HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L. declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori in
cui può essere incorsa nella compilazione del presente manuale e si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica richiesta dallo sviluppo evolutivo dei propri prodotti. Le illustrazioni riportate sono indicative e potrebbero non corrispondere esattamente al particolare trattato. É vietata
la riproduzione anche parziale della presente pubblicazione senza autorizzazione scritta.
1a Edizione (10-08)
To the best knowledge of HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L. the material contained herein
is accurate as of the date this pubblication was approved for printing. HUSQVARNA
MOTORCYCLES S.R.L. reserves the right to change specifications, equipment, or designs
at any time without notice and without incurring obligation. Illustrations in this manual are merely
for demonstration purposes and could not exactly match the detail described.No part of this
manual can de reproduced without permission in writing of the copyright holder.
st
1
Edition (10-08)
HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L. décline toute résponsabilité pour erreurs évuntuelles
commises pendant la rédaction du manuel et question et se réserve le droit d’apporter tous les
perfectionnements nécessaires sans avis préalable. Les illustrations gravées dans ce manuel
ne sont qu’à titre idicatif et pourraient ne pas correspondre au détail traité. Le copiage partiel ou
totale de ce manuel sans autorisation écrite est strictement interdit.
ére
1
édition (10-08)
Die HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L. lehnt jegliche Verantwortung für eventuelle Fehler ab,
welche bei der Zusammenstellung dieses Handbuches entstanden sein können und behält sich
ferner das Recht vor, alles, was sich an Änderungen durch die Weiterentwicklung ihrer Produkte
ergeben sollte, in diesem Hendbuch anzuführen. Die wiedergegebenen Darstellungen sind indikativ und Könnten nicht genau dem betreffenden Teil entsprechen. Die Reproduktion, auch teilweise, der vorliegenden Harausgabe ohne vorheriger schriftlicher Genehmigung ist untersagt.
1. Auflage (10-08)
HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L. no se responsabiliza por los errores debidos a la com-
pilación del presente manual y se reserva el derecho de aportar toda modificación necesaria
para el desarrollo evolutivo de sus productos. Las ilustraciones presentadas son indicativas y
pueden no corresponderse exactamente con la pieza tratada. Se prohibe la reproducción, también parciel, de la presente publicación sin autorización por escrito.
1°Ediciòn (10-08)
SMR 450-R/2009
SMR 530-R/2009
CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE
SPECIFICATIONS - OPERATION - MAINTENANCE
CARACTERISTIQUES - UTILISATION - ENTRETIEN
MERKMALE - GEBRAUCH - WARTUNG
CARACTERISTICAS - USO - MANTENIMIENTO
1
PRESENTAZIONE
Benvenuti nella famiglia motociclistica Husqvarna!
La Vostra nuova motocicletta Husqvarna é stata progettata e
costruita per essere la migliore della sua categoria. Le istruzioni di questo manuale sono state preparate per fornire una guida semplice e chiara alla manutenzione del motociclo. Per ottenere da esso le migliori prestazioni, si raccomanda di seguire
attentamente quanto riportato su questo manuale. In esso sono racchiuse le istruzioni per effettuare le necessarie operazioni di manutenzione. Le riparazioni o le manutenzioni più specifiche o di maggiore entità richiedono il lavoro di meccanici
esperti e l’uso di apposite attrezzature. Il Vostro Concessionario
Husqvarna ha i ricambi originali, l’esperienza e tutte le attrezzature necessarie per renderVi un ottimo servizio.
Ricordare infine che il “Manuale di uso e
manutenzione” ed il “Libretto di registrazione vendita” devono considerarsi parti integranti del motociclo e come tali rimanere
allegati allo stesso anche in caso di rivendita.
Questo motociclo utilizza componenti progettati e realizzati
grazie a sistemi e tecnologie d’avanguardia e sperimentati
nelle competizioni.
Nelle motociclette da competizione ogni particolare é verificato
dopo ogni gara al fine di garantire sempre le migliori prestazioni.
Per il corretto funzionamento del motociclo é necessario attenersi alla tabella di controllo e manutenzione riportata nell’appendice A.
AVVERTENZE IMPORTANTI
- I modelli SMR 450-R e SMR 530-R sono motocicli
DA COMPETIZIONE garantiti esenti da difetti di funzionamento; la tabella di manutenzione consigliata per uso agonistico è
riportata nell’appendice A.
2
IMPORTANTE
Per mantenere la “Garanzia di
Funzionamento” del veicolo, il Cliente deve
seguire il programma di manutenzione indicato sul libretto di uso e manutenzione
eseguendo i tagliandi presso le officine autorizzate HUSQVARNA.
Il costo per la sostituzione dei pezzi e per
la manodopera necessaria per rispettare il
piano di manutenzione, è a carico del
Cliente.
Leggere attentamente il presente manuale prestando par-
Premessa importante
ticolare attenzione alle note precedute dalle seguenti avvertenze:
ATTENZIONE*: Indica la possibilità di subire
gravi lesioni personali fino al rischio di decesso in caso di inosservanza delle istruzioni.
AVVERTENZA*: Indica la possibilità di subire
lesioni personali o provocare danni al veicolo
in caso di inosservanza delle istruzioni.
Nota*: Fornisce ulteriori utili informazioni.
Sostituzione dei particolari
In caso di sostituzione dei particolari, usare unicamente
particolari ORIGINALI Husqvarna.
ATTENZIONE*: Dopo una caduta ispezionare attentamente il motociclo. Assicurarsi che il comando del gas, i freni, la frizione e tutti gli
altri principali comandi e componenti non siano stati danneggiati. Guidare un motociclo
danneggiato può provocare gravi incidenti.
ATTENZIONE*: Non avviare o operare sul motociclo senza aver indossato un adeguato abbigliamento protettivo. Indossare sempre casco,
stivali, guanti, occhiali protettivi ed altro abbigliamento appropriato.
ATTENZIONE*: Questo motociclo è un sofisticato
veicolo da competizione. Non avviare o guidare il motociclo se non si possiedono adeguate
cognizioni unitamente ad ottime condizioni fisiche.
PRECAUZIONI PER I BAMBINI
ATTENZIONE
Parcheggiare il veicolo dove non possa es-
sere facilmente urtato o danneggiato.
Urti anche involontari possono provocare la caduta del veicolo con conseguente pericolo per
le persone, in modo particolare per i bambini.
Per evitare cadute accidentali del veicolo,
non parcheggiarlo mai su terreno molle o irregolare né sull’asfalto reso rovente dal sole.
Poiché il motore e l’impianto di scarico
possono divenire molto caldi, parcheggiare la
motocicletta in luoghi dove i pedoni o i bambini non possano facilmente toccarli.
MANUTENZIONE PERIODICA/REGOLAZIONI ...........APPENDICE A
.......................................15
Le indicazioni di destra e sinistra si riferiscono ai due lati
Note
del motociclo rispetto al senso di marcia.
Z: n° denti
A: Austria
AUS: Australia
B: Belgio
BR: Brasile
CDN: Canada
CH: Svizzera
D: Germania
E: Spagna
F: Francia
FIN: Finlandia
GB: Gran Bretagna
I: Italia
J: Giappone
USA: Stati Uniti d’America
Dove non diversamente specificato, i dati e le prescrizioni
si riferiscono a tutte le Nazioni.
4
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
Il numero di identificazione del motore è stampigliato sulla
parte superiore del carter motore, mentre il numero di matricola del motociclo è stampigliato sul tubo di sterzo del telaio.
Riferite sempre, annotandolo anche sul presente libretto, ilnumero stampigliato sul telaio quando ordinate i
ricambi o chiedete informazioni sul vostro motociclo.
NUMERO TELAIO
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL MOTOCICLO (V.I.N.)
Il numero di serie composto da 17 caratteri si trova sul lato
destro del cannotto di sterzo.
(*): N° progressivo
): Anno del modello
(
2
1. Matricola telaio
2. Matricola motore
IT
1
5
UBICAZIONE COMANDI
1. Leva comando freno anteriore
2. Manopola comando gas
3. Pedale comando freno posteriore
4. Dispositivo starter (lato sinistro)
5. Tappo serbatoio carburante
6. Pulsante avviamento motore
7. Registrazione precarico molla ammortizzatore
8. Registrazione compressione ammortizzatore
(bassa ed alta velocità di ammortizzazione)
9. Registrazione estensione ammortizzatore
10. Pulsante arresto motore
1
11. Leva comando frizione
12. Rubinetto carburante
13. Pedale comando cambio
14. Vite scarico aria per stelo forcella
15. Registrazione compressione per stelo forcella
16. Registrazione estensione per stelo forcella
3
11
10
7
4
13
12
6
2
14
8
5
9
16
6
15
DATI TECNICI
MOTORE
Tipo....................................................monocilindrico a 4 tempi
Vite aria aperta ................................................................................giri 1+1⁄2
TRASMISSIONE PRIMARIA
Pignone motore- Corona frizione .............................................................Z 23- Z 63
Rapporto di trasmissione ...............................................................................2,739
FRIZIONE
Tipo........................................multidisco in bagno d’olio con comando idraulico
CAMBIO VELOCITÁ
Tipo ..................................................................con ingranaggi sempre in presa
Rapporti di trasmissione
1a velocità...............................................................................2,000 (z 28/14)
2a velocità................................................................................1,611 (z 29/18)
3a velocità ...............................................................................1,333 (z 24/18)
4a velocità...............................................................................1,086 (z 25/23)
5a velocità...............................................................................0,920 (z 23/25)
6a velocità ...............................................................................0,814 (z 22/27)
TRASMISSIONE SECONDARIA
Pignone uscita cambio- Corona sulla ruota ...........................................Z 13/42
Rapporto di trasmissione ...............................................................................3,230
Catena di trasmissione...............................................“DID” 520MXV - 5/8” x 1/4”
RAPPORTI TOTALI DI TRASMISSIONE
1a velocità ...........................................................................17,699
2a velocità ..........................................................................14,257
3a velocità ...........................................................................11,799
4a velocità .............................................................................9,619
5a velocità .............................................................................8,141
6a velocità .............................................................................7,211
IT
7
TELAIO
Tipo...................monotrave, in tubi a sezione circolare, rettangolare,
ellissoidale, in acciaio; telaietto posteriore in lega leggera.
SOSPENSIONE ANTERIORE
Tipo forcella teleidraulica “MARZOCCHI” a steli rovesciati e perno
avanzato (regolabile in compressione ed estensione); steli ø 50 mm
Corsa sull’asse gambe ........................................................ 270 mm
Batteria ..........................................................................12 V - 6 Ah
8
COMANDI
RUBINETTO CARBURANTE
Il rubinetto (2), posto sulla sinistra, è del tipo a vite: avvitare
la ghiera (A) per chiudere il rubinetto, svitare la ghiera per
aprirlo.
ATTENZIONE*: Fare attenzione a non toccare
il motore caldo mentre si opera sul rubinetto carburante.
Il rubinetto incorpora un filtro; l’accumulo di sporcizia provoca
una diminuizione del passaggio di carburante verso il carburatore. E’ pertanto necessario effettuare la pulizia nel modo seguente:
1
1 Svitare il tappo di carico (1) sul serbatoio carburante e chiude-
re il rubinetto;
2 Staccare la tubazione (3) dal carburatore ed inserirla in una
bacinella;
3 Aprire il rubinetto per eliminare il carburante dal serbatoio;
4 Rimuovere il rubinetto previo smontaggio delle viti di fissag-
gio. Pulire il filtro a rete con solvente.
5 Rimontare il rubinetto operando inversamente rispetto allo
smontaggio. Aprire il rubinetto e verificare che non ci siano
perdite.
3
2
A
1. Tappo serbatoio carburante
2. Rubinetto carburante
3. Tubazione carburante
A. Ghiera rubinetto
IT
9
CAVALLETTO
Ogni motociclo è fornito di un cavalletto centrale (1) e di uno
laterale (2).
ATTENZIONE*: Il cavalletto è progettato per
supportare il SOLO PESO DEL MOTOCICLO.
Non sedersi sul veicolo utilizzando il cavalletto come supporto; potrebbero verificarsi
delle rotture con conseguenti gravi lesioni
personali.
CARBURANTE
Il carburante consigliato è benzina SENZA PIOMBO a 98 ottani.
Nota*: Se il motore “batte in testa” utilizzare un’altra marca di benzina o un carburante con n° di ottani più elevato.
ATTENZIONE*: Se il motore continua a “battere in testa” non utilizzarlo ulteriormente;
potrebbero verificarsi gravi danni tra i quali il grippaggio.
ATTENZIONE*: La benzina è estremamente
infiammabile e può diventare esplosiva in
particolari condizioni. Spegnere sempre il
motore, non fumare o avvicinare fiamme o
scintille nell’area dove si effettua il rifornimento o si conserva il carburante.
ATTENZIONE*: Non riempire il serbatoio oltre il limite inferiore del bocchettone di carico. Dopo il rifornimento, accertarsi della
corretta chiusura del tappo (3) del serbatoio.
3
10
STARTER CARBURATORE
Il pomello dello starter, posto sulla sinistra del carburatore,
viene azionato per arricchire la miscela durante l’avviamento.
