Kawai MP11SE User manual

Introduzione
Operazioni principali
Menu EDIT
Pulsante STORE & SETUPs
Manuale Utente
Registratore
Menu USB
Menu SYSTEM
Grazie per aver acquistato il pianoforte digitale professionale da palco Kawai MP11SE.
Questo manuale contiene importanti informazioni sull’uso e sulle operazioni dello strumento.
Leggere attentamente tutte le sezioni e tenere sempre il manuale a portata di mano per le successive consultazioni.
Il Manuale Utente
Prima di apprestarsi a suonare questo strumento, leggere il capitolo Introduzione (da pag. 10 di questo manuale). Questo capitolo ore una breve spiegazione di tutte le sezione del pannello di controllo di MP11SE, una panoramica sulle sue varie prese e connessioni, e i dettagli della struttura dei componenti dei suoni dello strumento.
Il capitolo relativo alle Operazioni principali (pag. 20) ore una panoramica sulle funzioni più comunemente utilizzate, a partire dall’attivazione e disattivazione delle sezioni, la regolazione del loro volume, e la selezione dei suoni. Inoltre, questo capitolo introduce alla regolazione di base del suono mediante i quattro potenziometri di controllo, esaminando prima come EFX, riverbero, simulatore di amplicatore, ed EQ possono essere applicati per variare drasticamente il carattere del suono selezionato. Il capitolo si conclude con una spiegazione della sezione MIDI OUT dello strumento.
Il capitolo Menu EDIT (pag. 38) riporta un elenco di tutti i parametri disponibili e divisi per categoria di PIANO, E.PIANO, SUB, e MIDI OUT. Il capitolo Menu Pulsante STORE & SETUP (pag. 60) delinea l’archiviazione dei suoni personalizzati, catturando l’intera congurazione del pannello come un SETUP, quindi richiama i dierenti SETUPs dalla memoria interna di MP11SE.
La sezione Registratore (pag. 64) indica le istruzioni per la registrazione e la riproduzioni dei brani archiviato nella memoria interna, ed anche dei les audio MP3/WAV salvati sui dispositivi di memoria USB. Questo capitolo, inoltre, spiega le funzioni del metronomo/ modelli di batteria di MP11SE. Ulteriori indicazioni sulle funzioni USB sono inseriti con maggiori dettagli nel capitolo Menu USB (pag.
93), mentre il capitolo Menu SYSTEM (pag. 99) spiega le impostazioni di sistema di MP11SE e le varie funzioni di reset.
Per nire, la sezione Appendice (pag. 113) include informazioni sul driver US-MIDI, istruzioni per l’aggiornamento del software, l’elenco dei suoni interni e ritmi di batteria dello strumento, eetti, informazioni MIDI e il dettaglio delle caratteristiche tecniche.
3
Non utilizzare a lungo le cue con diusione ad alto volume.
Farlo può causare problemi all’udito.
Non appoggiarsi pesantemente allo strumento.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Non smontare, riparare o modicare il prodotto.
Farlo può causare danni allo strumento o generare corto circuito.
Non staccare la spina tirando il cavo.
Il cavo si può danneggiare e provocare incendio, scarica elettrica o corto circuito.
El producto tiene componentes eléctricos que se mantendrán cargados a la fuente de alimentación aún cuando el instrumento esté apagado. Disinserire la spina se il prodotto non viene usato per molto tempo.
In presenza di temporali si potrebbero vericare
incendi o provocare il surriscaldamento dello strumento.
E' buona norma tenere lo strumento vicino alla presa della corrente con il cavo posizionato in maniera tale che, in caso di emergenza, la spina possa essere prontamente tolta poichè la corrente è sempre in carico allo strumento stesso anche quando quest'ultimo è spento.
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto più largo dell'altro). Questa è una caratteristica di sicurezza. Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
Non far penetrare corpi estranei.
Acqua, chiodi forcine possono danneggiare lo strumento e causare corto circuito. El producto debe ser protegido del agua y de las salpicaduras. No se debe de apoyar en el instrumento ningún objeto que contenga líquido, como jarrones.
ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRAS
Questo prodotto deve avere la messa a terra. Se dovessero capitare malfunzionamenti o rotture, la messa a terra consente di ridurre il rischio di scosse elettriche. Questo pianoforte digitale è dotato di un cavo con un conduttore di messa a terra e di una spina di messa a terra. La spina deve essere collegata ad una presa di corrente correttamente installata e dotata di messa a terra secondo tutti i codici e le leggi locali.
PERICOLO – Un collegamento scorretto del connettore di messa a terra può causare scosse elettriche. Nel dubbio controllare con un elettricista o tecnico qualicato. Non modicare la spina in dotazione con il prodotto se non si adatta alla presa, un elettricista qualicato deve installare la presa corretta.
Avvertenze Utili

Avvertenze Utili

CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
PRECAUZIONI
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO E DI SCARICHE ELETTRICHE NON ESPORRE LO STRUMENTO ALLA PIOGGIA E ALL’UMIDITÀ.
AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE - NE PAS OUVRIR.
PER EVITARE SCARICHE ELETTRICHE NON TOGLIERE IL COPERCHIO O LA PARTE POSTERIORE DELLO STRUMENTO. NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE. PER FARLO RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo ragurante un lampo all’i nterno di un triangolo, avverte della presenza, all’interno dei componenti dello strumento, di un “voltaggio pericoloso” di rilevanza tale da costituire rischio di scarica elettrica.
Il simbolo ragurante un punto esclamativo all’interno di un triangolo, informa che lo strumento è dotato di importanti istruzioni per l’operatività e la manutenzione dello stesso.
Spiegazione dei simboli
Prestare attenzione anché mani o dita non vengano intrappolate.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.
AVVERTENZE - Quando usate un prodotto elettrico è sempre opportuno prendere alcune precauzioni basilari, comprese le seguenti:
Il prodotto deve essere connesso ad un adattatore avente l’esatto voltaggio.
Non inserire o togliere la spina con le mani bagnate.
indica azioni proibite quali lo smontaggio dello strumento.
indica un’operazione che necessita di particolare attenzione quale il disinserimento della spina.
RISCHI
indica possibilità di pericolo con conseguenze molto gravi alla persona a causa di errato utilizzo del prodotto.
120V 240V230V
Quando usate l’adattatore controllate che sia del voltaggio
Non tenere conto di quanto sopra può causare danni gravi
Può causare una scarica elettrica.
Usare l’adattatore fornito con il prodotto o raccomandato dalla Kawai.
esatto.
allo strumento
4
Non far penetrare corpi estranei.
Acqua, chiodi forcine possono danneggiare lo strumento e causare corto circuito. El producto debe ser protegido del agua y de las salpicaduras. No se debe de apoyar en el instrumento ningún objeto que contenga líquido, como jarrones.
Non utilizzare a lungo le cue con diusione ad alto volume.
Non appoggiarsi pesantemente allo strumento.
Non smontare, riparare o modicare il prodotto.
Non staccare la spina tirando il cavo.
El producto tiene componentes eléctricos que se mantendrán cargados a la fuente de alimentación aún cuando el instrumento esté apagado. Disinserire la spina se il prodotto non viene usato per molto tempo.
Farlo può causare problemi all’udito.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Farlo può causare danni allo strumento o generare corto circuito.
Il cavo si può danneggiare e provocare incendio, scarica elettrica o corto circuito.
In presenza di temporali si potrebbero vericare
incendi o provocare il surriscaldamento dello strumento.
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto più largo dell'altro). Questa è una caratteristica di sicurezza. Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
E' buona norma tenere lo strumento vicino alla presa della corrente con il cavo posizionato in maniera tale che, in caso di emergenza, la spina possa essere prontamente tolta poichè la corrente è sempre in carico allo strumento stesso anche quando quest'ultimo è spento.
ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRAS
Questo prodotto deve avere la messa a terra. Se dovessero capitare malfunzionamenti o rotture, la messa a terra consente di ridurre il rischio di scosse elettriche. Questo pianoforte digitale è dotato di un cavo con un conduttore di messa a terra e di una spina di messa a terra. La spina deve essere collegata ad una presa di corrente correttamente installata e dotata di messa a terra secondo tutti i codici e le leggi locali.
PERICOLO – Un collegamento scorretto del connettore di messa a terra può causare scosse elettriche. Nel dubbio controllare con un elettricista o tecnico qualicato. Non modicare la spina in dotazione con il prodotto – se non si adatta alla presa, un elettricista qualicato deve installare la presa corretta.
5
PRECAUZIONI
indica possibilità di danneggiamento o rottura del prodotto a causa di uso errato.
Non usare lo strumento nei seguenti luoghi
vicino allenestre dove vi è luce diretta
zone particolarmente calde (es. vicino ad un termosifone)
zone particolarmente fredde o all'aperto
zone particolarmente umide
zone particolarmente polverose
Lieux où l’appareil est exposé à des vibrations excessives.
Chiudere lentamente il coperchio tastiera
Prima di inserire la spina assicurarsi che lo strumento ed eventuali altri dispositivi siano spenti.
Non trascinare lo strumento.
OFF
Non seguire queste indicazioni può provocare danni allo strumento. Usare lo strumento solo in luoghi con clima temperato. (non in quelli a clima tropicale)
Potreste ferirvi le mani.
In caso contrario lo strumento può subire danni.
Lo strumento è pesante e necessita di 2 o più persone per lo spostamento. Trascinarlo può causargli delle rotture.
Non posizionate lo strumento vicino ad altri apparecchi elettrici quali Radio e TV.
Controllare che il cavo di connessione non sia aggrovigliato.
Non pulire con benzina o solventi.
Non salire sullo strumento o esercitare eccessiva forza.
Si potrebbero manifestare rumori fastidiosi.
In tal caso spostare lo strumento il più lontano
possibile.
Si potrebbe danneggiare provocando amme, scarica elettrica o corto circuito.
Il prodotto si può scolorire o deformare.
Pulire con panno morbido bagnato in acqua
tiepida e
Può deformarsi o cadere rompendosi e causandovi ferite.
ben strizzato
6
Non mettere sullo strumento sorgenti a amma nuda. (es.:candele accese)
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Non impedire la ventilazione coprendo le relative coperture con giornali, tovaglie,
In caso contrario lo strumento si potrebbe surriscaldare causando incendio.
tende, ecc.
Lo strumento deve essere posizionato in modo tale da non pregiudicare la giusta ventilazione. Assicurare una distanza minima di 5 cm. tutt’intorno allo strumento per una adeguata ventilazione.
Questo prodotto deve essere usato solo con il supporto dato in dotazione dal produttore.
Lo strumento deve essere riparato nel centro assistenza qualicato quando:
Il cavo elettrico o la spina sono stati danneggiati.
Oggetti sono caduti sullo strumento o del liquido è entrato nello stesso.
Il prodotto è stato esposto alla pioggia
Il prodotto non funziona normalmente o mostra un notevole cambiamento nelle proprie funzioni.
Il prodotto è caduto, o le parti interne sono danneggiate.
Nota bene
Qualora si vericassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento, togliere la spina e contattare il negozio dove avete acquistato lo strumento.
Avvertenza agli utenti sullo smaltimento di questo prodotto
Se sul vostro prodotto è presente questo simbolo per il riciclo dei materiali signica che, alla ne della vita del vostro strumento, dovete eliminarlo separatamente dagli altri riuti portandolo presso un appropriato centro di raccolta. Non dovete assolutamente unirlo ai normali riuti domestici. Una corretta gestione nell'eliminazione di questi prodotti preverrà potenziali eetti negativi sull'ambiente e sulla salute degli uomini. Per ulteriori informazioni preghiamo contattare la vostra Autorità locale. (Solo per Unione Europea)
7

Tabella dei contenuti

Avvertenze Utili ............................................4
Tabella dei contenuti .....................................8
Introduzione
MP11SE, Benvenuto! .....................................10
1. Principali caratteristiche
2. Illustrazioni convenzionali
Nome delle parti e Funzioni ...........................12
Pannello frontale: Potenziometri, Faders & Pulsanti
1.
2. Pannello frontale: prese e connettori
3. Pannello posteriore: prese e connettori
Connessione ad altre apparecchiature ............18
Comprendere MP11SE ...................................19
..............................10
...........................11
..............16
..........16
...12
Menu EDIT
Panorama sul menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB) ........38
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB) .............40
1. Reverb
2.1. EFX
2.2. Amp Simulator
3. Sound
4. Tuning
5. Key Setup
6. Controllers
7. Knob Assign
8. Virtual Technician
8. Virtual Technician
....................................................40
......................................................40
(E.PIANO) .............................41
....................................................42
....................................................44
................................................45
..............................................47
.............................................49
(sezione PIANO) ......................50
(sezioni E.PIANO, SUB) .................51
Operazioni principali
Panoramica sulle sezioni interne ....................20
1. Nozioni di base sulle sezioni
2. Display LCD & Potenziometri di controllo
3. Riverbero
4. EFX
5. Simulatore di amplicatore
6. Gamma dei tasti
................................................22
........................................................23
........................................26
Sezioni interne & caratteristiche dei parametri ...28
1. Sezione PIANO
2. Sezione E.PIANO
3. Sezione SUB
.........................................28
.......................................30
.............................................31
Sezione globale ............................................32
.........................20
........21
(E.PIANO) ................24
Panorama sul menu EDIT (MIDI OUT) ...................52
Parametri menu EDIT (MIDI OUT) .........................54
1. Channel/Program
2. SETUP
3. Transmit
4. MMC
5. Key Setup
6. Controllers
7. Knob Assign
....................................................54
................................................55
................................................56
......................................54
............................................55
..............................................57
.............................................59
Pulsante STORE & SETUPs
Panoramica sul pulsante STORE .....................60
1. Archiviazione di un suono
2. Archiviare un SETUP
...........................60
...................................61
.........................................................32
1. EQ
2. Trasposizione
...........................................34
Sezione MIDI OUT .........................................36
8
3. Archiviare le impostazioni POWERON
............62
Memorie SETUP ............................................63
Registratore
Menu SYSTEM
Panoramica sul registratore ...........................64
Registratore brani (memoria interna) ......................65
1. Registrare un brano
2. Riproduzione di un brano
3. Salvataggio di un brano come le SMF
4. Caricare un le SMF in memoria
5. Cancellazione di un brano
6. Trasposizione brano
7. Modalità Pannello
8. MIDI ad Audio
...................................65
............................67
...........69
....................70
...........................73
...................................74
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
..........................................74
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB) ...75
1. Registrare un le audio
2. Riprodurre un le audio
3. Overdubbing un le audio
4. Convertire un brano registrato in le audio
...............................75
..............................78
...........................81
......84
Metronomo .................................................87
Panoramica sul menu SYSTEM .......................99
Parametri e funzioni del menu SYSTEM ........100
1. Utility
2. Pedal/Mod.
3. MIDI
4. Oset
5. User Edit
6. Reset
...................................................100
............................................ 102
Calibrazione del pedale d’espressione
..........103
.....................................................104
................................................... 105
...............................................105
Creare una curva di tocco personalizzata ..... 106
Creare un temperamento personalizzato ..... 107
Creare un volume personalizzato dei tasti ....108
Creare un’estensione dell’accordatura
personalizzata ...............................109
Creare un’intonazione personalizzata
............110
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Pulsante PANIC
........................................111
Blocco pannello ( ) ......................................112
1. Modalità Click
2. Modalità Rhythm
3. Registrare con il metronomo
...........................................87
......................................88
........................91
Menu USB
Panoramica sul menu USB .............................93
Funzioni menu USB ......................................94
1. Caricamento
2. Salvataggio
3. Cancellazione
4. Ri-denominazione
5. Formattazione
............................................94
.............................................95
...........................................96
.....................................97
..........................................98
Appendice
Risoluzione problemi ...................................113
USB MIDI (Connettore USB to Host) ............................117
Aggiornare il software .................................118
Elenco dei suoni ..........................................119
Elenco modelli ritmi .................................... 120
EFX Categorie, Tipi, & Parametri ....................121
Caratteristiche ........................................... 126
Implementazione MIDI ................................127
1. Recognised Data
2. Transmitted Data
3. Exclusive Data
4. Programma/Banca SOUND/SETUP
..................................... 128
.....................................132
........................................134
............... 144
5. Control Change Number (CC#) Table
MIDI Implementation Chart
..........................146
............145
9

MP11SE, Benvenuto!

1

Principali caratteristiche

La miglior meccanica reperibile in un pianoforte da palco
MP11SE utilizza l’ultima generazione di meccanica con tasti in legno Kawai denominata Grand Feel di grande realismo pianistico e frutto di 90 anni di esperienza nella fabbricazione di pianoforti acustici.
Come in un pianoforte a coda, tutti gli ottantotto tasti (bianchi e neri) sono stati fabbricati utilizzando lunghi pezzi di legno, e con una corretta collocazione del perno centrale che permette loro di alzarsi e abbassarsi per gravità, con la coerenza di un movimento naturale che riproduce quello di un pianoforte acustico. I tasti della nuova meccanica Grand Feel sono più lunghi di quelli di qualsiasi

Introduzione

altro pianoforte digitale, e la distanza del perno è stata aumentata per corrispondere a quella di un pianoforte a coda. Quando la parte anteriore di un tasto viene abbassata, quella posteriore si alza, spingendo un martello che suona la nota. I martelli sono graduati sia nella dimensione che nel peso, per rispecchiare la pesantezza dei bassi e la leggerezza degli acuti di un pianoforte a coda, mentre i contrappesi aggiuntivi incorporati all’interno dei tasti più bassi aiutano ad alleggerire il tocco durante i passaggi pianissimo. La meccanica Grand Feel simula inoltre l’eetto doppio scappamento che si percepisce quando si premono delicatamente i tasti di un pianoforte a coda così da soddisfare le aspettative dei pianisti più esigenti.
Inne, i tasti hanno la supercie Ivory Touch. Questo materiale nemente strutturato assorbe il sudore delle mani garantendo un maggior controllo mentre si suona, e ha una nitura naturale opaca, liscia ma non scivolosa.
Sezione PIANO: Il massimo dei pianoforti a coda per Concert, Pop, e Jazz
MP11SE cattura lo splendido suono dei pianoforti acustici gran coda da concerto SK-EX, EX e SK-5 di Kawai, i cui 88 tasti sono stati meticolosamente registrati, analizzati e fedelmente riprodotti grazie all’esclusiva tecnologia Harmonic Imaging™. Questo processo unico ricrea accuratamente l’intera gamma dinamica del pianoforte originale, garantendo ai pianisti uno straordinario livello di espressività a partire dai più lievi pianissimo sino ai più impetuosi fortissimo.
Le categorie distinte per Concert, Pop, e Jazz, orono le migliori selezioni di suoni di pianoforte di alta qualità mai compilate per uno strumento Kawai, con una categoria a sé dedicata interamente ai pianoforti verticali e mono.
Inoltre, l’esclusiva funzione Virtual Technician consente di modellare, con il semplice tocco di un pulsante o ruotando una manopola, le varie caratteristiche del suono di pianoforte selezionato grazie ai parametri per regolare intonazione, risonanza delle corde e degli smorzatori,e l’eetto rumori degli smorzatori, del ritardo martelli e del rilascio tasto.
Sezione E.PIANO : Pianoforti elettrici d’epoca, eetti twin, e simulatori di amplicatori
MP11SE dispone di un’incredibile selezioni di suoni di pianoforte elettrico d’epoca, ognuno con la propria caratteristica distintiva. Ci si può divertire con i loro suoni naturali e organici o passare il segnale attraverso una varietà di eetti stomp boxes, prima di collegarlo con uno dei cinque amplicatori e altoparlanti – completi di microfono realistico e modellazione di posizione.
Sezione SUB : suoni di strumenti ad arco di qualità superiore, pads, bassi e altro
La sezione SUB del MP11SE dispone di suoni di strumenti ad archi, pads, bassi nonché di altri utili suoni che sono l’ideale per creare divisioni e zone personalizzate, sovrapposizioni con suoni di pianoforte acustico o elettrico, o per suonare individualmente, di fronte al mix. Le ulteriori sovrapposizioni Bell, Air e Voice danno una maggiore profondità al suono, con parametri ADSR essibili e controlli risonanza/cut o tutti direttamente regolabili con i potenziometri assegnabili del pannello.
Sezione MIDI OUT : Controller master keyboard quattro zone
MP11SE dispone di una nuova e migliorata sezione MIDI OUT con quattro zone indipendenti per il controllo di dispositivi esterni, o per l’integrazione in studio come master keyboard. Utilizzare il potenziometro assegnabile del pannello per inviare CC# ad un hardware collegato, i pulsanti di controllo remoto di una DAW senza toccare un mouse o allontanarsi dallo strumento. MP11SE dispone anche di prese LINE IN e di un pannello dedicato fader per regolare il livello dei dispositivi collegati, quali un vecchio modulo expander o un sintetizzatore semi-pesato dai quali non ci si vuole separare, o un computer portatile che esegue strumenti software.
10
Operazioni intuitive, ampio LCD, potenziometri di controllo assegnabili in tempo reale
Il pannello di controllo di MP11SE è organizzato in maniera chiara e semplice da utilizzare, con le funzioni ani raggruppate insieme e posizionate proprio dove ci si aspetta di trovarle. Un ampio display LCD e quattro potenziometri di controllo assegnabili, permettono di regolare direttamente e in tempo reale diversi parametri, evitando – quando si è concentrati a suonare - di perdersi nei vari menu, o di tentare di ricordarsi quale pulsante cercare.
208 memorie Setup : più che sucienti anche per il musicista più impegnato
MP11SE permette di archiviare in memoria come un SETUP, e richiamarlo con il semplice tocco di un pulsante, ogni singolo suono personalizzato, la posizione del potenziometro, il livello fader e il parametro regolabile. Con oltre 200 memorie SETUP, MP11SE è l’ideale per quei musicisti impegnati che desiderano pianicare in anticipo diversi spettacoli, prima di esibirsi.
Funzionalità USB a dispositivo, con registrazione e riproduzione le MP3/WAV/SMF
MP11SE è dotato di connettori USB che non solo consentono il collegamento dello strumento ad un computer per un uso MIDI, ma anche per caricare e salvare dati direttamente su dispositivi di memoria USB. ‘USB a dispositivo’ permettere di salvare su USB i suoni personalizzati, le memorie SETUP, e i brani registrati nella memoria interna dello strumento.
I dispositivi di memoria USB possono essere usati anche per riprodurre les MP3 o WAV audio, permettendo a musicisti live di suonare seguendo basi professionali, o semplicemente imparare accordi o melodie per un nuovo pezzo. E’ anche possibile salvare direttamente le esecuzioni come les MP3, WAV, o SMF per spedirli ai membri della band, l’ascolto casuale lontano dalla tastiera, o successive modiche utilizzando una workstation audio.
2

Illustrazioni convenzionali

Questo manuale utente utilizza un certo numero di illustrazioni convenzionali al ne di spiegare le varie funzioni di
MP11SE. L’esempio sotto riportato è una panoramica degli stati del pulsante dell’indicatore LED, i tipi di pressione
e l’aspetto dei diversi testi di spiegazione.
Stato del pulsante indicatore LED
Indicatore LED spento:
Suono/Funzione non selezionato.
Indicatore LED acceso:
Suono/Funzione selezionato.
Indicatore LED lampeggiante:
Suono/Funzione selezionato temporaneamente.
Introduzione
Tipi di pressione dei pulsanti
Premere normalmente:
Per selezionare un suono o una funzione, oppure attivare/disattivare una funzione.
Aspetto del testo
Il testo relativo alle istruzioni e alle spiegazioni è scritto in carattere regolare con dimensione 9 pt.
Le didascalie che spiegano il display LCD o le funzioni dei pulsanti sono scritte in grassetto con dimensione 8,5 pt.
Tenere
premuto
Premere e tenere premuto:
Per visualizzare i parametri di una funzione.
* Le note relative alle funzioni sono indicate con
un asterisco e scritte con dimensione 7,5 pt.
Gli esempi relativi alle operazioni sono scritte in carattere Italico con dimensione 8 pt, e racchiuse in un riquadro grigio.
Tenere
premuto
Premere, tenere premuto, quindi premere X:
Per impostare i punti di divisione, creare intervalli di zona, impostare la trasposizione, ecc.
Promemoria, suggerimenti e ulteriori spiegazioni sono scritti in carattere italico dimensione 9 pt.
11

