Kathrein UFT 675sw Operating Manual [it]

Istruzioni per l'uso

Ricevitore DVB-T
UFT 675sw

PREMESSA

Gentile Cliente,
queste istruzioni per l’uso la aiuteranno a utilizzare in modo ottimale le varie funzioni del nuovo ricevitore satellitare DVB-T.
Con l'interruttore di rete abbiamo contribuito al rispetto del nostro ambiente. Pertanto, al fi ne di risparmiare corrente, le raccomandiamo di scollegare il ricevitore dalla rete elettrica in caso di pause televisive prolungate. In caso di pause più brevi, è possibile commutare il ricevitore attraverso il telecomando in modo stand-by, al fi ne di ridurre al minimo il consumo di corrente necessario.
Le auguriamo una buona ricezione e buon divertimento con il nuovo ricevitore satellitare DVB-T.
Il team KATHREIN
2

NOTE IMPORTANTI

La disposizione dei programmi cambia continuamente in seguito a modifi che e variazioni. Di conseguenza, in tali casi è necessario eseguire nuovamente le impostazioni dei programmi. Le istruzioni per questa nuova programmazione sono disponibili su Internet oppure nelle guide ai programmi radiotelevisivi.
Il ricevitore è stato dotato in fabbrica dei più recenti programmi software. Ci impegniamo costantemente ad adeguare i programmi alle richieste dei clienti e allo stato più avanzato della tecnologia. Maggiori informazioni sono disponibili al paragrafo «Menu Service».
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l’uso fanno riferimento all’aggiornamento valido al momento della stampa. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di apportare modifi che in qualsiasi momento e senza preavviso. Qualora per il vostro ricevitore sia disponibile un nuovo software che infl uisce sulle istruzioni per l’uso (per es. in seguito alla modifi ca di menu o funzioni) o qualora lo ritenessimo necessario, metteremo a disposizione nuove istruzioni per l’uso come download sul sito «www.kathrein.de».
Conservare l’imballaggio originale per un’eventuale spedizione dell’apparecchio! In caso di spedizioni non adeguate decade il diritto di garanzia.
Si raccomanda inoltre di annotare le impostazioni base del ricevitore (stabilite alla prima installazione), per poterle riutilizzare all’occorrenza!
Prima di spegnere il ricevitore con l'interruttore di rete impostare la modalità stand-by tramite l'apposito tasto sul telecomando. In questo modo i dati modifi cati o nuovi vengono memorizzati dal ricevitore. Una volta che il ricevitore sarà in modalità stand-by, potrà essere spento completamente in qualsiasi momento tramite l'interruttore di rete posto sulla parte anteriore dell'apparecchio. Non spegnere il ricevitore con
l'interruttore di rete durante il funzionamento! Si potrebbero verifi care perdite di dati e danni al software.
NOTA PER AUDIO MPEG INC. E S.I.SV.EL, S.P.A:
Il presente apparecchio utilizza tecnologie tutelate legalmente, protette da brevetti depositati negli Stati Uniti e da altri diritti dei beni immateriali anche in altri paesi. A questo scopo KATHREIN-Werke KG ha ricevuto da Audio MPEG Inc. e dalla Società Italiana per lo sviluppo dell'elettronica, S.I.SV.EL, S.P.A. i diritti di godimento, che sono soggetti a determinate limitazioni che devono essere rispettate anche dal cliente. Conformemente a questi diritti, l'apparecchio può essere utilizzato solamente in ambito privato, non commerciale da parte di clienti fi nali e per contenuti con licenza. Non è consentito l'utilizzo a scopi commerciali. L'utilizzo di prodotti o procedure vendute o utilizzate insieme a questo apparecchio non è incluso. Non sono altresì consentiti in riferimento alle tecnologie su licenza l'applicazione di tecniche reversibili nonché lo smontaggio.
NOTE PER LO SMALTIMENTO
Gli apparecchi elettronici non vanno smaltiti nei rifi uti urbani, bensì in maniera appropriata conformemente alla direttiva 2002/96/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sui rifi uti di apparecchiature elettriche e elettroniche. Quando questo apparecchio non servirà più, portarlo presso uno degli appositi centri di raccolta locali.
Le batterie esaurite sono rifi uti speciali!
Pertanto, non gettare le batterie esaurite nei normali rifi uti domestici, ma portarle presso un apposito centro di raccolta per batterie usate!
3

