Kenwood TK-2140, TK-3140 User Manual [it]

Page 1
INSTRUCTION MANUAL MODE D’EMPLOI MANUAL DE INSTRUCCIONES MANUAL DI ISTRUZIONI BEDIENUNGSANLEITUNG GEBRUIKSAANWIJZING
VHF FM TRANSCEIVER/ UHF FM TRANSCEIVER
ÉMETTEUR-RÉCEPTEUR FM VHF/ ÉMETTEUR-RÉCEPTEUR FM UHF
TRANSCEPTOR DE FM VHF/ TRANSCEPTOR DE FM UHF
RICETRASMETTITORE FM VHF/ RICETRASMETTITORE FM UHF
VHF-FM-TRANSCEIVER/ UHF-FM-TRANSCEIVER
VHF FM ZENDONTVANGER/ UHF FM ZENDONTVANGER
© B62-1479-10 (E,E3) 09 08 07 06 05 04 03 02 01
Page 2
TK-2140/ TK-3140
RICETRASMETTITORE FM VHF/ RICETRASMETTITORE FM UHF
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 3
GRAZIE
Grazie per aver affidato a KENWOOD i vostri servizi di comunicazioni radiomobili via terra. Riteniamo che questo ricetrasmettitore di facile uso garantisca comunicazioni affidabili per assicurare la massima efficienza operativa al personale.
I ricetrasmettitori KENWOOD integrano i progressi tecnologicamente più avanzati. Per questo, siamo certi che la qualità e le caratteristiche di questo prodotto incontreranno la vostra soddisfazione.
MODELLI DISCUSSI IN QUESTO MANUALE
TK-2140: Ricetrasmettitore FM VHF
TK-3140: Ricetrasmettitore FM UHF
AVVISI PER L’UTENTE
La legislazione vieta l’uso di trasmettitori radio senza licenza
entro i territori soggetti a controllo governativo.
L’uso illegale è punibile mediante sanzione pecuniaria e/o
incarcerazione.
Affidare la manutenzione solamente a personale tecnico
qualificato.
SICUREZZA: È importante che l’operatore si renda conto e sia cosciente dei pericoli associati al funzionamento di un ricetrasmettitore.
AVVERTENZA:
PARTICELLE ATMOSFERICHE ESPLOSIVE (GAS, POLVERE, ESALAZIONI, ecc.)
Spegnere il ricetrasmettitore durante il rifornimento di carburante o se l’autovettura è parcheggiata a una stazione di rifornimento.
I-i
Page 4
INDICE
DISIMBALLAGGIO E VERIFICA DELL’APPARECCHIATURA......... 1
CCESSORI IN DOTAZIONE ............................................... 1
A
PREPARATIVI ........................................................... 2
P
RECAUZIONI DEL PACCO BATTERIA ...................................... 2
I
NSTALLAZIONE E RIMOZIONE DEL PACCO BATTERIA RICARICABILE
(OPZIONALE) O DELLE PILE ALCALINE .................................... 7
I
NSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLE PILE ALCALINE ........................ 8
NSTALLAZIONE DELL’ANTENNA ........................................... 9
I F
ISSAGGIO DEL GANCIO DA CINTURA ..................................... 9
I
NSTALLAZIONE DELLA COPERTURA SUL CONNETTORE UNIVERSALE ......... 10
I
NSTALLAZIONE DEL MICROFONO/ VIVAVOCE (OPZIONALE KMC-25) ...... 10
NOZIONI PRELIMINARI .............................................. 11
D
ISPLAY ............................................................. 14
FUNZIONI AUSILIARIE PROGRAMMABILI ......................... 15
ISTRUZIONI FONDAMENTALI ....................................... 17
A
CCENSIONE E SPEGNIMENTO .......................................... 17
R
EGOLAZIONE DEL VOLUME ........................................... 17
S
ELEZIONE DI UN GRUPPO/ CANALE .................................... 17
E
FFETTUAZIONE DI UNA CHIAMATA ...................................... 18
R
ICEZIONE DI UNA CHIAMATA .......................................... 18
EMPORIZZATORE DI TIMEOUT (TOT) .................................. 18
T
SCANSIONE ........................................................... 19
S
CANSIONE PRIORITARIA .............................................. 19
E
SCLUSIONE DI SCANSIONE ............................................ 20
R
IPRISTINO DI SCANSIONE ............................................ 20
SEGNALAZIONE ...................................................... 21
SEGNALAZIONE DTMF ............................................... 21
S
EGNALAZIONE A 2 TONI .............................................. 21
S
EGNALAZIONE A 5 TONI .............................................. 22
DMS: FUNZIONE CERCAPERSONE ALFANUMERICA
BIDIREZIONALE ...................................................... 23
F
UNZIONI CHIAVE ..................................................... 23
HIAMATA SELETTIVA ................................................. 24
C M
ESSAGGIO DI STATO ................................................ 25
F
UNZIONE MESSAGGIO BREVE ......................................... 26
TONI DI RISCONTRO UDIBILI ALL’UTENTE ........................ 27
I-ii
Page 5
DISIMBALLAGGIO E VERIFICA DELL’APPARECCHIATURA
Nota: Le istruzioni di disimballaggio seguenti sono destinate al rivenditore KENWOOD, a un centro di assistenza KENWOOD autorizzato o allo stabilimento di produzione.
