HOTPOINT/ARISTON H6IMAAC (X) User Manual [it]

Page 1
H6IMAAC
Italiano
IT
Istruzioni per l’uso
CUCINA E FORNO
Sommario
Istruzioni per l’uso,1 Attenzione,1
Descrizione dell’apparecchio- Vista d’insieme,2 Descrizione dell’apparecchio- Pannello di controllo,2 Installazione, 3 Avvio e utilizzo,5 Programmi di cottura,12 Precauzioni e consigli,15 Manutenzione e cura,16 Assistenza,17
IT
AVVERTENZA
ATTENZIONE: Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto caldi durante l’uso. Bisogna fare attenzione ed evitare di toccare gli elementi riscaldanti. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Il presente apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire dagli 8 anni e da persone con ridotte capacità fi siche, sensoriali o mentali oppure con mancanza di esperienza e di conoscenza se si trovano sotto adeguata sorveglianza oppure se sono stati istruiti circa l’uso dell’apparecchio in modo sicuro e se si rendono conto dei pericoli correlati. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza. ATTENZIONE: Lasciare un fornello incustodito con grassi e olii può essere pericoloso e può provocare un incendio. Non bisogna MAI tentare di spegnere una amma/incendio con acqua, bensì bisogna spegnere l’apparecchio e coprire la fi amma per esempio con un coperchio o con una coperta ignifuga. Non utilizzare prodotti abrasivi né spatole di metallo taglienti per pulire lo sportello in vetro del forno in quanto potrebbero graffi are la superfi cie, provocando, così, la frantumazione del vetro. Le superfi ci interne del cassetto (se presente) possono diventare calde. Prima di attivare la funzione di pulizia automatica:
• pulire la porta del forno
• con una spugna umida togliere dall’interno del forno i residui più consistenti. Non usare detergenti;
• estrarre tutti gli accessori e il kit guide scorrevoli (se presente);
• non lasciare strofi nacci o presine sulla maniglia. Durante la pulizia automatica, le superfi ci possono diventare molto calde: tenere i bambini a distanza. Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio. Eliminare eventuali liquidi presenti sul coperchio prima di aprirlo. Non chiudere il coperchio in vetro (se presente) con i bruciatori gas o la piastra elettrica ancora caldi. Dopo l’uso, spegnere il piano cottura per mezzo del suo dispositivo di comando e non fare affi damento sul rivelatore di pentole. ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di sostituire la lampada per evitare la possibilità di scosse elettriche. Non posare oggetti metallici (coltelli, cucchiai, coperchi, ecc.) sul piano perchè possono diventare caldi.
Page 2
IT
! Quando si inserisce la griglia assi­curarsi che il fermo sia rivolto verso l’alto e nella parte posteriore della cavita.
1
3
2
4
5
6
Call Center Whirlpool Italia Srl: Numero unico nazionale 02.20.30.* *Al costo di una chiamata a rete fissa secondo il piano tariffario previsto dal proprio operatore.
Descrizione dell’apparecchio
IT
Panello di controllo
1.DISPLAY
2. Tasto LUCE FORNO*
3.Manopola IMPOSTAZIONE TEMPI
4.Tasto IMPOSTAZIONE TEMPI
5.Manopola PROGRAMMI
6.Manopola TERMOSTATO
1
Descrizione dell’apparecchio
IT
Vista d’insieme
2
6 7
3
4
8
9 10 11
5
3
1
5
4
8
6
5
2
10
9
7
1.Piano di cottura induzione
2.Pannello di controllo
3.Ripiano GRIGLIA
4.Ripiano LECCARDA
5.Piedino di regolazione
6.GUIDE di scorrimento dei ripiani
7.posizione 5
8.posizione 4
9.posizione 3
10.posizione 2
11.posizione 1
Display
I T
1. Icona del ripiano di cottura consigliato
2. Icone PROGRAMMI AUTOMATICI
3. Indicatore del Preriscaldamento
4. Indicatore PORTA BLOCCATA
5. Icona STOP
6. Icona DURATA
7. Icona FINE COTTURA
8. Icona CONTAMINUTI
9. Icona OROLOGIO
10.Digit numerici TEMPERATURA e TEMPI
2
Page 3
Installazione
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
L'apparecchiatura non deve essere installata dietro
a una porta decorativa per evitare il surriscaldamento
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo queste istruzioni da personale qualificato.
! Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione deve essere eseguito con la cucina disinserita dall’impianto elettrico.
Posizionamento e livellamento
! È possibile installare l’apparecchio di fianco a mobili che non superino in altezza il piano di lavoro.
! Assicurarsi che la parete a contatto con il retro dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e resistente al calore (T 90°C).
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina è più alto di quello dei mobili, essi devono essere posti ad almeno 600 mm dall’apparecchio;
• se la cucina viene installata sotto un pensile, esso dovrà mantenere una distanza minima dal piano di
420 mm. Tale distanza deve essere di 700 mm se i pensili sono infiammabili (vedi  gura);
• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di 200 mm dai suoi lati;
• eventuali cappe
devono essere installate secondo le indicazioni del relativo libretto di istruzione.
Le gambe* si montano a incastro sotto la base della cucina.
Collegamento elettrico
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura morsettiera:
• Servendosi di un cacciavite, fare leva sulle linguette laterali del coperchio della morsettiera;
• Tirare ed aprire il coperchio della morsettiera.
Per la messa in opera
del cavo eseguire le seguenti operazioni:
• svitare la vite del serracavo e le viti dei contatti
! I ponticelli vengono predisposti dalla Fabbrica per il collegamento a 230V monofase (vedi  gura).
230V ~
H05RR-F 3x4 CEI-UNEL 35363
H05VV-F 3x4 CEI-UNEL 35746
NL
1
3
5
2
4
• per effettuare i collegamenti elettrici delle figure, utilizzare i due ponticelli alloggiati dentro la scatola (vedi  gura - riferimento „P”)
P
IT
Livellamento
Se è necessario livellare l’apparecchio, avvitare i
piedini di regolazione forniti in dotazione nelle apposite sedi poste negli angoli alla base della cucina (vedi  gura).
