Hp BC1000 User Manual [it]

Guida all’installazione e al setup

HP Blade PC bc1000 in soluzione HP CCI

Numero di parte del documento: 355079-062
Luglio 2004
La presente guida fornisce istruzioni puntuali relativamente all’installazione ed informazioni di riferimento per quanto riguarda funzionamento, risoluzione dei problemi e futuri upgrade della soluzione HP CCI (Consolidate Client Infrastructure).
Microsoft e Windows sono marchi registrati USA di Microsoft Corporation.
Le sole garanzie sui prodotti e servizi HP sono quelle definite nei certificati di garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie. HP non sarà responsabile per errori o omissioni di carattere tecnico o editoriale qui contenuti.
Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett-Packard Company.
AVVERTENZA: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Å
osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Ä
osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
Guida all’installazione e al setup
HP Blade PC bc1000 in soluzione HP CCI Seconda edizione (Luglio 2004) Prima edizione (Febbraio 2004) Numero di parte del documento: 355079-062

Sommario

1 Informazioni sulla guida
Destinatari della guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Informazioni importanti sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Simboli sull’apparecchiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Stabilità del rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3
Simboli nel testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–4
Documenti correlati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–4
Ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Sito Web HP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
2 Tecnologia HP CCI
Caratteristiche hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1
Caratteristiche dell’enclosure per Blade ProLiant BL e-Class . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Caratteristiche Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5
Caratteristiche di deployment e gestione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–8
Funzioni diagnostiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–10
3 Procedura di installazione
Ambiente ottimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–1
Avvertenze e precauzioni relative al rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–1
Avvertenze e precauzioni dell’enclosure per Blade ProLiant BL e-Class . . . . . . . . . . 3–3
Preparazione del deployment del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–5
Rapid Deployment Pack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–5
Metodo di deployment alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–5
Contenuto della confezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–5
Enclosure Blade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–6
Hardware per installazione a rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–6
Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–8
Guida all’installazione e al setup www.hp.com iii
Sommario
Switch d’interconnessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–8
Pannello di connessione RJ-45 optional . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–8
Assistenza installazione optional. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–8
4 Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Installazione del tray d’interconnessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2
Misurazione con la dima del rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4
Installazione delle guide del rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–7
Installazione dell’enclosure nel rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–10
Cablaggio della soluzione HP CCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–12
Connettori dello switch d’interconnessione ProLiant BL e-Class C-GbE . . . . . . 4–13
Pannello di connessione RJ-45 optional. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–14
Cablaggio dell’enclosure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–15
Installazione di un Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–17
Alimentazione della soluzione HP CCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–21
Disalimentazione della soluzione HP CCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–21
Disalimentazione di un Blade PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–21
Disalimentazione dell’enclosure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–22
Disinstallazione di Blade PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–23
Installazione di memoria aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–23
Collegamento dell’adattatore diagnostico e della scheda diagnostica grafica . . . . . . 4–27
5 Deployment e gestione
Opzioni di deployment dei Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Deployment automatico con Rapid Deployment Pack. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Metodi di deployment alternativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Adattatore diagnostico e scheda grafica diagnostica optional . . . . . . . . . . . . . . . . 5–3
Caratteristiche dei Blade PC e software supportato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–3
Sistemi operativi supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–4
Utility Computer Setup (F10). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–4
Flash della ROM del Blade PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–15
ProLiant BL e-Class Integrated Administrator. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–16
Messaggi di evento Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–19
HP Systems Insight Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–20
Strumenti di gestione e utility per switch d’interconnessione
ProLiant BL e-Class C-GbE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–21
iv www.hp.com Guida all’installazione e al setup
A Dichiarazioni di conformità
Numeri di identificazione delle norme di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–1
Norme FCC (Commissione Federale per le Comunicazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–1
Apparecchiatura di classe A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–2
Apparecchiatura di classe B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–2
Dichiarazione di conformità per i prodotti contrassegnati
dal logo FCC (solo Stati Uniti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–3
Modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–3
Cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–3
Avvertenza per il Canada (Avis Canadien). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Apparecchiatura di classe A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Apparecchiatura di classe B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Dichiarazione di conformità del mouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Dichiarazione per l’Unione Europea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Dichiarazione per il Giappone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–5
Dichiarazione per la Corea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–5
Apparecchiatura di classe A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–5
Apparecchiatura di classe B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Dichiarazione per Taiwan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Dispositivo laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Avvertenze sulla sicurezza laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Conformità alle regolamentazioni CDRH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–7
Conformità alle regolamentazioni internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–7
Etichetta del prodotto laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–7
Informazioni relative al laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–7
Avviso per la sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–8
Sommario
B Scariche elettrostatiche
Prevenzione di danni elettrostatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–1
Metodi di messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–2
C Messaggi di errore POST
D Risoluzione dei problemi
Mancato avvio dell’enclosure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–2
Controlli diagnostici dell’enclosure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–4
Guida all’installazione e al setup www.hp.com v
Sommario
Mancato avvio del Blade PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–14
Controlli diagnostici del Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–16
Problemi dopo il boot iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–21
E LED e switch
LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–1
LED sul pannello frontale dell’enclosure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–1
LED sul pannello posteriore dell’enclosure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–2
LED del pannello posteriore dell’enclosure con
pannello di connessione RJ-45 installato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–6
LED di stato ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–8
LED adattatore diagnostico e Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–9
Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–11
Pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–11
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–12
CMOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E–12
F Specifiche
Enclosure Blade. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–1
Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–3
Alimentatore hot-plug . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F–4
G Batteria del Blade PC
Sostituzione della batteria del Blade PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . G–1
Indice Analitico
vi www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Informazioni sulla guida

La presente guida fornisce istruzioni puntuali relativamente all’installazione ed informazioni di riferimento per quanto riguarda funzionamento, risoluzione dei problemi e futuri upgrade della soluzione HP CCI (Consolidate Client Infrastructure).
I riferimenti incrociati presenti nella guida sono collegati alla sezione
di riferimento. Fare clic su un riferimento incrociato per andare direttamente alla sezione corrispondente.

Destinatari della guida

La guida si rivolge agli incaricati delle operazioni di installazione, amministrazione e risoluzione dei problemi delle soluzioni HP CCI. HP dà per scontato che si tratti di tecnici qualificati per la manutenzione di apparecchiature informatiche e in grado di riconoscere i rischi derivanti dall’utilizzo di prodotti con livelli d’energia pericolosa.
1

Informazioni importanti sulla sicurezza

AVVERTENZA: Prima di installare il prodotto leggere il documento
Å
Important Safety Information (Informazioni importati sulla sicurezza) in dotazione al sistema.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 1–1
Informazioni sulla guida

Simboli sull’apparecchiatura

I simboli seguenti possono essere posizionati sull’apparecchiatura a indicare la presenza di condizioni potenzialmente pericolose:
AVVERTENZA: Questo simbolo, insieme ad uno qualsiasi dei simboli seguenti, indica la presenza di un rischio potenziale, comportante una significativa probabilità di ferite in caso di mancata osservanza delle avvertenze. Per ulteriori informazioni consultare la relativa documentazione.
Questo simbolo indica la presenza di circuiti d’energia pericolosa o rischio di scariche elettriche. Per gli interventi di assistenza rivolgersi a personale qualificato.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni provocate da scariche elettriche non aprire l’enclosure. Per gli interventi di manutenzione, espansione e assistenza rivolgersi a personale qualificato.
Questo simbolo indica la presenza di rischio di scariche elettriche e l’assenza di elementi su cui sia possibile intervenire da parte dell’utente o in loco. Non aprire per nessuna ragione.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni provocate da scariche elettriche non aprire l’enclosure.
Questo simbolo sulle prese RJ-45 indica una connessione d’interfaccia di rete.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scariche elettriche, incendio o danni all’apparecchiatura, non inserire connettori telefonici o per telecomunicazioni in questa presa.
Questo simbolo indica la presenza di superfici o componenti riscaldati, toccando i quali si corre il rischio di bruciarsi.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di potenziali bruciature, lasciar raffreddare le superfici prima di toccarle.
1–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Peso in kg Peso in libbre

Stabilità del rack

Informazioni sulla guida
Questi simboli, su alimentatori o sistemi, indicano che l’apparecchiatura è alimentata da più sorgenti di alimentazione.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni provocate da scariche elettriche togliere tutti i cavi di alimentazione in modo da scollegare completamente l’alimentazione dal sistema.
Questo simbolo indica che per manipolare l’apparecchiatura in condizioni di sicurezza non basta una sola persona.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di ferite personali o di danni all’apparecchiatura, osservare le vigenti normative locali in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro e le indicazioni relativa alla manipolazione dei materiali.
AVV E RT EN ZA : Per ridurre il rischio di lesioni personali o di danni all’apparecchiatura, verificare che:
• I piedini di livellamento siano estesi completamente;
• L’intero peso del rack scarichi sui piedini di livellamento.
• In un’installazione a rack unico, i piedini stabilizzatori siano collegati al rack;
• In un’installazione con più rack, i rack siano accoppiati tra loro.
• Venga esteso un solo componente alla volta. Un rack può diventare instabile se per qualsiasi motivo viene esteso più di un componente.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 1–3
Informazioni sulla guida

Simboli nel testo

Di seguito vengono riportati i simboli che possono essere trovati nel testo della guida, con i relativi significati.
AVVERTENZA: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Å
osservanza delle istruzioni riportate nelle avvertenze potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Ä
osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
IMPORTANTE: Il testo presentato in questo modo indica che si tratta di informazioni essenziali per la spiegazione di un concetto o il completamento di un’attività.
Il testo presentato in questo modo indica che si tratta di ulteriori
informazioni, utili a sottolineare o integrare i passaggi più significativi del testo principale.

Documenti correlati

Per ulteriori informazioni sugli argomenti oggetto della guida consultare i seguenti documenti:
HP ProLiant BL e-Class Integrated Administrator User Guide
ProLiant Integration Module for Altiris User Guide
Servers Troubleshooting Guide
Product Service Card
HP ProLiant BL e-Class C-GbE Interconnect Switch User Guide
Libro bianco: HP ProLiant BL e-Class System Overview and
Planning
QuickSpecs
1–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Ulteriori informazioni

In caso di problemi per i quali non si trovano risposte esaurienti nella guida è possibile reperire ulteriori informazioni ed utili suggerimenti con le modalità di seguito indicate.

Assistenza tecnica

Per l’assistenza tecnica chiamare il locale centro telefonico dell’assistenza tecnica HP. I numeri di telefono si trovano nell’opuscolo Wor ldWi de Telephone Numbers nel CD Documentation fornito a corredo del Blade PC. I numeri di telefono dei centri dell’assistenza tecnica in tutto il mondo si trovano anche sul sito Web HP,

Sito Web HP

Nel sito Web HP si trovano informazioni sul prodotto oggetto della presente guida, i driver più recenti e le immagini flash ROM. Per visitarlo:
www.hp.com.
Informazioni sulla guida
www.hp.com.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 1–5

Caratteristiche hardware

La soluzione HP CCI è costituita da un’enclosure per Blade per installazione a rack contenente componenti elettronici avanzati per gestire fino a 20 Blade PC monoprocessore.
2

Tecnologia HP CCI

Enclosure per Blade ProLiant BL e-Class con (20) Blade PC
Se non altrimenti specificato, le caratteristiche di enclosure e Blade PC descritte nelle seguenti sezioni sono quelle standard delle soluzioni HP CCI.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 2–1
Tecnologia HP CCI

Caratteristiche dell’enclosure per Blade ProLiant BL e-Class

L’enclosure per Blade è costituita da:
Altezza 3U e larghezza standard 48 cm (19")
Supporto di un massimo di 20 Blade PC
Opzioni tray d’interconnessione per ogni enclosure per
Blade server:
Switch d’interconnessione con quattro connettori uplink
RJ-45 Gigabit Ethernet
Pannello di connessione optional con quaranta connettori RJ-45
ProLiant BL e-Class Integrated Administrator per gestione
e monitoraggio locali e remoti
Alimentatore ridondante
Ventilatore ridondante
LED dello stato di sistema
Switch d’interconnessione per ProLiant BL e-Class C-GbE (Optional)
Le caratteristiche principali dello switch d’interconnessione per ProLiant BL e-Class C-GbE sono:
Significativa riduzione di cavi (40 connessioni scheda di rete
Blade PC a quattro connettori uplink RJ-45 Gigabit Ethernet)
Formato del tray d’interconnessione adatto per l’enclosure
Bassa tensione per massimo risparmio energetico
Compatibilità con i più comuni switch
Tolleranza ai guasti di rete: Due moduli switch integrati
(switch A e switch B) forniscono percorsi ridondanti alle porte di rete sui Blade PC
2–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Pannello di connessione RJ-45 (Optional)
Il Pannello di connessione RJ-45 ha le seguenti caratteristiche:
40 connettori RJ-45 10/100
Mappatura 1 a 1 tra le singole schede di rete dei Blade PC ed una
delle 40 porte RJ-45 sul retro di questo pannello di connessione installato nel tray
LED di link e di attività separati per ogni porta 10/100
Tolleranza ai guasti di rete: Due moduli switch integrati
(switch A e switch B) forniscono percorsi ridondanti alle porte di rete sui Blade PC
ProLiant BL e-Class Integrated Administrator
Il ProLiant BL e-Class Integrated Administrator comprende:
Accesso locale e remoto ad informazioni su enclosure e Blade PC
Accesso Web con Secure Shell, Telnet e Secure Sockets Layer (SSL)
Pulsanti alimentazione virtuale e UID (Unit Identification)
Tecnologia HP CCI
Accesso alla consolle remota di qualsiasi Blade PC
Accesso all’utility Computer Setup (F10) di qualsiasi Blade PC
Supporto per scrittura riga di comando
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 2–3
Tecnologia HP CCI
Alimentatore ridondante
L’enclosure per ProLiant BL e-Class è costituita da due alimentatori hot-plug ridondanti da 600 W dotati di:
Ridondanza 1 + 1
Funzionalità hot-plug integrata
Campo di tensione d’ingresso autoregolante da 100 a 127 Vca
e da 200 a 240 Vca
Ripartizione del carico su tutti i Blade PC
Ventilatore ridondante
L’enclosure per ProLiant BL e-Class viene fornita con quattro ventole hot-plug ridondanti:
Ridondanza 2 + 2
Hot-swapping per tutte le ventole
Ventole a velocità variabile
LED di stato delle singole ventole
LED dello stato di sistema
Le informazioni sullo stato del sistema vengono visualizzate localmente tramite una serie completa di LED di sistema, fra cui:
LED di stato ventola interna
LED di stato esterni LED di stato ventolaLED di stato enclosureLED Blade PC LED alimentatoreLED di stato Integrated Administrator
2–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Caratteristiche Blade PC

