Jbl BALBOA CENTER, BALBOA 30, BALBOA 10 User Manual [it]

Page 1
Italiano
BALBOA 10, BALBOA 30 E BALBOA CENTRER
BALBOA SERIES
®
MANUALE UTENTE
MODELLI: BALBOA 10
POSIZIONAMENTO DIFFUSORI
Come diffusori Frontali
MODELLI: BALBOA 30
Come diffusori Surround
MODELLI: BALBOA CENTRALE
Il diffusore per canale cen­trale Balboa è stato progettato per accordarsi alla perfezione con tutti i diffusori della Serie Balboa. L’ Balboa rappresenta il mezzo ideale per ricreare l’esperienza cinematografica nella vostra abitazione.
Posizionamento per diffusori
surround posteriori in sistemi
6.1/7.1, o posizionamento alter­nativo per diffusori surround laterali in sistemi 5.1.
Tutti i diffusori della Serie Bal­boa menzionati in questa guida, sono schermati magnetica-
mente, e dunque possono essere collocati senza problemi in prossimità di un televisore.
Page 2
MODELLI: BALBOA 10 E BALBOA CENTER
I piedini autoadesivi in gomma forniti, possono essere attac­cati agli sotto gli angoli inferiori dei diffusori per proteggere i vostri arredi.
MODELLO: BALBOA 30
Questo modello è equipaggia­to con quattro cuscinetti anti­scivolo autoadesivi per l’in­stallazione su superfici liscie, come piastrelle o parquet. Rovesciate delicatamente il diffusore su un fianco (mai sul frontale o sul posteriore) assi­curandovi che poggi su una superficie soffice e non abra­siva. Fissate ciascun cusci­netto anti-scivolo sul fondo del piede del diffusore, nella por­zione più ampia della porzione arretrata di questo.
NON FISSARE i cuscinetti se il diffusore verrà posizionato su moquette o tappeti.
MAI trascinare il diffusore per spostarlo giacché tale opera­zione comporterebbe il dan­neggiamento delle punte, dei piedini e/o del mobile stesso.
Sollevate sempre il diffusore e trasportatelo nella sua nuova allocazione.
ATTENZIONE: I diffusori da pavimento (torri) hanno un baricentro molto alto e pos­sono divenire instabili o cadere durante scosse di ter­remoto o se urtati, posizionati instabilmente o impropria­mente. Se ciò dovesse costi­tuire per voi motivo di preoc­cupazione, questi diffusori possono essere ancorati alle pareti, utilizzando le stesse procedure comunemente impiegate per ancorare al muro librerie ed altri arredi da parete. L’utilizzatore è respon­sabile della corretta installa­zione e della selezione del materiale di ancoraggio più appropriato.
Without pad
With pad
Sådan placeres fødderne
POSIZIONAMENTO DIFFUSORI (CONTINUA)
MODELLI: BALBOA 10 E BALBOA 30
MODELLO: BALBOA CENTRALE
I connettori Diffusori e quelli delle elettroniche hanno ter­minali corrispondenti (+) e (-). E’ fondamentale collegare in maniera identica entrambi i diffusori: (+) dai diffusori a (+) dell’amplificatore e (-) dai dif­fusori a (-) dell’amplificatore. Il collegamento "fuori fase" pro­durrà come risultato un suono assottigliato, un basso debole ed un’immagina sonora impo­verita.
Con l’avvento dei sistemi sonori surround multicanale, il collegamento di tutti i diffusori nel vostro sistema, con la cor­retta polarità, rimane ugual­mente importante allo scopo di preservare la giusta ambienza e la direzionalità del materiale di programma.
Per usare i terminali di tipo "binding post" dei diffusori, svi­tate il collare colorato sino a che il foro che passa attra­verso il perno centrale del connettore risulti visibile.
Inserite un capo spellato del­cavo nel foro, quindi serrate il collare sino a che la connes­sione non appaia salda. Il foro al centro del collare serve per il collegamento con cavi ter­minati con connettori a banana.
Onde conformarsi alle specifi­che europee CE, tali fori sono bloccati mediante un inserto plastico al momento della spe­dizione dalla fabbrica dei dif­fusori. Per poter impiegare connettori a banna, tali inserti plastici vanno rimossi. Non rimuovete gli inserti se impie­gate i diffusori in un’ area protetta dalle specifiche euro­pee CE.