NL2L1
L3
3
Page 4
400V 2N~
NL2L1
3
5
2
4
400V 3N~
NL3L1L2
3
5
4
1
1
2
IT
H05RR-F 4x4 CEI-UNEL 35363 H05VV-F 4x4 CEI-UNEL 35746
H05RR-F 5x2.5 CEI-UNEL 35363 H05VV-F 5x2.5 CEI-UNEL 35746
• fissare il cavo di alimentazione nell’apposito fermacavo e chiudere il coperchio.
Collegamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (vedi tabella Dati tecnici). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina, indicato della targhetta caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
La targhetta caratteristiche e’ situata all’interno della ribaltina oppure, una volta aperto il cassetto scaldavivande, sulla parete interna sinistra.
*
Presente solo su alcuni modelli.
La catenella di sicurezza
! Per evitare il ribaltamento accidentale del­l’apparecchio, ad esempio causato da un bambino che si arrampica sulla porta forno, la catenella di sicurezza DEVE essere tassati-
vamente installata!
La cucina e’ dotata di una catenella di sicurezza
che deve essere fissata con una vite (non fornita in accessorio) sul muro posteriore all'apparecchio, alla stessa altezza del fissaggio sull’apparecchio. Si deve usare la vite e il tassello adeguato al tipo
di materiale del muro posteriore all'apparecchio Se la vite ha il diametro della testa minore di 9mm, si deve usare una rondella. Per muro di calcestruzzo e’ necessario usare la vite lunghezza di 60mm e diametro di 8mm. Assicurarsi che la catenella sia fissata nella parte posteriore della cucina, come indicato nel dise­gno, in modo che sia stretta e parallela al livello del
! Ad installazione ultimata la catenella deve essere mantenuta in trazione !
TA BELLA C ARAT TE RI ST IC HE
Dime ns ioni Forno Hx LxP Vo lu me Di me nsioni utili del cassetto scald aviva nde
Tensione e fr equenza d' al imen tazi one
ENERGY LABEL
e ECODESIGN
32,4x43,5x41,3 cm
lt. 59 larghezza cm 42 profondità cm 44 altezza cm 8,5
vedi targhetta caratteristiche
Regolamento (EU) No 65/2014 che integra la Direttiva 2010/30/EU. Regolamento (EU) No 66/2014 che integra la Direttiva 2009/125/EC. Norma EN 60350-1 Norma EN 50564 Norma EN 30-2-1
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata ­funzione di riscaldamento:
Direttive Comunitarie: 2006/95/EC del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni ­2004/108/EC del 15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni ­93/68/EEC del 22/07/93 e successive modificazioni ­2002/96/EC. 1275/2008 (Stand-by/Off-mode)
4
Page 5
Descrizione dell'apparecchio
Manopole del piano di cottura
Avvio e uso
IT
1
56
234
Il pannello di controllo descritto nel presente manuale è solo un esempio rappresentativo: potrebbe non corrispondere esattamente al pannello del proprio dispositivo.
Quando viene usato il pannello del pannello di controllo:
Non indossare guanti
Usare dita pulite Toccare il vetro con delicatezza
• 1 Il pulsante INCREASE(+)/REDUCE(-) POWER
controlla il livello di potenza su ogni singola zona di cottura
2 Il pulsante INCREASE (+)/ REDUCE(-) TIME controlla
il tempo di cottura sulle zone di cottura.
3 COOKING ZONE POWER visualizza il livello di
potenza selezionato per ogni singola zona di cottura 4 Il pulsante ON/OFF accende e spegne il dispositivo. 5 Il pulsante CONTROL PANEL LOCK evita modifi che
accidentali sulle impostazioni del pannello di cottura e
indica che il pannello di controllo è stato bloccato.
6. TIMER visualizza il tempo di cottura selezionato.
! Per informazioni dettagliate sulle funzioni del pannello di controllo rimandiamo alla sezione “Avvio e uso”.
! Questo prodotto è conforme ai requisiti dell' ultima direttiva europea sulla limitazione del consumo energetico mentre il dispositivo si trova in modalità standby . Nel caso in cui non vengano eseguite operazioni per un periodo di 2 minuti, dopo che la spia di indicazione calore residuo si spegne e la ventola si ferma (ove presente), il dispositivo passa automaticamente in modalità OFF. Il dispositivo riprende il suo normale funzionamento alla pressione del pulsante ON/OFF .
Calibrazione iniziale dell’interfaccia utente
L’interfaccia utente dispone di una calibrazione iniziale della tastiera che mira adattare la sensibilità dei testi alle condizioni finali sul piano meccanico, ambientale e dell’utente. Ogni volta che il piano cottura viene collegato alla presa di corrente, o ancora ogni volta che un blackout causa un reset dell’interfaccia utente, la prima volta che viene toccato il blocco tastiera viene nuovamente regolata la sensibilità della tastiera. La prima volta che viene toccato l’interruttore di blocco sarà necessario rispettare alcune condizioni:
-non usare guanti
-usare un dito pulito
-toccare il vetro (toccare in modo delicato)
Prima di collegare il dispositivo alla sorgente di alimentazione, verifi care che:
• Il dispositivo sia dotato di messa a terra e che la presa sia conforme alla legge.
• La presa supporti la potenza massima del dispositivo, indicata sulla targhetta fi ssata al dispositivo.
• La tensione rientri nei valori indicati sulla targhetta dei dati.
• La presa sia compatibile con la spina del dispositivo. Nel caso in cui fossero incompatibili, rivolgersi a un tecnico autorizzato per la sostituzione. Non usare prese multiple o prolunghe.
Dopo aver installato il dispositivo, il cavo di alimentazione
!
e la presa elettrica devono restare prontamente accessibili.
! Il cavo non deve essere piegato o schiacciato.
Il cavo va verifi cato a intervalli regolari e sostituito
!
unicamente da tecnici autorizzati.
!
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora
non siano rispettate le norme di sicurezza
! Non rimuovere o sostituire il cavo di alimentazione per nessun motivo. La rimozione o la sostituzione dello stesso invaliderà la garanzia e la marcatura CE. INDESIT non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni derivanti dalla sostituzione/rimozione del cavo di alimentazione originale. La sostituzione può essere accettata unicamente se eseguita da personale autorizzato da INDESIT e usando pezzi di ricambio originali.
