
l’interruttore
• In caso di installazione fissa, dopo aver acceso il ricetrasmettitore, è possibile spegnerlo e riaccenderlo avvalendosi dell’interruttore di accensione sull’alimentatore in c.c.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Per alzare il volume dell’audio, ruotare il comando VOL in senso orario; ruotarlo in senso antiorario per abbassare il volume.
(ALIMENTAZIONE).
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH
La funzione Squelch serve a silenziare il rumoré di fondo audio nell’altoparlante in assenza di segnale. Quando il livello squelch è impostato correttamente, si potrà udire l’audio solo quando si riceve una stazione.
Ruotare il comando SQL per eliminare solo il rumore di fondo in assenza di segnale.
• Se si ruota il comando in senso orario, saranno necessari segnali di intensità maggiore per aprire lo squelch.
Nota:
Il punto della soglia squelch, ossia dove il rumore di ambiente di
una frequenza si annulla, dipende dalla frequenza.
SELEZIONE DI UNA BANDA
Premere
[BAND]
per selezionare la banda VHF o UHF.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-15
Page 22
SELEZIONE DELLE FREQUENZE
1
Comando Sintonizzazione
2
Il comando Sintonizzazione è utile quando il ricetrasmettitore è facilmente accessibile e le frequenze da selezionare si
3
trovano vicino alla frequenza corrente.
4
1 Premere [VFO] per selezionare il modo VFO.
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
2 Ruotare il comando Sintonizzazione in senso orario per
aumentare la frequenza; ruotarlo in senso antiorario per diminuire la frequenza.
•È anche possibile selezionare le frequenze avvalendosi della tastiera sul microfono (solo per MC-53DM). Vedere “IMMISSIONE DIRETTA DALLA TASTIERA” {pagina 54}.
• Per cambiare le frequenze con incrementi di 1 MHz, premere innanzitutto [MHz]. Premendo nuovamente [MHz] si cancella la funzione 1 MHz.
• Per cambiare le frequenze di tono con incrementi di 10MHz, premere innanzitutto premuto la funzione di 10 MHz, mentre premendo [MHz] si avvia la funzione di 1 MHz.
Nota:
Se non si riesce a selezionare una frequenza particolare, cambiare il passo di frequenza. Per ulteriori informazioni, vedere “CAMBIO DEL PASSO DI FREQUENZA” {pagina 55}.
Tasti [UP]/ [DWN] del microfono
L’uso dei tasti [UP]/ [DWN] del microfono per la selezione della frequenza è utile nel caso di installazioni veicolari o quando il ricetrasmettitore non è facilmente accessibile.
Premere una volta [UP] o [DWN] per cambiare la frequenza di ricezione di un passo nella direzione indicata dal tasto.
• Se si tiene premuto uno dei due tasti, l’azione si ripete
continuamente. Rilasciare il tasto per interrompere il cambio della frequenza.
• Per cambiare le frequenze con incrementi di 1 MHz, premere
innanzitutto [MHz]; per cambiarla con incrementi di 10 MHz, premere
[F]
per oltre 1 secondo. Premendo
[F]
+[MHz].
MC-53DM
[F]
+[MHz]; non tenere
[F]
si cancella
I-16
Page 23
TRASMISSIONE
1 Quando si è pronti a trasmettere, tenere premuto il tasto
[PTT] del microfono, quindi parlare con un tono di voce
normale.
• Appariranno la dicitura “ON AIR” e il wattmetro RF.
• Se si parla stando troppo vicini al microfono o a voce troppo alta, si rischia di aumentare la distorsione e compromettere la decodifica del segnale alla stazione ricevente.
• Il wattmetro RF mostra la potenza relativa in trasmissione.
2 Quando si è terminato di parlare, rilasciare il tasto [PTT].
MC-53DM
Selezione della potenza di uscita
Le norme legislative e il senso comune indicano di selezionare la potenza di trasmissione minore che consenta una comunicazione affidabile. Se si utilizza un alimentatore a batteria, la potenza di trasmissione più bassa consente di utilizzare l’apparecchio più a lungo prima che sia necessario ricaricarlo. La riduzione della potenza limita anche il rischio di interferire con altri utenti sulla stessa banda.
Premere alta (“H”), media (“M”) o bassa (“L”). Il valore predefinito è Alta.
ATTENZIONE:
NON TRASMETTERE A LUNGO CON ALTA POTENZA DI USCITA. IL RICETRASMETTITORE POTREBBE SURRISCALDARSI E NON FUNZIONARE CORRETTAMENTE.
LA TRASMISSIONE CONTINUA PROVOCA IL SURRISCALDAMENTO DEL POZZETTO. NON TOCCARLO MAI, POICHÉ POTREBBE ESSERE CALDO.
Nota:
temperatura ambientale o di trasmissioni ininterrotte, il circuito di protezione potrebbe attivarsi per abbassare la potenza di uscita trasmessa.
[LOW]
per selezionare la potenza di trasmissione
Quando il ricetrasmettitore si surriscalda per via dell’alta
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-17
Page 24
1
Per gli utenti che hanno da poco ottenuto la licenza di
2
radioamatore, è stato messo a disposizione il modo di funzionamento semplice. In questo modo vengono rese
3
disponibili solo le funzioni di base, senza pertanto
4
preoccuparsi delle operazioni avanzate.
5
In questo modo è possibile memorizzare una frequenza simplex in un massimo di 3 canali di memoria con la
6
semplice pressione di un solo tasto; i canali vengono condivisi da entrambe le bande.
7
Premere [MNU]+[
8
Funzionamento semplice.
9
] per accedere o uscire dal modo
10
11
12
13
14
Nota:
Le impostazioni definite in questo modo sono indipendenti
da quelle impostate nel modo normale.
15
I tasti e le funzioni disponibili in questo modo vengono
16
riportati nella tabella seguente. Anche i comandi VOL e SQL sono funzionanti.
17
18
19
20
21
22
2
3 4
5
6
7
8
9
10
12
11
13
1
15 16 17
I-18
FUNZIONAMENTO SEMPLICE
2
1
10
11
14
18
19
MC-53DM
12
NWDNWD
NWDNWD )onoforcim(
NWD
13
PUPUPUPUPU )onoforcim(
14
TTPTTP
TTPTTP )onoforcim(
15
TTP
16
OFVOFV
OFVOFV )onoforcim(
OFV
17
RMRMRMRMRM )onoforcim(
18
FPFPFPFPFP )onoforcim(
19
eremerP reP anigaP
.erotittemsartecirlierengepsoerednecca51
LLACLLAC
LLACLLAC .atamaihcidelanaclieramaihcir13
LLAC LLACLLAC
LLACLLAC
LLAC )s1(
OFVOFV
OFVOFV .OFVodomlieranoizeles8
OFV
RMRMRMRMRM .airomemidomaihciRodomlieranoizeles—
zHMzHM
zHMzHM
zHM
odnamoC
enoizazzinotniS
)s1(1)s1(1
)s1(1)s1(1
)s1(1 )s1(2)s1(2
)s1(2)s1(2
)s1(2 )s1(3)s1(3
)s1(3)s1(3
)s1(3
.zHM1id
.azneuqerfaleraibmac61
,oipmesedA.3o2
)s1(]1[)s1(]1[
)s1(]1[)s1(]1[
)s1(]1[
11111 22222 33333
WOLWOL
WOLWOL
WOL
DNABDNAB
DNABDNAB .etnerrocadnabaleraibmac51
DNAB
MIDMID
MIDMID .yalpsidledenoizanimulli’laibmac65
MID
LLACLLAC
LLACLLAC )onoforcim(
LLAC
,oipmese
]1[]1[
]1[]1[
]1[
.erettemsart71
.OFVodomlieranoizeles8
.etnerrocadnabaleraibmac51
atanoizelesazneuqerfalerazziromem
.atamaihcidelanaclenetnemlautta
,1airomemidelanaclenetnemlautta
o2,1airomemidelanaclieramaihcir
dA.itazziromemitadeneitnoces,3
.1elanacliamaihcir
.avitarepoazneuqerfalecsiunimid61
.avitarepoazneuqerfalatnemua61
.atamaihcidelanacliamaihciR13
13
itnemercninocazneuqerfaleraibmac
61
atanoizelesazneuqerfalerazziromem
.1elanaclenazneuqerfalazziromem
.enoissimsartniaticsuidaznetopaleraibmac
71
.airomemidomaihciRodomlieranoizeles—
Page 25
MENU DI IMPOSTAZIONE
CHE COS’È UN MENU?
Molte funzioni su questo ricetrasmettitore vengono selezionate o configurate attraverso un menu controllato da software, anziché dall’uso di comandi fisici sul ricetrasmettitore. Una volta acquisita una buona conoscenza con il sistema a menu, si apprezzerà appieno la versatilità che questo offre.
ACCESSO AI MENU
1 Selezionare la banda desiderata.
• Per alcuni numeri di menu, è possibile selezionare un’impostazione diversa su ciascuna banda.
2 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
• Apparirà l’ultimo numero di menu utilizzato.
1
3 Per selezionare il numero di menu, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
• Appariranno “ESC” e “OK” come etichette dei tasti.
• Per cancellare la selezione e ripristinare il display precedente, premere
[ESC]
.
2 3 4 5 6 7 8 9
4 Premere
•A seconda del numero di menu, apparirà anche “s”. I punti
5 Per cambiare la selezione, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
[OK]
.
successivi differiscono a seconda del menu; vedere pertanto le sezioni appropriate in questo manuale.
10 11 12 13 14 15 16 17
[OK]
6 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
Nota:
A seconda dei casi, agire sui tasti o sul comando in ogni punto entro 10 secondi circa, onde prevenire il ripristino del modo precedente.
una seconda volta per completare
Sintonizzazione
18 19 20 21 22
I-19
Page 26
CONFIGURAZIONE DEI MENU
1
Nota:
Nel caso delle funzioni di menu ombreggiate, selezionare la banda appropriata (VHF o UHF) prima di attivare il modo Menu.
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
.oN
unem
0
1enoisnecca’llaoiggasseMotnemirefiridanigapaleredeVDOOWNEK75
2yalpsidenoizaunettaocitamotuaoibmaCFFO/NOFFO65
3airomemelanacenoisulcsE
4airomemidomaihciRidoteM
5airomemelanacemoN
6MPelanacacitamotuaenoizazziromeMFFO/NOFFO73
7
8 tfihsidazneuqerF
9
01enoisnacsaserpiRidoteM )OC(etnatropA/)OT(opmetAopmetA93
11airatiroirpenoisnacsidoteMBodoM/AodoMAodoM54
21)OPA(ocitamotuaotnemingepSFFO/NOFFO25
31)TOT(tuoemitidremiTitunim01/5/3itunim0125
41hcleuqsidSerotacidnIFFO/NOFFO85
51
1
È possibile selezionare i Menu No. 3 e No. 5 solo dopo aver richiamato un canale di memoria.
2
Il Menu No. 15 è selezionabile solo quando l'indicatore S di squelch è attivo.
2
hcleuqS
enoizircseD inoizeleS otinifederperolaV anigaP
MF/MAerotatummoC
)adanaC/.A.S.Urepolos(
1
1
erotitepirledocitamotuatfihS
)aporuE/adanaC/.A.S.Urepolos(
elibammargorpOFV
)eroirefnieeroirepusitimil(
idSerotacidni’lledoicsaliridopmeT
MF/MA
FFO/NOFFO14
)ENO(
FFO/NO NO 52
zHk05
I-20
idanigapaleredeV
otnemirefir
alognisadnaB/)LLA(ednabelettuT
otnemirefiridanigapaleredeV 03
idissapnizHM59,92zHM00,00
adnaballusilibanoizelesezneuqerF
FFO/sm005/sm052/sm521FFO85
ednabelettuT92
idanigapaleredeV
otnemirefir
eroirepusazneuqerfiditimiL
adnaballusXReroirefnie
95
32
35
Page 27
.oN
unem
61emuloV FFO/).xam(7).nim(1olleviL5olleviL65
71elacoverotazzitetniS
81ECIOV/MIDenoiznufiderotturretnI
91itadenoissimsartalledàticoleVspb0069/spb0021spb002116
3202ilibammargorpenoiznufiditsaT otnemirefiridanigapaleredeVetnetuenoizatsopmI15
52,42otnemomlaosuninoN
62
72
82
8392
1
È possibile selezionare i Menu No. 17 e No. 18 solo se è stata installata l’unità opzionale VS-3.
enoizircseD inoizeleS otinifederperolaV anigaP
1
1
aenoissimsartidonotledasettA
)E707G-MTrepolos(zH0571
onoforcimadodnamoC
)adanaC/.A.S.Urepolos(
ledareitsatalladamrefnocidinoT
)adanaC/.A.S.Urepolos(onoforcim
FMTDiremuniedenoizazziromeM
)adanaC/.A.S.Urepolos(
ECIOV/MIDMID36
FFO/NOFFO15
FFO/NOFFO06
FFO/NOFFO84
FFO/esenoppaiG/eselgnIeselgnI36
otnemirefiridanigapaleredeV94
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
I-21
Page 28
FUNZIONAMENTO MEDIANTE RIPETITORI
Selezionare una banda.
Selezionare una frequenza di ricezione.
Selezionare la direzione di shift.
Selezionare la frequenza di shift.
Attivare la funzione Tono, se necessaria.
Selezionare una frequenza di tono, se necessaria.
Tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono.
1
L’installazione e la manutenzione dei ripetitori viene spesso
2
eseguita da club di radioamatori, talvolta in collaborazione con aziende locali impegnate nel settore delle comunicazioni.
3
Rispetto alla comunicazione simplex, la trasmissione tramite
4
ripetitori può solitamente raggiungere distanze molto maggiori. I
5
ripetitori si trovano normalmente sulla sommità di montagne o in altre postazioni elevate. Spesso essi funzionano a una Potenza
6
Irradiata Efficace (ERP) più alta di quella delle stazioni base normali. La combinazione di altitudine ed elevata ERP permette
7
di comunicare a distanze considerevoli.
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
TX (Trasmissione): 144,725 MHz
18
Tono di TX: 88,5 Hz
19
RX (Ricezione): 145,325 MHz
20
21
22
TX (Trasmissione): 144,725 MHz Tono di TX: 88,5 Hz RX (Ricezione): 145,325 MHz
ACCESSO AI RIPETITORI
La maggioranza dei ripetitori per radioamatori utilizzano frequenze separate per la trasmissione e la ricezione. È possibile impostare una frequenza di trasmissione distinta selezionando la frequenza e la direzione di shift in relazione alla frequenza di ricezione. Inoltre, prima di essere utilizzati, alcuni ripetitori potrebbero richiedere che il ricetrasmettitore trasmetta un tono. Per trasmettere il tono richiesto, attivare la funzione Tono e selezionare una frequenza di tono.