Le operazioni di installazione, deployment e manutenzione del Blade PC sono estremamente semplici. Qualora un Blade PC richiedesse upgrade out-of-the-rack, assistenza o manutenzione, lo si può facilmente sostituire con un altro Blade PC. Di seguito è raffigurato un Blade PC.
Tecnologia HP CCI
Blade PC
I Blade PC sono compatibili con le seguenti tecnologie di processori e architetture di sistema:
Processore
Memoria
Memorizzazione di massa
Stato e monitoraggio Blade PC
Adattatore diagnostico (è necessaria una scheda diagnostica
grafica optional)
Video (connettore per una scheda diagnostica grafica;
P/N 346204-001)
ROM
2 LOM (LAN su scheda di sistema)
Controllo stato e alimentazione
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 2–5
Tecnologia HP CCI
Processore
I Blade PC vengono forniti con processore Transmeta Efficeon integrato con 1 MB di cache.
ATTENZIONE: L’assieme dissipatore di calore del processore è integrato
Ä
nella scheda di sistema e non può essere tolto.
Memoria
I Blade PC supportano le seguenti caratteristiche di memoria:
DDR 333 (2 connettori SODIMM)
Per ulteriori informazioni consultare QuickSpecs sul sito Web HP:
512 MB di memoria di sistema espandibile ad 1 GB (32 MB di memoria di sistema riservata al processore)
Memorizzazione di massa
I Blade PC vengono forniti con un disco fisso ATA fissato con viti.
www.hp.com
Stato e monitoraggio Blade PC
I Blade PC sono dotati delle seguenti indicazioni di stato e monitoraggio:
Pulsante/LED Blade PC Unit Identification (UID)
LED di stato Blade PC
LED di attività di rete Blade PC
LED di attività del disco fisso
Pulsante/LED di alimentazione
Supporto diagnostico tramite l’utility Computer Setup (F10),
l’Integrated Management Log (IML) ed HP Systems Insight Manager
2–6 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Adattatore diagnostico e scheda grafica diagnostica
Ogni Blade PC è dotato di connettore diagnostico. Utilizzando l’adattatore diagnostico e la scheda grafica diagnostica (disponibili assieme in commercio), sono disponibili le seguenti funzioni:
Connettività USB per due dispositivi USB tra cui unità a dischetti,
unità CD-ROM, tastiera e mouse
Connettività PS/2 per tastiera e mouse
Connettività video tramite un connettore VGA standard a 15 pin
(necessaria scheda diagnostica grafica optional)
Connettività seriale per facilitare la manutenzione del software
Video (optional)
Il Blade PC supporta il video tramite adattatore diagnostico e scheda grafica diagnostica (disponibili assieme in commercio). Le caratteristiche video sono:
Supporto risoluzione grafica SVGA, VGA ed EGA
Il video si ottiene collegando una scheda grafica diagnostica
optional al Blade PC (la scheda grafica diagnostica optional supporta una risoluzione massima di 1024 × 768 con colore a 24 bit)
Tecnologia HP CCI
Memoria video SDRAM 4 MB
ROM
Le caratteristiche della ROM dei Blade PC sono:
2 MB di ROM per supportare sistema, video e requisiti BIOS
della CPU
ROMPaq utility per l’upgrade della ROM di sistema
Protezione boot block hardware
Supporto flash remoto della ROM
Supporto unità a dischetti USB avviabile
Unità CD-ROM USB avviabile (supporto limitato)
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 2–7
Tecnologia HP CCI
Schede di rete
Le caratteristiche delle due schede di rete integrate sui Blade PC sono le seguenti:
Schede di rete Fast Ethernet 10/100-Mbps Broadcom 5705F
integrate
Supporto PXE (Preboot Execution Environment) solo per la prima
scheda di rete
Negoziazione automatica velocità di collegamento 10/100-Mbps
Supporto Ethernet full-duplex
Teaming per tolleranza ai guasti o bilanciamento del carico in rete
(caratteristica nota anche come port bonding o trunking)

Caratteristiche di deployment e gestione del software

HP fornisce una numerosa serie di funzioni e strumenti optional per supportare le operazioni di deployment e gestione del software. Ve d er e Capitolo 5, “Deployment e gestione” per descrizioni più approfondite di quanto segue:
ProLiant BL e-Class Integrated Administrator
Il ProLiant BL e-Class Integrated Administrator è un sistema di gestione e monitoraggio centralizzato per l’enclosure e Blade PC ProLiant BL e-Class. L’Integrated Administrator agisce come una combinazione di terminal server e remote power controller, in grado di consentire collegamenti fuori banda e sicuri della consolle seriale a tutti i Blade PC dell’enclosure.
Utility Computer Setup (F10)
Computer Setup effettua un’ampia gamma di attività di configurazione e fornisce accesso a numerose impostazioni, comprese quelle per i dispositivi del sistema, sicurezza, memorizzazione e sequenza d’avvio.
2–8 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Tecnologia HP CCI
Rapid Deployment Pack
Il Rapid Deployment Pack è costituito da:
Una consolle di deployment grafica che visualizza eventi
intuitivi di tipo drag-and-drop, ad esempio script ed immagini, per il deployment dei sistemi operativi e delle applicazioni su qualsiasi numero di Blade PC installati nelle enclosure
Deployment contemporaneo di più Blade PCFunzioni avanzate in grado di rilevare e visualizzare i Blade PC
sulla base delle effettive posizioni nel rack, nell’enclosure e nel vano
La possibilità configurare la consolle di deployment per
l’installazione automatica di configurazioni predefinite in Blade PC appena installati
Per ulteriori informazioni sul Rapid Deployment Pack rivolgersi al rivenditore autorizzato, consultare il CD fornito con l’enclosure o visitare il sito Web HP:
HP Systems Insight Manager
www.hp.com.
HP Systems Insight Manager consente una gestione dettagliata dei guasti, della dotazione e delle configurazioni di piattaforme server HP (compresi centinaia di Blade PC) da un’unica consolle.
Diagnostics Utility
La Diagnostics Utility visualizza informazioni relative all’hardware dei Blade PC ed esegue dei test sul sistema per verificarne il corretto funzionamento.
Automatic System Recovery-2 (ASR-2)
L’ASR-2 è una funzione di diagnostica/ripristino che riavvia automaticamente i Blade PC in caso di guasto al sistema operativo.
Enclosure Self Recovery (ESR)
L’ESR, simile all’ASR-2, è una affidabile funzione di automoni­toraggio dell’Integrated Administrator. Se l’Integrated Admini­strator non si avvia o si blocca durante il funzionamento, l’ESR lo resetta automaticamente per tentare un’operazione di autoripristino. I Blade PC e i tray d’interconnessione non sono compatibili ESR.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 2–9
Tecnologia HP CCI
Integrated Management Log (IML)
L’IML fornisce un registro dettagliato degli eventi di sistema principale, che tiene conto anche dello stato del sistema, al quale possono accedere le utility, compreso HP Systems Insight Manager.
ROMPaq
ROMPaq consente di effettuare l’upgrade del firmware (BIOS) con utility di sistema o ROMPaq optional.
Flash della ROM online
Utilizzando gli Smart Components for Remote ROM Flash con l’applicazione per consolle Remote Deployment Utility (RDU), il flash remoto della ROM consente di effettuare l’espansione del firmware (BIOS) da una postazione remota.
Switch d’interconnessione per ProLiant BL e-Class C-GbE
Lo switch d’interconnessione concentra le quaranta connessioni di rete Blade PC Ethernet 10/100 in quattro connettori uplink Ethernet Gigabit RJ-45. Ogni uplink può comunicare con tutte e 40 le connessioni di rete, pertanto è sufficiente un connettore per ridurre da 40 ad 1 il numero dei cavi di rete collegati all’enclosure. Lo switch d’interconnessione è compatibile con gli standard industriale ed è completamente pre-configurato per poter essere utilizzato immediatamente.
Per ulteriori informazioni su strumenti ed utility vedere Capitolo 5,
“Deployment e gestione”.

Funzioni diagnostiche

Gli strumenti diagnostici hardware, software e firmware disponibili sono:
ProLiant BL e-Class Integrated Administrator
Adattatore diagnostico per accesso Blade PC locale
(è necessaria una scheda diagnostica grafica optional)
Scheda diagnostica grafica optional
HP Systems Insight Manager
POST (Power-On Self Test, Autotest all’accensione)
Diagnostics Utility
ROMPaq
LED di monitoraggio stato
2–10 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Procedura di installazione

Ambiente ottimale

Per ottenere le migliori prestazioni e disponibilità dalla soluzione HP CCP in uso, verificare che l’ambiente operativo soddisfi i requisiti richiesti di seguito indicati:
Resistenza del pavimento
Spazio
Alimentazione
Messa a terra
Te mperatur a
Ricircolo aria
Per informazioni dettagliate su questi requisiti consultare il libro bianco HP ProLiant BL e-Class System Overview and Planning sul CD della documentazione e sul sito Web HP:
3
www.hp.com.

Avvertenze e precauzioni relative al rack

Prima di installare il rack osservare le seguenti avvertenze e precauzioni:
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o di danni
Å
all’apparecchiatura, verificare che:
• Il rack sia perfettamente stabile prima di installare o togliere un componente.
• Venga esteso un solo componente alla volta.
• I piedini di livellamento siano estesi completamente.
• L’intero peso del rack scarichi sui piedini di livellamento.
• In un’installazione a rack unico, gli stabilizzatori siano collegati al rack.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 3–1
Procedura di installazione
Å
Å
Ä
Ä
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o di danni all’apparecchiatura è necessario l’intervento di ALMENO due persone per scaricare il rack dal pallet in condizioni di sicurezza. Un rack 42U vuoto può pesare fino a 115 kg (253 libbre), avere un’altezza superiore a 2,1 m (7 piedi) e può diventare instabile quando viene spostato su rotelle.
Non stare davanti al rack quando viene fatto scendere dal pallet; tenere sempre il rack dai due lati.
AVVERTENZA: Dovendo installare l’enclosure in un rack Telco, verificare che il telaio del rack sia correttamente fissato alla parte superiore e inferiore della struttura muraria.
ATTENZIONE: Quando si usa un rack Compaq serie 7000 è necessario installare l’inserto porta rack a ricircolo aria superiore [P/N 327281-B21 (per rack 42U) e P/N 157847-B21 (per rack 22U)] per consentire un corretto flusso d’aria dal davanti al retro, il raffreddamento e per evitare danni all’apparecchiatura.
ATTENZIONE: Se si usa un rack HP o di terzi, osservare i seguenti ulteriori requisiti per garantire un corretto ricircolo d’aria e per evitare danni all’apparecchiatura.
• Portelli anteriore e posteriore: Se il rack 42U è dotato di portelli anteriore e posteriore, è necessario predisporre 5350 cm quadrati (830 pollici quadrati) di fori uniformemente distribuiti dall’alto verso il basso per consentire un corretto ricircolo d’aria (equivalente al 64 per cento necessario di spazio aperto necessario per la ventilazione).
• Lato: La distanza tra il rack installato e i pannelli laterali del rack deve essere almeno di 7 cm (2,75 pollici).
ATTENZIONE: Usare sempre simulacri per riempire tutti gli spazi U
Ä
vuoti del pannello frontale del rack. Questa predisposizione garantisce un ricircolo d’aria corretto. L’uso di un rack senza simulacri provoca un raffreddamento non corretto che può comportare danni termici.
3–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Procedura di installazione

Avvertenze e precauzioni dell’enclosure per Blade ProLiant BL e-Class

Prima di installare l’enclosure ProLiant BL e-Class Blade, rivedere attentamente le seguenti avvertenze e precauzioni:
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o danni
Å
all’apparecchiatura fare attenzione a tutte i messaggi di avvertenze ed attenzione durante le fasi di installazione.
AVVERTENZA: È presente il rischio di lesioni o danni all’apparecchiatura
Å
derivanti da energia pericolosa. La porta di accesso fornisce l’accesso a circuiti di energia pericolosa. La porta deve rimanere bloccata durante le normali fasi di funzionamento o risoluzione dei problemi, o il sistema deve essere installato in una postazione ad accesso controllato in cui può entrare solo personale qualificato.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scariche elettriche o danni
Å
all’apparecchiatura:
• Accedere solo per eseguire la manutenzione di parti specifiche della soluzione HP CCI come indicato nella documentazione per l’utente.
• Non scollegare i connettori di terra del cavo d’alimentazione. I contatti di terra costituiscono un’importante caratteristica di sicurezza.
• Inserire entrambi i cavi di alimentazione in una presa elettrica collegata a massa (messa a terra) che sia facilmente accessibile in qualsiasi momento.
• Scollegare i cavi di alimentazione dagli alimentatori per disalimentare l’enclosure.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a superfici
Å
calde lasciar raffreddare i componenti di sistema interni prima di toccarli.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 3–3
Procedura di installazione
Å
Å
Ä
AVVERTENZA: L’enclosure ProLiant BL e-Class Blade è molto pesante. Per ridurre il rischio di lesioni personali o danni all’apparecchiatura:
• Osservare le vigenti normative locali in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro e le indicazioni relativa alla manipolazione dei materiali.
• Togliere i Blade PC e gli alimentatori dalle enclosure prima di installare o disinstallare le enclosure.
• Fare molta attenzione e farsi aiutare nelle operazioni di sollevamento e stabilizzazione in fase di installazione o disinstallazione, specialmente quando l’enclosure non è fissata al rack. Se l’enclosure viene caricata nel rack al di sopra del petto, una terza persona DEVE essere presente per allineare l’enclosure con le guide, mentre le altre due la sollevano.
AVVERTENZA: L’enclosure ProLiant BL e-Class Blade ha due cavi di alimentazione per alimentatori CA ridondanti. Nel caso fosse necessario scollegare l’alimentazione per effettuare la manutenzione, scollegare completamente l’alimentazione togliendo fisicamente i due cavi di alimentazione dal muro o i connettori CA sul retro dell’enclosure.
ATTENZIONE: In fase di manutenzione di componenti non-hot-plug, è necessario spegnere i Blade PC e/o l’enclosure e i Blade PC. Tuttavia, può essere necessario lasciare i Blade PC alimentati durante lo svolgimento di altre operazioni, ad esempio sostituzione hot-plug o risoluzione dei problemi.
ATTENZIONE: Proteggere l’apparecchiatura da fluttuazioni di alimenta-
Ä
zione e interruzioni temporanee con un gruppo di continuità, che protegge l’hardware dai danni provocati da sbalzi e picchi di tensione e mantiene il sistema in funzionamento in caso di mancanza di corrente.
ATTENZIONE: Verificare sempre che l’apparecchiatura sia correttamente
Ä
messa a terra prima di iniziare qualsiasi procedura di installazione. Le scariche elettrostatiche provenienti da una messa a terra non corretta possono danneggiare i componenti elettronici. Per ulteriori informazioni
Appendice B, “Scariche elettrostatiche”.
ATTENZIONE: Non togliere un alimentatore senza averne uno sostitutivo
Ä
pronto per l’installazione. Un alimentatore guasto deve essere lasciato nel sistema per consentire un corretto ricircolo d’aria ed evitare così surriscaldamenti mentre il sistema è in funzione.
3–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Procedura di installazione

Preparazione del deployment del software

Per predisporre il deployment del software è necessario configurare prima il Rapid Deployment Pack o un altro metodo di deployment. Per informazioni vedere Capitolo 5, “Deployment e gestione”.

