HP DesignJet 1050C, DesignJet 1055CM Reference guide [it]

DesignJet t 11050C/1055CMHPStampanti i pper r ggrandi i fformati
Guida a ddi i rriferimento o rrapido
Hewlett-Packard Company Barcelona Division Avda. Graells, 501 08190 Sant Cugat del Vallès Barcelona, Spain
Sommario
Sommario
Avvio normale della stampante..................................................4
Accensione .................................................................................5
Descrizione del pannello frontale...............................................8
Caratteristiche del driver di stampa............................................12
Stampa di informazioni sulla stampante ....................................13
Tipi di carta supportati................................................................14
Dimensioni della carta e impostazioni dei margini supportate ..16
Come mettere e togliere la carta
Installazione di un nuovo rotolo nella stampante ...................17
Caricamento del rotolo di carta...............................................20
Quale facciata?........................................................................32
Carta a fogli.............................................................................32
Come togliere un foglio di carta .............................................35
L’unità di stampa HP80
Messaggi di stato della cartuccia d’inchiostro........................39
Rimozione di una cartuccia d’inchiostro ................................50
Installazione delle cartucce d’inchiostro.................................52
Messaggi di stato delle testine di stampa................................54
Informazioni sulle cartucce d’inchiostro ................................57
Informazioni sulle testine di stampa .......................................59
Rimozione di una testina.........................................................66
Installazione di una testina di stampa .....................................70
Rimozione di un puliscitestina................................................73
Installazione di un puliscitestina.............................................76
Struttura dei menu sul pannello frontale ....................................79
Servizi di supporto Hewlett-Packard..........................................85
Suggerimenti (come trovare altre informazioni)........................87
Guida di riferimento rapido 3
Avvio normale della stampante
HP DESIGNJET
1050 C
Avvio normale della stampante
NOTA: Quando si avvia la stampante per la prima volta, è
necessario fare riferimento alla Guida di installazione allegata alla stampante.
Quando si avvia la stampante, si attiva anche il display sul pannello frontale che permetterà di svolgere varie operazioni. Per ulteriori dettagli sulle istruzioni fornite dal display, consultare la Guida d’uso.
Per ragioni di sicurezza è opportuno tenere lontano dai meccanismi della stampante oggetti quali capelli, monili e indumenti.
Controllare che il cavo di alimentazione fornito con la stampante sia adatto alla presa di corrente disponibile. Con questa stampante è necessario usare solo cavi predisposti per la messa a terra (a tre fili).
Corpo carrello
Rotolo di carta
Cartuccia di inchiostro
Testin a di stampa
MY
C
C6074274a
Pu lisc ite stin a
Finestra
Interru tto re
On/Off sul pannello frontale
B
Acc esso per la manutenzione
Cilindro di inserimento della carta
Maniglia
4 Guida di riferimento rapido
Accensione
Accensione
La stampante ha due interruttori di alimentazione:
a) Un interruttore generale posto sul retro
della stampante.
b) Un pulsante On/Off posto sul pannello
frontale della stampante.
Per accendere la stampante bisogna attivarli entrambi.
1 Attivare l’interruttore sul retro (posizione I).
Interruttore generale di alimentazione in posizione On (I)
1
C6074259
NOTA: Il LED sul pannello frontale emette luce rossa per indicare che la stampante è in modalità risparmio energia ed è pronta per essere accesa.
2 Premere il pulsante On/Off sul pannello frontale; il display sul
pannello frontale indicherà lo stato della stampante.
I LED verdi indicano i test automatici all’avvio
SELF TEST... PLEASE WAIT
Messaggio sul pannello frontale all’avvio
Il LED rosso si spegne
Il pulsante On/Off va premuto per accendere la stampante
C6074284
Guida di riferimento rapido 5
Accensione
Spegnimento 1 Per spegnere la stampante, premere il pulsante On/Off
ponendolo in posizione Off. Il LED emetterà nuovamente luce
rossa e sul pannello frontale non appariranno più messaggi.
Nessun messaggio
sul pannello frontale
Il LED rosso si accende
Il pulsante On/Off va premuto per spegnere la stampante
C6074284
6 Guida di riferimento rapido
Accensione
Interruttore generale di alimentazione
L’interruttore generale deve essere essere usato per spegnere la stampante nei seguenti casi:
a) Rimozione/installazione dei moduli di
espansione della memoria.
b) Rimozione/installazione di JetDirect
Print Server e del disco rigido. c) Collegamento a un computer. d) Trasporto.
2
1
Interruttore generale in posizione Off (0)
C6074213
ATTENZIONE L’interruttore generale deve essere
posizionato su Off (0) solo quando la stampante è stata posta in modalità risparmio energia (interruttore On/Off in posizione Off).
Guida di riferimento rapido 7
Descrizione del pannello frontale
Descrizione del pannello frontale
Il pannello frontale della stampante è costituito dalle aree funzionali che seguono:
Tasti del display.Display per la visualizzazione dei messaggi.Tasti operativi e relativi indicatori di stato, a sinistra.Pulsante On/Off e spia di stato.
LED On/Off (è rosso quando è O ff)
ANNULLA
QUALITA DI STAMPA COLORE
Indicatori di stato (verd i)
AVANZAMENTO
E TAGLIO CARTA
MIGLIORE NORMALE BOZZA
Tasti operativi
Pronto
Inch.
COLORE
CIANO
TON. GRIGIO
MAGENTA GIALLO NERO
Display per la visualizzazione
dei messaggi
INIZIO
INDIETRO
STAMPA CONFIGURAZIONE ATTUALE (PREMERE ENTRAMBI I TASTI)
INVIO
Tasti del display
Pulsante On/Off
C6074202
Tasti del display
L’area del display sul pannello frontale è costituita da un display per la visualizzazione dei messaggi e da cinque tasti: Inizio,
Indietro, ↑, ↓ e Invio.
Inizio
Display per la visualizzazione di messaggi
Indietro
↑ ↓
Invio
I tasti del display vengono utilizzati per navigare attraverso il sistema di menu e per selezionare icone di menu e menu (consultare il Capitolo 3, Come spostarsi all’interno del sistema dei menu nella Guida d’uso). I tasti del display vengono utilizzati anche per rispondere ai messaggi (anche in questo caso consultare il Capitolo 2, Messaggi del pannello frontale: descrizioni e azioni nella Guida d’uso per una descrizione dettagliata degli errori e dei messaggi di stato).
8 Guida di riferimento rapido
Descrizione del pannello frontale Display per la visualizzazione dei messaggi
Il display mostra le icone dei menu e diverse righe di testo, utilizzati per visualizzare:
Informazioni sullo stato dei materiali
di consumo HP N. 80.
Informazioni
Informazioni sullo stato della testina di stampa
sulla cartuccia d’inchiostro
S os titu ire te s tine
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
Messaggi e menu.
Testin e Sostituire
OK OK OK
Pronto
Inch . CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
Menu utilizzati per configurare la
stampante.
Titolo del menu
M enu stampante
Qualità immagine...
Impostazione disp....
Impostazione I/O... U tilità ...
D e m o ...
Menu
S os titu ire ca rtu c ce
Inch . CIANO
MAGENTA Poco GIALLO NERO
Vuota
Messaggi a carattere generale sullo stato della stampante
Menu Printer System
Istruzioni per caricare e allineare il rotolo di carta.
CARICAM ENTO ROTOLO A llin e a b o rd o ro to lo
con linea bianca. Inse risci roto lo fino a bip stampante.
Guida di riferimento rapido 9
Descrizione del pannello frontale
Il quantitativo di inchiostro rimasto.
Info ca rt. ciano
Cartuccia HP N . 80 L iv ello in c h = 8 7 % Capacità=350m l Numero parte=C4871A
M ese fabbric.=5/1998
Tasti funzione e indicatori di stato associati
La sezione operativa del pannello frontale è costituita da quattro tasti: Annulla, Avanzamento e taglio carta, Colore e Qualità stampa. Le sezioni Colore e Qualità stampa hanno un indicatore di stato verde accanto alle impostazioni selezionate.
I tasti operativi permettono di:
Annullare le seguenti operazioni di stampa mentre sono in
corso (Annulla): – StampaCaricamento carta
Far avanzare e tagliare la carta (Avanzamento e taglio carta)Selezionare la stampa a colori o in scala di grigi (Colore)Selezionare la risoluzione di stampa (Qualità stampa -
Bozza, Normale e Migliore). Per ulteriori informazioni su questi tasti, consultare la Guida d’uso.