La direzione di shift richiesta, la frequenza dello shift e del tono dipendono dal ripetitore a cui si accede. Fare riferimento al materiale relativo al ripetitore locale.
Diagramma di flusso per l’accesso a un ripetitore
I-22
Page 29
Selezione della direzione di shift
Decidere se la frequenza di trasmissione deve essere più alta (+) o più bassa (–) della frequenza di ricezione.
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere
• Ogni volta che si ripete questa sequenza di tasti, la
TM-G707A/E (VHF)
TM-G707A (UHF)
TM-G707E (UHF)
Note:
Se la frequenza di trasmissione con shift non rientra nell’intervallo di trasmissione ammissibile, la trasmissione verrà inibita finché non si porta la frequenza di trasmissione entro i limiti dell’intervallo ammissibile, in uno dei modi seguenti:
Quando si utilizza un canale di memoria a split non standard, non è possibile cambiare la direzione di shift.
Solo per TM-G707E:
non è possibile cambiare la frequenza di shift predefinita (7,6 MHz).
[F], [SHIFT]
direzione di shift cambia come illustrato a seguire.
Portare la frequenza di ricezione all’interno della banda. Invertire la direzione di shift.
.
Simplex
(monodirezionale)
Simplex
(monodirezionale)
Se si seleziona come direzione di shift “- -”,
+
+
−−
Selezione della frequenza di shift
Calcolare di quanto la frequenza di trasmissione deve scostarsi dalla frequenza di ricezione. La frequenza di shift predefinita sulla banda VHF è di 600 kHz per tutte le versioni disponibili sul mercato; quella predefinita sulla banda UHF è di 5 MHz (TM-G707A) o di 1,6 MHz (TM-G707E).
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 3 Selezionare il Menu No. 8 (OFS).
[OK]
4 Premere
appropriata.
•L’intervallo selezionabile va da 00,00 MHz a 29,95 MHz in passi di 50 kHz.
2
5 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
Nota:
Una volta modificata la frequenza di shift, la nuova frequenza
verrà utilizzata anche per lo shift automatico del ripetitore.
, quindi selezionare la frequenza di shift
1
[OK]
una seconda volta per completare
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-23
Page 30
Attivazione della funzione Tono
.oN
.qerF
)zH(
.oN
.qerF
)zH(
.oN
.qerF
)zH(
.oN
.qerF
)zH(
100,761179,4 125,631138,291
209,1721001,0 223,141235,302
304,4731301,5 322,641337,012
400,7741701,2 424,151431,812
507,9751011,9 527,651537,522
605,2861411,8 622,261636,332
704,5871811,8 729,761738,142
805,8881321,0 828,371833,052
905,1991721,3 929,971
018,4902131,8 032,681
1 Selezionare la banda desiderata.
1
[TONE]
2
3
4
5
2 Premere
• Ogni volta che si preme come illustrato a seguire.
Nessun indicatore
per attivare la funzione Tono.
[TONE]
, la selezione cambia
Tono
(“T”)
6
7
Solo per TM-G707E:
8
toni a 1750 Hz, non è necessario attivare la funzione Tono. A
9
prescindere dalla selezione effettuata, la pressione del tasto PF del
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
microfono assegnata alla funzione Tono a 1750 Hz {pagina 51} fa sì che il ricetrasmettitore trasmetta toni a 1750 Hz.
Selezione di una frequenza di tono
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere 3 Premere
• La frequenza di tono corrente apparirà lampeggiante. Il valore predefinito è di 88,5 Hz.
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[UP]/ [DWN] sul microfono per selezionare una
frequenza.
I-24
Quando si accede a un ripetitore che richiese
[TONE]
per attivare la funzione Tono.
[F], [T.SEL]
1 2
.
CTCSS
(“CT”)
[OK]
5 Premere
Solo per TM-G707E:
assegnare la funzione Tono a 1750 Hz a uno dei tasti di funzione programmabile (PF) sul microfono {pagina 51}.
Nota:
Se si memorizzano le impostazioni di tono nei canali di memoria, tali impostazioni verranno conservate. Quando si richiama un canale di memoria vengo ripristinate le impostazioni di tono stabilite al momento. Fare riferimento a “CANALI DI MEMORIA” {pagina 27}.
Solo per U.S.A./ Canada:
tabella precedente quando si selezionano le frequenze di tono con il metodo di immissione diretta dalla tastiera {pagina 55}.
per completare l’impostazione.
Per trasmettere un tono a 1750 Hz,
Utilizzare i tasti da 01 a 38 riportati nella
Page 31
Shift automatico del ripetitore
p
p
(solo per U.S.A./ Canada/ Europa)
Questa funzione seleziona automaticamente una direzione di shift e attiva la funzione Tono a seconda della frequenza selezionata sulla banda VHF. Il ricetrasmettitore viene programmato per la direzione di shift mostrata di seguito. Per ottenere un piano di banda aggiornato sulla direzione di shift dei ripetitori, rivolgersi all’associazione radioamatori nazionale.
Versioni per U.S.A. e Canada
Questo è conforme al piano di banda ARRL standard.
144,0 145,5 146,4 147,0 147,6
145,1 146,0 146,6 147,4 148,0 MHz
+
SS
S: Sim
Versioni europee
144,0
S: Sim
Nota:
attiva l’Inversione o CTCSS. Tuttavia, se si preme shift automatico del ripetitore ha selezionato una condizione di shift (split), si scambiano le frequenze di ricezione e trasmissione.
lex
lex
Lo shift automatico del ripetitore non è operativo quando è
S
S
+
145,6
S
145,8
146,0 MHz
S
[REV]
dopo che lo
1 Selezionare la banda VHF. 2 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 3 Selezionare il Menu No. 7 (ARO).
[OK]
4 Premere
(predefinita) oppure OFF.
2
5 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
, quindi selezionare la funzione ON
1
[OK]
una seconda volta per completare
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-25
Page 32
FUNZIONE DI INVERSIONE
Una volta impostate le frequenze di trasmissione e ricezione, è
1
possibile scambiare tali frequenze mediante la funzione
2
Inversione. Nell’uso di un ripetitore, questa funzione consente di controllare la potenza del segnale di una stazione che utilizza al
3
ripetitore. Se il segnale della stazione è potente, passare a una
4
frequenza simplex per mantenere il contatto e lasciare libero il ripetitore.
5
[REV]
Premere
6
• Quando la funzione è attiva, appare la dicitura “R”.
7
8
9
10
11
Note:
12
13
14
15
16
17
18
Se la pressione del tasto fuori dall’intervallo delle frequenze di trasmissione ammissibili, quando si preme il tasto acustico e la trasmissione verrà inibita.
Se con la pressione del tasto esce dall’intervallo delle frequenze di ricezione, si avvertirà un allarme acustico e l’inversione non avrà luogo.
Lo shift automatico del ripetitore non funziona se l’Inversione è attiva.
Durante la trasmissione non è possibile attivare o disattivare l’Inversione.
19
20
21
22
per attivare o disattivare la funzione Inversione.
[REV]
porta la frequenza di trasmissione
[PTT]
sul microfono si avvertirà un allarme
[REV]
la frequenza di trasmissione
I-26
Page 33
CANALI DI MEMORIA
I canali di memoria consentono di memorizzare le frequenze e i relativi dati di uso frequente. In questo modo, non sarà necessario riprogrammare continuamente gli stessi dati, ma sarà possibile richiamare rapidamente i canali desiderati. Sono disponibili un totale di 180 canali di memoria per VHF e UHF.
È anche possibile memorizzare un nome per ciascun canale di memoria. Per ulteriori informazioni, vedere “ASSEGNAZIONE DI UN NOME AI CANALI DI MEMORIA” {pagina 30}.
CANALI DI MEMORIA SIMPLEX O SPLIT NON STANDARD?
È possibile utilizzare ciascun canale di memoria come canale simplex oppure a split non standard. Utilizzare un canale simplex per memorizzare una sola frequenza, diversamente, utilizzare un canale a split non standard per memorizzare due frequenze distinte. Decidere l’uso di ciascun canale a seconda delle operazioni che si intende svolgere.
I canali simplex consentono:
• Un funzionamento a frequenza simplex;
• Un funzionamento del ripetitore con shift standard (se la direzione di shift è stata memorizzata)
I canali a split non standard consentono:
• Un funzionamento del ripetitore con shift non standard.
Nota:
Non solo è possibile memorizzare i dati nei canali di memoria, ma
è anche possibile sovrascrivere i dati esistenti con altri nuovi.
È possibile memorizzare in ciascun canale di memoria i dati presentati di seguito:
ortemaraP xelpmiS
enoizeciridazneuqerF
enoissimsartidazneuqerFìS
onotidazneuqerFìS
ovittaonoS
SSCTCazneuqerFìS
ovittaSSCTS
azneuqerfidossaS
tfihsidenoizeriDìS.P.N
avittaenoisrevnIìS.P.N
idelanacledenoisulcsE
airomem
airomemidelanacledemoS
Sì: può essere memorizzato. N.P.: non pertinente.
ìS
ìSìS
1
2
3
nontilpS
4
dradnats
ìS
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-27
Page 34
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE SIMPLEX O DELLE FREQUENZE DI RIPETITORE STANDARD
1
1 Premere [VFO] per selezionare il modo VFO.
2
2 Premere [BAND] per selezionare la banda desiderata.
3
3 Per selezionare la frequenza desiderata, ruotare il comando
4
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
•È anche possibile immettere manualmente le cifre
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
avvalendosi della tastiera sul microfono (solo per MC-53DM). Vedere a pagina 54.
4 Se si memorizza una frequenza di ripetitore standard,
selezionare i dati seguenti: Direzione di shift {pagina 23};
Tono attivo, se necessario {pagina 24}; Frequenza di tono, se necessario {pagina 24}.
• Se si memorizza una frequenza simplex, sono anche disponibili altri dati correlati (CTCSS attivo, frequenza CTCSS, ecc.).
5 Premere
• Non appare un numero di canale di memoria.
•L’icona del triangolo apparirà sopra il numero del canale, se
6 Per selezionare il canale di memoria desiderato, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono entro 10 secondi circa.
7 Premere [MR].
• La frequenza selezionata e i dati relativi verranno memorizzati
[F]
.
questo contiene dati.
nel canale di memoria.
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE A SPLIT NON STANDARD
Alcuni ripetitori utilizzano una coppia di frequenze di trasmissione e ricezione con uno shift di tipo non standard. Per utilizzare tali ripetitori, è necessario memorizzare due frequenze separate in uno stesso canale di memoria. Ciò consentirà quindi di utilizzare uno di questi ripetitori senza dover cambiare la riprogrammazione dello shift nel menu.
1 Selezionare la frequenza di ricezione appropriata in base alla
procedura delineata per la frequenza simplex (standard) ai punti 1 – 6 (non 7).
• Se necessario, attivare la funzione Tono {pagina 24} e selezionare la frequenza di tono {pagina 24}.
2 Premere [MR] (1 s).
• Appariranno i segni “–” e “+”.
3 Selezionare la frequenza di trasmissione appropriata entro
10secondi circa.
4 Premere [MR].
• La frequenza di trasmissione selezionata verrà memorizzata nel canale di memoria.
Note:
Quando si richiama un canale di memoria a split non standard, sul display appariranno i segni “–” e “+”. Premere la frequenza di trasmissione.
Al punto 2, non è possibile utilizzare il tasto microfono con il richiamo di memoria.
Le condizioni Shift di trasmissione e Inversione non vengono memorizzate in un canale di memoria a split non standard.
[REV]
[MR]
o
per visualizzare
[PF]
del
I-28
Page 35
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di memoria.
•Verrà richiamato l’ultimo canale di memoria utilizzato.
2 Per selezionare il canale di memoria desiderato, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
•È anche possibile richiamare un canale di memoria immettendo direttamente le cifre numeriche dalla tastiera del microfono (solo MC-53DM). Vedere a pagina 54.
• Non è possibile richiamare canali di memoria vuoti.
• Per ripristinare il modo VFO, premere [VFO].
È possibile richiamare solo i canali di memoria che contengono le frequenze della banda corrente. Accedere al Menu No. 4 (MR) per selezionare “ONE”. L’impostazione predefinita è “ALL”.
ONE: Richiama solo i canali di memoria della banda corrente. ALL: Richiama tutti i canali di memoria programmati. Ad
Note:
esempio, consente di richiamare il canale di frequenza VHF durante le operazioni con la banda UHF.
Quando si richiama un canale di memoria a split non standard, sul display appariranno i segni “–” e “+”. Premere la frequenza di trasmissione.
Dopo aver richiamato un canale di memoria, è possibile programmare i dati, quali Tono o CTCSS. Queste impostazioni, tuttavia, vengono annullate quando si seleziona un canale diverso o il modo VFO. Per memorizzare permanentemente i dati, sovrascrivere il contenuto del canale {pagina 28}.
[REV]
per visualizzare
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA
1 Richiamare il canale di memoria desiderato. 2 Spegnere il ricetrasmettitore. 3 Premere [MHz]+[
• Apparirà un messaggio di conferma.
1
4 Premere
• Il contenuto del canale di memoria selezionato verrà
[OK]
cancellato.
].
2
.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-29
Page 36
ASSEGNAZIONE DI UN NOME AI CANALI DI MEMORIA
Il nome assegnabile a un canale di memoria accetta al massimo
1
7 caratteri. Quando si richiama un canale di memoria, il suo nome
2
apparirà sul display in luogo della frequenza memorizzata. Il nome può riferirsi a un’abbreviazione, un ripetitore, una città, una
3
persona, ecc.
4
Nota:
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
È anche possibile assegnare un nome al canale Priorità, ma non
ai canali Chiamata, L1 – L6, U1 – U6.
1 Richiamare il canale di memoria desiderato. 2 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 3 Selezionare il Menu No. 5 (MEM. NAME).
[OK]
4 Premere
• La prima cifra lampeggerà.
• Se si richiama un canale di memoria al quale è stato assegnato un nome, l’ultima cifra lampeggerà.
5 Per selezionare la prima cifra, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
.
• Le selezioni possibili sono: “0” – “9”, “A” – “Z”, “–”, “/ ” o lo spazio.
• Per immettere un punto dopo una cifra, premere [MR]. Se si preme nuovamente [MR], il punto verrà cancellato.
6 Premere
• La seconda cifra lampeggerà.
7 Ripetere i punti 5 e 6 per immettere fino a 7 caratteri.
• Dopo aver selezionato la settima cifra, non è necessario
• Per cambiare una delle cifre precedenti, premere
• Per cancellare tutte le cifre e portarsi alla prima, premere
8 Premere
modo Menu.