Rapid Deployment Pack

Per effettuare il deployment dei Blade PC con Rapid Deployment Pack, verificare di avere un server DHCP per l’assegnazione degli indirizzi IP, un deployment server (può essere lo stesso del DHCP server) e il Rapid Deployment CD fornito con l’enclosure.

Metodo di deployment alternativo

In alternativa a Rapid Deployment Pack usare un’altra infrastruttura di deployment. I Blade PC hanno una scheda di rete abilitata PXE (solo la prima) e supportano unità CD-ROM USB avviabili ed unità a dischetti USB (collegate tramite l’adattatore diagnostico).

Contenuto della confezione

IMPORTANTE: Con l’enclosure viene fornito tutto l’hardware per
l’installazione a rack necessario per installare l’enclosure ProLiant BL e-Class Blade in un rack HP, con marchio Compaq o di terzi. Per i rack Telco è disponibile un kit optional con l’hardware specifico.
Per informazioni dettagliate sulle opzioni e l’infrastruttura di deployment consultare il libro bianco HP ProLiant BL e-Class System Installation and Planning sul CD della documentazione.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 3–5
Procedura di installazione

Enclosure Blade

Ä
Ä
L’enclosure ProLiant BL e-Class Blade viene fornita corredata di:
Due alimentatori hot-plug ridondanti e cavi di alimentazione
Quattro ventole hot-plug ridondanti
Simulacri di Blade PC
ProLiant Essentials Foundation Pack per server ProLiant BL
Hardware di installazione a rack per rack HP, a marchio Compaq
e di terzi
Cavo null-modem
ATTENZIONE: Installare sempre un Blade PC o un simulacro in ogni vano per mantenere aerazione e raffreddamento corretti. Un cattivo ricircolo d’aria può comportare danni termici.
ATTENZIONE: Non togliere un alimentatore senza averne uno sostitutivo pronto per l’installazione. Un alimentatore guasto deve essere lasciato nel sistema per consentire un corretto ricircolo d’aria ed evitare così surriscaldamenti mentre il sistema è in funzione.

Hardware per installazione a rack

In figura e tabella seguenti è indicato l’hardware per installazione a rack standard (per rack HP, a marchio Compaq e di terzi) fornito con l’enclosure ProLiant BL e-Class Blade.
ATTENZIONE: Non spedire i blade PC e le enclosure all'interno del
Ä
rack senza aver prima installato la staffa di trasporto dell'enclosure di Classe E (codice articolo PH555A), perché potrebbero danneggiarsi, con conseguente annullamento della garanzia. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione contenuta nel kit.
IMPORTANTE: Con l’enclosure viene fornito tutto l’hardware per l’installazione a rack necessario per installare l’enclosure ProLiant BL e-Class Blade in un rack HP, con marchio Compaq o di terzi. Per i rack Telco è disponibile un kit optional con l’hardware specifico per l’installazione a rack.
3–6 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Hardware per installazione a rack standard
Pos. Descrizione
1
2
Non rappresentato Dima del rack per l’enclosure
Guide del rack (2, sinistra e destra)
Sacchetto di viti
Procedura di installazione
Di seguito vengono indicate le caratteristiche delle guide del rack:
Profondità regolabile da 61 a 91 cm (24–36 pollici)
Indicatore di profondità, visibile nel mezzo della guida
Indicazioni “L” e “R” per identificare le guide rack sinistra
e destra (dal davanti del rack)
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 3–7
Procedura di installazione

Blade PC

I Blade PC vengono spediti in confezioni di uno o dieci Blade PC.

Switch d’interconnessione

La soluzione HP CCI supporta uno switch d’interconnessione collegato sul retro dell’enclosure come rappresentato in figura.
Retro dell’enclosure con lo switch d’interconnessione installato

Pannello di connessione RJ-45 optional

Retro dell’enclosure con pannello di connessione RJ-45 installato

Assistenza installazione optional

È possibile richiedere che sia HP ad installare la soluzione CCI. Questa procedura garantisce le migliori prestazioni fin dall’inizio ed è utile specialmente in installazioni particolarmente esigenti. Per ulteriori informazioni e per conoscere i prezzi rivolgersi al rappresentante HP.
3–8 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio
della soluzione HP CCI
Il presente capitolo contiene le seguenti procedure:
Installazione del tray d’interconnessione nell’enclosure
Misurazione con la dima del rack
Installazione delle guide del rack
Installazione dell’enclosure nel rack
Cablaggio della soluzione HP CCIIdentificazione dei connettori del tray d’interconnessioneCablaggio dell’enclosure
Alimentazione della soluzione HP CCI
Disalimentazione della soluzione HP CCI
4
Disalimentazione di un Blade PCDisalimentazione dell’enclosure
Installazione di un Blade PC
Disinstallazione di un Blade PC
Installazione di memoria aggiuntiva
Collegamento dell’adattatore diagnostico e della scheda
diagnostica grafica optional
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–1
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Installazione del tray d’interconnessione

Il tray d’interconnessione è disponibile come optional e come tale va ordinato separatamente. In dotazione al tray d’interconnessione viene fornito il modulo Integrated Administrator.
La procedura è la stessa per tutti i tray d’interconnessione.
Per installare il tray d’interconnessione
1. Premere il fermo di colore rosso per liberare un alimentatore hot-plug 1.
I componenti hot-plug sono contraddistinti dal colore rosso.
2. Aprire la maniglia 2.
3. Sfilare l’alimentatore hot-plug dall’enclosure 3.
Disinstallazione di un alimentatore hot-plug
4. Togliere l’altro alimentatore hot-plug procedendo analogamente (punti 1–3 precedenti).
4–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
5. Premere i pulsanti di sblocco del tray d’interconnessione 1.
6. Tirare le leve d’espulsione blu verso il retro dell’enclosure 2.
I punti di contatto interni sono contraddistinti dal colore blu.
Tirare le leve di sblocco del tray d’interconnessione
7. Inserire il tray d’interconnessione nell’enclosure 1.
8. Ruotare le leve del tray d’interconnessione nella posizione di blocco 2.
Inserimento del tray d’interconnessione ed impegno delle leve di blocco (è rappresentato lo switch d’interconnessione)
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–3
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
9. Installare gli alimentatori hot-plug 1.
10. Chiudere le maniglie degli alimentatori 2.
Installazione di un alimentatore hot-plug

Misurazione con la dima del rack

Con la dima del rack individuare i fori per l’inserimento delle linguette dei supporti verticali del rack. Con un pennarello contrassegnare i bordi superiore e inferiore per i supporti del rack sulla dima allo scopo di individuare la posizione per le guide di supporto dell’enclosure.
Utilizzare la dima del rack per stabilire lo spazio necessario e la posizione per l’enclosure, procedendo come segue:
1. Stando di fronte al rack individuare la parte frontale della dima.
2. Partendo dalla parte superiore dell’ultimo componente installato bloccare la dima sulla parte frontale del rack facendo scorrere le due linguette a spinta nei fori dei supporti del rack.
AVVERTENZA: Prima e dopo l’installazione dei componenti i rack devono
Å
essere stabilizzati. Se il rack è vuoto l’enclosure dev’essere installata nella parte inferiore del rack, sovrapponendo eventuali enclosure successive.
4–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
IMPORTANTE: I fori della dima devono coincidere con quelli dei supporti del rack.
Misurazione con la dima del rack
3. Allineare la dima del rack mettendone i bordi in squadra con quelli del rack.
IMPORTANTE: I riferimenti sui supporti del rack consentono di mantenere l’allineamento corretto della dima.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–5
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
4. Con un pennarello segnare una “M” nei punti in cui devono essere inserite le guide del rack 1.
5. Sul rack contrassegnare i bordi superiore e inferiore della dima per poter allineare la dima dell’enclosure successiva 2.
Contromarcatura del rack per l’installazione dell’enclosure
6. Togliere la dima dalla parte frontale del rack e spostarla su quella posteriore.
7. Individuare il lato posteriore della dima.
8. Ripetere le operazioni indicate ai punti 2–5.
Conservare la dima.
4–6 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Installazione delle guide del rack

1. Misurare la profondità del rack.
2. Verificare che il dispositivo di bloccaggio della guida sia sbloccato 1.
3. Premere la linguetta di bloccaggio della guida in modo da sbloccare la guida 2.
4. Regolare la profondità della guida in funzione di quella del rack aiutandosi con i numeri riportati sulla guida 3. La profondità dei rack Compaq (29 pollici) è chiaramente indicata sulle guide.
Sblocco e regolazione della guide del rack
IMPORTANTE: I numeri riportati sulle guide del rack consentono la regolazione grossolana della profondità del rack. Può essere necessario serrare la guida per garantire un’installazione perfetta.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–7
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
5. Inserire nel rack la parte posteriore della guida del rack in corrispondenza dei riferimenti contromarcati con l’ausilio della dima.
Sulle guide del rack sono riportate le indicazioni “L” e “R” per
identificare la guida di sinistra e quella di destra (viste dal davanti del rack).
Inserimento della parte posteriore della guida del rack
4–8 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
6. Comprimere la guida caricata a molla verso la parte posteriore del rack 1.
7. Servendosi dei riferimenti contromarcati con la dima allineare la parte anteriore della guida con i fori e rilasciare la guida in modo che si blocchi in posizione 2.
8. Impegnare il dispositivo di bloccaggio 3.
Inserimento della parte anteriore della guida del rack ed impegno del dispositivo di bloccaggio
ATTENZIONE: Le guide del rack devono essere serrate al massimo.
Ä
Se l’installazione non è corretta le apparecchiature possono risentirne.
Dopo aver installato correttamente la guida destra del rack installare quella sinistra procedendo allo stesso modo.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–9
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Installazione dell’enclosure nel rack

In dotazione all’enclosure vengono fornite viti a testa zigrinata di due dimensioni:
Viti a testa zigrinata 10-32 con rondella esagonale bianca, compatibili
con i rack Compaq e con alcuni di HP e di altre case
Viti a testa zigrinata M6 con rondella esagonale nera, compatibili
con rack di case che utilizzano filettature metriche
Per sostituire una vite a testa zigrinata:
1. Tirare indietro la vite 1.
2. Allentare la vite 2 tenendo ferma la rondella.
3. Togliere la vite e la rondella 3.
Smontaggio di vite e rondella
4–10 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
4. Collocare la rondella sul retro del foro dell’enclosure 1.
5. Inserire la vite nel foro.
6. Premere la testa della vite in avanti in modo da comprimere a fondo la molla 2.
7. Avvitare la rondella sul gambo della vite per tutta la filettatura in modo che resti bloccata nell’alloggio della vite 3.
Sostituzione di vite, molla e rondella
8. Ripetere le operazioni 1–7 per tutte le altre viti.
AVVERTENZA: Per ridurre il peso, prima di installare l’enclosure nel
Å
rack togliere i due alimentatori hot-plug.
AVVERTENZA: Per installare l’enclosure nel rack bisogna essere almeno
Å
in due. Se l’enclosure viene caricata nel rack al di sopra del petto, una terza persona DEVE essere presente per allineare l’enclosure con le guide, mentre le altre due la sollevano.
ATTENZIONE: Non togliere l’enclosure afferrandola per le viti a testa
Ä
zigrinata. Servirsi delle maniglie poste sopra alle viti.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–11
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Per installare l’enclosure nel rack:
1. Installare il tray d’interconnessione Vedere la sezione
“Installazione del tray d’interconnessione” in questo capitolo.
2. Porsi di fronte al rack.
3. Allineare la parte inferiore dell’enclosure con la parte superiore delle guide del rack.
4. Inserire l’enclosure a fondo nel rack 1.
5. Serrare le viti a testa zigrinata per bloccare l’enclosure nel rack 2.
Installazione dell’enclosure nel rack

Cablaggio della soluzione HP CCI

Le soluzioni HP CCI non richiedono cablaggi interni. Il cablaggio esterno si realizza mediante lo switch d’interconnessione presente nell’apparecchiatura.
Procedura di cablaggio:
Identificazione dei connettori dello switch d’interconnessione
Cablaggio dell’enclosure
4–12 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Connettori dello switch d’interconnessione ProLiant BL e-Class C-GbE

Lo switch d’interconnessione riduce 40 connessioni di rete Ethernet 10/100 dai Blade PC a 4 connettori uplink RJ-45 Gigabit Ethernet.
In dotazione allo switch d’interconnessione viene fornito il modulo
Integrated Administrator.
Connettori dello switch d’interconnessione
Pos. Descrizione Posizione
Connettore porta 26 Gigabit Ethernet sullo switch B Switch d’interconnessione
1
Connettore porta 25 Gigabit Ethernet sullo switch B Switch d’interconnessione
2
Connettore per gestione Integrated Administrator
3
(Ethernet 10/100)*
Connettore consolle Integrated Administrator (seriale)* Modulo Integrated Administrator
4
Connettore link enclosure (RJ-45): Riservato* Modulo Integrated Administrator
5
Connettore link enclosure (RJ-45): Riservato* Modulo Integrated Administrator
6
Connettore porta 26 Gigabit Ethernet sullo switch A Switch d’interconnessione
7
Connettore porta 25 Gigabit Ethernet sullo switch A Switch d’interconnessione
8
*L’asterisco identifica i connettori per il modulo Integrated Administrator.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–13
Modulo Integrated Administrator
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Pannello di connessione RJ-45 optional

