ICOM IC-7200 User guide [IT]

IC-7200

Ricetrasmettitore HF
Comprensivo dei 50MHz per tutti i modi operatvi

MANUALE D’USO

Distributore esclusivo per l’Italia, dal 1968
Versione italiana approntata
C. Monti I2AMC - Merate

Ottobre 2008

INDICE DEL CONTENUTO
INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
PECULIARITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
IMPORTANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
Accessori forniti in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.IV
Descrizione dei controlli sul frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 1
Indicazioni sul visore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.11
Connettori sul pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.13
Microfoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.16
Installazione e collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 17
Disimballo del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.17
La selezione dell’ubicazione migliore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.17
Il collegamento a terra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.17
Il collegamento dell’antenna e l’intestazione di un cavo coassiale . . . . . . . . . . . . . . Pag.18
Considerazione sul ROS (VSWR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.18
I collegamenti esseziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.19
Collegamenti particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.20
Collegamenti per l’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.21
L’impiego di un alimentatore in continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.21
L’alimentazione in una installazione veicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.21
Il collegamento alla batteria del mezzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
L’impiego di accordatori di antenna esterni.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Il collegamento ad un amplificatore di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Collegamenti per l’emissione in CW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
I collegamenti necessari per la RTTY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.25
I collegamenti necessari per la SSTV oppure per la PSK31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.26
Operazioni basilari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 27
Prima di alimentare l’apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.27
Procedere con l’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.27
Descrizione del VFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
L’impiego del VFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
La selezione fra i due modi: VFO e Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.29
Come si seleziona una banda operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Come si imposta una frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
La regolazione del Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.36
La selezione del modo operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
Il ‘Lock’ sul DIAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
Lo Squelch ed il RF Gain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.38
La funzione Meter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.39
Operazioni basilari per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.39
Il sintetizzatore fonico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.41
La ricezione e la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 42
L’impiego della SSB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.42
L’impiego del CW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.43
L’impiego della RTTY (F1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.48
L’impiego della AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.51
I modi digitali (SSTV/PSK31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.53
Funzioni per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 54
Il RIT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.54
Il preamplificatore e l’attenuatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.55
Il circuito AGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.55
Come si impiega il doppio PBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.56
Come si seleziona il filtro di IF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.57
IC-7200 Marcucci S.p.A i
INDICE DEL CONTENUTO
Il Noise blanker (soppressore dei disturbi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.59
L’eliminazione del rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.60
Come si usa il notch (il picco di attenuazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.61
Funzioni per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 63
Il VOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.63
Il ‘Break-in’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.64
Il compressore di dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.66
Come si impiega lo ‘Split’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.67
Come si misura il ROS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.70
L’impiego delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 71
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.71
Come si selezionano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.71
Come si registrano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.72
Come si copiano le frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.74
Come si cancellano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.75
L’impiego della ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 76
Modalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.76
Preparazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.76
Come procedere con la ricerca parziale (tramite il VFO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.77
Come procedere con la ricerca entro le memorie (con il modo Memory) . . . . . . . . . Pag.78
L’impiego dell’accordatore di antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 79
L’accordatore opzionale AT-180 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.79
Come predisporre i microinterruttori interni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.80
Caratteristiche dell’accordatore AT-180 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.81
L’accordatore opzionale AH-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.82
Il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 84
In generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.84
Le varie voci del modo Quick SET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.85
Il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.87
La manutenzione dell’apparato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 95
Come sostituire i fusibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.95
Il ‘backup’ della memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.96
Come si ripristina il microprocessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.96
La pulizia dell’esterno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.97
La ricerca delle anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 98
Come procedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.98
Opzioni possibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 100
MB-116 Maniglie laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
MB-117 Maniglia per il trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
MB-118 Staffa di supporto veicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
Comando & Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 101
Dettagli sul ‘Remote jack’ CI-V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.101
Il sistema CI-V andrà usato tramite il seguente formato dati. Detti formati possono differire secondo il
numero dei comandi. A certi comandi inotre verrà aggiunta un’area dati. . . . . . . . . . . . Pag.101
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 105
Generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.105
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 107
Modifica per ottenere le tensioni in funzione della banda . . . . . . . . . . . Pag. - 108
La modifica necessaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.108
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 110
IC-7200 Marcucci S.p.A ii

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE
Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto di questo apparato raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. L’IC-7200 ricetrasmettitore radiantistico multimodo è stato progettato e costruito secondo le tecnologie d’avanguardia che caratterizzano i prodotti Icom. Usato con i dovuti accorgimenti questo apparato darà il massimo delle prestazioni per diversi anni con un funzionamento esente da anomalie.
L’utilizzo di questo apparato è soggetto al regime di “Autorizzazione generale” ai sensi degli articoli 104 comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del Codice delle comunicazioni elettroniche con decreto legislativo del 1° Agosto 2003 n. 259. In Italia le bande radiantistiche utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le seguenti:
1.830 - 1.850 MHz
3.500 - 3800 MHz
7.000 - 7.200 MHz
10.100 - 10.150 MHz
14.000 - 14.350 MHz
18.068 - 18.168 MHz
21.000 - 21.450 MHz
24.890 - 24.990 MHz
28.000 - 29.700 MHz
50.000 - 51.000 MHz.