Note:
I nomi possono essere assegnati solo ai canali di memoria in cui sono stati memorizzati frequenze e dati relativi.
I nomi memorizzati possono essere sovrascritti ripetendo i punti da 1 a 8.
È anche possibile cancellare i nomi memorizzati cancellando i canali di memoria.
[s]
premere
[VFO].
[OK]
.
ss
[
s
]
.
ss
per completare l’impostazione e uscire dal
tt
[
t
]
.
tt
VISUALIZZAZIONE DELLE FREQUENZE
Dopo aver memorizzato i nomi dei canali, è possibile cambiare la visualizzazione sul display dai nomi alle frequenze. Talvolta, questa azione è utile per verificare le frequenze memorizzate in canali di memoria con un nome.
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di memoria. 2 Premere [MHz] per cambiare la visualizzazione del nome
della memoria nel display della frequenza.
I-30
Page 37
CANALE DI CHIAMATA
Il canale di chiamata può essere utilizzato per memorizzare qualsiasi frequenza e i dati relativi di uso frequente. È possibile programmare il canale di chiamata con una frequenza simplex o split non standard. A prescindere dal modo attivo sul ricetrasmettitore, è sempre possibile selezionare rapidamente il canale di chiamata. Potrebbe anche essere utile dedicare il canale di chiamata come canale di emergenza all’interno del proprio gruppo. In questo caso, avvalersi della funzione scansione di chiamata/VFO {pagina 43}.
La frequenza predefinita memorizzata nel canale di chiamata è illustrata di seguito:
enoisreV FHV FHU
adanaC/.A.S.UzHM000,441zHM000,044
elareneG/aporuEzHM000,441zHM000,034
Il contenuto del canale di chiamata non può essere cancellato. Tuttavia, è possibile sovrascrivere i dati esistenti con dati nuovi attenendosi alla procedura descritta nella sezione seguente.
Richiamo del canale di chiamata
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [CALL] per richiamare il canale di chiamata.
• Apparirà la dicitura “C”.
• Per ripristinare il modo precedente, premere nuovamente [CALL].
Modifica del contenuto del canale di chiamata
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Selezionare la frequenza desiderata e i dati relativi (Tono,
CTCSS, ecc.).
• Se si programma il canale di chiamata come tipo split non standard, selezionare la frequenza di ricezione.
3 Premere
• La frequenza selezionata e i dati relativi verranno
•Verrà ripristinato il modo precedente.
• Diversamente, nella programmazione di un canale split
Per utilizzare un canale split non standard, avanzare al punto successivo.
4 Per selezionare la frequenza di trasmissione desiderata,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[UP]/ [DWN] sul microfono.
5 Premere nuovamente [CALL].
• La frequenza di trasmissione selezionata verrà
Note:
Le condizioni Shift di trasmissione e Inversione non vengono memorizzate in un canale di chiamata split non standard.
Per memorizzare dati diversi dalle frequenze, selezionare i dati al punto 2, anziché al punto 4.
[F]
, [CALL].
memorizzati nel canale di chiamata.
non standard, premere segni “–” e “+”.
memorizzata nel canale di chiamata e il modo precedente verrà ripristinato.
[F]
, [CALL] (1 s). Appariranno i
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-31
Page 38
TRASFERIMENTI MEMORIA VFO
Il trasferimento in VFO del contenuto di un canale di memoria o
1
del canale di chiamata può essere utile se si desidera ricercare
2
altre stazioni o una frequenza libera in prossimità della frequenza del canale di memoria o di chiamata selezionato.
3
1 Richiamare il canale di memoria desiderato o il canale di
4
chiamata.
5
2 Premere
6
7
8
Note:
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•L’intero contenuto del canale di memoria o di chiamata verrà
Una frequenza di trasmissione da un canale di memoria split non standard o da un canale di chiamata non viene trasferita in VFO. Per trasferire una frequenza di trasmissione, premere
[F], [VFO]
La condizione Esclusione e i nomi di memoria non vengono copiati in VFO da un canale di memoria.
[F]
, [VFO].
copiato in VFO. Il modo VFO viene selezionato a trasferimento ultimato.
.
[REV]
, seguito da
FUNZIONE DISPLAY A CANALE
Quando si attiva questa funzione, il ricetrasmettitore visualizza solo un numero di canale di memoria, anziché una frequenza.
[LOW]
Premere
Quando è attivo il modo Display a canale, le seguenti funzioni non sono disponibili:
• Selezione VFO
• Richiamo Memoria programmabile
• Memorizzazione canale memoria
•Trasferimento memoria VFO
• Cambio Passo Frequenza
• Selezione funzionamento semplice
• Reimpostazione memoria programmabile
Note:
Non è possibile attivare questa funzione se non è stata memorizzata alcuna frequenza nei canali di memoria.
Quando il modo Diplay a canale è attivo, si consiglia di richiamare solo i canali di memoria della banda desiderata. Prima di premere
[LOW]+[ ]
selezionare la banda desiderata.
+[ ] per attivare e disattivare questa funzione.
2
1
• Selezione funzione MHz
• Registrazione memoria programmabile
• Memorizzazione canale di chiamata
• Cancellazione canale memoria
• Scansione VFO
• Reimpostazione parziale/ totale
, selezionare “ONE” nel Menu No. 4 (MR), quindi
I-32
Page 39
INIZIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA
Se il ricetrasmettitore sembra non funzionare correttamente, provare a reinizializzarlo per risolvere il problema.
La reimpostazione totale è un modo rapido per cancellare tutti i canali di memoria. Tuttavia, in seguito alla reinizializzazione, i canali di memoria dovranno essere riprogrammati.
Nota:
Mentre si utilizza la funzione Display a canale o Blocco totale, non
è possibile eseguire la Reimpostazione parziale o totale.
Valori predefiniti della banda VHF
enoisreV OFVazneuqerF
/.A.S.U
adanaC
/aporuE elareneG
Valori predefiniti della banda UHF
enoisreV OFVazneuqerF
/.A.S.U
adanaC
/aporuE elareneG
zHM000,441zHk5zH5,88
zHM000,441zHk5,21zH5,88
zHM000,044zHk52zH5,88
zHM000,034zHk52zH5,88
idossaP azneuqerf
idossaP azneuqerf
Reimpostazione parziale (VFO)
Consente di reinizializzare tutte le impostazioni, ad eccezione dei canali di memoria, del canale di chiamata, dei canali PM ed Esclusione canale memoria.
1 Premere [VFO]+[
• Apparirà un messaggio di conferma.
1
].
2
1
2
3
4
5
6
7
azneuqerF
onotid
• Per interrompere il processo di reimpostazione, premere un tasto qualsiasi tranne
2 Premere
[OK]
.
[OK]
.
8
9
10
11
Reimpostazione totale (memoria)
Consente di reinizializzare tutte le impostazioni personalizzate.
azneuqerF
onotid
1 Premere [MR]+[ ].
• Apparirà un messaggio di conferma.
2
1
12
13
14
15
16
17
18
19
• Per interrompere il processo di reimpostazione, premere un tasto qualsiasi tranne
2 Premere
Nota:
È anche possibile eseguire una Reimpostazione parziale o totale
premendo l’interruttore RESET sul ricetrasmettitore {pagina 73}.
[OK]
.
[OK]
.
20
21
22
I-33
Page 40
MEMORIA PROGRAMMABILE (PM)
1
La memoria programmabile (PM) consente di memorizzare
2
pressoché tutte le impostazioni correnti del ricetrasmettitore. Pertanto, è possibile richiamare rapidamente lo stesso ambiente
3
operativo in un momento successivo. Questo ricetrasmettitore
4
mette a disposizione 4 canali PM. La memoria programmabile è particolarmente utile per coloro che si dilettano a sperimentare le
5
funzioni avanzate dei moderni ricetrasmettitori, ma che non
6
amano tenere in mente le procedure per cambiare le impostazioni.
7
8
DATI PROGRAMMABILI
9
Le seguenti impostazioni programmabili valgono per entrambe le
10
bande VHF e UHF:
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
adnabenoizeleS airomemidomaihciRidoteM
airatiroirp
tuoemitidremiT yalpsidenoizaunettA
enoizaunetta
ocitamotuaoibmaC
enoisnacsidodoteM
pibledemuloV
idonotledasettA
itadotnemirefsartidàticoleV
enoisnacsaserpiRidoteM hcleuqsidSerotacidnI
alladamrefnocidonoT
onoforcimledareitsat
)adanaC/.A.S.Urepolos(
Le seguenti impostazioni possono essere memorizzate separatamente per le bande VHF e UHF:
OFVazneuqerF OFVodoM
odoMairomemidomaihciR atamaihcidelanaCodoM
azneuqerfidossaP
onotidazneuqerF SSCTCazneuqerF
ovittaonoT ovittaSSCTC
tfihsidenoizeriD tfihsidazneuqerF
erotitepirledocitamotuatfihS avittaenoisrevnI
eroirepusazneuqerfidetimiL
)elibammargorpOFVrep(
enoizattecretniidotnuP
ocitamotuaotnemingepS
zH0571aenoissimsart
)E707G-MTrepolos(
otaznava
niaticsuidaznetoP
enoissimsart
eroirefniazneuqerfidetimiL
)elibammargorpOFVrep(
MF/MAodoM
)adanaC/.A.S.Urepolos(
I-34
Page 41
ESEMPI E APPLICAZIONI
Di seguito sono riportati alcuni esempi per l’uso della memoria programmabile. Questi esempi potrebbero non rappresentare applicazioni utili al lettore, ma sarà comunque facile comprendere la flessibilità di questa funzione.
Soluzione:
Situazione 1:
Situazione 1:
Si condivide il ricetrasmettitore con altri membri della famiglia o del club. Tuttavia, ciascuno ha preferenze personali per quanto riguarda l'impostazione delle varie funzioni. Si deve sempre cambiare diverse impostazioni ogni volta che si utilizza il ricetrasmettitore.
Situazione 2:
Situazione 2:
Nell’uso veicolare, è preferibile avere un ricetrasmettitore silenzioso che non disturbi la guida nel traffico giornaliero. Inoltre, un display luminoso non è necessario durante il giorno.  Alla sera, invece, le segnalazioni acustiche e un display più luminoso possono tornare estremamente utili.
Non si riesce a far uscire il ricetrasmettitore dal modo in cui si trova.
Situazione 3:
Situazione 3:
Dato che sono disponibili 4 canali PM, fino a 4 persone possono programmare separatamente il ricetrasmettitore e memorizzare il proprio ambiente personalizzato. Quindi, ciascuno può cambiare rapidamente le impostazioni preferite richiamando semplicemente il canale PM.  Non è comodo cambiare le impostazioni dopo che un altro utente le ha configurate. Per questo motivo, questa applicazione consente di usufruire delle funzioni avanzate del ricetrasmettitore.
In due canali PM, memorizzare gli stessi dati operativi, quali frequenza, shift, tono, ecc. e memorizzare impostazioni diverse per le funzioni Attenuazione display e Volume del bip. Sarà quindi facile richiamare le impostazioni ideale per operare di giorno o di notte.
Richiamare il canale PM 1, che contiene una copia esatta dell’ambiente predefinito del ricetrasmettitore. Il contenuto dei canali di memoria non andrà perso.
Soluzione:
Soluzione:
Soluzione:
Soluzione:
Soluzione:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-35
Page 42
MEMORIZZAZIONE DEI DATI NEI CANALI PM
1 Accertarsi che le seguenti condizioni siano soddisfatte:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
• Il ricetrasmettitore si trova nel modo di ricezione.
• La scansione non è in uso.
• Il Comando da microfono è disattivato.
2 Selezionare la banda desiderata. 3 Selezionare la frequenza desiderata e i dati relativi (Tono,
CTCSS, ecc.), avvalendosi del modo VFO.
4 Se necessario, selezionare una banda diversa, quindi
selezionare la frequenza desiderata e i dati relativi.
[F]
5 Premere
•I numeri di canale PM appariranno lampeggianti.
6 Premere da
desiderato.
• La frequenza selezionata e i dati relativi verranno memorizzati nel canale PM.
, [PM].
1
[1]
a
2
[4]
in corrispondenza del canale PM
RICHIAMO DEI CANALI PM
1 Premere [PM].
• Appariranno i numeri di canale PM.
2 Premere da
desiderato.
• Il contenuto del canale di memoria selezionato verrà richiamato.
• Il numero del canale selezionato appare e lampeggia lentamente.
• Per uscire dal modo Richiamo PM, premere [PM],
Nota:
Non è possibile richiamare un canale di memoria PM durante la
trasmissione.
[1]
a
[4]
in corrispondenza del canale PM
[PM OFF]
.
I-36
Page 43
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA DI UN CANALE PM
Una volta richiamato un canale PM, questa funzione sovrascrive automaticamente il canale con l’ambiente operativo attuale, allorché:
• Si richiama un canale PM diverso;
• Si preme [PM],
• Si spegne il ricetrasmettitore.
Per attivare questa funzione, attenersi a una delle seguenti procedure:
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 6 (PM.AT).
3 Premere
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
[PM OFF]
[OK]
, quindi attivare o disattivare la funzione.
2
[OK]
una seconda volta per completare
;
1
REIMPOSTAZIONE DELLA MEMORIA PROGRAMMABILE
Per reimpostazione i canali PM sui valori predefiniti in fabbrica, attenersi alla seguente procedura:
1 Premere [CALL]+[ ].
• Apparirà un messaggio di conferma.
1
• Per interrompere il processo di reimpostazione, premere un tasto qualsiasi tranne
2 Premere
[OK]
.
[OK]
.
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-37
Page 44
1
La Scansione è una funzione utile che consente di controllare a
2
mani libere le frequenze preferite. Dopo aver acquisito familiarità con l’uso di ogni tipo di Scansione, la flessibilità di controllo
3
ottenuta consentirà di aumentare l’efficienza operativa.
4
5
6
7
KENWOOD
DER TM-G707
BAN
DUAL
FM
8
438,525 MHz
KENWOOD
9
10
11
12
Stop
13
14
15
Note:
16
Ricordarsi di regolare il livello della soglia di squelch prima di
17
18
19
20
21
utilizzare la Scansione.
Nell’uso di CTCSS, la Scansione si arresta se sopraggiunge un segnale in ricezione. Tuttavia, lo squelch si apre solo quando i segnali ricevuti contengono lo stesso tono CTCSS impostato sul ricetrasmettitore.
Nell’uso di un indicatore S di squelch, la Scansione si arresta quando la potenza del segnale ricevuto uguaglia o supera l’impostazione dell’indicatore. La Scansione riprenderà 2 secondi dopo che il livello del segnale si abbassa al di sotto dell’impostazione dell’indicatore S.
