Infinity PSW310W User Manual [it]

In f I n I t y Cl a s s I a
su b w o o f e r am p l I f I C a t o wI r e l e s s
a n u a l e De l pr o p r I e t a r I o
m
PSW310W (230V)
ItalIano
Is t r u z I o n I Im p o r t a n t I pe r la sI C u r e z z a
1. Leggere queste istruzioni.
2. Mantenere queste istruzioni.
3. Osservare tutti gli avvisi.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usare questo apparecchio nelle vicinanze di acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non bloccare nessuna delle aperture di ventilazione. Installare
seguendo le istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a sorgenti di calore come radiatori, diffusori di aria calda, stufe o altri apparati (inclusi amplificatori) che producono calore.
9. Non ostacolare gli obiettivi di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata dispone di due spinotti di dimensioni diverse. Una spina del tipo con messa a terra dispone di due spinotti e di un terzo spinotto centrale. Lo spinotto più grande, nel primo caso, e quello centrale, nel secondo, servono a fornire sicurezza. Se la spina in dotazione non entra nella presa, consultare un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10. Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o pizzicato, soprattutto all’altezza delle spine e delle prolunghe, e nel punto in cui fuoriescono dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
12. Usare solo con il carrello, stand, tripode,
supporto o tavolo specificato dal fabbricante o venduto con l’apparato. Quando si usa un carrel­lo, fare attenzione quando si sposta per evitare danni dovuti alla caduta dell‘apparecchio.
13. Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o quando si conserva l’unità per un lungo periodo di tempo.
14. Fare riferimento al servizio di assistenza al cliente per ottenere un servizio qualificato. Il servizio di assistenza è necessario quando l’apparecchio subisce qualsiasi tipo di danno, come danni al cavo di alimentazione o alla spina, danni dovuti a infiltrazioni di acqua o di altri oggetti all’interno dell’apparecchio, o se lo stesso è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, o ha subito una caduta.
15. Non esporre il presente apparecchio a gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi che nessun oggetto pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere, venga situato su di esso.
16. Per scollegare completamente questo apparecchio dall’alimentazione AC principale, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
17. La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
18. Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o simili. Il simbolo del fulmine in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata presente “nel prodotto che potrebbe essere di una grandezza sufficiente a costituire pericolo di choc elettrico alle persone. Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utente della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione nel manuale allegato al prodotto.
La spia lampeggiante con la freccia all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata all’interno della scatola del prodotto che può essere di sufficiente grandezza da
costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna il prodotto.
2
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio o choc elettrici,
non esporre il prodotto alla pioggia o all’umidità.
In f I n I t y Cl a s s I a™ psw310w ma n u a l e DI Is t r u z I o n I
Indice
2 Istruzioni importanti per la sicurezza 4 Disimballaggio del Subwoofer 4 Posizionamento 5 Impostazioni e Connessioni 6 Connessioni del sistema 7 Funzionamento
8 Sistema proprietario di ottimizzazione autoadattiva dei bassi 9 Manutenzione e Riparazione. 9 Specifiche tecniche
(R.A.B.O.S.™)
Dichiarazione di conformità
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
2, route de Tours 72500 Château du Loir Francia
dichiara sotto la sua responsabilità che il prodotto
descritto nel presente manuale del proprietario è
conforme con i seguenti standard tecnici:
EN 61000-6-3:2001
EN 61000-6-1:2001
Laurent Rault Harman Consumer Group, Inc. Château du Loir, Francia 06/08
Dichiarazione di conformità
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
2, route de Tours 72500 Château du Loir Francia
dichiara sotto la sua responsabilità che il prodotto
descritto nel presente manuale del proprietario è
conforme con i seguenti standard tecnici:
EN 55013:2001+A1:2003
EN 55020:2002+A1:2003
EN 61000-3-2:2000
EN 61000-3-3:1995+A1:2001
EN 60065:2002
Laurent Rault Harman Consumer Group, Inc. Château du Loir, Francia 06/08
ItalIano
3
In f I n I t y Cl a s s I a™ psw310w
La serie Infinity Classia™ PSW310W continua la leggendaria dedizione di Infinity® per la riproduzione fedele del suono. I driver brevettati Ceramic Metal Matrix Diaphragm (CMMD®), l’amplificatore con grande potenza e la tecnologia del Sistema proprietario di ottimizzazione adattiva dei bassi™ (R.A.B.O.S. delle prestazioni inflessibili dei bassi sia in modalità stereofonica che home theater multicanale. Inoltre, la cassa compatta del PSW310W e la caratteristica wireless permettono una facile integrazione in qualsiasi ambiente.
