ICOM IC-E7 User guide [IT]

MANUALE D’USO
RICETRASMETTITORE FM BIBANDA VHF/UHF
PREFAZIONE
Grazie per avere preferito un prodotto ICOM. Il ricetrasmettitore FM bibanda VHF/UHF IC-E7 è stato progettato e costruito grazie alla consolidata esperienza e tecnologia ICOM nonché all’abilità costruttiva dei nostri tecnici. Utilizzando questo prodotto in maniera corretta potrete godere delle prestazioni eccezionali di questo prodotto per molti anni senza alcun bisogno di riparazioni o manutenzioni.
Vi rubiamo ancora un momento per ringraziarvi della scelta che avete effettuato, ricordandovi che acquistando un prodotto ICOM avete fatto una scelta che vi soddisferà sicuramente nel tempo a venire.
CARATTERISTICHE
o Copertura in frequenza da 0.495-999.990MHz*
* Alcune frequenze potrebbero risultare disattivate in base al
paese di destinazione dell’apparato.
o Encoder/decoder standard CTCSS e DTCS incorporato. o 1250 canali* di memoria organizzati in 18 banchi.
* inclusi 200 canali con autoscrittura e 50 canali come limiti di
scansione.
o Pacco batterie standard a Li-Ion da 1800mAh
i
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE
prima di utilizzare l’apparato. CONSERVARE IL MANUALE in quanto esso contiene oltre a tutte le istruzioni operative anche delle importanti informazioni inerenti la sicurezza d’uso.
DEFINIZIONI UTILIZZATE NEL MANUALE
PAROLA DEFINIZIONE
ATTENZIONE
PRECAUZIONE
NOTA
Icom, Icom Inc ed il logo ICOM sono dei marchi registrati dalla Icom Incorporated (japan) negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Russia e/o altri Stati.
Pericolo per la persona, rischio di scossa
elettrica o di incendio.
Possono verificarsi solo eventuali danni
all’apparato.
Se non osservata, si avrà solo un
inconveniente senza comunque pericolo di
shock elettrico od incendio.
PRECAUZIONI
ATTENZIONE PERICOLO DI ESPOSIZIONE ALLE
EMISSIONI RF! Questo apparato genera della radio
frequenza (RF), quindi durante l’utilizzo dovranno essere osservate delle precauzioni. Se avete qualche dubbio in merito al pericolo di esposizione RF oppure alle normative in materia di esposizione ai campi RF, si prega di consultare l’apposita documentazione a livello Europeo CE riguardante l’utilizzo di apparati radio e le direttive in materia di emissioni radioelettriche.
ATTENZIONE! NON tenere l’apparato vicino agli occhi od altre parti del corpo durante la fase di trasmissione. Il trasmettitore per funzionare correttamente ed al massimo delle sue prestazioni dovrà essere tenuto in posizione verticale e distante dal viso almeno 5-10cm.
ATTENZIONE! NON utilizzare il ricetrasmettitore con auricolari o cuffie al massimo del suo volume in quanto potrebbe verificarsi una situazione di pericolo per il vostro udito.
ATTENZIONE! NON utilizzare il ricetrasmettitore durante la guida di un veicolo.
NON Esporre il ricetrasmettitore alla pioggia, neve od altri liquidi in quanto potrebbe danneggiarsi seriamente.
NON utilizzare il ricetrasmettitore con le mani umide o bagnate in quanto potrebbe esistere il pericolo di shock elettrico per l’operatore nonché un possibile danno all’apparato.
NON premere il pulsante PTT senza motivo, utilizzarlo solo per effettuare delle trasmissioni.
EVITARE di utilizzare o posizionare il ricetrasmettitore sotto l’influenza diretta dei raggi solari oppure in condizioni di temperatura al di sotto dei -10°C oppure superiori ai +60°C.
Conservare il ricetrasmettitore in un luogo inaccessibile ai bambini.
EVITARE di utilizzare per la pulizia dell’apparato solventi od alcool, per la pulizia fare uso di un panno morbido e leggermente umido.
ii
ACCESSORI IN DOTAZIONE
1. Pacco batterie (BP-243)………………………………. 1
2. Caricabatteria (BC-164)……………………………. … 1
3. Antenna………………………………………………… 1
4. Cinghiello…………………………………………….. … 1
5. Adattatore AC* (BC-145LE/LUK)…………………….. 1
*La forma del modello BC-145LE e BC-145LUK sono diverse,
la loro fornitura poterbbe variare in base alla versione
dell’apparato.
iii
INDICE
PREFAZIONE…………………………………………………… i IMPORTANTE………………………………………………….. i DEFINIZIONI ESPLICITE……………………………………… ii PRECAUZIONI…………………………………………………. ii ACCESSORI FORNITI IN DOTAZIONE…………………….. iii INDICE …………………………………………………………. iii
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA…………………………. I-VII
Preparazione………………………………………………….. I
Primo utilizzo dell’apparato……………………………….…. III
Operazioni con ripetitore…………………………………….. V
Programmazione della memoria……………………………. VI
Operazioni di scansione programmata…………………….. VIII
1 DESCRIZIONE DEI PANNELLI……………………………. 1-4
Pannello frontale, superiore e laterale…………………….. 1
Display delle funzioni………………………………………… 3
2 RICARICA DEL PACCO BATTERIE………………………. 5-8
Precauzioni……………………………………………………. 5
Installazione del pacco batterie……………………………… 7
Ricarica del pacco batterie…………………………………… 8
3 IMPOSTAZIONE FREQUENZA E CANALI………… ……. 9-12
Canali di memoria e VFO……………………………………. 9
Selezione della banda operativa……………………………. 9
Impostazione della frequenza………………………………. 11
Impostazione del passo di sintonia…………………..…….. 11
Selezione di un canale di memoria…………………………. 12
Selezione di un canale di chiamata………………….. ……. 12
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI…………………………… 13-18
Ricezione………………………………………………………. 13
Impostazione del volume audio……………………………… 13
Impostazione del livello di squelch………………………….. 14
Selezione del modo operativo………………………………. 14
Funzione monitor……………………………………………… 15
Funzione attenuatore………………………………………… 15
Trasmissione…………………………………………………… 16
Selezione della potenza di uscita……………………………. 16
Selezione del passo di sintonia………………………………. 17
Funzione di blocco dei tasti…………………………………… 18
Assegnazione funzione [DIAL]……………………………….. 18
5 OPERAZIONI CON RIPETITORE…………………………… 19-23
Generale………………………………………………………... 19
Frequenza di offset……………………………………………. 20
Toni subaudio…………………………………………………. 21
Tono a 1750Hz………………………………………………… 23
6 CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA………………………. 24-33
Descrizione generale………………………………………….. 24
Programmazione dei canali di memoria…………………….. 24
Impostazione dei banchi di memoria……………………….. 25
Selezione dei banchi di memoria……………………………. 26
Programmazione del nome memoria/banco………..……… 27
Selezione tipo di visualizzazione.…………………………… 28
Copia del contenuto della memoria………………………… 29
Cancellazione della memoria………………………………… 30
Trasferimento del contenuto della memoria………………… 31
Cancellazione/trasferimento del contenuto dei banchi……. 32
Programmazione del canale di chiamata…………………… 33
Copia del contenuto dei canali di chiamata………………… 33
7 OPERAZIONI DI SCANSIONE……………………………… 34-41
Vari tipi di scansione………………………………………….. 34
Scansione programmata/nella banda/completa…………… 35
Programmazione dei limiti della scansione………………… 36
Scansione nei banchi e nella memoria……………………… 37
Scansione con auto scrittura in memoria…………………… 38
Impostazione canale skip/frequenza………………………… 39
Condizioni di ripresa della scansione………………………. 41
8 CONTROLLO PRIORITARIO……………………………….. 42-44
Tipi di controllo prioritario……………………………………. 42
Operazioni di controllo prioritario……………………………. 43
9 TONE SQUELCH E POCKET BEEP………………………. 45-48
Operazioni con tone/DTCS squelch………………………… 45
Impostazione frequenza del tone squelch/codice DTCS…. 46
Impostazione polarità DTCS…………………………………. 47
Tone scan………………………………………………………. 48
10 MODO SET…………………………………………………… 49-59
Generale……………………………………………………….. 49
Parametri del modo set……………………………………….. 50
11 ALTRE FUNZIONI………………………………………….. 60-64
Clonazione dei dati…………………………………………… 60
Funzione di auto-spegnimento………………………………. 61
Operazioni sui canali TV……………………………………… 62
Reset completo dell’apparato………………………………… 63
Reset parziale dell’apparato…………………………………. 64
12 TABELLE DELLE FREQUENZE………………………….. 65-72
Canali TV………………………………………………………. 65
Canali marini VHF…………………………………………….. 68
Canali meteo………………………………………………….. 68
altri canali di comunicazione USA………………………….. 69
Altri canali di comunicazione utilizzati in altri paesi……….. 71
13 MANUTENZIONE…………………………………………… 73-74
Ricerca ed analisi dei possibili malfunzionamenti………… 73
Sostituzione fusibile su CP-21LR opzionale……………….. 74
14 SPECIFICHE TECNICHE…………………………………… 75-79
Ricetrasmettitore………………………………………………. 75
Pacco batterie (BP-243)………………………………………. 76
Caricabatteria (BC-164)………………………………………. 76
15 PARTI OPZIONALI…………………………………………. 77-79
Parti opzionali…………………………………………………. 77
16 GUIDA TASCABILE……………………………………….. 80-81 17 CONFORMITA’ CE…………………………………………. 82
iv
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
Preparazione
Installazione del pacco batterie
1. Rimuovere il coperchio del vano batterie del
ricetrasmettitore.
2. Inserire il pacco batterie BP-243 (Li-Ion) facendo
attenzione alla corretta polarità di inserimento.
3. Richiudere il coperchio del vano batterie.
Mantenere sempre i contatti del pacco batterie puliti, si consiglia di effettuare una pulizia periodica con ciclo settimanale. I
Antenna
Inserire l’antenna fornita in dotazione avvitandola fino in fondo come mostrato in figura.
Durante l’uso non sorreggere l’apparato per l’antenna.
Quando scollegate l’antenna dal ricetrasmettitore, proteggere il connettore con l’apposito coperchio.
Per vostra informazione.
L’utilizzo di un'altra antenna, potrebbe aumentare le prestazioni del vostro apparato, a tale scopo utilizzare l’adattatore per connettore di antenna AD-92SMA per il collegamento di una antenna con connettore BNC.
Cinghiello da polso
Inserire il cinghiello nell’apposita asola come mostrato in figura. Il cinghiello risulterà molto utile per il trasporto dell’apparato e per evitare cadute accidentali.
Ricarica del pacco batterie
ATTENZIONE! Non tentare di ricaricare batterie di altra
marca.
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
Descrizione della ricarica
1. Collegare l’adattatore AC in una presa AC a 220V, oppure il cavetto opzionale 21LR in una presa da accendisigari da auto.
2. Collegare lo spinotto all’ingresso [12-16V DC INPUT] del caricabatteria.
3. Installare il pacco batterie BP-243 nel ricetrasmettitore.
4. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia spento, quindi procedere alla fase di ricarica.
L’indicatore di ricarica del BC-164 si illuminerà nei seguenti modi:
Stato indicatore di ricarica Stato di ricarica
Led acceso nel colore arancio Ricarica in atto Led acceso nel colore verde Ricarica completata Led lampeggiante rosso Errore di ricarica
NOTA: Il ricetrasmettitore è dotato di un sistema di controllo dello stato di carica della batteria direttamente a display.
- Con il pacco batterie completamente carico, non si avrà alcuna indicazione a display.
- Il simbolo quasi del tutto scarico.
- Il simbolo lampeggia quando il pacco batterie deve essere sostituito.
- Il simbolo il pacco batterie è completamente scarico.
appare quando il pacco batterie è
e l’indicatore “LOW” appaiono quando
II
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
Primo utilizzo dell’apparato
Probabilmente sarete ansiosi di potere iniziare a trasmettere con il vostro nuovo ricetrasmettitore. Noi invece vi chiediamo ancora un po’ di pazienza e vi invitiamo a leggere la seguente guida di riferimento.
Le impostazioni di default
Il controllo funzione [DIAL] può essere sostituito nel suo utilizzo dai pulsanti []/[] semplicemente premendo prima il pulsante [FUNC] e quindi il pulsante [] oppure []. Comunque,per semplicità, in questa guida di riferimento rapida utilizzeremo solo il controllo [DIAL] impostato come default in fabbrica.
Operazioni fondamentali
1. Accensione del ricetrasmettitore
Per accendere l’apparato, premere e tenere premuto il pulsante [PWR] per 1 secondo.
- Sul display appaiono delle
informazioni di apertura, quindi compare il valore della frequenza
Le indicazioni all’accensione possono essere disattivate, premendo e tenendo premuto il pulsante [FUNC] e quindi tenendo premuto per 1 secondo il pulsante [PWR].
III
.
2. Regolazione del livello audio
Per impostare il livello audio desiderato agire sui pulsanti []/[].
3. Regolazione del livello dello squelch
Tenendo premuto il pulsante [SQL] manopola [DIAL] fino ad impostare il livello desiderato.
(ATT*SET), ruotare la
4. Sintonizzazione della frequenza desiderata
Tramite la manopola [DIAL] è possibile selezionare la frequenza che si intende utilizzare. Nella pagine 11 e 17 troverete le informazioni necessarie per la programmazione del passo di sintonia.
Per selezionare la banda di
frequenza desiderata, premere più volte il pulsante [BAND]
(TSLOCK).
- Tenendo premuto il pulsante
[BAND] (TSLOCK), ruotando la
manopola [DIAL] si ottiene la selezione della banda di frequenza.
Per impostare la frequenza
desiderata, ruotare la manopola [DIAL].
- Tenendo premuto il pulsante [FUNC] ruotare la manopola
[DIAL] per impostare il valore della frequenza con incrementi di 1MHz..
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
5. Selezione del modo operativo
Tenendo premuto il pulsante
[FUNC], premere il pulsante [CALL]
selezionare il modo operativo desiderato.
- E’ possibile selezionare i modi
- Il modo WFM non è selezionabile
(MODEySCAN) più volte per
FM, WFM ed AM.
al di sotto della banda dei 30MHz.
6. Trasmissione e ricezione
Per trasmettere, premere e tenere premuto il pulsante [PTT], quindi parlare nel microfono frontale dell’apparato con un tono di voce normale , rilasciare il pulsante per ricevere.
- La trasmissione è possibile
unicamente nelle bande radioamatoriali dei 144MHz/430MHz (nel modo FM).
IV
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
Operazioni con ripetitore
1. Impostazioni Duplex
Per accedere al modo di
impostazione, tenere premuto il pulsante [FUNC], quindi premere e tenere premuto [SQL]
(ATTySET) per 1 sec.
Ruotare la manopola
[DIAL] per selezionare “DUP”.
Per selezionare “duplex –“
oppure “duplex +”, tenere premuto il pulsante [FUNC] e quindi ruotare la manopola [DIAL].
1. Tono di accesso al ripetitore
Per accedere al modo di
impostazione, tenere premuto il pulsante [FUNC], quindi premere e tenere premuto [SQL] 1 sec.
Ruotare la manopola [DIAL]
per selezionare “T/TSQL”.
Per selezionare l’attivazione
del tono di accesso al ripetitore, tenere premuto il pulsante [FUNC] e quindi ruotare la manopola [DIAL].
(ATTySET) per
Premere [SQL]
impostazione.
V
(ATTySET) per uscire dal modo di
Premere [SQL]
(ATTySET) per uscire dal modo di
impostazione.
NOTA: Il ricetrasmettitore può trasmettere un tono a 1750Hz. Per inviare il tono di accesso al ripetitore, Premere brevemente il pulsante [PTT], quindi premere e tenere premuto il pulsante [PTT] per 1 o 2 secondi (p.23).
Programmazione della memoria
L’IC-E7 ha un totale di 1250 canali di memoria (inclusi 200 canali con autoscrittura e 50 limiti di scansione) per conservare le frequenze operative più utilizzate con relativo modo etc.
1. Impostazione della frequenza
Nel modo VFO, impostare la frequenza di ricezione desiderata.
- Quando sul display appare l’indicatore , premere il pulsante
2. Selezione di un canale di memoria
Per accedere al modo select memory write mode della
memoria, premere il pulsante
[V/M] (SKIPyS.MW) per 1 secondo (si
dovrà sentire un suono corto ed uno lungo), quindi ruotare la manopola [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
- Sul display appare l’indicatore
- Per cancellare ed uscire dal modo select memory write mode,
(SKIPyS.MW) per selezionare il modo VFO.
[V/M]
ed il numero relativo al canale di memoria apparirà in lampeggio.
premere il pulsante [V/M]
(SKIPyS.MW) momentaneamente.
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
3. Scrittura di un canale di memoria
Premere e tenere premuto il pulsante [V/M] secondo, fino a che l’apparato non emette tre segnali acustici.
