JVC KS-LH4R, KS-LH6R User Manual [it]

CASSETTE RECEIVER
RECEPTOR-REPRODUCTOR DE CASSETTE RICEVITORE CON LETTORE DI AUDIOCASSETTE KASSETTSPELARE MED MOTTAGARE
РЕСИВЕР С КАССЕТНЫМ ПРОИГРЫВАТЕЛЕМ
KS-LH6R/KS-LH4R
KS-LH6R
SOUND
U
SOURCE
F
R
D
VOL
VOL
TAPE
6
S
KS-LH4R
4
S
TAPE
Para la instalación y las conexiones, refiérase al manual separado. Per le istruzioni d’installazione e di collegamento, vedere il manuale a parte. Se separat handbok för installation och anslutning.
Указания по установке и выполнению соединений приводятся в отдельной инструкции.
INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
BRUKSANVISNING
ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
РУCCKИЙ
GET0074-002A
[E]
Come inizializzare l’apparecchio
Dopo aver staccato il pannello di comando, con la punta di una penna o simile attrezzo premere il pulsante di reset sul supporto del pannello. Questo inizializza il computer incorporato.
Nota:
Le regolazioni preselezionate, come le stazioni preselezionate o le regolazione del suono, sono pure cancellate.
Come si usa MODE (M):
Se si preme MODE (M), l’apparecchio si porta in modalità funzioni e i pulsanti numerici funzionano come pulsanti funzione diversi.
Es.: Quando si preme il tasto 5 per accedere al
modo funzioni RPT.
ITALIANO
Per riutilizzare questi pulsanti come pulsanti numerici dopo aver premuto MODE (M),
attendere 5 secondi senza premere nessun pulsante numerico in modo da cancellare la modalità funzioni.
• La modalità funzioni si cancella anche ripremendo MODE (M).
2
La ringraziamo per aver acquistato un prodotto JVC. La invitiamo a leggere le presenti istruzioni prima
di utilizzare l’apparecchio in modo da poterne sfruttare al meglio le prestazioni.
Per I’Italia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95”.

INDICE

Come inizializzare l’apparecchio .............. 2
Come si usa MODE (M) ........................... 2
IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI ........ 4
Pannello di comando ................................ 4
Preparazione del telecomando................. 5
Telecomando ........................................... 6
OPERAZIONI BASE ........................ 7
Accensione dell’impianto .......................... 7
FUNZIONI DELLA RADIO .................. 8
Ascolto della radio ................................... 8
Memorizzazione di stazioni ...................... 10
Sintonizzazione su una stazione
preimpostata ......................................... 11
FUNZIONI RDS ............................ 12
Funzioni possibili con RDS....................... 12
Altre interessanti regolazioni e
funzioni RDS ......................................... 16
FUNZIONI DELLA CASSETTA ............ 19
Ascolto da cassetta ................................. 19
Ricerca dell’inizio di un brano................... 20
Altre comode funzioni del lettore di
cassette................................................. 21
REGOLAZIONE DEL SUONO ............. 22
Regolazione del suono ............................. 22
Selezionando le modalità sonore
memorizzate (C-EQ: Custom Equalizer).....
Memorizzazione di regolazioni acustiche
personalizzate ....................................... 24
23
ALTRE FUNZIONI PRINCIPALI ........... 25
Impostazione dell’orologio........................ 25
Modifica delle impostazioni
generali (PSM) ...................................... 25
Rimozione del pannello di comando ........ 28
FUNZIONI DEL CD CHANGER ............ 29
Riproduzione di CD ................................. 29
Selezione dei modi di riproduzione
dei CD ................................................... 31
FUNZIONAMENTO DEL COMPONENTE
ESTERNO ................................. 32
Riproduzione da un componente
esterno .................................................. 32
FUNZIONI DEL TUNER DAB .............. 33
Sintonizzazione su un insieme di servizi
e su un solo servizio .............................. 33
Memorizzazione di servizi DAB................ 35
Sintonizzazione su un servizio DAB in
memoria ................................................ 36
Altre funzioni DAB.................................... 36
MANUTENZIONE .......................... 37
INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI
GUASTI ................................... 38
SPECIFICHE ................................ 39
ITALIANO
Nota:
A scopo di sicurezza, ogni apparecchio viene contrassegnato con un numero di matricola, riportato anche sulla cartolina di identificazione. Si consiglia di conservare con cura la cartolina e, in caso di furto, di comunicare il numero di matricola alle autorità competenti.