22
FM DUAL BANDER TM-G707
SCANSIONE
Questo ricetrasmettitore assicura le seguenti scansioni tradizionali, oltre alla “scansione prioritaria” {pagina 44}, non ancora alla portata di tutti:
enoisnacsidopiT enoisnacsidollavretnI
OFVenoisnacS
adnab
idenoisnacS
airomem
zHMenoisnacS
airomemid
zHM1
idenoisnacS
ammargorp
adnaballusotanoizeles
idenoisnacS
OFV/atamaihc
etnerrocOFV
idenoisnacS
airomem/atamaihc
omitlurepotazzilituairomem
allusilibazzinotnisezneuqerfelettuT
ilanacienetazziromemezneuqerfeL
idollavretni’lortneezneuqerfelettuT
ollavretni’lortneezneuqerfelettuT
azneuqerfalùipatamaihcidelanaC
idelanacliùipatamaihcidelanaC
I-38
Page 45
METODI DI RIPRESA DELLA SCANSIONE
Prima di utilizzare le Scansioni diverse dalla scansione prioritaria, conviene stabilire le condizioni nelle quali si desidera che il ricetrasmettitore continui la scansione dopo aver rilevato un segnale ed essersi arrestato per riceverlo. Sono disponibili i modi A tempo e A portante. Il modo predefinito è quello A tempo.
Modo a tempo Il ricetrasmettitore arresta la scansione quando rileva un segnale,
rimane in tale condizione per 5 secondi circa, dopodiché riprende la scansione anche se il segnale è ancora presente.
Modo a portante Il ricetrasmettitore arresta la scansione quando rileva un segnale
e rimane sulla stessa frequenza finché il segnale non cessa. Dopo la cessazione del segnale, la scansione riprende con un ritardo di 2 secondi, onde lasciare tempo sufficiente per rispondere alle stazioni che iniziano la trasmissione.
Nota:
Per arrestare momentaneamente la scansione e controllare i segnali deboli, tenere premuto il tasto PF del microfono assegnato alla funzione Controllo {pagina 51}. Rilasciare il tasto per riprendere la scansione.
Selezione del metodo di ripresa della scansione
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 10 (SCAN).
[OK]
3 Premere
(predefinito) o A portante.
2
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
, quindi selezionare il modo A tempo
1
[OK]
una seconda volta per completare
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-39
Page 46
SCANSIONE VFO
La scansione VFO consente di scansionare tutte le frequenze da
1
quella più bassa alla più alta della banda. Viene impiegato il
2
passo di frequenza corrente {pagina 55}.
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
1 s
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [VFO] (1 s).
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
• La scansione parte dalla frequenza visualizzata al momento.
• Per invertire la direzione della scansione, ruotare il comando Sintonizzazione in senso orario (scansione verso l’alto) oppure in senso antiorario (scansione verso il basso), oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
3 Per uscire dalla scansione VFO, premere un tasto qualsiasi
tranne [MHz] e [UP]/ [DWN] sul microfono.
Nota:
Lo squelch deve essere chiuso perché la funzione Scansione
possa funzionare.
SCANSIONE DI MEMORIA
La scansione di memoria consente di scansionare tutti i canali di memoria contenenti dati.
1 s
1 Premere [MR] (1 s).
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
• La scansione parte dall’ultimo canale richiamato.
• Per invertire la direzione della scansione, ruotare il comando Sintonizzazione in senso orario (scansione verso l’alto) oppure in senso antiorario (scansione verso il basso), oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
2 Per uscire da Scansione memoria, premere un tasto qualsiasi
diverso da [UP]/ [DWN] del microfono.
Note:
Almeno due o più canali di memoria devono contenere dati e non essere bloccati.
Lo squelch deve essere chiuso perché la funzione Scansione possa funzionare.
I canali di memoria L1 – L6 e U1 – U6 e il canale di priorità non vengono scansionati.
È anche possibile iniziare la scansione di memoria nel modo Display a canale. Mentre la Scansione è sospesa, il numero del canale lampeggia.
Se si seleziona “ONE” dal Menu No. 4 (MR), verranno scansionati solo i canali di memoria sulla banda corrente; diversamente, la scansione riguarderà i canali sulle bande VHF e UHF.
I-40
Page 47
Esclusione di canali di memoria
È possibile escludere i canali di memoria che si preferisce non controllare nel corso della scansione.
1 Richiamare il canale di memoria desiderato. 2 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 3 Selezionare il Menu No. 3 (MR.L.O.).
[OK]
4 Premere
Esclusione.
2
5 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
Quando si richiama un canale di memoria escluso, apparirà una stella sopra il canale.
Nota:
Non è possibile escludere i canali di memoria L1 – L6 e
U1 – U6 e il canale di priorità.
, quindi attivare o disattivare la funzione
1
[OK]
una seconda volta per completare
SCANSIONE MHz
La scansione MHz consente di scansionare un segmento di 1MHz della banda. La cifra corrente di 1 MHz determina i limiti della scansione. Ad esempio, se la frequenza corrente è pari a 438,400MHz, la scansione MHz viene eseguita nell’intervallo 438,000 – 438,975 MHz. Il limite superiore esatto dipende dal passo di frequenza selezionato.
1 s
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [VFO] (1 s) per avviare dapprima la Scansione VFO. 3 Premere [MHz] per avviare la scansione MHz.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
• La scansione parte dalla frequenza visualizzata al momento.
• Per invertire la direzione della scansione, ruotare il comando Sintonizzazione in senso orario (scansione verso l’alto) oppure in senso antiorario (scansione verso il basso), oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
4 Per uscire dalla scansione MHz, premere un tasto qualsiasi
tranne [MHz] e [UP]/ [DWN] sul microfono.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-41
Page 48
SCANSIONE DI PROGRAMMA
La scansione di programma è simile alla scansione VFO, ma
1
differisce da questa nella selezione dell’intervallo di frequenza da
2
scansionare.
3
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
4
5
6
7
8
9
1 s
Impostazione dei limiti di scansione
È possibile memorizzare fino a 6 intervalli di scansione nei canali di memoria L1/U1 e L6/U6.
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Selezionare la frequenza desiderata come limite inferiore.
[F]
[F]
.
.
3 Premere 4 Selezionare un canale nell’intervallo compreso tra L1 e
L6.
5 Premere [MR].
• Il limite inferiore verrà memorizzato nel canale.
6 Selezionare la frequenza desiderata come limite
superiore.
7 Premere
8 Selezionare un canale corrispondente nell’intervallo
compreso tra U1 e U6.
• Ad esempio, se si è selezionato L3 al punto 4, selezionare U3.
9 Premere [MR].
• Il limite superiore verrà memorizzato nel canale.
10 Per confermare i limiti di scansione memorizzati, premere
[MR], quindi selezionare i canali L e U.
Note:
Il limite inferiore deve essere dato da un frequenza più bassa del limite superiore.
I passi del limite inferiore e superiore devono essere uguali.
I limiti inferiore e superiore devono essere selezionati sulla stessa banda.
I-42
Page 49
Uso della scansione di programma
1 Selezionare una frequenza equivalente o compresa tra i
limiti di scansione programmati.
2 Premere [VFO] (1 s).
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
• La scansione parte dalla frequenza visualizzata al momento.
• Per invertire la direzione della scansione, ruotare il comando Sintonizzazione in senso orario (scansione verso l’alto) oppure in senso antiorario (scansione verso il basso), oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
3 Per uscire dalla scansione di programma, premere un
tasto qualsiasi tranne [MHz] e [UP]/ [DWN] sul microfono.
Note:
Lo squelch deve essere chiuso perché la funzione Scansione possa funzionare.
Se il passo della frequenza VFO corrente differisce dal quello delle frequenze programmate, la funzione scansione di programma non sarà disponibile.
Se il passo dei limiti inferiore e superiore differisce, la funzione scansione di programma non sarà disponibile.
Se la frequenza VFO corrente rientra in più di un intervallo di scansione programmato, verrà utilizzato l’intervallo memorizzato dei numeri di canale inferiori.
SCANSIONE DI CHIAMATA/VFO
Utilizzare la scansione di chiamata/VFO per controllare il canale di chiamata e la frequenza VFO corrente sulla banda selezionata.
1 Premere [VFO] per selezionare il modo VFO. 2 Selezionare la banda desiderata. 3 Selezionare la frequenza desiderata. 4 Premere [CALL] (1 s) per avviare la scansione di chiamata/
VFO.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
5 Per uscire dalla Scansione Chiamata/VFO, premere un tasto
qualsiasi diverso da [UP]/ [DWN] del microfono.
SCANSIONE DI CHIAMATA/MEMORIA
Utilizzare la scansione di chiamata/memoria per controllare il canale di chiamata e il canale di memoria desiderato.
1 Richiamare il canale di memoria desiderato. 2 Premere [CALL] (1 s) per avviare la scansione di chiamata/
memoria.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
• Per la Scansione, verrà utilizzato il canale di chiamata sulla stessa banda del canale di memoria.
3 Per uscire dalla Scansione chiamata/memoria, premere un
tasto qualsiasi diverso da [UP]/ [DWN] del microfono.
Nota:
Il canale di memoria utilizzato per ultimo viene scansionato anche
se questo è stato escluso.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-43
Page 50
SCANSIONE PRIORITARIA
Talvolta potrebbe essere utile controllare la frequenza preferita su
1
una banda mentre si agisce su una banda diversa. Per questi
2
casi, è stata prevista la funzione scansione prioritaria. Questo tipo di scansione controlla sempre la frequenza favorita in
3
background. Quando si ricevono segnali sulla frequenza
4
specifica, il ricetrasmettitore richiama immediatamente tale frequenza sul display e ne consente l’uso per QSO. Procedere
5
memorizzando innanzitutto la frequenza nel canale prioritario e
6
selezionare uno dei due metodi di scansione prioritaria.
7
Nota:
Se non si agisce mediante un comando o un tasto entro 3 secondi
dalla cessazione del segnale, il ricetrasmettitore riprenderà la scansione
8
prioritaria.
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
7 0
7
-G
M T R E
D N
A B L
A
U D M
F
D
O
O
W
N
E
K
144,950 MHz
7 0 7
-G
M T R
E
D N A
B
L A U
D M F
KENWOOD
Memorizzazione di una frequenza nel canale prioritario
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Selezionare la frequenza desiderata.
[F]
3 Premere
.
• Non appare un numero di canale di memoria.
4 Selezionare il canale prioritario (“Pr”).
5 Premere [MR].
Nota:
Non solo è possibile memorizzare i dati nel canale di memoria, ma è anche possibile sovrascrivere i dati esistenti con altri nuovi.
I-44
Page 51
Selezione di un metodo di scansione prioritaria
Questo ricetrasmettitore prevede i due seguenti modi per la scansione prioritaria. Utilizzare il modo B per impedire alla scansione prioritaria di disturbare il QSO in corso.
Modo A: Controlla il canale prioritario ogni 3 secondi, a
Modo B: Controlla il canale prioritario ogni 3 secondi solo in
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 11 (PRI).
3 Premere
4 Premere
prescindere dal rilevamento o meno di un segnale
sulla frequenza operativa corrente.
assenza di un segnale sulla frequenza operativa corrente.
[OK]
il modo B.
2
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
, quindi selezionare il modo A (predefinito) o
1
[OK]
una seconda volta per completare
Uso della scansione prioritaria
1 Premere
• Apparirà la dicitura “PRI”.
• Quando si ricevono i segnali sul canale Prioritario, si
2 Premere il tasto [PTT] per trasmettere sul canale
prioritario e rilasciarlo per ricevere.
• Dopo circa 3 secondi dalla cessazione del segnale, verrà
3 Premere nuovamente
scansione prioritaria.
Note:
Quando si ricevono i segnali su un canale prioritario programmato con CTCSS, questo canale viene richiamato. Tuttavia, lo squelch non si apre a meno che i segnali contenuti non corrispondano al tono CTCSS.
È possibile utilizzare simultaneamente la scansione prioritaria e un altro tipo di scansione. La scansione prioritaria non funziona quando un altro tipo di scansione è in pausa.
Per controllare la frequenza operativa corrente durante la scansione prioritaria, tenere premuto il tasto PF del microfono assegnato alla funzione Controllo {pagina 51}. Rilasciare il tasto per riprendere la scansione prioritaria.
[F]
, [MNU] per avviare la scansione prioritaria.
2
1
produce una segnalazione acustica e viene richiamato il canale Prioritario. Inoltre, la dicitura “PRI” inizia a lampeggiare.
ripresa la scansione prioritaria.
[F]
, [MNU] per uscire dalla
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-45
Page 52
SISTEMA SQUELCH CON CODICE A TONO CONTINUO (CTCSS)
1
È possibile a volte ricevere i segnali solo da alcune stazioni
2
specifiche. Il sistema CTCSS (sistema squelch con codice a tono continuo) consente di respingere i segnali provenienti da stazioni
3
che non si desidera ricevere, ma che utilizzano la stessa
4
frequenza. In questo caso, selezionare lo stesso tono CTCSS selezionato dalle altre persone appartenenti allo stesso gruppo. Il
5
tono CTCSS è un tono subaudio ed è selezionabile fra
6
38frequenze di tono standard.
7
Nota:
CTCSS non rende le conversazioni di natura privata, ma consente
solo di respingere le conversazioni indesiderate.
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
9
Frequenza CTCSS: 82,5 Hz
Ricevuto
7 0 7 G
­M T
R E
D N A B
L A U
D M F
D O O
W
N E K
Non ricevuto
Non ricevuto
KENWOOD
F M D
U A L B
A N D
E R T
M
­G
7 0 7
Frequenza CTCSS:
82,5 Hz
KENWOOD
F M D
U A L B
A N D
E R T
M
­G
7 0 7
Frequenza CTCSS:
100,0 Hz
KENWOOD
F M D
U A L B
A N D
E R
T M
­G
7 0 7
CTCSS: OFF
USO DI CTCSS
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere
[TONE]
• Ogni volta che si preme illustrato a seguire.
Nessun indicatore
3 Premere
[F], [T.SEL]
• La frequenza CTCSS corrente apparirà lampeggiante.
4 Per selezionare una frequenza CTCSS, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
5 Premere
[OK]
6 Quando sopraggiunge una chiamata:
Lo squelch del proprio ricetrasmettitore si apre solo quando viene ricevuto il tono selezionato.
Quando si effettua una chiamata:
Tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono.
per attivare la funzione CTCSS.
[TONE]
, la selezione cambia come
Tono
(“T”)
.
1 2
per completare l’impostazione.
CTCSS
(“CT”)
I-46
Page 53
Note:
Saltare i punti da 3 a 5 se la frequenza CTCSS è già stata programmata.
È possibile selezionare una frequenza di tono distinta per le funzioni CTCSS e Tono.
Non è possibile utilizzare simultaneamente le funzioni CTCSS e Tono.