Nome delle parti e Funzioni

1
Introduzione

Pannello frontale: Potenziometri, Faders & Pulsanti

Rotelle di controllo
Rotella PITCH BEND
Questo controllo permette di aumentare o diminuire il valore dell’intonazione globale.
Rotella MODULATION
Controlla la profondità di modulazione (vibrato). Muovendo in avanti la rotella la profondità del vibrato aumenta. Non inuisce sul volume delle prese FIXED OUTPUT.
* Funzioni alternative possono essere assegnate alla rotella MODULATION
nella pagina Controllers del menu EDIT (pag. 47).
Faders Volume
Sezione PIANO
Fader VOLUME
Questo fader controlla il livello di volume generale delle prese di uscita normale e delle prese cua di MP11SE. Non interferisce con il livello di volume delle prese di uscita ssa.
* Il fader non inuenza il livello delle prese FIXED OUTPUT.
Fader LINE IN
Questo fader controlla il livello di volume di LINE IN.
Pulsante ON/OFF
Questo pulsante attiva o disattiva la sezione PIANO.
Pulsante gamma dei tasti
Questo pulsante seleziona la gamma dei tasti della sezione PIANO.
ZONA SUPERIORE/LEDs INFERIORI
Questi LEDs indicano a quale gamma di tasti è assegnata la sezione PIANO.
Pulsanti EFX/REVERB
Questi pulsanti attivano o disattivano il riverbero e gli eetti.
* Premere e tenere premuto uno dei due tasti per visualizzare sul display LCD
le rispettive pagine delle impostazioni del menu EDIT.
12
Fader VOLUME
Questo fader controlla il livello del volume della sezione PIANO.
Pulsanti CONCERT/POP/JAZZ/UPRIGHT-MONO
Questi pulsanti selezionano la categoria di suono di pianoforte.
Pulsanti 1/2/3
Questi pulsanti selezionano il suono di pianoforte in ogni categoria.
Sezione E.PIANO
Introduzione
Pulsante ON/OFF
Questo pulsante attiva o disattiva la sezione E.PIANO.
Pulsante gamma dei tasti
Questo pulsante seleziona la gamma dei tasti della sezione E. PIANO.
ZONA SUPERIORE/LEDs INFERIORI
Questi LEDs indicano a quale gamma di tasti è assegnata la sezione E.PIANO.
Fader VOLUME
Questo fader controlla il livello di volume della sezione E.PIANO.
Pulsanti TINE/REED/MODERN/E.GRAND-CLAVI
Questi pulsanti selezionano la categoria del suono di pianoforte elettrico.
Pulsanti 1/2/3
Questi pulsanti selezionano il suono di pianoforte elettrico in ogni categoria.
Pulsanti EFX1/EFX2/AMP/REVERB
Questi pulsanti attivano e disattivano gli eetti primari/ secondari, i simulatori e i riverberi.
* Tenere premuti entrambi i pulsanti per visualizzare sul display LCD le
rispettive pagine delle impostazioni nel menu EDIT.
Sezion SUB
Pulsanti EFX/REVERB
Questi pulsanti attivano/disattivano gli eetti e riverberi.
* Premere e tenere premuto uno dei pulsanti per visualizzare sul display LCD
le rispettive pagine delle impostazioni del menu EDIT.
Pulsante ON/OFF
Questo pulsante attiva o disattiva la sezione SUB.
Pulsante gamma dei tasti
Questo pulsante seleziona la serie di note/tasti della sezione SUB.
ZONA SUPERIORE/ LEDs INFERIORI
Questi LEDs indicano a quale gamma di tasti è assegnata la sezione SUB.
Fader VOLUME
Questo fader controlla il livello del volume della sezione SUB.
Pulsanti STRINGS/PAD/HARPSI-MALLET/BASS
Questi pulsanti selezionano la categoria del suono sub.
Pulsanti 1/2/3/4
Questi pulsanti selezionano il suono sub in ogni categoria.
13
Nome delle parti e Funzioni
Sezione DISPLAY
Introduzione
Pulsante INT/MIDI
Questo pulsante alterna la visualizzazione sul display LCD tra le sezioni dei suoni interni (PIANO, E.PIANO, SUB), e le quattro zone MIDI OUT.
Sezione EDIT
Display LCD
Il display LCD fornisce le visualizzazioni della sezione selezionata e del suono, i valori dei parametri, e lo stato delle altre funzioni se attive.
Potenziometri A/B/C/D
Questi potenziometri regolano in tempo reale i valori dei parametri visualizzati.
* I parametri del menu EDIT possono essere assegnati liberamente a ciascuno dei
quattro potenziometri nella videata Knob Assign del menu EDIT (pag. 49).
Pulsanti F1/F2/F3/F4
Questi pulsanti selezionano le tre sezioni dei suoni interni (PIANO, E.PIANO, SUB) al ne di visualizzare e controllarle. In altra modalità (es.registratore) questi pulsanti selezionano anche ulteriori funzioni.
Pulsanti –/NO +/YES
Questi pulsanti aumentano o diminuiscono il valore del parametro selezionato, e cancellano/confermano quelle operazioni che necessitano dell’interazione dell’utente (es. cancellazione dei dati).
Sezione GLOBALE
Pulsante LOCK ( )
Questo pulsante blocca il pannello di controllo di MP11SE, al ne di evitare pressioni accidentali dei vari pulsanti mentre si sta suonando.
Pulsante STORE
Questo pulsante archivia i suoni editati, o tutte le impostazioni dell’intero pannello nelle memorie SETUP e POWERON.
Pulsante EXIT
Con questo pulsante si esce dalla modalità o pagina in uso.
Pulsante EDIT
Questo pulsante apre il menu EDIT. Quando il menu EDIT viene visualizzato, questo pulsante può anche aprire la pagina di ciascuno dei parametri regolabili.
Pulsanti CURSOR
Questi pulsanti muovono il cursore di selezione e sfogliano le varie pagine del menu EDIT.
Pulsante EQ
Questo pulsante attiva/disattiva l’EQ globale. Premere e tenere premuto il pulsante per visualizzare sul display LCD le impostazioni EQ.
14
Pulsante TRANSPOSE
Questo pulsante attiva/disattiva la funzione di trasposizione. Premere e tenere premuto il pulsante per visualizzare sul display LCD il pop-up delle impostazioni di trasposizione.
LOCAL OFF
Questo pulsante disabilita la connessione interna tra la tastiera di MP11SE e i generatori dei toni.
Sezione MIDI OUT
Sezione SETUP
Pulsanti ZONE 1/ZONE 2/ZONE 3/ZONE 4
Questi pulsanti attivano/disattivano le quattro zone MIDI.
* Premere e tenere premuto un pulsante per visualizzare le impostazioni
delle rispettive zone MIDI.
Sezione REGISTRATORE
Pulsante ON/OFF
Questo pulsante attiva o disattiva la sezione SETUP.
Pulsanti BANK
Questi pulsanti selezionano la banca SETUP dalla A alla Z.
Pulsanti MEMORY
Questi pulsanti selezionano la memoria SETUP dal 1 a 8.
Pulsante ON/OFF
Questo pulsante attiva/disattiva il registratore.
Pulsante METRONOME
Questo pulsante attiva il metronomo o i modelli dei ritmi.
Pulsante (RESET)
Questo pulsante resetta il registratore di MP11SE, riportando completamente i brani e i les MP3/WAV all’inizio.
Pulsanti (RECORD) e (PLAY/STOP)
Questi pulsanti vengono utilizzati per registrare riprodurre e fermare I brani archiviati nella memoria interna di MP11SE, o I les MP3/WAV salvati su un dispositivo di memoria USB.
Introduzione
Pulsanti (REW) e (FWD)
Questi pulsanti vengono utilizzati per far indietreggiare o avanzare il brano registrato o MP3/WAV.
Sezione Impostazioni
Pulsante (LOOP) button
Questo pulsante attiva la funzione loop A-B che consente di riprodurre continuamente un passaggio determinato di un brano registrato o di un le MP3/WAV.
Pulsante PANIC
Questo pulsante riporta MP11SE allo stato di acceso, inoltre invia i messaggi All Note O e Reset All Controller via MIDI.
Pulsante SYSTEM
Questo pulsante fa accedere al menu SYSTEM, consentendo di regolare molti aspetti delle funzionalità di MP11SE.
Pulsante USB
Questo pulsante fa accedere al menu USB permettendo di caricare e salvare dati da/per un’apparecchiatura di memoria USB collegata.
15
Nome delle parti e Funzioni
2

Pannello frontale: prese e connettori

Introduzione
3

Pannello posteriore: prese e connettori

Presa cue
La presa delle cue è collocate all’estrema sinistra della tastiera e viene usata per collegare un paio di cue aventi un connettore standard ¼ di pollice.
Porta USB TO DEVICE
La porta USB to Device è posizionata all’estrema destra della tastiera e viene utilizzata per collegare una memoria USB formattata FAT o FAT 32 ove caricare e salvare i dati.
* I dispositivi di memoria ash wireless non sono compatibili.
Sezione POWER
Sezione MIDI
* La porta USB MIDI e le prese MIDI IN/OUT dello strumento possono essere
collegate e usate simultaneamente. Per regolare il routing MIDI, consultare i parametri MIDI del menu SYSTEM spiegati a pag. 104.
16
AC IN
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione con MP11SE in questo alloggiamento.
POWER SWITCH
Questo interruttore accende o spegne MP11SE.
* MP11SE dispone di un economizzatore energetico che fa spegnere
automaticamente lo strumento dopo periodo di tempo specicato di inutilizzo. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 101.
* Al ne di evitare perdita di dati durante lo spegnimento dello strumento,
non scollegare il cavo di alimentazione sino a che il termine ‘Goodbye’ scompare dal display LCD.
Prese MIDI THRU/OUT/IN
Queste prese vengono utilizzate per collegare MP11SE ad un’apparecchiatura esterna MIDI ed anche ad un computer con interfaccia MIDI quale alternativa alla porta ‘USB to Host’.
Porta USB TO HOST
Questa porta viene utilizzata per collegare MP11SE ad un computer mediante un cavo USB. Una volta connesso, lo strumento può essere usato come apparecchiatura MIDI standard, consentendogli di inviare e ricevere dati MIDI. Collegare un connettore USB di tipo ‘B’ allo strumento, e un connettore USB di tipo ‘A’ al computer.
* Quando MP11SE viene collegato ad un computer tramite la porta “USB to
Host”, potrebbe essere richiesto un ulteriore software del driver. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 117.
Sezione FOOT CONTROLLER
Tipo EXP Descrizione
RING (NOR) Da RING a WIPER dello spinotto TRS
TIP Da TIP a WIPER dello spinotto TRS
Interruttore EXP TYPE
Questo interruttore viene utilizzato per selezionare il tipo di connettore TRS del pedale EXP.
Presa EXP
Questa presa viene utilizzata per collegare un pedale di espressione a MP11SE.
* Ulteriori informazioni sulla calibrazione del pedale di espressione per
assicurare una corretta operazione con MP11SE sono disponibili a pag.
103.
Presa FSW
Questa presa viene utilizzata per collegare un interruttore a pedale a MP11SE.
Introduzione
Pedale sinistro:
Piano
Pedale centrale:
Tonale
Sezione FIXED OUTPUT
Sezione OUTPUT
Pedale destro:
Forte
Presa GFP-3
Questa presa viene utilizzata per collegare il pedale triplo GFP­3 dotazione a MP11SE. Per impostazione predenita, il pedale di destra agisce come pedale del forte, quello centrale come pedale tonale e quello di sinistra come pedale del piano.
* Possono essere liberamente assegnate funzioni ad ogni controller pedale
dalla pagina Controllers del menu EDIT. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 57.
Prese FIXED OUTPUT
Queste prese vengono utilizzate per collegare, mediante terminali XLR, MP11SE all’amplicatore di uno strumento musicale, sistema PA o console di registrazione. Il fader VOLUME non ha eetto su queste uscite.
Interruttore GND LIFT
Questo interruttore viene usato per interrompere un loop di massa che potrebbe capitare connettendo MP11SE mediante i terminali XLR.
* Abitualmente questo interruttore viene lasciato su OFF.
Sezione INPUT
Prese OUTPUT
Queste prese vengono usate per collegare MP11SE all’amplicatore di uno strumento musicale, sistema PA, o console di registrazione mediante prese standard da ¼ di pollice. Per l’emissione di un segnale mono, collegare il cavo alla presa L/MONO.
Prese INPUT
Queste prese vengono usate per collegare a MP11SE un paio di uscite stereo da altri strumenti o apparecchiature audio. Il livello di entrata può essere facilmente regolato usando il fader LINE IN. Per connettere una sorgente audio mono, collegare il cavo solo alla presa L/MONO.
* Durante l’uso della funzione Audio Recorder, nel le WAV/MP3 verrà registrato
anche l’audio INPUT. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 75.
17

Connessione ad altre apparecchiature

Collegamento per un pedale d’espressione. Impostare il corretto EXP TYPE.
Introduzione
Dispositivi di controllo MIDI esterni, o collegati al computer con un’ interfaccia MIDI.
Collegare un interruttore a pedale.
Collegamento a missaggio, altoparlanti professionali, e alter apparecchiature PA, ecc.
Collegamento uscita stereo dal tablet, dispositivi audio portatili o altri strumenti elettronici.
USB type ‘B ’
USB type ‘A’
Collegamento a computer per scambio dati MIDI e utilizzo software DAW.
Collegamento dell’unità triplo pedale GFP-30.
XLR pinout
GND HOT COLD
Collegamento amplicatori, altoparlanti, ecc.
18

Comprendere MP11SE

Preparazione prima dell’uso
MP11SE non dispone di altoparlanti incorporati. Di conseguenza per poter sentire MP11SE, per prima cosa è necessario collegare un mixer, un amplicatore o le cue.
Una volta eettuata la connessione, premere l’interruttore POWER posizionato sulla destra del pannello posteriore ed accendere MP11SE. Si raccomanda di accendere MP11SE prima del dispositivo audio di uscita per evitare lo sgradevole rumore dell’interruttore che a volte può capitare.
Struttura delle sezioni di MP11SE : spiegazione
MP11SE dispone di 3 sezioni di suoni interni: PIANO, E.PIANO, e SUB. Ogni sezione ha un fader VOLUME dedicato e può essere attivata/ disattivata liberamente.
Le sezioni PIANO, E.PIANO, e SUB condividono in gran parte le stesse operazioni, con 4 pulsanti di categoria e molti suoni assegnati ad ogni categoria. Le sezioni dei suoni PIANO e SUB dispongono ognuna di un modulo EFX, mentre la sezione E.PIANO ore due moduli EFX separati e un simulatore di amplicatore aggiuntivo. Tutti i suoni possono essere regolati utilizzando i vari parametri del menu EDIT, con gli ulteriori “parametri di funzione” che sono specici per ognuna delle tre sezioni dei suoni.
La funzionalità esterna (MIDI) di MP11SE è divisa in quattro zone controllate in maniera indipendente. Come per le sezioni audio interne, i vari parametri del menu EDIT sono disponibili per denire trasmissione/ricezione canali, caratteristiche MMC, gamme della tastiera, e assegnazione dei potenziometri, ecc.
Introduzione
Le impostazioni di riverbero sono comuni a tutte le sezioni interne, ma la profondità (DEPTH) può essere controllata in maniera indipendente in ogni sezione. Anche l’EQ di MP11SE è comune a tutte le sezioni interne, ma i parametri del menu EDIT consentono di regolare in maniera indipendente il carattere timbrico di ogni sezione di suono.
Le variazioni a ciascuno dei suoni possono essere memorizzate come SOUND individuali, mentre l’intera congurazione di MP11SE può essere memorizzata in una delle 208 memorie di SETUP.
Come precedentemente indicato, il fader del VOLUME principale non inuisce sulle prese FIXED OUTPUT, ma sulle prese (normal) OUTPUT. Ciò consente ai tecnici audio di controllare il livello dello strumento al banco di mixaggio e a chi suona di regolare liberamente il volume dei propri monitors.
Struttura della sezione di MP11SE : diagramma blocco
Il seguente diagramma illustra la struttura della sezione di MP11SE.
PIANO Brilliance Virtual Tech.
LINE IN
PIANO Fader
E.PIANO Fader
SUB Fader
LINE IN Fader
Noise Gate
EFX1E.PIANO Amp
Input Level
EFX
EFX2
EFXSUB
PIANO Reverb Depth
E.PIANO Reverb Depth
SUB Reverb Depth
Reverb
EQ
Master Fader
Normal Out
Fixed Out
ZONE1
ZONE2
ZONE3
ZONE4
ZONE1 Volume
ZONE2 Volume
ZONE3 Volume
ZONE4 Volume
gate
gate
MIDI Out
USB-MIDI Out
19

Panoramica sulle sezioni interne

1

Nozioni di base sulle sezioni

Come indicato precedentemente, le sezioni PIANO, E.PIANO, e SUB condividono in gran parte la stessa operazione.
Questa pagina spiegherà i fondamenti dell’attivazione e disattivazione, selezione dei suoni, e regolazione del
volume della sezione.
Attivare o disattivare una sezione
Premere il pulsante ON/OFF per attivare o disattivare ciascuna sezione.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF si accenderà o spegnerà ad indicare lo stato della sezione in quel momento.
Se la sezione è disattiva (ma ancora visualizzata sul display LCD), il simbolo
La sezione è disattiva
verrà aggiunto sulla sinistra del nome del suono.
*
* Quando Receive Mode (pag. 104) è impostato su ‘Section’, il segnale di
ingresso MIDI continua ad attivare suoni anche quando una sezione è disattiva (OFF).
Indicatore LED acceso:
La sezione è attiva

Operazioni principali

Selezione dei suoni
Come prima cosa attivare (ON) la sezione PIANO e disattivare (OFF) tutte le altre sezioni.
Premere uno dei pulsanti della categoria del suono, quindi premere uno dei pulsanti delle variazioni del suono.
Gli indicatori LED della categoria del suono e della variazione selezionati si accenderanno, e l’elenco delle variazioni apparirà brevemente sul display LCD.
Elenco variazioni
Provate a selezionare categorie e variazioni dierenti, suonando ogni volta sulla tastiera per ascoltare la particolare caratteristica timbrica di ogni suono.
Regolazione del volume della sezione
Suono selezionato
Esempio: Per selezionare il suono Jazz Grand, premere il pulsante della categoria JAZZ, quindi il pulsante della seconda variazione.
Utilizzate il fader VOLUME collocato sotto il pulsante ON/OFF di ciascuna sezione per regolare il volume della sezione.
Il volume della sezione aumenterà o diminuirà in maniera indipendente dalle sezioni degli altri suoni.
* Mentre si suona con un’unica sezione (es. PIANO), è preferibile impostare il
fader del volume alla sua massimo posizione.
Per regolare contemporaneamente il volume di tutte le sezioni dei suoni, utilizzate il fader MASTER VOLUME (pag. 12).
20
Aumento
del volume
Diminuzione
del volume
2

Display LCD & Potenziometri di controllo

Nella normale modalità Play il display LCD visualizza le sezioni e i suoni se lezionati, e i valori dei quattro potenziometri
a tempo reale (A, B, C, e D).
La funzione di ogni potenziome tro può essere assegnata per controllare ogni parametro del menu EDIT, consentendo
di accedere da una singola videata a quelle funzioni più frequentemente utilizzate. E’ inoltre possibile denire i
parametri di due gruppi di potenziometri (2 x 4) per ognuna delle sezioni PIANO, E.PIANO, SUB e per le zone MIDI,
per avere un controllo in tempo reale più esteso.
Suono selezionato
Potenziometri di controllo:
Regolano il valore dei
parametri o impostazioni
assegnate.
Pulsanti funzioni:
Selezionano la sezione/
la zona MIDI e varie altre
Selezione delle sezione, gruppi primario/secondario potenziometri
Premere i pulsanti delle funzioni collocati sotto il display LCD per selezionare la sezione interna desiderata.
L’icona della sezione si evidenzierà e il nome del suono selezionato e del gruppo primario dei parametri del potenziometro appariranno sul display LCD.
Premere lo stesso pulsante della funzione per passare, sul display LCD, dal gruppo primario a quello secondario dei parametri dei potenziometri.
Alternanza tra sezioni interne e zone MIDI
Premere il pulsante INT/MIDI per alternare la visualizzazione, sul display LCD, del volume delle sezioni interne e delle zone MIDI.
* Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 36.
operazioni.
Sezione selezionato/gruppo potenziometri
Pulsante INT/MIDI:
Alterna la visualizzazione tra sezioni interne e zone MIDI.
Operazioni principali
Regolazione dei parametri
Far ruotare i quattro potenziometri di controllo (A, B, C, D) collocati su entrambi i lati del display LCD per regolare i parametri dei potenziometri visualizzati.
* I parametri del menu EDIT possono essere liberamente assegnati ad ognuno
dei quattro potenziometri nella pagina Knob Assign del menu EDIT (pag. 49).
E’ possibile regolare i parametri anche utilizzando i pulsanti CURSOR per spostare il cursore di selezione, e i pulsanti +/ YES o –/NO per diminuire o aumentare il valore del parametro selezionato.
21
Panoramica sulle sezioni interne
3

Riverbero

Questa funzione aggiunge riverbero al suono, simulando l’ambientazione di una stanza, palcoscenico, o sala da
concerto. MP11SE dispone di 6 tipi di riverbero di qualità superiore.
Ogni sezione dei suoni dispone di un’attivazione/disattivazione del riverbero e controlli sulla profondità dello
stesso. Il tipo di riverbero (e le relative impostazioni) è comune a tutte le sezioni.
Tipi di riverbero
Tipo di riverbero Descrizione
Room Simula l’ambientazione di una piccola sala prove.
Lounge Simula l’ambientazione di una sala per pianoforte.
Small Hall Simula l’ambientazione di una piccola sala da concerto.
Concert Hall Simula l’ambientazione di una sala da concerto o teatro.
Live Hall Simula l’ambientazione tipica dei concerti dal vivo.
Cathedral Simula l’ambientazione di una grande cattedrale.
Operazioni principali
Attivazione o disattivazione riverbero
Premere il pulsante REVERB della sezione dei suoni desiderata per attivare o disattivare il riverbero per quella sezione.
L’indicatore LED del pulsante REVERB della sezione dei suoni si accenderà o spegnerà ad indicare lo stato del riverbero in quel momento.
Variazione del tipo di riverbero e dei parametri supplementari
Tenere premuto il pulsante REVERB della sezione.
La pagina del menu EDIT relativa al riverbero apparirà sul display LCD.
Parametri
comuni:
Fare riferimento
a pag. 38
Ruotare i quattro potenziometri di controllo (A, B, C, D) per variare il tipo di riverbero e regolare i relativi parametri supplementari.
Tenere nuovamente premuto il pulsante REVERB per uscire dalla funzione.
Type
Time
Indicatore LED acceso:
Il riverbero è attivo
Tenere
premuto
PreDelay
Depth
Parametri del riverbero
Potenziometro
A Type Cambia il tipo di ambiente. (vedere la tabella sopra riportata)
B PreDelay Regola il tempo di ritardo prima dell’applicazione del riverbero. 0 ~ 200 ms
C Time Regola la lunghezza/velocità di decadimento del riverbero. 300 ms ~ 10,0 s (dipende dal tipo)
D Depth Regola la profondità dell’ambiente (quantità di riverbero) 0 ~ 127
Parametri Descrizione Gamma dei valori
22
4