Disimballare il ricetrasmettitore con attenzione. Prima di eliminare il materiale d’imballo, verificare che la confezione contenga i componenti descritti nella tabella sottostante. Se un articolo è assente o è stato danneggiato nella spedizione, esporre reclamo tempestivo presso il vettore.
ACCESSORI IN DOTAZIONE
olocitrA
E0412-KTXX-5970-09T
annetnA
3E0413-KTXX-0080-09T
arutnicadpilCXX-1070-92J1
erottennocrepoiccuppaC
elasrevinu
atitseviretiVXX-8450-80N1
inoizurtsiidelaunaMXX-9741-26B1
idecidoC
otnemirefir
1E0413-KTXX-8970-09T
XX-5260-90B1
àtitnauQ
Antenna
Clip da cintura Vite
Cappuccio
per connettore
universale
rivestita
I-1
Page 6
PREPARATIVI
PRECAUZIONI DEL PACCO BATTERIA
Non ricaricare il pacco batteria se questo è già completamente
carico, poiché in tal modo si riduce la vita utile del pacco batteria o lo si potrebbe danneggiare.
Una volta ricaricato, scollegare il pacco batteria dal caricatore. Se
si ripristina l’alimentazione al caricatore (accendendolo dopo averlo spento), la ricarica inizierà nuovamente da zero e il pacco batteria risulterà sovraccaricato.
Non utilizzare il ricetrasmettitore durante la carica del pacco
batteria. Si consiglia di spegnere il ricetrasmettitore durante la ricarica.
Non causare un cortocircuito tra i terminali della batteria, né
gettare quest’ultima nelle fiamme.
Non tentare di manomettere o rimuovere l’involucro del pacco
batteria.
Informazioni sul pacco batteria al litio (opzionale):
Il pacco batteria presenta elementi infiammabili, ad esempio solventi organici. L’abuso o l’uso improprio possono provocarne la rottura – con conseguente fuoriuscita di fiamme o calore elevato – il deterioramento o altri tipi di danno. Tenere presente le precauzioni seguenti.
Non smontare o tentare di riassemblare la batteria.
Il pacco batteria è munito di una funzione di sicurezza e un circuito di protezione contro i pericoli. Se questi vengono danneggiati, la batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non causare un cortocircuito della batteria.
Non unire i terminali + e – con oggetti metallici, come graffette o fili. Non trasportare o conservare il pacco batteria in contenitori in cui siano presenti anche oggetti metallici, come fili, catenelle, spille o altro. Se il pacco batteria subisce un cortocircuito, la sovracorrente diretta alla batteria può provocare un surriscaldamento o fumo oppure rompersi e scoppiare ed emettere fiamme. Anche gli oggetti metallici nelle vicinanze si surriscalderanno.
I-2
Page 7
Non incenerire e non riscaldare la batteria.
Se l’isolante si fonde o si danneggia la ventola di scarico del gas o la funzione di sicurezza o se si provoca l’accensione dell’elettrolito, la batteria può generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non utilizzare o lasciare la batteria vicino a fuoco, forni o
altre sorgenti di calore che possono raggiungere gli 80°C.
Se il separatore polimero interno si fonde a causa dell’alta temperatura, potrebbe verificarsi un cortocircuito nelle singole cellule della batteria e quest’ultima può generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non immergere la batteria in acqua o metterla a contatto con sostanze liquide.
Se si danneggia il circuito di protezione della batteria, questa potrebbe caricarsi con sovracorrenti o sovratensioni e produrre una reazione chimica anormale. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non caricare la batteria nei pressi di fiamme vive o alla luce solare diretta.
Se si danneggia il circuito di protezione della batteria, questa potrebbe caricarsi con sovracorrenti o sovratensioni e produrre una reazione chimica anormale. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Utilizzare solamente il caricatore specificato e rispettare i requisiti di caricamento.
Se si carica la batteria in condizioni diverse da quanto specificato (in presenza di temperature elevate o sopra i valori normali, di tensioni o correnti elevate sopra i valori normali o con un caricatore non omologato), questa potrebbe sovraccaricarsi o portare a una reazione chimica anormale. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non perforare la batteria con alcun oggetto, colpirla con un utensile o calpestarla.
Queste azioni potrebbero rompere o deformare la batteria, provocando un cortocircuito. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
I-3
Page 8
Non manomettere o lanciare la batteria.
Un impatto può provocare perdite dalla batteria, che di conseguenze potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme. Se si danneggia il circuito di protezione della batteria, questa potrebbe caricarsi con sovracorrenti o sovratensioni e produrre una reazione chimica anormale. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non utilizzare il pacco batteria se questo risulta danneggiato.
La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non saldare alcun oggetto alla batteria.
Se l’isolante si fonde o si danneggia la ventola di scarico del gas o la funzione di sicurezza, la batteria può generare calore o fumo, a rompersi o scoppiare in fiamme.