- Al termine della programmazione, continuando a premere il pulsante avanza automaticamente.
[V/M] (SKIPyS.MW) il numero del canale di memoria
(SKIPyS.MW) per 1
VI
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
Operazioni di scansione programmata
Per le operazioni di scansione programmata vengono utilizzati 50 canali di memoria organizzati in 25 coppie. La scansione programmata opera tra i canali “xxA” e “xxb” (xx=valore da 0 a 24). Quindi, prima di operare con la scansione programmata, dovranno essere programmate delle frequenze diverse nei canali “A” e “b”.
Programmazione dei limiti di scansione
Nelle coppie “xxA” oppure “xxb” devono essere programmate le frequenza di inizio e fine della scansione.
1. Impostazione della frequenza
Nel modo VFO, impostare la frequenza operativa desiderata ed il modo.
- Quando sul display appare l’indicatore , premere il pulsante
[V/M]
(SKIPyS.MW) per selezionare il modo VFO.
2. Selezione del limite di scansione canale “A”
Accedere al modo select memory write mode della memoria,
premendo il pulsante
(SKIPyS.MW) per 1 secondo (si dovrà
sentire un suono corto ed uno lungo), quindi ruotare la manopola [DIAL] per selezionare il canale limite “A” desiderato..
- Sul display l’indicatore ed il numero relativo al canale limite della scansione appariranno in lampeggio.
VII
[V/M]
3. Scrittura del canale di memoria
Premere e tenere premuto il pulsante [V/M] secondo, fino a che l’apparato non emette tre segnali acustici.
- Al termine della programmazione, continuando a premere il pulsante scansione viene selezionato automaticamente.
- A programmazione ultimata, il display ritorna all’indicazione VFO.
[V/M] (SKIPyS.MW) il numero del canale limite della
4. Selezione del limite di scansione canale “b”
Premere e tenere premuto il pulsante
[V/M] (SKIPyS.MW) per 1
secondo, quindi ruotare la manopola [DIAL] per selezionare il limite di scansione canale “b”.
- Sul display l’indicatore numero relativo al canale limite della scansione appariranno in lampeggio.
- Al termine della programmazione, continuando a premere il pulsante è già selezionato, saltare questo punto.
[V/M] (SKIPyS.MW) se il numero relativo al canali limite “b”
ed il
5. Scrittura di un canale di memoria
Premere e tenere premuto il pulsante [V/M] secondo, fino a che l’apparato non emette tre segnali acustici.
- Al termine della programmazione, continuando a premere il pulsante successivo limite di scansione “A”.
- A programmazione ultimata, il display ritorna all’indicazione VFO.
[V/M] (SKIPyS.MW) viene selezionato automaticamente il
(SKIPyS.MW) per 1
(SKIPyS.MW) per 1
Attivazione della scansione
1. Selezione del modo VFO
Premere il pulsante
[V/M] (SKIPyS.MW) per selezionare il modo
VFO per la scansione completa, nella banda e programmata.
- Premere nuovamente il pulsante [V/M] (SKIPyS.MW) per la scansione nella memoria o nei banchi.
2. Selezionare il tipo di scansione
Per selezionare il tipo di scansione desiderato, premere e tenere premuto il pulsante [CALL]
(MODEySCAN) per 1 secondo,
quindi ruotare la manopola [DIAL].
- I tipi di scansione disponibili nel modo VFO sono: “ALL” per la scansione completa, “BAND” per la scansione nella banda selezionata, uno dei “PROGxx” (xx= un valore da 0 a 24) per la scansione programmata.
- I tipi di scansione disponibili nel modo memoria sono: “M ALL” per la scansione completa nella memoria, “B ALL” per la scansione di tutti i banchi, “B LINK” per la scansione link tra i banchi e “BANK” per la scansione nel banco selezionato.
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA
3. Attivazione della scansione Per attivare la scansione, premere il pulsante [CALL]
(MODEySCAN).
- Per variare la direzione della scansione, ruotare la manopola
[DIAL].
4. Cancellazione della scansione
Per bloccare la fase di scansione, premere nuovamente il pulsante [CALL]
(MODEySCAN).
Per vostra informazione.
Il numero del canale di memoria dove è stato programmato il limite della scansione, è direttamente correlato al valore di “PROG xx” nel seguente modo: 00A/00b : Selezionando ”PROG 00” la scansione avviene tra le frequenze programmate nei canali 00A e 00b.
24A/24b: Selezionando “PROG 24” la scansione avviene tra le frequenze programmate nei canali 24A e 24b.
“ “
VIII
1 DESCRIZIONE DEI PANNELLI
Pannello frontale, superiore e laterale
*Le funzioni dei controlli [DIAL] e [▲]/[▼] possono essere scambiate tra di loro. Consultare pagina 18 per ulteriori dettagli.
1. CONNETTORE DI ANTENNA (p. I)
Collegare a questo connettore l’antenna fornita in dotazione.
- Può anche essere utilizzato un adattatore opzionale AD-92SMA (p.77) per il collegamento di una antenna con connettore BNC.
2. CONNETTORE PER MICROFONO / ALTOPARLANTE ESTERNO [MIC/SP]
Collegare a questo connettore un eventuale microfono/altoparlante esterno oppure una cuffia tramite il cavetto adattatore opzionale modello (OPC-782). Collegando questo adattatore, il microfono e l’altoparlante interno dell’apparato vengono disattivati automaticamente. (vedi pag. 77 per la lista delle parti opzionali disponibili).
- Il microfono opzionale HM-153P TIE-PIN può essere collegato
direttamente all’apparato senza necessità di utilizzare l’adattatore OPC-782.
3. PULSANTE PTT [PTT] (p.16)
¬ Per trasmettere, premere e tenere premuto il pulsante [PTT],
rilasciarlo per ricevere.
¬ Per trasmettere un tono a 1759Hz, premere il pulsante
brevemente. (p.23)
¬ Per commutare tra la potenza High o Low RF, premere il
pulsante [PTT] e tenere premuto il pulsante [FUNC].
4. PULSANTE FUNZIONE [FUNC]
Per attivare una funzione secondaria, premere e tenere premuto questo pulsante..
5. PULSANTI UP/DOWN []/[]
¬ Consentono la regolazione del volume audio. (p.13) ¬ Premendo e tenendo premuto [FUNC], premere uno dei due
pulsanti per scambiare le funzioni [DIAL] e []/[] tra di loro. (P.18).
1
6. PULSANTE CALLMODESCAN (MODESCAN)
¬ Per selezionare il canale di chiamata, premere momentaneamente
questo pulsante. (p.12)
¬ Per accedere al modo di selezione della scansione, premere e
tenere premuto per 1 secondo, premere nuovamente per attivare la scansione. (p.35)
¬ Per selezionare il modo operativo, tenendo premuto il pulsante
[FUNC], premere momentaneamente questo pulsante. (p.14)
¬ Per attivare la funzione di scansione dei toni, tenendo premuto il
pulsante [FUNC], premere e tenere premuto questo pulsante per 1 secondo.. (p.48).
7. PULSANTE VFO/MEMORYMEMORY WRITE [V/M] (SKIPS.MW)
¬ Per commutare tra il VFO ed il modo Memoria, premere
momentaneamente questo pulsante (p.9).
¬ Per accedere al modo di scrittura della memoria, premere e tenere
premuto questo pulsante per 1 secondo. (p.24)
¬ Per selezionare le condizioni di skip della scansione, tenendo
premuto il pulsante [FUNC] premere momentaneamente questo pulsante. (p.40)
¬ Durante la scansione VFO, premendo e tenendo premuto il
pulsante [FUNC], premere e tenere premuto questo pulsante per 1 secondo per memorizzare nella memoria vuota più alta il canale PSKIP (p.20).
8. PULSANTE SQUELCHATTENUATORSET (ATTSET) ¬ Premere e tenere premuto per aprire temporaneamente lo squelch
per verificare le condizioni del canale operativo. (p.15).
¬ Per regolare il livello dello squelch, ruotare la manopola [DIAL]
mentre si tiene premuto questo pulsante. (p.14)
¬ Per accedere al modo set, tenendo premuto il pulsante [FUNC]
premere e tenere premuto questo pulsante per 1 secondo. (p.49)
9. PULSANTE DI ACCENSIONE [PWR]
¬ Premere e tenere premuto per 1 sec. per accendere l’apparato.
DESCRIZIONE DEI PANNELLI 1
10. PULSANTE BANDTUNING STEPLOCK KEY (TSLOCK)
¬ Per selezionare la banda della frequenza operativa, premere
questo pulsante (p.9).
¬ Per accedere al modo di impostazione del passo di sintonia,
premere e tenere premuto [FUNC], quindi premere momentaneamente questo pulsante. (p11).
¬ Per attivare/disattivare la funzione di blocco , tenendo premuto il
pulsante [FUNC], premere per 1 secondo questo pulsante.
11. INDICATORE TX RX [TX/RX] (pagg. 13, 16)
¬ Si illumina in verde durante la fase di ricezione di un segnale
oppure quando lo squelch apre; si illumina in rosso durante la trasmissione.
12. MANOPOLA DI CONTROLLO [DIAL]
¬ Ruotare per selezionare la frequenza operativa. (p.11) ¬ Durante la fase di scansione, consente di variare la direzione
della scansione. (p.35)
¬ Tenendo premuto il pulsante [SQL]
consente l’impostazione del livello di squelch. (p.14)
¬ Tenendo premuto il pulsante [FUNC], consente di variare la
frequenza operativa con incrementi di 100KHz, 1MHz oppure 10MHz nel modo VFO. (p.11)
¬Tenendo premuto il pulsante [FUNC], varia il canale di memoria
in passi di 10 canali nel modo memoria. (p.12)
¬ Tenendo premuto il pulsante [BAND]
selezionare la banda operativa nel modo VFO. (pag. 9)
¬ Tenendo premuto il pulsante [BAND]
selezionare il banco programmato oppure l’auto scrittura in memoria del canale nel modo memoria. (p.9)
(ATTSET) e ruotandola
(TSLOCK) consente di
(TSLOCK) consente di
2
1 DESCRIZIONE DEI PANNELLI
Display delle funzioni
1. LETTURA DELLA FREQUENZA
In questa parte del display vengono visualizzate varie informazioni, quali la frequenza operativa, il contenuto del modo set ed i nomi dei canali di memoria.
- Le due cifre che si trovano a destra indicano i valori di 0.75, 0.5 e 0.25KHz.
- Il punto decimale lampeggia durante la fase di scansione.
2. INDICATORE SCAMBIO DIAL/VOLUME (p.18)
Questo indicatore appare quando i controlli [DIAL] e []/[] vengono scambiati tra di loro.
3
3. INDICATORE STATO DI CARICA DELLA BATTERIA
Con il pacco batterie completamente carico, non si avrà
alcuna indicazione a display.
Il simbolo appare quando il pacco batterie è quasi
del tutto scarico.
Il simbolo lampeggia quando il pacco batterie deve
essere sostituito.
Il simbolo e l’indicatore “LOW” appaiono quando il
pacco batterie è completamente scarico.
4. INDICATORE CONTROLLO PRIORITARIO (p,43)
Appare quando è in uso il controllo prioritario.
5. INDICATORE BASSA POTENZA (p.16)
Sul display appare l’indicazione “LOW” quando
viene selezionata la bassa potenza di uscita RF.
Nessuna indicazione appare quando viene
selezionata l’alta potenza RF.
6. S/RF METER
Visualizza l’intensità relativa del segnale in
ricezione (p.13).
Visualizza il livello di potenza RF durante la fase
di trasmissione. (p.16)
7. INDICATORI SKIP (p.39)
L’indicazione “SKIP” appare quando il canale di
memoria selezionato è stato impostato come canale Skip.
L’indicazione “PSKIP” appare quando la frequenza
visualizzata è stata impostata come frequenza Skip.
8. INDICATORI NUMERO CANALE DI MEMORIA
Visualizza il canale di memoria selezionato (pagg.
12, 24).
La lettera “C” appare quando viene selezionato il
canale di memoria. (p.12)
La lettera “L” appare quando viene attivata la
funzione Lock di blocco dei tasti (p.18).
9. INDICATORE MEMORIA (pagg. 12, 24)
Appare quando viene selezionato il modo
memoria.
DESCRIZIONE DEI PANNELLI
10. INDICATORE CANALE AUTOSCRITTURA (p.38)
Appare quando viene selezionato il canale in autoscrittura.
11. INDICATORE ATTENUATORE (p.15)
Appare quando è in uso l’attenuatore RF.
12. INDICATORI TONI
La lettera “T” appare quando è in uso l’encoder dei toni
subaudio. (p.21)
L’indicazione “T SQL” appare quando la funzione
DTCS è in uso. (p.45)
Il simbolo appare con l’indicatore “T SQL”
oppure “DTCS” quando la funzione pocket beep (con CTCSS o DTCS) è in uso (p.45).
13. INDICATORI DUPLEX (p.19)
La scritta “DUP” appare quando viene selezionato il modo +Duplex , mentre la scritta “-DUP” quando viene selezionato il modo – Duplex nelle operazioni con ripetitore.
14. INDICATORE MODO OPERATIVO (p.14)
Visualizza il modo operativo selezionato.
- I modi disponibili sono FM, WFM ed AM.
1
4
2 RICARICA DEL PACCO BATTERIE
Precauzioni
Un utilizzo non corretto delle batterie agli Ioni di Litio potrebbe causare un principio di incendio con conseguente rottura della batteria. Un errato o non idoneo utilizzo della batteria comporta un degrado delle sue prestazioni.
PERICOLO ! : I pacchi batterie Icom dovranno essere ricaricati unicamente con caricabatterie di marca Icom, l’utilizzo di caricabatterie di altre marche potrebbe causare un danno alla batteria ed un pericolo per l’operatore.
Precauzioni per l’uso delle batterie
PERICOLO ! : Non sottoporre le batterie a forti colpi
o cadute accidentali, anche se esternamente non sono visibili rotture evidenti, all’interno le celle del pacco batterie potrebbero essere danneggiate e quindi fonte di un potenziale pericolo per l’utilizzatore.
PERICOLO ! : Non Lasciare le batterie in condizioni ambientali con temperature superiori ai +60°C. Non lasciare le batterie direttamente esposte al sole oppure in macchina sotto l’influenza dei raggi solari in quanto potrebbero danneggiarsi. Una esposizione a temperature eccessive potrebbe comportare un degrado delle prestazioni e provocare un pericolo per l’utilizzatore.
5
PERICOLO ! : Non esporre le batteria alla pioggia, alla neve, acqua di mare od altri liquidi. No tentare di ricaricare le batterie se queste appaiono umide. Prima della ricarica asciugarle perfettamente .
PERICOLO ! : Non gettare le batterie nel fuoco in quanto potrebbero esplodere.
PERICOLO ! : Non saldare i terminali delle batterie in quanto una eccessiva temperatura potrebbe provocare una rottura delle celle con conseguente pericolo di incendio.
PERICOLO ! : Nel caso entraste in contatto con il liquido contenuto all’interno delle batterie, lavare immediatamente la parte interessata con acqua corrente, quindi se necessario interpellare immediatamente un medico.
ATTENZIONE! : Nel caso notiate una fuoriuscita di fumo oppure sentite un odore anormale, od ancora notate una deformazione esterna od uno scolorimento, scollegare immediatamente il pacco batterie dall’apparato e contattate il vostro rivenditore di fiducia.
ATTENZIONE! : Non inserire le batterie all’interno di forni a microonde, contenitori ad alta pressione oppure forni ad induzione, in quanto potrebbe verificarsi il pericolo di scoppio od incendio.
PRECAUZIONE! Utilizzare sempre le batterie all’interno della gamma di temperatura specificata per il ricetrasmettitore (-10°C a +60°C) e per la batteria (-20°C a +60°C). Un utilizzo della batteria al di fuori di questa gamma comporta un degrado delle sue prestazioni ed un danno alla batteria stessa.
PRECAUZIONE! La batteria potrebbe danneggiarsi se viene lasciata scarica per molto tempo, oppure se viene lasciata completamente carica. Se non utilizzate la batteria per lungo tempo, scollegarla dal ricetrasmettitore. Conservare la batteria quando questa presenta almeno metà carica tenendola in un ambiente con una temperatura compresa tra i -20°C ed i +20°C.
RICARICA DEL PACCO BATTERIE 2
Precauzioni per la ricarica
PERICOLO ! : Non caricare il pacco batteria in
condizioni di temperature elevate oppure nelle vicinanze di sorgenti di calore o sotto l’influenza dei raggi solari. In queste condizioni il circuito di protezione interno della batteria bloccherebbe la fase di ricarica.
ATTENZIONE! : Non Caricare la batteria oppure non lasciarla nel caricabatterie per tempi superiori a quelli indicati per la ricarica. Se la batteria non si ricarica nel tempo indicato dal costruttore, interrompere la ricarica e rimuovere la batteria dal carica batterie. Una carica prolungata della batteria potrebbe provocare un surriscaldamento con conseguente pericolo di incendio.
