Hp COMPAQ DX7300 MICROTOWER, COMPAQ DC5750 MICROTOWER, COMPAQ DC7700 CONVERTIBLE MINITOWER, COMPAQ DC5700 MICROTOWER, COMPAQ DC5750 SMALL User Manual [cz]

...
Page 1
Guida all'uso delle comunicazioni di rete ed Internet
Business PC
Page 2
© Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso.
Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Le uniche garanzie su prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie. HP declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nella presente guida.
Questo documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett­Packard Company.
Guida all'uso delle comunicazioni di rete ed Internet
Business PC
Prima edizione (agosto 2006)
Numero di parte del documento: 418628-061
Page 3
Informazioni su questa guida
La presente guida fornisce definizioni e istruzioni per l'uso delle funzioni delle schede di rete (NIC) preinstallate su alcuni modelli desktop, e contiene inoltre informazioni sui provider e sulla risoluzione dei problemi di accesso ad Internet.
AVVERTENZA Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle
istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita.
ATTENZIONE Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle
relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
Nota Il testo presentato in questo modo indica che vengono fornite importanti informazioni
supplementari.
ITWW iii
Page 4
iv Informazioni su questa guida ITWW
Page 5
Sommario
1 Comunicazioni di rete
Struttura di rete Ethernet ...................................................................................................................... 2
Allarmi NIC ........................................................................................................................................... 2
Supporto WOL (Wake-On-LAN) ........................................................................................................... 3
Interpretazione delle spie di stato della rete ......................................................................................... 4
Disabilitazione delle funzioni di negoziazione automatica 802.3u/802.3ab .......................................... 4
Installazione dei driver di rete ............................................................................................................... 5
Reti wireless ......................................................................................................................................... 7
Rete ad-hoc ......................................................................................................................... 7
Rete di punti d'accesso (infrastruttura) ................................................................................ 7
Vantaggi delle reti wireless .................................................................................................. 8
2 Comunicazioni Internet
Scelta del provider ................................................................................................................................ 9
Funzione di verifica dei contenuti ....................................................................................................... 10
Limitazione dei contenuti Internet ...................................................................................... 10
Risoluzione dei problemi di accesso ad Internet ................................................................................ 12
ITWW v
Page 6
vi ITWW
Page 7

1 Comunicazioni di rete

Nella presente sezione vengono trattati i seguenti argomenti:
Struttura di rete Ethernet
Allarmi basati su scheda di rete (NIC, Network Interface Controller)
Supporto WOL (Wake on Lan)
Interpretazione delle spie di stato della rete
Disabilitazione della funzione di rilevamento automatico
Installazione dei driver di rete
Reti wireless
La presente sezione fornisce informazioni sulle reti Ethernet, i connettori hardware e i driver dei dispositivi che consentono di accedervi. L'accesso a una rete di computer aumenta immediatamente il potenziale di produttività. Una volta che la connessione di rete è attiva, è possibile condividere risorse, ad esempio la stampante, scambiare informazioni tra computer ed eseguire programmi comuni.
Il computer è già predisposto per la rete, il che significa che è dotato di una scheda di rete integrata e che nel disco fisso sono già caricati i driver per dispositivi di rete. Il computer è pronto ad effettuare la connessione di rete.
ITWW 1
Page 8

Struttura di rete Ethernet

Tutte le reti Ethernet sono costituite da combinazioni dei seguenti elementi:
Figura 1-1 Struttura di rete Ethernet
(1) Cavo Ethernet (3) Cavi in cascata
(2) Pacchetti di informazioni (4) Workstation
Per istruzioni sull'identificazione dei connettori di rete, consultare la Guida di riferimento hardware sul CD Documentazione e diagnostica.