Non invertire la polarità della batteria e i terminali.
Il caricamento di una batteria a polarità invertita provoca una reazione chimica anormale. In taluni casi, un’ingente quantità imprevista di corrente può fuoriuscire allo scaricamento. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non caricare o collegare al rovescio la batteria.
Il pacco batteria presenta poli positivo e negativo. Se il collegamento del pacco batteria al caricatore o all’apparecchiatura non riesce, non forzare i connettori ma verificare la polarità. Se il pacco batteria viene collegamento al caricatore con polarità inversa, la carica risulterà inversa e ciò può portare a una reazione chimica anormale. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non toccare una batteria danneggiata e in perdita.
Se il liquido elettrolito della batteria entra a contatto con gli occhi, lavarli immediatamente con acqua corrente senza strofinarli. Recarsi prontamente al pronto soccorso per assistenza. Diversamente, si potrebbero arrecare danni permanenti alla vista.
I-4
Page 9
Non caricare la batteria per periodi maggiori di quanto specificato.
Se il pacco batteria non è completamente carico al termine del periodo prestabilito, interrompere la ricarica. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Non inserire il pacco batteria in un forno a microonde o in un contenitore dell’alta pressione.
La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
•Tenere le batteria danneggiate e in perdita lontane dalle fiamme.
Se il pacco batteria presenta una perdita (o se emana cattivi odori), allontanarlo immediatamente da aree infiammabili. La fuoriuscita di elettrolito dalla batteria può incendiarsi facilmente e la batteria può generare fumo o scoppiare ed emettere fiamme.
Non utilizzare una batteria anormale.
Se il pacco batteria emana cattivi odori, sembra aver assunto una colorazione diversa, è deformato o ha un aspetto anormale per qualsiasi motivo, estrarlo dal caricatore o dell’apparecchiatura e non utilizzarlo. La batteria potrebbe generare calore o fumo, rompersi o scoppiare ed emettere fiamme.
Uso del pacco batteria al litio
• Caricare il pacco batteria prima di utilizzarlo.
• Per risparmiare la carica della batteria, rimuovere il pacco batteria dall’apparecchiatura quando non è in uso. Conservare il pacco batteria in un luogo fresco e all’asciutto.
• Per immagazzinare il pacco batteria a lungo termine:
1 Rimuovere il pacco batteria dall’apparecchiatura. 2 Se possibile, scaricare il pacco batteria. 3 Conservare il pacco batteria in un luogo fresco (al di sotto
di 25ºC) e all’asciutto.
I-5
Page 10
Caratteristiche del pacco batteria al litio
• Il continuo caricamento e scaricamento del pacco batteria ne riduce la capacità nel tempo.
• Il pacco batteria si degrada anche se rimane inutilizzato.
• La ricarica di un pacco batteria in aree a bassa temperatura richiede tempi maggiori.
• La durata del pacco batteria si riduce se utilizzato (caricato e scaricato) in aree a temperature elevate. Un pacco batteria conservato in un ambiente particolarmente caldo si degrada con maggiore rapidità. Non lasciare il pacco batteria in un veicolo o nei pressi di un termosifone o una stufa.
• Quando la durata operativa del pacco batteria si riduce estremamente, anche a piena carica, è opportuno sostituirlo con uno nuovo. Un ciclo continuo di carica e scarica del pacco batteria può portare a una fuoriuscita dell’elettrolito.
Caricamento del pacco batteria al litio
Quando si carica un ricetrasmettitore con un pacco batteria KNB-24L, il gancio di protezione del pacco batteria deve protrudere oltre la batteria. Quando si inserisce il ricetrasmettitore munito di pacco batteria nel caricatore, il gancio di protezione deve toccare i contatti metallici del caricatore e il LED di carica dovrà accendersi brevemente in rosso. Assicurarsi di spingere il ricetrasmettitore completamente nell’alloggiamento del pacco batteria in modo che il gancio di protezione non sia più a contatto con i terminali del caricatore. Una volta inserito, il pacco batteria inizierà a caricarsi.
Per informazioni sulle procedure di ricarica, consultare il manuale di istruzioni KSC-25.
I-6
Page 11
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DEL PACCO BATTERIA RICARICABILE (OPZIONALE) O DELLE PILE ALCALINE
1 Allineare le guide del pacco
batteria con le scanalature corrispondenti poste in alto sul retro del ricetrasmettitore, quindi inserire saldamente il pacco batteria fino a bloccarlo in posizione.
2 Portare il fermo di protezione in
posizione per impedire la pressione involontaria del fermo di sgancio che potrebbe allentare la batteria.
3 Per rimuovere il pacco batteria,
tirare il fermo di protezione, premere il fermo di sgancio e tirare la batteria per estrarla dal ricetrasmettitore.
Note:
Servirsi di una levetta o di un oggetto di plastica o metallo (ad
esempio un cacciavite) per sollevare il fermo di protezione del pacco batteria; l’oggetto deve avere una larghezza massima di 6 mm e uno spessore massimo di 1 mm. È importante inserire l’oggetto sotto il labbro del fermo di protezione, onde non arrecare danni al fermo di sgancio.
