Hp COMPAQ EVO D510 CONVERTIBLE MINITOWER TROUBLESHOOTING [it]

Page 1
b
Guida di riferimento hardware

Modelli minitower convertibili Famiglia desktop Evo Compaq

Numero di parte del documento: 243845-063
Maggio 2002
Il presente manuale fornisce informazioni di base per l’aggiornamento della serie di computer.
Page 2
Compaq, il logo Compaq ed Evo sono marchi di fabbrica di Compaq Information Technologies Group, L.P.
Microsoft, MS-DOS, Windows, Windows NT, Windows 2000 sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Intel, Pentium, Intel Inside e Celeron sono marchi di Intel Corporation.
I nomi di altri prodotti citati nel presente documento possono essere marchi delle rispettive società.
Il presente manuale fornisce informazioni di base per l’aggiornamento dei computer con memoria DDR.
La Compaq declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nel presente documento. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite nello stato in cui si trovano (“as is”) senza garanzie di sorta e sono soggette a variazioni senza preavviso. Le garanzie sui prodotti Compaq sono definite nei certificati di garanzia allegati ai prodotti.
Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie.
AVVERTENZA: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata esecuzione delle indicazioni fornite potrebbe provocare danni all’apparecchiatura o la perdita di informazioni.
Stampato negli Stati Uniti.
Guida di riferimento hardware Terza edizione Maggio 2002 Numero di parte del documento: 243845-063
Page 3

Sommario

1 Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche di configurazione standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Componenti pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Componenti del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3
Componenti della tastiera Easy Access. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–4
Personalizzazione dei pulsanti di accesso rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Utilizzo del tasto col logo di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–6
Funzioni speciali del mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–6
Posizione del numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Cambio di configurazione da minitower a desktop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Cambio di configurazione da desktop a minitower. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–10
2 Aggiornamenti hardware
Sequenza di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1
chiusura Smart Cover . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Uso della chiave FailSafe Smart Cover . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Rimozione del pannello di accesso del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–4
Rimozione del frontalino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5
Rimozione dei coperchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–6
Installazione di memoria aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–7
Moduli DIMM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–7
Moduli DIMM DDR-SDRAM DIMM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–7
Installazione dei moduli DIMM DDR-SDRAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–8
Installazione o rimozione di una scheda di espansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–10
Rimozione del coperchio dello slot di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–10
Rimozione o installazione di una scheda di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–11
Posizioni delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–13
Guida di riferimento hardware i
Page 4
Sommario
Installazione di unità aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–14
Installazione di un’unità ottica o di un altro dispositivo di
memorizzazione removibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–14
Installazione di unità da 3,5" in un alloggiamento unità da 5,25" . . . . . . . . . . . . 2–16
Installazione di un disco fisso in un alloggiamento unità 3,5" . . . . . . . . . . . . . . . 2–19
Rimozione di un’unità dall’alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–21
Utilizzo del vano MultiBay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–22
Hot-plug ed hot-swap di unità MultiBay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–23
Partizionamento e formattazione dei dischi fissi MultiBay . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–24
Windows 2000 Professional, Windows XP Professional o
Windows XP Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–24
Disinstallazione della vite di sicurezza MultiBay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–25
Inserimento di unità nel vano MultiBay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–25
Rimozione delle unità dal vano MultiBay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–26
A Specifiche
B Istruzioni per l’installazione del disco fisso
Utilizzo della funzione di selezione via cavo con dispositivi Ultra ATA. . . . . . . . . . . B–1
Indicazioni per l’installazione di dispositivi Ultra ATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–2
Dispositivi SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–3
Indicazioni per l’uso di dispositivi SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–3
Istruzioni di installazione dei dispositivi SCSI opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–5
Controller SCSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–5
Cavi SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–6
Utilizzo di cavi SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–6
Utilizzo di SCSISelect con dispositivi SCSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–6
Scelta delle opzioni Quiet Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–7
C Sostituzione della batteria
D Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza
Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–1
Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–2
E Scariche elettrostatiche
Prevenzione dei danni di tipo elettrostatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–1
Metodi di collegamento a massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–2
ii Guida di riferimento hardware
Page 5
Sommario
F Manutenzione ordinaria del computer e preparazione per il trasporto
Manutenzione ordinaria del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–1
Precauzioni per unità ottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–2
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–2
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–2
Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–2
Preparazione alla spedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–3
Indice Analitico
Guida di riferimento hardware iii
Page 6

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche di configurazione standard

I computer Evo™ Compaq minitower convertibili possono essere facilmente convertiti in desktop. Le caratteristiche possono variare a seconda del modello. Per un elenco completo dell’hardware e del software installato sul computer eseguire Compaq Diagnostics for Windows o l’utility INSPECT (disponibile in alcuni modelli). Le istruzioni per l’utilizzo delle utility si trovano nella Guida alla risoluzione dei problemi nel CD Compaq Documentation Library.
1
Guida di riferimento hardware 1–1
Page 7
Caratteristiche del prodotto

Componenti pannello anteriore

Componenti pannello anteriore
1 Spia attività unità a dischetti 6 Pulsante di espulsione dischetto
2 Pulsante d’accensione a doppio
stato
3 Spia d’accensione 8 Connettore cuffia optional
4 Pulsante di espulsione unità 9 Connettore USB optional
5 Indicatore unità ottica occupata - Connettore microfono optional
1–2 Guida di riferimento hardware
7 Spia attività disco fisso
Page 8

Componenti del pannello posteriore

Componenti del pannello posteriore*
Caratteristiche del prodotto
1 Connettore per il cavo
d’alimentazione
2 Selettore di tensione 9 Connettore monitor
3 Connettore mouse - Connettore cuffia / Line-out
4 Connettore tastiera q Connettore audio Line-in
5 Connettore USB (Universal Serial Bus) w Connettore microfono
6 Connettore seriale (COM1) e Connettore seriale (COM2)
7 Connettore Ethernet RJ-45
*La disposizione e il numero di connettori possono variare a seconda del modello.
Il connettore del monitor sulla scheda di sistema è inattivo se nel computer è installata una
scheda di espansione AGP. Perché il computer possa funzionare il monitor deve essere collegato al connettore corrispondente sulla scheda AGP installata. Se non è collegato al connettore giusto, il monitor non funziona regolarmente
Guida di riferimento hardware 1–3
8 Connettore parallelo
Page 9
Caratteristiche del prodotto

Componenti della tastiera Easy Access

Componenti della tastiera Easy Access
1 Tasti funzione Eseguono funzioni speciali, diverse a seconda
dell’applicazione software in uso.
2 Pulsanti per l’accesso
facilitato
3 Tasti di modifica Comprendono:
4 Spie di stato Indicano lo stato delle impostazioni del computer
5 Tastierino numerico Funziona come una calcolatrice.
6 Tasti freccia Vengono utilizzati per i giochi o per spostarsi all’interno
1–4 Guida di riferimento hardware
Servono per accedere in modo semplice e rapido a siti Internet, applicazioni e servizi preferiti.
Ins, Home, PgSu, Canc, Fine e PgGiù.
e della tastiera (Bloc Num, Maiusc e
di un documento o di un sito Web. I tasti consentono di spostarsi a sinistra, a destra, in alto e in basso utilizzando la tastiera anziché il mouse.
Scorr).
Page 10
Caratteristiche del prodotto
Componenti della tastiera Easy Access (Continuazione)
7 Tasto Menu scelta rapida* Utilizzato (come il pulsante destro del mouse) per
aprire menu a comparsa in un’applicazione di Microsoft Office. In altre applicazioni software consente di effettuare altre funzioni.
8 Tasti col logo di
Windows*
9 Tasti principali Tasti tipo macchina da scrivere.
*Tasti disponibili in regioni geografiche selezionate.
Utilizzato per aprire il menu Start/Avvio di Microsoft Windows. Utilizzato in combinazione con altri tasti consente di effettuare altre funzioni.

