Questo sistema di diffusori rappresenta un miglioramento dei principi che
hanno guidato i design dei diffusori Infinity® per più di 40 anni. Lo
sviluppo dei diffusori generalmente è dovuto ad un processo evolutivo. I
nuovi modelli normalmente sono leggermente migliori di quelli che li precedono. Nel tempo vengono realizzati lievi miglioramenti, ma se si confronta l’ultimo modello con un diffusore di 10 o 12 anni prima, il miglioramento è evidentissimo.
Ogni tanto, viene sviluppato un diffusore che supera questo modello e che
offre prestazioni ottime, design stupefacente, tecnologia avanzata,
potrebbe essere descritto come rivoluzionario. Il nuovo sistema di diffusori Infinity Prelude® Forty ne è un elegante esempio.
Il design dell’Infinity Prelude Forty a 3-1/2 vie, utilizza doppi woofer da
8" CMMD® , quattro driver per mid-bass/midrange Maximum Radiating
Surface™ (MRS™) in attesa di brevetto ed un nuovissimo driver ad alta
frequenza da 1" CMMD. Con i suoi driver a pannello piatto MRS Ceramic
Metal Matrix Diaphragms, ed una sofisticata e ben rifinita rete di
crossover, il diffusore Prelude Forty infonde vita a qualsiasi prestazione
musicale ed arriva all’anima dell’ascoltatore. Il sistema Infinity Prelude
Forty è ulteriore punto di riferimento scaturito da una ricerca di 40 anni
realizzata applicando “la scienza al servizio dell’arte”.
TECNOLOGIA
Il sistema Prelude Forty incorpora diverse tecnologie innovative che, se
vengono utilizzate da un team dall’eccezionale talento tecnico, dopo ore di
valutazioni soggettive dell’ascolto, danno vita ad un diffusore che riproduce in modo realistico e preciso la sorgente del segnale con distorsione
e colorazione minime.
CERAMIC METAL MATRIX DIAPHRAGMS (CMMD®)
Per decenni, gli ingegneri che progettano i diffusori, hanno saputo che il
trasduttore ideale doveva essere duro, ma leggero ed avere alto resistenza interna (p. es. un materiale capace di assorbire energia). Il trasduttore
Infinity CMMD rappresenta un avanzamento significativo in quanto a tecnologia dei trasduttori. La ceramica offre prestazioni migliori rispetto ad
altri materiali. La ceramica è più dura di altri materiali e più leggera
rispetto ai materiali plastici ed ai tipici compositi, oltre ad offrire un significativo miglioramento. Tali trasduttori in ceramica si avvicinano a quello che potremmo definire il “trasduttore ideale”.
La tecnologia CMMD offre un funzionamento pistonico accurato nell’intera
gamma di frequenza udibile del driver, con un’eliminazione completa della
colorazione grazie al break-up del diaframma e con una distorsione sensibilmente ridotta. Quando i trasduttori in ceramic-metal-matrix vengono
esposti all’umidità, alla luce del sole o a temperature estreme, le loro
prestazioni non vengono modificate.
DRIVER MAXIMUM RADIATING SURFACE™(MRS™)
La qualità dei trasduttori a pannello piatto è più che evidente e la tecnologia su cui si basano è realmente semplice. I primi pannelli piatto avevano
delle limitazioni nelle prestazioni delle basse frequenze e tendevano alla
compressione termica. Nello sviluppo dei trasduttori MRS, gli ingegneri
di Infinity hanno incorporato nuovi materiali e tecnologie che hanno
superato gli inconvenienti riuscendo ad offrire vantaggi significativi delle
prestazioni.
T
ECNOLOGIA CMMD
L’ottimizzazione dei parametri dei diagrammi a pannello piatto di Prelude
Forty ha presentato una seria sfida tecnica. Ma rinforzando i Ceramic
Metal Matrix Diaphragms brevettati con costole e tasselli strategici, gli
ingegneri di Infinity sono stati capaci di realizzare il bilanciamento perfetto tra efficienza elettro-acustica ed affidabilità.
E
LETTROMAGNETI DOPPI ELLITTICI
Un altra sfida del pannello piatto è stata quella di trovare un modo di
guidare in modo uniforme la maggior parte della superficie radiante del
diaframma possibile. Un cono tradizionale viene guidato solo da un piccolo elettromagnete situato al suo apice, invece i pannelli piatti richiedono
un approccio completamente diverso. Gli ingegneri di Infinity hanno
sviluppato elettromagneti doppi ellittici per i driver MRS. Con un contatto
dell’elettromagnete più di sei volte maggiore rispetto ad un trasduttore
conico tipico, spostano il diaframma verso una posizione ideale, per un
funzionamento superiore attraverso l'intera gamma di frequenza del driver.
