COMPACT COMPONENT SYSTEM
KOMPAKT-KOMPONENTEN-SYSTEM
SYSTEME DE COMPOSANTS COMPACT
SISTEMAS DE COMPONENTES COMPACTOS
IMPIANTO A COMPONENTI COMPATTO
KOMPAKT KOMPONENTSYSTEM
KOMPAKTI KOMPONENTTIJÄRJESTELMÄ
KOMPAKT KOMPONENTSYSTEM
EX-A1
Consists of CA-EXA1 and SP-EXA1
Bestehend aus CA-EXA1 und SP-EXA1
Se compose de CA-EXA1 et SP-EXA1
Está formado por las unidades CA-EXA1 y SP-EXA1
Formato da CA-EXA1 e SP-EXA1
Består av CA-EXA1 och SP-EXA1
Koostuu CA-EXA1:stä ja SP-EXA1:stä
Består af CA-EXA1 og SP-EXA1
DeutschFrançaisEspañolItalianoSvenskaSuomiDansk
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
LVT1284-006A
[EN]
Warnung, Achtung und sonstige Hinweise/Mises en garde, précautions et indications
diverses/Avisos, precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare/Varningar, att
observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/Advarsler, forsigtighedsregler og andet
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr,
usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und
nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ATTENTION
Afin d'éviter tout risque d'électrocution, d'incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le
coffret de l'appareil.
2. Ne pas exposer l'appareil à la pluie ni à l'humidité.
PRECAUCIÓN
Para reducir el riesgo de descargas eléctricas, fuego, etc.:
1. No quitar los tomillos, tapas o caja.
2. No exponer el aparato a la lluvia ni a la húmedad.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc.
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l'apparecchio alla pioggia e all'umidità.
ATT OBSERVERA
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa inte på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
HUOMAUTUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
FORSIGTIG
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
ACHTUNG—FTaste!
Um den Strom ganz abzuschalten, muss der Netzstecker
gezogen werden (die STANDBY-Anzeige schaltet ab).
Die F Taste schaltet die Netzstrom nicht ab.
• Wenn das System im Standby-Modus ist, leuchtet die
STANDBY-Anzeige rot auf.
• Wenn das System eingeschaltet ist, schaltet die
STANDBY-Anzeige ab.
Die Stromzufuhr kann mit der Fernbedienung gesteuert werden.
ATTENTION—ToucheF!
Déconnectez la fiche d'alimentation secteur pour couper
l'alimentation complètement (le témoin STANDBY s'éteint).
La touche F, dans n'importe quelle position, ne déconnecte
pas le système du secteur.
• Quand le système est en attente, le témoin STANDBY est
allumé en rouge.
• Quand le système est sous tension, le témoin STANDBY
s'éteint.
L'alimentation ne peut pas être télécommandée.
PRECAUCIÓN—BotónF!
Para desactivar la alimentación completamente, desenchufe el
cable de alimentación de CA (la lámpara STANDBY se apaga).
La línea de la red no se desconecta en ninguna de las
posiciones del botón F.
• Cuando el sistema se encuentra en standby, la lámpara
STANDBY se enciende en rojo.
• Cuando se activa la alimentación del sistema, la lámpara
STANDBY se apaga.
La alimentación puede ser controlada a distancia.
ATTENZIONE—tasto F!
Scollegare il cavo d'alimentazione per escludere
completamente l'alimentazione (la spia STANDBY si spegne).
Il tasto F non esclude l'alimentazione in nessuna posizione.
• Quando il sistema è in standby, la spia STANDBY
s'illumina di rosso.
• Quando il sistema è acceso, la spia STANDBY si spegne.
L'alimentazione può essere controllata con il telecomando.
ATT OBSERVERA—Fknapp!
Dra ur nätkontakten för att stänga av strömmen fullständigt
(STANDBY lampan släcks).
Nätströmmen stängs inte av i något läge av F knappen.
• När systemet är i standbyläge lyser STANDBY lampan
rött.
• När systemet är påsatt, släcks STANDBY lampan.
Strömmen kan styras från fjärrkontrollen.
HUOMAUTUS—F-painike!
Katkaise virta kokonaan irrottamalla virtajohdon pistoke
pistorasiasta (STANDBY-merkkivalo sammuu).
Painikkeen F eri asennot eivät katkaise verkkovirran syöttöä.
• Kun järjestelmä on valmiustilassa, STANDBY-merkkivalo
palaa punaisena.
• Kun järjestelmän virta on päällä, STANDBY-merkkivalo
sammuu.
Verkkovirran voi katkaista ja kytkeä päälle kaukosäätimellä.
FORSIGTIG—FKnappen!
Hiv altid stikket ud for helt at slukke for strømmen (STANDBYlampen slukkes).
F knappen slukker aldrig helt for strømtilførslen.
• Når systemet er på stand-by lyser STANDBY-lampen rødt.
• Når systemet er tændt slukkes STANDBY-lampen.
Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
ACHTUNG
• Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen.
(Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine
Zeitung oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die
entstehende Hitze nicht abgeführt werden.)
• Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise
angezündete Kerzen, auf das Gerät.
• Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den
Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den
geltenden örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt
werden.
• Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen,
Feuchtigkeit oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen
auch keine mit Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen,
auf das Gerät gestellt werden.
ATTENTION
• Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation.
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par
un journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être
évacuée correctement de l'appareil.)
• Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu'une
bougie, sur l'appareil.
• Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en
considération les problèmes de l'environnement et suivre
strictement les règles et les lois locales sur la mise au
rebut des piles.
• N'exposez pas cet appareil à la pluie, à l'humidité, à un
égouttement ou à des éclaboussures et ne placez pas des
objets remplis de liquide, tels qu'un vase, sur l'appareil.
PRECAUCIÓN
• No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan
tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se
podrá disipar el calor.)
• No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto,
como velas encendidas.
• Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
problemas ambientales y observe estrictamente los
reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las
pilas.
• No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o
salpicaduras. Tampoco ponga recipientes conteniendo
líquidos, como floreros, encima del aparato.
G-1
Warnung, Achtung und sonstige Hinweise/Mises en garde, précautions et indications
diverses/Avisos, precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare/Varningar, att observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/Advarsler, forsigtighedsregler og andet
ATTENZIONE
• Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con
giornali, indumenti etc., in quanto s'impedirebbe al calore
di fuoriuscire.
• Non collocare fiamme libere (es. candele accese)
sull'apparecchio.
• Le batterie devono essere smaltite nel rispetto
dell'ambiente, attenendosi ai regolamenti locali in materia.
• Non esporre l'apparecchio a pioggia, umidità,
gocciolamenti e spruzzi d'acqua ed evitare di sovrapporvi
oggetti contenenti liquidi (vasi etc.).
ATT OBSERVERA
• Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten.
(Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en
duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte
komma ut.)
• Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt
ljus, på apparaten.
• Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt
korrekt sätt och de lagar och förordningar som gäller på
platsen för begagnade batterier måste följas noga.
• Undvik att utsätta denna apparat för regn, fukt, droppand
eller stänkande vätskor, och ställ ingenting med vatten i på
den, exempelvis en vas.
HUOMAUTUS
• Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia.
(Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai
vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
• Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten
palavia kynttilöitä.
• Paristoja hävitettäessä on huomioitava
ympäristöongelmat. Näiden paristojen hävitystä koskevia
paikallisia määräyksiä ja lakeja on noudatettava
ehdottomasti.
• Tätä laitetta ei saa altistaa sateelle, kosteudelle, veden
tippumiselle tai roiskumiselle eikä laitteen päälle saa
asettaa nesteellä täytettyjä esineitä, kuten
kukkamaljakoita.
FORSIGTIG
• Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne.
(Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen
muligvis ikke kunne komme ud.)
• Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven
på apparatet.
• Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale
be-stemmelser nøje skal overholdes.
• Apparatet må ikke udsættes for regn, fugtighed, dryp eller
stænk, ligesom der ikke bør anbringes beholdere med
væske, f.eks. vaser, oven på apparatet.
WICHTIG FÜR LASER-PRODUKTE
IMPORTANT POUR PRODUITS LASER
IMPORTANTE PARA PRODUCTOS LÁSER
AVVERTENZE IMPORTANTI SUI PRODOTTI LASER
ATT OBSERVERA ANGÅENDE LASERPRODUKTER
TÄRKEÄÄ TIETOA LASERTUOTTEISTA
VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. ACHTUNG: Die obere Abdeckung nicht öffnen. Das
Gerät enthält keine Teile, die vom Benutzer gewartet
werden können. Wartungen nur von qualifziertem
Fachpersonal durchführen lassen.
3. ACHTUNG: Sichtbare und unsichtbare Laserstrahlung
bei offenem Gerät und Defekt oder Umgehen der
Verriegelung. Setzen Sie sich dem Strahl nicht direkt aus.
4. ANBRINGEN DES ETIKETTS: WARNHINWEIS-
ETIKETT, INNENAM GERÄT ANGEBRACHT.
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: N’ouvrez pas le couvercle supérieur. Il n’y a
aucune pièce réparable par l’utilisateur à l’intérieur de
l’appareil; confiez toute réparation à un personnel
qualifié.
3. ATTENTION: Risque de radiations laser visible et
invisible quand l’appareil est ouvert et que le système de
verrouillage ne fonctionne pas ou a été mis hors service.
Évitez toute exposition directe au rayon.
4. REPRODUCTION DE L’ÉTIQUETTE: ÉTIQUETTE DE
PRÉCAUTION PLACÉE À L’INTERIEUR DE
L’ A P PA R E I L .
1. PRODUCTO LÁSER CLASE 1
2. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de
la unidad no hay piezas que pueda reparar el usuario;
encargue el servicio a personal técnico cualificado.
3. PRECAUCIÓN: Radiación láser visible e invisible en
caso de apertura o con interbloqueo averiado o
defectuoso. Evite la exposición directa a los haces.
4. REPRODUCCIÓN DE LA ETIQUETA: ETIQUETA DE
PRECAUCIÓN, COLOCADA EN EL INTERIOR DE LA
UNIDAD.
1. PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
2. ATTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore.
Nessuna parte interna dell’unità richiede manutenzione
da parte dell’utente; per la manutenzione rivolgersi al
personale qualificato.
3. ATTENZIONE: Quando l’unità è aperta e il dispositivo di
sincronizzazione è guasto o non funzionante, si può
verificare l’emissione di radiazioni laser visibili o non
visibili. Evitare l’esposizione diretta ai raggi laser.
4. RIPRODUZIONE DELL’ETICHETTA: ETICHETTA DI
AVVERTENZA, POSIZIONATA SULLA SUPERFICIE
INTERNA DELL’UNITÀ.
1. LASERPRODUKT AV KLASS 1
2. VARNING: Öppna inte det övre skyddet. Det finns inga
delar inuti som användaren själv kan utföra service på; låt
service utföras av utbildad servicepersonal.
3. VARNING: Synlig och osynlig laserstrålning när den
öppnas och spärren är urkopplad. Betrakta ej strålen.
4. REPRODUKTION AV ETIKETT: VARNINGSETIKETT,
PLACERAD PÅ APPARATENS INSIDA.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2. VA RO: Älä avaa yläkantta. Laitteen sisällä ei ole
käyttäjän huollettavia osia. Huollata laite valtuutetussa
huoltoliikkeessä.
3. VA RO: Avattaessa ja suojalukitus ohitettuna tai viallisena
olet alttiina näkyvalle ja näkymättömälle lasersäteilylle.
Vältä sateen kohdistumista suoraan itseesi.
4. TARRAN TOISTO: VAROITUSTARRA, SIJOITETAAN
LAITTEEN SISÄPUOLELLE.
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2. ADVARSEL: Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele
indeni apparet som brugeren kan reparere. Overlad al
service til kvalificeret servicepersonale.
3. ADVARSEL: Synlig og usynlig laserstråling når maskinen
er åben eller interlocken fejler. Undgå direkte eksponering
til stråling.
4. REPRODUKTION AF ETIKETTE:
ADVARSELSETIKETTE, FINDES INDENI APPARATET.
G-2
Warnung, Achtung und sonstige Hinweise/Mises en garde, précautions et indications
diverses/Avisos, precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare/Varningar, att observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/Advarsler, forsigtighedsregler og andet
ACHTUNG—Angemessene Belüftung
Zur Vorbeugung vor elektrischen Schlägen und Feuer, und
zum Schutz vor Beschädigungen, stellen Sie das Gerät
wie folgt auf:
Oben/vorne/hinten/
Die in der untenstehenden Abbildung
Abstände müssen eingehalten und dürfen nicht durch
andere Gegenstände blockiert werden.
Standfläche:
Das Gerät auf eine ebene Fläche stellen. Auf gute
Belüftung des Geräts von allen Seiten her achten.
Das Gerät daher auf ein mind. 10 cm hohes Regal
stellen, damit Wärme auch nach unten abgeführt
werden kann.
Zusätzlich auf optimale Luftzirkulation achten.
seitlich:
gezeigten
ATTENTION—Ventilation correcte
Pour éviter tout risque d'électrocution et d'incendie, et pour
ne pas endommager les appareils, placez-les de la façon
suivante:
Faces supérieure/avant/arrière/côtés:
Aucune obstruction ne doit se trouver dans les
zones indiquées par les dimensions ci-dessous.
Bas :
Placez l’appareil sur une surface plane. Maintenez
une entrée d’air adéquate pour la ventilation en
plaçant l’appareil sur un support avec une hauteur
d’au moins 10 cm.
De plus, maintenez la meilleure circulation d’air possible.
PRECAUCIÓN—Ventilación apropiada
Para evitar riesgos de incendios o de descargas eléctricas
u otros daños, el aparato deberá colocarse de siguiente
manera:
Parte superior/parte delantera/parte trasera/laterales:
No debe haber ninguna obstrucciónen la zona
cuyas dimensiones se indican en el gráfico.
Parte inferior :
Deberá instalarse sobre una superficie nivelada.
Coloque la unidad sobre un soporte que tenga
como mínimo 10 cm de altura para permitir el paso
de aire y una ventilación adecuada.