Tirare il pommello verso l’esterno per aprire lo starter, agire
inversamente per chiudere.
Il carburatore dispone di due pomelli:
1) POMELLO NERO: avviamento a FREDDO (°)
2) POMELLO ROSSO: avviamento a CALDO (°)
Vedere a pag. 16
(°)
2
IT
1
11
COMANDO GAS
La manopola (1) del gas è situata sul lato destro del manubrio. La posizione del comando sul manubrio può essere regolata allentando le due viti di fissaggio.
COMANDO FRENO ANTERIORE
La leva (2) del freno è situata sul lato destro del manubrio. La
posizione del comando sul manubrio può essere regolata allentando le due viti di fissaggio.
AVVERTENZA
Non dimenticare di stringere le viti (A) dopo
la regolazione.
1
B
A
AVVERTENZA
Non dimenticare di stringere le viti (B) dopo
la regolazione.
2
12
PULSANTE AVVIAMENTO MOTORE
Sul lato destro del manubrio, in prossimità del comando freno
anteriore, si trova il pulsante (1) di avviamento motore.
PULSANTE ARRESTO MOTORE
Sul lato sinistro del manubrio, in prossimità del comando frizione, si trova il pulsante (2) di arresto motore.
COMANDO FRIZIONE
La leva di comando idraulico della frizione è situata sul lato sinistro del manubrio ed è munita di protezione.
La posizione del comando frizione sul manubrio può essere regolata allentando la vite inferiore (A) di fissaggio.
AVVERTENZA
Non dimenticare di stringere la vite dopo la
regolazione.
2
IT
1
A
13
COMANDO FRENO POSTERIORE
Il pedale (1) di comando del freno posteriore si trova sul lato
destro del motociclo.
COMANDO CAMBIO
La leva (2) è posta sul lato sinistro del motore. Il pilota, ad
ogni cambio di velocità, deve lasciare libero il pedale che tornerà nella sua posizione centrale; la posizione di “folle” (N) si
trova tra la prima e la seconda marcia.
Si innesta la prima marcia spingendo in basso la leva; per tutte le altre marce spingerla in alto.
La posizione della leva sull'albero può essere variata. Per effettuare questa operazione occorre allentare la vite, togliere la
leva e porla in una nuova posizione sull'albero.
Bloccare la vite ad operazione effettuata.
AVVERTENZA*: Non cambiare le marce senza disinnestare la frizione e chiudere il gas.
Il motore potrebbe andare “fuorigiri” e subire danni.
ATTENZIONE*: Non rallentare scalando le
marce quando ci si trova ad una velocità
che potrebbe portare il motore “fuorigiri”
oppure far perdere aderenza alla ruota posteriore, se si selezionasse la velocità immediatamente inferiore.
N: Folle
14
1
2
ISTRUZIONI PER L'USO DEL MOTOCICLO
CONTROLLI PRELIMINARI
ATTENZIONE!
Esaminate attentamente questa lista prima di guidare per evitare incidenti o guasti durante la marcia.
1. Controllate tutti i liquidi
A. Livello olio motore-trasmissione.
B. Livello carburante.
C. Livello liquido di raffreddamento.
Accertarsi che tutti i tappi siano stati correttamente installati.
ATTENZIONE*: Non rimuovere il tappo del
radiatore a motore caldo!
2. Controllare tutti i comandi
A. Manopola del gas.
B. Leva della frizione.
Assicuratevi che le trasmissioni flessibili non siano danneggiate e scorrano liberamente.
3. Controllare i freni
Accertarsi che non vi siano perdite di olio e che le tubazioni non siano usurate.
Controllare il funzionamento.
4. Controllare le sospensioni
Comprimere la forcella e la sospensione posteriore.
Controllare che non vi siano perdite di olio ed accertarsi
del corretto funzionamento.
5. Controllare le ruote
Controllare i raggi e che i cuscinetti non presentino usura.
Controllare i cerchi ed i pneumatici.
Controllare la pressione dei pneumatici.
6. Controllare i rulli tendicatena, il pignone e
la corona
Controllare l'usura dei rulli, del pignone e della corona.
Accertarsi che la catena sia correttamente regolata e lubrificata.
7. Controllare il filtro aria e il sistema di aspi-
razione
Controllare che il filtro sia pulito.
Controllare i raccordi in gomma e le fascette.
8. Controllare il sistema di scarico
Controllare i montaggi e verificare eventuali rotture.
Controllare i silenziatori.
9. Controllare le coppie di serraggio
A. Candela.
B. Dadi della testa cilindro.
C. Verifica generale dei serraggi.
10. Controllare lo sterzo
Controllare il gioco dei cuscinetti dello sterzo.
ATTENZIONE*: L’inosservanza di questi controlli
quotidiani prima della guida può causare seri
danni al veicolo o gravi incidenti.
RODAGGIO
IT
La durata e le prestazioni del motore risulteranno maggiori e
migliori, una volta effettuato un rodaggio di un paio d’ore prima di impiegareil mezzo a livello agonistico.
Durante la prima mezz’ora di guida si consiglia di mantenere
bassa la velocità, evitando accelerazioni improvvise per non
forzare il motore. Provvedere al cambio dell’olio e a tutte le
operazioni di manutenzione. Dopo la prima mezz’ora di guida
aumentare leggermente il numero di giri, sempre senza forzare.
Non mantenere una velocità eccessivamente bassa una volta
inserire le marce alte. Dopo un paio d’ore potete iniziare ad
usare il mezzo normalmente, a livello agonistico.
CONTROLLI DURANTE IL RODAGGIO
- CONTROLLO TENSIONE RAGGI RUOTE (vedi pag. 55);
- CONTROLLO SERRAGGIO RUOTE;
- CONTROLLO SERRAGGIO PERNO FORCELLONE;
- CONTROLLO REGOLAZIONE CATENA (vedi pag. 37);
- CONTROLLO GIOCO CUSCINETTI DI STERZO (vedi pag. 26);
- CONTROLLO SERRAGGIO MANUBRIO;
- CONTROLLO SERRAGGIO MOTORE AL TELAIO;
- CONTROLLO SERRAGGIO RACCORDO ASPIRAZIONE;
- CONTROLLO SERRAGGIO DADI TESTA E CILINDRO;
VERIFICARE FREQUENTEMENTE LO STATO DI CARICA DELLA BATTERIA (vedi pag. 59).
15
AVVIAMENTO ELETTRICO DEL MOTORE
Procedere nel modo seguente:
1) accertarsi che il rubinetto carburante (A) si trovi in
Posizione Aperta;
2) mettere la leva (1) del cambio in folle;
3) tirare il pomello dello starter sul carburatore (pomello NERO (2) per l’avviamento a freddo *, pomello ROSSO (3) per
l’avviamento a caldo);
4) premere il pulsante avviamento (4).
PRIMA DI PARTIRE, DISATTIVARE IL POMELLO
DELLO STARTER SUL CARBURATORE.
*: cioè dopo prolungato fermo del motociclo o in presenza di
bassa temperatura ambientale.
3
2
A
1
16
N
4
DECOMPRESSORE MANUALE
Sebbene il motore sia provvisto di alzavalvole automatico può
essere necessario, in alcuni casi (ingolfamento del carburatore
o difficoltà di avviamento a causa di una batteria non sufficientemente carica) utilizzare il decompressore manuale posto
sulla sinistra del manubrio. In questi casi, tirare la levetta (5)
premendo contemporaneamente il pulsante di avviamento, rilasciare la levetta (5) mantenendo premuto il pulsante dopodiché rilasciare anche quest’ultimo.
Il supporto della leva (5) è provvisto di un tenditore (6) per regolare il gioco che deve essere di circa 3 mm; una ulteriore
possibilità di registrazione è offerta dal gruppo di registro (7)
posto sulla destra del motore (agire su quest’ultimo quando
non è più possibile regolare correttamente il gioco con il tenditore sul manubrio).
IT
7
17
NOTA IMPORTANTE IN CASO DI AVVIAMENTO A
FREDDO A BASSE TEMPERATURE
Si raccomanda di effettuare un breve riscaldamento al minimo fino
a quando, dopo aver disinserito lo starter (3), ci sarà una normale
risposta del motore alle aperture del comando gas.
In tale modo l’olio, circolando, raggiungerà tutti i punti che richiedono lubrificazione ed il liquido refrigerante arriverà alla temperatura necessaria al corretto funzionamento del motore.
Evitare di effettuare un riscaldamento troppo prolungato del motore.
Non accelerare mai il motore dopo un avviamento a freddo.
IMPORTANTE
ATTENZIONE*: Il sistema di scarico contiene gas
di monossido di carbonio. Non far mai girare il
motore in luoghi chiusi.
18
3
ARRESTO DEL MOTOCICLO E DEL MOTORE
- Chiudere completamente la manopola (1) del gas in modo
da far decelerare il motociclo.
- Frenare sia anteriormente che posteriormente mentre si scalano le marce (per una forte decelerazione, agire in modo
deciso sul leva e pedale dei freni).
- Una volta arrestato il motociclo, tirare la leva frizione e porre la leva (2) del cambio in posizione di folle.
1
- Premere il pulsante ROSSO (3) arresto motore.
- Chiudere il rubinetto (4) del carburante.
ATTENZIONE*: In alcune condizioni può essere utile l’uso indipendente del freno anteriore o di quello posteriore. Usare il freno
anteriore con prudenza, specialmente su
terreni sdrucciolevoli. L’uso scorretto dei
freni può causare gravi incidenti.
4
ATTENZIONE*: In caso di bloccaggio del
gas in posizione aperta o di altro malfunzionamento che facesse girare il motore
in modo incontrollabile, premere IMMEDIATAMENTE il pulsante arresto motore.
Mantenere il controllo del motociclo con il
normale uso dei freni e dello sterzo mentre si preme il pulsante di arresto.
3
IT
N
2
19
CONTROLLO LIVELLO OLIO
Tenendo il motociclo in piano ed in posizione verticale, controllare il livello dell’olio per mezzo dell’oblò di ispezione (1) inserito
sul carter destro del motore. Verificare che il livello si trovi compreso tra le due tacche MIN e MAX.
Per effettuare il rabbocco, rimuovere il tappo di carico (2).
Nota*: Eseguire questa operazione a motore
caldo.
ATTENZIONE*: Fare attenzione a non toccare
l’olio caldo.
1
MAX
MIN
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E PULIZIA- SOSTITUZIONE FILTRI METALLICI ED A CARTUCCIA
ATTENZIONE*: Fare attenzione a non toccare
l’olio caldo.
L’operazione dovrà essere effettuata, A MOTORE CALDO, nel
modo seguente:
Togliere il tappo di carico olio (2);
anche se non indispensabile, è consigliabile rimuovere la
protezione inferiore (A) del motore;
porre una bacinella sotto il motore;
togliere il tappo di scarico olio (3);
evacuare l’olio esausto e pulire la calamita sul tappo;
A
B
rimuovere i tre filtri metallici (5), (6) e (7) sulla sinistra del
motore, controllare le condizioni degli anelli OR ed effettuare la pulizia dei filtri con benzina; procedere inversamente per il rimontaggio;
per sostituire la cartuccia filtro (4) è necessario rimuovere
la protezione destra (B), svitare le tre viti di fissaggio e rimuovere il coperchietto;
una volta sostituiti i filtri, rimontare il tappo di scarico (3),
la protezione del motore (A), quella destra (B) e versare la
prevista quantità di olio.
20
2
3
4
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
Controllare il livello (1) nel radiatore destro a motore freddo e
con il motociclo in posizione verticale. Il refrigerante deve trovarsi 10 mm sopra gli elementi.
Il tappo del radiatore presenta due posizioni di bloccaggio: la
prima serve allo scarico preventivo della pressione esistente
nel circuito di raffreddamento.
AVVERTENZA
Non togliere il tappo del radiatore a motore
caldo. Si corre il rischio che il liquido fuoriesca e provochi ustioni.
NOTA
Potrebbero sorgere difficoltà nell'eliminare
il liquido da superfici verniciate. Se così fosse, lavare con acqua.
SOSTITUZIONE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
Porre un contenitore sul lato destro del cilindro, sotto la vite
(1) di scarico refrigerante.
Togliere PER PRIMA la vite (1), aprire LENTAMENTE il tappo (2)
del radiatore destro e lasciar defluire il refrigerante nel contenitore inclinando sulla destra il motociclo. Rimontare la vite
(1).
Versare nel radiatore la quantità di liquido prescritta e portare
il motore in temperatura per eliminare eventuali bolle d’aria.
1
IT
1
2
21
Controllare periodicamente i manicotti di collegamento (vedi
“Scheda di manutenzione periodica”); ciò eviterà che si verifichino perdite di refrigerante con conseguente rischio di grippaggio del motore. Se sulle tubazioni (A) si presentano screpolature, rigonfiamenti o indurimenti dovuti ad essiccamento dei
manicotti, sarà opportuna la loro sostituzione.
Controllare il corretto fissaggio delle fascette (B).