PECULIARITA’

DSP in media frequenza (IF)
Doppio PBT digitale
Alta stabilità in frequenza: 0.5 ppm
Impiego semplificato
Costruzione compatta e robusta
Comprensivo del sintetizzatore fonico
IC-7200 Marcucci S.p.A I
INTRODUZIONE

IMPORTANTE

Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale. Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e l'uso che si dimenticano con il tempo.

Definizioni esplicite

PAROLA DEFINIZIONE
AVVISO Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
ATTENZIONE
NOTA: Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di

PRECAUZIONI

Possibili danni all’apparato.
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
AVVISO!
PRESENZA DI RADIO FREQUENZA L’apparato emette RF! Evitare di stare in prossimità dell’antenna. In caso di dubbio consultare la legislazione in vigore.NON collegare ad una alimentazione in alternata (AC). L’apparato verrebbe distrutto con pericolo di incendio e scosse elettriche.
AVVISO!
ATTENZIONE! Alta tensione Con l’apparato commutato in trasmissione non toccare il connettore dell’antenna o l’antenna stessa (se raggiungibile). Possibilità di scosse elettriche o bruciature.
AVVISO!
NON usare l’apparato mentre alla guida di un veicolo. La guida richiede molta attenzione, basta una piccola disattenzione per causare un incidente.
AVVISO!
NON alimentare con AC (alimentazione da rete al connettore previsto per l’alimentazione in continua da 13.8V. Possibilità di incendio o di sicuro danno all’apparato.
AVVISO!
NON alimentare con una sorgente in continua dal valore maggiore di 16V DC! Pericolo di incendio o danni all’apparato.
AVVISO!
Evitare che degli oggetti di metallo o dei fili penetrino all'interno del ricetrasmettitore o che entrino nei connettori ubicati sulla parte posteriore dell'apparato. Sussiste il pericolo di scossa elettrica e danno al ricetrasmettitore.
IC-7200 Marcucci S.p.A II
INTRODUZIONE
AVVISO!
NON esporre l'apparato alla pioggia, neve o liquido qualsiasi.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone a temperatura al di sotto degli -10°C o superiori a + 60°C. Considerare pure che detti limiti possono essere facilmente superati nelle installazioni veicolari.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato contro una parete oppure di sistemarvi sopra degli altri oggetti. La dissipazione del calore verrebbe impedita.
EVITARE che i bimbi giochino con l'apparato. Assicurarsi che il ricevitore sia stato ubicato in posizione sicura.
Nelle installazioni veicolari ubicare l’apparato in modo che l’eventuale intervento degli ‘air bag’ non venga impedita.
Nelle installazioni veicolari evitare che eventuali bocchette d’aria calda o fredda siano rivolte verso l’apparato.
Sempre operando l’apparato dall’installazione veicolare evitare lunghi periodi di trasmissione con il motore fermo. Sussiste la possibilità che dopo vari QSO non sia più possibile riavviare il motore con il motorino d’avviamento.
È buona norma mantenere l’apparato spento quando si avvia il motore del veicolo. Questo ad evitare che i transitori generati sulla linea di alimentazione possano distruggere qualche sensibile componente.
Se l’apparato fosse installato in una imbarcazione mantenerlo ad almeno un metro di distanza dalla bussola di bordo al fine da evitare delle deviazioni aggiuntive.
Fare attenzione: il pannello posteriore tenderà a riscaldarsi dopo lunghi periodi di trasmissione.
Nel caso di impiego di un amplificatore di potenza assicurarsi che la potenza d’uscita dell’apparato eccitatore sia mantenuta entro i limiti previsti al fine da non danneggiare il circuito di ingresso del ‘lineare’.
Usare solo microfoni della Icom in quanto i prodotti da altre ditte potranno avere un’assegnazione diversa ai vari pin e di conseguenza la possibilità di danneggiare i circuiti interni al 7200.
IC-7200 Marcucci S.p.A III
INTRODUZIONE

Accessori forniti in dotazione

1. Microfono (HM-36): n. 1

2. Cordone di alimentazione in continua (OPC-1457): n. 1

3. Fusibile di riserva (ASTC 5A): n. 1

4. Fusibile di riserva (ASTC 30A): n. 2

5. Cavetto ACC: n. 1

6. Connettore da 3.5 mm: n. 1

7. Connettore da 6.3 mm per il ‘paddle’: n. 1

8. Supporto microfonico: n. 1

9. Tappo per il connettore PHONES: n. 1

IC-7200 Marcucci S.p.A IV
Descrizione dei controlli sul frontale

1 Descrizione dei controlli sul frontale

1. Controllo [TWIN PBT] Regola la larghezza della banda passante IF tramite il DSP.

Il valore della larghezza e della variazione in frequenza dipendono dalla modalità di
impiego. Il limite dell’escursione variabile è la metà della banda passante, mentre il PBT è regolabile con incrementi di 200 Hz per l’AM e di 50 Hz per gli altri modi operativi.
Regolare entrambi i controlli (PBT1 e PBT2) per ottenere lo stesso shift IF.