Asimismo, mantenga la mejor circulación de aire posible.
ATTENZIONE—Ventilazione adeguata
Per evitare rischi di shock elettrico e d'incendio e per
proteggere l'apparecchiatura da eventuali danni, questa
deve essere posizionata come segue:
Piano superiore/
Evitare di ostruire le zone che rientrano nelle
dimensioni sottoindicate.
Piano inferiore:
Collocare su una superficie piana. Prevedere
un’idonea circolazione d’aria collocando
l’apparecchio su un supporto di altezza non
inferiore a 10 cm.
Inoltre, prevedere costantemente una circolazione d’aria
ottimale.
frontale/retro/fianchi:
ATT OBSERVERA—Ordentlig ventilation
Placera apparaten enligt nedan för att undvika risk för
elstöt, brand och skador:
Ovansida/Front/Baksida/Sidor:
Inga hinder får befinna sig inom avstånden som
visas nedan.
Botten:
Ställ apparaten på en plan yta. Håll tillräckligt
ventilationsutrymme genom att ställa apparaten
minst 10 cm ovanför golvet.
Bibehåll även för övrigt bästa möjliga luftcirkulation.
HUOMAUTUS — Kunnollinen tuuletus
Sähköiskun ja tulipalon välttämiseksi ja vaurioiden
ehkäisemiseksi sijoita laite seuraavalla tavalla:
Päällinen/Etupaneeli/Takaosa/Sivut:
Mitään esineitä ei saa sijoittaa alueille, jotka on
merkitty alempana merkittyjen alueiden
sisäpuolelle.
Pohja:
Aseta tasaiselle alustalle. Säilytä riittävä
ilmanvaihtokanava asettamalla laite jalustalle, jonka
korkeus on vähintään 10 cm.
Pyri lisäksi säilyttämään paras mahdollinen ilmanvaihto.
FORSIGTIG — Ordentlig ventilation
For at undgå elektrisk stød eller brand og for at beskytte
apparatet mod skader, placer altid apparatet som følger:
Top/front/bag/sider:
Der bør ikke placeres nogen objekter i de områder,
der fremgår af målene herunder.
Bund:
Anbring på en plan overflade. Sørg for tilstrækkelig
plads til ventilation ved at placere apparatet på en
stander med en højde på mindst 10 cm.
Samtidig skal der sørges for bedst mulig luftcirkulation.
Vorderansicht
Vue avant
Vista delantera
Vista frontale
Vy framifrån
Kuva edestä
Fra front
15cm
Seitenansicht
Vue de côté
Vista lateral
Vista laterale
Vy från sidan
Kuva sivulta
Fra siden
Wand oder
Hindernisse
Mur, ou
obstruction
Pared u
obstrucciones
Parete o ostacol
Vägg eller hinder
Seinä tai este
Væg eller
forhindringer
Hauptgerät
Unité principale
Unidad principal
Unità principale
Huvudenhet
Keskusyk
1cm1cm
Hovedenhed
15cm
Hauptgerät
Unité principale
Unidad principal
Unità principale
Huvudenhet
Keskusyk
Hovedenhed
15cm
15cm
10cm
Vorderseite
Avant
Frente
Davanti
Framsida
Edessä
Forside
Per l'Italia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è
conforme alleprescrizioni del Decreto Ministeriale n.548
del 28/08/95 pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95.”
Riproduzione del gruppo bonus........................ 27
Funzione Browsable Still Pictures (B.S.P.)....... 27
Struttura del manuale
• Le funzioni vengono descritte prevedendo
soprattutto l’uso del telecomando. È comunque
possibile utilizzare i tasti corrispondenti presenti
sull’unità principale.
• I seguenti simboli indicano i tipi di dischi
compatibili con le varie funzioni.
• Figure e schermate del televisore possono variare
rispetto a quelle reali.
• “VCD” è l’abbreviazione di “Video CD”.
• “SVCD” è l’abbreviazione di “Super Video CD”.
1
Precauzioni particolari
Note sulla gestione
7 Precauzioni importanti
Installazione del sistema
• Scegliere una posizione piana, asciutta, né troppo
calda né troppo fredda (tra 5°C e 35°C).
• Lasciare una distanza sufficiente tra il sistema ed il
televisore.
• Non utilizzare il sistema in luoghi soggetti a vibrazioni.
Cavo di alimentazione
• Non toccare il cavo di alimentazione con le mani
bagnate!
• Con il cavo di alimentazione collegato alla presa a
muro, vi è sempre un piccolo consumo di energia.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a
muro, agire sempre sulla spina, senza tirare il cavo.
Prevenzione di guasti del sistema
• All’interno non sono presenti componenti riparabili
dall’utente. In caso di problemi, staccare il cavo di
alimentazione e rivolgersi al rivenditore.
• Non inserire oggetti metallici nel sistema.
• Non utilizzare dischi di forma non standardizzata (ad
esempio, a forma di cuore, fiore, carta di credito etc.)
disponibili in commercio perché potrebbero
danneggiare il sistema.
• Non utilizzare dischi sulla cui superficie siano presenti
nastro adesivo, adesivi o colla perché potrebbero
danneggiare il sistema.
Adesivo dell’etichetta
Adesivo
Italiano
Colla
Non ostruire gli sfiati di ventilazione
L’ostruzione degli sfiati di ventilazione può danneggiare il
sistema.
Manutenzione del cabinet
Per pulire il cabinet, adoperare un panno morbido e
attenersi alle istruzioni sull’impiego di panni impregnati di
prodotti chimici. Non usare benzene, diluenti o altri
solventi organici (disinfettanti inclusi). Questi prodotti
possono provocare deformazioni o perdite della
colorazione.
In caso di entrata d’acqua nel sistema
Spegnere il sistema e scollegare la spina dalla presa a
muro, quindi contattare il negozio presso il quale è stato
effettuato l’acquisto. L’utilizzo del sistema in queste
condizioni può provocare incendi o scosse elettriche.
7
Presenza di condensa o gocce d’acqua sulla lente
Nei seguenti casi, la presenza di condensa o gocce
d’acqua sulla lente può pregiudicare il corretto
funzionamento del sistema:
• In concomitanza con l’avviamento del sistema di
riscaldamento dell’ambiente
• Qualora il sistema venga installato in un ambiente
soggetto a vapore o umidità
• In caso di trasferimento repentino del sistema da un
ambiente freddo ad uno caldo
In questi casi, lasciare acceso il sistema per 1 o 2 ore
prima di utilizzarlo.
Accessori in dotazione
Controllare che siano presenti tutti gli accessori in
dotazione.
Il numero fra parentesi indica la quantità dei componenti
forniti. Se si rilevano componenti mancanti, contattare
immediatamente il rivenditore.
Nota sui diritti d’autore
Prima di registrare da DVD, Super Video CD (SVCD),
VCD e CD, consultare le leggi nazionali sul copyright.
La registrazione di materiale protetto da copyright può
costituire illecito.
Nota sul sistema anticopia
I DVD sono protetti da un sistema anticopia. Quando si
collegare il sistema direttamente al VCR, si attiva il
sistema anticopia e le immagini potrebbero essere
riprodotte in modo improprio.
• Telecomando (1)
• Batterie (2)
• Antenna FM (1)
• Antenna AM a telaio (1)
• Cavo di alimentazione (1)
• Cavi altoparlante (2)
7 Precauzioni di sicurezza
Evitare l’umidità, l’acqua e la polvere
Non collocare il sistema in luoghi umidi o polverosi.
Evitare le temperature elevate
Non esporre il sistema alla luce diretta del sole e non
posizionarlo in prossimità di fonti di calore.
In caso di assenza prolungata
Quando si prevede di allontanarsi per un lungo periodo di
tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a
muro.
• Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby”, “MLP Lossless” e il simbolo della doppia D sono marchi di
fabbrica di Dolby Laboratories.
• “DTS” e “DTS 2.0+DIGITAL OUT” sono marchi di fabbrica depositati di Digital Theater Systems, Inc.
• Nel prodotto è integrata una tecnologia di protezione del copyright a sua volta protetta da brevetti concessi negli Stati
Uniti e da altri diritti sulla proprietà intellettuale appartenenti a Macrovision Corporation e ad altri titolari di diritti.
L’impiego di detta tecnologia di protezione del copyright dev’essere autorizzato da Macrovision Corporation
esclusivamente per ambito domestico e per altri scopi limitati, salvo diversa autorizzazione di Macrovision
Corporation. Sono vietati la reingegnerizzazione e lo smontaggio.
2
Informazioni sui dischi
Tipi di dischi supportati
Il sistema è stato progettato per la riproduzione dei
seguenti dischi:
DVD VIDE O, DVD AUDIO, VCD, SVCD, CD
Inoltre, il sistema può riprodurre i seguenti dischi:
• Dischi DVD-R/RW finalizzati, registrati in formato DVD
VIDEO.
• Dischi CD-R/RW registrati nei seguenti formati
- CD musicali (dischi finalizzati)
-VCD
- SVCD
- Dischi MP3/JPEG registrati in formato ISO 9660
(per informazioni, vedere “Dischi MP3/JPEG ”)
Tuttavia può risultare impossibile riprodurre determinati
dischi a causa di particolari caratteristiche, condizioni di
registrazione, presenza di danni o macchie.
Con i seguenti dischi è possibile solo la riproduzione
audio:
MIX-MODE CDCD-G
CD-EXTRACD TEXT
Dischi supportati:
Tipo di
disco
Simbolo (Logo)
DVD
VIDEO
DVD
AUDIO
AUDIO
VCDPAL—
SVCDPAL—
CD——
CD-R——
CD-RW——
* Nota sul codice regionale
I lettori DVD e i DVD VIDEO hanno propri codici
regionali. Il sistema può riprodurre soltanto DVD
VIDEO registrati con il codice regionale e nel formato
video suindicati.
Esempi:
Se si carica un DVD VIDEO con codice regionale
improprio, sullo schermo del televisore viene
visualizzato “REGION CODE ERROR!” e non è
consentita la riproduzione.
Formato
video
Codice
regionale
PA L2 /A LL
——
Introduzione
• Con determinati DVD VIDEO, DVD AUDIO, VCD e SVCD,
il funzionamento effettivo del sistema può variare
rispetto a quanto indicato nel presente manuale. Si
tratta di problemi legati alla programmazione ed alla
struttura del disco e non di anomalie del sistema.
Dischi non supportati
• Il sistema non supporta i seguenti dischi:
DVD-ROM, DVD-RAM, DVD-R/RW (registrati in
formato VR), CD-ROM, CD-I (CD-I Ready), Photo CD,
SACD, etc.
La riproduzione di questi dischi genera disturbi e
danneggia gli altoparlanti.
Non sono riproducibili i dischi danneggiati e quelli di forma
particolare (aventi diametro diverso da 12 cm o 8 cm).
Dischi MP3/JPEG
Dischi e file MP3/JPEG riproducibili
• Sono riproducibili i dischi registrati in formato ISO
9660, ad eccezione dei dischi registrati nel formato
“packet write” (formato UDF).
• Il sistema supporta anche dischi registrati in formato
multisessione.
• Il sistema supporta file con estensione “.mp3,” “.jpg”
e “.jpeg” (ed estensioni con qualsiasi combinazione di
caratteri maiuscoli e minuscoli).
Note su dischi e file MP3/JPEG
*
• La riproduzione di un disco può risultare impossibile o
la sua lettura richiedere più tempo del previsto a causa
delle particolari condizioni di registrazione o delle
caratteristiche.
• Il tempo richiesto per la lettura varia in funzione del
numero di gruppi o tracce (file) registrati sul disco.
• Affinché i nomi dei file e delle tracce MP3/JPEG
vengano visualizzati correttamente si devono utilizzare
esclusivamente caratteri inglesi single byte.
• La sequenza di tracce/gruppi visualizzati nella
schermata di controllo MP3 e la sequenza di file/gruppi
visualizzati nella schermata di controllo JPEG possono
variare rispetto alla sequenza di file/cartelle
visualizzati sullo schermo del PC.
• È possibile riprodurre un disco MP3 disponibile in
commercio in una sequenza diversa da quella indicata
sull’etichetta del disco.
• La riproduzione di file MP3 contenenti immagini fisse
può richiedere molto tempo. Il tempo trascorso non
viene visualizzato fino all’inizio della riproduzione.
Se inizia la riproduzione, è possibile che il tempo
trascorso non venga visualizzato correttamente.
• Il sistema non gestisce i tag ID3 dei file MP3.
• Per i file MP3, si consigliano dischi con frequenza di
campionamento di 44,1 kHz e velocità di trasmissione
di 128 kbps.
• Il sistema può riprodurre file JPEG baseline, esclusi
file JPEG monocromatici.
• Il sistema è in grado di riprodurre dati JPEG acquisiti
con fotocamera digitale compatibile DCF (Design Rule
for Camera File System) (se si applica una funzione
come la rotazione automatica della fotocamera
digitale, i dati non corrispondono più allo standard
DCF, per cui l’immagine potrebbe non essere
visualizzata).
• Se i dati sono stati elaborati, modificati e ripristinati
con un software di image editing per PC, gli stessi
potrebbero non essere visualizzati.
• Il sistema non può riprodurre animazioni come
MOTION JPEG o immagini fisse (TIFF etc.) che non
siano JPEG e dati immagine con audio.
• Per i file JPEG si consiglia una risoluzione di 640 x 480
pixel. La visualizzazione dei file registrati ad una
risoluzione superiore a 640 x 480 pixel può richiedere
molto tempo. Non è possibile visualizzare immagini
con risoluzione superiore a 8192 x 7680 pixel.
• Non è possibile riprodurre file registrati su DVD-R/RW.
Italiano
3
Informazioni sui dischi (cont.)
Struttura dei dischi
DVD VIDEO
Un DVD VIDEO è costituito da “titoli”, suddivisibili
in “capitoli”.
Un DVD AUDIO è costituito da “gruppi”,
suddivisibili in “tracce”.
Alcuni dischi contengono un “gruppo bonus” per la
cui riproduzione è richiesta la password
(A pagina 27).
