Hyundai Veloster 2013 Owner's Manual [it]

3
Sedili / 3-2 Cinture di sicurezza / 3-16 Seggiolino di sicurezza per bambini / 3-27 Air bag - sistema supplementare di sicurezza passiva / 3-37
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Sedile conducente
(1) Regolazione del sedile, avanti /
indietro (2) Inclinazione dello schienale (3) Regolazione del sedile, altezza (4) Supporto lombare* (5) Leva di abbattimento sedile del
conducente (6) Riscaldatore sedile* (7) Regolazione poggiatesta
Sedile passeggero anteriore
(8) Regolazione del sedile, avanti /
indietro (9) Inclinazione dello schienale (10) Riscaldatore sedile* (11) Regolazione poggiatesta
Sedile posteriore
(12) Regolazione poggiatesta (13) Abbattimento del sedile posteriore
sdoppiato
* se in dotazione
SEDILI
L'effettiva configurazione degli interni del veicolo può differire da quella indicata in figura.
OFS031001
33
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
ATTENZIONE
- Raddrizzamento del sedile
Quando si riporta lo schienale in posizione eretta, accompagnarlo in modo da rallentarne la corsa e accertarsi che non ci siano persone nei paraggi. Se lo si lascia ritornare in posizione da solo senza accompagnarlo, lo schienale potrebbe spostarsi in avanti o indietro con rischio per l’incolumità personale.
ATTENZIONE - Oggetti non
fissati
Eventuali oggetti lasciati sul pavimento del conducente possono interferire con l'aziona
-
mento dei pedali, con conseguente rischio di incidenti. Non mettere niente sotto ai sedili anteriori.
ATTENZIONE
- Responsabilità del conducente verso il passeggero del sedile anteriore
Viaggiare con lo schienale reclinato può essere causa di ferite gravi, o addirittura letali, in caso d'incidente. Durante l'incidente, se lo schienale del sedile anteriore è reclinato, il bacino dell'occupante può scivolare sotto la parte addominale della cintura di sicurezza subendo una forte pressione sull'addome. Inclinando lo schienale, si abbassa drasticamente il livello di protezione fornito dal sistema di sicurezza passiva (cinture di sicurezza e air bag). Da ciò potrebbero derivare lesioni interne serie se non addirittura fatali. Il conducente deve informare il passeggero anteriore che, quando il veicolo è in marcia, è necessario mantenere il sedile in posizione eretta.
ATTENZIONE
Non utilizzare cuscini per ridurre l'attrito tra il sedile e l'occupante. In caso di incidente o di brusche frenate, il bacino dell'occupante potrebbe scivolare sotto la parte addominale della cintura di sicurezza. Da ciò potrebbero derivare lesioni interne serie se non addirittura fatali, poiché la cintura di sicurezza non funziona in modo corretto.
ATTENZIONE
- Sedile conducente
• Non regolare mai il sedile con la vettura in movimento. Si potrebbe perdere il controllo e causare un incidente, con rischio di lesioni personali gravi, anche letali, e di danni alle cose.
(Continuazione)
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
(Continuazione)
• Quando lo schienale viene
riportato in posizione eretta, assicurarsi che sia saldamente bloccato spingendolo avanti e indietro.
• Per evitare il rischio di ustioni,
non togliere il tappeto dal pavimento del vano bagagli. L'impianto di scarico posto sotto a questa zona del pavimento genera temperature molto elevate.
ATTENZIONE - Schienale
posteriore
Lo schienale del sedile posteriore deve essere saldamente bloccato. Diversamente, in caso di incidente o di brusca frenata gli occupanti potrebbero venire scaraventati in avanti con pericolo di morte o di gravi lesioni.
• Il bagaglio e qualunque oggetto trasportato va appoggiato in piano nel vano bagagli. In caso di oggetti di grosse dimensioni, pesanti o impilati, questi devono essere saldamente fissati. Il carico non deve assolutamente mai sporgere oltre l'altezza degli schienali. La mancata osservanza di queste avvertenze potrebbe risultare letale in caso di brusca frenata, incidente o ribaltamento della vettura.
