Husqvarna SMR 511 2012 Owners manual

0 (0)
<![if ! IE]>

<![endif]>IT

SMR 511 2012 I.E.

Ed.00 - 12/2011

Dove non diversamente specificato, i dati e le prescrizioni si riferiscono a tutti i modelli.

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 1

SOMMARIO

 

Pag.

PRESENTAZIONE...........................................................

 

3

AVVERTENZE IMPORTANTI.............................................

 

3

DEFINIZIONE DI IMPIEGO..............................................

 

4

DATI PER L’IDENTIFICAZIONE........................................

 

5

DATI TECNICI................................................................

 

6

TABELLA DI LUBRIFICAZIONE, RIFORNIMENTI.................

7

VISTA GENERALE MOTO.................................................

 

8

COMANDI...................................................................

 

10

ISTRUZIONI PER L’USO DEL MOTOCICLO............................

 

17

APPENDICE................................................................

 

48

OPERAZIONI DI PRECONSEGNA...................................

 

49

INDICE ALFABETICO....................................................

 

50

MANUTENZIONE PERIODICA.......................

APPENDICE A

 

Note

λ Le indicazioni di destra e sinistra si riferiscono ai due

lati del motociclo rispetto al senso di marcia.

λ Z:

n° denti

λ A:

Austria

AUS:

Australia

B:

Belgio

BR:

Brasile

CDN:

Canada

CH:

Svizzera

D:

Germania

E:

Spagna

F:

Francia

FIN:

Finlandia

GB:

Gran Bretagna

I:

Italia

J:

Giappone

USA:

Stati Uniti d’America

λDove non diversamente specificato, i dati e le prescrizioni si riferiscono a tutte le Nazioni.

IT - 2 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

PRESENTAZIONE

Benvenuti nella famiglia motociclistica Husqvarna!

La Vostra nuova motocicletta Husqvarna é stata progettata e costruita per essere la migliore della sua categoria. Le istruzioni di questo manuale sono state preparate per fornire una guida semplice e chiara alla manutenzione del motociclo. Per ottenere da esso le migliori prestazioni, si raccomanda di seguire attentamente quanto riportato su questo manuale. In esso sono racchiuse le istruzioni per effettuare le necessarie operazioni di manutenzione. Le riparazioni o le manutenzioni più specifiche o di maggiore entità richiedono il lavoro di meccanici esperti e l’uso di apposite attrezzature. Il Vostro Concessionario Husqvarna ha i ricambi originali, l’esperienza e tutte le attrezzature necessarie per renderVi un ottimo servizio.

Ricordare infine che il “Manuale di uso e manutenzione” deve considerarsi parte integrante del motociclo e come tale rimanere allegato allo stesso anche in caso di rivendita.

Questo motociclo utilizza componenti progettati e realizzati grazie a sistemi e tecnologie d’avanguardia e sperimentati nelle competizioni.

Nelle motociclette da competizione ogni particolare é verificato dopo ogni gara al fine di garantire sempre le migliori prestazioni.

Per il corretto funzionamento del motociclo é necessario attenersi alla tabella di controllo e manutenzione riportata nell’appendice A.

AVVERTENZE IMPORTANTI

1) I modelli SMR sono motocicli per impiego STRADALE garantiti esenti da difetti e coperti da garanzia legale, a condizione che VENGA MANTENUTA LA CONFIGURAZIONE DI SERIE e rispettata la tabella di manutenzione riportata nell’appendice A.

2) I motocicli partecipanti a competizioni di qualunque genere sono esclusi da ogni garanzia, in tutte le loro parti.

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 3

IMPORTANTE

Per mantenere la “Garanzia di Funzionamento” del veicolo, il Cliente deve seguire il programma di manutenzione indicato sul libretto di uso e manutenzione eseguendo i tagliandi presso le officine autorizzate HUSQVARNA.

Il costo per la sostituzione dei pezzi e per la manodopera necessaria per rispettare il piano di manutenzione è a carico del Cliente.

NOTA: la garanzia DECADE in caso di noleggio del motociclo.

ATTENZIONE*:

Ricordare SEMPRE che i motocicli partecipanti a competizioni di qualunque genere sono esclusi da OGNI GARANZIA, in tutte le loro parti e che modifiche alla configurazione di serie comportano la

NON CONFORMITÀ DEL VEICOLO AL TIPO OMOLOGATO rendendolo non idoneo alla circolazione su strade pubbliche e quindi utilizzabile solo in “CIRCUITI CHIUSI” da parte di soggetto in possesso delle necessarie autorizzazioni/ abilitazioni di guida.

Premessa importante

Leggere attentamente il presente manuale prestando particolare attenzione alle note precedute dalle seguenti avvertenze:

ATTENZIONE*: Indica la possibilità di subire gravi lesioni personali fino al rischio di decesso in caso di inosservanza delle istruzioni.

AVVERTENZA*: Indica la possibilità di subire le-

sioni personali o provocare danni al veicolo in caso di inosservanza delle istruzioni.

Nota*: Fornisce ulteriori utili informazioni.

Sostituzione dei particolari

In caso di sostituzione dei particolari, usare unicamente particolari ORIGINALI Husqvarna.

ATTENZIONE*: Dopo una caduta ispezionare attentamente il motociclo. Assicurarsi che il comando del gas, i freni, la frizione e tutti gli altri principali comandi e componenti non siano stati danneggiati. Guidare un motociclo danneggiato può provocare gravi incidenti.

ATTENZIONE*: Non avviare o operare sul motociclo senza aver indossato un adeguato abbigliamento protettivo. Indossare sempre casco, stivali, guanti, occhiali protettivi ed altro abbigliamento appropriato.

PRECAUZIONI PER I BAMBINI

ATTENZIONE

λParcheggiare il veicolo dove non possa essere facilmente urtato o danneggiato.

Urti anche involontari possono provocare la caduta del veicolo con conseguente pericolo per le persone, in modo particolare per i bambini.

