Jura IMPRESSA 801 User Manual

IMPRESSA S9 avantgarde
IMPRESSA 801
Istruzioni per l’uso
1/06
Art. Nr. 65856
Leggenda:
MASSAGGIO SUL DISPLAY: a titolo di
SISTEMA DI DIALOGO CON DISPLAY:
seguire le istruzioni indicate.
JURA Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten,
Internet http://www.jura.com
= Iindicazione = Importante = Consiglio
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 11
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8
Fig. 12Fig. 9 Fig. 10
Fig. 13
1
2
3
Fig. 14
12
3
17
6 5
4
7
10
9
8
12
11
13
14
16
15
18
19
21
20
22
26
25
24
23
27
Descrizione della macchina
1 Vaschetta del gocciolatoio
2 Griglia del gocciolatoio
3 Sportelli di programmazione
4 Rotary Switch
5 Selettore per caffè premacinato
6 Pulsante di erogazione caffè à la carte
7 Pulsante di erogazione 1 caffè
8 Pulsante di erogazione 2 caffè
9 Pulsante di erogazione 1 espresso
10 Pulsante di erogazione 2 espressi
11 Interruttore di esercizio ON/OFF
12 Pulsante di manutenzione
13 Sistema di dialogo su display
14 Serbatoio dell’acqua con manico
15 Coperchio salvaroma
16 Coperchio contenitore del caffè in chicchi
17 Coperchio scomparto d’introduzione per caffè premacinato
18 Ugello di erogazione caffè regolabile in altezza
19 Vassoio per tazze
20 Pulsante di erogazione
21 Pulsante di erogazione dose di vapore
22 Interruttore di erogazione acqua calda
23 Tubicino di erogazione orientabile
24 Ugello formazione schiuma a 2 regolazioni
25 Ugello dell’acqua calda regolabile in altezza
26 Contenitore dei fondi di caffè
27 Interruttore di alimentazione
5
Indice:
1. Indicazioni di sicurezza.........................................Pag. 6
1.1 Avvertenze ...............................................Pag. 6
1.2 Misure precauzionali ..................................Pag. 6
2. Preparazione dell’IMPRESSA S9 avantgarde/
IMPRESSA 801.................................................Pag. 6
2.1 Controllo della tensione di rete ......................Pag. 6
2.2 Controllo della sicurezza elettrica ..................Pag. 6
2.3 Riempimento del serbatoio dell’acqua .............Pag. 7
2.4 Riempimento dei chicchi di caffè....................Pag. 7
2.5 Impostazione del meccanismo di macinazione....Pag. 7
2.6 Interruttore di alimentazione ........................Pag. 7
3. Prima messa in funzione .......................................Pag. 7
3.1 Illuminazione tazza ....................................Pag. 8
4. Impostazione della durezza dell’acqua ......................Pag. 8
5. Utilizzo di cartucce filtro CLARIS plus.....................Pag. 9
5.1 Inserimento del filtro ..................................Pag. 9
5.2 Sostituzione del filtro..................................Pag. 9
6. Risciacquo della macchina.....................................Pag. 10
7. Erogazione di caffè
(1 espresso, 2 espressi, 1 caffè, 2 caffè) ....................Pag. 10
7.1. Erogazione di caffè premacinato .......................Pag. 10
8. Erogazione di caffè à la carte.................................Pag. 11
9. Erogazione di acqua calda.....................................Pag. 12
10. Erogazione di vapore............................................Pag. 12
11. Formazione della schiuma del latte ..........................Pag. 13
11.1 Preparazione della schiuma per una dose
di latte (con l’ugello formazione schiuma a
2 regolazioni) ...........................................Pag. 13
11.2 Preparazione della schiuma di latte nel
modo d’erogazione continua (con l’ugello
formazione schiuma a 2 regolazioni) ...............Pag. 13
11.3 Collegamento del Profi-Auto-Cappuccino
all’IMPRESSA .........................................Pag. 13
11.4 Erogazione di cappuccino e latte caldo con
l’ugello Profi-Auto-Cappuccino......................Pag. 13
11.5 Pulizia del Profi-Auto-Cappuccino e del’ugello ..Pag. 13
12. Disinserimento dell’IMPRESSA S9 avantgarde/
IMPRESSA 801.................................................Pag. 14
13. Programmazione.................................................Pag. 14
13.1 Programmazione del filtro ...........................Pag. 14
13.2 Programmazione della durezza dell’acqua
(solo per l’impostazione FILTRO NO) ..............Pag. 14
13.3 Cura.......................................................Pag. 15
13.4 Programmazione della quantità di macinato
per il caffè e per l’espresso ...........................Pag. 15
13.5 Impostazione della quantità d’acqua per
caffè, espresso e caffè à la carte ....................Pag. 16
13.6 Programmazione della temperatura per
caffè, espresso e caffè à la carte ....................Pag. 16