M
EDIA DINAMICA SUPERIORE
Oltre a guidare il diaframma piatto in modo più uniforme, gli elettromagneti doppi ellittici offrono un altro beneficio. L’area enormemente aumentata della superficie degli elettromagneti permette loro di dissipare il calore
in modo più efficiente, riducendo la compressine termica ed aumentando
significativamente la gamma dinamica del diffusore. Il risultato è una
chiarezza del suono aumentata ed una diminuzione della distorsione.
TRASDUTTORI
Oltre alla tecnologia CMMD, tutti i trasduttori incorporano motori al
neodimio avanzati e inerentemente schermati magneticamente. I telai MRS
da 6” sono costruiti in alluminio pressofuso e sono stati ottimizzati per
ridurre le risonanze mediante un modellamento realizzato al computer FEA e
misurazioni vibrometriche realizzate con laser. In questo modo sono state
assicurate prestazioni senza confronto e distorsione minima.
I trasduttori a bassa frequenza da 8” sono frutto dell’applicazione di un
design per driver inflessibile. Il cono ceramic-metal-matrix è collegato ad
un telaio in alluminio pressofuso rigido, attraverso un processore di surround con compressione modellata, in gomma butilica. La struttura del
motore incorpora un pole piece scanalato per consentire una migliore dissipazione del calore con la minima turbolenza dell’aria. La struttura del
motore usa un elettromagnete aerodinamico da 2”, in rame per offrire la
massima potenza alla minima compressione.
Per massimizzare le prestazioni del sistema, il gruppo flat-spider ed il cono
sono montati in punti diversi sulla sagoma in fibra di vetro, aumentando così
l’affidabilità e riducendo la distorsione, soprattutto a livelli di uscita alti. Un
piatto superiore dallo spessore extra ed una struttura a doppio magnete
vengono utilizzati per permettere escursioni del driver, con una distorsione
significativamente più bassa ed una risposta di frequenza più lineare rispetto ai driver tipici.
DESIGN ACUSTICO ADEGUATO AD AMBIENTI INTERNI
La qualità del driver non è l’unico requisito per ottenere prestazioni ottimali. Gli ingegneri di Infinity hanno capito che la stanza in cui viene situato il diffusore può influire in modo preponderante sulle sue prestazioni.
2
INFINITY PRELUDE FORTY
Per assicurare che il sistema Prelude Forty suoni in modo eccezionale in
qualunque ambiente d’ascolto, gli ingegneri di Infinity hanno sviluppato
delle tecniche per risolvere i problemi più importanti dovuti alla stanza
che si ripercuotono sulla qualità del suono dei diffusori e che possono
influire sulla riproduzione delle medie ed alte frequenze. Una caratteristica dei diffusori rivolti verso la parte frontale è che l’emissione di suono
diminuisce se ci si sposta dall’asse principale. Se le caratteristiche di
dispersione del diffusore sono diverse alle varie frequenze, i suoni riflessi avranno una qualità molto diversa dagli altri e dai primi (p. es., dal
suono diretto). L'udito non ignora queste differenze; le percepisce come
colorazione, o come peggioramento della qualità del suono. Il sistema
Prelude Forty è stato attentamente progettato per mantenere un modello
direzionale simile ad ogni angolazione importante, sull’asse e fuori da
esso. Il risultato positivo è che sia i suoni diretti che quelli riflessi
arrivano all’udito degli ascoltatori con firme timbriche simili.
Una guida d’onda completamente nuova con direttività controllata, assicura l’omogeneità delle alte frequenze nell’intera zona di ascolto ed aumenta l’efficienza delle stesse, diminuendo allo stesso tempo la distorsione e
migliorando la gamma dinamica.
Speriamo questa breve introduzione alla tecnologia del sistema di diffusori Prleude Forty ti sia stata utile. Se desideri saperne di più sulla tecnologia e sul design del sistema Prelude Forty, ti preghiamo di rivolgerti
al tuo distributore Infinity per ottenere le guide di CMMD e MRS. Tali
guide possono anche essere scaricate dalla pagina
www.infinitysystems.com.
DISIMBALLAGGIO DEL PRODOTTO
Terminare il disimballaggio dei diffusori e verificare il contenuto. Se si
sospetta che sia stato subito un danno dovuto al trasporto, indicarlo
immediatamente al proprio rivenditore e/o inviare al servizio tecnico.
Conservare il cartone ed i materiali dell’imballaggio per un eventuale
uso futuro.
INSTALLAZIONE DELLE GRIGLIE
Griglia superiore
1. Inserire i due perni nei manicotti in gomma situati nella parte superiore
della barra del logo, come mostrato nella vista frontale nella Figura 1.