), con una cassa rigida e ben rinforzata, insieme offrono
DI s I m b a l l a g g I o D e l su b w o o f e r
Se si sospetta che sia stato subito un danno dovuto al trasporto, indicarlo immediatamente al proprio rivenditore. Conservare il cartone ed i materiali dell’imballaggio per un eventuale uso futuro.
bero essere utili. È convinzione abbastanza generalizzata che le basse frequenze (inferiori ai 125Hz) siano non-direzionali e, dunque, che il posizionamento di un subwoofer in un ambiente d’ascolto sia poco importante. Se in teoria è vero che le lunghezze d’onda delle frequenze estremamente basse sono sostanzialmente non-direzionali, il fatto è che quando si installa un subwoofer nello spazio limitato di una stanza, riflessi, onde stazionarie e fattori di assorbimento generati all’interno di questa, influenzeranno pesantemente le prestazioni di qualsiasi sistema di subwoofer. Come risultato, il posizionamento specifico del subwoofer acquista notevole importanza, pertanto consigliamo calda­mente di eseguire varie prove prima di scegliere la collocazione defi­nitiva. Il posizionamento dipenderà dalla conformazione dell’ambiente, dalla quantità e dalla qualità di bassi richiesta (occorre, per esempio, controllare e la stanza consente o meno diposizionare il subwoofer in prossimità dei satelliti).
SUB
Include
1 x Manuale di istruzioni 1 x Subwoofer
1 x Cavo di alimentazione da 230V AC per il subwoofer – presa
Schuko 1 x Cavo di alimentazione da 230V AC per il subwoofer – presa UK 1 x Cavo audio 4.5-metri (15’), RCA-RCA 4 x Piedini a punta
1 x Modulo trasmettitore
1 x Alimentatore per il trasmettitore 1 x Cavo di alimentazione da 230V AC per l’alimentatore del
trasmettitore – presa Schuko 1 x Cavo di alimentazione da 230V AC per l’alimentatore del
trasmettitore – presa UK 1 x Cavo audio 1,8-metri (6’), RCA-RCA 1 x Supporto a parete per il trasmettitore (con due tasselli M3 x 4
disponibili in commercio) 4 x Piedini autoadesivi piccoli e rotondi da applicare nel pannello
laterale sinistro del trasmettitore se il trasmettitore viene
usato verticalmente.
po s I z I o n a m e n t o
L’installazione di un subwoofer può essere un po’ più complicata dell’in­stallazione di diffusori completi, per questo è molto importante leggere attentamente questa sezione prima i connettere il subwoofer al sistema. In caso di dubbi relativi all’installazione, è conveniente rivolgersi al proprio rivenditore o visitare la pagina www.infinitysystems.com per l’assistenza.
Le prestazioni del subwoofer è direttamente connessa alla sua posizio­ne nella camera d’ascolto e come allineare il subwoofer con i diffusori satellite. La caratteristica wireless del PSW310W rende ancor più facile situare in modo adeguato il subwoofer nella camera d’ascolto. L’impostazione del volume del subwoofer il relazione ai diffusori destro e sinistro è di grande importanza perché è essenziale che il subwoofer venga integrado in modo corretto con l’intero sistema. Se il volume del subwoofer viene impostato troppo alto causerà un rimbombo troppo forte dei bassi. Se il volume del subwoofer viene impostato troppo basso si annulleranno i vantaggi del subwoofer. In questa sezione ven­gono specificati diversi fattori addizionali sull’installazione che potreb-
DIFFUSORE DESTRO
ZONA ASCOLTO
Figura 1. Questo esempio mostra il posizionato tra il diffusore satellite destro per ricreare la posizione attuale degli strumenti bassi in un’or­chestra e/o l’impatto delle colonne sonore.