Allarmi NIC

Alcune schede di rete dispongono di funzioni di allarme che consentono all'amministratore del sistema di controllare a distanza i computer in rete. Il computer può inviare in rete allarmi hardware e di sistema operativo prima che venga caricato il sistema operativo stesso, durante il caricamento, mentre il computer è in stato di consumo ridotto e allo spegnimento del computer. A seconda del modello di scheda di rete, è possibile monitorare questi allarmi nei seguenti stati:
Blocco del BIOS di sistema - Quando attivo
Blocco del sistema operativo - Quando attivo
Processore assente - All'accensione
Temperatura di esercizio troppo alta - Quando attivo
Manomissione dello chassis - All'accensione o quando attivo se il sistema è in funzione
Watchdog - Quando attivo (come per il blocco del sistema operativo)
Monitoraggio Heartbeat - Sempre
2 Capitolo 1 Comunicazioni di rete ITWW
Page 9
Nota Le schede di rete con funzionalità di allarme sono conformi alla specifica ASF (Alert
Standard Format) 2.0 e supportano gli allarmi basati su Remote Management and Control Protocol (RMCP). Le implementazioni ASF 1.0 non supportano gli eventi RMCP a causa della mancanza di sicurezza nella specifica ASF 1.0. Gli allarmi basati su scheda di rete vengono abilitati e configurati tramite l'installazione degli agenti ASF 2.0 per la scheda di rete in uso; tali agenti sono disponibili sul sito ASF tramite CIM (Common Information Model).
http://www.hp.com. È possibile abilitare e configurare gli allarmi

Supporto WOL (Wake-On-LAN)

Per abilitare o disabilitare il supporto WOL nello stato di spegnimento:
1. Eseguire l'utility Computer Setup premendo F10 durante il POST.
2. Nel menu Advanced (Avanzate), selezionare Device Options (Opzioni dispositivo) > S5 Wake
on LAN.
3. Selezionare Disable (Disabilita) per impedire l'esecuzione del supporto WOL quando il computer
è spento oppure selezionare Enable (Abilita) per consentirla.
Nota Lo stato predefinito per S5 Wake on LAN è Enable.
Per abilitare o disabilitare il supporto WOL nello stato di basso livello di alimentazione:
Windows XP
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Connessioni di rete.
3. Fare doppio clic su Connessione alla rete locale.
4. Fare clic su Proprietà.
5. Fare clic su Configura.
6. Fare clic sulla scheda Risparmio energia, quindi selezionare o deselezionare la casella di
controllo Consenti alla periferica di interrompere lo standby del computer.
Windows 2000
1. Selezionare Start/Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Rete e connessioni remote.
3. Fare clic col pulsante destro del mouse su Connessione alla rete locale.
4. Fare clic su Proprietà.
5. Fare clic su Configura.
6. Fare clic sulla scheda Risparmio energia, quindi selezionare o deselezionare la casella di
controllo Consenti alla periferica di interrompere lo standby del computer.
ITWW Supporto WOL (Wake-On-LAN) 3
Page 10
Nota Per ulteriori informazioni sul supporto WOL, consultare la guida in linea Remote
Management Administrators Guide, che si trova tra le utility Remote Management Setup nel CD
del software di supporto oppure sul sito
http://www.hp.com.