PRIMA DELL’USO
*
Per motivi di sicurezza....
• Evitare di alzare eccessivamente il volume in quanto così facendo si escludono i rumori esterni e si rende pericolosa la guida.
• Dovendo effettuare manovre complicate, usare l’avvertenza di fermare la vettura.
*
Temperatura all’interno della vettura....
In caso di parcheggio prolungato della vettura in zone particolarmente calde o fredde, prima di accendere l’apparecchio attendere che la temperatura all’interno dell’auto si sia stabilizzata.
3

IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI

Pannello di comando
Finestra di visualizzazione
s d
j
4
w e
k
l
TAPE
g
1
9
2
p q
h
3
f
1 Pulsante (attesa/accensione
attenuatore)
2 Selettore di comando 3 Pulsante SEL (seleziona) 4 Finestra di visualizzazione 5 Pulsanti 4 /¢ 6 Pulsante 5 23 (su/senso del nastro)
ITALIANO
7 Pulsante 0 (espulsione) 8 Pulsante (giù) 9 Pulsante (sgancio del pannello di
comando)
p Pulsante TP/PTY (T) (notiziari sul traffico/tipo
di programma)
q Pulsante DISP (D) (display)
• Funziona inoltre come i pulsanti SSM quando viene premuto insieme al pulsante MODE (M).
w Pulsante MODE (M)
• Funziona inoltre come i pulsanti SSM quando viene premuto insieme al pulsante DISP (D) (display).
e Pulsante FM/AM DAB r Pulsante T APE CD-CH t Pulsante EQ (compensazione) y Pulsante MO (monoaurale)
4
r
/
z
6
o
7
;
5
y
t
u Pulsante (Dolby B) i Pulsante RPT (ripetizione) o Pulsante RND (casuale) ; Pulsanti numerici a Sensore
iu
Finestra di visualizzazione
s Display principale d Display sorgente/orologio f Spie di ricezione tuner
MO (monoaurale), ST (stereo)
g Spia C-EQ (custom equalizer) h Spia RND (casuale) j Spia RPT (ripetizione) k Spia (Dolby B) l Spia LOUD (loudness) / Spie modalità sonora
ROCK, CLASSIC, POPS, HIP HOP, JAZZ, USER.
z Spia di livello volume (o audio)
Spia equalizzazione
x Spia nastro inserito c Spie di RDS
AF, REG, TP, PTY
cx
8
a
Preparazione del telecomando
Questa sezione riguarda solo per KS-LH6R.
Il modello KS-LH4R può essere comandato a distanza tramite telecomando opzionale da acquistare separatamente. Consigliamo l’utilizzo di telecomando RM-RK50.
Per l’uso del telecomando:
• Puntare il telecomando direttamente verso il sensore che si trova sull’apparecchio. Verificare che non esistano ostacoli sul cammino del raggio infrarosso di comando.
Sensore
• Non esporre il sensore o forti sorgenti luminose (diretta luce del sole o luce artificiale).
2. Inserire la batteria.
Inserire la batteria nel portabatteria con il lato + rivolto verso l’alto facendo attenzione a posizionarla perfettamente.
Batteria al litio (codice: CR2025)
3.Reinserire il portabatteria.
Inserire di nuovo il portabatteria spingendolo fino ad avvertire un clic.
(lato posteriore)
Montaggio della batteria
Se si nota una riduzione dell’efficacia del telecomando o della distanza controllabile, è necessario sostituire la batteria.