Personalizzazione dei pulsanti di accesso rapido

Tutti i pulsanti Easy Access possono essere riprogrammati perché aprano qualsiasi applicazione software o file di dati sul disco fisso o in qualsiasi indirizzo Internet.
Per riprogrammare i pulsanti di accesso rapido procedere come segue:
1. Fare doppio clic sull’icona della tastiera nell’area di notifica (angolo inferiore destro) della barra della applicazioni di Windows. Viene visualizzata la finestra di dialogo delle proprietà di tastiera.
2. Fare clic sul pulsante di tastiera.
? nella finestra di dialogo delle proprietà
Guida di riferimento hardware 1–5
Page 11
Caratteristiche del prodotto

Utilizzo del tasto col logo di Windows

Utilizzare il tasto col logo di Windows in abbinamento ad altri tasti per eseguire determinate funzioni disponibili nei sistemi operativi di Windows. Per l’identificazione del tasto col logo di Windows consultare il paragrafo “Componenti della tastiera Easy Access”.
tasto col logo di Windows Visualizza o nasconde il menu Avvio
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Maiusc + tasto col logo di Windows + m Annulla la riduzione a icona
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
Tasto col logo di Windows +
d Visualizza il desktop
m Riduce a icona tutte le applicazioni aperte
e Apre Risorse del computer
f Apre Trova tutti i file
Ctrl + f Apre Trova computer
F1 Apre la guida di Windows
l Blocca il computer se si è connessi a un dominio
di rete o consente di cambiare utente se non si è connessi a nessun dominio
r Apre la finestra di dialogo Esegui
u Avvia Utility Manager
Tab Attiva il pulsante successivo sulla barra delle
applicazioni

Funzioni speciali del mouse

La maggior parte delle applicazioni software supporta l’utilizzo del mouse. Le funzioni assegnate ai pulsanti del mouse variano in base all’applicazione software in uso.
1–6 Guida di riferimento hardware
Page 12

Posizione del numero di serie

Ogni computer ha un numero di serie univoco, situato sul pannello di accesso 1 o sulla parte posteriore dell’unità 2. Tenere il numero a portata di mano quando si contatta l’assistenza clienti Compaq.
Caratteristiche del prodotto
Posizione del numero di serie

Cambio di configurazione da minitower a desktop

1. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
2. Togliere il pannello di accesso al computer come descritto nella sezione “Rimozione del pannello di accesso al computer.”
3. Togliere il frontalino come descritto nella sezione “Rimozione del frontalino.”
4. Scollegare tutti i cavi di alimentazione e dei dati dalle unità negli alloggiamenti da 5,25".
Guida di riferimento hardware 1–7
Page 13
Caratteristiche del prodotto
5. Per estrarre le unità dagli alloggiamenti da 5,25", premere il blocco unità lungo (verde) 2, come indicato in figura.
Attivazione dei blocchi unità (raffigurato dal retro dello chassis)
6. Premendo il blocco unità, estrarre le unità dagli alloggiamenti relativi.
7. Prima di installare un’unità nello chassis, porla perpendicolarmente all’unità interna da 3,5". La base dell’unità deve essere parallela al blocco unità verde.
Nella configurazione minitower, per un corretto gioco con lo
chassis, l’unità a dischetti dovrebbe essere sempre collocata nell’alloggiamento più vicino alla sommità dello chassis nella configurazione desktop.
1–8 Guida di riferimento hardware
Page 14
Caratteristiche del prodotto
Installazione di un’unità nella configurazione desktop
8. Inserire con cautela l’unità nel suo alloggiamento. Quando l’unità è correttamente inserita, il blocco servirà ad assicurarla.
ATTENZIONE: L’impiego eccessivo di forza potrebbe provocare un danneggiamento delle unità.
9. Ricollegare tutti i cavi di alimentazione e di dati alle unità negli alloggiamenti da 5,25".
10. Togliere il supporto interno come descritto nella sezione “Rimozione dei coperchietti” e riposizionarlo con i pannelli di copertura nell’orientamento corretto per la configurazione desktop.
11. Togliere la piastra col logo cromata dal supporto interno e riposizionarla (ruotata di 180°) con il logo rivolto nella giusta direzione per la configurazione desktop, quindi inserirla di nuovo nel supporto interno.
Guida di riferimento hardware 1–9
Page 15
Caratteristiche del prodotto
ATTENZIONE: Tenere diritto il supporto interno mentre lo si allontana dal frontalino. Un’eventuale inclinazione nello staccare il pannello sottostante potrebbe infatti danneggiare i pin che allineano il pannello al frontalino.
Cambio di configurazione da minitower a desktop
12. Ricollocare il pannello sottostante, il frontalino e il pannello di accesso al computer.
13. Ricollegare l’equipaggiamento esterno.

Cambio di configurazione da desktop a minitower

1. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
2. Togliere il pannello di accesso al computer come descritto nella sezione “Rimozione del pannello di accesso al computer.”
3. Togliere il frontalino come descritto nella sezione “Rimozione del frontalino.”
4. Scollegare tutti i cavi di alimentazione e dei dati dalle unità negli alloggiamenti da 5,25".
1–10 Guida di riferimento hardware
Page 16
Caratteristiche del prodotto
5. Per estrarre le unità dagli alloggiamenti da 5,25", premere il dispositivo di blocco unità corto giallo 1, come mostrato in figura.
Attivazione dei blocchi unità (raffigurato dal retro dello chassis)
6. Premendo il blocco unità, estrarre le unità dagli alloggiamenti relativi.
7. Prima di installare un’unità nello chassis, porla nello stesso orientamento dell’unità interna da 3,5". La base dell’unità deve essere parallela al dispositivo di blocco unità giallo.
Nella configurazione minitower, per un corretto gioco con lo chassis,
l’unità a dischetti deve essere sempre collocata nell’alloggiamento più vicino alle unità interne da 3,5".
Guida di riferimento hardware 1–11
Page 17
Caratteristiche del prodotto
Installazione di un’unità nella configurazione minitower
8. Inserire con cautela l’unità nel suo alloggiamento. Quando l’unità è correttamente inserita, il blocco servirà ad assicurarla.
ATTENZIONE: L’impiego eccessivo di forza potrebbe provocare un danneggiamento delle unità.
9. Ricollegare tutti i cavi di alimentazione e di dati alle unità negli alloggiamenti da 5,25".
10. Togliere il supporto interno come descritto nella sezione “Rimozione dei coperchietti” e riposizionarlo con i pannelli di copertura nell’orientamento corretto per la configurazione minitower.
ATTENZIONE: Tenere diritto il supporto interno mentre lo si allontana dal frontalino. Un’eventuale inclinazione nello staccare il pannello sottostante potrebbe infatti danneggiare i pin che allineano il pannello al frontalino.
1–12 Guida di riferimento hardware
Page 18
Caratteristiche del prodotto
11. Togliere la piastra col logo cromata dal supporto interno e riposizionarla (ruotata di 180°) con il logo rivolto nella giusta direzione per la configurazione minitower, quindi inserirla di nuovo nel supporto interno.
Cambio di configurazione da desktop a minitower
12. Ricollocare il pannello sottostante, il frontalino e il pannello di accesso al computer.
13. Ricollegare l’equipaggiamento esterno.
Guida di riferimento hardware 1–13
Page 19

Aggiornamenti hardware

Sequenza di installazione

Per garantire la corretta installazione di qualsiasi componente optional, è molto importante attenersi alle seguenti istruzioni.
1. Se il computer include la funzione di Smart Cover Lock e la chiusura è stata impostata, usare Computer Setup per sbloccare la chiusura e disattivare il sensore Smart Cover.
Per ulteriori informazioni circa Computer Setup, consultare la Guida all’utility Computer Setup (F10).
2. Se il computer è già acceso, spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a scosse elettriche e/o a superfici calde, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e, prima di toccare, attendere che i componenti interni del sistema si siano raffreddati.
2
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scosse elettriche, di incendi o di danni
all’apparecchiatura, non collegare i connettori telefonici o per telecomunicazioni alle prese del controller di interfaccia di rete (NIC).
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici del computer o delle parti opzionali. Prima di iniziare queste procedure, scaricare tutta l’energia elettrostatica toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra. Per ulteriori informazioni vedere l’appendice E, “Scariche elettrostatiche”.
3. Aprire il computer togliendo il coperchio esterno. Vedere la sezione “Rimozione del pannello di accesso.”
Guida di riferimento hardware 2–1
Page 20
Aggiornamenti hardware
4. Installare gli eventuali optional. Per le istruzioni, vedere le sezioni applicabili della presente guida o alla documentazione fornita con gli optional.
5. Ricollocare il pannello di accesso del computer.
6. Accendere il monitor, il computer e tutti i dispositivi da testare.
7. Se necessario, riconfigurare il computer. Per le istruzioni sull’uso di funzione Computer Setup consultare la relativa guida.
Se normalmente si chiude la chiusura Smart Cover, usare Computer Setup per richiudere la serratura ed attivare il sensore di rimozione coperchio.

chiusura Smart Cover

Il blocco Smart Cover è un optional installato solo su determinati
modelli.
La chiusura Smart Cover funziona da blocco del coperchio, ed è controllabile via software mediante la password di impostazione. Essa impedisce l’accesso non autorizzato ai componenti interni. Il computer viene spedito con la chiusura Smart Cover in posizione sbloccata. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo della chiusura Smart Cover, consultare la Guida di Desktop Management.