Interpretazione delle spie di stato della rete

Alcune schede di rete Ethernet sono dotate di spie di stato:
La spia di link si accende quando il sistema è collegato fisicamente ad una rete attiva.
La spia di attività si accende quando il computer rileva una attività sulla rete. Quando il sistema è
collegato ad una rete utilizzata intensamente, la spia di attività rimane quasi costantemente accesa.
La spia della velocità di trasmissione si accende quando la rete funziona a 1.000 o 100 Mbps. Il
colore della spia identifica la velocità di trasmissione.
Alcune schede di rete comprendono solo due spie di stato della rete, in cui il collegamento (spia accesa) e l'attività (luce lampeggiante) sono indicati da una spia e il funzionamento a 1.000 Mbps o 100 Mbs è indicato dalla seconda spia. La scheda di rete integrata ha due spie di stato della rete poste sul connettore della scheda stessa:
La spia di link /attività si accende ed emette una luce di colore verde quando la scheda è collegata
fisicamente alla rete e lampeggia in presenza di attività di rete.
La spia della velocità di trasmissione si accende ed emette una luce di colore verde quando la rete
funziona a 1.000 Mbps, emette una luce di colore giallo quando funziona a 100 Mbps e resta spenta quando funziona a 10 Mbps.
Disabilitazione delle funzioni di negoziazione automatica
802.3u/802.3ab
Le schede di rete a negoziazione automatica determinano automaticamente la massima velocità di funzionamento della rete e le funzioni di duplex della rete collegata e si configurano in base alla combinazione comune più elevata. Il computer inizia la negoziazione automatica ogniqualvolta riceve un collegamento di rete valido o quando viene caricato un driver della scheda di rete.
Oltre a determinare la velocità operativa della rete, il computer determina se è supportata la modalità full-duplex. I sistemi full-duplex possono trasmettere e ricevere simultaneamente informazioni via rete. I sistemi half-duplex non possono trasmettere e ricevere simultaneamente.
Nota Le impostazioni della porta del partner collegato devono corrispondere a quelle della
scheda di rete. Se per la scheda di rete è impostata la negoziazione automatica, è necessario impostarla anche per il partner collegato. Se è stata definita una specifica impostazione velocità/ duplex per la scheda di rete, è necessario definirla anche per la porta di commutazione.
Se necessario, è possibile disabilitare le funzioni di negoziazione automatica per consentire al sistema di operare in una sola modalità.
Windows XP
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Connessioni di rete.
4 Capitolo 1 Comunicazioni di rete ITWW
Page 11
3. Fare doppio clic su Connessione alla rete locale.
4. Fare clic su Proprietà.
5. Fare clic su Configura.
6. Fare clic sulla scheda Avanzate.
7. Nella casella di riepilogo Proprietà selezionare Mod. Link Speed/Duplex.
8. Modificare i valori di velocità e duplex selezionando i valori adatti alle caratteristiche della rete.
9. Fare clic su OK. Perché le modifiche abbiano effetto è necessario riavviare il computer.
Windows 2000
1. Selezionare Start/Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Rete e connessioni remote.
3. Fare clic col pulsante destro del mouse su Connessione alla rete locale.
4. Fare clic su Proprietà.
5. Fare clic su Configura.
6. Fare clic sulla scheda Avanzate.
7. Nella casella di riepilogo Proprietà selezionare Mod. Link Speed/Duplex.
8. Modificare i valori di velocità e duplex selezionando i valori adatti alle caratteristiche della rete.
9. Fare clic su OK. Perché le modifiche abbiano effetto è necessario riavviare il computer.
Per ulteriori informazioni consultare la documentazione fornita con la scheda di rete.
Nota Il funzionamento 100BaseTX e 1000BaseT richiede l'uso del cavo UTP CAT5 o superiore
(CAT5, CAT5a, CAT6).

Installazione dei driver di rete

I driver per il controller di rete consentono di caricare correttamente i driver nel sistema operativo in uso e di stabilire la comunicazione con la rete.
Nota I driver vengono forniti per Windows XP. Se si utilizzano altri sistemi operativi, i driver
possono venire installati dai dischetti forniti insieme al sistema operativo di rete, oppure sono disponibili presso HP. Se fosse necessario reinstallare il sistema operativo, utilizzare il CD Restore Plus!.
Installare i driver adatti al sistema operativo.
Windows XP
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Connessioni di rete.
3. Fare doppio clic sull'icona Crea una nuova connessione e seguire le istruzioni visualizzate.
ITWW Installazione dei driver di rete 5
Page 12
Windows 2000
1. I driver non sono precaricati per Windows 2000.
2. Visitare il sito
http://www.hp.com per scaricare i driver e le istruzioni di installazione.
6 Capitolo 1 Comunicazioni di rete ITWW
Page 13

Reti wireless

Una rete senza fili funziona esattamente come una rete cablata, ma è più facile da installare in quanto non richiede l'installazione di cavi ed altre periferiche di rete.
È possibile configurare due diverse modalità di funzionamento per una LAN wireless. Benché ciascun metodo presenti determinati vantaggi, è probabile che solo uno sia più adeguato alle proprie esigenze. Per determinare quale modalità sia più adatta al proprio caso, leggere le seguenti informazioni sulla configurazione.