1. Togliere il portabatteria.
1) Spingere nel senso indicato dalla freccia con la punta di una penna biro o strumento analogo.
2) Togliere il portabatteria.
(lato posteriore)
AVVERTENZA:
• Conservare la batteria in un punto non accessibile ai bambini. Nel caso il bambino ingoi una bateria, consultare immediatamente il medico.
• Non ricaricare, smontare, scaldare la bateria né avvicinarla a fiamme libere. Così facendo, la batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
• Non mescolare la batteria con altri metalli. Così facendo, la batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
• Quando si smaltiscono/si conservano la batteria, è necessario avvolgerle con nastro isolante. Diversamente, le batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
• Non forare la batteria con chiodi metallici o attrezzi simili. Così facendo la batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
ATTENZIONE:
Evitare di lasciare il telecomando in luoghi esposti alla luce diretta del sole (ad esempio, nel cruscotto) per lunghi periodi di tempo. Altrimenti potrebbe danneggiarsi.
ITALIANO
5
Telecomando
Questa sezione riguarda solo per KS-LH6R.
Il modello KS-LH4R può essere comandato a distanza tramite telecomando opzionale (da acquistare separatamente). Consigliamo l’utilizzo di telecomando RM-RK50.
RM–RK50
3 • Seleziona la stazione (o il servizio) durante
l’ascolto della radio (o tuner DAB). Ogniqualvolta si preme il pulsante, il numero della stazione (o il servizio) predisposta aumenta e la stazione (o il servizio) selezionata viene sintonizzata.
• Passa al disco precedente durante l’ascolto del CD changer. Ad ogni successiva pressione di questo pulsante il numero del disco diminuisce ed il disco selezionato inizia ad essere riprodotto.
SOUND
ATT
1
2
3
R
U
SOURCE
D
F
4
VOL
1 • Accende l’apparecchio se viene premuto
quando quest’ultimo è spento.
• Disattiva l’apparecchio se premuto continuativamente fino a visualizzare sul display il messaggio di saluto “SEE YOU”.
ITALIANO
• Se premuto brevemente, riduce il livello del volume. Premerlo di nuovo per ripristinare il volume.
2 • Seleziona della band durante l’ascolto della
radio (o tuner DAB). Ad ogni successiva pressione di questo pulsante la banda cambia.
• Seleziona il senso del nastro durante l’ascolto di una cassetta. Quando si preme questo tasto, il senso del nastro cambia alternativamente.
• Passa al disco successivo durante l’ascolto del CD changer. Ogniqualvolta si preme il pulsante, il numero del disco aumenta ed il disco selezionato inizia ad essere riprodotto.
6
VOL
5
6
7
4 Funziona esattamente come il selettore di
comando sull’unità principale.
NOTA:
Questo pulsante non funziona per la regolazione della modalità d’impostazione preferita.
5 Seleziona la modalità sonora (C-EQ).
Ogniqualvolta si preme il pulsante, cambia la modalità (C-EQ).
6 Per la selezione della sorgente.
Ogniqualvolta si preme il pulsante, la sorgente prescelta cambia.
7 • Nel corso dell’ascolto della radio serve per
la ricerca delle stazioni.
• Se premuto brevemente, seleziona i servizi durante l’ascolto del tuner DAB.
• Se premuto per almeno 1 secondo, ricerca gli insiemi durante l’ascolto del tuner DAB.
• Nel corso dell’ascolto in un nastro funziona come i pulsanti di avanzamento veloce e riavvolgimento, o di esplorazione multipla (Multi Music Scan).
• Premendolo e tenendolo premuto nel corso dell’ascolto del CD changer, funziona per l’avanzamento e la retrocessione rapida lungo il brano in ascolto.
• Premendolo brevemente nel corso dell’ascolto del CD changer, serve a passare all’inizio dei brani successivi o a ritornare all’inizio del brano in corso di lettura (o dei brani precedenti).

OPERAZIONI BASE

TAPE
3
1
Accensione dell’impianto
1
Accendere l’apparecchio.