λPer evitare cadute accidentali del veicolo, non parcheggiarlo mai su terreno molle o irregolare né sull’asfalto reso rovente dal sole.

λPoiché il motore e l’impianto di scarico possono divenire molto caldi, parcheggiare la motocicletta in luoghi dove i pedoni o i bambini non possano facilmente toccarli.

DEFINIZIONE DI IMPIEGO

Questa moto è stata costruita in modo da resistere alle normali sollecitazioni dell’impiego stradale.

Non è tuttavia idonea ad essere utilizzata nelle seguenti condizioni:

- impiego prolungato a marcia prevalentemente costante;

- impiego prolungato a pieno gas;

- impiego con bagaglio;

ATTENZIONE* viaggiando per più di due minuti consecutivi a gas completamente aperto il motore può danneggiarsi, con conseguente registrazione di difetti in memoria. Eventuali richieste di interventi in garanzia per danni al motore provocati da regimi troppo elevati verranno respinte da HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L.

IT - 4 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

DATI PER L’IDENTIFICAZIONE

Il numero di identificazione del motore è stampigliato sulla parte superiore del carter motore, mentre il numero di matricola del motociclo è stampigliato sul cannotto di sterzo del telaio.

Riferite sempre, annotandolo anche sul presente libretto, il numero stampigliato sul telaio quando ordinate i ricambi o chiedete informazioni sul vostro motociclo.

NUMERO TELAIO

Numero di identificazione del motociclo

Il numero di serie composto da 17 caratteri si trova sul lato destro del cannotto di sterzo.

(l)

= Tipo modello

()

= Anno modello (2012)

()

= N° progressivo

SMR 511

ZKHA601ABCV000001

(l) () ()

SMR 511 USA

ZKHLEEGM#CV000001

1

2

1.Matricola telaio

2.Matricola motore

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

(l) () ()

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 5

DATI TECNICI

MOTORE

Tipo . . . . . . . . . . .monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento. . .a liquido con doppio radiatore ed elettroventola

Alesaggio. . . . . . . . . . . . . . . mm 101 Corsa. . . . . . . . . . . . . . . . mm 59,6 Cilindrata. . . . . . . . . . . . . . cm3 477,5 Rapporto di compressione . . . . . . . . . . 12:1

Avviamento . . . . . . . . . . . . . . elettrico

Tipo di combustibile

. . . . . . . . . . benzina verde senza piombo 95ROZ/RON

DISTRIBUZIONE

Tipo . . doppio albero a camme in testa; comandato da catena; 4 valvole

Gioco valvole (a motore freddo)

Aspirazione. . . . . . . . . . . 0,05 ÷ 0,10 mm Scarico . . . . . . . . . . . . . 0,25 ÷ 0,30 mm

LUBRIFICAZIONE

Tipo . . . . . . a carter umido con due pompe a lobi e filtro a cartuccia

ACCENSIONE

Tipo . . . . . . . . Elettronica a scarica capacitiva con anticipo variabile a controllo digitale

Tipo candela. . . . . . . . . . . “NGK” CR 9EKB Distanza elettrodi candela. . . . . . . . . 0,7 mm

ALIMENTAZIONE

Tipo . . . . . . . . . . . Ad iniezione elettronica

TRASMISSIONE PRIMARIA

Pignone motore . . . . . . . . . . . . . . Z 32 Corona frizione. . . . . . . . . . . . . . Z 22 Rapporto di trasmissione . . . . . . . . . . 2,618

FRIZIONE

Tipo . multidisco in bagno d’olio con comando idraulico

CAMBIO VELOCITÁ

Tipo . . . . . . . . con ingranaggi sempre in presa Rapporti di trasmissione

1a velocità. . . . . . . . . . . . 2,286 (32/14) 2a velocità. . . . . . . . . . . . 1,875 (30/16) 3a velocità. . . . . . . . . . . . 1,533 (23/15) 4a velocità. . . . . . . . . . . . 1,250 (25/20) 5a velocità. . . . . . . . . . . . 1,043 (24/23) 6a velocità. . . . . . . . . . . . 0,917 (22/24)

TRASMISSIONE SECONDARIA

Pignone uscita cambio . . . . . . . . . . . Z 15

Corona sulla ruota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Z 43 Rapporto di trasmissione. . . . . . . . . . . 2,86 Dimensioni catena di trasmissione. . . . .5/8”x1/4”

RAPPORTI TOTALI DI TRASMISSIONE

 

 

in1a velocità. . . . . . . . . . . . . .

 

17,116

in 2a velocità. . . . . . . . . . . . .

. 14,038

in 3a velocità. . . . . . . . . . . . .

. 11,477

in 4a velocità. . . . . . . . . . . . .

.

9,358

in 5a velocità. . . . . . . . . . . . .

.

7,808

in 6a velocità. . . . . . . . . . . . .

.

6,865

TELAIO

Tipo . . . . . . doppio trave e doppia culla in acciaio a sezione tonda ed ellittica, telaietto posteriore in lega di alluminio.

SOSPENSIONE ANTERIORE

Tipo forcella . . . . . . . . . . teleidraulica a steli rovesciati e perno avanzato (regolabile in compressione e estensione); . . . . . . . . . . . steli ø 50 mm

Corsa sull’asse gambe . . . . . . . . . . 258 mm

SOSPENSIONE POSTERIORE

Tipo . . progressiva con monoammortizzatore idraulico

(regolazione del precarico della molla e del freno idraulico in compressione ed in estensione)

Corsa ruota . . . . . . . . . . . . . . 282 mm

FRENO ANTERIORE

Tipo . . . . . a disco flottante tipo “WAVE” Ø 320 mm con comando idraulico e pinza radiale.