Prima di caricare un pacco batteria inserito nel ricetrasmettitore,
assicurarsi che il fermo di protezione sia chiuso saldamente.
L’uso del ricetrasmettitore con un pacco batteria al litio o NiMH in
zone con temperatura ambiente al di sotto di –10°C potrebbe risultare ridotto nel tempo.
I-7
Page 12
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLE PILE ALCALINE
Non installare le pile in un luogo pericoloso dove la presenza di
scintille potrebbe causare esplosioni.
Non gettare mai le pile usate nel fuoco in quanto, ad alte
temperature, le pile possono esplodere.
Non causare un cortocircuito dei terminali della batteria.
Non utilizzare pile ricaricabili o al manganese del tipo disponibile
in commercio.
Note:
Se non si prevede di usare il ricetrasmettitore per un periodo
piuttosto lungo, estrarre le pile dal portabatterie.
Questo ricettacolo è stato studiato per la trasmissione a una
potenza di circa 1 W (impostazione minima del ricetrasmettitore). Per trasmettere con un segnale più intenso (ossia usando un’impostazione di potenza maggiore sul ricetrasmettitore), utilizzare un pacco batteria ricaricabile opzionale.
1 Per aprire il ricettacolo, premere
le due linguette poste in alto sul retro del ricettacolo, quindi tirare le due metà per allontanarle.
2 Inserire 6 pile alcaline AA (LR 6)
nel ricettacolo.
• Inserire le pile rispettando la polarità indicata sul fondo del vano portabatterie.
3 Allineare le linguette della
copertura con la base, quindi spingere la copertura per chiuderla fino ad avvertire lo scatto di blocco.
I-8
Page 13
INSTALLAZIONE DELL’ANTENNA
Avvitare l’antenna nel connettore sulla sommità del ricetrasmettitore tenendola per la base e ruotandola in senso orario finché non è ben salda in posizione.
FISSAGGIO DEL GANCIO DA CINTURA
Nota: Quando si installa per la prima volta la clip da cintura, è necessario estrarre il pacco batteria dal retro del ricetrasmettitore.
1 Rimuovere le due viti dal retro del
ricetrasmettitore, quindi togliere la piccola copertura di plastica nera.
2 Inserire il gancio della clip da
cintura nello spazio apposito sul retro del ricetrasmettitore.
3 Fissare la clip da cintura in
posizione con le due 2 viti.
Nota: Non gettare la copertura di plastica nera. Se si decide di togliere la clip da cintura, si dovrà reinstallare questa copertura nello spazio vuoto rimasto sul retro del ricetrasmettitore. È quindi necessario aver installato la clip da cintura o la copertura in questo spazio, altrimenti il pacco batteria potrebbe risultare allentato.
I-9
Page 14
INSTALLAZIONE DELLA COPERTURA SUL CONNETTORE UNIVERSALE
Se non si utilizza il microfono/ vivavoce KMC-25 opzionale, installare la copertura sopra il connettore universale servendosi della vite rivestita da 4 x 6 mm in dotazione.
INSTALLAZIONE DEL MICROFONO/ VIVAVOCE (OPZIONALE KMC-25)
1 Inserire la guida del microfono/ vivavoce nella scanalatura
del connettore universale.
2 Fissare il connettore in posizione mediante la vite fornita.
I-10
Page 15
NOZIONI PRELIMINARI
16
8
9
10
Microfono Vivavoce
qq
q Connettore per antenna
qq
32
4
57
11 12 13 14
15
Punto di collegamento dell’antenna.
ww
w Encoder a ruota
ww
Ruotare l’encoder per attivarne la funzione programmabile: Canale Su/ Giù (predefinito) o Gruppo Su/ Giù. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
ee
e Interruttore Accensione/ regolatore di Volume
ee
Ruotarlo in senso orario per accendere il ricetrasmettitore. Ruotarlo per regolare il volume. Ruotare completamente in senso antiorario per spegnere il ricetrasmettitore.
I-11
Page 16
rr
r Spia LED
rr
Questo LED si accende in rosso durante la trasmissione e in verde quando riceve un segnale. Il LED di Avviso chiamate selettive lampeggia in arancione. Se programmato dal rivenditore, quando la batteria è quasi scarica, il LED lampeggia in rosso anche nel corso della trasmissione. A questo punto, ricaricare o sostituire il pacco batteria.
Nota: Se si utilizza il ricetrasmettitore con un pacco batteria al litio, la durata della batteria sino a fine esaurimento potrebbe essere ridotta rispetto ad altri pacchi batteria. Il ricetrasmettitore potrebbe spegnersi improvvisamente in qualsiasi momento dopo che il LED inizia a lampeggiare.
tt
t Tasto ausiliario (arancione)
tt
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. Non è prevista un’impostazione predefinita per questo tasto.
yy
y Fermo di protezione per pacco batteria
yy
Fissare questo fermo per impedire di premere accidentalmente il fermo di sgancio del pacco batteria. Vedere la sezione “I
NSTALLAZIONE E RIMOZIONE DEL PACCO
BATTERIA RICARICABILE (OPZIONALE) O DELLE PILE ALCALINE” a pagina 7.
uu
u Fermo di sgancio del pacco batteria
uu
Premere questo fermo per liberare il pacco batteria. Vedere la sezione “INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DEL PACCO BATTERIA RICARICABILE (OPZIONALE) O DELLE PILE ALCALINE” a pagina 7.
ii
i Tasto PTT (premere per parlare)
ii
Premerlo, quindi parlare nel microfono per comunicare con una stazione.
oo
o Tasto Lato 1
oo
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. L’impostazione predefinita per questo tasto è Controllo.
