Junkers miniMAXX WR 11/14/18 -2 B... (6 720 608 929 IT (2008.02) AL), miniMAXX WR 11/14/18 -2 B SCARICA MANUALE UTENTE

Page 1
Istruzioni d'installazione ed utilizzo
miniMAXX
WR 11 -2 .B.. WR 14 -2 .B.. WR 18 -2 .B..
Prima di effettuare la installazione dell'apparecchio leggere le istruzioni de installazione! Prima di effettuare la messa in servizio leggere le istruzioni d'uso!
Fare attenzione alle avvertenze descritte nel manuale! Le caratteristiche di ventilazione del locale nel quale è installato l'apparecchio devono essere conformi alle normative vigenti!
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata esclusivamente da aziende abilitate ai sensi della legislazione vigente!
6 720 608 929 IT (2008.02) AL
Page 2
Indice
Indice
1 Indicazioni per la sicurezza e la lettura dei
simboli 3
1.1 Indicazioni per la sicurezza 3
1.2 Legenda dei simboli 3
2 Informazioni sull'apparecchio 4
2.1 Dichiarazione di conformità con marcatura CE 4
2.2 Codice tecnico per l'identificazione delle sigle degli apparecchi 4
2.3 Fornitura 4
2.4 Descrizione dell'apparecchio 4
2.5 Accessori speciali (opzionali) 4
2.6 Dimensioni e quote d'installazione (in mm) 5
2.7 Schema di funzionamento 6
2.8 Schema elettrico 7
2.9 Descrizione di funzionamento 7
2.10 Dati tecnici 8
3 Leggi e Normative 9
4 Installazione 10
4.1 Informazioni importanti 10
4.2 Scelta del locale d'installazione 10
4.3 Fissaggio dell’apparecchio 11
4.4 Collegamento acqua 11
4.5 Collegamento gas 12
4.6 Prima di mettere in funzione l'apparecchio 12
5 Utilizzo 13
5.1 Batterie 13
5.2 Prima della messa in funzione 13
5.3 Accensione e spegnimento 13
5.4 Regolazione 14
5.5 Regolazione della temperatura 14
6 Regolazione del gas 15
6.1 Impostazioni di fabbrica 15
6.2 Regolazioni gas 15
6.3 Conversione ad altro tipo di gas 16
7 Tutela ambientale 16
8Manutenzione 17
8.1 Interventi di manutenzione ordinaria 17
8.2 Dopo la manutenzione 17
8.3 Svuotamento dell'apparecchio 17
8.4 Dispositivo di controllo dell’evacuazione dei prodotti della combustione 18
9 Problemi e possibili soluzioni 19
9.1 Problemi e possibili soluzioni 19
2
6 720 608 929 (2008/02)
Page 3
Indicazioni per la sicurezza e la lettura dei simboli
1 Indicazioni per la sicurezza e la lettura dei simboli
1.1 Indicazioni per la sicurezza
In caso di odore di gas:
B Chiudere il rubinetto del gas. B Aprire le finestre. B Non attivare alcun interruttore elettrico. B Non accendere alcuna fiamma. B Da un altro locale, telefonare all'Azienda gas e ad un
tecnico abilitato ai sensi di legge.
In caso di odore di gas combusti:
B Togliere tensione all'apparecchio. B Aprire porte e finestre. B Far intervenire un installatore abilitato ai sensi di
legge.
Installazione
B L'installazione dell'apparecchio può essere eseguita
solo da un installatore abilitato ai sensi di legge.
B I tubi di aspirazione aria/scarico combusti non devono
essere modificati.
B Non chiudere o ridurre le aperture per l'immissione
dell'aria.
Manutenzione
B L'utente deve provvedere alla manutenzione ed al
controllo periodico dell'apparecchio tramite personale abilitato ai sensi di legge.
B L'utente è responsabile della sicurezza e idoneità
dell'ambiente d'installazione.
B L'apparecchio deve essere controllato annualmente
da personale abilitato ai sensi di legge o da un Servizio di assistenza tecnica autorizzato JUNKERS.
B Utilizzare solo ricambi originali.
Materiali esplosivi e facilmente infiammabili
B Non devono essere né utilizzati né conservati vicino
all'apparecchio materiali infiammabili (carta, solventi, vernici, etc.).
Informazioni per il cliente
B Informare il cliente circa il funzionamento e l'utilizzo
dell'apparecchio consegnandogli le istruzioni a corredo ed il documento di garanzia.