EFX

Oltre al riverbero, è possibile applicare al suono selezionato altri vari eetti che vanno a modicare il carattere
timbrico e la sensazione dello strumento. MP11SE dispone di 129 tipi di EFX di alta qualità, con un eetto assegnato
di default ad ogni suono.
Le sezioni PIANO e SUB hanno ognuna un modulo eetto, mentre la sezione E.PIANO dispone di due moduli eetti
separate che possono essere connessi in serie. Per un’eciente selezione, i tipi EFX sono ordinati per categoria.
Categorie EFX
Categoria EFX Tipi Categoria EFX Tipi Categoria EFX Tipi Categoria EFX Tipi
1 Chorus 8 7 Delay/Rev 8 13 Groove 4 19 Enhancer+ 8
2 Flanger 5 8 PitchShift 3 14 Misc. 2 20 P.Shift+ 6
3 Phaser 6 9 Compressor 2 15 Chorus+ 6 21 Comp+ 8
4 Wah 6 10 OverDrive 3 16 Phaser+ 6 22 OverDrive+ 8
5 Tremolo 6 11 EQ/Filter 5 17 Wah+ 6 23 Parallel 6
6 AutoPan 4 12 Rotary 5 18 EQ+ 8 TOTAL 129
* Gli eetti ‘+’ consistono nell’eetto base più una combinazione aggiuntiva di eetti pur utilizzando un solo modulo eetto.
* Per ulteriori informazioni sulle categorie di eetti disponibili, tipi e parametri, far riferimento a pag. 121.
Operazioni principali
Attivazione/disattivazione eetti
Premere il pulsante EFX della sezione suono desiderata per attivare o disattivare gli eetti per quella sezione.
Il relativo indicatore LED si accenderà o spegnerà ad indicare lo stato degli eetti in quel momento.
* I moduli EFX1 e EFX2 della sezione E.PIANO si attivano e disattivano
esattamente nello stesso modo.
Variazione della categoria degli eetti, tipo e parametri addizionali
Tenere premuto il pulsante della sezione EFX.
La prima pagina EFX nel menu EDIT verrà visualizzata sul display LCD.
Pagina 1/2
Freccia :
Pagina successiva
Ruotare I potenziometri di controllo (A, B, C, D) per variare la categoria e il tipo di eetto e regolare i parametri dell’eetto addizionale.
* Il numero dei parametri EFX regolabili varierà a seconda del tipo.
* Premere i pulsanti F1, F2, e F3 (corrispondenti alla sezione selezionata) e il
pulsante F4 per scorrere le dierenti pagine EFX.
Freccia :
Pagina precedente
Category
Parametro 1
premuto
Indicatore LED acceso:
Gli eetti sono attivi
Tenere
Type
Parametro 2
Premere e tenere premuto nuovamente il pulsante EFX per saltare alla prima pagine EFX del menu EDIT, e una volta ancora per uscire.
* I suddetti assegnamenti dei potenziometri cambieranno a seconda della
pagina EFX visualizzata.
23
Panoramica sulle sezioni interne
5
Simulatore di amplicatore (E.PIANO)
Il carattere timbrico di un amplicatore o altoparlante è una component importante dei suoni dei pianoforti elettrici
d’epoca. La funzione Amp Simulator di MP11SE dispone di 5 tipici tipi di amplicatori e una selezione di parametri
regolabili.
Tipi
Tipo Amp Descrizione
S. Case Un amplicatore suitcase, comunemente usato per suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
M. Stack Un amplicatore inglese a valvola per chitarra noto per il suo suono “crunch”.
J. Combo Un popolare amplicatore giapponese apprezzato per il suono pulito ma potente.
F. Bass Un amplicatore a valvola per basso divenuto famoso per chitarra, armonica e altri strumenti.
L. Cabi
Un amplicatore a valvole e altoparlante inseriti in un mobile di legno, originalmente pensati per i suoni di organo drawbar, ma utilizzati anche con pianoforti elettrici per produrre un suono “scintillante”.
Operazioni principali
Attivare o Disattivare il simulatore di amplicatore
Premere il pulsante AMP della sezione suono E.PIANO per attivare o disattivare il simulatore di amplicatore.
L’indicatore LED del pulsante AMP si accenderà o spegnerà a seconda dello stato del momento.
Variazione tipo Amp, regolazione parametri unità e livello
Tenere premuto il pulsante AMP della sezione E.PIANO.
La prima pagina di AMP del menu EDIT verrà visualizzata sul display LCD.
Freccia :
Pagina successiva
Ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C) per variare il tipo amp e regolare i parametri unità e livello.
* Ulteriori informazioni relative ai parametri aggiuntivi di simulazione
amplicatore sono disponibili a pag. 25.
* Premere i pulsanti F2 e F4 per scorrere le diverse pagine AMP.
Pagina 1/3
Freccia :
Pagina precedente
Amp Type
Level
Indicatore LED acceso:
Tenere
premuto
Amp Sim è attivo
Drive
Premere e tenere premuto nuovamente il pulsante AMP per saltare alla prima pagina AMP nel menu EDIT, e una volta ancora per uscire.
24
* I suddetti assegnamenti dei potenziometri varieranno a seconda della
pagina AMP visualizzata.
Parametri del simulatore di amplicatore
Pag.
Potenziometro
A Amp Type Varia il tipo di modello di amplicatore.
1
2
3
Regolazione dei parametri aggiuntivi Amp Simulator
B Drive Regola il livello dell’ unità dell’amplicatore. 0 ~ 127
C Level Regola il volume generale dell’amplicatore. 0 ~ 127
A Amp EQ Lo Regola il guadagno delle frequenze basse dell’amplicatore. –10 dB ~ +10 dB
B Amp EQ Mid Regola il guadagno delle frequenze media dell’amplicatore. –10 dB ~ +10 dB
C Amp EQ Hi Regola il guadagno delle frequenze alte dell’amplicatore. –10 dB ~ +10 dB
D Mid Frequency Regola la frequenza della fascia mid-range dell’amplicatore. 200 Hz ~ 3150 Hz
A Mic Type Varia il tipo di microfono usata per l’amplicatore. Condenser, Dynamic
B Mic Position Regola la posizione del microfono usato per gli amplicatori. OnAxis, OAxis
C Ambience Regola il rapporto di miscelazione di ulteriori microfoni ambientali. 0 ~ 127
Parametri Descrizione Gamma valori
[vedere il prospetto sopra riportato]
Premere e tenere premuto il pulsante AMP della sezione del suono E.PIANO, quindi premere il pulsante F2 (corrispondente alla sezione E.PIANO selezionata).
La seconda pagina AMP del menu EDIT verrà visualizzata sul display LCD.
Pagina 2/3
Freccia :
Pagina successiva
Ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare i parametri Lo, Mid, Hi, e MidFreq EQ.
Premere nuovamente il pulsante F2.
La terza pagina AMP del menu EDIT verrà visualizzata sul display LCD.
Freccia :
Pagina successive
Tenere
premuto
Amp EQ Lo
Amp EQ Hi
Operazioni principali
Amp EQ Mid
Mid Freq.
Pagina 3/3
Freccia :
Pagina successiva
Ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C) per variare il tipo di posizionamento del microfono del simulatore di amplicatore e regolare i parametri dell’ambiente.
Freccia :
Pagina successive
Mic Type
Ambience
Mic Position
25
Panoramica sulle sezioni interne
6

Gamma dei tasti

Questa impostazione conse nte di specicare la gamma di tasti di ogni sezione di suono. Per impostazione pre denita,
ogni sezione interna utilizza tutti gli 88 tasti della tastiera. E’ comunque anche possibile creare facilmente divisioni
superiori/inferiori o specicare una zona tra due tasti deniti.
Tipi
Tipo LED Descrizione
Tastiera completa
(impostazione predenita)
Lower Lower ON
Upper Upper ON
Zone Upper + Lower ON Una zona tra due tasti deniti viene utilizzata per suonare la sezione selezionata.
Operazioni principali
Selezione dei tipi di gamma dei tasti
Premere il pulsante KEY RANGE per scorrere i diversi tipi di gamma dei tasti per la sezione del suono selezionata.
Gli indicatori LED si accenderanno o spegneranno per indicare il tipo di gamma dei tasti selezionato.
* Per impostazione predenita, il punto di divisione inferiore/superiore è
ssato su FA#3.
* Il punto di divisione inferiore/superiore è comune a tutti le sezioni dei suoni
interni e alle zone MIDI esterne. Ulteriori informazioni sui parametri comuni sono disponibili a pag. 38.
OFF La sezione di suono selezionata verrà suonata su tutti gli 88 tasti della tastiera.
La tastiera è divisa in due parti, la parte inferiore della tastiera (da un punto di divisione denito sino al tasto più basso) viene utilizzata per suonare la sezione selezionata.
La tastiera è divisa in due parti, la parte superiore della tastiera (da un punto di divisione denito sino al tasto più alto) viene utilizzata per suonare la sezione selezionata.
Predenito:
Intera tastiera
Premere una volta:
Divisione inferiore
Premere due volta:
Divisione superiore
Controllo del punto di divisione inferiore/superiore
Dopo aver selezionato il tipo di gamma dei tasti “Inferiore/ Superiore”:
Premere e tenere premuto il pulsante KEY RANGE.
Il punto di divisione attuale visualizzato con una nestrella sul display LCD.
Parametri
comuni:
Fare riferimento
a pag. 38
Rilasciare il pulsante KEY RANGE
La nestrella del punto di divisione sparirà.
Attuale punto di divisione:
FA#3
26
Premere tre volte:
Zona
Tenere
premuto
Impostazione del punti di divisione inferiore/superiore
Dopo aver selezionato il tipo di gamma di tasti “inferiore/superiore”:
Premere e tenere premuto il pulsante KEY RANGE, quindi premere il tasto che si vuole determinare come punto di divisione.
Il nome del tasto premuto apparirà sul display LCD, e diventerà il nuovo punto di divisione.
Tenere
premuto
Nuovo punto di divisione:
DO#3
Rilasciare il pulsante KEY RANGE.
La nestrella del punto di divisione sparirà.
* Il punto di divisione inferiore/superiore è comune per tutte le sezione dei
suoni interni e per le zone MIDI esterne. Ulteriori informazioni sui parametri comuni sono disponibili a pag. 38.
Impostazione della gamma dei tasti della zona
Dopo aver selezionato il tipo di gamma dei tasti della zona:
Premere e tenere premuto il pulsante KEY RANGE, premere il tasto superiore desiderato e poi quello inferiore della zona.
I nomi dei tasti premuti (superiore ed inferiore) appariranno sul display LCD e diventeranno la nuova gamma tasti della zona.
Tasto superiore:
LA2
Nuovo punto di divisione: DO#3
Esempio: Per impostare il punto di divisione su DO#3, premere e tenere premuto il pulsante KEY RANGE, quindi premere il tasto DO#3.
Tenere
premuto
Gamma tasti della zona
Parte superioreParte inferiore
Operazioni principali
Tasto inferiore:
LA4
Rilasciare il pulsante KEY RANGE.
La nestrella della gamma tasti della zona sparirà.
* La gamma tasti della zona può essere denita per ogni sezione dei suoni
interni e per la zona MIDI esterna. Ulteriori informazioni sui parametri di gamma dei tasti sono disponibili a pag. 46.
* E’ inoltre possibile controllare la gamma tasti della zona premendo e
tenendo premuto il pulsante KEY RANGE senza impostare i tasti superiore e inferiore.
Superiore:
LA2
Esempio: Per impostare la gamma dei tasti della zona tra LA2 e LA4, premere e tenere premuto il pulsante KEY RANGE, premere il tasto LA2 e successivamente il tasto LA4.
Inferiore:
LA4
27

Sezioni interne & caratteristiche dei parametri

1

Sezione PIANO

La sezione PIANO di MP11SE dispone di 12 diversi suoni di pianoforti disposti nelle categorie CONCERT, POP,
JAZZ e UPRIGHT/MONO. Tutti i suoni di pianoforte sono stati campionati da strumenti Kawai, utilizzando diverse
congurazioni d’intonazione, posizioni del microfono, e tecniche di registrazione, al ne di fornire una selezione di
suoni di pianoforte caratteristici e adatti a vari generi musicali.
Sezione dei suoni PIANO
Categoria Nr. Suono Descrizione
1 SK Concert Grand Un pianoforte a coda da concerto con colori chiari e bassi ricchi e potenti.
CONCERT
POP
Operazioni principali
JAZZ
UPRIGHT /
MONO
2 EX Concert Grand
3 SK-5 Grand Un pianoforte a coda di medie dimensioni con un tono brillante lucido.
1 Pop Piano
2 EX Studio Grand
3 SK-5 Studio Grand Suono caldo ma limpido di un pianoforte a coda da concerto.
1 SK Jazz Grand Suono caldo e potente di pianoforte a coda, registrato e microfonato per jazz tradizionale.
2 Jazz Grand Suono caldo ma potente di pianoforte a coda, registrato e microfonato per jazz tradizionale.
3 Standard Grand Suono del pianoforte a coda da concerto di MP11SE.
1 Upright Piano Suono corposo di un pianoforte verticale tradizionale.
2 Mono SK Grand Il pianoforte a coda da concerto SK-EX, ottimizzato per l’uscita audio mono.
3 Mono EX Grand Il pianoforte a coda da concerto EX, ottimizzato per l’uscita audio mono.
Un pianoforte a coda da concerto con un tono elegante e dettagliato e una gamma dinamica estremamente ampia.
Suono limpido e vibrante di pianoforte a coda, registrato e microfonato per musica popolare.
Un pianoforte a coda di medie dimensioni con un tono forte e innovativo, ideale per musica popolare.
Parametri di funzione: Virtual Technician
L’intervento di un tecnico di pianoforte esperto è essenziale per far emergere tutta la potenzialità di un valido
pianoforte acustico. Oltre all’accordatura di ogni nota, il tecnico deve anche provvedere a numerose registrazioni e
regolazioni dell’intonazione per consentire allo strumento di suonare perfettamente.
I parametri di Virtual Technician, presenti nella sezione PIANO, simulano digitalmente questi interventi e danno ai
pianisti la possibilità di sviluppare i vari aspetti del carattere del suono di pianoforte per adeguarli al gusto personale.
Entrare nel menu EDIT Virtual Technician
Dopo aver selezionato la sezione PIANO (Pulsante F1):
Premere il pulsante EDIT.
La sezione PIANO del menu EDIT verrà visualizzata sul display LCD.
Premere i pulsanti CURSOR per selezionare 8.VirtTech, quindi premere il pulsante +/YES per entrare nelle pagine dei parametri della funzione Virtual Technician.
28
Parametri Virtual Technician
Pag.
Potenziometro
A Voicing Regola il carattere timbrico del suono di pianoforte selezionato. [vedi sotto]
1
2
3
* Tipi di intonazione: Normal, Mellow1, Mellow2, Dynamic, Bright1, Bright2, User1~5
Tipi di coperchio superiore: Close, Open1, Open2, Open3
* Ulteriori informazioni sui parametri di Virtual Technician della sezione PIANO sono disponibili a pag. 50.
Parametri di regolazione di Virtual Technician
B String Resonance Regola la risonanza percepita quando si trattengono le note. OFF, 1 ~ 10
C Undamped Res. Regola la risonanza prodotta dalle corde più alte non smorzate. OFF, 1 ~ 10
D Damper Resonance Regola la risonanza percepita quando si preme il pedale del forte. OFF, 1 ~ 10
A Key-o Eect Regola il suono percepito quando si rilasciano i tasti. OFF, 1 ~ 10
B Damper Noise Regola il suono percepito quando si pigia il pedale del forte. OFF, 1 ~ 10
C Hammer Delay Regola il ritardo del martello che picchia le corde durante i pianissimo. OFF, 1 ~ 10
D Fall-back Noise Regola il suono percepito al ritorno della meccanica. OFF, 1 ~ 10
A Topboard Regola la posizione del coperchio superiore del pianoforte a coda. [vedi sotto]
B Stereo Width Regola la profondità stereo del suono di pianoforte selezionato. 0 ~ 127
C Brilliance Regola la brillantezza del suono di pianoforte complessivo. –10 dB ~ +10 dB
Parametri Descrizione Value range
Operazioni principali
Dopo essere entrato nella pagina dei parametri di Virtual Technician:
Premere i pulsanti CURSOR per muovere il cursore di selezione e spostarsi nelle pagine del menu EDIT.
* I pulsanti F1 e F4 possono essere utilizzati anche per scorrere le diverse
pagine del menu EDIT.
Premere i pulsanti +/YES o -/NO per aumentare o diminuire i valori.
Pag. 1/3
Pag. 2/3
oppure
Pag. 3/3
In alternativa, ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare i parametri assegnati allo specico potenziometro.
Premere il pulsante EXIT per tornare al menu principale EDIT.
29
Sezioni interne & caratteristiche dei parametri
2

Sezione E.PIANO

La sezione E.PIANO di MP11SE dispone di 12 diversi suoni di pianoforte elettrico disposti nelle categorie TINE, REED,
MODERN, e E.GRAND/CLAVI. Ogni suono di pianoforte elettrico è stato accuratamente campionato da strumenti
d’epoca originali (incluse le imperfezioni), e può essere ascoltato nella sua forma originale, o con eetti analogici e
simulazioni di amplicatori/altoparlanti per aggiungere calore e carattere.
Sezione dei suoni E.PIANO
Categoria Nr. Suono Descrizione
1 Tine EP 1 Simile a un suitcase vintage tine electric piano.
TINE
REED
Operazioni principali
MODERN
E.GRAND /
CLAVI
2 Tine EP 2 Simile a un suitcase tine electric piano modicato per ottenere un suono più brillante e più duro.
3 Tine EP 3 Simile a uno stage tine electric piano d’epoca.
1 Reed EP 1 Simile a un reed electric piano.
2 Reed EP 2 Suono brillante di un vintage reed electric piano.
3 Reed EP 3 Suono caldo di un vintage reed electric piano.
1 Modern EP 1 Simile a un FM electric piano.
2 Modern EP 2 Simile a un pianoforte elettrico FM con un suono più pieno.
3 Modern EP 3 Simile a un pianoforte elettrico FM ma con un suono più vellutato.
1 Electric Grand Simile a un pianoforte a coda elettrico con un attacco forte.
2 Clavi 1 Suono tastiera funky con pick-up elettrici.
3 Clavi 2 Suono Clavi più corposo.
Parametri delle funzioni: simulatore di amplicatore e Virtual Technician
Come spiegato a pag. 24, la sezione E.PIANO dispone di un simulatore di amplicatore dedicato per poter ricreare
il carattere timbrico dei diversi amplicatori/altoparlanti. Inoltre la funzione Virtual Technician della sezione
E.PIANO comprende parametri per regolare il comportamento del rilascio tasto.
Parametri simulatore di amplicatore
L’elenco complete dei parametri del simulatore di amplicatore è disponibile a pag. 25.
Virtual Technician parameters
Pag.
Potenziometro
1
* Ulteriori informazioni sui parametri della funzione Virtual Technician della sezione E.PIANO sono disponibili a pag. 51.
Regolazione parametri Virtual Technician
A Key-o Noise Regola il volume del rumore percepito quando viene rilasciato un tasto. OFF, 1 ~ 127
B Key-o Delay Regola il tempo di ritardo prima della percezione del rumore di rilascio tasto. 0 ~ 127
Parametri Descrizione Gamma valori
Una completa spiegazione su come entrare nel menu Virtual Technician e sulla regolazione dei parametri è disponibile a pag. 29.
30
3

Sezione SUB

La funzione SUB di MP11SE dispone di ulteriori 16 suoni “sussidiari” disposti nelle categorie STRING, PAD, HARPSI/
MALLET, e BASS. Questi suoni sono adatti a sovrapposizioni con i suoni delle sezioni PIANO o E. PIANO, per
l’assegnazione del punto di divisione o zona, ma possono ovviam ente essere anche suonati in maniera indipendente.
Sezione del suoni SUB
Categoria Nr. Suono Descrizine
1 String Ensemble Un suono naturale e di grande carattere di strumenti ad arco.
STRINGS
PAD
HARPSI /
MALLET
BASS
2 Beautiful Str. Un suono vellutato di strumenti ad arco con un attacco lento e acuti delicati.
3 String Pad Un tipico pad sintetizzato di strumenti ad arco con un tono delicato.
4 Warm Strings Un suono caldo di strumenti ad arco con esclusione degli acuti.
1 Pad 1 Un tipico pad sintetizzato.
2 Pad 2 Un pad sintetizzato più corposo, con caratteristiche di attacco e rilascio lento.
3 Pad 3 Un caldo pad sintetizzato con qualità vocali.
4 Pad 4 Un pad sintetizzato lussureggiante ed arioso con campana e caratteristiche vocali.
1 Harpsichord Strumento del periodo barocco che generava il suono pizzicando le corde.
2 Vibraphone Strumento a percussione accordato e suonato con dei martelletti dalla testa in gomma o feltro.
3 Celesta Strumento il cui suono dolce viene prodotto da lamelle metalliche e comandato da una tastiera.
4 Marimba
1 Wood Bass
2 Finger Bass Un tipico basso elettrico dal suono limpido.
3 Fretless Bass Un basso elettrico senza tasti.
4 Wood Bass & Ride Un tipico contrabbasso combinato con un piatto ride.
Strumento a percussione formato da piccolo tavole in legno e suonato con leggere mazzuole in legno.
Strumento ad arco di grandi dimensioni, a bassa frequenza spesso utilizzato in accompagnamenti jazz.
Operazioni principali
Parametri di funzione: Virtual Technician
Quando vengono selezionati i suoni Harpsichord o Bass, il V irtual Technician della s ezione SUB comprende parametri
per regolare il comportamento del rilascio tasto.
Parametri Virtual Technician
Pag.
Potenziometro
1
* I suddetti parametri sono disponibili solo se è stato selezionato il suono Harpsichord o il suono Bass.
* Ulteriori dettagli sui parametri Virtual Technician della sezione SUB sono disponibili a pag. 51.
Regolazione dei parametri della funzione Virtual Technician
Una completa spiegazione su come entrare nel menu Virtual Technician e regolare i parametri è disponibile a pag. 29.
A Key-o Noise Regola il volume del rumore percepito quando viene rilasciato il tasto. OFF, 1 ~ 127
B Key-o Delay Regola il tempo di ritardo prima che il rumore di rilascio tasto sia percepito. 0 ~ 127
Parametri Descrizione Gamma valori
31

Sezione globale

1

EQ

La funzione EQ consiste in un equalizzatore a 4 bande grache che può essere usato per modellare il tono generale
delle sezioni dei suoni interni di MP11SE. Due delle frequenze medie possono inoltre essere regolate come
equalizzatore parametrico.
L’impostazione dell’equalizzatore è comune a tutte le sezioni dei suoni.
Attivazione o Disattivazione EQ
Premere il pulsante EQ per attivare o disattivare l’equalizzatore di MP11SE.
L’indicatore LED del pulsante relativo indicherà ON o OFF a seconda dello stato del momento.
Parametri EQ
Indicatore LED acceso:
L’equalizzatore è attivato
Operazioni principali
Pag.
Potenziometri
1
2
Regolazione parametri EQ
Premere e tenere premuto il pulsante EQ.
La pagina relativa al guadagno dell’EQ verrà visualizzata sul display LCD.
Parametri Descrizione Gamma valori
A Low Gain Regola il guadagno della banda di bassa frequenza (20 ~ 100 Hz). –10 dB ~ +10 dB
B High Gain Regola il guadagno della banda di alta frequenza (5000 ~ 20000 Hz). –10 dB ~ +10 dB
C Mid1 Gain Regola il guadagno della banda di frequenza Mid1 (200 ~ 3150 Hz). –10 dB ~ +10 dB
D Mid2 Gain Regola il guadagno della banda di frequenza Mid2 (200 ~ 3150 Hz). –10 dB ~ +10 dB
A Mid1 Q Regola la larghezza della banda Mid1. 0,5 ~ 4,0
B Mid2 Q Regola la larghezza della banda Mid2. 0,5 ~ 4,0
C Mid1 Freq. Regola la frequenza della banda Mid1. 200 Hz ~ 3150 Hz
D Mid2 Freq. Regola la frequenza della banda Mid2. 200 Hz ~ 3150 Hz
Tenere
premuto
Pagina successiva
Premere i pulsanti CURSOR  per selezionare i parametri EQ desiderati, quindi premere i pulsanti +/YES o -/NO per aumentare o diminuire i valori.
In alternativa, ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare i parametri EQ assegnati allo specico potenziometro.
* I pulsanti F1~F4 possono essere anche utilizzati per selezionare il parametro
EQ desiderato. Se il parametro è già selezionato, i pulsanti F1~F4 possono essere usati per alternarsi tra le pagine relative al guadagno e la frequenza dell’EQ.
32
Selezionare il parametro EQ
Diminuire/aumentare i valori
Regolazione parametri EQ (cont.)
Mentre è visualizzata la pagina relative al guadagno dell’EQ:
Premere il pulsante CURSOR .
La pagina relativa alla frequenza dell’EQ verrà visualizzata sul display LCD.
Pagina precedente
Premere i pulsanti CURSOR  per selezionare il parametro EQ desiderato, quindi premere i pulsanti +/YES o -/NO per aumentare o diminuire i valori.
In alternativa, ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare il parametro EQ assegnato allo specico potenziometro.
Premere il pulsante EXIT per tornare alla videata principale.
Scorciatoria per EQ Oset
Larghezza
banda Mid1
Frequenza
Mid1
Larghezza banda Mid2
Frequenza Mid2
EQ Oset è un parametro di sistema usato per compensare le rettiche apportate da EQ. Lo scopo di EQ Oset
è di consentire un “baseline” di equalizzazione da applicare indipendentemente dalla funzione EQ, e perciò
indipendentemente dal SETUP selezionato. EQ Oset deve essere abilitato dal menu SYSTEM anchè questa
scorciatoia possa funzionare.
Per saltare, in ogni momento, alla videata EQ Oset:
Operazioni principali
Premere e tenere premuto il pulsante EQ, quindi premere uno dei pulsanti F1~F4.
La videata EQ Oset verrà visualizzata sul display LCD.
Pagina Oset
I parametri di EQ Oset sono regolabili nello stesso modo di quelli del guadagno EQ.
* I valori EQ Oset verranno aggiunti ai valori EQ regolari. I valori combinati
di EQ sono limitati a ±10 dB.
Premere il pulsante EXIT per tornare alla videata EQ. Premere nuovamente il pulsante EXIT per tornare alla videata principale.
Tenere
premuto
33
Sezione globale
2

Trasposizione

La funzione di trasposizione consente di aumentare o diminuire in semitoni la chiave di MP11SE. Questo è
particolarmente utile quando si devono accompagnare strumenti accordati in chiavi diverse, o quando un brano
imparato in una chiave deve essere suonato in un’altra.
Attivazione o Disattivazione della funzione trasposizione
Premere il pulsante TRANSPOSE per attivare o disattivare la funzione.
L’indicatore LED del pulsante TRANSPOSE si accenderà o spegnerà ad indicare lo stato della funzione in quel momento.
* L’impostazione della trasposizione rimarrà in memoria anche dopo che la
funzione è disattivata, permettendo veloci regolazioni della tonalità della tastiera.
Indicatore LED acceso:
La trasposizione è attivata
Operazioni principali
Controllare le impostazioni della trasposizione
Tenere premuto il pulsante TRANSPOSE.
Sul display LCD apparirà una nestrella con l’attuale impostazione di trasposizione.
* Il valore di default 0, indica che non vi è alcuna trasposizione.
Impostazione del valore di trasposizione: Metodo 1
Premere e tenere premuto il pulsante TRANSPOSE, quindi premere i pulsanti +/YES o –/NO per aumentare o diminuire il valore di trasposizione in semi-toni.
* Il valore di trasposizione può essere regolato in un range di -24 - +24.
Tenere
premuto
Tenere
premuto
L’indicatore LED del pulsante TRANSPOSE si accenderà automaticamente ad indicare che la funzione è attivata.
* Per re-impostare il valore di trasposizione su 0 (nessuna trasposizione),
premere contemporanemante i pulsanti –/NO e +/YES.
* Il valore di trasposizione verrà archiviato automaticamente nella memoria
SYSTEM, mentre lo stato di attivo/disattivo della funzione non verrà archiviato.
34
Diminuire/Aumentare i
Esempio: per aumentare la chiave della tastiera di 4 semi-toni, premere e tenere premuto il pulsante TRANSPOSE,quindi premere per quattro volte il pulsante +/YES.
valori
× 4
Impostazione del valore di trasposizione: Metodo 2
Tenere premuto il pulsante TRANSPOSE, quindi premere un tasto tasto a destra o a sinistra del DO centrale.
Il tasto premuto corrisponderà alla nuova chiave di trasposizione.
* Il valore di traposizione può essere regolato in un range di -24 - +24.
L’indicatore LED del pulsante TRANSPOSE si accenderà automaticamente ad indicare che la funzione è attivata.
* Per re-impostare il valore di trasposizione su 0 (nessuna trasposizione),
premere contemporanemante i pulsanti –/NO e +/YES.
* I valori di trasposizione verranno archiviati automaticamente nella
memoria SYSTEM mentre lo stato di attivo/disattivo della funzione non verrà archiviato.
Tenere
premuto
-24 0 +24
Esempio: Per diminuire la chiave della tastiera di 2 semi-toni, premere e tenere premuto il pulsante TRANSPOSE, quindi premere il tasto SIb più vicino al DO centrale.
Operazioni principali
35