ANNULLA
AVANZAMENTO
E TAGLIO CARTA
Tasto Annulla
MIGLIORE NORMALE BOZZA
COLORE TON. GRIGIO
Tasto Avanzamento e taglio carta
Tasto Qualità stampa
QUALITÀ STAMPA
COLORE
Tasto Colore/Ton. grigio
C6074179
10 Guida di riferimento rapido
Descrizione del pannello frontale Indicatori di stato
Gli indicatori di stato forniscono informazioni sulla configurazione e sullo stato corrente della stampante.
Indicatori
di stato
MIGLIORE NORMALE BOZZA
QUALITÀ STAMPA COLORE
COLORE TON. GRIGIO
C6074180
NOTA: Nella maggior parte dei casi le impostazioni presenti nel software di un’applicazione o nel driver della stampante avranno la precedenza sulle impostazioni definite dal pannello frontale della stampante.
Area di alimentazione
L’area di alimentazione contiene il pulsante On/Off, che va sempre usato per spegnere la stampante. Quando si spegne la stampante con questo pulsante, le testine vengono poste in un’area della stampante dove non corrono pericolo di asciugarsi. L’indicatore di stato posto sopra il pulsante è rosso quando la stampante è stata spenta correttamente.
INIZIO
INDIETRO
Pulsante On/Off
STAMPA CONFIGURAZIONE ATTUALE (PREMERE ENTRAMBI I TASTI)
INVIO
C6074181
Guida di riferimento rapido 11
Caratteristiche del driver di stampa
Caratteristiche del driver di stampa
Molte delle caratteristiche della stampante modificabili dal pannello frontale (qualità di stampa, tipo di carta, dimensioni, eccetera), possono essere modificate anche dal computer.
Per i driver di stampa HP
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di accesso dal computer alle caratteristiche della stampante:
a) Selezionare Stampa dal menu File
dell’applicazione.
b) Selezionare la stampante della quale si
desiderano modificare le caratteristiche di stampa (se non è già selezionata).
c) Fare clic sul pulsante Proprietà.
Apparirà una finestra di dialogo che riporta le caratteristiche della stampante. Modificarle in base alle proprie esigenze.
Quando le caratteristiche della stampante vengono modificate dal computer, i cambiamenti avranno la precedenza sulle impostazioni del pannello frontale. L ’unica eccezione è data dal fatto che il tipo di carta selezionato sul pannello frontale determina la modalità di stampa usata, mentre il tipo di carta selezionata dal computer determina la mappa cromatica usata. Per questo motivo è opportuno selezionare lo stesso tipo di carta sia sul computer che sul pannello frontale.
Per i driver di stampa non HP
Nella maggior parte dei casi le impostazioni definite tramite applicazione o driver avranno la precedenza sulle opzioni impostate dal pannello frontale della stampante.
NOTA: Se è stato usato un driver non HP, fare riferimento alla documentazione del produttore che accompagna tale driver per
ulteriori informazioni.
Differenze tra file di stampa PostScript e non PostScript
La stampante può comportarsi in diversi modi a seconda dei file che riceve: PostScript o non PostScript. Per ulteriori chiarimenti consultare la Guida d’uso.
12 Guida di riferimento rapido
Caratteristiche del driver di stampa
Stampa di informazioni sulla stampante
La stampante è in grado, su richiesta, di stampare dieci “documenti interni” diversi che contengono vari tipi di informazioni riguardanti lo stato della stampante:
a) Configurazione HP-GL/2. b) Menu del pannello frontale. c) Qualità di stampa. d) Informazioni sull’uso della stampante. e) Configurazione di servizio. f) Tavolozza. g) Esempi.
NOTA: Per ulteriori informazioni sulla stampa di questi documenti, consultare il Capitolo 2, Stampa delle altre stampe interne nella Guida d’uso.
Guida di riferimento rapido 13
Tipi di carta supportati
Tipi di carta supportati
Le prestazioni della stampante sono ottimali quando si utilizzano i seguenti tipi di carta:
Display pannello frontale
Carta normale
Traslucido Traslucido HP Basso Carta Inkj.
White
Carta patin.
Carta patinata pesante
Pellic. opaca
Pellic. trasp
Fot. extra-l Carta fotografica
Altri nomi usati per questo tipo di carta
Carta per plotter; Carta normale
Carta per stampe a colori; Carta per stampe inkjet a colori
Carta speciale; Carta inkjet; Carta per stampe inkjet a colori;Carta opaca; Presentazione
Carta patinata pesante; Carta speciale pesante; Carta inkjet pesante; Carta opaca pesante; Carta pesante per stampe inkjet a colori
Poliestere opaco; Pellicola opaca in poliestere; Mylar
Pellicola traslucida; Poliestere trasparente
extra-lucida; Carta extra-lucida
Disponibile da HP
come....
Carta bianca inkjet (dal pannello frontale scegliere Carta Inkj. White)
Carta Inkj. Bright White HP
Carta patinata HP
Nota: La Carta inkjet speciale HP non è supportata
Carta patinata pesante HP . Nota: La Carta patinata pesante speciale HP non è supportata
Pellicola opaca HP Alto
Pellicola trasparente HPAlto
Carta fotografica extra-lucida HP per HP DesignJet 1050C e HP DesignJet 1055CM
Costo
Basso
Basso
Basso /Med
Med
Alto
14 Guida di riferimento rapido
Tipi di carta supportati
Display del pannello frontale
Pergamena Pergamena HP Med Traslucido
extra
Traslucido sottile
La scelta della carta utilizzata sulla stampante è importante al fine di ottenere una buona qualità di stampa.
Di tanto in tanto si rendono disponibili nuovi tipi di carta. Per ottenere le informazioni aggiornate, contattare il proprio Rivenditore HP o visitare il sito web all’indirizzo www.hp.com/
go/designjet.
Altri nomi usati per questo tipo di carta
Carta lucida naturale; Carta traslucida; Traslucido extra
Carta di riso; Traslucido giapponese
Disponibile da HP
come....
Traslucido extra HP Basso
Non disponibile Basso
Costo
Guida di riferimento rapido 15
Dimensioni della carta e impostazioni dei margini supportate
Dimensioni della carta e impostazioni dei margini supportate
Dimensioni
Larghezza Lunghezza
carta
Massima Minima Massima Minima
A/A4-E/A0
917 mm 210 mm 1600 mm 210 mm
(Foglio) E/A0 (Rotolo)
E/A0 917 mm 210 mm 210 mm 15,2 m
Margini Foglio
Rotolo
917 mm 210 mm 15200 mm 210 mm
Normale Esteso
Bordo superiore: 10 mm 10 mm Bordo inferiore: 15 mm 15 mm Laterali: 5 mm 15 mm Bordo superiore: 10 mm 10 mm Bordo inferiore: 5 mm 5 mm Laterali: 5 mm 15 mm
Per ulteriori informazioni sull’uso dei margini, consultare il Capitolo 5 della Guida d’uso.
ATTENZIONE Per la stampa di immagini con colori
intensi che richiedono una grande quantità di inchiostro, si consiglia di non utilizzare carte leggere come la carta bianca inkjet HP o le carte patinate e/o aumentare i margini. Le carte leggere non sono studiate per assorbire grandi quantità di inchiostro e possono quindi accartocciarsi rischiando in questo modo di entrare in contatto con le testine di stampa che verrebbero danneggiate. Per ulteriori informazioni sulla modifica delle impostazioni dei margini e sulla scelta della carta adatta al fine di eliminare il rischio di contatto delle testine di stampa con la carta, consultare la Guida d’uso.
16 Guida di riferimento rapido
Installazione di un nuovo rotolo nella stampante
HP DESIGNJET
1050 C
1
2
4
3
2
3
1
Installazione di un nuovo rotolo nella stampante
1 Le rotelle della stampante devono essere bloccate (levetta
premuta) per impedire alla stampante di spostarsi.
2 Togliere il rullo vuoto sollevando con decisione prima
l’estremità A e poi l’estremità B come indicato di seguito.
B
A
C6074045
Il rullo ha un fermo su entrambe le estremità che consente di tenere il rotolo in posizione. Il fermo sull’estremità sinistra (blu) può essere rimosso per montare un nuovo rotolo. Questo scivola lungo il rullo per bloccare rotoli di varie larghezze.
Guida di riferimento rapido 17
Installazione di un nuovo rotolo nella stampante
3 Togliere il fermo blu (A) dall’estremità sinistra del rullo e
posizionare il rullo verticalmente, con il fermo fisso (B) sul pavimento.