In s t a l l a z I o n e D e I pI e D I n I a pu n t a
I quattro piedini a punta metallici sono forniti per essere usati con il subwoofer quando è situato su una superficie ricoperta con un tappeto o una moquette, per separare il subwoofer dal pavimento per evitare che venga involontariamente a contatto con acqua. Per inserire i piedini a punta, appoggiare delicatamente il subwoofer sulla parte posteriore (non sulla parte frontale o laterale), su una superficie morbida e non abrasiva. Avvitare ogni piedino a punta nei fori filettati. Assicurarsi che i quattro piedini a punta siano avvitati completamente per assicurare la stabilità.
Non trascinare MAI il subwoofer per spostarlo perché si potrebbero danneggiare i piedini a punta, i piedini in gomma, la stessa cassa in legno e/o il pavimento. Sollevare sempre il subwoofer e trasportarlo alla sua nuova ubicazione.
4
Sub In
ID
CODE
DC18V
1234
Co n t r o l l I e Co n n e s s I o n I
Pannello Posteriore
¤
C
D
ª
¡
Interruttore di alimentazione
Ingressi di livello linea
£
Ingresso LFE
¢
Indicatore di alimentazione LED
Selettore del passo basso
(solo per ingressi Wireless)
§ Selettore con codice ID
Controllo della regolazione di crossover
Controllo del livello del subwoofer (volume)
ª Interruttore fase
Antenna del wireless
§
¡
£
Controlli per l’ottimizzazione autoadattiva dei bassi
(vedi pagina 8)
¢
A
Selettore R.A.B.O.S.
¤
Regolazione della frequenza centrale R.A.B.O.S.
C
Regolazione dell’ampiezza di banda R.A.B.O.S.
D
Egolazione del livello R.A.B.O.S.
Trasmettitore
E
Antenna del trasmettitore
F
Ingresso della fonte di alimentazione del
trasmettitore
G
Selettore con codice ID del trasmettitore
H
Ingresso del sub trasmettitore
ItalIano
E F G H
5
Co n n e s s I o n I D e l s I s t e m a
Scegliere la connessione wirless o normale, quindi seguire le relative istruzioni.
C o l l e g a m e n t o a f I l oC o l l e g a m e n t o w I r e l e s s
Connessione del subwoofer per applicazioni wireless
Subwoofer o uScita Lfe
Connessione del subwoofer per applicazioni con filo
Se di dispone di un ricevitore/processore Dolby® Digital o DTS® con effetti a bassa frequenza (LFE) o un’uscita per subwoofer:
Subwoofer o uScita Lfe
Verde: sub On Rosso: standby Arancione: sub On e
collegamento wireless attivo
Passo 1. Collegare il cavo per subwoofer dal subwoofer o dall’uscita LFE del rice­vitore al Sub In H sul trasmettitore.
Passo 2. Connettere il modulo del trasmettitore alla presa di corrente, e collegare l’alimentatore incluso ed il cavo di alimentazione al trasmettitore F. Assicurarsi che l’antenna del trasmettitore E sia estesa.
Passo 3. Impostare il codice ID del trasmettitoe e del subwoofer (G e §) alla stessa posizione, come descritto a pagina 8. Se viene connesso in modo adegutao, il LED ¢ sul retro del subwoofer sarà arancione.
Passo 4. Imostare il selettore del passo basso ∞ in posizoine “Off”.