Cosa si intende per PBT?

Il circuito restringe con dei circuiti elettronici la banda passante del ricevitore con la possibilità di sopprimere delle possibili interferenze. Nel caso dell’IC-7200 la funzione viene espletata dal circuito DSP.
IC-7200 Marcucci S.p.A 1
Descrizione dei controlli sul frontale

2. Tasto NB

– Premerlo per commutare ON e OFF il Noise Blanker (Soppressore dei disturbi).
Quando inserito il visore indicherè “NB”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla modalità SET per il Noise Blanker e la
possibilità di variarne le caratteristiche. Premerlo nuovamente per uscire dalla modalità SET.
Quando si accede al modo SET il Noise Blanker viene inserito in automatico.

Cosa si intende per Noise Blanker?

Il circuito riduce gli impulsi di natura impulsiva quali quelli generati dalle candele dei motori a scoppio. In genere non è efficace per altri disturbi continui quali quelli generati dai motori elettrici, insegne al neon ecc.

3. Tasto NR Include o esclude il circuito DSP per la riduzione del rumore.

– Premerlo per abilitare o escludere il circuito.
Quando abilitato il visore indicherà “NR”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al modo SET pertinente al limitatore dei
disturbi. Premerlo nuovamente per ripristinare il normale funzionamento.
Quando si accede al modo SET il circuito viene abilitato in modo automatico.

Cosa si intende per Riduzione del Rumore?

La funzione NR sopprime il rumore casuale dalla banda passante del ricevitore. Il livello è regolabile al fine da raggiungere la massima intelligibilità sul segnale richiesto. Ricordarsi che il NR non va impiegato nella ricezione dei segnali digitali (PSK31 e similari).

4. Tasto ANF/METER

– Nei modi SSB e AM premerlo per abilitare o escludere l’Automatic Notch Filter’ ovvero
il picco di attenuazione automatico.
Quando inserito il visore indicherà “ANF”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare sulla portata ‘Meter’ con cui si avrà la
misura su Po, SWR e ALC:
Po: indica la potenza relativa RF in uscita.
SWR: indica il ROS lungo la linea di trasmissione.
ALC: indica il livello ALC.

Cosa si intende per ‘Automatic Notch Filter’?

Detto filtro ricorrendo al DSP sopprime battimenti, eterodine e altre interferenze di questo tipo permettendo una ricezione libera da tale tipo di disturbo.

5. Tastiera

– Per selezionare la banda operativa richiesta mantenere prima premuto per 1 s il tasto
F-INP. quindi il tasto pertinente la banda voluta.
È disponibile la catasta operativa delle bande.
Il tasto “GENE” seleziona la copertura generale.
– Per procedere con l’impostazione numerica premere prima il tasto F-INP ENT BAND
quindi il n. richiesto. Premere nuovamente il tasto F-INP ENT BAND.
IC-7200 Marcucci S.p.A 2
Descrizione dei controlli sul frontale
Ad esempio per impostare 14.195 MHz procedere come segue:

6. Indicatore del controllo RIT Si illumina di color arancione quando il tasto (7) [M-CH] agisce quale controllo per il RIT.

7. Controllo [M-CH] (interno).

– Dopo essere entrati nel modo Quick SET (rapido), selezionare con questo controllo la
voce richiesta.
– Detto controllo può servire per la selezione della memoria oppure per il RIT.
In quest’ultimo caso il controllo dovrà essere stato commutato in anticipo su ON.
Con il RIT operativo il visore indicherà “RIT”. In queste condizioni l’indicazione (6) si
illuminerà con colore arancione.

Quando il controllo [M-CH] viene usato per la selezione delle memorie:

Ruotarlo per selezionare la memoria richiesta.

Quando il controllo [M-CH] viene usato per il controllo del RIT:

Ruotarlo per spostare la frequenza di ricezione.
La rotazione in senso orario aumenta la frequenza mentre nel senso inverso la
diminuisce.
L’escursione totale è di ± 9.999 kHz (oppure sino a ± 9.99 kHz in 10 passi).

Cosa si intende per RIT?