Fisso
B
A
Rimovibile
C6074246
4 Far scivolare il nuovo rotolo di carta sul rullo. Accertarsi che
l’orientamento della carta corrisponda a quello mostrato sotto. Se così non fosse rimuovere il rotolo, ruotarlo di 180 gradi e farlo scivolare nuovamente sul rullo.
Corretto Sbagliato
B
C6074247
18 Guida di riferimento rapido
Installazione di un nuovo rotolo nella stampante
1
2
4
3
1
5 Inserire il fermo rimovibile sull’estremità del rullo e spingerlo
verso il basso per quanto possibile. Non applicare una forza eccessiva.
A
C6074248
6 Con il fermo blu a sinistra, far scivolare il rullo nella
stampante prima a sinistra e poi a destra, come mostrato dalle frecce A e B. La carta deve uscire dal rotolo esattamente come mostrato sotto.
B
A
Guide del rullo
C6074249
Guida di riferimento rapido 19
Caricamento del rotolo di carta
HP DESIGNJET
1050 C
Caricamento del rotolo di carta
NOTA: Per iniziare questa procedura è necessario che un rotolo
di carta sia installato sul rullo della stampante. Consultare a pagina 17, Installazione di un nuovo rotolo nella stampante.
1 Controllare il bordo di entrata mano a mano che si srotola. Se
non è tagliato in modo uniforme oppure è obliquo (non perpendicolare alle guide), eseguire la seguente procedura. Se la carta è tagliata correttamente, passare alla fase 3.
AVVERTENZA Il taglierino usato nel prossimo
passaggio è affilato. Controllare che le rotelle della stampante siano bloccate. Tenere le dita lontane dalla linea di taglio. Tenere il taglierino fuori dalla portata dei bambini.
2 Tagliare il bordo di entrata della carta solo se non è diritto:
a) Tirare la carta sulla parte superiore della stampante e
adagiarla sulla traccia di taglio.
b)Usare il taglierino posto nella “tasca” sul retro della
stampante per tagliare i primi centimetri di carta.
c) Ritirare la lama e riporre il taglierino nel suo scomparto.
3 Premere il pulsante Inizio per selezionare il menu principale
sul pannello frontale.
4 Accertarsi che sul pannello frontale appaia il messaggio
Pronta per carta”.
Pronta per carta
Inc h.
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
Icona di menu Rotolo di carta
20 Guida di riferimento rapido
Caricamento del rotolo di carta
1
2
4
3
2
3
1
P DESIGNJET
1050 C
2
3
1
P DESIGNJET
1050 C
1
2
4
3
1
3
Oltre a queste istruzioni il pannello frontale visualizza istruzioni passo passo su come installare il rotolo di carta. Sulla stampante ci sono anche etichette per una spiegazione grafica della procedura.
5 Alzare le maniglie in modo che si trovino in posizione
sollevata.
C6074051
6 Estrarre circa 30 cm di carta.
C607405
Guida di riferimento rapido 21
Caricamento del rotolo di carta
P DESIGNJET
1050 C
1
2
4
3
1
7 Il messaggio sul pannello frontale spiegherà come caricare il
rotolo di carta.
CARICAMENTO ROTOLO A llin e a b or d o r o tolo
con linea bianca. Ins erisci ro tolo
fino a bip stampante.
8 Inserire il bordo della carta sotto le maniglie e sotto il cilindro
di inserimento della carta.
9 Allineare il margine destro della carta con la riga bianca posta
sul lato destro del cilindro di inserimento.
Cilindro di inserim ento
Linea bianca
C6074283
10 Quando la carta è stata inserita a sufficienza, la stampante
emetterà un segnale acustico.
22 Guida di riferimento rapido
Caricamento del rotolo di carta
1
2
4
3
2
3
1
11 Abbassare le maniglie.
12 Il pannello frontale chiederà di riavvolgere sul rullo
l’eventuale carta in eccesso e di premere INVIO.
CARICAMENTO ROTOLO R iavvolgere su rotolo
carta in eccesso. Prem ere INVIO per
continuare.
Abbassare le m a nig lie
C6074255
13 Riavvolgere con cura la carta in eccesso sul rullo. Usare le
alette sul fermo blu rimovibile per ruotare il rotolo di carta nella direzione mostrata di seguito.
NOTA: È importante svolgere questa operazione altrimenti la carta non entrerà correttamente nella stampante e quindi non sarà allineata.
C6074256
14 Premere il tasto INVIO.
Guida di riferimento rapido 23
Caricamento del rotolo di carta
15 Il pannello frontale chiederà il tipo di carta caricato.
Selezionarlo dalle opzioni visualizzate sul pannello frontale mediante i tasti e ↓, quindi premere il tasto INVIO.
SCELTA C A RTA
Traslu cido
Pergam en a
C a rta p atin a ta
Pellicola opaca Pellicola trasparente
Per essere certi di ottenere la migliore qualità di stampa è
importante selezionare il corretto tipo di carta. Se non si è certi del tipo di carta da usare, consultare il Capitolo 3, Caratteristiche fisiche dei tipi di supporto nella Guida d’uso.
Se non viene selezionato un tipo di carta entro 2 minuti, la
stampante selezionerà il tipo di carta predefinito e caricherà automaticamente il rotolo.
Al termine di questa procedura non è possibile cambiare tipo
di carta. Per poterlo fare è necessario togliere la carta e ricaricarla.
16 Adesso la stampante provvederà automaticamente a:
a) Caricare, controllare e allineare la carta. b) Tagliare una striscia dal bordo di entrata della carta per
ottenere un margine diritto.
NOTA: In caso di problemi durante il caricamento del rotolo di carta, sul pannello frontale appariranno istruzioni in merito.
17 Se la carta è allineata correttamente, la stampante accetterà il
rotolo ed emetterà uno o più segnali acustici intervallati.
18 Sul pannello frontale dovrebbe ora apparire il messaggio
“Pronto”: si può iniziare a stampare.
Pronto
Inc h.
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
NOTA: Se si verificano problemi con il caricamento del rotolo per l’errato allineamento deIla carta, provare a caricare il rotolo mediante la procedura di allineamento manuale. V ed. pagina 25.
24 Guida di riferimento rapido
Come caricare il rotolo di carta mediante allineamento
1
2
4
3
2
3
1
2
3
1
Come caricare il rotolo di carta mediante allineamento manuale
NOTA: Per avviare questa procedura è necessario che un
rotolo di carta sia stato installato sul rullo della stampante. Consultare in proposito la pagina 17, Installazione di un nuovo rotolo nella stampante.
Questa procedura può essere usata per caricare il rotolo di carta senza avvalersi della funzione di caricamento automatico della stampante. In caso di problemi con l’allineamento del rotolo di carta, seguire questa semplice procedura manuale.
1 Sul pannello frontale deve apparire il messaggio “Pronta per
carta” prima di poter caricare la carta.
Pronta per carta
Inch. CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
NOTA: Questa procedura di allineamento manuale avrà la precedenza sulle funzioni di caricamento automatico della stampante, vanno quindi ignorati i messaggi che appaiono sul pannello frontale durante l’allineamento manuale.
2 Sollevare le maniglie. La stampante emetterà un segnale
acustico. Ignorare il messaggio sul pannello frontale che spiega come effettuare il caricamento automatico.
M aniglie in posizione alzata
C6074251
Guida di riferimento rapido 25
Come caricare il rotolo di carta mediante allineamento
1
2
4
3
2
3
1
HP DESIGNJET
1050 C
P DESIGNJET
1050 C
1
2
4
3
1
3 Sollevare la finestra. La stampante emetterà 3 segnali acustici
in successione. Ignorare il messaggio che appare sul pannello frontale.
C6074228C
4 Estrarre circa 30 cm di carta.
C6074053
26 Guida di riferimento rapido
Come caricare il rotolo di carta mediante allineamento
NJET
50 C
2
3
1
1
2
4
3
NJET
2
3
1
1
2
4
3
5 Inserire con precauzione il bordo della carta sotto le maniglie
e tra il cilindro di inserimento della carta e la protezione del rullo. A un certo punto la stampante emetterà un segnale acustico.
C6074254
6 Continuare a inserire la carta fino a quando non emergerà
dalla platina.
C6074254c
Guida di riferimento rapido 27
Come caricare il rotolo di carta mediante allineamento
NJET
50 C
2
3
1
1
2
4
3
NJET
50 C
2
3
1
1
2
4
3
7 Prendere il bordo di entrata della carta e allineare con cautela
il margine destro con le linee tratteggiate blu che appaiono sul lato destro della platina.