13.7 Programmazione della porzione acqua ............Pag. 17
13.8 Programmazione della porzione vapore ...........Pag. 17
13.9 Risparmio energetico ..................................Pag. 18
13.10 Regolazione del’ora ....................................Pag. 18
13.11 Programmazione del’ora di inserimento
automatico...............................................Pag. 19
13.12 Programmazione del’ora di disinserimento
automatico...............................................Pag. 20
13.13 Programmazione della lingua........................Pag. 20
13.14 Programmazione del’indicazioni ....................Pag. 21
13.15 Informazioni ............................................Pag. 21
13.16 Ripristino dell’impostazione di fabbrica ...........Pag. 22
14. Manutenzione e cura ............................................Pag. 22
14.1 Riempimento del serbatoio dell’acqua .............Pag. 22
14.2 Svuotare i fondi di caffè ..............................Pag. 22
14.3 Svuotamento della vaschetta del gocciolatoio ....Pag. 22
14.4 Manca la vaschetta del gocciolatoio................Pag. 23
14.5 Riempimento dei chicchi di caffè....................Pag. 23
14.6 Eliminazione di chicchi incastrati nel
meccanismo di macinazione..........................Pag. 23
14.7 Sostituzione del filtro..................................Pag. 23
14.8 Informazioni relative alla pulizia ...................Pag. 23
14.9 Informazioni relative alla decalcificazione........Pag. 24
14.10 Svuotare il sistema.....................................Pag. 24
14.11 Indicazioni generali per la pulizia ..................Pag. 24
15. Pulizia .............................................................Pag. 25
16. Decalcificazione ..................................................Pag. 25
17. Smaltimento ......................................................Pag. 27
18. Suggerimenti per un caffè perfetto ...........................Pag. 27
19. Problemi...........................................................Pag. 28
20. Avvertenze giuridiche ...........................................Pag. 29
21. Dati tecnici........................................................Pag. 29
I
6
Prima di cominciare
Complimenti per aver acquistato l’IMPRESSA S9 avantgarde/IM­PRESSA 801. Per garantire il funzionamento perfetto dell’IMPRESSA, leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle per poterle con­sultare anche in futuro. Se desiderate ulteriori informazioni o se dovessero verificarsi dei problemi che non vengono trattati dettagliatamente in queste istru­zioni per l’uso, richiedete i chiarimenti necessari al vostro rivendi­tore specializzato o direttamente a JURA Elektroapparate AG.
Anche sul sito www.juraw.com potrete trovare suggerimenti utili per il comando e la cura della vostra IMPRESSA. Non dimenticate di consultare anche le nostre istruzioni per l’uso animate nel Knowledge Builder. LEO, il nostro assistente, vi guiderà attraverso tutte le funzioni.
1. Indicazioni di sicurezza
1.1 Avvertenze
Non lasciare i bambini da soli con l’apparecchi elettrici poiché
non sono in grado di distinguere i pericoli che possono derivare dal loro utilizzo.
L’IMPRESSA E80/85 deve essere messa in esercizio esclusiva-
mente da persone debitamente istruite.
Non mettere mai in funzione una macchina difettosa o con ali-
mentazione difettosa.
Non riparare, né aprire da soli l’IMPRESSA. Le riparazioni
devono essere effettuate esclusivamente dai Centri Assistenza autorizzati, utilizzando pezzi di ricambio e accessori originali.
Non immergere mai l’IMPRESSA in acqua.
1.2 Misure precauzionali
Non sottoporre mai l’IMPRESSA agli influssi climatici (pioggia,
neve, ghiaccio) e non utilizzarla con le mani bagnate.
Collocare l’IMPRESSA su una superficie stabile orizzontale e
resistente all’eventuale fuoriuscita di acqua. Non collocarla mai su superfici roventi o calde (piastre di cottura). Scegliere un posto in cui non possano accedere i bambini.
In caso d’assenza prolungata (ferie ecc.), disinserire sempre
l’interruttore d’alimentazione.
Prima di effettuare lavori di pulizia, spegnere sempre l’interrut-
tore d’alimentazione.
Quando si stacca la presa si rete, non tirare mai il cavo d’alimen-
tazione, né quello dell’IMPRESSA.
L’IMPRESSA è allacciata alla rete elettrica mediante un cavo
d’alimentazione. Disporre il cavo in modo che non sia possibile inciamparsi, facendo cadere la macchina. Tenere lontano dalla portata dei bambini e dal’animali domestici.
Non mettere mai l’IMPRESSA, né i singoli pezzi della macchina
nella lavastoviglie.
