Questo manuale d’istruzioni illustra esclusivamente
le operazioni fondamentali dell’apparecchio. Per
spiegazioni dettagliate sul funzioni fare riferimento
al file PDF presente sul CD-ROM.
Nur die grundlegenden Bedienvorgänge werden
in dieser Bedienungsanleitung beschrieben. Eine
ausführliche Erläuterung der Bedienungvorgänge
finden Sie in den PDF-Dateien auf der CD-ROM.
Deze gebruiksaanwijzing beschrijft alleen de
basisbediening. Voor meer uitgebreide informatie
over de bediening, raadpleeg het PDF-bestand dat
is meegeleverd op de CD-ROM.
La presente apparecchiatura è conforme ai requisiti fondamentali
della Direttiva 1999/5/CE.
L’uso del simbolo di avvertenza
soggetta alle limitazioni d’uso in vigore in determinati paesi.
Questa apparecchiatura e’concepita per essere utilizzata in tutti
i paesi europei EU, compresi (CH, LI, IS e NO). Il suo utilizzo
e’permesso solo ai possessori di apposita licenza.
indica che l’apparecchiatura è
GRAZIE!
Vi ringraziamo per aver scelto questo ricetrasmettitore FM Kenwood. Kenwood vende
da sempre prodotti per radio amatori che sorprendono ed entusiasmano gli appassionati.
Questo ricetrasmettitore lo conferma. Kenwood ritiene che questo prodotto sia in grado di
soddisfare tutti i vostri requisiti per la comunicazione vocale e dei dati.
CARATTERISTICHE
Le caratteristiche principali del ricetrasmettitore sono le seguenti:
• Il modello è dotato di TNC integrato conforme al protocollo AX.25. Utilizzando un computer
portatile è possibile usufruire con facilità del funzionamento del pacchetto.
• L’unità comprende un programma per gestire i formati di dati supportati da Automatic Packet/
Position Reporting System (APRS
• Canali a memoria programmabile avanzata (PM) per archiviare virtualmente interi ambienti
operativi da richiamare rapidamente.
• Contiene un totale di 1000 canali di memoria per programmare frequenze ed altri dati. Consente di
nominare ogni canale di memoria utilizzando 8 caratteri alfanumerici.
• Il sistema Continuous Tone Coded Squelch (CTCSS) o quello Digital Code Squelch (DCS) rifi utano
le chiamate non desiderate dalle altre stazioni.
®
).
CONVENZIONI DI SCRITTURA UTILIZZATE NEL MANUALE
Le convenzioni di scrittura descritte di seguito servono per semplifi care le istruzioni ed
evitare ripetizioni involontarie.
IstruzioneAzione
Premere [KEY].Premere momentaneamente KEY.
Premere [KEY] (1 sec).Tenere premuto KEY per più di 1 secondo.
Premere [KEY1], [KEY2].
Premere KEY1 momentaneamente, rilasciare KEY1,
quindi premere KEY2.
Premere il tasto F per entrare nella modalità Funzione,
Premere [F], [KEY].
quindi premere KEY per accedere alla funzione
secondaria.
Premere [KEY] + Accendere.
Informazioni sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche (valido per i
paesi europei che hanno adottato sistemi di raccolta separata)
I prodotti recanti il simbolo di un contenitore di spazzatura su ruote barrato non possono essere smaltiti insieme ai
normali rifi uti di casa. I vecchi prodotti elettrici ed elettronici devono essere riciclati presso una apposita struttura
in grado di trattare questi prodotti e di smaltirne i loro componenti. Per conoscere dove e come recapitare tali
prodotti nel luogo a voi piu vicino, contattare l’apposito uffi cio comunale. Un appropriato riciclo e smaltimento aiuta a
conservare la natura e a prevenire effetti nocivi alla salute e all’ambiente.
Con il ricetrasmettitore disattivato mantenere premuto il
tasto KEY, mentre si accende il ricetrasmettitore.
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI
AVVERTENZA
◆ AMBIENTI ESPLOSIVI (GAS, POLVERI, FUMI, ecc.)
Spegnere il ricetrasmettitore mentre si fa benzina o mentre si è parcheggiati in una stazione di servizio.
Non trasportare contenitori con carburante di riserva nel portabagagli della vettura se il ricetrasmettitore è
installato nelle vicinanze del portabagagli.
◆ LESIONI PROVOCATE DA TRASMISSIONI IN RADIO FREQUENZA
Non azionare il ricetrasmettitore in presenza di persone in prossimità dell’antenna o che toccano l’antenna
per evitare eventuali ustioni dovute alla frequenza radio o lesioni fi siche correlate.
◆ CARTOCCI DI DINAMITE
Azionando il ricetrasmettitore in un raggio di 150 m da cartocci di dinamite se ne può provocare l’esplosione.
