Jbl HTI88 User Manual [it]

Page 1
HTI88
HOME THEATER IN-WALL SERIES
MANUALE UTENTE
®
Page 2
CONTENUTO
GRAZIE PER AVER SCELTO JBL
Sappiamo che il sistema JBL che avete scelto vi fornirà il massimo piacere musicale pos­sibile, e siamo convinti che in futuro, sia che vorrete comple­tare il vostro sistema casalingo, sonorizzare la vostra auto auto o ascoltare musica in ufficio, sceglierete ancora JBL.
Vi preghiamo di prendervi ancora un momento per com­pletare la scheda identificativa acclusa. Questo ci permetterà di tenervi al corrente riguardo alle nostre ultime novità, di comprendere meglio i nostri clienti e di costruire prodotti conformi alle loro reali esigenze ed aspettative.
JBL Consumer Products
HTI88
Un diffusore con griglia. Logo da applicare sulla griglia secondo il tipo d’installazione, verticale od orizzontale.
Dima e maschera per verniciatura
2
Page 3
3
POSIZIONAMENTO DIFFUSORI
I suoni a bassa frequenza sono in genere omnidirezionali, per­tanto l'ascoltatore non riesce a distinguerne la provenienza. Tuttavia, le frequenze comprese tra 75 Hz e 150 Hz possono essere individuate, soprattutto a livelli di volume elevati. Posizionando i diffusori nel modo consigliato è possibile ottenere la scena e l'immagine sonora più naturali dal sistema di diffusori. Viene in genere consigliato di installare il subwoofer incassato HTI88 sulla stessa parete in cui si trovano i diffusori anteriori. Il subwoofer HTI88 non è dotato di schermatura magnetica e non deve essere posizionato in prossimità di dispositivi video. L'installazione dell'HTI88 in un angolo tende a ottimizzare l'uscita delle basse frequenze. Prestate attenzione perché l'installazione ad angolo può determinare effetti di risonanza. Inoltre, tenete conto della pre­senza di conformazioni insolite nell'ambiente di ascolto, ad esempio, eventuali nicchie che possono creare un nodo loca­lizzato, il quale può influire sulla risposta dei bassi in quella par­ticolare zona della stanza. Si consiglia normalmente di instal-
lare il diffusore in modo che la parte inferiore dello stesso si trovi a circa 30 cm dal pavi­mento. Ciò contribuisce al carico delle basse frequenze (consolidamento dei bassi). Inoltre, permette di sistemare il diffusore in una posizione meno visibile. In particolari circo­stanze, è possibile installare il diffusore a parete a qualsiasi altezza. Si tratta naturalmente di indicazioni di carattere gene­rico. Ogni ambiente di ascolto è diverso, pertanto JBL consiglia vivamente di eseguire alcune prove di posizionamento del subwoofer prima di modificare la parete, al fine di ottenere gli effetti più idonei alla stanza di ascolto. Una tecnica che può facilitare l'identificazione della posizione ideale per il subwoo­fer consiste nel procurarsi un subwoofer separato e collo­carlo accanto al punto di ascolto principale. Spostatevi quindi in varie zone della stanza e cercate di individuare il punto in cui percepite le migliori pre­stazioni di riproduzione dei bassi. Questo punto rappresen­terà la posizione ideale per il subwoofer. Se utilizzate due subwoofer incassati HTI88, può essere opportuno verificare la
fase, perché le onde sonore possono annullarsi tra loro. Se la risposta dei bassi sembra minima, provate a invertire la polarità di un subwoofer, ossia, collegate il terminale (+) del­l'amplificatore al terminale (–) del diffusore e il terminale (–) dell'amplificatore al terminale (+) del diffusore.
ITALIANO
Page 4
Gli altoparlanti e le elettroniche hanno terminazioni (+) e (-) cor­rispondenti. La gran parte dei costruttori di elettroniche e altoparlanti (in­clusa JBL) usano il colore rosso per contrassegnare il terminale positivo(+) e il nero per il nega­tivo (-). E'molto importante che entrambi i diffusori vengano connessi in maniera identica: positivo (+) del diffusore al posi­tivo (+) dell'amplificatore, e negativo (–) del diffusore al negativo (–) dell'amplificatore. Il collegamento "fuori fase" comporta suono esile e aggres­sivo, mancanza di bassi e
SUGGERIMENTI PER IL CABLAGGIO
immagine stereo costretta. Con l'avvento dei sistemi surround­multicanali, il collegamento di tutti gli altoparlanti del sistema con la giusta polarità, rimane ugualmente importante al fine di preservare l'ambienza e la direttività originali del pro­gramma ascoltato.