I-12
Page 17
!0!0
!0 Tasto Lato 2
!0!0
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. L’impostazione predefinita per questo tasto è Chiamata 1 per il modello a 5 toni. Il modello DTMF/2 toni/DMS non ha un’impostazione predefinita.
!1!1
!1 Tasto S
!1!1
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. L’impostazione predefinita per questo tasto è Voce chiamata selettiva per il modello a 5 toni. Il modello DTMF/2 toni/DMS non ha un’impostazione predefinita.
!2!2
!2 Tasto A
!2!2
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. L’impostazione predefinita per questo tasto è Voce ricezione per il modello a 5 toni. Il modello DTMF/2 toni/DMS non ha un’impostazione predefinita.
!3!3
!3 Tasto
!3!3
!4!4
!4 Tasto C
!4!4
!5!5
!5 Connettore universale
!5!5
tt
tB
tt
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. Non è prevista un’impostazione predefinita per questo tasto.
ss
s
Premere per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 15}. Non è prevista un’impostazione predefinita per questo tasto.
Collegare in questa posizione il microfono/ vivavoce (opzionale KMC-25); diversamente, non rimuovere la copertura fornita.
ss
I-13
Page 18
DISPLAY
erotacidnI enoizircseD
eiraveelanacideoppurgidiremuniartsoM
.erotidnevirladilibammargorpinoizatsopmi
.oiratiroirpelanaClianoizelesisodnauqerappA
otammargorpotsatliemerpisodnauqerapmoC
emoc ollortnoC .
otseuqrepatazzilituènonanociatseuQ
.erotittemsartecir
.enoisnacSalledenoizucese’letnaruderappA
otammargorpotsatliemerpisodnauqerapmoC
emoc assabFRaznetoP .
otseuqrepatazzilituènonanociatseuQ
.erotittemsartecir
otazziromemèoiggassemnuodnauqerappA isodnauqaiggepmaL.adocidairomemallen
.oiggassemovounnuevecir
lio(oremunliazzilausiv,SMDasuisodnauQ
.ituveciriggassemieelanacideoppurgid)emon
erotacidniemocrevresartsinisaùipotnemgeslI
(atnuiggaid iartsomatnuiggaiderotacidni’L.)
.enoisnacsidazneuqesalladitaccolbnonilanac
iderotacidniemocevresartsedaùipotnemgeslI
lierazzilausivrepo)(avittelesatamaihC
.airettaballedaciracidovitamissorppaollevil
a)(oneipadairavairettaballederotacidni’L
.idats4ni)(otouv
:atoN ledotsoplaenilaclaelipidosu’lnoC
ebbertopairettabiderotacidni’l,airettaboccap
.atsamiraciracaletnemaenorreeracidni
I-14
Page 19
FUNZIONI AUSILIARIE PROGRAMMABILI
I tasti w, t, e o!4 {pagine 11 – 13} possono essere programmati con le funzioni ausiliarie riportate nella tabella sottostante. A seconda del modello acquistato, i tasti possono essere programmati con le funzioni. Per ulteriori dettagli sulle funzioni, rivolgersi al rivenditore.
enoiznuF
acitamotuaenoizisopmoS 1atamaihCoS 2atamaihCoS 3atamaihCoS 4atamaihCoS 5atamaihCoS 6atamaihCoS ùiGelanaCìS
elanacemoS
uSelanaCìS
ossifemuloVìS
ùiGoppurGìS
uSoppurGìS
anidapmaLìS
1
ounitnocùiGelanaC
1
ounitnocuSelanaC
2
ùiG/uSelanaC
2
ùiG/uSoppurG
3
aznegremeidatamaihC
1
ounitnocùiGoppurG
1
ounitnocuSoppurG
elaizinielanaS
itsatiedoccolBìS
/FMTDolledoM
SMD/inot2
ìSìS
ìSìS ìSìS ìSìS
ìSìS
ìSìS ìSìS
I-15
inot5aolledoM
Page 20
enoiznuF
/FMTDolledoM
SMD/inot2
assabaciraS
ollortnoCìS
oenatnemomollortnoS
onusseNìS
elibanoizelesonoT
erotarepo’llad
ìSìS
adoS
oidardrowssaPìS
ecovenoizeciRoS
enoisnacSìS
enoisnacsgga/cnaCìS
avittelesatamaihcecoVoS
evittelesetamaihcatsiLìS
otatsecoV+avittelesatamaihCoS
otatsatsiL+evittelesetamaihCìS
otnematsocSìS
)zH0571(olognisonoTìS )zH5312(olognisonoTìS
hcleuqsolleviLìS
oenatnemomhcleuqSìS
otavittasidhcleuqSìS
otatsecoVoS
otatsidatsiLoS
enoizasrevnoCìS
1
Per accedere a queste funzioni, tenere premuto per oltre 1 secondo il tasto appropriato.