C6074156
8 Quando la carta è allineata correttamente con la linea
tratteggiata blu sulla platina, abbassare le maniglie per fissare la carta in posizione.
Abbassare
le m an ig lie
C6074155
28 Guida di riferimento rapido
Come caricare il rotolo di carta mediante allineamento
NJET
2
3
1
1
2
4
3
9 Chiudere la finestra. La stampante avvierà il processo di
caricamento del rotolo di carta esattamente come avviene con il caricamento automatico. Per proseguire fare riferimento alla fase 12 descritta a pagina 23.
C6074229b
Guida di riferimento rapido 29
Togliere un rotolo dalla stampante
1
2
4
3
2
3
1
HP DESIGNJET
1050 C
Togliere un rotolo dalla stampante
1 Sollevare le maniglie e fare ruotare il rotolo di carta nella
direzione indicata dalla freccia mostrata sotto.
C6074052
2 Fare ruotare il fermo blu rimovibile a mano, mediante le alette
come mostrato sotto, fino a quando la carta non viene estratta dalla stampante.
C6074256
NOTA: Tenere la carta strettamente avvolta sul rullo per tutta la durata delle operazioni di distacco. Se inizia a srotolarsi, diventa più complicato maneggiarla.
30 Guida di riferimento rapido
Togliere un rotolo dalla stampante
1
2
4
3
1
3 Togliere il rotolo di carta dalla stampante tirando prima
l’estremità sinistra del rotolo A e poi l’estremità destra B, come indicato dalle frecce.
B
A
C6074250
C6074050
Guida di riferimento rapido 31
Carta a fogli
Carta a fogli
È necessario rimuovere il rotolo di carta?
Quando si carica un singolo foglio di carta non è necessario togliere il rullo di carta eventualmente caricato nella stampante. La stampante provvederà a mettere il rotolo di carta in posizione di standby.
NOTA: Quando si carica un foglio di carta singolo, bisogna sempre controllare che le maniglie siano abbassate.
Quale facciata?
La facciata rivolta verso l’alto è quella sulla quale viene effettuata la stampa. È importante accertarsi che il foglio venga caricato con il lato giusto rivolta verso l’alto. Consultare la tabella che segue.
Tipo di carta Consigli di caricamento
Carta normale Le due facciate sono uguali.
Se il foglio è arricciato, inserirlo con l’arricciatura verso il basso.
Traslucido Le due facciate sono uguali.
Se il foglio è arricciato, inserirlo con l’arricciatura verso il basso.
Pergamena Le due facciate sono uguali.
Se il foglio è arricciato, lo si inserisca con l’arricciatura verso il basso.
Carta patinata Con il lato patinato rivolto verso
l’alto. Pellicola opaca Con il lato opaco rivolto verso l’alto. Fotog. extra lucida Con il lato lucido rivolto verso l’alto. Carta patinata pesante Con il lato patinato rivolto verso
l’alto. Carta inkjet bright
white
Traslucido sottile Le due facciate sono uguali.
Carta lucida naturale Le due facciate sono uguali.
Le due facciate sono uguali.
Se il foglio è arricciato, inserirlo con
l’arricciatura verso il basso.
Se il foglio è arricciato, inserirlo con
l’arricciatura verso il basso.
Se il foglio è arricciato, inserirlo con
l’arricciatura verso il basso.
32 Guida di riferimento rapido
Carta a fogli
1
2
4
3
2
3
1
HP DESIGNJET
1050 C
Quale margine?
Si può caricare un foglio con orientamento verticale oppure orizzontale. A meno che non si usi l’opzione di rotazione (descritta nel Capitolo 5, Rotazione di una stampa (PostScript) della Guida d’uso), è opportuno caricare il foglio con lo stesso orientamento specificato nel software. Se si stampa un file PostScript è necessario che il foglio sia caricato sempre dal lato corto, anche quando la larghezza dell’immagine è maggiore della lunghezza.
C4704020
Verticale (prima il lato corto)
- sempre per i file PostScript
Orizzontale (prima il lato lungo)
Caricamento di carta a fogli 1 Aprire la finestra.
C6074228c
2 Il pannello frontale visualizzerà il seguente messaggio:
CARICAMENTO FOGLIO Inserire con lato
stampabile in alto, allineare foglio con linee blu. Abbassare finest per continuare
Guida di riferimento rapido 33
Carta a fogli
2
3
1
3 Posizionare il margine inferiore del foglio di carta sulla
stampante come mostrato sotto. NOTA: Controllare che la facciata corretta sia rivolta verso
l’alto. In caso di dubbi fare riferimento a pagina 32, Quale
facciata?
4 Allineare il margine della carta con le righe tratteggiate blu
sulla stampante. L’aspirazione manterrà la carta nella posizione corretta.
C6074182
5 Chiudere la finestra. 6 Usare il tasti o , selezionare il tipo di carta che si sta
caricando, quindi premere il tasto INVIO.
SCELTA CARTA
Traslucido
Pergamena
Carta patinata
Pellicola opaca Pellicola trasparente
La stampante caricherà la carta e controllerà l’allineamento.
7 Se la carta è allineata correttamente, la stampante accetterà il
foglio singolo ed emetterà un segnale acustico. In caso di allineamento non corretto, sul pannello frontale appariranno le opportune istruzioni.
8 Sul pannello frontale appare il messaggio “Pronto” e si può
iniziare a stampare.
34 Guida di riferimento rapido
Come togliere un foglio di carta
Come togliere un foglio di carta
Per togliere un foglio di carta dalla stampante, premere il tasto operativo Avanzamento e taglio carta posto sul pannello frontale.
Per dare all’inchiostro il tempo di asciugarsi, la stampante trattiene il foglio per un certo tempo (consultare i tempi di asciugatura a pagina 36). Dopodiché il foglio viene depositato nel raccoglitore.
ANNULLA
MIGLIORE NORMALE BOZZA
QUALITÀ STAMPA
AVANZAMENTO
E TAGLIO CARTA
COLORE TON. GRIGIO
COLORE
Tasto Avanzamento e taglio carta
C6074179
Guida di riferimento rapido 35
Tempo di asciugatura
Tempo di asciugatura
Con alcuni tipi di carta e in determinate condizioni ambientali, l’inchiostro necessita di tempo per asciugarsi, prima che il foglio venga messo a disposizione. La stampante è dotata di tre impostazioni selezionabili dal pannello frontale; per ulteriori informazioni consultare a pagina 28, Changing the Drying Time.
Manuale
La carta alla quale è associato uno specifico tempo di asciugatura verrà tenuta nella stampante mentre un “contatore di asciugatura” effettuerà il conto alla rovescia, visualizzato sul pannello frontale
Questa temporizzazione può essere cambiata come si desidera.
Automatico
La stampante determina automaticamente il tempo di asciugatura appropriato in base al tipo di carta che è stato selezionato, alla temperatura e al grado di umidità corrente. Se stabilisce un tempo di asciugatura, provvede anche alla visualizzazione del conto alla rovescia sul pannello frontale
.
.
Nessuno
Con questa impostazione, quando la stampante ha concluso la stampa di un’immagine, la carta viene depositata nel raccoglitore posto sotto la stampante stessa.
ATTENZIONE Cambiare il tempo di asciugatura per
accelerare le operazioni di stampa può causare danni all’immagine stampata e/o ridurre la qualità di stampa.
36 Guida di riferimento rapido
Tempo di asciugatura
Quella che segue è una tabella nella quale sono riportati i tempi di asciugatura per la carta HP sottoposta al controllo con circa 25°C e 50% di umidità relativa.
Tipi di carta HP verificati Tempo di asciugatura
(secondi) Bozza Normale/
Migliore
Carta normale 25 43 Traslucido HP 35 60 Pergamena HP 30 50 Carta patinata HP 5 5 Pellicola opaca HP 180 180 Pellicola trasparente HP 240 240 Fotog. extra-lucida HP 180 180 Carta patinata pesante HP 5 5 Carta Inkj. Bright White HP 25 43 Traslucido sottile 45 100 Carta lucida naturale 45 100
Guida di riferimento rapido 37
Tempo di asciugatura
Procedura di asciugatura 1 L’immagine stampata emerge da sotto la finestra di stampa:
a) Nel caso di un rotolo di carta, la stampante taglia
automaticamente la carta e trattiene il foglio mediante un’aspirazione d’aria.
b) Nel caso di un foglio di carta, la stampante completa la
stampa e trattiene il foglio mediante un’aspirazione d’aria.