Gruppo 1Gruppo 2
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 1 Traccia 2
VCD/SVCD/CD
VCD, SVCD e CD sono costituiti da “tracce”.
In genere, ogni traccia ha un proprio numero. (Su
alcuni dischi, ogni traccia può essere ulteriormente
suddivisa in indici.)
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4 Traccia 5
Italiano
Dischi MP3 [JPEG]
Sui dischi MP3 [JPEG], ogni immagine fissa
(materiale) viene registrata come traccia [file]. In
genere, le tracce [file] vengono raggruppate in una
cartella. Le cartelle ne possono contenere altre,
creando livelli gerarchici.
Questa unità semplifica la costruzione gerarchica
dei dischi e gestisce le cartelle per “gruppi”.
Gruppo 1Gruppo 2
Traccia 1
[File 1]
Questo prodotto è in grado di riconoscere fino a
1000 tracce [file] su un disco. Inoltre, riconosce
fino a 150 tracce [file] per gruppo e fino a 99 gruppi
su un disco. Dato che l’unità ignora le tracce [file]
con numero superiore a 150 e i gruppi con numero
superiore a 99, questi non possono essere
riprodotti.
• Se la cartella contiene tipi di file diversi da MP3
[JPEG], anche questi vengono conteggiati nel
totale.
Traccia 2
[File 2]
Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5
4
Descrizione dei componenti
I numeri indicano il numero di pagina.
Pannello frontale
Riproduzione/Pausa:12, 14 Vedere l’illustrazione dettagliata del “display” qui sotto.
32 38
Introduzione
11,12
STANDBY/ON
* Collegare le cuffie (reperibili in commercio) ad un miniconnettore stereo. Con cuffie collegate, gli
altoparlanti e il subwoofer non emettono alcun suono.
: 12
Apri/Chiudi
: 12
Cuffie
jack*
PHONES
Cassettino del disco: 12
14 14 14
Telecomando
sensore: 6
VOLUME
comando: 16
Display
17, 22 20
Sezione display
superiore : 13
17, 22
21
Sezione display
inferiore : 13
39 34 2637 37 37
32
32
38
27
27
Italiano
Pannello posteriore
10
9
11
Codice regionale: 3
Per uso futuro
10 10 8 8
11
5
Utilizzo del telecomando
I numeri indicano il numero di pagina.
12
16
13
15, 17
7
7
14, 32
15
14
19
19, 28
28
24
29
13
25
27
Italiano
25
20
32
26
38
35
35
35
32
39
12
7
38
7
Riproduzione con
un solo tasto: 15
16
Selettore di modalità
del telecomando: 7
16
14, 32
12
15
14
19
19, 28
21
24
24
Tasti numerici:
7, 15
22
33, 38
26
16
16
36
10
Inserimento delle
batterie nel
telecomando
Batterie (2)
Sostituire le batterie in caso di ridotta efficacia del
telecomando. Utilizzare due batterie a secco tipo
R6P (SUM-3)/AA(15F).
6
ATTENZIONE
•
Non utilizzare assieme una batteria usata ed una
nuova.
• Non usare assieme batterie di tipo diverso.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando
per un lungo periodo di tempo, togliere le
batterie, evitando il rischio di perdite.
Funzionamento del telecomando
Puntare il telecomando verso il pannello frontale
dell’unità principale. Se azionato in senso obliquo
o se incontra un ostacolo sulla sua traiettoria, il
telecomando può non inviare segnali.
L’esposizione del sensore del telecomando a luce
intensa (ad esempio, alla luce diretta del sole) può
pregiudicarne il funzionamento.
Introduzione
Guida introduttiva
Istruzioni relative al funzionamento del televisore
con il telecomando di questo prodotto.
Funzionamento del televisore con il telecomando
Se sono presenti più codici, provarli uno ad uno
fino ad individuare quello giusto.
I codici della casa costruttrice sono soggetti a
variazioni senza preavviso, il che può rendere
impossibile il funzionamento di un televisore fra quelli
delle marche indicate qui sopra.
05Okano09
31, 32 Panasonic16, 17
31, 32 Philips10
08Sanyo05
33Telefunken
34Toshiba29
13, 14, 18,
26-28
13, 14, 18,
26-28
13, 14, 18,
26-28
13, 14, 18,
26-28, 30
Tasti
numerici
Impostazione del codice della casa
costruttrice
1
Far scorrere il selettore di
modalità del telecomando su TV.
2 Tenere premuto F TV.
NOTA
Tenere premuto F TV fino a completamento del
punto 4.
3 Premere ENTER e rilasciarlo.
4 Premere i tasti numerici (1-9, 0).
Esempi:
Per televisori Hitachi: Premere 0, quindi 7.
Per televisori Toshiba: Premere 2, quindi 9.
5 Rilasciare F TV.
Funzionamento del televisore
Puntare il telecomando verso il televisore.
Per accendere/spegnere
l’apparecchio.
Per cambiare canale.
Per regolare il volume.
9
100+
Per passare dal canale
selezionato in precedenza a
quello corrente, e viceversa.
Per commutare TV e
ingresso video.
*1 Il selettore di modalità del telecomando
dev’essere preventivamente impostato su TV.
NOTA
Al momento della sostituzione delle batterie, occorre
reimpostare il codice della casa produttrice.
Per selezionare i
canali.
*1
Italiano
7
Collegamenti
– Non accendere l’apparecchio fino al termine delle operazioni di collegamento –
Collegamento delle
antenne
Collegamento
Collegamento dell’antenna a telaio AM
(in dotazione)
1 Montare l’antenna a telaio AM.
2 Collegare i cavi dell’antenna.
Unità principale
(pannello posteriore)
Italiano
NeroBianco
Come si inseriscono i cavi
dell’antenna
Collegare i due cavi
d’antenna come indicato.
Se il cavo dell’antenna è
rivestito da una guaina
isolante, denudare la
punta girando ed
asportando la protezione
vinilica.
Collegamento dell’antenna FM
(in dotazione)
Antenna FM
Unità principale
(pannello posteriore)
Stendere l’antenna nella direzione che consenta
una ricezione ottimale e fissarla con del nastro.
7 Se non si ottiene una ricezione soddisfacente
con l’antenna in dotazione o con l’antenna
centrale
3 Ruotare l’antenna a telaio AM nella direzione
Cavo dell’antenna
(acquistabile
separatamente)
Terminale
antenna centrale
che consenta la ricezione migliore.
Collocare l’antenna a telaio AM quanto più
lontano possibile dall’unità principale.
• Non collocare l’antenna a telaio AM su un piano
metallico o vicino a televisori, computer etc., in
quanto potrebbe peggiorare la ricezione.
7 Se l’antenna a telaio AM non consente una
ricezione soddisfacente
Filo elettrico: 3-5 m (reperibile in commercio)
Filo elettrico
Doppino
Antenna a
telaio AM
Stendere un filo
elettrico in senso
orizzontale,
preferibilmente in
alto (ad esempio
sopra una finestra
o una porta).
Unità
principale
(pannello
posteriore)
Per informazioni sul collegamento dell’antenna
acquistata separatamente, vedere il relativo
oppure
Convertitore
(acquistabile separatamente: compatibile con
300C/75C)
A seconda delle condizioni di ricezione,
è possibile utilizzare un alimentatore
d’antenna FM (acquistabile separatamente: compatibile con 300C). In
questo caso, è richiesto un convertitore
(acquistabile separatamente).
Antenna FM
esterna (reperibile
in commercio)
libretto di istruzioni.
Unità principale
(pannello posteriore)
Collegare i cavi
dell’antenna a telaio AM.
Durante il posizionamento dell’antenna, ascoltare un programma radiofonico (vedere “Ascolto di trasmissioni
radiofoniche” a pagina 32).
8
Cavo coassiale
(reperibile in
commercio)
CollegamentiCollegamento
Guida introduttiva
Collegamento degli
altoparlanti
Non c’è differenza tra l’altoparlante di destra e quello
di sinistra.
Terminale
altoparlante
Cavo
altoparlante
Cavo altoparlante
(in dotazione)
Senza riga
nera
Con riga
nera
Altoparlante destro
(pannello posteriore)
Unità principale
(pannello
posteriore)
Cavo altoparlante
(in dotazione)
Senza riga nera
Altoparlante sinistro
(pannello posteriore)
ATTENZIONE
• NON collegare più di un altoparlante allo stesso
terminale.
• Per quanto gli altoparlanti di questo
apparecchio siano schermati magneticamente,
la loro installazione può dar luogo ad
irregolarità cromatiche sul televisore. Tenere
presente quanto segue.
1. Scollegare il televisore dall’alimentazione
prima di installare gli altoparlanti. Attendere
circa 30 minuti prima di riaccendere il
televisore.
2. Se si notano delle irregolarità cromatiche,
allontanare gli altoparlanti di almeno 10 cm
dal televisore.
Per una fedele riproduzione del suono
originale, cabinet e diaframma degli
altoparlanti sono stati realizzati in legno
naturale.
Ciò dà luogo a leggere differenze estetiche.
Con riga nera
Terminale
altoparlante
NOTA
• L’impedenza dell’altoparlante da collegare
• Per un adeguato raffreddamento, lasciare
Cavo
altoparlante
È possibile staccare il coperchio dell’altoparlante.
Coperchio
dell’altoparlante
C
all’unità principale varia da 4
almeno 1 cm tra l’unità pr
o altri oggetti.
a 16C.
incipale e gli altoparlanti
Italiano
9
CollegamentiCollegamento
(cont.) – Non accendere l’apparecchio fino al termine delle operazioni di collegamento –
Collegamento di altri
dispositivi
Le seguenti istruzioni servono per il collegamento dell’unità principale ad altri dispositivi.
Collegamento del subwoofer
L’utilizzo di un subwoofer con amplificatore incorporato (acquistabile separatamente) consente un maggior
dinamismo dei suoni bassi. Per maggiori informazioni vedere il manuale del subwoofer.
Subwoofer con amplificatore incorporato
(acquistabile separatamente)
Cavo audio (acquistabile separatamente)
(Se presente, è possibile utilizzare il cavo audio fornito con il
subwoofer.)
Unità principale
Italiano
Collegamento con altro dispositivo audio
Uscita
Altro dispositivo
audio
Per attivare il subwoofer, premere
telecomando: così facendo appare “SUB WFR ON”
(subwoofer ON) sul display dell’unità principale.
Ogniqualvolta si preme questo tasto, la visualizzazione passa da “ON” ad “OFF” e viceversa.
NOTA
Con “SUB WFR ON” selezionato, i bassi vengono
emessi principalmente dal subwoofer mentre si
abbassa automaticamente l’emissione degli stessi
dagli altoparlanti destro e sinistro.
S.WFR OUT
sul
Collegamento ad un dispositivo digitale
Ingresso
Dispositivo digitale
(Registratore MD etc.)
Al terminale ingresso
digitale
Cavo ottico-digitale
(acquistabile
separatamente)
10
Ingresso
Cavo audio (acquistabile
separatamente)
Unità principale
Uscita
Unità
principale
ATTENZIONE
• Per maggiori informazioni sui segnali in uscita,
vedere pagina 30.
• Se si collega l’unità principale ad un apparecchio
con la funzione di un decoder Dolby Digital,
l’impostazione “D. RANGE COMPRESSION” di
A
“AUDIO” (
quanto riguarda il suono proveniente dall’uscita
audio digitale dell’unità principale.
pagina 30) viene disabilitata per
CollegamentiCollegamento
Guida introduttiva
Collegamento al
televisore
TV
Unità
principale
Al connettore SCART
Cavo SCART (acquistabile separatamente)
• In modalità standby, impostare il selettore RGBY/C come richiesto dal televisore.
• Se il televisore prevede il segnale video RGB,
impostare il selettore RGB-Y/C a RGB (così
facendo migliora la qualità delle immagini).
• Se il televisore prevede il segnale S-video,
impostare il selettore RGB-Y/C ad Y/C.
• Se il televisore prevede solo il segnale video
composito, impostare il selettore RGB-Y/C a
RGB.
Collegamento del cavo di
alimentazione
Uscita CA
Cavo di alimentazione
in dotazione
• Collegare il cavo di alimentazione dopo aver
ultimato tutti gli altri collegamenti.
• Si accende la spia STANDBY (sul pannello
frontale).
Unità
principale
ATTENZIONE
Collegare l’unità principale al televisore (o al
monitor) senza passare attraverso un VCR.
Diversamente, durante la riproduzione l’immagine
può risultare distorta.
Unità principale
Collegamento diretto
Inoltre, quando si collega l’unità principale ad un
televisore con VCR incorporato, possono
verificarsi distorsioni delle immagini durante la
riproduzione.
TV (o
monitor)
Italiano
11
Riproduzione di dischi
Riproduzione
(Vedere pagina 16 per la riproduzione di dischi MP3 e JPEG.)
A pagina 5
Premere F AUDIO.
1
• Si accende l’apparecchio e si spegne la spia
• Premere F AUDIO di nuovo per spegnere
STANDBY.
l’apparecchio.
Inserire un disco con il lato
dell’etichetta rivolto verso
l’alto.
• Inserire un disco da 8 cm
nella parte cava al centro
.
Italiano
• Per accendere l’apparecchio premere , ,
o sull’unità principale e , ,
o sul telecomando.
Se si preme un tasto diverso da o
cambia anche il tipo di sorgente (se è presente
un disco nel cassettino, inizia la riproduzione).
Schermate visualizzate sul televisore quando si accende l’apparecchio.
A seconda dello stato del sistema, vengono visualizzati i seguenti messaggi.
(Se la sorgente selezionata è FM/AM o AUX, non viene visualizzato alcun messaggio.)
NOW READING
REGION CODE
ERROR!
NO DISC
OPEN
CLOSE
CANNOT PLAY THIS
DISC
Appare mentre il sistema legge le informazioni sul disco. Attendere un attimo.
Appare se il codice regionale del DVD non corrisponde al codice supportato
dal sistema. (A pagina 3)
Appare se non è stato caricato il disco.
Appare quando si apre il cassettino.
Appare quando si chiude il cassettino.