La colla applicata sulle guarnizioni lascia delle tracce di
!
grasso sul vetro. Prima di usare il dispositivo consigliamo di rimuoverle con un apposito prodotto detergente non abrasivo. Durante le prime ore di utilizzo vi potrebbe essere odore di gomma. Ciò durerà solo alcuni minuti.
Dopo alcuni secondi che il piano cottura sarà stato collegato
!
alla corrente, verrà emesso un rumore tipo segnale acustico. Ora è possibile accendere il piano cottura.
Tipi di rumore durante il normale funzionamento del piano cottura:
5
Page 6
IT
• Segnale acustico: a causa delle vibrazioni delle parti metalliche che costituiscono l’elemento di induzione e la pentola; questo tumore viene generato dal campo elettromagnetico necessario per produrre il calore e aumenta mano a mano che la potenza dell’elemento di induzione aumenta.
• Fischio delicato: si sente quando la pentola collocata sulla zona di cottura è vuota; il rumore scompare non appena nella pentola viene messa acqua o vengono messi degli alimenti.
• Crepitio: prodotto dalla vibrazione dei materiali sulla parte inferiore della pentola a causa del fl usso di correnti parassitiche causato dai campi elettromagnetici (induzione); può essere più o meno intenso a seconda del materiale di cui è composta la parte inferiore della pentola, e diminuisce con l'aumentare delle dimensioni della pentola.
• Fischio forte: si sente quando due elementi di induzione dello stesso gruppo funzionano insieme a potenza massima e/o quando la funzione booster è impostata sull'elemento più grande mentre l'altro
automaticamente. Il rumore è ridotto diminuendo il livello di potenza dell'elemento di induzione autoregolato; gli strati inferiori delle pentole fatti con vari tipi di materiali sono fra i principali responsabili di questo rumore.
• Rumore della ventola: una ventola è necessaria per garantire il corretto funzionamento del forno oltre che per proteggere l'unità elettronica da un eventuale surriscaldamento. La ventola funziona a potenza massima quando il grande elemento di induzione è a potenza massima o quando la funzione booster è attiva; in tutti gli altri casi, funziona a potenza media, a seconda della temperatura selezionata. La ventola potrebbe inoltre continuare a funzionare anche dopo lo spegnimento del piano cottura, se la temperatura rilevata è alta.
I tipi di rumore che ci sentono sono dovuti alla tecnologia dell'induzione e non sono per forza di cose anomalie di funzionamento del dispositivo.
!
Nel caso in cui il pulsante (-) o (+) venga premuto a lungo, il display scorre rapidamente su tutti i livelli di potenza e i minuti del timer.
viene regolato
Condizioni di luce iniziali
Quando al piano cottura viene inizialmente data poten­za, il controllo touch esegue un processo di calibrazione per i pulsanti touch che richiede un basso livello di luce ambientale nell'area dei tasti touch. Nel caso in cui durante il processo di calibrazione venga rilevata una luce ambientale troppo elevata, sull'interfac­cia utente compare „FL” (Errore luce ambiente infrarossi) e il processo di controllo della calibrazione viene sospe­so. Per modifi care il processo, consigliamo di spegnere le eventuali luci che potrebbero interferire col processo di calibrazione (ad esempio illuminazione alogena del-
la cappa della cucina). L'errore scomparirà non appena vengono trovate condizioni di illuminazione ambientale soddisfacenti e non appena la procedura di calibrazione verrà eseguita in modo soddisfacente.
-L'errore "FL" può essere generato solo dopo 3s dall'ac­censione iniziale del piano cottura.
-Consigliamo di spegnere tutte le fonti di illuminazione della cappa della cucina nonché tutte le luci puntate sul piano di cottura prima della prima accensione dello stes­so.
-Dopo che il controllo touch ha eseguito il processo di calibrazione iniziale (circa 3s) sarà possibile riaccende­re le eventuali cappe come si fa normalmente. Questa operazione non infl uirà sul funzionamento del controllo
touch.
Accendere il piano cottura
Quando al piano cottura viene inizialmente data po­tenza, il controllo touch esegue un processo di cali­brazione per i pulsanti touch che richiede un basso livello di luce ambientale nell'area dei tasti touch. Nel caso in cui venga rilevato un livello eccessivo di illu­minazione ambientale, l'interfaccia Utente visualizza l'errore „FL” e il processo di calibrazione viene sospe­so. L'errore scomparirà non appena vengono trovate condizioni di illuminazione ambientale soddisfacenti e non appena la procedura di calibrazione verrà esegui­ta in modo soddisfacente.
Dopo aver collegato il piano di cottura alla presa di corrente, il pannello touch potrebbe venire automati­camente bloccato. Per sbloccare il pannello premere e tenere premuto il pulsante di Blocco del Pannello di
Controllo .
Per accendere il piano cottura, premere e tenere premuto il pulsante per circa 1 secondo.
Il piano cottura si accende, e quando viene emesso un bip, tutte le zone di cottura visualizzano un puntino con una cifra.
Quando il piano cottura è SPENTO, dopo 5 sec, il controllo, non appena
tocchiamo un tasto, fa ACCENDERE IL LED KEYLOCK
.
e sarà possibile continuare a usare il dispositivo come al solito, sbloccando la tastiera per ridurre il consumo energetico.
Lo spegnimento del piano cottura viene segnalato da un bip della durata di 3 secondi.
6
Page 7
Confi gurazione della gestione energetica
Il limite di potenza massimo del piano di cottura 2800W può essere ridotto dall’utente a 2200W, 1600W o 1000W
! L’impostazione della potenza e’ possibile solo durante i primi 30 secondi dall’alimentazione del prodotto, dopo aver sbloccato il childlock e con tutte le zone di cottura­spente
La sequenza per impostare un nuovo limite di potenza per il piano cottura è:
1. Premi contemporaneamente i tasti delle due zone di cottura: anteriore sinistra ed anteriore destra:
Se la selezione del riscaldatore non avviene entro 10
secondi, il piano di cottura si spegnerà automaticamente.