Se si seleziona una frequenza di tono alto, la ricezione di audio o rumore contenente le stesse parti di frequenza potrebbe provocare un malfunzionamento di CTCSS. Onde evitare che il rumore causi questo problema, selezionare un livello di squelch adeguato per il rumore {pagina 15}.
.oN
100,761179,4 125,631138,291
209,1721001,0 223,141235,302
304,4731301,5 322,641337,012
400,7741701,2 424,151431,812
507,9751011,9 527,651537,522
605,2861411,8 622,261636,332
704,5871811,8 729,761738,142
805,8881321,0 828,371833,052
905,1991721,3 929,971
018,4902131,8 032,681
Nota:
quando si selezionano le frequenze di tono con il metodo di immissione diretta dalla tastiera {pagina 55} (solo per U.S.A./ Canada).
.qerF
)zH(
Utilizzare i tasti da 01 a 38 riportati nella tabella precedente
.oN
.qerF
)zH(
.oN
.qerF
)zH(
.oN
.qerF
)zH(
ID di frequenza del tono automatico
Questa funzione identifica automaticamente la frequenza del tono in ingresso sul segnale ricevuto.
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere
• La frequenza di tono corrente apparirà e il decimale di
• Quando si riceve un segnale, il ricetrasmettitore inizia la
• Quando questa viene identificata, essa apparirà e
• La frequenza identificata viene programmata in luogo
3 Premere un tasto qualsiasi per cancellare la funzione.
Nota:
[TONE] (1 s)
1Hz lampeggerà.
scansione di tutte le frequenze di tono per identificare la frequenza di tono in ingresso.
comincerà a lampeggiare.
della frequenza CTCSS impostata al momento.
I segnali ricevuti sono udibili nel corso della scansione.
per attivare la funzione.
1 s
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-47
Page 54
FUNZIONI MULTIFREQUENZA (DTMF) (SOLO PER U.S.A./ CANADA)
1
È possibile inviare toni DTMF mediante i tasti appositi sul
2
microfono MC-53DM. La tastiera include 12 tasti soliti di una tastiera telefonica, più altri 4 tasti (A, B, C, D). Questi tasti
3
aggiuntivi servono per varie operazioni di controllo dei ripetitori.
4
5
EFFETTUAZIONE DI UNA CHIAMATA DTMF
6
1 Tenere premuto [PTT] sul microfono.
7
2 Premere i tasti in sequenza sulla tastiera per inviare i toni
DTMF.
8
•I toni DTMF corrispondenti verranno trasmessi.
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
• Il ricetrasmettitore rimane nel modo di trasmissione per 2secondi dopo aver rilasciato l’ultimo tasto. È possibile pertanto rilasciare il tasto [PTT] del microfono dopo aver iniziato a premere i tasti.
)zH(.qerF 9021 6331 7741 3361
796 077 258 149
123A
456B
789C
0D
Interconnessione su rete telefonica
Alcuni ripetitori negli Stati Uniti e in Canada offrono un servizio denominato “Interconnessione su rete telefonica”, che consente di accedere alla rete telefonica pubblica inviando i toni DTMF. Alcuni ripetitori richiedono una speciale sequenza di tasti per attivare tale funzione. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’operatore di controllo del ripetitore.
Toni di conferma dalla tastiera del microfono
Quando si premono i tasti desiderati sulla tastiera del microfono, questa funzione genera dei toni di risposta come conferma.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 28 (DT.MN).
[OK]
3 Premere
Sintonizzazione per attivare o disattivare (valore
predefinito) la funzione.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
, quindi ruotare il comando
[OK]
una seconda volta per completare
I-48
Page 55
MEMORIZZAZIONE DI NUMERI DTMF PER CHIAMATA AUTOMATICA
Per memorizzare un numero DTMF con un massimo di 16 cifre in uno dei 10 canali di memoria DTMF dedicati, attenersi alla seguente procedura.
Nota:
I toni DTMF udibili da altri ricevitori vicini potrebbero essere captati dal microfono. In questo caso, la funzione potrebbe non funzionare correttamente.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu dal No. 29 al No. 38 (DTMF)
corrispondente al canale di memoria desiderato.
3 Premere
• Apparirà il display per immettere un numero DTMF.
4 Servirsi della tastiera per immettere le cifre che compongono il
numero da memorizzare.
• Si sentono i toni DTMF corrispondenti.
• Se si immette una cifra sbagliata, premere [VFO] per
5 Premere
Menu.
[OK]
.
cancellare tutte le cifre immesse.
[OK]
per completare l’immissione e uscire dal modo
CONFERMA DEI NUMERI DTMF MEMORIZZATI
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu dal No. 29 al No. 38 (DTMF)
corrispondente al canale di memoria desiderato.
3 Premere [MR].
• Il numero memorizzato nel canale scorre nel display accompagnato dai toni DTMF dall’altoparlante.
4 Premere [MNU] per uscire dal modo Menu.
TRASMISSIONE DEI NUMERI DTMF MEMORIZZATI
Per trasmettere un numero DTMF memorizzato, attenersi alla seguente procedura:
1 Premere [PTT]+[PF] sul microfono.
2 Premere un tasto solo da [0] a [9] per selezionare il canale
desiderato.
• Il numero memorizzato nel canale scorre nel display accompagnato dai toni DTMF dall’altoparlante.
• Dopo la trasmissione, il display visualizzerà nuovamente la frequenza.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-49
Page 56
TASTI DI FUNZIONE PROGRAMMABILI (PF)
1
I tasti di funzione programmabili [PF], [MR], [VFO] e [CALL] si
2
trovano sulla parte frontale del microfono. È possibile modificare a
3
propria scelta le funzioni predefinite assegnate a questi tasti.
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
4
5
6
7
8
9
]FP[ )1FP(adnabenoizeleS
]RM[ )2FP(airomemidomaihciR
]OFV[ )3FP(OFVenoizeleS
]LLAC[ )4FP(
enoiznufidotsaT
elibammargorp
atamaihc
ASSEGNAZIONE DELLE FUNZIONI AI TASTI DEL PANNELLO ANTERIORE
1 Premere una delle seguenti combinazioni di tasti sul
atinifederpenoiznuF
idelanacenoizeleS
microfono, a seconda del tasto che si desidera riprogrammare:
[PF]+[ [MR]+[ [VFO]+[ [CALL]+[
2 Premere il nuovo tasto o la nuova combinazione di tasti sul
pannello anteriore.
• Non è possibile assegnare le seguenti funzioni ai tasti del
• Il tasto del pannello anteriore funzionerà normalmente anche
• Per ristabilire tutte le funzioni predefinite, procedere a una
Note:
Se il comando sarà possibile riprogrammare i tasti di funzione programmabili.
Se si preme il tasto Richiamo di memoria/VFO.
] (apparirà la dicitura “PF1”)
] (apparirà la dicitura “PF2”)
] (apparirà la dicitura “PF3”)
] (apparirà la dicitura “PF4”)
pannello anteriore:
erotturretnI
)ENOIZATNEMILA(
)s1(]OTSAT[)s1(]OTSAT[
)s1(]OTSAT[)s1(]OTSAT[
)s1(]OTSAT[
odnamoC LQSLQS
LQSLQS
LQS
dopo aver copiato la sua funzione in un tasto di funzione programmabile.
reimpostazione totale {pagina 33}.
LOCK
posto sul retro del microfono è attivato, non
PTT
al punto 2, si assegna al tasto la funzione
][+]OTSAT[][+]OTSAT[
][+]OTSAT[][+]OTSAT[
][+]OTSAT[
odnamoC
enoizazzinotniSenoizazzinotniS
enoizazzinotniSenoizazzinotniS
enoizazzinotniS
]F[]F[
]F[]F[
]F[
LOVLOV
LOVLOV
LOV
odnamoC
I-50
Page 57
ASSEGNAZIONE DI FUNZIONI SPECIALI
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare un Menu dal No. 20 (PF1) al No. 23 (PF4).
3 Premere
per selezionare la funzione desiderata.
• Mentre si ruota il comando Sintonizzazione in senso orario,
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
[OK]
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione
la selezione cambia come illustrato a seguire: Impostazioni utente Controllo Immissione (solo per
U.S.A./ Canada) Voce Interruttore PWR (solo per PF 1) Tonoa 1750 Hz (solo per TM-G707E)
[OK]
una seconda volta per completare
Impostazioni utente:
Seleziona la funzione assegnata al tasto del pannello anteriore {pagina 50}.
Controllo:
Apre lo squelch e consente di controllare l’attività sulla frequenza corrente. Questa funzione è utile per regolare il volume o quando il segnale in ricezione è debole.
• Premere il tasto riprogrammato sul microfono per attivare o disattivare la funzione Controllo.
• La Scansione non funziona se il controllo è attivo (ossia, se lo squelch è aperto).
Immissione (solo per U.S.A./ Canada):
Consente di immettere le cifre dal microfono MC-53DM. Vedere “IMMISSIONE DIRETTA DALLA TASTIERA” {pagina 54}.
Voce:
Attiva o disattiva la funzione che annuncia la frequenza corrente attraverso segnalazioni acustiche di frequenza diversa. Premere un tasto qualsiasi per silenziare i bip.
Interruttore
Accende o spegne il ricetrasmettitore. Questa funzione può essere assegnata solo al tasto PF 1.
Tono a 1750 Hz (solo per TM-G707E):
Dopo aver rilasciato il tasto riprogrammato del microfono mentre Attesa del tono di trasmissione è attivato, il ricetrasmettitore resterà nella modalità di trasmissione per 2 secondi. Il tono a 1750 Hz viene trasmesso in continuazione solo se si tiene premuto il tasto riprogrammato del microfono.
•È anche possibile utilizzare l’Attesa del tono di trasmissione per continuare a inviare un tono a 1750 Hz per 2 secondi dopo aver rilasciato il tasto riprogrammato del microfono. Per attivare questa funzione, selezionare il Menu No. 26 (T.HLD).
(ALIMENTAZIONE):
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-51
Page 58
1
TIMER DI TIMEOUT (TOT)
2
È talvolta necessario o desiderabile limitare una trasmissione a
3
un tempo massimo specificato. Questa funzione può essere utile
4
durante l’accesso a un ripetitore per evitare lo scollegamento a tempo del ripetitore oppure per conservare la carica della batteria.
5
Quando TOT si interrompe, il ricetrasmettitore genera un allarme
6
acustico e torna automaticamente nel modo di ricezione. Per riprendere la trasmissione, rilasciare e quindi premere
7
nuovamente il tasto [PTT] del microfono.
8
È possibile modificare il tempo predefinito impostato per TOT (10minuti).
9
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
10
2 Selezionare il Menu No. 13 (TOT).
11
12
13
14
15
[OK]
3 Premere
16
17
18
4 Premere
19
per selezionare il tempo TOT desiderato.
• Le selezioni disponibili sono di 3, 5 e 10 minuti.
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione
[OK]
una seconda volta per completare
20
21
22
FUNZIONI AUSILIARIE
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO)
Lo spegnimento automatico è una funzione di background che controlla se i tasti vengono premuti o se si ruota il comando Sintonizzazione. Dopo 3 ore di inattività, APO disattiva l’alimentazione. Tuttavia, 1 minuto prima che ciò avvenga, la dicitura “APO” appare sul display e inizia a lampeggiare, quindi vengono generati allarmi acustici.
Nota:
Se lo squelch si apre o se si modificano le impostazioni durante questo lasso di tempo di 3 ore e mentre APO è attivato, il timer si azzera. Quando lo squelch si chiude o si termina di modificare le impostazioni, il timer ripartirà da 0.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 12 (APO).
3 Premere
attivare o disattivare la funzione.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
[OK]
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione per
[OK]
una seconda volta per completare
I-52
Page 59
VFO PROGRAMMABILE
A scelta, è possibile impostare limiti relativi alla frequenza minima e massima selezionabile mediante il comando Sintonizzazione. Ad esempio, se si seleziona come limite inferiore 145 MHz e 146 MHz come limite superiore, l’intervallo sintonizzabile sarà compreso tra 145,000 MHz e 146,995 MHz. Questa funzione è utile se si è soliti controllare le frequenze entro un dato intervallo.
Note:
Non è possibile programmare le cifre superiori a 100 kHz.
Le cifre successive a 100 kHz del limite superiore dipendono dal passo selezionato.
È possibile selezionare i limiti inferiore e superiore entro l’intervallo della frequenza di ricezione ammissibile, che varia a seconda dei mercati.
1 Premere [VFO] per selezionare il modo VFO. 2 Selezionare la banda desiderata. 3 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 4 Selezionare il Menu No. 9 (PROG.VFO).
5 Premere
inferiore.
[OK]
, quindi selezionare il limite di frequenza
2
1
6 Premere nuovamente
frequenza superiore.
2
7 Premere
e uscire dal modo Menu.
[OK]
ancora una volta per completare l’impostazione
[OK]
, quindi selezionare il limite di
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-53
Page 60
IMMISSIONE DIRETTA DALLA TASTIERA (SOLO PER U.S.A./ CANADA)
1
È possibile selezionare la frequenza operativa desiderata, il
2
canale di memoria o la frequenza di tono immettendo i numeri
3
direttamente dal microfono MC-53DM. Per utilizzare questa funzione, assegnare innanzitutto la funzione Immissione a un
4
tasto di funzione programmabile {pagina 51}.
5
Immissione della frequenza
6
1 Premere [VFO] per selezionare il modo VFO.
7
2 Selezionare la banda desiderata.
8
3 Premere il tasto riprogrammato sul microfono con la
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
funzione Immissione.
• Apparirà il display per immettere direttamente la frequenza.
4 Utilizzare la tastiera del microfono per immettere la
frequenza desiderata.
• Immettere le cifre a partire dalla cifra più significativa.
• Quando il passo corrente è pari a 5, 10, 15, 20 o 50 kHz, immettere i valori numerici fino alla cifra di 1 kHz. Immettere 0 o 5 per la cifra corrispondente a 1 kHz.
• Sui modelli con copertura di ricezione più ampia di 10 MHz, iniziare l’immissione dalla cifra di 10 MHz. Negli altri casi, partire dalla cifra di 1 MHz.
Note:
Quando il passo corrente è pari a 6,25, 12,5 o 25 kHz, l’immissione della cifra di 10 kHz completa l’impostazione della frequenza. Le cifre di 10 kHz e successive vengono corrette in base al tasto premuto per la cifra di 10 kHz.
Se si preme un tasto diverso da non si effettua l’immissione successiva entro un tempo di 10 secondi, l’immissione diretta viene cancellata e si ripristina il modo VFO.
Se si preme il tasto frequenza, i nuovi dati vengono accettati per le cifre immesse e quelli precedenti rimangono inalterati per le cifre non ancora immesse.