Uscite diffusori
dell’amplificatore
– +
Center
– +
COLLEGAMENTO DIFFUSORI
Senza
cuscinetto
Con
cuscinetto
Sinistro
– +
Sinistro
Uscite diffusori dell’amplificatore
Destro
– +
– +– +
Destro
Page 3
Italiano
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se non udite alcun suono pro­venire dai diffusori:
• Controllate che il ricevitore/ amplificatore sia acceso e che vi sia una sorgente in riprodu­zione.
• Ri-controllate tutte le proce­dure di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore, assicuratevi della loro corret­tezza.
Se non udite alcun suono pro­venire da uno dei diffusori:
• Controllate la manopola di "Balance" (Bilanciamento) del vostro ricevitore/amplificatore.
• Controllate tutti i cavi e le connessioni tra ricevitore/ amplificatore e diffusori.
• Assicuratevi che nessun cavo sia in contatto con altri cavi o terminali provocando una situazione di corto-cir­cuito.
• Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
• In modalità Dolby* Digital o DTS
®
assicuratevi che il ricevi­tore/processore sia configu­rato in maniera tale che il dif­fusore in questione sia abili­tato al funzionamento.
• Spegnete tutte le elettroni­che e scambiate il diffusore in questione con l’altro o uno degli altri diffusori, che stia funzionando correttamente. Riaccendete tutto, e determi­nate così se il problema si ripresenta sul diffusore che avete sostituito o se è riferito proprio a quel canale. Se è vera quest’ultima ipotesi è molto probabile che detto problema sia associato al vostro ricevitore o amplifica­tore, e dovreste consultare il relativo manuale d’uso per ottenere ulteriori informazioni.
Se il problema si ripresenta sempre nello stesso diffusore, rivolgetevi al vostro rivendi­tore per asistenza, o, se ciò non dovesse essere possibile, visitate il sito www.jbl.com per ulteriori informazioni
Se il sistema funziona corret­tamente a basso volume, ma viene immediatamente silen­ziato aumentando il livello:
• Controllate tutti i cavi e le connessioni tra ricevitore/ amplificatore e diffusori.
• Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
• Se state impiegando più di una coppia di diffusori princi­pali, controllate l’impedenza minima di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore.
Se non c’è (o è debole di livello) segnale in gamma bassa:
• Assicuratevi di aver osser­vato le corrette polarità (+ e –) nel collegamento dei diffusori
• Considerate l’opportunità di aggiungere un subwoofer amplificato al vostro sistema per l’imptego con i formati sur­round digitali ".1".
Se non udite suono provenire dai diffusori surround:
• Controllate tutti i cavi e le connessioni tra ricevitore/ amplificatore e diffusori. Assi­curatevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
• Ri-controllate tutte le proce­dure di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore, e delle sue funzioni surround, assicuratevi della loro corret­tezza.
• Assicuratevi che il film o il programma TV che state guar­dando sia stato registrato con una modalità surround. Se così non fosse, controllate se il vostro ricevitore/amplifica­tore dispone di altri modi sur­round che possiate usare.
• In modalità Dolby Digital o DTS, assicuratevi che il vostro ricevitore/processore sia con­figurato in maniera tale che i diffusori surround siano abili­tati.
• Se intendete impiegare sia i surround laterali che quelli posteriori, assicuratevi che il vostro sintoamplificatore/pro­cessore sia configurato per operazioni a 6.1/7.1 canali.
• Ricontrollate le procedure di funzionamento del vostro DVD player e le copertine del vostro disco DVD onde assicu­rarvi che contenga tracce Dolby Digital o DTS e che avete correttamente selezio­nato tale modalità sia nel menù del lettore DVD che in quello del disco.
Dichiarazione di conformità
Harman Consumer Group International 2, route de Tours 72500 Chateau-du-Loir France
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i prodotti descritti nel manuale del produttore sono conformi alle norme tecniche:
EN 61000-6-3:2001 EN 61000-6-1:2001
Gary Mardell
Harman Consumer Group International
Chateau-du-Loir, France 1/05
Page 4
SPECIFICHE
*Marchio Registrato dei Dolby Laboratories
DTS è un marchio registrato di Digital Theater Systems, Inc.