2. Far scivolare le calamite sulla parte superiore della griglia, contro la
zona del trim del driver, come mostrato nella vista laterale nella Figura
2.
Magneti
Figura 1. Figura 2.
Griglia inferiore
1. Mantenendo la griglia ad un’angolazione di 25º rispetto al diffusore,
inserire le due alette negli appositi slot della parte inferiore alla barra
del logo, come mostrato nella vista laterale nella Figura 3.
2. Far scivolare le calamite sulla parte inferiore della griglia, contro la
zona del trim del driver. Assicurare che i ganci siano adeguatamente
inseriti negli slot della barra del logo per sostenere in modo appropriato il peso della griglia, come mostrato nella vista frontale della
Figura 4.
Magneti
ITALIANO
INCLUSO:
1 x diffusore Prelude Forty
1 x Griglia superiore
1 x Griglia inferiore
1 x Griglia del woofer sinistro
1 x Griglia del woofer destro
4 x Piedini a punta
1 x Manuale per l’utente
1 x Garanzia per gli USA
MONTAGGIO
INSTALLAZIONE DEI PIEDINI A PUNTA
Sono forniti quattro piedini a punta metallici da usare quando il diffusore
viene situato su una superficie ricoperta con un tappeto o una moquette, per
separarlo dal pavimento ed evitare che venga involontariamente a contatto
con acqua. Per inserire i piedini, posizionare orizzontalmente il diffusore su
una superficie morbida e non abrasiva. Avvitare quindi ogni piedino a punta
nei fori filettati presenti in ogni piede esterno. Assicurarsi che i quattro piedini a punta siano avvitati completamente per assicurare la stabilità.
Non trascinare MAI il diffusore per spostarlo perché si potrebbero danneggiare i piedini a punta, i piedini in gomma e la stessa cassa in legno.
Sollevare sempre l’altoparlante e trasportarlo alla sua nuova ubicazione.
Figura 3. Figura 4.
Side Grilles
1. Inserire i sei perni della griglia dalla griglia stessa nei manicotti di
gomma di ogni pannello trim del woofer, come mostrato nella vista
della griglia laterale destra nella Figura 5.
Figura 5.
INFINITY PRELUDE FORTY
3
POSIZIONAMENTO
Amplifier
Il diffusore Infinity Prelude Forty è disegnato per offrire prestazioni
eccellenti in qualsiasi ambiente d’ascolto. In ogni caso, le seguenti indicazioni e suggerimenti per la posizione aiuteranno ad ottenere le
prestazioni ottimali. Ricorda, si tratta solo di indicazioni. Si suggerisce di
provare a collocare i diffusori in diversi modi per determinarne la
posizione ideale nella stanza d’ascolto specifica. Generalmente, i diffusori dovrebbero essere situati ad almeno 3’ di distanza dalle pareti laterali. I due diffusori dovrebbero essere equidistanti dalla posizione d’ascolto primaria. Si raccomanda che l’angolo formato tra i diffusori e la
zona di ascolto sia compreso tra i 45º ed i 60º. Per esempio, se i diffusori sono separati di 8’, la posizione d’ascolto dovrebbe essere di 8’-10’
da ogni diffusore. Vedi Figura 6. Con una distanza tra i diffusori più
ampia, potrebbe essere vantaggioso angolare leggermente i diffusori,
rivolgendoli verso la zona d’ascolto.
Canale
Left
sinistro
Channel
Canale
Right
destro
Channel
CABLAGGIO DEL SISTEMA
IMPORTANTE: Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano spente
prima di realizzare qualsiasi collegamento
Per i collegamenti dei diffusori, usare cavo per diffusori di alta qualità
con polarità codificata. La parte laterale del cavo con una striatura o con
un’altra codifica è considerata normalmente polarità positiva (p. es. +).
NOTA: Se si desidera, consultare il proprio distributore Infinity di zona per
ottenere informazioni sulle opzioni di collegamento e sull’installazione
elettrica.
Per assicurare la polarità adeguata, collegare ogni terminale + della
parte posteriore dell’amplificatore o del ricevitore al relativo terminale +
(rosso) di ogni diffusore, come mostrato nella Figura 7. Collegare i terminali – (nero) in modo simile. Consultare la guida del proprietario
annessa all’amplificatore o ricevitore e televisore per confermare le procedure di collegamento.
IMPORTANTE: Non invertire le polarità (p. es. (da + a – o da – a +)
quando si realizzano i collegamenti. In caso contrario si potrebbe
causare la diminuzione della qualità dell’immagine ed una risposta dei
bassi diminuita
Rosso = -
Nero = -
Figura 6.
Zona dʼascolto
Primary Listening
principale
Area
Inserire il terminale; serrare il
terminale
Senza striatura = -
Striatura = +
Allentare il
terminale
Figura 7. Questa figura mostra come collegare i cavi ai terminali.