Sezione MIDI OUT

La sezione MIDI OUT di MP11SE dispone di quattro zone regolabili in maniera indipendente che possono essere
utilizzate per controllare dispositivi MIDI esterni. I canali MIDI possono essere assegnati ad ogni zona, quindi
regolati mediante i quattro potenziometri di controllo. Per impostazione predenita, ogni zona utilizza tutti gli 88
tasti della tastiera, ma come accade per le sezioni dei suoni interni, è possibile creare punti di divisioni superiore/
inferiore o specicare una serie di tasti tra due tasti specicati.
Attivare o disattivare una Zona
Premere un pulsante ZONE per attivare o disattivare ogni zona.
L’indicatore LED del pulsante ZONE premuto si accenderà o spegnerà ad indicare l’attuale stato della zona.
Le zone attive e assegnate a canali MIDI verranno visualizzate sul display LCD.
Zona 1 canale MIDI
Zona1
attiva
Operazioni principali
Questa è la videata del volume della zona MIDI che verrà visualizzata automaticamente ogni volta che una zona viene attivata o disattivata.
Indicatore LED acceso:
La zona è attivata
Esempio: Pera attivare) Zone1, premere il pulsante ZONE1.
* Per impostazione predenita le zone1~4 verranno rispettivamente
assegnati ai canali MIDI 01, 02, 03, e 04. Ulteriori informazione sulla variazione del canale MIDI assegnato ad ogni zona sono disponibili a pag.
54.
Regolazione del volume delle zone
Quando una zona è attivata e appare la videata del volume della zona MIDI:
Ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare il volume della zona assegnata a quello specico potenziometro.
* Il volume delle zone può essere regolato entro un range di 0~127.
Commutazione tra sezioni interne e zone MIDI
Premere il pulsante INT/MIDI per eettuare la commutazione tra la visualizzazione sul display LCD delle sezioni interne e del volume delle zone MIDI.
Volume
Zona1
Volume
Zona3
* E’ inoltre possibile regolare il volume delle zone premendo iI pulsanti
CURSOR per selezionare la zona desiderata, quindi i pulsanti -/NO o +/YES per diminuire o aumentare i valori.
Volume Zona2
Volume Zona4
36
Regolazione dei parametri delle zone (variazione controllo MIDI)
Dalla videata volume della zona MIDI:
Premere uno dei pulsanti F1~F4.
La prima pagina di variazione controllo MIDI per la zona selezionata verrà visualizzata sul display LCD.
Ruotare i potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare iI parametri di variazione controllo MIDI assegnati a quello specico potenziometro.
* Ulteriori informazioni sui parametri variazione controllo MIDI assegnati ad
ogni potenziometro di controllo sono disponibili a pag. 59.
* Quando una zona è stata selezionata, premere il pulsante F1~F4 relativo
a quella zona per la commutazione tra la prima e la seconda pagina dei parametri.
Regolazione della serie tasti della zona
* E’ inoltre possibile regolare i parametri premendo I pulsanti CURSOR per
selezionare il parametro desiderato, quindi i pulsanti -/NO or +/YES per diminuire o aumentare I volumi.
Operazioni principali
Premere e tenere premuto un pulsante ZONE, premere sulla tastiera il tasto più alto desiderato, quindi quello più basso.
Il nome dei tasti premuti verrà visualizzato sul display LCD e diventerà la nuova gamma di tasti per la zona selezionata.
Tasto superiore:
* Per riportare la serie a tutti gli 88 tasti (tastiera complete), premere e tenere
premuto un pulsante zone, quindi premere il tasto più alto e quello più basso.
Pulsante LOCAL OFF
FA1
Tasto inferiore:
FA3
Tenere
premuto
Superiore:
FA1
Esempio: Per impostare la serie dei tasti tra FA1 e FA3 nella zona 1, premere e tenere premuto il pulsante ZONE1, premere il tasto FA1, quindi premere il tasto FA3.
Serie tasti della zona
Inferiore:
FA3
Premere il pulsante LOCAL OFF per disattivare la connessione tra la tastiera di MP11SE e il generatore del suono interno.
L’indicatore LED del pulsante LOCAL OFF si accenderà o spegnerà ad indicare lo stato attuale della funzione LOCAL OFF.
Il generatore del suono interno e disconnesso
Indicatore LED acceso:
37

Panorama sul menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)

Il menu EDIT contiene vari parametri che possono essere usati per regolare le sezioni dei suoni interni di MP11SE.
I parametri sono raggruppati in categorie, per consentire un controllo stretto dello strumento con la semplice
pressione di pochi pulsanti.
* Il menu EDIT può essere usato anche per regolare i parametri della sezione MIDI OUT. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 54.
Questo insieme di parametri, unitamente ad altre impostazioni regolabili, può essere archiviato come memoria
SETUP (pag. 61). MP11SE ore 26 banche x 8 setups, per un totale di 208 memorie SETUP personalizzabili.
I parametri comuni (icona )
Se non specicato, i parametri delle impostazioni per le sezioni PIANO, E,P.PIANO e SUB sono indipendenti per ogni sezione. Tuttavia, i parametri contrassegnato con un’icona
Reverb Type della sezione PIANO cambierà automaticamente il parametro del Reverb Type delle sezioni E.PIANO e SUB.
Inoltre il parametro
Parametri delle sezioni PIANO/E.PIANO/SUB
Split Point è unico ed è comune per tutte e tre le sezioni dei suoni e per le quattro zone MIDI.
Nr. Categoria Parametri
sono comuni per tutte e tre le sezioni. Ad esempio, la variazione del parametro del
1 REVERB
2

Menu EDIT

3 Sound
4 Tuning Fine Tune, Stretch Tuning, Temperament, Key of Temperament
5 Key Setup
6 Controllers
7 Knob Assign
8
* I parametri Virtual Technician della sezione SUB sono applicabili solo ai suoni Harpsichord e Bass .
Type, Pre Delay, Time, Depth
EFX Category, Type, Parameters
AMP
Virtual Technician
Amp Type, Drive, Level, Amp EQ Lo, Amp EQ Mid, Amp EQ Hi, Mid Freq., Mic Type, Mic Position, Ambience
Master Volume, Panpot, Filter Cut-o, Filter Resonance, DCA Attack Time, DCA Decay Time, DCA Sustain Level, DCA Release Time, DCF Attack Time, DCF Attack Level, DCF Decay Time, DCF Sustain Level, DCF Release Time, DCF Touch Depth, DCA Touch Depth, Vibrate Depth, Vibrate Rate, Vibrate Delay, Octave Layer Switch, Octave Layer Level, Octave Layer Range, Octave Layer Detune, Layer Vocal, Layer Bell, Layer Air
Touch Curve, Dynamics, Key Volume, Minimum Touch, Octave Shift, Zone Transpose, Key Scaling Damping, Key Scaling Key, Key Range Type,
Right Pedal,
Left Pedal Assign, Pitch Bend, Pitch Bend Range, Soft Pedal Depth, Modulation Wheel, Modulation Wheel Assign, Modulation Depth Range, Foot Switch Pedal, Expression Pedal,
Knob A Assign, Knob B Assign, Knob C Assign, Knob D Assign, Knob2 A Assign, Knob2 B Assign, Knob2 C Assign, Knob2 D Assign
piano: Voicing, String Resonance, Undamped Resonance, Damper Resonance, Key-o Eect,
Damper Noise, Hammer Delay, Fall-back Noise, Topboard, Stereo Width, Brilliance
e.piano/sub*: Key-o Noise, Key-o Delay
Right Pedal Assign, Damper Pedal Mode, Center Pedal, Center Pedal Assign, Left Pedal,
Expression Pedal Assign
(prm1~prm10, depending on EFX type)
Split Point, Key Range Zone Lo, Key Range Zone Hi
Foot Switch Pedal Assign,
Accesso al menu EDIT
Quando sia le sezioni PIANO, E.PIANO o SUB sono selezionate:
Premere il pulsante EDIT.
L’indicatore LED del pulsante EDIT si accenderà, e sul display LCD apparirà il menu EDIT della sezione selezionata.
Sezione
PIANO
selezionata
38
Indicatore LED acceso:
La modalità EDIT è attivata
* Per variare la sezione del suono premere i pulsanti F1~F3.
Selezione della categoria dei parametri
Dopo essere entrati nel menu EDIT:
Premere i pulsanti CURSOR per selezionare la categoria desiderata, quindi premere il pulsante +/YES per entrare nella stessa.
Virtual Technician selezionato
Regolazione dei parametri
Dopo aver selezionato la categoria dei parametri:
Ruotare i quattro potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare i parametri assegnati a quello specico potenziometro.
× 3
Esempio: Per entrare nella categoria Virtual Technician, premere tre volte il pulsante CURSOR e una volta il pulsante CURSOR , quindi premere il pulsante +/YES.
Menu EDIT
E’ anche possibile regolare i parametri utilizzando i pulsanti CURSOR per muovere il cursore di selezione e i pulsanti +/ YES o –/NO per aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla categoria dei parametri o per tornare alla videata Play Mode.
Le regolazioni dei parametri del suono selezionato andranno perse quando si selezionerà un altro suono.
* Per archiviare il suono una volta regolato, usare il pulsante STORE (pag. 60).
Funzione Quick Compare
La funzione confronto rapido permette di confrontare “al volo” ogni suono regolato con quello precedentemente archiviato (es. preset).
Mentre si è in modalità EDIT:
Premere il pulsante di variazione del suono regolato.
Il LED del pulsante di variazione inizierà a lampeggiare, e la tastiera suonerà il suono precedentemente archiviato.
Esempio: per confrontare il suono EX Concert Grand regolato con la versione precedentemente archiviata, premere il secondo pulsante di variazione della sezione PIANO.
Premere nuovamente il pulsante di variazione.
Il relativo LED non lampeggerà più, accendendosi, e la tastiera tornerà a riprodurre il suono regolato.
39

Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)

1

Reverb

1. Type
Questo parametro seleziona il tipo di riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 22.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono. * E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
3. Time
Questo parametro regola la durata del riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 22.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono. * E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
2
Menu EDIT
1. Category 23 categorie
Questo parametro seleziona la categoria di eetti.
* Ulteriori informazioni sugli eetti sono disponibili a pag. 23.
* La sezione E.PIANO elenca due pagine per EFX1 e EFX2.
.1 EFX
6 tipi
valore :300 ms ~ 10,0 s
2. Pre Delay valore : 0 ~ 200 ms
Questo parametro regola il ritardo prima dell’inizio del riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 22.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono. * E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
4. Depth valore : 0 ~ 127
Questo parametro regola la profondità del riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 22.
2. Type 129 tipi
Questo parametro seleziona il tipo di eetto.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 23.
* La sezione E.PIANO elenca due pagine per EFX1 e EFX2.
3. Parameters n/a
Questi parametri variano a seconda dell’EFX selezionato e sono utilizzati per regolare il mixing del suono completo dell’eetto (wet) e bypassato (dry), la profondità, la velocità,la retroazione acustica, ecc.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 23.
40
2
.2 Amp Simulator (E.PIANO)
1. Amp Type
Questo parametro seleziona il tipo di amplicatore simulato.
* Ulteriori informazioni sui modelli di simulatori di amplicatori sono
disponibili a pag. 24.
3. Level
Questo parametro regola il volume dell’amplicatore simulato.
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 24.
valore : 0 ~ 127
5 tipi
4. Amp EQ Lo valore : –10 dB ~ +10 dB
Questo parametro regola il livello delle basse frequenze dell’amplicatore simulato.
* Questo parametro funziona indipendentemente dall’EQ globale.
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
6. Amp EQ Hi valore : –10 dB ~ +10 dB
2. Drive valore : 0 ~ 127
Questo parametro regola il valore overdrive prodotto dall’amplicatore simulato.
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 24.
5. Amp EQ Mid valore : –10 dB ~ +10 dB
Questo parametro regola il livello delle frequenze media dell’amplicatore simulato.
* Questo parametro funziona indipendentemente dall’EQ globale.
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
Menu EDIT
7. Mid Frequency valore : 200 Hz ~ 3150 Hz
Questo parametro regola le alte frequenze dell’amplicatore simulato.
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
* Questo parametro funziona indipendentemente dall’EQ globale.
8. Mic Type condenser, dynamic
Questo parametro seleziona il tipo di microfono usato per l’amplicatore simulato.
Tipo Mic Descrizione
Condenser
Dynamic
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
Un microfono con una risposta in frequenza molto ampia che si trova generalmente negli studi.
Un microfono con una risposta in frequenza più limitata utilizzato generalmente nei concerti dal vivo.
10. Ambience valore : 0 ~ 127
Questo parametro regolato regola la banda della frequenza media dell’amplicatore simulato, livellato dal parametro Amp EQ.
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
* Questo parametro funziona indipendentemente dall’EQ globale.
9. Mic Position on axis, off axis
Questo parametro seleziona la posizione del microfono usato per l’amplicatore simulato.
Posizione Mic Descrizione
Il microfono è posizionato al centro del diusore e
On Axis
O Axis
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
produce un suono diretto e aggressive con una forte gamma alta/media.
Il microfono è posto a lato del diusore e produce un suono più morbido e d’ambiente
Questo parametro regola il livello (mix ratio) di un ulteriore set di microfoni stereo, posizionati lontano dall’amplicatore simulato al ne di catturare i suoni ambientali all’interno di una stanza
* Ulteriori informazioni sui simulatori di amplicatori sono disponibili a pag. 25.
41
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
3

Sound

1. Master Volume
Questo parametro regola il volume SETUP generale e viene utilizzato per regolare il bilanciamento tra ogni SETUP archiviato (pag. 61).
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono. * E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
3. Filter Cut-o
Questo parametro regola la frequenza di taglio. Più alto è il livello di taglio maggiore è la brillantezza del suono, con un livello basso si ottiene un suono più opaco.
5. DCA Attack Time valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la lunghezza dell’attacco. Il valore più alto aumenta il tempo dell’attacco, rendendolo più lungo e più
Menu EDIT
lento.
7. DCA Sustain Level valore : –64 ~ +63
valore : 0 ~ 127
valore : –64 ~ +63
2. Panpot valore : l64 ~ r63
Questo parametro regola la posizione sinistra/destra del suono selezionato all’interno del campo stereo.
4. Filter Resonance valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il livello dell’ipertono armonico intorno alla frequenza di taglio del suono selezionato.
6. DCA Decay Time valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la lunghezza del decadimento dal livello massimo al livello di sostenuto.
8. DCA Release Time valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il livello di volume del sostenuto percepito mentre viene trattenuto il tasto del suono selezionato.
9. DCF Attack Time valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la lunghezza d’attacco del ltro. I valori più alti aumentano il tempo d’attacco che risulta, per il ltro, più lungo e più lento.
11. DCF Decay Time valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la lunghezza del decadimento per il ltro dal livello massimo al livello di sostenuto.
13. DCF Release Time valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il tempo di dissolvenza richiesto dal ltro dopo che I tasti sono stati rilasciati.
15. DCA Touch Depth valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il tempo di dissolvenza del suono dopo il rilascio del tasto relativo.
10. DCF Attack Level valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il livello d’attacco del ltro.
12. DCF Sustain Level valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il livello del sustain del ltro quando il tasto è tenuto premuto per il suono selezionato.
14. DCF Touch Depth valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la velocità che inuisce sulla profondità dell’inviluppo del ltro.
Questo parametro regola la velocità che inuisce sull’ampiezza dell’inviluppo del ltro.
42
Parametri DCA
Parametri DCF
I parametri DCA (Amplicatore controllato digitalmente), vengono utilizzati per regolare nel tempo il livello di un suono utilizzando un involucro. Il seguente diagramma indica i parametri DCA di MP11SE.
Volume
5
6
8
7
Key ON Key OFF
Tempo
16. Vibrate Depth valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la profondità della vibrazione applicata al suono selezionato.
I parametri DCF (Filtro controllato digitalmente) sono usati per regolare nel tempo un ltro low-pass applicato ad un suono. Il seguente diagramma indica i parametri DCF di MP11SE.
Frequenza
9
11
13
10
12
Key ON Key OFF
Tempo
17. Vibrate Rate valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola la velocità della vibrazione applicata al suono selezionato.
Menu EDIT
18. Vibrate Delay valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola il tempo di ritardo prima dell’inizio della vibrazione.
19. Octave Layer Switch off, on
Questo parametro attiva o disattiva la funzione di sovrapposizione di ottava.
21. Octave Layer Range valore : –2 ~ +2
Questo parametro imposta il valore di trasposizione dell’ ottava per la sovrapposizione.
23. Layer Vocal valore : off, 1 ~ 127
Questo parametro regola il valore del suono vocale aggiunto al suono selezionato.
20. Octave Layer Level valore : 0 ~ 127
Questo parametro regola il livello di volume della sovrapposizione di ottava.
22. Octave Layer Detune valore : –64 ~ +63
Questo parametro regola l’accordatura della sovrapposizione di ottava.
24. Layer Bell valore : off, 1 ~ 127
Questo parametro regola il valore del suono Bell aggiunto al suono selezionato.
25. Layer Air valore : off, 1 ~ 127
Questo parametro regola il valore del suono Air aggiunto al suono selezionato.
43
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
4

Tuning

1. Fine Tune
Questo parametro regola l’accordatura del suono selezionato per valori inferiori a un semi-tono.
3. Temperament 7 tipi + 2 personalizzazioni
Questo parametro seleziona il sistema di accordatura del suono selezionato.
* Ulteriori informazioni sulla creazione di temperamenti personalizzati sono
disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM (pag. 107).
Menu EDIT
Temperamenti
valore : –64 ~ +63
2. Stretch Tuning 9 tipi + 5 personalizzazioni
Questo parametro seleziona il lavore di estensione dell’accordatura.
L’intonazione di un pianoforte non segue regole matematiche ma ha delle variazioni alle estremità della tastiera per compensare I comportamenti dell’orecchio umano.
* Ulteriori informazioni sulla creazione di estensione dell’accordatura
personalizzata sono disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM (pag. 109).
4. Key of Temperament gamma : c ~ B
Questo temperamento seleziona la chiave del temperamento. Utilizzare questa impostazione con un temperamento diverso da Equal Temperament, per specicare la scala di tonalità del brano.
* Questo parametro inuenzerà solo il bilanciamento del sistema di
accordatura mentre l’intonazione rimarrà invariata.
Temperamenti Descrizione
Queto è il metodo più popolare di intonazione che divide la scala in dodici semitoni identici. Equal Temperament (Equal)
Pure Temperament (Pure Maj./Pure Min.)
Pythagorean Temperament (Pythagorean)
Meantone Temperament (Meantone)
Werkmeister III Temperament (Werkmeis) Kirnberger III Temperament (Kirnberg)
User Temperament (Sys.User1/2)
* Ulteriori informazioni sulla creazione dei temperamenti personalizzati sono disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM (pag.
107).
Ciò produce lo stesso intervallo di accordo in tutti i dodici semitoni e ha il vantaggio di una
modulazione senza limiti delle note. Comunque la tonalita di ogni chiave diventa meno
caratteristica e nessun accordo è in pura consonanza.
E’ una curva che elemina la dissonanza per le terze e le quinte, molto usata nella musica corale per
la sua perfetta armonia. Selezionare “Pure Maj” per suonare in tonalità maggiore e “Pure Min” per
suonare in tonalità minore
Utilizza rapporti matematici per elininare le dissonanze per le quinte. E’ molto limitata nell’uso
degli accordi, ma produce linee melodiche molto caratteristiche.
Studiato per eliminare le dissonanze per le terze, utilizza un’intonazione particolare tra tonalità
maggiore e minore nel mezzo tono. Produce accordi molto musicali migliori di quelli della scala
temperata.
Due scale che si situano tra quella Meantone e quella Pythagoeran. Per pezzi musicali con pochi
accidenti, queste scale producono accordi molto musicali ma se gli accidenti aumentano, le
melodie risultano più vicine all’uso dell scala pitagorica. Sono utilizzate soprattutto nella musica
barocca.
E’ possibile creare una scala microtonale personalizzata programmando l’intonazione di ogni
singolo semi-tono.
44
5

Key Setup

1. Touch Curve
Questo parametro seleziona la curva di risposta al tocco della tastiera per il suono selezionato.
* Le informazioni sulla creazione delle curve di tocco personalizzate sono
disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM (pag. 106).
Tipi di curva di tocco
Curva di tocco Nr. Descrizione
Light +
Light
Normal Riproduce la sensibilità di tocco standard di un pianoforte acustico.
Heavy
Heavy + Richiede una considerevole forza per raggiungere un volume alto.
(constant)
O
User* (User 1~User 5) Curva di tocco personalizzabile e adattabile al proprio stile.
Richiede meno forza per ottenere una nota forte.
* Questa curva di tocco è destinata a pianisti dal tocco estremamente delicato.
Viene prodotto un volume maggiore anche con un tocco leggero.
* Questa curva di tocco è destinata a pianisti che stanno ancora sviluppando forza nelle dita.
Richiede un tocco più pesante per produrre un volume alto.
* Questa curva di tocco è destinata a pianisti con maggior forza nelle dita.
Viene prodotto un volume costante indipendentemente dalla forza con cui si premono i tasti.
* Questa curva di tocco è indicata per suoni di strumenti con una gamma dinamica ssa (es, clavicembalo).
6 tipi + 5 personalizzazioni
2. Dynamics valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola la risposta della tastiera (compressione della velocity) per il suono selezionato, indipendentemente dalla curva di tocco.
Quando il valore è 10 (default) , la risposta della tastiera è normale. Diminuendo il valore, la risposta della tastiera diventa gradualmente meno dinamica, e quando è impostato su OFF la stessa è completamente piana (cioè risposta al tocco ssa).
Menu EDIT
* Le informazioni sulla creazione di curve di tocco personalizzate, sono disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM (pag. 106).
Graco della curva di tocco
L’illustrazione seguente ore una rappresentazione visiva delle diverse impostazioni di curva di tocco.
Alto
Volume del suono
Lieve
Delicata Forte
Pressione della tastiera
Graco delle dinamiche
La seguente illustrazione ore una rappresentazione visiva dei parametri delle dinamiche.
Dinamiche = OFF
Alto
Dinamiche = 5
Volume del suono
Dinamiche = 10
Lieve
Delicata Forte
Pressione della tastiera
45
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
5
Key Setup (cont.)
3. Key Volume 5 tipi + 5 personalizzazioni
Questo parametro seleziona l’impostazione Key Volume per la sezione del suono prescelta, se lo si desidera.
Key Volume Descrizione
Normal (predenito)
High Damping
Low Damping
High & Low Damping
Center Damping
User
Menu EDIT
* Ulteriori informazioni sulla creazione del volume personalizzato dei tasti
sono disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM (pag. 108).
Un volume ben bilanciato dalla tastiera.
Riduce gradualmente il volume della tastiera verso l’area degli acuti.
Riduce gradualmente il volume della tastiera verso l’area dei bassi.
Riduce gradualmente il volume della tastiera verso l’area degli acuti e dei bassi.
Riduce gradualmente il volume della tastiera nell’area centrale.
Un volume di tastiera personalizzato, che consente la regolazione individuale del volume di ogni tasto.
4. Minimum Touch valore : 1 ~ 20
Questo parametro regola la velocità minima del tasto necessaria per produrre un suono.
5. Octave Shift valore : –3 - +3 ot tave
Questo parametro regola il valore di trasposizione dell’ottava per il suono selezionato.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
6. Zone Transpose valore : –12 ~ +12
Questo parametro regola il valore di trasposizione per il suono selezionato.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
7. Key Scaling Damping on, off
Questo parametro determina se è possibile applicare, oltre uno specico range, una riduzione di velocity a un suono.
Questo parametro può essere utile quando si sovrappone un suono di pianoforte ad uno di strumenti ad arco, al ne di ridurre il livello di quest’ultimo nella serie di tasti più alta.
9. Key Range Type off, Upper, lower, zone
Questo parametro seleziona il tipo di serie dei tasti per la sezione selezionata.
Tipo Descrizione
O Il suono è usato per tutti gli 88 tasti della tastiera.
Upper Il suono è usato per la parte superiore.
Lower Il suono è usato per la parte inferiore.
Zone Il suono è usato per una zona denita tra due tasti.
* Questo parametro non viene archiviato in SOUND ma solo in SETUP.
11. Key Range Zone Lo gamma : la0 ~ do8
8. Key Scaling Key gamma : la0 ~ do8
Questo parametro denisce il punto della tastiera dove dovrebbe essere applicata la riduzione di velocity no al tasto più alto.
10. Split Point gamma : la0 ~ do8
Questo parametro denisce il punto di divisione della parte superiore e inferiore sulla tastiera.
* Ulteriori informazioni sulle funzione relative alla gamma di tasti sono
disponibili a pag. 26.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono e a tutte le
zone MIDI.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
12. Key Range Zone Hi gamma : la0 ~ do8
Questo parametro denisce il tasto più basso della serie di tasti della zona.
* Ulteriori informazioni sulle funzioni di gamma dei tasti sono disponibili a
pag. 26.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
46
Questo parametro denisce il tasto più alto della serie di tasti della zona.
* Ulteriori informazioni sulle funzioni della gamma dei tasti sono disponibili a
pag. 26.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
6