Collocare l’IMPRESSA in un luogo con una buona circolazione
d’aria, per evitare surriscaldamenti.
2. Preparazione dell’IMPRESSA S9 avantgarde/ IMPRESSA 801
2.1 Controllo della tensione di rete
Di fabbrica la macchina è impostata sulla tensione di rete corretta. Controllare se la tensione di rete corrisponde ai dati indicati sulla targhetta tecnica, sul lato inferiore della macchina.
2.2 Controllo della sicurezza elettrica
La macchina è tarata su un amperaggio di 10 Ampère. Controllare che la sicurezza elettrica sia conforme.
7
2.3 Riempimento del serbatoio dell’acqua
Riempire esclusivamente con acqua pulita fredda. Non riem­pire con latte, acqua minerale o altri liquidi.
Togliere il serbatoio dell’acqua e sciacquarlo accuratamente con
acqua potabile fredda (fig. 1).
Riempire il serbatoio dell’acqua e inserirlo nuovamente nella
macchina del caffè. Prestare attenzione che il serbatoio sia inse­rito correttamente e ben innestato.
2.4 Riempimento dei chicchi di caffè
Al fine di garantire una lunga durata dell’IMPRESSA e evitare di dover effettuare delle riparazioni, tenere presente che il meccanismo di macinazione della macchina del caffè non è adatto a chicchi di caffè che sono stati trattati con addi­tivi (ad es. zucchero) durante o dopo la tostatura. L’utilizzo di questo tipo di miscele di caffè può danneggiare il mecca­nismo di macinazione. I costi del’eventuali riparazioni non sono coperti dalla garanzia.
Aprire il coperchio del contenitore del caffè in chicchi (fig. 2) e
rimuovere il coperchio salvaroma (15).
Rimuovere eventuale sporcizia o corpi estranei che potrebbero
trovarsi nel contenitore del caffè in chicchi.
Introdurre i chicchi di caffè nel contenitore del caffè in chicchi
(fig. 2), rimettere il coperchio salvaroma (15), quindi chiudere il coperchio.
2.5 Impostazione del meccanismo di macinazione
È possibile adattare il meccanismo di macinazione al grado di tostatura del proprio caffè. Si consiglia per:
una tostatura chiara una regolazione più fine una tostatura scura una regolazione più grossolana
Per regolare il grado di macinazione il meccanismo di maci­nazione deve essere in funzione.
Aprire il coperchio del contenitore del caffè in chicchi (16).Per impostare il grado di macinazione, ruotare la manopola
(fig. 2) nella posizione desiderata.
Vi sono le seguenti possibilità:
più piccoli sono i punti, più fine la macinazione più grandi sono i punti, più grossolana la macinazione
2.6 Interruttore di alimentazione
Prima della messa in funzione iniziale, azionare l’interruttore di alimentazione (27) sull’IMPRESSA.
In caso di assenza prolungata (ferie ecc.), disinserire sempre l’interruttore di alimentazione (27) dell’IMPRESSA.
3. Prima messa in funzione
Azionare l’interruttore d’alimentazione (27) sul lato posteriore (a
sinistra, in basso) della macchina (fig. 3).
Se la macchina è inserita con l’interruttore d’alimentazione,
l’interruttore d’esercizio (11) si accende.
Accendere la macchina mediante l’interruttore d’esercizio
(11). L’interruttore d’esercizio si spegne.
Aprire gli sportelli di programmazione (3). SPRACHE
DEUTSCH
Ruotare il Rotary Switch (4) finché sul display non appare la
lingua desiderata.
Ad esempio: LINGUA
ITALIANO
I
8
Confermare la selezione premendo il Rotary Switch (4). RIEMPIRE SISTEMA / PREMERE VAPORE Mettere un recipiente sotto l’ugello formazione schiuma a 2
regolazioni, quindi premere uno dei pulsanti d’erogazione vapore .
Il sistema viene riempito automaticamente. Il pulsante di manu-
tenzione lampeggia . Avviene una minima erogazione d’acqua.
SISTEMA RIEMPIE APP. SI RISCALDA PREMERE MANUTENZ.Collocare una tazza sotto l’ugello d’erogazione caffè regolabile
in altezza (18).
Premere il pulsante di manutenzione . APPARECCH. SCIACQUAI tubi dell’acqua vengono sciacquati con acqua pulita. Avviene
una minima erogazione d’acqua nel’ugello del caffè (18).
SCEGLIERE PRODOTTOPer ottenere il prodotto desiderato, premere il tasto d’erogazione
corrispondente.
Se sul display appare RIEMPIRE CHICCHI, azionare nuovamente un tipo di caffè. Il macinino non è ancora com­pletamente pieno di chicchi di caffè.
