Iris POWERSCAN 9.5 User Manual [it]

9.5
Guida per l’utente
Notaimportanterelativaalcontenutodellapresenteguida
LaGuidaperl'utentecompletadiIRISPowerscanèdisponibile
PerlealtrelingueèdisponibilesoloquestaversionebrevedellaGuidaperl'utente,
cheillustrasololeprincipaliprocedureperl'installazioneel'usodelsoftware.
Peristruzionipiùdettagliate,fareriferimentoallaguidaperl'utentecompleta.
nellelingueinglese
Sommario
Copyright..........................................................................................................................................................1
Informazionisullaguida....................................................................................................................................3
1. Installazione.................................................................................................................4
InstallazionediIRISPowerscan........................................................................................................4
Installazionedelloscanner..............................................................................................................6
Comericevereassistenzaperilprodotto?.......................................................................................8
Comeeffettuarelaregistrazione?...................................................................................................8
2. Startup.......................................................................................................................11
Startup........................................................................................................................................11
Finestradiavvio...........................................................................................................................13
ComesiusaIRISPowerscan?.........................................................................................................14
Comecreareunprogetto..............................................................................................................17
Interfacciautente.........................................................................................................................18
Workspacedisponibili..................................................................................................................24
3. Scansione....................................................................................................................27
Impostazionepagina(parametridiscansione)..............................................................................27
Operazionidiscansione................................................................................................................29
4. Convalidaindici...........................................................................................................33
Convalidaindici............................................................................................................................33
5. Operazionidipostscansione........................................................................................35
iii
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Operazionidipostscansione.........................................................................................................35
6. Filedioutput...............................................................................................................37
Filedioutput................................................................................................................................37
iv
Copyright
Copyrights ©2002-2010 I.R.I.S. Tutti i diritti riservati.
IPS95-adel100902-01
I.R.I.S. detiene il copyright del software IRISPowerscan, del sistema di guida in linea e della presente pubblicazione.
Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di I.R.I.S. Il contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso e non costituisce un impegno da parte di I.R.I.S. Il software illustrato nel presente documento viene fornito mediante accordo di licenza in cui vengono stabiliti i termini di utilizzo del prodotto. Il software può essere utilizzato o copiato solamente in conformità ai termini dell'accordo sopraindicato. La presente pubblicazione non potrà essere riprodotta, trasmessa, archiviata in un sistema di recupero dati o tradotta in un'altra lingua, neppure parzialmente, senza il previo consenso scritto da parte di I.R.I.S. Il presente manuale utilizza nomi fittizi a scopi dimostrativi; qualsiasi riferimen to a persone, società o organizzazioni esistenti è strettamente confidenziale.
Marchi di fabbrica
Il logo I.R.I.S. e IRISPowerscan sono marchi registrati I.R.I.S. Le tecnologie OCR ("Optical Character Recognition"), Linguistic technology, ICR ("Intelligent Character Recognition"), MICR ("Magnetic Ink Character Recognition"), BCR ("Bar Code Reading"), iHQC ("intelligent High Quality Compression) e IRISFingerprint sono proprietà di I.R.I.S.
Tutti gli altri prodotti menzionati nella presente guida utente sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
1
Informazioni sulla guida
Nota importante relativa al contenuto della presente guida
La Guida per l'utente completa di IRISPowerscan è disponibile nelle lingue inglese
Per le altre lingue è disponibile solo questa versione breve della Guida per l'utente, che illustra solo le principali procedure per l'installazione e l'uso del software. Per istruzioni più dettagliate, fare riferimento alla guida per l'utente completa.
, francese e tedesco.
3
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
1. INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE DI IRISPOWERSCAN
IRISPowerscan viene fornito su CD-ROM autoinstallante. Per installare il software basterà inserire il CD-ROM nell'unità CD-
ROM e seguire le istruzioni a video.
Attenzione: È necessario accedere come amministratore o assicurarsi di disporre dei privilegi di amministratore necessari per installare il software.
Fare clic su Installa il software IRISPowerscan.
4
1. Installazione
Scegliere la lingua dell'interfaccia utente del software.
Selezionare la cartella di destinazione del software. Fare clic su
Avanti per installarlo nella cartella predefinita, o su Modifica per installarlo in un'altra cartella.
• Selezionare il tipo di installazione: Si consiglia quella Completa.