Uso della chiave FailSafe Smart Cover

Se la chiusura Smart Cover è abilitata e non è possibile immettere la password per disabilitarla, per aprire il coperchio del computer occorre la chiave Failsafe di Smart Cover. La chiave è necessaria in tutte le seguenti circostanze:
Mancanza di corrente
Guasto all’avvio
Guasto di un componente del PC (es. processore o
alimentazione elettrica)
Password dimenticata
2–2 Guida di riferimento hardware
Page 21
Aggiornamenti hardware
ATTENZIONE: La chiave FailSafe di Smart Cover è uno strumento speciale disponibile presso la Compaq. Per sicurezza si consiglia di ordinare la chiave prima che sia necessario utilizzarla.
Per ottenere una chiave FailSafe:
Contattare il rivenditore o il centro di assistenza autorizzato
Compaq di fiducia.
Per informazioni su come ordinare, consultare il sito Internet di
Compaq (
Chiamare il numero di telefono appropriato, riportato nella garanzia.
www.compaq.com).
Per aprire il pannello di accesso:
1. Spegnere il computer e qualsiasi dispositivo esterno.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Usando la chiave di sicurezza Smart Cover, togliere le due viti antimanomissione che fissano la chiusura Smart Cover allo chassis.
Rimozione delle viti della chiusura Smart Cover
4. Rimuovere il pannello di accesso.
Per rimontare la chiusura Smart Cover, fissarla con le viti antimanomissione.
Guida di riferimento hardware 2–3
Page 22
Aggiornamenti hardware

Rimozione del pannello di accesso del computer

Prima di togliere il pannello di accesso, posizionare il computer in modo che poggi sul lato più ampio per maggiore stabilità.
1. Se è stato attivato il blocco Smart Cover, vedere la sezione precedente sul blocco Smart Cover o utilizzare Computer Setup per disattivarlo.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno.
3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
ATTENZIONE: Prima di togliere il pannello di accesso al computer, assicurarsi che esso sia spento e che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa. Allentare le due viti che assicurano il pannello di accesso allo chassis del computer.
4. Far scorrere il pannello di accesso all’indietro di circa 2,5 cm, quindi sollevarlo dall’unità e toglierlo.
Rimozione del pannello di accesso del computer
Per ricollocare il pannello di accesso eseguire i punti 1-4.
2–4 Guida di riferimento hardware
Page 23

Rimozione del frontalino

1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno. Togliere il pannello di accesso al computer.
3. Sollevare le due linguette di rilascio 1, quindi ruotare il frontalino verso di sé staccandolo dallo chassis 2.
Aggiornamenti hardware
Smontaggio del frontalino
Quando si riposiziona il frontalino, assicurarsi che i punti di
incernieramento inferiori siano situati correttamente nello chassis prima di ruotare il frontalino nella sua posizione originale.
Guida di riferimento hardware 2–5
Page 24
Aggiornamenti hardware

Rimozione dei coperchietti

1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Togliere il pannello di accesso al computer. Rimuovere il frontalino.
4. Staccare con cautela dal frontalino il supporto interno, con i coperchietti assicurati ad esso, quindi togliere il pannello di copertura.
ATTENZIONE: Tenere diritto il supporto interno mentre lo si allontana dal frontalino. Un’eventuale inclinazione nello staccare il pannello sottostante potrebbe infatti danneggiare i pin che allineano il pannello al frontalino.
Rimozione dei coperchietti ciechi dal pannello sottostante (desktop nell’esempio)
Nella sostituzione del pannello sottostante, assicurarsi che i pin di
allineamento e i coperchietti ciechi rimanenti siano nell’orientamento corretto.
2–6 Guida di riferimento hardware
Page 25

Installazione di memoria aggiuntiva

Il computer è dotato di moduli DIMM (dual inline memory modules) di memoria DDR-SDRAM (Double Data Rate-synchronous dynamic random access memory).

Moduli DIMM

Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati con DIMM di standard industriale. Questi slot per moduli di memoria contengono almeno un modulo di memoria preinstallato. Per raggiungere il supporto di memoria massimo, potrebbe essere necessario sostituire il modulo DIMM preinstallato con uno di capacità maggiore.

Moduli DIMM DDR-SDRAM DIMM

Per il corretto funzionamento del sistema, se il computer li supporta, i moduli DIMM DDR-SDRAM devono essere a 2,5 V, compatibili con PC 1600 200 Mhz o PC2100 266 Mhz, a 184 pin, di tipo standard industriale. I moduli DIMM DDR-SDRAM devono supportare una latenza CAS di 2 o 2,5 (CL = 2 o CL = 2,5). Devono inoltre contenere informazioni SPD JEDEC obbligatorie. I moduli DIMM costruiti con SDRAM x4 non sono supportati; non è possibile avviare il sistema con DIMM non supportati.
Aggiornamenti hardware
Il chipset Intel 845-G non supporta memoria ECC.
Guida di riferimento hardware 2–7
Page 26
Aggiornamenti hardware

Installazione dei moduli DIMM DDR-SDRAM

ATTENZIONE: Gli zoccoli dei moduli di memoria hanno contatti dorati.
Aggiornando la memoria è importante usare moduli di memoria con contatti metallici dorati, al fine di prevenire la corrosione e/o l’ossidazione derivanti dal contatto tra metalli incompatibili fra loro.
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici del computer o delle schede opzionali. Prima di iniziare queste procedure, scaricare tutta l’energia elettrostatica toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra. Per ulteriori informazioni vedere l’appendice E, “Scariche elettrostatiche”.
ATTENZIONE: Quando si maneggiano i moduli di memoria evitare di toccarne i contatti, perché così facendo si potrebbe danneggiare il modulo.
1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno; infine scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
3. Rimuovere il pannello di accesso e localizzare gli zoccoli del modulo di memoria.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di ustioni causate dalle superfici surriscaldate, lasciare raffreddare i componenti interni del sistema prima di toccarli.
2–8 Guida di riferimento hardware
Page 27
Aggiornamenti hardware
4. Aprire entrambe le levette di rilascio dello zoccolo 1 del modulo di memoria ed inserire il modulo nello zoccolo 2.
Installazione di un modulo DIMM
5. Iniziare installando un modulo nello zoccolo più vicino al modulo preinstallato, e proseguire con gli altri moduli seguendo l’ordine numerico degli zoccoli.
6. Un modulo di memoria può essere installato in un solo modo. Allineare la tacca del modulo con la linguetta dello zoccolo di memoria. Spingere il modulo nello zoccolo, assicurandosi che esso sia completamente inserito e posizionato correttamente 3.
7. Ripetere i punti da 4 a 6 per ogni modulo addizionale da installare.
8. Rimuovere il pannello di accesso.
9. Se normalmente si chiude la chiusura Smart Cover, usare Computer Setup per richiudere la serratura ed attivare il sensore Smart Cover.
Il computer dovrebbe riconoscere automaticamente la memoria addizionale la volta successiva in cui si accende il computer.
Guida di riferimento hardware 2–9
Page 28
Aggiornamenti hardware

Installazione o rimozione di una scheda di espansione

Il computer è dotato di slot di espansione che possono essere utilizzati per aggiornare o aggiungere componenti al computer stesso.

Rimozione del coperchio dello slot di espansione

1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno.
3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
4. Staccare il pannello di accesso del computer e collocare lo slot vuoto appropriato nello chassis del computer.
5. Rimuovere la vite che assicura il coperchio dello slot, e togliere quindi il coperchietto dello slot di espansione dallo slot, come mostrato in figura.
Rimozione della vite e del coperchio dello slot di espansione
2–10 Guida di riferimento hardware
Page 29
Aggiornamenti hardware

Rimozione o installazione di una scheda di espansione

1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni dispositivo esterno; infine scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
3. Togliere il pannello di accesso al computer.
4. Se si installa una scheda di espansione, saltare al punto 11.
5. Per rimuovere una scheda di espansione installata, scollegare tutti i cavi collegati alla scheda di espansione.
6. Togliere la vite situata al lato dello slot di espansione.
7. Afferrare la scheda da entrambe le estremità e farla oscillare delicatamente avanti e indietro fino a liberare i connettori dallo slot. Assicurarsi di non raschiare la scheda contro altri componenti.
8. Conservare la scheda in un imballaggio antistatico.
9. Per chiudere lo slot aperto, installare un coperchio dello slot o una nuova scheda di espansione.
10. Se non si sta installando una nuova scheda di espansione, passare al punto 15.
11. Per installare una nuova scheda di espansione in uno slot aperto, rimuovere il coperchio dello slot di espansione.
Guida di riferimento hardware 2–11
Page 30
Aggiornamenti hardware
12. Far scorrere la scheda di espansione nello slot e spingerla saldamente in posizione.
Disinstallazione e installazione di schede
Installando una scheda di espansione, premere sulla scheda in modo
che l’intero connettore si inserisca correttamente nello slot della scheda d’espansione.
13. Rimettere la vite sul lato dello slot di espansione.
14. Collegare, se necessario, i cavi esterni alla scheda installata. Collegare, se necessario, i cavi interni alla scheda di sistema.
15. Ricollocare il pannello di accesso del computer.
16. Se necessario, riconfigurare il computer.
2–12 Guida di riferimento hardware
Page 31