Sul display la scritta di saluto
A
Nota sul funzionamento con un solo tasto:
Selezionando il sintomizzatore come sorgente come indicato al punto 2 qui sotto, l’apparecchio si accende automaticamente, per cui non è necessario premere questo pulsante.
2
Selezionare la sorgente.
Per selezionare il tuner FM o AM, premere
ripetutamente FM/AM DAB.
Per selezionare il (o “LINE IN”), premere ripetutamente
TAPE CD-CH.
TAPE
* È possibile selezionare il multilettore di
CD come sorgente, solo se questo è stato collegato.
**Se non viene visualizzata la scritta “LINE
IN”, cfr. pagina 27 e selezionare l’ingresso esterno (“LINE IN”).
Per selezionare
senza lasciarlo FM/AM DAB.
“HELLO”.
tuner DAB
FM1 FM2
AM
T APE
FM3
, o il CD changer
TAPE
CD*
(o LINE IN)**
, premere
FM / AM
DAB
2
3
Regolare il volume.
Per aumentare il volume.
Per ridurre il volume.
Viene visualizzato il livello di volume.
Spia del volume o livello audio (cfr. pagina 27)
4
Regolare il suono al livello voluto. (Cfr. pagine 22 – 24).
Riduzione immediata del volume
Premere per un attimo mentre si ascolta da qualunque sorgente. Sul display comincia a lampeggiare “ATT” e il volume diminuisce rapidamente. Per ripristinare il volume precedente, premere di nuovo per un attimo lo stesso pulsante.
• Agendo sul selettore di comando in senso orario si ripristina anche il suono.
Per spegnere l’apparecchio
Premere per almeno un secondo. Sul display appare la scritta “SEE YOU”, quindi l’apparecchio si spegne.
Nota:
Quando si usa l’apparecchio per la prima volta è opportuno impostare l’orologio incorporato cfr. pagina 25.
ITALIANO
7

FUNZIONI DELLA RADIO

Ascolto della radio
TAPE
2
Iniziare a cercare una stazione.
Per sintonizzarsi su una particolare stazione è possibile usare la ricerca automatica o manuale.
Ricerca automatica della stazione: Auto search
1
Selezionare la banda (FM1 – 3, AM).
F1 F2 F3 AM
(FM 1) (FM 2) (FM 3)
Viene visualizzata la banda selezionata.
ITALIANO
Nota:
Il ricevitore ha tre bande FM (FM1, FM2, FM3). Per ascoltare un stazione FM è possibile selezionare una qualsiasi banda.
Premere ¢ per ricercàre di stazioni a frequenze superiori
Premere 4 per ricercàre di stazioni a frequenze inferiori.
La ricerca s’interrompe non appena si riceve una stazione.
Per interrompere la ricerca prima di ricevere una stazione, premere il pulsante di ricerca.
.
8
Ricerca manuale della stazione: Manual search
1
Selezionare la banda (FM1 – 3, AM).
• Se si lascia il pulsante, la modalità manuale si disattiva automaticamente dopo 5 secondi.
• Tenendo premuto il pulsante, inizia a cambiare la frequenza (ad intervalli di 50 kHz per FM e di 9 kHz per AM – MW/LW) finché non si rilascia il pulsante.
F1 F2 F3 AM
(FM 1) (FM 2) (FM 3)
Nota:
Il ricevitore ha tre bande FM (FM1, FM2, FM3). Per ascoltare un stazione FM è possibile selezionare una qualsiasi banda.
2
Tenere premuto ¢ o 4 finché “MANU” (manuale) non inizia a lampeggiare sul display.
3
Con “MANU” lampeggiante, sintonizzarsi sulla stazione voluta.
Nel caso in cui sia difficile ricevere un programma stereo FM:
1 Premere MODE (M) nel corso
dell’ascolto di una trasmissione FM stereo. Del display appare “MODE” e i pulsanti numerici possono funzionare come pulsanti funzione.