Fare clic su Installa per avviare l'installazione. Una volta
completata l'installazione, fare clic su Fine per chiudere il programma di installazione.
Il software è protetto da dongle. Una volta completata l'installazione si deve inserire la chiave hardware fornita con il CD-ROM nella porta parallela o USB del PC. La chiave hardware determina la velocità massima di acquisizione (in numero di immagini al minuto) di IRISPowerscan. Per aumentare la velocità di acquisizione, contattare il Rivenditore a Valore Aggiunto o contattare I.R.I.S. all'indirizzo var.opt@irislink.com.
Il programma di installazione crea automaticamente il sottomenu "IRISPowerscan" nel menu "Programmi",
5
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
insieme a un collegamento a IRISPowerscan sul desktop di Windows, che consente di avviare IRISPowerscan direttamente dal desktop.
Se necessario, installare il software Adobe Reader per accedere alla documentazione software.
La versione elettronica della guida utente viene copiata per impostazione predefinita sull'hard disk.
INSTALLAZIONE DELLO SCANNER
1. Installare il driver per scanner
Lo scanner viene fornito con degli appositi driver che devono essere installati sul computer. Per installare lo scanner è necessario prima inserire il CD-ROM di installazione dei driver per scanner nell'apposita unità del computer ed eseguire l'installazione. Dopo aver installato lo scanner si consiglia di eseguire alcune prove di acquisizione con un'applicazione di scansione standard (es.: Microsoft Office Document Imaging).
Nota: Se lo scanner ha un driver Twain, tenere presente che la versione consigliata è 1.9 o superiore. Consultare la Guida per l'uso completa Informazioni su IRISPowerscan, Scanner supportati.
2. Inserire la chiave hardware
6
1. Installazione
Non scordare di collegare la chiave hardware fornita con il pacchetto software. Questa chiave determina la velocità massima di acquisizione (in numero di immagini al minuto) di IRISPowerscan. Inserirla nella porta parallela o USB del PC.
Procedura successiva
Selezione dello scanner
Quando si esegue IRISPowerscan, verrà richiesto automaticamente di confermare la selezione dello scanner. Se si devono acquisire documenti, non scordare di confermare la selezione. Questa procedura serve a disattivare la Modalità emulazione* che per impostazione predefinita viene eseguita nell'applicazione. Consultare: Guida per l'uso completa, Scansione, Selezione dello scanner
(*) L'applicazione viene fornita con una serie di immagini in emulazione a scopo dimostrativo e di prova. La Modalità emulazione che consente di eseguire queste immagini in emulazione è attivata per impostazione predefinita. Se non si collega uno scanner a IRISPowerscan, la Modalità emulazione rimane attiva.
Parametri di acquisizione
Prima di avviare l'acquisizione è necessario definire i parametri di acquisizione. Fare riferimento alla sezione Operazioni di scansione, Impostazione pagina.
Interfaccia utente Twain
Quando si usa per la prima volta uno scanner con un driver Twain
1.9 o superiore, ricordarsi di configurare l'interfaccia utente Twain dello scanner. Consultare: Scansione, Impostazione pagina.
7
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
COME RICEVERE ASSISTENZA PER IL PRODOTTO?
Per ottenere assistenza tecnica, visitare il nostro sito Web all'indirizzo www.irislink.com/support
COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE?
Il sistema richiederà automaticamente di registrare l'applicazione al primo avvio. Per eseguire la registrazione:
Compilare i campi richiesti nella finestra di Registrazione
IRISPowerscan.
Successivamente, "Registrazione via Internet" (è possibile effettuare
direttamente la registrazione sul sito I.R.I.S.: http://www.irislink.com/register), "Copia messaggio negli appunti" per inviare un'e-mail a I.R.I.S., o telefonare ad I.R.I.S. in orario d'ufficio, per ricevere la chiave software*.
(*) Un altro modo per registrare il software è spedire o faxare la scheda di registrazione contenuta nel box del DVD.
8
1. Installazione
Dopo aver ricevuto la chiave software da I.R.I.S., inserirla nel
campo Chiave software e fare clic su OK.
Registrazione dei moduli aggiuntivi
Se si è acquistato un modulo aggiuntivo per IRISPowerscan, sarà necessario registrarlo.
Per registrare un modulo aggiuntivo:
• Dal menu Guida, selezionare Moduli.
Nella finestra di dialogo Moduli, inserire la chiave software
richiesta.