Tranne che nel caso della cifra di 1 kHz, l’immissione di una cifra fuori dall’intervallo ammissibile causa la visualizzazione della cifra più prossima all’interno dell’intervallo. Nel caso della cifra di 1 kHz, se si preme
[9]
si seleziona “5”.
[Enter]
[0]
[0]
[9]
o
[Enter]
, oppure se
del microfono mentre si immette una
[4]
si seleziona “0” e se si preme
Immissione del numero di canale di memoria
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di memoria. 2 Premere il tasto riprogrammato sul microfono con la
funzione Immissione.
• Apparirà la dicitura “1 - -”.
3 Utilizzare la tastiera del microfono per immettere le 3 cifre.
• Per richiamare il canale 3, ad esempio, immettere “003”.
• Se si preme un tasto diverso da [0][9], oppure se non si effettua l’immissione successiva entro un tempo di 10secondi, verrà visualizzata nuovamente la frequenza precedente.
• Se si immette un canale di memoria che non contiene dati, si avvertirà un allarme acustico.
[5]
I-54
Page 61
Immissione del numero di frequenza di tono
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [TONE] per attivare la funzione Tono o CTCSS. 3 Premere
• Apparirà la frequenza di tono corrente.
4 Premere il tasto riprogrammato sul microfono con la
funzione Immissione.
• Apparirà la dicitura “- -”.
5 Utilizzare la tastiera del microfono per immettere il numero
di tono corrispondente alla frequenza di tono desiderata.
• Fare riferimento alle tabelle di pagg. 24 e 47 per
• Ad esempio, per selezionare il tono numero 3 (74,4 Hz),
• Se si preme un tasto diverso da [0][9], oppure se non si
[F], [T.SEL]
individuare la corrispondenza dei numeri di tono con le frequenze di tono.
immettere “03”.
effettua l’immissione successiva entro un tempo di 10 secondi, verrà visualizzata nuovamente la frequenza precedente.
.
CAMBIO DEL PASSO DI FREQUENZA
La selezione del passo corretto è fondamentale per poter selezionare la frequenza di ricezione esatta mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/ [DWN] sul microfono. Il passo predefinito per la banda VHF è di 5 kHz (U.S.A./ Canada) e di 12,5 kHz (Europa/ Generale). Il passo predefinito per la banda UHF è di 25 kHz a prescindere dal modello di mercato.
1 Premere [VFO] per selezionare il modo VFO. 2 Selezionare la banda desiderata. 3 Premere
• Apparirà il passo corrente.
4 Per selezionare il passo desiderato, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
•I valori disponibili per il passo sono: 5, 6,25, 10, 12,5, 15, 20,
5 Premere
Nota:
visualizzata. Ad esempio, se è visualizzata la frequenza 144,995 MHz con un passo di 5 kHz, se si cambia il passo a 12,5 kHz, la frequenza visualizzata passerà a 144,975 MHz.
[F], [STEP]
1 2
25 e 50 kHz.
[OK]
La variazione del passo potrebbe alterare la frequenza
.
per completare l’impostazione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-55
Page 62
ATTENUATORE DEL DISPLAY
1
Cambio manuale dell’attenuazione
2
È possibile cambiare manualmente la luminosità del display per adattarlo alle condizioni di luce dell’ambiente operativo.
3
Premere [DIM] per selezionare uno tra i 5 livelli di luminosità
4
disponibili.
5
Nota:
6
7
Cambio automatico dell’attenuazione
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Se si seleziona la posizione OFF, il tasto passerà a Cambio
automatico dell’attenuazione.
Questa funzione aumenta la luminosità del display di un livello alla volta per circa 5 secondi, quando si preme un tasto del pannello anteriore, il tasto del microfono o si ruota il comando Sintonizzazione. Se è già selezionato il livello di luminosità maggiore, non si avrà alcun esito.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 2 (A.DIM).
3 Premere
per attivare o disattivare la funzione.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
[OK]
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione
[OK]
una seconda volta per completare
CAMBIO DEL VOLUME
Il ricetrasmettitore emette allarmi acustici ogni volta che si preme un tasto del pannello anteriore o il tasto del microfono. È possibile cambiare il volume dei bip o silenziarli del tutto.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 16 (BEEP).
[OK]
3 Premere
per selezionare il volume tra i 7 livelli disponibili e la posizione OFF.
• Il valore predefinito è il livello 5.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione
[OK]
una seconda volta per completare
DIMOSTRAZIONE A DISPLAY
Attivando questa funzione appaiono sul display alcune diciture preprogrammate. Tutte le operazioni con il ricetrasmettitore sono comunque disponibili come sempre. Se si preme un tasto del pannello anteriore o del microfono, o se si ruota il comando Sintonizzazione, il display operativo viene ripristinato immediatamente. Se non si agisce su un tasto o sul comando Sintonizzazione entro 12 secondi circa, il ricetrasmettitore tornerà al modo Dimostrazione.
[F]
Premere
+[ ] per attivare o disattivare la funzione.
I-56
Page 63
BLOCCO
Blocco del ricetrasmettitore
Nell’installazione veicolare, il blocco del ricetrasmettitore è adatto nel caso la maggioranza delle funzioni venga modificata dal microfono. Questo blocco disattiva tutte le funzioni, escludendo le seguenti:
Interruttore
[F]
, [MHz] Comandi SQL
•Comando VOL •Tasti del microfono
Premere ricetrasmettitore.
• Quando la funzione è attiva, appare un’icona raffigurante una
Blocco totale
Il blocco totale è ideale in caso non si intenda trasmettere ma si desidera controllare un canale specifico. Questo blocco disattiva tutte le funzioni, escludendo le seguenti:
Interruttore [MHz]+[ ]
1 Attivare la funzione di blocco del ricetrasmettitore. 2 Spegnere il ricetrasmettitore. 3 Premere [MHz]+[
[F]
, [MHz] per attivare o disattivare il blocco del
chiave.
blocco totale.
•L’icona della chiave lampeggia lentamente quando la funzione è attiva.
[F]
] per attivare o disattivare la funzione di
MESSAGGIO ALL’ACCENSIONE
Ogni volta che il ricevitore viene acceso, appare il messaggio predefinito in fabbrica, che rimane sul display per 2 secondi circa. È possibile programmare un messaggio diverso da visualizzare in luogo di “KENWOOD”.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 1 (P-ON).
[OK]
3 Premere
• Il messaggio corrente apparirà e l’ultima cifra inizierà a lampeggiare.
4 Per cancellare tutte le cifre e portarsi alla prima, premere
[VFO].
5 Per selezionare la prima cifra, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/ [DWN] sul microfono.
• Per immettere un punto dopo una cifra, premere [MR]. Se si preme nuovamente [MR], il punto verrà cancellato.
6 Premere
• La seconda cifra lampeggerà.
7 Ripetere i punti 5 e 6 per immettere fino a 7 caratteri.
• Dopo aver immesso la settima cifra, non è necessario premere
• Per cambiare una delle cifre precedenti, premere
8 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
.
[s]
.
[s]
.
[OK]
una seconda volta per completare
[t]
.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-57
Page 64
INDICATORE S DI SQUELCH
All’attivazione dell’indicatore S di squelch, lo squelch non si apre
1
finché non si riceve un segnale di intensità uguale o superiore a
2
quella impostata con l’indicatore. Questa funzione è comoda per evitare di dover regolare continuamente lo squelch quando si
3
ricevono stazioni deboli e si desidera ignorarle.
4
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
5
2 Selezionare il Menu No. 14 (S.SQL).
6
7
8
9
10
3 Premere
11
12
13
per attivare o disattivare la funzione.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
• Apparirà la scala di impostazione dell’indicatore S.
14
15
16
17
5 Ruotare il comando SQL per selezionare un’impostazione tra
18
19
i 7 livelli disponibili per l’indicatore S.
20
21
22
[OK]
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione
[OK]
una seconda volta per completare
Tempo di rilascio dell’indicatore di squelch
Quando si usa l’indicatore S di squelch, è possibile regolare l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui i segnali ricevuti cessano e lo squelch si chiude.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 15 (HNG.T).
3 Premere
Sintonizzazione per selezionare un tempo tra OFF
(valore predefinito), 125 ms, 250 ms e 500 ms.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
Nota:
squelch è attivo.
[OK]
, quindi ruotare il comando
[OK]
una seconda volta per completare
È possibile selezionare il Menu No. 15 solo se l’indicatore S di
I-58
Page 65
PUNTO DI INTERCETTAZIONE AVANZATO (AIP)
La funzione AIP elimina le interferenze e riduce la distorsione audio causata dall’intermodulazione. Questo problema si riscontra spesso nei centri urbani, dove la banda di ricezione è estremamente affollata.
1 Selezionare la banda desiderata.
[F]
2 Premere
• Quando la funzione è attiva, appare la dicitura “AIP”.
Nota
: È possibile stabilire impostazioni AIP distinte per le bande VHF e
UHF.
, [DIM] per attivare o disattivare la funzione.
COMMUTAZIONE AM/FM (SOLO PER U.S.A./ CANADA)
Questo ricetrasmettitore è anche in grado di ricevere nel modo AM. Il modo predefinito per la banda a 118 MHz è AM, mentre per la banda a 144 MHz o a 440 MHz è FM. Entrambi i modi sono comunque disponibili per ciascuna banda.
Nota:
Il modo AM è disponibile solo in ricezione. Non è possibile
utilizzare il modo AM per la trasmissione.
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [MNU] per entrare nel modo Menu. 3 Selezionare il Menu No. 0 (F/A).
[OK]
4 Premere
5 Premere nuovamente
uscire dal modo Menu.
Quando è selezionato AM, sul display viene visualizzata l'icona di una spada.
, quindi selezionare il modo FM o AM.
2
1
[OK]
per completare l'impostazione e
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-59
Page 66
COMANDO DA MICROFONO (SOLO PER U.S.A./ CANADA)
1
È possibile cambiare diverse impostazioni del ricetrasmettitore
2
avvalendosi semplicemente dei tasti del microfono MC-53DM. Per questa funzione di comando a distanza vengono utilizzati i toni
3
DTMF. Attivare innanzitutto il comando da microfono dal menu di
4
impostazione.
5
Note:
I toni DTMF udibili da altri ricevitori vicini potrebbero essere captati
6
dal microfono MC-53DM. In questo caso, la funzione potrebbe non operare correttamente.
7
Solo per U.S.A.:
8
codici di controllo sulla banda VHF. Tali codici possono essere trasmessi solo sulla banda UHF.
9
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
10
2 Selezionare il Menu No. 27 (MC.RM).
11
12
13
14
15
3 Premere
16
17
18
19
20
per attivare o disattivare la funzione.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
La tabella seguente illustra la funzione che viene attivata e disattivata oppure la funzione modificata dalla pressione del tasto DTMF. Nel caso degli elementi ombreggiati, premere innanzitutto [D] (es. [D] e quindi [2]).
21
22
la legge statunitense vieta la trasmissione dei
[OK]
, quindi ruotare il comando Sintonizzazione
[OK]
una seconda volta per completare
otsaT
enoiznuF
1airatiroirpenoisnacSB
otsaT
enoiznuF
oibmaC
enoizaunetta’lled
2SSCTC/onoTC
3enoisrevnIDotsaT ]F[
4zHM1idossapoibmaiG
5ollortnoCuS
6
7emulovoibmaC
8
9
0XTaznetopalledoibmaC
hcleuqs
azneuqerfarutteL
1
pibietnaidem
3,2
otnemanoiznuF
adnabretni
olledenoizalogeR
3,2
2 onotledenoizeleS
3
5 FMTDareitsatoccolB
6 FMTDareitsatoccolbS
0
4
4
6,5,2
alledenoizeleS
tfihsidenoizerid
6,2
azneuqerf
idossaplenoibmaC
AenoissimmI B PIA
1
I ricetrasmettitori dotati di un’unità opzionale VS-3 annunciano le informazioni visualizzate {pagina 63}.
2
Una volta specificato il modo, premere [ ] o [#] per cambiare il livello o la selezione.
3
Non è possibile attivare contemporaneamente il cambio del volume e la regolazione dello squelch.
4
Sia il cambio del volume che la regolazione dello squelch devono essere disattivi per cambiare la frequenza o il tono con questo tasto.
5
Premere innanzitutto [2] per attivare la funzione Tono o CTCSS.
6
Premere completare l’impostazione.
[OK]
sul pannello anteriore del ricetrasmettitore per
I-60
Page 67
FUNZIONAMENTO A PACCHETTI
Collegare questo ricetrasmettitore al proprio PC mediante un Controller di Nodo di Terminali (TNC) {pagina 6}. È possibile trasmettere messaggi di e-mail a stazioni lontane, ottenere una grande quantità di informazioni dai servizi di bacheca elettronica locali, oppure avvalersi di applicazioni a funzionamento a pacchetti. Qualsiasi negozio che tratta articoli destinati a radioamatori dovrebbe avere materiale informativo riguardante il funzionamento a pacchetti.
FUNZIONAMENTO A 1200/ 9600 bps
A seconda del tipo di TNC utilizzato, selezionare la velocità di trasmissione dati tra 1200 o 9600 bps.
1200 bps:
La sensibilità di ingresso dati di trasmissione (PKD) è pari a 40mV adatti per un TNC tipico a 1200 bps.
9600 bps:
La sensibilità di ingresso dati di trasmissione (PKD) è pari a 2 V adatti per un TNC tipico a 9600 bps. Selezionare 9600 bps se si utilizza un TNC con capacità di doppia velocità con una sola uscita a 2 V
e l’impedenza di ingresso è di 10 k. Questi valori sono
P-P
e l’impedenza di ingresso è di 10 k. Questi valori sono
P-P
.
P-P
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu. 2 Selezionare il Menu No. 19 (BPS).
[OK]
3 Premere
predefinito) oppure 9600 bps.
4 Premere
l’impostazione e uscire dal modo Menu.
Se si seleziona 9600 bps, appare la dicitura “9600”.
, quindi selezionare 1200 bps (valore
2
1
[OK]
una seconda volta per completare
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-61
Page 68
Note:
Se il ritardo TX per TNC non è sufficiente, potrebbero verificarsi errori
1
nel collegamento. Se ciò accade con frequenza, si consiglia di impostare dal computer il parametro del ritardo TX su 300 ms per
2
TNC.
L’uso di un livello di ingresso del modulatore diverso dai valori ottimali
3
specificati, 40 mV rapporto di distorsione S/N (segnale/rumore di fondo). Ciò può
4
comportare un aumento degli errori o l’impossibilità di collegarsi ad altre stazioni.