• Durante la marcia non ci devono essere passeggeri nel vano bagagli né passeggeri seduti o coricati sugli schienali abbassati. Tutti i passeggeri devono rimanere correttamente seduti e vincolati ai sedili mediante le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE
Dopo aver regolato la posizione del sedile, controllare sempre che questo sia saldamente bloccato in posizione provando a spingerlo avanti e indietro senza azionare la leva di sblocco. Un movimento improvviso ed inaspettato del sedile potrebbe far perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente.
(Continuazione)
• Non mettere nulla che possa interferire con la normale posizione dello schienale. Oggetti posti contro lo schienale, o comunque messi in modo da interferire con il corretto bloccaggio dello schienale, possono essere causa di ferite gravi, o addirittura letali, in caso di brusca frenata o d'incidente.
• Guidare sempre con lo schienale in posizione eretta e con la parte addominale della cintura di sicurezza aderente e in basso sulle anche. Questa è la posizione di massima sicurezza in caso d'incidente.
• Onde evitare inutili rischi di lesioni, anche gravi, causate dall'air bag, guidare sempre stando seduti il più lontano possibile dal volante, mantenendo comunque una posizione che permette un agevole controllo della vettura. Si raccomanda che tra il torace del conducente ed il volante ci siano almeno 250 mm.
35
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Regolazione del sedile anteriore
Avanti e indietro
Tipo A
Per spostare avanti o indietro il sedile:
1.Tirare verso l'alto la leva di scorrimento del sedile e mantenerla in tale posizione.
2. Far scorrere il sedile fino alla posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che il sedile sia bloccato in posizione.
Regolare il sedile prima della guida e verificare che sia bloccato saldamente tentando di muoverlo avanti e indietro senza usare la leva. Se il sedile si muove, significa che non è bloccato correttamente.
Tipo B
Premere l'interruttore di avanzamento o di arretramento per spostare il sedile alla posizione desiderata.
Rilasciare l'interruttore una volta raggiunta la posizione desiderata.
ATTENZIONE
• Non regolare il sedile mentre s'indossano le cinture di sicurezza. L'avanzamento del cuscino del sedile può causare una forte pressione sull'addome.
• Prestare particolare attenzione affinché le mani o altri oggetti non s'impiglino nei meccanismi del sedile durante il movimento.
• Non appoggiare l'accendisigari sul tappeto o sul sedile. Agendo sul sedile il gas potrebbe fuoriuscire e causare un incendio.
OFS031002
OFS031006
Tipo A
Tipo B
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Regolazione inclinazione schienale
Per inclinare lo schienale:
1. Piegarsi leggermente in avanti e sollevare la leva di regolazione dello schienale.
2. Appoggiarsi delicatamente e regolare l'inclinazione dello schienale alla posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che lo schienale sia bloccato in posizione. (Per far sì che lo schienale si blocchi, la leva DEVE ritornare nella posizione originale.)
Altezza cuscino
Tipo A
Per variare l'altezza del sedile, sollevare o abbassare la leva.
• Per abbassare la seduta, spingere la leva diverse volte verso il basso.
• Per alzare la seduta, spingere la leva diverse volte verso l'alto.
Tipo B
Per regolare l'altezza della parte anteriore del cuscino del sedile, tirare la parte anteriore dell'interruttore di sollevamento o abbassamento. Per regolare l'altezza della parte posteriore del cuscino del sedile, tirare la parte posteriore dell'interruttore di sollevamento o abbassamento.
Rilasciare l'interruttore una volta raggiunta la posizione desiderata.
OFS031007
OFS031004
OFS031008
Tipo A
Tipo B
37
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Supporto lombare (sedile del conducente, se in dotazione)
Il supporto lombare può essere regolato mediante l'apposito interruttore posto sul fianco del sedile del conducente.