Se vengono utilizzati due sub­woofer HTI88, i cavi di entrambi i diffusori devono avere la stessa lunghezza. Se un diffu­sore viene posizionato più vicino all'amplificatore rispetto all'altro, nascondete il cavo eccedente dietro la parete. Se la risposta dei bassi sembra minima, può esserci un proble­ma di fase, a causa del quale le onde sonore dei due subwoofer si annullano tra loro. Se la risposta dei bassi sembra ancora minima, provate a inver­tire la polarità di un subwoofer, ossia, collegate il terminale (+)
COLLEGAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI
4
dell'amplificatore al terminale (–) del diffusore e il terminale (–) dell'amplificatore al termi­nale (+) del diffusore. Per utiliz­zare i terminali del tipo a molla del diffusore HTI88, premete la linguetta colorata e inserite l'e­stremità scoperta del cavo nel foro. Rilasciate la linguetta e tirate delicatamente il cavo per verificare che sia collegato sal­damente. Per utilizzare i termi­nali del tipo a pressione del pannello dei collegamenti for­nito nella struttura della scatola da incasso opzionale HTI88BB, premete il cappuccio colorato in modo da scoprire il foro di passaggio del serrafilo. Tenen­do premuto il cappuccio, inse­rite l'estremità scoperta del cavo o uno spinotto del tipo a banana nel foro di passaggio. Rilasciate il cappuccio e tirate delicatamente il cavo per verifi­care che sia collegato salda­mente. Poiché l'HTI88 è un dif-
LUNGHEZZA DIMENSIONE CAVI CONSIGLIATA
Fino a 6 metri 16 AWG (1,5 mm) Fino a 9 metri 12 AWG (2,0 mm) Oltre 9 metri 10 AWG (2,5 mm)
YEL/BLK
YEL
WHT/BLK
WHT
ORG/BLK
ORG
GRE/BLK
GRE
INPUT 1
INPUT 2
OUTPUT 1 OUTPUT 2
– + – + – + – +
– + – +
Uscite diffusore per sintoamplificatore
Sinistro Destro
– +
Diffusore frontale sinistro
– +
Diffusore frontale destro
Metodo di collegamento 2, con un HTI88 e
scatola a incasso (rimuovere ponticelli)
Pannello dei collegamenti della scatola a incasso per HTI88
Metodo di collegamento 1, con un HTI88
(rimuovere ponticelli)
Uscite diffusore per sintoamplificatore
Sinistro
Destro
– + – +
Diffusore frontale sinistro
– +
+ IN 1 –
J 1
J 2
+ IN 2 –
HTi88s
Retro dell'HTI88
L 1
L 3
BLK
GRN
C 1
C 3
BLK
ORN
Diffusore frontale destro
– +
+ OUT 1 –
L 2
C 2
C 4
L 4
+ OUT 2 –
Page 5
5
fusore passivo, sono disponibili soltanto connessioni livello-dif­fusori. A seconda che utilizziate un amplificatore per subwoofer dedicato o un sintoamplificatore per alimentare l'HTI88, scegliete uno dei due metodi di collega­mento seguenti.
Metodo di collegamento 1
Adottate questo metodo se uti­lizzate l'HTI88 con un sintoam­plificatore. Collegate le uscite
sinistra e destra del sintoampli­ficatore ai connettori Input 1 (per canale sinistro) e Input 2 (per canale destro) del diffusore o del pannello dei collegamenti dell'HTI88. Collegate i terminali Output 1 ai rispettivi terminali del diffusore sinistro anteriore e i terminali Output 2 ai rispettivi terminali del diffusore destro anteriore. Può essere opportuno installare l'HTI88 in senso oriz-
zontale per non alterare l'imma­gine sonora delle basse fre­quenze di sinistra e di destra. Il crossover integrato dell'HTI88 invia il segnale con passaggio basso (2° ordine a 100 Hz) ai subwoofer HTI88 e il segnale con passaggio alto alle uscite livello-diffusori per consentire il collegamento ai diffusori satel­lite.