1. Aprire i terminali girando in senso antiorario il cappuccio.
2. Inserire il terminale del cavo nell’apposito foro.
3. Serrare il cappuccio girandolo in senso orario.
Amplificatore
4
INFINITY PRELUDE FORTY
Figura 8. Questo esempio mostra come collegare i cavi ai terminali. Gli
spinotti a banana possono anche essere inseriti direttamente nella parte
posteriore del connettore.
LF
BI-WIRING
Il pannello delle connessioni esterne e le reti di divisione interne dei diffusori Prelude Forty, sono disegnati in modo che gruppi separati di cavi dei diffusori possano essere collegati al trasduttore di bassa frequenza ed alle
porzioni del trasduttore a media ed alta frequenza di questa rete di divisione.
Questa configurazione è chiamata bi-wiring. Il bi-wiring può fornire diversi
vantaggi acustici e una flessibilità considerevolmente maggiore in quanto a
selezione della potenza dell'amplificatore.
1. Rimuovere i terminali girando in senso antiorario il cappuccio e rimuovendo le
barre.
2. Inserire il cavo del diffusore
per le alte frequenze nel
gruppo superiore dei terminali e serrare.
3. Inserire il cavo del diffusore
per le basse frequenze nel
gruppo inferiore dei terminali e serrare.
REGOLAZIONI FINALI
Verificare la riproduzione dei diffusori, impostando prima di tutto il volume
del sistema ad un livello minimo, quindi accendendo l'alimentazione del
sistema audio. Riprodurre la musica o il video preferiti ed aumentare il volume del sistema fino al livello desiderato.
NOTA: Si dovrebbe ascoltare la riproduzione audio bilanciata in tutta la frequenza. Altrimenti, verificare tutte le connessioni o consultare il rivenditore
autorizzato Infinity dal quale è stato acquistato il sistema.
Sulla quantità di bassi che si ascoltano e la qualità dell’immagine stereo
influirà un certo numero di fattori diversi, includendo le dimensioni della
camera e la sua forma, i materiali usati per costruire la stessa, la
posizione dell’ascoltatore relativamente ai diffusori, e la posizione dei diffusori nella stanza.
Ascoltare tipi di musica diversi e prendere nota del livello dei bassi. Se il
livello dei bassi è troppo alto, allontanare i diffusori dalle pareti. Altrimenti,
se i diffusori vengono situati troppo vicino alle pareti, ci sarebbe un'uscita
eccessiva dei bassi.
Le superfici riflettenti vicine possono influire negativamente sulla qualità
dell’immagine stereo. Se ciò accade, provare a spostare leggermente l’angolazione dei diffusori verso la posizione di ascolto, fino ad ottenere l’effetto ottimale.
Figura 9.
AMPLIFICATORE-STEREO SINGOLO
Altoparlante
sinistro
Figura 10.
AMPLIFICATORE-STEREO DOPPIO*
Amplificatore 1
Ricevitore/
Amplificatore
Altoparlante
destro
MANUTENZIONE E CURA DEL SISTEMA DI
DIFFUSORI
Le rifiniture della cassa dell’Infinity Prelude Forty non richiedono nessuna
manutenzione di routine. Se necessario, usare un panno morbido per
rimuovere impronte digitali o per togliere la polvere.
NOTA: Non usare prodotti per pulizia sulla cassa o sulla griglia.
Se si dovesse verificare qualsiasi problema, assicurarsi che tutti i col-
legamenti siano realizzati in modo corretto e siano puliti. Se si verifica un
problema in uno dei diffusori, invertire i cavi del diffusore di sinistra e di
quello di destra. Se il problema sussiste nello stesso diffusore, significa
che il difetto è nel diffusore. Se si verifica un problema al diffusore
opposto, significa che la causa è in un altro componente o cavo. Nel caso
in cui il subwoofer avesse bisogno di un servizio tecnico, mettersi in contatto con il proprio rivenditore locale Infinity o recarsi alla pagina
www.infinitysystems.com per informarsi sul centro servizi più vicino.
IMPORTANTE: Allegare al presente manuale lo scontrino di vendita e conservare in un luogo sicuro. Nel caso in cui il diffusore Infinity abbia
bisogno di un servizio di garanzia, sarà necessario consegnare lo scontrino di vendita.
ITALIANO
Amplificatore 2
Altoparlante
sinistro
Altoparlante
destro
Figura 11.
* Se si sta usando una connessione bi-wiring con amplificatore doppio, assicurarsi che entrambi gli amplifica-
tori dispongano della stessa polarità di uscita allo stesso segnale di entrata. Consultare il manuale dell’amplificatore o il fabbricante, se necessario.