B Informare il cliente che non deve eseguire alcuna
modifica né riparazione autonomamente.
B Informare il cliente che la garanzia ha validità 2 anni,
dalla prima accensione, e non copre i danni provocati all'apparecchio se derivanti da: un utilizzo non corretto; un’installazione non idonea, con relativi rischi di rottura e/o deterioramento dell’apparecchio causati da agenti atmosferici (acqua piovana, gelo etc.); corti circuiti provocati da manomissioni interne/ esterne o da fulmini; incrostazioni calcaree o occlusioni interne.
1.2 Legenda dei simboli
I testi con le istruzioni per la sicurezza, compaiono su fondo grigio e sono contrassegnati, a margine, con un triangolo contenente un punto esclamativo.
I tipi di avviso servono a qualificare la gravità del rischio nel caso in cui non siano rispettate le precauzioni per la riduzione dei danni.
Prudenza se sono possibili danni materiali leggeri.
Avvertimento se sono possibili danni leggeri a
persone o più gravi danni materiali
Pericolo se sono possibili danni gravi a persone
I testi con le informazioni, sono indicati con il simbolo "i" a margine. L'inizio e la fine del relativo testo sono contrassegnati con una linea orizzontale.
Le informazioni comprendono indicazioni importanti che non costituiscono un rischio né per le persone né per l'apparecchio.
Aria comburente ed aria d'ambiente
B Per evitare eventuali corrosioni all'apparecchio, l'aria
comburente e l'aria d'ambiente devono essere esenti da sostanze aggressive (per esempio idrocarburi alogenati che contengano cloro e fluoro).
6 720 608 929 (2008/02)
3
Page 4
Informazioni sull'apparecchio
2 Informazioni sull'apparecchio
2.1 Dichiarazione di conformità con
marcatura CE
0464
Modello WR 11/14/18 -2 B...
Categoria
Tipo
Tab. 1
II
2HM3+
B
11BS
2.2 Codice tecnico per l'identificazione
delle sigle degli apparecchi
W R 11 -2 B2331S...
W R 14 -2 B2331S...
W R 18 -2 B2331S...
Tab. 2
W Scaldabagno istantaneo a gas R Modulazione della potenza 11 Portata acqua (l/min)
-2 Versione 2
B Accensione elettronica a batteria 1,5 V 23 Gas Metano H 31 GPL (Butano/Propano) S... Codice interno paese di destinazione
Bruciatore pilota che resta in funzione solo per il tempo che intercorre tra l’apertura della valvola­acqua e l’accensione del bruciatore principale.
Corpo interno dello scambiatore privo di piombo.
Gruppo acqua in poliammide rinforzato con fibra di
vetro riciclabile al 100 %.
Regolazione automatica della potenza in funzione della richiesta d'acqua calda, con possibilità di intervento manuale.
Stabilizzatore di pressione per un funzionamento ottimale anche in caso di variazioni di pressione idrica in ingresso.
Dispositivi di sicurezza
Elettrodo di ionizzazione che blocca l’afflusso del gas al bruciatore principale fino all’accensione del bruciatore pilota.
Dispositivo di controllo evacuazione gas combusti.
Limitatore di temperatura.
2.5 Accessori speciali (opzionali)
Kit trasformazione gas:
da gas Metano a gas GPL e viceversa
da gas Sardinia a gas GPL e viceversa
2.3 Fornitura
Scaldabagno a gas
Materiale per il fissaggio a muro
Documentazione dell'apparecchio
2 batterie da 1,5 V
Rubinetto di chiusura acqua fredda.
Raccordi di collegamento ad "S".
2.4 Descrizione dell'apparecchio
Di semplice utilizzo, l'apparecchio è pronto per l'uso semplicemente premendo un pulsante.
Apparecchio per montaggio a parete
Accensione elettronica comandata da
microinterruttore collegato al gruppo acqua
L'assenza di fiamma, in mancanza di richiesta di acqua, consente un notevole risparmio di gas rispetto ad un apparecchio tradizionale
Bruciatore trasformabile da gas Metano a gas GPL e viceversa
4
6 720 608 929 (2008/02)
Page 5
2.6 Dimensioni e quote d'installazione (in mm)
Informazioni sull'apparecchio
Fig. 1
4 Camera di combustione 5 Bruciatore 10 Manopola regolazione portata acqua 20 Raccordo gas 23 Gruppo accensione elettronica 24 Contenitore batterie 26 Manopola di regolazione della potenza
Dimensioni (mm)
A B C D E F G
34 LED controllo accensione bruciatore 35 Interruttore / LED controllo stato carica batterie 36 Mantello 37 Fori per montaggio a parete 38 Collare di raccordo tubo gas combusti 39 Dispositivo rompi tiraggio (antirefouleur) 40 Gruppo gas
H (Ø)
Metano G.P.L.