2 Mentre “MODE” è ancora
visualizzato sul display, premere MO (monoaurale) in modo che sul display si accenda la spia MO. Ogniqualvolta si preme il MO (monoaurale), la spia MO si accende e si spegne alternativamente.
Si accende durante la ricezione di programmi FM in stereo.
ITALIANO
Premere ¢ per sintonizzare stazioni a frequenze superiori.
Premere 4 per sintonizzare stazioni a frequenze inferiori.
Quando sul display è accesa la spia MO, il suono diviene monoaurale, ma la ricezione migliora (si spegne la spia ST).
9
Memorizzazione di stazioni
Per memorizzare delle stazioni si può procedere in due modi diversi.
• Preimpostazione automatica di stazioni FM: SSM (Strong-station Sequential Memory)
• Preimpostazione manuale di stazioni FM e AM
Preimpostazione automatica di stazioni FM: SSM
Si possono preimpostare 6 stazioni FM locali per ogni banda FM (FM1, FM2 e FM3).
1
Selezionare il numero di banda FM (FM1 – 3) sulla quale si vogliono memorizzare le stazioni FM.
Ogniqualvolta si preme e tenere premuto il pulsante, la banda cambia nel modo seguente:
F1 F2 F3 AM
(FM 1) (FM 2) (FM 3)
2
Tenere premuti entrambi i pulsanti per almeno 2 secondi.
Preimpostazione manuale
Si possono preimpostare manualmente fino a 6 stazioni locali per ogni banda (FM1, FM2, FM3 e AM).
Es.: Memorizzazione di stazione FM di 88.3 MHz
nel pulsante di preimpostazione 1 della banda FM1.
1
Selezionare il numero di banda: FM 1 – 3, AM (in questo esempio, FM 1).
Ogniqualvolta si preme e tenere premuto il pulsante, la banda cambia nel modo seguente:
F1 F2 F3 AM
(FM 1)
2
Sintonizzarsi su una stazione (in questo esempio, di 88.3 MHz).
(FM 2) (FM 3)
Premere ¢ per sintonizzare stazioni a frequenze superiori.
Premere 4 per sintonizzare stazioni a frequenze inferiori.
ITALIANO
Viene visualizzato “SSM”, che sparisce una volta ultimata la fase di preimpostazione automatica.
Le stazioni FM locali con i segnali più forti vengono ricercate e memorizzate automaticamente nel numero di banda selezionato (FM1, FM2 o FM3). Tali stazioni sono preimpostate nei pulsanti numerici: dal N°1 (frequenza più bassa) al N°6 (frequenza più elevata). Una volta ultimata la fase di preimpostazione automatica, ci si sintonizza automaticamente sulla stazione memorizzata sul pulsante N°1.
10
3
Tenere premuto il pulsante numerico (nel nostro esempio, 1) per almeno 2 secondi.
Per un attimo appare alternativamente il numero memorizzato/di banda e “MEMO” (memoria) selezionato.
4
Per memorizzare altre stazione con numeri preimpostati ripetere la procedura suddetta.
Note:
• Impostando una nuova stazione su un determinato numero si cancella la stazione impostata in
precedenza.
• Le stazioni preimpostate vengono cancellate nel caso in cui il circuito della memoria resti senza alimentazione (ad esempio, quando si cambia la batteria). In tal caso, è necessario reimpostare la stazione.
Sintonizzazione su una stazione preimpostata
Sintonizzarsi su una stazione preimpostata è facilissimo. Ovviamente, è necessario aver prima impostato le stazioni. In caso negativo, cfr. “Memorizzazione di stazioni” a pagine 10 e 11.
1
Selezionare la banda (FM 1 – 3, AM).
F1 F2 F3 AM
(FM 1) (FM 2) (FM 3)
2
Selezionare il numero (da 1 a 6) per la stazione preimpostata desiderata.