Posizioni delle unità

Posizioni delle unità desktop e minitower
1 Due alloggiamenti a mezza altezza da 5,25" per unità opzionali
(designati come alloggiamenti 1 e 2)
2 Un’unità floppy da 1,44 MB, 3,5" standard, montata con un
adattatore per unità nel vano ad un terzo di altezza (designato come vano per unità 3)
3 Due vani interni da 3,5" ad un terzo di altezza per dischi fissi
(designati come vani 4 e 5)
Per verificare il tipo e la misura dei dispositivi di memoria installati sul computer, eseguire Compaq Computer Setup. Per ulteriori informazioni consultare la guida di Computer Setup.
Aggiornamenti hardware
I numeri degli alloggiamenti per unità sono stampigliati sul telaio,
dietro al frontalino.
Guida di riferimento hardware 2–13
Page 32
Aggiornamenti hardware

Installazione di unità aggiuntive

Il computer supporta sino a cinque unità che possono essere installate in varie configurazioni.
Per installare unità addizionali seguire queste istruzioni:
Per avere prestazioni ottimali, collegare i dischi fissi al controller
primario. Con un cavo IDE ad 80 conduttori collegare al controller secondario i dispositivi di espansione, cioè unità ottiche, a nastro IDE e a dischetti.
In un alloggiamento a mezza altezza si può installare sia un’unità
a un terzo di altezza sia un’unità a mezza altezza.
Per garantire che l’unità si allinei correttamente nel suo
alloggiamento devono essere installate viti guida. La Compaq ha fornito appositamente questo tipo di viti; esse si trovano sulla parte anteriore dello chassis del computer, dietro il frontalino. Alcune opzioni usano minuteria a filettatura metrica. Le viti metriche fornite dalla Compaq sono nere.
ATTENZIONE: Per impedire che dei dati vadano persi, e per evitare di danneggiare il computer o l’unità:
Per installare o rimuovere un disco fisso, arrestare correttamente il
sistema operativo, quindi spegnere il computer. Non rimuovere un disco fisso mentre il computer è acceso o in modalità standby.
Prima di maneggiare un’unità, accertarsi di aver scaricato l’energia
elettrostatica. Quando si maneggia un’unità, evitare di toccare il connettore. Per ulteriori informazioni relative alla prevenzione dei danni elettrostatici consultare l’Appendice E, “Cariche elettrostatiche”.
Maneggiare con cautela un’unità, evitando di farla cadere.
Non esercitare una forza eccessiva inserendo un’unità.
Evitare di esporre un disco fisso a liquidi, temperature estreme o
prodotti che generano campi magnetici, come monitor o altoparlanti.
le:
Installazione di un’unità ottica o di un altro dispositivo di memorizzazione removibile
Un’unità ottica è un’unità CD-ROM, CD-RW o DVD-ROM.
1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2–14 Guida di riferimento hardware
Page 33
Aggiornamenti hardware
2. Chiudere correttamente il sistema operativo, quindi spegnere il computer e tutti i dispositivi esterni; infine scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e rimuovere il pannello di accesso del computer.
3. Installare due viti guida nei fori in basso su ciascun lato dell’unità 1.
Alcune opzioni usano minuteria a filettatura metrica. Le viti guida
apposite sono installate sulla parte anteriore dello chassis, sotto il frontalino. Le viti metriche fornite dalla Compaq sono nere.
4. Installare l’unità nell’alloggiamento desiderato facendola scorrere nell’apertura frontale del comparto dell’unità 2; il blocco unità assicura automaticamente l’unità nell’alloggiamento.
Assicurarsi che le viti guida siano allineate con gli slot di guida
nell’alloggiamento dell’unità.
Allineamento delle viti di guida e installazione di un’unità da 5,25" optional su un minitower (in alto) e un desktop (in basso)
Guida di riferimento hardware 2–15
Page 34
Aggiornamenti hardware
5. Collegare i cavi di alimentazione 1 e di segnale 2 dell’unità e, se si tratta di un’unità ottica e se l’audio analogico è preferito all’audio digitale, collegare il cavo audio 3. L’altra estremità del cavo audio 3 deve essere collegata al connettore audio incorporato della scheda di sistema.
Collegamento dei cavi
6. Togliere il pannello di copertura appropriato dal supporto interno al frontalino. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Rimozione dei coperchietti”.
7. Ricollocare il pannello di accesso del computer.
8. Se necessario, riconfigurare il computer. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Sequenza di installazione”.
Installazione di unità da 3,5" in un alloggiamento unità da 5,25"
1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni unità esterna; infine scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e rimuovere il pannello di accesso del computer.
2–16 Guida di riferimento hardware
Page 35
Aggiornamenti hardware
3. Rimuovere il frontalino.
4. Installare una vite guida sul lato destro dell’unità.
5. Inserire l’unità nell’adattatore 2, facendo attenzione che la vite guida sia allineata con la scanalatura e bloccare l’unità con due viti.
6. Inserire a scatto la staffa 1 ed applicare il frontalino 3 alla parte anteriore dell’adattatore.
Fissaggio di un’unità da 3,5" all’adattatore da 5,25"
Guida di riferimento hardware 2–17
Page 36
Aggiornamenti hardware
7. Installare due viti guida su ciascun lato dell’adattatore 1.
8. Installare l’adattatore nel vano unità prescelto 2 facendolo scorrere nell’apertura frontale del comparto dell’unità; il blocco unità assicura automaticamente l’adattatore quando questo scatta in posizione.
L’unità a dischetti primaria da 3,5" deve essere installata solo nell’alloggiamento 3, il più in alto nella configurazione desktop.
Allineamento delle viti di guida e installazione di un adattatore con un’unità da 3,5" su un minitower (in alto) e un desktop (in basso)
2–18 Guida di riferimento hardware
Page 37
Aggiornamenti hardware
9. Collegare i cavi di alimentazione 1 e di segnale 2.
Collegamento dei cavi
10. Togliere il pannello di copertura appropriato dal supporto interno al frontalino. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Rimozione dei coperchietti”.
11. Ricollocare il pannello di accesso del computer.
12. Se necessario, riconfigurare il computer. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Sequenza di installazione”.

Installazione di un disco fisso in un alloggiamento unità 3,5"

Compaq non supporta l’abbinamento di dischi fissi IDE e SCSI nello
stesso sistema. Se si sostituisce un disco fisso nell’alloggiamento 4 o 5, il disco dev’essere dello stesso tipo.
Per installare un disco fisso in un alloggiamento da 3,5", attenersi alla procedura seguente:
1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente ogni sessione, quindi spegnere il computer ed ogni unità esterna; infine scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e rimuovere il pannello di accesso del computer.
3. Rimuovere il frontalino.
Guida di riferimento hardware 2–19
Page 38
Aggiornamenti hardware
4. Installare due viti guida su ciascun lato dell’unità 1.
5. Installare un disco fisso nell’alloggiamento da 3,5" secondo quando indicato in figura.
Installazione di un disco fisso nell’apposito alloggiamento
6. Collegare il cavo di alimentazione 1 e il cavo di segnale 2 al disco fisso.
Collegamento dei cavi di segnali e d’alimentazione
2–20 Guida di riferimento hardware
Page 39
7. Collegare l’estremità opposta dei cavi al relativo connettore della scheda di sistema.
8. Ricollocare il pannello di accesso del computer.
9. Se necessario, riconfigurare il computer. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Sequenza di installazione”.

Rimozione di un’unità dall’alloggiamento

1. Se la chiusura Smart Cover è stata attivata, sbloccarla con Computer Setup.
2. Chiudere correttamente il sistema operativo e spegnere il computer; scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e rimuovere infine il pannello di accesso del computer.
3. Rimuovere il frontalino.
4. Scollegare i cavi di alimentazione dell’unità e dei segnali e, se si tratta di un’unità ottica, scollegare il connettore audio.
5. Premere sul meccanismo di blocco unità (1 or 2) per sbloccare l’unità nell’alloggiamento unità.
Aggiornamenti hardware
Il meccanismo di blocco 1 fissa l’unità da 5,25" al desktop, il 2 fissa tutte le unità (vista dal retro dello chassis)
Guida di riferimento hardware 2–21
Page 40
Aggiornamenti hardware
6. Premendo sul blocco unità, estrarre l’unità dal relativo alloggiamento.
Rimozione di un’unità da un alloggiamento da 5,25"
7. Togliere l’unità dall’alloggiamento e riporla in una confezione antistatica.

