Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto dell’apparato portatile
IC-E91, raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. Progettato con le ultime
tecnologie, assicurerà un impiego esente da malfunzionamenti per diversi anni se trattato con
cura .Il ricetrasmettitore presenta le seguenti peculiarità:
•Pronto per la trasmissione nel modo digitale + dati a bassa velocità.
– Connessione al ricevitore GPS.
– Scambio di nominativo e messaggi di testo.
•Indicazione panoramica semplificata.
•Vantaggioso uso del Dual Watch.
•Controllo remoto tramite PC opzionale.
Si fà presente che l’utilizzo del presente apparato è soggetto al regime di “autorizzazione generale” ai sensi degli articoli 104 comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del Codice delle
comunicazioni elettroniche con decreto legislativo 1° Agosto 2003 n. 259. In Italia le
bande radiantistiche VHF/UHF utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le
seguenti: 144 - 146 MHz e 430 - 434 MHz; 435 - 438 MHz.
IMPORTANTE
Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale.
Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e
l'uso che si dimenticano con il tempo.
Definizioni esplicite
PAROLADEFINIZIONE
AVVISO!
ATTENZIONE
NOTA:Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di
PRECAUZIONI
AVVISO!
Sostenere l’apparato in modo che durante la trasmissione l’antenna non resti in
prossimità della faccia o altre parti del corpo e in special modo accanto gli occhi. Si
otterrà la modulazione migliore quando il microfono é mantenuto da 5 a 10 cm dalla
bocca; parlare con voce normale e senza urlare che in tal caso si avrà distorsione sul
segnale emesso.
Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
Possibili danni all’apparato.
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
AVVISO!
Nel caso venga usato un auricolare o una cuffia non mantenere il volume troppo alto in
quanto l’udito potrà soffrirne. Se dopo un periodo prolungato d’ascolto in cuffia si
sentano fischi o fruscii, non farne più uso.
IC-E91Marcucci S.p.AI
INTRODUZIONE
AVVISO!
Non usare l’apparato mentre si è alla guida di un veicolo. Del resto è anche proibito
dalla legge.
Un’inversione accidentale della polarità nell’alimentazione danneggerà
irrimediabilmente l’apparato. Non alimentare con una tensione maggiore di 16 Volta.
AVVISO!
Non commutare in trasmissione tramite il PTT se non assolutamente necessario.
Quando non in uso riporre l’apparato in luogo sicuro ad evitare che i bimbi possano
giocarvi.
AVVISO!
NON commutare in trasmissione in vicinanza a detonatori elettrici oppure in
atmosfera esplosiva.
EVITARE di ubicare oppure usare l'apparato in zone a temperatura al di sotto degli -20°C o
superiori a+ 60°C.
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
EVITARE l’impiego di pacchi batterie diversi da quelli previsti in quanto le prestazioni del
ricetrasmettitore verrebbero ridotte e le clausole di garanzia non sarebbero più valide.
NON esporre l’apparato a lla pioggia, neve o a liquidi qualsiasi
Accessori forniti in dotazione
1.Antenna:n. 1
2.Staffa per cintura completa di viti:n. 1
3.Pacco batterie n. 1
4.Caricabatterie da parete:n. 1
5.Cinghiello per il trasporton. 1
IC-E91Marcucci S.p.AII
Accessori
1 Accessori
Come si collegano gli accessori
L’antenna
Inserire l’antenna sul rispettivo connettore ed avvitarla come
illustrato.
Si raccomanda di conservare il cappuccetto sul connettore
[SP/MIC] quando questo non è usato, al fine di evitare che vi
penetrino sporcizia ed umidità.
La staffa per cintura
Permette di fissare l’apparato alla cintura.
Fissare la staffa al corpo dell’apparato mediante le due viti (Phillips) in dotazione
servendosi dell’apposito cacciavite pure in dotazione.
.
Cinghiello
Fare scorrere il cinghiello nell’apposita fessura posta sul retro
fissandolo quindi come illustrato.
Il pacco batterie
Fissare il pacco batterie agli ioni di litio (BP-217) oppure il
contenitore di pile (BP.216) come illustrato.
•Provvedere ad una ricarica completa del pacco batterie prima dell’uso.
IC-E91Marcucci S.p.A1
Descrizione dei controlli
2 Descrizione dei controlli
Tasti, Controlli e Connettori
1.Connettore per l’antenna
Connettervi l’antenna in dotazione.
•Se la linea coassiale pertinente ad
un’antenna esterna fosse intestata
con un connettore BNC ricorrere
all’adattatore AD-92 SMA/BNC.
2.Indicatore [TX/RX]
Si accende in verde durante la
ricezione e con lo squelch aperto e
in rosso quando l’apparato viene
commutato in trasmissione.
3.Pulsante [PTT]
Mantenerlo premuto per
trasmettere, rilasciarlo per ricevere.
