Kathrein UFT 571sw Operating Manual [it]

Istruzioni per l‘uso

Ricevitore DVB-T
UFT 571 (si/sw)

Prefazione

Gentile cliente,
le presenti istruzioni per l‘uso vi aiuteranno affi nché possiate sfruttare in modo ottimale tutte le funzioni del vostro nuovo ricevitore satellitare DVB-T. Abbiamo cercato di rendere le istruzioni per l‘uso il più possibile comprensibili e concise. Per comprendere meglio determinati termini specialistici, che non possono essere neanche tradotti, alla fi ne del presente manuale d‘istruzione abbiamo allegato un piccolo lessico.
Molte grazie per esservi decisi per DVB-T, uno standard televisivo che vi consentirà una ricezione televisiva ottimale anche con una antenna da camera rispettivamente adattata (per esempio della serie BZD della Kathrein). Senza immagini fantasma e gli altri inconvenienti della televisione tradizionale.
Con l‘interruttore di rete abbiamo contribuito affi nché sia rispettato il nostro ambiente. Pertanto, si raccomanda di sconnettere gli apparecchi dalla rete elettrica, per risparmiare corrente, in caso di prolungate pause televisive. In caso di pause più brevi, avete la possibilità di commutare i vostri apparecchi attraverso il telecomando in stand-by, in questo modo viene consumato solo un minimo valore di corrente.
Vi auguriamo una buona ricezione e soprattutto buon divertimento con il vostro nuovo ricevitore satellitare DVB-T.
Il vostro staff KATHREIN
Qualora dovessero verifi carsi inaspettatamente dei problemi con il vostro UFT 571 (si/sw), non esitate a contattare il vostro commerciante specializzato ovvero la nostra hotline:
KATHREIN-Werke KG ESC (Electronic Service Chiemgau)
Servizio consulenza tecnica Centro riparazioni
Tel.: +49 8031 184-700 Tel.: +49 8641 9545-0
Fax: +49 8031 184-676 Fax: +49 8641 9445-35/-36
Internet: www.kathrein.de www.esc-kathrein.de Email: technische-kundenberatung@kathrein.de service@esc-kathrein.de
Dal punto di vista dell‘occupazione dei programmi, è da tener presente che hanno sempre luogo dei cambiamenti. Di conseguenza in questi casi può essere necessario reimpostare la confi gurazione dei programmi, benché la pre-programmazione effettuata in fabbrica corrisponde sempre allo stato recentissimo. Le indicazioni per questa nuova impostazione sono da apprendere su Internet o nelle relative riviste specializzate.
I nostri apparecchi sono dotati dei più recenti programmi software disponibili. Ci impegniamo costantemente ad adeguare i programmi alle richieste dei clienti e allo stato più avanzato della tecnologia. Al paragrafo «Gestione programmi» a tal fi ne si trovano ulteriori informazioni.
2

Indice

Prefazione 2
Indice 3
Informazioni di sicurezza e note importanti 5
Elementi di comando, visualizzazioni e connessioni 6
Veduta parte anteriore 6 Veduta parte posteriore 6 Tasti di funzione del telecomando 7 Combinazioni d‘uso del telecomando 8
Collegamento e messa in funzione 9
Collegamento dell‘antenna 9 Collegamento del televisore 9 Collegamento audio 9 Collegamento Dolby 9 Ricevitore IR (accessori) 9 Introduzione delle batterie nel telecomando 10
Comando dalla parte frontale/display 11
Comando dalla parte frontale 11 Display 11
Prima messa in funzione 12
Nota importante 12 Le prime misure da adottare 12
Struttura menu 14
Selezione del programma 15
Segnalazione canale 15 Programmi per ultimo selezionati 15 Commutazione TV/Radio 16 Selezione di un programma dalla banca preferiti 16
Gestione programmi 17
Elenco principale 17 Gestione programmi nell‘elenco principale 17 Spostamento 17 Cancellazione 17 Marcature per la sicura bambini 18 Cancellazione di tutti i programmi 18 Banche preferiti 18 Gestione programmi nelle banche preferiti 18 Modifi ca di un nome preferito 19 Copia dei programmi dall‘elenco principale nella banca preferiti 19
Guida elettronica ai programmi EPG 20
Sicure (sicura bambini/codice PIN/blocco menu) 21
Attivazione della sicura per bambini 21 Attivazione del blocco menu 21 Codice PIN 21
Regolazioni audio 22
Regolazione del volume 22 Uscita digitale 22 Modo audio digitale/analogico 22 Uscite analogiche 23 Uscita digitale 23 Generalità AC 3 23
3
Indice
Timer 24
Programmazione manuale del timer 24 Programmazione automatica del timer 24 Cancellazione del timer 24 VPS 25
Ciclo di ricerca 26
Ciclo di ricerca automatico 26 Ciclo di ricerca canali 26 Ciclo di ricerca manuale 27
Installazione 28
Ora offset 28 Lingua/set di caratteri 28 Vie di segnale 29 Scart TV/VCR 29 Formato immagine 29 Audio digitale 30 Segnali VCR 30 TV -> VCR 30 Segnale VCR 30 VCR-Record 31 Antenna attiva 31 Antenna 31 In stand-by 32 Centraggio dell‘antenna 32 Prima installazione 32 Varie 33 Durata di sovrimpressione 33 Funzione 33 Indicazione dell‘ora 33 Reset di fabbrica 34 Aggiornamento software 34
Collegamento registratore 35
Registrazione 35 Riproduzione 35 Via di ritorno 35
Schema di collegamento 36
Caratteristiche e dati tecnici - UFT 571S/UFT 571SW 37
Caratteristiche tecniche 37 Dati tecnici 38
Glossario 39
4