Il Receiver Incremental Tuning varia la sintonia del ricevitore in modo indipendente senza apportare valore alcuno a quella di trasmissione. Particolarmente utile per collegare dopo una chiamata il corrispondente che ha risposto non isoonda senza variare la propria frequenza di trasmissione oppure durante un QSO multiplo per correggere il valore dei corrispondenti non isoonda.
IC-7200 Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli sul frontale

Riassunto grafico sulla funzione del controllo [M-CH]

8. Controllo [MNF] (periferico) Provvedere alla regolazione manuale del ‘Notch’ o del picco di attenuazione (semprechè la funzione sia ON).

La larghezza del filtro potrà essere predisposta su stretto, medio o largo tramite il relativo
modo SET.

Cosa si intende per Manual Notch Filter?

Regolato manualmente elimina eventuali battimenti, eterodine che possano disturbare la ricezione in CW, SSB, AM o RTTY.
9. Tasto [M-CH/RIT•SET]
– Premendo il tasto [M-CH] lo si abilita al RIT oppure alla selezione della memoria.
La funzione RIT dovrà essere stata abilitata in anticipo.
L’indicatore del RIT (6) si illuminerà di color arancione quando il controllo [M-CH] è
adibito al RIT. – Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al modo Quick SET (rapido). – Quando si è già nel modo SET rapido mantenendo premuto per 1 s il tasto si può
accedere al modo SET normale. – Per uscire dal modo SET rapido o normale basterà premere nuovamente il tasto.

10. Tasto [MODE]

– Premendolo momentaneamente si potranno selezionare i vari modi operativi come
segue: USB/LSB - CW/CW-R RTTY/RTTY-R - AM. – Mantenendolo invece premuto per 1 s si potrà commutare fra lo stesso modo operativo: –USB - LSB –CW - CW-R – RTTY - RTTY-R
Quando il modo invertito verrà selezionato il visore indicherà “CW-R” oppure
RTTY-R”
I modi non richiesti potranno venire disabilitati tramite il modo SET.
IC-7200 Marcucci S.p.A 4
Descrizione dei controlli sul frontale

11. Tasto [TS]

– Azionandolo commuta su ON o su OFF l’incremento di sintonia già programmato.
Il simbolo “” apparirà sopra la cifra del kHz quando sarà ON l’incremento program-
mato per la variazione della frequenza. In tali condizioni mantenere premuto per 1 s detto
tasto per accedere al pertinente modo SET al fine di modificarne il parametro, (i valori
programmabili consistono in 0.1, 1, 5, 9 kHz) premerlo nuovamente per ritornare alle
normali condizioni operative. – Con il TS escluso - OFF - mantenere premuto detto tasto per 1 s in modo da
abilitare/escludere l’incremento da 1 Hz.
In tale caso la variazione avverrà a passi di 1 Hz con il valore appropriatamente indicato
sul visore.

12. Tasto PREAMP/ATTENUATOR

– Premerlo per inserire o escludere il preamplificatore.
Il visore indicherà “P.AMP”. – Mantenere premuto detto tasto per 1 s per inserire l’attenuatore in ingresso da 20 dB, Il
Visore indicherà “ATT”. Premerlo momentaneamente per escluderlo - OFF.

Cosa si intende per preamplificatore?

Il preamplificatore amplifica il segnale in ingresso al fine di aumentare il rapporto Segnale/Disturbo o la sensibilità. Perciò in presenza di segnali oltremodo deboli converrà includere il preamplificatore.

Cosa si intende per attenuatore?

Consiste in una rete resistiva efficace nel prevenire che segnali estremamente forti su cui l’apparato é sintonizzato oppure nelle immediate adiacenze introducano distorsione o desensibilizzino l’apparato. Migliora pure la situazione in presenza di forti campi elettrici quali quelli presenti nelle immediate vicinanze delle stazioni di radiodiffusione.
13. Controllo [DIAL]
Varia la frequenza operativa, le voci del modo SET ecc.
IC-7200 Marcucci S.p.A 5
Descrizione dei controlli sul frontale

14. Tasto FILTER

– Premerlo momentaneamente per commutare i vari valori del filtro fra largo, medio e
stretto sul modo operativo selezionato. – Mantenere premuto detto tasto per 1 s per accedere al modo SET pertinente al filtro.
15. Tasto SPCH•LOCK
– Premerlo momentaneamente per ottenere l’annuncio fonico della frequenza e la lettura
dello strumento ‘S meter’.
I parametri da annunciare sono selezionabili tramite il modo SET. – Mantenere premuto detto tasto per 1 s per commutare ON/OFF il blocco (lock) sulla
sintonia. – Il visore indicherà il simbolo quando la funzione è ON.

16. Tasto POWER

– Premerlo per accendere l’apparato.
L’alimentatore da rete dovrà essere stato acceso in anticipo. – Mantenere premuto detto tasto per 1 s per spegnere l’apparato.

17. Tasto TUNER

– Premerlo momentaneamente per commutare ON/OFF l’accordatore di antenna.
L’accordatore opzionale dovrà essere stato collegato.
Il visore indicherà “TUNE” quando l’accordatore è ON. – Per procedere con un accordo manuale mantenere premuto il tasto per 1 s.
Se dopo 20 s di tentativi in automatico l’accordatore non riesce nel suo compito verrà
escluso in modo definitivo.