4.Tasto [SQL]
– Mantenerlo premuto per aprire lo squelch facilitando l’ascolto di segnali oltremodo
deboli.
– Mantenendo premuto detto tasto si potrà regolare la soglia dello squelch tramite il
[DIAL].
5.Tasto [MENU/LOCK]
– Premendolo di otterrà alternativamente l’indicazione del menu sul visore.
– Mantenerlo premuto per 1 s per abilitare o escludere il blocco sui tasti (Lock).
6.Tasto [PWR]
Mantenerlo premuto per 1 s per accendere o spegnere l’apparato.
7.Tasto [MAIN/DUAL]
– Premendolo si potrà selezionare la banda principale fra “A” e “B”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per abilitare o escludere il ‘Dual watch’.
8.Tastiera
9.Tasto [CALL]/[RXCS] (CALL)
– Premerlo per selezionare il canale Call/TV.
– Durante la modalità digitale, mantenerlo premuto per 1 s per impostare all’uso i
nominativi ricevuti (stazioni e ripetitori).
– Imposta oppure trasmette la codifica “C” tramite il DTMF.
10. Tasto [MR]/[S.MW](MR).
– Azionarlo per selezionare il modo Memory.
– Una volta selezionato il modo Memory ulteriori azionamenti commutano sul banco.
IC-E91Marcucci S.p.A2
Descrizione dei controlli
– Mantenerlo premuto per 1 s per selezionare la modalità di ‘memory write’ ovvero
registrazione nelle memorie.
11. Tasto [VFO]/[MHz](VFO)
– Premerlo per commutare alternativamente sul modo VFO.
– Mentre nella modalità VFO, mantenerlo premuto per 1 s per selezionare
alternativamente gli incrementi di sintonia da 1 oppure 10 MHz.
– Accede oppure invia la codifica “B” tramite il DTMF.
12. Tasto [BAND]
– Nella modalità VFO, premerlo per selezionare una banda operativa.
– Nella modalità Memory bank, premerlo per selezionare un banco di memorie.
– Accede oppure invia la codifica “D” tramite il DTMF.
13. Connettore [DC IN]
– Collegarvi lo spinotto intestato sul cavetto del caricabatterie da parete BC-167A/D per
provvedere alla ricarica.
– Collegarvi l’alimentazione esterna tramite il CP-19R oppure l’OPC-254L.
14. Connettore [DATA]
Collegarvi il PC tramite l’apposito cavetto opzionale OPC-1529R per la comunicazione
dati con velocità lenta oppure per pilotare l’apparato in modo remoto tramite il PC e
l’opzione RS-91 (Il cavetto OPC-1529R viene fornito indotazione).
15. Controllo [VOL]
La sua rotazione regola il volume del ricevitore.
16. Controllo [DIAL]
– Regolarlo sulla frequenza operativa richiesta.
– Durante la modalità Memory, la rotazione seleziona la memoria richiesta.
– Mantenendo premuto il tasto [BAND] quando nella modalità VFO la rotazione seleziona
la banda operativa.
– Con la ricerca in corso modifica la direzione della ricerca.
– Mantenendo premuto il tasto [SQL] imposta il livello dello squelch.
– Mantenendo premuto il tasto [BAND] durante la modalità Memory, seleziona il banco
programmato.
17. Connettore [MIC/SP]
18. Collegarvi il microfono/altoparlante opzionale se richiesto; (riferirsi alla pagina delle
opzioni).
IC-E91Marcucci S.p.A3
Descrizione dei controlli
La tastiera
TastoPremuto in modo momentaneoMantenuto premuto per 1 s.
Funzione dei vari tasti
1CLR
SCOPE
2 s
SCAN
3 A/a
LOW
4 <DUP
Imposta la cifra “1” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “1” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “2” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “2” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “3” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “3” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “4” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “4” tramite il DTMF.
Mostra l’indicazione panoramica durante
una svippata singola.
Avvia la ricerca.
Commuta fra Hi e Low la potenza RF.
Appare “LOW” con la selezione della
bassa potenza RF.
Mantenendolo premuto e ruotando il
[DIAL] si può regolare il valore della
potenza RF.
Per il Semiduplex abilita le funzioni seguenti:
Indicazione “-DUP” direzione negativa del
passo di duplice.
Indicazione “+DUP” indicazione positiva
del passo di duplice.
Nessuna indicazione: Simplex.
Mantenendo premuto il tasto e ruotando il
[DIAL] seleziona la funzione del duplex.
5
SKIP
6 ->
M.N.
7 DSQ
TONE
Imposta la cifra “5” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “5” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “6” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “6” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “7” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “7” tramite il DTMF.
Nel modo VFO commuta fra ON e OFF la
funzione “Skip”. Nel modo Memory evidenzia la memoria da essere saltata
(skipped) durante la ricerca.
Indicazione “SKIP”: memoria da saltare.