ITALIANO
Metodo di collegamento 1, con due diffusori HTI88 (usare ponticelli)
Uscite diffusore per sintoamplificatore
Sinistro Destro
– + – +
Retro dell'HTI88 sinistro
+ IN 1 –
L 1
J 1
J 2
HTi88s
L 3
+ IN 2 –
BLK
GRN
C 1
C 3
BLK
ORN
Diffusore frontale sinistro
– +
Metodo di collegamento 1, con due diffusori HTI88
con scatole a incasso (usare ponticelli)
+ OUT 1 –
L 2
C 2
C 4
L 4
+ OUT 2 –
Uscite diffusore per sintoamplificatore
Sinistro Destro
Retro dell'HTI88 destro
+ IN 1 –
L 1
J 1
J 2
HTi88s
L 3
+ IN 2 –
Diffusore frontale destro
– +
– + – +
Pannello dei collegamenti della
scatola a incasso per HTI88 sinistro
ORG
YEL/BLK
– + – + – + – +
INPUT 1
WHT
ORG/BLK
WHT/BLK
YEL
OUTPUT 1 OUTPUT 2
INPUT 2
GRE/BLK
GRE
Pannello dei collegamenti della
scatola a incasso per HTI88 destro
YEL/BLK
WHT/BLK
YEL
– + – + – + – +
INPUT 1
INPUT 2
BLK
GRN
C 1
C 3
BLK
ORN
WHT
ORG/BLK
L 2
L 4
ORG
GRE/BLK
OUTPUT 1 OUTPUT 2
+ OUT 1 –
C 2
C 4
+ OUT 2 –
GRE
Diffusore frontale sinistro
– +
Diffusore frontale destro
– +
Page 6
6
Nota: se viene adottato il metodo di collegamento 1 con un solo HTI88, è necessario rimuovere i ponticelli.
Se utilizzate due subwoofer HTI88, collegate le uscite del diffusore sinistro del sinto­amplificatore al connettore Input 1 del subwoofer (o del pannello dei collegamenti della scatola a incasso) e le uscite del diffusore destro del sinto­amplificatore al connettore Input 1 del secondo subwoofer (o del pannello dei collegamenti della scatola a incasso). Quindi, collegate il terminale Output 1 dal subwoofer del canale sini­stro agli ingressi del diffusore sinistro principale e il terminale Output 1 dal subwoofer del canale destro agli ingressi del diffusore destro principale. Se utilizzate l'HTI88 in questa modalità mono, non occorre rimuovere i ponticelli.
Metodo di collegamento 2
Adottate questo metodo se uti­lizzate l'HTI88 con un amplifica­tore per subwoofer dedicato.
Collegate l'uscita per subwoo­fer livello-linea del sintoamplifi­catore principale all'ingresso livello-linea dell'amplificatore per subwoofer. Collegate i terminali del diffusore presenti nell'amplificatore per subwoo­fer al connettore Input 1 o Input
2. Se l'amplificatore dispone di uscite stereo, potete collegare un canale a ciascun connettore Input 1 e 2. Tuttavia, l'uso della modalità stereo presuppone la rimozione dei ponticelli. In alternativa, potete collegare ciascun canale a un HTI88 separato. Se utilizzate soltanto un ingresso su un singolo HTI88, non rimuovete i ponti­celli.
Nota: la rete integrata nell'HTI88 è un filtro passa­bassi di 2° ordine, con crosso­ver a 100 Hz. Questo filtro è sempre attivo. Sebbene l'uscita per subwoofer o LFE del sinto­amplificatore sia già caratteriz­zata da crossover, la rete dell'HTI88 non interferisce con l'elaborazione di ordine supe­riore che viene effettuata nella fase di preamplificazione.
Uso della scatola a incasso HTI88BB
A prescindere dal metodo di collegamento prescelto, se installate la scatola a incasso HTI88BB, dovete collegare tutti gli otto cavi derivanti dalla parte inferiore della scatola ai rispettivi terminali dei diffusori. I cavi sono codificati in base al colore, come segue:
INPUT 1 (–) : giallo con striscia
nera INPUT 1 (+) : giallo INPUT 2 (–) : bianco con
striscia nera INPUT 2 (+) : bianco OUTPUT 1 (–) : arancione con
striscia nera OUTPUT 1 (+) : arancione OUTPUT 2 (–) : verde con
striscia nera
OUTPUT 2 (+) : verde
HTi88s
L 1
L 2
L 3
L 4
BLK
GRN
BLK
ORN
J 1
C 1
C 3
C 2
+ OUT 2 –
+ OUT 1 –
C 4
J 2
+ IN 2 –
+ IN 1 –
– +
Amplificatore
Sintoamplificatore
Uscita
subwoofer
Ingresso
livello-linea
Retro dell'HTI88**
Metodo di collegamento 2, con un HTI88 in modalità mono (usare ponticelli)
Uscite
livello-diffusori
Page 7
7
Cacciavite Phillips #2
Metro
Taglierino
Matita
Livella
Cacciavite a taglio
La Serie di diffusori da incasso JBL HTI Series è stata pro­gettata per essere installata con facilità. Comunque se non siete sicuri di essere in grado di installare correttamente questi diffusori, rivolgetevi al vostro rivenditore o a un’installatore qualificato.