Funzione di ebollizione rapida “Booster”
La funzione booster per alcune delle zone cottura può essere usata per ridurre i tempi di riscaldamento. Può essere attivata premendo il pulsante (+) oltre al livello 9. Questa funzione porta la potenza a 1600 W o 2000 W, a seconda delle dimensioni della zona di cottura rilevante. L'attivazione del booster viene segnalata da un bip, e la
lettera ‘P’ compare sul display. Il booster funziona per 10 minuti massimo. Dopo questi 10 minuti viene emesso un bip e la zona cottura torna al livello "9"
Col riscaldatore sul livello Booster, se viene toccato il pulsante [+], si sente un suono simile a un bip di errore e il livello di potenza non cambia. Col riscaldatore sul livello Booster, se viene toccato il pulsante [-], si sente un suono simile a un bip e il livello di potenza viene portato a 9.
IT
2. Seleziona la potenza che vuoi utilizzare con i tasti (+) e (-),
3. Registra la potenza selezionata premendo contempo­raneamente i tasti delle zone indicate sopra.
·Quindi, il nuovo limite di potenza del piano cottura viene registrato e avviene un reset del sistema.
·Se per 60 secondi non viene eseguita nessuna azione, le modifi che non vengono registrate e c’è un reset di si- stema.
.
Accensione delle zone di cottura
Ogni zona di cottura viene controllata servendosi di
un pulsante selettore e con un dispositivo di regolazione della potenza che consiste in un pulsante (-) e in un pulsante (+).
• Per avviare il funzionamento di una zona di cottura, premere il pulsante di comando corrispondente e impostare il livello di potenza desiderato (fra 0 e 9) servendosi dei pulsanti (-) o (+)
Premere e tenere premuto il pulsante (-) per impostare immediatamente il livello di potenza a “9” Premere e tenere premuti i pulsanti (+) e (-) contempora­neamente per tornare al livello di potenza “0” Se il livello di potenza è impostato su “0”, premere e te­nere premuto il pulsante (+) per aumentare rapidamente
il livello di potenza
La scelta di una zona di cottura viene segnalata da un bip
poi il livello di potenza viene visualizzato sul
display
Spegnimento delle zone di cottura
Per spegnere una zona di cottura, selezionarla usando il pulsante selettore corrispondente e:
• Premere il pulsante (-) : la potenza della zona di cottura verrà progressivamente ridotta fi no a spegnersi.
Dopo aver selezionato la zona di cottura, il riscaldatore può anche essere spento toccando simultaneamente i tasti [-] e [+]. Viene emesso un bip e sul display corrispondente compare la dicitura “0”.
Uso del timer
! Tutte le zone cottura possono essere programmati simultanemente, per una durata compresa fra 1 e 99 min.
1. Selezionare la zona cottura servendosi del pulsante
selettore corrispondente.
2. Regolare il livello di potenza della zona di cottura.
3.Dopo aver selezionato il livello di potenza necessario,
toccando ancora la zona di riscaldamento o il selettore corrispondente, viene emesso un bip e compare la lettera "t" con un puntino sul display del riscaldatore. Il tempo restante verrà visualizzato nella parte opposta del riscaldatore con timer. Se la zona di riscaldamento con timer si trova ad esempio nella parte inferiore, il conteggio compare nei display superiori .
4. Defi nire la durata di cottura usando i pulsanti (-) e (+)
I pulsanti (-) e (+) toccati simultaneamente | portano al valore 0.
Se il tempo non viene selezionato entro 10 secondi, oppure se il tempo selezionato è 0 dopo 10 secondi, l'ultima volta che vengono toccati i tasti (-)o (+) , il timer viene spento.
7
Page 8
IT
Avvio del conto alla rovescia del timer.
Il conto alla rovescia inizia quando la visualizzazione del timer si è conclusa toccando qualche tasto zona cottura, oppure automaticamente 10 secondi dopo l’ultima volta che sono stati toccati i tasti [+] o [-]. Viene emesso un bip, e sul display compare il livello di potenza e un puntino, a indicare che il riscaldatore è sottopo­sto a timer.
! Per modifi care il tempo di un riscaldatore con timer, ripetere il summenzionato processo.
!Premendo e tenendo premuti i tasti + e - viene aumen­tata la velocità di selezione del tempo
Fine del conto alla rovescia del timer.
Quando il tempo restante è scaduto, il riscaldatore con timer viene spento, il display del riscaldatore visualizza ‘0’ lampeggiante e l'allarme del timer emette dei bip per un minuto L'allarme verrà annullato premendo un qualsiasi tasto del controllo touch.
Blocco del pannello di controllo
Quando il piano cottura viene acceso, sarà possibile bloccare i comandi del forno per evitare modifi che accidentali alle impostazioni (bambini, in fase di pulizia, ecc.).
.
Premere il pulsante
per bloccare il pannello di controllo: -l'icona si illumina e viene emesso un bip. Per usare uno dei controlli (ad esempio per interrompere la cottura), sarà necessario disattivare questa funzione.
per alcuni secondi; l'icona si
Premere il pulsante
.
spegnerà e verrà rimossa la funzione di blocco.
Tutti i tasti sulla selezione della zona di cottura saranno
bloccati se il piano cottura è spento, se il blocco del pannello di controllo è attivato o
se si verifi ca un errore sul piano cottura
Spegnere il piano cottura
Premere il pulsante per spegnere il dispositivo, non fare affi damento unicamente sul sensore pentole. Se il blocco del pannello di controllo è stato attivato, i controlli continueranno a essere bloccati anche alla riaccensione del piano cottura. Per riaccendere il piano cottura, sarà come prima cosa necessario rimuovere la funzione di blocco.
ADATTO
*
Acciaio inossidabile speciale
Ghisa
Acciaio smaltato
NON ADATTO
Rame, Alluminio,
Vetro, Oggetti in terracotta,
Ceramica, Acciaio inossidabile non magnetico
! Non utilizzare adattatori, diffusori, piastre metalliche in quanto influenzano negativamente le performance del prodotto e possono anche causare danni estetici al piano.
Inoltre, per ottenere i risultati migliori dal proprio piano cottura:
• Usare pentole con una base spessa e piatta per utilizzare al meglio la zona di cottura.
• Usare sempre pentole con un diametro suffi cientemente largo per coprire completamente la piastra, per sfruttare tutto il calore disponibile.
• Accertarsi che la base della pentola sia pulita e secca per utilizzarla al meglio e per estendere la durata di vita sia delle zone di cottura che del pentolame.
• Evitare di usare le stesse pentole usate su bruciatori a gas: la concentrazione del calore sui bruciatori a gas può rovinare la base della pentola, causandone un'adesione scorretta.