PRECAUZIONE! Non ricaricare la batteria in condizioni di temperatura al di fuori di quelle specificate dal costruttore (+5°C a +35°C). La Icom raccomanda di ricaricare le batterie con una temperatura ambiente di circa +20°C. Una ricarica con temperature al di fuori di questa gamma comporta un degrado delle prestazioni della batteria.
6
2 RICARICA DEL PACCO BATTERIE
Installazione del pacco batterie
Prima di installare o rimuovere il pacco batterie, spegnere l’apparato. Se l’apparato è acceso, premere il pulsante [PWR] per 1 secondo per spegnerlo.
1. Rimuovere il coperchio del vano batterie.
2. Installare il pacco batterie BP-243 (Li­Ion).Facendo attenzione alla corretta polarità di inserimento.
La batteria deve essere rivolta con questa faccia verso l’alto
7
3. Riposizionare il coperchio del vano batterie sul ricetrasmettitore.
Si consiglia di verificare periodicamente lo stato dei contatti del pacco batterie, rimuovendo eventuali tracce di ossido o sporco.
Ricarica del pacco batterie
Collegamenti per la ricarica
Il tempo di ricarica è di circa 3 ore
RICARICA DEL PACCO BATTERIE
Descrizione dei collegamenti
1.
Collegare l’adattatore AC in una presa AC a 220V, oppure il cavetto opzionale 21LR in una presa da accendisigari da auto.
2. Collegare lo spinotto all’ingresso [12-16V DC INPUT] del caricabatterie.
3. Installare il pacco batterie BP-243 nel ricetrasmettitore Vedi figura a sinistra..
4. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia spento, quindi procedere alla fase di ricarica.
- Il tempo approssimativo di ricarica con il pacco
batterie in dotazione BP-243 è di circa 3 ore.
L’indicatore di ricarica del BC-164 si illuminerà nei seguenti modi:
Stato indicatore di ricarica Stato di ricarica
Led acceso nel colore arancio Ricarica in atto Led acceso nel colore verde Ricarica completata Led lampeggiante rosso Errore di ricarica, la ricarica
sta avvenendo al di fuori della gamma di temperatura specificata dal costruttore di +5° a +35°C.
PRECAUZIONE: Al termine della ricarica scollegare il cavetto CP-21LR dalla presa accendisigari dell’auto, in quanto il ricetrasmettitore anche se spento assorbe una leggera quantità di corrente e potrebbe quindi scaricare la batteria dell’auto.
2
8
3 IMPOSTAZIONE FREQUENZA E CANALI
Canali di memoria e VFO
L’IC-E7 possiede due modi operativi primari: il modo VFO ed il modo Memoria. Il modo VFO viene utilizzato per l’impostazione della frequenza entro la gamma di copertura dell’apparato.
Per selezionare il modo VFO, premere [V/M] (SKIPS.MW).
Il modo memoria viene utilizzato per tutte le operazioni sui canali di memoria in cui si sono state memorizzate delle frequenze.
Per selezionare il modo memoria, premere [V/M] (SKIPS.MW).
- Vedi pag. 24 per i dettagli sulla programmazione della memoria.
Selezione della banda operativa
Il ricetrasmettitore può ricevere emissioni nella banda AM Broadcast, Banda HF, FM Broadcast, banda Aerea VHF, banda dei 144MHz, 300MHz, 400MHz, 600MHz, 800MHz e canali televisivi.
Le bande e le frequenze ricevibili possono variare in base alla versione ed al paese di destinazione dell’apparato. Vedi le specifiche a pagina 75.
Per selezionare la banda di frequenza desiderata, premere
più volte il pulsante [BAND]
- Con il modo memoria selezionato, premere [V/M]
(SKIPS.MW) per accedere al modo VFO.
Tenendo premuto il pulsante [BAND] (TSLOCK), ruotando la
manopola [DIAL] si potrà impostare la banda di frequenza desiderata.
(TSLOCK).
Cos’è il VFO?
Il VFO è l’abbreviazione di Oscillatore a frequenza Variabile. Le frequenze per la ricezione e la trasmissione vengono selezionate e controllate dal VFO.
9
Bande di Frequenza disponibili
IMPOSTAZIONE FREQUENZA E CANALI 3
10
3 IMPOSTAZIONE FREQUENZA E CANALI
Impostazione della frequenza
1. Premere il pulsante [V/M] (SKIPS.MW) per selezionare il modo VFO.
2. Selezionare la frequenza operativa tramite [BAND]
(TSLOCK).
- Oppure, premendo e tenendo premuto [BAND] (TSLOCK),
ruotare la manopola [DIAL] per selezionare la banda di frequenza desiderata.
3. Ruotare la manopola [DIAL] per selezionare la frequenza desiderata.
- La frequenza varia in base al passo di sintonia impostato,
consultare a tale scopo la sezione riportata nella pagina a destra per l’impostazione del passo di sintonia.
- Per variare la frequenza con un passo di 1MHz (default),
tenendo premuto [FUNC], ruotare la manopola [DIAL].
Il passo di sintonia di 1MHz può essere impostato sui valori di 100KHz, 1MHz oppure 10MHz dal modo Set. Vedi pag. 17 per ulteriori dettagli.
11
Impostazione del passo di sintonia
Il passo di sintonia può essere selezionato per ciascuna banda di frequenza. Sono disponibili i seguenti passi di sintonia:
5.0KHz*, 6.25KHz*, 8.33KHz**, 9.0KHz***, 10.0KHz, 12.5KHz,
15.0KHz, 20.0KHz, 25.0KHz, 30.0KHz, 50.0KHz, 100.0KHz,
200.0KHz
* Disponibile solo nelle bande al di sotto dei 500MHz. ** Disponibile solo in banda aerea VHF. *** Disponibile solo nella banda commerciale AM.
Selezione del passo di sintonia
1. Premere [V/M] (SKIPS.MW) per selezionare il modo VFO.
2. Selezionare la frequenza operativa tramite [BAND]
(TSLOCK).
- Oppure, premendo e tenendo
premuto [BAND] ruotare [DIAL] per selezionare la banda di frequenza.
3. Tenendo premuto [FUNC], premere [BAND] accedere al modo di impostazione del passo di sintonia.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il passo di sintonia desiderato.
Passo di 5KHz
-
5. Premere [BAND]
(TSLOCK),
(TSLOCK) per
(TSLOCK) per fare ritorno al modo VFO.
Selezione di un canale di memoria
1. Premere momentaneamente il pulsante [V/M] (SKIPS.MW) per accedere al modo memoria.
- Con il canale di memoria selezionato, sul display
appare il simbolo
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
- Possono essere selezionati solo i canali di memoria
programmati.
- Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per
selezionare il canale di memoria in 10 canali alla volta, in questo caso possono essere selezionati anche i canali vuoti.
.
IMPOSTAZIONE FREQUENZA E CANALI 3
Selezione di un canale di chiamata
1. Premere momentaneamente [CALL] (MODESCAN) per selezionare il canale di chiamata.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di chiamata desiderato.
3. Premere [CALL] momentaneamente per fare ritorno al precedente modo selezionato.
Canale di chiamata (dipende dalla versione dell’apparato)
Banda dei 144MHz Banda dei 430MHz
(MODESCAN) oppure [V/M] (SKIPS.MW)
12
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Ricezione
Verificare che il pacco batterie BP-243) sia installato e carico.
1. Premere e tenere premuto [PWR] per 1 secondo per accendere l’apparato.
2. Premere i pulsanti [] o [] per impostare il livello audio desiderato.
- Sul display appare l’indicazione del livello audio.
3. Impostare la frequenza di ricezione desiderata (p.11).
4. Impostare il livello dello squelch. (p.11)
- Tenendo premuto [SQL] (ATTSET), ruotare la manopola [DIAL].
- Al primo scatto della manopola [DIAL], sul display appare il
livello corrente dello squelch.
- “LEVEL 1” indica che lo squelch è aperto (per la ricezione di
segnali deboli), mentre “LEVEL 9” indica che lo squelch è chiuso (per segnali molto forti).
- La scritta “AUTO” indica la regolazione automatica del livello
attuata dal sistema di conteggio degli impulsi di rumore.
5. Alla ricezione di un segnale:
- L’indicatore TX/RX si illumina in verde.
- Lo squelch apre e viene emesso l’audio.
- L’indicatore S/RF visualizza l’intensità relativa del segnale
ricevuto.
Impostazione del volume audio
Il livello del volume audio può essere impostato in 40 diversi livelli.
Per impostare il livello audio, premere i pulsanti [] o [] .
- Se lo squelch è chiuso, premere e tenere premuto [SQL]
(ATTSET) per verificare il livello audio.
- Agendo sui tasti freccia Up/Down è possibile regolare il volume in maniera continua.
- Sul display durante la fase di regolazione appare l’indicazione del livello audio in forma grafica.
13
Impostazione del livello di squelch
Il circuito di squelch consente di silenziare l’audio del segnale ricevuto in assegna di modulazione, Il ricetrasmettitore è dotato di 8 livelli di squelch, l’apertura continua e l’impostazione automatica dello squelch.
Per impostare il livello dello squelch, premere e tenere
premuto [SQL]
- “LEVEL 1” indica che lo squelch è aperto (per la ricezione di segnali deboli), mentre “LEVEL 9” indica che lo squelch è chiuso (per segnali molto forti).
- La scritta “AUTO” indica la regolazione automatica del livello attuata dal sistema di conteggio degli impulsi di rumore.
- “OPEN” indica che lo squelch è permanentemente aperto.
(ATTSET), quindi ruotare la manopola [DIAL].
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Selezione del modo operativo
I modi operativi vengono determinati in base al tipo di modulazione del segnale che si vuole ricevere. Il ricetrasmettitore è provvisto di 3 diversi modi operativi: FM, AM e WFM. Il modo selezionato verrà memorizzato indipendentemente in ciascuna banda e canali di memoria.
Tipicamente il modo AM viene utilizzato per l’ascolto delle stazioni Broadcast AM nella banda da 0.495-1.620MHz e nella banda Aerea da 118-135.995MHz, mentre il modo WFM viene utilizzato per l’ascolto delle emittenti commerciali in FM dai 76-
107.9MHz. Il modo WFM non può essere selezionato nelle bande al di sotto dei 30MHz.
Per impostare il modo operativo desiderato, tenendo
premuto [FUNC], premere [CALL] a selezionare il modo desiderato.
(MODESCAN) più volte fino
14
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Funzione monitor
Questa funzione viene utilizzata per l’apertura momentanea dello squelch in maniera tale da potere ascoltare il traffico sulla frequenza operativa impostata anche con la funzione Mute attiva.
Per attivare la funzione Monitor, premere e tenere
premuto [SQL]
(ATTSET).
Funzione attenuatore
L’attenuatore consente di prevenire la distorsione dei segnali in ricezione causata da segnali molto forti situati in prossimità della frequenza operativa, quali possono essere: disturbi di natura elettrica od elettromagnetica od emittenti con elevata potenza.
Per attivare/disattivare l’attenuatore, premere e tenere
premuto [FUNC], premere quindi [SQL] momentaneamente per portare la funzione nello stato on oppure OFF.
- Quando la funzione di attenuatore è in uso, sul display appare l’indicazione “ATT”.
(ATTSET)
Appare
Il pulsante [SQL] operazioni “Sticky” nel modo di impostazione avanzato. Vedi pag. 56 per ulteriori dettagli.
15
(ATT•SET) può essere impostato per le
Trasmissione
PRECAUZIONE: Non tentare di trasmettere senza antenna in
quanto si potrebbe danneggiare il ricetrasmettitore.
Nota: Onde evitare possibili interferenze, prima di entrare in trasmissione, verificare che il canale operativo sia libero premendo momentaneamente il pulsante [SQL]
1. Impostare la frequenza operativa (pagg. 9, 11)
- La trasmissione è possibile unicamente nella banda dei 144/430MHz nel modo FM.
2. Per trasmettere, premere e tenere premuto il pulsante [PTT].
- Durante la fase di trasmissione il led si accende nel colore rosso.
- L’indicatore S/RF visualizza sul display il livello di uscita RF.
3. Parlare nel microfono con un tono di voce normale e tenendo la bocca distante 5/6cm dal microfono.
4. Per ricevere, rilasciare il pulsante [PTT].
(ATT•SET).
OPERAZIONI FONDAMENTALI
4
Selezione della potenza di uscita
Il ricetrasmettitore è in grado di lavorare con due diversi livelli di potenza RF. Il livello basso dovrà essere utilizzato per comunicazioni a breve distanza, mentre il livello alto per tutte le altre necessità operative. Utilizzando il livello di potenza basso, si riducono le possibilità di interferenza con altre emittenti nonché il consumo della carica del pacco batterie.
Per selezionare il livello di potenza RF, premere e tenere
premuto [FUNC], premere quindi [PTT] per commutare tra il livello di potenza Alto o Basso.
- Sul display appare solo l’indicazione “LOW” relativa alla selezione del livello basso, mentre quando si utilizza il livello alto non appare alcuna indicazione.
Appare
16
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Selezione del passo di sintonia
Il ricetrasmettitore lavora con un passo di sintonia di 1MHz per le comuni operazioni di sintonizzazione. Questo passo può essere variato in base alle esigenze dell’utilizzatore nei valori di 100KHz, 1MHz oppure 10MHz.
Impostazione del passo di sintonia
1. Selezionare il modo VFO tramite [W/M] (SKIPS.MW).
2. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
(ATTSET) per 1 secondo, per accedere al modo di
[SQL]
impostazione .
3. Ruotare [DIAL] per selezionare “D SEL”
Utilizzando il MODO SET
4. Per selezionare il passo di sintonia desiderato, tenere premuto [FUNC] e ruotare [DIAL]
5. Per uscire dal modo di impostazione, premere momentaneamente [SQL]
(ATTSET).
17
Funzione di blocco dei tasti
Per evitare una variazione accidentale delle impostazioni del ricetrasmettitore, è disponibile la funzione di blocco dei tasti.
Per attivare/disattivare questa funzione, tenere premuto
[FUNC], quindi premere e tenere premuto [BAND] per 1 secondo.
- Sul display appare la lettera “L” ad indicare che il blocco è attivo.
- I pulsanti [SQL] e []/[] restano attivi durante la funzione di blocco. Eventualmente possono essere bloccati anche questi tasti operando nel modo di impostazione (p.56).
(TSLOCK)
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Assegnazione funzione [DIAL]
Il controllo [DIAL] può essere utilizzato per il controllo del volume audio al posto dei tasti []/[] in base alle proprie preferenze. Comunque mentre la manopola [DIAL] funziona come controllo di volume, i pulsanti []/[] agiscono come controllo della sintonia.
Per scambiare tra di loro le funzioni di [DIAL] e []/[],
tenere premuto [FUNC], quindi premere []/[].
- Quando la manopola [DIAL] funziona come controllo volume, sul display appare l’indicazione “VOL”.
Appare
Appare
Nessuna indicazione “VOL” Indicazione “VOL”
Controlla la frequenza, i canali di
[DIAL]
[]/[] Controlla il volume
memoria, il livello dello squelch,
la direzione della scansione, il
modo di impostazione
Controlla il volume e le
condizioni di
impostazione
Controlla la frequenza, i canali di memoria, il livello dello squelch, la direzione
di scansione ed il modo
set.
18
5 OPERAZIONI CON RIPETITORE
Generale
Quando si utilizza un ripetitore, la frequenza di trasmissione viene shiftata rispetto alla frequenza di ricezione di un certo valore denominato di Offset. E’ conveniente programmare le informazioni relative al ripetitore , quali offset e tono di accesso in un canale di memoria.
1. Impostare la frequenza di ricezione (frequenza di uscita del ripetitore).
2. Impostare la direzione di shift della frequenza di trasmissione offset (-DUP) (+DUP); consultare la sezione successiva per i dettagli.
- (-DUP) e +DUP) indicazione rispettivamente il tipo di offset
utilizzato.
3. Attivare l’encoder dei toni subaudio in base ai requisiti del ripetitore.
- Fare riferimento a pag.21 per le impostazioni relative al tono di
frequenza.
4. Premere e tenere premuto [PTT] per trasmettere.
- La frequenza visualizzata cambia automaticamente sulla
frequenza di trasmissione del ripetitore (frequenza di accesso al ripetitore)
- Se sul display appare l’indicazione “OFF”, verificare la
frequenza di offset (vedi a pagina seguente per i dettagli) oppure la direzione di shift (vedi sezione a lato).
5. Rilasciare il pulsante [PTT] per ricevere.
6. Premere e tenere premuto [SQL] altre stazioni stanno trasmettendo un segnale che può essere ricevuto direttamente sulla frequenza di ingresso del
19
ripetitore.