A
B
REGOLAZIONE CAVO COMANDO GAS
Per verificare la corretta registrazione della trasmissione di comando gas operare nel modo seguente:
- rimuovere il cappuccio superiore in gomma (1);
- verificare, spostando avanti e indietro la trasmissione (2),
che vi sia un gioco di 2 mm circa;
- qualora ciò non avvenisse sbloccare la controghiera (3) e
ruotare opportunamente la vite di registro (4) (svitandola si
diminuisce il gioco, avvitandola lo si aumenta);
- bloccare nuovamente la controghiera (3).
ATTENZIONE*: Utilizzare il veicolo con il cavo
comando gas danneggiato pregiudica notevolmente la sicurezza di guida.
ATTENZIONE*: I gas di scarico contengono
monossido di carbonio. Non far girare il motore in luoghi chiusi.
NOTA
In caso di sostituzione dei cavi (1) e (2) del comando gas è
necessario rispettare, al rimontaggio, la dimensione A
(10mm) indicata nella foto. Rimontare poi il coperchietto di
protezione (B) mediante la vite (3) ed effettuare la registrazione dei cavi sul manubrio, come descritto a fianco.
Per effettuare l’operazione di sostituzione dei cavi, è necessario rimuovere il serbatoio carburante come descritto a pagina
25.
22
B
A
2
3
1
B
3
4
REGISTRAZIONE CARBURATORE
La registrazione deve essere effettuata solo a motore caldo e con il
comando gas in posizione chiusa agendo nel modo seguente:
- Girare la vite di registro minimo (1) posta sulla sinistra del
veicolo, sino ad ottenere un minimo piuttosto elevato, (girare in senso orario per aumentare il regime, in senso antiorario per diminuirlo).
- Ruotare la vite di registro (2) in senso orario fino alla posizione di tutto chiuso quindi tornare indietro di 1+1/2 giro.
- svitare progressivamente la vite (1) sino ad ottenere il minimo più appropriato.
REGISTRAZIONE MINIMO
La registrazione del minimo deve essere effettuata solo a motore caldo e con comando gas in posizione chiusa agendo nel
modo seguente:
- girare la vite di registro minimo (1) posta sulla sinistra del
veicolo, in prossimità del rubinetto carburante, sino ad ottenere il minimo più appropriato, (girare in senso orario per
aumentare il regime, in senso antiorario per diminuirlo).
IT
1
2
23
CONTROLLO CANDELA
La candela (2) è NGK CR9EKB; la distanza fra gli elettrodi deve
essere 0,8 mm.
Una distanza maggiore può causare difficoltà di avviamento e
sovraccarico della bobina.
Una minore, può causare problemi di accelerazione, di funzionamento al minimo e di prestazioni alle basse velocità.
Pulire lo sporco intorno alla base della candela prima di rimuoverla dopo aver tolto il cappuccio (1).
E’ utile esaminare lo stato della candela, subito dopo averla
tolta dalla sua sede, poichè i depositi e la colorazione dell’isolante forniscono utili indicazioni.
Esatto grado termico:
La punta dell’isolante è secca ed il colore è marrone chiaro o
grigio.
Grado termico elevato:
La punta dell’isolante è secca e coperta da incrostazioni scure.
Grado termico basso:
La candela si è surriscaldata e la punta dell’isolante è vetrosa
e di colore bianco o grigio.
AVVERTENZA*: Effettuare l’eventuale sostituzione della candela con una “più calda” o
“più fredda” con estrema cautela. Una candela di grado termico troppo elevato può
causare preaccensioni con possibili danni
per il motore. Una candela di grado termico
troppo basso può causare un notevole aumento dei depositi carboniosi.
re una accurata pulizia degli elettrodi e
dell’isolante usando uno spazzolino metallico. Applicare grasso grafitato sul filetto
della candela, avvitarla a mano fino in
fondo quindi serrarla alla coppia di 10÷12
Nm. Allentare la candela e serrarla nuovamente a 10÷12 Nm.
La candela che presenti screpolature
sull’isolante o che abbia gli elettrodi corrosi, deve essere sostituita.
24
Prima di procedere al rimontaggio, esegui-
REGOLATORE DI TENSIONE
Il regolatore di tensione (3) è fissato sul lato destro del telaio,
nella parte anteriore.
3
1
2
CONTROLLO FILTRO ARIA
Ruotare in senso antiorario il perno posteriore (1), rimuoverlo
ed estrarre la sella svincolandola dalla vite di fissaggio anteriore.
Togliere la vite (3), rimuovere il filtro aria completo (4) e separare il filtro (5) dal telaietto (6).
PULIZIA FILTRO ARIA
Lavare il filtro con un detergente specifico (AGIP "Filter clean
foam air detergent fluid" o prodotto similare) ed asciugarlo
perfettamente (lavare il filtro con benzina solo in caso di necessità). Immergerlo in olio speciale per filtri (AGIP "Foam air
filter protection oil" o prodotto similare) e strizzarlo per far
uscire l’olio superfluo.
MONTAGGIO
Mettere del grasso sul bordo (C) del filtro dal lato dell'alloggiamento per ottenere una buona tenuta. Nel rimontare il filtro nel proprio alloggiamento, assicurarsi che l'appendice A sia
rivolta verso l'alto e che lo spigolo B si trovi sul lato inferiore
sinistro della scatola filtro. Rimontare gli altri particolari precedentemente rimossi.
IT
ATTENZIONE*: Per la pulizia dell’elemento
filtrante non utilizzare benzina o solvente a
basso punto di infiammabilità; potrebbero
verificarsi incendi o esplosioni.
ATTENZIONE*: Pulire l’elemento filtrante in
1
un’area ben ventilata e non avvicinare scintille o fiamme all’area di lavoro.
AVVERTENZA*: In caso di errato montaggio
del filtro, potrebbero entrare sporcizia o
polvere, provocando l’usura rapida dei segmenti pistone e del cilindro.
A
4
3
25
REGOLAZIONE GIOCO DEI CUSCINETTI DELLO
STERZO
Per motivi di sicurezza lo sterzo dovrebbe essere sempre mantenuto registrato in modo tale che il manubrio di guida ruoti
liberamente senza gioco. Per controllare la registrazione dello
sterzo, posizionare sotto al motore un cavalletto o un supporto
in modo che la ruota anteriore sia sollevata dal terreno.
Premere leggermente sulle estremità del manubrio per mettere in rotazione l'articolazione di sterzo; il manubrio dovrà ruotare senza sforzo.
Mettetevi a terra di fronte al motociclo, afferrate le estremità
inferiori degli steli della forcella e muovetele in senso normale
al loro asse. Se si avverte gioco occorrerà eseguire la regolazione operando come segue:
- allentare il dado (1) del cannotto di sterzo.
- allentare le quattro viti (3) di fissaggio della testa di sterzo
agli steli forcella.
- ruotare in senso orario la ghiera (2) del cannotto di sterzo
con l'apposita chiave speciale, fino ad ottenere una corretta
registrazione del gioco.
- serrare il dado (1) del cannotto alla coppia di serraggio di
8÷9 Kgm. (78,4÷88,3 Nm).
- serrare le quattro viti (3) sulla testa di sterzo a 22,5÷26,5
Nm (2,3÷2,7 Kgm).
AVVERTENZA*: Per motivi di sicurezza non
guidare il motociclo con i cuscinetti di sterzo
danneggiati.
NOTA
É possibile variare l’inclinazione dello sterzo utilizzando le bussole riportate a pag.
75, unitamente alle relative istruzioni.
REGOLAZIONE ANGOLO DI STERZATA
L’angolo di sterzata può essere variato agendo sui gruppi di
registro posti ai lati del cannotto di sterzo nel modo seguente:
allentare il controdado (1) e ruotare la vite di registro (2) fino
a raggiungere l’angolo desiderato quindi serrare nuovamente
il controdado (1). Effettuare modifiche della stessa entità su
entrambi i lati.
26
3
1
1
2
3
2
REGOLAZIONE LEVA COMANDO E CONTROLLO
LIVELLO FLUIDO FRENO ANTERIORE
La leva sul manubrio può essere regolata a seconda della dimensione della mano del pilota. Per avvicinare la leva alla manopola
ruotare il registro (1) in senso ANTIORARIO, per allontanare la leva dalla manopola ruotare il registro (1) in senso ORARIO.
Il livello del fluido nel serbatoio della pompa non deve mai trovarsi al di sotto del valore minimo (2) indicato sul serbatoio
trasparente.
Un eventuale abbassamento del livello del fluido può permettere l'ingresso di aria nell'impianto con conseguente allungamento della corsa della leva.
ATTENZIONE*: Se la leva del freno risulta
troppo “morbida”, si è in presenza di aria
nella tubazione o di un difetto dell’impianto. Essendo pericoloso guidare il motociclo
in queste condizioni, fare immediatamente
controllare l’impianto frenante presso il
Concessionario Husqvarna.
AVVERTENZA*: Non versare fluido freni su
superfici verniciate o lenti (es. di fanali)
AVVERTENZA*: Non mischiare due tipi di
fluido diversi. Se si sceglie di impiegare una
diversa marca di fluido, eliminare completamente quello esistente.
AVVERTENZA*: Il fluido freni può causare irritazioni. Evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. In caso di contatto, pulire completamente la parte colpita e, qualora si trattasse degli occhi, chiamare un medico.
IT
27
REGISTRAZIONE POSIZIONE PEDALE FRENO
POSTERIORE
La posizione del pedale (3) di comando del freno posteriore rispetto all’appoggiapiede, può essere regolata a seconda delle
esigenze personali.
Dovendo procedere a tale registrazione operare nel modo seguente:
- allentare la vite (1);
- ruotare la camma (2) per abbassare o alzare della dimensione (A) desiderata il pedale del freno;
- a regolazione effettuata serrare nuovamente la vite (1).
Dopo aver effettuato questa registrazione, è necessario regolare la corsa a vuoto del pedale, secondo le istruzioni che seguono.
REGISTRAZIONE CORSA A VUOTO FRENO POSTERIORE
Il pedale (1) di comando del freno posteriore, deve avere una
corsa a vuoto (B) di 5 mm prima di inizare l’azione frenante.
Qualora ciò non si verificasse, procedere alla registrazione nel
modo seguente:
- allentare il dado (3);
- agire sull’astina comando pompa (4) per aumentare o diminuire la corsa a vuoto;
- a operazione effettuata serrare nuovamente il dado (3).
ATTENZIONE
La mancanza della corsa a vuoto prescritta
provocherà la rapida usura delle pastiglie
freno con il conseguente rischio di arrivare
alla TOTALE INEFFICIENZA DEL FRENO.
28
2
3
4
3
1
1
3
A
1
B
CONTROLLO LIVELLO FLUIDO
Il livello (A) deve trovarsi tra le tacche poste sul serbatoio pompa.
REGOLAZIONE LEVA COMANDO E CONTROLLO
LIVELLO FLUIDO FRIZIONE IDRAULICA
La corsa a vuoto (A) deve essere almeno di 3 mm.
La posizione della leva sul manubrio può essere variata, a seconda della dimensione della mano del pilota.
Per avvicinare la leva alla manopola, ruotare il registro (B) in
senso ORARIO.
Per allontanare la leva dalla manopola, ruotare il registro (B)
in senso ANTIORARIO.
Per effettuare la verifica del livello del fluido, operare nel modo seguente:
- togliere sul comando le viti (1), il coperchio (2) e la membrana in gomma;
- mantenendo orizzontale il cilindro (3) del comando, verificare che il livello del fluido non si trovi al di sotto di 4 mm
(0.16 in.) dal limite superiore (D) del corpo pompa;
- se necessario, aggiungere fluido del tipo riportato nella
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE a pag. 8.
AVVERTENZA *: Non utilizzare MAI liquido
per freni.
Rimontare le parti precedentemente rimosse.
Controllare periodicamente la tubazione di collegamento (vedi
“Scheda di manutenzione periodica”); se la tubazione (C) presenta segni di usura o crepe, sarà opportuna la sua sostituzione.
IT
A
29
SPURGO FRIZIONE IDRAULICA
Per effettuare l’operazione, operare nel modo seguente:
- togliere le viti (1), il coperchio (2) e la membrana in gomma;
- rimuovere il nipplo di sfiato (3);
- introdurre nel foro del nipplo, con l’ausilio di una siringa, il
fluido del tipo riportato nella TABELLA DI LUBRIFICAZIONE a
pag. 8.
AVVERTENZA *: Non utilizzare MAI liquido per freni.
- procedere nell’operazione fino a quando, dal foro (B) sul
corpo pompa, uscirà solo fluido SENZA bollicine.
Controllare che il livello del fluido non si trovi al di sotto di 4
mm dal limite superiore (A) del corpo pompa. Rimontare le
parti precedentemente rimosse.
30
1
2
3
REGOLAZIONE DELLE SOSPENSIONI IN BASE A
PARTICOLARI CONDIZIONI DELLA PISTA
Le indicazioni che seguono costituiscono una guida indicativa
per la messa a punto delle sospensioni in funzione del tipo di
terreno di impiego del motociclo.
Prima di effettuare qualunque modifica ed anche in seguito, se
la nuova registrazione fosse insoddisfacente, è necessario partire sempre dalla taratura standard aumentando o diminuendo
gli scatti di registrazione di uno alla volta.