2
Queste funzioni possono essere programmate solo sul tasto dell’encoder, w.
3
Questa funzione può essere programmata solo sul tasto t, il tasto Ausiliario arancione, e sul tasto FP del microfono/ vivavoce KMC-25 opzionale.
I-16
inot5aolledoM
Page 21
ISTRUZIONI FONDAMENTALI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Premere l’interruttore Accensione/ il regolatore di Volume in senso orario per accendere il ricetrasmettitore.
• Se la funzione Password radio è programmata, quando il ricetrasmettitore è acceso, sul display apparirà la dicitura “LOCK 1”. Per sbloccare il ricetrasmettitore, immettere la password e premere il tasto Lato 2. Se la password immessa è errata, si avvertirà un segnale di errore e il ricetrasmettitore rimarrà bloccato. La password può contenere al massimo 6 cifre.
Premere l’interruttore Accensione/ il regolatore di Volume in senso antiorario per spegnerlo.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Ruotare l’interruttore Accensione/ il regolatore di Volume per regolare il volume. Ruotato in senso orario, alza il volume; in senso antiorario lo abbassa.
SELEZIONE DI UN GRUPPO/ CANALE
Selezionare il gruppo o canale desiderato attraverso l’encoder e i tasti programmati per Gruppo Su/ Giù o Canale Su/ Giù.
I-17
Page 22
EFFETTUAZIONE DI UNA CHIAMATA
1 Selezionare il gruppo o canale desiderato. 2 Premere il tasto Controllo per verificare se il canale è libero
oppure occupato.
• Servirsi del tasto programmato con Controllo o Controllo momentaneo.
• Se è occupato, attendere che si liberi.
3 Tenere premuto il tasto PTT e parlare nel microfono.
Rilasciare il tasto PTT per ricevere.
• Per ottenere la qualità acustica migliore alla stazione ricevente, tenere il microfono a circa 3 – 4 cm dalla bocca.
RICEZIONE DI UNA CHIAMATA
1 Selezionare il gruppo o canale desiderato. (Se la funzione
Scansione è stata programmata, è possibile attivarla o disattivarla a piacere.)
2 Quando si rileva la voce dell’interlocutore remoto, regolare il
volume come opportuno.
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT (TOT)
Lo scopo del Temporizzatore di timeout consiste nell’impedire a un chiamante di utilizzare un canale per un periodo di tempo prolungato.
Se la trasmissione si protrae per un periodo che supera il tempo programmato, il ricetrasmettitore la interrompe e genera un segnale acustico. Per arrestare il segnale, premere il tasto PTT.
Il rivenditore può programmare il tempo TOT tra 30 secondi e 5 minuti. L’impostazione predefinita è di 60 secondi.
I-18
Page 23
SCANSIONE
Se la funzione Scansione è stata programmata, la scansione di gruppi o canali avviene premendo il tasto programmato come Scansione. La scansione può essere di tipo singolo o multiplo. La scansione singola controlla solamente i canali appartenenti a un gruppo specifico. La scansione multipla controlla tutti i canali appartenenti a tutti i gruppi. Una volta premuto il tasto Scansione, sul display apparirà l’indicatore SCN e la dicitura “-SCAN-” oppure il numero del gruppo/ canale all’inverso e si avvierà la scansione.
Quando si riceve una chiamata, la scansione si arresta e appaiono le cifre del gruppo e del canale. Premere il tasto PTT, quindi parlare nel microfono per rispondere alla chiamata. Il ricetrasmettitore continuerà la scansione dopo un ritardo regolabile, se il tasto PTT viene rilasciato senza ricezione di altri segnali.
Quando il gruppo visualizzato non è bloccato dalla sequenza di scansione, l’indicatore di aggiunta () apparirà sul display.
SCANSIONE PRIORITARIA
Il canale prioritario deve essere programmato perché la funzione Scansione prioritaria possa funzionare.
Il ricetrasmettitore passa automaticamente al canale prioritario quando si riceve un segnale su questo canale, anche se il segnale è ricevuto su un canale normale.
Quando il canale visualizzato è prioritario, appare l’indicatore
.
I-19
Page 24
ESCLUSIONE DI SCANSIONE
Se si programma un tasto ausiliario con Canc/agg scansione, sarà possibile escludere manualmente ciascun canale dalla sequenza di scansione. Quando il canale selezionato è escluso, l’indicatore di aggiunta () non apparirà sul display.
RIPRISTINO DI SCANSIONE
È possibile selezionare un canale di ripristino mediante i tasti Canale (o l’encoder).
Il rivenditore può programmare sei tipi di Ripristino di scansione:
Ultimo chiamato: L’ultimo canale ricevuto è impostato come nuovo canale da ripristinare.
Ultimo usato: L’ultimo canale che ha risposto è impostato come nuovo canale da ripristinare.