Il pannello di connessione RJ-45 funziona come un Ethernet pass­through fault tolerant per mappatura 1 a 1 tra le singole schede di rete del Blade PC ed una delle 40 porte RJ-45 sul retro del pannello di connessione installato nel tray.
Retro dell’enclosure con pannello di connessione RJ-45 installato
Pos. Descrizione Posizione
Connettore RJ-45 per scheda di rete 1 per Blade PC a 20 vani Pannello di connessione RJ-45
1
Connettore RJ-45 per scheda di rete 2 per Blade PC a 20 vani Pannello di connessione RJ-45
2
Connettore di gestione Integrated Administrator
3
(10/100 Ethernet)*
Connettore consolle Integrated Administrator (seriale)* Modulo Integrated Administrator
4
Connettore link enclosure (RJ-45) (riservato)* Modulo Integrated Administrator
5
Connettore link enclosure (RJ-45) (riservato)* Modulo Integrated Administrator
6
Connettore RJ-45 per scheda di rete 1 per Blade PC a 1 vani Pannello di connessione RJ-45
7
Connettore RJ-45 per scheda di rete 1 per Blade PC a 1 vani Pannello di connessione RJ-45
8
*L’asterisco identifica i connettori per il modulo Integrated Administrator.
4–14 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Modulo Integrated Administrator

Cablaggio dell’enclosure

ATTENZIONE: Ai connettori link enclosure (RJ-45) è possibile collegare
Ä
solo apparecchiature esterne compatibili elencate in Quickspecs, altrimenti l’apparecchiatura esterna potrebbe risentirne.
Per cablare un’enclosure per Blade ProLiant BL e-Class già installata nel rack:
1. Per accedere in locale all’Integrated Administrator a fini di configurazione collegare un client (dotato di software d’emulazione di terminale VT-100) al connettore della consolle dell’Integrated Administrator mediante un cavo null-modem (in dotazione all’enclosure). Per accedere in rete all’Integrated Administrator a fini di configurazione collegare l’Integrated Administrator alla rete di gestione tramite il connettore di gestione.
2. Collegare i connettori di rete del Blade PC alla rete
Per lo switch d’interconnessione verificare che almeno uno
dei connettori uplink sia cablato. Tutte le schede di rete dei Blade PC possono essere collegate su qualsiasi connettore uplink. Tuttavia, dato che solo la scheda di rete 1 è abilitata PXE per impostazione predefinita su ogni Blade PC, si consiglia di utilizzare la porta 25 o 26 dello switch A per le funzioni PXE.
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Per il pannello di connessione RJ-45 verificare che i cavi siano
collegati per ogni Blade PC che si vuole installare nell’enclosure. Solo il connettore RJ-45 per la scheda di rete 1 dei singoli blade PC fornisce per impostazione predefinita connettività compatibile PXE.
3. Collegare un cavo di alimentazione CA ai singoli alimentatori hot-plug.
ATTENZIONE: L’enclosure viene alimentata non appena il cavo
Ä
di alimentazione CA viene collegato alla rete e all’alimentatore.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–15
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
4. Fascettare assieme cavi di rete e di alimentazione e farli uscire dal bordo del rack.
Cablaggio dell’apparecchiatura con lo switch d’interconnessione
Cablaggio della soluzione con il pannello di connessione RJ-45
IMPORTANTE: I cavi dell’enclosure devono essere disposti in modo tale da consentire un facile accesso al connettore della consolle per un client locale, ad esempio un portatile.
5. Ripetere le operazioni 1– 4 per tutti i Blade PC installati.
4–16 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Cavo null-modem
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Per collegare un’apparecchiatura seriale (ad es. un portatile) al connettore della consolle dell’Integrated Administrator utilizzare il cavo null-modem in dotazione e non un cavo passante. Il cavo deve avere la piedinatura seguente.
Piedinatura cavo null-modem
Segnale EM PIN DB-9 PIN DB-25 PIN
TxD323 RxD232 RTS785
CTS874
GND557
DSR 6 4 20
CD 1 4 20 DTR 4 1 & 6 6 & 8 TxD323

Installazione di un Blade PC

ATTENZIONE: Le scariche elettrostatiche possono danneggiare i
Ä
componenti elettronici. Prendere le opportune misure di messa a terra personale prima di procedere all’installazione. Per ulteriori informazioni vedere Appendice B, “Scariche elettrostatiche”.
Per installare un Blade PC:
1. Stabilire la configurazione hardware e la procedura d’installazione. Ve d er e Capitolo 5, “Deployment e gestione”.
2. Installare o aumentare la memoria prima di installare i Blade PC nell’enclosure. Vedere la sezione “Installazione di memoria
aggiuntiva” in questo capitolo.
ATTENZIONE: Installare nei vani Blade PC solo Blade PC o simulacri.
Ä
Una circolazione d’aria corretta viene garantita solo se i vani non sono vuoti. Se i vani sono vuoti il raffreddamento può non essere soddisfacente con conseguenti possibilità di danni.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–17
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
3. Togliere il simulacro del Blade PC: a. Premere le linguette d’espulsione del simulacro del Blade PC 1. b. Sfilare il simulacro dal vano 2.
Smontaggio di un simulacro di Blade PC mono-vano
Smontaggio di un simulacro di Blade PC a cinque vani
Conservare il simulacro.
4–18 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
IMPORTANTE: Prima d’installare per la prima volta i Blade PC stabilire la configurazione hardware e la procedura d’installazione. Vedere Capitolo
5, “Deployment e gestione”.
4. Installare il Blade PC a. Allineare il Blade PC con il vano nell’enclosure ed infilarvelo
parzialmente. b. Premere il fermo 1 del Blade PC. c. Tirare indietro la leva d’espulsione 2.
Apertura della leva d’espulsione
ATTENZIONE: I Blade PC sono fatti in modo da poter essere inseriti
Ä
nel vano in un solo senso. Se un Blade PC non entra nel vano significa che non è orientato correttamente.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–19
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
d. Infilare il Blade PC fino a quando la leva d’espulsione non
impegna l’enclosure 1. e. Chiudere la leva d’espulsione in modo da sentire un clic che
indica che il Blade PC è stato installato correttamente 2.
Installazione di un Blade PC
IMPORTANTE: Installare un Blade PC al posto di ogni simulacro tolto.
5. Ripetere le operazioni 2– 4 per tutti i Blade PC da installare.
4–20 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Alimentazione della soluzione HP CCI

Non appena viene collegato un cavo di alimentazione all’alimentatore hot-plug del pannello posteriore l’enclosure viene alimentata. I Blade PC installati nell’enclosure vengono alimentati tutti assieme, con un intervallo di circa un secondo uno dall’altro. Collegare il secondo alimentatore per la ridondanza.
Appena viene tolto un simulacro e installato al suo posto un Blade PC nel pannello frontale dell’enclosure, il Blade PC viene alimentato.

Disalimentazione della soluzione HP CCI

È possibile disalimentare uno o più Blade PC o l’intera enclosure.

Disalimentazione di un Blade PC

Per disalimentare un Blade PC:
1. Il Blade PC non dev’essere attivo. Per le informazioni sul significato dei LED vedere Appendice E,
“LED e switch”.
2. Se il Blade PC è attivo avvisare l’utente e se necessario uscire dagli applicativi.
3. Arrestare il sistema operativo. Così facendo il Blade PC dovrebbe spegnersi.
4. Se il Blade PC è ancora alimentato disalimentarlo:
mediante l’Integrated Administrator
o
premendo il pulsante di alimentazione sul frontale
del Blade PC stesso.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–21
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
IMPORTANTE: Per disalimentare il Blade PC tramite l’Integrated Administrator consultare il HP ProLiant BL e-Class Integrated Administrator
User Guide.
Disalimentazione del Blade PC
Per eseguire un arresto d’emergenza del Blade PC premere e mantenere premuto il pulsante d’alimentazione per 4 secondi.
ATTENZIONE: L’arresto d’emergenza comporta la perdita dei dati non
Ä
memorizzati.

Disalimentazione dell’enclosure

Per disalimentare l’enclosure e tutti i Blade PC premere il pulsante d’alimentazione dell’enclosure. In Windows XP tutti i Blade PC si arrestano automaticamente e l’enclosure viene disalimentata.
Per eseguire un arresto d’emergenza dell’enclosure e di tutti i Blade PC assieme premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione dell’enclosure per 4 secondi.
ATTENZIONE: L’arresto d’emergenza comporta la perdita dei dati non
Ä
memorizzati su tutti i Blade PC.
4–22 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Disinstallazione di Blade PC

Per disinstallare un Blade PC:
1. Premere il fermo 1.
2. Tirare indietro la leva d’espulsione 2.
3. Togliere il Blade PC dall’enclosure 3.
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Disinstallazione di un Blade PC

Installazione di memoria aggiuntiva

I Blade PC sono compatibili con i seguenti tipi di memorie:
SODIMM DDR 333 non registrata
Per ulteriori informazioni consultare QuickSpecs sul sito Web HP:
512 MB di memoria di sistema espandibile ad 1 GB (32 MB di memoria di sistema riservata al processore)
Due slot SODIMM
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–23
www.hp.com
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Per installare moduli SODIMM su un Blade PC:
1. Spegnere il Blade PC. Vedere la sezione “Disalimentazione di un
Blade PC” in questo capitolo.
2. Togliere il Blade PC dall’enclosure. Vedere la sezione
“Disinstallazione di Blade PC” in questo capitolo.
3. Collocare il Blade PC su una superficie piana e non conduttiva.
4. Individuare la basetta per la SODIMM sul Blade PC:
Basetta SODIMM 1 1Basetta SODIMM 2 2
IMPORTANTE: I moduli SODIMM vanno installati invertiti uno rispetto all’altro. Se le etichette sul modulo SODIMM 1 sono rivolte verso l’alto, è probabile che quelle sul modulo SODIMM 2 siano rivolte verso il basso.
Basette SODIMM
4–24 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
IMPORTANTE: Le operazioni di cui al punto 5 valgono solo per aumentare la memoria SODIMM.
5. Togliere il modulo SODIMM: a. Sganciare i fermi sui due lati della basetta SODIMM 1 1. b. Togliere il modulo SODIMM 2.
Smontaggio di un modulo SODIMM
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–25
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
6. Installare il modulo SODIMM 1: a. Far coincidere la tacca del modulo SODIMM con la linguetta
della basetta ed inserire il modulo nella basetta con una leggera inclinazione 1.
b. Premere il modulo verso la scheda, facendo in modo scatti in
posto 2.
Installazione di un modulo SODIMM
7. Ripetere le operazioni indicate al punto 6 per installare un modulo SODIMM nella basetta 2.
4–26 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI

Collegamento dell’adattatore diagnostico e della scheda diagnostica grafica

Installare la scheda diagnostica grafica optional nella scheda di sistema del Blade PC per abilitare il video.
Collegare l’adattatore diagnostico all’apposito connettore sul frontale del Blade PC per poter collegare periferiche quali tastiera, video, mouse, unità a dischetti USB o unità CD-ROM USB.
IMPORTANTE: Se la periferica è di tipo hot-plug, è possibile collegarla tramite l’adattatore diagnostico in modalità hot-plug. Dato che le periferiche PS/2 non sono compatibili hot-plug, dopo aver collegato l’adattatore diagnostico riavviare il Blade PC. Le periferiche USB sono compatibili hot-plug e pertanto non richiedono il riavvio del Blade PC.
Per installare la scheda diagnostica grafica e l’adattatore diagnostico:
1. Spegnere il Blade PC. Vedere la sezione “Disalimentazione di un
Blade PC” in questo capitolo.
2. Togliere il Blade PC. Vedere la sezione “Disinstallazione di Blade PC” in questo capitolo.
3. Collocare il Blade PC su una superficie piana e installare la scheda grafica diagnostica optional nell’apposito slot.
Installazione della scheda diagnostica grafica optional
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–27
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
4. Rimettere il Blade PC nell’enclosure. Vedere la sezione
“Installazione di un Blade PC” in questo capitolo.
5. Collegare l’adattatore diagnostico al connettore corrispondente del Blade PC 1.
6. Serrare le viti a testa zigrinata per bloccare l’adattatore 2.
Collegamento dell’adattatore diagnostico
4–28 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Installazione e cablaggio della soluzione HP CCI
Per individuare i connettori dell’adattatore diagnostico servirsi della figura e della tabella seguenti.
Connettori dell’adattatore diagnostico
Pos. Descrizione
1
2
3
4
5
6
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 4–29
Connettore mouse PS/2 USB 1.1 #2 Connettore seriale Connettore tastiera PS/2 USB 1.1 #1 Connettore video
5

Deployment e gestione

Nel presente capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:
Panoramica dei metodi disponibili per il deployment del software
sui Blade PC
Deployment automatico con il Rapid Deployment PackMetodi di deployment alternativiAdattatore diagnostico e scheda diagnostica grafica optional
Descrizione del software di configurazione e delle utility
supportate dalla soluzione HP CCI
Sistemi operativi supportatiUtility Computer Setup (F10)ROMPaq UtilityFlash remoto della ROMProLiant BL e-Class Integrated AdministratorHP Systems Insight ManagerStrumenti di gestione e utility dello switch d’interconnessione
per ProLiant BL e-Class C-GbE
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–1
Deployment e gestione

Opzioni di deployment dei Blade PC

I Blade PC sono indicati per un deployment rapido e costituiscono la soluzione ideale per installazioni e configurazioni software in rete non presidiate. Rapid Deployment Pack costituisce la scelta ottimale per i Blade PC, facilitando la configurazione sia di pochi, sia di centinaia di Blade da una consolle di deployment grafica remota di facile uso. Le schede di rete abilitate PXE (solo la prima) e il supporto per unità a dischetti USB e unità CD-ROM USB sui Blade PC facilitano inoltre l’uso di altri metodi di deployment.

Deployment automatico con Rapid Deployment Pack

Il Rapid Deployment Pack (RDP) è costituito da due potenti prodotti: Altiris Deployment Solution e ProLiant Integration Module. La grafica della consolle RDP visualizza eventi intuitivi di tipo drag-and-drop, ad esempio script ed immagini, per il deployment di sistemi operativi ed applicazioni su più Blade PC contemporaneamente. Il Rapid Deployment Pack è inoltre dotato di funzioni avanzate in grado di rilevare e visualizzare i Blade PC sulla base delle effettive posizioni fisiche nel rack, nell’enclosure e nel vano. È possibile configurare la consolle di deployment per l’installazione automatica di configurazioni predefinite in Blade PC appena installati.
Per ulteriori informazioni sul Rapid Deployment Pack rivolgersi al rivenditore autorizzato, consultare il CD Rapid Deployment fornito con l’enclosure o visitare il sito Web:
www.hp.com/servers/rdp.