9
2. START UP
START UP
Per avviare IRISPowerscan:
SelezionareIRISPowerscan nel menu IRISPowerscan
accessibile dal menu Start di Windows o fare clic sul collegamento dell'applicazione presente sul desktop. L'applicazione si apre con la finestra Avvio.
Nota: È inoltre possibile avviare uno dei Progetti rapidi disponibili in IRISPowerscan ed avviare direttamente l'acquisizione. Consultare: Come si usa IRISPowerscan.
Se si avvia ISIRPowerscan per la prima volta viene richiesto
automaticamente di registrare l'applicazione. Compilare i campi richiesti nella finestra di Registrazione (consultare:
11
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Installazione, Come effettuare la registrazione?).
Dopo aver ricevuto la chiave software da I.R.I.S., inserirla nel campo corrispondente della finestra Registrazione e fare clic su OK. In questo modo si sbloccherà il software.
La finestra di selezione scanner viene visualizzata sullo
schermo. Lo scanner installato sul computer viene visualizzato automaticamente (se non viene visualizzato, fare clic su Avanzate e selezionare l'origine corretta). Selezionare lo scanner e fare clic su OK per collegare lo scanner. Se si desidera usare l'applicazione in Modalità emulazione*, fare clic su Annulla.
(*) L'applicazione dispone di una serie di immagini in emulazione a scopo dimostrativo e di prova. La Modalità emulazione è abilitata per impostazione predefinita. Se non si collega uno scanner a IRISPowerscan, la Modalità emulazione rimane attiva.
12
2. Start up
FINESTRA DI AVVIO
La finestra di Avvio comprende cinque finestre: Azioni, Guida, Sistema, Progetti, e Informazioni su(in basso)
La finestra Azioni (a sinistra)
La finestra Azioni permette di "intervenire" su progetti selezionati nella finestra Progetti. Azioni disponibili:
- Apri un progetto,
- Crea un progetto in base a un progetto esistente,
- Elimina un progetto,
- Importa un progetto,
- Esporta un progetto.
La finestra Guida (a sinistra)
La finestra Guida consente di accedere:
- all'Esercitazione
- alManuale dell'utente (nella lingua prescelta per l'interfaccia
13
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
utente),
- al Video che offre una breve presentazione di IRISPowerscan,
- agli indirizzi e i numeri di telefono dell'Assistenza online.
La finestra Sistema (a sinistra)
La finestra Sistema consente di accedere:
- alla finestra Selezione dello scanner
- alla finestra Login,
- allo splashscreen di IRISPowerscan. La finestra Progetti (a destra)
Nella finestra Progetti sono visualizzati:
- un progetto Demo,
- cinque Progetti rapidi,
- due Pacchetti di soluzioni,
- una serie di Modelli di progetto. Facendo doppio clic su un progetto rapido o un pacchetto di soluzioni si apre il progetto corrispondente, facendo doppio clic su un modello si apre la finestra di dialogo creazione progetti.
La finestra Informazioni su (in basso) Nella finestra di dialogo Informazioni su sono visualizzate le
impostazioni dettagliate e gli obiettivi di qualsiasi collegamento/modello selezionato nella finestra Progetti.

COME SI USA IRISPOWERSCAN?

1. Selezionare il progetto preconfigurato appropriato
14
2. Start up
IRISPowerscan dispone di 3 progetti preconfigurati: Progetti rapidi, Pacchetti di soluzioni e Modello. La prima cosa da fare quando si avvia IRISPowerscan è consultare questi progetti e verificare se uno di essi sia adatto alle proprie esigenze. I progetti disponibili sono elencati nella finestra Avvio:
Progetti rapidi Progetti rapidi consente di usare alcune funzionalità standard di IRISPowerscan con pochi clic di mouse. Basterà aprire un progetto, acquisire i documenti, ed esportarli in uno dei formati disponibili nell'elenco (Word, PDF, Excel). (Consultare: Guida per l'uso completa, Start up, Utilizzo di un progetto rapido). Pacchetti di soluzioni Se si desidera usare IRISPowerscan per elaborare ulteriormente i documenti in un'applicazione di altri fornitori, si dovrà selezionare un progetto tra i pacchetti di soluzioni disponibili. Questi progetti sono stati configurati per adattarsi perfettamente ai requisiti dell'applicazione di altri fornitori. (Consultare la Guida per l'uso completa, Start Up, Utilizzo di un pacchetto di soluzioni). Modello Per eseguire operazioni più specifiche con IRISPowerscan,
15
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
è consigliabile utilizzare un modello. I modelli di progetti consentono di utilizzare una vasta gamma di funzionalità avanzate quali ordinamento, indicizzazione, compressione, ecc.. (Consultare la Guida per l'uso completa, Start up, Utilizzo di un modello). Nuovo progetto Se non è disponibile un progetto preconfigurato adatto alle proprie esigenze, è comunque possibile crearne ed impostarne uno nuovo. In questo caso, utilizzare il progetto Demo come punto di partenza. (Consultare: Start up, Come creare un progetto)
Dopo aver aperto il progetto nella finestra Avvio, accedere all'interfaccia utente da cui avviare l'elaborazione desiderata. Consultare: Start up, Interfaccia utente.