Informazioni di sicurezza e note importanti

Su questa pagina si trovano informazioni importanti riguardo il funzionamento, il luogo di installazione e il collegamento dell‘apparecchio.
Leggere attentamente le note, prima di mettere in funzione l‘apparecchio.
Cavo d‘alimentazione
Fare attenzione a non danneggiare il cavo d‘alimentazione. Gli apparecchi che mostrano un cavo d‘alimentazione danneggiato devono essere sconnessi dalla rete elettrica (staccando la spina dalla presa di corrente) e quindi riparati da uno specialista prima della rimessa in funzione. Utilizzare esclusivamente (se
PERICOLO!
AVVERTENZA!
ATTENZIONE!
previsto) il cavo d‘alimentazione fornito in dotazione!
Persiste un imminente pericolo di morte da scosse elettriche!
Pulizia
Staccare la spina della presa di corrente, prima di pulire l‘apparecchio. Utilizzare per la pulizia un panno asciutto e pulire soltanto la superfi cie. Non aprire in nessun caso l‘apparecchio.
Al contatto con i componenti all‘interno dell‘apparecchio persiste un imminente pericolo di morte per scosse elettriche!
Bambini che giocano
Accertarsi che i bambini non giochino con l‘apparecchio infi lando, per esempio, degli oggetti nelle fessure di ventilazione.
Persiste un imminente pericolo di morte da scosse elettriche!
Messa a terra
L‘impianto dell‘antenna deve essere collegato alla terra oppure alla compensazione di potenziale conformemente alle prescrizioni vigenti. A questo proposito sono da osservare le norme EN 60728/11 e necessariamente le prescrizioni vigenti a livello nazionale.
Persiste un imminente pericolo da sovratensione, colpo di fulmine!
Tensione di rete
Collegare l‘apparecchio esclusivamente alla tensione di rete specifi cata sull‘apparecchio (visibile nella parte posteriore dell‘apparecchio ovvero all‘esterno sull‘alimentatore di rete)! L‘apparecchio può essere collegato alla rete elettrica e acceso soltanto dopo che sono stati stabiliti tutti i collegamenti con l‘antenna e il televisore o ovvero la rete via cavo e il PC.
In caso di una tensione di rete troppo alta, persiste un imminente pericolo di incendio!
Riparazione
Si raccomanda di lasciare eseguire eventuali riparazioni all‘apparecchio esclusivamente da parte di personale qualifi cato e specializzato. Un‘apertura o tentativi di riparazione arbitrariamente effettuati comportano la perdita dei diritti di garanzia! In seguito ad interventi non appropriati nell‘apparecchio può essere notevolmente pregiudicata la sicurezza elettrica dello stesso.
Il fabbricante non è responsabile dell‘incolumità dell‘utente in caso di manomissione dell‘apparecchio!
Allacciamenti
Una connessione errata dei collegamenti può causare anomalie di funzionamento o difetti dell‘apparecchio!
Assenza prolungata/temporali
In caso di un‘assenza prolungata e conseguente non utilizzo ovvero in caso di temporali, si raccomanda di spegnere l‘apparecchio attraverso l‘interruttore di rete. Nel caso l‘apparecchio non dovesse disporre di un interruttore di rete, si potrà sconnettere l‘apparecchio anche staccando la spina dalla presa di corrente. Ciò vale anche per gli apparecchi che sono collegati con l‘apparecchio. Si raccomanda altrettanto una sconnessione dalla rete via cavo. Fare attenzione ad eventuali programmazioni del timer (ricevitore) e riaccendere tempestivamente l‘apparecchio prima dell‘orario di registrazione.
Luogo d‘installazione
Ogni apparecchio elettronico sviluppa calore. Tuttavia, il riscaldamento dell‘apparecchio è contenuto nel campo ammesso. Le superfi ci delicate di mobili e impiallacciature possono leggermente scolorirsi con l‘andar del tempo a causa della costante azione termica. Anche i piedini dell‘apparecchio, che sono in contatto con le superfi ci dei mobili, possono causare alterazioni del colore. Posizionare necessariamente l‘apparecchio sopra un piano robusto, adatto e livellato.
Ventilazione
Il calore sviluppato dall‘apparecchio viene suffi cientemente abbattuto. Nonostante ciò, si raccomanda di non piazzare mai l‘apparecchio in un armadio o un mobile con ventilazione insuffi ciente Non coprire mai le prese d‘aria dell‘apparecchio (per esempio con altri apparecchi, giornali, tovaglie o tendaggi)!
Non piazzare alcuni oggetti sopra l‘apparecchio e rispettare uno spazio libero di almeno 10 cm sopra l‘apparecchio, affi nché il calore prodotto durante il funzionamento possa essere suffi cientemente abbattuto.
Umidità, luce solare, calore
Proteggere l‘apparecchio contro l‘umidità, gocce e spruzzi d‘acqua (non appoggiare neanche recipienti sopra l‘apparecchio, per esempio vasi riempiti d‘acqua). Non piazzare l‘apparecchio in prossimità di un riscaldamento, non esporlodirettamente ai raggi solari e non utilizzarlo in ambienti umidi. Impiegare l‘apparecchio soltanto in condizioni climatiche moderate, non tropicali.
5