Spegnere il ricetrasmettitore in aree in cui sono in corso esplosioni, o in cui sono affi ssi cartelli del tipo
“SPEGNERE RICETRASMETTITORI”. Se nella vettura si trasportano cartocci di dinamite accertarsi che
siano conservate in scatole di metallo chiuse imbottite internamente. Non eseguire trasmissioni durante le
operazioni di inserimento o rimozione dei cartocci dal contenitore.
I-i
PRECAUZIONI
Osservare le seguenti precauzioni per impedire il formarsi di incendi, di danni alle persone
e al ricetrasmettitore.
• Se l’unità è in funzione mentre si è in movimento, non tentare di confi gurare il ricetrasmettitore
mentre si è alla guida, è troppo pericoloso.
• Non trasmettere ad elevate potenza di output per periodi prolungati. Il ricetrasmettitore può
surriscaldarsi.
• Non smontare o modifi care il ricetrasmettitore per alcun motivo, a meno che non specifi cato nel
presente manuale o dalla documentazione Kenwood.
• Non esporre il ricetrasmettitore a lunghi periodi di luce solare diretta, non posizionarlo vicino a
sistemi di riscaldamento.
• Non posizionare il ricetrasmettitore in zone eccessivamente polverose, umide o bagnate, nè sopra
superifi ci instabili.
• Se si notano odori anomali o fumo che provengono dal ricetrasmettitore, spegnere subito
l’alimentazione dell’unità e contattare l’assistenza tecnica Kenwood o il proprio rivenditore.
• L’uso del ricetrasmettitore mentre si sta guidando potrebbe andare contro le leggi sul traffi co. Si
prega di verifi care ed osservare il regolamento stradale della propria zona.
• Non usare opzioni che non siano specifi cate da Kenwood.
ATTENZIONE
◆ Il ricetrasmettitore è stato progettato per funzionare con una fonte di alimentazione da 13,8 V CC (±15%)!
Non utilizzare una batteria da 24 V per alimentare il ricetrasmettitore. Controllare la polarità della batteria e
la tensione del veicolo prima di installare il ricetrasmettitore.
◆ Utilizzare solo il cavo di alimentazione CC fornito o un cavo di alimentazione CC opzionale kenwood.
◆ Non inserire oggetti metallici nella ventola di raffreddamento.
AVVERTENZA
◆ Non tagliare e/o rimuovere il portafusibili sul cavo di alimentazione CC. L’esecuzione di collegamenti
impropri e/o fenomeni di sovracorrente momentanea possono provocare fumo o incendi.
◆ Per la sicurezza dei passeggeri, installare il ricetrasmettitore in modo sicuro utilizzando la staffa di montaggio
ed il set di viti fornite in modo che non possa staccarsi in caso di urto.
◆ Altre apparecchiature elettroniche presenti nella vettura potrebbero malfunzionare se non sono debitamente
schermate dall’energia di radiofrequenza presente nel corso di una trasmissione. L’iniezione elettronica
del carburante, i freni antislittamento e il sistema di controllo della velocità di crociera sono esempi tipici di
componenti che potrebbero non funzionare correttamente. Se il veicolo è dotato di apparecchiature simili,
rivolgersi al concessionario per determinare se queste possono funzionare regolarmente con le trasmissioni
radio.
Per spiegazioni dettagliate sul funzionamento fare riferimento al fi le PDF presente sul CD-ROM.
FunzionamentoNome fi le
INDICE00-CONTENTS-I.pdf
FUNZIONAMENTO ATTRAVERSO I RIPETITORI01-REPEATER-I.pdf
CANALI DI MEMORIA
MEMORIA PROGRAMMABILE (PM)
02-MEMORY CHANNEL-I.pdf
03-PM CHANNEL-I.pdf
SCANSIONE04-SCAN-I.pdf
CONTINUOUS TONE CODED SQUELCH SYSTEM
(CTCSS)
05-CTCSS-I.pdf
DIGITAL CODED SQUELCH (DCS)06-DCS-I.pdf
DUAL TONE MULTI-FREQUENCY (DTMF)07-DTMF-I.pdf
EchoLink
®
08-EchoLink-I.pdf
ALTRE FUNZIONI09-OTHER OPERATIONS-I.pdf
FUNZIONAMENTO PACCHETTO10-PACKET-I.pdf
®
APRS
RIPRISTINO RICETRASMETTITORE
11-APRS-I.pdf
12-RESET-I.pdf
FUNZIONAMENTO VGS-1 (OPZIONALE)13-VGS-I.pdf
Nota: Il fi le delle funzioni è disponibile in formato PDF. Per leggere il fi le, occorre utilizzare Adobe
Reader.
I-iv
PREPARATIVI
ACCESSORI FORNITI
Nota: Un codice di tipo (K, E o M4) può essere individuato sull’etichetta situata sull’imballaggio.