SOMMARIO

PREMESSA .............................................................................................................................. 2
NOTE IMPORTANTI ................................................................................................................... 3
SOMMARIO .............................................................................................................................. 4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA - NOTE IMPORTANTI ................................................................ 6
CARATTERISTICHE/DOTAZIONE DEL RICEVITORE .................................................................. 7
ELEMENTI DI COMANDO, INDICAZIONI E COLLEGAMENTI ....................................................... 8
COLLEGAMENTO E MESSA IN FUNZIONE ................................................................................ 9
COMANDO A DISTANZA .......................................................................................................... 11
PRIMA INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 12
ISTRUZIONI PER L'USO .......................................................................................................... 17
STRUTTURA MENU ............................................................................................................... 17
PANORAMICA MENU ............................................................................................................. 18
INSERIMENTI ALFANUMERICI ............................................................................................... 19
SELEZIONE DELLA LINGUA - OSD ......................................................................................... 19
SOVRIMPRESSIONI SULLO SCHERMO/OSD (ON SCREEN DISPLAY) ...................................... 20
SEGNALAZIONI PROGRAMMA .............................................................................................. 20
INFORMAZIONI SUI PROGRAMMI ......................................................................................... 20
SELEZIONE DI PROGRAMMI OPZIONALI ............................................................................... 20
SELEZIONE OPZIONI ............................................................................................................ 21
MESSAGGIO DI ERRORE ...................................................................................................... 21
ELENCO PROGRAMMI - TV/RADIO ........................................................................................ 21
GUIDA ELETTRONICA AI PROGRAMMI EPG ........................................................................... 23
SELEZIONE EPG ................................................................................................................... 23
VISUALIZZAZIONE «ORA IN ONDA» ...................................................................................... 24
VISUALIZZAZIONE GUIDA (GUIDA AI PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI) .................................. 25
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI (TASTO i) .......................................................................... 26
REGISTRAZIONE (TIMER) ..................................................................................................... 27
REGISTRAZIONE «UNICO» .................................................................................................... 28
REGISTRAZIONE «GIORNALIERA» ......................................................................................... 28
REGISTRAZIONE «SETTIMANALE» ......................................................................................... 29
VISUALIZZAZIONE SCHEMA DI REGISTRAZIONE .................................................................. 30
TELEVIDEO ............................................................................................................................ 31
MODIFICA DELL’ELENCO PROGRAMMI .................................................................................. 32
SELEZIONE DELL'ELENCO/DEI PROGRAMMI DA MODIFICARE ............................................. 32
MODIFICA DEGLI ELENCHI/DEI PROGRAMMI ........................................................................ 33
MEMORIA «LAST-FUNCTION» ................................................................................................ 34
SPOSTAMENTO PROGRAMMI ................................................................................................ 34
CANCELLAZIONE PROGRAMMI .............................................................................................. 34
SALTO PROGRAMMI ............................................................................................................ 34
BLOCCO PROGRAMMI ......................................................................................................... 35
COPIA DI PROGRAMMI NELL’ELENCO PREFERITI ..................................................................... 35
AVVIA SELEZIONE A BLOCCHI (SELEZIONE DI PIÙ PROGRAMMI) ................................................ 35
4
SOMMARIO
MODIFICA DELL'ELENCO PREFERITI .................................................................................... 36
RIMOZIONE DALL'ELENCO PREFERITI .................................................................................... 36
BLOCCO PROGRAMMI ......................................................................................................... 37
RINOMINA DELL'ELENCO PREFERITI ...................................................................................... 37
AVVIA SELEZIONE A BLOCCHI (SELEZIONE DI PIÙ PROGRAMMI) ................................................ 37
RICERCA PROGRAMMI (CICLO DI RICERCA DEI PROGRAMMI) .............................................. 38
CICLO DI RICERCA (PROGRAMMI) AUTOMATICO .................................................................. 38
CICLO DI RICERCA (PROGRAMMI) MANUALE ....................................................................... 40
RICERCA CON SERVICE ID ................................................................................................... 42
PROTEZIONE PER BAMBINI ................................................................................................... 44
BLOCCA MENU PRINCIPALE ................................................................................................. 44
BLOCCA RICEVITORE ........................................................................................................... 44
DEFINISCI NUOVA PASSWORD (PIN) .................................................................................... 45
IMPOSTAZIONI ....................................................................................................................... 46
PRIMA INSTALLAZIONE ......................................................................................................... 46
REGIONE .............................................................................................................................. 47
IMPOSTAZIONI TV (TV, AUDIO E VIDEO) ................................................................................ 47
IMPOSTAZIONI ....................................................................................................................... 49
ADATTA MENU A SCHERMO .................................................................................................. 49
DATA E ORA.......................................................................................................................... 50
CONFIGURAZIONE ANTENNA ............................................................................................... 50
MENU DI SERVIZIO ................................................................................................................. 51
CARICA IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ................................................................................... 51
COLLEGAMENTO VIDEO/REGISTRATORE DVR ...................................................................... 52
REGISTRAZIONE .................................................................................................................. 52
RIPRODUZIONE .................................................................................................................... 52
COMANDO DALLA PARTE FRONTALE/ASSISTENZA .............................................................. 53
APPENDICE TECNICA ............................................................................................................ 54
CARATTERISTICHE DI EQUIPAGGIAMENTO .......................................................................... 54
ASSEGNAZIONE DELLE PRESE SCART ................................................................................ 56
COMMUTAZIONE VHS/S-VHS ................................................................................................ 56
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO .............................................................................................. 57
PICCOLO LESSICO TECNICO ................................................................................................. 58
GLOSSARIO ......................................................................................................................... 59
RICONOSCIMENTO DI ERRORI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI............................................. 60
5