WR11 -2 B 310 580 228 112,5 463 60 25 1/2” WR14 -2 B 350 655 228 132,5 510 95 30 1/2”
WR18 -2 B 425 655 334 132,5 540 65 30 1/2”
Tab. 3 Dimensioni
6 720 608 929 (2008/02)
5
Page 6
Informazioni sull'apparecchio
2.7 Schema di funzionamento
Fig. 2 Schema di funzionamento
1 Bruciatore pilota 2 Elettrodo di accensione 3 Elettrodo di ionizzazione 4 Corpo interno 5 Bruciatore principale 6 Ugelli bruciatore 7a Raccordo per misurazione pressione gas di rete 7b Raccordo per misurazione pressione gas al bruciatore 8 Valvola di lenta accensione 9 Venturi 10 Manopola di regolazione portata acqua 11 Gruppo acqua 12 Vite di taratura 13 Stabilizzatore portata acqua 14 Filtro acqua 15 Microinteruttore 16 Entrata acqua
6
17 Membrana acqua 18 Valvola gas 19 Vite di regolazione 20 Tubo entrata gas 21 Filtro gas 22 Uscita acqua calda 23 Scheda elettronica 24 Contenitore batterie 25 Elettrovalvola bruciatore principale 26 Manopola di regolazione della potenza 27 Valvola modulante 28 Elettrovalvola bruciatore pilota 29 Ugello spia gas 30 Condotto gas bruciatore pilota 31 Limitatore di temperatura 32 Sensore scarico fumi
6 720 608 929 (2008/02)
Page 7
2.8 Schema elettrico
Informazioni sull'apparecchio
Fig. 3 Schema elettrico
2 Elettrodo di accensione 3 Elettrodo di ionizzazione 15 Microinteruttore 23 Scheda elettronica 24 Contenitore batterie 25 Elettrovalvola bruciatore principale
2.9 Descrizione di funzionamento
Questo scaldacqua è dotato di un'accensione elettronica automatica.
B Azionare l’interruttore di accensione (Fig. 9).
Aprire un rubinetto dell’acqua calda: si accenderà il bruciatore pilota e, dopo qualche secondo, si accenderà anche il bruciatore principale. Il bruciatore pilota si spegnerà automaticamente dopo alcuni secondi. Ciò permette un considerevole risparmio di energia poiché la fiamma pilota rimane accesa solo per il tempo minimo necessario fino all'accensione del bruciatore principale. Negli scaldacqua tradizionali è sempre accesa.
28 Elettrovalvola bruciatore pilota 31 Limitatore di temperatura 32 Sensore di controllo fumi 33 Membrana gas 34 LED controllo accensione bruciatore 35 Interruttore / LED controllo stato carica batterie
L'accensione può non riuscire se è presente aria nel tubo del gas.
In questo caso: B chiudere e riaprire il rubinetto dell'acqua calda e
ripetere l'accensione fino a sfiatare completamente il tubo del gas.