Rete ad-hoc

Rete di punti d'accesso (infrastruttura)

Rete ad-hoc
Una rete ad-hoc è di facile installazione ed è ideale per i piccoli uffici. Le reti wireless ad-hoc possono comprendere due o più client wireless, configurati per comunicare l'uno con l'altro. Tutti i client ad-hoc comunicano direttamente tra loro senza utilizzare un punto di accesso. Gli utenti di questo tipo di rete sono in grado di organizzare rapidamente una rete wireless per la condivisione di file con altri dipendenti, inviare i lavori di stampa a una stampante condivisa e accedere a Internet tramite un'unica connessione condivisa.
Le reti ad-hoc sono convenienti in quanto non richiedono la presenza di altri componenti (punti di accesso, hub o router) per l'impostazione di una rete. Tuttavia, con le reti ad-hoc, il computer è in grado di comunicare solo con altri client wireless nelle vicinanze.
Rete di punti d'accesso (infrastruttura)
Una rete di punti di accesso è anche nota come "rete a infrastruttura". La differenza principale tra una rete di punti d'accesso wireless e una rete ad-hoc consiste in un elemento supplementare, il punto d'accesso, che funge da punto focale per l'intero traffico di dati sulla rete wireless, grazie a una gestione ottimale di tutte le transazioni di dati wireless.
Il punto di accesso espande la portata della LAN wireless. Ciascun computer client wireless può comunicare con altri computer dotati di dispositivi wireless compresi nella portata del punto di accesso.
Inoltre, l'infrastruttura wireless può fornire accesso a una LAN cablata esistente. Tale collegamento permette ai computer della LAN wireless a infrastruttura di accedere agli ulteriori strumenti e risorse della LAN cablata, compresi l'accesso a Internet, l'invio di posta elettronica, il trasferimento di file e la condivisione di una stampante. HP può offrire tutti i servizi di installazione necessari a espandere la LAN cablata con una LAN wireless.
Oltre ai computer che si collegano a una rete wireless, per attivare una rete wireless di punti di accesso sono necessari solo due ulteriori tipi di apparecchiatura:
Punti d'accesso: trasmettitori wireless che consentono la connessione di tutti gli utenti entro la
portata della LAN wireless. È possibile installare tutti i punti d'accesso necessari in rete, nonché aggiungerne facilmente di nuovi con l'ampliamento della stessa, in modo da coprire un'intera serie di uffici con un'unica LAN wireless. Ciascun punto di accesso richiede due collegamenti:
Una presa di alimentazione standard
Una connessione Ethernet alla LAN cablata esistente o una connessione Internet in ingresso
Schede LAN wireless: l'equivalente wireless di una scheda di rete, che consente al PC di
comunicare con la rete wireless. Molti computer HP sono dotati di schede LAN wireless
ITWW Reti wireless 7
Page 14
incorporate, in modo che sia possibile effettuare subito la connessione a una rete wireless. Se il proprio PC non è dotato di una scheda wireless, è possibile aggiungerne una facilmente. Per istruzioni sull'installazione, consultare la Guida di riferimento hardware sul CD Documentazione e diagnostica.

Vantaggi delle reti wireless

Le reti locali wireless (WLAN) offrono nuovi livelli di flessibilità e accessibilità alle aziende. Di seguito sono elencati alcuni tra i numerosi vantaggi delle reti wireless:
Non è necessario eseguire laboriose e costose installazioni di cavi in una postazione di lavoro.
È possibile aggiungere o spostare intere postazioni di lavoro minimizzando i periodi di inattività.
I dipendenti possono riorganizzare le proprie postazioni di lavoro senza essere vincolati a una
presa a muro per l'accesso alla rete.
L'installazione di una WLAN è spesso un'operazione più rapida ed economica rispetto a quella di
una rete cablata.
È possibile aggiungere ulteriori computer a una WLAN in modo rapido e con costi ridotti.
La manutenzione e la gestione delle WLAN sono operazioni virtualmente più semplici rispetto a
quelle richieste per le reti cablate.
Le reti locali wireless offrono ai dipendenti la libertà di accedere alle informazioni commerciali in
tempo reale, in qualunque luogo e in qualsiasi momento.
Per ulteriori informazioni sulle reti wireless, visitare il sito centro assistenza HP.
http://www.hp.com oppure rivolgersi a un
8 Capitolo 1 Comunicazioni di rete ITWW
Page 15

2 Comunicazioni Internet

Nella presente sezione vengono trattati i seguenti argomenti:

Scelta del provider

Funzione di verifica dei contenuti
Risoluzione dei problemi di accesso ad Internet
Scelta del provider
Il provider fornisce l'accesso (su linea commutata, via cavo, DSL o wireless) e il software necessario per collegarsi a Internet. La maggior parte dei provider fornisce anche servizi di posta elettronica, accesso a newsgroup, spazio per la creazione di pagine Web ed assistenza tecnica. Alcuni offrono servizi commerciali, ad esempio l'hosting di un dominio, per operare in Internet. È possibile scegliere tra provider locali e nazionali.
Oltre a fornire l'accesso ad Internet, i fornitori di servizi online offrono ulteriori servizi, contenuti e assistenza tecnica. Alcuni fornitori di servizi online permettono anche di personalizzare la pagina di accesso in funzione delle esigenze degli utenti.
Per trovare il provider giusto:
Consultare le pagine gialle.
Chiedere consiglio ad amici o colleghi.
Se si possiede già un accesso ad Internet, utilizzare un motore di ricerca per trovare un fornitore
di servizi online.
Di norma, i provider offrono servizi diversi per le diverse necessità dei clienti. Controllare e
confrontare bene le offerte e i prezzi per individuare quelli più idonei alle proprie esigenze.
ITWW Scelta del provider 9
Page 16

Funzione di verifica dei contenuti

Internet consente di accedere ad ogni tipo di informazioni, le quali non sempre possono risultare idonee per qualsiasi utente.
La funzione di verifica dei contenuti consente di:
Controllare l'accesso a Internet
Impostare una password
Definire un elenco di siti che non possono essere visualizzati dal computer
Impostare permessi di accesso per determinati tipi di contenuti

Limitazione dei contenuti Internet

Windows XP
Se la funzione di verifica dei contenuti non è ancora stata abilitata:
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Opzioni Internet.
3. Fare clic sulla scheda Contenuto.
4. Nell'area Contenuto verificato fare clic sul pulsante Attiva. Se è già stata definita una password
per le impostazioni Internet, il sistema la richiede in questo momento.
5. Scegliere una categoria in elenco, trascinare il dispositivo di scorrimento per impostare le
limitazioni. Ripetere questa operazione per ogni categoria da limitare.
6. Fare clic su OK e digitare la password nell'apposito campo. Una finestra di dialogo informa
dell'avvenuta abilitazione della funzione di verifica contenuti. Fare clic su OK.
Se la funzione di verifica dei contenuti è già stata abilitata:
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Opzioni Internet.
3. Fare clic sulla scheda Contenuto.
4. Per modificare le impostazioni:
a. Fare clic sul pulsante Impostazioni. Digitare la password e fare clic su OK.
b. Scegliere una categoria in elenco, trascinare il dispositivo di scorrimento per impostare le
limitazioni. Ripetere questa operazione per ogni categoria da limitare.
5. Per disabilitare la funzione di verifica dei contenuti:
a. Fare clic sul pulsante Disattiva. Digitare la password e fare clic su OK.
b. Una finestra di dialogo informa dell'avvenuta disabilitazione della funzione di verifica
contenuti. Fare clic su OK.
10 Capitolo 2 Comunicazioni Internet ITWW
Page 17
Windows 2000
Se la funzione di verifica dei contenuti non è ancora stata abilitata:
1. Sul desktop di Windows selezionare Start/Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Opzioni Internet.
3. Fare clic sulla scheda Contenuto.
4. Nell'area Contenuto verificato fare clic sul pulsante Attiva.
5. Scegliere una categoria in elenco, trascinare il dispositivo di scorrimento per impostare le
limitazioni. Ripetere questa operazione per ogni categoria da limitare.
6. Fare clic su OK e digitare la password nell'apposito campo. Una finestra di dialogo informa
dell'avvenuta abilitazione della funzione di verifica contenuti. Fare clic su OK.
Se la funzione di verifica dei contenuti è già stata abilitata:
1. Selezionare Start/Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Opzioni Internet.
3. Fare clic sulla scheda Contenuto.
4. Per modificare le impostazioni:
a. Fare clic sul pulsante Impostazioni. Digitare la password e fare clic su OK.
b. Scegliere una categoria in elenco, trascinare il dispositivo di scorrimento per impostare le
limitazioni. Ripetere questa operazione per ogni categoria da limitare.
5. Per disabilitare la funzione di verifica dei contenuti:
a. Fare clic sul pulsante Disattiva. Digitare la password e fare clic su OK.
b. Una finestra di dialogo informa dell'avvenuta disabilitazione della funzione di verifica
contenuti. Fare clic su OK.
ITWW Funzione di verifica dei contenuti 11
Page 18