2. Specificare o modificare le impostazioni predefinite (Impostazioni progetto)
Se il progetto preconfigurato selezionato non soddisfa completamente le proprie esigenze, è possibile specificare o modificare alcune impostazioni predefinite. Le impostazioni del progetto sono accessibili dall'interfaccia utente, nella finestra Impostazioni progetto. Consultare: Guida per l'uso completa,Impostazioni progetto.
3. Avviare la procedura di elaborazione desiderata
Dopo aver selezionato un progetto e possibilmente specificato le impostazioni, è possibile utilizzare il progetto. Qualsiasi operazione di elaborazione richiesta può essere ora avviata dall'interfaccia utente. Consultare Guida per l'uso completa, Informazioni su IRISPowerscan, Procedura di elaborazione di IRISPowerscan.
16
2. Start up
COME CREARE UN PROGETTO
Perché creare nuovo progetto?
La maggior parte dei progetti proposti nella finestra Avvio possono essere utilizzati come tali. Basta aprirli ed avviare direttamente la scansione e l'elaborazione. Tuttavia, se si intende modificare le impostazioni predefinite di un progetto, è consigliabile creare prima un proprio progetto - basato su quello prescelto - e modificare in seguito le impostazioni. In questo modo il progetto avrà il suo nome e le proprie impostazioni. Il progetto originale rimarrà a disposizione nell'elenco dei progetti. Una volta creato, il proprio progetto sarà visualizzato nella parte superiore dell'elenco dei progetti (nella sezione Progetti, prima del progetto Demo).
Per creare un progetto:
Dalla finestra Avvio selezionare il progetto da definire.
Fare clic su Crea nella finestra Azioni o fare clic su Nuovo nel
menu di scelta rapida.
Inserire il nome e la posizione del progetto nella finestra di
dialogo di creazione e fare clic su OK. La Posizione è il nome cartella della posizione fisica del progetto (consultare la Guida per l'uso completa: Impostazioni progetto, Opzioni generali).
17
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Il progetto è incluso nell'elenco nella parte superiore della
finestra Progetti. Ora è possibile aprirlo (fare doppio clic o selezionarlo e fare clic su Apri nella finestra Azioni), controllarne e definirne le impostazioni nella finestra Impostazioni progetto (consultare la Guida per l'uso completa: Impostazioni progetto), quindi avviare il workflow di produzione in IRISPowerscan.
INTERFACCIA UTENTE
Dopo aver aperto un progetto è disponibile l'interfaccia utente effettiva. L'interfaccia utente contiene vari riquadri dalle dimensioni modificabili (a sinistra), barre degli strumenti personalizzabili,
18
2. Start up
un'area di visualizzazione delle immagini (a destra) e un cursore (in basso a destra).
Riquadri
Il numero di riquadri visualizzati sulla schermata dipende dallo workspace prescelto (vedere: Start up, Workspace disponibili). Le dimensioni di tutti i riquadri sono modificabili: usare il puntatore di ridimensionamento orizzontale e verticale per modificare le dimensioni dei riquadri. È possibile ridurre e ripristinare i riquadri facendo semplicemente clic sulle relative barre del titolo. Il contenuto dei riquadri può essere visualizzato in una finestra separata: fare clic sul segno Più nella barra del titolo per aprire una finestra separata.
19
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Il riquadroOperazioni permette di accedere alle funzionalità di
scansione e indicizzazione principali fra cui: Avvia, Allega, Riesegui scansione, Convalida, ecc.