Premere la parte anteriore dell'interruttore per aumentare il supporto o la parte posteriore per ridurlo.
Leva di abbattimento sedile del conducente
Tirando indietro la leva è possibile piegare il sedile del conducente. Sarà così possibile scendere dal lato posteriore del veicolo.
Regolazione automatica (se in dotazione)
La regolazione del sedile anteriore avviene tramite gli interruttori posti sulla parte esterna del cuscino. Effettuarla prima di mettersi in marcia, in maniera tale che consenta di gestire con facilità il volante, i pedali e i comandi posti sul quadro strumenti.
OFS031009 OFS031005
ATTENZIONE
Durante la guida, non toccare la leva. Altrimenti, potrebbe verificarsi un incidente.
ATTENZIONE
I sedili elettrici possono essere azionati con il commutatore di accensione in posizione OFF. Pertanto, non lasciare mai bambini incustoditi sul veicolo.
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Poggiatesta
Per la sicurezza ed il comfort di conducente e passeggero anteriore, i sedili sono dotati di poggiatesta.
Il poggiatesta non serve solamente per il comfort del conducente e dei passeggeri ma protegge anche la testa ed il collo in caso d'incidente.
AVVERTENZA
• I sedili elettrici vengono azionati da motorini elettrici. Interromperne il funzionamento dopo aver effettuato la regolazione.
Un funzionamento eccessivo può danneggiare i componenti elettrici.
• Durante l'azionamento, i sedili elettrici consumano un'elevata quantità di energia elettrica. Per evitare di scaricare inutilmente la batteria, non agire sulla regolazione dei sedili elettrici oltre il dovuto con il motore spento.
• Non azionare due o più interruttori di controllo del sedile elettrico contemporaneamente. Ciò potrebbe danneggiare il motorino o i componenti elettrici del sedile.
OFS032055L
ATTENZIONE
• Perché possa offrire il massimo di protezione in caso d'incidente, il poggiatesta va regolato in modo che la mezzeria della testa dell'occupante il sedile sia all'altezza della mezzeria orizzontale del poggiatesta. Generalmente, la mezzeria della testa corrisponde alla parte superiore degli occhi.
Inoltre, regolare il poggiatesta il più vicino possibile alla testa. Per questo motivo, si sconsiglia l'utilizzo di cuscini per staccare la schiena dallo schienale.
• Non guidare senza i poggiatesta in quanto si esporrebbero gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso d'incidente. Se regolati a dovere, i poggiatesta offrono un'efficace protezione al collo.
• Non regolare la posizione del poggiatesta del conducente a veicolo in marcia.
39
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Regolazione avanti e indietro
Il poggiatesta può essere regolato in 3 diverse posizioni tirandolo in avanti nella posizione desiderata. Per portare indietro il poggiatesta, tirarlo completamente nella posizione più avanzata, quindi rilasciarlo. Regolare il poggiatesta in modo che sorregga a dovere testa e collo.
Regolazione verticale
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo fino alla posizione desiderata (1). Per abbassare il poggiatesta, premere e mantenere premuto pulsante di rilascio (2) presente sul supporto, quindi abbassarlo alla posizione desiderata (3).
Rimozione
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo il più possibile, quindi premere il pulsante di rilascio (1) mentre lo si tira verso l'alto (2).
Per reinstallare il poggiatesta, inserire i rispettivi steli (3) nei fori tenendo premuto il pulsante di rilascio (1). Quindi, regolarlo all'altezza appropriata.
OFS031010
OFS031012
ATTENZIONE
Accertarsi che il poggiatesta si blocchi in posizione una volta regolato, in modo da assicurare protezione all'occupante.