ITALIANO
11

FUNZIONI RDS

Funzioni possibili con RDS
La funzione RDS (sistema dati radio) consente alle stazioni FM d’inviare un segnale supplementare assieme ai normali segnali, ad esempio il rispettivo nome e informazioni sul tipo di programma trasmesso (sport, musica ecc). Un altro vantaggio della funzione RDS è “Enhanced Other Networks”. Utilizzando i dati Enhanced Other Networks inviati da una stazione, è possibile sintonizzare una stazione diversa di un’emittente che sta trasmettendo il programma preferito o il notiziario sul traffico durante l’ascolto d’un altro programma o d’una sorgente diversa, ad esempio una nastro.
Tramite i dati RDS, l’apparecchio espleta diverse funzioni:
• Individuazione automatica dello stesso programma (Network-Tracking Reception)
• Ricezione in standby di notiziari sul traffico (TA) o del programma preferito
• Ricerca per tipo di programma (PTY)
• Ricerca programma
• Altre funzioni
Individuazione automatica dello stesso programma (Network-Tracking Reception)
Mentre si percorre una zona con una buona ricezione FM, il sintonizzatore incorporato nell’apparecchio si sintonizza automaticamente su un’altra stazione RDS che sta trasmettendo lo stesso programma con un segnale migliore, consentendo di proseguire l’ascolto dello stesso
ITALIANO
programma nelle migliori condizioni di ricezione, indipendentemente dal punto in cui ci si trova. (Cfr. l’illustrazione nella pagina successiva). Per poter funzionare correttamente la Network­Tracking Reception utilizza due tipi di dati RDS: PI (per l’identificazione del programma) e AF (per la frequenza alternativa). Se questi dati inviati dalla stazione RDS d’ascolto non vengono ricevuti correttamente, la Network­Tracking Reception non funziona.
Per utilizzare la funzione Network-Tracking Reception
È possibile selezionare diverse modalità di ricezione con ricerca automatica dei canali in modo da ottimizzare l’ascolto dello stesso programma. Di fabbrica, viene selezionata la modalità “AF”.
• AF: È attiva la funzione Network-Tracking Reception con regionalizzazione disabilitata (off). Con questa impostazione, nel momento in cui il segnale della stazione selezionata peggiora, l’unità commuta su un’altra stazione della stessa emittente. (In questa modalità, il programma può essere diverso da quello ricevuto al momento). Si accende la spia AF, ma non la spia REG.
• AF REG: È attiva la funzione Network-Tracking Reception con regionalizzazione abilitata (on). Con questa impostazione, nel momento in cui il segnale dalla stazione selezionata peggiora, l’unità commuta su un’altra stazione della stessa emittente che sta trasmettendo lo stesso programma. Si accendono la spia AF e la spia REG.
• OFF: La funzione Network-Tracking Reception è disattivata. Non si accendono né la spia AF né la spia REG.
Spia REG
Spia AF
Nota:
Se è collegato un sintonizzatore DAB ed è attiva la ricezione alternativa (per servizi DAB), si attiva (“AF”) automaticamente anche la Network-Tracking Reception. Ovviamente, se non si disattiva la ricezione alternativa, non è possibile disattivare la Network­Tracking Reception. (Cfr. pagina 36).
12
1
Tenere premuto SEL (seleziona) per almeno 2 secondi, in modo che uno dei componenti PSM appaia sul display. (PSM: cfr. pagina 26).
2
Selezionare “AF-REG (frequenza alternativa/ricezione regionale)” se non appare sul display.
3
Selezionare la modalità desiderata: “AF”, “AF REG” o “OFF”.
4
Fine dell’impostazione.
Lo stesso programma può essere ricevuto su diverse frequenze.
Programma 1 trasmesso sulla frequenza A
Programma 1 trasmesso sulla frequenza B
Programma 1 trasmesso sulla frequenza C
Programma 1 trasmesso sulla frequenza E
Programma 1 trasmesso sulla frequenza D
Ricezione in TA Standby
La ricezione in TA Standby consente la commutazione temporanea dell’unità sul notiziario del traffico (TA: Traffic Announcement) dalla sorgente attuale (altra stazione FM, nastro e altri componenti collegati).