Il riquadro Batch visualizza la struttura gerarchica degli oggetti
acquisiti (batch, documenti, pagine). Dal riquadro l'utente può cancellare, tagliare, copiare, incollare, trascinare e rilasciare, dividere o unire oggetti.
Il riquadro Indice contiene un elenco dei campi di indice
compilati per il batch e/o documento attivo. I campi che non rispettano le regole di convalida impostate per l'indicizzazione sono evidenziati in rosso.
20
2. Start up
Il riquadro Ricerca consente di eseguire ricerche sui valori
indice del documento. Le ricerche riguardano tutti i batch dei documenti del progetto aperto. Se sono disponibili più risultati, l'utente può passare da un risultato all'altro premendo il pulsante Cerca. IRISPowerscan si posizionerà sui vari documenti che contengono il valore ricercato.
Il riquadro Proprietà visualizza le proprietà di base degli
oggetti selezionati in esplora risorse.
Il Contatore velocità visualizza la velocità media di
acquisizione dei documenti di IRISPowerscan.
21
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Barre degli strumenti
Le barre degli strumenti sono ancorabili. Quando il cursore viene fatto scorrere sulle diverse icone viene visualizzata la relativa descrizione. Le barre degli strumenti possono essere nascoste o visualizzate: scegliereBarre degli strumenti dal menu Visualizza e selezionare o deselezionare le barre degli strumenti a seconda delle esigenze.
La barra degli strumenti principale (in alto a sinistra) consente
di accedere ai comandi di scansione e di indicizzazione più frequenti, oltre che a vari workspace (prima icona a sinistra).
La barra dello scanner consente di accedere a tutti i parametri
di scansione principali. I restanti parametri di scansione sono definiti nella finestra Impostazioni pagina(selezionarePagina>> Impostazioni> dal menuImpostazioni>).
La barra del browser (in alto a destra) permette di spostarsi
all'interno della struttura dei documenti (batch/documenti/pagine). L'utente può spostarsi al livello superiore o inferiore e, all'interno di uno stesso livello, passare all'oggetto successivo, all'ultimo, al precedente o al primo. L'ultima freccia sulla destra consente di passare da un campo non valido ad un altro nel riquadro Indice.
22
2. Start up
La barra delle immagini (a destra) consente di accedere a tutte
le operazioni da eseguire sulle immagini acquisite (selezione, rotazione, ritaglio, ritocco, ecc.).
Area di visualizzazione
Visualizza le immagini selezionate nel riquadro Batch. È possibile visualizzare fino a 81 immagini alla volta. Possono essere applicati filtri per: visualizzare solo il fronte o il retro delle pagine, immagini a colori o bitonali, ecc. Una barra di scorrimento (a destra) permette di spostarsi fra le immagini. Le intestazioni delle immagini contengono icone, numeri e contrassegni. Le immagini visualizzate su sfondo grigio chiaro sono pagine anteriori. Le immagini visualizzate su sfondo grigio scuro rappresentano il retro delle pagine.
Cursore
Il cursore permette di spostarsi facilmente fra le immagini dell'oggetto selezionato nel riquadroBatch. Contiene una barra di navigazione che corrisponde alla barra del Browser. La separazione dei documenti è segnalata per mezzo di una linea tratteggiata rossa. Il colore dei bordi delle immagini può essere personalizzato (fare clic con il tasto destro sul visualizzatore, selezionare Cambia colore e selezionare il colore desiderato).
23
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
WORKSPACE DISPONIBILI
L'applicazione dispone di diversi workspace predefiniti (quattro in totale), vale a dire varie versioni dell'interfaccia utente. Questi workspace sono a disposizione di diversi utenti a seconda del loro profilo utente specifico*.
(*) L'accesso ai workspace è definito dall'amministratore di sistema dell'applicazione tramite le funzioni di gestione utente.
Tutti i workspace possono essere personalizzati. Per accedere ai workspace predefiniti:
Fare clic sul pulsante Workspace nella barra degli strumenti
o selezionare Workspace dal menu a discesa Visualizza.
L'elenco dei workspace predefiniti dipende direttamente dal profilo dell'utente.
Per personalizzare un workspace:
L'utente può personalizzare in parte* il(i) workspace a cui può accedere.
(*) La personalizzazione completa dei workspace può essere gestita esclusivamente dagli amministratori. Consultare: Opzioni software, Workspace.
24
Selezionare il workspace da modificare.