18. Controlli [RF/SQL] (periferico)

– Regolano il ‘RF Gain’ ed il valore di soglia dello squelch.
– Lo squelch quando chiuso toglie il fruscio del ricevitore in assenza di segnale.
Lo squelch è disponibile per tutti i modi operativi.
Il controllo può venire predisposto nel modo SET quale squelch + RF gain, solo squelch
(con il RF prefissato al massimo livello) oppure Auto (controllo RF gain in SSB, CW e
RTTY e controllo dello squelch in AM). La tabellina seguente illustra le combinazioni
possibili:
IC-7200 Marcucci S.p.A 6
Descrizione dei controlli sul frontale
Operatività quale controllo RF GAIN/SQL
Operatività quale controllo RF GAIN
(lo SQL è mantenuto aperto in SSB, CW, RTTY).
Operatività quale controllo SQL
(Il livello RF Gain è mantenuto al massimo)
19. Controllo [AF]
Varia il livello audio del ricevitore.
20. Connettore [PHONES]
Inserirvi lo spinotto della cufiia con una impedenza da 8 a 16
Il livello d’uscita è di 5 mW su un carico di 8Ω.
Quando lo spinotto della cuffia è inserito l’altoparlante interno verrà escluso.
21. Connettore [MIC]
Inserirvi lo spinotto del microfono.
L’assegnazione ai vari pin è descritta alla fine del presente capitolo.
IC-7200 Marcucci S.p.A 7
Descrizione dei controlli sul frontale

22. Tasto VFO/MEMORY/1/1.8 MHz

V/M: Premerlo per commutare alternativamente fra modo VFO e Memory.
Mantenerlo premuto per 1 s per copiare i dati dalla memoria al VFO.
1/1.8 Premere prima il tasto F. INP quindi questo tasto per impostare la cifra “1”.
Mantenere premuto per 1 s il tasto F. INP quindi questo tasto per selezionare la banda dei 160 metri.

23. Tasto A/B 2/3.5 MHz

Premerlo per commutare alternativamente fra il VFO A e B. Mantenerlo premuto per 1 s per pareggiare il valore in frequenza dei due VFO.
2 3.5 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “2”.
Per accedere direttamente alla banda degli 80 metri premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

24. Tasto SPLIT/3/7 MHz

SPLIT Premerlo per commutare ON e OFF la funzione Split.
Il visore indicherà “SLPLIT” quando la funzione è abilitata. Mantenerlo premuto per 1 s per abilitare lo Split rapido (Quick Split). La frequenza e modo operativo del VFO B diverrà simile ai dati del VFO A. La funzione del Quick Split potrà venire commutata su OFF tramite il modo SET.
3 7 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “3”
Per accedere direttamente alla banda dei 40 metri premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

25. Tasto MEMORY WRITE/4/10 MHz

MW Mantenerlo premuto per 1 s per registrare nella memoria selezionata frequenza e
modo operativo del VFO.
4 10 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “4”
Per accedere direttamente alla banda dei 30 metri (10 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.
IC-7200 Marcucci S.p.A 8
Descrizione dei controlli sul frontale

26. Tasto MEMORY CLEAR/5/14 MHz

M-CL Nel modo Memory mantenerlo premuto per 1 s per cancellare i dati nella memoria
selezionata. A cancellazione avvenuta il visore indicherà “BLANK”. Quando nel modo SET oppure Quick Set mantenerlo premuto per 1 s per selezionare la condizione oppure il valore di default.
5 14 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “5”
Per accedere direttamente alla banda dei 20 metri (14 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

27. Tasto AGC/6/18 MHz

AGC Premerlo per commutare fra veloce e lenta la costante di tempo del circuito AGC.
La costante di tempo veloce verrà evidenziata dall’indicazione “F.AGC” sul visore mentre la costante lenta non verrà evidenziata. Per escludere l’AGC mantenere premuto per 1 s il tasto. Il visore indicherà “AGC-OFF”.
6 18 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “6”
Per accedere direttamente alla banda dei 17 metri (18 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

28. Tasto SPEECH COMPRESSOR/7/21 MHz

COMP Premerlo per commutare alternativamente ON e OFF il compressore di dinamica.
Il visore indicherà “COMP” quando il compressore è abilitato. Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al modo SET pertinente al compressore di dinamica. Terminate le impostazioni premerlo nuovamente per ripristinare il funzionamento normale.
7 21 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “7”
Per accedere direttamente alla banda dei 15 metri (21 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

29. Tasto SCAN/8/24 MHz

SCAN Quando nel modo VFO o Memory premere detto tasto per avviare o arrestare la
ricerca parziale oppure entro le memorie. Durante la ricerca il visore indicherà “SCAN”.
8 24 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “8”
Per accedere direttamente alla banda dei 12 metri (24 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

30. Tasto VOX/9/28 MHz

VOX Premerlo per commutare alternativamente ON e OFF il VOX.
Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al modo SET dedicato, premerlo nuovamente per ripristinare il funzionamento normale.
9 28 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “9”
Per accedere direttamente alla banda dei 10 metri (28 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.