Articolo
MicrofonoT91-0657-XX1
PortamicrofonoJ19-1584-XX1
Cavo di alimentazione CC
(con fusibili da 20 A)
Staffa di montaggioJ29-0628-XX1
Set di vitiN99-2055-XX1
Cavo spina modulare (per jack PANEL)E30-7639-XX1
Filtro di lineaL79-1417-XX2
Cavo con spina a 3 conduttori da 2,5 mm (1/10") (per
jack GPS)
Supporto baseJ09-0409-XX1
Supporto pannelloJ29-0663-XX1
Staffa pannelloJ29-0707-XX1
Fusibile (15 A)
Cartolina della garanziaSolo tipi K, E——1
Manuale di istruzioniB62-1989-XX1
CD-ROM (Per una spiegazione dettagliata del
funzionamento)
Tipi K, M4E30-7628-XX1
Tipo EE30-3452-XX1
Tipi K, M4F51-0079-XX1
Tipo EF52-0024-XX1
Codice di
riferimento
E30-3400-XX1
T93-0131-XX1
Quantità
I-1
INSTALLAZIONE MOBILE
■ Installazione dell’unità TX/RX
Scegliere un punto di installazione adeguato all’interno della vettura che riduca il rischio
di eventuali danni ai passeggeri e al conducente mentre il veicolo è in movimento.
Si valuti l’installazione del ricetrasmettitore sotto il cruscotto davanti al sedile del
passeggero in modo che le ginocchia o le gambe dello stesso non urtino contro la
radio in caso di frenata improvvisa della vettura. Si provi ad individuare un punto di
installazione ben ventilato protetto dalla luce solare diretta.
Nota: Si possono verifi care delle interferenze con il ricevitore GPS quando si usano 438,8 MHz (banda A)
e/o 443,8 MHz (banda B). Per eliminare il disturbo dell’interferenza accertarsi che il ricetrasmettitore sia
installato in un punto separato dal ricevitore GPS.
1 Installare la staffa di montaggio nella vettura utilizzando le viti autofi lettanti in
dotazione e le rondelle piatte (in dotazione 4 ciascuna).
• La staffa può essere installata con l’apertura rivolta verso il basso in caso di montaggio sotto il
cruscotto, oppure verso l’alto.
• La staffa deve essere installata in modo che le scanalature delle 3 viti sul bordo di ogni lato
della staffa sono rivolte verso il retro.
Vite autofi lettante
(5 x 16 mm)
Rondella piatta
2 Posizionare il ricetrasmettitore, quindi inserire e stringere le viti esagonali SEMS in
dotazione e le rondelle piatte (in tutto 4 in dotazione, 2 per ogni lato della staffa).
• Accertarsi della corretta installazione di tutti i supporti per evitare che le
vibrazioni del veicolo possano allentare la staffa o l’unità TX/RX.
Vite SEMS (M4 x 10 mm)
• Impostare un angolo appropriato per l’unità TX/RX, utilizzando le scanalature
delle 3 viti sul retro di ogni lato della staffa.
I-2
■ Installazione del pannello di funzionamento
1 Pulire ed asciugare il luogo dell’installazione.
ATTENZIONE
Non installare la staffa in prossimità di airbag.
Vite fi lettante
(4 mm x 12 mm)
Rondella piatta
2 Rimuovere la carta di rilascio dalla base
della staffa pannello, quindi fi ssarla in sede
utilizzando le 3 viti autofi lettanti in dotazione.
• Lasciare che il pannello si assesti, per
accertarne il fi ssaggio. Altrimenti si possono
verifi care delle vibrazioni.
• Dopo aver rimosso la carta di rilascio non è
possibile riutilizzarla.
Nastro adesivo
Staffa
pannello
3 Fissare il supporto pannello alla staffa
pannello utilizzando le 2 viti SEMS in
dotazione.
4 Fissare il pannello di funzionamento al
supporto pannello in modo che rimanga
Supporto
pannello
Vite SEMS
(M4 x 10 mm)
bloccato in sede.
■ Collegamento del cavo di alimentazione
Accertarsi di utilizzare una batteria di veicolo da 12 V con suffi ciente capacità di
corrente. Se la corrente al ricetrasmettitore è insuffi ciente, durante la trasmissione
il display può apparire scuro oppure la potenza di emissione della trasmissione può
calare eccessivamente. Non collegare mai il ricetrasmettitore ad una batteria da 24 V.
AbitacoloVano motore
Portafusibili (tipo E)
Cavo nero (—)
Portafusibili
(tipi K, M4)
Batteria a 12 V
per autoveicoli
Cavo
rosso (+)
Rivestimento in
gomma
Portafusibili
(tipi K, M4)
Portafusibili
(tipo E)
Cavo di
alimentazione CC
I-3
Nota: Se si utilizza il ricetrasmettitore per un lungo periodo e la batteria della macchina non è
completamente carica o il motore è spento, la batteria potrebbe scaricarsi e non disporre di riserva
suffi ciente per avviare il veicolo. Evitare di utilizzare il ricetrasmettitore in queste condizioni.
1 Collegare il cavo di alimentazione CC in dotazione con il ricetrasmettitore
direttamente ai terminali del veicolo utilizzando il percorso più breve dal
ricetrasmettitore.