Metodi di deployment alternativi

I Blade PC sono dotati di una scheda di rete abilitata PXE (solo la prima) e supportano unità a dischetti USB e unità CD-ROM USB avviabili, oltre a tastiera, video e mouse collegati tramite l’adattatore diagnostico. Queste funzioni consentono di utilizzare propri metodi di deployment, in rete o localmente, per l’avvio e l’installazione del software nei Blade PC.
5–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Adattatore diagnostico e scheda grafica diagnostica optional

L’adattatore diagnostico e la scheda diagnostica grafica optional consentono il monitoraggio e la gestione dello stato locale tramite il collegamento di periferiche direttamente a un Blade PC. Tramite l’adattatore diagnostico e la scheda diagnostica grafica optional è possibile:
Visualizzare messaggi di evento del Blade PC (vedere la sezione
“Messaggi di evento Blade PC” in questo capitolo)
Eseguire il flash della ROM del Blade PC (vedere la sezione
“Flash della ROM del Blade PC” in questo capitolo)
Visualizzare informazioni software durante il deployment
Per istruzioni su come collegare l’adattatore diagnostico e la scheda diagnostica grafica optional, vedere Capitolo 4, “Installazione
e cablaggio della soluzione HP CCI”.
IMPORTANTE: Se la periferica è di tipo hot-plug, è possibile collegarla tramite l’adattatore diagnostico in modalità hot-plug.
Deployment e gestione

Caratteristiche dei Blade PC e software supportato

La configurazione dei Blade PC comprende l’installazione di un sistema operativo, di applicazioni e driver ottimizzati.
Il Rapid Deployment Pack consente di rilevare automaticamente e configurare l’hardware ed installare i driver ottimizzati.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–3
Deployment e gestione

Sistemi operativi supportati

I Blade PC supportano Microsoft Windows XP Professional con SP1 o successiva.

Utility Computer Setup (F10)

L’utility Computer Setup (F10) esegue attività di configurazione e consente di visualizzare informazioni sulla configurazione dei Blade PC. I Blade PC vengono forniti pre-configurati e non richiedono interazione con Computer Setup, a meno che non si vogliano modificare le impostazioni di default. Nella tabella seguente sono riportate le opzioni di menu di Computer Setup.
Per accedere all’utility Computer Setup (F10) installare la scheda diagnostica grafica optional e l’adattatore diagnostico insieme a tastiera e monitor sul Blade al quale si vuole accedere e premere il tasto
Per gli utenti da consolle remote è possibile accedere all’utility Computer Setup (F10) tramite l’Integrated Administrator. Riavviare il Blade tramite l’Integrated Administrator e premere il tasto e successivamente il tasto HP ProLiant BL e-Class Integrated Administrator User Guide.
F10 durante l’avvio.
Esc
0 (zero). Per i dettagli consultare la
Ai tasti funzione della consolle remota si accede premendo Esc
e successivamente i numeri
Esc e !, per F12 Esc e @.
È anche possibile gestire le informazioni sulla configurazione dei Blade PC da sede remota tramite System Software Manager (SSM). Per ulteriori informazioni consultare il seguente sito Web:
www.hp.com/go/ssm.
5–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
1–0 per F1–F10. Per F11 premere
Utility Computer Setup (F10)
Intestazione Opzione Descrizione
Deployment e gestione
File System Information
(Informazioni sul sistema)
Elenca:
• Nome del prodotto
• Tipo/velocità/stepping (versione del firmware interno) del processore
• Dimensione della cache (L1/L2)
• Dimensione/Velocità della memoria installata
• Indirizzo MAC integrato per scheda di rete 1 abilitata, integrata
• Indirizzo MAC integrato per scheda di rete 2 abilitata, integrata
• ROM del sistema (compresi nome e versione della famiglia)
• Numero di serie dello chassis
• Asset tracking number (Numero identificazione risorsa)
• Revisione CMS (Transmeta Code Morphing Software)
•Nome del rack
• Nome dell’enclosure
• Modello dell’enclosure
About (Informazioni su) Visualizza informazioni sul copyright. Set Time and Date
(Imposta data e ora) Save to diskette
(Salva su dischetto)
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–5
Consente di impostare l’ora e la data del sistema.
Salva la configurazione di sistema, incluso il CMOS, in un file di nome CPQsetup.txt su un dischetto formattato da 1,44 MB o una USB Drive Key.
Deployment e gestione
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
File (continua) Restore from Diskette
(Ripristina da dischetto) Set Defaults and Exit
(Imposta default ed esci)
Ignore Changes and Exit (Ignora le modifiche ed esci)
Save Changes and Exit (Salva le modifiche ed Esci)
Storage (Memorizzazione)
Device Configuration (Configurazione periferiche)
Ripristina la configurazione di sistema da dischetto o USB Drive Key.
Ripristina le impostazioni predefinite di fabbrica, compresa la cancellazione di eventuali password impostate.
Esce da Computer Setup senza rendere effettive o salvare le modifiche.
Salva le modifiche alla configurazione del sistema ed esce da Computer Setup.
Elenca tutti i dispositivi di memorizzazione controllati da BIOS installati.
Quando viene selezionato un dispositivo, vengono visualizzate opzioni e informazioni dettagliate.
Transfer Mode (Modalità di trasferimento) (solo unità IDE)
Specifica la modalità di trasferimento dati attiva. Opzioni disponibili (in base alle funzioni dei dispositivi) PIO 0, Max PIO, Enhanced DMA, Ultra DMA 0 e Max UDMA (PIO 0, PIO max, DMA avanzata, Ultra DMA 0 e UDMA max).
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
5–6 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Deployment e gestione
Storage (Memorizzazione)
(continua)
Device Configuration (Configurazione periferiche)
(continua)
Translation Mode (Modalità di traduzione) (solo unità IDE)
Consente di selezionare la modalità di traduzione da utilizzare per il dispositivo. Questo comando abilita il BIOS ad accedere a dischi partizionati e formattati su altri sistemi e potrebbe essere necessario per utenti di precedenti versioni di UNIX (es., UNIX SCO versione 3.2). Le opzioni sono Bit-Shift, LBA Assisted, User e None (Bit-Shift, Assistito LBA, Utente e Nessuno).
ATTENZIONE: Di norma, la modalità di
Ä
traduzione selezionata automaticamente dal BIOS non dev’essere modificata. Se la modalità di traduzione selezionata non è compatibile con la modalità di traduzione attiva quando il disco è stato partizionato e formattato, i dati sul disco risulteranno inaccessibili.
Translation Parameters (Parametri di traduzione) (solo dischi IDE)
Consente di specificare i parametri (cilindri logici, testine e settori per traccia) utilizzati dal BIOS per tradurre le richieste di I/O del disco (dal sistema operativo o da un’applicazione) in termini accettabili dal disco fisso. Il numero di cilindri logici (Logical cylinders) non può superare 1024. Il numero di testine (Heads) non può superare 256. Il numero di settori per traccia (Sectors per track) non può superare 63. Tali campi sono visibili e modificabili solo quando la modalità di traduzione dell’unità è impostata su User.
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–7
Deployment e gestione
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Storage (Memorizzazione)
(continua)
Device Configuration (Configurazione periferiche)
(continua)
Storage Options (Opzioni di memorizzazione)
Multisector Transfers (Trasferimenti multisettore) (solo dischi IDE)
Specifica il numero di settori che sono trasferiti per operazione PIO a più settori. Opzioni possibili (salvo caratteristiche del disco): Disabled (Disabilitato), 8 e 16.
Removable Media Boot (Avvio supporti removibili)
Abilita/disabilita la possibilità di avviare il sistema da supporti rimovibili.
Primary IDE Controller (Controller IDE primario)
Consente di attivare o disattivare il controller IDE primario. (Funzione supportata solo su alcuni modelli).
BIOS IDE DMA Transfers (Trasferimenti BIOS IDE DMA)
Consente di verificare in che modo il BIOS evade le richieste di I/O del disco. Se è selezionato “Enable” (Abilita), il BIOS evade tutte le richieste di I/O con trasferimenti dati DMA. Se è selezionato “Disable” (Disabilita), il BIOS evade tutte le richieste di I/O con trasferimenti dati PIO.
IDE DPS Self-Test (Auto-test DPS IDE)
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
5–8 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Consente l’esecuzione di autotest su dischi fissi IDE capaci di eseguire gli autotest DPS (Drive Protection System).
Questa selezione sarà visibile soltanto
quando almeno uno dei dischi in grado di eseguire gli autotest IDE DPS sarà collegato al sistema.
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Deployment e gestione
Storage (Memorizzazione)
(continua)
Security (Sicurezza)
Boot Order (Sequenza di avvio)
Setup Password (Password di impostazione)
System IDs (ID di sistema) Consente di impostare:
Consente di specificare la sequenza in base alla quale le periferiche collegate (quali disco fisso, periferiche USB o schede di rete) vengono verificate per individuare un’immagine del sistema operativo avviabile. Ogni dispositivo in elenco può essere escluso singolarmente dallo stesso o aggiunto per essere preso in considerazione come sorgente avviabile del sistema operativo.
Consente di impostare e abilitare la password di impostazione (amministratore).
Se la password di impostazione è impostata,
è necessario modificare le opzioni di Computer Setup, eseguire il flash della ROM ed eseguire le modifiche ad alcune impostazioni plug and play in Windows.
• Contrassegno risorse (di 18 byte) e contrassegno di proprietà (identificativo di 80 byte visualizzato durante la fase POST)
• Numero di serie chassis o codice UUID (Universal Unique Identifier). Quest’ultimo può essere aggiornato solo se il numero di serie dello chassis non è valido. (Questi codici ID vengono di solito preimpostati in fabbrica e utilizzati esclusivamente per identificare il sistema.)
• Impostazione locale della tastiera (es. inglese o tedesco) per l’immissione dell’ID del sistema.
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–9
Deployment e gestione
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Security (Sicurezza)
(continua)
Master Boot Record Security (Sicurezza MBR (Master Boot Record))
Consente di attivare o disattivare la sicurezza Master Boot Record (MBR).
Se la funzione è abilitata, il BIOS rifiuta tutte le richieste di scrivere sull’MBR del disco d’avvio corrente. Ogni volta che il computer viene alimentato o riavviato, il BIOS confronta l’MBR del disco d’avvio corrente con quello memorizzata in precedenza. Se vengono rilevate delle modifiche, è possibile scegliere di memorizzare l’MBR sul disco d’avvio corrente, ripristinare l’MBR memorizzata in precedenza o disabilitare l’opzione di sicurezza MBR. È necessario conoscere la password di impostazione, se ne è stata impostata una.
Disattivare la sicurezza MBR prima
di modificare intenzionalmente la formattazione o il partizionamento del disco avviabile attuale. Diverse utility disco (quali FDISK e FORMAT) cercano di aggiornare l’MBR.
Se l’opzione di sicurezza MBR è abilitata e gli accessi al disco sono gestiti dal BIOS, le richieste di scrittura sull’MBR vengono respinte, provocando errori nel funzionamento delle utility.
Se la sicurezza MBR è attivata e gli accessi al disco sono gestiti dal sistema operativo, qualsiasi modifica all’MBR è rilevata dal BIOS durante il successivo riavvio e viene visualizzato un messaggio di avvertenza della sicurezza MBR.
Save Master Boot Record (Memorizza Master Boot Record)
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
5–10 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Memorizza una copia di backup del Master Boot Record del disco d’avvio corrente.
Appare solo se la sicurezza MBR è attivata.
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Deployment e gestione
Security (Sicurezza)
(continua)
Restore Master Boot Record (Ripristina Master Boot Record)
Device Security (Sicurezza periferiche)
Network Service Boot (Avvio servizio di rete)
Ripristina il Master Boot Record di backup sul disco avviabile attuale.
Questa opzione viene visualizzata solo se
si verificano tutte le condizioni seguenti:
• La sicurezza MBR è abilitata.
• Una copia di backup del Master Boot Record è stata memorizzata in precedenza.
• Il disco d’avvio corrente è lo stesso dal quale viene memorizzata la copia di backup dell’MBR.
ATTENZIONE: Il ripristino di un MBR
Ä
memorizzato in precedenza dopo l’esecuzione di un’utility del disco o dopo una modifica dell’MBR da parte del sistema operativo può impedire l’accesso ai dati presenti sul disco. Ripristinare un MBR memorizzato in precedenza solo se si è certi che l’MBR del disco d’avvio è corrotto o infettato da virus.
Abilita/disabilita le porte USB.
Abilita/disabilita la funzione del computer di effettuare l’avvio da un sistema operativo installato su un server di rete (PXE).
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–11
Deployment e gestione
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Advanced* (Avanzate)
*Solo per utenti avanzati.
Power-On Options (Opzioni di alimentazione)
Consente di impostare:
• Modalità POST (QuickBoot, FullBoot, o FullBoot ogni giorno, fino a 30 giorni).
• Messaggi POST (abilitazione/ disabilitazione).
•Prompt F9 (abilitazione/disabilitazione). Se la funzione è abilitata, durante il POST viene visualizzato il messaggio “F9 = Boot Menu (Menu di avvio)”. Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo F9 si può accedere alla schermata del menu Shortcut Boot [Order] (Scorciatoia Sequenza di avvio). Per ulteriori informazioni vedere Storage (Memorizzazione) > Boot Order (Sequenza di avvio).
•Prompt F10 (abilitazione/disabilitazione). Se la funzione è abilitata, durante il POST viene visualizzato il messaggio “F10 = Setup (Impostazione)”. Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo F10 si può accedere alla schermata di Computer Setup.
•Prompt F12 (abilitazione/disabilitazione). Se la funzione è abilitata, durante il POST viene visualizzato il messaggio “F12 = Network Service Boot (Avvio servizio di rete)”. Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo F12 si può forzare il sistema a tentare l’avvio dalla rete.
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
5–12 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Deployment e gestione
Advanced* (Avanzate)
(continua)
*Solo per utenti avanzati.
Power-On Options (Opzioni di alimentazione)
(continua)
Consente di impostare:
• POST Delay (in seconds) (Ritardo POST (in secondi)) (abilitazione/disabilitazione). Abilitando questa funzione viene aggiunto al processo POST un ritardo specificato dall’utente. In alcuni casi, il ritardo è necessario per dischi fissi su alcune schede PCI che entrano in rotazione molto lentamente per cui non sono disponibili per eseguire il boot al termine delle attività POST. Il ritardo POST concede anche più tempo per selezionare il tasto F10 per accedere a Computer (F10) Setup.
• I/O APIC Mode (Modalità APIC I/O) (abilitazione/disabilitazione). L’abilitazione della funzione consente ai sistemi operativi Microsoft Windows di funzionare in modo ottimale. La funzione dev’essere disabilitata per determinati sistemi operativi non Microsoft.
• ACPI/USB Buffer @ Top of Memory (Buffer USB e ACPI nella parte alta della memoria) (abilitazione/disabilitazione). Abilitando questa funzione si posizionano i buffer di memoria USB nella parte alta della memoria. Il vantaggio è che viene resa disponibile memoria fino ad 1 MB, utilizzabile dalle ROM opzionali. Lo svantaggio è che un diffuso programma di gestione della memoria, HIMEM.SYS, non funziona correttamente quando i buffer USB sono posizionati nella parte superiore della memoria E il sistema ha 64 MB o meno di RAM.
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–13
Deployment e gestione
Utility Computer Setup (F10) (Continuazione)
Intestazione Opzione Descrizione
Advanced* (Avanzate)
(continua)
*Solo per utenti avanzati.
Il supporto delle opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione hardware.
Device Options (Opzioni periferiche)
NIC PXE Option ROM Download (Download ROM opzionale per scheda di rete PXE (abilitazione/disabilitazione). Il BIOS contiene una ROM opzionale per scheda di rete integrata che consente all’unità di avviarsi via rete tramite un server PXE che di norma viene utilizzato per effettuare il download di un’immagine “corporate” su un disco fisso. La ROM opzionale per scheda di rete occupa uno spazio di memoria inferiore ad 1 MB al quale di solito si fa riferimento come spazio DCH (DOS Compatibility Hole), per sua natura limitato. Questa opzione F10 consente agli utenti di disabilitare il download della ROM opzionale per scheda di rete integrata e pertanto di concedere più spazio DCH per ulteriori schede PCI che potrebbero aver bisogno dello spazio della ROM opzionale. In base all’impostazione predefinita, la ROM opzionale per scheda di rete è abilitata.
Ripristino delle impostazioni di configurazione
Il ripristino delle impostazioni di configurazione richiede di eseguire il comando Save to diskette (Salva su dischetto) dell’utility Computer Setup (F10) prima che sia necessario il ripristino.
Si raccomanda di salvare su dischetto qualsiasi modifica alle impostazioni
di configurazione del computer e di conservare con cura il dischetto.
Per ripristinare la configurazione, inserire il dischetto con la configurazione memorizzata nell’unità a dischetti USB (collegata tramite l’adattatore diagnostico) ed eseguire il comando Restore from Diskette (Ripristina da dischetto) con l’utility Computer Setup (F10).
5–14 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Prima di poter utilizzare un monitor con l’adattatore diagnostico è
necessario installare sul Blade PC una scheda diagnostica grafica optional.
È anche possibile eseguire il ripristino delle impostazioni di sistema dal sistema operativo tramite il System Software Manager (SSM). Per ulteriori informazioni consultare il seguente sito Web:
www.hp.com/go/ssm.