Utilizzo del vano MultiBay

Il MultiBay è pre-installato in alcuni modelli di computer Evo serie D500. Si tratta di un alloggiamento speciale in cui vanno installate diverse unità optional da 12,7 mm:
Unità ottica MultiBay 24X max
Unità ottica MultiBay 8X con lettura RAM
Unità ottica MultiBay
Disco fisso SMART MultiBay
2–22 Guida di riferimento hardware
Page 41
ATTENZIONE: Per impedire che dei dati vadano persi, e per evitare di danneggiare il computer o l’unità:
Per installare o disinstallare i dischi fissi uscire da tutte le applicazioni
software, uscire dal sistema operativo e spegnere il computer. Non rimuovere un disco fisso mentre il computer è acceso o in modalità standby.
Prima di maneggiare un’unità, accertarsi di aver scaricato l’energia
elettrostatica. Quando si maneggia un’unità, evitare di toccare il connettore.
Prima di trasportare, conservare o estrarre un’unità diversa dal disco
fisso, assicurarsi che nessun supporto (dischetti, CD-ROM o DVD-ROM) si trovi nell’unità, e che il caricatore del supporto sia chiuso.
Maneggiare con cautela un’unità, evitando di farla cadere.
Non esercitare una forza eccessiva inserendo un’unità.
Evitare di esporre un disco fisso a liquidi, temperature estreme o prodotti
che generano campi magnetici, come monitor o altoparlanti.
In caso di spedizione, i dischi devono confezionati con carta a bolle
d’aria o altro imballaggio idoneo, su cui deve essere riportata la dicitura “Fragile: Maneggiare con cura”.

Hot-plug ed hot-swap di unità MultiBay

ATTENZIONE: Per evitare danni al computer, all’unità ed agli eventuali dati
in essa memorizzati:
Se si tratta di un disco fisso spegnere il computer. Non togliere il
disco con il computer acceso o in standby. Per esser certi che il PC non si trovi in standby accenderlo e spegnerlo.
Se sul computer è installata una versione commerciale di Windows
98 o Windows NT 4.0 senza gli aggiornamenti software Compaq, spegnere il computer prima di installare o togliere eventuali unità.
Aggiornamenti hardware
Se sul computer è preinstallato un sistema operativo Compaq è possibile installare e disinstallare qualsiasi unità - tranne i dischi fissi - col computer acceso, spento o in standby.
Guida di riferimento hardware 2–23
Page 42
Aggiornamenti hardware

Partizionamento e formattazione dei dischi fissi MultiBay

1. Uscire da tutte le applicazioni software, uscire dal sistema operativo e spegnere il computer.
2. Inserire il disco fisso nel MultiBay, come mostrato nella sezione seguente.
3. Accendere il computer. Seguire le istruzioni fornite qui di séguito per il sistema operativo in uso:
Windows 2000 Professional, Windows XP Professional o Windows XP Home
1. Fare clic col pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del computer, quindi scegliere Gestione > Gestione disco.
2. Selezionare il disco fisso MultiBay.
3. Nel menu Partizione fare clic sul comando Crea. Leggere e rispondere ai messaggi a video.
Per ulteriori informazioni consultare la guida in linea di Microsoft Management Console (fare clic su Action > Help mentre Management Console è in funzione).
2–24 Guida di riferimento hardware
Page 43

Disinstallazione della vite di sicurezza MultiBay

Se installata, la vite di sicurezza MultiBay disabilita la leva di espulsione MultiBay, rendendo pertanto impossibile rimuovere un’unità installata nel MultiBay.
Per rimuovere un’unità dal MultiBay occorre prima di tutto togliere la vite di sicurezza utilizzando l’apposito cacciavite a croce (fornito).
Aggiornamenti hardware
Disinstallazione della vite di sicurezza MultiBay

Inserimento di unità nel vano MultiBay

1. Per installare o disinstallare un disco fisso uscire da tutte le applicazioni software, uscire dal sistema operativo e spegnere il computer.
2. Togliere dal disco tutti i supporti rimovibili, come i compact disc.
Guida di riferimento hardware 2–25
Page 44
Aggiornamenti hardware
3. Con la parte superiore del disco rivolta verso sinistra ed il connettore della stessa rivolto verso il computer inserire il disco nel vano MultiBay e premere con decisione in modo da innestare perfettamente il connettore elettrico.
Inserimento di unità nel vano MultiBay
Se la periferica non si avvia verificare che tutti i driver occorrenti siano stati installati nel sistema. Se non sono presenti è possibile scaricarli gratuitamente dal sito Compaq
www.compaq.com.

Rimozione delle unità dal vano MultiBay

1. Per installare o disinstallare un disco fisso uscire da tutte le applicazioni software, uscire dal sistema operativo e spegnere il computer.
2. Togliere la vite di sicurezza MultiBay, se installata. Per le istruzioni su come togliere la vite di sicurezza MultiBay vedere il paragrafo “Disinstallazione della vite di sicurezza MultiBay”.
2–26 Guida di riferimento hardware
Page 45
Aggiornamenti hardware
3. Spostare la leva di espulsione verso sinistra per far uscire l’unità dal MultiBay.
Rimozione delle unità dal vano MultiBay
Guida di riferimento hardware 2–27
Page 46

Specifiche

Minitower convertibile Evo Compaq
Dimensioni desktop
Altezza Larghezza Profondità
Dimensioni tower
Altezza Larghezza Profondità
Peso approssimativo 20 lb 9,1 kg
Peso supportato (carico massimo distribuito) 100 lb 45,5 kg
Intervallo di temperatura
In esercizio A riposo
6,6" 17,65" 16,8"
17,65" 6,6" 16,8"
50° ÷ 95°F –22° ÷ 140°F
16,7 cm 44,8 cm 42,7 cm
44,8 cm 16,7 cm 16,8 cm
10° ÷ 35°C –30° ÷ 60°C
A
Umidità relativa (non condensante)
In esercizio A riposo
Altitudine massima (senza pressurizzazione)
In esercizio A riposo
Guida di riferimento hardware A–1
10–90% 5–95%
10.000 piedi
30.000 piedi
10–90% 5–95%
3048 m 9144 m
Page 47
Specifiche
Minitower convertibile Evo Compaq (Continuazione)
Dissipazione termica
Massima Nominale
1154 btu/H. 577 btu/H.
290 Kg-Cal/H. 145 Kg-Cal/H.
Alimentazione
Intervallo di tensione di funzionamento Intervallo di tensione nominale* Frequenza nominale
Potenza di uscita 220 W 220 W
Corrente nominale d’ingresso (max.)* 6 A a 100 Vca 3 A a 100 Vca
*Se utilizzato in modalità 230 V, questo sistema utilizza un alimentatore con correzione del
fattore di potenza passiva. In tal modo il sistema soddisfa i requisiti CE per l’uso nei paesi dell’Unione europea.
115 V
90–132 Vca 100–127 Vca 50–60 Hz
230 V
180–264 Vca 200–240 Vca 50–60 Hz
A–2 Guida di riferimento hardware
Page 48
B

Istruzioni per l’installazione del disco fisso

Utilizzo della funzione di selezione via cavo con dispositivi Ultra ATA

Le unità opzionali sono disponibili presso la Compaq in kit che comprendono uno speciale cavo di unità. La configurazione dell’unità utilizza una funzione di selezione via cavo che identifica l’unità come dispositivo 0 (unità principale) o dispositivo 1 (unità secondaria).
Il dispositivo 1 è l’unità collegata al connettore mediano del cavo. Il dispositivo 0 è l’unità collegata al connettore finale del cavo (solo per cavi ATA ad 80 conduttori). Per un esempio di cavo Ultra ATA vedere “Indicazioni per l’installazione di dispositivi Ultra ATA” in questa appendice.Cavo Ultra ATA .
I dischi fissi Compaq vengono forniti con ponticelli preimpostati per la modalità di selezione del cavo, per cui non sono necessarie modifiche delle impostazioni dei ponticelli sui dischi esistenti o su quelli aggiuntivi. Se si acquistano dischi fissi di terzi, consultare la documentazione inserita nel kit per effettuare una corretta installazione e configurazione dei cavi.
Se si installa un secondo dispositivo sul controller primario, per avere
le prestazioni ottimali, bisogna usare un cavo Ultra ATA con conduttore a 80 pin. Questo cavo è standard su alcuni modelli.
Guida di riferimento hardware B–1
Page 49
Istruzioni per l’installazione del disco fisso

Indicazioni per l’installazione di dispositivi Ultra ATA

Quando si installano unità aggiuntive Ultra ATA attenersi alle seguenti indicazioni:
Se si utilizzano più dispositivi Ultra ATA, la Compaq raccomanda
di suddividere i dispositivi sui canali Ultra ATA primario e secondario per ottenere prestazioni migliori. Per collegare i dispositivi aggiuntivi alla scheda di sistema utilizzare un altro cavo Ultra ATA.
Cavo Ultra ATA ad 80 conduttori: Lunghezza totale massima 18 pollici, cavo ad 80 conduttori
con spaziatura massima di 6 pollici tra unità 0 ed unità 1.
Cavo Ultra ATA ad 80 conduttori
1
2
3
Per avere prestazioni ottimali, collegare i dischi fissi al controller
Connettore dispositivo 0 (unità primaria)
Connettore dispositivo 1 (unità secondaria)
Connettore scheda di sistema
primario. Collegare i dispositivi di espansione, quali unità CD-ROM, unità a nastro e unità a dischetti IDE al controller secondario.
In un alloggiamento a mezza altezza installare un’unità a un terzo
di altezza o a mezza altezza.
Installare viti guida per assicurare un corretto allineamento
dell’unità all’alloggiamento. La Compaq ha fornito appositamente questo tipo di viti, che si trovano sulla parte anteriore dello chassis del computer, dietro il frontalino. Alcuni dispositivi opzionali usano minuteria a filettatura metrica M3. Le viti metriche fornite dalla Compaq sono di colore nero.
Se a un cavo è collegato un solo dispositivo, quest’ultimo deve
essere collegato all’ultimo connettore (dispositivo 0).
B–2 Guida di riferimento hardware
Page 50
Istruzioni per l’installazione del disco fisso

Dispositivi SCSI

La presente sezione contiene informazioni relative alle indicazioni e all’installazione di dispositivi SCSI.