FRENO POSTERIORE

Tipo . . . . . . a disco fisso tipo “WAVE” Ø240 mm con comando idraulico e pinza flottante

CERCHI

Anteriore. . . . . . . . . in lega leggera: 3,5”x17” Posteriore . . . . . . . in lega leggera: 4,25”x17”

PNEUMATICI

Anteriore. . . . . . . . . . . . . .120/70x17” Posteriore. . . . . . . . . . . . . 150/60x17”

Pressione di gonfiaggio a freddo

Anteriore

SMR (%) . . . . . . . . . . . . . . 1,8 Kg/cm2 SMR (&) . . . . . . . . . . . . . . 2,0 Kg/cm2 Posteriore

SMR (%). . . . . . . . . . . . . . . 2 Kg/cm2 SMR (&). . . . . . . . . . . . . . 2,2 Kg/cm2

(%) - Solo pilota

(&) - Pilota e passeggero

IT - 6 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

DIMENSIONI, PESO, CAPACITÀ

Interasse . . . . . . . . . . . . . . mm 1460 Lunghezza totale . . . . . . . . . . . mm 2170 Larghezza massima . . . . . . . . . . . mm 820 Altezza massima . . . . . . . . . . . mm 1210 Altezza sella . . . . . . . . . . . . . . mm 915 Altezza minima da terra . . . . . . . . . mm 280

Peso in ordine di marcia, senza carburante.. . .kg 123,5 Capacità serbatoio carburante compresa la riserva

(SMR 511) . . . . . . . . . . . . . . . . l 8,5 (SMR 511 USA). . . . . . . . . . . . . . l 9,5

Riserva carburante (accensione spia). . . . . . . l 2 Capacità circuito di raffreddamento. . . . . . . l 0,9 Olio nel basamento

Sostituzione olio e filtro . . . . . . . . Max l. 1,15 Sostituzione olio. . . . . . . . . . . . . . l. 1

TABELLA  DI LUBRIFICAZIONE, RIFORNIMENTI

Olio lubrificazione motore, cambio, trasmissione primaria.

.Liquido. . . . . .refrigerante. . . . . . . . .motore. . . . . . . . .

CASTROL GPS SAE 10W-40

. . . . . . . . .

Liquido. . . . . . .impianti. . . . . . . .frenanti. . . . .

.CASTROL MOTORCYCLE COOLANT

CASTROL RESPONSE SUPER DOT 4

Liquido frizione. .

. . . CASTROL RESPONSE SUPER DOT 4

Lubrificazione a grasso. .

. .

.

CASTROL LM GREASE 2

Lubrificazione catena trasmissione secondaria. .

. . .

Olio. . . .forcella. . . . . . anteriore. . . . . . . . . .

. . .CASTROL CHAIN LUBE RACING

. Castrol syntHetic fork OIL 5W

Olio ammortizzatore posteriore.

.

. . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .CASTROL SYNTHETIC FORK OIL 5W

Protettivo contatti elettrici. CASTROL METAL PARTS CLEANER

Turafalle per radiatori. . . AREXONS TURAFALLE LIQUIDO

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 7

Husqvarna SMR 511 2012 Owners manual

VISTA GENERALE MOTO

 

 

15

13

 

16

14

12

 

 

 

 

17

 

11

 

 

 

10

 

 

 

9

18

 

 

 

19

 

 

8

21

 

 

7

 

4

6

20

 

 

 

 

3

 

 

1

 

5

 

2

 

 

 

 

 

IT - 8 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

LEGENDA

1. Ruota anteriore

2. Disco freno anteriore

3. Pinza freno anteriore

4. Forcella anteriore

5. Pedale comando cambio (si innesta la prima marcia spingendo in basso la leva; per tutte le altre marce spingerla in alto. La posizione di “folle” si trova tra la prima e la seconda marcia)

6. Pignone

7. Cavalletto laterale

8. Corona

9. Ruota posteriore

10. Portatarga

11. Indicatori di direzione posteriori

12. Fanale posteriore

13. Tappo serbatoio carburante

14. Sella

15. Comandi sul manubrio

16. Indicatori di direzione anteriori

17. Fanale anteriore

18. Pedale comando freno posteriore

19. Pompa freno posteriore

20. Disco freno posteriore

21. Pinza freno posteriore

22. Strumento

23. Interruttore di accensione

24. Pulsante ENGINE STOP (arresto di emergenza del motore)

25. Commutatore destro

26. Leva comando freno anteriore

27. Manopola comando gas

28. Leva comando frizione

29. Commutatore sinistro

22

 

26

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

 

 

 

 

 

23

 

 

 

25

24

27

 

28

 

 

 

 

 

29

 

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 9

COMANDI

RUBINETTI CARBURANTE

I due rubinetti (1) a vite posti sul lato sinistro dei serbatoi, nella parte posteriore, devono rimanere SEMPRE in posizione di MASSIMA APERTURA.

L’indicazione della riserva viene segnalata sul cruscotto digitale dall’apposita spia (Vedi paragrafo “Strumento digitale, spie”).

CARBURANTE

Il carburante consigliato è benzina SENZA PIOMBO a 98 ottani.

Nota*: Se il motore “batte in testa” utilizzare un’altra marca di benzina o un carburante con n° di ottani più elevato.

ATTENZIONE*: Se il motore continua a “battere in testa” non utilizzarlo ulteriormente; potrebbero verificarsi gravi danni tra i quali il grippaggio.

ATTENZIONE*: La benzina è estremamente infiammabile e può diventare esplosiva in particolari condizioni. Spegnere sempre il motore, non fumare o avvicinare fiamme o scintille nell’area dove si effettua il rifornimento o si conserva il carburante.

ATTENZIONE*: Non riempire il serbatoio oltre il limite inferiore del bocchettone di carico. Dopo il rifornimento, accertarsi della corretta chiusura del tappo (2) del serbatoio.

1

2

IT - 10 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

CAVALLETTO LATERALE

Ogni motociclo è fornito di un cavalletto laterale (1).