Se il ricevitore/processore non dispone di un processore Dolby Digital o DTS ma ha uscite per subwoofer:
ricevitore/proceSSore
Verde: sub On Rosso: standby Arancione: sub On e
collegamento wireless attivo
6
NOTA: Se il ricevitore/processore dispone solo di un’uscita per subwoofer, è
possibile usare l’ingresso L o R.
f u n z I o n a m e n t o
Accensione
Collegare la sorgente del segnale (come un ricevitore A/V o un pre­amplificatore) al trasmettitore (se si usa la connessione wireless) o al subwoofer (in caso di connessione realizzata con cavi). Sono forniti due cavi singoli RCA. Possono essere usati entrambi i cavi, a seconda della vicinanza alla sorgente del segnale; il cavo corto sarà usato per il collegamento con il trasmettitore e quello lungo per il collegamento al subwoofer. Non è necessario e non è vantaggioso collegare la stessa sorgente sia al trasmettitore che al subwoofer. Comunque, è possibile collegare due sorgenti separate a questo subwoofer utilizzando sia la connessine wireless che quella con cavi. Entrambi i segnali saranno essenzialmente miscelati ed emessi dal subwoofer. Inserire il cavo di ali­mentazione del subwoofer e del trasmettitore (se si usa una connessione wireless) nella presa di corrente. Non usare le uscite situate sul retro del ricevitore per il subwoofer.
Inizialmente impostare il livello del controllo del subwoofer sulla posizio­ne “Min”. Accendere il subwoofer premendo l’interruttore di alimentazio­ne ¡ situato sul pannello posteriore. Accendere l’intero sistema audio ed avviare un CD o una pista video ad un livello moderato.
Accensione automatica/Standby
Trasmettitore (solo connessione wireless): Il LED dell’indicatore di ali­mentazione (non mostrato) dovrà accendersi in rosso quando l’unità è in standby. Quando il trasmettitore riceve un segnale audio dalla sorgente, si accenderà immediatamente ed il LED lampeggerà nuovamente in verde o sarà verde fisso.
ROSSO = STANDBY (nessun segnale rilevato, trasmettitore spento) VERDE (LAMPEGGIANTE) = Trasmettitore acceso ma senza connessione con il sub wireless. VERDE (FISSO) = Trasmettitore acceso e connessione con il sub wire­less stabilita.
Il trasmettitore entrerà automaticamente in modalità Standby dopo circa 10 minuti se non viene rilevato nessun segnale proveniente dal sistema.
Subwoofer: Con l’interruttore di alimentazione LED dell’alimentazione ¢ situato sul pannello posteriore resterà acceso per indicare la modalità On/ Standby del subwoofer.
ROSSO = STANDBY (Non è stato rilevato nessun segnale, amp off) VERDE = SUB ON (Segnale del cavo rilevato, amp on) ARANCIONE = SUB ON (Collegamento wireless con il trasmettitore attivo)
Il subwoofer entrerà automaticamente in modalità Standby dopo circa 10 minuti quando non viene rilevato nessun segnale dal sistema. Il subwoofer si accenderà immediatamente quando viene rilevato un segnale. Durante periodi di uso normale, l’interruttore di alimentazione
¡ può essere lasciato acceso È preferibile spegnere l’interruttore ¡
per lunghi periodi di inattività, per esempio quando si è in vacanza.
¡ in posizione “On”, il
Guida
Confermare che il LED dello stato del trasmettitore (non mostrato) è acceso (in rosso o verde) e che il LED di stato (indicatore di alimenta­zione) ¢ del subwoofer è acceso (in rosso, arancione o verde) e che dall’unità sorgente è collegato un cavo RCA alle entrate LFE £ del subwoofer o H del trasmettitore e le entrate L ed R ™ del subwoofer. Riproduzione di un CD o di un video. Usare una selezione con informa­zioni dei bassi ampie. Se si usa un collegamento wireless, il LED dello stato sul trasmettitore dovrebbe accendersi in verde fisso, ed il LED dello Status ¢ sul subwoofer dovrebbe diventare arancione se non è connes­so in modo wireless. Se il LED del trasmettitore lampeggia in verde ed il LED del subwoofer è in rosso o in verde, significa che non è stata stabi­lita nessuna connessione wireless tra il trasmettitore ed il subwoofer. Se si realizza la connessione direttamente al subwoofer senza usare il col­legamento wireless, il LED dello Stato ¢ del subwoofer potrebbe essere illuminato in verde. Se il LED del subwoofer resta rosso, verificare che il cavo RCA che va della soergente al subwoofer (connessione con cavo) o al trasmettitore (connessione wireless) sta funzionando correttamente (connessione con cavo) ed è completamente inserita ad entrambe le estremità, o che il selettore del codice ID del Trasmettitore ed il seletto­re del codice ID del Subwoofer § sono impostati sullo stesso canale.