INFORMAZIONI DI SICUREZZA - NOTE IMPORTANTI

I
PERICOLO!
AVVERTENZA!
ATTENZIONE!
Informazioni di sicurezza – note importanti
Su questa pagina si trovano informazioni importanti riguardo il funzionamento, il luogo di installazione e il collegamento dell‘apparecchio. Leggere attentamente le note, prima di mettere in funzione l‘apparecchio.
Cavo d‘alimentazione
Fare attenzione a non danneggiare il cavo d‘alimentazione. Gli apparecchi che mostrano un cavo d‘alimentazione danneggiato devono essere sconnessi dalla rete elettrica (staccando la spina dalla presa di corrente) e quindi riparati da uno specialista prima della rimessa in funzione. Utilizzare a tal ne (se previsto) il cavo d‘alimentazione fornito in dotazione!
Persiste un imminente pericolo di morte da scosse elettriche!
Pulizia
Staccare la spina della presa di corrente, prima di pulire l‘apparecchio. Utilizzare per la pulizia un panno asciutto e pulire soltanto la supercie. Non aprire in nessun caso l‘apparecchio.
Al contatto con i componenti all‘interno dell‘apparecchio persiste un imminente pericolo di morte per scosse elettriche!
Bambini che giocano
Accertarsi che i bambini non giochino con l‘apparecchio inlando, per esempio, degli oggetti nelle fessure di ventilazione.
Persiste un imminente pericolo di morte da scosse elettriche!
Dissipazione a terra
L‘impianto dell‘antenna deve essere collegato alla terra oppure alla compensazione di potenziale conformemente alle prescrizioni vigenti. A questo proposito sono da osservare le norme EN 60728/11 e necessariamente le prescrizioni vigenti a livello nazionale.
Persiste un imminente pericolo da sovratensione, colpo di fulmine!
Tensione di rete
Collegare l‘apparecchio esclusivamente alla tensione di rete specicata sull‘apparecchio (visibile nella parte ­posteriore dell‘apparecchio ovvero all‘esterno sull‘alimentatore di rete)! L‘apparecchio può essere collegato alla rete elettrica e acceso soltanto dopo che sono stati stabiliti tutti i collegamenti con l‘antenna e il televisore o ovvero la rete via cavo e il PC.
In caso di una tensione di rete troppo alta, persiste un imminente pericolo di incendio!
Riparazione
Si raccomanda di lasciare eseguire eventuali riparazioni esclusivamente da parte di personale qualicato e specializzato. Un‘apertura o tentativi di riparazione arbitrariamente effettuati comportano la perdita dei diritti di garanzia! In seguito ad interventi non appropriati nell‘apparecchio può essere notevolmente pregiudicata la sicurezza elettrica dello stesso.
Il fabbricante non è responsabile dell‘incolumità dell‘utente in caso di manomissione dell‘apparecchio!
Collegamenti
Una connessione errata dei collegamenti può causare anomalie di funzionamento o difetti dell‘apparecchio!
Assenza prolungata/temporali/accessibilità alla spina di rete
Fondamentalmente si raccomanda di spegnere l‘apparecchio in caso di un‘assenza prolungata e durante i temporali attraverso l‘interruttore di rete e staccare quindi la spina dalla presa di corrente. Ciò vale anche per gli apparecchi che sono collegati con l‘apparecchio. Si raccomanda altrettanto una sconnessione dalla rete via cavo. Fare attenzione ad eventuali programmazioni del timer (ricevitore) e riaccendere tempestivamente l‘apparecchio prima dell‘orario di registrazione. Accertarsi che la spina di rete sia sempre liberamente accessibile.