2 Sul pannello frontale appare il seguente messaggio:
Asciugatura inch. attendere XX min XX sec
Premere INVIO per annullare asciugat.
3 Si può premere il tasto Annulla o Invio per annullare il tempo
di asciugatura.
4 Una volta trascorso il tempo di asciugatura, l’aspirazione
d’aria si spegne e l’immagine stampata cade nel raccoglitore.
Il contatore mostra il tempo che manca al termine dell’asciugatura
38 Guida di riferimento rapido
Messaggi di stato delle cartucce
Messaggi di stato delle cartucce
Di seguito vengono riportati in dettaglio i messaggi di stato che potranno venire visualizzati durante l’utilizzo della stampante.
Barre di stato
Sul pannello frontale appaiono quattro barre orizzontali. Tali barre indicano la quantità di inchiostro rimasta nelle cartucce: mano a mano che l’inchiostro viene usato, la lunghezza delle barre diminuisce. Per sapere quanto inchiostro è rimasto, visualizzare il menu ‘Informazione cartucce’. Consultare a pagina
40, Informazioni sulle cartucce d’inchiostro.
Poco
Il messaggio Poco indica che è giunto il momento di controllare se si dispone di una cartuccia nuova di quel colore. Questo è il primo segnale di avvertimento. Per sapere quanto inchiostro è rimasto, visualizzare il menu ‘Informazione cartucce’. Consultare a pagina 40, Informazioni sulle cartucce d’inchiostro.
Pochissimo
Se appare il messaggio Pochissimo è meglio non programmare stampe notturne senza supervisione. È opportuno (si raccomanda di farlo) cambiare la cartuccia per evitare che la stampante si fermi nel mezzo di una stampa. Per sapere quanto inchiostro è rimasto, visualizzare il menu ‘Informazione cartucce’. Consultare a pagina 40, Informazioni sulle cartucce d’inchiostro.
Vuota
La stampante si ferma e non sarà in grado di proseguire la stampa fino a quando non verrà inserita una nuova cartuccia. Se ciò si verifica durante la stampa di un’immagine, la sostituzione della cartuccia darà modo alla stampante di continuare. Questo genere di interruzioni può influire negativamente sulla qualità di stampa.
Difettosa
La cartuccia d’inchiostro è difettosa e deve essere sostituita prima di proseguire la stampa.
Mod. errato
La cartuccia non viene riconosciuta dalla stampante e deve essere sostituita perché la stampante possa continuare.
Guida di riferimento rapido 39
Informazioni sulle cartucce d’inchiostro
Informazioni sulle cartucce d’inchiostro
1 Per ottenere informazioni sulle proprie cartucce d’inchiostro
premere il tasto Inizio sul pannello frontale per accedere al menu principale.
Pronto
Inc h. CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
2 Premere il tasto ↑ o fino a quando sul pannello frontale non
appare il menu Unità di stampa
Pronto
Inc h. CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
Pochissimo
. Premere Invio.
Menu Unità di stampa
3 Premere il tasto o finché sul pannello frontale non appare
evidenziato “Informazione cartucce”.
Premere il tasto Invio.
O pzioni unità stam pa
S o stitu z io n e te stin e S o stitu z io n e c a rtu cc e
Inform azione cartucce...
In fo rma zio n e tes tin e...
4 Premere il tasto ↑ o fino a quando sul pannello frontale non
apparirà selezionato il colore sul quale si desiderano informazioni. Premere il tasto Invio.
O pzioni unità stam pa
Info cart. ciano...
Info ca rt. m ag en ta... Info ca rt. gialla...
Info ca rt. nera ...
40 Guida di riferimento rapido
Informazioni sulle cartucce d’inchiostro 5 Il pannello frontale visualizza informazioni sulla cartuccia
d’inchiostro selezionata.
Info cart. ciano
C artuccia HP N . 80 L iv e llo in c h = 8 7 % Cap acità=350ml N um ero parte=C4871A
M ese fabbric=5/1998
Le informazioni fornite sono le seguenti:
Produttore della cartuccia d’inchiostro (si raccomandano
cartucce HP N. 80) Percentuale d’inchiostro rimasta
Capacità originaria della cartuccia d’inchiostro in millilitriNumero di parte per ordinare la cartucciaAnno e mese di produzione della cartuccia
Guida di riferimento rapido 41
Rimozione delle cartucce d’inchiostro
Rimozione delle cartucce d’inchiostro
ATTENZIONE Le cartucce vanno rimosse se si intende
sostituirle. Consultare il Capitolo 4,
Quando va sostituita l’unità di stampa HP No.80 nella Guida d’uso.
La rimozione delle cartucce può essere di due tipi.
La cartuccia d’inchiostro è vuota e sul pannello frontale
appare la richiesta di sostituirla. Passare alla fase cinque.
La cartuccia d’inchiostro è quasi vuota (pochissimo) e la si
vuole sostituire prima che diventi vuota. Passare alla fase uno.
1 Premere il tasto Inizio sul pannello frontale per passare al
menu principale.
Pronto
Inc h. CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
Pochissimo
2 Selezionare il Menu Unità di stampa sul pannello frontale
mediante i tasti e , quindi premere il tasto Invio.
Pronto
Inch . CIANO
MAGENTA
GIALLO NERO
3
Premere i tasti
Pochissimo
Menu Unità di stampa
e fino a quando “Sostituzione cartucce”
non appare selezionato. Premere Invio.
O pzioni unità stam pa
S o stitu z io n e te stin e
S o stitu z io n e c a rtu c ce
Inform azione cartucce... Inform azione testine...
42 Guida di riferimento rapido
Rimozione delle cartucce d’inchiostro 4 Selezionare “Sì” (sostituire) e premere Invio come mostrato
di seguito.
A ttenzione! Cartucce ancora funzionanti. P er so stitu ir le selezionare SI
S I (s o stitu ire )
NO (continuare)
5 Il pannello frontale visualizza uno dei due messaggi che
seguono, in base a chi ha iniziato la procedura di sostituzione: l’utente o la stampante (perché la cartuccia era vuota).
Questo è ciò che appare quand o è l’utente che avvia la procedura:
Questo è ciò che appare quando
è la stamp ante che avvia la procedura:
Rim uov ere cartuccia prem endo avan ti/su
Simbolo della cartuccia d’inchiostro
So s tituir e c a rtu cc e
Inch .
CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
Vuota
Guida di riferimento rapido 43
Rimozione delle cartucce d’inchiostro
HP DESIGNJET
1050 C
2
6 Togliere la cartuccia d’inchiostro da sostituire premendo la
rientranza sulla cartuccia in avanti e verso l’alto, come indicato dalla freccia mostrata sotto. In tal modo la cartuccia viene liberata e può essere estratta orizzontalmente.
NOTA: È opportuno evitare di toccare l’estremità della cartuccia inserita nella stampante, poiché potrebbero essere presenti piccole quantità d’inchiostro sulle connessioni.
C6074225
Expanding PExpanding Possibilities
Expanding Possibilities
350 ml350 ml
350 ml
C4848A
C4848A
Intended fIntended for single use onlyor single use only
Intended for single use only
Follow instrw instructions fuctions for installation and disposalor installation and disposal
Follow instructions for installation and disposal
Do not touch connecting areaDo not touch connecting area
Do not touch connecting area
DM
DM
Ink harInk harmful if smful if swallowed
Ink harmful if swallowed
C60742
44 Guida di riferimento rapido
Installazione delle cartucce d’inchiostro
7
Installazione delle cartucce d’inchiostro
NOTA: Ogni slot di cartuccia è contrassegnato con
un’etichetta colorata. Questa deve corrispondere all’etichetta presente sulla nuova cartuccia d’inchiostro.
1 Prendere la nuova cartuccia d’inchiostro e individuare
l’etichetta che identifica il colore dell’inchiostro. Tenere la cartuccia in modo che l’etichetta appaia in alto, rivolta verso di sé.
2 Inserire la cartuccia d’inchiostro nell’apposito slot etichettato
con lo stesso colore.