Quando il LED el subwoofer è illuminato in verde o arancione, girare la
leva di comando del subwoofer pomello indicatore sia rivolto varso l’alto. Ora dovrebbe essere possibile ascoltare le informazioni dei bassi dal subwoofer.
di metà verso l’alto in modo che il
Livello di regolazione
Impostare il volume generale del preamplifictore o dello stereo al livello desiderato. Regolare il livello del Subwoofer • fino ad ottenere una buona regolazione dei bassi. La risposta dei bassi non satura l’ambiente d’ascolto ma, al contrario, deve essere regolato in modo da creare un insieme dell’intera gamma musicale. Molti utenti tendono ad impostare il volume del subwoofer troppo alto, credendo che un subwoofer deve pro­durre molti bassi. Ciò non è del tutto vero. Un subwoofer migliora i bassi, estende la risposta dell’intero sistema, in modo che i bassi possano essere ascoltati nel modo migliore. Comunque, deve essere mantenuto un bilanciamento generale, altrimenti il suono apparirà innaturale. Un ascoltatore esperto regolerà il volume del subwoofer in modo tale che la risposta in gamma bassa sia sempre presente, ma mai intrusiva.
Controllo della fase
Il controllo della fase determina se l’azione pistonica del subwoofer deve seguire quello degli altoparlanti principali (0º), oppure deve essere nella posizione opposta ad essi (180º). La regolazione corretta della fase dipende da diverse variabili come le dimensioni della stanza, il posizionamento del subwoofer e la posizione dell’ascoltatore. Regolare la fase in modo da ottimizzare il suono del subwoofer in riferimento alla posizione d’ascolto.
Regolazione Crossover
La regolazione Crossover ¶ determina la frequenza massima di ripro­duzione del suono del subwoofer. Se gli altoparlanti principali possono riprodurre agevolmente alcuni suoni nelle frequenze basse, impostare questo controllo su un valore di frequenza inferiore, compreso tra 50Hz e 100Hz. In questo modo il subwoofer potrà concentrasti sulla riproduzio­ne dei suoni bassi ultra profondi tipici dei film e della musica attuale. Se si stanno utilizzando mini diffusori che non possono raggiungere le fre­quenze più basse, impostare la Regolazione del Crossover su un valore più alto, tra 120Hz e 150Hz.
ItalIano
7
NOTA: Questo controllo non ha nessun effetto se viene usato l’ingresso
£
(connessione con fili) or o se il selettore del passo basso
LFE
è in posizione “OFF” (connessione wireless). Se si dispone di un ricevitore/processore Dolby Digital o DTS, la frequenza del passo basso è impostata mediante il ricevitore/processore. Consultare il manuale del proprietario per ottenere maggiori informazioni su come realizzare o modificare queste impostazioni.
Codici ID
Nell’improbabile caso in cui si verificassero interferenze durante il funzionamento del sistema, oppure se si dispone di più di un set di trasmettitori e ricevitori in funzionamento per il subwoofer, è possibile cambiare il canale in cui funziona il sistema. Sul modulo del trasmettitore e del subwoofer, esiste un selettore del Codice ID a quattro posizioni (§ ed ¶). Basta impostare i selettori su una delle posizioni. I selettori del trasmettitore e del subwoofer (§ ed ) devono essere impostati alla stessa posizione affinché il sistema funzioni correttamente. È anche possibile impostare un massimo di due subwoofer che ricevano dallo stesso trasmettitore, impostando il selettore del canale sul trasmettitore e su entrambi i subwoofer allo stesso canale.