(ATTSET) per verificare se
Impostazione duplex e direzione duplex
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
(ATTSET) per 1 secondo per accedere al modo Set.
[SQL]
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “DUP”.
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare “-DUP” oppure “+DUP”.
4. Premere [SQL]
5. Premere e tenere premuto [SQL] frequenza di ingresso del ripetitore.
(ATTSET) per uscire dal modo Set.
(ATTSET) per controllare la
Frequenza di offset
Quando si opera tramite un ripetitore, la frequenza di trasmissione viene shiftata rispetto a quella di trasmissione di un certo valore denominato di Offset.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
(ATTSET) per accedere al modo di impostazione Set.
OPERAZIONI CON RIPETITORE 5
2. Per selezionare il valore di Offset, ruotare la manopola
[DIAL]
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per impostare la frequenza di Offset desiderata entro la gamma da 0.000-
159.995 MHz.
- Verrà utilizzato il passo di sintonia impostato nel modo
VFO.
4. Per uscire dal modo di impostazione, premere [SQL]
(ATTSET).
20
5 OPERAZIONI CON RIPETITORE
Toni subaudio
Alcuni ripetitori per l’accesso richiedono dei toni subaudio di riconoscimento. I toni subaudio vengono aggiunti al segnale da voi trasmesso e possono essere impostati come riportato di seguito.
Impostazione della frequenza dei toni subaudio
1. Per accedere al modo di impostazione, tenendo premuto il pulsante [FUNC], premere e tenere premuto [SQL]
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “R TONE”
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare la frequenza del tono subaudio desiderato.
- Vedi la tabella a lato.
4. Premere [SQL]
(ATTSET) per uscire dal modo set.
(ATTSET).
21
Elenco delle frequenze disponibili per i toni subaudio
NOTA: Il ricetrasmettitore è dotato di 50 toni di frequenza e di conseguenza la loro spaziatura è più ristretta se comparata con un apparato dotato di 38 toni. Quindi, i sistemi che utilizzano gli stesi toni di frequenza potrebbero ricevere delle interferenze da i segnali che utilizzano toni di frequenza adiacenti.
___________________________________________________
9CONSIGLIO! Funzione di scansione dei toni: Quando non conoscete la frequenza del tono subaudio per l’accesso ad un ripetitore, è possibile utilizzare la funzione di tone scan che provvede a scansionare tutti i toni alla ricerca del tono di accesso corretto.
Tenendo premuto il pulsante [FUNC], premere e tenere premuto [CALL] funzione di scansione dei toni di accesso al ripetitore.
- Premere [CALL] per fermare la scansione.
- Quando viene rilevato il corretto tono di accesso, la scansione si blocca.
___________________________________________________
(MODESCAN) per 1 secondo per attivare la
Impostazione dell’encoder dei toni subaudio
ON/OFF
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
(ATTSET) per 1 secondo per accedere al modo di
[SQL]
impostazione set.
OPERAZIONI CON RIPETITORE 5
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il tono del ripetitore da “TONE” oppure “OFF”
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “T/TSQL.”
4. Premere [SQL] per uscire dal modo set.
22
5 OPERAZIONI CON RIPETITORE
Tono a 1750Hz
Alcuni ripetitori Europei richiedono per l’accesso un tono con frequenza pari a 1750Hz, quindi operare nel seguente modo:
1. Impostare la frequenza di ricezione (frequenza di uscita del ripetitore).
2. Impostare la direzione di Shift della frequenza di trasmissione. (-DUP oppure +DUP; vedi pag. 19 per i dettagli).
- “-DUP” oppure “+DUP” indicano un offset negativo o positivo
della frequenza di trasmissione.
3. Tenendo premuto [PTT], premere e tenere premuto
[SQL]
secondi per trasmettere il tono a 1750Hz.
- La frequenza visualizzata
- Se sul display appare
4. Per trasmettere premere e tenere premuto [PTT].
5. Per ricevere rilasciare il pulsante [PTT].
6. Per monitorare la frequenza di ingresso del ripetitore, premere e tenere premuto [SQL]
23
(ATTSET) per 1 o 2
cambia automaticamente sulla frequenza di trasmissione (frequenza di ingresso del ripetitore)
l’indicazione “OFF”, verificare la frequenza di offset (vedi pag. 20 per i dettagli) oppure la direzione di shift (p.19).
(ATTSET).
___________________________________________________
9CONSIGLIO!
1. Impostare la frequenza di ricezione, oppure la direzione di shift (vedi pag. 19 per i dettagli).
2. Premere nuovamente [PTT] per un tempo da 1 a 2 secondi per trasmettere un tono a 1750Hz.
- La frequenza visualizzata
cambia automaticamente nella frequenza di trasmissione (frequenza di ingresso del ripetitore).
- Se sul display appare
l’indicazione “OFF”, verificare la frequenza di offset (vedi pag. 20 per i dettagli) oppure la direzione di shift (p.19).
3. Premere e tenere premuto [PTT] per trasmettere.
4. Rilasciare [PTT] per ricevere.
5. Per monitorare la frequenza di ingresso del ripetitore,
premere e tenere premuto [SQL]
___________________________________________________
(ATTSET).
Descrizione generale
L’IC-E7 possiede 1050 canali di memoria inclusi 50 canali per i limiti della scansione (25 coppie) per la memorizzazione delle frequenze più spesso utilizzate. I canali di memoria sono organizzati in 18 banchi, A –H, J, L, N, O-R, T, U e Y disponibili per la memorizzazione delle frequenze in gruppi omogenei, etc. A ciascun banco possono essere assegnate fino a 100 canali di memoria.
Contenuto del canale di memoria
Le seguenti informazioni possono essere programmate nei canali di memoria:
Frequenza operativa (p.11)
Modo operativo (p.14)
Direzione Duplex (DUP oppure –DUP) con la frequenza di
offset (pagg. 19, 20)
Encoder dei toni subaudio (p.22), tone squelch o DTCS squelch ON/OFF (p.45)
Frequenza dei toni subaudio (p.21), frequenza tone squelch o codice DTCS con relativa polarità (pagg. 46, 47)
Informazioni Scan Skip (p.39)
CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
6
Programmazione canale di memoria
1. Premere [V/M]
2. Impostare la frequenza desiderata: Selezionare la banda tramite [BAND] (TSLOCK). Impostare la frequenza tramite [DIAL]. Impostare gli altri dati (per esempio la frequenza di
offset, la direzione duplex, la frequenza del tono subaudio etc.) se desiderato.
3. Premere e tenere premuto [V/M]
per accedere al modo di scrittura della memoria.
- L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
- Sul display appare l’indicatore ed il numero del canale di memoria inizierà a lampeggiare.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
- In questo modo possono essere programmati i canali di
chiamata (C0, C1), VFO (VF) ed i canali limite della scansione (00A/00b a 24A/24b).
- Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il
canale di memoria in passi di 10 canali.
5. Premere e tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 1 sec.
- L’apparato emetterà tre segnali acustici.
- Il numero del canale di memoria viene incrementato
automaticamente continuando a premere [V/M] dopo la programmazione.
(SKIPS.MW) per selezionare il modo VFO.
(SKIPS.MW) per 1 secondo
(SKIPS.MW)
24
6 CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
Impostazione dei banchi di memoria
L’IC-E7 possiede un totale di 18 banchi di memoria (A-H, J, L, N, O-R, T, U ed Y). I canali regolari di memoria da 000-999 , possono essere organizzati in questi banchi per una migliore gestione delle frequenze memorizzate.
1. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura della memoria.
- Sul display appare l’indicatore ed il numero del canale di
memoria inizia a lampeggiare.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il numero di canale desiderato.
3. Tenendo premuto [CALL] selezionare “BANK”.
Dopo avere rilasciato [CALL] (MODESCAN), sul display appare
-
l’indicazione “-- -- -- -- “ al posto del valore della frequenza, e
solo l’indicatore
- Il gruppo banco ed il numero del canale vengono visualizzati se il
canale di memoria selezionato è già stato assegnato in un banco.
- La scritta “BANK” può essere selezionata, premendo [CALL]
(MODESCAN) più volte.
lampeggia.
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
(MODESCAN), ruotare [DIAL] per
4. Tenendo premuto [BAND] (TSLOCK), ruotare [DIAL] per selezionare il banco desiderato.
- Sono disponibili i banchi di memoria A-H, J, L, N, O-R, T, U ed Y.
- Il banco può essere selezionato premendo [BAND] (TSLOCK)
più volte.
5. Ruotare [DIAL] per selezionare il numero del canale nel banco desiderato.
- Vengono visualizzati solo i banchi vuoti.
6. Per impostare il canale nel banco selezionato, premere e tenere premuto [V/M]
- La visualizzazione sul display farà ritorno alla precedente
indicazione.
(SKIPS.MW).
25
Selezione dei banchi di memoria
1. Premere [V/M] se desiderato.
2. Tenendo premuto [BAND] selezionare il banco desiderato A-H, J, L, N, O-R, T, U ed Y.
- Il banco può anche essere selezionato premendo
[BANK]
- Sul display appaiono solo i banchi programmati.
(SKIPS.MW) per accedere al modo memoria,
(TSLOCK), ruotare [DIAL] per
(TSLOCK) più volte.
CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA 6
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale nel banco.
- Vengono visualizzati solo i canali programmati.
4. Per fare ritorno alle normali operazioni di memoria, ruotare
[DIAL] tenendo premuto [BAND] [BAND]
(TSLOCK) più volte.
(TSLOCK), oppure premere
26
6 CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
Programmazione nome memoria/banco
Ciascun canale di memoria, può essere personalizzato aggiungendo un nome, questo aiuterà in seguito nella gestione e riconoscimento dei vari canali. I nomi possono essere lunghi al massimo 6 caratteri.
1. Premere [V/M]
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
3. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura memoria.
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
-
- Sul display apparirà in lampeggio l’indicazione ed il
numero del canale lampeggerà.
4. Tenendo premuto [CALL] (MODESCAN), ruotare [DIAL] per selezionare “M NAME” oppure “B NAME” per la programmazione rispettivamente del nome del canale di memoria e quello del banco.
Il tipo di nome può essere selezionato premendo il pulsante
-
[CALL]
- Dopo avere rilasciato [CALL] (MODESCAN), una barra
lampeggiante apparirà sul display per l’inserimento del primo
digit del nome e l’indicatore
Selezione nome memoria Selezione nome banco
27
(SKIPS.MW) per selezionare il modo memoria.
(SKIPS.MW] per 1 sec. Per
(MODESCAN) più volte.
lampeggerà.
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il carattere desiderato.
- Il carattere selezionato lampeggerà.
6. Ruotare [DIAL] per spostare il cursore a destra od a sinistra.
Nome Memoria Nome Banco
7. Ripetere i punti 5 e 6 fino a visualizzare i sei caratteri del nome desiderato.
8. Premere [CALL] tenendo premuto [CALL] “S.MW”.
9. Premere e tenere premuto [V/M] programmare definitivamente il nome ed uscire dal modo di programmazione del nome.
- L’apparato emetterà tre segnali acustici.
Caratteri disponibili
Da A a Z, 0 a 9, (, ), *, +, -, ., /, :, = e spazio
(MODESCAN) più volte, oppure ruotare [DIAL]
(MODESCAN) per selezionare
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
Selezione tipo di visualizzazione
Durante le operazioni nel modo memoria, il nome della memoria programmata, il nome del banco o del numero del canale possono essere visualizzati sul display al posto della frequenza in base alle vostre preferenze.
CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
6
Copia del contenuto della memoria
Durante le operazioni sui banchi, il numero del canale all’interno del banco può essere visualizzato al posto del numero del canale sul display.
1. Premere [V/M]
2. Tenendo premuto [FUNC], premere [BAND] momentaneamente per selezionare il tipo di visualizzazione in frequenza, nome banco, nome memoria e numero canale.
(SKIPS.MW) per selezionare il modo memoria.
(TSLOCK)
Dopo avere selezionato l’indicazione del numero canale
come descritto a sinistra, premere [BAND] selezionare il banco desiderato. Oppure tenendo premuto
[BAND]
desiderato.
(TSLOCK), ruotare [DIAL] per selezionare il banco
(TSLOCK) per
28
6 CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
Copia del contenuto della memoria
Questa funzione consente di trasferire il contenuto del canale di memoria nel VFO. Questa funzione risulta molto utile durante la fase di ricerca di segnali nelle vicinanze della frequenza memorizzata nel canale di memoria e per il richiamo della frequenza di offset, frequenza del tono subaudio etc.
Memoria D VFO
1. Selezionare il canale di memoria che si vuole copiare.
Premere [V/M] (SKIPS.MW) momentaneamente per
selezionare il modo memoria, quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
Selezionare il banco canale tramite [BAND] (TSLOCK) e
-
[DIAL], se desiderato.
2. Premere e tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 1 sec. Per accedere al modo di scrittura della memoria.
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
-
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del
canale di memoria lampeggerà.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare “VF”.
4. Premere e tenere premuto nuovamente [V/M] 1 sec..
-
Il modo VFO viene selezionato automaticamente
(SKIPS.MW) per
Premendo e tenendo premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 2 secondi al punto 2, sarà possibile copiare il contenuto della memoria nel VFO. IN questo caso i punti 3 e 4 potranno essere ignorati.
Memoria D Memoria
1. Selezionare il canale di memoria che si vuole trasferire. Premere [V/M] (SKIPS.MW) per selezionare il modo
memoria, quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
2. Premere e tenere premuto [V/M]
accedere al modo di scrittura della memoria.
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
-
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del
canale di memoria lampeggerà.
- Non tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per oltre 1 secondo,
altrimenti il contenuto della memoria verrà copiato nel VFO.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria dove si
intende trasferire il contenuto della memoria.
4. Premere e tenere premuto [V/M]
confermare il trasferimento.
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
29
Cancellazione della memoria
Il contenuto delle memorie può essere cancellato a discrezione dell’operatore.
1. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura della memoria.
-
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del
canale di memoria lampeggerà.
- Non tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per oltre 1 secondo,
altrimenti il contenuto della memoria verrà copiato nel VFO.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria che si vuole cancellare.
3. Tenendo premuto [CALL] selezionare “CLEAR”.
Il parametro “CLEAR” può essere selezionato anche
-
premendo [CALL] (MODESCAN) più volte.
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
(MODESCAN), ruotare [DIAL] per
CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA 6
4. Premere e tenere premuto [V/M] cancellare il contenuto della posizione di memoria selezionata.
-
L’apparato emetterà tre toni di conferma.
- L’apparato farà ritorno al modo VFO o modo memoria, nel
caso il VFO sia stato selezionato prima del punto 1.
- L’apparato farà ritorno al modo di scrittura della memoria nel
caso che il modo memoria sia stato selezionato prima di
effettuare il punto 1. Sul display l’indicatore numero del canale di memoria appariranno in lampeggio. Premere momentaneamente [V/M] ritorno al modo memoria.
Premendo e tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto [V/M]
(SKIPS.MW) per 1 sec. dopo il punto 2 ,per
cancellare il contenuto della posizione di memoria. In questo caso i punti 3 e 4 potranno essere ignorati.
NOTA: Il contenuto delle memorie cancellato non potrà essere ripristinato.
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
ed il
(SKIPS.MW) per fare
30
6 CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
Trasferimento del contenuto della memoria
Il contenuto dei canali di memoria programmati possono essere trasferiti verso altri canali di memoria.
1. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura della memoria.
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
-
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del
canale di memoria lampeggerà.
- Non tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per oltre 1 secondo,
altrimenti il contenuto della memoria verrà copiato nel VFO.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria che si vuole trasferire.
3. Tenendo premuto [CALL] selezionare “CLEAR”.
Selezionare “CLEAR” premendo [CALL] (MODESCAN) più volte.
-
4. Premere e tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 1 sec.
-
La visualizzazione a display scompare.
9CONSIGLIO:
Anziché effettuare le operazioni dei punti 3 e 4, tenendo premuto [FUN], premere e tenere premuto [V/M] contenuto della posizione di memoria.
(SKIP•S.MW) per 1 sec. per cancellare il
5. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria di destinazione dove si intende copiare il contenuto della precedente memoria.
6. Premere e tenere premuto [V/M] trasferire definitivamente il contenuto.
31
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
(MODESCAN), ruotare [DIAL] per
(SKIPS.MW) per 1 sec. per
Cancellazione/trasferimento contenuto dei banchi
Il contenuto dei banchi di memoria, può essere cancellato oppure rassegnato ad un altro banco di memoria.
INFORMAZIONE: Anche cancellando il contenuto del banco, i canali di memoria in esso presenti rimangono programmati.
1. Selezionare il contenuto del banco desiderato che si vuole trasferire o cancellare dal banco.
Premere e tenere [V/M] (SKIPS.MW) per accedere al modo
memoria.
Tenendo premuto [BAND] (TSLOCK), ruotare [DIAL] per
selezionare il banco di memoria desiderato.