• Se si utilizza un fi ltro antidisturbo, installarlo con un isolatore per impedirne il contatto con il
metallo della vettura.
• Si sconsiglia l’uso dell’accendisigari in quanto spesso si verifi cano cali di tensione
inammissibili negli accendisigari.
• Se il cavo di alimentazione deve passare attraverso dei fori nel telaio o nel corpo della
vettura, ad esempio nella paratia nella parte anteriore dell’abitacolo passeggeri utilizzare
un rivestimento in gomma per proteggere il cavo dalle abrasioni. Smontare il portafusibili
per passare il cavo attraverso la paratia.
• Tutta la lunghezza del cavo deve essere rivestita e quindi isolata dal calore, l’umidità e dal
sistema di accensione secondario del motore (alta tensione)/dai cavi.
2 Dopo aver installato il cavo, avvolgere del nastro termoresistente attorno al
portafusibili per proteggerlo dall’umidità. Sistemare l’intera lunghezza del cavo.
3 Per evitare il rischio di corto circuiti, scollegare altri cavi dal terminale negativo della
batteria (–) prima di collegarlo al ricetrasmettitore.
STAZIONE FISSA
■ Installazione del pannello di funzionamento
1 Fissare il supporto pannello alla staffa pannello utilizzando le 2 viti SEMS in
dotazione.
2 Fissare il pannello di funzionamento al supporto pannello in modo che rimanga
bloccato in sede.
I-4
Pannello di
funzionamento
Vite SEMS (M4 x 10 mm)
Supporto pannello
Supporto base
■ Collegamento del cavo di alimentazione
Per utilizzare il ricetrasmettitore in funzionamento da stazione fi ssa, è necessario
separare l’alimentazione di corrente da 13,8 V CC che deve essere acquistata
separatamente. La capacità di corrente consigliata dell’alimentazione è pari a 13 A.
Nota: Non inserire l’alimentazione CC in una presa CA prima ancora di aver effettuato tutti i collegamenti.
Portafusibili (tipo E)
Cavo nero
(—)
Portafusibili
(tipi K, M4)
Cavo
rosso (+)
Portafusibili
(tipi K, M4)
Portafusibili
(tipo E)
Alimentazione CC
regolata
Cavo di alimentazione CC
1 Verifi care che il ricetrasmettitore e l’alimentazione CC siano disattivati.
2 Collegare il cavo di alimentazione CC all’alimentazione CC regolata e controllare
che le polarità siano corrette (rosso: positive, nero: negativo).
• Utilizzare il cavo di alimentazione CC in dotazione per collegare il ricetrasmettitore ad una
alimentazione regolata. Non collegare direttamente il ricetrasmettitore ad una presa CA.
• Non sostituire il cavo con conduttori di calibro inferiore.
3 Collegare il cavo di alimentazione CC al ricetrasmettitore.
• Premere in modo deciso i connettori contemporaneamente fi no a quando non scatta la
linguetta di fi ssaggio.
Nota: Per sfruttare il massimo delle prestazioni del ricetrasmettitore si consiglia di utilizzare una
alimentazione opzionale PS-33 (20,5 A, 25% ciclo di lavoro utile).
I-5
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
In caso di fusibili bruciati, accertarne le cause e risolvere il problema. Dopo aver risolto
il problema, riposizionare il fusibile. Se i fusibili appena installati si bruciano ancora,
scollegare il cavo di alimentazione e contattare il rivenditore autorizzato Kenwood oppure
un centro di assistenza Kenwood.
Ubicazione dei fusibiliPotenza nominale corrente fusibili
Ricetrasmettitore
(ubicato nel connettore CC)
Cavo di alimentazione CC in dotazione20 A
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente fusibili del tipo e della potenza nominale specifi cata, altrimenti il ricetrasmettitore
potrebbe danneggiarsi.
Portafusibili (tipo E)Portafusibili (tipi K, M4)
15 A
Fusibile
Portafusibili
Portafusibili
Fusibile
PANNELLO DI FUNZIONAMENTO E COLLEGAMENTO MICROFONO
Inserire la spina del microfono nella presa jack MIC, quindi collegare il pannello di
funzionamento all’unità TX/RX utilizzando il cavo in dotazione.
• Installare il portamicrofono in una posizione adeguata, utilizzando le viti comprese nel set.
Microfono
Unità TX/RX
Jack MIC
Filtro di linea
Installazione del fi ltro di linea
Installare il fi ltro di linea a circa 3
cm dal connettore.
Circa 3 cm
Jack pannello
Cavo a spina modulare
Filtro di linea
I-6
Pannello di funzionamento
COLLEGAMENTO ANTENNA
Prima di attivare l’unità, si deve installare un’antenna adeguata e opportunamente
sintonizzata. L’esito positivo dell’installazione dipende in gran parte dal tipo di antenna e
dall’installazione corretta. Il ricetrasmettitore fornisce dei risultati eccellenti se il sistema
dell’antenna e la relativa installazione sono eseguiti con dovuta attenzione.