• ! Non lasciare pentole vuote su qualsiasi zona di cottura, mentre la zona è attiva,dato che questa operazione potrebbe danneggiare il piano cottura.
Dispositivi di sicurezza
Sensore pentola
Ogni zona di cottura è dotata di un dispositivo che rileva la presenza della pentola. La piastra riscaldante emette calore solo quando viene posizionata una pentola delle dimensioni giuste.
Il simbolo “u” sul display compare se dopo aver selezionato la zona di cottura la pentola non viene posizionata o in caso di:
Consiglio pratico per l'uso del dispositivo
! Usare pentolame realizzato con materiali compatibili col principio dell'induzione (materiali ferromagnetici). Consigliamo nello specifico pentole fatte di: ghisa, acciaio rivestito o acciaio inossidabile speciale adatto all'induzione. Servirsi di un magnete per testare la compatibilità della pentola.
8
• Pentole incompatibili
• Una pentola il cui diametro è troppo piccolo
• Se la pentola è stata rimossa dalla piastra
Dopo 10 secondi senza pentole sulla zona di cottura viene emesso un bip di avvertimento.
Page 9
Dopo 60 secondi senza pentole sulla zona di cottura viene,
10
9
8
7
6
5
4
3
2
il riscaldatore si spegne.
Protezione da surriscaldamento
Se gli elementi elettronici su surriscaldano, il numero che indica il livello di potenza inizia a lampeggiare, e la lettera “ compare sul display . Quando la temperatura ha raggiunto un livello adeguato, questo messaggio scompare e sarà possibile iniziare a usare nuovamente il piano cottura.
Interruttore di sicurezza
Il dispositivo ha un interruttore di sicurezza che disattiva automaticamente le zone di cottura dopo che sono state in funzione per un po’ di tempo a una determinata potenza. Quando l’interruttore di sicurezza viene avviato, sul display compare “0”. Per esempio: la piastra posteriore destra è impostata su 5 e si spegnerà dopo 5 ore di funzionamento continuo,
mentre la piastra anteriore sinistra è impostata su 2 e si spegnerà dopo 8 ore.
Quando uno o più tasti vengono attivati per più di 10 secondi, il controllo touch si spegne Viene emesso un bip ogni sec., mentre il tasto / i tasti viene / vengono attivato / attivati. Con tutti i riscaldatori a zero per 10 secondi il piano cottura viene spento. Se lo spegnimento è causato da un'attivazione ca­suale dei tasti, il controllo touch si attiva come sopra
descritto.
Segnale Acustico
Ciò indica varie irregolarità
• Un oggetto (pentola, posata, ecc.) è stato posizionato sul pannello di controllo per più di 10 secondi.
• È stato rovesciato qualcosa sul pannello di controllo.
• Un pulsante è stato premuto troppo a lungo. Tutte queste situazioni possono causare l'emissione di un segnale acustico. Rimuovere la causa del malfunzionamento per interrompere il segnale acustico. Nel caso in cui il problema non venga rimosso, il segnale acustico continuerà a suonare e il piano cottura verrà spento.
Livello di potenza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tempo limite di funzionamento in ore
Consigli pratici per la cottura
ª
vivissimo
Cottura a fuoco
Cottura a
fuoco vivo
¶ ¶
§
§
Cottura a Pressione Pentola a Pressione
Grigliata Ebollizione
Crêpe Cottura a fuoco vivo e doratura
Addensamento rapido (Sughi liquidi) Acqua bollente (Pasta, Riso, Verdure) Latte
Addensamento lento (Sughi consistenti)
Frittura
(Arrosti, Bistecche, Scaloppine, Filetti di pesce, Uova al tegamino)
S
Cottura a fuoco medioCottura a fuoco
S
Cottura Pentola a pressione dopo il sibilo
¢
Cottura a bagnomaria
¢
lento
£
Cottura a fuoco lento (Stufati)
Riscaldamento delle pietanze
IT
Errori e Allarmi
Quando viene rilevato un errore, tutto il dispositivo o i riscaldatori vengono spenti, viene emesso un bip (solo se uno o più riscaldatori sono attivi) e tutti i display visualizzano la dicitura "F" e il codice di errore (un numero di indice o una lettera) in alternanza. Nel caso in cui il problema non sparisca da solo, contattare l'Assistenza Tecnica.
fuoco
Cottura a
lentissimo
Salsa al cioccolato Mantenimento al caldo
¡
9
Page 10
Avvio e utilizzo
IT
Impostare l’orologio
! Si può impostare sia quando il forno è spento che quando è acceso, ma non si è programmata la fine di una cottura.
1. Premere più volte il tasto l’icona
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
e i primi due digit numerici sul DISPLAY;
finchè non lampeggiano
finchè non
per confermare.
Impostare il contaminuti
! Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dall’utilizzo del forno; permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
1. Premere più volte il tasto l’icona e i tre digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
finchè non lampeggiano
per confermare.
Uso del forno
! Prima dell’uso, togliere tassativamente le pellicole in plastica poste ai lati dell’apparecchio
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, l’indicatore del preriscaldamento si illumina. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne l’indicatore del preriscaldamento
e si avverte un segnale acustico il
preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura (vedi programmi di cottura);
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
5. È possibile modificare la durata della cottura (vedi programmi di cottura).
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
! Nel programma ROSTICCERIA non è previsto il preriscaldamento.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno. All’inizio del programma PIROLISI la ventola funziona a bassa velocità. ! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in qualunque momento aprendo la porta del forno.
!
Al momento dell’attivazione della funzione selezionata viene effettuato un settaggio dei parametri del prodot­to, finalizzato ad ottimizzare le performances di cottu­ra, che potrebbe comportare il ritardo dell’accensione di ventola ed elementi riscaldanti.
10
Page 11
Avvio e utilizzo
! Prima dell’uso, togliere tassativamente le pellicole in plastica poste ai lati dell’apparecchio
Impostare l’orologio
! Si può impostare sia quando il forno è spento che quando è acceso, ma non si è programmata la fine di una cottura.
1. Premere più volte il tasto
l’icona e i primi due digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto
gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
finchè non lampeggiano
finchè non lampeggiano
per confermare.