Controllers

1. Right Pedal on, off
2. Right Pedal Assign
18 fUnzioni (piano, sUB)
28
fUnzioni (e.piano)
Questa parametro determina se il pedale destro dell’unità pedali GFP-3 è attivo o disattivo per la sezione selezionata.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
3. Damper Pedal Mode normale, trattenUto
Questo parametro determina se il pedale del forte può sostenere i suoni, senza decadimento, per un tempo indeterminato.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
4. Center Pedal on, off
Questo parametro determina se il pedale centrale dell’unità pedali GFP-3 è attivo o disattivo per la sezione selezionata.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
6. Left Pedal on, off
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale destro dell’unità pedali GFP-3.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
5. Center Pedal Assign
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale centrale dell’unità pedali GFP-3.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
18 fUnzioni (piano, sUB)
28
7. Left Pedal Assign
fUnzioni (e.piano)
Menu EDIT
Questo parametro determina se il pedale sinistro dell’unità pedali GFP-3 è attivo o disattivo per la sezione selezionata.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
8. Pitch Bend on, off
Questo parametro determina se il controllo pitch assegnabile è o non è attivo nella sezione selezionata.
10. Soft Pedal Depth valore : 1 ~ 10
Questo parametro regola l’ecacia (es. profondità/forza) del pedale del piano.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale sinistro dell’unità pedali GFP-3.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
9. Pitch Bend Range valore : 0 ~ 7
Questo parametro regola il range di semitoni che si possono variare.
* La gamma dierisce per le sezioni dei suoni interni(0 ~7) e MIDI (0~12).
47
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
6
Controllers (cont.)
11. Modulation Wheel on, reverse, off
12. Modulation Wheel Assign
18 fUnzioni (piano, sUB)
28
fUnzioni (e.piano)
Questo parametro determina se il controllo modulazione assegnabile è o non è attivo nella sezione selezionata.
Se impostato su ‘Reverse’, i valori di uscita della rotella vengono invertiti.
13. Modulation Depth Range valore : 0 ~ 127
Questo parametro imposta la funzione di modulazione pitch in intervalli di 600/127 cents.
14. Foot Switch Pedal
Questo parametro determina se l’interruttore a pedale (se collegato) è attivo per la sezione selezionata.
* Ulteriori informazioni sulla connessione dei pedali sono disponibili a pag. 18.
Menu EDIT
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
16. Expression Pedal on, reverse, off
on, off
Questo parametro seleziona la funzione assegnata alle rotelle di modulazione di MP11SE.
18 fUnzioni (piano, sUB)
28
15. Foot Switch Pedal Assign
Questo parametro seleziona la funzione assegnata all’interruttore a pedale (se collegato).
* Questo parametro è comune per le tre sezioni del suono.
* Ulteriori informazioni sulla connessione dei pedali sono disponibili a pag. 18.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
17. Expression Pedal Assign
fUnzioni (e.piano)
18 fUnzioni (piano, sUB)
28
fUnzioni (e.piano)
Questo parametro determina se il pedale di espressione (quando collegato) è attivo o disattivo per la sezione selezionata.
Se impostato su ‘Reverse’, i valori di uscita del pedale vengono invertiti.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 18.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
Funzioni pedali assegnabili/rotella di modulazione
Funzione Funzione
Modulation Damper
Panpot Sostenuto
Expression Soft
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale di espressione (quando collegato).
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni.
* Ulteriori informazioni sulla connessione dei pedali sono disponibili a pag. 18.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
Funzione
Resonance
Cut-o
EFX Parameter 1 ~ 10 EFX1 Parameter 1 ~ 10, EFX2 Parameter 1 ~ 10 (e.piano)
(piano, sUB)
48
7

Knob Assign

La videata Knob Assign è utilizzata per assegnare i parametri del menu EDIT dei quattro potenziometri A, B, C, e
D per regolazioni dirette e in tempo reale in modalità Play. E’ possibile assegnare ad ognuna delle sezioni PIANO,
E.PIANO e SUB due gruppi di parametri (primario e secondario) per un controllo esteso sui suoni selezionati.
Assegnazione dei parametri ad ogni potenziometro
Entrare nella videata Knob Assign per la sezione desiderata.
Ruotare i quattro potenziometri (A, B, C, D) per specicare quale parametro dovrebbe essere assegnato ad ogni potenziometro in modalità Play.
E’ inoltre possibile assegnare i parametri utilizzando i pulsanti CURSOR per muovere il cursore di selezione e i pulsanti +/YES o –/NO per scorrere i parametri disponibili.
Pag. 1/2
Freccia :
Pagina successiva
Premere i pulsanti F1~F3 (a seconda della sezione selezionata) o i pulsanti CURSOR  per visualizzare sul display LCD il gruppo secondario dei parametric dei potenziometri.
Pag. 2/2
Freccia
Pagina precedente
Nome “segnaposto” dei parametri EFX (EFX Para1~10)
Alcuni EFX orono un’ampia gamma di disponibiltà di parametri, mentre altri sono meno essibili e dispongono di un numero esiguo di parametri regolabili. Quando si assegnano i parametri EFX ai quattro potenziometri di controllo, il nome dei parametri disponibili per l’EFX selezionato(es. Wah:LowEQ) verrà visualizzato.
Se l’ EFX selezionato dispone di un numero inferiore di parametri un nome “segnaposto” (es. ‘EFX Para 5’) verrà sostituito nel menu Knob Assig, e il potenziometro diventerà inattivo nella videata principale.
Videata assegnazione
potenziometri
Quando viene selezionato
ClassichTch Wah, al potenziometro
di controllo D viene assegnato il
parametro LowEQ.
* I parametri assegnabili sono leggermente diversi per ogni sezione di suono.
Un elenco completo dei parametri assegnabili è disponibile a pag. 141.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 21.
Videata assegnazione potenziometri
Quando viene selezionato LpfPdl Wah,il potenziometro di controllo D varia in EFX Para5 (cioè inattivo).
Menu EDIT
Videata Play
Quando viene selezionato
ClassichTch Wah,il potenziometro di
controllo D visualizza Wah:LowEQ
parameter.
Videata Play
Quando viene selezionato LpfPdl Wah,il potenzio controllo D varia in EFX Para5 (cioè inattivo).
49
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
8

Virtual Technician (sezione PIANO)

1. Intonazione 6 tipi + 5 personalizzazioni
Questo parametro cerca di ricreare la tecnica di regolazione della meccanica, martelli e corde di un pianoforte acustico, consentendo di migliorare in maniera evidente il carattere timbrico e le dinamiche dei suoni di pianoforte di MP11SE.
Voicing
Intonazione Descrizione
Normal Riproduce la normale tonalità di un pianoforte acustico attraverso l’intera gamma dinamica.
Mellow 1 Riproduce una tonalità più morbida attraverso l’intera gamma dinamica.
Mellow 2 Riproduce una tonalità ancora più morbida di Mellow 1.
Dynamic Riproduce una tonalità che varia in maniera evidente da morbida a brillante a seconda della forza di pressione del tasto.
Bright 1 Riproduce una tonalità brillante attraverso l’intera gamma dinamica.
Bright 2 Riproduca una tonalità ancora più brillante di Bright1.
User Riproduce una tonalità personalizzata per consentire la regolazione dell’intonazione individuale di ogni tasto.
* Ulteriori informazioni sulla creazione dell’intonazione personalizzata dei tasti sono disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo menu SYSTEM
(pag. 110).
Menu EDIT
2. String Resonance valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume della risonanza delle corde
La risonanza delle corde è un fenomeno presente nei pianoforti acustici dove le corde delle note trattenute risuonano per simpatia con le altre note della stessa serie armonica.
4. Damper Resonance valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume dalla risonanza degli smorzatori.
Quando in un pianoforte acustico si pigia il pedale del forte, tutti gli smorzatori si alzano lasciando vibrare le corde liberamente. Suonando una nota o un accordo tenendo il pedale tonale pigiato, non vibrano soltanto le corde delle note suonate, ma anche le altre in risonanza simpatica.
3. Undamped Resonance valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume della risonanza non smorzata.
Gli smorzatori di un pianoforte acustico si estendono per quasi tutta la larghezza della tastiera. Tuttavia, i 18 tasti più alti (circa 1,5 ottava) non incorporano smorzatori, in quanto le corde più corte di queste note acute decadono velocemente e non hanno quindi bisogno di essere smorzate. Di conseguenza, le corde di queste note acute “non smorzate” sono libere di vibrare in risonanza simpatica con quelle dei tasti più bassi – indipendentemente dalla posizione del pedale del forte – e aiutano ad arricchire il suono con più colore tonale e timbrico.
5. Key-o E ect valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume dell’eetto rilascio tasto.
Quoando suonate e rilasciate velocemente e con forza una nota, specialmente nelle basse tonalità, si produrrà, prima che il suono si fermi,, il rumore degli smorzatori che toccano le corde.
6. Damper Noise valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume del rumore degli smorzatori.
Quando il pedale del forte viene pigiato e rilasciato, è possibile sentire il rumore della testa degli smorzatori che percuotono e rilasciano le corde.
50
7. Hammer Delay valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola il ritardo con cui i martelli percuotono le corde durante i pianissimo.
8. Fall-back Noise valore : off, 1 ~ 10
9. Topboard close, open1, open2, open3
Questo parametro regola il volume del rumore che si potrebbe sentire quando, dopo aver rilasciato un tasto, la meccanica ritorna in posizione.
10. Stereo Width valore : 0 ~ 127
Questo parametro regola l’ampiezza del suono stereo.
8

Virtual Technician (sezioni E.PIANO, SUB)

1. Key-o Noise valore : off, 1 ~ 127
Questo parametro varia la posizione del coperchio superiore del pianoforte.
Quando si suona un pianoforte acustico, la posizione del coperchio superiore dello strumento (asta) inuisce sia sul volume che sulla ‘apertura’ del suono prodotto.Con il coperchio completamente aperto le onde sonore vengono riesse dalla supercie lucida del coperchio e proiettate nell’ambiente, mentre con il coperchio chiuso si ottiene l’eetto opposto di un suono più scuro e ovattato.
11. Brilliance valore : –10 dB ~ +10 dB
Questo parametro regola la brillantezza del suono di pianoforte indipendentemente dai parametri di intonazione.
Menu EDIT
2. Key-o Delay valore : 0 ~ 127
Quando viene selezionata la sezione E.PIANO, questo parametro regola il volume del rumore percepito quando vengono rilasciati i tasti di uno piano elettro-meccanico.
Quando viene selezionata la sezione SUB, questo parametro regola il volume di rilascio per i suoni di clavicembalo e basso.
Questo parametro regola il tempo di ritardo prima che il rumore di rilascio tasto venga percepito.
51

Panorama sul menu EDIT (MIDI OUT)

Il menu EDIT può essere usato anche per regolare i parametri della sezione MIDI OUT. Così come per il menu EDIT
delle sezioni di suono, i parametri sono raggruppati per categoria, orendo un controllo diretto su ogni dispositivo
MIDI collegato.
Questo insieme di parametri, unitamente ad altre impostazioni regolabili, può essere archiviato come memoria
SETUP (pag. 61). MP11SE ore 26 banche x 8 setups, per un totale di 208 memorie SETUP personalizzabili.
Parametri comuni (icona )
Se non specicato, le impostazioni dei parametri per le sezioni MIDI OUT possono essere regolati in maniera indipendente per ogni ZONA1~ZONA4. Tuttavia, i parametri che presentano un’icona Right Pedal Assign nella ZONA1 automaticamente si varierà il parametro Come precedentemente osservato, il parametro quattro le zone MIDI.
Parametri di sistema (icona )
I parametri della sezione MIDI OUT contrassegnati con un’icona sono parametri di sistema memorizzati automaticamente senza la necessità di utilizzare la funzione STORE.
sono comuni per tutte e quattro le zone MIDI. Ad esempio, variando il parametro
Right Pedal Assign nelle ZONE2~ZONE4.
Split Point è unico in quanto è comune per tutte e tre le sezioni di suono e tutte e
Menu EDIT
Parametri sezione MIDI OUT
Nr. Categoria Parametri
1 Channel/Program MIDI Transmitting Channel, Program, Bank MSB, Bank LSB
2 SETUP Send Program, Send Bank, Send Volume, Send Knobs
3
4
5 Key Setup
6 Controllers
7 Knob Assign
Entrare nel menu EDIT
Quando MIDI OUT ZONE1~ZONE4 è selezionato:
Transmit
MMC
Transmit System Exclusive, Transmit Recorder
Transmit MMC, MMC Device ID, MMC Commands
Touch Curve, Dynamics, Transmit Keyboard, Octave Shift, Zone Transpose, Key Scaling Damping, Key Scaling Key, Key Range Type,
Right Pedal,
Left Pedal Assign, Pitch Bend, Pitch Bend Range, Modulation Wheel, Modulation Wheel Assign,
Modulation Depth Range, Foot Switch Pedal,
Expression Pedal Assign
Knob A Assign, Knob B Assign, Knob C Assign, Knob D Assign, Knob2 A Assign, Knob2 B Assign, Knob2 C Assign, Knob2 D Assign
Right Pedal Assign, Half Pedal Values, Center Pedal, Center Pedal Assign, Left Pedal,
Split Point, Key Range Zone Lo, Key Range Zone Hi, Solo, Solo Mode
Foot Switch Pedal Assign, Expression Pedal,
Premere il pulsante EDIT.
L’indicatore LED del pulsante EDIT si accenderà, e il menu Edit della zona MIDI selezionata apparirà sul display LCD.
MIDI ZONE1
selezionata
52
Indicatore LED acceso:
Modalità EDIT attivata
* Per variare la zona MIDI selezionata, premere i pulsanti F1~F4.
Selezionare la categoria dei parametri
Dopo essere entrati nel menu EDIT:
Premere i pulsanti CURSOR per selezionare la categoria desiderata, quindi premere il pulsante +/YES per entrare nella categoria selezionata.
MMC
selezionata
Regolazione dei parametri
× 3
Esempio: per entrare nella categoria MMC, premere tre volte il pulsante CURSOR ,quindi premere il pulsante +/ YES.
Menu EDIT
Dopo aver selezionato la categoria dei parametri:
Ruotare i quattro potenziometri (A, B, C, D) per regolare i parametri assegnati a quei potenziometri.
E’ anche possibile regolare i parametri utilizzando i pulsanti CURSOR per muovere il cursore di selezione e i pulsanti +/ YES o –/NO per aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla categoria dei parametri o per tornare alla videata Play Mode.
× 3
53

Parametri menu EDIT (MIDI OUT)

1

Channel/Program

1. MIDI Transmitting Channel
Questo parametro determina quale canale MIDI viene utilizzato per trasmettere informazioni per la zona selezionata.
* Per impostazione predenita, alle ZONE1~ZONE4 sono assegnati i canali
MIDI 01~04.
* Il canale di trasmissione MIDI specicato deve combaciare con il canale di
ricezione MIDI del dispositivo MIDI collegato.
3/4. Bank MSB/Bank LSB valore : 0 ~ 127
Questo parametro determina quale numero MSB e LSB verrà trasmesso quando è stato richiamato un SETUP. Lo standard MIDI assegna 128 spazi di archiviazione, spazio che può essere ampliato usando un MSB e un LSB.
Il diagramma sulla destra illustra come sono organizzati Program Number, MSB Bank, e LSB Bank.
* Per ulteriori informazioni cosultare il manuale del dispositivo MIDI collegato.
Menu EDIT
canale : 01cH ~ 16cH
2. Program valore : 1 ~ 128
Questo parametro determina quale numero di variazione programma verrà trasmesso quando è stato richiamato un SETUP. Ad esempio, il numero di programma di un suono verso un dispositivo MIDI esterno.
LSB Bank
MSB Bank
Program Number
2

SETUP

1. Send Program on, off
Questo parametro determina se è possibile o no inviare un numero di variazione programma quando è stato richiamato un SETUP.
Quando si richiama un SETUP e si vuole variare un suono su un dispositivo MIDI esterno, impostare questo parametro su ON.
3. Send Volume on, off
Questo parametro determina se è possibile o no inviare un messaggio MIDI iniziale del volume quando è stato richiamato un SETUP.
* Quando si regola volume di una zona tramite la rotazione dei potenziometri
di controllo i valori saranno trasmessi ancora anche se il parametro è impostato su OFF.
Parametri SETUP nel menu SYSTEM
2. Send Bank on, off
Questo parametro determina se è possibile o no inviare Program Bank Numbers (MSB, LSB) quando è stato richiamato un SETUP.
Se il dispositivo esterno MIDI richiede un messaggio Bank Select,impostare questo parametro su ON.
4. Send Knobs on, off
Questo parametro determina se è possibile (ON) oppure no (OFF) trasmettere le impostazioni dei potenziometri quando è stato richiamato un SETUP.
* Ruotando le monopole di controllo, i valori verranno trasmessi ancora
anche se il parametro è impostato su OFF.
I suddetti parametri Send possono essere sostituiti dai parametri SETUP Program, SETUP Bank, SETUP Volume, SETUP Knobs della categoria MIDI del menu SYSTEM (pag. 104).
Quando questi parametri SETUP sono impostati su OFF, apparirà un asterisco a lato del parametro SEND pertinente ad indicare che l’impostazione del menu EDIT è stata sostituita.
54
Asterisco:
Il parametro è
stato sostituito
dal menu SETUP
3

Transmit

I parametri della categoria Transmit sono tutti parametri di sistema. Questi parametri sono tutti memorizzati
automaticamente e non hanno bisogno di essere archiviati in ogni SETUP.
1. Transmit System Exclusive
Questo parametro determina se i dati System Exclusive (SYSEX) verranno o non verranno trasmessi ad un dispositivo MIDI esterno.
* Ulteriori informazioni sui dati System Exclusive trasmessi da MP11SE, sono
disponibili a pag. 134.
4

MMC

I parametric della categoria MMC sono tutti parametri di sistema. Questi parametri sono memorizzati
automaticamente e non necessitano di essere archiviati in ogni SETUP.
on, off
1. Transmit MMC on, off
Questi parametri determinano se i pulsanti di controllo del registratore trasmetteranno o no i dati MMC (MIDI Machine Control) data.
2. Transmit Recorder on, off
Questo parametro determina se, mentre si suona un brano interno registrato, i dati verranno o non verranno trasmessi ad un dispositivo MIDI esterno.
2. MMC Dev. ID valore : 0 ~ 127
Questo parametro determina il dispositivo ID del MMC(MIDI Machine Control).
Menu EDIT
3. MMC Commands 13 comandi mmc, 3 comandi realtime
Questi programmi consentono di assegnare i comandi MMC o Realtime ai sei pulsanti di controllo del registratore di MP11SE.
* Per impostazione predenita, I principali comandi MMC devono essere correttamente mappati ai pulsanti di controllo del registratore di MP11SE.
Comandi assegnabili controllo registratore
Comandi MMC disponibili
01 STOP 08 RECORD PAUSE 02 PLAY 09 PAUSE 03 DEFERRED PLAY 0A EJECT 04 FAST FORWARD 0B CHASE 05 REWIND 0C COMMAND ERROR RESET 06 RECORD STROBE 0D MMC RESET 07 RECORD EXIT
Pulsanti RECORDER CONTROL assegnabili
FA Realtime START FB Realtime CONTINUE FC Realtime STOP
Pulsanti controllo registratore
La seguente illustrazione mostra i nomi dei sei pulsanti di controllo del registratore:
RESET P LAYREC
AB
REW FF
55
Parametri menu EDIT (MIDI OUT)
5

Key Setup

1. Touch Curve
Questo parametro seleziona la curva di risposta al tocco della tastiera per la zona selezionata.
* Ulteriori informazioni sui tipi di curva di tocco sono disponibili a pag. 45.
* Le informazioni sulla creazione delle curve di tocco personalizzate sono
disponibili nella spiegazione Edit personalizzato nel capitolo Menu SYSTEM (pag. 106).
3. Transmit Keyboard on, off
Questo parametro determina se i dati Key ON/Key OFF della tastiera vengono trasmessi o non vengono trasmessi a un dispositivo MIDI esterno.
5. Zone Transpose valore : –12 ~ +12
Questo parametro regola il valore di trasposizione per la zona
Menu EDIT
selezionata.
7. Key Scaling Key gamma : la0 ~ do8
6 tipi + 5 personalizzazioni
2. Dynamics valore : off, 1 ~ 10
Questo parametro regola la risposta della tastiera (compressione di velocity) per la zona selezionata, indipendentemente dalla curva di tocco.
* Ulteriori informazioni sulle dinamiche sono disponibili a pag. 45.
4. Octave Shift valore : –3 ~ +3 ottave
Questo parametro regola il valore di trasposizione dell’ottava per la zona selezionata.
6. Key Scaling Damping on, off
Questo parametro determina se è possibile applicare, oltre uno specico range, una riduzione di velocity a un suono.
Questo parametro denisce il punto della tastiera dove dovrebbe essere applicata la riduzione di velocity sino al tasto più alto.
8. Key Range Type off, Upper, lower, zone
Questo parametro seleziona il range dei tasti per la zona selezionata.
Tipo Descrizione
O La zona è usata per tutti gli 88 tasti della tastiera.
Upper La zona è usata per la parte superiore.
Lower La zona è usata per la parte inferiore.
Zone La zona è usata per un’area denite tra due tasti.
* Questo parametro non viene archiviato in SOUND ma solo in SETUP.
12. Solo on, off
9. Split Point gamma : la0 ~ do8
Questo parametro denisce il punto di divisione sulla tastiera della parte superiore e inferiore.
* Ulteriori informazioni relative alle funzioni della gamma dei tasti sono
disponibili a pag. 26.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono e a tutte le
zone MIDI.
10./11. Key Range Zone Lo/Hi gamma : la0 ~ do8
Questi parametri deniscono il tasto più basso e quello più alto nella serie dei tasti della zona.
* Ulteriori informazioni relative alle funzioni delle gamma dei tasti sono
disponibili a pag. 26.
13. Solo Mode last, HigH, low
Questo parametro determina se suonare sarà limitato o meno a singole note per volta, anche se vengono suonate più note contemporaneamente.
Questi parametri possono essere usati per simulare la caratteristica prestazione di un sintetizzatore monofonico.
56
Questo parametro seleziona la modalità solo per la zona selezionata.
Modalità Solo Descrizione
Last Suona l’ultima nota di un gruppo di note.
High Suona la nota più alta di un gruppo di note.
Low Suona la nota più bassa di un gruppo di note.
6