Flash della ROM del Blade PC

Quando si esegue il flash della ROM del Blade, ROMPaq scrive sulla ROM precedente e salva la ROM corrente come backup, consentendo all’utente di passare facilmente alla versione della ROM di backup. Questa funzione salvaguarda la precedente versione della ROM, anche nel caso in cui si verificasse una mancanza di corrente durante il flash della ROM.
Esistono due metodi per eseguire il flash della ROM:
Upgrade della ROM del Blade PC con l’utility ROMPaq
Flash remoto della ROM
Deployment e gestione
Upgrade alla ROM del Blade PC con l’utility ROMPaq
Usare le utility ROMPaq del Blade PC per eseguire l’upgrade del BIOS di sistema.
Di seguito vengono riportate le operazioni da compiere durante il
ripristino del sistema dalla modalità Boot Block (Blocco d’avvio) a seguito di errore del flash della ROM.
Per informazioni sulla creazione di una Drive Key avviabile, consultare
il seguente sito Web:
http://wwss1pro.compaq.com/support/reference_library/ viewdocument.asp?source=338111.xml&dt=21
Per usare l’utility ROMPaq:
1. Scaricare su una USB Drive Key l’ultima versione del BIOS di sistema per il Blade PC, disponibile su:
2. Spegnere il Blade. Vedere la sezione “Disalimentazione di un
Blade PC” nel Capitolo 4.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–15
www.hp.com.
Deployment e gestione
3. Togliere il Blade PC. Vedere la sezione “Disinstallazione di Blade PC” nel Capitolo 4.
4. Installare nel Blade PC la scheda diagnostica grafica optional.
5. Installare il Blade PC nell’enclosure.
6. Collegare l’adattatore diagnostico al Blade PC.
7. Collegare all’adattatore diagnostico la USB Drive Key con il BIOS di sistema scaricato, una tastiera, un monitor e un mouse.
8. Accendere il Blade PC per iniziare il flash della ROM.
Flash remoto della ROM
Il flash remoto della ROM consente all’amministratore di sistema di eseguire l’upgrade della ROM da postazione remota in condizioni di sicurezza, rendendo così possibile un deployment coerente ed un maggior controllo delle immagini ROM HP PC in rete. Inoltre, ne derivano una maggiore produttività e una diminuzione dei costi totali di gestione.
Per ulteriori informazioni sul flash remoto della ROM consultare il seguente sito Web:
www.hp.com/go/ssm.

ProLiant BL e-Class Integrated Administrator

Il ProLiant BL e-Class Integrated Administrator è un sistema di gestione e monitoraggio centralizzato per l’enclosure e Blade PC ProLiant BL e-Class. L’Integrated Administrator agisce come una combinazione di terminal server e remote power controller, in grado di consentire collegamenti fuori banda e sicuri della consolle seriale a tutti i Blade PC dell’enclosure. Di seguito vengono riportate le caratteristiche dell’Integrated Administrator:
Interfacce CLI (Command Line Interface) completa e WebI privilegi dei Blade PC possono essere configurati in
funzione dell’utente
Pulsante di alimentazione virtuale per accendere o spegnere
il Blade PC
Più di 100 comandi scriptabili per abilitare il deployment
automatico e la gestione
5–16 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Deployment e gestione
Amministrazione remotaConsente l’accesso alla consolle seriale dei Blade PCConsente il pieno controllo delle fasi di POST (Power-On
Self Test) ed avvio dei Blade PC, compresa l’utility Computer Setup (F10)
Monitoraggio dello stato dell’hardware
L’Integrated Administrator esegue il monitoraggio e il controllo di ventole, sensori di temperatura, alimentatori dell’enclosure e dello stato dei Blade.
Buffering della consolle offline (quando non è collegata)
e registrazione eventi
Registrazione consolle sistema operativoEventi hardware Blade PC ed enclosure
SicurezzaAccesso Secure ShellAmministrazione utente fino a un massimo di 25 utentiGenerazione eventi per tentativi di accesso non validiRegistrazione di interventi utente nel registro eventiAbilitazione selettiva di tutti i protocolli, ad esempio TelnetGestione fuori banda tramite la consolle RS-232 dell’Integrated
Administrator
Secure Sockets Layer (SSL) (interfaccia Web)Certificati SSL installabili dall’utente
Accresciuta disponibilitàL’Integrated Administrator è un sistema autonomo integrato
con processore, memoria, scheda di rete e flash della ROM propri.
L’enclosure stessa è intelligente e tollerante ai guasti e continua
a funzionare anche se l’Integrated Administrator si guasta.
L’Integrated Administrator consente l’aggiornamento del
firmware online con firma codificata per garantire che vengano installate solo versioni software certificate.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–17
Deployment e gestione
Integrazione con HP Systems Insight Manager HP Systems Insight Manager identifica l’Integrated
Administrator come un “processore di gestione” dei Blade.
Lo stato dell’Integrated Administrator costituisce parte dello
stato dei Blade PC. In caso di degradamento dell’Integrated Administrator, tutti i Blade PC da esso gestiti risultano degradati.
HP Systems Insight Manager può catturare le trap SNMP
dell’Integrated Administrator.
HP Systems Insight Manager consente all’utente di avviare
l’interfaccia Web dell’Integrated Administrator.
L’interfaccia Web dell’Integrated Administrator consente l’accesso e il controllo completo dei Blade PC e dell’enclosure tramite un browser:
Gestione enclosureMonitoraggio ventole, alimentatori e temperaturaSpegnimento di enclosure e Blade PCControllo UID enclosureInterfaccia a strumenti di gestione e utility associati allo
switch d’interconnessione optional Per i dettagli sugli strumenti di gestione e le utility associati
allo switch d’interconnessione optional, consultare la HP ProLiant BL e-Class C-GbE Interconnect Switch User Guide.
Gestione dei Blade PCPulsanti alimentazione virtuale e UIDConsolle seriale remotaStato generale
Gestione utenteAggiunta/rimozione/modifica amministratori/gruppi/utentiBlade PC assegnati a gruppiDue livelli di accesso utenti a gruppi
Per ulteriori informazioni, comprese le istruzioni sul flash della ROM dell’Integrated Administrator, consultare la HP ProLiant BL e-Class Integrated Administrator User Guide sul CD della documentazione fornito con l’enclosure.
5–18 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Deployment e gestione

Messaggi di evento Blade PC

Nell’elenco degli eventi vengono visualizzati i componenti interessati e i corrispondenti messaggi d’errore.
Nella seguente tabella vengono identificati i tipi di evento (componenti interessati) e i corrispondenti messaggi di evento.
Messaggi di evento Blade PC
Tipo di evento Messaggio di evento
Ambiente Blade PC
Condizione di surriscaldamento* System Overheating (Zone X) (Surriscaldamento sistema (Zona X))
Sistema operativo
Spegnimento automatico del sistema operativo
Ambiente enclosure
Condizione di surriscaldamento The Integrated Administrator has issued an alert that its health
Guasto ventola The Integrated Administrator has issued an alert that its health
*Per gli intervalli di temperatura specifici vedere Appendice F, “Specifiche”.
**Per i messaggi dettagliati consultare il registro dell’Integrated Administrator.
Automatic Operating System Shutdown Initiated Due to Fan Failure (Avviato spegnimento automatico del sistema operativo a causa di guasto alla ventola)
Automatic Operating System Shutdown Initiated Due to Overheat Condition (Avviato spegnimento automatico del sistema operativo a causa di condizioni di surriscaldamento)
state has changed** (L’Integrated Administrator ha segnalato un cambiamento nel suo stato)
state has changed** (L’Integrated Administrator ha segnalato un cambiamento nel suo stato)
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–19
Deployment e gestione

HP Systems Insight Manager

IMPORTANTE: È possibile installare HP Systems Insight Manager dal
CD Management fornito con l’enclosure o scaricarlo dal sito Web HP.
HP Systems Insight Manager consente una gestione dettagliata dei guasti, della dotazione e delle configurazioni di piattaforme server HP (compresi centinaia di Blade PC) da un’unica consolle. È possibile utilizzare HP Systems Insight Manager per visualizzare i singoli Blade PC e l’Integrated Administrator di ogni enclosure. I parametri di sistema monitorati descrivono lo stato di tutti i componenti principali dei Blade PC e dell’enclosure. Essendo possibile visualizzare gli eventi che accadono a questi componenti è anche possibile intervenire immediatamente.
Usare le istruzioni della sezione seguente per visualizzare e stampare l’elenco degli eventi da HP Systems Insight Manager. È anche possibile contrassegnare un evento critico o di attenzione come corretto una volta sostituito il componente in questione.
Visualizzazione dell’elenco degli eventi
Per visualizzare l’elenco degli eventi di sistema:
1. Nella finestra HP Systems Insight Manager System Lists (Elenchi di sistema),
a. Espandere System List (Elenco di sistema). b. Espandere Systems by Type (Sistemi per tipo). c. Selezionare All Systems (Tutti i sistemi), All Enclosures
(Tutte le enclosure) o All Clients (Tutti i client) per visualizzare l’elenco di Blade PC o enclosure.
2. Nell’elenco visualizzato, fare clic sull’enclosure o il client appropriati.
3. Nella pagina visualizzata, fare clic sulla scheda Events (Eventi).
4. Fare clic su un evento per visualizzarne i dettagli.
5–20 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Stampa dell’elenco degli eventi
Per stampare l’elenco degli eventi fare clic sul pulsante Print (Stampa) nell’angolo inferiore destro della pagina degli eventi.
Per stampare i dettagli di un singolo evento:
1. Fare clic sull’evento.
2. Scorrere la pagina e fare clic su View Printable Details (Visualizza dettagli stampabili).
3. Quando si apre la nuova pagina fare clic su File / Print (File/Stampa) del browser.

Strumenti di gestione e utility per switch d’interconnessione ProLiant BL e-Class C-GbE

Lo switch d’interconnessione prevede una vasta gamma di funzioni di configurazione e gestione fuori banda e in banda e una configurazione predefinita per il funzionamento immediato.
Configurazione e gestione sono supportate su uno qualsiasi dei quattro connettori uplink Gigabit Ethernet RJ-45 per switch d’interconnessione, così come sui connettori della consolle seriale e di gestione dell’Integrated Administrator. Le interfacce supportate sono:
Deployment e gestione
Tipo http tramite browser WebInterfaccia di gestione completaSupportata su tutti i comuni browser WebComprende rappresentazioni grafiche dello switch
d’interconnessione
Accesso tramite un qualsiasi connettore uplink Gigabit
Ethernet e il connettore di gestione dell’Integrated Administrator
Consolle a menu con accesso locale e TelnetInterfaccia di gestione completaAccesso locale tramite il connettore della consolle
dell’Integrated Administrator o remoto tramite Telnet
Guida all’installazione e al setup www.hp.com 5–21
Deployment e gestione
Supporto agente SNMP per gestione, configurazione
e monitoraggio dello switch d’interconnessione tramite un generico gestore SNMP con compilatore MIB
Supporto SNMP V1 (RFC 1157) e RMON V1 (RFC 1757;
gruppi 1 Statistics, 2 History, 3 Alarm e 9 event)
Funzioni di script disponibili tramite un’apposita SNMPAccesso tramite un qualsiasi connettore uplink Gigabit
Ethernet RJ-45 e il connettore di gestione dell’Integrated Administrator
Lo switch d’interconnessione prevede inoltre le seguenti funzioni di configurazione e gestione:
Configurazione e ripristino switch d’interconnessione tramite
server TFTP
Upload su e download da un server TFTP di una copia
della configurazione dello switch d’interconnessione
Consente il deployment rapido di più switch
d’interconnessione con configurazione simile
Dotato di funzionalità di backup e ripristino
Supporto mirroring dei connettori per diagnostica di rete
Monitoraggio del traffico di rete su un connettore dello switch d’interconnessione mediante mirroring di una copia dei suoi dati su un altro connettore (mirror)
LED di velocità e attività del collegamento sui singoli connettori
uplink Gigabit Ethernet
Nome utente e password multilivello per qualsiasi interfaccia
di gestione
Possibilità di recuperare password perdute a livello di gestionePeriodo di timeout configurabile su sessioni Telnet e consolle
5–22 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Dichiarazioni di conformità

Numeri di identificazione delle norme di conformità

Per consentirne l’identificazione e la certificazione di conformità dello stesso alle norme vigenti, ad ogni prodotto è stato assegnato un numero di serie univoco. Il numero di serie può essere desunto dalla targhetta di identificazione del prodotto, dove sono riportati anche i marchi e le informazioni di approvazione. Se vengono richieste informazioni sulla conformità di questo prodotto, fare riferimento sempre al numero di serie. Il numero di serie non va confuso con il nome con cui il prodotto viene lanciato sul mercato o il numero di modello del prodotto.