Ruotare [DIAL] per selezionare il canale nel banco.
2. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura della memoria.
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
-
- Sul display apparirà automaticamente il numero originale del
canale di memoria e l’indicazione canale di memoria lampeggerà.
- Non tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per oltre 1 secondo,
altrimenti il contenuto della memoria verrà copiato nel VFO.
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
ed il numero del
CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA 6
3. Tenendo premuto [CALL]
(MODESCAN), ruotare [DIAL] per
selezionare “BANK”.
E’ anche possibile selezionare “BANK” premendo più volte
-
[CALL]
(MODESCAN).
4. Tenendo premuto [BAND] (TSLOCK), ruotare [DIAL] per selezionare il banco desiderato dove si vogliono ricevere le informazioni da trasferire oppure il banco da cancellare.
Selezionare l’indicazione “-- -- -- -- “ quando viene cancellato
-
il contenuto del banco.
5. Ruotare [DIAL] per selezionare il banco canale desiderato.
6. Tenendo premuto [CALL]
(MODESCAN), ruotare [DIAL] per
selezionare “S.MW”
E’ anche possibile selezionare “S.MW”, premendo più volte
-
[CALL]
(MODESCAN).
7. Premere e tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 1 sec.
-
L’apparato emetterà tre segnali acustici
32
6 CANALI DI MEMORIA/CHIAMATA
Programmazione del canale di chiamata
1. Premere [V/M] (SKIPS.MW) per selezionare il modo VFO, se necessario.
2. Impostare la frequenza desiderata.
Selezionare la banda desiderata tramite [BAND]
(TSLOCK).
Impostare la frequenza desiderata tramite [DIAL]. Impostare gli altri dati (per esempio: la frequenza di
offset, la direzione duplex, la frequenza del tono subaudio etc.), se desiderato.
3. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura della memoria.
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
-
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del canale
di memoria lampeggerà.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di chiamata desiderato.
Sul display appare l’indicatore ed il numero del canale di
-
chiamata “C0” oppure “C1” in lampeggio.
- Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il
canale di memoria in passi di 10 canali.
5. Premere e tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 1 sec.
L’apparato emetterà tre segnali acustici.
-
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
Copia del contenuto dei canali di chiamata
1. Premere [CALL] (MODESCAN) momentaneamente per selezionare il canale di chiamata.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di chiamata.
3. Premere e tenere premuto [V/M] accedere al modo di scrittura della memoria.
-
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del canale
di memoria lampeggerà.
- Non tenere premuto [V/M]
altrimenti il contenuto della memoria verrà copiato nel VFO.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria destinatario desiderato.
5. Premere e tenere premuto [V/M] trasferire il contenuto al canale destinatario.
(SKIPS.MW) per 1 sec. Per
(SKIPS.MW) per oltre 1 secondo,
(SKIPS.MW) per 1 sec. per
33
9CONSIGLIO!:
Quando volete copiare il contenuto del canale di chiamata nel
VFO, premere e tenere premuto [V/M] (SKIP
S.MW) per 2
secondi come nel punto 3 sopra riportato.
Vari tipi di scansione
La funzione di scansione consente di ricercare velocemente ed in maniera automatica nuovi segnali e stazioni radio nella banda selezionata.
SCANSIONE COMPLETA (p.35)
SCANSIONE PROGRAMMATA (p.35)
SCANSIONE NEI BANCHI (P.37)
Effettua la scansione ripetitiva di tute le frequenze su tutte le bande. Alcune gamme di frequenza non vengono sottoposte a scansione in base alla versione dell’apparto ed alla sua copertura in frequenza.
Effettua la scansione ripetitiva tra due frequenze programmate dall’operatore. Viene usata per il controllo di frequenze entro una specifica gamma quali per esempio le frequenze di uscita di un ripetitore etc.
Effettua la scansione ripetitiva in tutti i canali di un banco oppure su alcuni canali del banco. La funzione Skip è disponibile.
Sono disponibili 7 diversi tipi di scansione e 4 condizioni di ripresa per soddisfare tutte le vostre necessità operative.
SCANSIONE NELLA BANDA (p.35)
SCANSIONE MEMORIA (SKIP) (p.37)
SCANSIONE SKIP MEMORIA/FREQUENZA (P.39)
OPERAZIONI DI SCANSIONE 7
Effettua la scansione ripetitiva di tute le frequenze su tutte le bande. Alcune gamme di frequenza non vengono sottoposte a scansione in base alla versione dell’apparto ed alla sua copertura in frequenza.
Effettua la scansione ripetitiva tra due frequenze programmate dall’operatore. Viene usata per il controllo di frequenze entro una specifica gamma quali per esempio le frequenze di uscita di un ripetitore etc.
Effettua la scansione ripetitiva in tutti i canali di un banco oppure su alcuni canali del banco. La funzione Skip è disponibile.
34
7 OPERAZIONI DI SCANSIONE
Scansione programmata/banda/completa
1. Selezionare il modo VFO tramite [V/M] (SKIPS.MW), se necessario.
- Selezionare, se desiderate, la banda di frequenza
desiderata tramite [BAND]
2. Impostare lo squelch sul punto di silenziamento dell’audio.
3. Premere e tenere premuto [CALL] sec. per accedere alla condizione di selezione del tipo di scansione.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione desiderata.
- Le scansioni disponibili sono: “ALL” su tutta la banda;
“BAND” nella banda selezionata, “PROGxx” per la scansione programmata (xx= 0 a 24)
(TSLOCK).
(MODESCAN) per 1
5. Premere nuovamente [CALL] (MODESCAN) per avviare la scansione.
- La scansione si ferma non appena viene ricevuto un segnale.
- Ruotare [DIAL] per variare la direzione della scansione, oppure per farla riprendere manualmente.
Note inerenti i passi di sintonia durante la fase di scansione: Durante la fase di scansione viene utilizzato Il
passo di sintonia programmato in ciascuna banda di frequenza (nel modo VFO).
35
Programmazione dei limiti della scansione
I limiti della scansione possono essere programmati allo stesso modo dei canali di memoria. Le frequenze limite della scansione vengono programmate nei limiti 00A/00b a 24A/24b, nei canali di memoria.
1. Selezionare il modo VFO tramite [V/M] necessario.
2. Impostare la frequenza desiderata:
Selezionare la banda desiderata tramite [BAND]
(TSLOCK).
Impostare la frequenza desiderata tramite [DIAL]. Impostare gli altri dati (per esempio: la frequenza di
offset, la direzione duplex, la frequenza del tono subaudio etc.), se desiderato.
3. Premere e tenere premuto [V/M]
(SKIPS.MW) per 1 sec. per
accedere al modo di scrittura della memoria.
-
L’apparato emetterà un segnale acustico corto ed uno lungo.
- Sul display apparirà l’indicazione ed il numero del canale
di memoria lampeggerà.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale limite di scansione desiderato da 00A a 24°.
(SKIPS.MW), se
OPERAZIONI DI SCANSIONE 7
5. Premere e tenere premuto [V/M]
-
L’apparato emetterà tre segnali acustici.
- L’altro canale limite “b” 00b a 24b, viene selezionato
automaticamente continuando a premere [V/M] la programmazione.
6. Per programmare la frequenza per le altre coppie di limiti di scansione, 00b a 24b, ripetere i punti 2 e 5.
- Se viene programmata la stessa frequenza in una coppia di limiti
di scansione, la scansione non potrà avvenire.
(SKIPS.MW) per 1 sec.
(SKIPS.MW) dopo
36
7 OPERAZIONI DI SCANSIONE
Scansione nei banchi e nella memoria
1. Selezionare il modo memoria tramite [V/M] (SKIPS.MW).
2. Impostare lo squelch sul punto di silenziamento dell’audio.
3. Premere e tenere premuto [CALL] accedere alla condizione di selezione del tipo di scansione.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione desiderata.
- Le scansioni disponibili sono: “M ALL” su tutta la
memoria; “”B ALL” in tutti i banchi, “B LINK” per la scansione link tra i banchi; “BANK” per la scansione nel banco.
(MODESCAN) per 1 sec. per
37
5. Premere momentaneamente [CALL] la scansione selezionata.
La scansione si ferma non appena viene ricevuto un
-
segnale.
- Ruotare [DIAL] per variare la direzione della scansione,
oppure per farla riprendere manualmente.
6. Per fermare la scansione, premere [CALL] (MODESCAN).
9IMPORTANTE: Per effettuare la scansione della memoria o del banco, dovranno essere programmato 2 o più canali di memoria/banchi, altrimenti la scansione non può funzionare.
(MODESCAN) per avviare
Scansione con auto scrittura in memoria
Questo tipo di scansione risulta molto utile per la ricerca di segnali all’interno di una specifica gamma di frequenza e con la seguente memorizzazione automatica nei canali di memoria. Le stesse gamme di frequenza vengono usate per programmare la scansione vengono utilizzate per la funzione di scansione con autoscrittura in memoria.
1. Selezionare il modo VFO tramite [V/M] (SKIPS.MW), se necessario.
2. Premere e tenere premuto [CALL] accedere alla condizione di selezione del tipo di scansione.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione desiderata.
-
Le scansioni disponibili sono: “ALL” su tutta la banda; “”BAND” nella banda selezionata, “PROGxx” per la scansione programmata (xx= 0 a 24)
4. Premere [CALL] (MODESCAN) per avviare la scansione.
5. Premere [V/M]
(SKIPS.MW) per commutare la funzione di
autoscrittura in memoria in ON ed OFF.
Durante la fase di autoscrittura in memoria, l’indicazione
-
sul display lampeggia.
(MODESCAN) per 1 sec. per
OPERAZIONI DI SCANSIONE 7
Durante la fase di scansione con autoscrittura:
Alla ricezione di un segnale, la scansione si blocca e la frequenza ricevuta viene memorizzata in un canale di autoscrittura del gruppo (000-199).
-
A conferma dell’avvenuta memorizzazione, l’apparato emetterà 2 brevi segnali acustici.
La scansione riprende subito dopo la fase di memorizzazione.
Quando tutti i canali sono stati memorizzati, la scansione si ferma automaticamente e l’apparato avverte l’operatore con un segnale acustico lungo.
Richiamo delle frequenze memorizzate:
1. Premere [V/M] (SKIPS.MW) per selezionare il modo memoria.
2. Premere [BAND] premuto [BAND] gruppo di canali in autoscrittura.
Sul display appare il simbolo “”.
-
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale desiderato.
Cancellazione delle frequenze memorizzate:
1. Selezionare il gruppo di canali con autoscrittura.
2. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto [V/M]
(SKIPMW) per 1 sec. per cancellare tutti i canali contenuti.
- A conferma dell’avvenuta cancellazione l’apparato emetterà 1
NOTA: Il contenuto dei canali con autoscrittura non può essere cancellato un canale alla volta. E’ quindi consigliabile copiarne il contenuto in un canale di memoria.
suono corto ed uno lungo.
(TSLOCK) più volte, oppure tenendo
(TSLOCK), ruotare [DIAL] per selezionare il
38
7 OPERAZIONI DI SCANSIONE
Impostazione canale skip/frequenza
E’ possibile impostare il canale di memoria selezionato come canale SKIP, cioè come un canale che verrà saltato durante la fase di scansione della memoria. Inoltre, il canale può essere impostato come skip sia nella scansione della memoria che della frequenza. Questa particolarità risulta utile per velocizzare la scansione riducendo gli intervalli di tempo.
1. Selezionare un canale di memoria: Premere [V/M] (SKIPS.MW) per selezionare il modo
memoria.
Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria che
si vuole saltare durante la fase di scansione.
3. Premere [CALL] “SKIP”.
- Tenendo premuto [CALL] (MODESCAN), ruotando [DIAL] è
possibile selezionare “SKIP”.
(MODESCAN) più volte per selezionare
2. Premere e tenere premuto [V/M] (SKIPS.MW) per 1 secondo per accedere al modo di selezione autoscrittura in memoria.
39
4. Ruotare [DIAL] per selezionare la condizione di SKIP da “SKIP”, “PSKIP” oppure “OFF” per il canale selezionato.
- “OFF”: Il canale o la frequenza programmata vengono sottoposti a scansione normalmente.
- “SKIP”: Il canale viene saltato durante la scansione della memoria o nel banco.
- “PSKIP”: Il canale viene saltato durante la scansione della memoria/banco e la frequenza programmata viene saltata durante la scansione VFO, come nella scansione programmata.
5. Premere [CALL] premuto [CALL] “S.MW”.
6. Premere e tenere premuto [V/M] impostare la condizione di skip.
- Gli indicatori “SKIP” o “PSKIP” appaiono sul display in base alla
selezione effettuata al punto 4.
___________________________________________________
9CONSIGLIO!
La funzione SKIP può anche essere impostata nel seguente modo:
1. Selezionare il canale di memoria desiderato che si
vuole definire come Skip canale/frequenza.
2. Tenendo premuto [FUNC], premere [V/M]
momentaneamente per selezionare la condizione di Skip nei modi “SKIP”, “PSKIP” ed “OFF” (nessuna indicazione a display).
___________________________________________________
(MODESCAN) più volte; oppure tenendo
(MODESCAN), ruotare [DIAL] per selezionare
(SKIPS.MW) per 1 sec. per
(SKIPS.MW)
OPERAZIONI DI SCANSIONE 7
___________________________________________________
9CONSIGLIO!
Durante la scansione VFO, quale può essere la scansione programmata, l’impostazione Skip può essere programmata nel canale di memoria più alto il quale viene selezionato automaticamente nei seguenti modi:
1. Avviare la scansione VFO. Selezionare il modo VFO tramite [V/M] (SKIPS.MW).
Selezionare la banda di frequenza desiderata tramite
-
Premere e tenere premuto [CALL] (MODESCAN) per 1
sec. per accedere alla condizione di selezione del tipo di scansione.
Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione
desiderato.
-
Premere [CALL] (MODESCAN) nuovamente per avviare la
scansione.
-
- Ruotare [DIAL] per variare la direzione della scansione,
2. Quando la scansione è in pausa e si vuole impostare la
frequenza intercettata come frequenza skip.
Tenere premuto [FUNC] quindi premere [V/M]
(SKIPS.MW) per 1 secondo per memorizzare la frequenza
nel canale di memoria vuoto più alto.
Tenendo premuto [FUNC], la scansione entra in pausa; e
-
dopo avere ultimato la fase di scrittura della frequenza, la scansione riprende.
_______________________________________________
(TSLOCK), se desiderato.
[BAND]
“ALL” per la scansione completa; “BAND” per la scansione nella banda; “PROGxx” per la scansione programmata (xx=0 a 24).
Alla ricezione di un segnale, la scansione si ferma.
oppure per farla riprendere manualmente.
40
7 OPERAZIONI DI SCANSIONE
Condizioni di ripresa della scansione
Timer pausa scansione
Alla ricezione di un segnale la scansione si ferma per un certo periodo di tempo impostabile dall’operatore. Il tempo può essere impostato nella gamma da 2-20 secondi oppure illimitato.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
impostazione Set.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “EXPAND”.
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per attivare la funzione impostazione modo expanded potandola in ON.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare “PAUSE”.
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per impostare il tempo della pausa scansione da 2 a 20 sec. (in passi di 2 secondi) oppure nel modo “HOLD”.
-
- “HOLD”: alla ricezione di un segnale la scansione si ferma e
6. Premere [SQL] (ATTSET) per uscire dal modo di impostazione.
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo di
“2SEC”-“20SEC”; alla ricezione di un segnale la scansione si ferma per un tempo da 2 a 20sec.
rimane bloccata fino alla scomparsa del segnale.
Utilizzando il MODO SET
Timer ripresa della scansione
La scansione riprende automaticamente alla scomparsa del segnale ricevuto. Questa condizione di ripresa può essere impostata nella gamma da 0-5 sec. oppure con tempo illimitato.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
impostazione Set.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “EXPAND”.
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per attivare la funzione impostazione modo expanded portandola in ON.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare “RESUME”.
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per impostare il tempo della pausa scansione da a 5. (in passi di 1sec. oppure nel modo “HOLD”.
-
- “1SEC”-“5SEC”; la scansione riprende dopo una pausa da 1 a
- “HOLD”; la scansione riprende solo se viene ruotata la
6. Premere [SQL] (ATTSET) per uscire dal modo di impostazione.
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo di
“0SEC”; la scansione riprende immediatamente dopo la scomparsa del segnale.
5 sec. in base all’impostazione effettuata.
manopola [DIAL].
41
Tipi di controllo prioritario
Il controllo prioritario effettua una verifica sulla frequenza impostata come prioritaria ogni 5 sec. quando si opera nel modo VFO in frequenza o scansione. Il ricetrasmettitore è dotato di tre tipi di controllo prioritario utilizzabili in base alle proprie necessità.
La condizione di ripresa della scansione opera in base le impostazioni effettuate dall’operatore. Vedi pagina precedente.