Luogo d‘installazione
Ogni apparecchio elettronico sviluppa calore. Tuttavia, il riscaldamento dell‘apparecchio è contenuto nel campo ammesso. Le superci delicate di mobili e impiallacciature possono leggermente scolorirsi con l‘andar del tempo a causa della costante azione termica. Anche i piedini dell‘apparecchio, che sono in contatto con le superci dei mobili, possono causare alterazioni del colore. Posizionare necessariamente l‘apparecchio sopra un piano robusto, adatto e livellato.
Ventilazione
Il calore sviluppato dall‘apparecchio viene sufcientemente abbattuto. Nonostante ciò, si raccomanda di non piazzare mai l‘apparecchio in un armadio o un mobile con ventilazione insufciente. Non coprire mai le prese d‘aria dell‘apparecchio (per esempio con altri apparecchi, giornali, tovaglie o tendaggi)!
Non piazzare alcuni oggetti sopra l‘apparecchio e rispettare uno spazio libero di almeno 10 cm sopra l‘apparecchio, afnché il calore prodotto durante il funzionamento possa essere sufficientemente abbattuto.
Umidità, luce solare, calore, amme libere
Proteggere l‘apparecchio contro l‘umidità, gocce e spruzzi d‘acqua (non appoggiare neanche recipienti sopra l‘apparecchio, per esempio vasi riempiti d‘acqua). Non piazzare l‘apparecchio in prossimità di un riscaldamento, non esporlo direttamente ai raggi solari e non utilizzarlo in ambienti umidi. Impiegare l‘apparecchio soltanto in condizioni climatiche moderate, non tropicali! Non piazzare amme libere sull‘apparecchio, per esempio candele! Pericolo d‘incendio!
6

CARATTERISTICHE/DOTAZIONE DEL RICEVITORE

Il ricevitore UFS 675sw è indicato per la ricezione di programmi digitali terrestri TV/radio in chiaro.
L'interfaccia HDMI consente di collegare il ricevitore a un televisore a schermo piatto. L’Up-Scaler integrato adegua l’immagine in modo che risulti ottimale per lo schermo piatto.
I ricevitori presentano caratteristiche di equipaggiamento quali: EPG Kathrein, prima installazione guidata con impostazione dei paesi, uscita audio elettrica per Dolby Digital (AC 3), uscita video RCA e televideo con memoria per 800 pagine.
È possibile collegare un’antenna DVB-T attiva senza necessità di un alimentatore supplementare. Il ricevitore viene fornito con un alloggiamento di colore nero.
DOTAZIONE
- UFT 675sw
- Telecomando RC 671
- Cavo scart
- 2 batterie AAA 1,5 V
- Alimentatore 230 V/12 V
- Istruzioni per l'uso
- Indicazioni di sicurezza
7

ELEMENTI DI COMANDO, INDICAZIONI E COLLEGAMENTI

In questo paragrafo viene riportata una breve descrizione di tutti gli elementi di comando, delle indicazioni e dei collegamenti.
VISTA PARTE ANTERIORE (PANNELLO RIMOSSO)
VISTA PARTE POSTERIORE
Elementi di comando e indicazioni sulla parte anteriore
1. Interruttore (a separazione di rete)
2. Tasti programma (▼▲) per la selezione dei programmi
3. Display