6 720 608 929 (2008/02)
7
Page 8
Informazioni sull'apparecchio
2.10 Dati tecnici
Caratteristiche tecniche Símbolo Unità WR11 -2B WR14 -2B WR18 -2B
Potenza e carico termico
Potenza termica nominale Pn kW 19,2 23,6 30,5
Potenza termica minima Pmin kW 7 77
Campo di regolazione manuale della
kW 7 - 19,2 7 - 23,6 7 - 30,5
potenza termica nominale Portata nominale Qn kW 21,8 27 34,5
Portata minima Qmin kW 8,1 8,1 8,1
Valori di allacciamento gas*
Minima pressione dinamica in ingresso
Gas Metano H G20 mbar 20 20 20
G.P.L. (Butano/Propano) G30/G31 mbar 30/37 30/37 30/37
Consumi
Gas Metano H G20
m3/h
2,3
2,9 3,7
G.P.L. (Butano/Propano) G30/G31 kg/h 1,7 2,2 2,75
Nº ugelli 12 14 18
Dati tecnici acqua
Pressione massima di esercizio** Pw bar 12 12 12
Manopola ruotata completamente in senso orario
Aumento della temperatura °C 50 50 50
Quantità dell'acqua calda l/min 2 - 5,5 2 - 7 2 - 8,8
Pressione minima di esercizio Pwmin bar 0,1 0,1 0,2
Pressione dinamica min. bar 0,25 0,35 0,5
Manopola ruotata completamente in senso antiorario
Aumento della temperatura °C 25 25 25
Quantità dell'acqua calda l/min 4 - 11 4 - 14 4 - 17,6
Pressione minima di esercizio bar 0,2 0,2 0,2
Pressione dinamica min. bar 0,6 11,3
Valori gas combusti***
Prevalenza (tiraggio minimo al camino) mbar 0,015 0,015 0,015
Portata fumi g/s 13 17 22
Temperatura °C 160 170 180
Tab. 4
3
* Hi 15°C - 1013 mbar - seco: Gas metano 34.2 MJ/m
(9.5 kWh/m3) GPL: Butano 45.72 MJ/kg (12.7 kWh/kg) - Propano 46.44 MJ/kg (12.9 kWh/kg) ** Contenimento degli effetti di espansione dell'acqua. *** Per una potenza calorifica nominale
8
6 720 608 929 (2008/02)
Page 9
3 Leggi e Normative
Attenersi a leggi e normative vigenti (UNI-CIG 7129 e
7131) ad eventuali disposizioni locali riguardanti l'installazione di apparecchi a gas e relativi sistemi di evacuazione dei gas combusti.
Leggi e Normative
6 720 608 929 (2008/02)
9
Page 10
Installazione
4 Installazione
L'installazione, l'allacciamento della corrente, l'allacciamento sul lato gas e sul lato fumi e la messa in funzione possono essere eseguiti soltanto da un'azienda specializzata autorizzata dall'azienda di distribuzione del gas o dell'energia elettrica.
L'apparecchio può essere installato solamente nei paesi indicati nella targhetta identificativa.
4.1 Informazioni importanti
B Verificare se la pressione gas di rete corrisponde a
quella indicata, per l'uso dell'apparecchio, nella tab. 4.
B Verificare che il diametro della tubazione possa
garantire la portata gas, come da tab. 4.
B Installare un rubinetto sulla tubazione del gas, a
monte dell'apparecchio, in posizione visibile ed accessibile e comunque il più vicino possibile all'apparecchio.
B In caso di gas GPL, si consiglia il montaggio di un
regolatore di pressione dotato di valvola di sicurezza per evitare pressioni eccessive.
B Eseguire la prova di tenuta del gas mantenendo il
rubinetto gas dell'apparecchio chiuso ai fini di evitare danni all'apparecchio, causati dalla pressione di prova.
B Verificare che l'apparecchio da installare sia
predisposto per il tipo di gas distribuito dalla rete.
B Prima di mettere in servizio l'apparecchio eseguire
uno spurgo dell'aria presente nella tubazione del gas.
B Procedere al controllo della durezza dell'acqua (°F).
In caso di durezza elevata, si consiglia il montaggio, a monte dell'apparecchio, di un dispositivo di addolcimento acque o di altro tipo comprovato e conforme alle Norme vigenti.
B Nel caso siano impiegate per l'acqua tubazioni in
materiale plastico, i primi due tratti (acqua calda e fredda) collegati allo scaldabagno, devono essere realizzati in metallo, per almeno 1,5 metri.
4.2 Scelta del locale d'installazione
Disposizioni relative al locale d'installazione
Attenersi scrupolosamente a leggi e normative vigenti (UNI-CIG 7129, UNI-CIG 7131) e ad eventuali disposizioni locali riguardanti l’installazione di apparecchiature a gas e l’evacuazione dei gas combusti. Misure d'installazione, vedi Fig. 4.
Non installare l'apparecchio sopra una fonte di calore.
Per evitare fenomeni di corrosione, non devono essere situati nelle vicinanze della griglia di aspirazione aria comburente, prodotti come solventi, vernici, gas combustibili, colle o detergenti per la casa che contengano idrocarburi alogenati o qualsiasi altro prodotto che possa causare corrosioneo.
Rispettare le distanze minime d'installazione (vedere Fig. 4).
Non installare l'apparecchio in ambienti che presentino rischi in cui la temperatura possa scendere a 0° C.