TERRENO DURO
Forcella: regolazione più morbida in compressione
Ammortizzatore: regolazione più morbida in compressione
In caso di percorso veloce, regolazione più morbida sia in compressione che in estensione per entrambe le sospensioni, quest’ultima modifica favorisce l’aderenza delle ruote sul terreno.
TERRENO SABBIOSO
Forcella: regolazione più dura in compressione, oppure sostituzione della molla standard con una più dura con contemporanea regolazione più morbida della compressione e più dura
dell’estensione.
Ammortizzatore: regolazione più dura in compressione e principalmente in estensione; agire inoltre sul precarico della molla per abbassare la parte posteriore della moto.
NOTE
TERRENO FANGOSO
Forcella: regolazione più dura in compressione, oppure sostituzione della molla standard con una più dura;
Ammortizzatore: regolazione più dura sia in compressione che
in estensione oppure sostituzione della molla standard con
una più dura; agire inoltre sul precarico della molla per alzare
la parte posteriore della moto. La sostituzione delle molle su
entrambe le sospensioni è consigliata per compensare l’aumento di peso della moto dovuto al fango accumulato.
Se la forcella fosse troppo morbida o troppo dura in ogni condizione di registrazione, verificare il livello dell’olio nello stelo
perchè potrebbe essere troppo basso o troppo alto ; ricordare
che una quantità maggiore di olio nella forcella comporta uno
spurgo aria più frequente. Se le sospensioni non reagiscono alle variazioni di taratura, verificare i gruppi di registro perchè
potrebbero essere bloccati.
Le tarature standard e le procedure di registrazione sono riportate sulle pagine che seguono.
IT
31
REGOLAZIONE FORCELLA
A
B
C
a) COMPRESSIONE (REGISTRO INFERIORE)
Taratura standard: -15 scatti.
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard,rimuovere
il tappo (B) e ruotare il registro (A) in senso orario sino alla
posizione di tutto chiuso, quindi tornare indietro degli scatti sopracitati. Per ottenere una frenatura più dolce, ruotare il registro in senso antiorario; agire inversamente per ottenere una
frenatura più dura.
a)
b) ESTENSIONE (REGISTRO SUPERIORE)
Taratura standard: -15 scatti.
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard , ruotare il
registro (C) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso,
quindi tornare indietro degli scatti sopracitati. Per ottenere
una frenatura più dolce, ruotare il registro in senso antiorario;
agire inversamente per ottenere una frenatura più dura.
c) SFIATO ARIA (da effettuare dopo ogni gara).
Porre il veicolo su un cavalletto centrale, estendere completamente la forcella, rimuovere il cappuccio (E) e premere sulla
valvolina con una punta. Rimontare il cappuccio.
ATTENZIONE!
Non allenatre MAI la vite (F).
NOTA: Non forzare le viti di registro oltre la posizione
di apertura e chiusura massima.
b)
32
E
C
C
F
LIVELLO OLIO FORCELLA
Per il regolare funzionamento della forcella é indispensabile
che in entrambe le gambe si trovi la prevista quantità d’olio.
NOTA
Per non alterare il valore di precarica, sostituire sempre molla
e distanziale accoppiati.
IT
QUANTITÀ D’OLIO IN OGNI STELO: 310 cm
3
33
MODIFICA POSIZIONE MANUBRIO
La posizione del manubrio può essere modificata per meglio adattarsi alle Vostre esigenze di guida.
Per effettuare l’operazione, rimuovere il cavallotto superiore
(1) e quello inferiore (2) previo smontaggio delle relative viti
di fissaggio (3) e (4).
Ruotare di 180° il cavallotto inferiore (2) per ottenere
l’avanzamento o l’arretramento (10 mm - 0.04 in.) della
posizione del manubrio rispetto a quella iniziale.
Ultimata l’operazione, serrare le viti (3) a 2,75-3,05 kgm
(27-30 Nm; 19.9-22 Lb/ft) e le viti (4) a 2,0-2,2 kgm
(19,6-21,6 Nm; 14.5-15.9 Lb/ft).
3
4
34
1
1
2
2
3
REGISTRAZIONE AMMORTIZZATORE
L'ammortizzatore posteriore deve essere registrato in funzione
del peso del pilota e delle condizioni del terreno.
Per effettuare l'operazione procedere nel modo seguente:
1. Con il motociclo sul cavalletto misurare la distanza (A).
2. Sedetevi sulla moto con tutto l'equipaggiamento e nella
normale posizione di guida.
3. Con l'aiuto di una seconda persona rilevare la nuova distanza (A).
B: asse vite fissaggio pannello
C: asse perno ruota posteriore
B
A
4. La differenza tra queste due misurazioni costituisce
l'ABBASSAMENTO della parte posteriore del motociclo.
L'abbassamento consigliato è di 100 mm con ammortizzatore freddo e di 95 mm con ammortizzatore caldo.
5. Per ottenere il corretto abbassamento in relazione al vostro
peso, regolare il precarico della molla dell'ammortizzatore
come descritto a fianco.
ATTENZIONE*: Non smontare mai l’ammortizzatore perchè contiene gas sotto pressione. Per interventi di maggiore entità rivolgersi al Concessionario Husqvarna.
REGISTRAZIONE PRECARICO MOLLA AMMORTIZZATORE
Per effettuare l'operazione procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il
perno posteriore (1) e togliere il pannello laterale destro.
2. Pulire la ghiera di registro (3) della molla (4).
3. Con una chiave a “T” da 4 mm allentare la vite (2) della
ghiera (3).
4. Ruotare la ghiera di registro sino alla posizione desiderata.
5. Effettuata la registrazione in funzione del vostro peso o
dello stile di guida, bloccare fermamente la vite (2).
6. Rimontare il pannello laterale destro e la sella.
ATTENZIONE*: Fare attenzione a non toccare
il tubo di scarico caldo quando si registra
l’ammortizzatore.
IT
C
1
3
2
4
35
REGISTRAZIONE FRENO IDRAULICO AMMORTIZZATORE
B) ESTENSIONE - Taratura standard:
- 18 scatti (± 2 scatti)
L'ammortizzatore è registrabile separatamente per la corsa di
compressione e quella di estensione.
A) COMPRESSIONE - Taratura standard:
1) bassa velocità di ammortizzazione:
- 15 scatti (± 2 scatti)
(registro 1)
2) alta velocità di ammortizzazione:
- 15 scatti (± 2 scatti)
(registro 2)
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, ruotare i
registri superiori (1) e (2) in senso orario sino alla posizione
di tutto chiuso, quindi tornare indietro degli scatti sopracitati.
Per ottenere una frenatura più dolce, ruotare i registri in senso
antiorario; agire inversamente per ottenere una frenatura più
dura.
1
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, ruotare il
registro inferiore (3) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi tornare indietro degli scatti sopracitati.
Per ottenere una frenatura più dolce, ruotare il registro in senso antiorario; agire inversamente per ottenere una frenatura
più dura.
2
36
3
REGISTRAZIONE CATENA
La catena deve essere controllata, registrata e lubrificata in accordo con la "Tabella di manutenzione"; questo per motivi di
sicurezza e per prevenire una usura eccessiva. Se la catena si
consuma eccessivamente o risulta malregistrata, cioè se è allentata o eccessivamente tesa, può fuoriuscire dalla corona o rompersi. Per regolare la tensione della catena è necessario abbassare la parte posteriore del motociclo, in modo da ottenere l'allineamento dell'asse pignone, asse rotazione forcellone e asse
ruota posteriore come indicato nella figura, indi far ruotare di
tre giri la ruota posteriore. In tale condizione la catena non deve risultare tesa pur essendo priva di freccia. (Fig. A).
Fig. A
Regolazione rapida (Fig. B.)
Inserire, nel punto indicato sulla figura, una bussola (a) del
diametro di 35 mm (o, in alternativa, uno spessore della stessa dimensione) e verificare che il ramo inferiore (C) della catena risulti leggermente teso.
Se così non risulta agire in questo modo:
- allentare sul lato destro, con chiave a bussola da 27 mm, il
dado (1) di fissaggio del perno ruota;
- allentare i controdadi (2) su entrambi i tendicatena, con
chiave da 12 mm, ed operare sulle viti (3) per ottenere il
valore di tensione corretto;
- effettuata la regolazione serrare i controdadi (2) ed il dado
perno ruota (1).
Dopo la regolazione, controllare sempre l’allineamento della
ruota.
A = 0÷2 mm (0÷0.08 in.)
a
Fig. B
IT
C
1
2
3
Asse pignone
Asse forcellone
Asse ruota
37
CONTROLLO USURA CATENA, PIGNONE, CORONA
Controllare l'usura della catena nel modo seguente:
- tendere completamente la catena per mezzo delle viti di registro;
- contrassegnare 20 maglie della catena;
- misurare la distanza “A” tra il centro del 1° perno e quello
del 21°.
STANDARD
LIMITE DI
USURA
317,5 mm323 mm
Controllare eventuali danni o usura del pignone. Se questo
presenta un'usura uguale a quella mostrata in figura, deve essere sostituito. Dopo aver smontato la ruota, è necessario verificare lo stato di usura dei denti della corona posteriore.
La figura sottoriportata mostra il profilo dei denti in condizioni
di usura normale ed eccessiva.
Se la corona è eccessivamente usurata procedere alla sua sostituzione svitando le sei viti di fissaggio al mozzo.
ATTENZIONE*: Il disallineamento della ruota
provoca un’usura anormale con conseguenti
condizioni di guida insicura.
Nota*: In presenza di terreno fangoso e
umido, i residui che si depositano su corona, pignone e catena provocano un’ulteriore tensione di quest’ultima. Prevedendo
l’impiego del motociclo in queste condizioni, tendere inizialmente di meno la catena.
L’uso del motociclo sui terreni fangosi aumenta notevolmente l’usura di pignone, catena e corona posteriore.
LUBRIFICAZIONE CATENA
Lubrificare la catena attenendosi alle istruzioni che seguono.
AVVERTENZA * : Non usare mai grasso per
lubrificare la catena. Il grasso causa l’accumulo di polvere e fango che agiscono come
abrasivi provocando l’usura rapida della catena, del pignone e della corona.
Smontaggio e pulizia
Quando la catena diventa particolarmente sporca, deve essere
rimossa e pulita prima della lubrificazione. Procedere nel modo seguente.
1- Posizionare un blocco o un cavalletto sotto il motore in mo-
do che la ruota posteriore sia sollevata dal terreno.
Togliere: le viti (1), la protezione (2) del pignone, la molletta (3), il giunto e rimuovere la catena (4);
Per il rimontaggio eseguire le operazioni in senso inverso.
38
Consumo eccessivo
Consumo normale
1
2
3
4
2- Controllare che la catena non sia usurata o danneggiata.
Sostituirla sempre in accordo con la Tabella di
Manutenzione Periodica o se risultano danneggiati i rulli o
le maglie.
3- Controllare che non siano danneggiati il pignone o la coro-
na.
4- Lavare e lubrificare la catena come sottodescritto.
Lavaggio catena senza anelli OR (
Lavare con petrolio o nafta; se si usa benzina o specialmente
trielina, bisogna asciugarla e lubrificarla per evitare ossidazioni.
Lavaggio catena con anelli OR
Lavare con petrolio, nafta o olio di paraffina; non usare benzina, trielina o solventi per non danneggiare gli anelli OR.
Usare, in alternativa, spray specifici per catene con anelli OR.
Lubrificazione catena senza anelli OR (
Dopo l’asciugatura, immergere la catena se possibile in un lubrificante specifico al Bisolfuro di Molibdeno oppure in olio
motore ad alta viscosità riscaldato per renderlo fluido.
): SMR 450-R / SMR 530-R
(
*
*
)
*
)
Lubrificazione catena con anelli OR
Lubrificare con un pennello sia le parti metalliche che quelle in
gomma (OR) agendo esternamente ed internamente con olio
motore di viscosità SAE 80-90.
5- Se la catena è stata tagliata, rimontarla con l’ausilio del
giunto.
6- Montare la molletta (a) del giunto in modo che la parte
chiusa sia rivolta nel senso di rotazione della catena, come
mostra la figura sotto.
Nota * : Ai fini della sicurezza, il giunto è la parte più critica
della catena di trasmissione. I giunti sono riutilizzabili se rimangono in ottime condizioni anche se è consigliabile montarne uno nuovo quando si rimonta la catena.
7- Registrare correttamente la catena come descritto a pagina
37.
AVVERTENZA*: Il lubrificante per la catena
NON deve venire a contatto con il pneumatico o il disco freno posteriori.
Rullo tendicatena, rullo guidacatena, guida-
Controllare l’usura dei particolari sopracitati e sostituirli, se necessario.
AVVERTENZA* : Controllare l’allineamento
del guidacatena. Nel caso si fosse piegato,
potrebbe interferire con la catena provocandone la rapida usura. Si potrebbe inoltre
verificare uno scarrucolamento della catena
dal pignone.
Posizionare un blocco o un cavalletto sotto il motore in modo
che la ruota anteriore sia sollevata dal terreno.
Rimuovere le due viti (A) e la pinza freno.
Allentare le viti (1) che bloccano il perno ruota (2) sui supporti degli steli forcella. Bloccare la testa del perno ruota e contemporaneamente svitare la vite (3) sul lato opposto; sfilare
il perno ruota.