Indicazione “PSKIP”: frequenza da saltare.
Nessuna indicazione: esclusione dello
Skip.
Abilita o esclude (ON/OFF) il nome della
memoria o del banco.
Durante il modo FM/FM-N seleziona in
sequenza il tono per il ripetitore, il Tone
squelch o il DTCS squelch oppure l’uso
privo di toni.
Durante la modalità DV seleziona in sequenza il nominativo digitale, la codifica
digitale oppure l’uso privo di toni.
IC-E91Marcucci S.p.A4
Descrizione dei controlli
TastoPremuto in modo momentaneoMantenuto premuto per 1 s.
Funzione dei vari tasti
8
TS
9 BK
T.S CAN
0
CQ
#
EMR
DTMF.M
REC*
MODE
Imposta la cifra “8” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “8” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “9” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “9” tramite il DTMF.
Imposta la cifra “0” per la selezione della
frequenza, il n. di memoria ecc.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “0” tramite il DTMF.
Imposta la cifra dei MHz durante
l’impostazione della frequenza.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “F (#)” tramite il DTMF.
Durante la modalità DV (Digital Voice)
seleziona la pista di registrazione richiesta.
Mantenendo nel contempo premuto il pulsante [PTT] provvede all’emissione della
codifica “E (*)” tramite il DTMF.
Seleziona l’incremento di sintonia.
Durante il modo FM/FM-N avvia il Tone
scan.
Durante la modalità DV seleziona il modo
operativo del BK
Durante la modalità DV imposta il nominativo per la chiamata CQ.
Seleziona il modo DTMF.
Durante la modalità DV al fine da abilitare
il modo EMR, mantenerlo premuto sino ad
udire tre toni di avviso corti ed 1 lungo.
Seleziona il modo operativo.
IC-E91Marcucci S.p.A5
Descrizione dei controlli
Indicazioni del visore
1.Indicazioni pertinenti la batteria.
– Il simbolo della batteria apparirà quando il pacco batterie verrà innestato sul
corpo dell’apparato.
– Il simbolo apparirà quando le pile nel contenitore apposito dovranno essere
sostituite.
– Durante la sostituzione del pacco batterie il visore indicherà in sequenza i simboli:
2.Indicatore per il passo di duplice
“+DUP” indica il senso positivo mentre “-DUP” indica il senso negativo.
3.Indicatore del ‘Priority watch’
Presente quando la sorveglianza prioritaria verrà abilitata.
4.Indicatori pertinenti all’uso dei toni
– “TONE” evidenzia l’impiego di un tono sub-audio.
– “TSQL” evidenzia l’impiego del ‘Tone squelch’
– “DTCS” evidenzia l’impiego dello squelch DTCS
– Il simbolo “(•)” in abbinamento all’indicatore TSQL oppure DTCS evidenzia l’uso del
‘Pocket beep’.
•Durante l’uso della modalità DV:
– “DSQL” evidenzia l’impiego dello squelch per nominativo
IC-E91Marcucci S.p.A6
Descrizione dei controlli
– “CSQL” evidenzia l’impiego dello squelch per codifica digitale.
– Il simbolo “(•)” in abbinamento all’indicatore “TSQL” oppure “DTCS” evidenzia l’uso
del ‘Pocket beep’ (con il nominativo digitale oppure lo squelch digitale).
5.Indicatore ‘Key Lock’
Presente quando vige il blocco sui controlli.
6.Indicatore “Auto power OFF”
Presente quando l’Auto power Off è abilitato.
7.Indicazione modalità ‘EMR’
Presente quando la modalità EMR è selezionata.
8.Indicazione della frequenza
Mostra la frequenza operativa, il nome della memoria, le voci del modo SET ecc.
•Il punto decimale sarà intermittente durante la ricerca oppure se il DSQL fosse in uso.
9.Indicatori di ‘SKIP’
– Verrà indicato “SKIP” quando la memoria selezionata verrà predisposta ad essere saltata
durante la ricerca.
– Verrà indicato “P SKIP” quando la frequenza indicata verrà predisposta ad essere saltata
durante la ricerca.
10. Indicatore numero della memoria
– Indica il numero della memoria selezionata.
– Nel caso della memoria Call verrà indicata una “C”.
– Nel caso di una memoria adibita alla TV verrà indicato “TV”.
11. Livelli S/RF
– Indica il livello del segnale ricevuto.
– Indica il livello del segnale trasmesso.
12. Indicatore pertinente l’attenuatore
Evidenzia l’inserzione dell’attenuatore in ingresso.
13. Indicatore della potenza RF
– Verrà indicato “LOW” con la selezione della potenza RF più bassa.
– Nessuna indicazione sta ad indicare la potenza RF più alta.
14. Indicazione MR
Presente quando vige il modo Memory.
15. Indicazione del nome
Con il modo Memory indica il nome della memoria o del banco selezionato.