Nel caso non si dovesse utilizzare lo scaldabgno per lungo tempo e per evitare danni causati dal gelo:
B Spegnere l'apparecchio, B togliere le batterie, B svuotare l'apparecchio (vedere paragrafo 8.3).
L
h
30
³
33
L(m) h(cm)
0-1 3 1-2 6 2-3 9 3-4 24
Fig. 4 Distanze minime
Sistemi di scarico fumi
80
³
120
£
3
180
40
³
• Attenersi alle normative vigenti nonché alle eventuali disposizioni delle autorità locali, riguardanti l'installazione di apparecchi a gas e l'evacuazione dei gas combusti.
• Il tubo di scarico dei gas combusti deve essere a tenuta stagna e formare un tratto ascensionale il più lungo possibile, riducendo al minimo la lunghezza dei tratti orizzontali che portano alla canna fumaria.
Il condotto di scarico deve avere un diametro
interno maggiore o uguale a quello di uscita del collare.
10
6 720 608 929 (2008/02)
Page 11
Installazione
Temperatura superficiale
La temperatura superficiale max. dell'apparecchio, ad eccezione della condotta dei fumi, è inferiore a 85 °C. Non sono pertanto necessarie particolari misure di sicurezza per materiali e arredamenti infiammabili. Osservare eventuali norme divergenti delle singole regioni.
Aria comburente
Per il dimensionamento dell'apertura di aereazione attenersi alle normative vigenti nonché alle eventuali disposizioni delle autorità locali
Per evitare fenomeni di corrosione l'aria comburente non deve essere contaminata da sostanze aggressive. Sono considerati fortemente corrosivi gli idrocarburi alogenati, sostanze contenenti cloro o fluoro (ad es. solventi, vernici, collanti, gas propellenti e detergenti per la casa).
4.3 Fissaggio dell’apparecchio
B Togliere la manopola del selettore della temperatura
e del selettore della potenza.
B Allentare le viti di fissaggio. B Con un movimento simultaneo verso di se e verso
l’alto rimuovere il mantello dal suo alloggiamento.
B Fissare l’apparecchio in modo che questo risulti
perfettamente verticale, utilizzando a questo scopo gli agganci posti sullo schienale dell’apparecchio.
Prudenza:
Non fissare l’apparecchio ai soli tubi del gas e dell’ acqua.
B Collegare l'acqua calda e fredda a mezzo dei raccordi
eccentrici forniti a corredo (evitare l'installazione di tubi, raccordi flessibili o rubinetti che abbiano sezioni interne ridotte).
Fig. 5 Collegamento acqua
Per evitare problemi provocati da repentini cambiamenti della pressione idrica di rete, si consiglia il montaggio di una valvola di non ritorno a monte dell'apparecchio.
Collegamento acqua calda - istruzioni di montaggio
4.4 Collegamento acqua
Procedere ad una pulizia dell'impianto ed eventualmente all'installazione di appositi filtri esterni all'apparecchio.
La formazione di calcare e l’intasamento del filtro provocano una diminuzione della portata o compromettono il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Ricordarsi di far pulire periodicamente il filtro. B Individuare le tubazioni di acqua calda (Fig. 5, pos.
B)e fredda (Fig. 5, pos. A) dell'impianto onde evitare eventuali inversioni di collegamento.
Fig. 6
6 720 608 929 (2008/02)
11
Page 12
Installazione
4.5 Collegamento gas
Il collegamento del gas allo scaldabagno deve obbligatoriamente rispettare le disposizioni contenute nelle Norme UNI-CIG 7129 e 7131. Inserire un rubinetto gas.
4.6 Prima di mettere in funzione
l'apparecchio
B Aprire il rubinetto del gas e la valvola di entrata
acqua.
B Introdurre nell'apposito contenitore le batterie (Fig.
7) rispettandone la polarità.
B Verificare la buona funzionalità del Dispositivo di
Sicurezza Gas Combusti, procedere come spiegato nel capitolo 8.4 Dispositivo di controllo dell’evacuazione dei prodotti della combustione".
12
6 720 608 929 (2008/02)
Page 13
5 Utilizzo
Utilizzo
Aprire i rubinetti di acqua e gas.
Prudenza:
nella zona del bruciatore il mantello può raggiungere temperature elevate, con il rischio di scottature in caso di contatto.
5.1 Batterie
Corretto inserimento delle batterie
B Introdurre nell'apposito contenitore le batterie (2 x
1,5V) rispettandone la polarità.