ATTENZIONE*: Il cavalletto è progettato per supportare il SOLO PESO DEL MOTOCICLO. Non sedersi sul veicolo utilizzando il cavalletto come supporto; potrebbero verificarsi delle rotture con conseguenti gravi lesioni personali.

ATTENZIONE*: Il motociclo DEVE essere posto sul cavalletto laterale SOLO DOPO che il pilota è sceso dal veicolo. Il ritorno del cavalletto in posizione sollevata avviene AUTOMATICAMENTE una volta riportato il motociclo dalla posizione di appoggio sul terreno a quella verticale.

A

1

Controllare periodicamente il cavalletto laterale (vedi “Scheda di manutenzione periodica”); verificare che le molle non siano danneggiate e che il cavalletto si muova liberamente. Nel caso il cavalletto fosse rumoroso, lubrificare il perno (A) di fissaggio.

AVVIAMENTO A FREDDO

Questi modelli sono dotati di starter automatico sul corpo farfallato che si inserisce automaticamente in funzione alla temperatura esterna e alla temperatura del motore.

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 11

STRUMENTO DIGITALE, SPIE

Il motociclo è equipaggiato con uno strumento digitale sul quale sono montate anche 3 spie indicatrici: abbagliante, indicatori di direzione e riserva carburante.

1- Spia BLU “Abbagliante”

2- Spia VERDE “Indicatori di direzione”

3- Spia ARANCIO “Riserva carburante”

Ruotando la chiave di accensione in posizione IGNITION si illumina il display dello strumento (colore ambra).

NOTE

- Ad ogni collegamento con la batteria, per i primi 2 secondi appare la versione del SW di controllo; terminata la fase di controllo, lo strumento visualizza l’ultima funzione impostata.

- Ad ogni spegnimento del motore, cessa la visualizzazione delle funzioni dello strumento.

- Il passaggio da una funzione all’altra ed il relativo azzeramento, deve essere effettuato mediante il tasto SCROLL (A).

-Le funzioni, che si possono selezionare nell’ordine, sono le seguenti:

1- SPEED / ODO (figura 1)

2- SPEED / OROLOGIO (figura 2)

3- SPEED / TRIP (figura 3)

4- SPEED / CRONOMETRO (figura 4)

5- SPEED (figura 5)

1- SPEED / ODO (figura 1)

.................

IMPORTANTE: in presenza di MALFUNZIONAMEN-

TO DELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE AD INIEZIONE compare la scritta FAIL sul lato destro del display dello strumento: in questo caso rivolgetevi al

Concessionario HUSQVARNA.

1- SPEED (Km/h o mph) / ODO (figura 1)

-SPEED: velocità del veicoloIndicazione max: 299 Km/h o 299 mph;

-ODO: odometroIndicazione max: 99999 Km;

Per passare da Km a miles o da miles a Km procedere nel modo seguente:

1) visualizzare la figura 1, spegnere il motore e premere il pulsante SCROLL (A).

2) porre la chiave dell’interruttore di accensione in posizione IGNITION tenendo premuto il pulsante

SCROLL (A) fino al momento in cui appare il simbolo “Km/h”.

3) di seguito saranno visualizzati alternativamente “Km/h” e “Mph Miles”, premere nuovamente il pulsante SCROLL (A) nel momento che viene visualizzata l’unità di misura che si intende utilizzare.

2

1

3

 

 

A

A

IT - 12 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

2- SPEED / CLOCK (figura 2)

- SPEED: velocitàIndicazione max: 299 Km/h o 299 mph;

- CLOCK: orologioIndicazione da 0:00 a 23:59:59. Per regolare l’orologio, premere il pulsante SCROLL (A) per più di 3 secondi per incrementare le ore; rilasciato il pulsante, dopo 3 secondi è possibile incrementare i minuti;

A

3- SPEED / TRIP 1 (figura 3)

- SPEED: velocitàIndicazione max: 299 Km/h o 299 mph

- TRIP 1: distanzaIndicazione max: 999, 9 Km (il dato verrà perso al distacco della batteria).

Per regolare il TRIP, premere il pulsante SCROLL (A) per più di 3 secondi.

A

4- SPEED / CRONOMETRO (STP) (figura 4)

- SPEED: velocitàIndicazione max: 299 Km/h o 299 mph;

- STP 1: tempo di percorrenza Km - mi.

- Indicazione da 0:00 a 99:59:59 ( il dato verrà perso al distacco della batteria).

Il contatore STP si attiva premendo, a funzione visualizzata, il tasto pulsante SCROLL (A) per più di 3 secondi.

-1° intervento: attivazione funzione;

-2° intervento: stop ai contatori;

-3° intervento: azzeramento STP;

-4° intervento: attivazione funzione;

-5° intervento: stop ai contatori;

.............................

e così di seguito

A

5- SPEED (figura 5)

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

- SPEED: velocitàIndicazione max: 299 Km/h o 299

 

mph

 

Sul display dello strumento compaiono anche le informazioni relative al “Folle” e ad un eventuale “Malfunzionamento” dell’impianto di alimentazione ad iniezione; quest’ultima informazione compare con priorità assoluta rispetto a qualsiasi altra.

MALFUNZIONAMENTO: in presenza di “Malfunzionamento dell’impianto di alimentazione ad iniezione”, viene indicato “FAIL” nella parte destra del display dello strumento.

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 13

COMANDO GAS

La manopola (1) del gas è situata sul lato destro del manubrio. La posizione del comando sul manubrio può essere regolata allentando le due viti di fissaggio.

AVVERTENZA*

Non dimenticare di stringere le viti (A) dopo la regolazione.

1

A

COMANDO FRENO ANTERIORE

La leva (2) del freno è situata sul lato destro del manubrio. La posizione del comando sul manubrio può essere regolata allentando le due viti di fissaggio (B) .

AVVERTENZA*

Non dimenticare di stringere le viti (B) dopo la regolazione.