Appare quando si cerca di riprodurre un disco non riproducibile.
12
Premere 0 OPEN/CLOSE per aprire il
2
cassettino e caricare il disco.
Premere 3 (riproduzione).
3
Il cassettino si chiude ed inizia la riproduzione.
NOTA
• Contestualmente all’inizio della riproduzione di un
DVD viene visualizzato un menu a video. In questo
caso, selezionare la voce d’interesse utilizzando i
seguenti tasti del telecomando.
• Selezionare la voce desiderata mediante
e premere .
•
Selezionare la voce desiderata mediante i tasti numerici.
• A seconda del disco, il funzionamento effettivo può
variare rispetto a quanto descritto.
Visualizzazioni durante la riproduzione di
o
dischi
Funzioni di base
Esempio: Durante la riproduzione di dischi MP3
Tempo di
riproduzione
trascorso
Numero di
traccia
Esempio: Durante la riproduzione di dischi JPEG
Numero gruppo
Numero file
Esempio:
Durante la riproduzione di DVD VIDEO o DVD
AUDIO
Tempo di
riproduzione
trascorso
Numero di
capitolo/
traccia
Se, mentre è in corso la riproduzione di un DVD
AUDIO, viene visualizzato “BONUS” o “B.S.P.”
vedere pagina 27.
Esempio:
Durante la riproduzione di SVCD o VCD
Numero di
traccia
• PBC (Play Back Control): Segnale registrato su
un VCD (versione 2.0) per il controllo della
riproduzione. È possibile utilizzare del software
interattivo o del software con funzione di ricerca
tramite il menu a video registrato sui VCD PBCcompatibili. Per riprodurre un disco con funzione
PBC disattivata (OFF), procedere nel modo
seguente.
• Selezionare il numero di traccia con i tasti
numerici mentre il disco è fermo.
• Selezionare il numero di traccia tramite 4 o
¢ mentre il disco è fermo, quindi premere 3
(riproduzione).
• Premere RETURN per tornare al livello
superiore durante la riproduzione PBC di VCD o
SVCD.
Esempio: Durante la riproduzione di CD
Tempo di
riproduzione
trascorso
Numero di
traccia
Selezione della
visualizzazione
Premere UPPER o LOWER. Ad ogni pressione del
tasto, la visualizzazione si alterna.
Esempi di visualizzazione
DVD VIDEO
DISPLAY SUP. :
DISPLAY INF. :
DVD AUDIO
DISPLAY SUP. :
DISPLAY INF. :
VCD/SVCD
DISPLAY SUP. :
PBC2
DISPLAY INF. :
CD
DISPLAY SUP. :
DISPLAY INF. :
Disco MP3
DISPLAY SUP. :
DISPLAY INF. :
Disco JPEG
DISPLAY SUP. :
DISPLAY INF. :
NOTA
Abbreviazioni
0:00:03Tempo di riproduzione trascorsoT1 C3 (Numero titolo e capitol
Nessuna visualizzazione
03K
Numero capitolL T1K Numero titolo
0:00:03Tempo di riproduzione trascorso
Nessuna visualizzazione
03K Numero tracciaL G1Numero gruppo DVD
0:00:03Tempo di riproduzione trascorso
(Con funzione PBC vengono visualizzati solo
02Numero traccia VCD
02Numero traccia CD
JPG
PBC e numero traccia)
0:00:03Tempo di riproduzione trascorso
0:00:03Tempo di riproduzione trascorso
Nessuna visualizzazione
G1Numero gruppo
G1F3 (Numero gruppo e file)
G1 T3 (Numero gruppo e traccia)
MP3
Nessuna visualizzazione
Nessuna visualizzazione
Nessuna visualizzazione
G1T3K Numero tracciaL
03K Numero tracciaL
G: Group (Gruppo)
T: Title (Titolo) (DVD VIDEO)
Track (Traccia) (DVD AUDIO e MP3)
C: Chapter (Capitolo)
F: File (File)
DVD
Italiano
13
Riproduzione di dischi (cont.)
3 (Tasto
riproduzione)
Cursore
(5//)
Selezionare il numero del capitolo o
della traccia da eseguire mentre è
in corso la riproduzione.
Vedere “Utilizzo dei tasti numerici” a pagina 15.
Per arrestare la
riproduzione
Premere 7 durante la riproduzione.
Per effettuare una
pausa
Premere 8 durante la riproduzione.
Per ripristinare la normale riproduzione, premere
3 (riproduzione).
• Premere 8 per effettuare una pausa durante uno
slide-show JPEG. Premere
iniziare dal file successivo.
• Non è possibile effettuare una pausa premendo
3 /8 sull’unità principale mentre è in corso uno
slide-show JPEG.
3
(riproduzione) per
Italiano
Selezione della riproduzione con i tasti numerici
NOTA
• Impostare il selettore delle modalità sul
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
• Nel caso di VCD o SVCD, è possibile effettuare
questa operazione mentre il disco è fermo o durante
la riproduzione senza funzione PBC.
Nel caso di DVD AUDIO, CD, MP3 e JPEG, è
•
possibile effettuare questa operazione anche quando
il disco è fermo.
• Con alcuni tipi di dischi questa operazione non è
possibile.
14
Tasti
numerici
Per far avanzare le
immagini fotogramma
per fotogramma
Premere 8 durante la pausa.
Ad ogni pressione del tasto, le immagini avanzano
fotogramma per fotogramma.
Ricerca rapida avanti/
indietro
Si può procedere in due modi.
• Premere 1 o ¡ durante la
riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, aumenta la velocità
(×2, ×5, ×10, ×20, ×60). Per ripristinare la
velocità normale, premere 3 (riproduzione).
• Tenere premuto 4 oppure ¢ .
È possibile effettuare la ricerca rapida avanti/
indietro solo con tasto selezionato (×5 ×20).
NOTA
• La ricerca rapida avanti/indietro non è possibile con
MP3 e JPEG.
• Nel caso di DVD VIDEO, SVCD e VCD, il suono è
disattivato durante la ricerca rapida avanti/indietro.
• Nel caso di CD e DVD AUDIO, il suono è intermittente durante la ricerca rapida avanti/indietro.
→
Funzioni di base
Riproduzione da una
posizione indietro di 10
secondi (One Touch Replay)
Premeredurante la riproduzione.
NOTA
• Con alcuni tipi di dischi questa operazione non è
possibile.
• Non è possibile ritornare al titolo immediatamente
precedente.
Moviola
Premere SLOWo SLOW
durante la pausa.
• Ad ogni pressione del tasto, aumenta la velocità.
•Premere 8
(riproduzione)
riproduzione.
NOTA
• Non viene emesso alcun suono.
• Il movimento delle immagini al contrario può
risultare irregolare.
• Nel caso di VCD o SVCD, la moviola è possibile
solo in avanti.
per effettuare una pausa e
per ripristinare la normale
3
Ritorno rapido all’inizio
della selezione
Premere 4 o ¢ durante la
riproduzione*.
• Ad ogni pressione del tasto, si torna all’inizio
precedente o successivo - rispetto alla posizione
attuale - del capitolo/della traccia/del file.
• Premere 4
capitolo o della traccia correnti (JPEG esclusi).
• Premere GROUP/TITLE o per selezi-
onare il titolo o il gruppo.
• Durante la riproduzione di un disco JPEG,
premere ¢
successivo oppure 4
passare al file precedente.
NOTA
* Nel caso di VCD o SVCD, è possibile effettuare questa
operazione durante la riproduzione senza funzione PBC.
• Ad eccezione dei DVD VIDEO, questa operazione è
possibile anche con disco fermo.
• Con alcuni tipi di dischi questa operazione non è
possibile.
una volta per tornare all’inizio del
o il cursore / per passare al file
o il cursore5 per
Italiano
Utilizzo dei tasti numerici
Esempi:
5:
20:
Icone visualizzate sullo schermo del televisore (Guida a video)
: Riproduzione
: Pausa
: Ricerca rapida avanti/indietro
: Moviola (avanti/indietro)
15:
25:
: Contiene scene multi-angolo
(A pagina 24)
: Contiene audio multi-lingue
(A pagina 24)
: Contiene sottotitoli multi-lingue
(A pagina 24)
: Il disco non consente l’operazione richiesta.
15
Riproduzione di dischi (cont.)
)
Modifica della
luminosità del display
(DIMMER)
Premere ripetutamente DIMMER.
• La luminosità così modificata resta memorizzata
anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Le operazioni seguenti sono possibili per tutte le
sorgenti.
Regolazione del volume
Premere AUDIO VOL +/–.
NOTA
Per regolare il volume agire sul comando VOLUME
sull’unità principale.
• Non viene emesso alcun suono dagli
altoparlanti, dalle cuffie e dal subwoofer.
•Premere MUTING di nuovo per ripristinare il
suono. Dopo lo spegnimento e la successiva
riaccensione dell’apparecchio, il suono viene
ripristinato.
Cursore
(5///2/3
/ENTER
Tasti
numerici
16
NOTA
Impostare il selettore delle modalità del
telecomando su AUDIO prima di premere i
tasti numerici.
Funzioni avanzate
Riproduzione
L’esempio proposto si riferisce ad un disco MP3.
Per i dischi JPEG, il termine “traccia” deve essere
inteso come “file”.
NOTA
Quando si riproducono dischi contenenti file MP3 e
JPEG, selezionare il tipo di file da riprodurre
(
A
pagina 29).
1 Caricare un disco.
Schermo
TV
Gruppo selezionato
Tempo trascorso della traccia in corso di
riproduzione (solo MP3).
Time : 00:03:08
Track:
Elenco tracce
(incluse nel gruppo
Elenco gruppi
selezionato)
Traccia selezionata
2 Premere il cursore 5// per
selezionare un gruppo.
3 Premere il cursore 3 per andare
all’elenco delle tracce.
• Premere il cursore 2 per tornare all’elenco
dei gruppi.
Ripetizione
1 Premere REPEAT mentre il
disco è fermo.
Ad ogni pressione del tasto, si passa da una
modalità di ripetizione all’altra.
Visualizzazioni sullo
Tipi di ripetizione
Tipi di ripetizione
Ripete la traccia
Ripete la traccia
corrente (solo per MP3)
corrente (solo per MP3)
Ripete il gruppo
Ripete il gruppo
.
corrente
.
corrente
Ripete tutto il disco
Ripete tutto il disco
Annulla la ripetizione
Annulla la ripetizione
Ripete la traccia corrente
Ripete la traccia corrente
durante la Riproduzione
durante la Riproduzione
programmata o la
programmata o la
Riproduzione casuale
Riproduzione casuale
(solo per MP3)
(solo per MP3)
Ripete tutte le tracce
Ripete tutte le tracce
programmate o tutte le
programmate o tutte le
tracce per la Riproduzione
tracce per la Riproduzione
casuale (solo per MP3)
casuale (solo per MP3)
*
*
.
.
indica lampeggiante
indica lampeggiante
Visualizzazioni sullo
schermo TV
REPEAT TRACK
REPEAT TRACK
.
.
REPEAT GROUP
REPEAT GROUP
REPEAT ALL
.
REPEAT ALL
.
Nessuna visualiz
.
Nessuna visualiz
.
REPEAT STEP
REPEAT STEP
REPEAT ALL
REPEAT ALL
.
.
.
.
schermo TV
Display dell’unità principale
Display dell’unità principale
ALL
ALL
ALL
ALL
Nessuna visualiz
Nessuna visualiz
ALL
ALL
*
*
2 Premere 3 (riproduzione).
NOTA
• È possibile cambiare modalità di ripetizione mentre
è in corso la riproduzione.
• La modalità di ripetizione viene annullata automaticamente se il file non è riproducibile (
A
pagina 3).
Italiano
4 Premere il cursore 5// per
selezionare una traccia.
5 Premere 3 (riproduzione)
oppure ENTER.
NOTA
• GROUP/TITLE o: utilizzabili al punto 2.
• Al punto 4 è possibile utilizzare anche i tasti
numerici. In questo caso, si saltano i punti 3 e 5.
(Per l’utilizzo dei tasti numerici, vedere pagina 15).
• 4 o ¢ : utilizzabili in alternativa al punto 4. In
questo caso si salta il punto 3.
Riproduzione di slide-show
• Al punto 5, per dischi JPEG, con 3 (riproduzione) attivato, i file vengono riprodotti in continuo dal file
selezionato (riproduzione di slide-show); invece, se è attivato ENTER, viene riprodotto solo il file selezionato.
• La durata di visualizzazione di un file in modalità slide-show è circa 3 secondi.
• Al termine dell’esecuzione di tutti i file, la riproduzione s’interrompe automaticamente.
17
Ripristino della riproduzione
Se s’interrompe una riproduzione in corso, è
possibile riprenderla dalla scena in cui era stata
interrotta.
Si tratta della funzione di ripristino.
Interruzione della riproduzione
Eseguire una delle seguenti operazioni durante la
riproduzione.
Premere 7 una volta.*
Premere F AUDIO per spegnere
l’apparecchio.
Cambiare sorgente: FM/AM o AUX.*
* Anche se in seguito si spegne l’apparecchio
premendo F AUDIO la posizione resta
memorizzata.
Per riavviare la riproduzione dalla
posizione memorizzata
Premere 3 (riproduzione).
Italiano
3 (Tasto
riproduzione)
NOTA
• Questa funzione non è applicabile alle modalità
Riproduzione programmata e Riproduzione
casuale.
• La posizione da cui riprende la riproduzione può
variare leggermente rispetto alla posizione
d’interruzione.
• Quando è visualizzato il menu del disco, la funzione
di ripristino può essere disabilitata.
• Assieme alla posizione d’interruzione vengono
memorizzati anche la lingua audio, la lingua dei
sottotitoli e l’angolo.
• La posizione in memoria viene cancellata se si apre
il cassettino del disco. Inoltre, se si preme
durante la riproduzione, appare la scritta
“RESUME” (ripristino). Se si preme
scritta “RESUME OFF” (ripristino disabilitato) e
vengono cancellate le informazioni in memoria.