16. Indicazione MAIN
Indica quale segmento di banda operativa “A” oppure “B” è stato predisposto quale
banda principale.
17. Indicazione del modo operativo
Mostra il modo operativo selezionato.
•A seconda delle banda operativa si otterrà l’indicazione DV, FM, FM-N, WFM ed AM.
18. Presentazione panoramica semplificata
Dà un’idea sui segnali presenti in prossimità della frequenza operativa.
IC-E91Marcucci S.p.A7
La ricarica del pacco batterie
3 La ricarica del pacco batterie
PERICOLO!
L’uso improprio delle batterie agli ioni di litio può comportare i presenti
pericoli: fumo, incendio, rottura dell’involucro. L’uso improprio può inoltre
degradare la qualità e le prestazioni del pacco batterie.
PERICOLO!
Si raccomanda di procedere alla ricarica dei pacchi batterie soltanto con le unità
previste dalla Icom in quanto collaudate ed approvate a tale scopo. L’uso di
caricabatterie o pacchi batterie di costruttori diversi potrà risultare nella produzione
di fumo, incendio o causare lo scoppio del pacco batterie.
PERICOLO!
Il pacco batterie non dovrà essere soggetto ad urti e NON deve in nessun caso essere
martellato. NON usare il pacco in seguito a cadute o forti pressioni. Danni al pacco
non sono discernibili dall’esterno anche se un esame della superficie non riveli
fessurazioni o altri danni qualsiasi; la ricarica su un tale pacco può determinare la
frattura dell’involucro o causa di incendio.
PERICOLO!
Non usare o lasciare un pacco batterie in località dove la temperatura superi i +60°C.
La temperatura interna al pacco può aumentare accanto a fuochi, stufe oppure entro
una autovettura esposta al sole; di conseguenza la custodia potrà fessurarsi o il pacco
incendiarsi. Una temperatura eccessiva degraderà le prestazioni del pacco e ne
abbrevierà la durata.
PERICOLO!
Non esporre la batteria alla pioggia, neve, acqua di mare o altro liquido qualsiasi. Nel
caso la batteria si bagni, asciugarla con un panno asciutto prima dell’uso. Il pacco
batterie non è stagno.
PERICOLO!
Non gettare nel fuoco i pacchi batteria esauriti. Esplodono con violenza.
PERICOLO!
Non saldare dei fili sui terminali del pacco batterie e NON modificare la costruzione
del pacco. L’inosservanza a queste regole può generare del calore e di conseguenza la
fratturazione dell’involucro, generazione di fumo o pericolo di incendio.
PERICOLO!
Il pacco batterie andrà usato soltanto con l’apparato per cui è stato progettato. Non
usare il pacco batterie con apparati diversi oppure per degli scopi non descritti in
questo manuale.
PERICOLO!
Nel caso il fluido interno al pacco batterie raggiunga gli occhi può procurare la cecità.
In un caso del genere lavarsi gli occhi con acqua pulità, senza strofinarli e ricorrere
subito all’assistenza medica.
IC-E91Marcucci S.p.A8
La ricarica del pacco batterie
AV V I S O !
Nel caso il pacco batterie emetta odori insoliti, si riscaldi oppure si scolori o
si deformi, interromperne immediatamente l’impiego. Nel caso di una siffatta
condizione anomala interpellare il proprio rappresentante di prodotti Icom.
AV V I S O !
Lavare immediatamente con acqua qualsiasi parte del corpo nel caso venga
in contatto con il liquido contenuto all’interno del pacco batterie.
AV V I S O !
NON introdurre mai il pacco batterie in un forno a microonde in quanto si
avrebbe un surriscaldamento e di conseguenza rottura dell’involucro e
scoppio.
AV V I S O !
Usare sempre il pacco batterie entro l’escursione di temperatura prevista per
il ricetrasmettitore (da -20 a +60°C). Diversamente si avrà un degrado delle
prestazioni ed una diminuzione della durata della batteria.
AV V I S O !
Si potrà riscontrare una discarica autogena se la batteria completamente
carica venisse lasciata per un tempo prolungato in un ambiente con una
temperatura superiore ai 50°C. Se la batteria deve essere lasciata inutilizzata
per un lungo periodo di tempo, questa dovrà essere staccata dal corpo del
ricetrasmettitore e riposta in un ambiente con la temperatura entro
-20/+20°C.
Precauzioni durante la ricarica
PERICOLO!
NON procedere alla ricarica del pacco batterie in ambienti con temperatura molto
alta come ad esempio in vicinanza di fuochi o stufe; entro un’auto esposta
all’irraggiamento solare. In tali circostanze un circuito di sicurezza interno alla
batteria ne interromperà la ricarica.
AV V I S O !
NON ricaricare il pacco batterie per un periodo più lungo rispetto a quanto
specificato. Se durante tale periodo la ricarica non fosse completa, togliere il
pacco batterie dal caricatore. Il continuare oltre il periodo specificato può
determinare surriscaldamenti, incrinature del contenitore o incendio.