OFS031011
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Poggiatesta attivo (se in dotazione)
Il poggiatesta attivo è concepito per spostarsi in avanti e verso l'alto in caso di tamponamento. In questo modo, impedisce il contraccolpo all'indietro della testa del conducente e del passeggero anteriore, scongiurando il rischio di lesioni al collo.
Riscaldatore sedile (se in dotazione)
Questo dispositivo è destinato a riscaldare i sedili anteriori quando fa freddo. Con il commutatore d'accensione in posizione ON, premere il rispettivo interruttore per scaldare il sedile del conducente o quello del passeggero anteriore.
Il riscaldatore del sedile risulta disattivato all'inserimento del commutatore di accensione.
Quando la temperatura è mite o comunque non esistono le condizioni per attivare il riscaldatore, tenere gli interruttori spenti.
NOTA
• Quando l'interruttore del riscaldatore è acceso, il sistema di riscaldamento posto all'interno del sedile si attiva e disattiva automaticamente a seconda della temperatura del sedile stesso.
• Se il riscaldamento del sedile non funziona quando la temperatura ambiente è inferiore a 21°C, far controllare il sistema da un Concessionario Autorizzato.
HNF2041-1
ATTENZIONE
Ci potrebbe essere uno spazio tra il sedile e il poggiatesta quando questo è abbasssato in posizione di riposo. Fare attenzione a non infilare le dita quando si eseguono manovre di regolazione del sedile.
OFS031013
311
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Tasca schienale (se in dotazione)
AVVERTENZA
• Per la pulizia dei sedili, non usare solventi organici come solvente, benzene, alcool e benzina. Così facendo si danneggerebbe la superficie del riscaldatore o del sedile.
• Per evitare il surriscaldamento del dispositivo di riscaldamento del sedile, non mettere sui sedili coperte, cuscini o coprisedili quando il riscaldamento è in funzione.
• Non mettere oggetti pesanti o appuntiti sui sedili dotati di riscaldatore. Si potrebbero danneggiare i componenti del sistema di riscaldamento del sedile.
ATTENZIONE
- Il riscaldamento sedile brucia
I passeggeri devono prestare particolare attenzione nell'uso dei sedili riscaldati a causa del rischio di un eccessivo riscaldamento e di ustioni. In particolare, le categorie di persone a cui il conducente deve prestare particolare attenzione sono le seguenti:
1. Neonati, bambini, persone anziane o handicappate e pazienti dimessi dall'ospedale
2. Persone con pelle sensibile o facilmente soggetta a scottature
3. Persone affaticate
4. Persone intossicate
5. Persone che assumono medicinali che possono provocare intorpidimento o sonnolenza (sonniferi, sedativi, ecc.)
ATTENZIONE - Tasche
schienali
Non collocare oggetti pesanti o acuminati nelle tasche degli schienali. In caso di incidente, potrebbero svincolarsi e ferire gli occupanti del veicolo.
OFS031014
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Ripiegamento sedile posteriore
Gli schienali dei sedili posteriori si possono ripiegare per agevolare il trasporto di oggetti lunghi o per aumentare la capacità del bagagliaio.
Per ribaltare il sedile posteriore
1.Inserire la fibbia della cintura di sicurezza posteriore nella tasca tra lo schienale e il cuscino, quindi inserire la cintura di sicurezza posteriore nella guida onde evitare che subisca danni.
2. Sistemare lo schienale del sedile
anteriore in posizione eretta e, se necessario, far scorrere il sedile anteriore in avanti.
3. Abbassare completamente i poggiatesta dei sedili posteriori.
4. Tirare la leva di sgancio (1) e ripiegare in avanti e spingere in basso lo schienale del sedile posteriore con decisione.
ATTENZIONE
La funzione dei sedili con schienali ripiegabili è quella di consentire il trasporto di oggetti lunghi che altrimenti non starebbero nel classico bagagliaio.