Impostare il contaminuti
! Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dall’utilizzo del forno; permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
4. Il DISPLAY visualizza l’icona sul quale posizionare la teglia.
5. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura (vedi programmi di cottura);
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
6. Trascorse due ore il forno si spegne automaticamente: tale tempo è preimpostato per motivi di sicurezza in tutti i programmi di cottura. È possibile modificare la durata della cottura (vedi programmi di cottura).
7. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
! Nel programma BARBECUE non è previsto il preriscaldamento.
che consiglia il livello
IT
1. Premere più volte il tasto
l’icona
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto
Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
e i tre digit numerici sul DISPLAY;
finchè non lampeggiano
per confermare.
Uso del forno
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
1. Selezionare il programma di cottura desiderato
ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, l’indicatore
del preriscaldamento si illumina. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne l’indicatore del preriscaldamento
e si avverte un segnale acustico il preriscaldamento
è completo: introdurre gli alimenti.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.
! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
ATTENZIONE! Il forno e dotato di un sistema di arresto griglie che consente di estrarle senza che queste fuoriescano dal forno. (1) Per estrarre completamente le griglie e suf` - ciente, come indicato sul disegno, alzarle, prendendole dalla parte anteriore tirarle. (2)
11
Page 12
IT
Programmi di cottura
! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nel programma BARBECUE il valore preimpostato è un livello di potenza espresso in %. Anch’esso può essere regolato manualmente.
Luce Forno
La luce viene attivato premendo il tasto LUCE sotto il display, oppure scegliendo la funzione LUCE sulla manopola dei PROGRAMMI.*
Programma FORNO TRADIZIONALE Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una cattiva distribuzione della temperatura.
Programma MULTICOTTURA Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
come ad esempio: torte gelato, dolci alla crema o con panna, dolci di frutta. Il tempo di scongelamento viene all’incirca dimezzato. Nel caso di carni pesci o pane è possibile accelerare utilizzando la funzione “multicottura” impostando una temperatura di 80° - 100°C. ! Un prodotto scongelato deve essere consumato rapidamente. Non ricongelare mai un alimento scongelato. Una volta terminato lo scongelamento, estrarre l’alimento dal forno e metterlo in frigorifero in attesa di essere cucinato o consumato entro breve tempo.
Programma ECO Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in funzione la ventola, garantendo un calore delicato ed uniforme all’interno del forno. Questo programma è indicato per cotture lente di ogni tipo di pietanza con temperature regolabili fino a un massimo di 200°C, oltre che per il riscaldamento di vi­vande e per i completamenti di cottura. E’ particolarmente indicato per la cottura lenta di carni e pesci, consentendo di ottenere carni più tenere con un risparmio energetico.
Programmi di cottura automatici
Programma BARBECUE (GRILL)
Si attiva l’elemento riscaldante superiore. Ruotando la manopola TERMOSTATO, il DISPLAY indicherà i livelli di potenza impostabili, che vanno da 5% fino a 100%. La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta temperatura superficiale. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma GRATIN Si attiva l’elemento riscaldante superiore e durante una parte del ciclo anche l’elemento riscaldante circolare, entrano in funzione la ventola. Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma FAST COOKING Il programma non necessita di preriscaldamento. Questo programma è particolarmente indicato per cotture veloci di cibi preconfezionati (surgelati o precotti). I risultati migliori si ottengono utilizzando un solo ripiano.
Programma SCONGELAMENTO* La ventola posta sul fondo del forno fa circolare l’aria a temperatura ambiente attorno al cibo. E’ indicato per lo scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma in particolare per cibi delicati che non vogliono calore
! La temperatura e la durata di cottura sono prestabilite e non possono essere modificate tramite il sistema C.O.P.® (Cottura Ottimale Programmata) che garantisce automaticamente un risultato perfetto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta. La cottura può essere effettuata infornando a freddo o a caldo; per il posizionamento della teglia si consiglia di far riferimento
al livello indicato dall’icona
! Al raggiungimento della fase di cottura il forno emette un segnale acustico. ! Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi e le temperature di esecuzione delle cotture.
Programma PIZZA Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma DOLCI (PASTICCERIA) Questa funzione è ideale per la cottura di dolci sia a base di lievito naturale, sia a base di lievito chimico e senza lievito.Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
.
12
Page 13
Programma PIZZA Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso dell’impasto deve essere da 500g a 700g.
• imburrare leggermente la leccarda.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
• Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora.
• Infornare a forno freddo o caldo
acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
Le icone una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora di fine cottura e la durata. Per annullare una programmazione ruotare la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
e accese segnalano che è stata effettuata
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
IT
• Lanciare la cottura
PIZZA
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto l’icona e i tre digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
Programmare la fine di una cottura
! La programmazione della fine di una cottura è possibile solo dopo aver impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. poi premere il tasto
e i due digit numerici sul DISPLAY;
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
4. premere di nuovo il tasto
gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END,
il forno termina la cottura e viene emesso un segnale
finchè non lampeggiano
per confermare;
finchè non lampeggiano l’icona
finchè non lampeggiano
per confermare;
! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se praticate col girarrosto, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).
MULTILIVELLO
• Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che richiedono maggior calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
• Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre
gli alimenti al centro della griglia.
• Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
PIZZA
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero, appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà cottura.