Selezionato: L’ultimo canale selezionato è impostato come nuovo canale da ripristinare.
Selezionato + Talkback (Parla): Se si è cambiato canale durante la Scansione, il nuovo canale selezionato è impostato come nuovo canale da ripristinare. Il ricetrasmettitore “parla” sul canale di ricezione corrente.
Priorità: Se il rivenditore ha programmato un canale Prioritario, questo diventa anche il canale da ripristinare.
Priorità + Talkback (Parla): Se il rivenditore ha programmato un canale Prioritario, questo diventa anche il canale da ripristinare. Il ricetrasmettitore “parla” sul canale di ricezione corrente.
I-20
Page 25
SEGNALAZIONE
SEGNALAZIONE DTMF
Il rivenditore può programmare un gruppo con un codice di segnalazione DTMF. Quando si riceve una chiamata con codice corrispondente al proprio, l’indicatore di segnalazione lampeggia e il ricetrasmettitore emette una segnalazione acustica. Lo squelch si apre e si potrà ascoltare la chiamata.
Lo squelch si chiuderà se si riceve una chiamata con codice corrispondente a quello di reimpostazione della segnalazione.
Quando si effettua una chiamata a un gruppo programmato con codice di segnalazione DTMF, l’indicatore lampeggia e lo squelch si apre.
SEGNALAZIONE A 2 TONI
La segnalazione a 2 toni può essere attivata o disattivata dal rivenditore.
Questo tipo di segnalazione apre solo lo squelch quando il ricetrasmettitore riceve due toni corrispondenti a quelli impostati. Quando lo squelch si apre, si potrà udire il chiamante senza eseguire altre azioni.
Una volta ricevuto il segnale a 2 toni corretto e aperto lo squelch, premere il tasto programmato come Controllo per annullare il collegamento.
Se il rivenditore ha programmato la funzione Conferma per la segnalazione a 2 toni, il ricetrasmettitore invierà automaticamente un segnale di riconoscimento alla stazione che ha chiamato con il segnale a 2 toni corretto. Trasposizione non funziona se la chiamata avviene come chiamata di gruppo.
Se il rivenditore ha programmato la funzione Avviso di chiamata per la segnalazione a 2 toni, il ricetrasmettitore emetterà un bip alla ricezione del segnale a 2 toni corretto.
I-21
Page 26
SEGNALAZIONE A 5 TONI
La segnalazione a 5 toni può essere attivata o disattivata dal rivenditore.
Questo tipo di segnalazione apre solo lo squelch quando il ricetrasmettitore riceve cinque toni corrispondenti a quelli impostati. Quando lo squelch si apre, si potrà udire il chiamante senza eseguire altre azioni.
Una volta ricevuto il segnale a 5 toni corretto e aperto lo squelch, premere il tasto programmato come Controllo per annullare il collegamento.
Se il rivenditore ha programmato la funzione Conferma per la segnalazione a 5 toni, il ricetrasmettitore invierà automaticamente un segnale di riconoscimento alla stazione che ha chiamato con il segnale a 5 toni corretto. Trasposizione non funziona se la chiamata avviene come chiamata di Gruppo.
Se il rivenditore ha programmato la funzione Avviso di chiamata per la segnalazione a 5 toni, il ricetrasmettitore emetterà un bip alla ricezione del segnale a 5 toni corretto.
I-22
Page 27
DMS: FUNZIONE CERCAPERSONE ALFANUMERICA BIDIREZIONALE
DMS (“Digital Message System” in inglese) è una funzione cercapersone alfanumerica bidirezionale, un protocollo di proprietà della KENWOOD Corporation. DMS abilita svariate funzioni cercapersone sul ricetrasmettitore, alcune delle quali sono a discrezione del rivenditore.
FUNZIONI CHIAVE
Modo operativo normale
Premere Lista
chiamate selettive, Chiamate selettive + Lista stato o
ricevere una chiamata selettiva
Modo Chiamata
selettiva
Premere
Lato 2
1
Modo Stato Modo Coda
• Premere Lista chiamate selettive, Chiamate selettive + Lista
stato o Coda per cambiare il modo del ricetrasmettitore come dimostrato nello schema precedente.
• Premere il tasto PTT per avviare una chiamata.
1
A seconda di come il rivenditore ha programmato il ricetrasmettitore, la Chiamata selettiva potrebbe essere ignorata o il ricetrasmettitore potrebbe disattivarla automaticamente (come indicato dalla freccia tratteggiata). Quando si attiva questo modo dopo aver ricevuto una chiamata selettiva, il ricetrasmettitore non si porta nel modo Stato.
2
A seconda di come il rivenditore ha programmato il ricetrasmettitore, il ricetrasmettitore potrebbe disattivare questi modi automaticamente, non dopo la pressione di un tasto.
Premere un tasto qualsiasi
Premere Coda o ricevere un nuovo messaggio
2
Premere un tasto qualsiasi
2
I-23
Page 28
CHIAMATA SELETTIVA
Una chiamata selettiva è una chiamata vocale a una stazione specifica o a un gruppo di stazioni particolare.