• Al momento dell’acquisto, la funzione di ripristino è
abilitata (ON). La funzione di ripristino può essere
disabilitata (OFF)
(
A
pagina 30).
7
7, appare la
18
Selezione della scena da riprodurre
NOTA
*1Nel caso di VCD e SVCD, è possibile eseguire questa
operazione soltanto quando la funzione PBC è disabilitata.
• Non è possibile eseguire questa operazione se il
disco non ha menu a video.
• Con alcuni tipi di dischi, la riproduzione può iniziare
senza premere ENTER.
Selezione della durata
(ricerca temporale)
Cursore
(5///2/3)
/ENTER
1 Premere ON SCREEN due volte
durante la riproduzione
Viene visualizzata la barra dei menu
(A pagina 28).
2 Premere il cursore 2/3 per
Tasti
numerici
selezionare .
3 Premere ENTER.
Funzioni avanzate
*2
.
NOTA
Impostare il selettore delle modalità del
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
Selezione da menu
1 Premere MENU o TOP MENU
mentre il disco è fermo o
durante la riproduzione
• Viene visualizzato il menu a video del disco.
• Per i DVD AUDIO è possibile utilizzare
soltanto il TOP MENU.
*1
.
2 Premere il cursore 5///2/3
(solo per DVD VIDEO o DVD
AUDIO) oppure i tasti numerici
per selezionare la scena
d’interesse.
• Vedere “Utilizzo dei tasti numerici”
(A pagina 15).
• Se il menu a video prevede un paio di
pagine, premere 4 o ¢
pagina (solo per VCD e SVCD).
per cambiare
3 Premere ENTER.
4 Inserire la durata
*3
mediante i
tasti numerici (1-9, 0).
Esempio: Per riprodurre un DVD VIDEO
dalla posizione (0 ore) 23 minuti
e 45 secondi, premere i tasti
nella sequenza:
2
È possibile omettere “minuti” e
“secondi”.
• In caso d’immissione di numeri errati,
premere il cursore 2 per cancellarli, quindi
reimmetterli.
4
3
5 Premere ENTER.
Per cancellare la barra dei menu, premere
ON SCREEN.
NOTA
• Questa funzione è disabilitata nel caso di DVD
VIDEO senza informazioni temporali registrate.
Questa funzione è disabilitata nelle modalità
•
Riproduzione programmata e Riproduzione casuale.
*2
Per i CD, questa operazione è sempre possibile, mentre
per VCD e SVCD può essere effettuata con disco fermo
o durante la riproduzione senza funzione PBC.
*3La ricerca temporale per i DVD VIDEO avviene
dall’inizio del titolo mentre per i DVD AUDIO avviene
dall’inizio della traccia in corso desecuzione. La
ricerca temporale per VCD, SVCD e CD avviene nel
modo seguente:
• Con disco fermo: dall’inizio del disco.
• Con disco in esecuzione: all’interno della traccia
in corso di riproduzione.
Italiano
5
19
Riproduzione programmata/Riproduzione casuale
Riproduzione del disco
nell’ordine desiderato
(Riproduzione
programmata)
Si possono programmare fino a 99 tracce o
capitoli. È possibile programmare più volte la
stessa traccia o lo stesso capitolo.
1 Con disco fermo, premere
ripetutamente PLAY MODE per
visualizzare “PRGM” sul
display dell’unità principale.
“PRGM” è l’abbreviazione di PROGRAM.
Esempio: Per DVD VIDEO
Schermo TV
3 (Tasto
riproduzione)
Schermata
del programma
Italiano
Tasti
numerici
2 Creazione di un programma
seguendo la descrizione sullo
schermo del televisore.
Vedere “Utilizzo dei tasti numerici”
(A pagina 15).
• Il contenuto varia a seconda del tipo di
disco.
• DVD VIDEO:Titoli e capitoli
• VCD, SVCD, CD:Tracce
• DVD AUDIO, MP3: Gruppi e tracce
• Prima di selezionare un gruppo bonus DVD
AUDIO effettuare le operazioni indicate per
“Riproduzione del gruppo bonus” a pagina
27 in modo da cancellare la visualizzazione
di “BONUS”.
• Se il numero delle tracce o dei capitoli
supera 99, appare un messaggio di
raggiunta completezza (“FULL”).
• Nel caso di CD, SVCD e VCD, quando il
tempo di riproduzione totale raggiunge 9
ore 59 minuti e 59 secondi, “--:--” appare
sul display (è possibile continuare la
programmazione).
NOTA
Impostare il selettore delle modalità del
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
20
Per la programmazione sul display dell’unità
principale, procedere come segue.
(1) Selezionare un gruppo/titolo con i tasti
numerici.
Esempio di visualizzazione del display
superiore: T2 C--
(2) Selezionare un numero di traccia/capitolo
con i tasti numerici.
Esempio di visualizzazione del display
superiore: T2 C3
• Vedere “Utilizzo dei tasti numerici”
(A pagina 15).
• Il numero del programma viene
visualizzato nel display inferiore
(esempio: “P2”).
(3) Ripetere le operazioni precedenti (1) e (2)
fino a completamento del programma.
Quindi passare al punto 3.
NOTA
(Solo per DVD VIDEO, DVD AUDIO o MP3)
Se si preme ENTER anziché selezionare un numero di
traccia/capitolo, viene visualizzato “ALL” e vengono
programmati tutte le tracce/tutti i capitoli inclusi nel
gruppo/titolo selezionato.
3 Premere 3 (riproduzione).
• Per ripristinare la riproduzione normale,
premere PLAY MODE ripetutamente fino a
visualizzare “NORMAL” sul display
dell’unità principale mentre il disco è fermo.
Il contenuto del programma non viene
cancellato.
• Le seguenti operazioni causano la
cancellazione del contenuto del
programma.
• Tenere premuto CANCEL fino a
visualizzare “CLEAR!” sul display mentre
è visualizzata la schermata del
programma richiesto (se si preme e si
rilascia rapidamente CANCEL, i
programmi vengono cancellati uno ad
uno).
• Aprire il cassettino
• Spegnere l’apparecchio
Funzioni avanzate
Riproduzione del disco
in ordine casuale
(Riproduzione casuale)
1 Premere PLAY MODE
ripetutamente per visualizzare
“RANDOM” sul display
dell’unità principale con disco
fermo.
• “RANDOM” viene visualizzato anche sullo
schermo del televisore.
2 Premere 3 (riproduzione).
• Lo stesso capitolo o la stessa traccia non
vengono riprodotti due volte.
• Per ripristinare la riproduzione normale,
premere PLAY MODE ripetutamente fino a
visualizzare “NORMAL” sul display
dell’unità principale mentre il disco è fermo.
• Per annullare la riproduzione casuale si
può procedere anche nel modo seguente.
• Aprire il cassettino
• Spegnere l’apparecchio
• Non è possibile ritornare alla traccia
precedente anche se si preme 4
ripetutamente durante la riproduzione
casuale (si torna all’inizio del capitolo o
della traccia corrente).
Italiano
21
Ripetizione
Vedere pagina 17 per la ripetizione di file MP3 e
JPEG.
Ripetizione del titolo,
del capitolo, del gruppo,
della traccia e di tutte le
Italiano
tracce (REPEAT)
Cursore
(5///2/3)
/ENTER
Per DVD AUDIO
Tipi di ripetizione
Ripete la traccia
corrente
Ripete la gruppo
corrente
Annulla la ripetizione
indica lampeggiante.
*
Visualizzazioni sullo
schermo TV
TRACK
GROUP
OFF
Display dell’unità
Nessuna visualiz
principale
ALL
*
Per CD/VCD/SVCD
Tipi di ripetizione
Ripete la traccia
corrente
Ripete tutte le tracce
Annulla la ripetizione
Visualizzazioni sullo
schermo TV
TRACK
ALL
OFF
Display dell’unità
principale
ALL
Nessuna visualiz
NOTA
• Per i DVD AUDIO e i CD, questa operazione è
sempre possibile, mentre per i VCD e gli SVCD può
essere effettuata con disco fermo o durante la
riproduzione senza funzione PBC.
• È possibile impostare la funzione ripetizione nella
barra dei menu. Per la procedura, vedere
“Ripetizione di parti prescelte (Ripetizione A-B)”
(
A
pagina 23).
• Le abbreviazioni visualizzate sull’unità principale
sono le seguenti.
TRK : Track (Traccia)
CHP : Chapter (Capitolo)
TI.: Title (Titolo)
GR. : Group (Gruppo)
• Per i DVD VIDEO e i DVD AUDIO, se la sorgente è
su FM/AM o AUX, la ripetizione viene annullata.
1 Premere REPEAT durante la
riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, si passa da una
modalità di ripetizione all’altra.
Esempio:
Display dell’unità principaleSchermo TV
CHAP
Per DVD VIDEO
Tipi di ripetizione
Ripete il capitolo
corrente
Ripete il titolo
corrente
Annulla la ripetizione
Visualizzazioni sullo
schermo TV
CHAP.
TITLE
OFF
22
Display dell’unità
principale
*
ALL
Nessuna visualiz
Ripetizione durante la Riproduzione
programmata/Riproduzione casuale
Tipi di ripetizione
Ripete il capitolo o la
traccia corrente
Ripete tutte le tracce
programmate o tutte
le tracce in Riproduzione casuale
Annulla la ripetizione
Visualizzazioni sullo
schermo TV
STEP
o
REPEAT STEP
ALL
o
REPEAT ALL
OFF
o
Nessuna visualiz
Display dell’unità
principale
ALL
Nessuna visualiz
Ripetizione di parti
prescelte (Ripetizione
A-B)
1 Premere ON SCREEN due volte
durante la riproduzione.
Viene visualizzata la barra dei menu
(A pagina 28).
2 Premere il cursore 2/3 per
selezionare .
OFF
3 Premere ENTER.
4 Premere il cursore 5// per
OFF
visualizzare .
A questo punto è possibile selezionare altre
modalità di ripetizione. Per informazioni,
vedere “Ripetizione del titolo, del capitolo, del
gruppo, della traccia e di tutte le tracce
(REPEAT)”
(A pagina 22).
A B
Funzioni avanzate
5 Premere ENTER nel punto
iniziale della parte che si vuol
ripetere (si designa il punto A).
• L’icona nella barra dei menu è .
A-
6 Premere ENTER nel punto finale
della parte che si vuol ripetere
(si designa il punto B).
• L’icona nella barra dei menu è . Sul
display dell’unità principale appare
lampeggiante e la parte compresa fra i
punti A e B viene riprodotta ripetutamente.
• Per annullare la ripetizione fra due punti
(Ripetizione A-B) procedere nel modo
seguente.
• Premere 7.
• Selezionare e premere ENTER
due volte.
NOTA
La Ripetizione A-B è possibile soltanto nell’ambito
dello stesso titolo o della stessa traccia. La ripetizione
fra due punti non è consentita durante la riproduzione
con funzione PBC, la riproduzione programmata, la
riproduzione casuale e la riproduzione ripetuta.
A-B
A-B
Italiano
23
Altre funzioni utili
Cursore
(5///2/3)
/ENTER
Selezione dei sottotitoli
Selezione della lingua
audio
1 Premere AUDIO durante la
riproduzione di un disco
contenente più lingue audio.
Schermo TVEsempio:
• Ad ogni pressione del tasto, si passa da
una lingua all’altra. Inoltre, è possibile
cambiare la lingua audio premendo il
cursore 5//.
• Per il codice lingue (es., “AA”) vedere
“Codici lingua” (A pagina 41).
• Le sigle “ST”, “L” e “R” visualizzate durante
la riproduzione di VCD o SVCD indicano,
nell’ordine,“stereo”, “suono da sinistra” e
“suono da destra”.
(solo per immagini in movimento)
1 Premere SUBTITLE durante la
Italiano
riproduzione di un disco
contenente sottotitoli in più
lingue.
• Ad ogni pressione del tasto, i sottotitoli
vengono abilitati/disabilitati.
2 Premere il cursore 5// per
selezionare la lingua dei
sottotitoli.
• Per il codice lingue (es., “AA”) vedere
“Codici lingua” (A pagina 41).
• Il modo di visualizzazione delle lingue dei
sottotitoli può variare a seconda del disco.
3 Attendere qualche secondo o
premere ENTER.
NOTA
• È possibile operare dalla barra dei menu
(
A
pagina 28).
• Per SVCD, ad ogni pressione di SUBTITLE al
punto 1, si passa dal tipo di sottotitolo a ON/OFF
eviceversa.
2 Attendere qualche secondo o
premere ENTER.
NOTA
È possibile operare dalla barra dei menu
(
A
pagina 28).
Schermo TVEsempio:
Selezione dell’angolo di
visualizzazione
(solo per immagini in movimento)
1 Premere ANGLE durante la
riproduzione di una scena
multi-angolo.
Schermo TVEsempio:
• Ad ogni pressione del tasto, si passa da un
angolo all’altro. Inoltre, è possibile cambiare
l’angolo premendo il cursore 5//.
2 Attendere qualche secondo o
premere ENTER.
NOTA
È possibile operare dalla barra dei menu
(
A
pagina 28).
24
Funzioni avanzate
Ingrandimento
dell’immagine (ZOOM)
(solo per immagini
in movimento)
1 Premere ZOOM durante la
riproduzione o la pausa.
• Ad ogni pressione del tasto, cambia
l’ingrandimento dell’immagine.
• (Per JPEG) Non è possibile modificare
l’ingrandimento dell’immagine durante la
riproduzione di slide-show.
2 Selezionare l’area d’interesse
con il cursore 5///2/3.
• Per ripristinare la riproduzione normale,
selezionare “OFF” al punto 1.
Regolazione della
qualità dell’immagine
(VFP)
3 Premere il cursore 5// per
selezionare una voce da
modificare.
4 Premere ENTER.
Schermo TVEsempio:
GAMMA
5 Premere il cursore 5// per
modificare il valore.
6 Premere ENTER.
Per modificare altre voci, andare al punto 3.
7 Premere VFP.
NOTA
• Se non si interviene in alcun modo nel giro di
qualche secondo mentre si esegue la procedura,
i valori impostati fino a quel momento vengono
memorizzati automaticamente.