NOTA:
Se viene attivata la funzione pocket beep, il ricetrasmettitore seleziona automaticamente la funzione di tone squelch quando inizia il controllo prioritario,
Informazioni inerenti la funzione beep prioritaria
Alla ricezione di un segnale sulla frequenza prioritaria, è possibile essere avvisati tramite un segnale acustico ed il
lampeggio sul display dell’indicazione “ può essere attivata quando la funzione di controllo prioritario è su ON.
”. Questa funzione
CONTROLLO PRIORITARIO 8
CONTROLLO CANALE DI MEMORIA
Mentre si opera su di una frequenza VFO, il controllo prioritario verifica la presenza di segnali sul canale di memoria selezionato ogni 5 sec.
- Può essere controllato anche il
canale di memoria impostato come Skip.
CONTROLLO SCANSIONE MEMORIA
Mentre si opera su di una frequenza VFO, il controllo prioritario verifica la presenza di segnali modulati su ciascun canale di memoria in sequenza.
- E’ consigliabile utilizzare la
funzione Skip e/o quella di scansione nel banco per velocizzare la scansione.
CONTROLLO SCANSIONE VFO
Mentre si opera in scansione nel modo VFO, il controllo prioritario verifica la presenza di segnali modulati sul canale di memoria selezionato ogni 5 sec.
42
8 CONTROLLO PRIORITARIO
Operazioni di controllo prioritario
Controllo canale di memoria e scansione memoria
1. Selezionare il modo VFO, quindi impostare la frequenza operativa.
Può essere selezionato anche un canale TX.
-
2. Premere [V/M] (SKIPS.MW) per accedere al modo memoria, quindi selezionare il canale od i canali che si vogliono controllare. Per il controllo del canale di memoria: Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato. Per il controllo della scansione memoria Tenere premuto [CALL] al modo di selezione del tipo di scansione, quindi premere
[CALL]
(MODESCAN) nuovamente per attivare la scansione
della memoria o del banco.
3. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
(ATTSET) per 1 sec, per accedere al modo di
impostazione.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare “PRIO”
(MODESCAN) per 1 sec. per accedere
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per attivare il controllo prioritario.
Selezionare “BELL” se desiderate utilizzare la funzione beep
-
prioritario.
6. Premere [SQL]
(ATTSET) per uscire dal modo di
impostazione ed avviare il controllo.
Sul display appare l’indicazione “PRIO”
-
- Il ricetrasmettitore verifica i canali memoria/banco ogni 5
secondi.
- La ripresa della scansione avviene in base alle impostazioni
di ripresa impostate dall’operatore (p.41)
43
7. Tenendo premuto [FUNC], premere [SQL] (ATTSET) per cancellare la funzione di controllo.
Controllo scansione VFO
1. Premere [V/M] (SKIPS.MW) per accedere al modo memoria, quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria.
2. Premere e tenere premuto [CALL] accedere alla condizione di selezione del tipo di scansione, quindi premere nuovamente [CALL] la scansione della memoria/banco, se desiderato.
Quando si effettua la scansione si memoria/banco: Avviare prima la scansione memoria/banco, La scansione della memoria/banco non può essere attivata dopo avere avviato la scansione VFO.
3. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo di
impostazione Set.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare “PRIO”.
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per attivare il controllo prioritario portandolo su ON.
- Selezionare “BELL” se si desidera utilizzare la funzione di
beep prioritario,
(MODESCAN) per 1 sec. per
(MODESCAN) per attivare
CONTROLLO PRIORITARIO 8
8. Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione desiderato in “ALL”, “BAND” e “PROGxx (xx=00-24).
9. Premere [CALL] scansione del VFO.
- ll ricetrasmettitore verifica tutti i canali di memoria ogni
5 secondi.
- Il controllo riprende in base alla condizione di ripresa
della scansione impostata (p.41)
Durante la scansione VFO
Durante la scansione del VFO con beep prioritario
(MODESCAN) per avviare il controllo
6. Premere [SQL]
(ATTSET) per uscire dal modo Set ed attivare
il controllo.
Sul display appare l’indicazione “PRIO”.
-
7. Premere [CALL] (MODESCAN) per 1 sec. per accedere alla condizione di selezione del tipo di scansione.
10. Tenendo premuto [FUNC], premere [SQL] cancellare la funzione di controllo e scansione
(ATTSET) per
44
9 TONE SQUELCH E POCKET BEEP
Operazioni con tone squelch/DTCS
Il Tone squelch o DTCS squelch consente l’ascolto di un segnale solo quando il segnale ricevuto è impostato con lo stesso tono subaudio o codice DTCS. Grazie a questa funzione è possibile restare in ascolto silenzioso in attesa che si presenti un segnale con lo stesso tono o codice impostato sul canale operativo.
1. Impostare la frequenza desiderata nel modo FM.
2. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
impostazione Set.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare “T/TSQL”
4. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare la condizione di tone squelch desiderata in “TSQL”, “P BEEP”, “DTCS” e “P DTCS”.
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo
5. Per uscire dal modo Set, premere [SQL]
- Sul display appare una indicazione delle seguenti: “TSQL”, “TSQL(())”, “DTCS” oppure “(()) DTCS” in base alla selezione del tono effettuata.
(ATTSET).
45
6. Quando viene ricevuto un segnale con relativo tono, lo squelch apre consentendo l’ascolto del canale. Con la funzione Pocket Beep attiva, il ricetrasmettitore, alla ricezione di un segnale e relativo tono, emette un tono beep e sul display appare l’indicazione ((•)).
7. Per fermare il beep e l’indicazione in lampeggio sul display, premere [FUNC].
-
L’indicazione (()) scompare dal display e la funzione Pocket Beep viene disattivata.
8. Per cancellare la funzione Tone Squelch o DTCS, selezionare “OFF” con “T/TSQL” nel modo Set, come descritto al punto 4.
Frequenza del tone squelch/codice DTCS
Per il codice squelch DTCS e la frequenza di Tone squelch sono impostati rispettivamente i valori di default di 023 e 88,5Hz. La frequenza ed il codice possono essere selezionati come desiderato.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo Set di
impostazione.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “C TONE” per la selezione della frequenza del tono; selezionare invece “CODE” per la selezione del codice DTCS.
TONE SQUELCH E POCKET BEEP 9
Frequenze dei toni disponibili
NOTA: Il ricetrasmettitore possiede 50 toni di frequenza e di conseguenza la loro spaziatura è più stretta se comparata con un altro apparato dotato di soli 38 toni. Quindi, alcuni toni di frequenza potrebbero ricevere delle interferenze da toni di frequenza adiacenti.
Codici DTCS disponibili
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare la frequenza del tono subaudio desiderata oppure il codice DTCS.
Vedi tabelle a lato.
-
4. Premere [SQL] (ATTSET) per uscire dal modo Set.
46
9 TONE SQUELCH E POCKET BEEP
Impostazione polarità DTCS
Nelle operazioni in DTCS oltre al codice è possibile impostare anche la polarità. Quando viene impostata una diversa polarità, operando in DTCS non sarà possibile ascoltare un segnale con lo stesso codice ma con una polarità differente.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo Set.
[SQL]
2. Ruotare [DIAL] fino a selezionare “EXPAND”.
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per attivare il modo di impostazione “expanded”.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare “DTCS P.”
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare la polarità in “BOTH N” (normale), “TN-RR” (TX: normale, RX: inversa), “TR-RN” (TX: inversa, RX: normale e “BOTH R” inversa.
47
6. Premere [SQL] impostazione.
(ATTSET) per uscire dal modo di
Tone scan
Monitorando un segnale operante con Pocket Beep, tone squelch o DTCS, grazie alla funzione di scansione dei toni sarà possibile determinare la frequenza del tono od il codice DTCS necessario per aprire lo squelch.
1. Impostare la frequenza che si vuole monitorare per la ricerca del tono di frequenza o codice DTCS.
2. Attivare nel modo di impostazione il tipo di tono “TONE” per il tono di un ripetitore, “TSQL” per il Tone Squelch oppure “DTCS” per lo squelch DTCS.
Sul display appare l’indicazione “T”, “TSQL” oppure “DTCS”.
-
- Anche se la funzione pocket beep è attiva, al momento della
partenza del Tone Scan, questa viene disattivata.
3. Tenendo premuto [FUNC], premere [CALL] (MODESCAN) per 1 sec. per avviare la funzione di Tone Scan.
-
Per variare la direzione della scansione, ruotare [DIAL].
TONE SQUELCH E POCKET BEEP 9
4. Quando viene rilevato il tono di frequenza CTCSS oppure il codice a 3 digit DRTCS corretto, lo squelch apre ed il tono di frequenza od il codice viene programmato temporaneamente nella condizione selezionata, quale può essere il canale di memoria.
- La scansione dei toni entra in pausa quando viene
rilevato un tono di frequenza CTCSS oppure un codice a 3 digit DTCS.
NOTA: Il tono di frequenza od il codice decodificato viene programmato temporaneamente quando viene selezionato un canale di memoria. Comunque, questo viene cancellato automaticamente quando viene riselezionato il canale di memoria.
__________________________________________________
9CONSIGLIO!
Anche se non viene selezionato alcun tono, premendo e tenendo premuto [CALL] premuto [FUNC] è possibile avviare la scansione dei toni. In questo caso, la funzione Tone Scan ricerca solo toni di frequenza per l’accesso a ripetitori. ___________________________________________________
(MODESCAN) per 1 sec. mentre si tiene
48
10 MODO SET
Generale
Il modo di impostazione Set viene utilizzato per la programmazione di valori o funzioni di non frequente uso.
L’IC-E7 possiede anche il modo di impostazione “Expanded” il quale viene utilizzato per la programmazione di valori o condizioni ancora meno frequenti. Disattivando il modo di impostazione “Expanded”, sul display dell’apparato saranno presenti solo metà dei parametri d’impostazione, questo per facilitare e velocizzare la fase di programmazione.
Accesso al modo Set e relative operazioni
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
[SQL]
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo Set.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il parametro desiderato.
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il valore o condizione desiderata.
4. Premere [SQL] impostazione, oppure ruotare [DIAL] per selezionare un altro parametro nel modo Set.
(ATTSET) per uscire dal modo di
Attivazione/Disattivazione del modo Expanded
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto
(ATTSET) per 1 sec. per accedere al modo Set.
[SQL]
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “EXPAND”.
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il modo ON oppure OFF della funzione.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il parametro desiderato.
5. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il valore o condizione desiderata.
6. Premere [SQL] impostazione, oppure ruotare [DIAL] per selezionare un altro parametro nel modo Set.
(ATTSET) per uscire dal modo di
49
Parametri del modo set
I seguenti parametri sono disponibili nel modo di impostazione Set ed Expanded.
parametri del modo generale di impostazione
MODO SET 10
50
10 MODO SET
parametri del modo di impostazione Expanded
51
Tono di frequenza per accesso ad un ripetitore
Consente la selezione di un tono di frequenza per l’accesso ad un ripetitore etc.. Sono disponibili 50 toni di frequenza (67.0-254.1 Hz). La frequenza impostata come default è di
88.5Hz.
MODO SET
Codici DTCS
Consente la selezione del codice DTCS (sia per l’encoder che per il decoder) per le operazioni con squelch DTCS. Sono disponibili in totale 104 codici da 023 a 754. Il codice di default è 023.
10
Frequenza del Tone Squelch
Seleziona il tono di frequenza per il Tone Squelch oppure per le operazioni in pocket beep tra una delle 50 frequenze disponibili nella gamma da 67.0 a 254.1Hz. La frequenza di default è di 88,5Hz.
Toni di frequenza disponibili
Codici DTCS disponibili
La polarità può essere impostata in “DTCS P” come descritto a pag.58.
52
10 MODO SET
Selezione del passo di sintonia
Selezionare il passo di sintonia tenendo premuto [FUNC], i valori disponibili sono: 100kHz, 1 MHz e 10MHz.
Frequenza di Offset
Consente l’impostazione della frequenza di Offset per le operazioni in duplex con ripetitore per ciascuna banda di frequenza indipendentemente entro la gamma da 0 a
159.995MHz. Durante le operazioni in Duplex (-DUP oppure +DUP), la frequenza di Offset, sposta la frequenza di trasmissione di un certo valore (oppure se viene premuto [SQL] (ATTySET))
Selezione dei toni
Consente l’impostazione dell’encoder dei toni, tone squelch oppure squelch DTCS e Pocket Beep durante la fase di attesa per un segnale desiderato.
y OFF Operazioni normali con lo squelch (Default) y TONE Utilizzando l’encoder dei toni. Alcuni ripetitori
y TSQL Utilizzando il Tone Squelch. Lo squelch apre solo
y P BEEP In combinazione con “TSQL”, questa
y DTCS Utilizzando lo squelch DTCS. Lo squelch apre
y P DTCS In combinazione con l’impostazione DTCS,
richiedono, per l’accesso, dei toni subaudio di riconoscimento.
quando viene ricevuto un segnale con un tono subaudio riconosciuto.
impostazione consente di avvisare l’operatore tramite un segnale acustico, quando viene ricevuto un segnale con un tono riconosciuto.
solo quando viene ricevuto un segnale con un codice DTCS riconosciuto,
avverte l’operatore quando viene ricevuto un segnale con un codice DTCS riconosciuto.
Il valore di default può differire in base alla banda di frequenza selezionata (prima di accedere al modo Set) e la versione del ricetrasmettitore.
Il passo di sintonia di Default selezionato nel modo VFO viene utilizzato per l’impostazione della frequenza di Offset.
53
la frequenza del tono subaudio ed il codice DTCS vengono programmati rispettivamente nel modo di impostazione del tono di frequenza e codice DTCS.
Direzione Duplex
Consente l’impostazione della direzione Duplex. La frequenza di trasmissione viene spostata rispetto a quella di ricezione di un certo valore di frequenza denominato di Offset sia durante la fase di trasmissione che quando si utilizza la funzione Monitor.
y OFF Operazioni in Simplex (Default) y -DUP La frequenza di trasmissione viene spostata verso il
basso durante la fase di trasmissione
y +DUP La frequenza di trasmissione viene spostata verso
l’alto durante la fase di trasmissione.
Controllo prioritario
Consente l’attivazione/disattivazione del controllo prioritario con la funzione Beep. Per default l’impostazione è OFF.
y ON Attiva il controllo prioritario dopo l’uscita dal modo
Set.
y BELL Emette un segnale acustico e sul display appare
l’indicazione ((y)) quando viene ricevuto un segnale sulla frequenza impostata come prioritaria.
MODO SET 10
Beep Key-touch
Questa funzione consente l’emissione di un segnale acustico ad ogni pressione di un tasto, tale funzione è comunque disattivabile per potere operare in maniera silenziosa. Per default la funzione è impostata su ON.
Livello segnale acustico Beep
Il livello del segnale acustico Beep può essere impostato su 8 diversi livelli in base alle esigenze dell’operatore. Il tono di Beep viene emesso durante la fase di impostazione. Il tono viene emesso anche in maniera tale da potere verificare il livello impostato. Il livello di default è 2.
Per ottenere un segnale acustico di conferma ad ogni pressione di un tasto sul ricetrasmettitore, impostare su ON tale funzione.
54
10 MODO SET
Retroilluminazione del display
Il display del ricetrasmettitore è del tipo retroilluminato con un temporizzatore di 5 sec. Per le operazioni in notturna. La retroilluminazione può essere attivata in maniera continua oppure disattivata in base alle preferenze dell’operatore.
y AUTO Il display si illumina automaticamente quando viene
y ON Il display resta illuminato in maniera continua
y OFF La retroilluminazione è disattivata.
55
premuto un pulsante e si spegne dopo 5 secondi. (default)
quando viene acceso il ricetrasmettitore.
Funzione Power Save
Questa funzione consente di risparmiare la carica del pacco batterie. La funzione può essere attivata o disattivata in base alle preferenze dell’utilizzatore.
L’impostazione di default è “ON”, la funzione Power Save opera con un rapporto di 1:4 (125 msec. : 500 msec.) quando non viene ricevuto alcun segnale per 5 sec. Il rapporto diventa di 1:8 (125 msec. : 1 sec) quando non viene ricevuto alcun segnale per altri 60 secondi.
Blocco dei tasti Key-Lock
Con questa funzione attiva, tutti i tasti dell’apparato risultano bloccati ad eccezione di []/[] e [SQL] possono essere impostati in quattro diversi gruppi. I pulsanti [PWR] e [FUNC] la fase di blocco, e non sono influenzati dall’impostazione della funzione di blocco.
y NORMAL
y NO SQL y NO VOL y ALL Nessun pulsante è accessibile ad eccezione di
(ATTySET). I tasti accessibili
(TSyLOCK) restano accessibili durante
I pulsanti accessibili. Condizione di Default. Il pulsante I pulsanti
[PWR] e [FUNC] (TSyLOCK).