5
Se il livello di ingresso del modulatore eccede di circa 3 V
6
limitatore si attiva in modo da mantenere la stessa larghezza di banda di quella di 3 V
7
Per risultati di comunicazione affidabili, il funzionamento a pacchetti richiede una lettura a fondo della scala dell’indicatore S, dato che
8
viene facilmente influenzato dalle condizioni di trasmissione e ricezione. Se l’indicatore S non raggiunge le massime prestazioni di
9
lettura durante il funzionamento a 9600 bps, gli errori di
10
11
12
13
14
15
comunicazione saranno frequenti.
L’immissione di segnali GMSK troppo alti a 9600 bps o di segnali notevolmente distorti può causare errori e un’estesa larghezza di banda di trasmissione, che può interferire con altre stazioni.
Funzioni dei piedini del connettore DATI
La presente sezione descrive ciascun piedino del connettore DATI in dotazione su questo ricetrasmettitore.
16
o 2 V
P-P
P-P
P-P.
Connettore DATI
, può provocare un abbassamento del
17
18
19
20
21
22
I-62
E (GND)
, il circuito
P-P
.oN
onideip
1DKP
emoN
onideip
enoiznuF
ittehccapaitadossergnI
•erotittemsarteciraCNTadXTitaD
2EDDKPrepassaM
3SKP
•reponideipotseuqerasuòupCNT ledonoforcimledossergni'leribini
onognevertnemerotittemsartecir
.ittehccapailangesiissemsart
spb0069aitaveliritadaticsU
49RP
51RP
Vm005(
•enumocnuemocehcnaanoiznuF
Vm005(
k01, )
P-P
.spb0069
espb0021aitadaticsureponideip
spb0021aitaveliritadaticsU
k01, )
P-P
hcleuqsollortnocidaticsU
•CNTitadenoissimsartalecsibinI
.erotittemsartecir
6CQS
Note:
Se il TNC è dotato di un comune piedino di ingresso dati a 1200 bps e 9600 bps, collegarlo al piedino PR9 del connettore DATI. La messa in cortocircuito dei piedini PR9 e PR1 causa il malfunzionamento di TNC.
Se al piedino PR1 viene applicata la tensione in c.c., TNC potrebbe non funzionare. In questo caso, aggiungere un condensatore a 10 µF tra il piedino PR1 e TNC. Prestare attenzione a rispettare la polarità del condensatore.
•ellaeznerefretniecsidepmI
.ivitatnet
•aticsuidolleviL
ledhcleuqsolotrepaèertnem
assetsallusilacovinoizacinumoc
ivouniehcnaecsidepmI.azneuqerf
)otla(V5+:otrepahcleuqS
)ossab(V0:osuihchcleuqS
ittehccapaenoizacinumocrepasettA
Page 69
SINTETIZZATORE VOCALE VS-3 (OPZIONALE)
Installare l’unità opzionale VS-3 se si intende utilizzare la funzione di sintesi vocale {pagina 67}. Ogni volta che si cambia il modo del ricetrasmettitore, ad esempio, VFO o Richiamo di memoria, il ricetrasmettitore annuncia automaticamente il nuovo modo.
La tabella sotto riportata mostra l’annuncio dato dal ricetrasmettitore quando viene attivato un nuovo modo.
otumerpotsaT odomovouN oicnunnA
]OFV[ OFV”OFV“
]RM[
]LLAC[
]MP[
]UNM[ uneM”uneM
]DNAB[
FPotsaT
nocotammargorp
enoissimmI
1
}15anigap{
1
Se viene premuto nel modo VFO o Richiamo di memoria.
omaihciR
airomem
idelanaC
atamaihc airomeM
elibammargorp
adnabavouN
avitarepo
atteridenoissimmI
areitsatallad
RM
”llaC“
MP“
azneuqerF
etnerroc
”retnE“
Inoltre, il ricetrasmettitore annuncia l’informazione visualizzata come descritto più sotto, quando si preme il tasto [6] del microfono nel modo Comando da microfono {pagina 60} o il tasto PF programmato con Vocale {pagina 51}.
• Nel modo VFO, annuncia la frequenza VFO sulla banda corrente, a partire dalla cifra di 100 MHz. Per la virgola decimale, annuncia “point”.
• Nel modo Richiamo di memoria, annuncia il numero di canale, “channel” e la frequenza. Nel caso dei canali L o U, annuncia “low” o “up”, il numero di canale e la frequenza. Nel caso del canale Priorità, annuncia “PR” e la frequenza.
• Nel modo Display a canale, annuncia solo il numero di canale e “channel”. Nel caso dei canali L o U, annuncia “low” o “up” e il numero di canale. Nel caso del canale Priorità, annuncia solo “PR”.
• Nel modo Canale di chiamata, annuncia “call” e la frequenza.
• Mentre si seleziona una frequenza di tono, annuncia la frequenza.
Dopo aver installato l’unità opzionale VS-3, è anche possibile riprogrammare il tasto DIM sul pannello anteriore con la funzione Vocale. Accedere al Menu No. 18 (KEY) per selezionare Voce (VOIC).
Note:
Per disattivare la funzione di sintesi vocale dopo aver installato l’unità opzionale VS-3, accedere al Menu No. 17 e selezionare OFF.
Mentre è attiva la funzione Blocco ricetrasmettitore, gli annunci avvengono solo se si preme il tasto Comando da microfono o il tasto PF programmato con Vocale. Quando è attiva la funzione Blocco totale, la pressione di questi tasti provoca solo una segnalazione di errore e il ricetrasmettitore non emette alcun annuncio.
La funzione di sintesi vocale non è operativa durante la trasmissione o la scansione.
[6]
del microfono nel modo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-63
Page 70
FUNZIONAMENTO INTERBANDA
1
Il ricetrasmettitore è in grado di ricevere i segnali su una banda e
2
di trasmetterli a un'altra. Questa funzione non è tuttavia di tipo ripetitore interbanda né full duplex. Il funzionamento interbanda
3
non ripete i segnali provenienti da una banda mediante un'altra
4
banda, né riceve e trasmette simultaneamente i segnali. Questa funzione è utile nei casi in cui ad esempio si desidera unirsi a una
5
conversazione di gruppo mediante in ripetitore interbanda. I
6
partecipanti alla conversazione devono impostare una frequenza di ricezione e trasmissione su bande diverse, al fine di non
7
perdere interventi dagli altri partecipanti.
8
Nota
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
: alcuni Paesi vietano l’uso di ripetitori interbanda. Informarsi presso
gli enti competenti della propria zona di residenza.
146,500 MHz
443,500 MHz
inter-banda
TM-G707
Ripetitore
7
0 7 G
-
M
T R E D
N A
B L A
U
D M F
D O
O
W N E
K
TX (Trasmissione): 146,500 MHz RX (Ricezione): 443,500 MHz
146,500 MHz
443,500 MHz
1 Premere
[BAND]
per selezionare la banda di trasmissione.
2 Selezionare la frequenza di trasmissione appropriata. 3 Premere
[BAND]
per selezionare una banda diversa.
Questa banda verrà utilizzata per la ricezione.
4 Selezionare la frequenza di ricezione appropriata. 5 Premere
[F], [ ]
per entrare nel modo di funzionamento
interbanda.
Apparirà l’icona di una croce.
6 Per uscire dal modo di funzionamento interbanda, premere
nuovamente
Note:
Il funzionamento interbanda è possibile solo sulle bande di 144 MHz
[F], [ ]
.
e 430/ 440 MHz.
Durante il funzionamento interbanda, se si preme
[BAND]
si passa
da una banda di trasmissione a una di ricezione e viceversa.
I-64
Page 71
CLONAZIONE
La clonazione viene utilizzata per copiare tutte le impostazioni del ricetrasmettitore in un altro ricetrasmettitore TM-G707. Tutte le impostazioni memorizzate in un ricetrasmettitore vengono copiate in un altro nello stesso momento. Il Centro di assistenza KENWOOD mette a disposizione un cavo (E30-3326-05) per collegare due ricetrasmettitori TM-G707.
Note:
Prima di collegare il cavo, spegnere l’alimentazione ai due ricetrasmettitori.
I due ricetrasmettitori TM-G707 devono essere della stessa versione di mercato per poter sfruttare la funzione di clonazione.
Il messaggio “ERROR” sul display potrebbe indicare un’azione errata. Spegnere i due ricetrasmettitori ed attenersi alle procedure delineate in questo manuale.
1 Collegare un’estremità del cavo appropriato al connettore
DATI di un ricetrasmettitore.
2 Collegare l’altra estremità del cavo al connettore DATI
dell’altro ricetrasmettitore.
3 Configurare un ricetrasmettitore come desiderato.
Questo ricetrasmettitore viene identificato nella trattazione che segue come “ricetrasmettitore di origine”.
4 Sul ricetrasmettitore di origine, premere
Apparirà la dicitura “CLONE”.
2
1
[F]+[REV]
3
+[ ].
5 Sul ricetrasmettitore di destinazione, premere
Apparirà la dicitura “CLONE”.
6 Sul ricetrasmettitore di origine, premere [CALL].
Il trasferimento dei dati avrà inizio.
Apparirà la dicitura “SEND”.
Al termine del trasferimento, sul ricetrasmettitore di origine apparirà la dicitura “END”.
Se il trasferimento non ha esito positivo, sul ricetrasmettitore di origine apparirà la dicitura “ERROR”.
7 Spegnere i due ricetrasmettitori. 8 Scollegare il cavo dai due ricetrasmettitori.
Il cavo di collegamento, dotato di minispinotti DIN a 6 piedini, deve essere collegato nel modo seguente:
Connettore DATI Connettore DATI
PKD (NC)
DE
PKS/RxD
PR9
PRI
SQC/TxD
E (GND)
NC: Nessun collegamento
PKD (NC) DE
PKS/RxD PR9
PRI SQC/TxD
E (GND)
[F]+[REV]
+[ ].
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-65
Page 72
1
2
MC-45
Microfono
3
Multifunzione
4
5
6
7
8
9
DFK-4C
10
Cavo Pannello Anteriore Staccabile
11
(4 m)
12
13
14
15
16
17
SP-41
Diffusore Mobile
18
19
20
21
22
MC-53DM
Microfono Multifunzione con Tasti DTMF
DFK-7C
Cavo Pannello Anteriore Staccabile (7 m)
SP-50B
Diffusore Comunicazioni
ACCESSORI OPZIONALI
MC-80
Microfono da tavolo (MJ-88 necessario)
PG-2N
Cavo Alimentazione c.c.
PG-5A
Cavo Dati
PG-3G
Filtro Rumore Linea c.c.
PS-33
Alimentatore c.c. Stabilizzato
PG-3B
Filtro Rumore Linea c.c.
MJ-88
Adattatore Spinotto Microfono
DFK-3C
Cavo Pannello Anteriore Staccabile (3 m)
VS-3
Unità Sintetizzatore Vocale
MJ-89
Interruttore Microfono con Spinotto Modulare
I-66
Page 73
INSTALLAZIONE DI UNITÀ OPZIONALI
INSTALLAZIONE DELL’UNITA SINTETIZZATORE VOCALE VS-3
ATTENZIONE:
DISINSERIRE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA.
1 Rimuovere le cinque viti dal coperchio superiore del
ricetrasmettitore.
2 Prendere l’unità VS-3 tenendo il lato dei componenti rivolto
verso l’interno e inserire il connettore di VS-3 nel corrispondente connettore del ricetrasmettitore.
3 Rimettere al suo posto il coperchio superiore (5 viti).
PRIMA DI TUTTO, SPEGNERE IL SISTEMA E
FM DUAL BANDER TM-G707
D
O
O
W
N
E
K
Lato dei componenti
Vista col pannello anteriore rimosso
-G707
TM
DER
FM DUAL BAN
D
O
O
W
N
E
K
INSTALLAZIONE DEL KIT PANNELLO ANTERIORE STACCABILE (DFK-3C/ DFK-4C/ DFK-7C)
ATTENZIONE:
DISINSERIRE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA.
1 Facendo scorrere il tasto di sgancio a molla che si trova sul
retro del pannello anteriore, rimuovere il pannello anteriore dall’unità principale
• Fare attenzione a non far cadere il pannello anteriore nel
sganciarlo.
Pulsante di sgancio
2 Agganciare il connettore del cavo del pannello anteriore
provvisto di connettore al fermo che si trova sull’unità principale usando la vite fornita in dotazione.
• Se la vite non è stretta bene, il ricetrasmettitore potrebbe non
funzionare correttamente.
PRIMA DI TUTTO, SPEGNERE IL SISTEMA E
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-V7
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
I-67
Page 74
3 Collegare l’altro capo del cavo con connettore per pannello
anteriore al pannello a Un Tocco.
1 2 3 4
• Gli angoli tagliati del connettore devono essere inseriti per primi nello spazio in cui gli angoli combaciano con la linguetta di posizionamento.
Linguetta di posizionamento
5 6
Angolo tagliato
7 8
9 10 11
4 Installare il pannello anteriore sul pannello a Un Tocco
12 13 14 15
posizionando per primo lo spigolo posteriore sinistro del pannello anteriore, quindi premere fermamente il lato destro del pannello anteriore sul pannello a Un Tocco.
• Quando il pulsante di sgancio si innesta con un click, il pannello anteriore è fissato.
Staffa
Vite
16 17 18 19 20 21 22
5 Montare le staffe di montaggio e installare il pannello anteriore
al suo posto sul veicolo.
• Quando si installa il pannello anteriore nel veicolo, applicare un cuscinetto ammortizzatore sotto la staffa per proteggere il veicolo.
• Regolare l’angolo del pannello anteriore prima di serrare saldamente le due viti Allen.
• Far passare il cavo in modo che né il cavo né le connessioni siano sottoposti a tensione meccanica.
Pannello a Un Tocco
Cuscino
Chiave Allen
Vite Allen
Cuscino
Nel veicolo, al posto appropriato
Nota:
Prima di installare il pannello anteriore, considerare le condizioni di sicurezza per il guidatore e per i passeggeri. Serrare saldamente tutte le due viti.
Vite autofilettante (3 mm × 14 mm)
14 mm
Rondella piatta
Vite Allen
Rondella piatta
6 mm
Vite autofilettante (3 mm × 6 mm)
I-68
Page 75
Esempi di installazione
Alimentazione
Pannello a Un Tocco
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-G707
DFK-4C
Alimentazione
Pannello a Un Tocco
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-G707
(4 m)
Cavo di alimentazione unità principale in c.c.
Unità principale
(3 m)
Cavo di alimentazione unità principale in c.c.
Unità principale
(4 m)
Microfono
Microfono
DFK-7CDFK-3C
(6 m)
Alimentazione
Pannello a Un Tocco
KENWOOD
FM DUAL BANDER TM-G707
Cavo di alimentazione unità principale in c.c.