Expanding PExpanding Possibilities
Expanding Possibilities
350 ml350 ml
350 ml
C4848A
C4848A
Intended fIntended for single use onlyor single use only
Intended for single use only
Follow instrw instructions fuctions for installation and disposalor installation and disposal
Follow instructions for installation and disposal
Do not touch connecting areaDo not touch connecting area
Do not touch connecting area
DM
DM
Ink harInk harmful if smful if swallowed
Ink harmful if swallowed
Identificatore di colore, in alto sulla cartuccia
C60742
NOTA: La cartuccia è stata progettata in modo da rendere impossibile l’inserimento al contrario o il posizionamento nello slot di colore sbagliato. Se si incontrano difficoltà nell’inserire la cartuccia, non forzarla. Si ricontrolli che l’etichetta del colore sullo slot corrisponda a quella sulla cartuccia e che quest’ultima sia posizionata con il marcatore colorato rivolto verso l’alto.
3 Far scivolare la cartuccia d’inchiostro nello slot fino a quando
non si avverte una certa resistenza.
Guida di riferimento rapido 45
Installazione delle cartucce d’inchiostro
4 Premere con decisione mettendo un dito nella rientranza
presente sulla cartuccia, prima verso l’interno e poi verso il basso, come indicato dalla freccia mostrata sotto, finché non si avverte il “clic” che ne indica il corretto posizionamento.
5 Il pannello frontale visualizza quanto segue:
Accesso cartucce Cartucce
HP N. (80) installate
C6074226
Premere INVIO per continuare
6 Premere il tasto Invio per continuare.
46 Guida di riferimento rapido
Messaggi di stato delle testine di stampa
Messaggi di stato delle testine di stampa
Di seguito vengono descritti in dettaglio i messaggi di stato delle testine di stampa che possono venire visualizzati durante l’utilizzo della stampante.
OK
La testina di stampa funziona correttamente e fornirà una qualità di stampa accettabile. Per ulteriori informazioni sulle testine di stampa, fare riferimento a ‘Informazione testine’ nel pannello frontale. Vedere a pagina 51, Informazioni sulle testine di stampa.
Pronto/Sostituire
Il pannello frontale visualizza “Pronto” e lo stato della testina è “Sostituire”. Si tratta del primo messaggio della stampante per segnalare che la qualità di stampa può diminuire. È il momento di acquistare una nuova testina di stampa. In base alla modalità di stampa impostata (migliore, normale o bozza) la qualità di stampa può risultare ancora accettabile, è tuttavia possibile diminuisca la velocità. Per ulteriori dettagli consultare la tabella a pagina 48.
Pronto
Testin e
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
Sostituire OK OK OK
La stampante funzionerà comunque con una testina che deve essere sostituita, ma sul pannello frontale apparirà il seguente messaggio:
In stam pa. Testine lim itano prestazioni.
Testine
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
Guida di riferimento rapido 47
Sostituire OK OK OK
Messaggi di stato delle testine di stampa
Il pannello frontale visualizza Pronto/Sostituire Bozza Normale Migliore
La qualità di stampa decade.
La velocità non cambia.
La qualità di stampa è mantenuta, ma con l’impostazione “Normale” la stampante cambia procedura di stampa per compensare la presenza di una testina usurata. Quindi la stampa avverrà più lentamente.
La velocità cambia. La velocità
La stampante cercherà di compensare la presenza di una testina usurata.
non cambia.
Sostituire testine
Il pannello frontale visualizza un messaggio per segnalare che alcuni ugelli della testina di stampa non funzionano correttamente. Esiste il rischio di rovinare il supporto. La stampante non avvierà il processo di stampa e visualizzerà:
A tte n z io n e! Qu a lità testin e degradata. Selezionare SI per so stitu ir e te stin e
S I (s o stitu ire )
NO (continuare)
Premere il tasto o ↑ per selezionare Sì o No. Premere il tasto Invio. Se si seleziona Sì il job di stampa viene annullato e si avvia la procedura di sostituzione. Vedere 53, Rimozione di una testina. Rispondendo No il processo di stampa continuerà.
Lo stesso messaggio apparirà alla successiva stampa fino a che non viene selezionato Sì (Sostituire).
48 Guida di riferimento rapido
Messaggi di stato delle testine di stampa Verifica
Quando appare questo messaggio, significa che la testina di stampa ha esaurito la durata prevista.
La durata prevista di una testina di stampa è pari a 700 ml o a dodici mesi nella stampante (la prima ipotesi è quella che si verifica di solito, in condizioni operative normali), ovviamente a patto che si tratti di una testina HP e che la sua data di scadenza non sia trascorsa. E’ inoltre necessario tenere conto della qualità di stampa utilizzata.
Per scoprire quale sia il quantitativo d’inchiostro consumato dalla testina di stampa e il tempo di utilizzo, consultare a pagina
Anche dopo la visualizzazione del messaggio di verifica, è comunque possibile ottenere immagini di buona qualità, tuttavia il degrado è imminente. Bisogna quindi esaminare le immagini e decidere se la qualità di stampa permane accettabile.
Se si desidera ottenere la massima qualità di stampa senza essere costretti a effettuare controlli continui, non si può fare altro che sostituire la testina di stampa con una nuova.
51, Informazioni sulle testine di stampa.
Reinserire
La testina di stampa si è leggermente spostata e non fa contatto (elettrico) come dovrebbe con il carrello. Reinserire la testina nella posizione giusta. La situazione deve essere corretta prima che la stampante entri in funzione. Per ulteriori informazioni consultare a pagina 53, Rimozione di una testina oppure, per la soluzione di eventuali problemi, il Capitolo 11, Problemi relativi alla reinstallazione della testina della Guida d’uso.
Guida di riferimento rapido 49
Messaggi di stato delle testine di stampa
Esaurita
Normalmente questo messaggio indica che la testina di stampa deve essere sostituita. Tuttavia è possibile che il problema si risolva semplicemente reinserendo la testina di stampa. Consultare il Capitolo 11, Problemi relativi alla reinstallazione della testina nella Guida d’uso. Se reinserendo la testina di stampa il messaggio sparisce per poi ricomparire dopo poco tempo, è necessario cambiare la testina. La situazione deve essere corretta prima che la stampante entri in funzione.
Mod. errato
La stampante non riconosce la testina di stampa o il puliscitestina inserito nella stampante. È necessario rimuoverlo perché la stampante possa proseguire.
50 Guida di riferimento rapido
Informazioni sulle testine di stampa
Informazioni sulle testine di stampa
1 Per ottenere informazioni sulle testine di stampa, premere il
tasto Invio sul pannello frontale per accedere al menu principale.
Pronto
Inc h. CIANO
MAGENTA GIALLO NERO
2 Premere il tasto o fino a quando il pannello frontale non
visualizza il menu Unità di stampa
Pronto
Inch .
CIANO
MAGENTA
GIALLO
NERO
Pochissimo
. Premere Invio.
3 Premere il tasto ↑ o fino a quando sul pannello frontale non
appare evidenziato “Informazione testine”.
Premere Invio.
O pzioni unità stam pa
S o stitu z ion e te stin e S o stitu z ion e c artu c c e Inform azione cartucce...
Inform azione testine...
4 Premere il tasto ↑ o fino a quando sul pannello frontale non
appare evidenziato il colore sul quale si desiderano informazioni. Premere il tasto Invio.
Info rmazio n e testin e
In fo te stin a cia n o ...
In fo te stin a ma g e n ta... In fo te stin a gia lla ...
In fo te stin a ne ra ...
Guida di riferimento rapido 51
Informazioni sulle testine di stampa
5 Il pannello frontale visualizza informazioni sulla testina di
stampa selezionata.
Info testina ciano
Tes tin a HP N. 80
Stato=OK
N um ero parte=C4821AW Temp o u tilizz o = 5 0 h
Inchiostro usato= 3m l M ese fabbric=5/1998
Le informazioni fornite sono le seguenti:
Produttore delle testine di stampa (si raccomandano cartucce
HP N. 80). Stato corrente della testina.
Numero di parte per ordinare la testina.
Tempo di utilizzo della testina da parte della stampante.Quantitativo di inchiostro consumato dalla testina di stampa. È
possibile che una testina di stampa consumi più di una cartuccia d’inchiostro.
Anno e mese di produzione della testina di stampa.
52 Guida di riferimento rapido
Rimozione di una testina
Rimozione di una testina
Se la stampante ritiene che una testina non sia più in grado di fornire la qualità di stampa desiderata, viene visualizzato un messaggio per segnalare che sarebbe opportuno sostituire la testina. Consultare i Capitoli 12, Messaggi del pannello frontale, e 4, Uso dell’unità di stampa HP No.80, nella Guida d’uso.
Pronto
Testin e
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
La sostituzione di una testina va effettuata verificando che entrambi gli interruttori di alimentazione (quello sul pannello frontale e quello sul retro) siano posti in posizione off.