B

2

INTERRUTTORE DI ACCENSIONE

L’interruttore di accensione consta di due posizioni.

- Dalla posizione OFF, posizione estrazione chiave, ruotare la chiave (3) in senso orario in posizione ON; si avranno inseriti l’accensione, le luci di posizione e gli utilizzatori e si potrà avviare il motociclo;

3

IT - 14 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

BLOCCASTERZO

Il motociclo è fornito di un bloccasterzo (1) posto sul lato destro del cannotto di sterzo.

Per bloccare lo sterzo, operare nel modo seguente: Girare il manubrio a sinistra, inserire la chiave nella serratura e girarla in senso antiorario. Spingerla verso l’interno e, se necessario, girare il manubrio nei due sensi. Girare la chiave in senso orario ed estrarla dalla serratura.

Per sbloccare lo sterzo, operare inversamente.

1

COMMUTATORE DESTRO SUL MANUBRIO

Il commutatore destro ha i seguenti comandi: 1) Pulsante avviamento motore

2) Interruttore di EMERGENZA arresto motore.

COMMUTATORE SINISTRO SUL MANUBRIO

Il commutatore sinistro ha i seguenti comandi:

1) Sprazzo abbagliante (ritorno automatico)

2)Comando selezione luce abbagliante

Comando selezione luce anabbagliante

3)Attivazione indicatori di direzione sinistri (ritorno automatico)

Attivazione indicatori di direzione destri (ritor-

no automatico)

Per disattivare l’indicatore, premere sulla levetta di comando una volta che è ritornata al centro.

4) Avvisatore acustico

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

 

 

1

 

 

 

 

2

2

 

4

 

 

1

3

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

IT - 15

COMANDO FRIZIONE

La leva (1) di comando idraulico della frizione è situata sul lato sinistro del manubrio ed è munita di protezione. La posizione del comando frizione sul manubrio può essere regolata allentando le viti (A) di fissaggio.

AVVERTENZA*

Non dimenticare di stringere le viti dopo la regolazione.

1

A

COMANDO FRENO POSTERIORE

Il pedale (1) di comando del freno posteriore si trova sul lato destro del motociclo.

Un interruttore di stop, all’atto della frenata, provoca l’accensione della lampada del fanale posteriore.

1

IT - 16 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

COMANDO CAMBIO

La leva (1) è posta sul lato sinistro del motore. Il pilota, ad ogni cambio di velocità, deve lasciare libero il pedale che tornerà nella sua posizione centrale; la posizione di

“folle” (N) si trova tra la prima e la seconda marcia. Si innesta la prima marcia spingendo in basso la leva; per tutte le altre marce spingerla in alto.

La posizione della leva sull’albero può essere variata. Per effettuare questa operazione occorre allentare la vite, togliere la leva e porla in una nuova posizione sull’albero. Bloccare la vite ad operazione effettuata.

AVVERTENZA*: Non cambiare le marce senza disinnestare la frizione e chiudere il gas. Il motore potrebbe andare “fuorigiri” e subire danni.

ATTENZIONE*: Non rallentare scalando le marce quando ci si trova ad una velocità che potrebbe portare il motore “fuorigiri” oppure far perdere aderenza alla ruota posteriore, se si selezionasse la marcia immediatamente inferiore.

4

56

 

3

 

2

 

N

 

1

1

 

ISTRUZIONI PER L’USO DEL MOTOCICLO

NOTA*: Se non avete confidenza col funzionamento del motociclo, prima di guidarlo, leggete attentamente le istruzioni contenute nel paragrafo “COMANDI”.

CONTROLLI PRELIMINARI

Ogniqualvolta si intende usare il motociclo si deve ef-

fettuare un controllo generale procedendo alle seguenti

verifiche:

-

controllare il livello del carburante e dell’olio motore;

-

controllare il livello del fluido freni e frizione;

-

controllare lo sterzo girando il manubrio a fondo corsa

-

in entrambi i sensi;

controllare la pressione dei pneumatici;

-

controllare la tensione della catena;

- controllare ed eventualmente registrare il comando gas;

- I due rubinetti a vite posti sul lato sinistro dei serbatoi, nella parte posteriore, devono rimanere SEMPRE in po-

sizione di MASSIMA APERTURA.

- ruotare la chiave dell’interruttore di accensione in posizione ON: verificare l’illuminazione del display dello strumento;

- verificare l'accensione delle luci di posizione, anabbagliante, abbagliante e l'accensione della relativa spia; - azionare gli indicatori di direzione, e verificare l’accensione della spia;

- verificare l’accensione della luce dello stop posteriore.

ISTRUZIONI PER IL RODAGGIO

L’esclusività del progetto, l’elevata qualità dei materiali impiegati e l’accuratezza del montaggio, Vi garantiscono comfort sin dal primo momento. Tuttavia, durante i primi 200 Km o 4 ore, dovranno essere SCRUPOLOSAMENTE osservate le seguenti norme in cui la INOSSERVANZA POTRA’ PREGIUDICARE LA DURATA E LE PRESTAZIONI DEL MOTOCICLO:

-prima di usare il veicolo riscaldare il motore ad un basso numero di giri;

-evitare le partenze veloci e non far girare il motore ad alti regimi nelle marce basse;

-guidare a velocità moderata sino a quando il motore si sarà riscaldato;

-usare ripetutamente entrambi i freni per rodare le pastiglie ed i dischi;

-evitare di mantenere a lungo la stessa velocità;

-evitare di percorrere lunghi tragitti senza effettuare soste;

-non guidare MAI in discesa con il CAMBIO IN FOLLE ma innestare la marcia in modo da utilizzare il freno motore evitando di conseguenza l’usura rapida delle pastiglie.

-Velocità massima durante il periodo di rodaggio 80

Km/h.

-Dopo le prime 4 ore di funzionamento controllare il livello dell'olio.