Per ottenere molta schiuma, adattare l’ugello d’erogazione combinato regolabile in altezza (18) in base alle dimensioni della propria tazza (fig. 4).
3.1 Illuminazione tazza
Poiché anche l’occhio vuole la sua parte, l’illuminazione della tazza mette sempre nella giusta luce il caffè perfetto. Quando si accende l’IMPRESSA o si preme un tasto qualsiasi, l’illuminazione della tazza viene attivata per 1 minuto.
4. Impostazione della durezza dell’acqua
Nella IMPRESSA viene riscaldata l’acqua. Con l’uso, si verificano inevitabilmente incrostazioni calcaree che ven­gono indicate automaticamente. Prima della messa in fun­zione iniziale, deve essere impostato il grado di durezza dell’acqua utilizzata. Utilizzare gli appositi bastoncini forniti in dotazione o chiedere alla propria centrale idrica.
1° di durezza tedesca corrisponde a 1,79° di durezza fran­cese.
Non appena si attiva il filtro, non viene più visualizzata la voce di programma relativa alla durezza dell’acqua.
Di fabbrica l’IMPRESSA è impostata su 16°dH. Questa imposta­zione può essere modificata. come segue:
SCEGLIERE PRODOTTOAprire gli sportelli di programmazione (3). Premere il Rotary
Switch (4) finché non si sente un segnale acustico.
FILTRO NORuotare il Rotary Switch (4) finché sul display non viene visua-
lizzato il seguente messaggio:
DUREZZA
16°dH
Premere il Rotary Switch (4) per accedere a questa voce di pro-
gramma.
16°dH

Ruotare il Rotary Switch (4) finché non viene impostata la
durezza desiderata.
20°dH (esempio)

Confermare la selezione desiderata premendo il Rotary Switch
(4).
9
DUREZZA
20°dH (esempio)
Ruotare il Rotary Switch (4) finché sul display non viene visua-
lizzato il seguente messaggio:
EXITPremere il Rotary Switch (4) per uscire dalla programmazione. SCEGLIERE PRODOTTO
5. Utilizzo di cartucce filtro CLARIS plus
Se le cartucce filtro CLARIS plus vengono utilizzate corret­tamente, l’IMPRESSA non necessita la decalcificazione. Per ulteriori informazioni sulle cartucce filtro CLARIS plus, leg­gere l’opuscolo “CLARIS plus. Efficace contro il calcare, delicato per la macchina del caffè”.
5.1 Inserimento del filtro
Aprire gli sportelli di programmazione (3). Premere il Rotary
Switch (4) finché non si sente un segnale acustico.
FILTRO
NO
Premere il Rotary Switch (4) per accedere a questa voce di pro-
gramma.
Ruotare il Rotary Switch (4) finché sul display non viene visua-
lizzato il seguente messaggio:
FILTRO
SI
Premere il Rotary Switch (4) per confermare l’impostazione. INSERIRE
FILTRO / PREMERE VAPORE
Togliere il serbatoio dell’acqua (14). Svuotare l’acqua rimasta
nel serbatoio. Aprire il supporto della cartuccia (fig. 1). Inserire
la prolunga (contenuta nel welcome-pack) in alto, sulla cartuccia filtro CLARIS plus. Inserire la cartuccia filtro nel serbatoio dell’acqua, esercitando una leggera pressione (fig. 1).
Chiudere quindi il supporto della cartuccia, finché non si sente
uno scatto.
Riempire il serbatoio dell’acqua (14) con acqua potabile fresca e
fredda e rimettere poi il serbatoio nell’apparecchio.
Collocare un recipiente sufficientemente grande (almeno 0,5
litri) sotto il tubicino d’erogazione orientabile (23), quindi pre­mere uno dei pulsanti d’erogazione vapore per avviare il risciacquo del filtro.
FILTRO SCIACQUAIl risciacquo del filtro si arresta automaticamente. SCEGLIERE PRODOTTO
Il filtro è stato attivato. Nella modalità di programmazione l’opzione della durezza dell’acqua non appare più.
L’acqua può presentare una leggera colorazione (non dan­nosa per la salute).
5.2 Sostituzione del filtro
Dopo l’erogazione di 50 litri d’acqua, l’azione del filtro sarà esaurita. L’indicazione di sostituzione del filtro viene visua­lizzata sul display. Controllare la durata della cartuccia fil­trante CLARIS plus (durata massima: 2 mesi) con l’ausilio dell’apposito disco sul supporto della cartuccia in corrispon­denza del serbatoio dell’acqua.
SCEGLIERE PRODOTTO / CAMBIARE FILTROIl pulsante di manutenzione si accende. Premere il pulsante
di manutenzione .
INSERIRE FILTRO / PREMERE VAPORE
I
Loading...
+ 20 hidden pages