Utilizzare una linea di alimentazione coassiale a bassa perdita con impedenza
caratteristica di 50 ȍ, che corrisponde all’impedenza di ingresso del ricetrasmettitore.
Collegando l’antenna la ricetrasmettitore mediante linee di alimentazione con impedenza
diversa da 50 ȍ reduce l’effi cienza del sistema dell’antenna e può provocare interferenza
con ricevitori di emittenti televisive, ricevitori radio ed altre attrezzature elettroniche.
ATTENZIONE
◆ Eseguendo le trasmissioni senza aver prima collegato l’antenna o altro carico corrispondente può danneggiare
il ricetrasmettitore. Collegare sempre l’antenna al ricetrasmettitore prima di trasmettere.
◆ Tutte le stazioni fi sse dovrebbero essere dotate di parafulmine per ridurre il rischio di incendio, scosse
elettriche e/o danni al ricetrasmettitore.
Terminale antenna
Connettore linea di alimentazione
All’antenna
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
■ Altoparlanti esterni
Se si desidera utilizzare altoparlanti esterni, scegliere altoparlanti con un’impedenza di
8 ȍ. I jack degli altoparlanti esterni sono idonei per il collegamento con una spina da
3,5 mm (1/8”) mono (2 conduttori). Si consiglia di utilizzare altoparlanti SP-50B.
Sul retro del ricetrasmettitore sono presenti due jack per altoparlante: SP 1 e SP 2.
Jack SP1
Altoparlanti esterni (SP-50B)
Jack SP2
I-7
PRELIMINARI
PANNELLO DI FUNZIONAMENTO (ANTERIORE)
■ IN MODALITÀ NORMALE
aCALL
Premere [CALL] per selezionare il canale di chiamata.
Premere [CALL] (1 sec) per avviare la scansione di Chiamata.
b VFO
Premere [VFO] per entrare nella modalità VFO, quindi ruotare il comando di
Sintonizzazione per selezionare una frequenza di funzionamento.
Premere [VFO] (1 sec) per avviare la scansione VFO.
cMR
Premere [MR] per entrare nella modalità Canale di memoria, quindi ruotare il comando
di Sintonizzazione per selezionare un canale di memoria.
Premere [MR] (1 sec) per avviare la scansione di Memoria.dComando di sintonizzazione
Ruotare una frequenza di funzionamento o un canale di memoria, modifi care la
direzione di scansione, ecc.
Premere il comando di Sintonizzazione per entrare in modalità MHz (in modalità VFO
o Call) oppure per passare dal display del nome del canale a quello della frequenza (in
modalità Canale di memoria).
Premere il comando di Sintonizzazione (1 sec) per avviare la scansione MHz o la
scansione di Gruppo.
eKEY
Premere [KEY] per attivare e disattivare la funzione del tasto APRS.
fF
Premere [F] per entrare nella modalità Funzione.
Premere [F] (1 sec) per attivare o disattivare (ON/OFF) la funzione di blocco tasto del
ricetrasmettitore.
I-8
gTONE
Premere [TONE] per attivare (ON) la funzione di Tono.
Ad ogni pressione del tasto [TONE] si selezionano ciclicamente le funzioni nel
seguente ordine: Tono ON >> CTCSS ON >> DCS ON >> OFF.
hREV
Premere [REV] per attivare o disattivare (ON/OFF) la funzione Indietro.
Premere [REV] (1 sec) per attivare (ON) l’Automatic Simplex Checker.iLOW
Premere [LOW] per modifi care la potenza di output di trasmissione nel modo seguente:
Alta potenza (solo tipi K, E) –> Potenza media –> Potenza bassa.
jPF1
Premere [PF1] per attivare la funzione programmabile. La funzione predefi nita è
“Selezione banda di frequenza”.
kPF2
Premere [PF2] per attivare la funzione programmabile. La funzione predefi nita è
“Selezione banda di funzionamento”.
lComando BAND SEL (VOL)
Ruotare il comando [BAND SEL] per regolare il volume degli altoparlanti.
Premere il comando sinistro [BAND SEL] per selezionare la banda A. Premere il
comando destro [BAND SEL] per selezionare la banda B.
Premere [BAND SEL] (1 sec) per passare dalla modalità single alla dual-band e
viceversa.
mComando SQL
Ruotare il comando [SQL] per regolare il livello di squelch. Ruotando in senso orario si
apre lo squelch ed in senso antiorario si chiude lo squelch.
nTNC
Premere [TNC] per attivare il TNC incorporato e la modalità APRS (o NAVITRA).
Ad ogni pressione del tasto [TNC] si selezionano ciclicamente le modalità nel seguente
ordine: APRS (o NAVITRA) ON >> PACKET ON >> TNC OFF.
• Quando il TNC incorporato si attiva, sul display appare “OPENING TNC”.
• Quando sul display appare “OPENING TNC” non è possibile passare ad altre modalità.
oPM
Premere [PM] per accedere alla modalità di scelta del canale PM (Memoria
programmabile).
pPremere [ ] per accendere/spegnere (ON/OFF) il ricetrasmettitore.