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 17

INDIVIDUAZIONE DEGLI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO

Il seguente elenco di eventuali inconvenienti di funzionamento serve, in linea generale, per individuarne l’origine ed attuarne il rimedio.

Il motore non si avvia

- Inadeguata tecnica d’avviamento: attenersi a quanto riportato al paragrafo “Avviamento del motore”

- Candela sporca: pulire

- La candela non dà scintilla: regolare la distanza elettro-

-

di

Motorino d’avviamento difettoso: riparare o sostituire

-

Pulsante d’avviamento difettoso: sostituire il commuta-

 

tore

Il motore stenta ad avviarsi

-

Candela sporca o in cattive condizioni: pulire o sostitui-

 

re

Il motore parte ma il funzionamento é irregolare

-

Candela sporca o in cattive condizioni: pulire o sostitui-

-

re

Distanza elettrodi candela non adeguata: regolare

La candela si sporca facilmente:

-

Candela non adeguata: sostituire

Il motore si surriscalda

-

Ostruzioni al flusso d’aria sui radiatori: pulire

- Ventola di raffreddamento difettosa: sostituire il termointerruttore

- Insufficiente quantità di olio: rabboccare

Il motore é carente di potenza

-

Filtro aria sporco: pulire

-

Eccessiva distanza elettrodi candela: regolare

-

Gioco valvole non corretto: regolare

-

Compressione insufficiente: verificarne la causa

Il motore batte in testa

- Forte deposito di carbonio sul cielo del pistone o nella camera di scoppio: pulire

- Candela difettosa o con grado termico errato: sostituire

L’alternatore non carica o carica insufficientemente

-

Cavi sul regolatore di tensione mal collegati o in corto

-

circuito: collegare correttamente o sostituire

Bobina alternatore difettosa: sostituire

-

Rotore smagnetizzato: sostituire

-

Regolatore di tensione difettoso: sostituire

La batteria si surriscalda

- Regolatore di tensione difettoso: sostituire

Difficoltà ad innestare le marce

- Olio motore con viscosità troppo elevata: sostituire con l’olio prescritto

La frizione slitta

- Carico molle insufficiente: sostituire

- Dischi frizione consumati: sostituire

I freni non funzionano adeguatamente - Pastiglie consumate: sostituire

IT - 18 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

AVVIAMENTO DEL MOTORE

A motore freddo, cioè dopo prolungato fermo del motociclo o in presenza di bassa temperatura ambientale, operare nel modo seguente:

1)Porre la chiave (1) dell’interruttore accensione in posizione ON (il ronzio che si avverte ruotando la chiave in posizione ON è dovuto alla pompa del carburante che porta in pressione l’impianto di alimentazione);

2)tirare la leva (2) della frizione;

3)mettere il pedale (3) del cambio in folle;

4)Premere il pulsante avviamento (4).

Non far funzionare il motore freddo ad un elevato numero di giri onde permettere il riscaldamento dell’olio e la sua circolazione in tutti i punti che necessitano di lubrificazione.

IMPORTANTE

NON ESEGUIRE MAI L’AVVIAMENTO SE

NEL CIRCUITO NON È INSERITA LA BATTERIA.

1

2

NOTA IMPORTANTE IN CASO DI AVVIAMENTO A FREDDO A

BASSE TEMPERATURE

Si raccomanda di effettuare un breve riscaldamento al minimo.

In tale modo l’olio, circolando, raggiungerà tutti i punti che richiedono lubrificazione ed il liquido refrigerante arriverà alla temperatura necessaria al corretto funzionamento del motore.

Evitare di effettuare un riscaldamento troppo prolungato del motore.

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

3

4

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 19

ARRESTO DEL MOTOCICLO E DEL MOTORE

-Chiudere completamente la manopola (1) del gas in modo da far decelerare il motociclo.

-Frenare sia anteriormente (2) che posteriormente

(3) mentre si scalano le marce (per una forte decelerazione, agire in modo deciso contemporaneamente sulla leva del freno anteriore e pedale del freno posteriore).

-Una volta arrestato il motociclo, tirare la leva frizione (4) e porre la leva (5) del cambio in posizione di folle.

-Ruotare la chiave di avviamento (6) in posizione OFF (posizione di estrazione chiave) per spegnere il motore.

1

2

3

4

5

6

IT - 20 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

ARRESTO DEL MOTORE IN EMERGENZA

-Premere il pulsante rosso (7) per arrestare il motore.

7

ATTENZIONE*: In alcune condizioni può essere utile l’uso indipendente del freno anteriore o di quello posteriore. Usare il freno anteriore con prudenza, specialmente su terreni sdrucciolevoli.

L’uso scorretto dei freni può causare gravi incidenti.

ATTENZIONE*: In caso di bloccaggio del gas in posizione aperta o di altro malfunzionamento che facesse girare il motore in modo incontrollabile, premere IMMEDIATAMENTE il pulsante (7) arresto motore. Mantenere il controllo del motociclo con il normale uso dei freni e dello sterzo mentre si preme il pulsante di arresto.

CONTROLLO LIVELLO OLIO

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

AVVERTENZA

 

Il livello dellolio dipende dalla tempe-

 

ratura dell’olio. quanto maggiore è la

 

temperatura, tanto più alto è il livello

 

dell’olio nella coppa dell’olio. Se si con-

 

trolla il livello dell’olio a motore freddo

 

o dopo tragitti brevi si può incorrere in

 

false interpretazioni e, quindi , in rifor-

 

nimenti errati.

 

-Avviare la moto come descritto nel relativo paragrafo e lasciarla accesa per 3/5 minuti in modo da riscaldare il motore.

-Spegnere il motore .

-Tenendo il motociclo in piano ed in posizione verticale, controllare il livello dell’olio per mezzo dell’oblò di ispezione (1) inserito sul carter destro del motore.

Verificare che il livello si trovi compreso tra le due tacche MIN e MAX.