AV V I S O !
NON introdurre il ricetrasmettitore completo di pacco batterie ma sporco o
bagnato in un dispositivo per la ricarica. Questo potrà corrodere i terminali
per la ricarica o danneggiare il caricatore. Quest’ultimo non è di costruzione
stagna.
IC-E91Marcucci S.p.A9
La ricarica del pacco batterie
AV V I S O !
NON procedere ad una ricarica in un ambiente dove la temperatura
oltrepassi l’escursione specificata: da 0 a +35°C. Si raccomanda di
procedere alla ricarica ad una temperatura ambientale di 20°C. La batteria
può surriscaldarsi o danneggiarsi se ricaricata al di fuori dell’escursione di
temperatura specificata. Inoltre la prestazione e la durata del pacco batterie
verrà notevolmente ridotta.
La ricarica convenzionale
Procedere ad una ricarica completa del pacco batterie quando si usa l’apparato per la prima
volta.
Indicazioni pertinenti alla ricarica
Durante il processo di ricarica si avranno in sequenza le seguenti indicazioni:
Queste non saranno più visibile a ricarica completata.
Note pertinenti la ricarica
•Assicurarsi che l’apparato sia spento - OFF. In caso contrario il periodo richiesto per la
ricarica completa sarà più lungo e possibilmente non completato.
•L’alimentazione da sorgente in continua esterna è possibile mediante l’unità CP-19R
oppure l’OPC-254L. Il pacco batteria collegato verrà contemporaneamente ricaricato ad
eccezione dei periodo in cui l’apparato è commutato in trasmissione.
•La sorgente in continua esterna dovrà avere un valore da 10 a 16 Volta affinchè tramite
l’OPC-254L il pacco venga ricaricato.
La ricarica rapida mediante il BC-139
Questo tipo di caricabatterie fornisce una ricarica rapida dei pacchi batterie agli ioni di litio
opzionali.
Durata richiesta: 2.5 ore (con il BP-217)
IC-E91Marcucci S.p.A10
La ricarica del pacco batterie
Note pertinenti la ricarica
•Assicurarsi che l’apparato sia
spento.
•Staccare il pacco batterie dal corpo
del ricetrasmettitore in quanto
verrà caricato separatamente;
oppure procedere con una ricarica
convenzionale se l’apparato non
può essere spento. Diversamente il
pacco non potrà essere completamente ricaricato il che verrà evideziato dal BC-139 con
l’intermittenza color arancione.
•Il BC-139 è adatto alla sola rica-
rica del pacco BC-217. Non si
potranno impiegare pacchi batterie di altro tipo.
•Se l’indicazione fosse intermittente e di color arancione probabilmente sussiste un pro-
blema con il pacco batterie. In tale caso reinserire il pacco o rivolgersi al rappresentante
di prodotti Icom.
•Invece di impiegare l’adattatore AC: BC-123 - si potrà ricorrere al CP-19R oppure
all’OPC-254L. Collegare uno di questi al jack [AC ADAPTER] come raffigurato.
Il contenitore di pile opzionale
•Nel contenitore di pile BP-216 installare due elementi del
tipo AA
•Assicurarsi di inserire gli elementi con la polarità corretta.
L’unità BP-216 contiene un survoltore che
aumenta la tensione a 5V DC con una potenza di
100 mW.
Mantenere puliti i contatti della batteria, È buona norma pulirli una volta alla
settimana.
Informazioni sulla batteria
In coincidenza con basse temperature quali -10°C potrà sembrare che la capacità sia ridotta.
In tale caso mantenerla al caldo.
Sostituzione della batteria
L’indicazione classica dei sintomi di esaurimento consistono nell’intermittenza del visore
oppure un contrasto più basso. In detto caso sostituire gli elementi con altri della stessa
marca e del tipo alcalino.
Informazioni sulle batterie
Durata
L’apparato opera di solito con il BP-217. Se l’uso avviene nel modo digitale l’autonomia si
potrà considerare ridotta di una mezzora
IC-E91Marcucci S.p.A11
La ricarica del pacco batterie
L’autonomia si potrà considerare:
Banda VHF: 5 ore circa
Banda UHF: cira 4,5 ore.
Ciclo TX:RX:Standby= 1:1:8
Tenere presente che anche se l’apparato è spento - OFF- una corrente di
piccola entità scorre nel circuito. Perciò se l’apparato non andrà usato per un
periodo prolungato è buona norma estrarre il pacco batterie. In caso contrario
si potrà trovarlo scarico al momento dell’uso!
Simbolo della batteria
Il simbolo viene riprodotto quando il pacco BP-217 viene fissato al
ricetrasmettitore.
Detto simbolo non verrà indicato quando l’apparato verrà riacceso a ricarica
terminata se il pacco non verrà staccato o la sorgente d’alimentazione
interrotta.