**La massima potenza consigliata per l’amplificatore è quella che
consente al sistema di avere la necessaria riserva di energia onde riprodurre al meglio gli occasionali picchi dinamici. Sconsigliamo, comunque, di costringere il sistema a sostenere per lunghi periodi tali livelli di potenza.
Equipaggiamenti e specifiche sono soggetti a variazioni senza previa notifica.
© 2005 Harman International Industries, Incorporated
JBL
è un marchio registrato, e IsoPower, FreeFlow e Straight-Line Signal
Path are trademarks, of Harman International Industries, Incorporated.
Part No.
406-000-05179
PRO SOUND COMES HOME
JBL Consumer Products, 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 8500 Balboa Boulevard, Northridge, CA 91329 2, route de Tours, 72500 Chateau-du-Loir, France
516.255.4JBL (4525) www.jbl.com
BALBOA 10
Descrizione
2-Vie da Scaffale, 130 mm (5")
Max. Potenza Raccomandata Amplificatore**
125 W
Tenuta in Potenza (Continua/Picco)
60 W/240 W
Impedenza Nominale
8 Ohm
Sensibilità (2.83V/1m)
86 dB
Risposta in Frequenza (–3dB)
68 Hz – 20 kHz
Frequenza di Crossover
3000 Hz
Trasduttore Alte Frequenze
Cupola laminata in Titanio da 19 mm.
Trasduttore Basse Frequenze
Cono da 130mm in pura fibra di cel­lulosa, schermato.
Pannello
IsoPower™ a bassa diffrazione
Condotto
FreeFlow
svasato
Filtro
Straight-Line Signal Path
(SSP)
Connettori
Binding Post 5-vie placcati oro, bi-wiring
Dimensioni (H x L x P) (Con griglia)
259 mm x 165 mm x 210 mm
Peso (Diffusore Singolo)
3,9 g
BALBOA 30
Descrizione
3-Vie da Pavimento, 170 mm (6")
Max. Potenza Raccomandata Amplificatore**
150 W
Tenuta in Potenza (Continua/Picco)
80 W/320 W
Impedenza Nominale
8 Ohm
Sensibilità (2.83V/1m)
90 dB
Risposta in Frequenza (–3dB)
47 Hz – 20 kHz
Frequenza di Crossover
600 Hz, 3500 Hz
Trasduttore Alte Frequenze
Cupola laminata in Titanio da 19 mm.
Trasduttore Medie Frequenze
Cono da 100mm in pura fibra di cellu­losa, schermato
Trasduttore Basse Frequenze
Cono da 170mm in pura fibra di cellu­losa, schermato
Pannello
IsoPower™ a bassa diffrazione
Condotto
FreeFlow
svasato
Filtro
Straight-Line Signal Path
(SSP)
Connettori
Binding Post 5-vie placcati oro, bi-wiring
Dimensioni (H x L x P) (Con griglia e piedini)
889 mm x 229 mm x 321 mm
Peso (Diffusore Singolo)
14,5 kg
BALBOA CENTRALE
Descrizione
Canale Centrale a 2-Vie 130 mm (5")
Max. Potenza Raccomandata Amplificatore**
150 W
Tenuta in Potenza (Continua/Picco)
75 W/300 W
Impedenza Nominale
8 Ohm
Sensibilità (2.83V/1m)
90 dB
Risposta in Frequenza (–3dB)
80 Hz – 20 kHz
Frequenza di Crossover
3500 Hz
Trasduttore Alte Frequenze
Cupola laminata in Titanio da 19 mm. Schermato
Trasduttore Basse Frequenze
Doppio cono da 130mm in pura fibra di cellulosa, schermato
Pannello
IsoPower™ a bassa diffrazione
Condotto
FreeFlow
svasato
Filtro
Straight-Line Signal Path
(SSP)
Connettori
Binding Post 5-vie placcati oro, bi-wiring
Dimensioni (H x L x P) (Con griglia)
170 mm x 479 mm x 260 mm
Peso (Diffusore Singolo)
6,9 kg
Loading...