Elementi di comando e collegamenti sulla parte posteriore
1. Boccola d’ingresso VHF/UHF
2. Uscita passabanda VHF/UHF
3. Presa Scart per collegamento VCR/AUX
4. Presa Scart per collegamento TV
5. Uscita video (FBAS)
6. Uscita elettrica per fl usso dati digitale (SPDIF/Sony Philips Digital Interface Format) per audio Dolby Digital AC 3
7. Uscite audio (L/R) attraverso prese RCA
8. Uscita HDMI
9. Interfaccia dati RJ 11/possibilità di collegamento per sensore IR esterno
10. Cavo di alimentazione rete

8

COLLEGAMENTO E MESSA IN FUNZIONE

Il seguente paragrafo è pensato in particolare per il rivenditore specializzato e deve essere osservato soltanto se l'installazione viene effettuata personalmente.
Il paragrafo «Esempi di collegamento» illustra una confi gurazione tipica. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica solo dopo aver eseguito correttamente tutti i lavori di installazione. Rispettare a tal fi ne il paragrafo «Informazioni di sicurezza».
COLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO (COLLEGAMENTO ANTENNA)
I sistemi televisivi DVB-T sono stati progettati affi nché, in presenza di un segnale suffi ciente, sia possibile ricevere ovunque una buona immagine televisiva. Collegare il ricevitore all’antenna singola o all’antenna centralizzata tradizionale dalla quale si ricevono tutti i segnali VHF/UHF, oppure utilizzare un’antenna messa a punto appositamente per i sistemi DVB-T (ad es. l’antenna BZD 30 di Kathrein per la ricezione diretta in abitazioni o l’antenna BZD 40, sempre di Kathrein, per gli esterni). Il collegamento del ricevitore all’antenna ha luogo mediante boccole d’ingresso VHF/UHF.
I sistemi televisivi DVB-T non fanno miracoli, devono avere a disposizione un buon segnale di ricezione. Negli edifi ci di calcestruzzo possono presentarsi problemi nel caso in cui si utilizzi esclusivamente un’antenna da camera all’interno dell’abitazione.
A condizione che si utilizzi (o sia necessario utilizzare) un’antenna attiva, vale a dire un’antenna con preamplifi catore, esiste la possibilità di alimentare quest’antenna mediante l’ingresso antenna del ricevitore. Il ricevitore è preimpostato su «OFF» in modo che non si verifi chino danni. È assolutamente necessario utilizzare un’antenna compatibile con una tensione di alimentazione di 5 Volt (ad es. BZD 30 di Kathrein).
9
COLLEGAMENTO E MESSA IN FUNZIONE
COLLEGAMENTO TV E VIDEOREGISTRATORE
Collegare il ricevitore DVB-T (presa Scart TV) e il televisore con un cavo Scart (si veda «Esempio di collegamento»). Se il televisore è stereo, è possibile ricevere l'audio attraverso il collegamento Scart in stereofonia. Collegare il ricevitore DVB-T (presa Scart VCR) e il videoregistratore/registratore DVR con un cavo Scart. Per motivi di sistema, sulle prese Scart TV e sull’uscita video RCA si trovano gli stessi segnali video.
Se si desidera effettuare una registrazione con un videoregistratore esterno, tenere presente che il ricevitore durante la registrazione non deve essere più azionato, poiché in questo caso verranno registrate anche tutte le sovrimpressioni sullo schermo.
COLLEGAMENTO AUDIO
Per riprodurre l’audio attraverso un impianto HiFi, collegare le prese audio RCA e le prese d’ingresso dell’impianto HiFi con un rispettivo cavo (si veda «Esempio di collegamento»).
USCITA DIGITALE ELETTRICA
L’uscita digitale elettrica è prevista per il collegamento ad un impianto digitale Dolby (si veda «Esempio di collegamento»).
INSERIMENTO DELLE BATTERIE NEL TELECOMANDO
Rimuovere il coperchio sul lato posteriore del telecomando. Introdurre le due batterie fornite nel telecomando. A tal fi ne, rispettare la corretta polarità delle batterie indicata sul fondo del vano batterie. Applicare di nuovo il coperchio nell’alloggiamento e farlo scattare in posizione.
10