Cosa si intende per VOX?

Tramite il VOX ovvero la commutazione T/R tramite la voce percepita dal microfono non è più necessario servirsi del PTT lasciando in tale modo libere le mani dell’operatore per altre attività.
IC-7200 Marcucci S.p.A 9
Descrizione dei controlli sul frontale

31. Tasto MANUAL NOTCH/0/50 MHz

MNF Premerlo per commutare alternativamente ON e OFF il filtro notch manuale.
Quando inserito il visore indicherà “NOTCH”. Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al relativo modo SET, premerlo nuova­mente per ripristinare il funzionamento manuale.Abilitare il filtro notch manuale prima di accedere al modo SET.
0 50 Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare la cifra “0”
Per accedere direttamente alla banda dei 6 metri (50 MHz) premere detto tasto dopo aver mantenuto premuto per 1 s in anticipo il tasto F. INP.
32. Tasto RIT/•GENERAL BAND
RIT Premerlo per commutare alternativamente ON e OFF il RIT (Sintonia indipendente
del ricevitore). Con la funzione abilitata il visore indicherà “RIT”. La frequenza del RIT (con il circuito abilitato) potrà essere regolata tramite il controllo [M-CH]. Mantenere premuto detto tasto per 1 s in modo da aggiungere l’offset (il valore aggiunto) alla frequenza operativa. Detta funzione è disponibile soltanto se l’altra funzione XFC (Verifica sulla frequ­enza di trasmissione) è esclusa - OFF.
GENE Premere prima il tasto F. INP quindi detto tasto per impostare il punto (•) decimale.
Mantenere prima premuto per 1 s il tasto F. INP quindi premere detto tasto per selezionare la ricezione a copertura generale.

33. Tasto FREQUENCY INPUT/ENTER

F. INP Premere detto tasto per accedere alla modalità per l’impostazione diretta della
frequenza. Mantenerlo premuto per 1 s quindi un tasto sulla tastiera per selezionare la banda operativa. Il tasto •GENE seleziona la ricezione a copertura generale (ovvero non solo sulle gamme radiantistiche).
IC-7200 Marcucci S.p.A 10
Descrizione dei controlli sul frontale

Indicazioni sul visore

1. Indicatore di trasmissione
Appare quando l’apparato è commutato in trasmissione.
2. Indicatori di modo
Mostrano il modo operativo selezionato
•“D” evidenzia la selezione del modo SSB/AM.
•“R” evidenzia la selezione del modo CW Reverse (battimento dall’altro lato del BFO).
3. Indicatori dei filtri IF
Mostrano il filtro selezionato: “W” evidenzia la selezione del filtro più largo. “M” evidenzia la selezione del filtro di larghezza media. “N” evidenzia la selezione del filtro più stretto.
4. Indicatore LOCK
Appare quando la funzione di blocco sul controllo di sintonia è operativo.
5. Indicatore MEMO
Presente quando vige il modo Memory.
6. Indicazione del n. di memoria
Mostra il numero della memoria attualmente selezionato.
7. Indicatore BLANK
Appare quando la memoria selezionata non è stata ancora registrata.
Appare tanto nel modo VFO che Memory.

8. Indicazione grafica

– Mostra il livello del segnale ricevuto. – In trasmissione postra il parametro Po, SWR, ALC.

9. Indicatori pertinenti al NOTCH

– Verrà indicato “ANF” in relazione al notch automatico. – Verrà indicato “MNF” quando il notch manuale è selezionato.
IC-7200 Marcucci S.p.A 11
Descrizione dei controlli sul frontale
10. Indicazione NR
Presente quando il Noise reduction (limitazione del rumore) è in uso.
11. Indicazione NB
Presente quando il circuito soppressore dei disturbi è abilitato.

12. Indicazione TUNE

– Presente nel caso un accordatore automatico di antenna opzionale fosse collegato. – Sarà intermittente durante la sequenza di accordo.
13. Indicatore RX
Appare durante la ricezione di un segnale o comunque quando lo squelch è aperto.
14. Zona numerica
Indica il valore della frequenza operativa.
15. Simbolo “
Appare con la selezione dell’incremento di sintonia programmabile.
16. Indicatore RIT
Presente quando il RIT (Sintonia indipendente del ricevitore) è operativo.
17. Indicatori VFO
A seconda dell’indicazione effettuata verrà indicato il VFOA oppure il VFO B.