5.2 Prima della messa in funzione
Prudenza:
B la prima accensione dello scaldabagno
deve essere eseguita da un tecnico abilitato ai sensi di legge, che fornirà al cliente tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento dello stesso.
B Controllare se il tipo di gas indicato sulla targhetta di
omologazione corrisponde a quello fornito.
B Aprire la valvola di blocco dell'acqua fredda. B Aprire il rubinetto del gas.
5.3 Accensione e spegnimento
Accensione
B Premere l'interruttore , posizione .
Fig. 7 Inserimento delle batterie
Sostituzione delle batterie
Quando il Led lampeggia, sostituire le batterie.
Fig. 8 Sostituzione delle batterie
Precauzioni nell’utilizzo delle pile:
Non disperdere le pile usate nell’ambiente.
Non utilizzare le pile usate.
Fig. 9
Led verde acceso = bruciatore principale acceso
Fig. 10
Spegnimento
B Premere l'interruttore , posizione .
6 720 608 929 (2008/02)
13
Page 14
Utilizzo
5.4 Regolazione
Ruotando il selettore in senso orario si diminuisce la temperatura dell'acqua calda santiaria e la potenza dell'apparecchio.
Fig. 11
Ruotando il selettore in senso anti-orario si aumenta la temperatura dell'acqua calda santiaria e la potenza dell'apparecchio.
5.5 Regolazione della temperatura
B Ruotando la manopola in senso antiorario.
Aumenta la quantità d'acqua e diminuisce la temperatura
Fig. 13
B Ruotando la manopola in senso orario.
Diminuisce la quantità d'acqua ed aumenta la temperatura.
Regolando la posizione della manopola in modo da ottenere una giusta temperatura dell'acqua, si riduce il consumo di gas e si minimizza il deposito di calcare sullo scambiatore di calore.
Fig. 12
14
6 720 608 929 (2008/02)
Page 15
6 Regolazione del gas
Regolazione del gas
6.1 Impostazioni di fabbrica
I componenti sigillati non devono essere manomessi o aperti.
Gas Metano
Gli apparecchi per gas Metano (G 20), dopo essere stati regolati in fabbrica per quei valori che compaiono nella targhetta delle caratteristiche, sono forniti con i componenti principali (interni) sigillati.
Gli apparecchi non devono essere messi in funzione se la pressione del gas Metano è minore di 15 mbar o superiore a 25 mbar.
Gas GPL
Gli apparecchi per gas GPL (Butano - G30 / Propano­G31) dopo essere stati regolati in fabbrica per quei valori che compaiono nella targhetta delle caratteristiche, sono forniti con i componenti principali (interni) sigillati.
B Collegare alla presa, il tubo del manometro gas.
Fig. 14
Regolazione della pressione massima del gas
B Togliere il sigillo della vite (Fig. 15). B Mettere in funzione l’apparecchio con il selettore di
Vite della presa di pressione
temperatura ruotato tutto verso sinistra (potenza massima).
Pericolo:
le operazioni descritte in seguito devono essere eseguite da un tecnico abilitato ai sensi di legge.
E' possibile fare una regolazione e/o controllo ai fini della potenza nominale; per questa operazione è necessario un apposito manometro per gas.
6.2 Regolazioni gas
Accesso alle parti gas
B togliere il mantello (vedere paragrafo 4.3)
Collegamento del manometro gas
B Togliere la vite della presa di pressione gas.
Fig. 15 Vite per regolazione della pressione massima
B Aprire un rubinetto dell'acqua calda. B Regolare la pressione mediante la vite (Fig. 15)
attenendosi ai dati di pressione esposti nella tabella
5.
B Sigillare nuovamente la vite.
Regolazione della pressione minima
La regolazione della pressione minima, av­viene in automatico, subito dopo aver re­golato la pressione massima.
6 720 608 929 (2008/02)
15
Page 16
Tutela ambientale
Codice ugelli
Pressione di rete
(mbar)
Pressione massima al bruciatore
(mbar)
WR11
WR14
WR18
WR11 WR14 WR18
WR11
WR14
WR18
Gas
metano H
8708202113
(1,10)
8708202124
(1,20)
8708202113
(1,10)
8708202116
(1,25)
8708202115
(1,15)
8708202116
(1,25)
20 30 37
12,7 28 35
12 28 35
10,3 25,5 32,5
Butano Propano
8708202130
(0,70)
8708202128
(0,72)
8708202128
(0,72)
8708202132
(0,75)
8708202130
(0,70)
8708202132
(0,75)
Tab. 5 Ugelli e valori di pressione gas
6.3 Conversione ad altro tipo di gas
Per la trasformazione utilizzare solo ricambi originali Junkers. La conversione dovrà essere affidata ad un tec­nico abilitato.