1 Per passare al menu principale, premere il tasto Inizio sul
pannello frontale.
Sostituire OK OK OK
2 Selezionare il menu Unità di stampa sul pannello frontale
mediante i tasti e , quindi premere il tasto Invio.
Pronto
Testin e
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
Sostituire OK OK OK
Menu Unità di stampa
3 Selezionare l’opzione “Sostituzione testine” e premere Invio.
O pzioni unità stam pa
S o stitu z io ne te stin e
S o stitu ire c artu c c e
Inform azione cartucce...
In fo rma zio n e tes tin e...
NOTA: Un messaggio sul pannello frontale chiederà di sollevare la finestra e di accedere alle testine di stampa con un apposito messaggio.
Guida di riferimento rapido 53
Rimozione di una testina
HP DESIGNJET
1050 C
1
2
4
3
2
3
1
4 Sollevare la finestra e individuare il carrello.
Finestra
Carrello
B
M
C
C6074028
5 Spingere verso l’alto e rilasciare il fermo sopra il carrello
(come indicato dalla freccia).
A
C6074231
6 Sollevare la protezione (come indicato dalla freccia). Adesso è
possibile accedere alle testine di stampa.
B
B
Y
M
C
C6074233a
54 Guida di riferimento rapido
Rimozione di una testina 7 Per togliere una testina di stampa, sollevare la maniglia blu.
C6074261a
8 Inserire l’indice nell’anello della maniglia blu.
C6074261c
Guida di riferimento rapido 55
Rimozione di una testina
9 Tirare delicatamente la maniglia blu verso l’alto fino a estrarre
la testina dal carrello.
C6074262a
10 Una volta tolta la testina controllare lo slot dal quale è stata
estratta. Qualora i contatti elettrici fossero sporchi, provvedere alla loro pulizia in base alla procedura descritta nel Capitolo 11, Spazzola per i contatti elettrici del carrello della Guida d’uso.
NOTA: Per informazioni su come provvedere allo smaltimento della testina di stampa usata fare riferimento a pagina 62.
56 Guida di riferimento rapido
Installazione di una testina di stampa
5
Installazione di una testina di stampa
1 Rimuovere il cappuccio blu protettivo tirandolo via. 2 Rimuovere la pellicola protettiva trasparente dagli ugelli della
testina di stampa strappando la linguetta di carta. NOTA: Controllare di aver tolto tutta la pellicola.
Cappuccio protettivo blu
C6074234
NOTA: La testina è stata progettata per impedire l’inserimento accidentale in posizione errata. Controllare che l’etichetta colorata sulla testina corrisponda all’etichetta colorata sul carrello nella posizione in cui sta per essere alloggiata la testina.
3 Inserire la nuova testina nella posizione corretta. 4 Premere verso il basso nella direzione indicata dalla freccia
mostrata sotto.
C607423
Guida di riferimento rapido 57
Installazione di una testina di stampa
5 Se durante l’installazione di una nuova testina di stampa si
verificasse una certa resistenza, premere con decisione, ma non bruscamente. Quando tutte le testine sono inserite correttamente, la stampante emetterà un segnale acustico.
C6074264
NOTA: Se inserendo la testina di stampa non si avverte alcun segnale acustico e sul pannello frontale appare il messaggio “Reinserire” oppure “Esaurita”, consultare il Capitolo 11 nella Guida d’uso.
6 Dopo aver sostituito le testine di stampa con successo, sul
pannello frontale apparirà un messaggio con la richiesta di chiudere la protezione del carrello e abbassare la finestra.
ACCESSO TESTINE Tu tte le tes tine
son o O K chiudere coperchio
e fin estra pe r continuare
7 Il pannello frontale adesso visualizzerà un messaggio con la
richiesta di sostituire il puliscitestina. Ved. pag. 60.
ATTENZIONE Lasciare il vecchio puliscitestina nella
stampante potrebbe ridurre la durata della nuova testina e danneggiare la stampante.
58 Guida di riferimento rapido
Rimozione dei puliscitestina
Rimozione dei puliscitestina
Quando si rimuovono i puliscitestina:
Fare attenzione a non sporcare d’inchiostro le mani. È
possibile ci sia inchiostro sul puliscitestina, all’interno o nell’area circostante.
Non appoggiare il puliscitestina di lato e non capovolgerlo,
perché potrebbero esserci perdite d’inchiostro.
Tenere sempre diritto il puliscitestina per evitare perdite
d’inchiostro.
1 Dopo la sostituzione di una testina, sul pannello frontale
appare un messaggio con il quale si chiede di sostituire anche il puliscitestina.
AC CESSO TEST INE A p r ire s p o rtello
destro per accedere ai PULISCITESTIN A
2 I puliscitestina si trovano in un apposito alloggiamento dietro
lo sportello destro sul lato frontale della stampante.
C6074266
Guida di riferimento rapido 59
Rimozione dei puliscitestina
3 Aprire lo sportello per accedere ai puliscitestina.
C6074040
4 Quando lo sportello è aperto sul pannello frontale appare il
seguente messaggio:
S o stitu ire p u lisc ite stin a Infine chiudere sportello
Pu lis c ites tin a
CIANO MAGENTA GIALLO NERO
Sostituire OK OK OK
5 Ogni puliscitestina è dotato di una maniglia sul lato frontale.
Per la rimozione premere verso l’interno e verso l’alto, come indicato dalla freccia mostrata sotto, finché il puliscitestina non viene rilasciato.
C6074244
60 Guida di riferimento rapido
Rimozione dei puliscitestina 6 Sollevare il puliscitestina per estrarlo dall’alloggiamento e
farlo scivolare fuori orizzontalmente come mostrato sotto.
C6074242
ATTENZIONE Quando si sostituisce la testina occorre
sempre sostituire anche il corrispondente puliscitestina. Lasciare il vecchio puliscitestina nella stampante significa abbreviare la durata della nuova testina di stampa e potrebbe inoltre danneggiare la stampante.
Guida di riferimento rapido 61
Installazione di un puliscitestina
Installazione di un puliscitestina
Il sacchettino di plastica nel quale viene fornito il puliscitestina nuovo è riutilizzabile. Seguire le istruzioni riportate sul retro del sacchettino per lo smaltimento del puliscitestina e della testina usate..
1 2 3
C6074311
1 Inserire ogni puliscitestina nell’alloggiamento con il colore
corretto, all’interno della stazione di servizio, nella direzione indicata dalla freccia mostrata di seguito.
C6074241
62 Guida di riferimento rapido
Installazione di un puliscitestina
6
2 Quando il puliscitestina è stato premuto fino in fondo,
spingerlo all’interno e verso il basso, come indicato dalla freccia mostrata sotto, fino ad avvertire il “clic” di corretto inserimento.
3 Una volta inserito l’opportuno puliscitestina
nell’alloggiamento corrispondente chiudere lo sportello.
NOTA: È necessario che tutte le testine di stampa e tutti i puliscitestina siano installati prima che la stampante possa proseguire la propria attività.
4 Se la carta non è stata caricata, il pannello frontale adesso
fornirà le istruzioni per il caricamento della carta. Consultare a pagina 64, Dopo la sostituzione di una testina e un puliscitestina.
Guida di riferimento rapido 63
C
Dopo la sostituzione di una testina e un puliscitestina
Dopo la sostituzione di una testina e un puliscitestina
Dopo aver sostituito una testina e un puliscitestina, la stampante:
Effettuerà dei controlli sugli ugelli della testina per garantirne
il corretto funzionamento.
Allineerà le testine di stampa.
Per ulteriori informazioni sull’allineamento delle testine di stampa, consultare il Capitolo 9, Come allineare le testine di stampa, nella Guida d’uso.
Se la carta non è stata caricata, caricare la carta seguendo le istruzioni riportate a pagina 20. La procedura di allineamento richiede carta di larghezza A1 o D. Il formato A2 o C può essere accettato solo se caricato in posizione orizzontale. Per la procedura di allineamento delle testine si può caricare la maggior parte dei tipi di carta HP, tuttavia il traslucido extra non funzionerà. La pergamena si può usare, ma non è consigliata.
Quando sul pannello frontale appare il messaggio “Pronto”, è possibile procedere con la stampa.
NOTA: Controllare che la finestra della stampante e lo sportello a destra siano chiusi dopo aver sostituito il materiale di consumo HP N. 80. La stampante non stamperà se sono aperti.
NOT A: Se dopo l’installazione del materiale di consumo HP N. 80 si incontrano problemi, consultare il Capitolo 11, Come
risolvere i problemi relativi ai supporti di HP No.80, nella Guida d’uso.