Non consentire ai passeggeri di sedersi sopra agli schienali ripiegati durante la marcia, in quanto questo modo di stare seduti non è corretto e non consente di usare le cinture di sicurezza. In questo caso potrebbero subire gravi lesioni, anche letali, in caso d'incidente o di brusca frenata Gli oggetti trasportati sullo schienale abbassato non devono sporgere oltre l'altezza dei sedili anteriori. Diversamente, in caso di brusca frenata il carico potrebbe scivolare in avanti e causare lesioni agli occupanti dei sedili anteriori.
OFS031018
OFS031019
313
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
5.Per usare il sedile posteriore, sollevare e spingere indietro lo schienale. Tirare con decisione lo schienale finché non si sente lo scatto di aggancio. Assicurarsi che lo schienale sia bloccato in posizione.
Dopo aver riportato lo schienale in posizione eretta, accertarsi sempre che si sia bloccato in posizione esercitando pressione sulla parte alta del medesimo.
6.Riportare la cintura di sicurezza posteriore nella posizione corretta.
7. Una volta installato lo schienale del
sedile, controllare di nuovo la leva di abbattimento schienale.
AVVERTENZA - Cinture di
sicurezza posteriori
Quando si riporta lo schienale nella sua posizione d'origine, ricordarsi di riportare il tratto dorsale delle cinture di sicurezza posteriori nella corretta posizione.
AVVERTENZA
-
Danneggiamento fibbie cinture di sicurezza posteriori
Quando si abbatte lo schienale del sedile posteriore o si mettono dei bagagli sul cuscino, sistemare la fibbia nella tasca tra lo schienale ed il cuscino. In questo modo si eviterà che la fibbia venga danneggiata dallo schienale o dai bagagli.
(Continuazione) Diversamente, in caso d'incidente o
di brusca frenata il sedile potrebbe abbassarsi e permettere al carico di penetrare nell'abitacolo e di mettere seriamente a repentaglio l'incolumità degli occupanti.
ATTENZIONE
Quando si riporta lo schienale del sedile posteriore in posizione eretta dopo averlo abbassato:
Fare attenzione a non danneggiare il nastro o la fibbia della cintura di sicurezza. Prestare attenzione affinché il nastro o la fibbia della cintura di sicurezza non restino intrappolati nel sedile posteriore. Accertarsi che lo schienale sia saldamente bloccato in posizione eretta esercitando pressione sulla parte alta del medesimo.
(Continuazione)
ATTENZIONE
- Raddrizzamento del sedile
Quando si riporta lo schienale in posizione verticale, accompagnarlo e raddrizzarlo lentamente. Se lo si lascia ritornare in posizione da solo senza accompagnarlo, lo schienale potrebbe balzare in avanti di scatto con rischio per l'incolumità personale.
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Poggiatesta
Per la sicurezza ed il comfort degli occupanti, tutti i sedili posteriori sono dotati di poggiatesta.
Il poggiatesta non serve solamente per il comfort dei passeggeri ma protegge anche la testa ed il collo in caso d'incidente.
ATTENZIONE
- Caricamento bagagli
Quando si caricano o si scaricano i bagagli, assicurarsi che il motore sia spento, il cambio automatico sia in posizione P (parcheggio) o il cambio manuale in posizione R (retromarcia) o in 1ª e il freno di stazionamento sia azionato. Se non si prendono queste precauzioni, il veicolo si potrebbe muovere qualora la leva del cambio venisse spostata inavvertitamente.
ATTENZIONE - Bagagli
I bagagli devono sempre essere ben fissati per impedire in caso d'incidente che possano essere proiettati nell'abitacolo ferendo gli occupanti. Prestare particolare attenzione agli oggetti collocati sui sedili posteriori in quanto, in caso di urto frontale, potrebbero colpire gli occupanti dei sedili anteriori.
ATTENZIONE
Gli occupanti dei sedili posteriori devono sempre sedere al centro del cuscino del sedile in modo che il capo sia protetto dal poggiatesta.
In caso contrario, il portellone potrebbe sbattere contro la testa dei passeggeri causando ferite.