I prodotti wireless
Il subwoofer wireless Infinity Classia PSW310W utilizza ricetrasmittenti wireless avanzate nella frequenza di 2,4GHz Si tratta della stessa frequenza usata per reti wireless casalinghe e telefoni cordless di alta qualità. Permette anche la trasmissione di alte prestazioni, un audio globale fino a posizioni remote, il tutto senza fili. Come tutti gli altri dispositivi wireless, il campo d’azione del sistema Infinity PSW310W può variare, a seconda della situazione dell’ambiente in cui si trova, come metodi e materiali di costruzione dell’edificio, condizioni atmosferiche ed altre fonti di interferenza. Consultare il proprio distributore o rivenditore Infiniti, o visitare la pagina www.infinitysystems.com, per ulteriori informazioni o assistenza.
Montaggio a parete del modulo trasmettitore
NOTA: Il cliente è responsabile della scelta e dell’uso corretto
dei supporti per il montaggio (disponibili in negozi specializzati) che assicureranno un montaggio a parete adeguato e sicuro del trasmettitore.
Passo 1. Inserire le due viti M3 x 4 attraverso il supporto a parete e nella parte posteriore del modulo trasmettitore, come mostrato nella figura sottostante.
Passo 2. Fissare il modulo del trasmettitore con il supporto da parete alla parete, usando un supporto adeguato e, se necessario, ancoraggi da parete.
sI s t e m a pr o p r I e t a r I o DI ot t I m I z z a z I o n e a
u t o a D a t t I v a De I ba s s I
Il sistema opzionale Infinity R.A.B.O.S.™ è facile da usare, sofisticato e con calibrazione della frequenza bassa. È stato realizzato per fun­zionare insieme al subwoofer alimentato Infinity Classia PSW310W. il subwoofer Classia contiene un equalizzatore parametrico da regolare come indicato nei risultati del test del R.A.B.O.S.™. Seguendo queste istruzioni, si ottimizzeranno le caratteristiche di risposta del subwoofer per complementare l’ambiente del sub. In questo modo si migliora mol­tissimo l’audio dell’intero sistema. È possibile sperimentare liberamen­te diverse impostazioni parametriche dell’equalizzatore del PSW310W, usando le proprie orecchie per determinare che impostazioni usare. Comunque, per ottenere i migliori risultati, si consiglia di acquistare il kit opzionale R.A.B.O.S.™ dal proprio rivenditore Infinity. Seguire le istruzioni dettagliate fornite con il Kit per ottimizzare l’audio in meno di 30 minuti.
Il Kit opzionale R.A.B.O.S.™ include i Seguenti com­ponenti:
• Misuratore livello audio specializzato
• CD di test
• Istruzioni
• Modelli di misurazione
• Selettore di ampiezza
“Come funziona la tecnologia R.A.B.O.S.™”
Il CD di test fornisce segnali in modo speciale per essere usati durante la misurazione delle prestazioni. Il misuratore del livello audio fornito viene usato per “acquisire” le informazioni necessarie per le rego­lazioni. Verrà creata una trama di risposte sul modello di misurazione R.A.B.O.S.™. Usando un selettore di ampiezza, è possibile determinare le impostazioni adeguate di equalizzazione. Dopo la regolazione, viene ripetuta la sequenza del test per confermare le impostazioni realizzate.
L’obiettivo della tecnologia R.A.B.O.S.™
È un fattore insito nell’audio che ciò che ascoltiamo alle basse frequenze è determinato in modo più o meno rilevante dall’ambien­te d’ascolto più che dall’altoparlante in sé. Il posizionamento dei diffusori e degli ascoltatori, così come le caratteristiche acustiche della superficie della stanza, rappresentano fattori determinanti della quantità e della qualità dei bassi. Nella maggior parte delle situazioni pratiche, si può fare poco in questo caso, l’unica cosa da fare sono pazienti prove di riposizionamento dei diffusori e degli ascoltatori. Normalmente, le restrizioni pratiche di una casa ed il trattamento poco pratico dell’acustica di massa fanno sì che l’equalizzazione sia l’unica soluzione pratica. Gli ingegneri del suono professionisti utilizzano per consuetudine sofisticati sistemi di misurazione ed equalizzatori per ottimizzare l’installazione dei diffusori. Ciò non è stato mai pratico per audiofili comuni. Per questo motivo è stata creata la tecnologia R.A.B.O.S.™. Consente di identificare le risposte caratteristiche domi­nanti delle basse frequenze della propria stanza. Quando si conosce il problema, il sistema R.A.B.O.S.™ fornisce gli strumenti necessari per ottimizzare le caratteristiche di bassa frequenza dei diffusori in rela­zione all’ambiente d’ascolto, esattamente come farebbero gli ingegneri del suono professionisti.