Controllers

1. Right Pedal
on, off
2. Right Pedal Assign
cc#0 ~ cc#119,
aftertoUcH
Questo parametro determina se il pedale destro dell’unità pedali GFP-3 è attivo o no per la zona selezionata.
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale destro dell’unità pedali GFP-3.
* Questo parametro è comune a tutte e quattro le zone MIDI.
3. Half Pedal Values normal, HigH, low, mid HigH, mid low
Questo parametro varia la gamma del mezzo pedale inviata dal pedale destro dell’unità pedali GFP-3 per la zona selezionata.
Questo parametro è utile quando MP11SE viene utilizzato per controllare un generatore di suono esterno (es. pianoforti software) che rispondono in modo diverso al comportamento del pedale del forte.
Valore mezzo pedale Gamma valori Descrizione
Normal
(default) 0 ~ 127 Il pedale del forte invia una gamma completa di valori uniformemente distribuiti.
High 0, 64 ~ 127
Low 0 ~ 63, 127
Mid High 0, 50 ~ 100, 127 Il pedale del forte invia una gamma completa di valori uniformemente distribuiti tra 50 e 100.
Mid Low 0, 25 ~ 75, 127 Il pedale del forte invia una gamma completa di valori uniformemente distribuiti tra 25 e 75.
4. Center Pedal on, off
Il pedale del forte invia una gamma completa di valori uniformemente distribuiti dopo il raggiungimento del punto del mezzo pedale.
Il pedale del forte invia una gamma complete di valori uniformemente distribuiti prima del raggiungimento del punto del mezzo pedale.
5. Center Pedal Assign
cc#0 ~ cc#119, aftertoUcH
Menu EDIT
Questo parametro determina se il pedale centrale dell’unità pedali GFP-3 è o non è attivo per la zona selezionata.
6. Left Pedal on, off
Questo parametro determina se il pedale sinistro dell’unità pedali GFP-3 è o non è attivo per la zona selezionata.
8. Pitch Bend on, off
Questo parametro determina se il controllo pitch è o non è attivo per la zona selezionata.
10. Modulation Wheel on, reverse,off
Questo parametro determina se il controllo modulazione assegnabile è attivo per la zona selezionata.
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale centrale dell’unità pedali GFP-3.
* Questo parametro è comune a tutte e quattro le zone MIDI.
7. Left Pedal Assign
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale sinistro dell’unità pedali GFP-3.
* Questo parametro è comune a tutte e quattro le zone MIDI.
cc#0 ~ cc#119, aftertoUcH
9. Pitch Bend Range valore : 0 ~ 12
Questo parametro regola il range di semitoni che si possono variare.
* La gamma è diversa tra la sezione dei suoni interni (0~7) e quella MIDI
(0~12).
cc#0 ~ cc#119,
11. Modulation Wheel Assign
Questo parametro seleziona la funzione assegnata alla rotella di modulazione di MP11SE.
aftertoUcH
Se impostato su ‘Reverse’, i valori di uscita della rotella vengono invertiti.
12. Modulation Depth Range valore : 0 ~ 127
Questo parametro imposta la funzione di modulazione pitch in intervalli di 600/127 cents.
57
Parametri menu EDIT (MIDI OUT)
6
Controllers (cont.)
13. Foot Switch Pedal on, off
14. Foot Switch Pedal Assign
cc#0 ~ cc#119,
aftertoUcH
Questo parametro determina se l’interruttore a pedale (se collegato) è attivo per la sezione selezionata.
* Ulteriori informazioni sulla connessione dei pedali sono disponibili a pag. 18.
15. Expression Pedal
Questo parametro determina se il pedale di espressione (quando collegato) è attivo o no per la zona selezionata.
Se impostato su ‘Reverse’, i valori di uscita del pedale vengono invertiti.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 18.
Menu EDIT
on, reverse,off
Questo parametro seleziona la funzione assegnata all’interruttore a pedale (se collegato).
* Questo parametro è comune per le quattro sezioni del suono.
* Ulteriori informazioni sulla connessione dei pedali sono disponibili a pag. 18.
cc#0 ~ cc#119,
16. Expression Pedal Assign
Questo parametro seleziona la funzione assegnata al pedale di espressione (quando collegato).
* Questo parametro è comune a tutte e quattro le zone MIDI.
* Ulteriori informazioni sulla connessione dei pedali sono disponibili a pag. 18.
aftertoUcH
58
7

Knob Assign

La videata Knob Assign viene utilizzata per assegnare messaggi MIDI Control Change o Aftertouch ai quattro
principali potenziometri di controllo A, B, C, e D per una regolazione diretta e in tempo reale in modalità Play. E’
possibile assegnare a ognuna delle quattro zone MIDI due gruppi di parametri dei potenziometri (primario and
secondario) per un controllo esteso sui dispositivi esterni MIDI.
Assegnazione dei messaggi MIDI CC/Aftertouch ad ogni potenziometro
Entrare nella videata di assegnazione potenziometri per la zona MIDI desiderata.
Ruotare i quattro potenziometri di controllo (A, B, C, D) per specicare quale messaggio MIDI CC deve essere assegnato ad ogni potenziometro.
E’ possibile assegnare i messaggi MIDI CC anche con l’utilizzo dei pulsanti CURSOR per muovere il cursore di selezione, e i pulsanti +/YES or –/NO per aumentare o diminuire i valori.
Pag. 1/2
Freccia :
Pagina successiva
Menu EDIT
Premere i pulsanti F1~F4 (a seconda della zona MIDI selezionata) per visualizzare sul display LCD il gruppo secondario dei parametri dei potenziometri.
Pag. 2/2
* Ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri in modalità Play sono
disponibili a pag. 21.
59

Panoramica sul pulsante STORE

Dopo l’uso del menu EDIT e dei potenziometri per la regolazione dei parametri del suono selezionato, il pulsante
STORE è utile per memorizzare le impostazioni ed evitare che le variazioni apportate vadano perse dopo lo
spegnimento dello strumento o la selezione di altri suoni.
Il pulsante STORE ha tre diverse funzioni :archiviare suoni individuali, archiviare la congurazione dell’intero
pannello (SETUP), e archiviare come default la congurazione di pannello in uso t (POWERON).
Funzione del pulsante STORE
Funzione STORE Descrzione
SOUND Archivia i parametri del menu EDIT del suono selezionato* nel pulsante di variazione.
SETUP
POWERON
* I parametri comuni non vengono archiviati nella memoria SOUND. Ulteriori informazioni sui parametri comuni sono disponibili a pag. 38.
Archivia tutti i parametri del menu EDIT, tutte le impostazioni di pannello della sezione suoni e le impostazioni della sezione EQ, in una memoria SETUP.
Archivia tutti i parametri del menu EDIT, tutte le impostazioni di pannello della sezione suoni e le impostazione della sezione EQ come default.
1

Archiviazione di un suono

Questa funzione archivierà i param etri del menu EDIT per il suono selezionato sul pulsante variazione, sovrascrivendo
il suono preimpostato esistente.
1. Accedere nella videata STORE
Premere il pulsante STORE.
L’indicatore LED del pulsante STORE si accenderà e la videata di selezione archiviazione apparirà sul display LCD.
Indicatore LED acceso:
2. Selezione della funzione Store Sound
Premere il pulsante F1 (SOUND) per selezionare la funzione di

Pulsante STORE & SETUPs

archiviazione suono, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
Suono
selezionato
Sul display LCD apparirà una videata per la conferma.
La modalità STORE è selezionato
3. Confermare l’operazione di archiviazione del suono
Premere il pulsanteF2 (YES) per confermare l’operazione, oppure F3 (NO) per tornare alla videata di selezione archivio.
* Il suono già esistente verr sovrascritto.
* I pulsanti +/YES e –/NO possono anche essere usati per confermare o
annullare l’operazione di archiviazione.
60
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamento
2

Archiviare un SETUP

Questa funzione archivierà su una delle 208 memorie SETUP di MP11SE i parametri del menu EDIT per le sezioni
PIANO, E.PIANO, SUB, e MIDI OUT, lo stato dei pulsanti e dei potenziometri, e le impostazioni EQ.
1. Accedere alla videata STORE
Premere il pulsante STORE.
L’indicatore LED del pulsante STORE si accenderà e la videata di selezione archiviazione apparirà sul display LCD.
Indicatore LED acceso:
La modalità STORE è selezionata
2. Selezione la funzione Store Setup
Premere il pulsante F2 (SETUP) per selezionare la funzione Store Setup, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
La videata Store Setup apparirà sul display LCD.
SETUP
selezionato
3. Denominare il SETUP, selezione della bank/memoria
Ruotare i cursori A e B per spostare il cursore e selezionare I caratteri per la denominazione del SETUP.
Premere i pulsanti BANK  e i pulsanti memoria SETUP (1~8) per selezionare la banca e la memoria per il nuovo SETUP.
Nome
Memoria
SETUP
Ora premere il pulsante F4 (EXEC).
Sul display LCD apparirà una videata per la conferma dell’operazione.
SETUP
Muovere la
posizione del
cursore
Selezionare il carattere
Pulsante STORE & SETUPs
× 2
Esempio: per selezionare la memoria SETUP C-2, premere due volte il pulsante BANK , quindi premere il pulsante memoria .
4. Confermare l’operazione Store Setup
Premere il pulsanteF2 (YES) per confermare l’operazione, o il pulsante F3 (NO) per tornare alla videata precedente.
* La memoria SETUP già presente verrà sovrascritta da quella nuova.
* I pulsanti +/YES e –/NO possono anche essere usati per confermare o
annullare l’operazione di archiviazione.
* Quando il SETUP è stato archiviato e il pulsante SETUP è spento, le
impostazioni di pannello ritorneranno a POWER ON.
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamentol
61
Panoramica sul pulsante STORE
3

Archiviare le impostazioni POWERON

Questa funzione archivia l’impostazione EQ e lo stato attuale (sezione ON/OFF, suono selezionato) delle sezioni
PIANO, E.PIANO, SUB e MIDI OUT nella memoria POWERON predenita di MP11SE.
* Solo la posizione SOUND (ad esempio, SK Concert Grand) viene archiviata nella memoria POWERON, non le impostazioni individuali del menu EDIT (ad
esempio, String Resonance) di SOUND.
1. Entrare nella videata STORE
Premere il pulsante STORE.
L’indicatore LED del pulsante STORE si accenderà e la videata di selezione apparirà sul display LCD.
Indicatore LED acceso:
La modalità STORE è selezionata
2. Selezionare Store PowerOn
Premere il pulsante di funzione F3 (PWRON) per selezionare la funzione Store PowerOn, quindi premere il pulsante F4 button (EXEC).
POWERON selezionato
Sul display LCD apparirà una videata per la conferma dell’operazione.
Pulsante STORE & SETUPs
3. Confermare l’operazione Store PowerOn
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare l’operazione, oppure F3 (NO) per tornare alla videata precedente.
* L’esistente memoria POWERON verrà sovrascritta.
* I pulsanti +/YES and –/NO possono anche essere usati per confermare o
annullare l’operazione di archiviazione.
* Solo la posizione SOUND (ad esempio, SK Concert Grand) viene archiviata
nella memoria POWERON, non le impostazioni individuali del menu EDIT (ad esempio, String Resonance) di SOUND.
Per archiviare le impostazioni del menu EDIT, archiviare il suono di ogni
sezione nella memoria SOUND. (vedere pag. 60)
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamento
62

Memorie SETUP

Le memorie SETUP di MP11SE consentono di archiviare e richiamare con il semplice tocco di un pulsante tutte le
congurazioni dello strumento, compresi i suoni selezionati, i livelli di volume delle sezioni, le impostazioni dei
parametri e le regolazioni EQ, ecc. I SETUPs sono numerati da 1 a 8, disposti in 26 banchi, consentendo un totale di
208 memorie individuali.
Questa pagina spiega come selezionare la banca e la memoria, e richiamare il SETUP.
Attivare/disattivare la modalità SETUP
Premere il pulsante ON/OFF della sezione SETUP per attivare/ disattivare la funzione SETUP.
Gli indicatori LED del pulsante ON/OFF della sezione SETUP e della memoria SETUP si accenderanno in base alla scelta eettuata.
Quando la modalità SETUP è attiva, un elenco di SETUPs per il banco in uso apparirà brevemente sul display LCD con la memoria selezionata evidenziata.
* La memoria SETUP selezionata verrà richiamata automaticamente.
Indicatore LED acceso:
La modalità SETUP è attivata
Banco in uso
Dopo pochi secondi, la videata della modalità Play apparirà sul display LCD con l’indicazione del SETUP selezionato.
SETUP
selezionato
Selezionare i SETUP
Mentre la modalità SETUP è attiva:
Premere I pulsanti BANK  per scorrere le banche SETUP disponibili.
La lista dei SETUP per il banco selezionato apparirà brevemente sul display LCD.
Banco in uso
SETUP selezionato
Indicatore LED acceso:
Memoria SETUP selezionata
Pulsante STORE & SETUPs
× 2
Esempio: per selezionare il banco B, premere due volta il pulsante .
Mentre la lista dei SETUP è visualizzata sul display LCD:
Premere i pulsanti della memoria SETUP per selezionare la memoria SETUP desiderata.
SETUP selezionato
Esempio: per selezionare la memoria SETUP, premere 3 volte il pulsante memoria SETUP.
* Le memorie SETUP all’interno del banco in uso possono essere ancora
richiamate anche se l’elenco non è visualizzato.
63

Panoramica sul registratore

Il registratore di MP11SE dispone di comode funzioni per la registrare e riprodurre le proprie esecuzioni dalla
memoria interno dello strumento ad un dispositivo USB connesso. Le caratteristiche di ogni metodo sono di seguito
indicate.
Caratteristiche del registratore di MP11SE
Registratore Brani (Memoria interna) Registratore Audio (Memoria USB)
Formato archiviazione/Salvataggio
Lunghezza massima del brano
Numero massimo di brani
Esempi di applicazione
Riproduzione
Regolazione del tempo
Overdubbing
Opzioni di conversione
SMF (MIDI) MP3/WAV (audio)
90.000 note Dipende dalla capacità del dispositivo
10 brani Dipende dalla capacità del dispositivo
Abbozzare idee, registrare esecuzioni, remixaggio e ulteriore montaggio sul computer.
Invio per e-mail ad amici. Masterizzazione su CD audio, ecc.
Riproduce brani su MP11SE e su altri dispositivi MIDI
Si, prima e durante la riproduzione No
No Si, illimitati
Cinvertibile in MP3/WAV Non convertibile in SMF (MIDI)
Riproduce brani su MP11SE, su riproduttori audio, ecc.
Attivare/Disattivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare o disattivare il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si accenderà o spegnerà a seconda della scelta eettuata.
Quando il registratore è attivo, la relativa videata verrà visualizzata sul display LCD.
Selezionare la modalità registrazione
Premere il pulsante F1 passare dalle funzioni Internal Song

Registratore

Recorder a USB Audio Recorder e viceversa.
AUDIO:
Visualizza il
registratore audio
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivato
* Se un dispositivo di memoria USB viene collegato mentre il registratore è
attivo, si selezionerà automaticamente la funzione Registratore USB audio.
MIDI:
Visualizza il
registratore MIDI
Funzioni USB
Nel menu USB sono disponibili ulteriori funzioni USB per cancellare e rinominare i les archiviati sul dispositivo di memoria USB. Le informazioni sulle funzioni USB sono disponibili a pag. 93.
* Se un dispositivo di memoria non è collegato quando il registratore è attivo,
si selezionerà automaticamente le funzione registratore brani interni.
64

Registratore brani (memoria interna)

La funzione Song Recorder permette di registrare e archiviare nella memoria interna sino a 10 diversi brani e di
riprodurli con il semplice tocco di un pulsante. Una volta registrati, i brani possono essere salvati su una memoria
USB nel formato Standard MIDI (SMF), oppure convertiti in les audio MP3/WAV.
1

Registrare un brano

1. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si accenderà, e la videata registratore MIDI apparirà sul display LCD.
Registratore
MIDI
selezionato
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivato
Se un dispositivo di memoria USB è collegato, premere il pulsante F1 (MIDI) per selezionare la funzione registratore MIDI.
2. Selezionare la memoria dei brani, regolare tempo/battiti
Ruotare il potenziometro di controllo C per Suonare la memoria dei brani per la nuova registrazione.
* Sono disponibili 10 memorie di registrazione brani.
* Se la memoria selezionata contiene già dei dati registrati, gli stessi verranno
automaticamente cancellate quando viene registrato un nuovo brano.
Se si registra con il metronomo o un ritmo di batteria:
Ruotare i potenziometri di controllo B e D per regolare il battito e l’indicazione del tempo oppure il ritmo di batteria utilizzato per la nuova registrazione.
* Ulteriori informazioni sulla registrazione con il metronomo o con un ritmo
di batteria sono disponibili a pag. 91.
Memoria
brani
3. Iniziare la registrazione del brano (modalità standby)
Tempo
Indicazione del tempo
Registratore
Premere il pulsante di controllo del registratore .
L’indicatore LED del pulsante inizierà a lampeggiare ad indicare che il registratore è in standby.
* E’ possibile anche utilizzare il pulsante di funzione F4 (REC) per attivare la
modalità standby.
Modalità Standby
Indicatore LED lampeggiante:
Il registratore è in standby
65
Registratore brani (memoria interna)
1
Registrare un brano (cont.)
4. Iniziare la registrazione del brano (registrare)
Premere un tasto sulla tastiera.
Gli indicatori LED del pulsanti e / si accenderanno, il contatore battute/battiti visualizzato al centro del display LCD inizierà ad aumentare e partirà la registrazione.
Battuta
(del brano)
* E’ anche possibile iniziare la registrazione premendo il pulsante /. Ciò
consente di inserire una pausa o una battuta d’introduzione all’inizio del brano.
* E’ possibile attivare il metronomo prima della registrazione che aggiungerà
una battuta d’introduzione in quattro tempi prima della registrazione
Battito
(della battuta)
Indicatore LED acceso:
La registrazione è in corso
5. Fermare la registrazione
Premere il pulsante di controllo /.
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si spegneranno, e la registrazione avrà termine.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante F4 (STOP) per fer mare la registrazione.
Dopo una breve pausa, la videata relativa al riproduttore MIDI apparirà sul display LCD.
* La capacità massima di registrazione è di circa 90.000 note. Il pulsante e il
pedale premuto contano come una nota.
* La registrazione si fermerà automaticamente se viene raggiunta la massima
capacità.
Registratore
Le informazioni sulla riproduzione dei brani registrati sono disponibili a pag. 67.
* Per evitare la perdita dei dati, non spegnere MP11SE mentre è in corso il
salvataggio dei brani del registratore interno.
* I brani registrati rimarranno in memoria anche dopo aver spento lo
strumento.
Indicatori LED spento:
La registrazione è terminata
66
2

Riproduzione di un brano

Questa funzione viene utilizzata per riprodurre i brani archiviati nella memoria interna. Per riprodurre un brano
subito dopo la sua registrazione, iniziate il procedimento dal punto nr.3.
1. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si accenderà e sul display LCD apparirà la videata registratore MIDI.
Registratore
MIDI
selezionato
Se un dispositivo di memoria USB è collegato, premere il pulsante F1 (MIDI) per selezionare la funzione registratore MIDI.
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivato
2. Selezionare il brano da riprodurre
Ruotare il potenziometro di controllo C per selezionare la memoria del brano da riprodurre.
* Non è possibile selezionare un brano quando la riproduzione è in corso.
3. Iniziare la riproduzione del brano
Premere il pulsante di controllo /.
L’indicatore LED del pulsante / si accenderà e inizierà la riproduzione del brano selezionato.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante F4 (PLAY) per dare il via alla
riproduzione.
Battuta
(del brano)
Battito
(della battuta)
Memoria del
brano
Indicatore LED acceso:
La riproduzione è in corso
Registratore
Regolare il volume e il tempo della riproduzione
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per regolare il volume e il tempo della riproduzione del brano.
* E’ possibile regolare il volume e il tempo del brano sia prima che durante la
registrazione.
Volume
riproduzione
Tempo
67
Registratore brani (memoria interna)
Spostare la posizione della riproduzione (ricerca)
Premere i pulsanti di controllo del registratore  o  per far indietreggiare o avanzare il brano in passaggi singoli.
* La posizione della riproduzione può essere spostata sia prima che durante
la riproduzione.
4. Fermare la riproduzione
Mente la riproduzione è in corso:
Premere il pulsante di controllo del registratore /.
Pulsante  :
Passo precedente
Pulsante  :
Passo successivo
L’indicatore LED del pulsante / si spegnerà e la riproduzione verrà arrestata.
* Per terminare la riproduzione è anche possibile usare il pulsante F4 (STOP).
Premere ancora il pulsante / per proseguire con la
riproduzione o il pulsante all’inizio del brano.
Ripetizione funzione A-B
La funzione A-B Repeat consente di ripetere continuamente una sezione di un brano (looped). Questa funzione può essere attivata sia prima che durante la riproduzione.
Premere una volta il pulsante di controllo del registratore A B per impostare il punto di partenza della sequenza ciclica.
L’indicatore LED del pulsante A B inizierà a lampeggiare.
Premere ancora il pulsante A B per impostare il punto di arrivo della sequenza ciclica.
L’indicatore LED del pulsante A B si accenderà e la sezione specicata verrà ripetuta continuamente.
per resettare la riproduzione
Indicatore LED spento:
La riproduzione è arrestata
Pulsante 
Posizione di reset
Indicatore LED lampeggiante:
Il punto di partenza del loop è impostato
Indicatore LED acceso:
Il punto di arrivo del loop è impostato, il loop è attivo
Pulsante/:
La riproduzione riparte
Registratore
Premere ancora un volta il pulsante A B per eliminare la sequenza ciclica.
L’indicatore LED del pulsante A B si spegnerà e si tornerà alla normale riproduzione.
Riproduzione in sequenza
Questa funzione consente di riprodurre continuamente in sequenza i brani registrati archiviati nella memoria.
Premere e tenere premuto il pulsante di controllo registratore /.
Sul display LCD apparirà l’icona Chain Play, e inizierà la continua riproduzione in sequenza dei brani.
Riproduzione in sequenza attivata
Il loop è disattivato, riparte la riproduzione normale
Tenere
premuto
Indicatore LED spento:
Indicatore LED acceso:
La riproduzione è in corso
68
3
Salvataggio di un brano come le SMF
Questa funzione viene usata per salvare un brano registrato su un supporto di memoria USB in formato SMF
(Standard MIDI File).
1. Selezionare la memoria del brano
Dopo aver attivato il registratore e aver registrato un brano:
Memoria del
Ruotare il potenziometro di controllo C per selezionare la memoria del brano che deve essere salvato in formato SMF sulla memoria USB.
brano
2. Collegare un supporto di memoria USB
Collegare un supporto di memoria USB alla porta USB to Device.
* I dispositi USB dovrebbero essere formattati per poter usari i les di
sistema‘FAT’ o ‘FAT32’.
Il supporto USB verrà acquisito, e la funzione SAVE apparirà sulla parte inferiore del display LCD.
* La funzione SAVE apparirà solo se la memoria selezionata contiene la
registrazione.
Funzione salvataggio
3 Selezione della funzione salvataggio SMF
Premere il pulsante di funzione F3 (SAVE).
La videata Save SMF apparirà sul display LCD.
4. Inserire il nome di un le
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per muovere la posizione del cursore e selezionare il carattere per il titolo del brano.
* La denominazione dei les SMF salvati non può superare 18 caratteri.
* Il le SMF salvato verrà archiviato nella cartella principale del dispositivo di
memoria USB. Non è possibile salvare il le in una cartella diversa.
Muovere la
posizione del
cursore
Registratore
Selezionare il carattere
Titolo del brano
69
Registratore brani (memoria interna)
5. Salvare il brano
Premere il pulsante F4 (EXEC).
La conferma di salvataggio SMF apparirà sul display LCD.
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare il salvataggio SMF, oppure il pulsante F3 (NO) per ritornare alla videata precedente.
* I pulsanti +/YES e –/NO possono anche essere utilizzati per confermare o
annullare l’operazione di salvataggio.
* Per prevenire una perdita di dati, evitare di spegnere lo strumento mentre
MP11SE è in fase di salvataggio su una memoria USB.
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamento
4
Caricare un le SMF in memoria
Tquesta funzione può essere utilizzata per caricare les SMF in una memoria vuota di registrazione.
Preparazione del dispositivo di memoria USB
Preparare un selezioni di les MIDI SMF copiando i dati su un supporto di memoria USB.
1. Selezionare un memoria vuota
Dopo aver attivato il registratore:
Memoria
Ruotare il potenziometro di controllo C per selezionare una memoria vuota.
brani
Registratore
2. Collegare un supporto di memoria USB
Collegare un supporto di memoria USB alla porta USB to Device.
* Il dispositivo USB dovrà essere formattato per poter utilizzare le di sistema
‘FAT’ o ‘FAT32’.
Il dispositivo USB verrà analizzato, e la funzione LOAD apparirà nella parte inferiore del display LCD.
* La funzione di caricamento apparirà solo se la memoria selezionata è vuota.
Ulteriori informazioni sulla cancellazione delle memorie dei brani sono disponibili a pag. 73.
Funzione caricamento
70
3. Selezionare la funzione caricamento SMF
Premere il pulsante di funzione F3 (LOAD).
Sul display LCD apparirà un elenco dei les SMF archiviati nella cartella principale del supporto USB.
Videata dell’elenco di le/cartelle
La videata degli elenchi dei les/cartelle di MP11SE indica i les e le cartelle archiviate nella cartella principale del supporto USB.
Cartella
precedente
File
Premere il pulsante CURSOR  per muovere il cursore di selezionare.
* Il potenziometro di controllo A può essere usato anche per muovere il
cursore di selezione.
Premere il pulsante di funzione F4 (EXEC) oppure il pulsante +/ YES per selezionare il le o per entrare nella cartella selezionata.
Carella
Cursore di selezione
4. Selezionare il le SMF da caricare
Premere i pulsanti CURSOR  per selezionare il le MIDI desiderato.
Muovere il cursore di selezione
oppure
Selezionare
file/cartella
Registratore
Premere il pulsante di funzione F4 (EXEC) o il pulsante +/YES.
Sul display LCD apparirà la videata Load SMF.
71
Registratore brani (memoria interna)
4
Caricare un le SMF in memoria (cont.)
5. Selezionare i canali per tastiera e batteria
Ruotare I potenziometri C e D per specicare quali canali del le SMF devono essere caricati sulla tastiera e sulle tracce di batteria del registratore di MP11SE.
* MP11SE cercherà di rilevare automaticamente le tracce corrette della
tastiera e della batteria, in base ai contenuti del le SMF.
* Durante il caricamento di un le SMF creato da MP11SE, la traccia di batteria
verrà disattivata.
Canale
tastiera
Canale batteria
Canale
tastiera
Premere il pulsante F3 (LISTEN) per vericare le impostazioni correnti del canale.
Premere il pulsante F4 (EXEC) per caricare il le SMF selezionato in memoria.
La videata di conferma di caricamento le SMF apparirà sul display LCD.
Canale batteria
Impostazioni audizione
Pulsante F3:
Pulsante F4:
Caricamento file
6. Confermare l’operazione Load SMF
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare questa operazione, oppure F3 (NO) per tornare alla videata precedente.
Pulsante F2:
YES: Conferma
Registratore
* I pulsanti +/YES e –/NO possono essere usati anche per confermare o
annullare l’operazione di caricamento SMF.
Pulsante F3:
NO: Annullamento
7. Riprodurre il le SMF caricato
Dopo aver caricato il le SMF, sul display LCD apparirà la videata del registratore.
Ulteriori informazioni sulla riproduzione dei le MIDI caricati sono disponibili a pag. 67.
72
5