OUN026140
OFS032056L
315
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Regolazione verticale (se in dotazione)
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo fino alla posizione desiderata (1) premendo il pulsante di rilascio. Per abbassare il poggiatesta, premere e mantenere premuto pulsante di rilascio (2) presente sul supporto, quindi abbassarlo alla posizione desiderata (3).
Rimozione (se in dotazione)
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo il più possibile, quindi premere il pulsante di rilascio (1) mentre lo si tira verso l'alto (2).
Per reinstallare il poggiatesta, inserire i rispettivi steli (3) nei fori tenendo premuto il pulsante di rilascio (1). Quindi, regolarlo all'altezza appropriata.
ATTENZIONE
• Perché possa offrire il massimo di protezione in caso d'incidente, il poggiatesta va regolato in modo che la mezzeria della testa dell'occupante il sedile sia all'altezza della mezzeria orizzontale del poggiatesta. Generalmente, la mezzeria della testa corrisponde alla parte superiore degli occhi. Inoltre, regolare il poggiatesta il più vicino possibile alla testa. Per questo motivo, si sconsiglia l'utilizzo di cuscini per staccare la schiena dallo schienale.
• Non guidare senza i poggiatesta in quanto si esporrebbero gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso d'incidente. Se regolati a dovere, i poggiatesta offrono un'efficace protezione al collo.
OFS031015 OFS031016
ATTENZIONE
Accertarsi che il poggiatesta si blocchi in posizione una volta regolato, in modo da assicurare protezione all'occupante.
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Sistema di sicurezza passiva delle cinture di sicurezza
CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE
• Perché il sistema di sicurezza passiva possa offrire la massima protezione, durante la marcia le cinture di sicurezza vanno sempre tenute allacciate.
• Le cinture di sicurezza raggiungono la massima efficacia se lo schienale è in posizione verticale.
• I bambini fino a 12 anni di età devono sempre sedersi sui sedili posteriori. Non far mai sedere i bambini sul sedile posteriore. Se un ragazzo di età superiore ai 12 anni deve per forza stare nel sedile anteriore, è necessario che allacci la cintura di sicurezza tirando indietro il sedile il più possibile.
(Continuazione)
ATTENZIONE
Le cinture di sicurezza sono concepite per supportare lo scheletro del corpo, e vanno indossate in modo che passino, a seconda del tipo, sulla parte anteriore del bacino o su bacino, torace e spalle; la parte addominale della cintura di sicurezza non deve assolutamente passare sul ventre.
Le cinture di sicurezza vanno regolate in modo da risultare il più strette possibile, compatibilmente con le esigenze di comodità, in modo che possano svolgere la funzione a cui sono preposte.
Una cintura di sicurezza lasca offre all'occupante un livello di protezione di gran lunga inferiore.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Non far passare mai il tratto dorsale della cintura di sicurezza sotto al braccio o dietro alla schiena. Se il tratto dorsale della cintura di sicurezza non è posizionato correttamente, può causare serie lesioni in caso d'incidente. Il tratto dorsale deve essere regolato in modo da passare al centro della spalla attraversando la clavicola.
• Non indossare una cintura di sicurezza attorcigliata. Una cintura di sicurezza attorcigliata non è in grado di adempiere alla propria funzione di protezione. In caso di collisione potrebbe addirittura penetrare nel corpo. Assicurarsi che il nastro sia ben dritto e non attorcigliato.
• Fare attenzione a non danneggiare il nastro o le parti metalliche della cintura di sicurezza. Sostituire il nastro o le parti metalliche se si danneggiano.
317
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Spia cintura di sicurezza
Tipo A
Per ricordare al conducente di allacciare la cintura di sicurezza, ogni volta che il commutatore d'accensione viene ruotato su ON la spia lampeggia per circa 6 secondi indipendentemente dal fatto che la cintura sia allacciata o meno.
