HTI88
HOME THEATER
IN-WALL SERIES
MANUALE UTENTE
®
CONTENUTO
GRAZIE PER AVER SCELTO JBL
Per più di 50 anni, JBL ha
trattato, in ogni suo aspetto, la
registrazione e riproduzione
musicale e cinematografica,
dalle performance dal vivo fino
alle registrazioni che ascoltate
a casa vostra, in macchina o in
ufficio.
Sappiamo che il sistema JBL
che avete scelto vi fornirà il
massimo piacere musicale possibile, e siamo convinti che in
futuro, sia che vorrete completare il vostro sistema casalingo,
sonorizzare la vostra auto auto
o ascoltare musica in ufficio,
sceglierete ancora JBL.
Vi preghiamo di prendervi
ancora un momento per completare la scheda identificativa
acclusa. Questo ci permetterà
di tenervi al corrente riguardo
alle nostre ultime novità, di
comprendere meglio i nostri
clienti e di costruire prodotti
conformi alle loro reali esigenze
ed aspettative.
JBL Consumer Products
HTI88
Un diffusore con griglia. Logo da applicare sulla griglia secondo
il tipo d’installazione, verticale od orizzontale.
Dima e maschera per
verniciatura
2
3
POSIZIONAMENTO DIFFUSORI
I suoni a bassa frequenza sono
in genere omnidirezionali, pertanto l'ascoltatore non riesce a
distinguerne la provenienza.
Tuttavia, le frequenze comprese
tra 75 Hz e 150 Hz possono
essere individuate, soprattutto
a livelli di volume elevati.
Posizionando i diffusori nel
modo consigliato è possibile
ottenere la scena e l'immagine
sonora più naturali dal sistema
di diffusori. Viene in genere
consigliato di installare il
subwoofer incassato HTI88
sulla stessa parete in cui si
trovano i diffusori anteriori.
Il subwoofer HTI88 non è dotato
di schermatura magnetica e
non deve essere posizionato in
prossimità di dispositivi video.
L'installazione dell'HTI88 in un
angolo tende a ottimizzare
l'uscita delle basse frequenze.
Prestate attenzione perché
l'installazione ad angolo può
determinare effetti di risonanza.
Inoltre, tenete conto della presenza di conformazioni insolite
nell'ambiente di ascolto, ad
esempio, eventuali nicchie che
possono creare un nodo localizzato, il quale può influire sulla
risposta dei bassi in quella particolare zona della stanza. Si
consiglia normalmente di instal-
lare il diffusore in modo che la
parte inferiore dello stesso si
trovi a circa 30 cm dal pavimento. Ciò contribuisce al
carico delle basse frequenze
(consolidamento dei bassi).
Inoltre, permette di sistemare il
diffusore in una posizione meno
visibile. In particolari circostanze, è possibile installare il
diffusore a parete a qualsiasi
altezza. Si tratta naturalmente
di indicazioni di carattere generico. Ogni ambiente di ascolto è
diverso, pertanto JBL consiglia
vivamente di eseguire alcune
prove di posizionamento del
subwoofer prima di modificare
la parete, al fine di ottenere gli
effetti più idonei alla stanza di
ascolto. Una tecnica che può
facilitare l'identificazione della
posizione ideale per il subwoofer consiste nel procurarsi un
subwoofer separato e collocarlo accanto al punto di
ascolto principale. Spostatevi
quindi in varie zone della stanza
e cercate di individuare il punto
in cui percepite le migliori prestazioni di riproduzione dei
bassi. Questo punto rappresenterà la posizione ideale per il
subwoofer. Se utilizzate due
subwoofer incassati HTI88, può
essere opportuno verificare la
fase, perché le onde sonore
possono annullarsi tra loro. Se
la risposta dei bassi sembra
minima, provate a invertire la
polarità di un subwoofer, ossia,
collegate il terminale (+) dell'amplificatore al terminale (–)
del diffusore e il terminale (–)
dell'amplificatore al terminale
(+) del diffusore.