Indicazioni per l’uso di dispositivi SCSI

Durante l’installazione e il funzionamento di dispositivi SCSI, attenersi alle seguenti procedure:
Un unico controller Ultra SCSI supporta fino a sette dispositivi
SCSI per canale.
Ogni controller Wide-Ultra SCSI, Ultra-Wide SCSI, Wide
Ultra2 SCSI, Ultra 320 SCSI o Ultra 160 SCSI supporta fino a 15 dispositivi SCSI per canale.
Se si utilizzano più dispositivi SCSI la Compaq raccomanda di
suddividere i dispositivi tra Canale A e Canale B, se disponibile, per ottenere prestazioni migliori.
Raccomandazione cavi SCSI: Cavo LVD a doppino intrecciato di lunghezza massima
53 pollici, con terminatore integrato, per un massimo di 5 unità con distanza minima tra le unità da 5,25 pollici.
I modelli di formato ridotto supportano solo il cavo di un singolo
dispositivo.
Per i controller SCSI è necessario un ID SCSI univoco (0–7 o
8-15) per ogni dispositivo SCSI installato. Il controller identifica un dispositivo SCSI mediante il numero di ID SCSI corrispondente e non in base alla posizione. Lo spostamento di un dispositivo SCSI da una posizione a un’altra sulla catena SCSI non influisce sulla comunicazione tra il controller e il dispositivo. Di seguito sono riportati i numeri di ID SCSI riservati e disponibili per i dispositivi SCSI:
0: riservato per il disco fisso primario 7: riservato per il controller da 1 a 6 e da 8 a 15: disponibili per tutti gli altri dispositivi SCSI
Guida di riferimento hardware B–3
Page 51
Istruzioni per l’installazione del disco fisso
Ogni catena o circuito SCSI deve essere terminato (chiuso) su
entrambe le estremità. Per effettuare la terminazione si può procedere in uno dei seguenti modi:
Uso di un cavo con terminatore incorporato. Il cavo è fornito
con il computer.
Uso di un cavo con resistore di terminazione sull’ultimo
connettore.
Collegamento di dispositivi SCSI con relativa terminazione
abilitata nell’ultimo connettore.
Collegamento di dispositivo SCSI esterno con relativa
terminazione abilitata al connettore SCSI esterno sul pannello posteriore del computer.
Accendere tutti i dispositivi SCSI esterni prima di accendere il
computer. Ciò consente al controller SCSI di rilevare i dispositivi esterni.
Il sistema ospita una combinazione di dispositivi SCSI interni ed
esterni, come dischi fissi, unità a nastro e unità CD ROM.
Compaq sconsiglia di unire dispositivi SCSI di velocità diversa
sulla stessa catena SCSI o sullo stesso canale SCSI, perché in tal caso prevarrebbe sempre la velocità di trasferimento dati del dispositivo più lento della catena. È possibile unire dispositivi Wide-Ultra2, Ultra 160, ed Ultra 320 su un singolo canale. Non collocare dispositivi narrow su un canale sul quale si trovano già dispositivi di altro tipo.
Per ulteriori informazioni sull’installazione di dispositivi SCSI opzionali, fare riferimento alla documentazione fornita con il dispositivo oppure rivolgersi al Partner Ufficiale o il Centro di Assistenza Autorizzata Compaq.
ATTENZIONE: Non far passare i cavi vicino alla presa d’aria dell’alimentatore. Essi infatti potrebbero bloccare il flusso d’aria verso l’alimentatore provocandone il surriscaldamento.
B–4 Guida di riferimento hardware
Page 52
Istruzioni per l’installazione del disco fisso

Istruzioni di installazione dei dispositivi SCSI opzionali

Se si utilizzano dischi fissi Ultra ATA e SCSI sullo stesso sistema,
l’unità Ultra ATA sarà quella di avvio a meno che la sequenza di avvio non venga modificata in F10 Setup.
Dovendo sostituire un disco fisso, il disco di sostituzione deve essere dello stesso tipo di quello sostituito. Se si sta sostituendo un disco fisso Ultra ATA con uno SCSI, sarà necessario disporre di un kit optional per cavi SCSI LVD (Low Voltage Differential) multimodali.
Se viene utilizzato un solo disco fisso SCSI, questo dovrebbe essere installato nell’alloggiamento 4 se il computer ha quattro o più alloggiamenti.
Prima di installare un dispositivo SCSI:
Verificare l’ID SCSI dell’unità e, se necessario, impostarlo su un
numero univoco. Vedere “Indicazione per l’uso di dispositivi SCSI” in questa appendice oppure consultare la documentazione fornita con il dispositivo.
Controllare se la terminazione del dispositivo deve essere abilitata
o disabilitata. Se necessario, impostare la terminazione. Vedere “Indicazione per l’uso di dispositivi SCSI” in questa appendice oppure consultare la documentazione fornita con il dispositivo.
Alcuni dispositivi possono non disporre di ponticelli di terminazione
incorporati. Per questi dispositivi bisogna effettuare la terminazione tramite cavi terminati.
Prima di accendere il computer, accendere un dispositivo SCSI esterno. Ciò consente al controller della scheda di sistema di riconoscere il dispositivo SCSI esterno e di eseguire il ripristino automaticamente. Quando un dispositivo SCSI esterno è collegato al connettore SCSI esterno sul pannello posteriore del computer, il dispositivo stesso diventa l’ultimo della catena SCSI e deve essere terminato.

Controller SCSI

Alcuni modelli, ad esempio le workstation, vengono forniti con un controller Ultra 160 SCSI a canale singolo integrato con un connettore interno sulla scheda di sistema.
Guida di riferimento hardware B–5
Page 53
Istruzioni per l’installazione del disco fisso

Cavi SCSI

Gli alloggiamenti unità frontali sono disponibili per l’installazione o la connessione di dispositivi SCSI di memorizzazione di massa.

Utilizzo di cavi SCSI

Alcuni modelli vengono forniti con un cavo SCSI multimodale che supporta dispositivi LVD o single-ended. Al cavo è possibile collegare fino a tre dispositivi SCSI nell’area dell’alloggiamento unità frontale (i modelli UATA non sono dotati di cavo SCSI).
Cavo SCSI per cinque dispositivi con terminatore
Il cavo fornito con il computer potrebbe apparire diverso da quello in
figura (cavo per cinque dispositivi).
I modelli di formato ridotto supportano solo il cavo di un singolo
dispositivo.
Per ulteriori informazioni sull’installazione di dispositivi SCSI optional, consultare la documentazione fornita con il dispositivo oppure contattare il rivenditore autorizzato Compaq, un negozio specializzato o un centro di assistenza.

Utilizzo di SCSISelect con dispositivi SCSI

L’adattatore per host SCSI prevede l’utility SCSISelect per la configurazione dell’adattatore per host e l’esecuzione delle utility per dischi SCSI. Per eseguire l’utility SCSISelect:
Nella modalità Post Messages Enabled (Messaggi Post abilitati):
Premere messaggio “Press <Ctrl><A> for SCSISelect Utility”(Premere Ctrl-A per utility SCSISelect).
B–6 Guida di riferimento hardware
Ctrl+A quando a video durante l’accensione appare il
Page 54
Istruzioni per l’installazione del disco fisso
Nella modalità Messages Post Disabled (Messaggi Post
disabilitati): Al comparire dello schermo del logo Compaq, premere un tasto qualsiasi per uscire. Subito dopo essere usciti dallo schermata del logo, premere SCSISelect.
Viene visualizzato un menu con le seguenti opzioni:
Impostazioni di Configurazione/Visualizzazione dell’adattatore
host
SCSI Bus Interface Definitions (Definizioni interfaccia bus
SCSI)
Host Adapter SCSI ID (ID adattatore host SCSI)
SCSI Parity Checking (Controllo di parità SCSI)
Host Adapter SCSI Termination (Terminazione
adattatore host SCSI)
Additional Options (Opzioni aggiuntive)
Boot Device Options (Opzioni del dispositivo di avvio)
SCSI Device Configuration (Configurazione dispositivo
SCSI)
Ctrl+A per accedere all’utility
Advanced Configuration Options (Opzioni di
configurazione avanzata)
SCSI Disk Utilities (Utility dischi SCSI)
Lists all SCSI devices and SCSI ID numbers (Elenca tutti i dispositivi SCSI e i codici ID SCSI)
Per ulteriori informazioni sulla configurazione dello stato della
visualizzazione del messaggio POST, fare riferimento alla Guida dell’utility Computer Setup (F10) sul CD Compaq Documentation
Library.