Impiego di una sorgente di alimentazione esterna
Può essere costituita dalla presa per accendino mediante lo spinotto apposito CP-19R
oppure da altra sorgente a 12 V allacciata mediante il cordone OPC-254L.
Note operative
•L’alimentazione dovrà essere entro
la portata da 10 a 16V DC. NON alimentare con una tensione di valore
più alto.
•Per l’alimentazione da una sorgente
esterna usare soltanto le unità
CP-19R ed OPC-254L. Per sorgenti
da 24V ricorrere ad un riduttore
DC/DC apposito.
•Tramite l’alimentazione esterna si
potranno ottenere sino a 5W di RF.
Tenere però presente che superando
i 14V di alimentazione un dispositivo di protezione interno ridurrà la
potenza erogata a 0.5W circa.
•Terminato l’impiego staccare l’apparato dalla sorgente di alimentazione al fine da non
scaricare inutilmente la batteria del mezzo.
•Con l’alimentazione esterna la funzione ‘Power save’ verrà disattivata.
IC-E91Marcucci S.p.A12
Impostazione della frequenza e delle memorie
4 Impostazione della frequenza e delle memorie
Selezione della banda principale
L’IC-91 disponde di due bande operative indipendenti: la banda A (VFO A) e la banda B
(VFO B). La banda A copre da 0.495 MHz a 999.990 MHz*; mentre la banda B può essere
impiegata da 118 a 174 MHz* oppure da 350 a 470 MHz*.
*A seconda della versione certe bande non sono accessibili.
Con l’uso del Dual watch la trasmissione è possibile soltanto sulla banda
principale (Main).
Come accedere alla banda principale
– Azionare il tasto [MAIN/DUAL] per commutare alternativamente fra banda A e B.
– Mantenere premuto per 1 s i tasto [MAIN/DUAL] al fine da abilitare o escludere il Dual
watch.
•Durante l’uso del Dual watch il visore indicherà la banda A sulla zona superiore e la B
nella zona inferiore.
– Durante l’uso del Dual watch premere il tasto [MAIN/DUAL] per alternativamente
selezionare quale principale la banda A o B.
La selezione del modo operativo
Il modo VFO
Con il VFO viene impostata la frequenza operativa richiesta.
– Premere il tasto [VFO] per selezionare il VFO.
IC-E91Marcucci S.p.A13
Impostazione della frequenza e delle memorie
Cosa si intende per VFO?
‘Variable Frequency Oscillator’ - Oscillatore a frequenza variabile - viene impiegato per
generare le frequenze di trasmissione e di ricezione.
Il modo Memory
Con tale modalità si ricorre alle memorie previamente registrate con la frequenza operativa
ed altri parametri necessari per l’accesso ai ripetitori.
1.Selezionare il modo Memory con il tasto [MR]
•A selezione avvenuta il visore indicherà “MR”.
2.Ricorrere al [DIAL] per la selezione della memoria richiesta.
•Solo le memorie già registrate sono selezionabili.
Le memorie Call e TV*
Conviene registrare nelle memorie Call le frequenze più usate in modo da ottenerne poi un
pratico ed immediato richiamo.
* Presenti soltanto se i canali TV sono stati programmati tramite l’unità
RS-91 opzionale. Usabili nella sola banda A.
1.Premere diverse volte il tasto [CALL] in modo da selezionare le memorie Call/TV
(nella sola banda A).
•Le memorie Call e TV vengono selezionare in sequenza.
2.Selezionare la memoria richiesta tramite il [DIAL].
Come selezionare la banda operativa
Va notato che l’IC-E91 può ricevere le emissioni di radiodiffusione in AM, le bande HF, la
banda dei 50 MHz, la radiodiffusione in FM, le bande aeronautiche in VHF, la banda
radiantistica dei 144 MHz, la banda dei 300 MHz, la banda radiantistica dei 400 Mhz
oppure gli 800 MHz *. Notare che certe bande in B non sono selezionabili.
IC-E91Marcucci S.p.A14
Impostazione della frequenza e delle memorie
– Con la modalità predisposta su VFO, azionare diverse volte il tasto [BAND] per ottenere
la selezione richiesta.
•Nell’eventualità l’apparato fosse commutato sul modo Memory premere prima il tasto
[VFO] quindi il tasto [BAND] e procedere alla selezione.
– La banda operativa potrà essere pure selezionata tramite il [DIAL] mantenendo nel
contempo premuto il tasto [BAND].
Le bande operative dipendono dalla versione dell’apparato.
* Certe portate non sono accessibile il che dipende pure dalla versione
dell’apparato.
L’incremento di sintonia
Può essere predisposto a secondo della banda operativa. Sono disponibili i seguenti valori:
5 kHz*, 6.25 kHz*, 8.33 kHz†, 9 kHz‡, 10 kHz*
12.5 kHz, 15 kHz, 20 kHz, 25 kHz, 30 kHz
50 kHz, 100 kHz, 125 kHz, 200 kHz.