[▲]/[▼] e [SQL] (ATTySET) sono
[SQL] (ATTySET) è accessibile.
[]/[] sono accessibili.
MODO SET
10
Accelerazione manopola DIAL
Il controllo di sintonia [DIAL] è in grado di aumentare la velocità di sintonizzazione in base alla rapidità con cui viene fatto ruotare. Tale funzione di controllo della velocità è attivabile o disattivabile dall’operatore.
y ON Funzione di accelerazione DIAL attivata. y OFF Funzione di accelerazione DIAL disattivata.
Azione del tasto Monitor
Il pulsante monitor, [SQL] (ATTySET) può essere impostato come pulsante “Sticky”. Con la condizione “Sticky” impostata, ad ogni pressione del pulsante [SQL] la funzione Monitor.
y PUSH
y HOLD
Tenendo premuto monitorare la frequenza operativa. (Default)
Tenendo premuto momentaneamente è possibile monitorare la frequenza operativa, ripremendolo si torna alla condizione normale di funzionamento.
(ATTySET) viene attivata o disattivata
[SQL] (ATTySET) è possibile
[SQL] (ATTySET)
56
10 MODO SET
Auto spegnimento
Il ricetrasmettitore può essere impostato per lo spegnimento automatico dopo un certo periodo di inutilizzo. I tempi impostabili sono di 30 min, 1 ora, 1,5 ore, 2 ore ed OFF (default). La funzione rimane impostata anche dopo lo spegnimento automatico dell’apparato. Per disattivare la funzione selezionare OFF in questo modo di impostazione.
Timer di ripresa della scansione
Questa funzione consente di selezionare il tempo di pausa della scansione. Durante la fase di ricezione di un segnale la scansione si ferma per un tempo prefissato dall’operatore.
y 2-20 Alla ricezione di un segnale, la scansione si ferma
da 2 a 20 sec., il tempo è impostabile in passi di 2 sec. Il tempo di default è di 10sec.
y HOLD Alla ricezione di un segnale, la scansione si ferma
fino alla scomparsa del segnale. Ruotare per riprendere la scansione manualmente.
Timer di ripresa della scansione
Consente la selezione del tempo di ripresa della scansione. Alla scomparsa di un segnale durante la fase di scansione, la scansione riprende dopo un certo periodo di tempo.
y 0 Non appena scompare il segnale, la scansione
riprende immediatamente.
y 1-5 Alla scomparsa del segnale, la scansione
riprende dopo 1-5 sec. Il tempo di default è di 2 sec.
y HOLD Alla scomparsa del segnale la scansione rimane
ferma sul canale fino a che non viene premuto il pulsante [DIAL].
Segnale acustico alla ricezione di un segnale
La funzione può essere attivata o disattivata in base alle preferenze dell’operatore. Quando questa funzione è attiva (è selezionata su “ON”), un segnale acustico lungo avverte l’operatore ogni qual volta viene ricevuto un segnale durante la fase di scansione.
57
Polarità DTCS
La polarità DTCS può essere selezionata in “BOTH N” (TX/RX: normale), “TN-RR” (TX: normale, RX: inversa), “TR-RN” (TX: inversa, RX: normale) e “BOTH R” (TX/RX: inverse). La condizione di default è “BOTH N”.
MODO SET
10
Funzione Link tra i banchi di memoria
Consente di attivare l’impostazione della funzione Link tra i banchi di memoria. La condizione di default è ON. La funzione Link consente di effettuare una scansione continua tra i banchi di memoria, verificando tutto il contenuto dei banchi selezionati.
y Impostazione Link dei banchi
1. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il banco che si vuole lineare.
- Sul display appare l’indicazione da “A-ON” a “y-ON”
- Per l’utilizzo nei gruppi sono disponibili le lettere da A-H, J, L,
N, O-R, T, U ed y.
2. Premere [CALL] (MODEySCAN) per selezionare “ON”.
3. Ripetere i punti 1 e 2 per lineare altri banchi.
- Per cancellare la funzione di link nei banchi, ripetere il punto 1
e 2 per selezionare l’opzione “OFF”
58
10 MODO SET
Contrasto del display LCD
Il contrasto del display LCD può essere impostato in 4 diversi livelli in base alle proprie preferenze. Il livello di default è il 3.
59
Clonazione dei dati
La funzione di clonazione dei dati consente di trasferire rapidamente il contenuto programmato in un apparato verso un altro apparato oppure verso un Personal Computer per la gestione dei dati. Per il collegamento si dovrà utilizzare l’apposito software opzionale CS-P7 di clonazione dati.
Clonazione dati tra ricetrasmettitori
1. Ricetrasmettitore Master:
Per accedere al modo di clonazione dei dati, tenere premuto [CALL]
- Il ricetrasmettitore master verrà utilizzato per inviare i dati verso l’altro apparato denominato sub-transceiver.
Sub-Transceiver:
Per accedere al modo di clonazione dei dati, tenere premuto [V/M]
(MODEySCAN), accendere l’apparato.
(SKIPyS.MW) ed accendere l’apparato.
ALTRE FUNZIONI 11
ALL’ACCENSIONE DELL’APPARATO
2. Collegare il cavetto OPC-474 di clonazione dati tra la presa [MIC/SP] del ricetrasmettitore Master e quella del Sub­Transceiver.
3. Premere [SQL]
– Il ricetrasmettitore visualizza sul display le seguenti
indicazioni:
(ATTySET) del ricetrasmettitore Master.
4. Al termine della fase di clonazione, spegnere gli apparati , quindi riaccenderli per uscire dal modo di clonazione.
60
11 ALTRE FUNZIONI
Clonazione dati utilizzando un Persona Computer
I dati presenti nel ricetrasmettitore possono essere trasferiti in un personal computer dotato di sistema operativo Microsoft® Windows® 98/98SE/Me/2000/XP facendo uso dell’apposito software di clonazione dati CS-P7 ed il cavetto OPC-478/478U. Consultare il file HELP presente nel software di clonazione per ulteriori dettagli.
PRECAUZIONE: Prima di collegare il cavetto di clonazione dati, accertarsi che il ricetrasmettitore sia spento, altrimenti la funzione di clonazione non potrà essere effettuata.
Errori di clonazione
NOTA: Durante la fase di clonazione dei dati non premere alcun tasto sul ricetrasmettitore in quanto si potrebbe verificare un errore.
Quando sul display dell’apparato appare l’indicazione “CL ERR”, siamo in presenza di un errore di clonazione. IN questo caso, entrambi i ricetrasmettitori ritornano nella condizione di standby della clonazione e tuta l’operazione di clonazione dovrà essere ripetuta.
Funzione di auto-spegnimento
UTILIZZANDO IL MODO EXPANDED
L’IC-E7 è dotato di un sistema di autospegnimento automatico, in caso di un inutilizzo prolungato, grazie al quale può essere risparmiata la carica del pacco batterie.
I tempi impostabili sono di 30 min, 1 ora, 1,5 ore, 2 ore ed OFF (default). La funzione rimane impostata anche dopo lo spegnimento automatico dell’apparato. Per disattivare la funzione selezionare “OFF” al punto 3 sotto riportato.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto [SQL]
(ATTySET) per 1 sec. Per accedere al modo set.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare “AP OFF”.
- Attivare il modo di impostazione Expandend (p.39)
Microsoft e Windows sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation in U.S.A. ed altri paesi.
61
3. Tenendo premuto [FUNC], ruotare [DIAL] per selezionare il tempo desiderato oppure per disattivare la funzione portandola su “OFF”.
4. Per uscire dal modo di impostazione, premere [SQL]
(ATTySET).
Operazioni sui canali TV
Le operazioni sui canali TV, sono disponibili unicamente se sono stati programmati i canali TV facendo uso del software di clonazione dati CS-P7 (p.61)
Ricezione dei canali TV
1. Premere [V/M] (SKIPyS.MW) per selezionare il modo VFO, se necessario.
2. Premere [BAND] banda del canale TV.
Sul display appaiono “tV” ed il numero del canale.
-
- Tenendo premuto [BAND] (TSyLOCK), ruotare [DIAL] per
selezionare la banda dei canali TV.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale TV desiderato.
Tenendo premuto [FUNC], ruotando [DIAL] è possibile
-
selezionare tutti i canali incluso il canale skip.
(TSyLOCK) più volte per selezionare la
ALTRE FUNZIONI 11
Impostazione canale Skip
Per una più rapida selezione dei canali, alcuni di loro possono essere impostati come skip.
1. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale che si vuole impostare come Skip.
Per cancellare l’impostazione Skip, ruotare [DIAL] tenendo
-
premuto [FUNC].
2. Tenendo premuto [FUNC], premere [V/M] (SKIPyS.MW) per commutare la funzione in “ON” oppure “OFF”.
Sul display appare “SKIP” ad indicare che il canale è stato
-
impostato come canale Skip.
Programmazione automatica dei canali TV
I canali TV possono essere programmati in maniera automatica, agendo nel seguente modo:
Premere e tenere premuto [CALL] Per attivare la programmazione dei canali TV.
- La programmazione di ferma automaticamente quando viene effettuata la scansione su tutti i canali.
(MODEySCAN) per 1 sec.
62
11 ALTRE FUNZIONI
Reset completo dell’apparato
Nel caso che sul display del ricetrasmettitore appaiano delle informazioni o simboli errati (per esempio alla prima accensione), allora si dovrà procedere ad un reset completo dell’apparato per ripristinarlo alla sua configurazione originaria di fabbrica.
Questo tipo di problema può essere causato dall’esposizione dell’apparato o fonti di elettricità statica od altri fattori esterni.
Se si dovesse verificare tale problema, prima di procedere al reset, provare a spegnere l’apparato, attendere qualche secondo e quindi riaccenderlo, se il problema persiste, allora si dovrà procedere al suo reset completo.
Nota: E’ disponibile anche una funzione di Reset Parziale dell’apparato, a tale scopo consultare la pagina seguente..
IMPORTANTE!:
Il reset completo dell’apparato comporta la perdita di tutte le informazioni in esso contenute
Per effettuare il reset completo della CPU interna dell’apparato, accenderlo tenendo premuti
(SKIPyS.MW) e
63
contemporaneamente i tasti [FUNC], [V/M]
(ATTySET).
[SQL]
ALL’ACCENSIONE DELL’APPARATO
Reset parziale dell’apparato
Se volete reinizializzare lo stato dell’apparato (Frequenza VFO, Impostazioni VFO, modo Set) senza tuttavia perdere il contenuto della memoria, è disponibile la funzione di reset parziale dell’apparato.
Per effettuare il reset parziale, accendere l’apparato tenendo premuto [FUNC] e [V/M] contemporaneamente.
(SKIPyS.MW)
ALTRE FUNZIONI
11
64
12 TABELLE DELLE FREQUENZE
Canali TV
65
TABELLE DELLE FREQUENZE 12
66
12 TABELLE DELLE FREQUENZE
67
Canali marini VHF
TABELLE DELLE FREQUENZE 12
(unità: MHz) Canali meteo
68
12 TABELLE DELLE FREQUENZE
Altri canali di comunicazione USA
69
Altri canali di comunicazione utilizzati in altri paesi
TABELLE DELLE FREQUENZE 12
70
12 TABELLE DELLE FREQUENZE
Altri canali di comunicazione utilizzati in altri paesi
71
TABELLE DELLE FREQUENZE 12
72
13 MANUTENZIONE
Ricerca ed analisi dei possibili malfunzionamenti
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE RIF.
L’apparato non si accende - Le batterie sono scariche
- La batteria è stata inserita con
polarità invertita.
Non si sente l’audio - Il volume è troppo basso
- Lo squelch è chiuso
- Sono stati impostati dei toni DTCS
errati La sensibilità è troppo bassa e sono ricevibili solo i segnali molto forti. Non si riesce ad impostare la frequenza.
Non si sente alcun segnale acustico La ricezione audio è distorta - Il modo operativo non è impostato
La trasmissione è impossibile - La batteria è scarica.
Non è possibile contattare un'altra stazione radio.
- E’ attivato l’attenuatore - Tenendo premuto [FUNC], premere [SQL]
- E’ attivata la funzione Lock - Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere
- I toni beep sono disattivi oppure il
livello dei toni è troppo basso.
correttamente.
- E’ stata impostata una frequenza di trasmissione al di fuori della banda dei 144/430MHz.
- L’altra stazione sta usando la funzione di tone squelch.
- Il ricetrasmettitore è impostato su Duplex.
- Caricare il pacco batterie.
- Verificare la polarità di inserimento della
batteria.
- Premere “S” per regolare il livello.
- Tenendo premuto [SQL], ruotare [DIAL] per
impostare il livello dello squelch.
- Commutare la funzione appropriata su OFF
momentaneamente per disattivare la funzione.
premuto [BAND] per 1 sec. per disattivare la funzione.
- Attivare i toni beep oppure impostare il livello dei toni in modo appropriato nel modo set.
- Tenendo premuto [FUNC], premere [CALL] più volte per selezionare il modo operativo corretto.
- Ricaricare la batteria.
- Impostare la frequenza entro la gamma dei
144-430MHz.
- Attivare la funzione di tone squelch.
- Impostare su Simplex
p.6 p.6
p.13 p.14
p.45
p.15
p.18
p.54
p.14
p.6 p.9,11
p.45
p.19
73
MANUTENZIONE 13
Ricerca ed analisi dei possibili malfunzionamenti (continua)
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE RIF.
Non si riesce ad accedere al ripetitore
Non può essere selezionato il modo desiderato. La scansione programmata non parte. La scansione nella memoria/banco non parte. L’indicatore di ricarica (BC-
164) si illumina in rosso durante la fase di ricarica.
- La frequenza di offset impostata è errata.
- Il controllo prioritario è fermo sulla frequenza di controllo.
- Il parametro “EXPAND” è su OFF - Attivare la funzione “EXPAND” p.49
- I limiti della scansione non sono
stati programmati.
- Non è stato programmato nessuno (o solo 1) banco di memoria.
- La temperatura ambientale è troppo elevata o troppo bassa.
- Correggere la frequenza di offset.
- Correggere la frequenza del tono subaudio
- Programmare una coppia di limiti per la
scansione.
- Programmare almeno 2 memorie o canali nel banco.
- Effettuare la ricarica con una temperatura ambientale compresa tra i +5° e di +35°C.
p.20 p.21
p.36
p.24, 25 p.8
Sostituzione fusibile su CP-21LR opzionale
Il cavetto opzionale CP-21LR è dotato di un fusibile di protezione interno. Se questo fusibile dovesse bruciarsi, ricercare innanzitutto la causa del problema ed eliminarla, quindi procedere alla sostituzione del fusibile con un altro dalle stesse caratteristiche elettriche (FGB 2 A).
74
14 SPECIFICHE TECNICHE
Ricetrasmettitore
GENERALI
Copertura in frequenza
IC-E7 TX : 144-146MHz, 430-434, 435-438MHz RX : 0.495-999.99.MHZ
h Modo : FM, AM (ricezione), WFM (ricezione) h Canali di memoria : 1250 (inclusi 50 limiti scansione e 200
h No canali di chiamata : 2 h Temperatura funzionamento :da –10°C a +60°C h Passi di sintonia : 5, 6.25, 8.33, 9, 10, 12.5, 15, 20, 25,
h Stabilità in frequenza : ±6ppm (da –10°çC a +60°C) h Alimentazione : Pacco batteria da 3,7V DC h Assorbimento (a 3,7V DC) : TX High 144-430MHz inferiore a 1.5A
: TX Low 144 MHz circa 0.4A : 430 MHz circa 0.5A : RX Max audio inferiore a 150mA
h Connettore di antenna : tipo SMA 50 h Connettore MIC/SP : 4 condutt 3,5mm 8(SP)/2k(MIC) h Dimensioni : 81 (H) x 47 (L) x 28 (P)mm h Peso : Circa 160g
(con antenna e BP-243)
Le specifiche possono essere soggette a variazioni senza alcun obbligo di notifica da parte del costruttore.