Aprire, nascondere e/o personalizzare i vari componenti
dell'interfaccia utente (vedere: Start up, Interfaccia utente).
In alternativa, dal menu a discesa Visualizza, selezionare o deselezionare le barre degli strumenti da visualizzare sullo schermo, la barra di stato, il cursore, e selezionare il numero di immagini da visualizzare nell'area di visualizzazione delle immagini.
Salvare il workspace personalizzato: dal menu
Visualizzaselezionare Workspace (il workspace attivo appare selezionato nella lista dei workspace) e fare clic su Salva.
2. Start up
25
3. SCANSIONE
IMPOSTAZIONE PAGINA (PARAMETRI DI

SCANSIONE

La finestra Impostazione pagina consente di prepararsi per l'acquisizione e di impostarne i parametri. L'utente può impostare:
- i parametri di acquisizione
- i parametri immagine
- l'unione automatica di documenti
- la separazione automatica di documenti
Per accedere alla finestra Impostazione pagina:
Fare clic sul pulsante Impostazione pagina nella barra degli
strumenti principale, oppure selezionare Impostazione , pagina dal menu a discesa Impostazioni (dalla finestra di Avvio o dall'interfaccia utente).
)
27
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Le impostazioni scanner sono disattivate. Devono essere introdotte
nell'interfaccia utente Twain: selezionare l'icona dello scanner nella
sezione in alto a destra della finestra per accedere all'interfaccia utente
Twain dello scanner.
Nota:
Se la versione driver Twain dello scanner è precedente alla 1.9, l'icona dello scanner non sarà
visualizzata
e le impostazioni scanner saranno abilitate nella scheda Scanner.
Importante:
Abilitare la comunicazione tra lo scanner e IRISPowerscan
La prima volta che si intende eseguire un'acquisizione con lo scanner, si deve
prima attivare il collegamento tra lo scanner IRISPowerscan. Per farlo basta
accedere all'interfaccia utente Twain, se necessario confermare o configurare
le impostazioni, e quindi fare clic su OK nell'interfaccia Twain. Le
impostazioni scanner corrispondenti vengono automaticamente attivate nella
finestra Impostazioni pagina, scheda Scanner. Per confermare le
impostazioni è inoltre possibile fare clic su OK nella finestra Impostazioni
pagina.
Se non si attiva il collegamento tra lo scanner e IRISPowerscan, non sarà
possibile eseguire l'acquisizione e sulla schermata sarà visualizzato il
seguente messaggio:
Per definire le impostazioni nella finestra Impostazioni pagina:
Selezionare un'impostazione pagina esistente dal campo Nome
pagina e modificarla in base alle proprie esigenze: configurare le
impostazioni scanner, i parametri immagine, e le operazioni di unione/separazione (vedere: Guida per l'uso completa).
28
3. Scansione
Se si modificano le opzioni scanner nell'interfaccia utente Twain è consigliabile assegnare un altro nome alla configurazione. Il nuovo nome sarà quindi visualizzato nella parte superiore dell'interfaccia utente (barra Scanner). Per salvare con il nuovo nome la configurazione:
- Immettere il nuovo nome nel campo Nome pagina e fare clic sull'icona Salva a destra.
Fare clic su OK per confermare la configurazione della
scansione.
OPERAZIONI DI SCANSIONE
Importante Prima di avviare l'acquisizione di documenti, ricordarsi di:
- verificare che la chiave hardware fornita in dotazione al software sia correttamente inserita nella porta USB del computer.
- verificare che lo scanner sia correttamente installato e collegato ad IRISPowerscan. Consultare: Installazione, Installazione dello scanner, e la Guida per l'uso completa,Scansione, Selezione dello scanner.
- definire i parametri di acquisizione nella finestra Impostazioni pagina. Consultare: Operazioni di scansione, Impostazione pagina.
Tutti i comandi frequenti di scansione sono accessibili dalla barra degli strumenti principale o dal riquadro Operazioni.
29
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Per acquisire documenti:
Inserire i documenti nell'alimentatore dello scanner.
Fare clic sul pulsante Esegui scansione nella barra degli
strumenti principale o su Avvio nel riquadro Operazioni. Usare una delle funzioni di scansione disponibili nel riquadro Operazioni. Usare il riquadro Batch per organizzare la struttura gerarchica dei documenti acquisiti.