-Per effettuare il rabbocco, rimuovere il tappo di carico (2).

AVVERTENZA

1

 

Per controllare che la quatità di olio

 

non superi il livello “MAX”, posizio-

 

 

nare il veicolo sul cavalletto laterale

 

 

e verificare, tramite l’oblò (1), che in

 

 

questa posizione il livello scenda sot-

 

 

to il riferimento “MAX”.

 

 

 

2

 

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

IT - 21

SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E PULIZIASOSTITUZIONE

FILTRI METALLICI ED A CARTUCCIA

ATTENZIONE*: Fare attenzione a non toccare l’olio caldo.

L’operazione dovrà essere effettuata, A MOTORE CALDO, nel modo seguente:

-Togliere il tappo di carico olio (2);

-porre una bacinella sotto il motore;

-togliere il tappo di scarico olio (3);

-evacuare l’olio esausto e pulire la calamita sul tappo

(3);

1

 

2

 

4

3

-svitare i due tappi (4) e rimuovere i due filtri a rete

(5)e (6);

-controllare le condizioni degli anelli "OR" (7) , se usurati sostituire, quindi effettuare la pulizia dei filtri (5) e (6) con benzina;

-procedere inversamente per il rimontaggio.

-svitare il tappo (8) e rimuovere il filtro a cartuccia

(9);

-sostituire il filtro (9), lubrificare la guarnizione OR

(10)e avvitare il tappo (8);

-una volta sostituito il filtro rimontare il tappo di scarico olio (3) e versare la prevista quantità di olio.

 

5

7

4

7

7

 

 

 

6

7

4

7

7

 

 

AVVERTENZA

Accendere brevemente il motore per permettere all'olio di raggiungere tutti i punti del motore e controllare il livello come descritto nel relativo paragrafo.

Per controllare che la quatità di olio non superi il livello “MAX”, posizionare il veicolo sul cavalletto laterale e verificare, tramite l’oblò (1), che in questa posizione il livello scenda sotto il riferimento “MAX”.

8

9 10 8

IT - 22 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO

Controllare il livello (1) nel radiatore sinistro a motore freddoeconilmotocicloinposizioneverticale.Ilrefrigerante deve trovarsi 10 mm (0,4 in) sopra gli elementi.

1

Il tappo (2) del radiatore presenta due posizioni di bloccaggio: la prima serve allo scarico preventivo della pressione esistente nel circuito di raffreddamento.

AVVERTENZA*:

Non togliere il tappo (2) del radiatore a motore caldo. Si corre il rischio che il liquido fuoriesca e provochi ustioni.

Nota *:

Potrebbero sorgere difficoltà nell’eliminare il liquido da superfici verniciate. Se così fosse, lavare con acqua.

2

SOSTITUZIONE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO

ATTENZIONE*: L’operazione di sostituzione del liquido di raffreddamento deve essere eseguita con motore e liquido freddi.

-Porre un contenitore sul lato destro del cilindro, sotto la vite (1) di scarico refrigerante. Togliere PER PRIMA la vite (1), aprire LENTAMENTE il tappo (2) del radiatore sinistro e lasciar defluire il refrigerante nel contenitore inclinando sulla destra il motociclo. Rimontare la vite

(1).

1

2

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 23

-Versare nel radiatore la quantità di liquido prescritta e portare il motore in temperatura per eliminare eventuali bolle d’aria.

-Attendere che il liquido di raffreddamento sia freddo quindi, togliere il tappo (2) e controllare il livello come indicato nel paragrafo “Controllo livello liquido di raffreddamento”.

-Controllare periodicamente i manicotti di collegamento (vedi “Scheda di manutenzione periodica”); ciò eviterà che si verifichino perdite di refrigerante con conseguente rischio di grippaggio del motore.

Se sulle tubazioni (A) si presentano screpolature, rigonfiamenti o indurimenti dovuti ad essiccamento dei manicotti, sarà opportuna la loro sostituzione.

-Controllare il corretto fissaggio delle fascette (B).

AVVERTENZA

Per effettuare il riempimento dell'impianto, porre le moto su un cavalletto centrale, o comunque mantenere la moto in posizione verticale (non posizionarla sul cavalletto laterale).

A

B

A

 

 

B

B

A

A

B

B

IT - 24 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

REGOLAZIONE CAVO COMANDO GAS

Per verificare la corretta registrazione della trasmissione di comando gas operare nel modo seguente:

- svitare le viti (1) e rimuovere il coperchietto (2) di protezione ;

- ruotare la manopola (3) acceleratore e controllare che vi sia un gioco di 2 mm circa (0,08 in);

- qualora ciò non avvenisse sbloccare i controdadi (4) e

(5);

- ruotare e mantenere la manopola (3) in posizione di tutto chiuso;

- allentare il cavo superiore (6) "ritorno" tramite la vite di registro (7);

- mantenendo la manopola (3) in posizione di tutto chiuso, annullare il gioco del cavo (6) agendo sulla vite di registro (7);

- bloccare il controdado (4);

2

1

 

-agire sulla vite di registro (8) fino ad ottenere un gioco di 2 mm circa (0,08 in) in apertura;

-bloccare il controdado (5).

-rimontare il tutto procedendo in senso inverso.

ATTENZIONE*: Utilizzare il veicolo con il cavo comando gas danneggiato pregiudica notevolmente la sicurezza di guida.

3

 

2 mm

 

(0,08 in)

 

7

4

 

6

8

 

5

 

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 25

REGISTRAZIONE MINIMO

La registrazione del minimo deve essere effettuata solo a motore caldo e con comando gas in posizione chiusa agendo nel modo seguente:

-con un cacciavite agire sulla vite di registro (1) sino ad ottenere il minimo di 1.850 - 1950 giri/1’, rilevabile tramite l'apposito strumento di diagnostica.

ATTENZIONE*: I gas di scarico contengono monossido di carbonio. Non far girare il motore in luoghi chiusi.