* Accessibile solo sulle bande al disotto dei 600 MHz.
†Accessibile solo per la banda aeronautica
‡Accessibile per le sole bande per radiodiffusione.
Come si imposta
l’incremento di
sintonia
1.Selezionare il
modo VFO con il
relativo tasto
[VFO].
2.Selezionare la
banda richiesta con
il tasto [BAND].
•È pure possibile ricorrere al [DIAL] mantenendo nel contempo premuto il tasto [BAND].
3.Mantenere premuto per 1 s il tasto [TS](8) per accedere alla modalità di selezione.
4.Selezionare l’incremento richiesto mediante il [DIAL].
5.Effettuata la selezione ripristinare nuovamente il modo VFO azionando nuovamente il
tasto [TS](8) oppure il tasto [VFO].
IC-E91Marcucci S.p.A15
Impostazione della frequenza e delle memorie
Come si imposta una frequenza
Tramite il [DIAL]
1.Selezionare il modo VFO con il relativo
tasto [VFO].
2.Selezionare con il [BAND] la banda
operativa richiesta.
•Alternativamente si potrà ruotare il
[DIAL] mantenendo premuto il [BAND].
3.Con il [DIAL] selezionare la frequenza
richiesta.
•Si otterranno le variazioni con gli incrementi già impostati.
•Per accedere agli incrementi da 1 MHz (per dei rapidi QSY) mantenere premuto per 1 s il
tasto [MHz](VFO) quindi ruotare il [DIAL]. Ripetendo nuovamente l’operazione si
otterranno gli incrementi da 10 MHz. Per ripristinare il tutto azionare nuovamente il tasto
[MHz](VFO).
IC-E91Marcucci S.p.A16
Impostazione della frequenza e delle memorie
Tramite la tastiera
Il valore della frequenza potrà essere impostato
direttamente tramite la tastiera.
•Nel caso venga impostato un valore al di fuori della
banda prevista, dopo l’impostazione dell’ultima cifra
si otterrà il valore primitivo.
1.Richiamare il modo VFO con il tasto [VFO].
2.Impostare la frequenza richiesta tramite la tastiera.
A seconda dell’incremento impostato la
cifra del kHz non sarà impostabile. In detto
caso impostare “0” per il kHz quindi con il
[DIAL] impostare la frequenza richiesta.
IC-E91Marcucci S.p.A17
Funzionamento basilare
5 Funzionamento basilare
La ricezione
Prima di usare il ricetrasmettitore assicurarsi che il pacco batterie (BP-217) sia ben carico
oppure nel caso il contenitore di pile (BP-216) fosse usato assicurarsi che le pile installate
siano in ottime condizioni.
1.Accendere l’apparato mantenendo premuto per 1 s il tasto [PWR].
2.Predisporre il volume richiesto con il [VOL].
•Si noterà che il visore indica il livello impostato.
3.Impostare la frequenza di ricezione.
4.Impostare la soglia dello squelch.
•Ruotare il [DIAL] mantenendo premuto lo [SQL].
•Il primo ‘click’ del [DIAL] indica il livello attuale dello squelch.
•Il ‘LEVEL 1’ costituisce il livello più basso adatto alla ricezione dei segnali oltremodo
deboli mentre il ‘LEVEL 9’ si adatta ai segnali più forti.
•La posizione ‘AUTO’ indica un livello di regolazione automatico basato sul conteggio
degli impulsi di rumore.
•Per aprire manualmente lo squelch mantenere premuto il tasto [SQL].
5.Alla ricezione di un segnale si noterà:
•Lo squelch apre ed il segnale verrà udito.
•L’indicazione S/RF mostra il livello del segnale ricevuto.
IC-E91Marcucci S.p.A18
Funzionamento basilare
Come impostare il volume
– Ruotare il [VOL] sino ad ottenere il livello richiesto.
•Se lo squelch fosse chiuso, verificare il livello audio mantenendo premuto il tasto [SQL].
•Il visore mostrerà il livello del volume durante l’impostazione.
Come impostare lo squelch
Lo squelch come noto sopprime il soffio dal ricevitore in assenza di segnale. Può essere
regolato fra 9 livelli con in aggiunta una posizione di squelch sempre aperto e di una
impostazione automatica.
– Per regolarne il livello ruotare il [DIAL] mantenendo premuto il tasto [SQL].
•Il ‘LEVEL 1’ costituisce il livello più basso adatto alla ricezione dei segnali oltremodo
deboli mentre il ‘LEVEL 9’ si adatta ai segnali più forti.
•La posizione ‘AUTO’ indica un livello di regolazione automatico basato sul conteggio
degli impulsi di rumore.
•‘OPEN’ indica la posizione di aperto in continuazione.