• “VFP” è l’abbreviazione di “Video Fine Processor”.
1 Premere VFP durante la
riproduzione o la pausa.
“VFP SET” appare sul display dell’unità
principale, mentre l’impostazione corrente
appare sullo schermo del televisore.
• Gamma: Regola la luminosità delle tonalità
neutre mantenendo la luminosità delle parti
chiare e scure.
• Sharpness: Regola la nitidezza delle immagini.
2 Premere il cursore 2/3 per
selezionare la modalità VFP.
• In genere, è consigliabile selezionare
“NORMAL” oppure “CINEMA” se l’ambiente
è buio. Se è stato selezionato “NORMAL” o
“CINEMA”, andare al punto 7.
• Se è stato selezionato “USER 1” o
“USER 2”, è possibile perfezionare la
regolazione dopo il punto 3.
Italiano
25
Altre funzioni utili (cont.)
Schermo TVEsempio:
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display
cambia nel modo seguente.
ACTION
: Per film d’azione, programmi
sportivi o altri programmi dal
vivo.
Italiano
DRAMA
THEATER
OFF
• Con VIRTUAL SURROUND attivo, sulla
finestra del display appare “SURROUND”.
NOTA
• La modalità Virtual Surround vale per altoparlanti e
cuffie.
• In caso di fastidio o distorsione del suono, impostare
VIRTUAL SURROUND su “OFF”.
• Alcuni tipi di DVD AUDIO non possono essere
utilizzati.
• “V.SUR.” (visualizzato sul display) è l’abbreviazione
di “Virtual Surround”.
: Per rilassarsi in
un’atmosfera naturale.
:
Per un effetto audio come al
cinema.
: Annulla VIRTUAL
SURROUND (impostazione di
fabbrica).
Regolazione del livello
di riproduzione (DVD
LEVEL)
Creazione di suoni
realistici (VIRTUAL
SURROUND)
I due altoparlanti producono un effetto simile al
suono surround.
1 Premere VIRTUAL SURROUND
26
durante la riproduzione.
L’audio dei DVD VIDEO e dei DVD AUDIO può
essere registrato ad un livello inferiore (volume)
rispetto ad altri tipi di dischi. Se non si è soddisfatti
della differenza, regolare il livello per i DVD.
1 Premere DVD LEVEL durante la
riproduzione.
• Ad ogni pressione del tasto, il livello si
alterna tra “NOR” (normale), “MID” (medio)
e “HIG” (alto).
• Selezionare il livello durante l’ascolto di un
brano.
NOTA
• Questo tipo di regolazione vale solo per i DVD.
• Anche se il livello DVD è stato modificato, il livello di
uscita dal terminale di uscita audio digitale non
cambia.
• Questa operazione può essere effettuata con disco
fermo o in pausa.
Funzioni specifiche per DVD AUDIO
NOTA
Impostare il selettore delle modalità del
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
Riproduzione del gruppo
bonus
Vi sono alcuni dischi DVD AUDIO con un
particolare gruppo registrato, denominato “bonus”.
NOTA
Questa operazione può essere effettuata quando sul
display dell’unità principale è illuminato “BONUS”.
1 Per selezionare un gruppo
“bonus” premere GROUP/
TITLE ripetutamente
durante la riproduzione.
“KEY_ _ _ _” appare sullo schermo del
televisore e sul display dell’unità principale.
2 Premere i tasti numerici per
immettere un codice pin (4 cifre).
Cursore
(5//)
/ENTER
La procedura per ottenere un codice pin può
variare in funzione del disco.
3 Premere ENTER.
• Una volta immesso il codice pin corretto,
• Se è stato immesso un codice pin errato,
Tasti
numerici
Funzione Browsable Still
Pictures (B.S.P.)
Funzioni avanzate
“BONUS” scompare e inizia la riproduzione
del gruppo “bonus”.
riprovare.
Italiano
Alcuni DVD AUDIO hanno delle immagini fisse
registrate. Tra queste, ve ne sono alcune
denominate B.S.P. (Browsable Still Pictures),
che possono essere sfogliate come pagine.
NOTA
Questa operazione può essere effettuata quando sul
display dell’unità principale è illuminato “B.S.P.”.
1 Premere PAGE durante la
riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, le immagini
vengono sfogliate. È possibile anche
procedere con il cursore
5//
.
Schermo TVEsempio:
2 Attendere qualche secondo o
premere ENTER.
27
Utilizzo della barra dei menu
NOTA
• Impostare il selettore delle modalità del
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
• Questa operazione può essere effettuata quando
c’è un disco inserito. Alcune funzioni possono
essere disabilitate quando il disco è fermo.
1 Premere ON SCREEN due volte.
Italiano
Sul display dell’unità principale viene
visualizzato “ON SCREEN”. Sullo schermo
del televisore compaiono la barra di stato e la
barra dei menu.
Barra di stato
Barra dei menu
L’esempio proposto si riferisce ad un DVD
VIDEO.
2 Premere il cursore 2/3 per
selezionare la voce d’interesse.
3 Premere ENTER.
• È possibile impostare la funzione
selezionata. Per informazioni, vedere
“Elenco delle funzioni”.
• La funzione attiva al momento viene
visualizzata in blu.
• Per cancellare la barra dei menu, premere
ON SCREEN.
Elenco delle funzioni
Per funzioni senza particolari procedure, premere
il cursore 5// per selezionare, quindi ENTER per
confermare.
28
Cursore
(5///2/3)
/ENTER
Tasti
numerici
TIME
Selezione della
visualizzazione
temporale
Modalità ripetizione
Ricerca temporale
CHAP
.
/
TRACK
Ricerca del capitolo
(DVD VIDEO)/
Ricerca della traccia
(DVD AUDIO)
Lingue audio/Audio
(DVD VIDEO/DVD
AUDIO/VCD/SVCD)
Lingua dei sottotitoli
(DVD VIDEO/SVCD)
1/3
Angolo di visualizzazione (DVD VIDEO/
DVD AUDIO)
PAGE -/-
Scorrimento di
pagine (DVD AUDIO)
Consente di modificare le informazioni
temporali visualizzate sul display
dell’unità principale e sulla barra di
stato. Ad ogni pressione di ENTER, si
alterna la visualizzazione.
DVD VIDEO/DVD AUDIO (in funzione
durante la riproduzione)
TOTAL : Tempo di riproduzione trascorso per
il titolo/gruppo corrente.
T.REM : Tempo residuo per il titolo/gruppo
corrente
TIME : Tempo di riproduzione trascorso per
il capitolo/la traccia corrente.
REM: Tempo residuo per il capitolo/la traccia
corrente
CD (in funzione durante la riproduzione)/VCD/SVCD
TIME : Tempo di riproduzione trascorso per
la traccia corrente.
REM : Tempo residuo per la traccia.
corrente.
TOTAL: Tempo di riproduzione trascorso
per il disco.
T.REM : Tempo residuo per il disco.
A pagina 22
A pagina 19
Selezionare un capitolo/una traccia.
Con i tasti numerici inserire il numero
del capitolo della traccia e premere
ENTER.
Esempi:
5
5:
A pagina 24
A pagina 24
A pagina 24
Sfoglia le immagini fisse (B.S.P.)
registrate sui dischi DVD AUDIO.
(A pagina 27)
24:
2
4
Informazioni visualizzate sulla barra di
stato
DVD VIDEO/DVD AUDIO (l’esempio proposto si
riferisce ad un DVD VIDEO)
Velocità di trasferimento
(solo per DVD VIDEO)
(DVD VIDEO)
Numero del titolo corrente
(DVD AUDIO)
Numero del gruppo corrente
VCD/SVCD/CD (l’esempio proposto si riferisce ad
un CD)
Modalità di riproduzione
Numero della traccia corrente
NOTA
Il simbolo dello stato della riproduzione ha il significato
indicato nella Guida a video
Durata Stato della
(DVD VIDEO)
Numero del capitolo corrente
(DVD AUDIO)
Numero della traccia corrente
(
A
riproduzione
0:25:58
Durata Stato della
riproduzione
pagina 15).
Preferenze
Cursore
(5///2/3)
/ENTER
Tasti
numerici
È possibile modificare le impostazioni iniziali del
sistema in base all’ambiente di utilizzo.
NOTA
• Impostare il selettore delle modalità del
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
• Sui televisori a schermo largo, è possibile che
vengano tagliate la parte superiore e quella inferiore
della schermata delle preferenze. Regolare le
dimensioni delle immagini sul televisore.
Operazioni di base
Funzioni avanzate
VociDescrizione
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE
SUBTITLE
ON SCREEN
LANGUAGE
Selezionare la lingua per il menu DVD VIDEO.
Selezionare la lingua audio per il DVD VIDEO.
Selezionare la lingua dei sottotitoli per il
DVD VIDEO.
Selezionare la lingua visualizzata nelle
Selezionare il modo di visualizzazione più
idoneo per il televisore.
16 : 9 NORMAL:
Selezionare questa modalità se il rapporto fra la
larghezza e l’altezza dell’immagine del televisore a
schermo largo è 16:9 (durante la riproduzione di
DVD VIDEO registrati a 4:3, il sistema regola
automaticamente l’ampiezza del segnale di uscita).
16 : 9 AUTO:
Selezionare questa modalità nel caso di
televisori con schermo normale.
4 : 3 LB (Letter Box)
Selezionare questa modalità se il rapporto tra la
larghezza e l’altezza del televisore è 4:3. Durante
la visione di un’immagine per grande schermo,
appaiono delle righe nere sullo schermo, in alto e
in basso.
:
Italiano
1 Premere CHOICE con disco
fermo o non caricato (viene
visualizzato “NO DISC”).
• Sul display dell’unità principale appare
“SETTING”, mentre sul televisore viene
visualizzata la seguente schermata.
• Procedere seguendo le istruzioni a video.
LINGUA
NOTA
• Se la lingua selezionata non è registrata sul disco,
viene visualizzata la lingua ottimale.
• Per il codice lingue (es., “AA”) vedere
” (
A
lingua
pagina 41).
“Codici
4 : 3 PS (Pan Scan):
Selezionare questa modalità se il rapporto tra la
larghezza e l’altezza del televisore è 4:3. Durante
la visione di un’immagine per grande schermo, i
bordi destro e sinistro dell’immagine non vengono
visualizzati. (Se il disco non è compatibile Pan
Scan, l’immagine viene visualizzata nel rapporto
Letter Box.)
PICTURE
SOURCE
SCREEN
SAVER
MP3/JPEGSe il disco contiene file e JPEG, è possibile
Selezionare una voce idonea alla sorgente video.
AUTO:
Viene selezionato automaticamente il tipo di
sorgente video (video o film).
FILM:
Selezionare questa voce per vedere film o video
registrati in scansione progressiva.
VIDEO:
Selezionare questa voce per visualizzare un
video normale.
Selezionare la modalità Screen Saver tra /
OFF (lo Screen Saver appare in caso di inattività
per circa 5 minuti dall’ultima visualizzazione di
un’immagine fissa).
selezionare il tipo di file da riprodurre. Dopo aver
modificato le preferenze, aprire/chiudere il
cassettino del disco e riaccendere l'apparecchio.
(I dischi contenenti un solo file MP3 o JPEG
possono essere riprodotti indipendentemente da
questa preferenza.)
MP3
ON
29
Preferenze (cont.)
PICTURE
AUDIO
VociDescrizione ( : impostazione iniziale)
DIGITAL
AUDIO
OUTPUT
DOWN MIXCommutare il segnale dal terminale di
D (Dynamic).
RANGE
COMPRESSION
Italiano
Selezionare il tipo di segnale in uscita fra
quelli elencati qui sotto secondo il
dispositivo collegato al terminale di uscita
audio digitale (amplificatore AV, etc.). (Per il
segnale di uscita e le voci delle preferenze
vedere l’elenco qui sotto.)
PCM ONLY:
Dispositivo corrispondente solo a PCM
lineare.
DOLBY DIGITAL/PCM:
Decoder digitale Dolby o dispositivo avente la
stessa funzione.
STREAM/PCM
Decoder digitale DTS/Dolby o dispositivo
avente la stessa funzione.
uscita digitale del DVD VIDEO in funzione
del dispositivo collegato. Selezionare
questa voce quando Digital Audio Output è
su “PCM ONLY”.
DOLBY SURROUND
Dispositivo con decoder Dolby Pro Logic
incorporato.
STEREO:
Dispositivo comune.
• Con modalità Virtual Surround abilitata
(ON), il Down Mix non funziona.
Per compensare la differenza fra volume
elevato e volume ridotto durante la
riproduzione a volume ridotto (solo per
DVD registrati con Dolby digital).
AUTO
D. L’opzione Range Compression viene
applicata automaticamente.
ON:
D. L’opzione Range Compression è sempre
attiva.
:
:
:
ALTRI
VociDescrizione ( : impostazione iniziale)
RESUMESelezionare /OFF. (A pagina 18)
ON SCREEN
GUIDE
AV
COMPULINK
MODE
PARENTAL
LOCK
Selezionare /OFF. (A pagina 15)
Voce al momento inutilizzata. (Prevista per
uso futuro.)
Abilitare la funzione Parental Lock (Blocco
genitori) per impedire la visione di scene di
violenza o per sostituire scene inadatte ai
minori. (Vale solo per dischi che ne sono
dotati.)
COUNTRY CODE (A pagina 31)
Selezionare il paese d’interesse.
SET LEVEL:
Il livello più restrittivo è quello più basso.
“NONE” indica che non è stata applicata
nessuna restrizione.
PASSWORD (essenziale):
Immettere ogni volta un codice di quattro cifre
con i tasti numerici (1-9, 0). (Digitare “8888” se
è stata dimenticata la password.)
La password viene richiesta al momento della
riproduzione.
• Se s’immette una password errata per tre
volte, il sistema seleziona automaticamente
“EXIT”.