INSTALLAZIONE
Metodo di collegamento 2, con un HTI88 in modalità stereo (usare ponticelli)
***Nell'installazione con la scatola a incasso, utilizzate i rispettivi ingressi nel retro del diffusore HTI88.
**Nell'installazione con la scatola a incasso, utilizzate i rispettivi ingressi nel pannello dei collegamenti HTI88BB.
ITALIANO
ATTREZZI NECESSARI
Sintoamplificatore
Uscita subwoofer
o amplificatore
principale
Sinistro Sinistro
Destro Destro Destro
Amplificatore
Ingressi
livello-linea
Uscite
livello-diffusori
– +
Sinistro
– +
Retro dell'HTI88**
+ IN 1 –
L 1
J 1
J 2
HTi88s
L 3
+ IN 2 –
BLK
GRN
C 1
C 3
L 2
L 4
BLK
ORN
+ OUT 1 –
C 2
C 4
+ OUT 2 –
Metodo di collegamento 2, con due diffusori HTI88 con
scatole a incasso (usare ponticelli)
Sintoamplificatore
Uscita subwoofer
o amplificatore
principale
Sinistro Sinistro
Destro Destro Destro
Amplificatore
Ingressi
livello-linea
Uscite
livello-diffusori
– +
Sinistro
– +
Scatola a incasso dell'HTI88 sinistro***
ORG
YEL/BLK
– + – + – + – +
INPUT 1
WHT
ORG/BLK
WHT/BLK
YEL
OUTPUT 1 OUTPUT 2
INPUT 2
GRE/BLK
GRE
Scatola a incasso dell'HTI88 destro**
ORG
YEL/BLK
– + – + – + – +
INPUT 1
WHT
ORG/BLK
WHT/BLK
YEL
OUTPUT 1 OUTPUT 2
INPUT 2
GRE/BLK
GRE
Page 8
8
HTI88
INSTALLAZIONE SU PARETE GIÀ ESISTENTE
La griglia per il diffusore viene fornita separatamente. Se in un momento successivo desiderate rimuovere la griglia dal diffusore, raddrizzate un fermaglio per car­ta, inserite l'estremità raddrizzata attraverso uno dei fori della gri­glia e tirate verso l'alto con deli­catezza, in modo da non graffiare la griglia o il pannello frontale.
Determinare la posizione cor­retta del diffusore.
Note:
• Utilizzate la mascherina di cartone per eseguire il taglio della parete. Indipendente-
Nota: Lasciate sempre almeno 12 mm di spazio tra un interca­pedine del muro e la foratura per il diffusore, altrimenti le alette di serraggio non potranno essere fissate.
Forate il muro. Collegare i cavi del diffusore al
diffusore, nel modo descritto alle pagine 4–7.
Sostituite la griglia metallica. Applicate il logo JBL alla griglia in base all'orientamento orizzontale o verticale.
Posizionare la cornice sulla parete fino a farla combaciare perfettamente con quest'ultima.
Serrare tutte le dieci viti con testa a croce. È preferibile utiliz­zare un avvitatore a batteria o un trapano portatile per serrare le viti evitando un serraggio ecces­sivo. Le linguette di fissaggio si posizionano automaticamente e fissano l'unità alla superficie posteriore della parete.
mente dall'orientamento orizzon­tale o verticale dell'HTI88, la procedura di installazione è identica.
• Tenete presente che la mascherina è leggermente sovradimensionata per consen­tire un certo margine di errore nel taglio della parete a secco; non dovrebbe essere necessario consentire un margine di errore maggiore per evitare di compro­mettere l'integrità dell'installa­zione.