75
canali in autoscrittura)
30, 50, 100 e 200KHz
RX standby circa 80mA
RICEVITORE
h Sistema di ricezione : A doppia conv. supereterodina h Frequenze intermedie : 1^ 46.35MHz (FM/AM)
14.85MHz (WFM) : 2^ 450KHz hSensibilità
FM (a 20dB SINAD)
30.000-89.995MHz : inferiore a 0,45µV
90.000-143.995MHz : inferiore a 0,2µV
144.000-147.995MHz : inferiore a 0.18µV 148-179.995MHz : inferiore a 0.2µV
350.000-470.000MHz : 0.18µV (tipica) (430.000-450.000MHz : inferiore a 0.18µV)
600.000-939.990MHz : inferiore a 1.4µV
940.00-999.990 : inferiore a 2.5µV AM (a 10db SINAD)
0.495-4.995MHz : inferiore a 2.2µV
5.000-29.995MHz : inferiore a 1.4µV
118.00-136.995MHz : Inferiore 1.4µV WFM (a 12dB SINAD)
76.000-107.995MHz : inferiore a 1,8µV 600-799.990MHz : Inferiore a 2.5µV
h Selettività
FM, AM : superiore a 12KHz/6dB : inferiore a 30KHz/60dB WFM : superiore a 150KHz/10dB : inferiore a 700KHz/20dB 60dB (< a 25KHz)
h Rapporto di reiezione spurie : > a 40dB h Potenza audio(a 3,7V DC) : superiore a 50mW con il 10%
(con 10% di distorsione a 8)
TRASMETTITORE
h Sistema di modulazione : FM a reattanza varialbile h Potenza. di uscita (a 3,7V)
144MHz : high 1.5W, Low 0.1W (circa) 430MHz : high 1.0W, low 0.1W (circa)
1.0 W (CW) tipica
h Max deviazione in frequenza : ±5KHz h Emissione spurie : inferiore a –60dBm (alta potenza)
: inferiore a –50dB (bassa potenza)
Pacco batterie (BP-243)
h Capacità : 1800mAh h Tensione Batteria : 3.7V h Temperatura di ricarica : da 0°C a +40°C h Temperatura d’uso : da –20°C a +60*C h Temperatura stoccaggio :
entro 1 mese : da –20°C a +50°C entro 3 mesi : da –20°C a +35°C entro 1 anno : da –20°C a +20°C
h Dimensioni : 35.3(L) x 11.4(P) x 53.1(H)mm h Tempo di ricarica : circa 3 ore h Autonomia operativa* : circa 20 ore
* L’autonomia operativa è stata calcolata sotto le seguenti
condizioni: Tx:Rx:standby=5:5:90, con power save attiva.
SPECIFICHE TECNICHE 14
Caricabatteria (BC-164
h Alimentazione : da 12 a 16V DC oppure con
adattatore AC ICOM (BC- 145LE/LUK)
h Corrente di ricarica : 760mA±10% h Tensione a fine carica : 4.2V ±0.1V h Temperatura di ricarica : da +5°C a +35°C h Dimensioni : 67(L) x 86.5(H) x 50(P)mm h Peso : Circa 95g
76
15 PARTI OPZIONALI
Parti opzionali
AD-92SMA
Connettore adattatore di
antenna
OPC-782
Cavetto adattatore con
plug
Auricolare
SP-31
CP-21LR
Cavetto per alimentazione da presa accendisigari con filtro
antirumore
Questo adattatore consente di collegare una antenna esterna dotata di connettore BNC.
. Cavetti per il collegamento
con un altoparlante microfono od auricolare
Auricolare per un ascolto
ottimale dei segnali ricevuti anche in ambienti molto rumorosi. Deve essere utilizzato in combinazione
Cavetto per il collegamento alla presa accendisigari dell’auto, consente di caricare l’apparato facendo uso del caricabatterie BC-164.
con l’adattatore OPC-782.
BP-243 PACCO BATTERIA LI-ION
Batteria da 3,7V/1800mAh fornita in dotazione con l’apparato.
OPC-474 CAVETTO CLONAZIONE DATI
Cavetto per la clonazione dei dati per il collegamento tra l’apparato ed un personal computer.
CS-P7 SOFTWARE CLONAZIONE DATI +OPC-478U CAVETTO CLONAZIONE
Consente di trasferire i dati presenti nell’apparato ad un PC dotato di Microsoft® Windows® 98/ME/2000/XP tramite presa seriale RS-232. A tale scopo è disponibile il cavetto opzionale OPC-478.
BC-145LE/LUK ADATTATORE AC
Stesso modello fornito in dotazione con il BC-164 (non fornito in alcune versioni) consente la ricarica del pacco batterie direttamente dentro il ricetrasmettitore.
77
MICROFONO HM-153
Per il collegamento di questo microfono è necessario utilizzare il cavetto adattatore OPC-782.
NOTA: Collegare il connettore del cavetto OPC-782 dopo avere rimosso il coperchio di protezione presente sull’apparato. Quando non utilizzate il microfono opzionale, riposizionare il coperchio di protezione sul jack [MIC/SP].
PARTI OPZIONALI 15
MICROFONO
Questo tipo di microfono può essere collegato direttamente all’IC-E7.
NOTA: Collegare il connettore del cavetto OPC-782 dopo avere rimosso il coperchio di protezione presente sull’apparato. Quando non utilizzate il microfono opzionale, riposizionare il coperchio di protezione sul jack [MIC/SP].
78
15 PARTI OPZIONALI
HM-128 MICROFONO/ALTOPARLANTE
Per il collegamento di questo microfono è necessario utilizzare il cavetto adattatore opzionale OPC-782.
HM-128 CUSTODIA PER IL TRASPORTO
Questa particolare custodia consente di trasportare in tutta sicurezza l’apparato proteggendolo anche da eventuali piccoli urti o graffi.
NOTA: Utilizzando questa custodia è possibile proteggere il connettore [MIC/SP] dell’apparato da eventuali vibrazioni o tensioni, facendo un anello con il cavetto adattatore OPC-782, in questo modo anche se il cavo del microfono viene strattonato, questo non provoca danni all’apparato.
HM-131 MICROFONO/ALTOPARLANTE
Per il collegamento di questo microfono è necessario utilizzare il cavetto adattatore opzionale OPC-782.
79
In questa pagina troverete una guida rapida utile per la messa in servizio veloce dell’apparato. Tagliare lungo la linea tratteggiata e piegare secondo le istruzioni riportate di seguito. La guida potrà essere portata con voi in tasca come promemoria.
Tagliare
Selezione modo VFO e memoria.
Per selezionare il modo VFO o memoria, premere [V/M].
Selezione modo operativo
Per selezionare il modo operativo, premere e tenere premuto [FUNC], quindi premere [CALL] più volte fino a selezionare il modo desiderato.
Impostazione del livello audio
Per selezionare il livello audio utilizzare i due pulsanti [S] o [T].
Impostazione del livello dello Squelch
Tenendo premuto [SQL], ruotare [DIAL] per impostare il livello dello squelch.
Selezione Banda di frequenza.
Per selezionare la banda di frequenza desiderata, premere [BAND] più volte, oppure tenendo premuto [BAND] ruotare [DIAL].
Selezione del passo di sintonia.
Per selezionare il passo di sintonia, tenere premuto [FUNC], quindi premere [BAND] per accedere al modo di selezione del passo di sintonia. Quindi ruotare [DIAL] per selezionare il passo di sintonia desiderato.
- Premere nuovamente [BAND] per fare ritorno alla condizione precedente.
Funzione blocco dei tasti LOCK.
Tenendo premuto [FUNC], premere [BAND] per 1 secondo per attivare/disattivare la funzione LOCK.
- Sul display appare la lettera “L” per indicare che il blocco è attivo.
Funzione Monitor.
Premere e tenere premuto [SQL].
Impostazione della frequenza.
1. Premere [V/M] per selezionare il modo
2. Ruotare [DIAL] per impostare la frequenza
Funzione attenuatore.
Impostazione della potenza di uscita.
GUIDA TASCABILE 16
VFO.
desiderata.
- Tenendo premuto [FUNC], ad ogni
scatto della manopola [DIAL] corrisponde un incremento o decremento della frequenza pari a 1MHz.
Tenendo premuto [FUNC], premere [SQL] per commutare l’attenuatore in ON/OFF.
- Con la funzione attenuatore attiva, sul
display appare l’indicazione “ATT”
Tenendo premuto [FUNC], premere
[PTT] per commutare la potenza di uscita RF in High o Low.
- Sul display appare l’indicazione
“Low”quando viene selezionata la potenza di uscita bassa.
Tono a 1750Hz.
Premere brevemente [PTT], quindi premere e tenere premuto ancora [PTT] per 1 o 2 secondi.
Impostazione modo SET.
1. Tenendo premuto [FUNC], premere e tenere premuto [SQL] per 1 sec. per accedere al modo SET.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il parametro desiderato.
3. Tenendo premuto [FUNC] ruotare [DIAL] per impostare il valore o la condizione desiderata.
4. Premere [SQL] per uscire dal modo SET.
Selezione canale di memoria.
1. Premere [V/M] per selezionare il modo memoria.
2. Ruotare [DIAL] per impostare il canale di memoria desiderato.
- Tenendo premuto [FUNC], ruotare la
manopola per variare i canali di memoria in gruppi di 10 canali alla volta.
80
16 GUIDA TASCABILE
Selezione banco dei canali.
1. Premere [V/M] per selezionare il modo memoria.
2. Premere più volte [BAND], oppure tenendo premuto [BAND], ruotare [DIAL] per selezionare il gruppo banco desiderato.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il banco canale desiderato.
Selezione del canale di chiamata.
1. Premere [CALL] per selezionare il modo canale di chiamata.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di chiamata desiderato.
- Premere nuovamente [CALL] oppure
premere [V/M] per fare ritorno alla condizione precedente.
81
Programmazione canale di memoria.
1. Impostare la frequenza desiderata e le altre funzioni nel modo VFO.
2. Premere e tenere premuto [V/M] per 1 sec. per accedere al modo di scrittura della memoria.
- L’apparato emetterà un suono corto ed
uno lungo.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il numero del canale di memoria desiderato.
4. Premere e tenere premuto [V/M] per 1 sec. nuovamente per programmare il contenuto nel canale selezionato.
Impostazione scansione Skip
1. Premere [V/M] per selezionare il modo memoria.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria desiderato.
3. Tenendo premuto [FUNC], premere [V/M] per impostare la funzione Skip (canale Skip o frequenza Skip) in ON oppure OFF.
Scansioni VFO
1. Premere [V/M] per selezionare il modo VFO.
2. Premere e tenere premuto [CALL] per 1 sec.
- Appare un tipo di scansione “ALL”,
“BAND” oppure “PROGxx (xx=0-24).
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione desiderata. Premere nuovamente [CALL] per avviare la scansione.
- Ruotare [DIAL] per variare la direzione
della scansione.
- Durante la fase di scansione,
premendo [V/M] si attiva la funzione di auto scrittura in memoria.
4. Premere nuovamente [CALL] per bloccare la scansione.
Scansioni della memoria.
1. Premere [V/M] per selezionare il modo VFO.
2. Premere e tenere premuto [CALL] per 1 sec.
- Appare un tipo di scansione “M ALL”,
“B ALL”, “B LINK” oppure “BANK” se sono stati assegnati i banchi memoria.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di scansione desiderata. Premere nuovamente [CALL] per avviare la scansione.
- Ruotare [DIAL] per variare la direzione
della scansione.
4. Premere nuovamente [CALL] per bloccare la scansione.
82
CONFORMITA’ CE 17
82
CONFORMITA’ CE 17
Il simbolo CE, aggiunto al numero di serie, indica che
lapparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni
1999/05/EC per quanto concerne i terminali per la trasmissione
radio.
Questo simbolo avverte loperatore che lapparato
opera in una banda di frequenza che, in base al paese di destinazione e di utilizzo, può essere soggetta a restrizioni oppure soggetta al rilascio di una licenza di esercizio. Assicurarsi pertanto che la versione di apparato acquistata operi in una banda di frequenza autorizzata e regolamentata dalle
vigenti normative locali.
NOTE PER L’UTILIZZO DELL’APPARATO
x
Quando operate con un apparato ricetrasmittente, tenere sempre il ricetrasmettitore in posizione verticale durante tutta la fase di trasmissione. Parlare nel microfono con un tono di voce normale e tenendo la bocca distante 2/5cm dal microfono. L’antenna dell’apparato durante la fase di trasmissione dovrà esser tenuta distante dal vostro corpo e testa.
x
Se utilizzate l’apparato con il gancio da cintura, durante la fase di trasmissione cercare di tenere l’apparato distante almeno 2/3cm dal vostro corpo.
CONFORMITA’ CE 17
Il simbolo CE, aggiunto al numero di serie, indica che
lapparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni
1999/05/EC per quanto concerne i terminali per la trasmissione
radio.
Questo simbolo avverte l’operatore che l’apparato
opera in una banda di frequenza che, in base al paese di destinazione e di utilizzo, può essere soggetta a restrizioni oppure soggetta al rilascio di una licenza di esercizio. Assicurarsi pertanto che la versione di apparato acquistata operi in una banda di frequenza autorizzata e regolamentata dalle
vigenti normative locali.
CONFORMITA’ CE 17
Il simbolo CE, aggiunto al numero di serie, indica che
lapparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni
1999/05/EC per quanto concerne i terminali per la trasmissione
radio.
Questo simbolo avverte loperatore che lapparato
opera in una banda di frequenza che, in base al paese di destinazione e di utilizzo, può essere soggetta a restrizioni oppure soggetta al rilascio di una licenza di esercizio. Assicurarsi pertanto che la versione di apparato acquistata operi in una banda di frequenza autorizzata e regolamentata dalle
vigenti normative locali.
NOTE PER L’UTILIZZO DELL’APPARATO
CONFORMITA’ CE 17
Il simbolo CE, aggiunto al numero di serie, indica che
l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni
1999/05/EC per quanto concerne i terminali per la trasmissione
radio.
ATT E N Z I O N E !
Si fa presente che l’utilizzo dell’apparato in questione è soggetto al regime di “autorizzazione generale”, ai sensi degli art. 104 comma 1 e 135 comma 1, 2 e 3 del codice delle comunicazioni elettroniche con decreto legislativo 1° agosto 2003 n° 259. In Italia le bande radioamatoriali utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le seguenti:VHF: 144-146 MHzUHF: 430-434 MHz; 435-438 MHz
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/ CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smalti­mento dei rifi uti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo del­l’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evita­re possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favori­sce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com­porta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
ATTENZIONE: quanto qui riportato può essere soggetto ad adeguamenti/ulteriori defi nizioni e aggiornamenti delle Direttive da parte del Legislatore.
marcucci
Service Card
Cognome
Surname
Nome
Name
Via
Address
Città Cap
City Zip Code
Modello
Model name
Data di acquisto
(allegare copia dello scontrino fi scale o fattura) Date of purchase (enclose copy of receipt or invoice)
Timbro del rivenditore
Dealer stamp
Marcucci SpA
Via Rivoltana, 4 • Km 8,5 • 20060 Vignate (MI) • Italy www.marcucci.it
Inserire numero seriale/Please insert serial number
CONDIZIONI DI GARANZIA
L’apparecchiatura, che è stata acquistata da un distributore autorizzato dalla Marcucci S.p.a è coperta dalla garanzia prevista dalla legge e prevista in particolare dal D.L. 2.2. 2002 n. 24. Conseguentemente il cliente ha diritto a verifìcare che l’appa­recchiatura sia conforme alle caratteristiche tecniche indicate nel manuale che accompagna l’apparecchiatura stessa e che fanno stato per ciò che concerne le prestazioni dell’apparec­chiatura stessa. L’acquirente, qualora riscontri dei vizi di funzionamento o dei difetti di conformità deve immediatamente, ai sensi di legge, comunicarli al rivenditore presso cui ha acquistato I’apparecchiatura e permetterne l’immediata verifi ca. La garanzia sulla conformità è limitata ai sensi di legge alla sostituzione o riparazione dell’apparecchiatura salvo che questo non comporti oneri eccessivi per il venditore o in ultima analisi al rimborso del bene. La garanzia convenzionale è operante con esclusione dei dispositivi connessi soggetti ad usura in conseguenza delle modalità di utilizzo dell’apparecchiatura, quali le batterie, i transistors o moduli fi nali ed altri. Si ricorda che la garanzia convenzionale è operante a condizione che l’apparecchiatura non sia stata manomessa o modifi cata e che l’utilizzo dell’apparecchiatura stessa sia avvenuta in modo conforme alle caratteristiche tecniche della stessa senza determinare dei danni. Il rivenditore e la Marcucci S.p.a. si riservano di verifi care le condizioni di applicabilità della garanzia al fi ne di applicare, a termini di legge, la normativa in materia. Ogni richiesta di applicazione della garanzia deve essere accompagnata dallo scontrino fi scale che è l’unico docu­mento che fa fede sulla data di acquisto della stessa e sul soggetto e/o ditta che ha effettuato la vendita.
Le condizioni di garanzia sono quelle prescritte dalla Direttiva Europea 99/44/CE e recepite dal DLGS 24/02
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RILASCIATI SARA’ OPERATO NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA E RISERVATEZZA TUTELATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 196 DEL 30.06.2003
- L’INTERESSATO POTRA’ ESERCITARNE TUTTI I DIRITTI E RICHIEDERE A MEZZO MAIL, POSTA, FAX LA MODIFICA O CANCELLAZIONE
Strada Provinciale Rivoltana, 4 - Km 8,5
20060 Vignate (Milano)
Tel. 02 95029.1 / 02 95029.220
Fax 02 95029.319-400-450
marcucci@marcucci.it
www.marcucci.it
Ref. 00007918
8 0 3 2 1 8 2 4 6 1 2 4 1
Loading...