Scelta delle opzioni Quiet Drive

Quiet Drive è una funzione optional che può essere inclusa nel
computer (solo su dischi UATA).
Guida di riferimento hardware B–7
Page 55
Istruzioni per l’installazione del disco fisso
Se il computer è dotato di opzione Quiet Drive o se si sceglie di installare un’opzione Quiet Drive, è possibile configurare l’unità in modo che funzioni in modalità Quiet o in modalità Performance (predefinita). Se abilitata, l’opzione Quiet Drive produce un livello di rumorosità di circa 4 decibel (dB) inferiore a quello delle unità standard. Se configurata per funzionare in modalità Quiet, l’opzione Quiet Drive legge e scrive i dati a un livello di rumorosità di circa 7 dB inferiore a quello delle unità standard.
Se configurata per funzionare in modalità Quiet, l’unità non potrà
funzionare a livelli prestazionali massimi. Per prestazioni ottimali configurare l’unità in modo che funzioni in modalità Performance.
Per determinare se il computer contiene una Quiet Drive o per attivare la modalità Quiet procedere come di seguito indicato:
1. Accendere o riavviare il computer. Se si è in Windows scegliere Start/Avvio > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Quando nell’angolo in basso a destra dello schermo viene visualizzato il messaggio F10 = Setup, premere il tasto
F10.
Se non si preme F10 mentre il messaggio è visualizzato, si dovrà
riavviare il computer e poi riaccenderlo per accedere all’utility.
3. Selezionare la lingua dall’elenco e premere il tasto
4. Nel menu Utility di Computer Setup è possibile scegliere tra cinque voci: Con i tasti freccia o il tasto Tab selezionare Storage (Memorizzazione) > Device Configuration (Configurazione periferiche).
5. Selezionare l’unità dall’elenco delle unità. Premere
6. Selezionare Quiet Drive > Quiet (Performance è l’impostazione predefinita.)
Se l’opzione Quiet Drive non è visualizzata significa che il computer
non contiene l’unità Quiet.
7. Per applicare e salvare le modifiche, selezionare File > Save Changes (Salva modifiche).
B–8 Guida di riferimento hardware
Invio.
Invio.
Page 56

Sostituzione della batteria

La batteria in dotazione al computer fornisce alimentazione all’orologio di tempo reale e ha una durata minima di circa tre anni. Utilizzare batterie sostitutive equivalenti a quella originariamente installata sul computer, cioè una batteria a bottone al litio da 3 Volt.
La durata della batteria al litio può essere prolungata collegando il
computer a una presa elettrica CA. La batteria al litio viene utilizzata solo quando il computer NON è collegata a alimentazione CA.
AVVERTENZA: Il computer contiene una batteria interna al diossido di litio manganese. Esiste il rischio di incendio o di ustione se la batteria non viene maneggiata correttamente. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche:
Non tentare di ricaricare la batteria
Non esporre le batterie a temperature superiori a 60°C.
I contatti esterni non devono essere smontati, piegati, forati, messi
in cortocircuito, né gettati nel fuoco o in acqua.
Sostituire solo con ricambi Compaq designati per questo prodotto.
C
ATTENZIONE: Prima di sostituire la batteria, è importante eseguire il backup
delle impostazioni CMOS del computer. Quando la batteria viene tolta o sostituita, le impostazioni CMOS vengono cancellate. Per informazioni relative al backup delle impostazioni CMOS consultare la Guida alla risoluzione dei problemi.
Le batterie, il gruppo delle batterie e gli accumulatori non devono essere gettati insieme ai rifiuti domestici. Per agevolarne il riciclaggio e lo smaltimento corretto, utilizzare il sistema di raccolta differenziata o inviare queste parti a Compaq, rivenditori o rappresentanti autorizzati.
Guida di riferimento hardware C–1
Page 57
Sostituzione della batteria
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici del computer o delle parti opzionali. Prima di iniziare queste procedure, scaricare tutta l’energia elettrostatica toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra.
1. Se la chiusura Smart Cover è stata bloccata, utilizzare Computer Setup per sbloccare la chiusura e per disattivare il sensore Smart Cover.
2. Arrestare correttamente il sistema operativo, spegnere il computer e tutti i dispositivi esterni, disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa elettrica e rimuovere il coperchio o il pannello di accesso del computer.
Per accedere alla batteria potrebbe essere necessario rimuovere una scheda di espansione.
3. Individuare la batteria e il relativo supporto sulla scheda di sistema.
4. A seconda del tipo di supporto presente, attenersi alle istruzioni seguenti per sostituire la batteria.
Tipo 1
a. Estrarre la batteria dal suo supporto.
Rimozione della batteria a bottone (tipo 1)
C–2 Guida di riferimento hardware
Page 58
Sostituzione della batteria
b. Far scorrere la batteria sostitutiva in posizione, con il lato
positivo rivolto verso l’alto.
Il supporto della batteria fissa automaticamente la batteria nella posizione corretta.
Tipo 2
a. Per liberare la batteria dal supporto, stringere la pinzetta
metallica che fuoriesce da un bordo della batteria.
b. Una volta liberata la batteria estrarla.
Rimozione della batteria a bottone (tipo 2)
Guida di riferimento hardware C–3
Page 59
Sostituzione della batteria
c. Per inserire la nuova batteria far scorrere un bordo della
batteria sostitutiva sotto l’aletta del portabatterie con il lato positivo rivolto verso l’alto. Spingere sull’altro bordo verso il basso finché la pinzetta non afferra l’altro bordo della batteria.
Riposizionamento della batteria a bottone (tipo 2)
Una volta riposizionata la batteria, procedere come segue per
completare la procedura.
5. Ricollocare il coperchio o il pannello di accesso del computer.
6. Collegare il computer ed accenderlo.
7. Ripristinare la data e l’ora, le password e tutte le particolari impostazioni del sistema utilizzando Computer Setup. Per ulteriori informazioni consultare la Guida all’utility Computer Setup (F10).
Se normalmente si chiude la chiusura Smart Cover, usare Computer Setup per richiudere la serratura ed attivare il sensore Smart Cover.
C–4 Guida di riferimento hardware
Page 60
Informazioni sul dispositivo di blocco
di sicurezza

Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza

Per garantire la sicurezza del computer è possibile utilizzare vari dispositivi di blocco di sicurezza. Nelle seguenti illustrazioni vengono raffigurati alcuni dispositivi di blocco disponibili, che variano a seconda del modello. A causa delle differenze tra i telai, le aperture possono trovarsi in una posizione diversa da quella indicata in figura.
D
Installazione della chiusura con cavo
AVVERTENZA: Per evitare lesioni personali, maneggiare attentamente gli elementi separati della staffa di sicurezza; i bordi di metallo possono essere taglienti. Assicurarsi di installare la staffa i modo che i bordi affilati non sporgano dai bordi del telaio del computer.
Guida di riferimento hardware D–1
Page 61
Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza

Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza

Il dispositivo di blocco di sicurezza può essere usato per fissare il computer. In figura viene illustrato il dispositivo di blocco, diverso a seconda del modello. A causa delle differenze tra i telai, le aperture possono trovarsi in una posizione diversa da quella indicata in figura.
Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza
D–2 Guida di riferimento hardware
Page 62

Scariche elettrostatiche

Una scarica di elettricità statica da un dito o da un altro conduttore può danneggiare le schede di sistema o gli altri dispositivi sensibili. Questo tipo di danni può ridurre la durata del dispositivo.