Se la cintura di sicurezza del conducente non è allacciata quando il commutatore d'accensione viene messo in posizione ON, la spia delle cinture di sicurezza lampeggia per altri 6 secondi circa.
(Continuazione) Occorre prestare attenzione ad
evitare di contaminare il nastro con cere, oli, sostanze chimiche e, in particolare con l'acido della batteria. Per la pulizia occorre usare acqua e sapone neutro. In caso di sfaldamento, contaminazione o danneggiamento del nastro bisogna sostituire la cintura.
Le cinture di sicurezza che erano in uso nel momento in cui il veicolo è rimasto coinvolto in un incidente di una certa gravità vanno assolutamente sostituite interamente, anche se non mostrano segni tangibili di danneggiamento. Le cinture di sicurezza non vanno indossate con il nastro attorcigliato. Ciascuna cintura di sicurezza va usata da un solo occupante; è molto pericoloso allacciare la cintura di sicurezza tenendo tra le braccia un bambino.
ATTENZIONE
• Alle cinture di sicurezza non vanno assolutamente apportate modifiche o aggiunte da parte dell'utente, dal momento che tali azioni potrebbero compromettere il funzionamento dei meccanismi di regolazione del tensionamento delle cinture.
• Quando si allaccia la cintura, fare attenzione a non fissarla alla fibbia di altri sedili. La cintura non vi proteggerebbe in modo adeguato e sarebbe molto pericoloso in caso di incidente.
• Non slacciare la cintura di sicurezza e non allacciarla e slacciarla in continuazione durante la guida. Si potrebbe perdere il controllo e causare un incidente, con rischio di lesioni personali gravi, anche letali, e di danni alle cose.
• Quando si allaccia la cintura di sicurezza, sincerarsi che non passi sopra a oggetti duri o che potrebbero rompersi facilmente.
• Sincerarsi che la fibbia non presenti corpi estranei. La cintura di sicurezza potrebbe non essere fissata in modo corretto.
1GQA2083
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Se la cintura del conducente non è allacciata quando il commutatore d'accensione viene messo in posizione ON, o se viene slacciata dopo che il commutatore d'accensione è stato messo in posizione ON, il cicalino delle cinture di sicurezza suona per 6 secondi circa. A questo punto, se la cintura di sicurezza viene allacciata il cicalino smette di suonare all'istante. (se in dotazione)
Tipo B
(1) Spia cintura di sicurezza conducente (2) Spia cintura di sicurezza passeggero
anteriore
Per ricordare al conducente ed al passeggero anteriore di allacciare le cinture di sicurezza, ogni volta che il commutatore d'accensione viene ruotato su ON le relative spie si accendono per circa 6 secondi, indipendentemente dal fatto che le cinture siano allacciate o meno.
Se la cintura di sicurezza del conducente o del passeggero anteriore non è allacciata quando il commutatore d'accensione viene portato in posizione ON, oppure viene slacciata dopo che il commutatore d'accensione è stato portato in posizione ON, la rispettiva spia rimane accesa fintanto che la cintura non viene allacciata.
Se la cintura di sicurezza continua a rimanere slacciata e la velocità del veicolo supera i 9 km/h, la spia, accesa in precedenza, continuerà a lampeggiare o a rimanere accesa finché la velocità non scenderà al di sotto dei 6 km/h.
Se la cintura non viene allacciata o se si guida ad una velocità superiore a 20 km/h, il cicalino cintura di sicurezza suonerà per circa 100 secondi e la spia corrispondente inizierà a lampeggiare.
NOTA
• La spia della cintura di sicurezza del passeggero è situata al centro della plancia.
• Sebbene il sedile del passeggero non sia occupato, la relativa spia si accende per 6 secondi.
• Se viene appoggiato un bagaglio sul sedile del passeggero, la spia della cintura di sicurezza potrebbe attivarsi.
OFS032050L
Loading...
+ 42 hidden pages