7 Tutela ambientale
La tutela ambientale è un fondamento aziendale del Gruppo Bosch. La qualità dei prodotti, l'economicità e la tutela ambientale sono per noi obiettivi di pari importanza. Vengono strettamente osservate le leggi e le norme relative alla tutela ambientale. Per la tutela ambientale applichiamo la tecnica e i materiali migliori possibili tenendo conto degli aspetti economici.
Imballaggio
Per quanto riguarda l'imballaggio partecipiamo a sistemi di recupero nazionali che garantiscono un riciclaggio ottimale. Tutti i materiali utilizzati per l'imballaggio sono ecocompatibili e riutilizzabili.
Apparecchio vecchio
Gli apparecchi vecchi contengono materiali che dovrebbero essere destinati a un riutilizzo. I gruppi sono facili da smontare e i materiali plastici sono contrassegnati. In tal modo i diversi gruppi possono essere differenziati e destinati al riciclaggio o allo smaltimento.
16
6 720 608 929 (2008/02)
Page 17
8 Manutenzione
Manutenzione
Si consiglia di sottoporre l'apparecchio a manutenzione da parte di un'azienda spe­cializzata autorizzata una volta all'anno.
Avvertenza:
Prima di effettuare qualsiasi manutenzione:
B Chiudere il rubinetto dell'acqua fredda. B Chiudere il rubinetto del gas.
B Utilizzare soltanto ricambi originali! B Richiedere i ricambi originali utilizzando l'elenco dei
ricambi.
B Sostituire le guarnizioni e gli o-ring smontati con com-
ponenti nuovi.
B I lubrificanti consentiti sono:
– per i componenti toccati dall'acqua: Unisilkon L
641 (8 709 918 413)
– Collegamenti a vite: HFt 1 v 5 (8 709 918 010).
8.1 Interventi di manutenzione ordinaria
Controllo del funzionamento
B Controllare il funzionamento di tutti i componenti di
sicurezza, impostazione e monitoraggio.
Scambiatore di calore
B Controllare lo scambiatore di calore. B Se è imbrattato:
– smontare lo scambiatore di calore ed estrarre il
limitatore;
– pulire lo scambiatore di calore con un getto
d'acqua potente.
B In caso di imbrattamento ostinato: mettere in
ammollo i componenti sporchi in acqua molto calda con detergente e pulirli con cautela.
B Se necessario: eliminare il calcare dall'interno dello
scambiatore di calore e dai raccordi.
B Rimontare lo scambiatore di calore con nuove
guarnizioni.
B Montare il limitatore sul supporto.
Bruciatore
B Controllare il bruciatore ogni anno e, se necessario,
pulirlo.
B In caso di forte imbrattamento (grasso, fuliggine):
smontare il bruciatore, immergerlo in acqua molto calda e pulirlo con cautela.
Filtro dell'acqua
Avvertenza:
l'apparecchio non deve essere messo in funzione senza il filtro dell'acqua.
B Sostituire il filtro dell'acqua sull'entrata del gruppo
acqua.
Bruciatore e ugello pilota
B Smontare e pulire il bruciatore pilota. B Smontare e pulire l'ugello pilota.
8.2 Dopo la manutenzione
B Aprire il rubinetto del gas e la valvola di blocco
dell'acqua fredda e verificare la tenuta di tutti i collegamenti.
B Rimettere in funzione l'apparecchio, come descritto
nel capitolo 8 «Manutenzione» .
8.3 Svuotamento dell'apparecchio
In caso di pericolo di gelo:
B chiudere l'alimentazione dell'acqua fredda. B Aprire tutti i rubinetti dell'acqua calda. B Rimuovere il fermaglio dall'alloggiamento del filtro (n°
1) sul gruppo acqua.
B Estrarre il tappo (n° 2). B Svuotare completamente l'apparecchio.
Fig. 16 Svuotamento
1 Fermaglio 2 Tappo
6 720 608 929 (2008/02)
17
Page 18
Manutenzione
8.4 Dispositivo di controllo dell’evacuazione dei prodotti della combustione
Pericolo:
Questo accessorio non deve assolutamente essere rimosso, modificato o sostituito con altro di diversa costruzione.