I-9
■ IN MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
aC.IN
Premere [C.IN] per memorizzare la frequenza di funzionamento corrente al canale di
chiamata.
b M>V
Premere [M>V] per copiare il canale di Memoria corrente o il canale di Chiamata al
VFO (passaggio di memoria).
cM.IN
Selezionare un canale di Memoria, quindi premere [M.IN] per memorizzare la
frequenza di funzionamento corrente nel canale di memoria.
dComando di sintonizzazione
Premere il comando di Sintonizzazione per accedere alla modalità Menu.
eF OFF
Premere [F OFF] per tornare alla modalità normale.
fT.SELMentre Tono, CTCSS, o DCS si trova su ON, premere [T.SEL] per accedere alla
modalità di confi gurazione CTCSS o DCS.
gSHIFT
Premere [SHIFT] per accedere alla modalità di scelta della direzione di offset. Ogni
volta che si preme [SHIFT], la direzione di offset cambia nel modo seguente:
più (+) direzione –> meno (–) direzione –> –7,6 MHz (solo tipo E) –> OFF.
hMUTE
Premere [MUTE] per attivare o disattivare (ON/OFF) la funzione Mute.iVISUAL
Premere [VISUAL] per attivare/disattivare la funzione Visual Scan.
jComando BAND SEL (VOL)
Ruotare il comando [BAND SEL] per regolare il volume degli altoparlanti.
Premere [BAND SEL] per selezionare una banda di frequenza.kComando SQL
Ruotare il comando [SQL] per regolare il livello di squelch. Ruotando in senso orario si
apre lo squelch ed in senso antiorario si chiude lo squelch.
I-10
lDX
Premere [DX] per attivare/disattivare il monitor DX Packet Clusters.
mP.IN
Premere [P.IN] per accedere alla modalità di registrazione canale PM.n
Premere [ ] per accendere/spegnere (ON/OFF) il ricetrasmettitore.
PANNELLO DI FUNZIONAMENTO (POSTERIORE E ANTERIORE)
aGPS
A questa presa si deve collegare il ricevitore GPS o la stazione meteorologica (Weather
Station) usando il cavo con spinotto a tre poli da 2,5 fornito in dotazione all’apparecchio.
bCOM
A questo terminale si collega il PC. Per il collegamento del TNC incorporato al terminale
D-SUB del PC è necessario usare un cavo PG-5G (opzionale).
cJack pannello
A questa presa si deve collegare l’unità TX/RX usando il cavo modulare fornito in
dotazione all’apparecchio.
I-11
DISPLAY
< A Banda >< B Banda >
IndicatoreDescrizione
Display orologio (Confi gurazione dell’orologio: Menu 525)
Appare quando c’è una banda di trasmissione disponibile. Lampeggia
quando il ripetitore a banda incrociata è attivo (ON) (solo tipo K).
Appare quando c’è una banda di funzionamento disponibile.
Lampeggia quando il telecomando è in funzione (ON) (solo tipo K).
Appare quando è attivata la funzione Tone.
Appare quando è attivata la funzione CTCSS.
Appare quando è attivata la funzione DCS.
I-12
Appare quando la funzione Shift è impostata sul segno più.
Appare quando la funzione Shift è impostata sul segno meno.
Appare quando è attivata la funzione Indietro.
Appare quando è attivata la funzione ASC.
Lampeggia quando la funzione ASC esegue un controllo OK.
Appare in modalità AM.
Appare in modalità FM.
Appare in modalità FM stretta.
Appare quando il canale selezionato viene registrato in modalità di
ingresso memoria.
IndicatoreDescrizione
Mostra il canale di memoria ed il numero del Menu.
Appare quando è attivata la funzione di esclusione del canale di
memoria.
Appare quando si utilizza una potenza di output elevata. Lampeggia
quando il circuito di protezione della temperatura si accende (solo tipi
K, M4).
Appare quando si utilizza una potenza di output media. Lampeggia
quando il circuito di protezione della temperatura si accende.
Appare quando si utilizza una potenza di output bassa.
Mostra la frequenza di funzionamento.
Appare quando si riceve un segnale occupato.
Funziona come contatore S alla ricezione del segnale e visualizza il
livello di potenza selezionato in trasmissione.
Appare durante la trasmissione.
Appare durante l’uso della banda esterna dei dati.
Appare durante l’uso della banda interna dei dati.
Appare quando il terminale di dati è impostato a 9600 (bps).
Appare quando la funzione mute è attiva (ON).
Appare durante una registrazione conversazione.
Appare in modalità EchoLink Sysop.
Appare quando è attivata la funzione di blocco tasti.
Lampeggia quando si richiama un canale PM.
Appare quando Weather Alert è attivato.
Lampeggia quando si riceve un segnale (solo tipo K).