12mm
12mm
12mm
Livella
Mascherina
Page 9
INSTALLAZIONE SU PARETE NUOVA
È possibile acquistare il kit della scatola a incasso opzionale HTI88 o installare il diffusore dopo la sistemazione del pannello per tra­mezzo seguendo le istruzioni rela­tive alla costruzione esistente a pagina 8.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZI­ONE DELL'HTI88 CON IL KIT DELLA SCATOLA A INCASSO HTI88BB
La struttura HTI88BB (“scatola a incasso”) è opzionale. Se deside­rato, può essere installata durante la realizzazione di una nuova co­struzione prima dell'inserimento del pannello per tramezzo.
In dotazione con l'HTI88BB:
(4) staffe a L (8) viti #10 32 x 1" (8) rondelle bloccanti #10 (8) rondelle piane #10 (8) viti per woofer #8 x 3/4" (2) barra di centratura per legno (4) viti a testa piatta #10 32 x 1-1/2"
Installazione:
1. Installate le due barre di centra­tura come indicato dal Dettaglio B nei disegni. Le barre di cen­tratura consentono di determi­nare la profondità della struttu­ra. Inoltre, permettono di indivi­duare la posizione sinistra/ destra della struttura poiché possono essere montate nei tiranti a sinistra e a destra per il fissaggio della struttura nella posizione appropriata prima del montaggio finale.
2. Installate le quattro staffe a L ai quattro angoli della struttura. Ciascuna delle otto viti deve es­sere dotata di rondella bloccan­te e rondella piana; la rondella bloccante va inserita per prima. Lasciate inizialmente le viti svi­tate di mezzo giro per consen­tire la successiva regolazione (vedi Dettaglio A). Non avvitate ancora le staffe a L nei tiranti della parete (vedi punto6).
9
ITALIANO
3. Inserite la struttura nella parete. Il bordo inferiore delle staffe a L in basso deve ap­poggiarsi al pannello base 2 x 4. In questa fase, pren­dete nota delle regolazioni necessarie per incassare la struttura nella parete (vedi Dettaglio C).
4. Dopo avere reinserito e fissa­to saldamente le staffe a L nella struttura (ma non an­cora nei tiranti della parete), sistemare nuovamente la struttura nella parete.
5. In questa fase, può essere opportuno avvitare ciascun lato delle barre di centratura per legno in modo da fissare la struttura ai tiranti. Questa operazione agevola il posizio­namento della struttura prima del fissaggio delle staffe a L ai tiranti.
Vedere dettaglio A
Vedere dettaglio B
Barra di centratura
Vedere dettaglio C
Dettaglio A
Staffe a L
Barra di centratura
Staffe a L
Dettaglio B
Dettaglio C
Page 10
10
DIPINGERE LA CORNICE E LA GRIGLIA DEL DIFFUSORE
I diffusori della Serie JBL HTI possono essere verniciati in qualsiasi finitura. Se desiderate cambiare il loro colore, la finitura satinata della griglia e della cornice fungerà da prima mano di vernice. Prima di dipingerle installate la maschera di verniciatura (sezione interna della dima nel kit di montaggio) inserendola
all’interno del pannello frontale. Ciò proteggerà i componenti del diffusore e il pannello frontale da eventuali residui di vernice. Usate una vernice spray di alta qualità, e applicate una leggera copertura di colore.
Dipingete la griglia separata­mente prima di installarla sul pannello frontale.
Assicuratevi che le perfora­zioni della griglia non vengano ostruite dalla vernice. Riempirle di vernice comporte­rebbe una diminuzione della qualità sonora.
6. Fissare le staffe a L ai tiranti con le viti.
7. Rimuovere le barre di centra­tura per legno e riapplicare le viti a testa piatta ai fori residui (i fori residui nella parte anteriore del pannello sotto le barre sono inoltre controfilettati per consentire l'inserimento di viti a testa piatta).
8. La struttura è ora installata e pronta a ricevere l'applica­zione del pannello per tra­mezzo.
9. Eseguite i collegamenti dal ricevitore/amplificatore al pannello dei collegamenti della scatola a incasso HTI88 e tutti gli altri diffusori com­presi nel sistema, in base alle istruzioni fornite alle pagine 4–7. Collegate gli otto cavi che escono dall'estremità inferiore della scatola a incasso HTI88BB ai rispettivi terminali del diffusore HTI88. Fate riferimento alle pagine 6–7.
Vedi Dettaglio A
Page 11
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se non udite alcun suono provenire dai diffusori:
• Controllate che il sintoamplifi­catore sia acceso e che vi sia una sorgente in riproduzione.