IC-E91Marcucci S.p.A19
Funzionamento basilare
La selezione del modo operativo
La selezione del modo abilita l’apparato alla comunicazione con un certo tipo di
modulazione. Va ricordato che l’IC-E91 dispone di cinque modi operativi nella banda A:
FM, WFM ed AM. Per la banda B: FM, FM-N, AM e DV. La selezione del modo potrà
essere indipendentemente registrata per ciascuna banda oppure in una certa memoria.
L’AM di solito viene usata per ricevere la radiodiffusione e la banda aereo civile da 118 a
135 MHz, la WFM è usata nella radiodiffuzione (88-108 MHz). Procedere come segue:
– Mantenere premuto per 1 s diverse volte il tasto [MODE](REC) in modo da selezionare
il modo operativo richiesto.
IC-E91Marcucci S.p.A20
Funzionamento basilare
La funzione Monitor
Permette di ascoltare segnali estremamente deboli senza dover reimpostare il livello dello
squelch oppure per aprire manualmente lo squelch quando vige la funzione ‘mute’ come ad
esempio impiegando il Tone squelch.
– Per monitorare la frequenza operativa mantenere premuto il tasto [SQL].
Tramite il modo SET al tasto [SQL] è possibile assegnare il funzionamento
‘sticky’.
L’attenuatore in ingresso
La sua inserzione previene che segnali oltremodo forti in prossimità possano bloccare o
desensibilizzare il ricevitore. Il valore dell’attenuazione è di 10 dB.
1.Accedere al modo SET voce “ATTENUATOR”.
<MENU screen> <SET MODE> <ATTENUATOR>
(Premere [MENU LOCK]) (Ruotare il [DIAL]† quindi premere [<-](5)†.
2.Tramite la rotazione del [DIAL]† selezionare “ON” oppure “OFF”.
3.Premere [<-](5) oppure [<-](4) per ritornare al modo SET quindi azionare [MENU
LOCK] per ripristinare l’indicazione della frequenza.
•Il visore indicherà “ATT” per evidenziare l’inserzione dell’attenuatore.
IC-E91Marcucci S.p.A21
Funzionamento basilare
L’indicazione ‘panoramica’
Permette di osservare eventuali altri segnali in prossimità della frequenza operativa.
La ‘swippata’ userà l’incremento di sintonia selezionato per la banda (nel
modo VFO) oppure secondo quanto registrato nel modo Memory.
Swippata unica
1.Impostare la frequenza richiesta per il centrobanda.
2.Mantenere premuto per 1 s il tasto [SCOPE](1) per ottenere la swippata unica.
•Si udranno un tono di avviso corto ed uno lungo.
•A partire dal centrobanda verranno indicati i segnali in prossimità.
3.Per sintonizzarsi sul segnale intravisto basterà ruotare il [DIAL] per farvi collimare
sopra il cursore debitamente intensificato.
4.Premere il tasto [VFO] per ripristinare le normali condizioni operative.
Lo sweep continuo
1.Impostare la frequenza richiesta per il centrobanda.
2.Mantenere premuto per 3s il tasto [SCOPE](1) per ottenere la swippata ripetitiva.
•Si udranno due toni di avviso corti dopo un tono corto ed uno lungo.
•A partire dal centrobanda verranno indicati i segnali in prossimità della frequenza
operativa.
3.Per cancellare l’indicazione mantenere premuto per 1 s il tasto [SCOPE](1)
•Azionando il tasto [SQL] cancella pure lo sweep.
4.Premere il tasto [VFO] per ripristinare le normali condizioni operative.
IC-E91Marcucci S.p.A22
Funzionamento basilare
La riproduzione audio (fastidiosa durante lo sweep) potrà essere soppressa
tramite il modo SET.
La trasmissione
Il commutare in trasmissione senza aver collegato prima l’antenna (o altro
carico fittizio) danneggerà il trasmettitore.
Ascoltare sempre sulla frequenza prima di commutare in trasmissione al
fine da non creare delle interferenze.
1.Impostare la frequenza operativa.
•La trasmissione è possibile soltanto
nelle bande radiantistiche dei 144 e
dei 432 MHz.
•Selezionare la potenza RF necessaria
come descritto nel prossimo paragrafo.
2.Premere il pulsante [PTT] per
commutare in trasmissione.
•L’indicatore TX/RX si illuminerà in
rosso.
•L’indicazione S/RF mostrerà il livello relativo in uscita.
3.Parlare nel microfono con voce normale.
•NON mantenere il microfono troppo vicino alla bocca e non urlare in quanto la
modulazione sarebbe distorta.
4.Rilasciare il [PTT] per ricommutare in ricezione.
La regolazione della potenza RF
Tenere presente che una bassa potenza RF determinerà meno interferenze in gamma e
prolungherà l’autonomia delle batterie.
IC-E91Marcucci S.p.A23
Loading...
+ 102 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.