13
Page 14
IT
Tabella cottura in forno
Programmi Alimenti
Peso
(Kg)
Posizione dei ripiani
Preriscalda-
mento
Temperatura
consigliata
(°C)
Durata
cottura
(minuti)
Forno
Tradizionale
Multicottura
Barbecue
Anatra Pollo Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Biscotti (di frolla) Crostate
Pizza su 2 ripiani Crostate su 2 ripiani/torte su 2 ripiani Pan di spagna su 2 ripiani (su leccarda) Pollo arrosto + patate Agnello Sgombro Lasagne Bignè su 2 ripiani Biscotti su 2 ripiani Salatini di sfoglia al formaggio su 2 ripiani Torte salate
Sgombri Sogliole e seppie Spiedini di calamari e gamberi Filetto di merluzzo Verdure alla griglia Bistecca di vitello Salsicce Hamburger Toast (o pane tostato) Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Agnello allo spiedo con girarrosto (ove presente)
1,5 1,5
1 1
-
1
1+1
1 1 1
1 0,7 0,7 0,7 0,5 0,8 0,7
n° 4
o 5
n° 4
o 6
1
1
guide
standard
2 2 2 2 2 2
2 e 4 2 e 4 2 e 4
1 e 2/3
2
1 o 2
2 2 e 4 2 e 4 2 e 4 1 e 3
4
4
4
4 3 o 4
4
4
4
4
-
-
guide
scorrevoli
1 1 1 1 1 1
1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
1 1
1 1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
3
3
3
3 2 o 3
3
3
3
3
-
-
si si si si si si
si si si si si si si si si si si
no no no no no no no no no no
no
200-210 200-210
200
200-210
180 180
220-230
180
170 200-210 190-200
180 190-200
190
190
210
200
100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%
100%
70-80 60-70 70-75 70-80 15-20 30-35
20-25 30-35 20-25 65-75 45-50 30-35 35-40 20-25 10-20 20-25 20-30
15-20 10-15
8-10 10-15 15-20 15-20 15-20 10-12
3-5
70-80
70-80
Pollo alla griglia Seppie Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente)
Gratin
Fast cooking
! I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono
preimpostati e non modificabili manualmente.
Anatra allo spiedo con girarrosto (ove presente) Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Agnello
Surgelati Pizza Misto zucchine e gamberi in pastella Torta rustica di spinaci Panzerotti Lasagne Panetti dorati Bocconcini di pollo
Precotti Ali di pollo dorate 0.4 2 1 - 200 20-25
Cibi Freschi Biscotti (di frolla) Plum-cake Salatini di sfoglia al formaggio
1,5
1,5
1,5
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
0.3
0.6
0.2
1
1 1 1
2 2
-
-
2 2 2
2 2 2 2 2 2 2
2 2 2
2 2
-
-
2 2 2
1 1 1 1 1 1 1
1 1 1
no no no
no
no no no
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
210 200 210
210
210 210 210
250 200 220 200 200 180 220
200 180 210
55-60 30-35 70-80
60-70
60-75 70-80 40-45
12 20
30-35
25
35 25-30 15-20
15-18
45 10-12
! Programma ECO: questo programma può essere utilizzato per cotture lente di ogni tipo di pietanza con temperature regolabili fino a un massimo di 200°C, per il riscaldamento di vivande e per i completamenti di cottura.
14
Page 15
Precauzioni e consigli
Programmi A limenti Peso
Pi zza
auto ma tica
Do lci
auto ma tico
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
Pizza (vedi ricetta) Focaccia(impasto di pane)
Dolci a pasta lievitata 1 2 o 3 2 No - 35-55
(Kg )
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Posi zi one dei ripiani Preriscaldamento Temperatura
guide
standard
1 1
2 2
guide
scorrevol i
2 2
No No
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione.
consig liata
(°C)
-
-
Contattare l’Assistenza.
Sicurezza generale
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o con i piedi bagnati o umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno aperta.
• Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.
• Non è previsto che l’apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull’uso dell’apparecchio.
• Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati accorgimenti affinchè l’apparecchio non scivoli dal piedistallo stesso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Il libretto riguarda un apparecchio di classe 1 (isolato) o classe 2 – sottoclasse 1 (incassato tra
due mobili).
Durante l’uso dell’apparecchio gli elementi
riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde dell’apparecchio.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire
o estrarre recipienti.
• Non utilizzare liquidi infiammabili (alcol, benzina, ecc.)
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno
essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
in prossimità dell’apparecchio quando esso
è in uso.
• Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore di deposito o nel forno: se l’apparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
• Le superfici interne del cassetto (se presente) possono diventare calde.
• Quando l’apparecchio non è utilizzato, assicurarsi
sempre che le manopole siano nella posizione
.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino si
collabora a ridurre il carico di assorbimento delle
aziende elettriche.
• Si raccomanda di effettuare sempre le cotture GRILL e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che aderiscano bene alla porta e non procurino
dispersioni di calore.
Durata
cottura
(minuti)
23-33 23-33
IT
15
Page 16
Manutenzione e cura
IT
• Ove possibile, evitare di pre-riscaldare il forno e cercare sempre di riempirlo. Aprire la porta del forno quanto necessario, perché vi sono dispersioni di calore ogni volta che viene aperta. Per risparmiare molta energia sarà sufficiente spegnere il forno dai 5 ai 10 minuti prima della fine del tempo di cottura pianificato, e servirsi del calore che il forno continua a generare.
• I programmi automatici si basano su prodotti alimentari standard.
• Tenere le guarnizioni pulite e in ordine, per evitare eventuali dispersioni di energia
• Qualora si disponga di un contratto di fornitura elettrica a tempo, l’opzione “ritarda cottura” semplificherà il risparmio spostando il funzionamento nei periodi a tariffa ridotta.
• Ottimizzare il calore residuo del piastra spegnendola 10 minuti prima della fine del tempo di cottura; spegnere invece i piani cottura in ceramica 5 minuti prima della fine del tempo di cottura.
• La base della pentola dovrebbe coprire la piastra. Qualora sia piccola, dell’energia preziosa andrà persa,e le pentole in ebollizione presenteranno delle incrostazioni difficili da rimuovere.
• Cucinare gli alimenti in pentole chiuse con coperchi idonei e usare meno acqua possibile. Cucinare senza coperchio aumenterà notevolmente il consumo in termini di energia.
• Usare pentole e padelle piatte
• Se si stanno cucinando alimenti con un tempo di cottura più lungo, consigliamo di usare una pentola a pressione, che è due volte più rapida e consente di salvare un terzo di energia.
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
• Pulire frequentemente la parte terminale dei dispositivi di sicurezza* per assenza di fiamma.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
• Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro.
• Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie, anche in lavastoviglie.
• Evitare di chiudere il coperchio quando i bruciatori sono accesi o sono ancora caldi.
Controllare le guarnizioni del forno
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato più vicino. È consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina di illuminazione del forno
1. Dopo aver disinserito il forno dalla rete elettrica, togliere il coperchio in vetro del portalampada (vedi  gura).
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una analoga: tensione 230V, potenza 25 W, attacco E 14.
3. Rimontare il coperchio e
ricollegare il forno alla rete elettrica.
! Non utilizzare la lampada forno per e come illuminazione di ambienti.