SMR-R
NOTE
Con la ruota smontata, non tirare la leva del freno per non provocare l’avanzamento dei pistoncini della pinza. Dopo la rimozione, appoggiare la ruota con il disco rivolto verso l’alto.
1
1
40
A
2
SMR-R
3
SMR-R
RIMONTAGGIO RUOTA ANTERIORE
Montare il distanziale sinistro sul mozzo ruota.
Inserire la ruota tra gli steli della forcella.
Inserire dal lato destro il perno ruota (2) precedentemente ingrassato e batterlo fino a battuta sullo stelo sinistro; mentre
si esegue questa operazione, è bene far girare la ruota.
Avvitare la vite (3) sul lato sinistro della forcella SENZA bloccarla.
A questo punto eseguire qualche pompaggio, spingendo verso
il basso il manubrio fino al punto in cui si può essere certi del
perfetto allineamento degli steli forcella. Bloccare: le viti (1)
sullo stelo destro (10,4 Nm/ 1,05 Kgm/ 7.7 ft-lb), la vite (3)
sul lato sinistro (51,45 Nm/ 5,25 Kgm/ 38 ft-lb) e le viti (1)
sullo stelo sinistro (10,4 Nm/ 1,05 Kgm/ 7.7 ft-lb).
Inserire la pinza freno nel disco, montarla sul relativo supporto serrando le due viti (A) a 25,5 Nm/ 2,6 Kgm/ 18.8 ft-lb.
Verificare che il disco freno scorra fra le pastiglie della pinza
senza resistenza.
NOTA
Dopo aver rimontato la ruota, agire sulla leva di comando fino
a portare le pastiglie a contatto del disco.
IT
1
2
SMR-R
SMR-R
SMR-R
1
A
3
41
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE
Svitare il dado (1) del perno ruota (3) e sfilare quest’ultimo;
non è necessario allentare i tendicatena (2), in questo modo il
valore di tensione della catena risulterà inalterato dopo il rimontaggio. Sfilare la ruota completa facendo attenzione ai distanziali posti ai lati del mozzo.
Per il rimontaggio eseguire le operazioni in senso inverso inserendo il disco freno nella pinza.
NOTE
Con la ruota smontata, non agire sul pedale del freno per non
provocare l’avanzamento dei pistoncini della pinza.
Dopo la rimozione, appoggiare la ruota con il disco rivolto verso l’alto.
Dopo aver rimontato la ruota, agire sul pedale di comando fino a portare le pastiglie a contatto del disco.
PNEUMATICI
Abbiate cura di tenere i pneumatici gonfiati sempre alla giusta
pressione che deve corrispondere a quella indicata a pag. 8.
42
2
3
2
1
FRENI
I principali componenti dei due impianti sono: la pompa freno
con relativa leva (anteriormente) o pedale (posteriormente),
la tubazione, la pinza ed il disco.
LEGENDA
1. Leva comando freno anteriore
2. Pompa freno anteriore
2A. Serbatoio olio
3. Tubazione anteriore
2A
4. Pinza freno anteriore
5. Disco freno anteriore
6. Serbatoio olio freno posteriore
7. Tubazione posteriore
8. Pinza freno posteriore
9. Disco freno posteriore
10. Pompa freno posteriore
11. Pedale comando freno posteriore
IT
2A
2
1
3
5
7
4
8
6
11
2
10
9
7
43
SMONTAGGIO PASTIGLIE FRENO
- Rimuovere le mollette 1.
- Sfilare i perni 2.
- Rimuovere le pastiglie.
ATTENZIONE!
Non azionare la leva o il pedale freno mentre si tolgono le pastiglie.
SMR-R
ANTERIORE
USURA PASTIGLIE
a) Anteriormente lo spessore “A” non deve essere inferiore a
quello evidenziato dalle tacche controllo usura;
b) Posteriormente lo spessore “A” non deve essere inferiore a
3,8 mm.
Se detto limite é stato superato, sostituire le pastiglie in coppia.
1
44
1
2
2
POSTERIORE
ANTERIOREPOSTERIORE
PULIZIA PASTIGLIE
Accertarsi che non ci siano tracce di fluido freni o di olio sulle
pastiglie o sui dischi. Pulire le pastiglie o i dischi da eventuali
tracce di fluido o olio con alcool. Sostituire le pastiglie se non é
stato possibile pulirle in modo soddisfacente.
MONTAGGIO PASTIGLIE
- Montare le nuove pastiglie freno.
- Rimontare i due perni (2) e le relative mollette (1).
SMR-R
ANTERIORE
ATTENZIONE!
Non guidare il motociclo fino a quando la
leva o il pedale freno non saranno del tutto
efficienti. Pompare la leva o il pedale freno
fino a portare le pastiglie a contatto dei dischi. Il freno non funzionerà al primo tentativo di azionamento sulla leva o sul pedale.
1
IT
1
2
2
POSTERIORE
45
USURA DISCO FRENO
Rilevare lo spessore di ogni disco nel punto di maggiore usura.
Sostituire il disco se l'usura ha superato il limite previsto.
Spessore Disco
SFARFALLAMENTO DISCO
Misurare lo sfarfallamento del disco. Il limite di servizio per
entrambi i dischi é di 0,15 mm.
Sostituire il disco se lo sfarfallamento é superiore al limite di
usura.
DISCOSTANDARD
Anteriore5 mm4,5 mm
Posteriore4 mm3,5 mm
LIMITE DI
SERVIZIO
SMR-R
ANTERIORE
46
PULIZIA DISCO
Una scarsa efficienza di frenata può anche essere causata dalla presenza di olio sul disco. Olio o grasso sul disco possono essere eliminati mediante un solvente ad alto indice di infiammabilità come acetone o prodotti similari.
SOSTITUZIONE FLUIDO
Il fluido freni deve essere controllato e sostituito in accordo con
la Tabella di Manutenzione o nel caso fosse stato contaminato
da sporcizia o acqua. Non sostituire il fluido sotto la pioggia o
con vento intenso.
AVVERTENZA!
*Usare solamente fluido freni prelevato da
contenitore sigillato (DOT 4). Non usare
mai fluido già utilizzato.
*Non permettere che agenti contaminanti
quali sporcizia, acqua etc. entrino nel serbatoio.
*Per evitare rischi di contaminazioni del
fluido, non lasciare il serbatoio olio
senza coperchio.
*Maneggiare con cura il fluido per non dan-
neggiare le parti verniciate.
*Non mischiare due tipi differenti di fluido.
Ciò provocherebbe l'abbassamento del
punto di ebollizione e potrebbe portare
all'inefficienza del freno o al deterioramento delle parti in gomma.
IT
47
Per effettuare la sostituzione, procedere
nel modo seguente:
- Togliere il cappuccio in gomma sulla valvola di spurgo (1) o
(1A).
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di
spurgo della pinza ed inserire l’altra estremità del tubetto in
un contenitore.
- Togliere il coperchio (2) o (2A: chiave da 21 mm) del serbatoio fluido ed il soffietto in gomma.
- Allentare la valvola di spurgo sulla pinza.
1
2A
2
48
1A
- Pompare con la leva freno (3) o il pedale freno (3A) in
modo da evacuare completamente il fluido.
- Chiudere la valvola di spurgo e riempire il serbatoio con
fluido fresco.
- Aprire la valvola di spurgo, azionare la leva o il pedale,
chiudere la valvola con leva o pedale ancora premuti rilasciando velocemente questi ultimi.
- Ripetere questa operazione sino a quando l’impianto è
completamente pieno ed il fluido chiaro inizia a uscire
dal tubo di plastica: a questo punto chiudere la valvola di
spurgo.
3
- Ripristinare il livello (A) o (B) del fluido e rimontare il
soffietto in gomma ed il coperchio del serbatoio, sia anteriormente che posteriormente.
Dopo aver effettuato la sostituzione del fluido è necessario
procedere allo spurgo dell’impianto come descritto alle pagine 51 e 52.
IT
B
3A
A
B
49
ATTENZIONE!
Il fluido freni intacca velocemente le superfici verniciate, pertanto ogni sua traccia deve essere immediatamente rimossa .
* Il fluido freni può causare irritazioni.
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
In caso di contatto, pulire completamente
la parte colpita e, qualora si trattasse degli occhi, chiamare un medico.
Controllare periodicamente le tubazioni di
collegamento (vedi “Scheda di manutenzione periodica”); se le tubazioni (A)e (B)
presentano segni di usura o crepe, sarà opportuna la loro sostituzione.
A
50
B
SPURGO IMPIANTO FRENANTE ANTERIORE
Lo spurgo dell’impianto frenante deve essere effettuato dopo
la sostituzione del fluido o quando, a causa della presenza di
aria nel circuito, la corsa della leva diventa lunga ed elastica.
Nell’impianto frenante anteriore lo spurgo deve avvenire prima sul comando sul manubrio poi sulla pinza: le operazioni
da effettuare sono le stesse.
Procedere nel modo seguente.
- Togliere il cappuccio in gomma sulla valvola di spurgo (1) o
(1A).
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di
spurgo della pinza ed inserire l’altra estremità del tubetto in
un contenitore (accertarsi che durante l’intera operazione
l’estremità del tubetto sia costantemente immersa nel fluido).
- Togliere il coperchio (2) del serbatoio fluido, il soffietto in
gomma e riempire il serbatoio con fluido fresco.
- Allentare la valvola di spurgo ed azionare ripetutamente la
leva sino a quando si noterà, dal tubetto trasparente, la fuoriuscita di fluido chiaro e senza bolle: a questo punto chiudere la valvola di spurgo.
1A
IT
2
SMR-R
1
51
- Ripristinare il livello (A) del fluido e rimontare il soffietto in
gomma ed il coperchio (2) del serbatoio.
ATTENZIONE!
Durante l'operazione di spurgo, il livello
del fluido all'interno del serbatoio non
deve mai trovarsi al di sotto della tacca di
minimo.
Coppia di serraggio per la valvola di spurgo
1,2 ÷ 1,6 kgm
(12 ÷ 16 Nm; 8.8 ÷ 11.8 ft-lb).
Il liquido freni è corrosivo. In caso di
contatto con gli occhi bagnare abbondantemente con acqua.
2
Durante lo spurgo dell'impianto il
manubrio del motociclo deve essere
girato verso sinistra. In questo modo il serbatoio pompa risulterà più alto, facilitando l'operazione di spurgo del circuito
frenante.
Nel caso il motociclo, durante una
gara, subisca delle cadute, oppure in
seguito a riparazioni di officina, manifesti elasticità della corsa della leva freno con conseguenti carenze dell'azione frenante, sarà opportuno ripetere lo spurgo
del circuito come sopra descritto.
Lo spurgo non elimina completamen-
te l'aria presente nel circuito; le pic-
cole quantità rimanenti si eliminano
automaticamente durante un breve periodo
d'uso del motociclo; ciò comporta una minore elasticità e corsa della leva di comando.
SPURGO IMPIANTO FRENANTE POSTERIORE
Lo spurgo dell'impianto frenante deve essere effettuato dopo
la sostituzione del fluido o quando, a causa della presenza di
aria nel circuito, la corsa del pedale diventa lunga ed elastica.
Per effettuare lo spurgo operare nel modo seguente:
- Rimuovere il coperchio (A) del serbatoio (chiave da 21 mm),
la membrana e riempire con fluido (DOT 4).
52
A
A
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di
spurgo (1) della pinza, ed inserire l'altra estremità del tubetto in un contenitore.
- Abbassare completamente il pedale (2).
- Allentare la valvola di spurgo lasciando fuoriuscire il fluido
(all'inizio uscirà solamente aria), poi chiudere leggermente
la valvola.
- Rilasciare il pedale ed attendere qualche secondo prima di
ripetere l'operazione sino a quando dal tubetto uscirà solo
fluido.
- Bloccare la valvola di spurgo alla coppia prescritta e controllare il livello (B) del fluido nel serbatoio prima di rimontare
il coperchio (1).
Se l'operazione di spurgo é stata eseguita correttamente la
corsa del pedale non risulterà elastica.
In caso contrario, ripetere l'operazione.
NOTA
Qualora, a causa di una caduta durante una competizione o
dopo una riparazione, si riscontrasse elasticità della corsa della leva o del pedale freno con conseguente diminuzione dell'efficienza frenante, dovrà essere ripetuto lo spurgo del circuito come precedentemente descritto.
ATTENZIONE!
Durante l'operazione di spurgo, il livello
del fluido all'interno del serbatoio non deve mai trovarsi al di sotto della tacca di minimo.
Coppia di serraggio per la valvola di spurgo
1,2 ÷ 1,6 kgm (12 ÷ 16 Nm; 8.8 ÷ 11.8 ftlb).
2
IT
1
B
53
SILENZIATORE DI SCARICO
Il silenziatore riduce la rumorosità di scarico ma è anche parte
integrante dell’impianto di scarico e come tale le sue condizioni influiscono sulle prestazioni del motociclo. Il marcato aumento della rumorosità di scarico è indice di deterioramento
del materiale fonoassorbente posto sul tubo forato all’interno
del silenziatore.