Unità principale
(7 m)
Microfono
(7 m)
Per installare il cavo microfonico fornito con DFK-4C o DFK-7C, fissare saldamente la presa microfonica nella giusta posizione sul veicolo, utilizzando per questo la vite lunga autofilettante (3 mm × 25 mm).
Vite autofilettante
Cavo microfonico
Presa microfonica
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
I-69
Page 76
1
INFORMAZIONI GENERALI
2
Prima della spedizione dalla fabbrica, il ricetrasmettitore
3
acquistato è stato tarato e provato in base alla specifiche
4
tecniche. Tutti i compensatori, le bobine e le resistenze contenute nel ricetrasmettitore sono state preregolate in fabbrica. In caso
5
fosse necessario regolare di nuovo questi componenti, questo deve essere fatto solo un tecnico qualificato, che conosca bene il
6
ricetrasmettitore e provvisto delle necessarie apparecchiature di
7
prova. In caso di tentativi di taratura o interventi tecnici senza l’autorizzazione preventiva del fabbricante la garanzia del
8
prodotto potrebbe essere invalidata.
9
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
10
Quando bisogna ritornare l’apparecchiatura al rivenditore o al
11
centro di assistenza tecnica per un intervento di riparazione,
12
imballare il ricetrasmettitore nella sua scatola originale, usando il suo materiale di imballaggio. Accludere una descrizione completa
13
dei problemi riscontrati. Includere i propri recapiti di telefono e telefax (se disponibile), oltre che il proprio nome e l’indirizzo, in
14
modo da poter essere personalmente contattati dal tecnico. Non
15
ritornare i componenti accessori, a meno che si ritenga siano direttamente coinvolti nel problema.
16
Il ricetrasmettitore può essere ritornato per un intervento di
17
assistenza tecnica al rivenditore KENWOOD autorizzato, o a un
18
qualsiasi centro di assistenza tecnica KENWOOD. Il ricetrasmettitore sarà riconsegnato insieme a un rapporto
19
dell’intervento di assistenza tecnica. Si prega di non inviare sottoinsiemi o schede di circuiti stampati. Inviare il
20
ricetrasmettitore completo.
21
Etichettare ciascun componente ritornato col proprio nome e
22
un’identificazione. Si prega inoltre di indicare il modello e il numero di serie del ricetrasmettitore in tutte le comunicazioni riguardanti il problema.
I-70
MANUTENZIONE
NOTA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Se si desidera corrispondere in merito al problema tecnico o operativo, si prega di essere sintetici, dettagliati e puntuali. Sarà di valido aiuto per il ns. servizio tecnico riceve le seguenti informazioni:
1 Modello e numero di serie dell’apparecchiatura 2 Dubbi o problemi di funzionamento 3 Altre apparecchiature della stazione collegate al problema 4 Letture misurate 5 Altre informazioni (Menu di impostazione, modo, frequenza,
sequenza dei tasti che conducono al malfunzionamento, ecc.)
ATTENZIONE:
L’APPARECCHIATURA IN GIORNALI ACCARTOCCIATI! L’INCURIA NELL’IMBALLAGGIO E NELLA SPEDIZIONE E CAUSA DI DANNI MOLTO GRAVI.
Note:
Annotare la data di acquisto, il numero di serie e il nome del rivenditore da cui ilo ricetrasmettitore è stato acquistato.
Come promemoria, è bene prender nota di tutti gli interventi di manutenzione eseguiti sul ricetrasmettitore.
Quando si richiede un servizio di assistenza tecnica coperto da garanzia, si prega di accludere una fotocopia della ricevuta di acquisto, o un’altra prova di acquisto, che mostri la data di vendita.
PULIZIA
Rimuovere i comandi dal ricetrasmettitore quando diventano sporchi e pulirli con acqua tiepida e detergente neutro. Per la pulizia del guscio esterno, usare un detergente neutro (evitare forti sostanze chimiche) e un panno umido.
PER LA SPEDIZIONE, NON IMBALLARE
Page 77
GUIDA E RIMEDI IN CASO DI PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
I problemi descritti in questa tabella sono malfunzionamenti operativi comunemente riscontrabili. Queste difficoltà solitamente sono dovute a collegamento improprio, casuali impostazioni dei comandi non corrette, o errore d’operatore per programmazione incompleta. Solitamente, questi problemi non sono dovuti a difetti dei circuiti. Prima di assumere che il ricetrasmettitore è difettoso, si raccomanda di esaminare con cura questa tabella e i corrispondenti capitoli di questo Manuale d’Istruzioni.
amelborP elibaborPasuaC oidemiR
11111 otagellocèenoizatnemilaidovaclI
eneivnonerotittemsartecirlI
revaopodotatnemila
aderotatnemilanuotagelloc
liotumerprevade.c.cV8,31
22222 idovacledilibisufùipoonU
.)ENOIZATNEMILA(otsat
.enoizacidni
liiucnocodomlI
.onarts
anuclaerappanonyalpsidluS
33333 ènoneroiretnaollennaplI
44444 otatsènonirottennocnocovaclI
oanoiznuferotittemsartecir
èinoizamrofnielazzilausiv
.aicsevoralla
.itaicurbonosenoizatnemila
àtinu’llaotagellocetnemadlas
.erotittemsartecirledelapicnirp
.etnematterrocotagelloc
.ihcropsonoselapicnirpàtinu’llus
11111 ni.c.cnienoizatnemilaidovaclieragelloC
ossoR oreN;)+( .)(
22222 ieraicurbottafahehcasuacaleratreccA
.erolav
33333 àtinu’lladeroiretnaollennaplierarapeS
44444 nocovaclietnematterroceragelloC
oeroiretnaollennaplusicirtteleittatnocI
.elapicnirp
:otterrocodom
5
liotlosirrevadeotallortnocrevaopoD.ilibisuf
ossetsolledilibisufivounerallatsni,amelborp
76
ledodnoflusoicnagsolodnazzilituelapicnirp
erassifidniuqeossetseroiretnaollennap
.oicnagsossetsolodnazzilitu
.irottennoc
elapicnirpàtinu’llaollennaplietnemadlas
ittatnociotilupeodimuonnapnunoceriluP
àtinu’llusehceroiretnaollennaplusaisicirttele
Continua
1
2
3
.gaP
4
.feR
5
4,3
6
7
8
9
10
11
12
13
4,3
14
15
16
17
18
19
20
21
22
I-71
Page 78
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
1
2
3
4
.erotarucso
5
6
7
odnamoc enoizazzinotniS o
8
9
odnamoclie enoizazzinotniS
itsat ]PU[ / ]NWD[ led
amelborP elibaborPasuaC oidemiR
itsatiodnemerp ]PU[ / ]NWD[
.onoforcimled
enoizazzinotniS iodnemerpo
,ocoifopportèyalpsidlI
otatsaisenebbesotseuq
idollevilotlanuotanoizeles
eresseòupnonazneuqerfaL
liodnatouratanoizeles
itnaslup/itsatiedetrapnargaL
.ivitarepoonosnon
nonairomemidilanacI
itanoizeleseresseonossop
odnamocliodnatour
asuisodnauqonoforcim
.airomeMidomaihciR
.assab
.airomemid
1 atavittaèoccolBinoiznufelledanU
.)NO(
2 otatsènoneroiretnaollennaplI
anunocitallecnacitatsonos
.elatoTenoizazzilaizinI
opportèenoizatnemilaidenoisnetaL
omaihciRenoiznufalatanoizelesatatsÈ
àtinu’llaetnemadlasotagelloc
.erotittemsartecirledelapicnirp
ilanacienitazziromemitadonosicnoN
itazziromemitadieruppo,airomemid
eremerP ]OFV[ .8
1 .occolBinoiznufelettuteraccolbS75
2 àtinu’lladeroiretnaollennaplieraccatS
.c.cV8,31 ± .).c.cV8,51a.c.cV7,11ad(%51
èairassecenenoizatnemilaidenoisnetaL
idiroufidlaessofossergniidenoisnetaleS
eraloger,airettabaleraciracir,ammagatseuq
iittuterallortnoco/eotazzilibatserotatnemila’l
.enoizatnemilaidivacieditnemagelloc
avortisehcoicnagsolodnazzilituelapicnirp
idniuq,eroiretnaollennapledorterlus
eroiretnaollennaplietnemadlaseraccolb
idotsatossetsolodnasuelapicnirpàtinu’lla
.oicnags
.gaP
.feR
4,3
76
.airomemidilanacinuclaniitadiederazziromeM82
Continua
I-72
Page 79
amelborP elibaborPasuaC oidemiR
erettemsartelibissopènoN
1 ènononoforcimledottonipsoL
eremerpisesehcna ]TTP[ led
.onoforcim
2 enoissimsartanuatanoizelesatatsÈ
ittehccapaotnemanoiznuflI
1 alleuqadecsireffidazneuqerfaL
nussenecsilibatsnon
ertlanocotnemagelloc
.inoizats
Nota:
Per inizializzare le impostazioni si può anche usare il tasto RESET. Premerlo per un momento per ottenere l’Inizializzazione Parziale oppure premerlo per 1 secondo o più per ottenere l’Inizializzazione Totale {pagina 33}. Non appare nessun messaggio di conferma. Usare questo comando quando il microcomputer e/o il chip di memoria non funzionano correttamente a causa di fattori ambientali.
2 nonCNTladenoizaludomidollevillI
3 .ilpitlumisrocrepusenoisrotsidèiV 3 enoizisopalootnematneiro’leracifidoM
4 CNToirporpledXTidodratirlI
Tasto RESET (inizializzazione)
.erattatnoc
.otterrocè
.ognul
Vista col pannello anteriore rimosso
lenetnematelpmocotiresni
alatropehcotnematsopsnoc
.enoissimsartidadnaballed
aredisedisehcenoizatsalled
1 oleriresniidniuq,enoizatnemila’leravittasiD
.eroiretnaollennaplederottennoc
2 eremerP ]F[ , ]TFIHS[ odomnietnematutepir
iroufidlaenoissimsartidazneuqerf
1 odnamocliodnazzilituazneuqerfaleralogeR
2 CNTladenoizaludomidollevillieralogeR
4 usretupmocaderatsopmiidadnamoccariS
aznatsabbaeressenonebbertop
.CNT
ottacsoleridudaonifonoforcimledottonips
.oiggaccolbidatteugnilalled
.ilibisivonais”–“én”+“énehc
enoizazzinotniS .
.CNTledelaunamledinoizurtsielodneuges
nonetnetopùipelangeslI.annetna’lled
aotnemanoiznufroilgimliecsinroferpmes
.ittehccap
lusXTidodratirledortemaraplism003
6
.gaP
.feR
32
61
16
16
I-73
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Page 80
SPECIFICHE
Specifiche e caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso o responsabilità del produttore in quanto dovuti ai continui sviluppi della tecnologia.
ilareneG adnaBFHV adnaBFHU
azneuqerfammaGadanaC/ASUzHM841441zHM054834
elareneGzHM841441
aporuEzHM641441zHM044034
odoM )MF(E3F
annetnaaznadnepmI 05
elibazzilituarutarepmetammaG 02 ° 06+C °C
enoizatnemilA .c.cV8,31 ± )V8,517,11(%51
assamodotaM avitagenassaM
etnerroC)ssam(enoissimsarTonemoA0,11onemoA0,01
)aticsuidW2a(enoizeciRonemoA0,1
01–(azneuqerfàtilibatS ° 05+C ° )CortnE ± mpp3
L(inoisnemiD × A × )esulcseeznegropsP041 × 04 × mm981
oseP gk2,1
1
Taiwan: 144 – 146 MHz
1
zHM044034
I-74
Page 81
aticsuniaznetoPatlAW05
enoizaludoM aznettaeR
eirupsinoissimE onemoBd06
onoforcimaznedepmI 006
1
Taiwan: 25 W (entrambe le bande)
itiucriC enoisrevnocaippodaanidoreterepuS
)DANISBd21(àtilibisneS 61,0 µ onemoV
)Bd6–(àtivitteleS ùipozHk21
)Bd06–(àtivitteleS onemozHk82
hcleuqsàtilibisneS 1,0 µ onemoV
8(oiduaaticsU )enoisrotsid%5, ùipoW2
oiduaaticsuaznedepmI 8
erotittemsarT adnaBFHV adnaBFHU
1
oideMW01acriC
ossaBW5acriC
amissamazneuqerfenoizaiveD ± zHk5
)enoizaludom%06à(oiduaenoisrotsiD onemo%3
erotiveciR adnaBFHV adnaBFHU
)a2/a1(aidemretniazneuqerF zHk054/zHM58,83
1
W53
I-75
Page 82
RIEPILOGO DELLE FUNZIONI DI ACCENSIONE
Questa tabella presenta le funzioni che possono essere avviate mediante il tasto
(ALIMENTAZIONE). Una volta spento il ricetrasmettitore (posizione OFF), tenere premuto il tasto appropriato, quindi premere
(ALIMENTAZIONE).
8
7
9
12
11
1
10
3
MC-53DM
2
5
6
4
enoiznuF itsatidenoizanibmoC anigaP
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1
Premere innanzitutto
2
Sul pannello frontale premere quindi il tasto o la combinazione di tasti desiderata.
3
Richiamare dapprima il canale di memoria che si desidera cancellare.
ovittasid
elibammargorp
[F]
,
[MHz] per attivare il Blocco ricetrasmettitore.
1
ovittasid/ovittaelatotoccolB
ovittasid/ovittaelanacyalpsiD
airomemelanacenoizallecnaC
airomemenoizatsopmieR
avittasid/avittayalpsidenoizartsomiD
/ovittaecilpmesotnemanoiznuF
]FP[]FP[
]FP[]FP[ onoforcimled
]FP[
]RM[]RM[
]RM[]RM[ onoforcimled
2
ilibammargorpenoiznufiditsaT
]RM[
]OFV[]OFV[
]OFV[]OFV[ onoforcimled
]OFV[
)airomem(elatotenoizatsopmieR ]RM[]RM[
3
)OFV(elaizrapenoizatsopmieR ]OFV[]OFV[
]zHM[]zHM[
]zHM[]zHM[
]zHM[
]WOL[]WOL[
]WOL[]WOL[
]WOL[
]F[]F[
]F[]F[
]F[
]UNM[]UNM[
]UNM[]UNM[ 81
]UNM[
]LLAC[]LLAC[
]LLAC[]LLAC[ onoforcimled
]LLAC[
]RM[]RM[ 33
]RM[
]zHM[]zHM[
]zHM[]zHM[ 92
]zHM[
]OFV[]OFV[ 33
]OFV[
]LLAC[]LLAC[
]LLAC[]LLAC[ 73
]LLAC[
75
23
65
][+][+
][+][+
][+
05
I-76
Page 83
Loading...