Norme FCC (Commissione Federale per le Comunicazioni)

A
La parte 15 delle Norme della Commissione Federale per le Comuni­cazioni (FCC) ha stabilito dei limiti di emissione di Radiofrequenza (RF) per offrire una gamma completa di frequenze priva di interferenze. Molti dispositivi elettronici, inclusi i computer, generano energia di RF in rapporto alla funzione prevista e, di conseguenza, sono contemplati da queste norme. Queste norme suddividono i dispositivi elettronici in due classi, A e B, in funzione del loro utilizzo. I dispositivi della classe A sono quelli che andrebbero logicamente installati in un ambiente di lavoro o commerciale. I dispositivi della classe B sono quelli che andrebbero logicamente installati in un ambiente residenziale (ad es. i personal computer). La FCC prescrive che i dispositivi di entrambe le classi siano provvisti di etichetta indicante il potenziale di interferenza del dispositivo, unitamente alle istruzioni per l’uso aggiuntive per l’utente.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com A–1
Dichiarazioni di conformità
L’etichetta di classificazione sul dispositivo indica la classe (A o B) dell’apparecchiatura. I dispositivi della classe B sono provvisti di un numero di identificazione (ID) FCC apposto sull’etichetta. I dispositivi della classe A non sono provvisti di un numero di identificazione (ID) FCC sull’etichetta. Una volta stabilita la classe di appartenenza del dispositivo, consultare le seguenti istruzioni relative.

Apparecchiatura di classe A

Questa apparecchiatura è stata collaudata e ritenuta conforme ai limiti prescritti per un dispositivo digitale di classe A, in conformità con la Parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti sono stati concepiti in modo da fornire una certa protezione da interferenze dannose all’apparecchiatura, quando viene messa in funzione in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenze; se non viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni e può pertanto causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’utilizzo di questa apparecchiatura in ambienti residenziali può causare interferenze dannose, in questo caso tutte le necessarie operazioni correttive saranno a carico del cliente.

Apparecchiatura di classe B

Questa apparecchiatura è stata collaudata e ritenuta conforme ai limiti prescritti per un dispositivo digitale di classe B, in conformità con la Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono stati concepiti per fornire una adeguata protezione da interferenze dannose nell’ambito di un’installazione in area residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenze; se non viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni e può pertanto causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non esiste, tuttavia, alcuna garanzia che tali interferenze non abbiano luogo in una determinata installazione. Qualora questa apparecchiatura dovesse causare interferenze dannose alla ricezione di trasmissioni radiofoniche o televisive, rilevabili accendendo o spegnendo l’apparecchio stesso, l’utente è invitato ad eliminare l’interferenza ricorrendo a una o a diverse misure tra le seguenti:
Orientare o posizionare nuovamente l’antenna ricevente
Aumentare il distacco tra l’apparecchiatura e il ricevitore
Collegare l’apparecchiatura a una presa di corrente su un circuito
diverso da quello al quale è collegato il ricevitore
Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio TV
specializzato
A–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Dichiarazioni di conformità

Dichiarazione di conformità per i prodotti contrassegnati dal logo FCC (solo Stati Uniti)

Questo dispositivo è conforme agli standard previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. L’utilizzo è soggetto alle due condizioni di seguito indicate: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose; (2) esso deve inoltre supportare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono causarne un funzionamento indesiderato.
Per domande relative al prodotto in uso, contattare HP tramite posta elettronica o per telefono:
Hewlett-Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 530113 Houston, Texas 77269-2000
1-800-652-6672 (1-800-652-6672) (a scopo di miglioramento
costante, le telefonate potrebbero essere registrate o controllate)
Per domande relative alla dichiarazione FCC, contattare HP tramite posta elettronica o per telefono:
Hewlett-Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 510101 Houston, Texas 77269-2000
281-514-3333
Per l’identificazione del prodotto, fare riferimento al numero di parte, al numero di serie o al numero del modello riportato sul prodotto stesso.

Modifiche

Secondo le norme FCC, l’utente deve essere consapevole che qualsiasi modifica o cambiamento apportato a questo dispositivo, non espressamente approvato da Hewlett-Packard Company, può invalidare il diritto ad utilizzarlo.

Cavi

Per rispettare la conformità alle norme FCC, i collegamenti con questo dispositivo devono essere effettuati con cavi schermati dotati di connettori con rivestimenti metallici RFI/EMI.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com A–3
Dichiarazioni di conformità

Avvertenza per il Canada (Avis Canadien)

Apparecchiatura di classe A

Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle normative canadesi sui dispositivi che provocano interferenze.
Cet appareil numérique de la classe A respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Apparecchiatura di classe B

Questa apparecchiatura digitale di classe B soddisfa tutti i requisiti delle normative canadesi in materia di apparecchiature che provocano interferenze.
Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Dichiarazione di conformità del mouse

Questo dispositivo è conforme agli standard previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. L’utilizzo è soggetto alle due condizioni di seguito indicate: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose; (2) esso deve inoltre supportare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono causarne un funzionamento indesiderato.

Dichiarazione per l’Unione Europea

I prodotti forniti di marchio CE sono conformi sia alla direttiva EMC (89/336/CEE), sia alla direttiva sulla bassa tensione (73/23/CEE) emanate dalla Commissione della Comunità Europea.
L’adesione a queste direttive implica la conformità alle seguenti Norme Europee (fra parentesi sono indicati gli standard internazionali equivalenti):
EN55022 (CISPR 22): Norme sulle frequenze elettromagnetiche
EN55024 (IEC61000-4-2, 3, 4, 5, 6, 8, 11): Norme sull’immunità
elettromagnetica
EN61000-3-2 (IEC61000-3-2): Armoniche delle linee
d’alimentazione
A–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
(1,(&2VFLOOD]LRQLGHOOHOLQHH
G¶DOLPHQWD]LRQH (1,(&6LFXUH]]DGHOSURGRWWR

Dichiarazione per il Giappone

Dichiarazioni di conformità

Dichiarazione per la Corea

Apparecchiatura di classe A

Guida all’installazione e al setup www.hp.com A– 5
Dichiarazioni di conformità

Apparecchiatura di classe B

Dichiarazione per Taiwan

Dispositivo laser

Tutti i sistemi dotati di prodotti laser, sono conformi agli standard di sicurezza facenti capo alle norme CEI (Commissione elettrotecnica internazionale) 825. Con particolare riguardo al laser, l’apparecchiatura è conforme agli standard di prestazione dei prodotti laser previsti dagli enti governativi per i prodotti laser di Classe 1. Questo prodotto non emette luce pericolosa e il raggio resta completamente isolato durante tutte le modalità di utilizzo e manutenzione da parte dell’utente.

Avvertenze sulla sicurezza laser

AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di esposizione a radiazioni pericolose,
Å
seguire le istruzioni riportate di seguito:
• Non aprire le parti chiuse del dispositivo laser poiché non vi sono contenuti componenti soggetti a manutenzione da parte dell’utente.
• Non utilizzare i comandi, effettuare regolazioni o operazioni sul dispositivo laser diverse da quelle specificate in questa appendice.
• Solo agli incaricati dell’assistenza tecnica autorizzati è consentito riparare il dispositivo laser.
A–6 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Dichiarazioni di conformità

Conformità alle regolamentazioni CDRH

,ODJRVWRLO&'5+&HQWHUIRU'HYLFHVDQG5DGLRORJLFDO+HDOWK GHOO¶2UJDQLVPRGLFRQWUROORVWDWXQLWHQVHGHJOLDOLPHQWLHGHLIDUPDFL KDGHILQLWRLPSRUWDQWLQRUPDWLYHVXLSURGRWWLODVHU4XHVWHULJXDUGDQR LSURGRWWLODVHUIDEEULFDWLGDODJRVWR/DFRQIRUPLWjqOD FDUDWWHULVWLFDREEOLJDWRULDSHULSURGRWWLFRPPHUFLDOL]]DWLQHJOL6WDWL8QLWL

Conformità alle regolamentazioni internazionali

7XWWLLVLVWHPLGRWDWLGLGLVSRVLWLYLODVHUVRQRFRQIRUPLDJOLVWDQGDUG GL VLFXUH]]DVSHFLILFLGHOVHWWRUHIDFHQWLFDSRDOOHQRUPH,(&

Etichetta del prodotto laser

/DVHJXHQWHWDUJKHWWDRXQHTXLYDOHQWHGLHVVDVLWURYDVXOODVXSHUILFLH GHLSURGRWWLODVHU+3
/DWDUJKHWWDVWDDLQGLFDUHFKH LOSURGRWWRqFODVVLILFDWRFRPH 352'2772/$6(5', &/$66(HVLWURYDVXO GLVSRVLWLYRODVHULQVWDOODWR QHO SURGRWWR

Informazioni relative al laser

Caratteristica Descrizione
Tipo di laser Semiconduttore GaA1As
Lunghezza donda 780 nm +/–35 nm
Angolo di divergenza 53,5° +/–0,5°
Potenza di uscita Meno di 0,2 mW o 10.869 W m–2 sr
Polarizzazione Circolare 0,25
Apertura numerica 0,45 pollici +/–0,04 pollici
Guida allinstallazione e al setup www.hp.com A–7
1
Dichiarazioni di conformità

Avviso per la sostituzione della batteria

Il computer contiene una batteria interna o un gruppo di batterie al diossido di litio manganese, al pentossido di vanadio o alcaline. Se le batterie vengono sostituite o maneggiate in modo sbagliato, si corre il rischio di esplosione e di lesioni fisiche. La sostituzione delle batterie deve essere effettuata da personale dell’assistenza tecnica autorizzato utilizzando i ricambi idonei al prodotto. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione e il corretto smaltimento delle batterie, rivolgersi ad un rivenditore o ad un centro assistenza tecnica autorizzati.
AVVERTENZA: Il computer contiene un gruppo di batterie interne alcaline,
Å
al pentossido di vanadio o al biossido di manganese litio. Se il gruppo di batterie non viene maneggiato correttamente, si corre il rischio di incendio e bruciature. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche:
• Non tentare di ricaricare la batteria.
• Non esporre la batteria a temperature superiori ai 60 °C.
• I contatti esterni non devono essere smontati, piegati, forati, messi in cortocircuito, né gettati nel fuoco o in acqua.
• Sostituire solo con ricambi designati per questo prodotto.
Le batterie, i gruppi di batterie e gli accumulatori non devono essere gettati insieme ai rifiuti domestici. Per agevolarne il riciclaggio e il corretto smaltimento utilizzare il sistema di raccolta diversificata ed inviare questi componenti ad HP, a partner HP autorizzati o a loro agenti.
A–8 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Scariche elettrostatiche

Per evitare di danneggiare il sistema, verificare di aver adottato tutte le precauzioni necessarie all’atto dell’installazione del sistema o della manipolazione dei componenti. Una scarica di elettricità statica proveniente da un dito o da un altro conduttore potrebbe danneggiare le schede del sistema o gli altri dispositivi sensibili. Il tipo di danni derivante può ridurre la durata del dispositivo.

Prevenzione di danni elettrostatici

Per evitare il rischio di danni causati da scariche elettrostatiche, osservare le seguenti precauzioni:
Trasportare e riporre i prodotti in contenitori antistatici al fine
di evitare il contatto con le mani.
Conservare i componenti sensibili all’elettricità statica negli
appositi contenitori, fino a quando non vengono sistemati in una postazione di lavoro priva di elettricità statica.
B
Posizionare i contenitori su una superficie provvista di
collegamento a terra prima di togliere i componenti.
Evitare di toccare i piedini, i conduttori e i circuiti.
Assicurarsi di essere sempre provvisti di un adeguato collegamento
a terra prima di toccare componenti o gruppi sensibili all’elettricità statica.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com B–1
Scariche elettrostatiche

Metodi di messa a terra

Sono disponibili diversi metodi per assicurare un’adeguata messa a terra. Utilizzare uno o più dei seguenti metodi quando si intende manipolare o installare componenti sensibili all’elettricità statica:
Indossare un bracciale collegato tramite cavo a una workstation o
allo chassis di un computer collegati a terra. Questi bracciali sono flessibili e dotati di una resistenza di minimo 1 megaohm +/–10% nei cavi. Per fornire un adeguato collegamento a terra, indossare il bracciale direttamente sulla pelle.
Quando si lavora in piedi sulle workstation, munirsi di cavigliere,
copridita o altri dispositivi antistatici. Se ci si trova su pavimenti con proprietà conduttrici o dissipatrici, indossare tali protezioni su entrambi i piedi.
Utilizzare strumenti di manutenzione conduttivi.
Utilizzare un kit di manutenzione comprendente un tappetino
di lavoro pieghevole dissipatore dell’elettricità statica.
B–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Usare i messaggi di errore POST come guida nella risoluzione dei problemi e per eseguire alcune funzioni diagnostiche fondamentali. Nella seguente tabella sono elencati i codici numeri e i messaggi di testo specifici dei Blade PC.
Eseguire le azioni consigliate nell’ordine in cui sono elencate.