Elementi di comando, visualizzazioni e connessioni

In questo paragrafo viene riportata una breve descrizione di tutti gli elementi di comando, visualizzazioni e connessioni.
Veduta parte anteriore
Veduta parte posteriore
1 Interruttore di rete (ON/OFF) 1 Ingresso antenna AF 2 Tasti per la commutazione dei programmi 2 Uscita segnale passante AF 3 Tasti per la correzione del volume 3 Uscite audio, due prese RCA canale L + R
Cavo modem zero incrociato
Presa modulare
perricevitore () Successione di collegamento
Pin 6 = RXD RXD
Pin 5 = TXD TXD
Pin 2 = GND GND

Veduta parte anteriore Veduta parte posteriore
4 Uscita elettrica fl usso dati digitale (SPDIF = Sony
Philips Digital Interchange Format) per Dolby digitale audio AC 3
Successione di
collegamento PC
5 Uscita video (FBAS) 6 Uscita ottica fl usso dati digitale (SPDIF = Sony
Philips Digital Interchange Format) per Dolby
digitale audio AC 3 7 Presa Scart per collegamento TV 8 Presa Scart per collegamento VCR o DVR 9 Presa modulare a 6 poli con interfaccia RS 232
per il trasferimento seriale dei dati in caso di
servizio o connessione per ricevitore a raggi
infrarossi 0 Cavo d‘alimentazione rete
6
Elementi di comando, visualizzazioni e connessioni
Tasti di funzione del telecomando
I tasti/simboli qui rappresentati sono da apprendere anche nella descrizione delle operazioni di comando.
Ammutolazione
(Mute) ON/OFF
Funzionamento ON,
inserimento numerico
per programmi,
sicura per bambini
Richiamo del menu
principale
Selezione della
banca preferiti
Volume
Tasti a cursore
(