Cancellazione di un brano

Funzione utilizzata per eliminare quei brani non correttamente registrati, o che semplicemente non interessano più.
1. Selezionare il brano da cancellare
Dopo aver attivato il registratore e registrato un brano:
Memoria
Ruotare il potenziometro C per selezionare la memoria del brano da cancellare.
Memoria
brano
* Per cancellare tutti i brani registrati, utilizzare la funzione Reset Recorder
presente nella categoria Reset del menu SYSTEM (pag. 111).
brano
2. Visualizzare le ulteriori funzioni del registratore
Premere il pulsante di funzione F2 (PAGE).
Sul display LCD apparirà un’ulteriore pagina di funzioni del registratore.
* I pulsanti CURSOR  possono essere utilizzati anche per alternarsi tra due
pagine.
3. Selezionare la funzione di cancellazione di brano
Ruotare il potenziometro di controllo C per evidenziare la funzione Erase Song.
Cancellazione
evidenziata
* I pulsanti CURSOR possono essere utilizzati anche per muovere il cursore di
selezione.
Premere il pulsante +/YES per selezionare la funzione Erase Song.
La videata di conferma della cancellazione del brano apparirà sul display LCD.
* La funzione di cancellazione brano può essere selezionata in qualsiasi
momento anche premendo contemporaneamente i pulsanti di controllo del registratore e /.
4. Confermare l’operazione di cancellazione brano
Funzione
cancellazione
brano
Registratore
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare l’operazione di cancellazione, oppure il pulsante F3 (NO) per tornare alla videata precedente.
Pulsante F2:
YES: Conferma
* I pulsanti +/YES e –/NO possono essere anche usati per confermare o
annullare l’operazione di cancellazione.
Pulsante F3:
NO: Annullamento
73
Registratore brani (memoria interna)
6

Trasposizione brano

Questo parametro permet te di alzare o abbassare in semi-toni la trasposizione della riproduzione dei brani registrati
e archiviati in memoria. Ciò può essere utile quando si vuole trasporre un le SMF in un’altra chiave.
Variazione del valore di trasposizione del brano
Premere il pulsante di funzione F2 (PAGE) per visualizzare la seconda pagina delle funzioni del registratore.
Ruotare il potenziometro di controllo A per variare il valore di trasposizione del suono.
Trasposizione
* Il valore di trasposizione brano può essere regolato entro un range di –12 ~ +12.
7
Questo parametro determina se le variazioni sul pannello eettuate durante la registrazione saranno replicate
durante la riproduzione di un brano, inuenzando in tal modo le impostazioni correnti della tastiera.
Registratore
brano

Modalità Pannello

Tipi modalità di pannello
Modalità Descrizione
Normal (default)
Play
Vantaggi
Svantaggi
Le impostazioni di pannello non varieranno durante la riproduzione del brano, quindi non inuenzeranno le impostazioni correnti della tastiera.
Le impostazioni di pannello varieranno durante la riproduzione del brano inuenzando anche le impostazioni correnti della tastiera.
Modalità di pannello normale Modalità di pannello Play
Le impostazioni della tastiera sono indipendenti dal registratore.
Alcune funzioni (es. EFX) non vengono riprodotte perfettamente.
Trasposizione
brano
Tutte le funzioni (compreso EFX) vengono riprodotte perfettamente.
Le impostazioni della tastiera dipendono dal brano registrato.
Variare la modalità di pannello
Premere il pulsante di funzione F2 (PAGE) per visualizzare la seconda pagina delle funzioni del registratore.
Ruotare il potenziometro di controllo B per variare la modalità di pannello.
Modalità di pannello
8

MIDI ad Audio

Le informazioni relative alla funzione MIDI ad Audio sono disponibili a pag. 84.
74
Modalità di pannello

Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)

1
Registrare un le audio
MP11SE è anche in grado di registrare esecuzioni (compreso LINE IN) come audio digitali – salvare i dati su un
dispositivo di memoria USB sia in formato MP3 che in formato WAV. Questa funzione consente di produrre
registrazioni di qualità professionale direttamente sullo strumento – senza dover utilizz are ulteriori apparecchiature
sonore – per poi inviarle via e-mail ai componenti di una band, ascoltarle lontano dallo strumento, o editarle e
remixarle ulteriormente con una workstation audio.
Caratteristiche del formato di registrazione audio
Formato Audio Caratteristiche Velocità di trasmissione
MP3 44,1 kHz, 16 bit, Stereo 192 kbit/s (ssi)
WAV 44,1 kHz, 16 bit, Stereo 1.411 kbit/s (decompressi)
* Tecnologia di codica MPEG Layer-3 audio concessa in licenza da Fraunhofer IIS and Thomson.
MP3 codec è Copyright (c) 1995-2007, SPIRIT
1. Collegare un dispositivo di memoria USB
Collegare un supporto di memoria USB alla porta USB to Device.
* I dispositivi USB dovranno essere formattati per poter usare i le di sistema
‘FAT’ o ‘FAT32’.
Il supporto USB verrà acquisito.
2. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF del registratore si accenderà e la videata del registratore Audio apparirà sul display LCD.
Registratore
Audio
selezionato
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivo
Registratore
* Se è visualizzata la videata registratore MIDI, premere il pulsante F1 (AUDIO)
per selezionare il registratore Audio.
Selezione del formato le audio
Ruotare il potenziometro di controllo B per selezionare il formato registratore audio desiderato.
Formato registratore Audio
* I les audio MP3 richiedono minor spazio per l’archiviazione rispetto ai les
audio WAV.
* Un dispositivo di memoria USB da 1 GB è in grado di archiviare oltre 12 ore
di dati audio MP3.
Formato registratore Audio
75
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)
1
Registrare un le audio (cont.)
Selezionare l’ingresso del registratore audio, regolare il livello di guadagno
Ruotare il potenziometro di controllo C per selezionare l’ingresso del registratore audio desiderato.
Ruotare il potenziometro di controllo D per regolare il livello di guadagno del registratore.
L’aumento del parametro del livello di guadagno del registratore può essere utile quando si registrano passaggi più lenti.
Ingresso
registratore
Audio
* Il livello di guadagno può essere impostato in un range di –18 dB ~ +18 dB.
Livello di guadagno registratore Audio
3. Avviare il registratore audio (standby)
Premere il pulsante di controllo del registratore.
L’indicatore LED del pulsante inizierà a lampeggiare ad indicare che il registratore è in standby.
* Il pulsante di funzione F4 (REC) può essere utilizzato anche per attivare la
modalità standby.
* A seconda del dispositivo di memoria collegato, potrebbe vericarsi un
breve ritardo prima dell’attivazione della modalità standby.
Ingresso Descrizione
All Registra il suono della tastiera e quello di LINE IN.
Line Registra solo il suono di LINE IN.
Ingresso
registratore
Indicatore LED lampeggiante:
Il registratore è in modalità standby
Livello di guadagno registratore
Modalità Standby
Registratore
4. Attivare il registratore audio (registrazione)
Premere un tasto sulla tastiera.
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si accenderanno, il contatore che appare al centro del LCD inizierà ad aumentare è la registrazione si avvierà.
Contatore
tempo
* E’ anche possibile attivare la registrazione premendo il pulsante /. Ciò
consente di inserire una pausa o una battuta d’introduzione all’inizio del brano.
* E’ possibile attivare il metronomo prima della registrazione quale aiuto
con il tempo, ecc. Quando è attivato, è possibile inserire una battuta d’introduzione prima che la registrazione abbia inizio.
Indicatore acceso:
La registrazione è in corso
76
5. Arrestare il registratore audio, ascoltare la registrazione
Premere il pulsante di controllo del registratore /.
Gli indicatori dei pulsanti e / si spegneranno e la registrazione si fermerà.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante di funzione F4 (STOP) per fermare la
registrazione.
Indicatori LED spenti:
La registrazione si è fermata
Dopo una breve pausa, sul display LCD apparirà la videata Audio player.
* Premere contemporaneamente i pulsanti di controllo e / per
cancellare dalla memoria il le audio registrato.
Registrazione audio
Premere il pulsante F4 (PLAY) per ascoltare la registrazione prima del salvataggio.
6. Selezionare la funzione di salvataggio, inserire il nome del le audio
Premere il pulsante di funzione F3 (SAVE).
La videata di salvataggio audio verrà visualizzata sul display LCD.
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per muovere la posizione del cursore e selezionare il carattere pe il nome del le audio.
Muovere la
posizione del
cursore
Selezionare il carattere
Nome del le audio
7. Salvare il le audio
Premere il pulsante di funzione F4 (EXEC).
La videata per la conferma del salvataggio apparirà sul display LCD.
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare l’operazione di salvataggio, oppure il pulsante F3 (NO) per tornare alla videata precedente.
* E’ anche possibile utilizzare i pulsanti +/YES e –/NO per confermare o
annullare l’operazione di salvataggio.
* Per prevenire perdita di dati, evitare di spegnere lo strumento mentre
MP11SE sta salvando I le sulla memoria USB.
* Il nome dei les audio non deve superare I 18 caratteri.
* Il le audio salvato verrà archiviato nella cartella principale del dispositivo
di memoria USB. Non è possibile archiviare il le in altra cartella.
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamento
Registratore
77
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)
2
Riprodurre un le audio
MP11SE è anche in grado di riprodurre les audio MP3 e WAV archiviati su un dispositivo di memoria USB. Questa
funzione permette ai musicisti di suonare con basi professionali o di imparare comodamente accordi o melodie per
un nuovo pezzo.
Audio Player caratteristiche del formato supportato
Formato Audio Caratteristiche Velocità di trasmissione
MP3 32 kHz/44,1 kHz/48 kHz, Mono/Stereo 8~320 kbit/s (sso & variabile)
WAV 32 kHz/44,1 kHz/48 kHz, Mono/Stereo, 8 bit/16 bit -
* Tecnologia di codica MPEG Layer-3 audio concessa in licenza da Fraunhofer IIS and Thomson.
MP3 codec è Copyright (c) 1995-2007, SPIRIT.
Preparazione del dispositivo di memoria USB
Preparare una selezione di les audio MP3 o WAV copiando i dati su un dispositivo di memoria USB.
* Per poter utilizzare i le di sistema “FAT” o “FAT32” è necessario formattare i
dispositivi USB.
1. Connettere un dispositivo di memoria USB
Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB to Device.
Il dispositivo USB verrà acquisito.
2. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare la registrazione.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si
Registratore
accenderà e sul display LCD apparirà la videata di registrazione Audio.
Registratore
Audio
selezionato
* Se appare la videata registratore MIDI, premere il pulsante di funzione F1
(AUDIO) per selezionare il registratore Audio.
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivato
3. Selezionare la funzione di caricamento
Premere il pulsante F3 (LOAD).
Sul display LCD apparirà un elenco dei les MP3 archiviati nella cartella principale del dispositivo USB.
78
Videata dell’elenco di le/cartelle del dispositivo USB
La videata degli elenchi le/cartelle di MP11SE elenca i relativi les e cartelle archiviate nella root del dispositivo USB.
Cartella
precedente
File
Cartella
Cursore di selezione
Premere i pulsanti CURSOR  per muovere il cursore di selezione.
* E’ anche possibile utilizzare il potenziometro di controllo A per muovere il
cursore di selezione.
Premere i pulsanti di funzione F3 o F2 per alternare la visione dei les audio WAV o MP3.
* Per impostazione predenita, appariranno i les MP3.
Premere il pulsante di funzione F4 (EXEC) oppure il pulsante +/ YES per selezionare il le o entrare nella cartella selezionata.
4. Selezione del le audio da caricare
Visualizzazione files MP3
Pulsante F2:
Selezione
file/cartella
Muovere il cursore di selezione
Pulsante F3:
Visualizzazione files WAV
oppure
Premere i pulsanti CURSOR  per selezionare il le audio desiderato.
Premere il pulsante di funzione (EXEC) o il pulsante +/YES.
Sul display LCD apparirà la videata audio player.
Audio MP3
Artista
* Se disponibili, verranno visualizzati anche i meta dati del le audio (etichetta
ID3, ecc).
Titolo della traccia
5. Iniziare la riproduzione del le audio
Premere il pulsante di controllo del registratore /.
Registratore
L’indicatore LED del pulsante / si accenderà e inizierà la riproduzione del brano selezionato.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante di funzione F4 (PLAY ) per iniziare la
riproduzione del brano.
Indicatore LED acceso:
La riproduzione è in corso
79
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)
Spostare la posizione della riproduzione (ricerca)
Premere i pulsanti di controllo del registratore  o  per far indietreggiare o avanzare la posizione di riproduzione del le audio.
* La posizione della riproduzione può essere spostata sia prima che durante
la stessa.
6. Fermare la riproduzione del le audio
Mentre è in corso la riproduzione di un le audio:
Premere il pulsante di controllo del registratore /.
 button:
Indietreggiare
 button:
Avanzare
L’indicatore LED del pulsante / si spegnerà e la riproduzione del le audio si fermerà.
Premere nuovamente il pulsante / per continuare la
riproduzione dal punto di fermata, oppure il pulsante riportare la posizione della riproduzione all’inizio del le audio.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante di funzione F4 (AUDIO) per resettare
il playback audio.
Funzione A-B Repeat
La funzione A-B Repeat consente di ripetere continuamente (looped) una sezione di un le audio. Questa funzione può essere attivata sia prima che durante la riproduzione del le audio.
Premere una volta il pulsante di controllo del registratore A B per impostare il punto di partenza della sequenza ciclica.
L’indicatore LED del pulsante A B inizierà a lampeggiare.
Premere ancora il pulsante A B per impostare il punto nale della sequenza ciclica.
L’indicatore LED del pulsante A B si accenderà e la sezione specicata si ripeterà continuamente.
Registratore
Premere ancora una volta il pulsante A B per annullare la sequenza ciclica.
per
Pulsante :
Posizione di ripristino
Impostazione punto di inizio della sequenza ciclica
Impostazione punto nale della sequenza ciclica, il
Indicatore LED spento:
La riproduzione si è fermata
/ pulsante:
Ripartenza della riproduzione
Indicatore LED lampeggiante:
Indicatore LED acceso:
loop è attivato
L’indicatore LED del pulsante A B si spegnerà e ripartirà la riproduzione normale.
Riproduzione in sequenza
La funzione Chain Play consente di riprodurre continuamente in sequenza tutti i les audio archiviati in una cartella.
Premere e tenere premuto il pulsante di controllo del registratore /.
Sul display LCD apparirà l’icona Chain Play e i les audio inizieranno ad essere riprodotti in sequenza in maniera continua.
Chain Play attivata
Il loop è disattivato, riprende la riproduzione normale
Tenere
premuto
Indicatore LED spento:
Indicatore LED acceso:
La riproduzione è in corso
80
3
Overdubbing un le audio
Questa funzione consente di aggiungere ulteriori registrazioni ad un le audio già esistente, facilitando una
registrazione in multi traccia direttamente sullo strumento.
Ogni overdub è registrato in un le temporaneo(il le audio originale non è modi cato) e ciò perme tte di di eettuare
svariati overdubs prima di salvare la registrazione denitiva.
1. Collegare un dispositivo di memoria USB
Collegare il dispositivo USB alla porta USB to Device.
Il dispositivo USB verrà acquisito.
2. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si accenderà e sul display LCD apparirà la videata del registratore audio.
Registratore
audio
selezionato
* Se appare la videata MIDI, premere il pulsante F1 (AUDIO) per selezionare il
registratore audio.
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivo
3. Selezionare la funzione di caricamento
Premere il pulsante F3 (LOAD).
Sul display LCD apparirà un elenco di les MP3 archiviati nella cartella principale del dispositivo USB.
4. Selezionare il le audio da caricare
Premere i pulsanti CURSOR  per selezionare il le audio desiderato.
Premere il pulsante di funzione F4 (EXEC) o il pulsante +/YES.
Registratore
Sul display LCD apparirà la videata audio player.
81
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)
3
Overdubbing un le audio (cont.)
5. Selezionare la funzione overdub e il formato del le
Premere il pulsante F2 (OVERDUB).
Sul display LCD apparirà la videata per la selezione del formato le overdub.
Ruotare il potenziometro di controllo B per selezionare il format di le overdub, e il potenziometro di controllo A per regolare il volume audio di origine.
Overdub
selezionato
* I les audio MP3 necessitano di meno spazio per l’archiviazione rispetto ai
les audio WAV.
* Un dispositivo di memoria USB da 1 GB può archiviare oltre 12 ore di dati
audio MP3.
Selezionare l’ingresso audio del registratore, regolare il livello di guadagno
Ruotare il potenziometro di controllo C per selezionare l’ingresso audio del registratore.
Ruotare il potenziometro di controllo D per regolare il livello di guadagno dell’overdub.
Aumentare il parametro del livello di guadagno del registratore audio può essere utile per registrare passaggi più lenti.
Ingresso
audio
registratore
Formato audio registrato
Livello di guadagno Overdub
Volume audio
di origine
Ingresso Descrizione
All Registra il suono della tastiera e quello di LINE IN.
Line Registra solo il suono di LINE IN.
Ingresso
registratore
Formato le overdub
Livello di guadagno registratore
Registratore
* Il livello d guadagno può essere impostato in un range di –18 dB ~ +18 dB.
6. Iniziare l’overdub (standby)
Premere il pulsante di controllo del registratore .
L’indicatore LED del pulsante inizierà a lampeggiare ad indicare che il registratore è in modalità standby.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante F4 (REC) per attivare la modalità
standby.
* A seconda del dispositivo di memoria USB collegato, potrebbe vericarsi un
breve ritardo prima dell’attivazione dello standby.
Modalità Standby
82
Indicatore LED lampeggiante:
Il registratore è in modalità standby
7. Iniziare l’overdub (registrazione)
Premere un tasto sulla tastiera.
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si accenderanno, il contatore del tempo visualizzato al centro del display LCD inizierà ad aumentare, e l’overdub avrà inizio.
Contatore
tempo
* E’ anche possibile attivare l’overdub premendo il pulsante /. Questo
permette di inserire una pausa o una battuta d’introduzione all’inizio del brano.
* E’ possibile attivare il metronomo prima dell’overdub in modo d’ avere
un aiuto con il tempo, ecc.. Una volta attivato, verrà inserita una battuta d’introduzione prima dell’inizio dell’overdub.
8. Fermare e ascoltare l’overdub
Premere il pulsante di controllo del registratore /.
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si spegneranno, e l’overdub si fermerà.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante F4 (STOP) per fermare l’overdub.
Dopo una breve pausa, sul display LCD apparirà la videata del riproduttore audio.
Ascoltare l’overdub
Premere il pulsante F4 (PLAY) per ascoltare l’overdub prima di salvarlo.
Indicatore LED acceso:
L’overdub è in corso
Indicatore LED spento:
La registrazione è stata fermata
* Premere contemporaneamente I pulsanti di controllo del registratore e
/ per cancellare il le audio sovrainciso dalla memoria.
9. Selezionare la funzione di salvataggio, inserire il nome del le audio
Premere il pulsante F3 (SAVE).
Sul display LCD apparirà la videata save audio.
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per muovere la posizione del cursore e scegliere il carattere per il nome del le audio.
Nome del le audio
Muovere la
posizione del
cursore
* La denoninazione dei les audio salvati non deve superare 18 caratteri.
* Il le audio salvato verrà archiviato nella cartella principale del dispositivo
USB. Non è possibile salvae il le in una cartella diversa.
Registratore
Selezionare il carattere
83
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)
10. Salavare il le dubbed
Premere il pulsante F4 (EXEC).
Sul display LCD apparirà la videata per la conferma del salvataggio audio.
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare l’operazione di salvataggio, oppure il pulsante F3 (NO) per tornare alla videata precedente.
* E’ anche possibile utilizzare i pulsanti+/YES e –/NO per confermare o
annullare l’operazione di salvataggio.
* Per prevenire perdita di dati, evitare di spegnere lo strumento mentre
MP11SE sta salvando i les sulla memoria USB.
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamento
4
Convertire un brano registrato in le audio
Questa funzione permette di riprodurre e salvare un brano archiviato nella memoria interna come le audio in
formato MP3 o WAV su un dispositivo USB.
1. Collegare un dispositivo di memoria USB
Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB to Device.
* Il dispositivo USB deve essere formattato per poter utilizzare I le di sistema
‘FAT’ o ‘FAT32’.
Il dispositivo USB verrà acquisito.
2. Selezionare la funzione MIDI a Audio
Dopo aver selezionato il registratore MIDI e aver registrato un brano:
Registratore
Premere il pulsante di funzione F2 (PAGE) per visualizzare le ulteriori funzioni MIDI del registratore.
Ruotare il potenziometro di controllo D per evidenziare la funzione MIDI a Audio.
MIDI a AUDIO evidenziata
* E’ anche possibile utilizzare I pulsanti CURSOR per muovere il cursore di selezione.
Premere il pulsante +/YES per selezionare la funzione MIDI a Audio.
La videata MIDI a Audio apparirà sul display LCD.
84
Funzione MIDI to AUDIO
3. Selezionare il formato le MIDI a Audio
Ruotare il potenziometro di controllo B per selezionare il formato del le MIDI a Audio, e il potenziometro di controllo A per regolare il volume di riproduzione del brano.
MIDI to Audio
selezionato
* I les audio MP3 necessitano di meno spazio per l’archiviazione rispetto ai
les audio WAV.
* Un dispositivo di memoria USB da 1 GB può archiviare oltre 12 ore di dati
audio MP3.
Selezionare l’ingresso audio del registratore, regolare il livello di guadagno
Formato Audio
Ruotare il potenziometro di controllo C per selezionare l’ingresso audio desiderato.
Ruotare il potenziometro di controllo D per regolare il livello di
Volume di
riproduzione
del brano
Ingresso Descrizione
All Registra il suono della tastiera e quello di LINE IN.
Line Registra solo il suono di LINE IN.
guadagno della conversione/registrazione MIDI a Audio.
Aumentare il livello di guadagno del registratore audio può essere utile quando si registrano passaggi più lenti.
Ingresso
registratore
Ingresso
audio
registratore
Livello di guadagno MIDI a Audio
Formato le MIDI to Audio
Livello di guadagno MIDI to Audio
* Il livello di guadagno può essere impostato in un range di –18 dB ~ +18 dB.
4. Iniziare la conversione (standby)
Premere il pulsante di controllo del registratore .
L’indicatore LED del pulsante inizierà a lampeggiare a signicare che il registratore è in standby.
* E’ anche possibile utilizzare il pulsante F4 (REC) per attivare la modalità
standby.
* A seconda del dispositivo di memoria USB collegato, potrebbe vericarsi un
breve ritardo prima dell’attivazione della modalità standby.
Modalità standby
Registratore
Indicatore LED lampeggiante:
Il registratore è in modalità standby
85
Registrazione/riproduzione audio (memoria USB)
5. Iniziare la conversione (registrazione)
Premere il pulsante di controllo del registratore /.
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si accenderanno, il contatore del tempo, visualizzato al centro del display LCD, inizierà ad aumentare e la conversione avrà inizio.
* E’ anche possibile attivare la conversione premendo il pulsante di funzione
Contatore
tempo
La conversione si fermerà automaticamente quando raggiungerà la ne del brano registrato.
* Il pulsante / o il pulsante di funzione F4 (STOP) possono anche essere
utilizzati per bloccare la conversione prima della ne del brano.
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si spegneranno, e la conversione si fermerà.
6. Selezionare la funzione di salvataggio, inserire il nome del le audio
F4 (START).
* Le note suonate sulla tastiera verranno registrate anche nel le audio.
Indicatore LED acceso:
La registrazione è in corso
Indicatore LED spento:
La registrazione è stata fermata
Premere il pulsante F3 (SAVE).
Sul display LCD apparirà la videata save audio.
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per muovere il cursore e selezionare il carattere per il nome del le audio.
Nome del
Registratore
le audio
Muovere la
posizione del
cursore
* Il nome dei les audio salvati non deve superare I 18 caratteri.
* Il le audio salvato verrà archiviato nella cartella principale del supporto di
memoria USB. Non è possibile archiviare il le in altra cartella.
Selezionare il carattere
7. Salvare il le audio convertito
Premere il pulsante F4 (EXEC).
Sul display LCD apparirà una videata per la conferma dell’operazione.
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare l’operazione di salvataggio, oppure il pulsante F3 (no) per tornare alla videata precedente.
* E’ anche possibile utilizzare I pulsanti +/YES e –/NO per confermare o
annullare l’operazione di salvataggio.
* Per prevenire perdita di dati, evitare di spegnere lo strumento quando
MP11SE sta salvando i les sulla memoria USB.
86
Pulsante F2:
YES: Conferma
Pulsante F3:
NO: Annullamento