Messaggi di errore POST

C
Messaggi di errore POST
Codice/Messaggio
101-Option ROM Checksum Error (Errore di checksum della ROM opzionale)
102/103-System Board Failure (Guasto alla scheda di sistema)
162-System Options Not Set (Opzioni di sistema non impostate)
LED di stato Causa possibile
Rosso Guasto alla scheda
di sistema Blade.
Rosso Guasto alla scheda
di sistema Blade.
Ambra Azzeramento del CMOS
o guasto alla batteria del Blade.
Azione correttiva consigliata
1. Azzerare il CMOS.
2. Eseguire il flash della ROM di sistema.
3. Sostituire la scheda di sistema.
1. Azzerare il CMOS.
2. Sostituire la scheda di sistema.
1. Resettare ora e data in Computer Setup (F10).
2. Sostituire la batteria RTC del Blade.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com C–1
Messaggi di errore POST
Messaggi di errore POST (Continuazione)
Codice/Messaggio
164-Memory Size Error (Errore delle dimensioni della memoria)
201-Memory Error (Errore di memoria)
303-Keyboard Controller Error (Errore del controller della tastiera)
LED di stato Causa possibile
Ambra Configurazione della
memoria non corretta.
Rosso Un modulo SODIMM
potrebbe non essere stato posizionato correttamente oppure è difettoso.
Ambra Guasto al controller
della tastiera.
Azione correttiva consigliata
1. Verificare che i moduli SODIMM siano installati correttamente.
2. Verificare che sia installato il tipo di modulo SODIMM corretto.
3. Riposizionare i moduli SODIMM.
4. Sostituire i moduli SODIMM.
5. Sostituire la scheda di sistema.
1. Verificare che i moduli SODIMM siano installati correttamente.
2. Verificare che sia installato il tipo di modulo SODIMM corretto.
3. Riposizionare i moduli SODIMM.
4. Sostituire i moduli SODIMM.
5. Sostituire la scheda di sistema.
1. Ricollegare la tastiera con il Blade spento.
2. Usare un’altra tastiera sicuramente funzionante.
3. Sostituire il Blade.
304-Keyboard or System Unit Error (Errore tastiera o unità di sistema)
C–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Ambra Guasto alla tastiera. 1. Ricollegare la tastiera
con il Blade spento.
2. Usare un’altra tastiera sicuramente funzionante.
3. Sostituire il Blade.
Messaggi di errore POST (Continuazione)
Messaggi di errore POST
Codice/Messaggio
1720-SMART Hard Drive detects imminent failure (Il disco fisso SMART rileva guasto imminente)
1780-Disk 0 Failure (Guasto al disco 0)
1782-Disk Controller Error (Errore controller floppy)
1790-Disk 0 Error (Errore del disco 0)
1800-Temperature Alert (Allarme temperatura)
LED di stato Causa possibile
Ambra Il disco fisso sta per
guastarsi.
Ambra Guasto al disco fisso. 1. Eseguire l’autotest IDE da
Rosso Si è verificato un errore
nella circuiteria del disco fisso.
Ambra Guasto al disco fisso. 1. Eseguire l’autotest IDE da
Ambra La temperatura interna
supera le specifiche.
Azione correttiva consigliata
1. Eseguire il Drive Protection System se applicabile.
2. Applicare il patch del firmware (www.hp.com/support).
3. Eseguire un backup dei dati e sostituire il disco fisso.
Computer Setup (F10).
2. Sostituire il disco fisso.
1. Eseguire l’autotest IDE da Computer Setup (F10).
2. Sostituire il disco fisso.
3. Sostituire la scheda di sistema.
Computer Setup (F10).
2. Sostituire il disco fisso.
3. Sostituire la scheda di sistema.
1. Verificare che le ventole del sistema funzionino correttamente e che l’enclosure sia dotata di opportuna ventilazione.
2. Verificare il dissipatore di calore del processore.
3. Sostituire la scheda di sistema.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com C–3
Messaggi di errore POST
Messaggi di errore POST (Continuazione)
Codice/Messaggio
1998-Master Boot Record Backup has been lost. Press any key to enter Setup to update the MBR Backup. (Il backup dell’MBR è andato perso. Premere un tasto per entrare in Setup e aggiornare il backup)
Numero di serie elettronico non valido
LED di stato Causa possibile
Ambra La copia dell’MBR
salvata in precedenza è danneggiata.
Ambra Numero di serie
elettronico perduto.
Azione correttiva consigliata
Eseguire Computer Setup per aggiornare il backup dell’MBR.
1. Eseguire Computer Setup. Se i dati vengono caricati/non consentono modifiche, scaricare SP5572.EXE (SNZERO.EXE) da
www.hp.com.
2. Eseguire Computer Setup, inserire il numero di serie in Security, System ID (Sicurezza, ID di sistema), quindi salvare le modifiche.
C–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup

Risoluzione dei problemi

In questa appendice sono riportate le informazioni per la risoluzione dei problemi della soluzione HP CCI. In essa vengono esaminati i problemi relativi all’avvio e al funzionamento dell’enclosure e dei Blade PC.
Per informazioni su LED e interruttori, vedere Appendice E, “LED
e switch”.
AVVERTENZA: Sussiste un rischio di lesioni o danni all’apparecchiatura
Å
derivanti da energia pericolosa. La porta di accesso fornisce l’accesso a circuiti di energia pericolosa. Il portello deve rimanere bloccato durante le normali fasi di funzionamento o risoluzione dei problemi, o il sistema deve essere installato in una postazione ad accesso controllato in cui solo personale qualificato ha accesso al sistema.
Argomenti trattati in questa appendice:
Mancato avvio dell’enclosure
D
Vengono fornite le indicazioni di base per cercare di risolvere da soli i problemi più comuni che si possono riscontrare durante l’avvio iniziale dell’enclosure.
Controlli diagnostici dell’enclosure
Se l’enclosure non si avvia dopo che sono state eseguite le procedure di risoluzione dei problemi iniziali, utilizzare le tabelle della presente sezione per individuare le probabili cause e le soluzioni dei problemi.
Mancato avvio del Blade PC
Vengono fornite le indicazioni di base per cercare di risolvere da soli i problemi più comuni che si possono riscontrare durante il test automatico all’accensione. Il Blade PC esegue il test automaticamente all’accensione prima di caricare il sistema operativo e di eseguire gli applicativi.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com D–1
Risoluzione dei problemi
Controlli diagnostici del Blade PC
Se il Blade PC non si avvia dopo che sono state eseguite le procedure di risoluzione dei problemi iniziali, utilizzare le tabelle della presente sezione per individuare le probabili cause e le soluzioni dei problemi.
Problemi dopo il boot iniziale
Anche dopo che il test automatico all’accensione è stato superato, si possono verificare errori al Blade PC, ad esempio l’impossibilità di caricare il sistema operativo. Vengono fornite le indicazioni di base per cercare di risolvere da soli i problemi che si possono riscontrare dopo il test automatico all’accensione.

Mancato avvio dell’enclosure

Vengono fornite le indicazioni sistematiche per cercare di risolvere da soli i problemi più comuni che si possono riscontrare durante l’avvio iniziale dell’enclosure ProLiant BL e-Class. Per problemi specifici a un Blade PC, vedere la sezione “Mancato avvio del Blade PC” in questa appendice.
Mancato avvio dell’enclosure:
1. Verificare che la sequenza di alimentazione dell’enclosure sia corretta:
a. I seguenti LED devono essere accesi permanentemente di ed
emettere una luce verde: stato enclosure sul pannello frontale, stato ventola sul pannello posteriore, stato Integrated Administrator e alimentazione.
b. Le ventole di alimentazione e principale si avviano.
2. Verificare che l’enclosure sia collegata a una presa elettrica funzionante.
3. Verificare il funzionamento degli alimentatori controllandone i LED di alimentazione sul retro dell’enclosure.
Per informazioni sugli alimentatori delle enclosure ProLiant, consultare la relativa sezione della Servers Troubleshooting Guide nel Documentation CD in dotazione all’enclosure.
Per informazioni sull’ubicazione e sul significato dei LED dell’enclosure, vedere Appendice E, “LED e switch”.
D–2 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Risoluzione dei problemi
4. Verificare che l’alimentazione sia corretta controllando i LED degli alimentatori sul retro dell’enclosure.
5. Verificare che l’enclosure sia alimentata controllandone il LED d’alimentazione sul retro.
6. Verificare che le ventole funzionino controllandone i LED di stato sul pannello posteriore dell’enclosure.
7. Verificare che l’enclosure sia alimentata dall’assieme pannello centrale controllando l’accensione del LED di stato sul frontale della stessa.
8. Se l’Integrated Administrator si riavvia ripetutamente, verificare che ciò non sia dovuto ad un problema che provoca un riavvio di tipo Enclosure Self Recovery (ESR).
Consultare le seguenti sezioni della HP ProLiant BL e-Class Integrated Administrator User Guide nel Documentation CD in dotazione all’enclosure:
“Enclosure Self Recovery”“System Short Circuit” per altri problemi di riavvio ripetuti
9. Riavviare l’enclosure premendo il pulsante di alimentazione sul copriventola sul retro dell’enclosure stessa.
ATTENZIONE: Se il pulsante di alimentazione dell’enclosure viene premuto
Ä
quando l’enclosure è in funzione si spengono l’enclosure e tutti i Blade PC.
IMPORTANTE: Se l’enclosure non si riavvia, passare alla “Tabella D-1: Controlli diagnostici dell’enclosure” di questa appendice.
10. Verificare che connettori e componenti siano collegati correttamente. Consultare la sezione “General Loose Connections” della Servers Troubleshooting Guide nel Documentation CD in dotazione all’enclosure.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com D–3
Risoluzione dei problemi

Controlli diagnostici dell’enclosure

Se l’enclosure non funziona correttamente, servirsi della Tabella D-1 per stabilire le azioni correttive da attuare in funzione dei sintomi osservati. Partire dalla domanda 1 e individuare la corretta maniera di procedere nella tabella in funzione della situazione specifica per restringere il campo d’indagine e individuare le azioni o le soluzioni necessarie.
In funzione delle risposte fornite alle domande della Tabella D-1 si verrà rinviati alla tabella corrispondente della sezione successiva. In essa sono riportati le probabili cause dei problemi, i suggerimenti diagnostici e le possibili soluzioni.
Tabella D-1: Controlli diagnostici dell’enclosure
Domanda Risposta
Domanda 1: I LED di alimentazione di entrambi gli alimentatori sono accesi ed emettono una luce verde fissa?
Domanda 2: I LED di guasto di entrambi gli alimentatori sono spenti?
Domanda 3: Il LED di alimentazione sul pannello frontale dell’enclosure emette una luce verde?
Domanda 4: Il LED di stato dell’enclosure sul frontale dell’enclosure è acceso?
Domanda 5: La consolle di gestione locale visualizza informazioni quando è collegata all’enclosure?
Domanda 6: Il LED di stato dell’Integrated Administrator è verde?
Domanda 7: Il LED di stato della ventola è verde?
Se sì, procedere con la Domanda 2 di questa tabella. Se no, vedere Tabella D-2.
Se sì, procedere con la Domanda 3 di questa tabella. Se no, vedere Tabella D-3.
Se sì, procedere con la Domanda 4 di questa tabella. Se no, vedere Tabella D-4.
Se sì, procedere con la Domanda 5 di questa tabella. Se no, vedere Tabella D-5.
Se sì, utilizzare le informazioni visualizzate per procedere nella diagnosi.
Se no, vedere tabella D-6 o proseguire con la Domanda 6.
Se sì, procedere con la Domanda 7 di questa tabella. Se no, vedere Tabella D-7.
Se sì, e se ancora non si riesce ad accedere alla consolle locale, rivolgersi ad un centro di assistenza riconosciuto.
Se no, vedere Tabella D-8.
ATTENZIONE: Se il pulsante di alimentazione dell’enclosure viene premuto
Ä
quando l’enclosure è in funzione si spengono l’enclosure e tutti i Blade PC.
D–4 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Risoluzione dei problemi
Tabella D-2: Il LED di alimentazioni alimentazione di entrambi gli alimentatori è acceso in permanenza ed emette una luce verde fissa?
Risposta Probabili cause Soluzioni possibili
No, sono entrambi spenti. L’alimentatore non è collegato
all’impianto o non c’è corrente.
No, uno è acceso e uno è spento.
No, entrambi emettono una luce verde lampeggiante.
Un alimentatore non è collegato all’impianto o non c’è corrente.
Entrambi gli alimentatori sono in standby.
Controllare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati agli alimentatori.
Verificare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati a presa elettriche funzionanti e dotate di conduttore di terra.
Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato all’alimentatore. L’alimentazione è sufficiente, ma non ridondante; tornare alla Tabella D-1.
Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato a una presa elettrica funzionante con conduttore di terra. L’alimentazione è sufficiente, ma non ridondante; tornare alla Tabella D-1.
Premere il pulsante di alimentazione dell’enclosure sul copriventola ridondante sul retro dell’enclosure.
ATTENZIONE: Se il pulsante di alimentazione dell’enclosure viene premuto quando l’enclosure è in funzione, si spengono l’enclosure e tutti i Blade PC.
Verificare che i pin degli alimentatori non siano danneggiati.
Controllare che gli alimentatori siano installati correttamente nei rispettivi vani.
Guida all’installazione e al setup www.hp.com D–5
Risoluzione dei problemi
Tabella D-2: Il LED di alimentazioni alimentazione di entrambi gli alimentatori è acceso in permanenza ed emette una luce verde fissa? (Continuazione)
Risposta Probabili cause Soluzioni possibili
No, uno è acceso e uno emette una luce lampeggiante.
Se entrambi i LED di alimentazione sono accesi ed emettono una luce
Un alimentatore è in standby. Verificare che i pin degli alimentatori
non siano danneggiati. L’alimentazione è sufficiente, ma non ridondante; tornare alla Tabella D-1.
Controllare che gli alimentatori siano installati correttamente nei rispettivi vani. L’alimentazione è sufficiente, ma non ridondante; tornare alla Tabella D-1.
verde fissa, tornare alla tabella D-1.
Tabella D-3: I LED di guasto di entrambi gli alimentatori sono spenti?
Risposta Probabili cause Soluzioni possibili
No, uno o tutt’e due emettono una luce di colore ambra.
L’alimentatore non è collegato all’impianto o non c’è corrente.
Si è verificata una condizione di sovrantensione.
Controllare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati agli alimentatori.
Verificare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati a presa elettriche funzionanti e dotate di conduttore di terra.
Verificare che la tensione dell’impianto elettrico sia corretta.
Verificare che i pin degli alimentatori non siano danneggiati.
Controllare che gli alimentatori siano installati correttamente nei rispettivi vani.
D–6 www.hp.com Guida all’installazione e al setup
Loading...