ON
ON
Rapporto fra voci delle preferenze DIGITAL AUDIO OUTPUT e segnale d’uscita
Disco
48 kHz, 16/20/24 bit
PCM DVD VIDEO lineare
96 kHz PCM DVD VIDEO lineare
16/20/24 bit PCM DVD AUDIO lineare
16/20/24 bit PCM DVD AUDIO lineare
48/96/192 kHz,
44,1/88,2/176,4 kHz,
DTS DVD VIDEODTS bit stereo48 kHz, 16 bit PCM stereo lineare
DOLBY DIGITAL DVD VIDEO/
DVD AUDIO
CD/VCD/SVCD44,1 kHz, 16 bit PCM stereo lineare/48 kHz, 16 bit PCM lineare
DTS CDDTS bit stereo44,1 kHz, 16 bit PCM lineare
Disco MP3Nessuna uscita
STREAM/PCMDOLBY DIGITAL/PCMPCM ONLY
DOLBY DIGITAL bit stereo
NOTA
• Per DVD VIDEO senza protezione del contenuto, è disponibile un’uscita a 20 o 24 bit sul terminale di uscita audio
digitale.
Preferenza DIGITAL AUDIO OUTPUT
48 kHz, 16 bit PCM stereo lineare
48 kHz, 16 bit PCM stereo lineare
44,1 kHz, 16 bit PCM stereo lineare
48 kHz, 16 bit PCM stereo
30
lineare
Codici delle nazioni/aree geografiche
Funzioni avanzate
AD
Andorra
AE
Emirati Arabi Uniti
AF
Afghanistan
AG
Antigua e Barbuda
AI
Anguilla
AL
Albania
AM
Armenia
AN
Antille Olandesi
AO
Angola
AQ
Antartide
AR
Argentina
AS
Samoa Americane
AT
Austria
AU
Australia
AW
Aruba
AZ
Azerbaijan
BA
Bosnia Erzegovina
BB
Barbados
BD
Bangladesh
BE
Belgio
BF
Burkina Faso
BG
Bulgaria
BH
Bahrain
BI
Burundi
BJ
Benin
BM
Bermuda
BN
Brunei Dar-El-Salaam
BO
Bolivia
BR
Brasile
BS
Bahamas
BT
Bhutan
BV
Isola Bouvet
BW
Botswana
BY
Bielorussia
BZ
Belize
CA
Canada
CC
Isole Cocos (Keeling)
CF
Repubblica centrafricana
CG
Congo
CH
Svizzera
CI
Costa d’Avorio
CK
Isole Cook
CL
Cile
CM
Camerun
CN
Cina
CO
Colombia
CR
Costarica
CU
Cuba
CV
Capo Verde
CX
Isola Christmas
CY
Cipro
CZ
Repubblica Ceca
DE
Germania
DJ
Gibuti
DK
Danimarca
DM
Dominica
DO
Repubblica Dominicana
DZ
Algeria
EC
Ecuador
EE
Estonia
EG
Egitto
EH
Sahara Occidentale
ER
Eritrea
ES
Spagna
ET
Etiopia
FI
Finlandia
FJ
Fiji
FK
Isole Falkland (Malvinas)
FM
Micronesia (Stati Federati di)
FO
Isole Faroe
FR
Francia
FX
Francia, Metropolitana
GA
Gabon
GB
Regno Unito
GD
Grenada
GE
Georgia
GF
Guiana Francese
GH
Ghana
GI
Gibilterra
GL
Groenlandia
GM
Gambia
GN
Guinea
GP
Guadalupe
GQ
Guinea Equatoriale
GR
Grecia
Georgia del Sud e Isole
GS
Sandwich Meridionali
GT
Guatemala
GU
Guam
GW
Guinea-Bissau
GY
Guyana
HK
Hong Kong
HM
Isola Heard e Isole McDonald
HN
Honduras
HR
Croazia
HT
Haiti
HU
Ungheria
ID
Indonesia
IE
Irlanda
IL
Israele
IN
India
Territorio dell’Oceano Indiano
IO
Britannico
IQ
Iraq
IR
Iran(Repubblica Islamica dell’)
IS
Islanda
IT
Italia
JM
Giamaica
JO
Giordania
JP
Giappone
KE
Kenia
KG
Kirgizistan
KH
Cambogia
KI
Kiribati
KM
Comore
KN
Saint Kitts e Nevis
Corea, Repubblica Democratica
KP
Popolare di
KR
Corea, Repubblica di
KW
Kuwait
KY
Isole Cayman
KZ
Kazakhstan
Repubblica Democratica
LA
Popolare del Laos
LB
Libano
LC
Santa Lucia
LI
Liechtenstein
LK
Sri Lanka
LR
Liberia
LS
Lesotho
LT
Lituania
LU
Lussemburgo
LV
Lettonia
LY
Libia
MA
Marocco
MC
Principato di Monaco
MD
Repubblica di Moldavia
MG
Madagascar
MH
Isole Marshall
ML
Mali
MM
Myanmar
MN
Mongolia
MO
Macao
MP
Isole Mariana SeHentrionali
MQ
Martinica
MR
Mauritania
MS
Montserrat
Malta
MT
MU
Mauritius
MV
Maldive
MW
Malawi
MX
Messico
MY
Maleysia
MZ
Mozambico
NA
Namibia
NC
Nuova Caledonia
NE
Niger
NF
Isola Norfolk
NG
Nigeria
NI
Nicaragua
NL
Olanda
NO
Norvegia
NP
Nepal
NR
Nauru
NU
Niue
NZ
Nuova Zelanda
OM
Oman
PA
Panama
PE
Peru
PF
Polinesia Francese
PG
Papua Nuova Guinea
PH
Filippine
PK
Pakistan
PL
Polonia
PM
Saint Pierre e Miquelon
PN
Pitcairn
PR
Portorico
PT
Portogallo
PW
Palau
PY
Paraguay
QA
Qatar
RE
Réunion
RO
Romania
RU
Federazione Russa
RW
Ruanda
SA
Arabia Saudita
SB
Isole Solomon
SC
Seychelles
SD
Sudan
SE
Svezia
SG
Singapore
SH
Santa Elena
SI
Slovenia
SJ
Svalbard e Jan Mayen
SK
Slovacchia
SL
Sierra Leone
SM
San Marino
SN
Senegal
SO
Somalia
SR
Suriname
ST
Sao Tome e Principe
SV
El Salvador
SY
Repubblica Araba di Siria
SZ
Swaziland
TC
Isole Turks e Caicos
TD
Ciad
TF
Territori Meridionali Francesi
TG
Togo
TH
Tailandia
TJ
Tajikistan
TK
Tokelau
TM
Turkmenistan
TN
Tunisia
TO
Tonga
TP
Timor Est
TR
Turchia
TT
Trinidad e Tobago
TV
Tuvalu
TW
Taiwan
TZ
Tanzania,Repubblica Unita di
UA
Ucraina
UG
Uganda
Isole Esterne Minori degli Stati
UM
Uniti
US
Stati Uniti
UY
Uruguay
UZ
Uzbekistan
Stato di Città del Vaticano
VA
(Santa Sede)
VC
Saint Vincent e Grenadines
VE
Venezuela
VG
Isole Virgin (Britanniche)
VI
Isole Virgin (U.S.)
VN
Vietnam
VU
Vanuatu
WF
Isole Wallis e Futuna
WS
Samoa
YE
Yemen
YT
Mayotte
YU
Iugoslavia
ZA
Sudafrica
ZM
Zambia
ZR
Zaire
ZW
Zimbabwe
Italiano
31
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Cursore
(5 //)
Italiano
Sintonizzarsi su FM o AM.
Selezione di una
stazione
1 Premere FM/AM.
Ad ogni pressione del tasto, la banda passa
da FM ad AM e viceversa.
poi rilasciare il tasto.
Non appena si sintonizza su una stazione con
segnale sufficientemente forte, il sistema
interrompe automaticamente la ricerca.
Per interrompere la ricerca manualmente,
premere TUNINGo TUNING.
Sintonizzazione manuale:
Ad ogni pressione del tasto
TUNING
, la frequenza cambia.
TUNING
Frequenza
o
32
• Quando si riceve un programma stereo FM,
si accende l’indicatore “ST” (stereo).
• È possibile selezionare la stazione
anche con il cursore
NOTA
Se il programma FM stereo sul quale ci si è
sintonizzati è disturbato, provare a migliorare la
ricezione premendo FM MODE per passare in
modalità monaurale (si accende “MONO”). Se si
preme di nuovo FM MODE o ci si sintonizza su un’altra
stazione, la ricezione si riporta automaticamente in
modalità stereo.
5//.
Sintonizzazione su una stazione memorizzata
3 Selezionare il numero da
memorizzare premendo il
cursore 2/3 mentre lampeggia
il numero della memoria.
• È possibile anche selezionare il numero con
i tasti numerici.
• Vedere “Utilizzo dei tasti numerici”
(A pagina 15).
4 Premere MEMORY o ENTER
mentre lampeggia il numero
selezionato.
Cursore
(2/3)
/ENTER
Viene visualizzato “SET” mentre la stazione
selezionata viene memorizzata.
NOTA
Se si assegna ad una stazione un numero già
utilizzato, viene cancellata la stazione ad esso
associata in precedenza.
Ascolto della radio
Tasti
numerici
La memorizzazione delle stazione che si ascoltano
più di frequente facilita la sintonizzazione.
NOTA
Impostare il selettore delle modalità sul
telecomando su AUDIO prima di premere
i tasti numerici.
Memorizzazione delle
stazioni
Il sistema può memorizzare 30 stazioni FM e 15
stazioni AM.
1 Selezionare la stazione da
memorizzare (A pagina 32 per
le modalità di selezione).
Sintonizzazione su una
stazione memorizzata
1 Premere ripetutamente FM/AM
per selezionare FM o AM.
2 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero
memorizzato della stazione che
si vuole ascoltare.
Vedere “Utilizzo dei tasti numerici”
(A pagina 15).
È possibile effettuare la selezione anche
premendo il cursore
2/3.
Italiano
2 Premere MEMORY.
Sul display lampeggiano i numeri (numero
della memoria) per circa 5 secondi.
33
Servizio RDS (Radio Data System)
Italiano
Ricezione di stazioni FM
con RDS
Il servizio RDS (Radio Data System) consente alle
stazioni FM d’inviare un segnale supplementare
assieme ai normali segnali.
Ad esempio, le stazioni inviano i rispettivi nomi e le
informazioni sul tipo di programma trasmesso
(sportivo, musicale, etc.).
Quando ci si sintonizza su una stazione FM che
offre il servizio RDS, sul display dell’unità
principale appare “RDS”.
Esempio:
È possibile ricevere i seguenti tipi di segnali RDS.
PS (Program Service):
Indica il nome della stazione.
PTY (Program Type):
Indica il tipo di programma trasmesso.
RT (Radio Text):
Presenta i messaggi di testo inviati dalla stazione.
Enhanced Other Networks:
Vedere pagina 37.
34
NOTA
RDS potrebbe funzionare in modo improprio nel caso
in cui la stazione non stia trasmettendo correttamente
il segnale RDS oppure se il segnale è debole.
Funzione allarme
In caso di ricezione di un segnale di “Alarm !”
(emergenza) inviato da una stazione durante
l’ascolto di unastazione FM con RDS, il sistema si
porta automaticamente sulla stazione che sta
inviando il segnale di “Alarm !”, a meno che non si
stiano ascoltando stazioni non-RDS (tutte le
stazioni AM ed alcune FM).
Ascolto della radio
Modifica dei dati RDS
È possibile visualizzare i dati RDS sul display
dell’unità principale durante l’ascolto di una
stazione FM.
Premere RDS DISPLAY ripetutamente durante l’ascolto di una
stazione FM.
PS (Program Service):
Durante la ricerca, appare “WAIT PS”,
quindi vengono visualizzati i nomi delle
stazioni. Se non viene inviato nessun
segnale, appare “NO PS”.
PTY (Program Type):
Durante la ricerca, appare “WAIT PTY” e
viene poi visualizzato il tipo di programma
trasmesso. Se non viene inviato nessun
segnale, appare “NO PTY”.
RT (Radio Text):
Durante la ricerca, appare “WAIT RT” e
vengono poi visualizzati i messaggi di testo
inviati dalla stazione. Se non viene inviato
nessun segnale, appare “NO RT”.
NOTA
• Se il sistema richiede tempo per visualizzare i dati
RDS ricevuti dalla stazione, è possibile che sul
display appaiano “PS”, “PTY” o “RT”.
• Quando appare il segnale PS, PTY o RT sul display,
è possibile che alcuni caratteri e segni particolari
non vengano visualizzati correttamente.
1 Premere SEARCH quando la
sorgente è FM.
2 Premere PTY o PTY
ripetutamente per selezionare
un codice PTY mentre
lampeggia “SELECT”.
Esempio:
come codice PTY
• Per i codici PTY, vedere pagina 36.
quando si seleziona “News” (Notiziario)
3 Premere SEARCH.
Durante la ricerca, vengono visualizzati
“SEARCH” e i codici PTY selezionati.
Esempio:
come codice PTY
quando si seleziona “News” (Notiziario)
Italiano
Ricerca di programmi
con i codici PTY
(Ricerca PTY)
Tra i vantaggi del servizio RDS c’è la possibilità di
individuare un particolare tipo di programma
specificandone il corrispondente codice PTY.
• La ricerca PTY vale solo per le stazioni
memorizzate.
Il sistema ricerca 30 stazioni FM in memoria e
s’interrompe quando individua la stazione
selezionata. Lampeggiano la frequenza
selezionata e il codice PTY. Se si preme
“SEARCH” mentre lampeggiano la frequenza
e il codice PTY selezionati, il sistema inizia
automaticamente a ricercare la stazione
successiva. Non appena smettono di
lampeggiare la frequenza e il codice PTY
oppure si effettua un’altra operazione, il
sistema si sintonizza automaticamente sulla
stazione.
Per interrompere la ricerca, premere SEARCH.
Se non viene individuato alcun programma, sul
display appare “NOTFOUND” e il sistema si riporta
sull’ultima stazione ricevuta.
35
Servizio RDS (Radio Data System) (cont.)