Metronomo

Il metronomo fornisce un ritmo costante utile per esercitarsi al pianoforte seguendo il tempo giusto. Oltre ai normali
battiti del metronomo in varie indicazioni di tempo, MP11SE dispone anche di una selezione di ritmi di batteria per
accompagnare la maggior parte di generi musicali.
1

Modalità Click

In modalità Click, il metronomo fornisce una semplice traccia click in diverse indicazioni di tempo.
Attivazione della funzione metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME si accenderà ad indicare che la funzione è in uso, e sul display LCD apparirà la videata dl metronomo.
Indicatore LED acceso:
Il metronomo è attivo
* L’impostazione predenita del metronomo è Click.
Modalità click
selezionata
Avviare e arrestare il metronomo
Premere il pulsante di funzione F3 (LISTEN).
L’icona LISTEN verrà evidenziata e il metronomo si avvierà contando un battito 4/4 a 120 bpm (battiti per minuto).
Indicazione
del tempo
Premere nuovamente il pulsante F3 per arrestare il metronomo.
Regolazione del volume, battiti e indicazione del tempo del metronomo
Tempo
Il metronomo sta contando
Registratore
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per regolare il volume e i battiti del metronomo, e il potenziometro C per variare l’indicazione del tempo.
* I battiti del metronomo possono essere regolati entro un range di 30~300
bpm (60~600 bpm per notazione in ottavi).
* Sono disponibili dieci diverse indicazioni di tempo:
1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8, 6/8, 7/8, 9/8, e 12/8.
Volume
Indicazione
del tempo
* Le impostazioni preferite del metronomo possono essere salvate in una
memoria SETUP o POWERON per un rapido richiamo.
Tempo
87
Metronomo
1
Modalità Click (cont.)
Ritornare alla videata precedente (funzione BACK)
Mentre il metronomo sta contando:
Premere il pulsante di funzione F4 (BACK) per tornare alla videata precedente senza arrestare o disattivare il metronomo.
Tenere nuovamente premuto il pulsante METRONOME per visualizzare la pagina Metronome sul display LCD.
Tenere
premuto
2

Modalità Rhythm

In questa modalità la funzione metronomo ore una traccia di batteria più musicale. Sono disponibili 100 diversi
modelli di batteria raggruppati in 13 categorie.
* L’elenco completo dei modelli di batteria è disponibile a pag. 90.
Attivare la funzione metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME si accenderà ad indicare che questa funzione è in uso e sul display LCD apparirà la videata del metronomo.
Registratore
Selezionare il ritmo
* L’impostazione predenita del metronomo è Click.
Indicatore LED acceso:
Il metronomo è attivo
Premere il pulsante di funzione F2 (RHYTHM).
L’icona RHYTHM verrà evidenziata e sul display LCD appariranno la categoria del ritmo di batteria selezionato e le variazione.
Modalità ritmo
selezionata
88
Avviare e arrestare il ritmo di batteria
Premere il pulsante di funzione F3 (LISTEN).
L’icona LISTEN verrà evidenziata e la categoria del ritmo di batteria e la variazione selezionate inizieranno a suonare.
Categoria
Premere nuovamente il pulsante di funzione F3 per fermare il ritmo di batteria.
Regolare il volume, tempo, categoria e variazione del ritmo di batteria
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per regolare il volume e il tempo del ritmo di batteria.
Ruotare i potenziometri di controllo C e D per selezionare la categoria e la variazione del ritmo di batteria.
* Il tempo del metronomo può essere regolato entro un range di 30~300
bpm.
* L’elenco completo dei modelli di batteria è disponibile a pag. 90.
Variazione
Il ritmo sta suonando
Volume
Categoria
* Le impostazioni preferite dei ritmi di batteria possono essere salvate in una
memoria SETUP o POWERON per un rapido richiamo.
Tempo
Variazione
Ritornare alla videata precedente (funzione BACK)
Mentre il ritmo di batteria sta suonando:
Premere il pulsante funzione F4 (BACK) per tornare alla videata precedente senza arrestare o disattivare il metronomo.
Tenere nuovamente premuto il pulsante METRONOME per visualizzare la pagina Metronome sul display LCD.
Tenere
premuto
Registratore
89
Metronomo
2
Modalità Rhythm (cont.)
Categorie e variazioni dei ritmi di batteria
16 Swing
1 Funk Shue 1
2 Funk Shue 2
3 Hip Hop 1
4 Hip Hop 2
5 Hip Hop 3
6 Hip Hop 4
7 16 Shue 1
8 16 Shue 2
9 16 Shue 3
16 Funk
10 Funky Beat 1
11 Funky Beat 2
12 Funky Beat 3
13 Funk 1
14 Funk 2
15 Funk 3
16 Straight
16 Jazz Funk
17 16 Beat 1
18 16 Beat 2
19 16 Beat 3
20 16 Beat 4
21 Ride Beat 4
22 Rim Beat
23 Roll Beat
24 Light Ride 1
25 Dixie Rock
Registratore
16 Latin
26 Surdo Samba
27 Latin Groove
28 Light Samba
29 Songo
30 Samba
31 Merenge
16 Dance
32 Funky Beat 4
33 16 Beat 5
34 Disco 1
35 Disco 2
36 Techno 1
37 Techno 2
38 Techno 3
39 Heavy Techno
16 Ballad
Ballad 1
40
Ballad 2
41
Ballad 3
42
Ballad 4
43
Ballad 5
44
Light Ride 2
45
Electro Pop 1
46
Electro Pop 2
47
16 Shue 4
48
8 Ballad
Slow Jam
49
50’s Triplet
50
R&B Triplet
51
8 Straight
8 Beat 1
52
8 Beat 2
53
Smooth Beat
54
Pop 1
55
Pop 2
56
Ride Beat 1
57
Ride Beat 2
58
Ride Beat 3
59
Slip Beat
60
8 Rock
Jazz Rock
61
8 Beat 3
62
Rock Beat 1
63
Rock Beat 2
64
Rock Beat 3
65
Rock Beat 4
66
Blues/Rock
67
Heavy Beat
68
Hard Rock
69
Surf Rock
70
R&B
71
8 Swing
Motown 1
72
Fast Shue
73
Motown 2
74
Country 2 Beat
75
Triplet
76 Triplet Rock 1
77 Triplet Rock 2
78 Bembe
79 Rock Shue 1
80 Rock Shue 2
81 Boogie
82 Triplet 1
83 Triplet 2
84 Reggae
85 Gospel Ballad
86 Waltz
Jazz
87 H.H. Swing
88 Ride Swing
89 Fast 4 Beat
90 Afro Cuban
91 Jazz Waltz 1
92 Jazz Waltz 2
93 5/4 Swing
8 Latin
94 H.H. Bossa
95 Ride Bossa
96 Beguine
97 Mambo
98 Cha Cha
99 Tango
100 Habanera
90
3

Registrare con il metronomo

L’utilizzo del metronomo durante la registrazione è una maniera utile per mantenere un tempo e un ritmo costante
mentre si suona. Questo è particolarmente importante quando si vogliono integrare in un sequencer o DAW le
registrazioni.
La spiegazione che segue usa quale esempio il registratore interno, comunque la procedura di registrazione con
metronomo in un le audio MP3/WAV è identica.
1. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si accenderà e sul display LCD apparirà la videata MIDI.
Registratore
MIDI
selezionato
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivo
2. Attivazione della funzione metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME si accenderà ad indicare che tale funzione è in uso e sul display LCD apparirà la videata del metronomo.
Modalità Click
selezionata
Indicatore LED acceso:
Il metronomo è attivo
3. Regolazione del volume, battiti e indicazione del tempo del metronomo
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per regolare il volume e i battiti del metronomo, e il potenziometro C per variare l’indicazione del tempo.
Volume
Indicazione
del tempo
Registratore
Tempo
Premere il pulsante di funzione F3 (LISTEN) per ascoltare le impostazioni del metronomo in uso.
* Il tempo del metronomo può essere regolato in un range di 30~300 bpm
(60~600 bpm per notazioni in ottavi).
* Sono disponibili dieci diverse indicazioni di tempo:
1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8, 6/8, 7/8, 9/8, e 12/8.
* E’ possibile salvare le impostazioni preferite del metronomo in una memoria
SETUP o POWERON per un rapido richiamo.
91
Metronomo
4. Ritornare alla funzione di registrazione
Premere il pulsante di funzione F4 (BACK) per tornare alla funzione di registrazione.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME rimarrà acceso ad indicare che la funzione del metronomo è ancora attiva.
Registratore
MIDI
selezionato
5. Iniziare la registrazione del brano (standby)
Premere il pulsante di controllo del registratore .
L’indicatore LED del pulsante inizierà a lampeggiare ad indicare che il registratore è in modalità standby.
* E’ anche possibile usare il pulsante di funzione F4 (REC) per attivare la
modalità standby.
L’indicatore LED rimane acceso:
Il metronomo è ancora attivo
Indicatore LED lampeggiante:
Il registratore è in modalità standby
6. Iniziare a registrar il brano (registrazione)
Premere il pulsante di controllo del registratore / o il pulsante F4 (REC).
Gli indicatori LED dei pulsanti e / si accenderanno, verrà suonata una battuta d’introduzione e la registrazione avrà inizio.
Battuta d’introduzione
* E’ anche possibile attivare la registrazione premendo un tasto sulla tastiera.
Registratore
In questo caso la registrazione si avvierà immediatamente e la battuta d’introduzione non verrà suonata.
* Quando si registra con il metronomo in modalità Click, il suono del
metronomo non verrà sentito durante la riproduzione. Quando si registra con il metronomo in modalità Rhythm, il modello di batteria verrà sentito durante la riproduzione.
Indicatori LED accesi:
La registrazione è in corso
7. Fermare la registrazione
Premere il pulsante di controllo del registratore/.
Gli indicatori LED del pulsanti e / si spegneranno e la registrazione si fermerà.
* E’ anche possibile usare il pulsante di funzione F4 (STOP) per fermare la
registrazione.
Indicatori LED spenti:
La registrazione è stata fermata
Dopo una breve pausa, sul display LCD apparirà la videata MIDI player.
92
* La massima capacità di registrazione è di circa 90.000 note. Il pulsante e il
pedale premuto contano come una nota.
* Quando la capacità massimo viene raggiunta, il registratore si ferma
automaticamente.
* I brani registrati resteranno in memoria anche dopo lo spegnimento dello
strumento.

Panoramica sul menu USB

Il menu USB Menu contiene funzioni per il caricamento, salvataggio, cancellazione e ri-denominazione dei vari
dati di MP11SE archiviati sul supporto di memoria USB.E’ inoltre possibile formattare il dispositivo di memoria
cancellando tutti I dati archiviati.
Dati di MP11SE
Dati Descrizione Estensione del le
SOUND Un backup di uno solo dei parametri SOUND. .km5
SETUP Un backup di una sola memoria SETUP. .km6
SMF Un formato MIDI standard (SMF) del le del brano. .mid
Song Un le audio MP3/WAV o un le del brano SMF. .mp3, .wav, .mid
All Sound Un backup di tutti i parametri SOUND di MP11SE archiviati. .km2
All Setup Un backup di tutte le memorie SETUP di MP11SE. .km3
All Backup
Accedere al menu USB
Un backup di tutte le memorie SETUP di MP11SE, di tutti i parametri SOUND, e di tutti i parametri SYSTEM.
.km4
Collegare un dispositivo di memoria USB.
* I dispositivi USB devono essere formattati per poter utilizzare I le di sistema
‘FAT’ o ‘FAT32’.
Premere il pulsante USB.
L’indicatore LED del pulsante Usb si accenderà e sul display LCD apparirà il menu USB.
Selezionare le funzioni USB
Premere i pulsanti URSOR quindi i pulsanti +/YES button oppure F4 (NEXT) per selezionare ed entrare nella pagina desiderata.
Usare nuovamente lo stesso metodo di controllo per selezionare ogni funzione.
Premere il pulsante –/NO o F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
Videata con elenco dei le/cartelle del dispositivo USB
La videata della lista le/cartelle di MP11SE, elenca i relativi les e cartelle archiviati nella root del dispositivo USB.
Indicatore LED acceso:
Il menu USB è selezionato

Menu USB

Cartella
precedente
File
Premere i pulsanti CURSOR  per muovere il cursore di selezione.
* E’ anche possibili usare il potenziometro di controllo A per muovere il
cursore di selezione.
Premere il pulsante di funzione F4 (EXEC) o il pulsante +/YES per selezionare il le o entrare nella cartella selezionata.
Cartella
Cursore di selezione
Muovere il cursore di selezione
oppure
Selezionare file/cartella
93

Funzioni menu USB

1

Caricamento

Queste funzioni permettono di caricare nella memoria interna dello strumento i dati archiviati su un dispositivo di
memoria USB.
Le funzioni Load sovrascriveranno i dati esistenti e archiviati nella memoria intena. Prestare molta attenzione quando si usano queste funzioni per evitare accidentali perdite di dati.
1. Caricamento di un suono
Questa funzione carica un le SOUND archiviato su una memoria USB sostituendo i parametri pre-impostati per quello specico suono.
Dopo aver selezionato questa funzione, scegliente il le SOUND dalla relativa videata di elencazione.
Inne premete i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
* Dopo il caricamento, SOUND verrà selezionato automaticamente, mentre
tutte le altre sezioni, compreso i SETUP, si disattiveranno.
3. Load SMF
Questa funzione carica il le SMF archiviato sul dispositivo di memoria USB nella memoria interna del registratore di MP11SE.
Dopo aver selezionato questa funzione, selezionare nella videata di elencazione le/cartelle il le SMF desidertato. Quindi utilizzare i potenziometri A, C, e D per specicare la memoria di destinazione e i canali tastiera/drum.
Memoria
del brano
Canale
tastiera
Canale batteria
2. Caricare un Setup
Questa funzione caricain una delle 208 memoria SETUP di MP11SE un le SETUP archiviato su una memoria USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, scegliete il le SETUP dalla relativa videata di elencazione. Quindi premete i pulsanti BANK e SETUP memory per specicare la destinazione della memoria SETUP.
Inne premere i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
* Dopo il caricamento, SETUP verrà selezionato automaticamente.
4. Load All Sound
Questa funzione sostituisce i parametri di tutti i suoni interni da un le All Sound archiviato sul supporto di memoria USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, selezionare nella videata di elencazione le/cartelle il le All Sound desiderato.
Inne premere i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
Quindi premere i pulsati F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
* Dopo aver caricato il brano, sul display LCD apparirà la videata MIDI record/
playback e la memoria di destinazione verrà selezionata automaticamente.
Menu USB
* Per ulteriori informazione consultare pag. 65.
5. Load All Setup
Questa funzione ripristina tutte le memorie SETUP da un le All Setup archiviato sul supporto di memoria USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, selezionare nella videata di elencazione le/cartelle il le All Setup desiderato.
Inne premere i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
94
6. Load All Backup
Questa funzione ripristina i parametri di tutte le memorie SETUP, i parametri SOUND e le impostazioni SYSTEM da un le All Backup archiviato su un supporto USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, selezionare nella videata di elencazione le/cartelle il le All Backup desiderato.
Inne premere i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
2

Salvataggio

Queste funzioni consentono di salvare su un dispositivo di memoria USB tutti i dati archiviati nella memoria interna
dello strumento.
1. Salvataggio di un suono
Questa funzione salva su un dispositivo di memoria USB i parametri del suono selezionato in quel momento.
* Se nello stesso momento anche la sezioni MIDI è selezionata, il suono
PIANO in uso verrà salvato automaticamente.
Dopo aver selezionato questa funzione, sul display LCD apparirà una videata di conferma. Premere il pulsante F4 (NEXT) per continuare.
Per inserire il nome del le SOUND salvato, usare i potenziometri A e B, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
Inne premere i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
2. Salvataggio di un Setup
Questa funzione salva una memoria SETUP su un dispositivo USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, sul display LCD apparirà una videata di conferma. Premere i pulsanti BANK e SETUP memory per specicare la destinazione della memoria SETUP, quindi premere il pulsante F4 (NEXT) per continuare.
Per inserire il nome del le SETUP salvato usare i potenziometri A e B, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
Inne premere i pulsante F2 o F3 per confermare o cancellare l’operazione.
3. Salvare SMF
Questa funzione salva su un dispositivo USB, in formato SMF, un brano del registratore interno.
Dopo aver selezionato questa funzione, sul display LCD apparirà la videata Save SMF. Selezionare la memoria del brano da salvare utilizzando il potenziomentro C, denominare il le SMF salvato usando i potenziometri A e B, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
Menu USB
Inne premere i pulsanti F2 o F3 per confermare o annullare l’operazione.
* Per ulteriori informazioni sul registratore consultare pag. 65.
95
Funzioni menu USB
4. Save All Sound
Questa funzione salva i parametri di tutti i suoni interni su un dispositivo di memoria USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, denominare i le All Sound salvato utilizzando i potenziometri A e B, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
6. Save All Backup
Questa funzione salva i parametri di tutti i suoni interni, tutte le memorie SETUP e tutte le impostazioni SYSTEM su un dispositivo di memoria USB.
Dopo aver selezionato questa funzione, denominare il le All Backup salvato usando i potenziometri A e B, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
5. Save All Setup
Questa funzione salva su un dispositivo di memoria USB tutte le memorie SETUP archiviate nello strumento.
Dopo aver selezionato questa funzione, denominare il le All Setup salvato utilizzando i potenziometri A e B, quindi premere il pulsante F4 (EXEC).
3
Questa funzione permette di cancellare tutti i dati archiviati su un dispositivo USB.
1. Selezione del tipo di le da cancellare
Premere i pulsanti CURSOR e successivamente i pulsanti +/YES oppure F4 (NEXT) per selezionare il tipo di le da eliminare.
Premere i pulsanti –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
2. Selezione del le da cancellare
Ruotare il potenziometro A o premere il pulsante CURSOR per
Menu USB
spostare il cursore. Quindi premere I pulsanti +/YES oppure F4 (EXEC) per eliminare il le.
Premere i pulsanti –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.

Cancellazione

Le funzioni Delete cancelleranno tutti i dati da un dispositivo di memoria USB collegatoe. Prestare molta attenzione durante l’uso di questa funzione per evitare accidentali perdite di dati.
3. Confermare la cancellazione del le
Premere il pulsante F2 (YES) per confermare la cancellazione oppura il pulsante F3 (NO) per annullare l’operazione.
Dopo aver cancellato il le, sul display LCD apparirà la videata di richiesta di conferma denitiva.
96
4

Ri-denominazione

Queste funzioni consentono di ri-denominare i dati archiviati su un dispositivo di memoria USB.
1. Selezione del tipo di le da ri-denominare
Premere i pulsanti CURSOR quindi premere +/YES o F4 (NEXT) per selezionare il tipo di le da ri-denominare.
Premere i pulsanti –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
2. Selezione del le da ri-denominare
Ruotare il potenziometro A o premere i pulsanti CURSOR per spostare il cursore. Quindi premere +/YES o F4 (EXEC) per ri­denominare il le.
Premere i pulsanti –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
3. Ri-denominare il le
Ruotare I potenziometri A e B per spostare il cursore e cambiare il carattere, quindi premeere F4 (EXEC) per ri-denominare il le.
4. Confermare la ri-denominazione
Prmere il pulsante F2 (YES) per confermare la ri-denominazione oppure F3 (NO) per annullare l’operazione.
Dopo aver ri-denominato il le, sul display Lcd apparirà la richiesta di conferma denitiva.
Menu USB
97
Funzioni menu USB
5

Formattazione

Questa funzione consente di formattare un dispositivo USB cancellando tutti i dati archiviati.
La funzione Format cancellerà tutti i dati archiviati su un dispositivo di memoria Usb collegato. Prestare molta attenzione durante l’utilizzo di questa funzione per evitare accidentali perdite di dati.
1. Selezionare la funzione Format
Premere i pulsanti CURSOR quindi premere +/YES o F4 (NEXT) per selezionare la funzione.
Premere –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
2. Prima richiesta di conferma
Sul display LCD apparirà la prima richiesta di conferma.
Premere il pulsante +/YES oppure il pulsante F4 (EXEC) per continuare con la funzione di formattazione.
Premere il pulsante –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
3. Richiesta di conferma denitiva
Sul display LCD apparirà la rchiesta di conferma denitiva.
Premere il pulsante +/YES button oppure il pulsante F4 (EXEC) per continuare con la funzione di formattazione.
Premere il pulsante –/NO oppure F1 (BACK) per tornare alla videata precedente.
Menu USB
98

Panoramica sul menu SYSTEM

Il menu SYSTEM contiene parametri e impostazioni che inuiscono sulle operazioni generali di MP11SE. Queste
impostazioni sono raggruppate in sei categorie: Utility, Pedal, MIDI, Oset, User Edit, e Reset. I parametri SYSTEM
verranno memorizzati automaticamente allo spegnimento dello strumento.
Parametri del menu SYSTEM
Categoria Parametri
Utility
Pedal/Mod.
MIDI
Oset
User Edit
Reset One Sound, All Sound, One Setup, All Setup, System, Power On, Recorder, Factory
Accedere al menu SYSTEM
Premere il pulsante SYSTEM.
L’indicatore LED del pulsante SYSTEM si accenderà e sul display LCD apparirà il menu SYSTEM.
System Tuning, E. SW Mode, Knob Action, Volume Fader Action, LCD Contrast, LCD Reverse, Input Level, Audio Output Mode, Lock SW Mode, Auto Power O
Right Pedal Mode, Center Pedal Mode, Left Pedal Mode, Half Pedal Adjust, FSW Pedal Mode, FSW Pedal Polarity, Modulation Wheel Curve, EXP Pedal Curve, EXP Pedal Calibrate
System Channel, Key to MIDI, Key to USB, MIDI to MIDI, MIDI to USB, USB to MIDI, SETUP Program, SETUP Bank, SETUP Volume, SETUP Knobs, Receive Mode, PIANO Channel, E.PIANO Channel, SUB Channel
EQ Oset On/O, Reverb Oset, EQ Oset Low, EQ Oset High, EQ Oset Mid1, EQ Oset Mid2
User Touch Curve, User Temperament, User KeyVolume, User Stretch, User Voicing
Il menu SYSTEM è selezionato
Indicatore LED acceso:
Selezione della categoria dei parametri SYSTEM
Premere i pulsanti CURSOR per selezionare, e il pulsante di funzione F4 (NEXT) o il pulsante +/YES per entrare nella categoria desiderata.
Regolazione dei parametri SYSTEM
Ruotare i quattro potenziometri di controllo (A, B, C, D) per regolare I parametri assegnati a queste manopole.
I parametri sono regolabili anche mediante i pulsanti CURSOR per spostare il cursore e i pulsanti +/YES o –/NO per aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato.
Premere i pulsanti di funzione F2 e F3 per scorrere le pagine del menu SYSTEM.
* E’ anche possibile usare i pulsanti CURSOR  per scorrere le pagine.
*
Le regolazioni dei parametri SYSTEM verranno memorizzate automaticamente.
oppure
Selezionare la categoria

Menu SYSTEM

99

Parametri e funzioni del menu SYSTEM

1

Utility

1. System Tuning valore : 427,0 ~ 453,0 Hz
Questo parametro imposta l’accordatura master globale di MP11SE in incrementi di 0,5Hz.
* L’impostazione di default è LA = 440,0 Hz
Uso della funzione ‘Fixed’ di E.SW Mode per copiare le impostazioni degli eetti
È possibile utilizzare la seguente procedura per ‘copiare’ le impostazioni degli eetti preferiti per moltiplicare i suoni all’interno della stessa sezione.
1. In primo luogo, selezionare il suono con le impostazioni degli eetti desiderati.
2. E. SW Mode preset, temp., fixed
Questa funzione determina se la selezione dei suoni inuisce sullo stato dei pulsanti EFX, AMP e REVERB e sulle impostazioni associate.
Modalità Descrizione
Preset ON/OFF viene richiamato quando si selezionano I suoni.
Temp.
Fixed
* L’impostazione di default è Preset.
ON/OFF non viene richiamato quando si selezionano I I suoni.
Lo stato ON/OFF e le impostazioni di eetto non vengono richiamati quando si selezionano i suoni.
2. Accedere al menu SYSTEM:Utility e impostare E.SW Mode su Fixed.
3. Successivamente, selezionare il suono a cui applicare le impostazioni EFX desiderate.
4. Quindi, archiviare il suono (con le impostazioni EFX desiderate).
5. Inne, ripristinare E.SW Mode su Preset.
Menu SYSTEM
100
* La procedura di cui sopra consente di ‘copiare’ tutte le impostazioni EFX1/
EFX e AMP, nonché l’impostazione di profondità REVERB. Altre impostazioni non vengono ‘copiate’.
Loading...