Pulire l’apparecchio
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Sciacquare abbondantemente e asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
• Le griglie, i cappellotti, le corone spartifiamma
e i bruciatori del piano cottura sono estraibili per facilitare la pulizia; lavarli in acqua calda e
detersivo non abrasivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti.
16
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stesso.
! Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby.
FORNO: Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità standby. La modalità standby è visualizzata con “Tasto Orologio” in bassa luminosità. Non appena si interagisce nuovamente con l’apparecchio, il sistema ritorna in modalità operativa.
Page 17
Rimozione e inserimento della porta del forno:
1.Aprire la porta.
2. Far ruotare completamente all’indietro i ganci cerniera della porta del forno (cfr. foto).
3. Chiudere la porta fino a che il gancio non si ferma (la porta rimane aperta a 40°). (cfr foto) 40°
40°
6. Sostituire il vetro.
AVVERTENZA! Il forno non va usato senza il vetro nternodella porta! AVVERTENZA! Quando viene rimontato il vetro nterno della porta, inserirlo correttamente, di modo che il testo scritto sul vetro non sia invertito e possa essere facilmente leggibile.
7. Sostituire il profilo. Un clic indica che la componente è stata posizionata correttamente.
8.Aprire la porta completamente.
9. Chiudere i supporti (cfr. foto).
IT
4. Premere i due pulsanti sul profilo superiore ed estrarre il profilo (cfr. foto)
5. Rimuovere il foglio di vetro ed eseguire la pulizia come indicato nel capitolo: “Cura e manutenzione”.
10.Ora la porta può essere completamente chiusa e il forno può essere messo normalmente in funzione.
Assistenza
! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• Il tipo di anomalia;
• Il modello della macchina (Mod.)
• Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio
17
Page 18
Manutenzione e cura
IT
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
intervenire rapidamente asciugando con cura.
!
all’acciaio inox. Non utilizzare prodotti per la pulizia e lo sgrassaggio non idonei per l’alluminio.
Pulire l’apparecchio
Evitare l’uso di detergenti abrasivi o corrosivi, quali
!
i prodotti in bombolette spray per barbecue e forni, smacchiatori e prodotti antiruggine, i detersivi in polvere e le spugne con superficie abrasiva: possono graffiare irrimediabilmente la superficie.
!
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la
pulizia dell’apparecchio.
• Per una manutenzione ordinaria, è sufficiente lavare il piano con una spugna umida, asciugando quindi con una carta assorbente per cucina.
• Se il piano è particolarmente sporco, strofinare con un prodotto specifico per la pulizia delle superfici
in vetroceramica, sciacquare e asciugare.
• Per rimuovere gli accumuli di sporco più consistenti servirsi di un apposito raschietto. Intervenire non appena possibile, senza attendere che l’apparecchio si sia raffreddato, per evitare l’incrostazione dei residui. Eccellenti risultati si possono ottenere usando una spugnetta in filo d’acciaio inossidabile - specifica per piani in vetroceramica - imbevuta di acqua e sapone.
• In caso sul piano cottura si fossero accidentalmente fusi oggetti o materiali quali plastica o zucchero, rimuoverli con il raschietto immediatamente, finché la superficie è ancora calda.
• Una volta pulito, il piano può essere trattato
con un prodotto specifico per la manutenzione e la
protezione: la pellicola invisibile lasciata da questo prodotto
protegge la superficie in caso di scolamenti durante la cottura. Si raccomanda
di eseguire queste operazioni con l’apparecchio tiepido o
freddo.
• Ricordarsi sempre di risciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente il piano: i residui di prodotti potrebbero infatti incrostarsi durante la successiva cottura.
Smontare il piano
Nel caso si renda necessario smontare il piano cottura:
1. togliere le viti che fissano le molle di centraggio sui lati;
2. allentare le viti dei ganci di fissaggio sugli angoli;
3. estrarre il piano cottura dal vano del mobile.
!
per tentare una riparazione. In caso di guasto, contattare l’Assistenza.
Alcuni piani cottura hanno una cornice in alluminio somigliante
Raccomandiamo di evitare di accedere ai meccanismi interni
Telaio in acciaio inox (solo nei modelli con cornice)
L’acciaio inossidabile può macchiarsi per effetto di un’acqua molto calcarea lasciata per un periodo di tempo prolungato a contatto dello stesso oppure a causa di prodotti per la pulizia contenenti fosforo. Si consiglia di sciacquare abbondantemente e asciugare con cura dopo la pulizia del piano. In caso di versamenti d’acqua,
18
Page 19
Descrizione tecnica dei modelli
Il sistema a induzione è il procedimento di cottura più rapido che esista. A differenza delle piastre tradizionali, non è la zona di cottura che si riscalda: il calore viene generato direttamente all’interno della pentola, la quale dovrà possedere necessariamente un fondo in materiale ferromagnetico.
IT
Piani cottura
Zone di cottura
Posteriore sx Posteriore dx
Anteriore sx Anteriore dx Potenza totale
H6IMAAC
Potenza (in W)
I 1200 - B1600
I 1500 - B 2000
I 1500 - B 2000
I 1200 - B1600
2800
Legenda:
I = zona di cottura a induzione semplice B = booster: la zona di cottura può essere
sovralimentata
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Ottimizzare il calore residuo del piastra spegnendola 10 minuti prima della fine del tempo di cottura; spegnere invece i piani cottura in ceramica 5 minuti prima della fine del tempo di cottura.
• La base della pentola dovrebbe coprire la piastra. Qualora sia piccola, dell’energia preziosa andrà persa,e le pentole in ebollizione presenteranno delle incrostazioni difficili da rimuovere.
• Cucinare gli alimenti in pentole chiuse con coperchi idonei e usare meno acqua possibile. Cucinare senza coperchio aumenterà notevolmente il consumo in termini di energia.
• Usare pentole e padelle piatte
• Se si stanno cucinando alimenti con un tempo di cottura più lungo, consigliamo di usare una pentola a pressione, che è due volte più rapida e consente di salvare un terzo di energia.
19
Page 20
IT
Whirlpool EMEA S.p.A. Via Carlo Pisacane n.1 20016 Pero (MI), Italy VAT number: IT00693740425 www.hotpoint.co.uk
02/2015-195130458.00
XEROX FABRIANO
20
Loading...