La ricezione in TA Standby non funziona durante
l’ascolto di stazioni AM.
Premere TP/PTY (T) per attivare la ricezione TA Standby. 7 Se la sorgente corrente è FM, la spia TP si
accende o lampeggia.
• Se la spia TP si accende, significa che la
ricezione TA Standby è attiva. Se una stazione comincia a trasmettere un annuncio sul traffico, sul display viene visualizzata la scritta “TRAFFIC”: l’unità si sintonizza automaticamente su tale stazione. Il volume si porta al livello TA memorizzato (cfr. pagina 17) e viene trasmesso l’annuncio sul traffico.
• Se la spia TP lampeggia, significa che la
ricezione TA Standby non è ancora attiva in quanto la stazione ricevuta non utilizza i segnali richiesti dalla ricezione TA Standby. Per attivare la ricezione TA Standby, occorre sintonizzarsi su un’altra stazione che utilizza tali segnali. Premere ¢ o 4 per ricercare la stazione richiest. Se ci si sintonizza su una stazione che utilizza questi segnali, la spia TP smette di lampeggiare e resta acceso in modo fisso. A questo punto la ricezione TA Standby è attiva.
7 Se la sorgente corrente non è FM, la spia TP
si accende. Se una stazione comincia a trasmettere un annuncio sul traffico, sul display viene visualizzata la scritta “TRAFFIC”: l’unità cambia automaticamente sorgente e si sintonizza su tale stazione.
Per disattivare la ricezione TA Standby,
premere di nuovo TP/PTY (T).
ITALIANO
13
Ricezione in PTY Standby
La ricezione in PTY Standby consente la commutazione temporanea dell’unità sul programma preferito (PTY: Programme Type) dalla sorgente attuale (altra stazione FM, nastro e altri componenti collegati).
La ricezione in PTY Standby non funziona durante
l’ascolto di stazioni AM.
Per selezionare il programma preferito per la ricezione PTY Standby
È possibile selezionare il tipo di programma preferito per la ricezione PTY Standby. Di fabbrica, la ricezione PTY Standby è disabilitata (è selezionato “OFF”).
1
Tenere premuto SEL (seleziona) per almeno 2 secondi, in modo che uno dei componenti PSM appaia sul display. (PSM: Cfr. pagina 26).
2
Selezionare “PTY STBY (attesa)” se non appare sul display.
ITALIANO
3
Selezionare uno dei 29 codici PTY. (Cfr. pagina 18).
Il nome del codice selezionato appare sul display e viene memorizzato.
• Per annullare la ricezione PTY Standby, selezionare “OFF”.
4
Fine dell’impostazione.
7 Se la sorgente corrente è FM, la spia
PTY si accende o lampeggia.
• Se la spia PTY si accende, significa che la ricezione PTY Standby è attiva. Se una stazione comincia a trasmettere il programma PTY selezionato, l’unità si sintonizza automaticamente su di essa.
• Se la spia PTY lampeggia, significa che la ricezione PTY Standby non è ancora attiva in quanto la stazione ricevuta non utilizza i segnali richiesti dalla ricezione PTY Standby. Per attivare la ricezione PTY Standby, occorre sintonizzarsi su una stazione che utilizzi tali segnali. Premere ¢ o 4 per cercare tale stazione. Se ci si sintonizza su una stazione che utilizza questi segnali, la spia PTY smette di lampeggiare e resta acceso in modo permanente. A questo punto la ricezione PTY Standby è attiva.
7 Se la sorgente corrente non è FM, la
spia PTY si accende. Se una stazione comincia a trasmettere il programma PTY selezionato, l’unità cambia automaticamente sorgente e si sintonizza su tale stazione.
Per disattivare la ricezione PTY standby,
selezionare “OFF” al punto 3 della procedura nella colonna di sinistra. La spia PTY scompare.
14
Loading...
+ 30 hidden pages