1

CONTROLLO CANDELA

La distanza fra gli elettrodi della candela deve essere 0,7 ÷ 0,8 mm (0,028 ÷ 0,031 in).

Una distanza maggiore può causare difficoltà di avviamento e sovraccarico della bobina.

Una minore, può causare problemi di accelerazione, di funzionamento al minimo e di prestazioni alle basse velocità.

Pulire lo sporco intorno alla base della candela prima di rimuoverla.

E’ utile esaminare lo stato della candela, subito dopo averla tolta dalla sua sede, poichè i depositi e la colorazione dell’isolante forniscono utili indicazioni.

Esatto grado termico:

La punta dell’isolante è secca ed il colore è marrone chiaro o grigio.

Grado termico elevato:

La punta dell’isolante è secca e coperta da incrostazioni scure.

Grado termico basso:

La candela si è surriscaldata e la punta dell’isolante è vetrosa e di colore bianco o grigio.

0,7 ÷ 0,8 mm (0,028 ÷ 0,031 in)

IT - 26 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

Per rimuovere la candela agire come segue: - rimuovere il coperchio filtro aria;

- staccare il connettore (1) dal lato sinistro del motore;

- dal lato destro del motore con una chiave da 8 mm svitare la vite (2);

- ruotare di 90° la pipetta candela (3) completa di bobina e sollevarla per rimuoverla, quindi rimuovere la candela.

1

2

AVVERTENZA*: Effettuare l’eventuale sostituzione della candela, con una di uguale gradazione, con estrema cautela.

Prima di procedere al rimontaggio, eseguire una accurata pulizia degli elettrodi e dell’isolante usando uno spazzolino metallico. Applicare grasso grafitato sul filetto della candela, avvitarla a mano fino in fondo quindi serrarla alla coppia di 10÷12 Nm (7,38 ÷ 8,85 ft/Ib). Allentare la candela e serrarla nuovamente a 10÷12 Nm (7,38 ÷ 8,85 ft/Ib).

La candela che presenti screpolature sull’isolante o che abbia gli elettrodi corrosi, deve essere sostituita.

3

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 27

CONTROLLO FILTRO ARIA

-Ruotare in senso antiorario il perno (1) ed estrarre la sella svincolandola dalla vite di fissaggio centrale;

1

-rimuovere il fianchetto laterale destro (2) svitando con una chiave da 8 mm le cinque viti (3);

3

2

3

-sganciare i fermi a levetta (4) e sfilare il filtro (5) dalla parte destra della moto, facendo attenzione ai due gancetti di ritegno;

4

5

IT - 28 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

-allargare le due linguette di fermo (6) e rimuovere il telaietto (7) con la spugna (8);

8

7

6

-rimuovere la spugna (8) dal telaietto (7) e controllare se necessita di pulizia o deve essere sostituita;

8

-rimontare il tutto procedendo in senso inverso facendo attenzione a posizionare la spugna (8) del filtro con la scitta "TOP" rivolta verso l'alto. Reinserire il filtro (5) nelle guide e spingerlo fino a finecorsa e bloccarlo con gli agganci a levetta (4).

PULIZIA FILTRO ARIA

Lavare il filtro con un detergente specifico (CASTROL FOAM AIR FILTER CLEANER o prodotto similare) ed asciugarlo perfettamente (lavare il filtro con benzina solo in caso di necessità). Immergerlo in olio speciale per filtri

(CASTROL FOAM AIR FILTER OIL o prodotto similare) e strizzarlo per far uscire l’olio superfluo.

ATTENZIONE*: Per la pulizia dell’elemento filtrante non utilizzare benzina o solvente a basso punto di infiammabilità; potrebbero verificarsi incendi o esplosioni.

ATTENZIONE*: Pulire l’elemento filtrante in un’area ben ventilata e non avvicinare scintille o fiamme all’area di lavoro.

REGOLAZIONE ANGOLO DI STERZATA

<![if ! IE]>

<![endif]>IT

L'angolo di sterzata può essere variato agendo sui gruppi di registro posti ai lati del cannotto di sterzo nel modo seguente:

- allentare il controdado (1) e ruotare la vite di registro

(2) fino a raggiungere l'angolo desiderato quindi serrare nuovamente il controdado (1). Effettuare modifiche della stessa entità su entrambe i lati.

1 2

CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE IT - 29

REGOLAZIONE LEVA COMANDO E CONTROLLO LIVELLO FLUIDO FRENO ANTERIORE

La leva (1) può essere regolata su quattro posizioni, a seconda della dimensione della mano del pilota. Per avvicinare la leva

(1) alla manopola ruotare il registro (2) in senso ANTIORARIO "A".

Il livello del fluido nel serbatoio della pompa non deve mai trovarsi al di sotto del valore minimo (3) indicato sul serbatoio trasparente (4).

Un eventuale abbassamento del livello del fluido può permettere l’ingresso di aria nell’impianto con conseguente allungamento della corsa della leva.

ATTENZIONE*: Se la leva del freno risulta troppo “morbida”, si è in presenza di aria nella tubazione o di un difetto dell’impianto. Essendo pericoloso guidare il motociclo in queste condizioni, fare immediatamente controllare l’impianto frenante presso il Concessionario Husqvarna.

AVVERTENZA*: Non versare fluido freni su superfici verniciate o lenti (es. di fanali)

AVVERTENZA*: Non mischiare due tipi di fluido diversi. Se si sceglie di impiegare una diversa marca di fluido, eliminare completamente quello esistente.

AVVERTENZA*: Il fluido freni può causare irritazioni. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. In caso di contatto, pulire completamente la parte colpita e, qualora si trattasse degli occhi, chiamare un medico.

A

2

1

 

MAX

 

MIN

4

3

IT - 30 CARATTERISTICHE - USO - MANUTENZIONE

Loading...
+ 235 hidden pages