64 Guida di riferimento rapido
Struttura dei menu sul pannello frontale
Struttura dei menu sul pannello frontale
1Gli elementi contrassegnati da un simbolo “at” (@) richiedono
driver PostScript
2 Gli elementi nelle caselle ombreggiate appaiono sesmpre nel
pannello frontale.
3 Gli elementi nelle caselle bianche appaiono solo quando
Utilità - >Modo menu è impostato a Pieno..
Lunghezza
Larghezza,
99 ... 1 , 0
Copie
Da ti sta tis tici
99 ... 2 , 1 m in
Stampa per primo,
Cancella pagina
O. K.
Code & annidamento
Off
On, Off
In o rd in e, O ttim iz
Annidare
Coda d’attesa
Ge stio n e c o d a
Guida di riferimento rapido 65
Struttura dei menu sul pannello frontale
30...5
Statistics
Best ARCH,
Over A2, Over A1
ARCH
Oversize
Inked Area, Software etc
Size
Page Format
Manual
Best ANSI,
ANSI A ... E
ANSI
Best ISO A,
ISO A4 ... A0
ISO
0 ... 270
TOYO,
SWOP, Native
Rotate
Best JIS B,
JIS B4 ... B1
ARCH A ... E1
JIS
Automatic
On, Off
On, Off
Normal, Extended
Margins
Nest Spacing
On, Off
Mirroring
@@
Fit to Page
100% ... 419%
PostScript Scale
66 Guida di riferimento rapido
Struttura dei menu sul pannello frontale
25 5 ... 1, 0
0.13 mm - 12.0 mm
Colore
Spesso re
Penna numero 0 ... 15
Penna numero 0 ... 15
Default
Pale tte A ,
Pale tte B
Softw are, D ef au l t,
Pa le tte A , P a le tte B
Palette
De finire p ale tte
Imp osta z. H P -G L /2
Off, On
Unione
Guida di riferimento rapido 67
Struttura dei menu sul pannello frontale
Normal, Special
@
TOYO, EuroScale
SWOP, Native
@
Ink Emulation
@
Image Quality
@
@
Co lo r C alib .,
Off, On
Ink Limiting
On, Off
Cutter
Device Setup
Term in a to r
@
HP-GL/2,
CALS/G4
PostScript,
7586, HP-GL/2
Lang
Automatic
255 ... 2, 1 min
Manual
None
Automatic,
Drying time
Optimized
Page Accuracy
Maximum
68 Guida di riferimento rapido
Struttura dei menu sul pannello frontale
Menu JetDirect
Vedere la guida all’uso
Ind. HW
Nome DNS,
Appletalk, Ind. IP
Configurazione
Ripristino scheda
Opzioni avanzate
0.5 min ... 30 min
ID rete
Scheda di rete
Impostazione I/O
Timeout I/O
Guida di riferimento rapido 69
Struttura dei menu sul pannello frontale
Contrasto display
Dati statistici
Rev. cod. PS,
Off, On
Utilità
Palette, Menu,
RAM disponibile,
Disco fisso, Revis. cod.
Samples
Accuratezza
Config. HP-GL/2
Allineamento testine
Palette, Menu,
Samples
Ripristinare testine,
Off, On
Stampe di prova
Modo menu
Ricalibrare
Ripristino default
Menu di default,
Visual. dati
Calibrazioni
Maggior contrasto,
Config. assistenza,
Resoconto utilizzo,
Qualità stampa
Corto, Pieno
Crea modello,
Misura modello
Rev. font PS
@
Minor contrasto
@
tte, M e n u,
Samples
Pale
s
o em
D
Demos
PostScript Fonts
70 Guida di riferimento rapido
Servizi di supporto Hewlett-Packard
Servizi di supporto Hewlett-Packard
Informazioni su HP Customer Care
In qualità di partner strategico per il supporto, è nostro impegno aiutare il Cliente per granantire una gestione della propria azienda senza problemi. HP Customer Care offre un supporto riconosciuto per consentire al Cliente di ottenere il meglio dalle stampanti HP DesignJet.
HP Customer Care fornisce una provata esperienza completa in materia di supporto e nuove tecnologie per fornire al Cliente un supporto end-to-end davvero unico. I servizi comprendono l’avviamento e l’installazione, gli strumenti di risoluzione degli errori, l’estensione della garanzia, i servizi di riparazione e ricambio, il supporto telefonico e Web, gli aggiornamenti del software e i servizi di supporto per la manutenzione effettuata dall’utente. Per ulteriori informazioni su HP Customer Care, potete visitare il sito Web:
www.hp.com/go/support
Nell’eventualità in cui si verificassero problemi: 1 Rivedere i suggerimenti per la soluzione di problemi nel
Capitolo 11, Ricerca e risoluzione dei problemi nella Guida d’uso, la documentazione dei driver per la stampante e tutte le note rilevanti che riguardano le applicazioni.
2 Se il problema sembra correlato a un’applicazione, innanzi
tutto contattare il produttore del software.
3 Se le difficoltà permangono, contattare il proprio rivenditore
HP, il quale, avendo familiarità con le esigenze, l’attrezzatura e il software dell’utente, sarà in grado di fornire le informazioni desiderate. Dopodiché, se necessario, contattare Hewlett-Packard per l’assistenza.
4 Visitare la pagina web www.designjet-online.hp.com.
NOTA: Per un elenco dei servizi di supporto disponibili,
consultare l’opuscolo relativo ai servizi di supporto HP allegato alla stampante.
5 Contattando un ufficio HP si prega di avere a portata di mano
le informazioni che seguono per facilitare risposte rapide:
a) Stampante in uso (numero di parte e
numero seriale, reperibili sull’etichetta posta sul retro della stampante).
Guida di riferimento rapido 71
Servizi di supporto Hewlett-Packard
b) Computer in uso. c) Eventuali dispositivi o software
particolari in uso (per esempio spooler, reti, apparecchi di commutazione,
modem, o driver speciali). d) Numero di parte del cavo e rivenditore. e) Tipo di interfaccia usata dalla stampante
(parallela o seriale). f) Nome del software e versione
correntemente in uso. g) Se il problema è rappresentato da un
errore software è possibile che tale errore
abbia un numero: scriverlo e tenerlo a
portata di mano. h) Stampare se possibile il Resoconto
utilizzo, la Configurazione PostScript e
la Configurazione di assistenza,
consultando il Capitolo 2, Stampa delle
altre stampe interne nella Guida d’uso,
quindi inviarli via fax al centro di
supporto con il quale si è in contatto.
72 Guida di riferimento rapido
Suggerimenti (come trovare altre informazioni)
Suggerimenti (come trovare altre informazioni)
Per sapere come...
Installare e collegare la stampante
Usare il pannello frontale
Guida d’uso, Capitolo 1
Guida d’uso, Capitolo 2
Caricare un rotolo di carta Caricare un foglio di carta Usare materiale di consumo
modulare Installare le cartucce
d’inchiostro Installare le testine di stampa
Installare i puliscitestina Controllare il formato della
pagina Controllare l’aspetto della
stampa Gestire la stampa
Mettere in coda e annidare Riconfigurare la stampante Controllare la qualità
dell’immagine Effettuare la manutenzione
della stampante Risolvere i problemi
della stampante Risolvere i problemi legati
alla qualità di stampa Usare i messaggi del pannello
frontale Ottenere una panoramica
generale
Per ulteriori informazioni sulla propria stampante, consultare l’indice posto alla fine della Guida d’uso.
Guida d’uso, Capitolo 3 Guida d’uso, Capitolo 3 Guida d’uso, Capitolo 4
Guida d’uso, Capitolo 4
Guida d’uso, Capitolo 4 Guida d’uso, Capitolo 4 Guida d’uso, Capitolo 5
Guida d’uso, Capitolo 6
Guida d’uso, Capitolo 7 Guida d’uso, Capitolo 7 Guida d’uso, Capitolo 8 Guida d’uso, Capitolo 9
Guida d’uso, Capitolo 10
Guida d’uso, Capitolo 11
Guida d’uso, Capitolo 11
Guida d’uso, Capitolo 12
Guida d’uso, Capitolo 13
Guida di riferimento rapido 73
Suggerimenti (come trovare altre informazioni)
74 Guida di riferimento rapido
Numero di parte: C6071-90147
Edizione 1, Novembre 1998
Italian
Printed in Europe. Questo manuale è stato stampato su carta senza cloro
Loading...