Risoluzione dei problemi di accesso ad Internet

In caso di problemi di accesso ad Internet rivolgersi al provider o ricercare nella tabella seguente le cause e le soluzioni più comuni:
Tabella 2-1 Risoluzione dei problemi di accesso ad Internet
Impossibile collegarsi a Internet.
Causa
L'account fornito dal provider non è impostato correttamente. Verificare le impostazioni di connessione a Internet o rivolgersi
Il modem non è stato installato correttamente. Ricollegare il modem. Consultare la documentazione di
Il browser non è stato configurato correttamente. Verificare che il browser sia stato installato e configurato per
Modem via cavo/DSL non collegato. Collegare il modem. Il LED di alimentazione sulla parte
Il servizio via cavo/DSL non è disponibile o ha subito interruzioni per le cattive condizioni atmosferiche.
Il cavo CAT5 UTP è scollegato. Collegare il cavo CAT5 UTP tra il modem e il connettore RJ-45
Indirizzo IP non configurato correttamente. Richiedere al provider l'indirizzo IP corretto.
Cookie corrotti. (I "cookie" sono elementi che i server Web possono memorizzare temporaneamente nel browser. In tal modo il browser ricorda alcune particolari informazioni che il server Web può recuperare in seguito).
Soluzione
al provider.
installazione rapida per accertarsi che le connessioni siano corrette.
funzionare con il provider.
anteriore del modem deve essere acceso.
Riprovare a collegarsi ad Internet più tardi o contattare il provider (se il servizio via cavo/DSL funziona regolarmente, il LED del "cavo" sulla parte anteriore del modem via cavo/DSL deve essere acceso.)
del computer (se la connessione è corretta, il LED del "PC" sulla parte anteriore del modem via cavo/DSL deve essere acceso).
Windows XP
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Opzioni Internet.
3. Nella scheda Generale fare clic sul pulsante Elimina
cookie.
Windows 2000
1. Selezionare Start/Avvio > Impostazioni > Pannello di
controllo.
2. Fare doppio clic su Opzioni Internet.
3. Nella scheda Generale fare clic sul pulsante Elimina
cookie.
Impossibile avviare automaticamente i programmi Internet.
Causa
Per avviare alcuni programmi occorre prima effettuare l'accesso tramite il provider.
Soluzione
Effettuare l'accesso e avviare il programma.
12 Capitolo 2 Comunicazioni Internet ITWW
Page 19
Tabella 2-1 Risoluzione dei problemi di accesso ad Internet (continua)
Il caricamento dei siti Web richiede troppo.
Causa
Il modem non è stato installato correttamente. Verificare che la velocità del modem e la porta seriale siano
Soluzione
corrette.
Windows XP
1. Selezionare Start/Avvio > Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Sistema.
3. Fare clic sulla scheda Hardware.
4. Nell'area Gestione periferiche fare clic sul pulsante
Gestione periferiche.
5. Fare doppio clic su Porte (COM e LPT).
6. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla porta
COM utilizzata dal modem, quindi fare clic su Proprietà.
7. In Stato periferica verificare che il modem funzioni
correttamente.
8. In Utilizzo periferica verificare che il modem sia abilitato.
9. Se vi sono altri problemi fare clic sul pulsante
Risoluzione problemi e seguire le istruzioni
visualizzate.
Windows 2000
1. Selezionare Start/Avvio > Impostazioni > Pannello di
controllo.
2. Fare doppio clic su Sistema.
3. Fare clic sulla scheda Hardware.
4. Nella zona Gestione periferiche fare clic sul pulsante
Gestione periferiche.
5. Fare doppio clic su Porte (COM e LPT).
6. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla porta
COM utilizzata dal modem, quindi fare clic su Proprietà.
7. In Stato periferica verificare che il modem funzioni
correttamente.
8. In Utilizzo periferica verificare che il modem sia abilitato.
9. Se vi sono altri problemi fare clic sul pulsante
Risoluzione problemi e seguire le istruzioni
visualizzate.
ITWW Risoluzione dei problemi di accesso ad Internet 13
Page 20
14 Capitolo 2 Comunicazioni Internet ITWW
Loading...