Selezionare i sottomenu
e i punti menu, cambiare
a pagine nella EPG o
nell‘elenco dei canali
Richiamo dell‘ultimo
programma, EXIT (uscita
dai menu e sottomenu)
)
Funzionamento OFF
(disponibilità di
funzionamento/stand-by)
Commutazione modo TV/
DVB-T, assegnazione
programmi/pool
Non utilizzato
Modo audio,
assegnazione programmi
Radio ON/OFF,
assegnazione programmi
Selezione dei programmi
Tasto info/guida,
parametri di segnale
e canale
Conferma del sottomenu
e dei punti menu,
richiamo degli ultimi
quattro programmi
Guida ai programmi EPG
Marcatura di programmi
con «?» nell‘elenco
principale (sicura
per bambini)
Richiamo dell‘impostazione
di trasparenza per
i menu OSD
Richiamo del menu Timer,
Applicazione di una
emittente dalla EPG nel
menu Timer, cancellazione
di programmi nell‘elenco principale, cancellazione
di programmi nuovi ma
non desiderati dopo
un ciclo di ricerca
7
Elementi di comando, visualizzazioni e connessioni
Combinazioni d‘uso del telecomando
Il telecomando RC 660 e in grado di supportare al massimo quattro apparecchi e, inoltre, i ricevitori della famiglia UFD 5xx (non UFD 554,
558) e UFD 4xx. Imita modo è possibile comandare due ricevitori indipendentemente tra di loro all‘interno di un locale.
Come assegnare il rispettivo ricevitore ad un codice ad infrarossi: Accendere il rispettivo ricevitore (stand-by) e lasciare spenti gli altri apparecchi (interruttore rete OFF). Premere contemporaneamente sul telecomando i tasti
Indirizzo 1 =
fi n o
Indirizzo 4 =  +  +  (per il quarto ricevitore)
Commutazione del telecomando a diversi codici ad infrarossi per controllare rispettivi ricevitori:
Commutazione a
Indirizzo 1 =  +  (per il primo ricevitore)
fi n o
Indirizzo 4 =
+ (rosso) = codice Kathrein UFD 5XX telecomando RC 400
+  +  (per il primo ricevitore)
+  (per il quarto ricevitore)
Nota: I telecomandi RC 600 e RC 650 non possono essere rimpiazzati!
8

Collegamento e messa in funzione

Questo paragrafo è stabilito in particolare per i commercianti specializzati. Le informazioni qui contenute devono essere osservate solo si effettua da sé l‘installazione.
Al paragrafo «Esempio di collegamento» si trova confi gurazione campione.
Collegare l‘apparecchio alla rete elettrica, dopo aver concluso in maniera appropriata tutte le operazioni di installazione. Osservare a tal fi ne il paragrafo «informazioni di sicurezza».
Collegamento dell‘antenna
La televisione DVB-T è stata appositamente sviluppata affi nché sia possibile ricevere a suffi cienza un segnale abbastanza potente da garantire una buona ricezione televisiva.
Collegare il ricevitore o ad una tradizionale antenna singola o condominiale, da cui poter ricevere tutti necessari segnali VHF/UHF, oppure utilizzare un‘antenna DVB-T (per esempio BZD 30 oppure BZD 40 della Kathrein) appositamente concepita per la ricezione diretta in abitazioni (BZD 30).
La televisione DVB-T non è però in grado di compiere dei miracoli; è comunque necessario disporre di un buon segnale di ricezione. Particolarmente negli edifi ci di cemento armato possono verifi carsi dei problemi, utilizzando soltanto un‘antenna da camera all‘interno dell‘edifi cio.
Se si utilizza (o si deve utilizzare) un‘antenna attiva, vale a dire un‘antenna con preamplifi catore, esiste la possibilità di alimentare con tensione questa antenna attraverso l‘ingresso del ricevitore. Allo stato di consegna il ricevitore è preimpostato su «OFF», per prevenire dei danneggiamenti. Si raccomanda di utilizzare assolutamente un‘antenna confi gurata per una tensione d‘alimentazione di 5 Volt (p. es. BZD 30 della Kathrein).
Collegamento del televisore
Collegare l‘UFT 571 (presa TV-Scart) e il televisore con un cavo Scart. Se i televisore possiede l‘audio in stereo, si potrà ricevere il segnale audio attraverso la connessione Scart in stereofonia.
Collegamento audio
Se si desidera riprodurre l‘audio attraverso un impianto stereo, occorre collegare le prese audio RCA e le boccole d‘ingresso dell‘impianto stereo ad un rispettivo cavo.
Collegamento Dolby
L‘uscita per il fl usso dati digitale Dolby (AC 3) è prevista per il collegamento ad un impianto digitale Dolby.
Ricevitore IR (accessori)
Il ricevitore ad infrarossi offre la possibilità di installare il ricevitore in un punto nascosto. Collegare il ricevitore ad infrarossi alla presa «IR REMOTE IN» e piazzarlo in maniera tale da garantire un contatto visuale con il telecomando.
9
Collegamento e messa in funzione
Introduzione delle batterie nel telecomando
Rimuovere il coperchio dalla parte posteriore del telecomando. Introdurre le due batterie fornite in dotazione nel telecomando, rispettando la corretta polarità delle batterie - illustrata nello scompartimento delle batterie. Spingere di nuovo il coperchio sull‘alloggiamento fi no allo scatto in posizione.
Batterie esaurite sono rifi uti speciali! Non smaltire le batterie esaurite nei rifi uti urbani, bensì recarle presso un centro di raccolta per batterie vecchie!
Gli apparecchi elettronici non vanno smaltiti nei rifi uti urbani, bensì smaltiti in modo appropriato - conformemente alla direttiva 2002/96/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sugli apparecchi elettrici ed elettronici.
Quando questo apparecchio non vi servirà più, si raccomanda di recarlo presso uno dei centri di raccolta locali appositamente previsti.
10