ITALIANO
Gli altoparlanti e le elettroniche
hanno terminazioni (+) e (-) corrispondenti.
La gran parte dei costruttori di
elettroniche e altoparlanti (inclusa JBL) usano il colore rosso
per contrassegnare il terminale
positivo(+) e il nero per il negativo (-). E'molto importante che
entrambi i diffusori vengano
connessi in maniera identica:
positivo (+) del diffusore al positivo (+) dell'amplificatore, e
negativo (–) del diffusore al
negativo (–) dell'amplificatore.
Il collegamento "fuori fase"
comporta suono esile e aggressivo, mancanza di bassi e
SUGGERIMENTI PER IL CABLAGGIO
immagine stereo costretta. Con
l'avvento dei sistemi surroundmulticanali, il collegamento di
tutti gli altoparlanti del sistema
con la giusta polarità, rimane
ugualmente importante al fine
di preservare l'ambienza e la
direttività originali del programma ascoltato.
Se vengono utilizzati due subwoofer HTI88, i cavi di entrambi
i diffusori devono avere la
stessa lunghezza. Se un diffusore viene posizionato più
vicino all'amplificatore rispetto
all'altro, nascondete il cavo
eccedente dietro la parete. Se
la risposta dei bassi sembra
minima, può esserci un problema di fase, a causa del quale le
onde sonore dei due subwoofer
si annullano tra loro. Se la
risposta dei bassi sembra
ancora minima, provate a invertire la polarità di un subwoofer,
ossia, collegate il terminale (+)
COLLEGAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI
4
dell'amplificatore al terminale
(–) del diffusore e il terminale
(–) dell'amplificatore al terminale (+) del diffusore. Per utilizzare i terminali del tipo a molla
del diffusore HTI88, premete la
linguetta colorata e inserite l'estremità scoperta del cavo nel
foro. Rilasciate la linguetta e
tirate delicatamente il cavo per
verificare che sia collegato saldamente. Per utilizzare i terminali del tipo a pressione del
pannello dei collegamenti fornito nella struttura della scatola
da incasso opzionale HTI88BB,
premete il cappuccio colorato
in modo da scoprire il foro di
passaggio del serrafilo. Tenendo premuto il cappuccio, inserite l'estremità scoperta del
cavo o uno spinotto del tipo a
banana nel foro di passaggio.
Rilasciate il cappuccio e tirate
delicatamente il cavo per verificare che sia collegato saldamente. Poiché l'HTI88 è un dif-
LUNGHEZZA DIMENSIONE
CAVI CONSIGLIATA
Fino a 6 metri 16 AWG (1,5 mm)
Fino a 9 metri 12 AWG (2,0 mm)
Oltre 9 metri 10 AWG (2,5 mm)
YEL/BLK
YEL
WHT/BLK
WHT
ORG/BLK
ORG
GRE/BLK
GRE
INPUT 1
INPUT 2
OUTPUT 1 OUTPUT 2
– + – + – + – +
– + – +
Uscite diffusore per sintoamplificatore
Sinistro Destro
– +
Diffusore frontale sinistro
– +
Diffusore frontale destro
Metodo di collegamento 2, con un HTI88 e
scatola a incasso (rimuovere ponticelli)
Pannello dei collegamenti
della scatola a incasso
per HTI88
Metodo di collegamento 1, con un HTI88
(rimuovere ponticelli)
Uscite diffusore per sintoamplificatore
Sinistro
Destro
– + – +
Diffusore frontale sinistro
– +
+ IN 1 –
J 1
J 2
+ IN 2 –
HTi88s
Retro dell'HTI88
L 1
L 3
BLK
GRN
C 1
C 3
BLK
ORN
Diffusore frontale destro
– +
+ OUT 1 –
L 2
C 2
C 4
L 4
+ OUT 2 –