Per interrompere la scansione:
Fare clic sul pulsante Interrompi (riquadro blu) sulla barra degli
strumenti principale o sul riquadro Operazioni. Il riquadro blu sostituisce il pulsante Avvia (freccia blu) una volta avviato il processo di scansione.
30
3. Scansione
Alternative
1. Acquisizione di immagini in emulazione (per la cattura delle
immagini in emulazione fornite con l'applicazione) Vedere: Guida per l'uso completa, Scansione, Esecuzione di immagini in emulazione.
2. 'Esegui scansione da file'(per l'acquisizione di immagini esistenti all'interno dell'applicazione) Vedere: Guida per l'uso completa, Scansione, Cattura di file esistenti.
Consultare la Guida Utente completa Fare riferimento alla Guida Utente completa anche per istruzioni dettagliate su:
- Creare nuovi batch/documenti
- Allegare documenti
- Inserire pagine
- Riacquisire pagine
31
4. CONVALIDA INDICI

CONVALIDA INDICI

L'indicizzazione di batch/documenti viene eseguita automaticamente durante la procedura di acquisizione in base ai parametri definiti nelle Impostazioni progetto (consultare la Guida per l'uso completa, Impostazioni progetto, Indicizzazione).
I valori indice vengono ulteriormente visualizzati nel riquadro Indice (per verificare, consultare: Start up, Interfaccia utente). I valori indice non conformi alle regole di convalida definite in fase di configurazione del progetto, verranno automaticamente evidenziati in rosso.
Per eseguire la convalida indici, l'utente dovrà modificare i valori non validi in modo che diventino validi.
Consultare la Guida per l'uso completa Fare riferimento alla Guida per l'uso completa anche per istruzioni dettagliate su:
- Operazioni di indicizzazione
- Strumenti di indicizzazione
- Trascinamento& selezione OCR
- Elenchi a discesa
- Ultimi cinque valori
33
5. OPERAZIONI DI
POSTSCANSIONE

OPERAZIONI DI POSTSCANSIONE

Al termine del processo di acquisizione di un certo numero di documenti, è possibile apportare modifiche alla struttura gerarchica creata (riordinare i file, unirli, dividerli, ecc.). È inoltre possibile eseguire la modifica delle immagini nell'area di visualizzazione (rotazione, binarizzazione e ritaglio delle immagini, ecc.).
Fare clic con il tasto destro del mouse nel riquadro Batch per accedere alle operazioni di post-scansione. Per modificare le immagini usare sempre la barra delle Immagini.
Modifica delle immagini
35
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
(Ri)organizzazione delle immagini
Consultare la Guida per l'uso completa
Fare riferimento alla Guida per l'uso completa anche per istruzioni dettagliate per le seguenti operazioni:
- Modifica di immagini
- Uso dello zoom e scorrimento delle immagini
- Selezione e applicazione filtri alle immagini
- Rotazione e ribaltamento delle immagini
- Cancellazione di aree dell'immagine
- Ritaglio delle immagini
- Ritocco delle immagini
- (Ri)organizzazione delle immagini
- Riordinamento delle immagini
- Divisione e unione
36
6. FILE DI OUTPUT

FILE DI OUTPUT

Il file di output consente di convertire o esportare le immagini acquisite in base alle impostazioni inserite durante la fase di impostazione del progetto (vedere Guida per l’uso completa: Impostazioni progetto, Elaborazione, Opzioni di elaborazione).
Questa elaborazione pu; essere eseguita su un batch - o su più batch di documenti per volta - quando tutti i campi indice sono validi per l’applicazione
Nota: Se l’opzione Elaborazione automatica è stata selezionata in Impostazioni progetto, o se si lavora con un progetto impostato con l'elaborazione automatica, verrà richiesto automaticamente di avviare l'elaborazione quando è necessario.
Per avviare il file di output su un batch:
Fare clic sul pulsante Elabora nella barra degli strumenti
principale o nel riquadro Operazioni, oppure fare clic su P, o dal menu Modifica selezionare Elabora.
Confermare nella finestra di dialogo Elabora.
Per avviare il file di output su più batch:
37
IRISPowerscanTM - Guida per l’utente
Fare clic sul pulsante Elabora tutti dalla barra degli strumenti
principale, oppure dal menu Modifica selezionare Elabora tutti.
Confermare i batch da elaborare nella finestra di dialogo Elabora tutti
e fare clic su OK per confermare.
38
Loading...