18. Indicatori di funzione

–“COMP” significa che il compressore di dinamica (in SSB) è in uso. –“VOX” evidenzia la commutazione tramite VOX. –“SPLIT” avvisa che si impiegano due frequenze diversificate. –“P.AMP” evidenzia l’inserzione del preamplificatore. –“AMP” evidenzia l’inserzione dell’attenuatore in ingresso. –“SCAN” evidenzia che la sequenza di ricerca è in corso.
Diventa intermittente quando la ricerca va in pausa.
19. Indicatori AGC
Mostrano la costante selezionata per il circuito AGC: “F.AGC” - veloce; “AGC-OFF” - escluso. Nessuna indicazione per l’AGC lento.
IC-7200 Marcucci S.p.A 12
Descrizione dei controlli sul frontale

20. Indicatori per il Break-in

– Verrà indicato “BK” quando vige il ‘semi break-in’ – Verrà indicato “F-BK” quando vige il ‘full break.in’

Connettori sul pannello posteriore

1. Connettore USB

Collegarvi il cavo USB proveniente dal PC per la ricetrasmissione con sistemi digitali (PSK31 ecc).
Fare attenzione:
Per il Windows® XP/2000:
Assicurarsi di aver collegato PC ed apparato in anticipo, poi installare il driver.
Per il Vindows Vista™:
Assicurarsi di aver installato correttamente il driver poi effettuare il collegamento.

Note sul driver

Sono necessarie le seguenti voci:
PC
Microsoft® Windows® XP/2000 oppure
Microsoft® Windows Vista installati.
Con il port USB Altre voci
Cavetto USB
Software per il PC

Note sull’ingresso per la modulazione

Nel modo SET selezionare “U” (USB) voce ‘Modulation Input’ (Data OFF) oppure ‘Modulation input’ (Data ON). Il livello di ingresso per la modulazione oltre il connettore USB potrà essere regolato nel modo SET mediante la voce ‘USB Level’.
IC-7200 Marcucci S.p.A 13
Descrizione dei controlli sul frontale
2. Connettore [EXT SP]
Se richiesto connettrvi un altoparlante esterno con l’impedenza da 4 a 8Ω.. L’introduzione dello spinotto esclude l’altoparlante interno.

3. Connettore CI-V [REMOTE]

– Previsto per controllare l’apparato tramite un PC. – Possibilità di controllare l’insieme mediante un altro RX o ricetrasmettitore mediante
l’interfaccia CI-V.
4. Connettore [ANT]
Del tipo SO-239 accetta il relativo connettore PL-259 intestato sulla linea coassiale di trasmissione da 50Ω..
5. Connettore [ALC]
Nel caso un amplificatore di potenza fosse usato collegarvi la linea ALC.
6. Connettore [SEND]
Provvede alla connessione di massa (terra) per la commutazione dell’amplificatore di potenza. Livello massimo di controllo: 16V DC 0.5A.
7. Connettore [KEY]
Collegarvi il tasto oppure il ‘paddle’ che piloterà il manipolatore elettronico interno. La scelta del tipo di tasto andrà fatta tramite il modo SET.
Nel caso un manipolatore elettronico esterno fosse impiegato assicurarsi che la differenza di potenziale a tasto aperto non superi la tensione di 0.4V.
8. Connettore [ACC]
Previsto per il collegamento di periferiche esterne quali un TNC, un accordatore automatico per l’antenna ecc. Riferirsi alla tabella nella pagina seguente.
9. Connettore [TUNER]
Previsto per il collegamento di un accordatore di antenna quale ad esempio il modello AH-4 della Icom.
10. Morsetto [GND]
Previsto per il collegamento a terra dell’apparato in modo da evitare differenze di potenziale, TVI, BCI ecc.
IC-7200 Marcucci S.p.A 14
Descrizione dei controlli sul frontale
11. Connettore [DC 13.8V]
Collegarvi la tensione di alimentazione in continua tramite il cordone apposito fornito in dotazione.
IC-7200 Marcucci S.p.A 15
Descrizione dei controlli sul frontale

Microfoni

1. Tasti [UP]/[DN]
Usati per variare la frequenza operativa oppure il numero della memoria.
Se uno di detti tasti fosse mantenuto premuto si
otterrà una variazione continua.
Si può simulare un ‘paddle’ mediante i tasti
[UP] e [DN]. Sarà necessario selezionare nel
modo SET (U/D KEY; Mic Up/Down Keyer).
Durante l’impiego dello Split si potrà control-
lare la frequenza di trasmissione mantenendo
premuto il tasto RIT* quindo agire sui tasti [UP]
e [DN]. *) Disponibile soltanto se la funzione XFC (verifica
della frequenza di trasmissione) è commutata su
ON.
2. Pulsante PTT
Premerlo per commutare in trasmissione. rilasciarlo pere ricevere.
3. Tasto PTT LOCK (disponibile solo sul modello SM-20)
Commuta in trasmissione in modo continuo.
IC-7200 Marcucci S.p.A 16
Installazione e collegamenti

2 Installazione e collegamenti

Disimballo del materiale

All’apertura della cassa notificare immediatamente il vettore nel caso dei danni fossero riscontrati. È buona norma inoltre di conservare il materiale dell’imballaggio. Riferirsi inoltre all’elenco degli accessori descritti nel capitolo “Introduzione” Pag. IV.