I-13
PANNELLO POSTERIORE UNITÀ TX/RX
a ANT
Serve per collegare un’antenna esterna tipo M (TM-D710A) o tipo N (TM-D710E) al
terminale. Quando si effettuano le trasmissioni di test, collegare un’antenna artifi ciale
al posto dell’antenna. Il sistema o il carico dell’antenna dovrebbe avere un’impedenza
di 50 ȍ.
bDATA
Questo è il terminale d’ingresso/uscita dati. Per il collegamento al terminale d’ingresso/
uscita vocale del PC si deve usare un cavo di comunicazione dati PG-5H (opzionale).
cPC
A questo terminale si collega il PC. Per il collegamento al terminale D-SUB del
computer si deve usare un cavo PG-5G oppure un cavo PG-5H di comunicazione
seriale (entrambi opzionali).
dSP (SP 1/ SP 2)
Se lo si desidera, collegare gli altoparlanti esterni 1 o 2 per una ricezione audio
migliore. Questi jack sono adatti per l’uso di spine a 2 conduttori da 3,5 mm (1/8”).
PANNELLO SECONDARIO UNITÀ TX/RX
a MIC
Collegare il microfono in dotazione a questo jack.
bPA NE L
A questa presa si deve collegare il pannello di funzionamento usando il cavo modulare
fornito in dotazione all’apparecchio.
I-14
MICROFONO (MC-59)
Jack del microfono
Dati seriali tastierino
No collegamento
MIC, impedenza 600
GND (MIC)
PTT
GND
CC 8 V, 100 mA max
No collegamento
a Interruttore PTT
Tenere premuto, quindi parlare nel microfono per trasmettere.
bTastierino DTMF
Premere questi tasti per effettuare le chiamate DTMF, immettere le frequenze o digitare
i caratteri.
cCALL/ A
Funziona allo stesso modo del tasto del pannello anteriore del ricetrasmettitore
[CALL]. Questo è anche il tasto PF4 e può essere riprogrammato con una funzione
programmabile.
dVFO/ B
Funziona allo stesso modo del tasto del pannello anteriore del ricetrasmettitore
[VFO]. Questo è anche il tasto PF3 e può essere riprogrammato con una funzione
programmabile.
eMR/ C
Funziona allo stesso modo del tasto del pannello anteriore del ricetrasmettitore
[MR]. Questo è anche il tasto PF2 e può essere riprogrammato con una funzione
programmabile.
fPF/ D
Premere per cambiare dalla banda A alla B. Questo è anche il tasto PF1 e può essere
riprogrammato con una funzione programmabile.
gUP/ DWN
Funziona allo stesso modo del comando del ricetrasmettitore Sintonizzazione.
I-15
OPERAZIONI FONDAMENTALI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Premere l’interruttore [ ] per accendere il ricetrasmettitore.
• Sul display appare momentaneamente il messaggio di accensione.
• Se è stata attivata la password di accensione del ricetrasmettitore {Menu N.998}, è necessario
digitare la password per utilizzare il ricetrasmettitore.
Premere di nuovo il pulsante [ ] per spegnere il ricetrasmettitore.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Ruotare il comando [BAND SEL] (VOL) della banda selezionata in senso orario per
aumentare il volume e in senso antiorario per diminuire il volume.
Nota: Alcune funzioni del ricetrasmettitore quali il segnale acustico e gli annunci vocali, sono dotati di
impostazioni proprie del volume. Regolare queste impostazioni sui valori desiderati.
I-16
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH
Lo squelch serve per disattivare gli altoparlanti in assenza di segnali. Se il livello di squelch
è impostato correttamente, si udirà un suono soltanto quando è presente un segnale in
ricezione. Se il livello di squelch impostato è molto alto anche i segnali dovranno essere
molto forti per essere uditi.
Ruotare il comando [SQL] della banda selezionata, quando non sono presenti i segnali e
selezionare il livello di squelch per cui si elimina il disturbo di sottofondo.
SELEZIONE DI UNA BANDA
Premere il comando sinistro [BAND SEL] per selezionare la banda A e il comando destro
[BAND SEL] per selezionare la banda B.
• L’icona
parte alta della banda impostata per la trasmissione.
Banda A (comando sinistro [BAND SEL]):
appare nella parte alta della banda di funzionamento e l’icona appare nella
Banda B (comando destro [BAND SEL]):
I-17
Premendo [PF2] permette di cambiare la banda di funzionamento tra le bane A e B,
mantenendo la banda originaria come banda di trasmissione.
Banda A è la banda di trasmissione e la banda B è la banda di funzionamento:
La banda A è sia la banda di trasmissione che di funzionamento:
SELEZIONE DELLA MODALITÀ DUAL BAND/SINGLE BAND
Il ricetrasmettitore può essere commutato tra il funzionamento dual band e single band
premendo [BAND SEL] (1 sec) della banda selezionata.
Modalità dual band:
I-18
Modalità single band (solo banda A):
Nota: Si può anche disattivare la visualizzazione della barra di partizione centrale {Menu N.527}.