COMANDO A DISTANZA

 ... 
Inserimento numerico per
programmi, timer, ecc.
Selezione del menu
principale, uscita dai menu
e ritorno all’immagine TV
Volume
"
Audio On/Off
#
FAV (rosso)
Selezione dei preferiti
$
PIP (verde)
Vista «Ora in onda»
nell’EPG
Selezione EPG
(guida ai programmi)
Uscire dal menu passo
dopo passo
Cambio del programma in
Guida programmi (EPG)
(rosso)
Registrazione nell’EPG,
modifi ca nell’elenco
programmi
A
Attualmente senza funzione
I simboli dei tasti qui rappresentati si trovano anche nella descrizione delle operazioni di comando.
?
Funzionamento
On/stand-by
Televideo
!
Selezione segnalazione di
programma/informazioni
programma
'
Scelta dei programmi
su/giù
%
OPT (giallo)
Selezione delle opzioni
programma selezione
audio/sottotitoli
&
TV/R (blu)
Cambio TV/Radio
@
Tasti cursore
Conferma dell’inserimento
Selezione elenco
programmi
Cambio del programma in
Guida programmi (EPG)
Arresto della registrazione
Modo AV
11

PRIMA INSTALLAZIONE

Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggere attentamente il capitolo «Informazioni di sicurezza» e «Collegamento e messa in funzione».
Il paragrafo «Esempi di collegamento» illustra una confi gurazione tipica.
Collegare l’apparecchio alla rete elettrica solo dopo aver eseguito correttamente tutti i lavori di installazione.
Il capitolo «Prima installazione» presuppone che il ricevitore sia stato collegato correttamente tenendo in considerazione i capitoli «Informazioni di sicurezza» e «Collegamento e messa in funzione».
Accendere innanzitutto il televisore e scegliere una posizione per il programma AV. Accendere il ricevitore con l’interruttore generale situato sulla parte anteriore. Viene visualizzata la seguente schermata:
Inoltre osservare le barre nella parte inferiore delle sovrimpressioni sullo schermo! Qui si trovano ulteriori informazioni per il successivo utilizzo.
Selezionare a questo punto la lingua menu desiderata attraverso i tasti tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, ceco, olandese e turco.
Premere il tasto $ (verde) per accedere al menu successivo.
Nota: In caso di dubbi sulla corretta impostazione del menu precedente, per tutta la prima
installazione è comunque possibile tornare indietro di un’operazione mediante il tasto # (rosso).
. Sono disponibili:

12
PRIMA INSTALLAZIONE
Viene visualizzata la seguente schermata:
Tramite i tasti predefi niti (interessante solo se l’elenco dei programmi non viene ripristinato).
Successivamente selezionare la riga successiva tramite i tasti
Tramite i tasti «No», o se si desidera generare un nuovo elenco programmi mediante un ciclo di ricerca (più avanti,
nella prima installazione), selezione «Sì». Premere il tasto $ (verde) per accedere al menu successivo.
Viene visualizzata la seguente schermata:
selezionare il paese per il quale si desidera caricare l’elenco dei programmi

.

selezionare se si desidera utilizzare l’elenco programmi predefi nito, selezione

Con i tasti @ selezionare le impostazioni del televisore.
Attenersi al manuale d'istruzione del televisore!
Formato TV
Qui è possibile selezionare il formato immagine del televisore. O
4:3 o 16:9
13
PRIMA INSTALLAZIONE
Visualizzazione schermo
Qui è possibile selezionare il tipo di rappresentazione sullo schermo, in base al formato TV impostato:
- Formato TV «4:3»: Pan & Scan o Letterbox
- Formato TV «16:9»: automatico o sempre 16:9
Uscita segnale TV-SCART
Qui è possibile selezionare il tipo di segnale video presente sulla presa Scart TV. Selezionare il segnale che il televisore deve elaborare.
- FBAS – segnale di banda base composto (segnale colore, immagine, scansione, sincronia) o
- RGB – segnale rosso, verde, blu
HDMI Format
Qui è possibile selezionare il formato (risoluzione) che deve essere emesso dalla presa HDMI. Selezionare la risoluzione adeguata al televisore in uso. Per la selezione sono disponibili: Auto (scelta automatica del formato), 576p, 720p o 1080i
Premere il tasto
Antenna attiva
Con i tasti (selezione «On») oppure se l’antenna DVB-T ha un’alimentazione elettrica propria (selezione «Off»).
Premendo il tasto $ (verde) si accede al menu successivo:
(verde) per accedere al menu successivo. Viene visualizzata la seguente schermata:
$
scegliere se l’antenna DVB-T allacciata deve ricevere corrente dal ricevitore