Funzionamento e norme di sicurezza
Il sensore fumi controlla la corretta evacuazione dei gas combusti. In caso di loro fuoriuscita nell’ambiente, l’apparecchio si spegnerà automaticamente. Se l’apparecchio continua a spegnersi, è necessario chiedere l’intervento di personale qualificato che controllerà il corretto funzionamento dell’apparecchio ed il percorso dei gas combusti.
Lo spegnersi dell'apparecchio durante il funzionamento:
B ventilare il locale. B attendere circa 10 minuti prima di riaccendere
l'apparecchio. Se il fatto si ripete, rivolgersi ad un installatore qualificato o ad un Servizio di Assistenza Junkers per verificare il corretto funzionamento dello scaldabagno, l'assenza di ostruzioni nel percorso dei gas combusti e la corretta ventilazione del locali.
B Far funzionare lo scaldabagno a potenza nominale e
spostare il selettore di temperatura in posizione di temperatura massima; In queste condizioni lo scaldabagno deve spegnersi dopo circa 2 minuti. Togliere il tubo ed inserire nuovamente il tubo di scarico originale.
* Questa operazione deve essere effettuata unicamente da personale abilitato.
Pericolo:
É assolutamente vietato scollegare, spostare o manomettere, in qualunque modo, il dispositivo di controllo dei gas combusti.
Manutenzione*
Se il sensore dei fumi è difettoso, procedere nel modo seguente:
B Togliere la protezione di fissaggio della sonda. B Togliere il cablaggio dalla scheda elettronica. B Sostituire gli accessori guasti e rimontare il tutto
procedendo in ordine inverso.
Controllo funzionamento*
Per verificare il corretto funzionamento del sensore gas combusti, procedere come segue:
B Rimuovere il tubo di scarico; B Sostituire il tubo originale con altro (circa 50cm di
lunghezza) chiuso nella parte terminale;
B Il tubo deve essere inserito in verticale;
18
6 720 608 929 (2008/02)
Page 19
Problemi e possibili soluzioni
9 Problemi e possibili soluzioni
9.1 Problemi e possibili soluzioni
Il montaggio, la manutenzione e la riparazione degli scaldabagni debbono essere affidati unicamente a personale autorizzato: la tabella che segue aiuta nella risoluzione di alcuni semplici inconvenienti.Le situazioni indicate con un * richiedono l'intervento di un tecnico qualificato o un Centro di Assistenza Junkers.
Problema Causa Soluzione
Il bruciatore non si accende.
Lenta e difficoltosa accensione del pilota.
Il Led lampeggia.
Temperatura dell'acqua insufficiente.
Temperatura dell'acqua insufficiente, fiamma debole.
Il bruciatore si spegne durante l'utilizzo.
Interruttore in posizione di "spento" o batterie mal inserite o esaurite.
Batterie esaurite.
Filtro gas o bruciatore sporchi/ danneggiati.
Insufficiente pressione del gas.
É intervenuto il sensore dei gas combusti.
Portare l'interruttore in posizione di acceso, controllare il corretto inserimento delle batterie e, se necessario, sostituirle.
Sostituirle.
Controllare la posizione della manopola di regolazione della portata dell'acqua e modificarla fino all'ottenimento della temperatura desiderata.
Pulire il bruciatore ed il filtro gas*.
Verificare pressione di rete (Metano). Controllare il dispositivo di regolazione delle bombole (GPL) e sostituirlo se guasto o insufficiente.
Ventilare il locale di installazione ed attendere 10 minuti prima di riaccendere lo scaldabagno: se il fenomeno si ripete, chiamare un installatore qualificato od un Centro di Assistenza Junkers.
É intervenuto il limitatore di temperatura.
Portata acqua ridotta. Pressione idrica insufficiente.
Rubinetto o miscelatore intasati di calcare.
Gruppo acqua ostruito.
Serpentino ostruito (calcare).
Tab. 6
6 720 608 929 (2008/02)
Attendere 10 minuti prima di riaccendere lo scaldabagno: se il fenomeno si ripete, chiamare un installatore qualificato od un Centro di Assistenza Junkers.
Verificare e correggere*.
Controllare e pulire.
Pulire il filtro*.
Decalcificare e pulire*.
19
Page 20
6720608929
Loading...