• Controllate tutti i cavi e le con­nessioni tra sintoamplificatore e diffusori. Assicuratevi che nessun cavo sia in contatto con altri cavi e che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
• Ricontrollate tutte le proce­dure di funzionamento del vostro sintoamplificatore.
Se non udite alcun suono pro­venire da uno dei diffusori:
• Controllate la manopola di “Balance” (Bilanciamento) del vostro sintoamplificatore.
• Controllate tutti i cavi e le con­nessioni tra sintoamplificatore e diffusori. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato o che i cavi si tocchino tra loro. Nelle applicazioni multicanale, accertatevi che il sintoamplifi­catore sia configurato in modo da abilitare tutti i canali utilizzati.
Se non c’è segnale in gamma bassa o è debole di livello
• Accertatevi che i collegamenti agli “ingressi dei diffusori” presentino la polarità corretta (+ e –). Se utilizzate due sub­woofer HTI88, provate a inver­tire la polarità di un subwoofer come descritto a pagina 4.
• Prendete in considerazione la possibilità di aggiungere un amplificatore di potenza a parte per l'attivazione del subwoofer HTI88.
• Nelle modalità Dolby*Digital o DTS
®
, accertatevi che il sinto­amplificatore sia configurato in maniera corretta. Se utilizzate un amplificatore di potenza con il subwoofer HTI88, accertatevi che l'uscita per subwoofer del sintoamplificatore sia attivata.
Consultate il manuale utente del vostro sintoamplificatore per ulteriori informazioni sulla corretta configurazione dei diffusori in Dolby Digital, DTS e gli altri modi surround.
Se il sistema funziona corretta­mente a basso volume, ma viene immediatamente silen­ziato aumentando il livello:
• Controllate tutti i cavi e le con­nessioni tra sintoamplificatore e diffusori. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
• Se state impiegando più di una coppia di diffusori princi­pali, controllate l’impedenza minima di funzionamento del vostro sintoamplificatore.
11
ITALIANO
Page 12
OBIETTIVO DI PROGETTO: Combinare le prestazioni di livello supe-
riore dei tradizionali diffusori JBL con la praticità dell’installazione a parete.
TIPO WOOFER: Cono in alluminio rivestito in Polimero con
sospensione in gomma
FILTRO CROSSOVER: Straight-Line Signal Path™ (SSP)
RIFERIMENTO PROFESSIONALE: Studio Monitor
MANUALE UTENTE
LINEA DI PRODOTTO:
MODELLE:
HTI88
JBL Home Theater In-Wall Series
© 2005 Harman International Industries, Incorporated. Tutti i diritti riservati.
JBL è un marchio registrato di Harman International Industries, Incorporated. N. parte 406-000-05223
PRO SOUND
COMES HOME
JBL Consumer Products · 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 · 516.255.4JBL (solo USA) Europe: 2. Route de Tours, 72500 Château du Loir, Francia www.jbl.com
NOTA:: per le applicazioni di costruzioni nuove, accerta-
tevi di acquistare il kit della scatola a incasso HTI88BB.
Dichiarazione di conformità
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Chateau-du-Loir France
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto descritto in questo manuale utente è in accordo con gli standard tecnici:
EN 61000-6-3:2001 EN 61000-6-1:2001
Laurent Rault
Harman Consumer Group International
Chateau-du-Loir, France 4/05
Prestazioni e specifiche sono soggette a modifiche senza previa notizia.
† L’indicazione di massima potenza raccomandata per l’amplificatore assicura al sistema la dinamica necessaria nei
picchi occasionali. Sconsigliamo di procedere con operazioni continuative a tali sostenuti livelli di potenza.
* Marchio proprietario di Dolby Laboratories.
DTS è un marchio proprietario registrato di Digital Theater Systems, Inc.
HTI88
Risposta in Frequenza 30 Hz – 100 Hz (–6 dB)
Potenza Max Raccomandata Amplificatore †250 watts per input Impedenza 8 ohm nominale per woofer Sensibilità 94 dB (2,83 V/1m), entrambi i woofer attivati Frequenza Crossover 100 Hz, 2° ordine Woofer Cono da 203 mm (8") in alluminio rivestito in Polimero con
sospensione in gomma
Dimensioni Piastra (L x H) 290 mm x 518 mm Foratura Montaggio (L x H) 254 mm x 465 mm Profondità di Montaggio 98 mm Peso Singolo Diffusore 7,7 kg
SPECIFICHE
Loading...