14
PRIMA INSTALLAZIONE
Esegui ciclo di ricerca dei programmi
Con i tasti
Se è stata scelta l’opzione «No», mediante il tasto successivo della prima installazione.
Se è stata scelta l’opzione «Sì», passare al punto di selezione successivo con il tasto
Programma modalità di ricerca
Con i tasti programmi in chiaro» o «solo programmi criptati».
Il ricevitore UFT 675 non consente la visione di programmi criptati dal momento che non è presente alcuna Common Interface per il supporto dei moduli CA e delle smartcard necessari.
Con il tasto programmi Off» si passa direttamente al punto successivo della prima installazione. Durante la ricerca dei programmi, viene visualizzata la seguente sovrimpressione (esempio):
(Sì o No) selezionare se si desidera avviare un ciclo di ricerca dei programmi.

(verde) è possibile passare direttamente al punto
$
.
selezionare se si desidera ricercare solo programmi «in chiaro e criptato», «solo

(verde) si avvia il ciclo di ricerca dei programmi e/o con la selezione «Ciclo di ricerca
$
15
PRIMA INSTALLAZIONE
Dopo aver completato con successo il ciclo di ricerca dei programmi, viene visualizzata la seguente sovrimpressione (esempio):
Con il tasto schermata:
Differenza fuso orario
Con i tasti +1 ora).
Utilizzare i tasti
tasti

a quella solare e viceversa. Scegliendo «On», il ricevitore imposta automaticamente l’ora esatta. Scegliendo «Off», viene visualizzato un campo per la scelta manuale tra ora legale e ora solare.
si accede al punto successivo della prima installazione. Viene visualizzata la seguente
(UTC)
impostare la differenza di fuso orario dall’UTC (ex GMT) (ad es., per la Germania


per scegliere se il ricevitore deve essere commutato automaticamente dall’ora legale
per passare al campo «Commutazione automatica dell’ora». Utilizzare i
Per l’impostazione utilizzare sempre i tasti
Con il tasto $ (verde) si chiude la prima installazione e si torna all’immagine televisiva.
16

.

ISTRUZIONI PER L'USO

STRUTTURA MENU
Il menu è strutturato secondo successioni di comando logiche. Nell’angolo in alto a destra dello schermo viene sempre visualizzata la trasmissione attualmente in onda del programma attualmente selezionato.
Una descrizione dettagliata della funzione menu selezionata si trova nel rispettivo capitolo delle istruzioni per l’uso!
Nota: I menu, i sottomenu e le posizioni selezionati, nonché i parametri da impostare vengono
evidenziati a colori. I menu sono autoesplicativi.
Si prega di osservare la barra nella parte inferiore della schermata! Qui si trovano ulteriori informazioni per il successivo utilizzo.
Il menu principale viene selezionato tramite il tasto
L'accesso ai sottomenu avviene tramite il tasto . Le posizioni nei sottomenu possono essere
selezionate attraverso i tasti
Le impostazioni nelle rispettive posizioni possono essere effettuate tramite i tasti con i tasti numerici. È possibile uscire dal menu principale e dai sottomenu, nonché dalle singole
posizioni passo per passo tramite il tasto  (vengono salvate le impostazioni/modifi che). Attraverso
il tasto  è possibile ritornare direttamente da uno dei menu all’immagine televisiva (vengono salvate le impostazioni/modifi che).

.
e i sottomenu attraverso i tasti


.
oppure
17
PANORAMICA MENU
ISTRUZIONI PER L'USO
Menu principale
Selezione con il tasto
18
Loading...
+ 42 hidden pages