SELEZIONE DI UNA BANDA DI FREQUENZA
Le bande di frequenza predefi nite possono essere modifi cate per le bande A e B.
1 Selezionare banda A o B premendo il comando [BAND SEL] oppure [PF2].
2 Premere [F], [BAND SEL] della banda selezionata.
• Ogni volta che si preme [F], [BAND SEL], si passa alla banda di frequenza successiva.
• L’impostazione predefi nita del tasto [PF1] permette anche di passare alla banda di frequenza
successiva.
• Se si maschera una banda, si è obbligati ad utilizzare solo la banda selezionabile.
• Se si ricevono 2 segnali sulla stessa banda, si ridurranno l’interferenza dell’immagine, la
sensibilità, le prestazioni ecc.
Le modalità operative disponibili sono tre: modalità VFO, Memoria modalità Canale, e
modalità canale di chiamata.
■ Modalità VFO
La modalità VFO permette di modifi care manualmente la frequenza di funzionamento.
1 Premere [VFO] per entrare nella modalità VFO.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la frequenza di
funzionamento desiderata.
• La frequenza è regolabile utilizzando i tasti del microfono [UP]/[DWN].
• La frequenza in fasi predefi nita per il comando di Sintonizzazione varia secondo il tipo e la
banda di funzionamento:
Tipo144 MHz430/440 MHz
K5 kHz25 kHz
E12,5 kHz25 kHz
M410 kHz10 kHz
• Per regolare la frequenza con una quantità maggiore, premere il comando di
Sintonizzazione per entrare in modalità MHz. Mentre si è in modalità MHz, ruotare
il comando di Sintonizzazione per regolare la frequenza in fasi da 1 MHz. Premere
nuovamente il comando di Sintonizzazione per uscire dalla modalità MHz e regolare la
frequenza usando la frequenza in fasi normali.
I-20
■ Modalità del canale di memoria
La modalità del canale di memoria permette di selezionare rapidamente una frequenza
utilizzata di frequente ed i dati relativi salvati nella memoria del ricetrasmettitore.
1 Premere [MR] per entrare nella modalità del canale di memoria.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la frequenza di memoria
desiderata.
■ Modalità chiamata canale
La modalità di chiamata canale permette di selezionare rapidamente un canale
preimpostato per consentire le chiamate immediate su quella frequenza. Il canale di
chiamata può essere utilizzato all’occasione come canale di emergenza all’interno del
gruppo.
1 Selezionare la banda desiderata (A oppure B).
• Il canale di chiamata è dotato di frequenza dedicata per le due bande A e B. La frequenza
predefi nita per la bada A è 144 MHz. La frequenza predefi nita per la banda B è 430/440
MHz.
2 Premere [CALL] per accedere alla modalità di Chiamata canale.
• L’icona appare sul display.
3 Premere di nuovo [CALL] per tornare alla precedente frequenza di funzionamento.
I-21
TRASMISSIONE
1 Selezionare la banda desiderata e la frequenza/il canale.
2 Tenere premuto l’interruttore [PTT] e parlare nel microfono per trasmettere.
• L’icona
selezionata. Il misuratore di potenza RF mostra la relativa potenza di output di trasmissione.
• Le icone
• Parlare al microfono con un tono di voce normale, tenendo il microfono a circa 5 cm dalla
bocca. Parlando troppo vicino al microfono o troppo forte può aumentare la distorsione e
ridurre l’intelligibilità del segnale alla stazione ricevente.
3 Quando si fi nisce di parlare, rilasciare l’interruttore [PTT].
Nota: Se il ricetrasmettitore si surriscalda per una temperatura ambiente troppo alta o per la trasmissione
continua, può entrare in azione il circuito protettivo per ridurre la potenza di output di trasmissione.
e il misuratore di potenza RF appaiono sul display per la banda di trasmissione
/ / appaiono sul display secondo la potenza di output selezionata.
I-22
MODALITÀ MENU
Molte funzioni sul ricetrasmettitore sono selezionate o confi gurate attraverso il menu invece
che con i comandi fi sici. Solo familiarizzando con il sistema del Menu, se ne comprenderà
la versatilità offerta.
ACCESSO AL MENU
1 Premere [F], comando di Sintonizzazione per accedere al Menu.
• Il nome della categoria di confi gurazione appare sul display.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la categoria di confi gurazione
desiderata.
3 Premere il comando di Sintonizzazione per confi gurare la categoria corrente.
• Il nome e il numero del menu appare sul display.
4 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il menu desiderato.
5 Premere il comando di Sintonizzazione per confi gurare il menu corrente.
6 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il valore desiderato per il menu
selezionato.
7 Premere il comando di Sintonizzazione per confi gurare il valore selezionato.
8 Ripetere i passi da 2 a 7 per impostare menu aggiuntivi.
• Premere [ESC] in qualsiasi momento per uscire dalla modalità Menu.
• Premere [BACK] in qualsiasi momento per annullare la confi gurazione del Menu e tornare alla
selezione Menu.
I-23
Loading...
+ 92 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.