Codici PTY:
News :Notiziari.
Affairs :
Info :Programmi destinati a fornire informazioni
Sport :Programmi relativi ad aspetti sportivi.
Educate :Programmi educativi.
Drama :Radiogrammi e serie a puntate.
Culture :Programmi relativi ai vari aspetti della
Science :Programmi relativi alle scienze naturali ed
Varied :Programmi basati principalmente sul
Pop M :Musica commerciale di interesse popolare.
Rock M :Musica rock.
Easy M :Musica contemporanea (musica leggera).
Light M :Musica strumentale e opere orchestrali o
Classics :Concerti di grandi orchestre, sinfonie,
Other M :Musica che non rientra nelle categorie
Italiano
Weather :Programmi meteo e previsioni del tempo.
Finance :Aggiornamenti sulla borsa, sul commercio
Programmi tematici destinati all’approfondimento attraverso dibattiti o analisi.
in senso lato.
cultura nazionale o regionale
(lingua, teatro etc.).
alla tecnologia.
dialogo (quiz, giochi, interviste a
personaggi etc.).
corali.
musica da camera etc.
tipiche.
etc.
Children :Programmi per bambini.
Social :Programmi relativi ad argomenti di
sociologia, storia, geografia, psicologia e
società.
Religion :Programmi religiosi.
Phone In :Programmi che prevedono la partecipazione
del pubblico che esprime le sue opinioni per
telefono o in forum aperti a tutti.
Travel :Informazioni sui viaggi.
Leisure :Programmi relativi ad attività ricreative.
Jazz :Musica jazz.
Country :Brani legati alla tradizione musicale del
Sud degli Stati Uniti.
Nation M :Musica popolare attuale della nazione o
della regione nella lingua nazionale.
Oldies :Musica della cosiddetta epoca d’oro della
musica pop.
Folk M :Musica che affonda le radici nella cultura
musicale di una particolare nazione.
Document :Programmi relativi ad argomenti basati su
fatti realmente accaduti, presentati con stile
investigativo.
TEST :Trasmissioni destinate a provare
apparecchiature o unità per trasmissioni
d’emergenza.
Alarm ! :Annunci d’emergenza.
La classificazione dei codici PTY per alcune stazioni
FM può variare rispetto a questo elenco.
36
Ascolto della radio
Commutazione temporanea su un tipo di
programma a scelta
dell’utente
La funzione Enhanced Other Networks consente
al sistema di sintonizzarsi temporaneamente su un
programma a scelta dell’utente (TA, News o Info)
da altra stazione, mentre è in corso l’ascolto di una
stazione RDS.
• La funzione Enhanced Other Networks vale solo
per le stazioni memorizzate.
1 Premere TA/News/Info durante
l’ascolto di una stazione FM con
RDS.
2 Mentre lampeggia “SELECT”,
premere PTY o PTY
ripetutamente per selezionare il
tipo di dati Enhanced Other
Networks d’interesse.
Esempio: quando si seleziona “News”
(Notiziario) come tipo di dati
TA: Informazioni sul traffico
News: Notiziario
Info: Programmi mirati ad impartire
informazioni generiche.
OFF: La funzione Enhanced Other
Networks è disabilitata.
Funzionamento del sistema Enhanced Other Network
CASO 1
Qualora nessuna stazione stia trasmettendo il
programma selezionato:
Il sistema resta sintonizzato sulla stazione corrente.
Non appena una stazione inizia a trasmettere il
programma selezionato, il sistema vi si sintonizza
automaticamente. Sul display inizia a lampeggiare il tipo
di dati.
Al termine del programma, il sistema ritorna alla stazione
precedente, ma la funzione Enhanced Other Networks resta attiva.
CASO 2
Qualora una stazione stia trasmettendo il programma
selezionato:
Il sistema si sintonizza su quel programma. Sul display
inizia a lampeggiare il tipo di dati.
Al termine del programma, il sistema ritorna alla stazione
precedente, ma la funzione Enhanced Other Networks resta attiva.
Per annullare la funzione Enhanced Other
Networks, selezionare “OFF” al punto 2.
• La funzione Enhanced Other Networks viene
annullata anche quando si cambia sorgente o si
spegne l’unità principale.
NOTA
• I dati Enhanced Other Networks inviati da
determinate stazioni possono non essere
compatibili con il sistema.
• Durante l’ascolto di un programma sul quale ci si è
sintonizzati con la funzione Enhanced Other
Networks, la stazione non cambia anche se un’altra
inizia a trasmettere un programma con gli stessi dati
Enhanced Other Networks.
• Se le stazioni si alternano ad intermittenza tra la
stazione individuata con la funzione Enhanced
Other Networks e quella corrente, premere TA/
News/Info per annullare la funzione Enhanced
Other Networks.
s
Italiano
3 Mentre lampeggia il tipo di dati,
premere TA/News/Info.
Tipo di
dati selezionati
A questo punto la funzione è attiva.
37
Ascolto di dispositivi audio
ausiliari
Collegare preventivamente il dispositivo audio al
sistema (A pagina 10).
1 Premere AUX.
La sorgente passa ad AUX.
2 Riprodurre il dispositivo audio
ausiliare.
Per maggiori informazioni vedere il manuale
del dispositivo.
3 Regolare il volume e la qualità
Italiano
del suono del sistema
(A pagina 16).
Auto Standby
Se non si interviene per 3 minuti quando il disco è
fermo, l’apparecchio si spegne automaticamente.
1
Premere A.STANDBY durante la
riproduzione oppure quando il
disco è fermo o il disco è assente
(appare la scritta “NO DISC”).
Sul display dell’unità principale si accendono
“A.S.ON” (Auto Standby On) e “A.STANDBY”.
Quando si entra in stato di arresto (ad esempio, a
fine riproduzione), “A.STANDBY” comincia a
lampeggiare.
Ciò indica che l’apparecchio si spegnerà
automaticamente se non s’interviene entro 3
minuti. Inoltre, 20 secondi prima dello
spegnimento, comincia a lampeggiare “POWER
OFF”.
Regolazione del livello
d’ingresso del suono del
dispositivo audio
È possibile regolare il livello d’ingresso del suono
di un dispositivo audio ausiliare collegato al jack
AUX.
1 Premere AUX.
La sorgente passa ad AUX.
2 Tenere premuto MEMORY fino a
visualizzare il livello d’ingresso.
Ad ogni pressione del tasto, si selezionano i
seguenti livelli:
LEVEL 1: Selezione normale.
LEVEL 2: Selezionare questa opzione
quando il livello d’ingresso del
dispositivo ausiliare è eccessivamente alto e il suono è distorto.
L’impostazione iniziale è “LEVEL1”.
38
Disabilitazione della modalità di standby
automatico
Premere A.STANDBY.
Appare “A.S.OFF” (Auto Standby Off) e viene
disabilitato “A.STANDBY” sul display dell’unità
principale.
NOTA
La funzione Auto Standby non è valida per le sorgenti
FM/AM o AUX.
Timer di autospegnimento
Blocco del cassettino del
disco
È possibile bloccare il cassettino in modo da
impedire l’espulsione involontaria del disco.
Impostazione
Spegnere l’apparecchio. Tenendo premuto 7
(Arresto) sull’unità principale, premere
Chiudi).
Sul display dell’unità principale viene visualizzato
“LOCKED” a conferma dell’avvenuto bloccaggio.
0
(Apri/
Al termine del tempo specificato, il sistema si
spegne automaticamente.
Premere SLEEP.
Ad ogni pressione del tasto, cambia il tempo
indicato sul display dell’unità principale (in minuti).
Esempio: Timer di autospegnimento
impostato a 60 minuti
(Lampeggia)
Il timer di autospegnimento s’imposta
automaticamente in pochi secondi, dopodiché
l’indicazione scompare.
NOTA
Una volta impostato il timer di autospegnimento, il
display si oscura automaticamente.
Modifica del tempo di autospegnimento
Riselezionare il tempo premendo ripetutamente
SLEEP.
Disabilitazione
Procedere come indicato per l’impostazione.
Sul display dell’unità principale viene visualizzato
“UNLOCKED” a conferma dell’avvenuto
sbloccaggio.
Italiano
Conferma del tempo di autospegnimento
Premere SLEEP con timer di autospegnimento
impostato.
Disabilitazione
Premere ripetutamente SLEEP fino a visualizzare
“OFF”.
NOTA
Il timer di autospegnimento si disabilita anche
spegnendo l’apparecchio.
39
Risoluzione dei problemi
In caso di anomalie, verificare quanto segue prima
di rivolgersi al servizio assistenza JVC:
Alimentazione
7 Il sistema non si accende.
• Il cavo di alimentazione non è collegato
all’unità principale o alla presa CA.
→ Collegare il cavo di alimentazione in modo
corretto. (A pagina 11)
Funzionamento
7 Tasti inattivi.
• Alcune operazioni non sono consentite per
determinati dischi.
7 Il telecomando non funziona.
• Le batterie sono scariche.
→ Sostituire le batterie. (A pagina 6)
7 Riproduzione impossibile.
• In caso di dischi DVD VIDEO
→ Verificare il codice regionale del disco.
(A pagina 3)
• Sul display appare l’indicazione di disco non
riproducibile (“PLAYABLE Err”).
Si tratta di disco non compatibile con il
Italiano
sistema.
→ Verificare il tipo di disco. (A pagina 3)
• È stato impostato il blocco genitori.
(A pagina 30)
7 Oscuramento dello schermo del televisore.
• È attiva la funzione “SCREEN SAVER”.
→ Premere un tasto. (A pagina 29)
Problemi relativi al suono
7 Assenza di suono.
• Altoparlanti collegati in modo improprio.
→ A pagina 9
• Suono disabilitato.
→ A pagina 16
• Sul display appare l’indicazione di suono
disabilitato (“NO AUDIO”).
Possibilità che il disco sia stato riprodotto
illegalmente.
→ Informarsi presso il negozio dove è stato
acquistato il disco.
7 Suono debole rispetto al televisore o al video.
• “DVD LEVEL” impostato su “NOR”.
→ Scegliere un parametro diverso da “NOR”.
(A pagina 26)
7 Suono distorto.
• Volume eccessivamente alto.
→ Abbassare il volume. (A pagina 16)
7 Il subwoofer non emette alcun suono.
• “SUB WFR” disattivato.
→ Premere S.WFR OUT per attivarlo.
(A pagina 10)
Problemi relativi alla radio
Problemi relativi alle immagini
7 Assenza d’immagine.
• Il cavo SCART non è stato collegato
correttamente.
→ A pagina 11
7 Immagine distorta.
• VCR collegato tra unità principale e
televisore.
→ Collegare l’unità principale direttamente al
televisore. (A pagina 11)
7 Anomalie a livello di dimensioni schermata.
• Dimensioni dello schermo impostate in modo
improprio.
→ Impostare i parametri “MONITOR TYPE”
in base al televisore in uso. (A pagina 29)
40
7 Suono disturbato durante la ricezione./
Ricezione disabilitata.
• Antenna collegata in modo improprio.
→ Collegare l’antenna in modo corretto.
(A pagina 8)
Codici lingua
Altri problemi
7 Impossibile selezionare la lingua d’interesse
per l’audio o i sottotitoli.
• Il disco prevede una sola lingua.
→ Se il disco prevede solo una lingua, è
impossibile selezionarne un’altra.
(A pagina 24)
7 Assenza di sottotitoli.
• Il disco non prevede i sottotitoli.
→ Isottotitoli non possono essere visualizzati
se il DVD VIDEO non li prevede.
• Lingua dei sottotitoli disabilitata (“OFF”).
→ Specificare una lingua. (A pagina 29)
• I sottotitoli non vengono visualizzati prima/
dopo il punto A o B nella modalità
Ripetizione A-B.
7 Non si riesce ad espellere il disco.
• È stato impostato il blocco cassettino del
disco.
→ A pagina 39
7 Indicazione “LR ONLY” sul display (per DVD
AUDIO).
• Dato che, per la traccia in riproduzione, non
è consentita la miscelazione del su
• ono multicanale, il suono viene emesso
direttamente da sinistra (L) e da destra (R)
(azione normale).
Se il problema persiste anche dopo aver
assunto le misure suindicate
Molte funzioni del sistema vengono gestite da
microcomputer. Se la pressione di un tasto non dà
luogo all’azione normalmente prevista, scollegare
la spina dalla presa di alimentazione, attendere un
attimo, quindi ricollegare il sistema.
Sistema colore:PAL
Risoluzione orizzontale: 500 linee
Connettore SCART M1
Uscita audio
Uscita audio analogica:
Altoparlanti M2
Potenza d’uscita
(IEC 268-3):60 W (30 W + 30 W),
Impedenza: 4 C a 16 C
Cuffie M1:11 mW/32 C
Impedenza: 16 C a 1 kC
Subwoofer M1: 500mVrms/10kC
Uscita audio digitale:
Italiano
Ottica M1:–21 dBm a –15 dBm
4 C (10% THD)
Ingresso audio
Ingresso audio: AUX M1
Livello 1: 250 mV/50 kC
Livello 2: 500 mV/50 kC
Sintonizzatore
Sintonizzatore FM:
Frequenza di ricezione:87,50 MHz a
Antenna: 75 C - tipo sbilanciato
Sintonizzatore AM:
Frequenza di ricezione:522 kHz a 1629 kHz
Antenna: Jack antenna esterna
108,00 MHz
(antenna a telaio)
Altoparlante
Tipo:tipo bass-reflex ad 1 via
Altoparlante: cono 8 cm M1
Potenza massima gestibile: 30 W
Impedenza: 4 C
Livello di pressione sonora: 81 dB/W m
Dimensioni (L M AM P): 120 mm M 161 mm M
Peso (1 unità): 1,6 kg
Tipo con schermatura
magnetica
•
239 mm
Altra uscita
AV COMPU LINK M2 (ø3,5)
I modelli e i dati tecnici sono soggetti a variazioni
senza preavviso.
42
GE, FR, SP, IT, SW, FI, DA
c
2004 Victor Company of Japan, Limited
1004SKMMODJSC
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.