Comando dalla parte frontale/display

Comando dalla parte frontale
L‘apparecchio dispone di quattro tasti per il comando ravvicinato dal lato frontale (canale ▲ e ▼ nonché volume +/-), per cambiare il programma o variare il volume. Premendo contemporaneamente i tasti «canale ▲» e quello del «volume -», è possibile commutare a breve tempo il comando ravvicinato nel modo di commutazione da Radio e TV e viceversa. Premere a tal fi ne il tasto «canale ▼», per commutare al modo Radio, oppure premere il tasto «volume +», per commutare al modo TV.
Nel caso in cui il telecomando fosse stato spostato e l‘apparecchio si trovasse nel modo stand-by, dopo un breve spegnimento e riaccensione attraverso l‘interruttore di rete dell‘apparecchio, lo si potrà riaccendere, premendo il tasto «canale ▲» oppure «canale ▼».
Display
L‘indicazione del numero del canale viene visualizzato su un display a quattro posizioni verde comprendente sette segmenti.
Sul display viene visualizzato quanto segue, e signifi ca:
P 25 - selezione del canale TV 25
R 14 - selezione del canale radio 14
P .2.3. - I punti tra le cifre e il numero del canale indicano che è
attivata l‘ammutolazione (Mute)
- - L‘apparecchio si trova nel «modo stand-by» e può essere acceso premendo un qualsiasi tasto numerico o i tasti «Canale ▲▼»
20.15 - Indicazione dell‘ora nel «modo stand-by», può essere attivata ovvero disattivata nel menu «Varie»
Vcr - Durante la riproduzione il segnale video/audio viene
commutato automaticamente dal videoregistratore al televisore - anche in stand-by
Vcr- - Nella deviazione automatica dei dati video/audio
nel «modo stand-by»
L 13 - Indicazione del volume
[ r t ] - Visualizzazione durante l‘attivazione del modo di
commutazione Radio/TV
11

Prima della messa in funzione

Nota importante
Prima della prima messa in funzione si raccomanda di accertarsi che il ricevitore sia stato installato, montato e collegato in maniera appropriata e tecnicamente perfetta come descritto al capitolo «Collegamento e messa in funzione» nonché nelle informazioni di sicurezza!
Le prime misure da adottare
• Accendere il televisore
• Scegliere un posto programmi AV per il collegamento del ricevitore (necessario solo in televisori più vecchi)
• Collegare a questo punto il ricevitore alla presa di rete
• Premere l‘interruttore di rete del ricevitore
• Accendere il ricevitore con uno dei tasti numerici
Sullo schermo viene visualizzato quanto segue (si veda l‘immagine a sinistra):
Tramite il tasto , è possibile visualizzare l‘intensità del segnale e vedere quindi l‘intensità di campo nonché la qualità di ricezione in base ad un istogramma (si veda la seconda immagine a sinistra). Questa funzione può essere molto utile per centrare l‘antenna in maniera ottimale prima del ciclo di ricerca. Il valore di scala per l‘intensità di campo e la qualità di ricezione vengono visualizzati anche sul display a 7 segmenti dell‘apparecchio (cambio della visualizzazione con i
tasti %). Selezionare innanzitutto attraverso i tasti  un canale da cui si riceve già un segnale. Centrare l‘antenna in maniera tale che l‘istogramma di indicazione dell‘intensità di campo e della qualità di ricezione mostri il valore migliore.
Il punto «E.» o «F. » sul display a 7 segmenti dell‘apparecchio indica che il sintonizzatore si trova nel modo reticolare e che viene ricevuto un segnale digitale - in tal modo è possibile centrare l‘antenna in un punto esposto solo con l‘ausilio del display a 7 segmenti dell‘apparecchio, cioè anche senza televisore con la sovrimpressione del menu.
Anche i canali possono essere selezionati attraverso i tasti sulla parte frontale dell‘apparecchio per la commutazione dei programmi durante il centraggio dall‘antenna. A tal fi ne l‘attuale numero del canale viene visualizzato per ca. tre secondi - successivamente l‘indicazione si commuta di nuovo su «E» risp. «F».
12
Loading...
+ 28 hidden pages