(R.A.B.O.S.™)
8
ma n u t e n z I o n e e rI p a r a z I o n e .
La cassa può essere pulita usando un panno morbido per rimuovere le impronte digitali o per togliere la polvere. La griglia deve essere aspirata con cautela. Rimuovere la polvere con un apparato ad aerosol, seguendo le relative istruzioni. Non usare solventi sulla griglia. Tutti i collegamenti dei cavi elettrici dovrebbero essere ispezionati e puliti o effettuati di nuovo periodicamente. La frequenza delle operazioni di manutenzione dipende dai metalli utilizzati per i collegamenti, dalle condizioni atmosferiche e da altri fattori, ma deve essere realizzata almeno una volta all’anno. Nel caso in cui il subwoofer avesse bisogno di un servizio tecnico, mettersi in contatto con il proprio rivenditore o distributore locale Infinity o recarsi alla pagina www.infinitysystems.com per informarsi sul centro servizi più vicino.
IMPORTANTE: Allegare al presente manuale lo scontrino di vendita e conservare in un luogo sicuro. Nel caso in cui il diffusore Infinity abbia bisogno di un servizio di garanzia, sarà necessario consegnare lo scontrino di vendita.
sp e C I f I C h e te C n I C h e
Infinity Classia™ PSW310W (230V)
Risposta di frequenza: 32Hz – 150Hz (–3dB)
28Hz – 150Hz (–6dB)
Potenza RMS dell’amplificatore: 400 Watt
Potenza dinamica picco amplificatore†: 700 Watt
Crossover Frequencies: 50Hz – 150Hz,
Regolabile continuamente quando attivato
®
Driver: 250mm (10”) CMMD
Dual 250mm (10”) CMMD radiatori passivi
Dimensioni (H x W x D): 445mm x 356mm x 426mm
(17-1/2” x 14” x 16-3/4”)
Peso : 22.6kg (49.8 lb) Dimensioni del trasmettitore: 95mm x 124mm x 100mm
(3-3/4” x 4-7/8” x 3-15/16”)
Peso del trasmettitore: 0.2kg (0.5 lb)
† La potenza del picco dinamico viene misurata registrando la tensione più alta centro-a-picco lungo l’uscita di un carico resistivo pari all’impedenza minima del trasduttore, usando un’onda sinusoidale a 50Hz, re cicli on, 17 cicli off.
Le prestazioni, le specifiche tecniche e l’apparenza potrebbero essere modificate senza preavviso.
ItalIano
9
Harman Consumer Group, Inc., 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 USA 516.674.4463 (USA only)
Infinity Systems, 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 USA 516.674.4463 (solo USA) www.infinitysystems.com
www.infinitysystems.com
Infinity e CMMD (brevetti n. 6.327.372 e 6.404.897) sono marchi di Harman International Industries, Incorporated, registrati negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Infinity Classia,
Infinity and CMMD (patent nos. 6,327,372 and 6,404,897) are trademarks of Harman International Industries, Incorporated, registered in the United States and/or other countries. Infinity Classia,
Room Adaptive Bass Optimization System e R.A.B.O.S.
Room Adaptive Bass Optimization System and R.A.B.O.S.
Dolby è un marchio registrato di Dolby Laboratories. DTS è un marchio registrato di DTS, Inc.
Dolby is a registered trademark of Dolby Laboratories. DTS is a registered trademark of DTS, Inc. Part No. 406-000-05773-E 6 /08 V. 2
Pezzo N. 406-000-05773-E 6 /08 V. 2
© 2008 Harman International Industries, Incorporated. All rights reserved.
© 2008 Harman International Industries, Incorporated. Tutti i diritti sono riservati.
sono marchi registrati di Harman International Industries, Incorporated.
are trademarks of Harman International Industries, Incorporated.
Loading...