AVVERTENZA*: Controllare il materiale fonoassorbente ad ogni gara e sostituirlo, se
necessario.
Rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il perno posteriore (1) di fissaggio, svitare le viti (2) con una chiave
a “T” da 8 mm e togliere il pannello laterale (3) (stessa procedura sul lato destro). Con una chiave a “T” da 8 mm all’esterno ed una da 10 mm all’interno, togliere la vite (4) di fissaggio del silenziatore. Togliere la molla (5) e sfilare il silenziatore (A) o (B). Togliere i quattro rivetti posteriori (6), la fascetta
ed il terminale di scarico (7).
Estrarre il tubo interno ed effettuare la sostituzione del materiale fonoassorbente. Rimontare il pannello laterale sinistro e
la sella.
Nota*: Se fosse difficoltoso rimuovere il silenziatore, aiutarsi nell’operazione battendo leggermente con un martello in gomma
o in plastica.
6
54
2
7
2
4
3
1
7
A
B
6
4
A
B
5
REVISIONE RUOTE
Le tabelle sono riportate mostrando i tipi di controllo a cui devono essere sottoposti cerchio e perno ruota.
Nota*: se il cerchio è eccessivamente piegato, deve essere sostituito.
DEFORMAZION E CERCHIO
STANDARDLIMITE MAX.
Sbandamento laterale meno di 0,5 mm
2 mm
(0,078 in)
Eccentricitàmeno di 0,8 mm
PIEGATURA PERNO RUOTA
Se il valore della piegatura supera il limite max. consentito,
raddrizzare il perno o sostituirlo.
Se il perno non può essere raddrizzato entro il valore di limite
max. prescritto (0,2mm), sostituirlo.
RAGGI RUOTA
Accertarsi che tutti i nippli siano ben stretti e, se necessario,
serrarli nuovamente. Una tensione insufficiente pregiudica la
stabilità del motociclo; per effettuare un controllo immediato,
è sufficiente battere i raggi con una punta metallica (ad esempio quella di un cacciavite): un suono vivo è indice di serraggio
corretto, un suono sordo indica che è necessario un nuovo serraggio.
IT
55
IMPIANTO ACCENSIONE
IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto di accensione è composto da:
- Generatore (1) all’interno del coperchio del semicarter sinistro;
- Bobina elettronica (2) sotto il serbatoio carburante;
- Centralina elettronica C.D.I. (3) sotto il serbatotio carburante;
- Regolatore di tensione (4) sotto il serbatotio carburante;
- Candela accensione (5) sulla destra della testa cilindro;
- Motorino di avviamento da 12V-450W (6) dietro al cilindro
motore;
- Teleruttore avviamento elettrico (7) sotto la sella;
1
L’impianto elettrico consta dei seguenti elementi:
- Batteria 12V-6Ah (8) sotto la sella;
- Due fusibili (9) da 20A, montati sul teleruttore avviamento
elettrico (7);
La batteria, di tipo sigillato, non necessita di manutenzione.
Qualora si riscontrassero perdite di elettrolita o inconvenienti
all’impianto elettrico, rivolgetevi al Concessionario
HUSQVARNA.
Nel caso il veicolo debba rimanere inutilizzato per lunghi periodi, si consiglia di scollegare la batteria dall’impianto elettrico e conservarla al riparo dall’umidità.
- Dopo un uso intensivo della batteria, è consigliabile un ciclo
di carica lenta (0.6A per 8 ore per batteria 12V-6Ah).
- La ricarica rapida è consigliata solo in situazioni di estrema
necessità in quanto si riduce drasticamente la vita degli elementi in piombo (6A per 0.5 ore per batteria 12V-6Ah).
RICARICA BATTERIA
Per accedere alla batteria (2), è necessario:
- rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il
perno posteriore (1) di fissaggio;
- rimuovere per primo il cavo negativo NERO o BLU poi quello
positivo ROSSO (in fase di rimontaggio, collegare per primo
il cavo positivo ROSSO poi quello negativo NERO o BLU);
- estrarre la batteria (2) dal proprio alloggiamento.
Verificare, con l’ausilio di un voltmetro, che la tensione della
stessa non sia inferiore a 12.5V.
In caso contrario, la batteria necessita di un ciclo di ricarica.
Utilizzando un caricabatteria a tensione costante, collegare per
primo il cavo positivo ROSSO al morsetto positivo della batteria poi quello negativo NERO o BLU al morsetto negativo della
stessa. Applicare alla tensione costante di 14,4 V una corrente
di “x” Ampere come risulta dalla tabella sottostante, in funzione della percentuale di carica in cui si trova la batteria.
La tensione di riposo si regola su un valore costante solo dopo
alcune ore,pertanto si consiglia di NON misurarla subito dopo
aver caricato o scaricato la batteria.
Verificare sempre lo stato di carica della batteria prima di reinstallarla sul veicolo.
La batteria deve essere tenuta pulita ed i terminali ingrassati.
ATTENZIONE*: La batteria contiene acido
solforico. Evitare il contatto con pelle, occhi
e abiti. Antidoto: ESTERNAMENTE: Sciacquare con acqua. INTERNAMENTE: Bevete grandi quantità di latte o acqua.
Dopo il latte, prendete magnesia, uova
sbattute o olio vegetale. Chiamate subito
un medico. Occhi: sciacquare con acqua per
15 minuti almeno e chiamate un medico.
IT
1
2
59
ATTENZIONE*: Le batterie producono gas
esplosivi, date aria quindi quando caricate
o usate la batteria in ambienti chiusi.
Quando usate un carica-batteria, collegate
la batteria al caricatore prima di accenderlo. Questa pratica evita la formazione di
scintille in corrispondenza dei terminali
della batteria che, potrebbero incendiare i
gas contenuti nella batteria.
VALORI INDICATIVI RELATIVI ALLA DURATA DELLA CARICA A SECONDA DELLO STATO DELLA BATTERIA
TENSIONE DI RIPOSO * (V)% CARICADURATA DELLA CARICA (LA CORRENTE NOMINALE IN AMPERE DA APPLICARE É:
3- 8000 96997 Chiave per perno ruota anteriore (1)
4- 8000 56920 Chiave esagonale per vite perno ruota anteriore (1)
5- 8000 H0888 Libretto uso e manutenzione (1)
6- 8000 B0157 Protezione centrale motore (1)
6A- 8000 60898 Vite M6x15 (4)
6B- 8000 46893 Dado M6 (4)
7- 8000 H0889 Manuale di officina (1)
8- 8000 H0890 Catalogo ricambi (1)
9- 8000 A7817 Cavalletto centrale (1)
10- 8000 74016 Cavalletto laterale (1)
11- 8000 A4296 Kit carburatore KEIHIN 41 (1)
12- 8000 63829 Pignone uscita cambio Z=14 (1)
13- 8G00 96837 Corona posteriore Z=45 (1)
14- 8000 B1530 Kit gancio per la fase di partenza della gara (1)
15- 8000 A3630 Kit paramani
*
*
12
18
IT
11
13
61
16- 8A00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (1)
16- 8B00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (2)
16- 8C00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (2)
16- 8D00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (1)
16- 8E00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (1)
16- 8F00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (1)
16- 8G00 B1781 Boccola regolazione inclinazione cannotto di sterzo (1)
17- 8000 B1214 Istruzioni di montaggio boccole regolazione inclinazione cannotto di sterzo
18- 8000 A8191 Chiave montaggio frizione
19- 8000 H0188 Protezione DX motore (1)
19A- 8000 H0822 Bussola Ø 6,2xØ8xØ12x9 mm (4)
19B- 8000 62729 Vite M6x25 mm (4)
19C- 8000 46893 Dado M6 (6)
20- 8000 H0187 Protezione SX motore (1)
21- 8000 86328 Guida concessionari HUSQVARNA (1)
22- 8B00 90574 Libretto garanzia multilingua (1)
23- 8000 B1278 Leva comando freno anteriore di tipo DIRITTO (1)
24- 8000 H0159 Cestello batteria
25- 8000 60898 Vite M6x15 mm (n. 4 pezzi)
*
*
*
*
15
17
16
14
15
24
62
APPENDICE
VERIFICHE DOPO LA GARA
Dopo la gara, pulire il motociclo come sottoriportato poi ispezionare il veicolo ponendo particolare attenzione ai punti indicati nella Tabella “MANUTENZIONE” (Appendice A) come filtro
aria, carburatore, freni etc. Effettuare una lubrificazione generale ed eventualmente le registrazioni necessarie.
INATTIVITA’ PROLUNGATA
Dovendo lasciare inattivo il motociclo per un certo periodo di
tempo, effettuare la seguente preparazione:
- Pulire completamente il motociclo.
- Riempire il serbatoio con carburante miscelato ad uno stabilizzatore DOPO aver effettuato l’operazione sottoriportata:
porre la tubazione (1) in una bacinella, allentare la vite di scarico (2) posta nella parte inferiore della vaschetta e serrarla
nuovamente una volta eliminato il carburante.
ATTENZIONE
Non disperdere il carburante eliminato
nell’ambiente e far girare il motore all’aria
aperta, non in ambienti chiusi.
- Lubrificare la catena della trasmissione secondaria e tutte le
trasmissioni flessibili.
- Per evitare la formazione di ruggine spruzzare olio su tutte
le superfici metalliche non verniciate. Evitare che le parti in
gomma o i freni entrino a contatto con l’olio.
- Porre il motociclo su un supporto o un cavalletto in modo che
entrambe le ruote siano sollevate da terra (nel caso non si
potesse procedere in questo modo, mettere delle assi sotto le
ruote per evitare che i pneumatici rimangano a contatto con
l’umidità).
- Mettere una busta di plastica sopra il tubo di scarico per evitare che entri umidità.
- Coprire il motociclo per proteggerlo da polvere e sporcizia.
Per rimettere in attività il motociclo, procedere come segue:
- Accertarsi che la candela sia serrata .
- Riempire il serbatoio carburante.
- Far girare il motore per scaldare l’olio dopodichè scaricare
queest’ultimo.
- Versare olio fresco nel carter (pagina 20).
- Controllare tutti i punti richiamati nella sezione “Controlli e
Registrazioni” (Appendice A).
- Lubrificare tutti i punti richiamati nella sezione
“Lubrificazione” (Appendice A).
PULIZIA
Premesso che, prima del lavaggio del motociclo, è necessario
proteggere opportunamente dall’acqua le seguenti parti:
a) Apertura posteriore dello scarico;
b) Leve frizione e freno anteriore, manopole, commutatori sul
manubrio;
c) Aspirazione filtro aria;
d) Testa di sterzo forcella, cuscinetti ruote;
e) Leveraggi sospensione posteriore,
è necessario EVITARE ASSOLUTAMENTE CHE
GETTI D’ACQUA O D’ARIA AD ALTA PRESSIONE
vengano a contatto con le PARTI ELETTRICHE,
specialmente con la centralina elettronica
(1).
1
IT
63
1) Preparazione per il lavaggio
Prima del lavaggio, prendere le seguenti precauzioni per impedire che l’acqua entri a contatto con le seguenti parti:
• Apertura posteriore dello scarico:
- Coprire con una busta in plastica fissandola con fascette in
gomma
• Leve frizione e freno anteriore, manopole, pulsante arresto motore:
- Coprire con una busta in plastica
• Aspirazione filtro aria:
- Chiudere l’apertura con del nastro o dei panni puliti
2) Dove porre particolare attenzione
Non spruzzare acqua a pressione elevata vicino alle seguenti parti:
• Filtro aria
• Sotto il serbatoio carburante
Se l’acqua entra nella bobina o nella pipetta candela, il
motore non partirà e sarà necessario asciugare tutte le parti bagnate
• Testa di sterzo forcella, cuscinetti ruote.
• Leveraggi sospensione posteriore.
3) Dopo il lavaggio
- Togliere le buste in plastica e liberare l’apertura dell’aspirazione filtro aria.
- Lubrificare i punti riportati nella “tabella di manutenzione”
(Appendice A).
- Effettuare un breve riscaldamento del motore
- Prima di guidare il motociclo, provare i freni.
64
ATTENZIONE* : Non lubrificare o passare cera sui dischi freno per non provocare una
perdita di efficienza dell’impianto frenante
con conseguente rischio di incidente. Pulire
il disco con solventi tipo acetone.
IT
65
Olio motoreControllo livello
Olio miscela benzinaControllo livello
Liquido di raffreddamentoControllo / Ripristino livello
Impianto raffreddamentoControllo perdite
ElettroventoleControllo funzionamento
CandeleControllo / Sostituzione
Corpo farfallato / Carburatore Controllo e Regolazione
Fluido freni e frizioneControllo livello
Freni / FrizioneControllo funzionalità
Freni / FrizioneControllo circuito
Comando acceleratoreControllo funzionalità
Comando acceleratoreVerifica/regolazione gioco
Comando starterControllo funzionalità
Trasmissioni e com. fless.Controllo / Regolazione
Catena di trasmissioneControllo / Regolazione
: presenti solo sui motocicli con motore a 2 tempi
: presente solo su alcuni modelli
66
NOTE
MANUBRIO
Il manubrio è dotato di riferimenti per effettuarne correttamente il montaggio, come indicato nella figura.