La selezione dell’ubicazione migliore

Selezionare una ubicazione che permetta una libera circolazione dell’aria attorno all’apparato, lontano da temperature estreme, sorgenti di vibrazioni ed a distanza da ricevitori TV come pure parti dell’antenna TV, radioline o altre sorgenti di campi elettromagnetici. Il pannello anteriore può venire rialzato tramite il supporto apposito per una migliore visione dei controlli e del visore.

Il collegamento a terra

Al fine di prevenire spiacevoli scosse elettriche, TVI, BCI ed altri fenomeni del genere è della massima importanza che l’involucro dell’apparato venga connesso ad una ‘efficace’ terra usufruendo del morsetto posteriore. Il collegamento andrà fatto mediante un breve cavo e di notevole sezione (l’uso della calza schermante di rame impiegata su vecchi cavi defunti del tipo RG-8 costituisce una ottima soluzione - I2AMC).
IC-7200 Marcucci S.p.A 17
Installazione e collegamenti
AV V I S O :
Per il collegamento alla terra non ricorrere ai tubi del gas o dell’impianto elettrico (se questi fossero di materiale metallico) in quanto tale pratica può condurre ad esplosioni o a scosse elettriche.

Il collegamento dell’antenna e l’intestazione di un cavo coassiale

In un sistema di radiocomunicazione a prescindere dalla potenza RF in uscita e la sensibilità del ricevitore, il parametro più importante è costituito dall’efficenza dell’antenna. Questa andrà alimentata tramite un cavo coassiale di buona qualità e sistemato in modo che la sua impedenza caratteristica eguagli quella dell’antenna ottenendo così un rapporto di onde stazionarie equivalenti al valore unitario. Piccoli disadattamenti potranno venire ottimizzati tramite l’eventuale accordatore aggiuntivo.
Attenzione alle cariche statiche indotte dalla fulminazione. Sconnettere sempre l’antenna quando non in uso!!

Considerazione sul ROS (VSWR)

L’IC-7200 comprende un indicatore di ROS (VSWR) presente sulla linea di trasmissione. Tenere presente che un valore basso permetterà il massimo trasferimento di energia all’antenna che andrà a ridursi con le molteplici riflessioni che si avranno lungo il cavo con l’aumentare del valore del ROS. (Considerare che l’accordatore esterno non riduce il valore del ROS presente sul cavo ma adatta solamente il TX al valore dell’impedenza - resistiva e reattiva (R ± Jx) presente lungo la linea di trasmissione - I2AMC).
IC-7200 Marcucci S.p.A 18
Installazione e collegamenti

I collegamenti esseziali

IC-7200 Marcucci S.p.A 19
Installazione e collegamenti

Collegamenti particolari

IC-7200 Marcucci S.p.A 20
Installazione e collegamenti

Collegamenti per l’alimentazione

È necessario impiegare una sorgente di alimentazione capace di erogare almeno 22A alla tensione prevista.
Prima di collegare l’alimentazione assicurarsi che:
Il tasto deve essere in posizione OFF.
La tensione della sorgente di alimentazione rientri fra 12 e 15 V.
La corretta polarità delle connessioni ovvero: Il cavetto rosso al terminale positivo (+). Il cavetto nero al terminale negativo (-).

L’impiego di un alimentatore in continua

L’alimentazione in una installazione veicolare

NON omettere il fusibile quando si collega alla batteria del mezzo. Sussiste il pericolo di incendio. NON collegare ad una batteria da 24V senza interporre un adeguato riduttore di tensione.
Nell’installazione veicolare sono da tenere presente i disturbi originati dal sistema di accensione del motore. Ne consegue che i risultati migliori si avranno se la vettura è dotata di un motore diesel oppure meglio ancora se il motore è elettrico alimentato dalle fuel cells (celle a combustione).
NON ricorrere all’accendino quale collegamento alla sorgente di alimentazione. La corrente assorbita dal trasmettitore è troppo elevata per tale tipo di collegamento ed il filtraggio dei disturbi presenti sull’impianto elettrico non è soddisfacente.
Nel caso il cavo di alimentazione passi oltre la paratia parafuoco sarà indispensabile installare un gommino circolare al fine che il cavo non abbia a spellarsi nel foro per le vibrazioni continue presenti. Considerare inoltre che l’IC-7200 non è certificato per l’installazione veicolare nei paesi europei.
IC-7200 Marcucci S.p.A 21
Installazione e collegamenti

Il collegamento alla batteria del mezzo

L’impiego di accordatori di antenna esterni.

IC-7200 Marcucci S.p.A 22
Loading...
+ 90 hidden pages