Prevenzione dei danni di tipo elettrostatico

Per prevenire i danni di tipo elettrostatico, osservare le seguenti precauzioni:
Evitare il contatto con le mani trasportando e riponendo i prodotti
in contenitori antistatici.
Conservare i componenti sensibili all’elettricità statica negli
appositi contenitori fino a quando non giungono a una postazione di lavoro priva di elettricità statica.
Posizionare i contenitori su una superficie provvista di
collegamento a terra prima di rimuoverne i componenti.
E
Evitare di toccare i piedini, i terminali dei componenti o i circuiti.
Verificare di essere sempre adeguatamente collegati a massa
quando si tocca un componente sensibile all’elettricità statica.
Guida di riferimento hardware E–1
Page 63
Scariche elettrostatiche

Metodi di collegamento a massa

Sono disponibili diversi metodi per assicurare un adeguato collegamento a massa. Utilizzare uno o più dei seguenti metodi quando si intende manipolare o installare componenti sensibili all’elettricità statica:
Indossare un bracciale collegato tramite cavo a una workstation o
al telaio di un computer con collegamento a terra. Questi bracciali sono flessibili e dotati di una resistenza di minimo 1 megaohm +/– 10 percento nei cavi. Per fornire un adeguato collegamento a massa indossare il bracciale direttamente sulla pelle.
Davanti a postazioni di lavoro verticali indossare cavigliere o
apposite calzature. Indossare tali protezioni ad entrambi i piedi se si sosta su pavimenti con proprietà conduttrici o dissipatrici.
Utilizzare strumenti di manutenzione conduttivi.
Utilizzare un kit di manutenzione comprendente un tappetino di
lavoro pieghevole dissipatore dell’elettricità statica.
Se non si possiede nessuna delle attrezzature consigliate per un adeguato collegamento a massa, rivolgersi al rivenditore o al servizio assistenza autorizzati Compaq.
Per ulteriori informazioni sull’elettricità statica, contattare un
concessionario, un rivenditore o un servizio di assistenza autorizzati Compaq.
E–2 Guida di riferimento hardware
Page 64

Manutenzione ordinaria del computer

e preparazione per il trasporto
Manutenzione ordinaria del computer
Per eseguire la manutenzione del computer e del monitor, attenersi alle seguenti indicazioni:
Lavorare con il computer su una superficie robusta e piana.
Lasciare uno spazio libero di 7,6 cm sul retro dell’unità del sistema e sopra il monitor per consentire il flusso d’aria necessario.
Non utilizzare mai il computer con il coperchio o il pannello
laterale rimossi.
Non ostruire mai il flusso d’aria nel computer bloccando le aperture
o le prese d’aria. Non posizionare la tastiera con i piedini abbassati, direttamente contro la parte anteriore dell’unità desktop, poiché ciò potrebbe ostruire le prese d’aria.
Tenere il computer lontano da umidità eccessiva, dalla luce diretta
del sole, da punte estreme di calore o di freddo. Per informazioni sugli intervalli di temperatura e di umidità consigliati per il computer, fare riferimento all’Appendice A “Specifiche” contenuta in questa guida.
F
Tenere le sostanze liquide lontane dal computer e dalla tastiera.
Non coprire mai con nessun tipo di materiale gli slot di
ventilazione sul monitor.
Spegnere il computer prima di: Pulire la parte esterna del computer con un panno morbido
e umido, se necessario. L’utilizzo di prodotti detergenti potrebbe scolorire o danneggiare la finitura.
Di tanto in tanto pulire le prese d’aria sulla parte anteriore e
posteriore del computer. La lanugine o qualsiasi altro corpo estraneo possono bloccare le prese d’aria e limitarne il flusso.
Guida di riferimento hardware F–1
Page 65
Manutenzione ordinaria del computer e preparazione per il trasporto

Precauzioni per unità ottiche

Durante il funzionamento o la pulizia dell’unità ottica, accertarsi di osservare le seguenti direttive.

Funzionamento

Non spostare l’unità durante il funzionamento. Ciò potrebbe
essere causa di un cattivo funzionamento dell’unità durante la lettura.
Evitare di esporre l’unità a rapidi cambiamenti di temperatura,
poiché all’interno dell’unità si potrebbero formare delle condense. Se la temperatura cambia rapidamente quando l’unità è accesa, attendere almeno un’ora prima di togliere l’alimentazione al computer. Se l’unità viene fatta operare immediatamente, il funzionamento potrebbe essere inibito durante la lettura.
Evitare di collocare l’unità in un luogo soggetto ad umidità
elevata, a temperature estreme, a vibrazioni meccaniche o alla luce diretta del sole.

Pulizia

Pulire il pannello e i comandi con un panno morbido e asciutto,
oppure con un panno morbido leggermente inumidito con una leggera soluzione detergente. Non spruzzare mai liquidi direttamente sull’unità.
Evitare l’uso di qualsiasi tipo di solvente, come alcool o benzene
per non danneggiare la finitura.

Sicurezza

Se si introduce nell’unità un oggetto o un liquido qualsiasi, scollegare immediatamente il computer e fare eseguire un controllo in un centro di assistenza autorizzata Compaq.
F–2 Guida di riferimento hardware
Page 66
Manutenzione ordinaria del computer e preparazione per il trasporto

Preparazione alla spedizione

Durante la preparazione alla spedizione del computer, attenersi alle seguenti indicazioni:
1. Fare una copia di backup dei file del disco fisso sui dischi PD, sulle cassette, o sui dischetti. Assicurarsi che il supporto backup non venga esposto a impulsi elettrici o magnetici durante la memorizzazione o durante il trasporto.
Il disco fisso si blocca automaticamente quando viene tolta
l’alimentazione.
2. Rimuovere i dischetti dei programmi dalle relative unità e conservarli.
3. Inserire un dischetto vuoto nell’unità a dischetti per proteggere l’unità durante il trasporto. Non usare un dischetto sul quale sono stati memorizzati i dati (o sul quale si è pianificato di memorizzare i dati).
4. Spegnere il computer e le periferiche esterne.
5. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica, poi dal computer.
6. Scollegare le componenti del sistema e i dispositivi esterni dalle loro sorgenti di alimentazione, poi dal computer.
Prima di spedire il computer, assicurarsi che tutte le schede siano
adeguatamente posizionate e fissate nei loro slot.
7. Imballare le componenti del sistema e i dispositivi esterni nella loro scatola di imballaggio originale o in una confezione simile con materiale da imballaggio sufficiente per proteggerli.
Per i requisiti ambientali di stoccaggio del sistema, vedere
l’Appendice A, “Specifiche”, della presente guida.
Guida di riferimento hardware F–3
Page 67

Indice Analitico

A
attenzione
evitare le perdite di dati
2–22, 2–23
B
batteria
sostituzione
C–1
C
caratteristiche di configurazione 1–1 chiave FailSafe di Smart Cover chiusura Smart Cover componenti
pannello anteriore
pannello posteriore componenti del pannello posteriore componenti pannello anteriore configurazione
desktop
minitower controller SCSI coperchietti
smontaggio
1–7
1–10
2–6
2–2
1–2
1–3
B–5
2–2
1–2
D
disco fisso
indicazione per l’installazione
MultiBay
partizionamento e formattazione disco fisso SMART dispositivo SCSI
indicazioni
2–22, 2–24
2–22
B–3
B–1
1–3
2–24
F
formattazione dei dischi fissi MultiBay 2–24 frontalino
smontaggio
2–5
I
informazioni sui dispositivi di blocco di
sicurezza
installazione
disco fisso scheda di espansione unità addizionali unità da 3,5"
D–1
2–19
2–11
2–14
2–16
M
manutenzione del computer F–1 manutenzione delle unità MultiBay masterizzatore di CD riscrivibili memoria
illustrazione installazione di memoria aggiuntiva moduli DIMM SDRAM
1–6
mouse MultiBay
hot-plug ed hot-swap di unità inserimento di unità partizionamento e formattazione dei
dischi fissi smontaggio delle unità unità a supporti rimovibili
2–9
2–9
2–7
2–25
2–24
2–26
2–22
2–22
2–7
2–23
2–22
Guida di riferimento hardware Indice Analitico–1
Page 68
Indice Analitico
N
note
simulacro di unità
numero di serie
2–25, 2–26
1–7
P
pannello di accesso al computer
smontaggio
partizionamento dei dischi fissi MultiBay
2–24 posizioni delle unità preparazione al trasporto pulsanti per l’accesso facilitato
personalizzazione
2–4
2–13
F–1
1–5
Q
Quiet Drive B–8
S
scariche elettrostatiche E–1 SDRAM (synchronous dynamic random
access memory) sequenza di installazione sicurezza
chiusura Smart Cover
smontaggio
coperchietti coperchio dello slot di espansione
2–7
2–1
2–2
2–6
2–10
frontalino pannello di accesso al computer scheda di espansione unità
specifiche
2–5
2–4
2–10, 2–11
2–21
A–1
T
tastiera
identificazione dei tasti tastiera Easy Access tasto col logo di Windows
tasto col logo di Windows
1–4
1–4
1–6
1–6
U
Ultra ATA, dispositivi B–1 unità a dischetti da 1,44" unità a supporti rimovibili, optional unità CD-ROM unità DVD-ROM unità SuperDisk LS-120 utility SCSISelect
2–22
2–22
B–6
2–22
2–22
2–22
V
viti metriche 2–14
Z
zoccoli modulo 2–7
Indice Analitico–2 Guida di riferimento hardware
Loading...