Trasmissione
1 Selezionare il gruppo o canale desiderato. 2 Premere il tasto programmato come Lista chiamate
selettive per attivare il modo Chiamata selettiva. 3 Con l’encoder, selezionare l’ID della stazione da chiamare. 4 Premere il tasto PTT per iniziare la conversazione.
Ricezione
Quando si riceve una chiamata selettiva, si avverte un segnale acustico, il ricetrasmettitore passa automaticamente al modo Chiamata selettiva e l’ID della stazione Chiamante appare.
Per rispondere a una chiamata, premere il tasto PTT e parlare nel microfono.
Codici di identificazione
Un codice di identificazione è dato dalla combinazione di un numero Fleet a 3 cifre e un numero di ID a 4 cifre. Ogni ricetrasmettitore deve disporre di un numero Fleet e di ID personale.
• Selezionare un numero Fleet oppure “ALL” Fleet e un ID di
gruppo per effettuare una chiamata di gruppo.
• Selezionare un numero Fleet e un ID individuale per
effettuare una chiamata individuale.
• Selezionare un numero Fleet e “ALL” per l’ID per effettuare
una chiamata di flotta.
• Selezionare “ALL” per numeri Fleet e ID per effettuare una
chiamata a tutte le unità (chiamata di trasmissione).
• Selezionare “ALL” per numeri Fleet e un ID per effettuare una
chiamata all’ID selezionato in tutte le flotte (chiamata di supervisore).
Nota: Il campo degli ID è limitato dalla programmazione.
I-24
Page 29
MESSAGGIO DI STATO
È possibile inviare e ricevere messaggi di stato a 2 cifre (10 – 79) precedentemente discussi con il gruppo di interlocutori. I messaggi possono contenere fino a 16 caratteri alfanumerici.
È anche possibile memorizzare fino a 15 messaggi ricevuti nella memoria di coda del ricetrasmettitore. Questi messaggi memorizzati possono essere riletti dopo la ricezione. Se la memoria di coda è esaurita, il messaggio più vecchio sarà cancellato alla ricezione di un nuovo messaggio. L’icona della posta ( memoria di coda.
Trasmissione
) lampeggia quando si salva un messaggio nella
Nota: Tutti i messaggi memorizzati vengono cancellati quando si spegne il ricetrasmettitore.
1 Selezionare il gruppo o canale desiderato. 2 Premere il tasto programmato come Chiamate selettive
+ Lista stato per attivare il modo Chiamata selettiva. 3 Con l’encoder, selezionare l’ID della stazione da
chiamare.
4 Premere il tasto Lato 2 per attivare il modo Stato. 5 Con l’encoder, selezionare lo stato da inviare. 6 Premere il tasto PTT per avviare una chiamata di Stato.
• Una volta conclusa la trasmissione, apparirà la dicitura “COMPLETE”.
Ricezione
L’icona della posta ( ) lampeggerà e apparirà un ID chiamante o un messaggio di testo quando si riceve una chiamata di Stato.
• Sul visore si alternano l’ID chiamante e il messaggio.
I-25
Page 30
Premere un tasto qualsiasi o attendere che il temporizzatore programmato scada per tornare al modo Operativo normale.
Rilettura dei messaggi nella memoria di coda
1 Premere il tasto programmato come Coda per attivare il
modo Coda.
•A seconda di come il rivenditore ha programmato il ricetrasmettitore, si visualizza l’ultimo o il primo messaggio ricevuto unitamente al numero del messaggio.
2 Mediante l’encoder, selezionare il messaggio da
visualizzare, se la memoria di coda ne contiene più di uno.
3 Premere il tasto C
messaggio, l’ID del chiamante e il canale su cui è stato ricevuto il messaggio. Premere il tasto tra la visualizzazione numerica e del testo del messaggio.
4 Tenere premuto il tasto C
cancellare il messaggio.
Risposta di stato automatica
Se si preseleziona un numero di stato e si mantiene il ricetrasmettitore in modo Stato, questo risponderà automaticamente inviando il numero di stato alla ricezione di una richiesta dalla stazione di base. (La funzione di richiesta per la stazione di base è facoltativa.)
ss
s per passare in rassegna il
ss
tt
tB per alternare
tt
ss
s per oltre 1 secondo per
ss
FUNZIONE MESSAGGIO BREVE
I messaggi brevi ricevuti (fino a 48 caratteri) appaiono nello stesso modo dei messaggi di Stato {pagina 25}. Unitamente al messaggio, saranno visualizzati “Q” (coda) e il numero del messaggio.
I-26
Page 31
TONI DI RISCONTRO UDIBILI ALL’UTENTE
Il ricetrasmettitore emette vari toni per indicare lo stato operativo. Per ulteriori dettagli su questi toni, rivolgersi al rivenditore autorizzato:
•Avviso
•Tono di avviso decodifica segnalazione DMS
Chiamata di gruppo
Chiamata individuale
Errore nell’immissione
Pressione tasto [A]
Pressione tasto [B]
Pressione tasto [C]
Accensione
Preavviso
•Tono di avviso programmabile
Inoltro
•Avvertenza
I-27
Loading...