SERBATOIO RECUPERO LIQUIDI
Controllare periodicamente il livello nel serbatoio (1): qualora
si trovasse a circa 1/3 del massimo, rimuovere il tappo (2) e
scaricare il liquido. Effettuata l’operazione, rimontare il tappo.
Verifiche dopo la gara ...................................................................63
68
ENGLISH
1
PRESENTATION
Welcome to the Husqvarna motorcycling Family!
Your new Husqvarna motorcycle is designed and manufactured to be the finest in its field.
The instructions in this book have been prepared to provide a
simple and understandable guide for your motorcycle’s operation and care.
Follow the instructions carefully to obtain maximum performance and your personal motorcycling pleasure. Your owner’s
manual contains instructions for owner care and maintenance.
The main work of repair or maintenance requires the attention
of a skilled mechanic and the use of special tools and equipment.
Your Husqvarna dealer has the facilities, experience and original
parts necessary to properly render this valuable service.
This “Owner’s Manual” and the “Purchase
Registration Booklet” are parts and parcels
of the motorcycle, hence, they have to remain with the motorcycle even when sold to
another user.
This motorcycle uses components designed thanks to systems
and state of the art technologies which are thereafter tested in
competition.
In competition motorcycles, every detail is verified after each race
in order to always guarantee better performance. For correct functioning of the vehicle, it is necessary to follow the maintenance
and control table found on Appendix A.
IMPORTANT NOTICES
- The SMR 450-R - 530-R model is guaranteed COMPE-
TITION motorcycles exempt from functional defects, the suggested maintenance table for competition use is shown on
Appendix A.
2
IMPORTANT
In order to maintain the vehicle’s
“Guarantee of Functionality”, the client
must follow the maintenance program indicated in the user’s manual by carrying out
maintenance checks at authorized HUSQVARNA dealers. The cost for substituting
parts and for the labour necessary in order
to respect the maintenance plan, is charged
to the client.
Read this manual carefully and pay special attention to state-
Important Notice
ments preceeded by the following words:
Warning*: Indicates a possibility of severe
personal injury or loss of life if instructions
are not followed.
Caution*: Indicates a possibility of personal injury or equipment damage if instructions are not followed.
Note*: Gives helpful information.
Parts Replacement
When parts replacement is required, use only Husqvarna
ORIGINAL parts.
Warning*: After an upset, inspect the motorcycle carefully. Make sure that the throttle, brake, clutch and all other systems are
undamaged. Riding with a damaged motorcycle can lead to a serious crash.
Warning*: Never attempt to start or operate your motorcycle unless you are wearing
appropriate protective clothing. Always
wear a motorcycle helmet, motorcycle boots,
gloves, goggles and other appropriate protective clothing.
Warning*: This motorcycle is a state of the
art competition bike. Do not attempt to
start or ride this motorcycle until you have
received expert instruction and are in excellent physical condition.
PRECAUTIONS FOR CHILDREN WARNING
Park the vehicle where it is unlikely to be
bumped into or damaged. Even slight or involuntary bumps can cause the vehicle to
topple over, with subsequent risk of serious
harm to people or children.
To prevent the vehicle from tipping over,
never park it on soft or uneven ground, nor
on asphalt strongly heated by the sun.
Engine and exhaust pipes become very
hot during riding. Always park your motorcycle where people or children can not
easily reach these parts, in order to avoid
serious burns.
EN
3
TABLE OF CONTENTS
PRESENTATION
IMPORTANT NOTICES
IDENTIFICATION DATA
TECHNICAL DATA
LUBRICATION TABLE, SUPPLIES
References to the “left” or “right” of the motorcycle are in
Notes
the sense of a person facing forwards.
Z: number of teeth
A: Austria
AUS: Australia
B: Belgium
BR: Brazil
CDN: Canada
CH: Switzerland
D: Germany
E: Spain
F: France
FIN: Finland
GB: Great Britain
I: Italy
J: Japan
USA: United States of Americaa
Where not specified, all the data and the instructions are
referred to any and all Countries.
4
IDENTIFICATION DATA
The engine number is printed on the upper side of the engine
case, whereas the frame number is printed on the steering
tube .
Always state the number stamped on the frame
(and write it on this booklet), when placing orders for spare
parts, or when asking for information on your motorcycle.
FRAME NUMBER
VEHICLE IDENTIFICATION NUMBER (V.I.N.)
The full 17 digit serial, or Vehicle Identification Number, is
stamped on the steering head tube (R.H. side).
(*): Progressiv nr.
): Year of the model
(
2
1. Frame serial number
2. Engine serial number
EN
1
5
CONTROL LOCATION
1.
Front brake lever
2. Throttle grip
3. Rear brake control pedal
4. Choke (L.H. side)
5. Fuel tank filler cap
6. Motor starter pushbutton
7.
Rear shock absorber spring preload adjustment
8. Rear shock absorber compression damper adjustment (low and high damping speeds)
Battery ...........................................................................12 V - 6 Ah
8
CONTROLS
FUEL COCK
The left-side tap (2), is a screw tap: screw the ring nut (A) to
close the tap, loosen the ring nut to open the tap.
WARNING*: Be careful not to touch the hot
engine while operating the fuel valve.
A fuel filter is incorporated in the fuel valves. Accumulation of
dirt in the filter will restrict the flow of the fuel to the carburetor. Therefore, the fuel filter should be serviced periodically.
1
1 Loosen the input plug (1) on the fuel tank and close the tap;
2 Remove the fuel hose (3) from the carburetor and insert the
hose in a vessel;
3 Open the tap and drain the fuel out of the tank;
4 Remove the fuel valve by removing the screws. Wash the fuel
screen filter in cleaning solvent;
5 Reassemble the fuel valve in the reverse order of removal.
Open the tap and check for leaks.
3
2
A
1. Fuel tank cap
2. Fuel cock
3. Fuel hose
A. Top ring nut
EN
9
SIDESTAND
Every scooter features a central stand (1) and a side stand (2).
WARNING*: The stand is designed to support the weight of the MOTORCYCLE ONLY.
Do not sit on the motorcycle using the stand
for support as this could cause structural
failure to the stand and could cause serious
bodily injury.
Note*: If "knocking" or "pinging" occurs, try
a different brand of gasoline or higher octane grade.
WARNING*: Do not continue operation if the
engine pings or knocks. The engine will be
damaged and could seize.
WARNING*: Gasoline is extremely flammable and can be explosive under certain conditions. Always stop the engine and do not
smoke or allow flames or sparks in the
area where the motorcycle is refueled or
gasoline is stored.
WARNING*: Do not overfill the tank. After
refueling, make sure the tank cap (3) is
closed securely.
3
10
CARBURETTOR CHOKE
The starter knob, located on the left side of the carburetor, is
used to enrich the mixture during the engine start.
Pull out the knob to open the starter, and pull the lever upwards to close it.
The carburetor is equipped with two knobs:
1) BLACK KNOB: COLD start (°)
2) RED KNOB: WARM start (°)
See page 16
(°)
2
EN
1
11
THROTTLE CONTROL
The throttle knob (1), is located on the right hand side of the
handlebar. The position of the throttle control can be adjusted
by loosening the two fastenig screws.
FRONT BRAKE CONTROL
The brake control lever (2) is located on the right hand side of
the handlebar. The position of the throttle control can be adjusted by loosening the two fastenig screws .
CAUTION
Do not forget to tighten the screws (A) after
the adjustment.
1
B
A
CAUTION
Do not forget to tighten the screws (B) after
the adjustment.
2
12
MOTOR STARTER PUSHBUTTON
The motor starter pushbutton (1) is on the right of the handlebar, next to the front brake control.
ENGINE STOP BUTTON
On the left side of the handlebar, near the clutch control, is located the engine stop button (2) .
CLUTCH CONTROL
The hydraulic clutch control lever is located on the left-hand
side of the handlebar and is protected against dirt with a rubber guard.
The clutch control position on the handlebar can be adjusted
by loosening the lower fastening screw (A).
CAUTION
Do not forget to tighten the screw after the
adjustment.
2
EN
1
A
13
REAR BRAKE CONTROL
The rear brake control (1) is placed on the right-hand side of
the motorcycle.
GEAR SHIFT CONTROL
The lever (2) is placed on the left-hand side of the engine. The
operator must release the lever after each gear change to allow it to return to its central position before another gear
change can be made. Neutral position (N) is between first
(low) and second gears. First gear is engaged by pushing the
lever downwards; all the other gears are engaged, by pushing
the lever upwards. The position of the gear shift lever on the
shaft can be varied by: loosening screw; pulling lever out;
placing lever in new position on the shaft when the operation
is over tighten the screw and then tightening the screw.
CAUTION*: Do not shift gears without disengaging the clutch and closing the throttle.
The engine could be damaged by overspeed
and shock.
WARNING*: Do not downshift when traveling at a speed that would force the engine
to overrev in the next lower gear, or cause
the rear wheel to lose traction.
N: Neutral
14
1
2
RIDING
BEFORE EVERY RIDE MAKE FOLLOWING CHECKS
WARNING!
Before each ride, to prevent accidents or failures during ride,
make sure to go through following list.
1. Check all fluids
A. Engine-transmission oil level.
B. Fuel level.
C. Coolant level.
Make sure all caps are properly adjusted.
WARNING*: Don’t remove radiator cap
when hot!
2. Check all controls
A. Throttle handgrip.
B. Clutch lever .
Make sure cables are not damaged and turn smoothly.
3. Check brakes
Look for brake fluid leaks and worn hoses.
Check for proper functioning.
4. Check suspensions
Compress fork and rear suspensions.
Look for oil leaks and ensure proper functioning.
5.
Check wheels
Check spokes and look for worn bearings.
Check rims and tyres.
Check tyre pressure.
6.
Check chain rollers and sprockets
Check wear on chain rollers and sprockets
Ensure chain is correctly adjusted and lubricated.
7.
Check air filter and intake system
Check that air filter is clean
Check all rubber connections and clamps
Check exhaust system
8.
Check hook up, look for cracks
Check mufflers.
.
.
.
.
9.
Check torque
A.
Spark plug
.
Cylinder-head nuts
B.
General check of torque
C.
Check steering action
10.
Check bearing play
WARNING*:
every day before you ride may result in serous damage or a severe accident
.
.
.
Failure to perform these checks
.
RUNNIN IN
Before using the motorcycle for sporting activities run in the
engine for two hours at least to increase the life and the performance of the engine.
During the first half-hour of driving we advise keeping a low
speed and avoiding sudden accelerations. Never open the
throttle fully.
Change the oil and carry out all the necessary maintenance operations. After the first half-hour of driving, lightly increase the
rev number, but never run the engine at full throttle. Never
keep low speeds when the high gears are inserted.
Slowly drive the motorcycle for two hours before using it for
sporting activities.
CHECKS WHILE RUNNING IN
- SPOKE TENSION OF WHEELS (see page 55);
- TIGHTENING OF WHEELS;
- FORK PIN TIGHTENING;
- CHAIN ADJUSTMENT (see page 37);
- STEERING BEARING PLAY (see page 26);
- HANDLEBAR TIGHTENING;
- ENGINE GRIP TO FRAME;
- SUCTION FITTING GRIP;
- HEAD AND CYLINDER NUTS GRIP;
OFTEN CHECK THE BATTERY CHARGE CONDITION (see page 59).
EN
15
ENGINE START
Proceed as follows:
1) make sure the fuel tap (A) is in the Open position.
2) shift gear pedal (1) in neutral position;
3) pull the starter knob on the carburetor (BLACK knob 2 for
cold starting *, RED knob 3 for warm starting);
4) lower the starter pedal (4).
BEFORE MOVING OFF, DEACTIVATE THE KNOB
OF THE STARTER ON THE CARBURETTOR.
*: after a prolonged inactivity of the motorcycle or in presence
of a low external temperature.
3
2
A
1
16
N
4
STARTING DECOMPRESSOR
Though the engine is provided with an automatic decompressor,
can be necessary, in some cases (carburetor flooding or starting
difficulties due to a battery inadequate charge), to use the manual starting decompressor on the L.H. side of the handlebar. In
these cases, pull the lever (5) whilst simultaneously pressing the
starter button, release the lever (5) keeping the button pressed
and afterwards release the latter as well.
In order to adjust the lever decompressor free play (approximately
3 mm- 0.12 in.), the lever holder is provided with the adjuster (6);
the adjustment can be also effected with the tightener (7) on the
R.H. side of the engine (use this tightener if it is not possible to obtain the correct free play with the adjuster on the handlebar).
EN
7
17
IMPORTANT NOTE IN CASE OF COLD STARTS AT
LOW TEMPERATURES
It is recommended to briefly warm-up the engine at idle until,
after having disengaged the starter (3), there is a normal response from the engine when opening the throttle.
In this way the oil can reach all the surfaces needing lubrication and the coolant will reach the necessary temperature for
correct engine function.
Avoid overheating the engine.
Never accelerate the engine after a cold start.
WARNING*:
bon monoxide gas. Never run the engine in
a closed garage or in a confined area.
IMPORTANT
Exhaust contains poisonous car-
18
3
STOPPING THE MOTORCYCLE AND THE ENGINE
- Close the throttle (1) completely so that the engine will help
slow down the motorcycle.
- For normal braking, gradually apply both front and rear
brakes while down shifting (for maximum deceleration, apply the front and rear brakes firmly).
- When stopped, pull the clutch lever and shift gear lever (2)
in neutral position.
1
- Press the engine stop RED button (3).
- Close the fuel cock (4).
WARNING*: Independent use of the front or
rear brake may be advantageous under certain conditions. Use caution when using the
front brake, especially on slippery surfaces.
Improper use of the brakes can lead to a serious crash..
4
WARNING*: In the event of stuck throttle
or other malfunction which causes the engine to run uncontrollably, IMMEDIATELY depress the engine stop button and hold it
down. Control the motorcycle by normal use
of the brakes and steering while holding
the engine stop button down
3
EN
N
2
19
CHECKING THE OIL LEVEL
Keeping the motorbike level and in a vertical position, check the
oil level through the inspection (1) window on the right
crankcase. Make sure the level is in between the MIN and MAX
notches.
To fill up, remove the filler cap (2).
Note*: Have this operation made with warmed-up engine.
WARNING*: Be careful not to touch hot engine oil.
1
MAX
MIN
ENGINE OIL REPLACEMENT AND BAG FILTERS-FILTER CARTRIDGE CLEANING OR REPLACEMENT
WARNING*: Be careful not to touch hot engine oil.
Drain the oil with WARM ENGINE; proceed as follows:
remove oil filler cap (2);
remove the engine guard;
place an oil drain pan under the engine block;
remove the oil drain cap (3);
drain the used oil completely then clean the magneto on
the cap;
A
B
remove the three filters (5), (6) and (7) on the L.H. side of
the engine, check O-Rings for wear then clean filters with
fuel; reassemble using the reverse procedure;
in order to replace the filter cartridge (4), remove the right
side engine guard), unscrew the three fastening screws
then the filter cartridge cover;
after filters replacement, reassemble the drain cap (3), the
engine guard (A), the right side engine guard (B), then
pour the recommended oil quantity.
20
2
3
4
COOLANT LEVEL CHECK
Check level (1) in right-hand radiator when engine is cold
(place the motorcycle so that it is perpendicular to the ground).
The coolant should be approximately 10 mm above cells.
The radiator cap is provided of two unlocking positions, the
first being for the previous pressure discharge in the cooling
system.
WARNING
Avoid removing radiator cap when engine is
hot, as coolant may spout out and cause
scalding.
NOTE
Difficulties may arise in eliminating coolant
from varnished surfaces. If this occurs, wash
off with water.
REPLACEMENT OF COOLING FLUID
Place a vessel on the R.H. side of the cylinder, under the
coolant drain screw (1).
FIRST remove the screw (1) then SLOWLY open the R.H. radiator cap (2); slope the motorcycle on the right side to drain the
coolant easily in the vessel. Reassemble the screw (1).
Pour the necessary quantity of coolant in the radiator then warm
up the engine in order to eliminate any possible air bubble.
1
EN
1
2
21
Periodically check the connecting hoses (see “Periodical maintenance card”): this will avoid coolant leakages and consequent engine seizure: If hoses (A) show cracks, swelling or
hardenings due to sheats desiccation, their replacement shall
be advisable.
Check the correct tightening of the clamps (B).
A
B
THROTTLE CABLE ADJUSTMENT
To check the correct adjustment of the throttle operate as follows:
- remove the upper rubber cap (1);
- by moving cable (2) back and forth check for 2 mm. clearance;
- should the clearance be incorrect, unblock the counter ringnut (3) and turn the adjusting screw (4) (by unscrewing it,
the clearance is reduced, while by screwing screw (4) it is
increased);
- tighten the counter ring-nut again (3).
WARNING*: Operation with damaged throttle cable could result in an unsafe riding
condition.
WARNING*: Exhaust gas contains poisonous
carbon monoxide gas. Never run the engine
in a closed area or in a confined area.
NOTE
In case of throttle control cables (1) and (2) replacement it is
necessary to respect, during reassembly, the measure Á
(10mm/0.4 in.), as shown in the picture. Then reassemble
guard cover (B) using screw (3) and adjust throttle control cables on handlebar as described at side.
To replace throttle control cables, first remove tha fuel tank as
shown on page 25.
22
B
A
2
3
1
B
3
4
ADJUSTING THE CARBURETTOR
Adjust the carburettor with warm engine and with the throttle
in closed position. Work as follows:
- Turn slow running adjusting screw (1) on the left side of the
bike, , until the engine is turning over at fairly high rpm
(turn the screw clockwise to increase the rpm, and anticlockwise to descrease the rpm).
- Turn adjusting screw (2) clockwise until the fully closed position is reached then turn back 1+1/2 turn.
- progressively loosen adjusting screw (1) to obtain the slow
running required.
ADJUSTING THE IDLE
Adjust the carburetor with warm engine and with the throttle
control in closed position. Proceed as follows:
- turn slow running adjusting screw (1) on the left side of the
bike, near the fuel cock (turn the screw clockwise to increase
the rpm, and anticlockwise to descrease the rpm).
EN
1
2
23
SPARK PLUG CHECK
Use NGK CR9EKB spark plug (2); the gap is 0,0315 in.
A wider gap may cause difficulties in starting engine and in
overloading coil.
A gap that is too narrow may cause difficulties when accelerating, when idling the engine or when performing at low
speeds.
Clean the dirt away from the base of the spark plug before removing it from the cylinder after removing the cap (1).
It is very useful to examine the state of the spark plug just after
it has been removed from the engine since the deposits on the
plug and the colour of the insulator provide useful indications.
1
Correct heat rating:
The tip of the insulator should be dry and the colour should be
light brown or grey.
High heat rating:
In this case, the insulator tip is dry and covered with dark deposits.
Low heat rating:
In this case, the spark plug is overheated and insulator tip is
vitreous, white or grey in colour.
CAUTION*: Select a spark plug with a “colder” or “hotter” heat range carefully and
cautiously. A spark plug with too hot a heat
range may lead to preignition and possible
engine damage. A spark plug with too cold
a heat range may foul as the result of too
much carbon buildup.
Before refitting the plug, thoroughly clean
the electrodes and the insulator using a
brass-metal brush.
Apply a little graphite grease to the spark
plug thread; fit and screw the spark plug by
hand then tighten to the torque of 10÷12
Nm. Loosen the spark plug then tighten it
again to the torque of 10÷12 Nm.
Spark plugs which have cracked insulators
or corroded electrodes should be replaced.
VOLTAGE REGULATOR
The voltage regulator (3) is fitted to the right side of the chassis, on the front.
3
24
2
AIR FILTER CHECK
Turn rear pin (1) counterclockwise, remove the saddle from the
front afstening screw.
Remove screw (3) and the filter (4). Separate filter (5) from
frame (6).
1
4
AIR FILTER AND CLEANING
Wash the filter with a specific detergent (AGIP Filter clean
foam air detergent fluid” or similar) then dry it fully (wash filter with gasoline only in case of necessity).
Plunge the filter in special oil for filters (AGIP "Foam air filter
protection oil" or similar), then wring it to drain superfluous
oil.
CAUTION*: Do not use gasoline or a low flash-point solvent to clean the element. A fire
or explosion could result.
CAUTION*: Clean the element in a well ventilated area, and do not allow sparks or flames anywhere near the working area.
ASSEMBLY
To ensure tight fit, slightly (C) grease filter edge on side facing
filter housing.
While re-inserting the filter into its housing, make surs that
piece A is turned upwards and edge B is on the left lower side
of the filter case. Reassemble the parts previously removed.
CAUTION*: If the element assembly is not
installed correctly, dirt and dust may enter
and the engine resulting in rapid wear of
the piston rings and cylinder.
A
EN
3
25
STEERING WHEEL BALL PLAY ADJUSTMENT
To ensure maximum safety, the steering wheel should always be
regulated so that the handlebars steering the motorcycle rotate
freely without play. To check steering wheel adjustment, place kick
stand or other support under the engine so that the front wheel is
raised from ground.
Place slight pressure on the tips of the handlebars to rotate steering wheel; the handlebars should also rotate without effort. Stand
in front of the motorcycle and grasp the lower end of the fork rods
sliders moving them in the direction of their axis.
Lie down in front of the scooter, grasp the lower ends of the
fork stems and move them at right angles with their centreline.
If play is noticed, proceed with adjustment as follows:
Loosen steering sleeve nut (1).
Loosen four screws that fix steering head to fork rods (3).
Turn the steering ring nut (2) clockwise of the steering sleeve
proper tool, to adjust play properly.
Tighten steering sleeve nut (1) to a torque setting of 8÷9 Kgm.
(78,4÷88,3 Nm).
Tighten four screws on the steering head (3) to a torque of
22,5÷26,5 Nm (2,3÷2,7 Kgm).
CAUTION*: Do not ride a motorcycle with damaged steering stem bearings. An unsafe
handling condition can result.
NOTE
The angle of the steering column can be
changed, using the bushes shown on page
75, as described.
LOCK ADJUSTMENT
The lock can be changed, using the adjusting units on the sides
of the steering tube, as follows: loosen the ring nut (1) and
turn the adjusting screw (2) until you have the desired angle,
then tighten the ring nut again (1). Change by the same
amount on both sides.
26
3
1
1
2
3
2
ADJUSTMENT OF THE CONTROL LEVER AND
CHECK OF THE FRONT BRAKE FLUID LEVEL
The handlebar lever can be adjusted to suit the driver's hand size.
To bring the lever closer to the grip, turn the adjuster (1) ANTICLOCKWISE; to move the lever farther from the grip, turn the adjuster (1) CLOCKWISE.
The level of the fluid in the pump tank must never drop below the
minimum (2), as shown on the transparent tank.
A decrease of the fuel level will let air into the sustem, hence
an extension of the level stroke.
WARNING*: If the brake lever feels “mushy” when it is applied, there may be air in
the brake lines or the brake may be defective. Since it is dangerous to operate the
motorcycle under such conditions, have the
brake checked immediately by an authorized HUSQVARNA dealer.
CAUTION*: Do not spill brake fluid on to any
painted surface or lenses (ex.of head-light)
CAUTION*: Do not mix two brands of fluid.
Change the brake fluid in the brake line if
you wish to switch to another fluid brand.
CAUTION*: Brake fluid may cause irritation.
Avoid contact with skin or eyes. In case of
contact, flush thoroughly with water and
call a doctor if your eyes were exposed.
EN
27
REAR BRAKE PEDAL POSITION ADJUSTMENT
The position of the rear foot brake pedal (3) as to the footrest
may be adjusted according to the individual needs.
For the adjusting proceed as follows:
- loosen the screw (1);
- turn the cam (2) in order to adjust the brake pedal idle
stroke (A);
- the operation done, tighten the screw (1).
The adjusting operation carried out, adjust the idle stroke of
the pedal, as follows.
REAR BRAKE IDLE STROKE ADJUSTMENT
The rear brake foot pedal (1) should have a (B) di 5 mm idle
stroke before starting the true braking action.
Should this not happen as follows:
- loosen nut (3);
operate the pump rod (4) to increase or decrease the idle
-
stroke;
- tighten nut (3) at the end of the operation (3).
WARNING
When the idle stroke figures are not met,
the brake pads will be subjected to a fast
wear that may bring to the TOTAL BRAKE INEFFECTIVENESS.
28
2
3
4
3
1
1
3
A
1
B
CHECKING THE FLUID LEVEL
The level (A) must be set between the pump tank notches.
ADJUSTMENT OF THE CONTROL LEVER AND
CHECK OF THE HYDRAULIC CLUTCH FLUID LEVEL
Free play (A) must be at least 3 mm (0.1 in.).
The lever position can be adjusted for any driver hand size.
To decrease the lever distance from the handle grip, rotate the
adjuster (B) CLOCKWISE.
To increase the lever distance from the handle grip, rotate the
adjuster (B) COUNTERCLOCKWISE.
To check the fluid level, proceed as follows:
- remove screws (1), cover (2) and rubber pump diaphragm
on the handlebar clutch control;
- by keeping the master cylinder (3) in horizontal position,
check the fluid level is NOT BELOW 4 mm (0.16 in.) from the
upper surface (D) of the pump body;
- if necessary, add fluid until the correct level is reached see
TABLE FOR LUBRICATION-SUPPLIES for the fluid type page 8.
CAUTION*: NEVER use brake fluid.
Reassembly the removed parts using the reverse procedure.
Periodically check the connecting hose (see “Periodical maintenance card”): if the hose (C) show is bent or cracked, its replacement is advised.
EN
A
29
HYDRAULIC CLUTCH BLEEDING
Proceed as follows:
- remove screws (1), cap (2) and rubber pump diaphragm;
- remove the bleeding nipple (3);
- mount a syringe in the bleeding nipple hole, then refill with
fresh fluid see LUBRICATION TABLE on page 8.
CAUTION *: NEVER use brake fluid.
- refill until fluid is discharged from the lower hole (B) on the
pump body WITHOUT BUBBLES.
The fluid level MUST NEVER BE below 4 mm from the top (A)
of the clutch pump body (see picture). Reassemble the removed parts. .
30
1
2
3
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.